Persone di nome Alfonso e Montagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Folto82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Mount_Logan.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Logan]] ([[Canada]]) la montagna con il più ampio perimetro sulla [[Terra]]]]
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=333|data=30 gen 2017|progetto=antroponimi}}</noinclude>
Una '''montagna''' è un rilievo della [[superficie terrestre]] che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata. Esistono varie [[Convenzione (sociologia)|convenzioni]] per ciò che riguarda l'[[altitudine|altezza]] che discrimina tra il concetto di montagna e quello di [[collina]]: d'ordinario si definisce ''montagna'' un rilievo che supera i 400 - 500<ref name="Almagia">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=Montagna |autore=Roberto Almagia |autore2=Piero Benedetti |accesso=6 maggio 2018 |data=1934}}</ref> o, secondo altre convenzioni, i 600 -700<ref name="Solimene">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Universo-del-Corpo%29/ |titolo=Montagna |accesso=6 maggio 2018 |data=2000 |autore=Umberto Solimene |autore2=Per-Olof Åstrand}}</ref> metri sul livello del mare ([[s.l.m.]]), ma solo quando il suo aspetto è, almeno parzialmente, impervio.
{{incipit lista nomi|nome=Alfonso}}
 
Si deve però tener presente che la [[toponomastica]] non sempre segue le definizioni convenzionali sopra citate: seguendo l'etimo [[lingua latina|latino]] (''mons'') la parola "monte" è usata, indipendentemente dalla sua altezza assoluta, quando un rilievo presenta un dislivello notevole dal terreno circostante, quando la sua forma evoca la vicinanza al cielo, quando alcuni versanti risultano inaccessibili per la presenza di alte rupi.
==[[Abate|Abati]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Longo]], abate italiano ([[Pescate]], n.[[1738]] - †[[1804]])
 
La legislazione italiana, dopo l'abrogazione della legge del 1952<ref>Legge 25 luglio 1952, n. 991. Vedi il [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1952/07/31/052U0991/sg testo della legge].</ref> e di quella del 1971<ref>Legge n. 1102 del 3 dicembre 1971. Vedi il [http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/normativa/L1102_1971.pdf testo della legge].</ref>, non definisce l'altezza che distingue colline e montagne; così pure non esiste, a livello di [[Unione europea]], una definizione convenzionale legale<ref>Clelia Losavio, ''Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea'', Giuffrè Editore, 2007 (pagina 190). ISBN 9788814134074</ref>.
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Greco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1969]])
*[[Alfonso Montemayor]], allenatore di calcio e ex calciatore messicano (n.[[1922]])
*[[Darío Pereyra]], allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1956]])
 
Analogamente si parla di montagna anche riferendosi ai rilievi che si incontrano sugli altri
==[[Allenatore|Allenatori di pallacanestro]] <small><small>(2)</small></small>==
[[pianeta|pianeti]] o sui loro [[satellite naturale|satelliti]].
*[[Sito Alonso]], allenatore di pallacanestro spagnolo ([[Madrid]], n.[[1975]])
*[[Alfonso Rojo de la Vega]], allenatore di pallacanestro, allenatore di calcio e dirigente sportivo messicano ([[Culiacán]], n.[[1895]] - [[Città del Messico]], †[[1967]])
 
== Descrizione ==
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Definizione ===
*[[Alfonso Vinci]], alpinista, partigiano e esploratore italiano ([[Dazio (Italia)|Dazio]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1992]])
[[File:Monte Galero da ovest a sin colle san bernardo.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colle San Bernardo]] (957 m s.l.m., a sinistra dove sono le pale eoliche), e il [[Monte Galero]] (1.708 m s.l.m., a destra), nelle [[Prealpi Liguri]]]]
 
Non esiste una definizione unica di "montagna". Su questo dato sono d'accordo i più illustri studiosi, come Derek Denniston, Lucien Febvre, Raoul Blanhard<ref>Gino De Vecchis, ''Un futuro possibile per la montagna italiana'' - Appunti di Geografia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vedi il capitolo ''[https://www.docsity.com/it/un-futuro-possibile-per-la-montagna-italiana-di-gino-de-vecchis/756283/ Come definire la montagna]''</ref>. A seconda delle varie necessità, ci sono tre definizioni di montagna: convenzionale, tradizionale (o toponomastica) e statistica.
==[[Antropologia|Antropologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Maria Di Nola]], antropologo, storico delle religioni e saggista italiano ([[Napoli]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1997]])
 
;Definizioni convenzionali
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(4)</small></small>==
Per ciò che riguarda le ''definizioni convenzionali'' si ricorda che i requisiti indicati da esse (altezza di almeno 400 o 500 o 600 metri ed aspetto almeno in parte impervio) devono essere soddisfatti contemporaneamente. Infatti un'area della superficie terrestre posta al di sopra dei 600 {{m s.l.m.}}, ma priva di asperità del terreno, viene definita ''[[altopiano]]'' e un rilievo che non raggiunge i 600 metri di altezza può essere definito ''[[collina]]''<ref name="Solimene"/>.
*[[Alfonso Bartoli]], archeologo, docente e politico italiano ([[Foligno]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1957]])
*[[Alfonso Caso]], archeologo messicano ([[Messico]], n.[[1896]] - †[[1970]])
*[[Alfonso De Franciscis]], archeologo italiano ([[Napoli]], n.[[1915]] - [[Napoli]], †[[1989]])
*[[Alfonso Maria Riberi]], archeologo, storiografo e presbitero italiano ([[Monterosso Grana]], n.[[1876]] - [[Cuneo]], †[[1952]])
 
;Definizione toponomastica o tradizionale
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(3)</small></small>==
Passiamo ora a considerare la ''definizione tradizionale''. Nonostante le convenzioni, dobbiamo tener presente che, fin dalle epoche più antiche, la parola ''monte'' evoca nella mente dell'uomo un insieme di idee che prescinde dalla possibilità pratica di misurare l'altezza dei rilievi. Dunque quando l'uomo ha dato nome alle alture che lo circondavano, ha usato la parola ''monte'' in base alle idee che esse gli evocavano, come ad esempio la difficoltà di raggiungere la cima, la vicinanza al cielo, l'inaccessibilità di alcuni versanti.
*[[Alfonso Parigi il Giovane]], architetto italiano ([[Firenze]], n.[[1606]] - †[[1656]])
*[[Alfonso Parigi il Vecchio]], architetto e scenografo italiano (†[[1590]])
*[[Alfonso Torreggiani]], architetto italiano ([[Budrio]], n.[[1682]] - †[[1764]])
 
Nella toponomastica italiana quindi sono detti "monti" alcuni rilievi aspri e dal carattere impervio, anche se non raggiungono l'altezza di 600 metri; sono inoltre chiamati "colli" anche rilievi superiori a 600 metri, quando questi non hanno pareti rocciose o forme dirupate. Esempi classici sono il [[Monte Circeo]] e il [[Monte Conero]], promontori dall'aspetto aspro, considerati monti anche se solo secondo alcune convenzioni essi superano l'altezza convenzionalmente prevista per le montagne, mentre per altre mancherebbero alcune decine di metri. Esempio opposto è costituito delle [[Langhe]], che superano i 600&nbsp;m [[s.l.m.]], ma che non sono particolarmente impervie, né visibilmente sporgenti dal terreno e perciò sono considerate colline.
==[[Arcivescovo|Arcivescovi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Carinci]], arcivescovo italiano ([[Roma]], n.[[1862]] - [[Roma]], †[[1963]])
 
[[File:Alpamayo.jpg|thumb|upright=1.4||L'[[Alpamayo]] ([[Montagne del Perù]]), definita dall'[[UNESCO]] come la "montagna più bella del mondo"]]
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso d'Aragona (1470-1520)|Alfonso d'Aragona]], arcivescovo cattolico spagnolo ([[Cervera]], n.[[1470]] - [[Lécera]], †[[1520]])
*[[Alfonso Airoldi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1729]] - [[Palermo]], †[[1817]])
*[[Alfonso Carrillo de Acuña]], arcivescovo cattolico e politico spagnolo ([[Carrascosa del Campo]], n.[[1410]] - [[Alcalá de Henares]], †[[1482]])
 
;Definizione statistica - cartografica
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Infine ricordiamo la ''definizione statistica'' di montagna. Nella cartografia e nella statistica è necessario adottare criteri di semplificazione rispetto sia alla definizione convenzionale, sia alla toponomastica. In relazione alla classica tripartizione del territorio in montagna, collina e pianura, infatti, la legenda delle carte fisiche e gli studi statistici usano il termine ''montagna'' intendendo la parte di territorio posta in genere al di sopra dei 500 o 600&nbsp;m [[s.l.m.]], indipendentemente dal carattere impervio e dal nome tradizionale.
*[[Alfonso Fratteggiani Bianchi]], artista italiano ([[Pieve Caina]], n.[[1952]])
 
;Definizione secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
==[[Atletica leggera|Atleti]] <small><small>(2)</small></small>==
Tra i vari criteri si riporta infine quello internazionale fornito dal [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]], che definisce "montagna" ogni rilievo terrestre con le seguenti caratteristiche<ref>Simon Blyth, Brian Groombridge, Igor Lysenko, Lera Miles e Adrian Newton, ''Mountain watch - environmental change & sustainable development in mountains'', edito da UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, 2002 (in inglese). ISBN 1899628207</ref>:
*[[Alfonso Di Guida]], ex atleta italiano ([[Napoli]], n.[[1954]])
* altitudine di oltre 2.500 metri;
*[[Alfonso Orlando]], atleta e attore italiano ([[Nocera Inferiore]], n.[[1892]] - [[Bergamo]], †[[1969]])
* altitudine tra i 1.500 e 2.500 metri e pendenza del due per cento;
* altitudine compresa tra 1.000 e 1.500 metri e pendenza del cinque per cento;
* altitudine tra i 300 e i 1.000 metri continua entro sette chilometri.
 
=== Terminologia ===
==[[Attore|Attori]] <small><small>(6)</small></small>==
Un insieme di montagne vicine, collegate tra loro e della stessa origine geologica, prende il nome di [[catena montuosa]]; ogni catena, poi, viene suddivisa in [[gruppo montuoso|gruppi o massicci montuosi]], usando vari criteri (storici, geografici, geologici, tradizionali, etnologici). Infine si è soliti distinguere in [[bassa montagna]] ed [[alta montagna]], indicando generalmente come quota di suddivisione i 1500&nbsp;m s.l.m.
*[[Alfonso Arau]], attore e regista messicano ([[Città del Messico]], n.[[1932]])
*[[Alfonso Bassave]], attore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1979]])
*[[Alan Alda]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[New York]], n.[[1936]])
*[[Alfonso Pedroza]], attore messicano ([[Messico]], n.[[1897]])
*[[Alfonso Ribeiro]], attore, cantante e ballerino statunitense ([[New York]], n.[[1971]])
*[[Alfonso Santagata]], attore e regista italiano ([[Foggia]], n.[[1947]])
 
=== Formazione e sviluppo ===
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(3)</small></small>==
{{vedi anche|Orogenesi}}
*[[Alfonso Cassini]], attore teatrale e attore cinematografico italiano ([[Bologna]], n.[[1858]] - [[Roma]], †[[1921]])
{{F|montagna|aprile 2009|}}
*[[Alfonso Ferrero]], attore teatrale italiano ([[Torino]], n.[[1873]] - [[Torino]], †[[1933]])
[[File:Formation of Cape Fold Mountains.jpg|thumb|upright=1.4|Formazione del [[Cape Fold Belt]], in [[Sudafrica]]]]
*[[Alfonso Tomas]], attore teatrale, attore cinematografico e comico italiano ([[Roma]], n.[[1928]] - [[Roma]], †[[2005]])
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle [[placca tettonica|placche litosferiche]], sia per [[orogenesi|movimento orogenetico]] che per [[movimento epirogenetico]]. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l'intrusione di [[roccia ignea|materiale igneo]], forzano le [[rocce]] superficiali verso l'alto, creando una massa più elevata. A seconda dell'altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L'altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della [[topografia]] dell'area.
 
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti ''orogenie''. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche - per sollevamento o per ripiegamento.
==[[Sviluppatore di videogiochi|Autori di videogiochi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[John Romero]], autore di videogiochi statunitense ([[Colorado Springs]], n.[[1967]])
 
Alcune montagne isolate vengono prodotte da [[Vulcano (geologia)|vulcani]], comprese alcune [[isola|isole]], apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico (''vedi'' [[Montagna sottomarina]]).
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alfonso Chiapparo]], aviatore e militare italiano ([[Napoli]], n.[[1902]] - [[Ciutadella de Menorca|Ciutadella]], †[[1937]])
*[[Alfonso d'Orléans]], aviatore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1886]] - [[Sanlúcar de Barrameda]], †[[1975]])
 
Le montagne vengono create per sollevamento quando larghe zone vengono rotte da faglie che creano grandi dislocamenti verticali. I blocchi sollevati costituiscono le montagne. I blocchi che cadono da queste possono essere piccoli o formare estesi sistemi di fosse tettoniche. Questo tipo di paesaggio si può vedere in [[Africa]] orientale, sui [[Vosgi]], nella valle del [[Reno]] e nella zona del [[Basin and Range]] nel [[Nord America]] occidentale.
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Badini Confalonieri (politico)|Alfonso Badini Confalonieri]], avvocato e politico italiano ([[Caselle Torinese]], n.[[1843]] - [[Torino]], †[[1920]])
*[[Alfonso Cavagnari]], avvocato e politico italiano ([[Parma]], n.[[1831]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[1881]])
*[[Alfonso Valerio]], avvocato e politico italiano ([[Trieste]], n.[[1852]] - [[Trieste]], †[[1942]])
 
Quando la roccia non si sfaglia si ripiega, simmetricamente o asimmetricamente. Le pieghe possono essere ''antiformi'' o ''sinformi''. Nel ripiegamento asimmetrico possono esserci pieghe giacenti o rovesciate. Le montagne del Giura sono un esempio di ripiegamento. Con il passare del tempo, l'[[erosione]] può portare a un'inversione del rilievo, le rocce leggere, spinte più in alto vengono trascinate via e l'antiforma diventa più bassa della sinforma, che è composta da rocce più dure.
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(23)</small></small>==
*[[Alfonso Bertozzi]], ex calciatore italiano ([[Imola]], n.[[1965]])
*[[Alfonso Blanco]], calciatore messicano ([[Tamiahua]], n.[[1987]])
*[[Alfonso Borra]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Olgiate Olona]], n.[[1920]])
*[[Alfonso Camorani]], calciatore italiano ([[Cercola]], n.[[1978]])
*[[Alfonso Delgado]], calciatore spagnolo ([[San Miguel de Abona]], n.[[1986]])
*[[Alfonso Domínguez]], ex calciatore uruguaiano ([[Durazno (Uruguay)|Durazno]], n.[[1965]])
*[[Alfonso Dulanto]], ex calciatore peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1969]])
*[[Alfonso Fraile]], ex calciatore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1960]])
*[[Alfonso Lara]], calciatore cileno (n.[[1946]] - †[[2013]])
*[[Alfonso Lorenzo]], calciatore argentino
*[[Alfonso Dante Mion]], ex calciatore italiano ([[Villaga]], n.[[1930]])
*[[Alfonso Negro]], calciatore e medico statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1915]] - [[Firenze]], †[[1984]])
*[[Alfonso Obregón]], ex calciatore ecuadoriano ([[Portoviejo]], n.[[1972]])
*[[Alfonso Portugal]], calciatore messicano ([[Città del Messico]], n.[[1934]] - [[Atlixco]], †[[2016]])
*[[Alfonso Pérez]], ex calciatore spagnolo ([[Getafe]], n.[[1972]])
*[[Alfonso Quesada]], calciatore costaricano ([[Ciudad Quesada]], n.[[1988]])
*[[Alfonso Rodríguez Salas]], calciatore spagnolo ([[San Cristóbal de La Laguna|La Laguna]], n.[[1939]] - [[L'Hospitalet de Llobregat]], †[[1994]])
*[[Alfonso Santagiuliana]], calciatore italiano ([[Cornedo Vicentino]], n.[[1924]] - [[Vicenza]], †[[1994]])
*[[Alfonso Sicurani]], ex calciatore italiano ([[Pontedera]], n.[[1935]])
*[[Alfonso Silva]], calciatore spagnolo ([[Las Palmas de Gran Canaria]], n.[[1926]] - [[Costanza (Germania)|Costanza]], †[[2007]])
*[[Alfonso Sánchez]], ex calciatore andorrano (n.[[1974]])
*[[Alfonso Weber]], ex calciatore svizzero
*[[Alfonso Yáñez]], ex calciatore peruviano ([[Callao]], n.[[1970]])
 
Lo sviluppo o meno di una montagna in altezza dipende unicamente dal bilancio tra le forze di orogenesi e quelle di erosione da parte degli agenti atmosferici ([[precipitazioni]], [[vento]], [[gelo]]): se le prime prevalgono sulle seconde la montagna cresce lentissimamente in altezza, se invece sono le seconde a prevalere la montagna altrettanto lentissimamente diminuisce la sua altezza.
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(2)</small></small>==
A parità di conformazione geologica montagne vecchie tendono inoltre ad apparire più dolci per effetto dell'erosione stessa, viceversa montagne più giovani tendono ad essere più aspre e aguzze.
*[[Alfonso Herrera]], cantante e attore messicano ([[Città del Messico]], n.[[1983]])
*[[Mario Da Vinci]], cantante e attore italiano ([[Napoli]], n.[[1942]] - [[Napoli]], †[[2015]])
 
=== Clima ===
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(1)</small></small>==
{{F|montagna|aprile 2009|}}
*[[Alfonso Borghi]], cantautore italiano ([[Correggio (Italia)|Correggio]], n.[[1949]])
Caratteristica delle zone montuose è anche il [[clima]] tipico con freddo d'[[inverno]] e fresco d'[[estate]] con presenza di [[neve]] e [[ghiaccio]] anche perenni al di sopra di determinate [[limite delle nevi perenni|quote altimetriche]], mentre dal punto di vista [[geologia|geologico]] durante l'estate i [[ghiacciaio|ghiacciai]] tendono a fondersi [[erosione|erodendo]] le rocce su cui poggiano.
 
Il motivo delle basse temperature è la diminuzione della pressione atmosferica con la quota (circa 1° ogni 100 m). Il fatto che in montagna si sia più vicini al Sole è ininfluente sulla temperatura in quanto la differenza di distanza è minima rispetto alla distanza media tra Terra e Sole.
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(13)</small></small>==
*[[Alfonso de Aguilar]], cardinale spagnolo ([[Montilla]], n.[[1653]] - [[Madrid]], †[[1699]])
*[[Alfonso Capecelatro di Castelpagano]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Marsiglia]], n.[[1824]] - [[Capua]], †[[1912]])
*[[Alfonso Carafa]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1540]] - [[Napoli]], †[[1565]])
*[[Alfonso Carrillo de Albornoz]], cardinale spagnolo (n.[[Carrascosa del Campo]] - [[Basilea]], †[[1434]])
*[[Alfonso Castaldo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Casoria]], n.[[1890]] - [[Napoli]], †[[1966]])
*[[Alfonso Gesualdo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Calitri]], n.[[1540]] - [[Napoli]], †[[1603]])
*[[Alfonso Litta]], cardinale italiano ([[Milano]], n.[[1608]] - [[Roma]], †[[1679]])
*[[Alfonso López Trujillo]], cardinale e arcivescovo cattolico colombiano ([[Villahermosa (Colombia)|Villahermosa]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Alfonso Manrique de Lara]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n.[[Segura de León]] - [[Siviglia]], †[[1538]])
*[[Alfonso Maria Mistrangelo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Savona]], n.[[1852]] - [[Firenze]], †[[1930]])
*[[Alfonso Petrucci]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Siena]], n.[[1491]] - [[Roma]], †[[1517]])
*[[Alfonso Visconti]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1552]] - [[Macerata]], †[[1608]])
*[[Alfonso d'Aviz (1509-1540)|Alfonso d'Aviz]], cardinale e arcivescovo cattolico portoghese ([[Évora]], n.[[1509]] - [[Lisbona]], †[[1540]])
 
=== Flora e fauna ===
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(6)</small></small>==
[[File:Dark-Giewont.jpg|thumb|upright=1.4|[[Monti Tatra]], [[Zakopane]] (Polonia)]]
*[[Alfonso Albert]], ex cestista spagnolo ([[Torrent (Valenciana)|Torrent]], n.[[1973]])
[[Flora]] e [[fauna]] delle montagne tendono a cambiare in funzione della [[latitudine]] e del clima della montagna: alle medie latitudini europee animali tipici sono i [[camoscio|camosci]], gli [[stambecco|stambecchi]], le [[marmotta|marmotte]] mentre tra le [[plantæ|piante]] vengono spesso associate all'ambiente montano [[Abies|abeti]]<ref>Che peraltro alle latitudini dell'Europa centrale e settentrionale crescono benissimo anche in pianura.</ref>, [[faggio|faggi]], [[larici]], [[genziana|genziane]], [[Leontopodium|stelle alpine]].
*[[Trey Burke]], cestista statunitense ([[Columbus (Ohio)|Columbus]], n.[[1992]])
Lo studio delle montagne, assieme a quello degli altri rilievi terrestri, rientra nella branca della [[geografia fisica]] nota come [[orografia]].
*[[Al Cueto]], ex cestista cubano ([[L'Avana]], n.[[1946]])
*[[Alfonso Martínez]], cestista spagnolo ([[Saragozza]], n.[[1937]] - [[Barcellona]], †[[2011]])
*[[Alfonso Reyes (cestista)|Alfonso Reyes]], ex cestista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1971]])
*[[Alfonso Sánchez Delgado]], cestista spagnolo ([[Jaén]], n.[[1987]])
 
== Caratteristiche ==
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Parti di una montagna ===
*[[Alfonso Cossa]], chimico e docente italiano ([[Milano]], n.[[1833]] - [[Torino]], †[[1902]])
Per descrivere una montagna si ricorre a vari elementi che la possono formare:
*[[Alfonso Maria Liquori]], chimico italiano ([[Napoli]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[2000]])
* [[vetta]] o cima secondo le definizioni date prima: una montagna può avere più vette o cime distinte;
* [[anticima|anticime]], sottocime, vette secondarie: elevazioni che non hanno la prominenza necessaria per essere chiamate vette;
* spalla: fianco di una montagna particolarmente pronunciato;
* cresta: approssimando una montagna ad una [[piramide]] la cresta corrisponde allo [[spigolo]] della figura geometrica;
* [[gendarme (morfologia)|gendarme]]: pinnacolo di roccia sul fianco o sulla cresta della montagna;
* versante: sempre approssimando la montagna ad una [[piramide]] i versanti corrispondono alle facce della stessa; ognuno di essi avrà una diversa ''esposizione'' a seconda del proprio orientamento rispetto ai [[punti cardinali]].
* [[passo di montagna|passo]] (o valico): il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle.
* piede: punto più basso di una montagna
* valle: il piano che circonda la montagna (potrebbe anche circondarle metà o una parte minore o maggiore)
 
==== Vetta di una montagna ====
==[[Chirurgia|Chirurghi]] <small><small>(1)</small></small>==
{{F|montagna|aprile 2009|}}
*[[Alfonso Corti]], chirurgo e scienziato italiano ([[Gambarana]], n.[[1822]] - [[Corvino San Quirico]], †[[1876]])
[[File:Chimborazofromwest.JPG|thumb|upright=1.4| Il [[Chimborazo]] visto da est]]
La parte più elevata della montagna viene generalmente chiamata [[vetta]] o cima. Una montagna può avere una o più vette. A tal proposito l'[[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA]], utilizzando il concetto di [[prominenza topografica]] ha detto che si parla di vette (''summits'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 30&nbsp;m ed invece si parla di montagne (''mountains'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 300&nbsp;m. Vale quindi la seguente tabella:
{|class="wikitable" border="1"
|-
!style="background:#99BADD"|Termine
!style="background:#99BADD;"|Prominenza
|-
|sottocima (o [[anticima]])
|< 30 m
|-
|[[vetta]]
|30&nbsp;m o più
|-
|montagna
|300&nbsp;m o più
|}
 
Le eventuali elevazioni secondarie che non raggiungono la prominenza necessaria possono chiamarsi [[anticima|anticime]] oppure ''vette secondarie''.<ref>Per esempio la [[Punta Dufour]] si presenta come una cresta composta dalla vetta principale e da due anticime: [[Ostspitze]] e [[Grenzgipfel]].</ref>
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Calzolari]], ciclista su strada italiano ([[Vergato]], n.[[1887]] - [[Ceriale]], †[[1983]])
*[[Alfonso Crippa]], ciclista su strada italiano ([[Crenna]], n.[[1905]] - [[Besnate]], †[[1983]])
*[[Alfonso Piccin]], ciclista su strada e pistard italiano ([[San Martino (Colle Umberto)|San Martino di Colle Umberto]], n.[[1901]] - [[Vittorio Veneto]], †[[1932]])
 
Va però osservato che nella [[lingua italiana]] l'applicazione di tale definizione può dare a volte risultati piuttosto artificiosi; molti rilievi noti come ''montagne'' sia nella [[cartografia]] che nel parlare comune risultano infatti ridotti a semplici ''vette''. Per esempio il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m), il rilievo più alto della [[Liguria]], avendo una [[prominenza topografica]] di soli 165&nbsp;m rispetto al Passo Basera (2036&nbsp;m), perderebbe la propria qualifica di ''montagna''.<ref>Quote altimetriche tratte da ''Alpi Marittime e Liguri'' scala 1:50.000, ed. Istituto Geografico Centrale, Torino</ref>
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Alfonso Belfiore]], compositore italiano ([[Noto (Italia)|Noto]], n.[[1954]])
*[[Alfonso Castaldi]], compositore e direttore d'orchestra rumeno ([[Maddaloni]], n.[[1874]] - [[Bucarest]], †[[1942]])
*[[Alfonso Ferrabosco l'Anziano]], compositore italiano ([[Bologna]], n.[[1543]] - †[[1588]])
*[[Alfonso Fontanelli]], compositore, scrittore e diplomatico italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1557]] - [[Roma]], †[[1622]])
*[[Alfonso della Viola]], compositore italiano (n.[[Ferrara]])
 
=== Altezza ===
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(4)</small></small>==
[[File:Mt._Everest_from_Gokyo_Ri_November_5,_2012_Cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Everest]], il monte più alto del mondo]]
*[[Alfonso Gonzaga]], condottiero italiano ([[Castel Goffredo]], n.[[1541]] - [[Gambaredolo (Castel Goffredo)|Gambaredolo]], †[[1592]])
{{vedi categoria|Montagne per altezza}}
*[[Alfonso Gonzaga (1549-1569)|Alfonso Gonzaga]], condottiero italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1549]] - [[Tours]], †[[1569]])
{{F|montagna|aprile 2009|}}
*[[Alfonso Gonzaga (1596-1659)|Alfonso Gonzaga]], condottiero italiano ([[San Martino dall'Argine]], n.[[1596]] - [[San Martino dall'Argine]], †[[1659]])
L'altezza o [[altimetria|quota altimetrica]] di una montagna viene definita come la distanza verticale dalla vetta della stessa e fino a raggiungere il [[livello del mare|livello medio del mare]]. La più alta montagna della [[Terra]] è il Monte [[Everest]], di 8.848,43 m s.l.m. secondo l'ultima misurazione fatta da satellite nel 2005;<ref name=everest>Per un discorso più approfondito sull'altezza di questa montagna, si veda la voce [[Everest]], al paragrafo [[Everest#Altezza dell'Everest|Altezza dell'Everest]]</ref> si trova nella più importante catena montuosa del pianeta, l'[[Himalaya]] che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina.
*[[Alfonso III d'Avalos]], condottiero italiano ([[Ischia (Italia)|Ischia]], n.[[1502]] - [[Vigevano]], †[[1546]])
 
In alternativa alla definizione data si potrebbero utilizzare altre definizioni: partendo dal centro della terra oppure dalla ''base'' della montagna stessa. Infatti per via del [[rigonfiamento equatoriale]] le montagne che si trovano più vicine all'[[equatore]] hanno una maggior distanza dal centro della terra. In questo modo il Monte [[Chimborazo]], in [[Ecuador]], è 2150&nbsp;m più lontano dell'Everest rispetto al centro della Terra ma con 6272&nbsp;m non è nemmeno il picco più alto delle [[Ande]].
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alphonse Indelicato]], criminale statunitense ([[New York]], n.[[1931]] - [[New York]], †[[1981]])
 
Inoltre una montagna può ergersi da un fondale oceanico posto sotto il livello del mare, in questo caso il [[Mauna Loa]] risulta più alto dell'Everest se lo si misura a partire dalla sua base sul fondale oceanico ma non se si misura la sua vetta a partire dal livello del mare.
==[[Critico letterario|Critici letterari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Berardinelli]], critico letterario e saggista italiano ([[Roma]], n.[[1943]])
 
Infine parlando delle [[Mons (esogeologia)|montagne extraterrestri]] la più alta montagna del [[sistema solare]] è l'[[Olympus Mons]], un vulcano che si trova su [[Marte (astronomia)|Marte]], che supera i 25 km di altezza dalla pianura circostante.
==[[Designer]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Franco Grassi]], designer e artista italiano ([[Asmara]], n.[[1943]] - [[Milano]], †[[2014]])
 
=== Prominenza ===
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Vedi anche|Prominenza topografica}}
*[[Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo]], diplomatico e cardinale spagnolo ([[Bedmar y Garcíez|Bedmar]], n.[[1572]] - [[Roma]], †[[1655]])
Per evidenziare l'''importanza'' di una montagna viene anche introdotto il concetto di [[prominenza topografica]]. Questa definizione va a dire quanto una montagna sia ''isolata'' oppure quanto ''prevalga'' su quelle che ha nei suoi dintorni.
 
=== Isolamento topografico ===
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Vedi anche|Isolamento topografico}}
*[[Alfonso Desiata]], dirigente d'azienda italiano ([[Bojano]], n.[[1933]] - [[Trieste]], †[[2006]])
Anche l'[[isolamento topografico]] è un elemento che concorre a determinare l'''importanza'' di una montagna; si tratta in questo caso della minima distanza orizzontale tra la montagna stessa e il più vicino punto di altezza maggiore.
 
===Importanza idrologica===
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(3)</small></small>==
[[File:Khevsureti, Georgia — Mountain River.jpg|thumb|upright=1.4|Un ruscello nelle valli montagnose del [[Khevsureti]]]]
*[[Alfonso Cuomo]], dirigente sportivo italiano (n.[[Nocera Inferiore]])
Spesso le montagne rappresentano delle [[spartiacque|linee spartiacque]] da cui si originano [[bacino idrografico|bacini idrografici]] nei quali confluiscono le acque meteoriche che generano [[ruscello|ruscelli]], [[torrenti]], [[lago|laghi]] e [[fiumi]] che scorrono poi verso valle fino a sfociare in [[mare]] aperto, costituendo importanti risorse idriche per [[agricoltura]], [[allevamento]] e attività umane industriali.
*[[Alfonso De Lucia]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Nola]], n.[[1983]])
*[[Alfonso Ricciardi]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Avellino]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1980]])
 
== Aspetti economici ==
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(2)</small></small>==
{{F|montagna|aprile 2009|}}
*[[Alfonso Sastre]], drammaturgo, scrittore e saggista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1926]])
=== Settore primario ===
*[[Alfonso Vallejo]], drammaturgo, neurologo e pittore spagnolo ([[Santander (Spagna)|Santander]], n.[[1943]])
{{vedi anche|Economia forestale}}
A livello economico la montagna è sfruttata nell'attività di [[pascolo]] degli [[animale domestico|animali domestici]] di [[allevamento]] ([[ovini]], [[caprini]], [[bovini]] ed [[equini]]) da cui si ricaveranno materie prime da utilizzare nel settore secondario; e per la [[foraggio|foraggicoltura]]. Il legno di boschi e foreste utilizzato in svariati modi rientra nell'[[economia forestale]].
 
=== Attività estrattive ===
==[[Esplorazioni geografiche|Esploratori]] <small><small>(2)</small></small>==
Le montagne, con il loro nucleo roccioso, spesso sono fonti di attività estrattiva di [[minerali]] (es. [[oro]], [[argento]]) ed [[elemento chimico|elementi]] e [[composti chimici]] (es. [[rame]], [[ferro]], [[bauxite]], [[nichel]], [[uranio]] ecc.) con le loro rispettive [[miniera|miniere]] nell'ambito dell'[[industria mineraria]], in generale utili ai processi produttivi e di trasformazione industriale.
*[[Alfonso de Albuquerque]], esploratore e militare portoghese (n.[[1453]] - [[Goa]], †[[1515]])
*[[Alfonso Maria Massari]], esploratore italiano ([[Napoli]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1950]])
 
=== Attività turistiche e sportive ===
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Spiazzi seggiovie.jpg|thumb|upright=1.4|Impianti di [[seggiovia]] a [[Gromo]], in [[Lombardia]]]]
*[[Alfonso Menichetti]], fantino italiano ([[Manciano]], n.[[1880]] - [[Roma]], †[[1923]])
{{Vedi anche|Alpinismo}}
Alcune montagne sono molto difficili da scalare e offrono viste spettacolari. Per questo alcune persone apprezzano l'attività dell'[[alpinismo]], [[arrampicata sportiva]] e [[escursionismo]].
 
Le montagne sono anche il luogo dove si praticano alcuni [[sport invernali]] ([[sci alpino]], [[sci alpinismo]], [[sci escursionismo]], [[sci nordico]] ecc.) e meta di vacanze estive e invernali (es. [[settimana bianca]]), rivestendo dunque un'importanza non secondaria nel [[turismo]] e nelle attività economiche connesse.
==[[Filantropo|Filantropi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso della Valle di Casanova]], filantropo italiano ([[Napoli]], n.[[1830]] - †[[1872]])
 
== La montagna nella cultura ==
==[[Filologia|Filologi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Simbologia religiosa ===
*[[Alfonso Traina]], filologo italiano ([[Palermo]], n.[[1925]])
La montagna rappresenta il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro ([[ierofania]]) e del divino ([[teofania]]). Il carattere mistico attribuito alla montagna dipende anche dal fatto che sulla sua cima, spesso coperta di nubi, si consumano le nozze sacre ([[ierogamia]]) tra Cielo e Terra.
 
Il [[monte Tabor]], luogo della sepoltura di [[Adamo]], segna l'''omphalos'', il centro o ombelico del mondo e sulla sua cima avviene la [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione]] di [[Cristo]]; [[Mosè]] riceve le [[Tavole della Legge]] sul [[Monte Sinai]]; il [[profeta Elia]] risiede sul [[Monte Carmelo]]; Cristo ascende dal [[monte degli Ulivi]] e viene crocefisso sul monte [[Calvario]]. Anche il [[cosmo]] viene spesso rappresentato in figura di un monte a terrazze, come la montagna del [[monte Meru (mitologia)|monte Meru]] nella [[mitologia induista]] e [[buddhista]], o reso per mezzo di piramidi a gradoni (per es. [[Borobudur]] a [[Giava]]). Montagne divine trasformate architettonicamente erano le [[ziqqurat]] dell'antica [[Mesopotamia]]. I pellegrinaggi alle montagne sacre simboleggiavano il graduale distacco dalla quotidianità e l'ascensione spirituale.
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Processione Eucaristica, santuario del Carmine di Acquafondata.jpg|miniatura|253x253px|[[Acquafondata]],''[[Santuario della Madonna del Carmine (Acquafondata)|Santuario del Monte Carmelo]]:'' momenti di preghiera ]]
*[[Alfonso Maurizio Iacono]], filosofo italiano ([[Agrigento]], n.[[1949]])
*[[Alfonso Testa]], filosofo italiano ([[Borgonovo Val Tidone]], n.[[1784]] - [[Piacenza]], †[[1860]])
 
Per gli antichi Greci le cime dei propri monti ([[Olimpo]], [[Parnaso]], [[Elicona]]) erano la dimora degli dei o delle [[Muse (divinità)|Muse]]. Alle pendici della montagna sono inoltre collocate le porte del Regno dei morti, simbolo del ritorno al principio: il ventre della [[Grande Madre]].<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 241.</ref> Nella tradizione cristiana medievale spesso il [[Paradiso Terrestre]] è collocato sulla montagna del [[Purgatorio]], come nella ''[[Divina Commedia]]'' dantesca.
==[[Fumetto|Fumettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Font]], fumettista spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1946]])
 
Nell'[[iconografia cristiana]] il Giudice universale della fine dei tempi viene frequentemente raffigurato seduto su una montagna di nuvole. In [[Europa]] chiese e cappelle furono spesso costruite sulle cime dei monti per cancellare culti precristiani.<ref>Le Garzantine, ''Simboli'', 2008, pag. 308-309.</ref>
==[[Gambista|Gambisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Ferrabosco il Giovane]], gambista e compositore inglese (n.[[Greenwich]] - †[[1628]])
 
L'uomo dunque in tutte le sue espressioni religiose e culturali scopre la naturale sacralità dei monti ed in essi si materializza il suo intimo bisogno di trascendenza e di sacro. L'uomo antico si avvicina ai monti dopo riti di purificazione; sui monti celebra culti ed innalza templi; li carica di funzioni sacrali, a volte li identifica con la divinità stessa. Spesso, in tutti i tempi, accanto alla naturale sacralità dei monti, l'uomo aggiunge, con riti propiziatori, una sacralità dedicatoria.
==[[Generale|Generali]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Alfonso di Baviera]], generale tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1862]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1933]])
*[[Alfonso Cigala Fulgosi]], generale italiano ([[Agazzano]], n.[[1884]] - [[Signo]], †[[1943]])
*[[Alfonso La Marmora]], generale e politico italiano ([[Torino]], n.[[1804]] - [[Firenze]], †[[1878]])
*[[Alfonso Ollearo]], generale italiano ([[San Salvatore Monferrato]], n.[[1885]] - [[Alessandria]], †[[1957]])
*[[Alfonso Perez de Vivero]], generale e politico spagnolo ([[Valladolid]], n.[[1603]] - [[Cambrai]], †[[1661]])
 
Nell'epoca della [[Controriforma]] cattolica nascono i [[Sacro Monte|Sacri monti]] tra [[Lombardia]] e [[Piemonte]], esempi di una "nuova [[Gerusalemme]]".
==[[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Alfonso Maria Casoli]], gesuita, poeta e romanziere italiano ([[Modena]], n.[[1867]] - [[Torino]], †[[1923]])
*[[Alfonso Niccolai]], gesuita e teologo italiano ([[Lucca]], n.[[1706]] - [[Firenze]], †[[1784]])
*[[Alfonso Rodríguez]], gesuita spagnolo ([[Segovia]], n.[[1531]] - [[Palma di Maiorca]], †[[1617]])
*[[Alfonso Salmerón]], gesuita spagnolo ([[Toledo]], n.[[1515]] - [[Napoli]], †[[1585]])
 
Per lo [[shintoismo]] il [[Monte Fuji]] in [[Giappone]] è una montagna sacra.
==[[Baseball|Giocatori di baseball]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Soriano]], ex giocatore di baseball dominicano ([[San Pedro de Macorís]], n.[[1976]])
 
=== La montagna nell'arte ===
==[[Football americano|Giocatori di football americano]] <small><small>(1)</small></small>==
{{...|arte}}
*[[Alfonso Boone]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Saginaw]], n.[[1976]])
 
==Aspetti sociali==
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(3)</small></small>==
{{...|società}}
*[[Alfonso Andreozzi]], giornalista, avvocato e orientalista italiano ([[Firenze]], n.[[1821]] - [[Firenze]], †[[1894]])
*[[Alfonso Meomartini]], pubblicista e storico italiano ([[Reino]], n.[[1841]] - [[Benevento]], †[[1918]])
*[[Alfonso Signorini]], giornalista, personaggio televisivo e scrittore italiano ([[Milano]], n.[[1964]])
 
==Aspetti ecologici==
==[[Illustratore|Illustratori]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel 1992 alla Conferenza mondiale per il clima di Rio, viene riconosciuta per la prima volta a livello globale l'importanza delle montagne con il capitolo 13 dell'[[Agenda 21]] - Gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile delle zone montane.
*[[Alfonso Artioli]], illustratore, pittore e umorista italiano ([[Modena]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1986]])
 
== Note ==
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(3)</small></small>==
<references />
*[[Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia]], imprenditore, dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1871]] - [[Torino]], †[[1961]])
*[[Alfonso Morini]], imprenditore e pilota motociclistico italiano ([[Bologna]], n.[[1898]] - [[Bologna]], †[[1969]])
*[[Alfonso di Hohenlohe-Langenburg]], imprenditore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1924]] - [[Marbella]], †[[2003]])
 
== Voci correlate ==
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(3)</small></small>==
* [[Gruppo montuoso]]
*[[Alfonso Comin]], ingegnere spagnolo ([[Saragozza]], n.[[1932]] - [[Barcellona]], †[[1980]])
* [[Alta montagna]]
*[[Alfonso De Albentiis]], ingegnere italiano ([[Teramo]], n.[[1871]] - [[Teramo]], †[[1942]])
* [[Bassa montagna]]
*[[Alfonso Guerra]], ingegnere e architetto italiano ([[Napoli]], n.[[1845]] - [[Napoli]], †[[1920]])
* [[Lista di montagne]]
* [[Catena montuosa]]
* [[Montagna sottomarina]]
* [[Montagne su altri corpi del Sistema solare]]
 
== Altri progetti ==
==[[Docente|Insegnanti]] <small><small>(3)</small></small>==
{{interprogetto}}
*[[Alfonso Celotto]], docente e scrittore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1966]])
*[[Alfonso Gallo]], insegnante e bibliotecario italiano ([[Aversa]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Alfonso Linguiti]], insegnante e presbitero italiano ([[Giffoni Valle Piana]], n.[[1827]] - †[[1881]])
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Inventore|Inventori]] <small><small>(1)</small></small>==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Alfonso Bialetti]], inventore e imprenditore italiano ([[Omegna]], n.[[1888]] - [[Zagarolo]], †[[1970]])
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Montagna| ]]
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(4)</small></small>==
[[Categoria:Geomorfologia]]
*[[Alfonso De Blasio]], magistrato e politico italiano ([[Caserta]], n.[[1849]] - [[Roma]], †[[1930]])
*[[Alfonso Giordano (giurista)|Alfonso Giordano]], magistrato, docente e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1928]])
*[[Alfonso Quaranta]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1936]])
*[[Alfonso Sabella]], magistrato italiano ([[Bivona]], n.[[1962]])
 
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alfonso Del Re]], matematico italiano ([[Calitri]], n.[[1859]] - [[Vico Equense]], †[[1921]])
*[[Alfonso Di Legge]], matematico italiano ([[Roma]], n.[[1847]] - [[Roma]], †[[1938]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Alfonso Capone]], medico e politico italiano ([[Afragola]], n.[[1938]] - [[Afragola]], †[[2003]])
*[[Alfonso Di Vestea]], medico, batteriologo e virologo italiano ([[Loreto Aprutino]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1938]])
*[[Alfonso Ferri]], medico italiano (n.[[Napoli]] - †[[1595]])
*[[Alfonso Giordano]], medico italiano ([[Lercara Friddi]], n.[[1843]] - [[Lercara Friddi]], †[[1915]])
*[[Alfonso Splendore]], medico e batteriologo italiano ([[Fagnano Castello]], n.[[1871]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], †[[1953]])
*[[Alfonso di Valladolid]], medico spagnolo ([[Burgos (Spagna)|Burgos]], n.[[1270]] - [[Valladolid]], †[[1346]])
 
==[[Ufficiale militare|Militari]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Alfonso Arena]], ufficiale italiano ([[Canicattì]], n.[[1882]] - [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], †[[1929]])
*[[Alfonso Armada]], militare spagnolo ([[Madrid]], n.[[1920]] - [[Madrid]], †[[2013]])
*[[Alfonso Capra]], militare italiano ([[Vicenza]], n.[[1562]] - †[[1638]])
*[[Alfonso Casati]], militare italiano ([[Milano]], n.[[1918]] - [[Corinaldo]], †[[1944]])
*[[Alfonso Di Brocchetti]], militare e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1844]] - [[Roma]], †[[1918]])
*[[Alfonso Novoa]], militare e allenatore di calcio colombiano
*[[Alfonso Samoggia]], militare italiano ([[Bologna]], n.[[1893]] - [[Pedemonte|Casotto]], †[[1916]])
 
==[[Missionario|Missionari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Navarrete]], missionario spagnolo ([[Logroño]], n.[[1571]] - [[Takayama]], †[[1617]])
 
==[[Montatore (cinema)|Montatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Santacana]], montatore spagnolo
 
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(31)</small></small>==
*[[Alfonso I di Braganza]], nobile ([[Estremoz|Veiros]], n.[[1377]] - [[Chaves (Portogallo)|Chaves]], †[[1461]])
*[[Alfonso IV d'Este]], nobile ([[Modena]], n.[[1634]] - [[Modena]], †[[1662]])
*[[Alfonso II di Provenza]], nobile (n.[[1180]] - [[Palermo]], †[[1209]])
*[[Alfonso Giordano di Tolosa]], nobiluomo francese (n.[[1103]] - †[[1148]])
*[[Alfonso di Poitiers]], nobile (n.[[1220]] - [[Tarquinia|Corneto]], †[[1271]])
*[[Alfonso de la Cerda]], nobile ([[Valladolid]], n.[[1270]] - †[[Piedrahíta]])
*[[Alfonso di Borbone Dampierre]], nobile ([[Roma]], n.[[1936]] - [[Beaver Creek]], †[[1989]])
*[[Alfonso Federico di Sicilia]], nobile (n.[[Catania]])
*[[Alfonso IV di Ribagorza]], nobile (n.[[1332]] - [[Gandia]], †[[1412]])
*[[Alfonso V di Ribagorza]], nobile (†[[1425]])
*[[Alfonso di Borbone-Due Sicilie]], nobile italiano ([[Caserta]], n.[[1841]] - [[Cannes]], †[[1934]])
*[[Alfonso Carlo di Borbone-Spagna]], nobile ([[Londra]], n.[[1849]] - [[Vienna]], †[[1936]])
*[[Alfonso Carafa (duca di Nocera)|Alfonso Carafa]], nobile italiano ([[Nocera dei Pagani]], †[[1581]])
*[[Alfonso I Gonzaga]], nobile ([[Torino]], n.[[1529]] - [[Novellara]], †[[1589]])
*[[Alfonso II Gonzaga]], nobile ([[Novellara]], n.[[1616]] - [[Novellara]], †[[1678]])
*[[Alfonso de Luci]], nobile normanno (n.[[Sicilia]])
*[[Alfonso Lucifero]], nobile, politico e scrittore italiano ([[Crotone]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1925]])
*[[Alfonso Pérez de Guzmán, V duca di Medina Sidonia]], nobile (†[[1549]])
*[[Alfonso d'Aragona (1489-1563)|Alfonso d'Aragona]], nobile spagnolo ([[Segorbe]], n.[[1489]] - †[[1563]])
*[[Alfonso d'Asburgo]], nobile ([[San Lorenzo de El Escorial]], n.[[1611]] - [[Madrid]], †[[1612]])
*[[Alfonso II d'Avalos]], nobile ([[Napoli]], †[[1495]])
*[[Alfonso Felice d'Avalos]], nobile spagnolo ([[Isola d'Ischia]], n.[[1564]] - [[Roma]], †[[1593]])
*[[Alfonso II d'Este]], nobile ([[Ferrara]], n.[[1533]] - [[Ferrara]], †[[1597]])
*[[Alfonso I d'Este]], nobile ([[Ferrara]], n.[[1476]] - [[Ferrara]], †[[1534]])
*[[Alfonso III d'Este]], nobile ([[Ferrara]], n.[[1591]] - [[Castelnuovo di Garfagnana]], †[[1644]])
*[[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio]], nobile ([[Ferrara]], n.[[1527]] - [[Ferrara]], †[[1587]])
*[[Alfonso I Del Carretto]], nobile italiano ([[Finale Ligure]], n.[[1457]] - [[Finale Ligure]], †[[1516]])
*[[Alfonso Cristiano di Borbone-Spagna]], nobile ([[Roma]], n.[[1941]] - [[Estoril]], †[[1956]])
*[[Alfonso di Braganza]], nobile ([[Portogallo|Lisbona]], n.[[1402]] - [[distretto di Santarém|Tomar]], †[[1460]])
*[[Alfonso di Molina]], nobile (n.[[1202]] - [[Salamanca]], †[[1272]])
*[[Alfonso Enrico di Lorena]], nobile francese (n.[[1648]] - †[[1718]])
 
==[[Oftalmologia|Oculisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Motolese]], oculista e politico italiano ([[Martina Franca]], n.[[1904]] - †[[1972]])
 
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Tusell]], pallanuotista spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1906]])
 
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Bendi]], pallavolista italiano ([[Meldola]], n.[[1976]])
 
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alfonso Lissi]], partigiano italiano ([[Capiago Intimiano|Salvadera]], n.[[1906]] - [[Lenno]], †[[1944]])
*[[Alfonso Volpi]], partigiano e ingegnere italiano ([[Milano]], n.[[1909]] - [[Grecia]], †[[1943]])
 
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano ([[Carolei]], n.[[1853]] - [[Roma]], †[[1931]])
 
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Merendino]], pilota automobilistico italiano (n.[[1942]] - †[[1998]])
*[[Alfonso Thiele]], pilota automobilistico statunitense ([[Istanbul]], n.[[1922]] - [[Novara]], †[[1986]])
*[[Alfonso de Portago]], pilota automobilistico e bobbista spagnolo ([[Londra]], n.[[1928]] - [[Guidizzolo]], †[[1957]])
 
==[[Rally|Piloti di rally]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Di Benedetto]], pilota di rally italiano ([[Palermo]], n.[[1981]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Fonsi Nieto]], pilota motociclistico spagnolo ([[Madrid]], n.[[1978]])
*[[Sito Pons]], ex pilota motociclistico e dirigente sportivo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1959]])
 
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Alfonso Aldiverti]], pittore italiano
*[[Alfonso Avanessian]], pittore iraniano ([[Teheran]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Alfonso Corradi]], pittore italiano ([[Castelnuovo di Sotto]], n.[[1889]] - [[Milano]], †[[1972]])
*[[Alfonso Di Pasquale]], pittore italiano ([[Andria]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Alfonso Franco]], pittore italiano ([[Messina]], n.[[1466]] - [[Messina]], †[[1523]])
*[[Alfonso Frangipane]], pittore, disegnatore e decoratore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1881]] - [[Reggio Calabria]], †[[1970]])
*[[Alfonso Hüppi]], pittore, designer e scultore tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1935]])
*[[Mafonso]], pittore italiano ([[Frattaminore]], n.[[1948]])
 
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Alfonso Cortés]], poeta nicaraguense ([[León (Nicaragua)|León]], n.[[1893]] - †[[1969]])
*[[Alfonso Gatto]], poeta e scrittore italiano ([[Salerno]], n.[[1909]] - [[Orbetello]], †[[1976]])
*[[Alfonso Sardella]], poeta, scrittore e docente italiano ([[Teramo]], n.[[1937]] - [[Teramo]], †[[2010]])
*[[Alfonso Varano]], poeta e drammaturgo italiano ([[Ferrara]], n.[[1705]] - [[Ferrara]], †[[1788]])
*[[Alfonso Álvarez de Villasandino]], poeta spagnolo ([[Villasandino]], n.[[1340]] - †[[1425]])
 
==[[Politico|Politici]] <small><small>(32)</small></small>==
*[[Alfonso Andria]], politico italiano ([[Salerno]], n.[[1952]])
*[[Alfonso Arborio Gattinara di Breme]], politico italiano ([[Torino]], n.[[1831]] - [[Roma]], †[[1903]])
*[[Alfonso Artiaco]], politico italiano ([[Pozzuoli]], n.[[1899]] - †[[1956]])
*[[Alfonso Barracco]], politico italiano ([[Crotone]], n.[[1810]] - [[Napoli]], †[[1890]])
*[[Alfonso Barrantes]], politico peruviano ([[Cajamarca]], n.[[1927]] - [[L'Avana]], †[[2000]])
*[[Alfonso Bonafede]], politico italiano ([[Mazara del Vallo]], n.[[1976]])
*[[Alfonso Dastis]], politico e diplomatico spagnolo ([[Jerez de la Frontera]], n.[[1955]])
*[[Alfonso De Giovine]], politico italiano ([[Lucera]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1966]])
*[[Alfonso Doria Pamphili Landi]], politico italiano ([[Roma]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1914]])
*[[Alfonso Failla]], politico e anarchico italiano ([[Siracusa]], n.[[1906]] - [[Carrara]], †[[1986]])
*[[Alfonso García Robles]], politico e diplomatico messicano ([[Zamora (Messico)|Zamora]], n.[[1911]] - †[[1991]])
*[[Alfonso Gianni]], politico italiano ([[Milano]], n.[[1950]])
*[[Alfonso Guerra (politico)|Alfonso Guerra]], politico spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1940]])
*[[Alfonso Leonetti]], politico italiano ([[Andria]], n.[[1895]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Alfonso López Michelsen]], politico colombiano ([[Bogotà]], n.[[1913]] - [[Bogotà]], †[[2007]])
*[[Alfonso López Pumarejo]], politico colombiano ([[Honda (Colombia)|Honda]], n.[[1886]] - [[Londra]], †[[1959]])
*[[Alfonso Luigi Marra]], politico e scrittore italiano ([[San Giovanni in Fiore]], n.[[1947]])
*[[Alfonso Mascitelli]], politico italiano ([[Pescara]], n.[[1957]])
*[[Alfonso Menna]], politico italiano ([[Domicella]], n.[[1890]] - [[Salerno]], †[[1998]])
*[[Alfonso Papa]], politico italiano ([[Napoli]], n.[[1970]])
*[[Alfonso Pecoraro Scanio]], politico e avvocato italiano ([[Salerno]], n.[[1959]])
*[[Alfonso Piccolomini]], politico italiano (†[[Siena]])
*[[Alfonso Pontrandolfi]], politico italiano ([[Grassano]], n.[[1938]])
*[[Alfonso Portillo]], politico guatemalteco ([[Zacapa]], n.[[1951]])
*[[Alfonso Quiñónez Molina]], politico salvadoregno ([[Suchitoto]], n.[[1874]] - [[San Salvador]], †[[1950]])
*[[Alfonso Rubilli]], politico e avvocato italiano ([[Avellino]], n.[[1873]] - [[Avellino]], †[[1960]])
*[[Alfonso Sanseverino Vimercati]], politico italiano ([[Milano]], n.[[1836]] - [[Milano]], †[[1907]])
*[[Alfonso Tanga]], politico e economista italiano ([[Vallata (Italia)|Vallata]], n.[[1923]] - [[Benevento]], †[[2014]])
*[[Alfonso Tesauro]], politico italiano ([[Avellino]], n.[[1900]] - [[Napoli]], †[[1976]])
*[[Alfonso Turconi]], politico italiano ([[Milano]], n.[[1738]] - [[Parigi]], †[[1805]])
*[[Alfonso Visocchi]], politico italiano ([[Atina]], n.[[1831]] - [[Napoli]], †[[1909]])
*[[Alfonso d'Altavilla]], politico e condottiero normanno (†[[1144]])
 
==[[Carabiniere|Poliziotti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Principato]], carabiniere italiano ([[Agrigento]], n.[[1945]] - [[Racalmuto]], †[[1985]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Bonacquisto]], presbitero italiano ([[Riva del Garda]], n.[[1605]] - [[Ala (Italia)|Ala]], †[[1667]])
*[[Alfonso Cerón]], presbitero e scacchista spagnolo (n.[[Granada]])
*[[Alfonso Maria Fusco]], presbitero italiano ([[Angri]], n.[[1839]] - [[Angri]], †[[1910]])
 
==[[Principe|Principi]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Alfonso V d'Aragona]], principe spagnolo ([[Medina del Campo]], n.[[1396]] - [[Napoli]], †[[1458]])
*[[Alfonso del Brasile]], principe ([[Rio de Janeiro]], n.[[1845]] - [[Rio de Janeiro]], †[[1847]])
*[[Alfonso d'Aviz]], principe ([[Lisbona]], n.[[1475]] - [[Tago]], †[[1491]])
*[[Alfonso Carlo di Braganza]], principe ([[Ajuda (Lisbona)|Ajuda]], n.[[1865]] - [[Napoli]], †[[1920]])
*[[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]], principe ([[Regno di Napoli]], n.[[1481]] - [[Roma]], †[[1500]])
*[[Alfonso d'Aragona (1222-1260)|Alfonso d'Aragona]], principe (n.[[1222]] - [[Calatayud]], †[[1260]])
*[[Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie]], principe ([[Madrid]], n.[[1901]] - [[Madrid]], †[[1964]])
*[[Alfonso di Borbone-Spagna]], principe ([[Madrid]], n.[[1907]] - [[Miami]], †[[1938]])
 
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Sansone]], produttore cinematografico italiano ([[Palermo]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[2015]])
 
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Pinto]], pugile italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1978]])
 
==[[Rabbino|Rabbini]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso di Zamora]], rabbino e ebraista spagnolo ([[Zamora (Spagna)|Zamora]], n.[[1474]] - †[[1531]])
 
==[[Regista|Registi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Alfonso Balcázar]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1926]] - [[Barcellona]], †[[1993]])
*[[Alfonso Brescia]], regista italiano ([[Roma]], n.[[1930]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Alfonso Cuarón]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1961]])
*[[Alfonso Gomez-Rejon]], regista statunitense ([[Laredo (Texas)|Laredo]], n.[[1972]])
 
==[[Restauro|Restauratori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Rubbiani]], restauratore e letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1848]] - [[Bologna]], †[[1913]])
 
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Romero Holmes]], scacchista spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Morales]], ex schermidore statunitense ([[Douglas (Arizona)|Douglas]], n.[[1937]])
 
==[[Sci alpino|Sciatori alpini]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Lacedelli]], sciatore alpino e bobbista italiano ([[Cortina d'Ampezzo]], n.[[1917]] - [[Colle Santa Lucia]], †[[2012]])
 
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Alfonso Bertoldi]], scrittore italiano ([[Bibbiano]], n.[[1861]] - [[Modena|Collegarola]], †[[1936]])
*[[Alfonso Daniel Rodríguez Castelao]], scrittore, saggista e medico spagnolo ([[Rianxo]], n.[[1886]] - [[Buenos Aires]], †[[1950]])
*[[Alfonso Reyes]], scrittore, poeta e diplomatico messicano ([[Monterrey]], n.[[1889]] - [[Città del Messico]], †[[1959]])
 
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Alfonso Balzico]], scultore e pittore italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1825]] - [[Roma]], †[[1901]])
*[[Alfonso Canciani]], scultore italiano ([[Brazzano]], n.[[1863]] - [[Trieste]], †[[1955]])
*[[Alfonso Gialdini]], scultore e ingegnere italiano ([[Genova]], n.[[1948]])
*[[Alfonso Lombardi]], scultore e medaglista italiano (n.[[Ferrara]] - [[Bologna]], †[[1537]])
*[[Alfonso Monfardini]], scultore e pittore italiano ([[Mantova]], n.[[1887]] - [[Mantova]], †[[1965]])
 
==[[Sindacalista|Sindacalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Canzio]], sindacalista italiano ([[Barrafranca]], n.[[1872]] - [[Barrafranca]], †[[1919]])
 
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Asturaro]], sociologo italiano ([[Catanzaro]], n.[[1854]] - [[Chiavari]], †[[1917]])
 
==[[Sovrano|Sovrani]] <small><small>(26)</small></small>==
*[[Alfonso X di Castiglia]], sovrano ([[Toledo]], n.[[1221]] - [[Siviglia]], †[[1284]])
*[[Alfonso III di Aragona]], sovrano ([[Valencia]], n.[[1265]] - [[Barcellona]], †[[1291]])
*[[Alfonso IV di Aragona]], sovrano ([[Napoli]], n.[[1299]] - [[Barcellona]], †[[1336]])
*[[Alfonso VI di León]], sovrano ([[Toledo]], †[[1109]])
*[[Alfonso I delle Asturie]], sovrano (†[[757]])
*[[Alfonso II delle Asturie]], sovrano ([[Oviedo]], n.[[759]] - [[Oviedo]], †[[842]])
*[[Alfonso V del Portogallo]], sovrano ([[Sintra]], n.[[1432]] - [[Sintra]], †[[1481]])
*[[Alfonso II d'Aragona]], sovrano ([[Huesca|Villamayor del Valle]], n.[[1157]] - [[Perpignano]], †[[1196]])
*[[Alfonso I del Portogallo]], sovrano ([[Guimarães]], n.[[1109]] - [[Coimbra]], †[[1185]])
*[[Alfonso II del Portogallo]], sovrano ([[Coimbra]], n.[[1185]] - [[Coimbra]], †[[1223]])
*[[Alfonso III del Portogallo]], sovrano ([[Coimbra]], n.[[1210]] - [[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]], †[[1279]])
*[[Alfonso IV di León]], sovrano ([[Sahagún (Spagna)|Sahagún]], †[[933]])
*[[Alfonso III delle Asturie]], sovrano (n.[[Oviedo]] - [[Zamora (Spagna)|Zamora]], †[[910]])
*[[Alfonso V di León]], sovrano (n.[[996]] - [[Viseu (Portogallo)|Viseu]], †[[1028]])
*[[Alfonso Froilaz]], sovrano
*[[Alfonso VII di León]], sovrano ([[Grajal de Campos]], n.[[1105]] - [[Fresneda de la Sierra Tirón]], †[[1157]])
*[[Alfonso XII di Castiglia]], sovrano ([[Tordesillas]], n.[[1453]] - [[Cardeñosa]], †[[1468]])
*[[Alfonso XII di Spagna]], sovrano ([[Madrid]], n.[[1857]] - [[Madrid]], †[[1885]])
*[[Alfonso VI del Portogallo]], sovrano ([[Lisbona]], n.[[1643]] - [[Sintra]], †[[1683]])
*[[Alfonso IV del Portogallo]], sovrano ([[Portogallo|Lisbona]], n.[[1291]] - [[Portogallo|Lisbona]], †[[1357]])
*[[Alfonso XI di Castiglia]], sovrano ([[Salamanca]], n.[[1311]] - [[Gibilterra]], †[[1350]])
*[[Alfonso IX di León]], sovrano ([[Zamora (Spagna)|Zamora]], n.[[1171]] - [[Sarria]], †[[1230]])
*[[Alfonso VIII di Castiglia]], sovrano ([[Soria]], n.[[1155]] - [[Gutierre-Muñoz]], †[[1214]])
*[[Alfonso I di Aragona]], sovrano (n.[[Jaca]] - [[Huesca]], †[[1134]])
*[[Alfonso II di Napoli]], sovrano italiano ([[Napoli]], n.[[1448]] - [[Messina]], †[[1495]])
*[[Alfonso XIII di Spagna]], sovrano ([[Madrid]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1941]])
 
==[[Storico|Storici]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Alfonso Ceccarelli]], storico e scrittore italiano ([[Bevagna]], n.[[1532]] - [[Roma]], †[[1583]])
*[[Alfonso Chacón]], storico, filologo e religioso spagnolo (n.[[Baeza]] - [[Roma]], †[[1599]])
*[[Alfonso Colarossi-Mancini]], storico italiano ([[Scanno]], n.[[1859]] - [[Popoli (Italia)|Popoli]], †[[1927]])
*[[Alfonso Marini]], storico italiano ([[Caserta]], n.[[1949]])
*[[Alfonso Perrella]], storico e scrittore italiano ([[Cantalupo nel Sannio]], n.[[1849]] - [[Pompei]], †[[1915]])
*[[Alfonso Scirocco]], storico italiano ([[Napoli]], n.[[1924]] - [[Napoli]], †[[2009]])
 
==[[Storia della filosofia|Storici della filosofia]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso Maierù]], storico della filosofia italiano ([[Paludi]], n.[[1939]] - [[Roma]], †[[2011]])
 
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alfonso de Valdés]], teologo e scrittore spagnolo (n.[[Cuenca]] - [[Vienna]], †[[1532]])
*[[Alfonso Villagut]], teologo e giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1566]] - †[[1623]])
 
==[[Trovatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Afonso Sanches]], trovatore e poeta portoghese ([[Castiglia]], †[[1329]])
 
==[[Vescovo|Vescovi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Alfonso de Galarreta]], vescovo spagnolo ([[Torrelavega]], n.[[1957]])
*[[Alfonso de Cartagena]], vescovo spagnolo ([[Burgos (Spagna)|Burgos]], n.[[1384]] - [[Villasandino]], †[[1456]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Alfonso d'Aragona (vescovo)|Alfonso d'Aragona]], vescovo cattolico italiano (n.[[1460]] - †[[1510]])
*[[Alfonso Badini Confalonieri (vescovo)|Alfonso Badini Confalonieri]], vescovo cattolico italiano ([[Valenza (Italia)|Valenza]], n.[[1944]])
*[[Alfonso Beretta]], vescovo cattolico italiano ([[Brugherio]], n.[[1911]] - [[Dharmasagar|Pedda Pendial]], †[[1998]])
*[[Alfonso Dal Pozzo Farnese]], vescovo cattolico italiano ([[Piacenza]], n.[[1580]] - [[Borgo San Donnino]], †[[1626]])
*[[Alfonso Gonzaga (vescovo)|Alfonso Gonzaga]], vescovo cattolico italiano ([[Novellara]], n.[[1588]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[1649]])
*[[Alfonso Mariconda]], vescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1671]] - †[[1737]])
*[[Alfonso Sozy Carafa]], vescovo cattolico italiano ([[San Nicola Manfredi]], n.[[1704]] - [[Lecce]], †[[1783]])
*[[Alfonso Tornabuoni]], vescovo cattolico italiano (n.[[Firenze]] - [[Sansepolcro]], †[[1557]])
*[[Alfonso Camillo De Romanis]], vescovo cattolico italiano ([[Genazzano]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1950]])
*[[Alfonso Maria de' Liguori]], vescovo cattolico e compositore italiano ([[Marianella]], n.[[1696]] - [[Nocera dei Pagani]], †[[1787]])
*[[Alfonso di Castro]], vescovo cattolico e teologo spagnolo ([[Zamora (Spagna)|Zamora]], n.[[1495]] - [[Bruxelles]], †[[1558]])
 
==Altre... <small><small>(1)</small></small>==
*[[Alfonso del Portogallo (gran maestro)|Alfonso del Portogallo]] ([[Coimbra]], n.[[1135]] - [[Santarém (Portogallo)|Santarém]], †[[1207]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Alfonso]]
</noinclude>