Persone di nome Alfonso e Montagna: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gacbot |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Mount_Logan.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Logan]] ([[Canada]]) la montagna con il più ampio perimetro sulla [[Terra]]]]
Una '''montagna''' è un rilievo della [[superficie terrestre]] che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata. Esistono varie [[Convenzione (sociologia)|convenzioni]] per ciò che riguarda l'[[altitudine|altezza]] che discrimina tra il concetto di montagna e quello di [[collina]]: d'ordinario si definisce ''montagna'' un rilievo che supera i 400 - 500<ref name="Almagia">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=Montagna |autore=Roberto Almagia |autore2=Piero Benedetti |accesso=6 maggio 2018 |data=1934}}</ref> o, secondo altre convenzioni, i 600 -700<ref name="Solimene">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Universo-del-Corpo%29/ |titolo=Montagna |accesso=6 maggio 2018 |data=2000 |autore=Umberto Solimene |autore2=Per-Olof Åstrand}}</ref> metri sul livello del mare ([[s.l.m.]]), ma solo quando il suo aspetto è, almeno parzialmente, impervio.
Si deve però tener presente che la [[toponomastica]] non sempre segue le definizioni convenzionali sopra citate: seguendo l'etimo [[lingua latina|latino]] (''mons'') la parola "monte" è usata, indipendentemente dalla sua altezza assoluta, quando un rilievo presenta un dislivello notevole dal terreno circostante, quando la sua forma evoca la vicinanza al cielo, quando alcuni versanti risultano inaccessibili per la presenza di alte rupi.
La legislazione italiana, dopo l'abrogazione della legge del 1952<ref>Legge 25 luglio 1952, n. 991. Vedi il [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1952/07/31/052U0991/sg testo della legge].</ref> e di quella del 1971<ref>Legge n. 1102 del 3 dicembre 1971. Vedi il [http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/normativa/L1102_1971.pdf testo della legge].</ref>, non definisce l'altezza che distingue colline e montagne; così pure non esiste, a livello di [[Unione europea]], una definizione convenzionale legale<ref>Clelia Losavio, ''Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea'', Giuffrè Editore, 2007 (pagina 190). ISBN 9788814134074</ref>.
Analogamente si parla di montagna anche riferendosi ai rilievi che si incontrano sugli altri
[[pianeta|pianeti]] o sui loro [[satellite naturale|satelliti]].
== Descrizione ==
=== Definizione ===
[[File:Monte Galero da ovest a sin colle san bernardo.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colle San Bernardo]] (957 m s.l.m., a sinistra dove sono le pale eoliche), e il [[Monte Galero]] (1.708 m s.l.m., a destra), nelle [[Prealpi Liguri]]]]
Non esiste una definizione unica di "montagna". Su questo dato sono d'accordo i più illustri studiosi, come Derek Denniston, Lucien Febvre, Raoul Blanhard<ref>Gino De Vecchis, ''Un futuro possibile per la montagna italiana'' - Appunti di Geografia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vedi il capitolo ''[https://www.docsity.com/it/un-futuro-possibile-per-la-montagna-italiana-di-gino-de-vecchis/756283/ Come definire la montagna]''</ref>. A seconda delle varie necessità, ci sono tre definizioni di montagna: convenzionale, tradizionale (o toponomastica) e statistica.
;Definizioni convenzionali
Per ciò che riguarda le ''definizioni convenzionali'' si ricorda che i requisiti indicati da esse (altezza di almeno 400 o 500 o 600 metri ed aspetto almeno in parte impervio) devono essere soddisfatti contemporaneamente. Infatti un'area della superficie terrestre posta al di sopra dei 600 {{m s.l.m.}}, ma priva di asperità del terreno, viene definita ''[[altopiano]]'' e un rilievo che non raggiunge i 600 metri di altezza può essere definito ''[[collina]]''<ref name="Solimene"/>.
;Definizione toponomastica o tradizionale
Passiamo ora a considerare la ''definizione tradizionale''. Nonostante le convenzioni, dobbiamo tener presente che, fin dalle epoche più antiche, la parola ''monte'' evoca nella mente dell'uomo un insieme di idee che prescinde dalla possibilità pratica di misurare l'altezza dei rilievi. Dunque quando l'uomo ha dato nome alle alture che lo circondavano, ha usato la parola ''monte'' in base alle idee che esse gli evocavano, come ad esempio la difficoltà di raggiungere la cima, la vicinanza al cielo, l'inaccessibilità di alcuni versanti.
Nella toponomastica italiana quindi sono detti "monti" alcuni rilievi aspri e dal carattere impervio, anche se non raggiungono l'altezza di 600 metri; sono inoltre chiamati "colli" anche rilievi superiori a 600 metri, quando questi non hanno pareti rocciose o forme dirupate. Esempi classici sono il [[Monte Circeo]] e il [[Monte Conero]], promontori dall'aspetto aspro, considerati monti anche se solo secondo alcune convenzioni essi superano l'altezza convenzionalmente prevista per le montagne, mentre per altre mancherebbero alcune decine di metri. Esempio opposto è costituito delle [[Langhe]], che superano i 600 m [[s.l.m.]], ma che non sono particolarmente impervie, né visibilmente sporgenti dal terreno e perciò sono considerate colline.
[[File:Alpamayo.jpg|thumb|upright=1.4||L'[[Alpamayo]] ([[Montagne del Perù]]), definita dall'[[UNESCO]] come la "montagna più bella del mondo"]]
;Definizione statistica - cartografica
Infine ricordiamo la ''definizione statistica'' di montagna. Nella cartografia e nella statistica è necessario adottare criteri di semplificazione rispetto sia alla definizione convenzionale, sia alla toponomastica. In relazione alla classica tripartizione del territorio in montagna, collina e pianura, infatti, la legenda delle carte fisiche e gli studi statistici usano il termine ''montagna'' intendendo la parte di territorio posta in genere al di sopra dei 500 o 600 m [[s.l.m.]], indipendentemente dal carattere impervio e dal nome tradizionale.
;Definizione secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
Tra i vari criteri si riporta infine quello internazionale fornito dal [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]], che definisce "montagna" ogni rilievo terrestre con le seguenti caratteristiche<ref>Simon Blyth, Brian Groombridge, Igor Lysenko, Lera Miles e Adrian Newton, ''Mountain watch - environmental change & sustainable development in mountains'', edito da UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, 2002 (in inglese). ISBN 1899628207</ref>:
* altitudine di oltre 2.500 metri;
* altitudine tra i 1.500 e 2.500 metri e pendenza del due per cento;
* altitudine compresa tra 1.000 e 1.500 metri e pendenza del cinque per cento;
* altitudine tra i 300 e i 1.000 metri continua entro sette chilometri.
=== Terminologia ===
Un insieme di montagne vicine, collegate tra loro e della stessa origine geologica, prende il nome di [[catena montuosa]]; ogni catena, poi, viene suddivisa in [[gruppo montuoso|gruppi o massicci montuosi]], usando vari criteri (storici, geografici, geologici, tradizionali, etnologici). Infine si è soliti distinguere in [[bassa montagna]] ed [[alta montagna]], indicando generalmente come quota di suddivisione i 1500 m s.l.m.
=== Formazione e sviluppo ===
{{vedi anche|Orogenesi}}
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Formation of Cape Fold Mountains.jpg|thumb|upright=1.4|Formazione del [[Cape Fold Belt]], in [[Sudafrica]]]]
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle [[placca tettonica|placche litosferiche]], sia per [[orogenesi|movimento orogenetico]] che per [[movimento epirogenetico]]. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l'intrusione di [[roccia ignea|materiale igneo]], forzano le [[rocce]] superficiali verso l'alto, creando una massa più elevata. A seconda dell'altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L'altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della [[topografia]] dell'area.
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti ''orogenie''. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche - per sollevamento o per ripiegamento.
Alcune montagne isolate vengono prodotte da [[Vulcano (geologia)|vulcani]], comprese alcune [[isola|isole]], apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico (''vedi'' [[Montagna sottomarina]]).
Le montagne vengono create per sollevamento quando larghe zone vengono rotte da faglie che creano grandi dislocamenti verticali. I blocchi sollevati costituiscono le montagne. I blocchi che cadono da queste possono essere piccoli o formare estesi sistemi di fosse tettoniche. Questo tipo di paesaggio si può vedere in [[Africa]] orientale, sui [[Vosgi]], nella valle del [[Reno]] e nella zona del [[Basin and Range]] nel [[Nord America]] occidentale.
Quando la roccia non si sfaglia si ripiega, simmetricamente o asimmetricamente. Le pieghe possono essere ''antiformi'' o ''sinformi''. Nel ripiegamento asimmetrico possono esserci pieghe giacenti o rovesciate. Le montagne del Giura sono un esempio di ripiegamento. Con il passare del tempo, l'[[erosione]] può portare a un'inversione del rilievo, le rocce leggere, spinte più in alto vengono trascinate via e l'antiforma diventa più bassa della sinforma, che è composta da rocce più dure.
Lo sviluppo o meno di una montagna in altezza dipende unicamente dal bilancio tra le forze di orogenesi e quelle di erosione da parte degli agenti atmosferici ([[precipitazioni]], [[vento]], [[gelo]]): se le prime prevalgono sulle seconde la montagna cresce lentissimamente in altezza, se invece sono le seconde a prevalere la montagna altrettanto lentissimamente diminuisce la sua altezza.
A parità di conformazione geologica montagne vecchie tendono inoltre ad apparire più dolci per effetto dell'erosione stessa, viceversa montagne più giovani tendono ad essere più aspre e aguzze.
=== Clima ===
{{F|montagna|aprile 2009|}}
Caratteristica delle zone montuose è anche il [[clima]] tipico con freddo d'[[inverno]] e fresco d'[[estate]] con presenza di [[neve]] e [[ghiaccio]] anche perenni al di sopra di determinate [[limite delle nevi perenni|quote altimetriche]], mentre dal punto di vista [[geologia|geologico]] durante l'estate i [[ghiacciaio|ghiacciai]] tendono a fondersi [[erosione|erodendo]] le rocce su cui poggiano.
Il motivo delle basse temperature è la diminuzione della pressione atmosferica con la quota (circa 1° ogni 100 m). Il fatto che in montagna si sia più vicini al Sole è ininfluente sulla temperatura in quanto la differenza di distanza è minima rispetto alla distanza media tra Terra e Sole.
=== Flora e fauna ===
[[File:Dark-Giewont.jpg|thumb|upright=1.4|[[Monti Tatra]], [[Zakopane]] (Polonia)]]
[[Flora]] e [[fauna]] delle montagne tendono a cambiare in funzione della [[latitudine]] e del clima della montagna: alle medie latitudini europee animali tipici sono i [[camoscio|camosci]], gli [[stambecco|stambecchi]], le [[marmotta|marmotte]] mentre tra le [[plantæ|piante]] vengono spesso associate all'ambiente montano [[Abies|abeti]]<ref>Che peraltro alle latitudini dell'Europa centrale e settentrionale crescono benissimo anche in pianura.</ref>, [[faggio|faggi]], [[larici]], [[genziana|genziane]], [[Leontopodium|stelle alpine]].
Lo studio delle montagne, assieme a quello degli altri rilievi terrestri, rientra nella branca della [[geografia fisica]] nota come [[orografia]].
== Caratteristiche ==
=== Parti di una montagna ===
Per descrivere una montagna si ricorre a vari elementi che la possono formare:
* [[vetta]] o cima secondo le definizioni date prima: una montagna può avere più vette o cime distinte;
* [[anticima|anticime]], sottocime, vette secondarie: elevazioni che non hanno la prominenza necessaria per essere chiamate vette;
* spalla: fianco di una montagna particolarmente pronunciato;
* cresta: approssimando una montagna ad una [[piramide]] la cresta corrisponde allo [[spigolo]] della figura geometrica;
* [[gendarme (morfologia)|gendarme]]: pinnacolo di roccia sul fianco o sulla cresta della montagna;
* versante: sempre approssimando la montagna ad una [[piramide]] i versanti corrispondono alle facce della stessa; ognuno di essi avrà una diversa ''esposizione'' a seconda del proprio orientamento rispetto ai [[punti cardinali]].
* [[passo di montagna|passo]] (o valico): il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle.
* piede: punto più basso di una montagna
* valle: il piano che circonda la montagna (potrebbe anche circondarle metà o una parte minore o maggiore)
==== Vetta di una montagna ====
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Chimborazofromwest.JPG|thumb|upright=1.4| Il [[Chimborazo]] visto da est]]
La parte più elevata della montagna viene generalmente chiamata [[vetta]] o cima. Una montagna può avere una o più vette. A tal proposito l'[[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA]], utilizzando il concetto di [[prominenza topografica]] ha detto che si parla di vette (''summits'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 30 m ed invece si parla di montagne (''mountains'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 300 m. Vale quindi la seguente tabella:
{|class="wikitable" border="1"
|-
!style="background:#99BADD"|Termine
!style="background:#99BADD;"|Prominenza
|-
|sottocima (o [[anticima]])
|< 30 m
|-
|[[vetta]]
|30 m o più
|-
|montagna
|300 m o più
|}
Le eventuali elevazioni secondarie che non raggiungono la prominenza necessaria possono chiamarsi [[anticima|anticime]] oppure ''vette secondarie''.<ref>Per esempio la [[Punta Dufour]] si presenta come una cresta composta dalla vetta principale e da due anticime: [[Ostspitze]] e [[Grenzgipfel]].</ref>
Va però osservato che nella [[lingua italiana]] l'applicazione di tale definizione può dare a volte risultati piuttosto artificiosi; molti rilievi noti come ''montagne'' sia nella [[cartografia]] che nel parlare comune risultano infatti ridotti a semplici ''vette''. Per esempio il [[Monte Saccarello]] (2201 m), il rilievo più alto della [[Liguria]], avendo una [[prominenza topografica]] di soli 165 m rispetto al Passo Basera (2036 m), perderebbe la propria qualifica di ''montagna''.<ref>Quote altimetriche tratte da ''Alpi Marittime e Liguri'' scala 1:50.000, ed. Istituto Geografico Centrale, Torino</ref>
=== Altezza ===
[[File:Mt._Everest_from_Gokyo_Ri_November_5,_2012_Cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Everest]], il monte più alto del mondo]]
{{vedi categoria|Montagne per altezza}}
{{F|montagna|aprile 2009|}}
L'altezza o [[altimetria|quota altimetrica]] di una montagna viene definita come la distanza verticale dalla vetta della stessa e fino a raggiungere il [[livello del mare|livello medio del mare]]. La più alta montagna della [[Terra]] è il Monte [[Everest]], di 8.848,43 m s.l.m. secondo l'ultima misurazione fatta da satellite nel 2005;<ref name=everest>Per un discorso più approfondito sull'altezza di questa montagna, si veda la voce [[Everest]], al paragrafo [[Everest#Altezza dell'Everest|Altezza dell'Everest]]</ref> si trova nella più importante catena montuosa del pianeta, l'[[Himalaya]] che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina.
In alternativa alla definizione data si potrebbero utilizzare altre definizioni: partendo dal centro della terra oppure dalla ''base'' della montagna stessa. Infatti per via del [[rigonfiamento equatoriale]] le montagne che si trovano più vicine all'[[equatore]] hanno una maggior distanza dal centro della terra. In questo modo il Monte [[Chimborazo]], in [[Ecuador]], è 2150 m più lontano dell'Everest rispetto al centro della Terra ma con 6272 m non è nemmeno il picco più alto delle [[Ande]].
Inoltre una montagna può ergersi da un fondale oceanico posto sotto il livello del mare, in questo caso il [[Mauna Loa]] risulta più alto dell'Everest se lo si misura a partire dalla sua base sul fondale oceanico ma non se si misura la sua vetta a partire dal livello del mare.
Infine parlando delle [[Mons (esogeologia)|montagne extraterrestri]] la più alta montagna del [[sistema solare]] è l'[[Olympus Mons]], un vulcano che si trova su [[Marte (astronomia)|Marte]], che supera i 25 km di altezza dalla pianura circostante.
=== Prominenza ===
{{Vedi anche|Prominenza topografica}}
Per evidenziare l'''importanza'' di una montagna viene anche introdotto il concetto di [[prominenza topografica]]. Questa definizione va a dire quanto una montagna sia ''isolata'' oppure quanto ''prevalga'' su quelle che ha nei suoi dintorni.
=== Isolamento topografico ===
{{Vedi anche|Isolamento topografico}}
Anche l'[[isolamento topografico]] è un elemento che concorre a determinare l'''importanza'' di una montagna; si tratta in questo caso della minima distanza orizzontale tra la montagna stessa e il più vicino punto di altezza maggiore.
===Importanza idrologica===
[[File:Khevsureti, Georgia — Mountain River.jpg|thumb|upright=1.4|Un ruscello nelle valli montagnose del [[Khevsureti]]]]
Spesso le montagne rappresentano delle [[spartiacque|linee spartiacque]] da cui si originano [[bacino idrografico|bacini idrografici]] nei quali confluiscono le acque meteoriche che generano [[ruscello|ruscelli]], [[torrenti]], [[lago|laghi]] e [[fiumi]] che scorrono poi verso valle fino a sfociare in [[mare]] aperto, costituendo importanti risorse idriche per [[agricoltura]], [[allevamento]] e attività umane industriali.
== Aspetti economici ==
{{F|montagna|aprile 2009|}}
=== Settore primario ===
{{vedi anche|Economia forestale}}
A livello economico la montagna è sfruttata nell'attività di [[pascolo]] degli [[animale domestico|animali domestici]] di [[allevamento]] ([[ovini]], [[caprini]], [[bovini]] ed [[equini]]) da cui si ricaveranno materie prime da utilizzare nel settore secondario; e per la [[foraggio|foraggicoltura]]. Il legno di boschi e foreste utilizzato in svariati modi rientra nell'[[economia forestale]].
=== Attività estrattive ===
Le montagne, con il loro nucleo roccioso, spesso sono fonti di attività estrattiva di [[minerali]] (es. [[oro]], [[argento]]) ed [[elemento chimico|elementi]] e [[composti chimici]] (es. [[rame]], [[ferro]], [[bauxite]], [[nichel]], [[uranio]] ecc.) con le loro rispettive [[miniera|miniere]] nell'ambito dell'[[industria mineraria]], in generale utili ai processi produttivi e di trasformazione industriale.
=== Attività turistiche e sportive ===
[[File:Spiazzi seggiovie.jpg|thumb|upright=1.4|Impianti di [[seggiovia]] a [[Gromo]], in [[Lombardia]]]]
{{Vedi anche|Alpinismo}}
Alcune montagne sono molto difficili da scalare e offrono viste spettacolari. Per questo alcune persone apprezzano l'attività dell'[[alpinismo]], [[arrampicata sportiva]] e [[escursionismo]].
Le montagne sono anche il luogo dove si praticano alcuni [[sport invernali]] ([[sci alpino]], [[sci alpinismo]], [[sci escursionismo]], [[sci nordico]] ecc.) e meta di vacanze estive e invernali (es. [[settimana bianca]]), rivestendo dunque un'importanza non secondaria nel [[turismo]] e nelle attività economiche connesse.
== La montagna nella cultura ==
=== Simbologia religiosa ===
La montagna rappresenta il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro ([[ierofania]]) e del divino ([[teofania]]). Il carattere mistico attribuito alla montagna dipende anche dal fatto che sulla sua cima, spesso coperta di nubi, si consumano le nozze sacre ([[ierogamia]]) tra Cielo e Terra.
Il [[monte Tabor]], luogo della sepoltura di [[Adamo]], segna l'''omphalos'', il centro o ombelico del mondo e sulla sua cima avviene la [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione]] di [[Cristo]]; [[Mosè]] riceve le [[Tavole della Legge]] sul [[Monte Sinai]]; il [[profeta Elia]] risiede sul [[Monte Carmelo]]; Cristo ascende dal [[monte degli Ulivi]] e viene crocefisso sul monte [[Calvario]]. Anche il [[cosmo]] viene spesso rappresentato in figura di un monte a terrazze, come la montagna del [[monte Meru (mitologia)|monte Meru]] nella [[mitologia induista]] e [[buddhista]], o reso per mezzo di piramidi a gradoni (per es. [[Borobudur]] a [[Giava]]). Montagne divine trasformate architettonicamente erano le [[ziqqurat]] dell'antica [[Mesopotamia]]. I pellegrinaggi alle montagne sacre simboleggiavano il graduale distacco dalla quotidianità e l'ascensione spirituale.
[[File:Processione Eucaristica, santuario del Carmine di Acquafondata.jpg|miniatura|253x253px|[[Acquafondata]],''[[Santuario della Madonna del Carmine (Acquafondata)|Santuario del Monte Carmelo]]:'' momenti di preghiera ]]
Per gli antichi Greci le cime dei propri monti ([[Olimpo]], [[Parnaso]], [[Elicona]]) erano la dimora degli dei o delle [[Muse (divinità)|Muse]]. Alle pendici della montagna sono inoltre collocate le porte del Regno dei morti, simbolo del ritorno al principio: il ventre della [[Grande Madre]].<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 241.</ref> Nella tradizione cristiana medievale spesso il [[Paradiso Terrestre]] è collocato sulla montagna del [[Purgatorio]], come nella ''[[Divina Commedia]]'' dantesca.
Nell'[[iconografia cristiana]] il Giudice universale della fine dei tempi viene frequentemente raffigurato seduto su una montagna di nuvole. In [[Europa]] chiese e cappelle furono spesso costruite sulle cime dei monti per cancellare culti precristiani.<ref>Le Garzantine, ''Simboli'', 2008, pag. 308-309.</ref>
L'uomo dunque in tutte le sue espressioni religiose e culturali scopre la naturale sacralità dei monti ed in essi si materializza il suo intimo bisogno di trascendenza e di sacro. L'uomo antico si avvicina ai monti dopo riti di purificazione; sui monti celebra culti ed innalza templi; li carica di funzioni sacrali, a volte li identifica con la divinità stessa. Spesso, in tutti i tempi, accanto alla naturale sacralità dei monti, l'uomo aggiunge, con riti propiziatori, una sacralità dedicatoria.
Nell'epoca della [[Controriforma]] cattolica nascono i [[Sacro Monte|Sacri monti]] tra [[Lombardia]] e [[Piemonte]], esempi di una "nuova [[Gerusalemme]]".
Per lo [[shintoismo]] il [[Monte Fuji]] in [[Giappone]] è una montagna sacra.
=== La montagna nell'arte ===
{{...|arte}}
==Aspetti sociali==
{{...|società}}
==Aspetti ecologici==
Nel 1992 alla Conferenza mondiale per il clima di Rio, viene riconosciuta per la prima volta a livello globale l'importanza delle montagne con il capitolo 13 dell'[[Agenda 21]] - Gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile delle zone montane.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Gruppo montuoso]]
* [[Alta montagna]]
* [[Bassa montagna]]
* [[Lista di montagne]]
* [[Catena montuosa]]
* [[Montagna sottomarina]]
* [[Montagne su altri corpi del Sistema solare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|scienze della Terra}}
[[Categoria:Montagna| ]]
[[Categoria:Geomorfologia]]
|