Spectre (film) e Montagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix foto
 
Folto82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Film
[[File:Mount_Logan.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Logan]] ([[Canada]]) la montagna con il più ampio perimetro sulla [[Terra]]]]
|titoloitaliano= Spectre
Una '''montagna''' è un rilievo della [[superficie terrestre]] che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata. Esistono varie [[Convenzione (sociologia)|convenzioni]] per ciò che riguarda l'[[altitudine|altezza]] che discrimina tra il concetto di montagna e quello di [[collina]]: d'ordinario si definisce ''montagna'' un rilievo che supera i 400 - 500<ref name="Almagia">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=Montagna |autore=Roberto Almagia |autore2=Piero Benedetti |accesso=6 maggio 2018 |data=1934}}</ref> o, secondo altre convenzioni, i 600 -700<ref name="Solimene">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Universo-del-Corpo%29/ |titolo=Montagna |accesso=6 maggio 2018 |data=2000 |autore=Umberto Solimene |autore2=Per-Olof Åstrand}}</ref> metri sul livello del mare ([[s.l.m.]]), ma solo quando il suo aspetto è, almeno parzialmente, impervio.
|immagine = Logo spectre int.svg
|didascalia = Logo del film
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua francese|francese]]
|paese= [[Regno Unito]]
|paese2= [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita= [[2015]]
|durata= 148 minuti
|tipocolore= colore
|tipoaudio= [[Dolby Digital]], [[Dolby Atmos]], [[Sony Dynamic Digital Sound|SDDS]]
|ratio= 2,35:1
|genere= Spionaggio
|genere2= Azione
|genere3= Thriller
|genere4= Avventura
|regista= [[Sam Mendes]]
|soggetto= [[Ian Fleming]] <small>(personaggi)</small><br />[[John Logan (sceneggiatore)|John Logan]], [[Neal Purvis]], [[Robert Wade]] <small>(storia)</small>
|sceneggiatore= [[John Logan (sceneggiatore)|John Logan]], [[Neal Purvis]], [[Robert Wade]], [[Jez Butterworth]]
|produttore= [[Barbara Broccoli]], [[Michael G. Wilson]]
|produttoreesecutivo= [[Callum McDougall]]
|attori=
* [[Daniel Craig]]: James Bond
* [[Christoph Waltz]]: Blofeld
* [[Léa Seydoux]]: Madeleine Swann
* [[Ralph Fiennes]]: Gareth Mallory / M
* [[Ben Whishaw]]: Q
* [[Naomie Harris]]: Eve Moneypenny
* [[Dave Bautista]]: Mr. Hinx
* [[Monica Bellucci]]: Lucia Sciarra
* [[Rory Kinnear]]: Bill Tanner
* [[Andrew Scott (attore)|Andrew Scott]]: Max Denbigh / C
* [[Jesper Christensen]]: Mr. White
* [[Alessandro Cremona (attore)|Alessandro Cremona]]: Marco Sciarra
* [[Peppe Lanzetta]]: Lorenzo
* [[Stephanie Sigman]]: Estrella
* [[Judi Dench]]: M (cameo)
|doppiatoriitaliani=
* [[Francesco Prando]]: James Bond
* [[Stefano Benassi]]: Blofeld
* [[Elena Perino]]: Madeleine Swann
* [[Andrea Lavagnino]]: Gareth Mallory / M
* [[David Chevalier]]: Q
* [[Stella Musy]]: Eve Moneypenny
* [[Massimo De Ambrosis]]: Bill Tanner
* [[Giorgio Borghetti]]: Max Denbigh / C
* [[Stefano De Sando]]: Mr. White
* [[Sonia Scotti]]: M (cameo)
|fotografo= [[Hoyte Van Hoytema]]
|montatore= [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effettispeciali= [[Andrew Ryan]], [[Chris Corbould]]
|musicista= [[Thomas Newman]]
|temamusicale = ''[[Writing's on the Wall]]'' - [[Sam Smith (cantante)|Sam Smith]]
|scenografo= [[Dennis Gassner]]
|costumista= [[Jany Temime]]
|truccatore= [[Lucy Friend]]
|casaproduzione= [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Columbia Pictures]], [[EON Productions]], [[Danjaq LLC]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
}}
 
Si deve però tener presente che la [[toponomastica]] non sempre segue le definizioni convenzionali sopra citate: seguendo l'etimo [[lingua latina|latino]] (''mons'') la parola "monte" è usata, indipendentemente dalla sua altezza assoluta, quando un rilievo presenta un dislivello notevole dal terreno circostante, quando la sua forma evoca la vicinanza al cielo, quando alcuni versanti risultano inaccessibili per la presenza di alte rupi.
'''''Spectre''''' è un [[film]] del 2015 di [[Sam Mendes]]. È il ventiquattresimo film della [[Film di James Bond|serie di 007]] prodotta dalla [[EON Productions]], e vede per la quarta volta protagonista [[Daniel Craig]] nel ruolo dell'[[agente segreto]] [[James Bond]]. Oltre a Craig, nel cast ci sono anche [[Christoph Waltz]], nel ruolo dell'antagonista [[Ernst Stavro Blofeld]], [[Léa Seydoux]], che interpreta la bond-girl e [[Monica Bellucci]], nel ruolo di Lucia Sciarra, bond-girl più anziana di sempre; tornano nei rispettivi ruoli del cast anche [[Ralph Fiennes]], [[Ben Whishaw]], [[Naomie Harris]] e [[Judi Dench]] (in un [[cameo]]). È il secondo film della serie diretto da Mendes dopo ''[[Skyfall]]'', ed è scritto da [[Neal Purvis]], Robert Wade, [[John Logan (sceneggiatore)|John Logan]] e [[Jez Butterworth]].
 
La legislazione italiana, dopo l'abrogazione della legge del 1952<ref>Legge 25 luglio 1952, n. 991. Vedi il [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1952/07/31/052U0991/sg testo della legge].</ref> e di quella del 1971<ref>Legge n. 1102 del 3 dicembre 1971. Vedi il [http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/normativa/L1102_1971.pdf testo della legge].</ref>, non definisce l'altezza che distingue colline e montagne; così pure non esiste, a livello di [[Unione europea]], una definizione convenzionale legale<ref>Clelia Losavio, ''Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea'', Giuffrè Editore, 2007 (pagina 190). ISBN 9788814134074</ref>.
La trama vede nuovamente Bond contro l'organizzazione criminale [[SPECTRE]] e vede il ritorno sul grande schermo del personaggio di [[Ernst Stavro Blofeld]] dopo 32 anni dall'ultima apparizione (nel film ''[[Mai dire mai (film)|Mai dire mai]]'' interpretato da [[Max von Sydow]]). La pellicola è stata annunciata ufficialmente nel novembre del 2014, e circa un mese dopo ha visto l'ufficializzazione di cast e regista, per la seconda volta [[Sam Mendes]] (dopo un iniziale rifiuto). Con un budget di 245 milioni di dollari, è al 9º posto dei film più costosi della storia del cinema<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/sites/benjaminmoore/2015/03/15/james-bond-spectre-300-million-budget-mexico/#147eefbc3dbb}}</ref>.
 
Analogamente si parla di montagna anche riferendosi ai rilievi che si incontrano sugli altri
Il film è uscito il 25 ottobre 2015 nelle sale [[Gran Bretagna|inglesi]], mentre il 5 novembre successivo è uscito anche in [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Italia]], distribuito da [[Warner Bros.]]. Alla sua uscita, ''Spectre'' ha ottenuto buoni riscontri in patria, mentre è stato accolto freddamente nel resto del mondo, specie se paragonato al predecessore ''[[Skyfall]]''. Riguardo al botteghino, il film ha incassato globalmente 881 milioni di dollari<ref name="BOM">{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=bond24.htm |titolo=Spectre (2015) |sito=Box Office Mojo |accesso=31 marzo 2016}}</ref>.
[[pianeta|pianeti]] o sui loro [[satellite naturale|satelliti]].
 
==Trama Descrizione ==
=== Definizione ===
Seguendo le direttive contenute in un messaggio postumo del precedente [[M (James Bond)|M]] [[James Bond]] si reca a [[Città del Messico]] dove uccide Marco Sciarra, membro di un'ignota organizzazione criminale che stava pianificando un attentato. Bond prende l'anello dell'uomo e torna a [[Londra]], dove il nuovo M, Gareth Mallory, lo sospende per avere agito senza autorizzazione, causando un grave [[incidente diplomatico]]. Successivamente M incontra il nuovo capo dei servizi segreti congiunti, Max Debingh (nome in codice "C"), che lo informa della sua volontà di unire i servizi segreti di tutto il mondo e le loro conoscenze per sospendere l'"antiquato" [[Agente doppio 0|programma 00]]. A tal proposito Debingh vorrebbe fare approvare un programma, chiamato i "Nove Occhi", che però non riesce mai a raggiungere l'unanimità dei voti; M rimane scettico riguardo al progetto, paragonandolo ironicamente al [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]] [[George Orwell|orwelliano]]. Sempre seguendo le ultime volontà dell'ex M Bond si reca segretamente a [[Roma]] per presenziare al funerale di Sciarra, facendo conoscenza della vedova dell'uomo, Lucia. Dopo averla sedotta riesce ad infiltrarsi nella riunione dell'organizzazione di cui il marito faceva parte, ma viene scoperto dal capo di questa, Franz Oberhauser, una figura appartenente al passato dell'agente segreto. In ogni caso, prima di fuggire, Bond scopre che tale organizzazione gestisce numerosi traffici illegali ed è collegata a diversi attentati avvenuti di recente.
[[File:Monte Galero da ovest a sin colle san bernardo.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colle San Bernardo]] (957 m s.l.m., a sinistra dove sono le pale eoliche), e il [[Monte Galero]] (1.708 m s.l.m., a destra), nelle [[Prealpi Liguri]]]]
 
Non esiste una definizione unica di "montagna". Su questo dato sono d'accordo i più illustri studiosi, come Derek Denniston, Lucien Febvre, Raoul Blanhard<ref>Gino De Vecchis, ''Un futuro possibile per la montagna italiana'' - Appunti di Geografia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vedi il capitolo ''[https://www.docsity.com/it/un-futuro-possibile-per-la-montagna-italiana-di-gino-de-vecchis/756283/ Come definire la montagna]''</ref>. A seconda delle varie necessità, ci sono tre definizioni di montagna: convenzionale, tradizionale (o toponomastica) e statistica.
James si mette quindi alla ricerca di un uomo che l'organizzazione di Oberhauser vuole eliminare e, con l'aiuto di [[Eve Moneypenny]], scopre che si tratta del suo vecchio nemico [[Mr. White (James Bond)|Mr. White]]. L'agente lo rintraccia in un isolato chalet [[austria]]co, dove White, debole e morente per un [[avvelenamento da tallio]] inflittogli dall'organizzazione, si sta nascondendo; l'uomo, prima di suicidarsi, fa promettere all'agente che proteggerà sua figlia, Madeleine Swann, ed in cambio ella condurrà Bond a ''L'Americain'', che porterebbe James più vicino ad Oberhauser.
 
;Definizioni convenzionali
James raggiunge la clinica privata sulle [[Alpi]] in cui Madeleine lavora come psicologa, e lì viene raggiunto anche da [[Q (James Bond)|Q]] a cui consegna l'anello dell'organizzazione affinché possa essere esaminato. Dopo avere salvato Madeleine da alcuni uomini di Oberhauser Bond viene ragguagliato da Q; all'organizzazione, chiamata [[SPECTRE]], erano in qualche modo affiliati anche vecchie nemesi dell'agente quali [[Le Chiffre]], [[Dominic Greene]], Mr. White e [[Raoul Silva]], tutti collegati tra loro da una sola persona, Franz Oberhauser, che però pare essere morto vent'anni prima in una [[valanga]] assieme al padre.
Per ciò che riguarda le ''definizioni convenzionali'' si ricorda che i requisiti indicati da esse (altezza di almeno 400 o 500 o 600 metri ed aspetto almeno in parte impervio) devono essere soddisfatti contemporaneamente. Infatti un'area della superficie terrestre posta al di sopra dei 600 {{m s.l.m.}}, ma priva di asperità del terreno, viene definita ''[[altopiano]]'' e un rilievo che non raggiunge i 600 metri di altezza può essere definito ''[[collina]]''<ref name="Solimene"/>.
[[File:Spectre007Film.png|thumb|left|James Bond a Roma, al funerale di Marco Sciarra.]]
 
;Definizione toponomastica o tradizionale
Dopo che un violento attentato della SPECTRE colpisce [[Città del Capo]] anche il governo [[sudafrica]]no decide di aderire al programma ''Nove Occhi'', che viene quindi approvato all'unanimità. Madeleine e James giungono a [[Tangeri]], in [[Marocco]], e, in una vecchia stanza d'albergo (chiamato appunto ''L'Americain'') che un tempo White affittava per se stesso e per la propria famiglia trovano una mappa e delle indicazioni che li conducono nel bel mezzo del deserto. Là vengono raggiunti da un autista che li conduce alla base della SPECTRE, situata in un cratere da meteorite nel deserto. Qui Oberhauser si rivela essere in combutta con C, e di avere organizzato gli attentati ai danni degli stati restii ad approvare il programma ''Nove Occhi'', finanziato e progettato da Oberhauser stesso, perché questo potesse essere approvato.
Passiamo ora a considerare la ''definizione tradizionale''. Nonostante le convenzioni, dobbiamo tener presente che, fin dalle epoche più antiche, la parola ''monte'' evoca nella mente dell'uomo un insieme di idee che prescinde dalla possibilità pratica di misurare l'altezza dei rilievi. Dunque quando l'uomo ha dato nome alle alture che lo circondavano, ha usato la parola ''monte'' in base alle idee che esse gli evocavano, come ad esempio la difficoltà di raggiungere la cima, la vicinanza al cielo, l'inaccessibilità di alcuni versanti.
 
Nella toponomastica italiana quindi sono detti "monti" alcuni rilievi aspri e dal carattere impervio, anche se non raggiungono l'altezza di 600 metri; sono inoltre chiamati "colli" anche rilievi superiori a 600 metri, quando questi non hanno pareti rocciose o forme dirupate. Esempi classici sono il [[Monte Circeo]] e il [[Monte Conero]], promontori dall'aspetto aspro, considerati monti anche se solo secondo alcune convenzioni essi superano l'altezza convenzionalmente prevista per le montagne, mentre per altre mancherebbero alcune decine di metri. Esempio opposto è costituito delle [[Langhe]], che superano i 600&nbsp;m [[s.l.m.]], ma che non sono particolarmente impervie, né visibilmente sporgenti dal terreno e perciò sono considerate colline.
Oberhauser imprigiona Bond e Madeleine rivelando la sua identità; è il figlio dell'uomo che crebbe Bond dopo che questo rimase orfano in giovane età. Invidioso delle attenzioni riservate dal padre al giovane James, uccise il genitore e si finse morto, entrando nel mondo del crimine con nuovo nome: [[Ernst Stavro Blofeld]]. L'uomo si prefisse l'obiettivo di fare soffrire Bond, diventando "l'artefice delle sue sofferenze": molti dei lutti e delle difficoltà che l'agente segreto ha dovuto patire sono state infatti orchestrate da Blofeld e dalla sua SPECTRE. Infine Blofeld tenta di praticare una [[lobotomia]] a Bond (per compromettergli la capacità di riconoscere i suoi conoscenti e le persone a cui tiene), ma quest'ultimo si libera ed apparentemente lo uccide con un orologio-bomba fornitogli da Q, fuggendo con Madeleine dalla base della SPECTRE, che finisce distrutta da un'esplosione. Tornato a Londra Bond, assieme a M, Moneypenny e Bill Tanner, compie una corsa contro il tempo per fermare Debingh ed il lancio dei ''Nove Occhi'', che donerebbe potere illimitato alla SPECTRE. Mentre il gruppo di M penetra nella sede di C Bond viene catturato e condotto nell'ex sede del [[MI6]] ([[Skyfall#Trama|caduta in disuso dopo essere stata danneggiata dagli attacchi di Raoul Silva]]) davanti a Blofeld, vivo ma sfigurato in volto. Il cattivo propone a Bond una scelta: morire nel tentativo di salvare Madeleine, intrappolata da qualche parte nell'edificio, che verrà distrutto dalle cariche esplosive piazzate dalla SPECTRE, o fuggire e sopravvivere, vivendo però con il rimorso di non avere salvato la ragazza.
 
[[File:Alpamayo.jpg|thumb|upright=1.4||L'[[Alpamayo]] ([[Montagne del Perù]]), definita dall'[[UNESCO]] come la "montagna più bella del mondo"]]
Q riesce a fermare l'attivazione dei ''Nove Occhi'', mentre Debingh muore nella lotta contro M cadendo dal palazzo. James riesce a salvare Madeline ed insegue con un motoscafo sul [[Tamigi]] Blofeld che sta fuggendo su un elicottero. Bond riesce ad abbattere l'elicottero, ma nonostante sia incitato dallo stesso Blofeld a farlo, preferisce non uccidere il criminale e consegnarlo a M.
 
;Definizione statistica - cartografica
Tempo dopo James si presenta da Q per ritirare la sua storica [[Aston Martin DB5]] coupé, e con questa parte da Londra assieme a Madeleine.
Infine ricordiamo la ''definizione statistica'' di montagna. Nella cartografia e nella statistica è necessario adottare criteri di semplificazione rispetto sia alla definizione convenzionale, sia alla toponomastica. In relazione alla classica tripartizione del territorio in montagna, collina e pianura, infatti, la legenda delle carte fisiche e gli studi statistici usano il termine ''montagna'' intendendo la parte di territorio posta in genere al di sopra dei 500 o 600&nbsp;m [[s.l.m.]], indipendentemente dal carattere impervio e dal nome tradizionale.
 
;Definizione secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
== Produzione ==
Tra i vari criteri si riporta infine quello internazionale fornito dal [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]], che definisce "montagna" ogni rilievo terrestre con le seguenti caratteristiche<ref>Simon Blyth, Brian Groombridge, Igor Lysenko, Lera Miles e Adrian Newton, ''Mountain watch - environmental change & sustainable development in mountains'', edito da UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, 2002 (in inglese). ISBN 1899628207</ref>:
=== Pre-produzione ===
* altitudine di oltre 2.500 metri;
Nel novembre 2014 la [[Sony Pictures Entertainment]] subì un attacco [[hacker]], e vennero diffusi alcuni documenti riservati su delle problematiche riscontrate durante la pre-produzione del film, oltre alle prime bozze della sceneggiatura di [[John Logan (sceneggiatore)|John Logan]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/film/2014/dec/14/james-bond-spectre-film-script-leaked-sony|titolo=Draft script for James Bond film Spectre leaked in Sony hack|editore=[[The Guardian]]|data=14 dicembre 2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref> Successivamente la EON Productions confermò la fuga di notizie, chiarendo però che la bozza diffusa online è solo una prima stesura della sceneggiatura e non la versione finale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.007.com/statement-on-spectre/|titolo=STATEMENT ON SPECTRE|editore=[[EON Productions]]|data=13 dicembre 2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
* altitudine tra i 1.500 e 2.500 metri e pendenza del due per cento;
* altitudine compresa tra 1.000 e 1.500 metri e pendenza del cinque per cento;
* altitudine tra i 300 e i 1.000 metri continua entro sette chilometri.
 
=== Terminologia ===
Nel marzo 2013 [[Sam Mendes]] dichiarò di non volere tornare a dirigere il sequel di ''Skyfall'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-21687612|titolo=Sam Mendes 'won't direct' next Bond|editore=[[BBC|BBC News]]|data=6 marzo 2013|accesso=20 marzo 2015}}</ref> salvo poi ritrattare ed accettare il progetto;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-30328726|titolo=Spectre: Sam Mendes hints at 'more mischief' in new James Bond film|editore=[[BBC|BBC News]]|data=4 dicembre 2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref> Mendes è il quinto regista a dirigere due film consecutivi di James Bond dopo [[Terence Young]] (''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' e ''[[A 007, dalla Russia con amore]]''), [[Guy Hamilton]] (''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' e ''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire]]''), [[Lewis Gilbert]] (''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]'' e ''[[Moonraker - Operazione spazio]]'') e [[John Glen]] (''[[Solo per i tuoi occhi]]'' e ''[[Octopussy - Operazione piovra]]'').
Un insieme di montagne vicine, collegate tra loro e della stessa origine geologica, prende il nome di [[catena montuosa]]; ogni catena, poi, viene suddivisa in [[gruppo montuoso|gruppi o massicci montuosi]], usando vari criteri (storici, geografici, geologici, tradizionali, etnologici). Infine si è soliti distinguere in [[bassa montagna]] ed [[alta montagna]], indicando generalmente come quota di suddivisione i 1500&nbsp;m s.l.m.
 
=== Formazione e sviluppo ===
Nel luglio 2015, nel corso di un'intervista alla [[BBC]], Mendes dichiarò: «non potrò buttarmi in questa esperienza un'altra volta. Si tratta più di una scelta di vita che di un lavoro». Tra preparazione e finalizzazione, il regista ha trascorso circa cinque anni su entrambi i film.<ref>[http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=48010 007 Spectre: Sam Mendes dice che con James Bond stavolta ha davvero chiuso]</ref>
{{vedi anche|Orogenesi}}
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Formation of Cape Fold Mountains.jpg|thumb|upright=1.4|Formazione del [[Cape Fold Belt]], in [[Sudafrica]]]]
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle [[placca tettonica|placche litosferiche]], sia per [[orogenesi|movimento orogenetico]] che per [[movimento epirogenetico]]. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l'intrusione di [[roccia ignea|materiale igneo]], forzano le [[rocce]] superficiali verso l'alto, creando una massa più elevata. A seconda dell'altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L'altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della [[topografia]] dell'area.
 
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti ''orogenie''. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche - per sollevamento o per ripiegamento.
=== Budget ===
Il [[budget]] del film è stato di 245 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], mentre la campagna pubblicitaria è costata oltre i 100 milioni<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/11/05/spectre-dovra-incassare-almeno-650-milioni-per-evitare-di-chiudere-in-perdita-al-box-office/148988/|titolo=Spectre dovrà incassare almeno 650 milioni per evitare di chiudere in perdita al box office|editore=badtaste.it|autore=Andrea Bedeschi|data=5 novembre 2015|accesso=5 novembre 2015}}</ref>.
 
Alcune montagne isolate vengono prodotte da [[Vulcano (geologia)|vulcani]], comprese alcune [[isola|isole]], apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico (''vedi'' [[Montagna sottomarina]]).
=== Cast ===
[[File:Daniel Craig, producer Barbara Broccoli, actress Naomie Harris and actor Christoph Waltz - Film Premiere "Spectre" 007 (22547549736).jpg|thumb|[[Daniel Craig]], la produttrice [[Barbara Broccoli]], [[Naomie Harris]] e [[Christoph Waltz]] all'anteprima berlinese del film.]]
 
Le montagne vengono create per sollevamento quando larghe zone vengono rotte da faglie che creano grandi dislocamenti verticali. I blocchi sollevati costituiscono le montagne. I blocchi che cadono da queste possono essere piccoli o formare estesi sistemi di fosse tettoniche. Questo tipo di paesaggio si può vedere in [[Africa]] orientale, sui [[Vosgi]], nella valle del [[Reno]] e nella zona del [[Basin and Range]] nel [[Nord America]] occidentale.
* [[Daniel Craig]] è [[James Bond]], agente 007 del servizio segreto britannico.
* [[Christoph Waltz]] è Franz Oberhauser, una misteriosa figura all'interno di [[SPECTRE]] che afferma di avere un legame personale con Bond.
* [[Léa Seydoux]] è Madeleine Swann, psicologa in una clinica privata sulle [[Alpi Centro-orientali|Alpi austriache]] e figlia di Mr. White.
* [[Ben Whishaw]] è [[Q (James Bond)|Q]], il responsabile del Settore Q; ha il compito di fornire a Bond il suo equipaggiamento.
* [[Naomie Harris]] è [[Eve Moneypenny]], segretaria di M.
* [[Dave Bautista]] è Mr. Hinx, assassino e membro importante dello SPECTRE.
* [[Monica Bellucci]] è Lucia Sciarra, la vedova di un criminale ucciso da Bond.
* [[Ralph Fiennes]] è Gareth Mallory, il nuovo [[M (James Bond)|M]], capo dell'[[MI6]] e comandante di Bond. È un ex-membro delle forze speciali.
* [[Andrew Scott (attore)|Andrew Scott]] è Max Denbigh, membro del [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] e capo dei nuovi servizi segreti congiunti, nome in codice C.
* [[Rory Kinnear]] è Bill Tanner, il Capo di Stato Maggiore dell'MI6.
* [[Jesper Christensen]] è [[Mr. White (James Bond)|Mr. White]], fuggitivo dell'MI6 e membro Quantum, sub-organizzazione della SPECTRE.
* Alessandro Cremona è Marco Sciarra, membro italiano della SPECTRE e marito di Lucia Sciarra.
 
Quando la roccia non si sfaglia si ripiega, simmetricamente o asimmetricamente. Le pieghe possono essere ''antiformi'' o ''sinformi''. Nel ripiegamento asimmetrico possono esserci pieghe giacenti o rovesciate. Le montagne del Giura sono un esempio di ripiegamento. Con il passare del tempo, l'[[erosione]] può portare a un'inversione del rilievo, le rocce leggere, spinte più in alto vengono trascinate via e l'antiforma diventa più bassa della sinforma, che è composta da rocce più dure.
==== Casting ====
Il cast viene annunciato nel dicembre 2014 ai [[Pinewood Studios]]. Oltre a Daniel Craig ritornano Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw e Jesper Christensen, mentre Rory Kinnear torna per la terza volta all'interno del franchise a ricoprire il ruolo di Bill Tanner.
 
Lo sviluppo o meno di una montagna in altezza dipende unicamente dal bilancio tra le forze di orogenesi e quelle di erosione da parte degli agenti atmosferici ([[precipitazioni]], [[vento]], [[gelo]]): se le prime prevalgono sulle seconde la montagna cresce lentissimamente in altezza, se invece sono le seconde a prevalere la montagna altrettanto lentissimamente diminuisce la sua altezza.
=== Riprese ===
A parità di conformazione geologica montagne vecchie tendono inoltre ad apparire più dolci per effetto dell'erosione stessa, viceversa montagne più giovani tendono ad essere più aspre e aguzze.
[[Dennis Gassner]] venne confermato come [[scenografo]] dopo ''[[Quantum of Solace]]'' e ''[[Skyfall]]'',<ref name="staff tecnico" /> mentre [[Hoyte Van Hoytema]] ha sostituito [[Roger Deakins]] come [[direttore della fotografia]].<ref name="staff tecnico" /> Il film è stato girato su pellicola [[35 millimetri|35 mm]] [[Kodak]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motion.kodak.com/motion/Customers/Productions/index.htm|titolo=A Selection of Productions on Kodak Motion Picture Film|editore=[[Kodak]]|accesso=29 marzo 2015}}</ref>
[[File:Calle de la Ciudad de México cerrado por la grabación de Spectre.jpg|thumb|left|Parte delle riprese a [[Città del Messico]], nel marzo del 2015.]]
 
=== Clima ===
Le riprese del film sono iniziate l'8 dicembre 2014 ai [[Pinewood Studios]] di [[Londra]] e sono durate sette mesi circa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theverge.com/2014/12/4/7327013/james-bond-24-full-cast-title-car-release-date|titolo=The next James Bond film is called Spectre: new car, poster, and full cast confirmed|editore=theverge.com|autore=Ross Miller|data=4 dicembre 2014|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Le prime scene girate ai Pinewood Studios hanno riguardato gli interni, mentre successivamente le riprese si sono spostate nei pressi del fiume [[Tamigi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mi6-hq.com/sections/articles/bond23-gallery-london-filming-december15?t=&s=mi6_update&id=03809|titolo=London Filming|editore=mi6-hq.com|data=15 dicembre 2014|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Le riprese in esterni sono iniziate alla fine del 2014 in [[Austria]], tra le località di [[Sölden (Austria)|Sölden]], [[Obertilliach]], [[Altaussee]], la Ötztal Glacier Road (seconda strada pavimentata più alta d'[[Europa]]) e sul [[ghiacciaio Rettenbach]], fino al febbraio 2015.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.soelden.com/james-bond-007-en|titolo=Sölden - filming ___location for the new James Bond Movie|editore=soelden.com|accesso=29 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://twitter.com/007/status/540461455955742720|editore=[[Twitter]]|autore=EON Productions|data=4 dicembre 2014|accesso=29 marzo 2015}}</ref>
{{F|montagna|aprile 2009|}}
Caratteristica delle zone montuose è anche il [[clima]] tipico con freddo d'[[inverno]] e fresco d'[[estate]] con presenza di [[neve]] e [[ghiaccio]] anche perenni al di sopra di determinate [[limite delle nevi perenni|quote altimetriche]], mentre dal punto di vista [[geologia|geologico]] durante l'estate i [[ghiacciaio|ghiacciai]] tendono a fondersi [[erosione|erodendo]] le rocce su cui poggiano.
 
Il motivo delle basse temperature è la diminuzione della pressione atmosferica con la quota (circa 1° ogni 100 m). Il fatto che in montagna si sia più vicini al Sole è ininfluente sulla temperatura in quanto la differenza di distanza è minima rispetto alla distanza media tra Terra e Sole.
A fine gennaio le riprese vennero temporaneamente sospese per un infortunio avvenuto durante una scena d'azione a Daniel Craig, e riprendono il 7 febbraio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://deadline.com/2015/02/daniel-craig-returns-to-spectre-today-after-knee-injury-earlier-this-week-1201368678/|titolo=Daniel Craig Returns To ‘Spectre’ Today After Knee Injury Earlier This Week|editore=deadline.com|autore=Anthony D'Alessandro|data=7 febbraio 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Successivamente la produzione tornò a Londra tra il [[Blenheim Palace]] e la [[Contee inglesi|contea]] di [[Oxfordshire]].
 
=== Flora e fauna ===
A fine febbraio le riprese si sono spostate a [[Roma]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.007.com/spectre-moves-to-rome/|titolo=SPECTRE MOVES TO ROME|editore=EON Productions|data=19 febbraio 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Una scena di inseguimento tra un'[[Aston Martin DB10]] e una [[Jaguar C-X75]] è stata girata sul [[lungotevere]] e in [[via Nomentana]].<ref name="astonmartin" />
[[File:Dark-Giewont.jpg|thumb|upright=1.4|[[Monti Tatra]], [[Zakopane]] (Polonia)]]
[[Flora]] e [[fauna]] delle montagne tendono a cambiare in funzione della [[latitudine]] e del clima della montagna: alle medie latitudini europee animali tipici sono i [[camoscio|camosci]], gli [[stambecco|stambecchi]], le [[marmotta|marmotte]] mentre tra le [[plantæ|piante]] vengono spesso associate all'ambiente montano [[Abies|abeti]]<ref>Che peraltro alle latitudini dell'Europa centrale e settentrionale crescono benissimo anche in pianura.</ref>, [[faggio|faggi]], [[larici]], [[genziana|genziane]], [[Leontopodium|stelle alpine]].
Lo studio delle montagne, assieme a quello degli altri rilievi terrestri, rientra nella branca della [[geografia fisica]] nota come [[orografia]].
 
== Caratteristiche ==
Dopo avere terminato le riprese a Roma a metà marzo la produzione si sposta a [[Città del Messico]], dove è stata girata la scena iniziale del film ambientata durante il [[Giorno dei morti (America)|giorno dei Morti]] nella [[Piazza della Costituzione]] e nel [[centro storico di Città del Messico]].<ref>{{es}}{{cita web|url=http://www.excelsior.com.mx/funcion/2015/03/17/1013869#imagen-2|titolo=James Bond se apodera del Centro Histórico|editore=excelsior.com.mx|autore=Lucero Calderón|data=17 marzo 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref> Durante la pausa delle riprese per le festività pasquali l'attore Daniel Craig si è sottoposto ad un intervento [[chirurgia|chirurgico]] [[Artroscopia|artroscopico]] per riparare una ferita al ginocchio avvenuta durante le riprese effettuate in Messico.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/04/05/spectre-daniel-craig-operato-al-ginocchio-dopo-un-incidente-sul-set/122797/|titolo=Spectre: Daniel Craig operato al ginocchio dopo un incidente sul set|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=5 aprile 2015|accesso=5 aprile 2015}}</ref>
=== Parti di una montagna ===
Per descrivere una montagna si ricorre a vari elementi che la possono formare:
* [[vetta]] o cima secondo le definizioni date prima: una montagna può avere più vette o cime distinte;
* [[anticima|anticime]], sottocime, vette secondarie: elevazioni che non hanno la prominenza necessaria per essere chiamate vette;
* spalla: fianco di una montagna particolarmente pronunciato;
* cresta: approssimando una montagna ad una [[piramide]] la cresta corrisponde allo [[spigolo]] della figura geometrica;
* [[gendarme (morfologia)|gendarme]]: pinnacolo di roccia sul fianco o sulla cresta della montagna;
* versante: sempre approssimando la montagna ad una [[piramide]] i versanti corrispondono alle facce della stessa; ognuno di essi avrà una diversa ''esposizione'' a seconda del proprio orientamento rispetto ai [[punti cardinali]].
* [[passo di montagna|passo]] (o valico): il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle.
* piede: punto più basso di una montagna
* valle: il piano che circonda la montagna (potrebbe anche circondarle metà o una parte minore o maggiore)
 
==== Vetta di una montagna ====
Le riprese si sono concluse in [[Marocco]] nel mese di giugno, tra le città di [[Tangeri]], [[Oujda]] e [[Erfoud]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2014/artisans/news/spectre-king-tut-and-the-book-of-the-dead-sail-to-morocco-1201372107/|titolo=‘Spectre,’ ‘King Tut’ and ‘The Book of the Dead’ Sail To Morocco|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Elsa Keslassy|data=6 dicembre 2014|accesso=29 marzo 2015}}</ref>
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Chimborazofromwest.JPG|thumb|upright=1.4| Il [[Chimborazo]] visto da est]]
La parte più elevata della montagna viene generalmente chiamata [[vetta]] o cima. Una montagna può avere una o più vette. A tal proposito l'[[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA]], utilizzando il concetto di [[prominenza topografica]] ha detto che si parla di vette (''summits'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 30&nbsp;m ed invece si parla di montagne (''mountains'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 300&nbsp;m. Vale quindi la seguente tabella:
{|class="wikitable" border="1"
|-
!style="background:#99BADD"|Termine
!style="background:#99BADD;"|Prominenza
|-
|sottocima (o [[anticima]])
|< 30 m
|-
|[[vetta]]
|30&nbsp;m o più
|-
|montagna
|300&nbsp;m o più
|}
 
Le eventuali elevazioni secondarie che non raggiungono la prominenza necessaria possono chiamarsi [[anticima|anticime]] oppure ''vette secondarie''.<ref>Per esempio la [[Punta Dufour]] si presenta come una cresta composta dalla vetta principale e da due anticime: [[Ostspitze]] e [[Grenzgipfel]].</ref>
== Colonna sonora ==
[[File:Sam Smith Lollapalooza 2015 (cropped).jpg|thumb|upright|[[Sam Smith (cantante)|Sam Smith]] ha scritto e interpretato ''[[Writing's on the Wall]]'', canzone che accompagna i [[titoli di testa]].]]
 
Va però osservato che nella [[lingua italiana]] l'applicazione di tale definizione può dare a volte risultati piuttosto artificiosi; molti rilievi noti come ''montagne'' sia nella [[cartografia]] che nel parlare comune risultano infatti ridotti a semplici ''vette''. Per esempio il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m), il rilievo più alto della [[Liguria]], avendo una [[prominenza topografica]] di soli 165&nbsp;m rispetto al Passo Basera (2036&nbsp;m), perderebbe la propria qualifica di ''montagna''.<ref>Quote altimetriche tratte da ''Alpi Marittime e Liguri'' scala 1:50.000, ed. Istituto Geografico Centrale, Torino</ref>
La colonna sonora del film è composta da [[Thomas Newman]], già autore delle musiche di ''[[Skyfall]]''.<ref name="staff tecnico">{{cita web|lingua=en|url=http://www.007.com/bond-returns-in-spectre/|titolo=BOND RETURNS IN SPECTRE|editore=[[EON Productions]]|data=4 dicembre 2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref> Il tema principale, ''[[Writing's on the Wall]]'', è scritto e interpretato dal cantante britannico [[Sam Smith (cantante)|Sam Smith]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bestmovie.it/news/spectre-sam-smith-interpretera-la-canzone-principale-del-film/410704/|titolo = SPECTRE: Sam Smith interpreterà la canzone principale del film {{!}} Best Movie|accesso = 7 settembre 2015}}</ref>
 
=== Altezza ===
Il 25 dicembre 2015 il gruppo musicale britannico [[Radiohead]] ha reso disponibile per l'ascolto un brano intitolato ''Spectre'', composto anch'esso in origine per il film ma successivamente scartato in quanto «non ha funzionato».<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2015/12/25/spectre-radiohead-james-bond/|titolo = "Spectre", la nuova canzone dei Radiohead|editore = [[il Post]]|data = 25 dicembre 2015|accesso = 9 maggio 2016}}</ref>
[[File:Mt._Everest_from_Gokyo_Ri_November_5,_2012_Cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Everest]], il monte più alto del mondo]]
{{vedi categoria|Montagne per altezza}}
{{F|montagna|aprile 2009|}}
L'altezza o [[altimetria|quota altimetrica]] di una montagna viene definita come la distanza verticale dalla vetta della stessa e fino a raggiungere il [[livello del mare|livello medio del mare]]. La più alta montagna della [[Terra]] è il Monte [[Everest]], di 8.848,43 m s.l.m. secondo l'ultima misurazione fatta da satellite nel 2005;<ref name=everest>Per un discorso più approfondito sull'altezza di questa montagna, si veda la voce [[Everest]], al paragrafo [[Everest#Altezza dell'Everest|Altezza dell'Everest]]</ref> si trova nella più importante catena montuosa del pianeta, l'[[Himalaya]] che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina.
 
In alternativa alla definizione data si potrebbero utilizzare altre definizioni: partendo dal centro della terra oppure dalla ''base'' della montagna stessa. Infatti per via del [[rigonfiamento equatoriale]] le montagne che si trovano più vicine all'[[equatore]] hanno una maggior distanza dal centro della terra. In questo modo il Monte [[Chimborazo]], in [[Ecuador]], è 2150&nbsp;m più lontano dell'Everest rispetto al centro della Terra ma con 6272&nbsp;m non è nemmeno il picco più alto delle [[Ande]].
== Promozione ==
Nel dicembre 2014, durante la conferenza di lancio del progetto, la [[EON Productions]], insieme alla [[Aston Martin]], ha annunciato che la nuova macchina di James Bond in questo film sarà la [[Aston Martin DB10]], modello unico che debutta nel film, disegnata in collaborazione tra l'Aston Martin e i produttori del film, come celebrazione del cinquantesimo anniversario del franchise di James Bond.<ref name="astonmartin">{{cita web|lingua=en|url=http://www.astonmartin.com/en/live/news/2014/12/04/built-for-bond-aston-martin-debuts-unique-car-for-spectre|titolo=BUILT FOR BOND - ASTON MARTIN DEBUTS UNIQUE CAR FOR SPECTRE|editore=[[Aston Martin]]|data=4 dicembre 2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
[[File:Aston Martin DB10 aus James Bond- Spectre (Dreharbeiten) (22196748833).jpg|thumb|left|Alcune delle [[Aston Martin DB10]] realizzate esclusivamente per la pellicola e utilizzate nelle sequenze girate a [[Roma]]]]
 
Inoltre una montagna può ergersi da un fondale oceanico posto sotto il livello del mare, in questo caso il [[Mauna Loa]] risulta più alto dell'Everest se lo si misura a partire dalla sua base sul fondale oceanico ma non se si misura la sua vetta a partire dal livello del mare.
Il 17 marzo 2015 è stato diffuso il teaser poster del film, raffigurante Daniel Craig e il titolo del film con il marchio 007.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/03/17/daniel-craig-e-james-bond-nel-teaser-poster-di-spectre/120696/|titolo=Daniel Craig è James Bond nel teaser poster di Spectre|editore=badtaste.it|autore=Mirko D'Alessio|data=17 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref> Il 22 luglio 2015 è stato pubblicato il trailer ufficiale della durata di 2 minuti e 30 secondi.<ref>{{YouTube|autore=[[Sony|SonyPicturesIT]]|id=XWYVsXQL6TI|titolo=007 Spectre - Trailer Ufficiale Italiano - HD|data=22 luglio 2015|accesso=21 agosto 2015}}</ref>
 
Infine parlando delle [[Mons (esogeologia)|montagne extraterrestri]] la più alta montagna del [[sistema solare]] è l'[[Olympus Mons]], un vulcano che si trova su [[Marte (astronomia)|Marte]], che supera i 25 km di altezza dalla pianura circostante.
== Distribuzione ==
Il 25 marzo 2015 venne annunciato via [[Twitter]] il lancio del primo teaser trailer del film,<ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/spectre-svelata-la-data-di-diffusione-del-primo-teaser-trailer/363285/|titolo=SPECTRE, svelata la data di diffusione del primo teaser trailer|editore=[[Best Movie]]|data=26 marzo 2015|accesso=26 marzo 2015}}</ref> pubblicato il 27 marzo sul sito ufficiale della saga,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.007.com/watch-the-spectre-teaser-trailer/|titolo=WATCH THE SPECTRE TEASER TRAILER|editore=EON Productions|data=27 marzo 2015|accesso=28 marzo 2015}}</ref> seguito poi dalla versione italiana.<ref>{{YouTube|autore=SonyPicturesIT|id=jN1JF7zVcRk|titolo=007 Spectre - Teaser Trailer Ufficiale Italiano|data=27 marzo 2015|accesso=28 marzo 2015}}</ref>
 
=== Prominenza ===
La [[anteprima|première]] mondiale ha avuto luogo a [[Londra]] il 26 ottobre 2015, stesso giorno in cui il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche britanniche e irlandesi;<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/07/17/annunciata-la-premiere-mondiale-di-spectre/136192/|titolo=Annunciata la premiére mondiale di Spectre|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=17 luglio 2015|accesso=17 luglio 2015}}</ref> in quelle italiane è arrivata a partire dal 5 novembre, mentre in quelle statunitensi dal 6 novembre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.007.com/sam-mendes-on-spectre/|titolo=SAM MENDES ON SPECTRE|editore=EON Productions|data=26 febbraio 2015|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
{{Vedi anche|Prominenza topografica}}
Per evidenziare l'''importanza'' di una montagna viene anche introdotto il concetto di [[prominenza topografica]]. Questa definizione va a dire quanto una montagna sia ''isolata'' oppure quanto ''prevalga'' su quelle che ha nei suoi dintorni.
 
=== EdizioneIsolamento italianatopografico ===
{{Vedi anche|Isolamento topografico}}
Il doppiaggio e la sonorizzazione del film sono stati effettuati dalla [[CDC Sefit Group]]; i dialoghi sono stati adattati da [[Marco Mete]], mentre il [[direttore del doppiaggio]] è stato [[Sandro Acerbo]]<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/007-spectre.htm|titolo="Spectre" ("007 - Spectre")|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|autore=Antonio Genna|accesso=29 ottobre 2015}}</ref>. Rispetto a ''Skyfall'' sono cambiate le voci di M e Bill Tanner, poiché i loro precedenti doppiatori ([[Gaetano Varcasia]] e [[Vittorio De Angelis]]) sono deceduti prima dell'uscita del film. Sono stati sostituiti da [[Andrea Lavagnino]] e [[Massimo De Ambrosis]].
Anche l'[[isolamento topografico]] è un elemento che concorre a determinare l'''importanza'' di una montagna; si tratta in questo caso della minima distanza orizzontale tra la montagna stessa e il più vicino punto di altezza maggiore.
 
===Importanza idrologica===
== Accoglienza ==
[[File:Khevsureti, Georgia — Mountain River.jpg|thumb|upright=1.4|Un ruscello nelle valli montagnose del [[Khevsureti]]]]
=== Incassi ===
Spesso le montagne rappresentano delle [[spartiacque|linee spartiacque]] da cui si originano [[bacino idrografico|bacini idrografici]] nei quali confluiscono le acque meteoriche che generano [[ruscello|ruscelli]], [[torrenti]], [[lago|laghi]] e [[fiumi]] che scorrono poi verso valle fino a sfociare in [[mare]] aperto, costituendo importanti risorse idriche per [[agricoltura]], [[allevamento]] e attività umane industriali.
Nel suo primo week-end di programmazione ''Spectre'' ha incassato 73 milioni di dollari negli Stati Uniti<ref name="boxoffice">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/box-office-usa-spectre-domina-con-73-milioni-ma-non-e-record/426424/|titolo=Box Office USA: SPECTRE domina con 73 milioni, ma non è record!|editore=[[Best Movie]]|autore=Letizia Lara Lombardi|data=9 novembre 2015|accesso=9 novembre 2015}}</ref> e 5 milioni di Euro in Italia,<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/11/09/box-office-italia-spectre-vince-il-weekend-con-5-milioni-di-euro/149539/|titolo=Box-Office Italia: Spectre vince il weekend con 5 milioni di euro|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=9 novembre 2015|accesso=9 novembre 2015}}</ref> arrivando a 300 milioni di dollari in tutto il mondo.
 
== Aspetti economici ==
In [[Italia]] il film ha incassato {{formatnum:5385267}}$ nella prima settimana di programmazione,<ref name="IncassiItalia">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=intl&country=IT&id=bond24.htm|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=18 dicembre 2015|titolo=Spectre (2015) - Italy Box Office Results}}</ref> per poi arrivare a quota {{formatnum:8867000}} euro la settimana successiva.<ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/11/16/spectre-ancora-vetta-box-office-secondo-boldi-con-matrimonio-sud_mncf6TAqlq60xvwjmGff5N.html?refresh_ce Cinema: Spectre ancora in vetta al box office]</ref> In totale il film ha incassato 12.417.836,00 di euro<ref>{{Cita web|url = http://www.cinetel.it/i-nostri-servizi/report-pubblici/box-office-totale-stagionale.html|titolo = Box Office Totale Stagionale|accesso = 2016-02-04|sito = www.cinetel.it}}</ref>.
{{F|montagna|aprile 2009|}}
=== Settore primario ===
{{vedi anche|Economia forestale}}
A livello economico la montagna è sfruttata nell'attività di [[pascolo]] degli [[animale domestico|animali domestici]] di [[allevamento]] ([[ovini]], [[caprini]], [[bovini]] ed [[equini]]) da cui si ricaveranno materie prime da utilizzare nel settore secondario; e per la [[foraggio|foraggicoltura]]. Il legno di boschi e foreste utilizzato in svariati modi rientra nell'[[economia forestale]].
 
=== Attività estrattive ===
''Spectre'' ha ottenuto un incasso pari a {{formatnum:200.074.609}}$ in [[America del Nord|Nord America]] e {{formatnum:680.600.000}}$ nel resto del mondo, di cui {{formatnum:13609170}}$ in Italia,<ref name="IncassiItalia"/> per un totale mondiale di 880,674,609 dollari.<ref name="mojo">{{cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=bond24.htm|sito = [[Box Office Mojo]]|lingua = en|accesso = 12 giugno 2016|titolo = Spectre (2015)}}</ref>
Le montagne, con il loro nucleo roccioso, spesso sono fonti di attività estrattiva di [[minerali]] (es. [[oro]], [[argento]]) ed [[elemento chimico|elementi]] e [[composti chimici]] (es. [[rame]], [[ferro]], [[bauxite]], [[nichel]], [[uranio]] ecc.) con le loro rispettive [[miniera|miniere]] nell'ambito dell'[[industria mineraria]], in generale utili ai processi produttivi e di trasformazione industriale.
 
=== CriticaAttività turistiche e sportive ===
[[File:Spiazzi seggiovie.jpg|thumb|upright=1.4|Impianti di [[seggiovia]] a [[Gromo]], in [[Lombardia]]]]
Il film è stato accolto in maniera mista dalla critica cinematografica, dividendosi fra chi ha elogiato la pellicola e chi invece l'ha stroncata.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/film/2015/oct/22/spectre-review-roundup-james-bond|titolo=''Spectre'' review roundup: critics left shaken and stirred by Bond's latest outing|autore=Ben Quinn|sito=[[The Guardian]]|data=22 ottobre 2015|accesso=22 ottobre 2015}}</ref> L'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta una percentuale di gradimento del 64% con un voto medio di 6.4 su 10, basato su 283 recensioni professionali,<ref>{{Cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/spectre_2015/|titolo=Spectre (2015)|accesso=8 dicembre 2015|editore=Flixster|sito=[[Rotten Tomatoes]]}}</ref> mentre il sito [[Metacritic]] attribuisce al film un punteggio di 60 su 100 in base a 48 recensioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/spectre|titolo=Spectre|accesso=8 dicembre 2015|editore=[[CNET]]|sito=[[Metacritic]]}}</ref>
{{Vedi anche|Alpinismo}}
Alcune montagne sono molto difficili da scalare e offrono viste spettacolari. Per questo alcune persone apprezzano l'attività dell'[[alpinismo]], [[arrampicata sportiva]] e [[escursionismo]].
 
Le montagne sono anche il luogo dove si praticano alcuni [[sport invernali]] ([[sci alpino]], [[sci alpinismo]], [[sci escursionismo]], [[sci nordico]] ecc.) e meta di vacanze estive e invernali (es. [[settimana bianca]]), rivestendo dunque un'importanza non secondaria nel [[turismo]] e nelle attività economiche connesse.
Meno entusiastica è stata la critica statunitense. Il sito ''[[Roger Ebert|rogerebert.com]]'' ha espresso una valutazione medio-bassa, definendo il film «incoerente e incapace di sfruttare il suo enorme potenziale». Anche le recensioni di quotidiani come il ''[[Los Angeles Times]]'' non sono state entusiasmanti: esso rivela che il film «esaurisce la pazienza con il suo essere così blando», mentre ancora più pesante è stato il ''[[New York Times]]'' che rivela che il film non ha «nulla di sorprendente» e che ha «sacrificato la sua originalità in favore solo del botteghino». La rivista ''[[Forbes]]'' ha definito ''Spectre'' come «il peggior film di 007 degli ultimi 30 anni». L'attore [[Pierce Brosnan]], che ha interpretato James Bond in quattro film tra il 1995 e il 2002, ha criticato il film dicendo: «ho pensato subito che fosse troppo lungo. La storia era piuttosto debole, l'hanno allungata troppo. Non è né carne né pesce. Non è né Bond né [[Bourne (serie di film)|Bourne]]».
 
== La montagna nella cultura ==
Anche i siti di critica italiani, come Cineblog.it e Film.it, hanno sottolineato la differenza tra questo capitolo della saga e ''[[Skyfall]]'', rivelando che «in questo film resteranno delusi coloro che si aspettavano un post-''Skyfall'', mentre gli altri potranno serenamente godersi un buon action»<ref>[http://www.cineblog.it/post/659051/spectre-recensione-in-anteprima Cineblog: recensione]</ref><ref>[http://www.film.it/recensione/art/007-spectre-la-nostra-recensione-44151/ Recensione: Film.it]</ref>. Al contrario, altri siti di cinema hanno espresso giudizi più favorevoli verso l'opera: [[MYmovies.it]] assegna al film un punteggio di 3,5 stelle su 5, l'[[Internet Movie Database]] 7,1 punti su 10, e [[Comingsoon.it]] 4 stelle su 5<ref>http://www.comingsoon.it/film/007-spectre/50447/scheda/</ref>.
=== Simbologia religiosa ===
La montagna rappresenta il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro ([[ierofania]]) e del divino ([[teofania]]). Il carattere mistico attribuito alla montagna dipende anche dal fatto che sulla sua cima, spesso coperta di nubi, si consumano le nozze sacre ([[ierogamia]]) tra Cielo e Terra.
 
Il [[monte Tabor]], luogo della sepoltura di [[Adamo]], segna l'''omphalos'', il centro o ombelico del mondo e sulla sua cima avviene la [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione]] di [[Cristo]]; [[Mosè]] riceve le [[Tavole della Legge]] sul [[Monte Sinai]]; il [[profeta Elia]] risiede sul [[Monte Carmelo]]; Cristo ascende dal [[monte degli Ulivi]] e viene crocefisso sul monte [[Calvario]]. Anche il [[cosmo]] viene spesso rappresentato in figura di un monte a terrazze, come la montagna del [[monte Meru (mitologia)|monte Meru]] nella [[mitologia induista]] e [[buddhista]], o reso per mezzo di piramidi a gradoni (per es. [[Borobudur]] a [[Giava]]). Montagne divine trasformate architettonicamente erano le [[ziqqurat]] dell'antica [[Mesopotamia]]. I pellegrinaggi alle montagne sacre simboleggiavano il graduale distacco dalla quotidianità e l'ascensione spirituale.
=== Primati ===
[[File:Processione Eucaristica, santuario del Carmine di Acquafondata.jpg|miniatura|253x253px|[[Acquafondata]],''[[Santuario della Madonna del Carmine (Acquafondata)|Santuario del Monte Carmelo]]:'' momenti di preghiera ]]
Il film è entrato nel [[Guinness dei primati]] per la «più grande esplosione della storia del cinema», preparata con 8.418 litri di carburante e 33 chilogrammi di esplosivo; la scena è stata girata a [[Erfoud]], in [[Marocco]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/spectre-entra-nel-guinness-dei-primati-per-la-piu-grande-esplosione-della-storia-del-cinema/426991/|titolo=SPECTRE entra nel Guinness dei primati per la più grande esplosione della storia del cinema|editore=[[Best Movie]]|autore=Marita Toniolo|data=11 novembre 2015|accesso=11 novembre 2015}}</ref>.
 
Per gli antichi Greci le cime dei propri monti ([[Olimpo]], [[Parnaso]], [[Elicona]]) erano la dimora degli dei o delle [[Muse (divinità)|Muse]]. Alle pendici della montagna sono inoltre collocate le porte del Regno dei morti, simbolo del ritorno al principio: il ventre della [[Grande Madre]].<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 241.</ref> Nella tradizione cristiana medievale spesso il [[Paradiso Terrestre]] è collocato sulla montagna del [[Purgatorio]], come nella ''[[Divina Commedia]]'' dantesca.
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2016|2016]] - [[Premio Oscar]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/oscar-2016-tutte-le-nomination-dell88ma-edizione/439437/|titolo=Oscar 2016, tutte le nomination dell’88ma edizione!|editore=[[Best Movie]]|autore=Andrea Facchin|data=14 gennaio 2016|accesso=15 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/oscar-2016-finalmente-dicaprio-tutti-i-vincitori-dell88ma-edizione/449161/|titolo=Oscar 2016, finalmente DiCaprio! Spotlight miglior film. Tutti i vincitori dell’88ma edizione|editore=[[Best Movie]]|autore=Andrea Facchin|data=29 febbraio 2016|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>
** [[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone originale]] (''[[Writing's on the Wall]]'') a [[Jimmy Napes]] e [[Sam Smith (cantante)|Sam Smith]]
* [[Golden Globe 2016|2016]] - [[Premio Golden Globe|Golden Globe]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/golden-globes-2016-ecco-tutte-le-nomination/433757/|titolo=Golden Globes 2016: ecco tutte le nomination!|editore=[[Best Movie]]|autore=Luca Ceccotti|data=10 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2016/01/11/golden-globe-awards-2016-premiati-revenant-redivivo-the-martian-vincitori/156833/|titolo=Golden Globe Awards 2016: premiati Revenant – Redivivo e The Martian, tutti i vincitori!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=11 gennaio 2016|accesso=11 gennaio 2016}}</ref>
** [[Golden Globe per la migliore canzone originale|''Migliore canzone originale'']] (''[[Writing's on the Wall]]'')
* [[20ª edizione dei Satellite Awards|2016]] - [[Satellite Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pressacademy.com/award_cat/2015/|titolo=2015|editore=[[Satellite Awards]]|data=1º dicembre 2015|accesso=1º dicembre 2015}}</ref>
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]] a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidatura per la [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]] a [[Thomas Newman]]
** Candidatura per la [[Satellite Award per la miglior canzone originale|miglior canzone originale]] (''[[Writing's on the Wall]]'')
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti visivi]]
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior suono|miglior suono]]
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Dennis Gassner]]
* 2015 - [[Critics' Choice Movie Award]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://editorial.rottentomatoes.com/article/critics-choice-2015-nominations-announced/?utm_source=Facebook&utm_medium=social&utm_content=CriticsChoiceNoms2015&utm_campaign=News&adid=social_Facebook_News_CriticsChoiceNoms2015|titolo=CRITICS' CHOICE 2015 NOMINATIONS ANNOUNCED|editore=[[Rotten Tomatoes]]|data=14 dicembre 2015|accesso=14 dicembre 2015}}</ref>
** Candidatura per il miglior attore in un film d'azione a [[Daniel Craig]]
** Candidatura per la migliore canzone originale (''[[Writing's on the Wall]]'')
* [[Teen Choice Awards 2016|2016]] - [[Teen Choice Award]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/e-batman-v-superman-contro-captain-america-civil-war-ai-teen-choice-awards-2016/473655/|titolo=È Batman v Superman contro Captain America: Civil War ai Teen Choice Awards 2016|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=25 maggio 2016|accesso=25 maggio 2016}}</ref>
** Candidatura per il miglior film d'azione/avventura
** Candidatura per la migliore attrice in un film d'azione/avventura a [[Léa Seydoux]]
 
Nell'[[iconografia cristiana]] il Giudice universale della fine dei tempi viene frequentemente raffigurato seduto su una montagna di nuvole. In [[Europa]] chiese e cappelle furono spesso costruite sulle cime dei monti per cancellare culti precristiani.<ref>Le Garzantine, ''Simboli'', 2008, pag. 308-309.</ref>
==Note==
 
{{references}}
L'uomo dunque in tutte le sue espressioni religiose e culturali scopre la naturale sacralità dei monti ed in essi si materializza il suo intimo bisogno di trascendenza e di sacro. L'uomo antico si avvicina ai monti dopo riti di purificazione; sui monti celebra culti ed innalza templi; li carica di funzioni sacrali, a volte li identifica con la divinità stessa. Spesso, in tutti i tempi, accanto alla naturale sacralità dei monti, l'uomo aggiunge, con riti propiziatori, una sacralità dedicatoria.
 
Nell'epoca della [[Controriforma]] cattolica nascono i [[Sacro Monte|Sacri monti]] tra [[Lombardia]] e [[Piemonte]], esempi di una "nuova [[Gerusalemme]]".
 
Per lo [[shintoismo]] il [[Monte Fuji]] in [[Giappone]] è una montagna sacra.
 
=== La montagna nell'arte ===
{{...|arte}}
 
==Aspetti sociali==
{{...|società}}
 
==Aspetti ecologici==
Nel 1992 alla Conferenza mondiale per il clima di Rio, viene riconosciuta per la prima volta a livello globale l'importanza delle montagne con il capitolo 13 dell'[[Agenda 21]] - Gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile delle zone montane.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Gruppo montuoso]]
* [[Alta montagna]]
* [[Bassa montagna]]
* [[Lista di montagne]]
* [[Catena montuosa]]
* [[Montagna sottomarina]]
* [[Montagne su altri corpi del Sistema solare]]
 
== Altri progetti ==
Riga 191 ⟶ 185:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.007spectre.it|Sito ufficiale}}
{{Controllo di autorità}}
* {{Badtaste|james-bond-24/40559}}
{{Portale|montagna|scienze della Terra}}
* {{Dopp|film1|007-spectre}}
* {{Mymovies|titolo|2015/spectre/}}
* {{Movieplayer|film|007-spectre_34124}}
{{collegamenti cinema}}
 
{{Film James Bond}}
{{Film di Sam Mendes}}
{{Portale|cinema|James Bond}}
 
[[Categoria:FilmMontagna| diretti da Sam Mendes]]
[[Categoria:Film d'azioneGeomorfologia]]
[[Categoria:Film Columbia Pictures]]
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film di spionaggio]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film di James Bond]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film girati in Austria]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film girati in Messico]]
[[Categoria:Film girati in Marocco]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]