Non mi risulta che abbia passaporto USA: quindi, a livello enciclopedico, è solo italiano.
{{nota disambigua|l'evento storico del 28 ottobre 1922|Marcia su Roma}}
{{Film
|titolo italiano = La marcia su Roma
|immagine=
|didascalia=
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico= Marcia su Roma, La
|anno uscita = [[1962]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio=
|genere = Commedia
|regista = [[Dino Risi]]
|soggetto = [[Agenore Incrocci|Age]], [[Furio Scarpelli]], [[Ruggero Maccari]], [[Ettore Scola]], [[Sandro Continenza]], [[Ghigo De Chiara]]
|sceneggiatore = [[Agenore Incrocci|Age]], [[Furio Scarpelli]], [[Ruggero Maccari]], [[Ettore Scola]], [[Sandro Continenza]], [[Ghigo De Chiara]]
|produttore= [[Mario Cecchi Gori]] per Fair Film (Roma), Orsay Film (Parigi)
|casa distribuzione italiana = [[Dino De Laurentiis]] Cinematografica
|attori =
*[[Vittorio Gassman]]: Domenico Rocchetti
*[[Ugo Tognazzi]]: Umberto Gavazza
*[[Roger Hanin]]: Capitano Paolinelli
*[[Mario Brega]]: Marcacci "Mitraglia"
*[[Angela Luce]]: Contadina
*[[Giampiero Albertini]]: Cristoforo
*[[Antonio Cannas]]: Zofreghin
*Nino Di Napoli: "Mezzacartuccia"
*[[Gerard Landy]]: il capitano del Regio Esercito
*[[Alberto Vecchietti]]: Molinello
*[[Liù Bosisio]]: Adelina
*[[Howard Rubiens]]: il giudice
*[[Daniele Vargas]]: "Sua Eccellenza"
*[[Antonio Acqua]]: direttore del carcere
|doppiatori italiani=
*[[Gian Maria Volonté]]: Capitano Paolinelli
*[[Alessandro Sperlì]]: Marcacci "Mitraglia"
*[[Adolfo Geri]]: il giudice
*[[Nino Manfredi]]: capitano
|fotografo = [[Alfio Contini]]
|montatore =[[Alberto Gallitti]]
|musicista = [[Marcello Giombini]]
|scenografo = [[Ugo Pericoli]]
|costumista= [[Ugo Pericoli]]
}}
== Collegamenti esterni modificati == ▼
'''''La marcia su Roma''''' è un film del [[1962]] diretto da [[Dino Risi]].
Gentili utenti,
== Trama ==
Nell'immediato dopoguerra seguito alla [[prima guerra mondiale]] un ex-combattente, Domenico Rocchetti, sul cui spirito patriottico c'è molto da dubitare (ha fatto la guerra perché obbligato), si ritrova senza arte né parte affamato e con le scarpe bucate a [[Milano]]. Infastidisce un passante fingendo di riconoscere in lui un suo ex-ufficiale, al quale chiede un aiuto per i suoi eroici trascorsi, mostrando una falsa medaglia e vantando presunte ferite di guerra. Ricevuta una misera elemosina importuna un altro passante che casualmente è un suo vero ex-capitano che ha aderito al neonato [[partito fascista]] e che prima cosa lo schiaffeggia per le sue false onorificenze di guerra e poi, quasi lo costringe ad iscriversi anche lui al partito di [[Benito Mussolini|Mussolini]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gionata Zarantonello]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95233631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Rocchetti accetta più per fame che per convinzione. Il partito fascista è in piena campagna elettorale e Rocchetti aiuta il suo ex capitano nei comizi nelle campagne. Ma i fascisti non sono ben visti dai paesani che si scontrano con gli squadristi. Rocchetti naturalmente fugge; si rifugia in una [[stalla]] dove viene colpito, senza essere riconosciuto, da Umberto Gavazza, un contadino suo ex-commilitone simpatizzante del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]] cattolico. Si rinnova l'amicizia fra i due e Gavazza vorrebbe ospitare Rocchetti a spese del cognato Cristoforo, convinto [[socialismo|socialista]] antifascista, che li caccia di casa.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006112822/http://www.drkino.it/chi-e-gionata-zarantonello/ per http://www.drkino.it/chi-e-gionata-zarantonello/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Gavazza convinto dal programma del partito fascista, di cui apprezza soprattutto la [[promessa elettorale|promessa]] delle terre ai contadini, entra anche lui a far parte delle camicie nere. I due amici si trovano assieme ai loro camerati per far fallire lo sciopero degli spazzini milanesi spazzando le strade al loro posto. Tra i netturbini e i fascisti nasce uno scontro con l'intervento dei carabinieri a cavallo, uno dei quali viene colpito per errore con una ramazzata da Rocchetti. Tutti e due condannati e messi in galera, verranno liberati dagli [[squadrismo|squadristi]] senza che la polizia intervenga a fermarli. Da qui inizia la loro [[marcia su Roma]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 8 mar 2018 (CET)
Il [[fascismo]] ha deciso di prendere il potere con la forza. Comincia così un'avventura tragicomica dei due opportunisti camerati diventati fascisti l'uno perché spera in un impiego statale e l'altro perché sogna di diventare un proprietario terriero. Ma mano a mano che procedono verso Roma si mostra loro il vero volto del fascismo. Gavazza cancella di volta in volta le promesse scritte sul programma del partito e si mostra sempre più scettico. La loro scalcinata squadra è guidata da Marcacci "mitraglia" un vero violento fascista che uccide un ferroviere che vorrebbe impedire ai camerati di forzare il portellone di un vagone per passarci la notte al riparo. Questa è la goccia che fa traboccare il vaso: il mite Gavazza cerca di lasciare i camerati ma viene sorpreso da Marcacci che lo percuote duramente e sta per ucciderlo. Interviene però l'amico Rocchetti che salva Gavazza e, avendo capito anche lui la vera natura del fascismo, abbandona la marcia su Roma, assistendo poi insieme all'amico da semplice spettatore all'entrata dei fascisti al [[Quirinale (colle)|Quirinale]].<ref>Nella scena dopo l'uccisione di Marcacci i due commilitoni sono indecisi su che direzione prendere, quando Rocchetti dice a Gavazza: "Bisogna decidersi, o Roma o Orte", quasi come una parodia del "O Roma o morte", grido di guerra dei garibaldini all'Aspromonte (1862) e Mentana (1867).</ref>
*== {{Collegamenti esterni }} modificati ==▼
== Commento ==
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|I fascisti a Roma ([[1922]])]]
Sotto la veste tragicomica di una tipica [[commedia all'italiana]] in realtà il film presenta una ricostruzione satirica <ref>«È certamente un bene che taluni temi della nostra storia recente, fino a poco tempo fa considerati tabù, siano ormai alla portata di chi ne vuol fare spettacolo.» ([[Tullio Kezich]], ''Il cinema degli anni sessanta'', 1962-1967, Edizioni Il Formichiere )</ref> dell'avvento del fascismo.<ref>Francesca Tacchi, ''Storia illustrata del fascismo'', Giunti Editore, 2000 p.47</ref><ref>[http://www.cineblog.it/post/328707/28-ottobre-1922-la-marcia-su-roma-i-film-sulla-genesi-della-dittatura-fascista «...sotto la patina di comicità gli spunti di riflessione sono molteplici e Risi mette in luce la natura di una parte dei protagonisti del fascismo:...»]</ref>
Gentili utenti,
Il protagonista interpretato da Vittorio Gassman rappresenta la condizione dei reduci che risentono della grave crisi economica del dopoguerra e che vedono come per altri la guerra sia stata invece un'occasione per arricchirsi.<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0144294/ La storia del fascismo dalle origini del 1919 fino al '22 e la marcia su Roma vista attraverso gli occhi di Domenico Rocchetti e Umberto Gavazza. Il primo romano, sbandato dopo la guerra, ...]</ref>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Gionata Zarantonello. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106532618 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il capitano Paolinelli invece raffigura il malessere di coloro che nella guerra si erano in qualche modo realizzati e che ora si sentivano disadattati nella nuova condizione di pace. Quindi ambedue sperano nel [[fascismo]] che si proclama tutore degli ex-combattenti e persecutore dei [[capitalismo|capitalisti]] profittatori arricchitisi con le forniture militari. Il contadino Gavazza, cattolico del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]], è invece attirato dal fascismo poiché questo gli promette una [[rivoluzione]] proletaria e contadina che gli darà la terra. Anche qui sono evidenziate nel film le responsabilità dei cattolici che videro nel fascismo un argine contro il [[socialismo]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150222132429/http://thebutterflyroom.com/img/ita/the-butterfly-room-pressbook-print.pdf per http://www.thebutterflyroom.com/img/ita/the-butterfly-room-pressbook-print.pdf
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|right|Le camicie nere sfilano davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]]]
Il film poi ben coglie uno degli elementi determinanti per l'affermarsi del regime fascista raffigurato dall'inerzia del governo di fronte alle violenze fasciste come nell'episodio della liberazione dal carcere dei due protagonisti, e nell'assalto alla sede operaia nel paese successivo, testimoniata dal carabiniere che rivolto al superiore "Brigadiere, non hanno il porto d'armi! - e questi - E allora!?"
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Altrettanto importante è la connotazione di come il fascismo si sia affermato grazie all'appoggio economico dei grandi [[latifondismo|latifondisti]] agrari identificati nel film dal decrepito marchese a cui i due camerati confiscano l'automobile che ridurranno a rottame: saranno per questo duramente puniti dal Paolinelli quando il marchese ricorda a questi il "generoso supporto" dato al partito fascista.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:45, 13 lug 2019 (CEST)
Tutta la vicenda si svolge poi in un contorno che vede i cittadini e il clero sostenitori del nuovo regime, mentre nelle campagne [[anarchia|anarchiche]] e [[socialismo|socialiste]] è forte l'opposizione anche violenta dei contadini e nelle città degli operai di cui è vittima Rocchetti che corre il rischio di essere linciato.
Il film accenna poi anche alla responsabilità degli intellettuali per l'avvento del fascismo tratteggiati nella figura del poeta [[Gabriele D'Annunzio|dannunziano]] fascista che accompagna tutta la spedizione illustrandola con i suoi versi strampalati e altisonanti. Infine è ben mostrata l'opposizione dell'esercito che minaccia di spazzare via i fascisti e la definitiva responsabilità del [[Vittorio Emanuele III|re]] che dà il via libera alla presa del potere di Mussolini, illudendosi, come mostra l'ultima scena del film, che dopo aver eliminato la minaccia dei "sovversivi", il regime possa essere in breve tempo sostituito dal ritorno di un governo liberale moderato.<ref>Nella scena finale del film il re Vittorio Emanuele III chiede rivolto a [[Paolo Thaon di Revel]], quando i fascisti della Marcia sfilano dinanzi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]: «Ammiraglio, spassionatamente, cosa ne pensa di questi fascisti? Crede che mettiamo il paese in buone mani? Mi dica fuori dai denti qual è il suo parere, perché siamo ancora in tempo a sbatterli fuori, néh!», «Spassionatamente, Maestà, mi sembra gente seria.» «Ma sì, proviamoli per qualche mese!»</ref>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora, curata dal Maestro [[Marcello Giombini]], contiene anche la canzone ''Tutti a Roma'', cantata da [[Roby Castiglione]] (disco [[45 giri]] [[CAM (casa discografica)|CAM]], CA 2471).
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Tullio Kezich, ''Il cinema degli anni sessanta'', 1962-1967, Edizioni Il Formichiere
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''Morandini 2007'', Zanichelli
*Pino Farinotti, ''Farinotti 2007 dizionario di tutti i film'', San Paolo editore
== Voci correlate ==
*[[Marcia su Roma]]
*[[Fascismo]]
▲== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Dino Risi}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film diretti da Dino Risi]]
[[Categoria:Film sul fascismo]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
|