| 
 Non mi risulta che abbia passaporto USA: quindi, a livello enciclopedico, è solo italiano. 
{{Divisione amministrativa 
|Nome=Gioia dei Marsi 
|Panorama=Gioia dei Marsi municipio.jpg 
|Didascalia=Municipio di Gioia dei Marsi 
|Bandiera=Gioia dei Marsi-Gonfalone.png 
|Voce bandiera= 
|Stemma=Gioia dei Marsi-Stemma.png 
|Voce stemma= 
|Stato=ITA 
|Grado amministrativo=3 
|Divisione amm grado 1=Abruzzo 
|Divisione amm grado 2=L'Aquila 
|Amministratore locale=Gianclemente Berardini 
|Partito=[[lista civica]] 
|Data elezione=28/05/2007 
|Data istituzione= 
|Altitudine= 
|Note superficie= 
|Abitanti=1925 
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat]  Bilancio demografico Anno 2016 (dati provvisori) - Gioia dei Marsi 
|Aggiornamento abitanti=31-8-2016 
|Sottodivisioni=Casali d'Aschi, Gioia Vecchio, Le Grette, Passo del Diavolo, [[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]]; borgata: Borgo Sperone 
|Divisioni confinanti=[[Bisegna]], [[Lecce nei Marsi]], [[Ortona dei Marsi]], [[Ortucchio]], [[Pescasseroli]], [[Pescina]] 
|Zona sismica=1 
|Gradi giorno= 
|Diffusività= 
|Nome abitanti=gioiesi 
|Patrono=[[san Vincenzo]] 
|Festivo=prima domenica di settembre 
|PIL= 
|PIL procapite= 
|Mappa=Map of comune of Gioia dei Marsi (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg 
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gioia dei Marsi all'interno della provincia dell'Aquila 
}} 
  
== Collegamenti esterni modificati == 
'''Gioia dei Marsi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1925}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Il paese rappresenta una delle porte d'ingresso dell'area protetta del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. 
  
Gentili utenti, 
== Geografia fisica == 
Il paese è adagiato sulla sponda a sud-est del [[Fucino]], altopiano fertile dell'Abruzzo montano dove un tempo sorgeva l'omonimo lago prosciugato definitivamente nella seconda metà del 1800. Posta a quota {{formatnum:725}} {{mslm}}, Gioia dei Marsi confina con [[Lecce nei Marsi]] a sud, [[Pescina]] a nord, [[Bisegna]] ed [[Ortona dei Marsi]] ad est, infine con [[Ortucchio]] ad ovest. Il territorio comunale, lungo il versante montano della [[Valle del Giovenco]] rappresenta la porta d'ingresso della [[Marsica]] fucense verso il [[Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Le località di Gioia Vecchio, [[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]] e Passo del Diavolo sono situate in posizione di altura rispetto al capoluogo comunale.  
  
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gionata Zarantonello]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95233631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche: 
Il paese dista circa 27 chilometri da [[Avezzano]]<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, oltre 80 e 130<ref name="googlemaps" />, rispettivamente dal[[l'Aquila]] e [[Roma]]. 
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006112822/http://www.drkino.it/chi-e-gionata-zarantonello/ per http://www.drkino.it/chi-e-gionata-zarantonello/ 
  
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot 
== Storia == 
[[File:Gioia Vecchio Marsica.jpg|thumb|left|Chiesa di San Vincenzo a Gioia Vecchio]] 
  
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 8 mar 2018 (CET) 
Le prime tracce sul nome di Gioia risalgono all'epoca preromana e romana, come testimoniano numerosi rinvenimenti in alcune aree del territorio comunale sottoposte a studio geologico ed archeologico. Il toponimo deriverebbe dall'[[Lingua accadica|accadico]] '''Joya''', ovvero ' ''luce'' ' o ' ''giorno'' ', riferito all'originario abitato di Gioia Vecchio<ref name="Zazzara36">{{Cita|Zazzara||Zazzara, 2015}}, pag.36</ref>. 
  
== Collegamenti esterni modificati == 
L'agglomerato urbano ebbe origine dopo l'invasione dei [[Saraceni]], durante il X secolo, quando i villaggi situati a ridosso della piana fucense furono abbandonati a favore dei centri posti nelle vicine zone d'altura. Inizialmente, in questi territori, esistevano tre villaggi: Templo, Campomizzo e Montagnano. 
Gli antichi [[Marsi]], indomito popolo d'epoca italica, stanziavano prevalentemente nella zona sud orientale del bacino del lago [[Fucino]] sulle zone d'altura generalmente superiori ai 900-1000 metri s.l.m.  
Le numerose aree di interesse storico ed archeologico situate nel comune di Gioia e nelle località limitrofe di [[Lecce nei Marsi]], [[Ortucchio]] e nella [[Valle di Amplero]] che la separa dal comune di [[Collelongo]] fanno presupporre che la zona era molto popolata fin da epoca preistorica. 
  
Gentili utenti, 
I suoi abitanti costruirono il villaggio e la chiesa di Gioia Vecchio in posizione dominante e di controllo sull'area fucense. In seguito scesero più a valle a ridosso della montagna dando origine al villaggio di Manaforno.  
  
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Gionata Zarantonello. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106532618 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche: 
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150222132429/http://thebutterflyroom.com/img/ita/the-butterfly-room-pressbook-print.pdf per http://www.thebutterflyroom.com/img/ita/the-butterfly-room-pressbook-print.pdf 
  
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot. 
=== Età contemporanea === 
{{vedi anche|Terremoto della Marsica del 1915}} 
[[File:Sperone dei Marsi.jpg|thumb|left|La torre di Sperone]] 
  
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:45, 13 lug 2019 (CEST) 
Il centro distrutto dal [[terremoto della Marsica del 1915]] venne riedificato in posizione più agiata sulla sponda fucense. Il territorio comunale, più avanti, si arricchì con le comunità di [[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]] e di Casali d'Aschi, quest'ultima passata nel 1948 sotto il comune di Gioia dei Marsi, dall'originaria appartenenza al comune di [[Ortona dei Marsi]]<ref>{{cita web|http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/399|Storia di Gioia dei Marsi|editore= Comune di Gioia dei Marsi}}</ref>. 
  
Il 13 gennaio del [[1915]] l'intera area della [[Marsica]] è scossa dalla tragedia del terremoto che avvenne alle ore 07:52:48 (dato INGV) con epicentro nella conca del [[Fucino]]. Al termine delle procedure di soccorso si contarono più di 30.000 vittime (30.519 secondo gli ultimi dati). Il numero dei morti a Gioia dei Marsi purtroppo fu molto alto: circa 3.500 persone<ref>{{cita web|http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|Dati INGV|editore= Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia}}</ref>. Il paese è infatti situato sulla faglia del Fucino, la cui terminazione meridionale è ben visibile con l'espressione superficiale della nota faglia del ''monte Serrone''<ref>{{cita web|url=http://marsica1915.rm.ingv.it/it/81/le-cause-e-gli-effetti-sullambiente-naturale|titolo=Terremoto del 1915: le cause e gli effetti sull'ambiente naturale|editore=INGV|accesso=}}</ref>. Il paese, nonostante la distruzione quasi totale, ha saputo rialzarsi da quella immane tragedia. 
[[File:Chiesa Santa Maria Assunta di Gioia dei Marsi.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria Assunta]] 
  
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
=== Architetture religiose === 
; Chiesa di San Vincenzo: Situata nella frazione di Gioia Vecchio l'edificio religioso dedicato a [[Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo Martire]] è risalente al 1749. Gravemente danneggiata dal [[Terremoto della Marsica del 1915|sisma del 1915]] venne abbattuta a seguito dei bombardamenti anglo-americani che la danneggiarono ulteriormente e in modo irrecuperabile durante la [[seconda guerra mondiale]]. Ricostruita a cominciare dal 1955 sullo stesso sito e nel rispetto del disegno originario venne ultimata nel 1970. La chiesa a tre navate si caratterizza per l'imponenza della facciata in pietra<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/88772/Chiesa+di+San+Vincenzo+%3CGioia+Vecchia,+Gioia+dei+Marsi%3E|titolo=Chiesa di San Vincenzo|editore=BeWeB|accesso=10 gennaio 2016}}</ref>. 
* Chiesa di Santa Maria Assunta, situata nel centro urbano<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiagioiadeimarsi.it/|titolo=Parrocchia di S. Maria Assunta|editore=ParrocchiaGioiaDeiMarsi.it|accesso=}}</ref>. 
* Chiesetta alpestre dell'Alpino. 
* Chiesa di San Nicola a Borgo Sperone. 
* Chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Casali d'Aschi. 
* Chiesa di Sant'Antonio a Gioia Vecchio. 
* Chiesa vecchia (XII sec.) e nuova di San Nicola a Sperone. 
* Ruderi murari dell'antica chiesa di Santa Maria in Vico, distrutta dal terremoto del 1915<ref name="chiese scomparse">{{cita web|url=http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=86|titolo=Le Chiese di Vico|autore=Giuseppe Grossi|editore=Terre Marsicane|accesso=4-10-2016}}</ref>.  
* Nel piano di Vico, nei pressi della contemporanea Casali d'Aschi, sorgevano le chiese scomparse di San Cristofaro, San Quintino, San Quirico, Santa Vittoria e San Venanzio (ex chiesa di San Grossolano)<ref name="chiese scomparse"/>. 
  
=== Siti archeologici === 
Diverse le aree d'interesse archeologico situate nel comune di Gioia dei Marsi. Svariati reperti archeologici sono stati rinvenuti a seguito di scavi e attività di studio archeologico e geologico nelle necropoli in località "''Quercia''", "''Alto le Tombe''", "''Alto le Ripe''" e "''Castelluccia''". A Gioia dei Marsi sono stati censiti in totale oltre dieci siti archeologici<ref name="storia"/><ref>{{cita web|url=http://www.parcoabruzzo.it/paesi.scheda.php?id=66046|titolo=Gioia dei Marsi|editore=ParcoAbruzzo.it|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=22|titolo=I Marsi e Gioia dei Marsi|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>. 
  
=== [[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]] === 
In località ''valico delle forchette'' è situato il borgo disabitato di Sperone (detto anche ''Sperone Vecchio''). Il borgo originario, distrutto dal [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]], è stato ricostruito delocalizzando le nuove abitazioni in una posizione non distante e si è gradualmente [[Città fantasma in Italia#Abruzzo|spopolato]], per via della sua posizione impervia sul ''monte Serrone'' e, soprattutto, delle mutate condizioni economiche della società, a cominciare dalla seconda metà del 1900. Gli abitanti sono scesi a valle nel nuovo Borgo Sperone a Gioia dei Marsi. Molto caratteristica la sua torre risalente alla seconda metà del [[XIII secolo]] posta a 1240 metri [[Sul livello del mare|slm]]<ref name="storia">{{cita web | titolo = Gioia dei Marsi | url = http://www.inabruzzo.it/gioia-dei-marsi.html | accesso =  | editore = InAbruzzo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=torreaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuTorr2764&tom=764|titolo=Torre di Sperone (Gioia dei Marsi)|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>. La torre di avvistamento cintata fu costruita dai [[conti dei Marsi]] col fine di rafforzare il sistema difensivo della [[Marsica]] orientale. Il borgo, per via della sua posizione d'altura, è considerato tra i ''balconi'' più belli del territorio<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/408|titolo=Sperone|editore=Comune di Gioia dei Marsi|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=104|titolo=Storia: Sperone|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>. 
  
=== Aree naturali === 
[[File:Fucino Belvedere da Gioia dei Marsi.jpg|thumb|left|Belvedere di Gioia Vecchio]] 
[[File:Casali Aschi lago.jpg|thumb|Lago d'Aschi]] 
  
* Le aree naturali di maggiore interesse sono quelle che attraverso i sentieri della Valle del Giovenco e la [[strada statale 83 Marsicana]] conducono verso i monti del [[Parco nazionale d'Abruzzo]]. In particolare le località Passo del Diavolo, Cicerana, Rocca Genovese, anello di Sperone e i monti Turchio, Marcolano e Valle Caprara rappresentano le maggiori mete degli amanti dell'[[escursionismo]] e del [[parapendio]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/412|titolo=Gioia dei Marsi: itinerari ed escursioni|editore=Comune di Gioia dei Marsi|accesso=}}</ref>; 
* Lago d'Aschi; 
* Ruderi e "grotta delle Greppe" in località Le Grette; 
* Fonte di Vico lungo il sentiero che conduce ad [[Aschi]] Alto; 
* Sentiero "Le Lecine"<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/951|titolo=Sentiero di Collegamento montano nel Comune di Gioia dei Marsi|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>. 
  
== Società == 
=== Evoluzione demografica === 
{{Demografia/Gioia dei Marsi}} 
  
=== Tradizioni e folclore === 
[[File:Casali Aschi chiesa.jpg|thumb|Chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Casali d'Aschi]] 
  
* 26 aprile: festa della Madonna del Buon Consiglio a Casali d'Aschi; 
* primo venerdì di maggio: pellegrinaggio a Pratola Peligna e festa della Madonna della Libera 
* primo sabato di maggio: festa della Madonna delle Grazie; 
* giugno: festa di San Nicola; 
* fine giugno: festa del Parapendio con il "''Summer party''" 
* agosto: festa Madonna delle Grazie a Casali d'Aschi; 
* 6 agosto: festa patronale del SS. Salvatore a Casali d'Aschi; 
* la domenica dopo ferragosto: a Sperone Vecchio si svolge la manifestazione intitolata ''C'era una volta il borgo'', pellegrinaggio a piedi con lo stendardo del patrono, San Nicola, e festa con i simpatizzanti e coloro che abitarono il luogo e i loro figli che per un giorno fanno rivivere il paese disabitato; 
* prima domenica di settembre: festa patronale a Gioia dei Marsi in onore di San Vincenzo Martire, patrono del paese; 
* terza domenica di settembre: festa della Madonna dell'Addolorata a Casali d'Aschi; 
* fine settembre: feste di San Michele arcangelo e della Madonna della Neve; 
* Numerose e partecipate le sagre: le più note sono la ''sagra del pesce'', ''del piliero'' (varietà della [[Mentha|menta]]) e quella della ''sagna alla gioiese''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/sites/default/files/immagina/ESTATE%20GIOIESE%202014.pdf|titolo=Eventi estate|formato=PDF|editore=Comune di Gioia dei Marsi|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=6|titolo=Feste, fiere e sagre di Gioia dei Marsi|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>. 
  
== Cultura == 
=== Teatro === 
* La scuola nazionale di drammaturgia di Gioia Vecchio organizza laboratori, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. In estate l'associazione "''Teatro di Gioia''" organizza l'omonimo festival internazionale itinerante che vede alla direzione artistica la scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice [[Dacia Maraini]]<ref>{{cita web|url=http://www.teatrodigioia.it/|titolo=Teatro di Gioia|editore=TeatroDiGioia.it|accesso=}}</ref>. 
  
== Persone legate a Gioia dei Marsi == 
* [[Erminio Sipari]], deputato, naturalista e ambientalista. Artefice e primo presidente del [[parco nazionale d'Abruzzo]], è stato anche il promotore della [[condotta forestale marsicana]], primo consorzio forestale d'Italia. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel 1923<ref group="A">deliberazione 16 dicembre 1923.</ref>;  
* [[Remo Perelli]], primo maresciallo luogotenente. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel 2002<ref group="A">deliberazione 10 agosto 2002.</ref>;  
* [[Dacia Maraini]], scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel 2006<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/12/28/CZ3PO_CZ306.html|titolo=Gioia, cittadinanza onoraria a Dacia Maraini|editore= Il Centro|accesso=}}</ref>. 
  
== Infrastrutture e trasporti == 
=== Strade === 
La [[strada statale 83 Marsicana]] collega Gioia dei Marsi a [[Pescasseroli]] e alle altre località del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il valico di Gioia Vecchio è situato a {{formatnum:1400}} {{mslm}}. In direzione nord l'arteria collega il territorio comunale a [[Pescina]].  
  
Il casello autostradale più vicino è quello di Pescina situato lungo l'[[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]].  
  
== Amministrazione == 
Sul sito del [[Ministero dell'Interno]] sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Gioia dei Marsi dal 1985 ad oggi<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=}}</ref>. 
{{ComuniAmminPrecTitolo}} 
{{ComuniAmminPrec 
|[[2007]] 
|in carica 
|Gianclemente Berardini 
|[[lista civica]] 
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]] 
| 
}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
  
=== Gemellaggi === 
Gioia dei Marsi è gemellata con: 
* {{Gemellaggio|Italia|Pratola Peligna}}<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2013/05/05/news/gemellaggio-pratola-gioia-dopo-30-chilometri-di-fede-1.7007015|titolo=Gemellaggio Pratola-Gioia dopo 30 chilometri di fede|editore=Il Centro|accesso=}}</ref> 
  
== Sport == 
=== Calcio === 
La squadra principale di [[calcio (sport)|calcio]] di Gioia dei Marsi è stato il T.K.M. Gioia che ha militato nei tornei dilettantistici della regione Abruzzo prima di modificare la denominazione<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=U.S. GioiaLecce calcio|formato=PDF|editore=FIGC|accesso=}}</ref>. 
  
=== Parapendio === 
Le montagne che sovrastano Gioia dei Marsi rientrano nella mappa degli amanti del [[parapendio]]. L'area di volo, oltre il valico delle Forchette, è situato sul monte Tricella. Offre la possibilità di "cross" verso i monti del [[Matese]] e il massiccio della [[Majella]]<ref>{{cita web|url=http://www.parapendio.it/d.htm|titolo=Dove si vola|editore=Parapendio.it|accesso=}}</ref>. 
  
== Note == 
<references group="A"/> 
  
=== Fonti === 
{{References|strette}} 
  
== Bibliografia == 
{{Bibliografia|Del Gusto, 1988|Federico Del Gusto, ''Marsica. Viaggio nel tempo'', Paolini Nobile editore, Avezzano, 1988.}} 
{{Bibliografia|Melchiorre Del Gusto, 1990|Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, ''La regione della Marsica'', Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990.}} 
{{Bibliografia|Zazzara, 2015|Franco Zazzara, ''La Radice. The Root'', Tipografia Renzo Palozzi, Marino (Roma), 2015.}} 
  
== Voci correlate == 
{{MultiCol}} 
* [[Marsica]] 
* [[Fucino]] 
* [[Valle del Giovenco]] 
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] 
{{ColBreak}} 
* [[Monti Marsicani]] 
* [[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]] 
* [[Terremoto della Marsica del 1915]] 
* [[Patata del Fucino]] 
{{EndMultiCol}} 
  
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
  
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web|http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/|Comune di Gioia dei Marsi}} 
* {{cita web|http://www.parcoabruzzo.it/|Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise}} 
  
{{Provincia dell'Aquila}} 
{{Comuni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{portale|Marsica}} 
  
[[Categoria:Gioia dei Marsi| ]] 
 |