Emma Bonino e Party Rock Anthem: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attività politica: Corretto errore di ortografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Aggiunto certificazioni musicale IFPI Danimarca con fonte ufficiale (guardare Track)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{Carica pubblica
|titolo = Party Rock Anthem
|nome = Emma Bonino
|artista = LMFAO
|immagine = Emma Bonino 2017 crop.jpg
|featuring = [[Lauren Bennett]], [[GoonRock]]
|dimensione = 180 px
|tipo album = Singolo
|carica = [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
|giornomese = 8 marzo
|presidente = [[Enrico Letta]]
|anno = 2011
|mandatoinizio = 28 aprile [[2013]]
|durata = 4:08
|mandatofine = 22 febbraio [[2014]]
|album di provenienza = [[Sorry for Party Rocking]]
|predecessore = [[Mario Monti]] (''ad interim'')
|genere = Electro house
|successore = [[Federica Mogherini]]
|genere2 = Hip house
|carica2 = Vicepresidente del [[Senato della Repubblica]]
|nota genere =
|mandatoinizio2 = 6 maggio [[2008]]
|etichetta = [[Interscope Records]]
|mandatofine2 = 15 marzo [[2013]]
|presidente2produttore = [[Renato SchifaniRedfoo]]
|registrato = luglio 2010
|carica3 = [[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio internazionale]]
|numero dischi di platino = {{AUS}} (15) <br><small>(Vendite: 1.050.000+)<ref>http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesaria-charts-accreditations-singles-2014.htm</ref></small><br />
|presidente3 = [[Romano Prodi]]
{{BEL}} (1) <br><small>(Vendite: 30.000+)<ref>https://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2011/singles
|mandatoinizio3 = 17 maggio [[2006]]
</ref></small><br />
|mandatofine3 = 7 maggio [[2008]]
{{CAN}} (10) <br><small>(Vendite: 860.000+)<ref>https://www.fyimusicnews.ca/articles/2016/01/08/nielsen-billboard’s-2015-canadian-bds-report</ref></small><br />
|predecessore3 = [[Claudio Scajola]] (''Attività produttive'')
{{KOR}} (1) <br><small>(Vendite: 3.885.000+)<ref>http://gaonchart.co.kr/main/section/chart/online.gaon?serviceGbn=S1020&termGbn=year&hitYear=2011&targetTime=3&nationGbn=E&year_time=3 </ref><ref>http://gaonchart.co.kr/main/section/chart/online.gaon?serviceGbn=S1020&termGbn=year&hitYear=2012&targetTime=3&nationGbn=E&year_time=3</ref><ref>http://gaonchart.co.kr/main/section/chart/online.gaon?serviceGbn=S1020&termGbn=year&hitYear=2013&targetTime=3&nationGbn=E&year_time=3 </ref></small><br />
|successore3 = [[Claudio Scajola]] (''Sviluppo economico'')
{{DNK}} (1) <br><small>(Vendite: 30.000+)<ref>http://www.ifpi.dk/search/node?keys=Party+Rock+Anthem</ref></small><br />
|carica4 = [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche europee]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|mandatoinizio4 = 17 maggio [[2006]]
|immagine = Party Rock Anthem.jpg
|mandatofine4 = 7 maggio [[2008]]
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|presidente4 = [[Romano Prodi]]
|prima discografia = LMFAO
|predecessore4 = [[Giorgio La Malfa]]
|successore4precedente = [[AndreaGettin' RonchiOver You]]
|anno precedente = 2010
|carica5 = [[Commissario europeo per la tutela dei consumatori|Commissario europeo per gli aiuti umanitari e per la tutela dei consumatori]]
|presidente5successivo = [[JacquesChampagne SanterShowers]]
|anno successivo = 2011
|mandatoinizio5 = 23 gennaio [[1995]]
|seconda discografia = Redfoo
|mandatofine5 = 12 settembre [[1999]]
|precedente2 = [[Gettin' Over You]]
|predecessore5 = [[Christiane Scrivener]] (Consumatori)<br />[[Manuel Marín]] (Aiuti umanitari)
|anno precedente2 = 2010
|successore5 = [[David Byrne (politico)|David Byrne]] (Consumatori)<br />[[Poul Nielson]] (Aiuti umanitari)
|successivo2 = [[Champagne Showers]]
|carica6 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|anno successivo2 = 2011
|mandatoinizio6 =
|mandatofine6 =
|legislatura6 = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare6 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (XVI) <br/> [[Gruppo Misto]] - ''componente:'' [[+Europa]] (XVIII)
|coalizione6 = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] (XVI) <br/> [[Elezioni politiche italiane del 2018#Coalizione di centro-sinistra|Centro-sinistra]] (XVIII)
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]] (XVI) <br/> [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]] (XVIII)
|collegio6 = [[Collegio elettorale uninominale Lazio - 01 (Senato della Repubblica)|1 (Roma-Gianicolense)]] (XVIII)
|tipo nomina6 =
|incarichi6 =
|sito6 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00000321.htm
|carica7 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio7 =
|mandatofine7 =
|legislatura7 = [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]] <small>(fino al 20/12/1978)</small>, [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]] <small>(dal 5/12/1986)</small>, [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] <small>(dal 10/07/1990)</small>, [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]] <small>(fino al 24/01/1995)</small>, [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare7 = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] (dalla VII alla XI)<br />[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (XII)<br />Socialisti e Radicali-RnP (XV)
|coalizione7 = [[Polo delle Libertà]] (XII)<br />[[L'Unione]] (XV)
|circoscrizione7 = [[Roma]]-[[Viterbo]]-[[Latina]]-[[Frosinone]] (VII, VIII)<br />[[Torino]]-[[Novara]]-[[Vercelli]] (XI)<br />[[Veneto]] 2 (XV)
|collegio7 = Roma (VII, VIII, IX e XI), Napoli (X); [[Padova]] - [[Selvazzano Dentro]] (XII)
|tipo nomina7 =
|incarichi7 =
|sito7 = http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d14710&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d14710
|carica8 = [[Eurodeputato]]
|legislatura8 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura|I]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della II legislatura|II]] (fino all'aprile 1988), [[Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura|V]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura|VI]] (fino al maggio 2006),
|gruppo parlamentare8 = Gruppo di Coordinamento Tecnico e di Difesa dei Gruppi dei Deputati Indipendenti (I),<br/>Non Iscritti (II, V),<br/>[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|ALDE]] (VI)
|coalizione8 = ALDE-[[Partito Democratico Europeo|PDE]]
|circoscrizione8 =
|collegio8 =
|carica9 = Leader di [[+Europa]]
|mandatoinizio9 = 23 novembre 2017
|incarichi8 =
|sito8 = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/1566/EMMA_BONINO.html
|partito = [[Radicali Italiani]] (dal 2001) <br 2 /> [[+Europa]] (dal 2019)<br 2 /> ''Precedenti'':<br />[[Partito Radicale (Italia)|PR]] (1975-1989)<br />[[Partito Radicale Transnazionale|PRT]] (1989-2017)<!-- [[Radicali Italiani]] (Delegazione Radicale nel [[Partito Democratico (Italia)|PD]]) !--><!-- [[Partito Radicale (Italia)|PR]] (1975-1989), [[Lista Bonino Pannella]] (1992-1999), [[Radicali Italiani|RI]] (2001-2005, dal 2007), [[Rosa nel Pugno|RnP]] (2005-2007) !--><!-- [[Partito Radicale (Italia)|PR]] (1975-1989), Lista Bonino Pannella (1992-1999), [[Radicali Italiani|RI]] (2001-2005, dal 2007), [[Rosa nel Pugno|RnP]] (2005-2007) !-->
|tendenza = [[Europeismo]]<br>[[Radicalismo]]
|titolo di studio = Laurea in Lingue e Letterature moderne<!-- Laurea in lingue e letterature straniere !-->
|professione = Funzionario partito/Amministratore locale<ref name=openpolis>{{Cita web |url = https://politici.openpolis.it/politico/emma-bonino/229 |titolo = Gli incarichi e le dichiarazioni di Emma Bonino |editore = Openpolis |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220033736/https://politici.openpolis.it/politico/emma-bonino/229 |dataarchivio = 20 febbraio 2018 |urlmorto = no }}</ref> e Docente Universitaria<ref name=ilsole24ore>{{Cita web |url = http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1903484187&artType=Articolo&DocType=Libero&chId=30 |titolo = Emma Bonino |editore = [[Il Sole 24 ORE]] |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180219210753/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1903484187&artType=Articolo&DocType=Libero&chId=30 |dataarchivio = 19 febbraio 2018 |urlmorto = no }}</ref><!-- Funzionario partito/Amministratore locale<ref name=openpolis /> e Docente Universitaria<ref name=ilsole24ore /> !-->
}}
'''''Party Rock Anthem''''' è un brano musicale del duo [[LMFAO]], eseguito in collaborazione della cantante britannica [[Lauren Bennett]] e il [[DJ]] americano [[GoonRock]], prodotta dal leader del duo LMFAO, [[Redfoo]]. È stato pubblicato come primo singolo dal loro secondo album [[Sorry for Party Rocking]] nel 2011. Nel 2012 è diventato un super [[tormentone estivo]], salendo le classifiche musicali di molti stati al mondo. In tutto il mondo, è stato il terzo singolo digitale più venduto del 2011 con vendite di 9,7 milioni di copie<ref>{{Cita web|titolo=IFPI DIGITAL MUSIC REPORT 2012 - KEY FACTS AND FIGURES |url=http://ifpi.com/content/library/DMR2012_key_facts_and_figures.pdf |editore=[[International Federation of the Phonographic Industry]] |accesso=23 gennaio 2012 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030053448/http://ifpi.com/content/library/DMR2012_key_facts_and_figures.pdf |dataarchivio=30 ottobre 2012 }}</ref>. Nell'agosto 2013 ''Party Rock Anthem'' è stata classificata dalla "[[Billboard Hot 100]] 55º anniversario" la quinta canzone di maggior successo di tutti i tempi<ref name="billboard_august2013">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/list/2155531/the-hot-100-all-time-top-songs?list_page=9 |titolo=Hot 100 55th Anniversary: The All-Time Top 100 Songs|cognome=Bronson|nome=Fred|opera=Chart Beat|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|data=2 agosto 2013|accesso=12 marzo 2015}}</ref>. Il videoclip musicale ha ottenuto la [[Vevo Certified]] 16 volte.<ref>{{Cita web|titolo=Most Viewed Videos of All Time (Over 375 million views)|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLirAqAtl_h2r5g8xGajEwdXd3x1sZh8hC |editore=YouTube|accesso=12 marzo 2015}}</ref>
{{Bio
|Nome = Emma
|Cognome = Bonino
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bra
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
}}
È stata [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli affari esteri]] della [[Italia|Repubblica Italiana]] nel [[Governo Letta]] dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio [[2014]]. È una delle figure più importanti del [[radicalismo]] liberale italiano dell'età repubblicana.
 
==Riconoscimenti==
Dopo essere stata eletta negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] del [[XX secolo]] per varie legislature [[deputata]] alla [[Camera dei deputati|Camera]] e al [[Parlamento europeo]], ricopre la carica di [[Commissario europeo dell'Italia|commissaria europea]] dal [[1995]] al [[1999]], per poi nel [[2006]] essere [[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio internazionale]] e delle [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|politiche europee]] nel [[Governo Prodi II]], e successivamente vicepresidente del [[Senato della Repubblica]] dal 6 maggio [[2008]] al 15 marzo [[2013]].
 
È stato il primo video ad raggiungere 1 milioni di like su Youtube, il [[15 novembre]] 2011<ref>[https://docs.google.com/spreadsheets/d/135QR7VAvTppLHGX3lbabqi_P78idE9fxdyrHQ-KBsZY/htmlview#gid=862870572]</ref>.
Oltre ad aver ricoperto importanti cariche nel [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], è stata membro del comitato esecutivo dell'''[[International Crisis Group]]'', ideatrice e promotrice della [[Corte penale internazionale]], professoressa emerita all'[[Università Americana del Cairo]]<ref name=ilsole24ore />, delegata per l'[[Italia]] all'[[Onu]] per la moratoria sulla [[pena di morte]], nonché fondatrice dell'organizzazione internazionale [[Non c'è pace senza giustizia]] per l'abolizione delle [[mutilazioni genitali femminili]]. Emma Bonino è membro del Board della [[Open Society Foundations|Fondazione Open Society]] del finanziere e filantropo [[George Soros]]<ref>{{Cita web|url=https://www.opensocietyfoundations.org/people/emma-bonino|titolo=Emma Bonino|editore=Open Society Foundations|lingua=en|accesso=26 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121061407/https://www.opensocietyfoundations.org/people/emma-bonino|dataarchivio=21 gennaio 2018|urlmorto=si}}</ref>.
 
== Video musicale ==
Nel [[2011]] è l'unica italiana inclusa dalla rivista statunitense ''[[Newsweek]]'' nell'elenco delle "150 donne che muovono il mondo"<ref>{{Cita web |url = http://www.radicali.it/20120309/emma-bonino-tra-150-donne-che-muovono-mondo/ |titolo = Emma Bonino tra le 150 donne che "muovono il mondo" |editore = Radicali Italiani |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180308013501/http://www.radicali.it/20120309/emma-bonino-tra-150-donne-che-muovono-mondo/ |dataarchivio = 8 marzo 2018 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://www.vanityfair.it/news/mondo/2011/03/09/newsweek-150-donne-che-muovono-il-mondo |titolo = Ecco le 150 donne che «muovono il mondo» |autore = L. Farnese |editore = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]] |data = 8 marzo 2011 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170203180354/https://www.vanityfair.it/news/mondo/2011/03/09/newsweek-150-donne-che-muovono-il-mondo |dataarchivio = 3 febbraio 2017 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web
=== Background ===
|url = http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/sotto-gonne-rissa-newsweek-pensa-che-italiana-bonino-meriti-23703.htm |titolo = Emma Bonino |editore = [[Dagospia]] |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180325232802/http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/sotto-gonne-rissa-newsweek-pensa-che-italiana-bonino-meriti-23703.htm |dataarchivio = 25 marzo 2018 |urlmorto = no }}</ref>.
 
Il video musicale è stato pubblicato l'8 marzo 2011, ed è stato prodotto da [[Redfoo]] e [[SkyBlu]], con l'aiuto di Shinzu Ai. La coreografia è da parte di Hokuto Konishi, Victor Kim, Ryan Conferido, Steve Terada, Aris Paracuelles, Brian Hirano, Ryan Feng e Redfoo. Il video è una parodia del film horror del 2002, [[28 giorni dopo]]. La cantante britannica [[Lauren Bennett]] è inclusa nel video insieme a [[GoonRock]]. Il direttore Mickey Finnegan e Redfoo, hanno descritto il video come un'epidemia, dove il mondo è diventato pazzo, non appena si sente la canzone del duo.
== Origini e formazione ==
Il video presenta i ballerini che eseguono il Melbourne Shuffle, che ha rapidamente guadagnato la popolarità negli Stati Uniti.
Emma Bonino è la secondogenita di Filippo Bonino e Catterina Barge. Vive i suoi primi anni in una fattoria nelle campagne di [[Bra]], in [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Nel [[1954]] la famiglia lascia l'azienda agricola e si trasferisce a [[Bra]] dove il padre intraprende un commercio di legname, raggiungendo presto una buona stabilità economica.
 
=== Video ===
Nel [[1967]] dopo aver ottenuto la [[maturità classica]] al liceo Gandino della sua città, Emma si sposta a [[Milano]] per frequentare il corso di Lingue e letteratura moderna presso l'[[Università Bocconi]], dove si laurea nel [[1972]]<ref>{{Cita web |url = http://www.emmabonino.it/biografia/cv_eb_it.pdf |titolo =Emma Bonino official website |formato = pdf |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180225210133/http://www.emmabonino.it/biografia/cv_eb_it.pdf |dataarchivio = 25 febbraio 2018 |urlmorto = no
}}</ref> con una tesi sull'autobiografia di [[Malcolm X]]<ref name=bio>{{Cita web |url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BONINO+Emma |titolo = Biografia di Emma Bonino |autore = Giorgio Dell'Arti |editore = Cinquantamila.it |data = 13 gennaio 2015 |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180225210425/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BONINO+Emma |dataarchivio = 25 febbraio 2018 |urlmorto = no }}</ref>.
 
Questo video musicale si svolge dopo gli eventi di Sorry for Party Rocking e de il prequel di [[Champagne Showers]], entrambi canzoni del duo. La voce di apertura di questo video dice che Redfoo e Sky Blu sono caduti in un coma a causa di un eccesso di danza e che il loro singolo è stato rilasciato il giorno successivo. Dopo il titolo "28 DAYS LATER", [[Redfoo]] e Sky Blu sono mostrati in un ospedale deserto, svegliandosi dal loro coma in uno stile simile a quello del personaggio di [[Cillian Murphy]] nel film originale. Redfoo e Sky Blu usciti dall'ospedale si trovano in una strada deserta piena di letti e di automobili abbandonati. Hanno individuato un uomo che stava ascoltando con gli auricolari (con il cellulare di Redfoo che aveva rubato precedentemente) la propria canzone prima di essere rapidamente afferrati da un altro uomo, che li nasconde dietro una macchina e spiega loro che da quando il loro singolo è uscito, tutti in tutto il mondo semplicemente ballano tutti il giorno. Durante la conversazione la canzone comincia a suonare in strada, e l'uomo prende rapidamente Redfoo e Sky Blu e gli dà degli auricolari per impedirgli di ascoltare la canzone, Redfoo e Sky Blu inseriscono le cuffie e sono chiamati a suonare insieme alla canzone. Presto, la strada è piena di "shufflers", tutti danzando alla canzone. Quando un altro giovane, cerca di fuggire da un edificio, è viene circondato dai ballerini e viene trasformato in uno Shuffle Zombie.
== Attività politica ==
{{Citazione|Emma Bonino è il modello di Montecitorio!|[[Sandro Pertini]]<ref>{{Cita web |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/23/estate-in-trincea-di-emma-bonino.html |titolo = L'estate in trincea di Emma Bonino |autore = Laura Laurenzi |editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data = 23 agosto 1998 |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304213241/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/23/estate-in-trincea-di-emma-bonino.html |dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = no }}</ref><ref> {{Cita video |autore = Radicali Italiani |titolo = Emma Bonino Ministro degli Esteri. Chi è Emma, in pillole. Tg2 (2 min.) |url = https://www.youtube.com/watch?v=4P6wT0aYpz8 |accesso = 25 maggio 2018 |data = 28 aprile 2013 |editore = [[TG2]] }}</ref>}}
 
Spaventati dopo aver osservato il destino dell'altro uomo, Redfoo e Sky Blu cominciano a ballare insieme agli altri, fingendo di essere infetti. A metà del video, il giovane infetto infatti danza verso Redfoo e Sky Blu, che sembrano terrorizzati. Il video si sbiadisce in nero, ma si apre rapidamente ad un nuovo colpo, in cui si rende conto che anche loro sono stati infetti, mentre cantano "Every Day Im Shufflin" e ballo con il resto dei danzatori infetti per la il resto del video, che termina con la didascalia e l'interpolazione, "Every Day Im Shufflin". Il video musicale è stata girata presso Warner Bros. Studios di Burbank, CA.
=== Primi anni ===
Emma Bonino entra in politica nel [[1975]] quando, dopo essere stata tra le persone che hanno fondato il [[Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto]], si autoaccusa del reato di procurato [[aborto]].<ref>{{Cita web |url = https://www.panorama.it/news/politica/bonino-e-pannella-ceravamo-tanti-amati/ |titolo = Bonino e Pannella: c'eravamo tanto amati |autore = Paolo Papi |editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]] |data = 30 luglio 2015 |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171201032001/https://www.panorama.it/news/politica/bonino-e-pannella-ceravamo-tanti-amati/ |dataarchivio = 1º dicembre 2017 |urlmorto = no }}</ref>
 
È stato {{cn|il primo video di un duo musicale a raggiungere un miliardo di visualizzazioni}}.
Nell'anno successivo, il [[1976]], il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] si presenta per la prima volta alle elezioni politiche, ed Emma Bonino, capolista alla Camera in molte circoscrizioni viene eletta a soli 28 anni, assieme ad altri tre radicali ([[Marco Pannella]], [[Mauro Mellini]] e [[Adele Faccio]]).
 
== Performance di vendita ==
Nel [[1978]], a seguito delle rivelazioni di un'inchiesta giornalistica clamorosa, il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] in carica [[Giovanni Leone]] fu costretto alle dimissioni perché gravemente sospetto di corruzione.
La canzone ha raggiunto il numero uno sulla [[Billboard Hot 100]] e ci rimase per 6 settimane, rendendo gli [[LMFAO]], il primo duo a fare tale successo negli [[USA]]. La canzone ha trascorso 69 settimane nel grafico, che a quel tempo era il terzo più alto numero di settimane nel grafico per una canzone nella storia di Billboard Hot 100. Ha superato i sette milioni di vendite digitali negli Stati Uniti nel luglio 2012, diventando la seconda più veloce canzone della storia digitale per raggiungere questo traguardo. Ha venduto 9,1 milioni di copie negli Stati Uniti dall'ottobre 2016 e oltre un milione di copie nel Regno Unito. È il terzo singolo digitale più venduto al mondo di tutti i tempi.
Emma Bonino fu una tra i principali soggetti collaboratori di questa campagna, ma poi ritornò sulle sue posizioni.
In occasione del novantesimo compleanno di Leone, festeggiato al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel [[1998]], Emma Bonino volle incontrarlo personalmente per consegnargli una lettera di scuse per le accuse rivoltegli in quegli anni<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=596 RAI - La Storia Siamo Noi - Puntata del 20/06/2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111106042021/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=596 |data=6 novembre 2011 }}</ref>.
[[File:Pasqua bonino79.jpg|thumb|left|Emma Bonino durante una marcia contro lo sterminio per fame nel mondo, nel 1979.]]
Nel [[1979]] è eletta al Parlamento Europeo.
 
La canzone ha trascorso undici settimane al numero uno in Nuova Zelanda e dieci settimane in Australia. In Nuova Zelanda, è il più a lungo numero di un singolo composto da un duo con oltre 45.000 copie vendute nel 2011.
Tra il [[1980]] e il [[1981]], oltre a promuovere diverse campagne per i referendum e per i diritti civili nell'Europa dell'Est, comincia a lavorare per l'istituzione di una [[Corte penale internazionale]], oggi arrivata a compimento.
 
== Nella cultura di massa ==
Nel [[1981]] Emma Bonino promuove un appello contro lo sterminio per fame e contribuisce a fondare l'associazione ''Food and Disarmement International'', con lo scopo di coordinare le attività e le iniziative d'informazione internazionale su questo fronte, di cui dopo qualche anno diventerà segretaria. In tale veste nel [[1986]] organizza un Convegno Internazionale che lancia il "Manifesto dei Capi di Stato contro lo sterminio per fame e in difesa del diritto alla vita e della vita del diritto". Nello stesso anno, in occasione di un incontro ufficiale con [[papa Giovanni Paolo II]], illustra in Vaticano le iniziative per combattere la fame.
=== Televisione, film e videogiochi ===
 
"Party Rock Anthem" è stato usato in diverse serie televisive, come nel primo episodio di [[Awkward]] nella stagione 3, episodio 8 di [[Glee (serie televisiva)|Glee]], nella stagione 5, episodio 12 di [[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]], nel finale di stagione 3 della [[Parenthood]], episodio 5 della stagione 2 di [[Broke Girls]], nella stagione 4, episodio 14 dei Parchi della Ricreazione, nell'ottava stagione di [[So You Think You Can Danceand]], nell'episodio [[South Park]] "City Sushi". È stato anche utilizzato nei titoli di apertura per la mostra di gioco della realtà australiana, [[The Renovators]]. C'è una parodia della canzone nella serie popolare [[YouTube]], [[The Annoying Orange]], nell'episodio intitolato "Party Rock" . La canzone è stata usata anche in un episodio di ''[[Saturday Night Live]]'' con [[Channing Tatum]] e nel [[Got Talent]] 2011 di Australia, cantato da [[Timomatic]]. Nell'episodio 8 della stagione 7 i concorrenti [[8 Flavahz]] hanno ballato sulla base della canzone in MusicDanceQuiz. La canzone è stata ricoperta da cambiamenti lirici di Alvin e i Chipmunks e delle Chipettes nel film di Alvin e i Chipmunks del 2011: [[Chipwrecked]] e può essere ascoltato sulla sua colonna sonora. È stato descritto nel trailer del film [[Lionsgate]] 2011. [[Big Happy Family]] di [[Madea]] è usata come colonna sonora nel Trailer. É presente in videogiochi di [[Just Dance 3]] e [[FIFA Street]]. Il gioco video [[Dance Central 2]] lo usa sul DLC, che è stato pubblicato il 28 febbraio 2012.
Nel gennaio [[1987]] manifesta a Varsavia contro la dittatura comunista del generale [[Wojciech Jaruzelski]] e in favore di [[Solidarność]]. Viene arrestata ed espulsa dalla Polonia.
 
=== Pubblicità ===
Nel [[1989]] diviene presidente del [[Partito Radicale Transnazionale]], carica che ricopre fino al [[1993]].
 
La canzone è stata utilizzata in varie pubblicità, come quello della [[Kia Soul]] e quello del [[2011 Sizzle Previen]]. È apparso anche in una promozione di Vodacom Sud Africa. L'ISP Plusnet ha utilizzato una cover di "Party Rock Anthem" in una pubblicità per i servizi a banda larga. È stato utilizzato anche per l'annuncio [[Big Brother Australia]] 2012 e [[Toyota]], in [[Indonesia]] per la loro [[Toyota Yaris]] pubblicità e molte altre pubblicità.
Nel novembre [[1990]], per denunciare la legge degli USA che richiede la prescrizione medica per la vendita di [[Siringa (attrezzo medico)|siringhe]], si fa arrestare a [[New York]], mentre distribuisce siringhe sterili.
 
=== Altro ===
Nel maggio [[1991]] è la prima firmataria di una [[mozione]] che, dopo essere stata approvata dalla [[Camera dei deputati]], impegna il governo a impedire la proliferazione delle [[armi]] non convenzionali e in particolare delle [[mina terrestre|mine antiuomo]].
 
La band di marcia dell'Università dell'Ohio, The Marching 110, ha eseguito la canzone durante la metà di un gioco nell'ottobre 2011. Le loro prestazioni sono state caricate su YouTube e sono state virali.
[[File:BONINO PERTINI1.jpg|thumb|Emma Bonino con [[Sandro Pertini]] alla Marcia per la pace Roma [[1985]]]]
Nel [[1993]] promuove una campagna a favore dell'istituzione del [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]], consegnando al [[Segretario Generale delle Nazioni Unite]] [[Boutros Boutros-Ghali]] un appello firmato da {{tutto attaccato|25 000}} persone in tutto il mondo.
 
La stazione radio [[CANADA HOT 103]] di [[Winnipeg]] ha suonato una versione della canzone con testi modificati che si riferiscono a [[Winnipeg]] e alle stelle dello sport locale. Le Capitali di Washington e del NHL lo usano per una delle sue canzoni di [[Capitals]]. [[Atlanta Braves]] lo usa come la sua musica di at-bat. La canzone è stata usata come il grafico di chiusura per il programma 2012 [[Jersey Surf Drum & Bugle Corps]]. È stato utilizzato anche al Campionato di [[Kellogg Tour of Gymnastics]], con tutti i tour che apprendono il "shuffle".
Nel [[1993]] è tra le persone che fondano [[Non c'è pace senza giustizia]]. Con tale associazione si dà l'obiettivo di sostenere l'attività del Tribunale ad hoc sulla ex Jugoslavia e di promuovere la creazione di una Corte penale internazionale permanente, competente ad accertare e giudicare nel mondo intero “i crimini contro l'umanità, crimini di guerra e genocidio”.
 
Durante i turbamenti pubblici del 2013 in [[Turchia]], la canzone è stata usata includendo il neologismo "chapulling", con il coro: "Ogni giorno sto facendo cappello"; Un video è stato fatto usando le foto di protesta caricate su [[YouTube]]. In [[Cile]], Radio Rock & Pop lo ha posto al numero 1 nella sua lista [[Rock & Pop 20 Años 200 Canciones]].
Sempre nel [[1993]] incontra il [[Dalai Lama]] e con lui tiene una conferenza stampa per il lancio di una mobilitazione per i diritti e la libertà del popolo tibetano e per la democrazia in [[Cina]].
 
== Tracce ==
Nello stesso anno diventa segretaria del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]].
=== Download digitale ===
 
# ''Party Rock Anthem'' – 4:28
Nel [[1994]] viene nominata capo della delegazione del [[Governo]] Italiano all'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] per l'iniziativa della "Moratoria sulla [[Pena di morte]]".
 
=== CommissariaCD europeaSingolo ===
[[File:Bonino kabul97.jpg|thumb|Emma Bonino durante una missione a [[Kabul]] nel [[1997]].]]
Nel [[1994]] viene eletta deputata nel collegio di Padova - Selvazzano Dentro (XII), sostenuta dalla [[Polo delle Libertà|coalizione di centrodestra]]. Dopo l'elezione entra a far parte del gruppo parlamentare di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<ref>[https://web.archive.org/web/20061209222831/http://politiche.interno.it/dati/camera/27marzo1994.zip Elezioni Politiche 1994 - Ministero dell'Interno]</ref><ref>{{Cita web |url = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=d14710 |titolo = Dati personali e incarichi nella XII Legislatura |editore = [[Camera dei deputati]] |accesso = 25 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215172220/http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20%2F%20I%20Deputati&content=deputati%2Flegislatureprecedenti%2FLeg12%2Fframedeputato.asp%3FDeputato%3Dd14710 |dataarchivio = 15 febbraio 2015 |urlmorto = no }}</ref>. Nel gennaio [[1995]] viene indicata dal [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] come [[Commissione europea|Commissaria Europea]] e le vengono assegnati i portafogli della politica dei consumatori, della politica della [[Pesca (attività)|pesca]] e dell'Ufficio Europeo per l'Aiuto Umanitario d'Urgenza (''European Community Humanitarian Office'', noto anche come ''ECHO'').
 
# ''Party Rock Anthem'' (Album Version) – 4:23
Il 26 gennaio [[1995]], quarantotto ore dopo il suo insediamento, parte per l'ex Jugoslavia, recandosi a [[Sarajevo]] e a [[Mostar]], primo membro della [[Commissione europea]] a mettere piede in [[Bosnia]] dall'inizio della [[guerra]], con la volontà di denunciare l'impotenza dell'Europa e il disinteresse dell'ONU dinanzi al protrarsi del conflitto e all'allargarsi della "[[pulizia etnica]]". In un articolo per il [[Corriere della Sera]] scrive:
# ''Party Rock Anthem'' (Audiobot Remix) – 6:01
{{q|Può sembrare paradossale, certamente amaro se “da convinta nonviolenta quale sono da sempre” mi ritrovo a condividere, se non addirittura a invocare, l'uso della forza da parte della comunità internazionale per mettere fine ai crimini contro l'umanità che vengono impunemente perpetrati in un angolo d'Europa chiamato Bosnia. Sia chiaro: non sono pacifista, non sono per la pace ad ogni costo, soprattutto quando il costo è qualcun altro a pagarlo e a questo prezzo. Sono, invece, per la supremazia del diritto ad ogni costo, ed è amaro doversi arrendere all'evidenza che esistono circostanze storiche in cui la difesa della legalità non può essere affidata, ancorché temporaneamente, che all'uso delle armi.<ref>{{Cita web |url = http://www.pmli.it/candidaturabonino.htm |titolo = Emma Bonino: "Spero di convincere anche l'elettorato di destra a votarmi" |editore = Partito Marxista-Leninista Italiano |data = 10 febbraio 2010 |citazione =La Bonino scriverà sul "Corriere della Sera": |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180524181600/http://www.pmli.it/candidaturabonino.htm |dataarchivio = 24 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>}}
 
== Classifiche ==
In ogni caso il suo schierarsi a favore dell'intervento militare in [[Kosovo]] le alienerà il supporto di parte del mondo [[nonviolenza|nonviolento]] e [[pacifismo|pacifista]].
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2011)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Albania]]
|align="center"|6
|-
|[[Algeria]]
|align="center"|7
|-
|[[Australia]]
|align="center"|1
|-
|[[Austria]] (ARIA)
|align="center"|1
|-
|[[Austria]] (Ö3 Austria Top 40
|align="center"|1
|-
|[[Argentina]]
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]
|align="center"|2
|-
|[[Bielorussia]]
|align="center"|13
|-
|[[Brasile]]
|align="center"|1
|-
|[[Bulgaria]]
|align="center"|16
|-
|[[Canada]]
|align="center"|1
|-
|[[Cile]]
|align="center"|1
|-
|[[Danimarca]]
|align="center"|1
|-
|[[Finlandia]]
|align="center"|1
|-
|[[Francia]]
|align="center"|1
|-
|[[Germania]]
|align="center"|1
|-
|[[Grecia]]
|align="center"|1
|-
|[[Giappone]]
|align="center"|9
|-
|[[India]]
|align="center"|1
|-
|[[Irlanda]]
|align="center"|1
|-
|[[Italia]]
|align="center"|5
|-
|[[Norvegia]]
|align="center"|1
|-
|[[Nuova Zelanda]]
|align="center"|1
|-
|[[Messico]]
|align="center"|39
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|1
|-
|[[Regno Unito]]
|align="center"|1
|-
|[[Romania]]
|align="center"|47
|-
|[[Repubblica Ceca]]
|align="center"|1
|-
|[[Russia]]
|align="center"|46
|-
|[[Slovacchia]]
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]]
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]] (Dance)
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]] (Pop)
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]] (Rap)
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]] (Hip-pop)
|align="center"|92
|-
|[[Stati Uniti]] (Latin Song)
|align="center"|1
|-
|[[Stati Uniti]] (Top 40 adulti)
|align="center"|15
|-
|[[Stati Uniti]] (AirPlay)
|align="center"|1
|-
|[[Scozia]]
|align="center"|1
|-
|[[Svezia]]
|align="center"|1
|-
|[[Svizzera]]
|align="center"|1
|-
|[[Ungheria]]
|align="center"|1
|-
|[[Uruguay]]
|align="center"|36
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
Nel febbraio [[1995]], dopo che un peschereccio spagnolo viene intercettato a cannonate dalla marina militare canadese e sequestrato con l'intero equipaggio, Emma Bonino accusa il Canada di "un atto di pirateria internazionale".<ref>{{Cita web |url = http://notizie.radicali.it/node/209 |titolo = Emma Bonino |editore = Notizie Radicali |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180524184119/http://notizie.radicali.it/node/209 |dataarchivio = 24 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
{|class="wikitable"
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|Australia<ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-singles-2011.htm ARIA Top 100 Singles 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|Austria<ref>[http://austriancharts.at/2011_single.asp Jahreshitparade 2011 - austriancharts.at<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|6
|-
|Canada<ref>https://www.billboard.com/#/charts-year-end/canadian-hot-100?year=2011&begin=1&order=position</ref>
|align="center"|2
|-
|Danimarca<ref>[https://www.webcitation.org/64uMyOSLI?url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100 WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|9
|-
|Germania<ref>[http://www.mtv.de/charts/Single_Jahrescharts_2011 2011 MTV EMA - News - MTV.de<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|8
|-
|Italia<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|titolo=Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011|accesso=16 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306185017/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|dataarchivio=6 marzo 2012}}</ref>
|align="center"|18
|-
|Polonia<ref>[http://djpromotion.com.pl/articles/819/Loca-People---Hit-of-the-Year-2011-in-Poland- Newsy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|11
|-
|Regno Unito<ref>[https://www.bbc.co.uk/programmes/b018sjyc BBC - BBC Radio 1 Programmes - The Official Chart with Reggie Yates, The Top 40 Singles of the Year with Tom Deacon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|3
|-
|Stati Uniti<ref>https://www.billboard.com/#/charts-year-end/hot-100-songs?year=2011</ref>
|align="center"|2
|-
|Svizzera<ref>[http://hitparade.ch/year.asp?key=2011 Schweizer Jahreshitparade 2011 - hitparade.ch<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|8
|-
!Classifica (2012)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web | url = http://www.ariacharts.com.au/chart/top-100-singles-chart---2012/703 | editore = [[Australian Recording Industry Association]] | lingua = en | accesso = 10 gennaio 2013 | titolo = ARIA Australian End of Year Chart - ARIA Top 100 Albums Chart - 2012 | data = 7 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
|align="center"|1
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2012|titolo=JAAROVERZICHTEN 2012|accesso=23 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|86
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2012|titolo=RAPPORTS ANNUELS 2012|accesso=23 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|33
|-
|Canada<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/news#/charts-year-end/canadian-hot-100?year=2012|titolo=Canadian Hot 100|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|45
|-
|Polonia<ref>{{cita web|lingua=pl|url=http://www.zpav.pl/rankingi/aktualnosci.php?idaktualnosci=538|titolo=TOP digital utworów - 2012|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130917021825/http://www.zpav.pl/rankingi/aktualnosci.php?idaktualnosci=538|dataarchivio=17 settembre 2013}}</ref>
|align="center"|30
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/news#/charts-year-end/hot-100-songs?year=2012&begin=1&order=position|titolo=Billboard Hot 100|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|29
|}
{{colonne fine}}
 
=== All-time charts ===
In seguito, in quanto responsabile dell'ECHO, promuove e guida diverse missioni umanitarie.
{|class="wikitable plainrowheaders"
!Classifica
!Posizione
|-
|align="left"|Australia (ARIA)<ref>{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/bestall.asp|titolo=Best of All Time - Singles |editore=Hung Medien|accesso=12 agosto 2017}}</ref>
|align="center"|3
|-
!scope="row"|US [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] (XXI secolo)<ref>{{Cita web|url= https://www.billboard.com/articles/list/2155531/the-hot-100-all-time-top-songs?list_page=2 |titolo= Hot 100 55th Anniversary: The All-Time Top 100 Songs |opera= Billboard |data= 2 agosto 2013 |accesso= 9 agosto 2013 |nome= Fred |cognome= Bronson}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
==Note==
Nel [[1996]], all'indomani del [[genocidio]] in [[Ruanda]], compie diversi viaggi nella [[regione geografica|regione]] dei [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] in [[Africa]] per sostenere il diritto dei profughi all'assistenza umanitaria, per ribadire l'impegno finanziario dell'Europa e per invocare, tuttavia invano, un intervento politico urgente da parte dell'ONU o delle grandi potenze.
 
Nello stesso periodo visita la [[Somalia]], un paese in quel momento allo stremo e nuovamente in mano ai signori della guerra, durante il quale il suo convoglio subisce un attacco armato da parte dei guerriglieri di [[Aidid]]. Subito dopo si reca nel [[Sudan]], sfidando l'[[embargo]] imposto dal [[regime (politica)|regime]] di [[Khartoum]], allo scopo di riaprire il corridoio umanitario per le vittime di una crisi ‘dimenticata', fra il Nord e il Sud del paese.
 
Nel [[1997]], svolge una missione nel [[Kurdistan]] iracheno, paese allora colpito dalle sanzioni economiche, e in [[Afghanistan]] dove si reca per denunciare il regime dei [[Talebani]].
Qui viene arrestata e detenuta in carcere per alcune ore dalla "milizia per la repressione del vizio e la promozione della virtù" assieme alla sua delegazione. Le reazioni furono durissime: il vicesegretario del Consiglio d'Europa, Hans Khristian Krueger definì il suo arresto "scandaloso e intollerabile" e il ministro degli Esteri tedesco Klaus Kinkel addirittura "infame".
Di rientro da [[Kabul]], decide di lanciare la campagna "Un [[fiore]] per le donne di [[Kabul]]" contro ogni discriminazione e per consentire l'accesso agli aiuti umanitari da parte delle donne afghane.
 
Sempre nel [[1997]], essendone tra le principali promotrici, firma, per conto della Commissione europea, la Convenzione di [[Ottawa]] contro le mine antiuomo.
 
Nel [[1998]], Emma Bonino è particolarmente attiva nella mediazione della crisi in [[Guinea-Bissau]], come pure nel monitorare l'intervento umanitario in [[Sierra Leone]] e nel [[Kosovo]], prima e dopo l'intervento della [[NATO]] nel 1999. Nel giugno dello stesso anno, guida la delegazione della Commissione europea alla conferenza internazionale di [[Roma]] per la [[Corte penale internazionale]], contribuendo a ottenere, dopo una lunga negoziazione, le 60 firme necessarie alla ratifica, nonostante l'opposizione degli USA.
 
Sempre nel [[1998]], scrive con [[Marco Pannella]] una lettera di scuse all'ex [[Presidente della Repubblica]] [[Giovanni Leone]] per scusarsi riguardo ai duri attacchi politici fatti dai [[Radicali italiani|Radicali]] vent'anni prima.<ref> [http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/03/Leone_anni_con_regalo_scuse_co_0_9811036777.shtml Il testo della lettera di pubbliche scuse di Pannella e Bonino a Leone]</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.radioradicale.it/exagora/compleanno-leone-lettera-pannella-bonino-articolo-corriere-della-sera |titolo = Compleanno Leone/lettera Pannella Bonino: articolo Corriere della Sera |autore1 = Emma Bonino |autore2 = Marco Pannella |editore = [[Radio Radicale]] |data = 3 novembre 1998 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180526164506/http://www.radioradicale.it/exagora/compleanno-leone-lettera-pannella-bonino-articolo-corriere-della-sera# |dataarchivio = 26 maggio 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
 
Nello stesso anno partecipa alla riunione annuale del [[Gruppo Bilderberg]] che ha avuto luogo dal 14 al 17 maggio 1998 a Turnberry, [[Scozia]]<ref>{{Cita web |url = http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-1998-3899&language=IT |titolo = Partecipazione della Commissaria Emma Bonino all'incontro "Bilderberg" 1998 |autore = Patricia McKenna |editore = [[Parlamento europeo]] |data = 13 marzo 2000 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160411130613/http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-1998-3899&language=IT |dataarchivio = 11 aprile 2016 |urlmorto = no}}</ref>.
 
Dopo la fine del mandato da commissario Bonino torna alla politica nazionale, pur continuando a esprimersi su argomenti europei. Nell'ottobre 2011 firma la lettera promossa da [[George Soros]] in favore di un rafforzamento dell'[[Unione europea]] nella crisi dell'[[euro]]<ref>{{cita web|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/7d85abd2-f353-11e0-b11b-00144feab49a.html#axzz1bmUcohQo|titolo=As concerned Europeans we urge eurozone leaders to unite|editore=Financial Times|data=12 ottobre 2011|accesso=30 novembre 2011}}</ref>.
 
==== Bonino contro Arlacchi ====
Nel [[1998]] Emma Bonino criticò fortemente l'operato dell'alto commissario delle Nazioni Unite per il controllo delle droghe e la prevenzione del crimine, [[Pino Arlacchi]]. Il piano Arlacchi prevedeva sia sussidi agli agricoltori in cambio della riconversione delle piantagioni di sostanze illegali, sia la promozione dell'istruzione nell'uso di altre colture, e in generale interventi tesi a diminuire la dipendenza dei contadini dai signori della guerra.
 
Bonino accusava inoltre Arlacchi di trattare con il regime dei talebani di Kabul in cambio del loro impegno a cessare la coltivazione di [[papavero|papaveri]] da [[oppio]] nella zona meridionale del Paese.
Su questa questione, il 13 febbraio il [[Parlamento Europeo]] adottò all'unanimità una risoluzione in cui, oltre a reiterare la sua ferma condanna del regime dei talebani, esprimeva preoccupazione per l'accordo concluso dall'UNDCP di Pino Arlacchi con i Talebani, e chiedeva di sospendere tutti i programmi di cooperazione con loro.
 
Arlacchi rispose quindi con una lettera inviata al presidente della [[Commissione europea]] [[Jacques Santer]] chiedendo di prendere sanzioni contro Bonino che si era schierata così apertamente contro il suo operato. Per tutta risposta Santer difese la stessa Bonino e sottolineò anche come la giustificazione addotta da Arlacchi, che sosteneva che l'accordo da lui siglato in Afghanistan sarebbe servito a "consentire allo staff dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] di lavorare nelle zone di produzione della droga", fosse quantomeno azzardata, poiché poco dopo tutte le agenzie dell'ONU, compresa l'UNDCP, si dovettero ritirare dall'Afghanistan meridionale (dopo che un funzionario era stato aggredito da un dignitario talebano): "questo dimostra - aggiunse Santer -, se necessario, che non vi è nulla di insultante nel sollevare dubbi sulla sostenibilità dei programmi finanziati dall'ONU".
 
In seguito, nel [[2001]] il parlamento europeo ridusse di 2/3 il finanziamento del fondo contro la droga gestito da Arlacchi, con una decisione legata alla presunta mala gestione del Fondo e alla richiesta di revisione dei meccanismi di funzionamento del Fondo stesso. Da quel momento, con l'inizio della guerra in corso in [[Afghanistan]] la produzione di droga è cresciuta costantemente{{citazione necessaria}}.
 
Il 5 marzo [[2007]] la [[Rosa nel Pugno]] ribadisce la sua convinzione dell'inutilità di quella parte della strategia di Arlacchi che prevede di pagare i contadini per aiutarli ad abbandonare l'[[oppio]] per passare ad altre colture, e rilancia proponendo (con l'appoggio di altre forze politiche) che il governo italiano avvii un programma sperimentale per l'acquisto dell'oppio afgano, per utilizzarlo nella produzione di farmaci per la terapia del dolore<ref>{{Cita web |url =https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/05/oppio.shtml |titolo = Acquistare oppio afghano a fini terapeutici |editore = [[Corriere della Sera]] |data = 6 marzo 2007 |accesso = 26 maggio 2018
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180325232727/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/05/oppio.shtml |dataarchivio = 25 marzo 2018 |urlmorto = no }}</ref>.
 
==== La fine del mandato ====
[[File:Roma porta pia 20 sep 2007 bonino bernardini.jpg|destra|thumb|Emma Bonino alla manifestazione ''No Vatican. No Taliban'' nel 2007.]]
[[File:Bonino-papa.jpg|thumb| Emma Bonino con [[Marco Pannella]] incontrano [[Giovanni Paolo II]] nel [[1986]] in occasione dell'inizio della campagna radicale contro la fame nel mondo.]]
Il 15 marzo [[1999]], assieme al resto della [[Commissione Santer]], si dimette, per le accuse di frode e malgestione nei confronti del commissario [[Édith Cresson]], che, rifiutandosi di dimettersi, costringe l'intera Commissione a una dimissione collettiva.
 
{{cn|Il rapporto dei "saggi", tuttavia, conteneva critiche al comportamento di numerosi commissari, inclusa la stessa Bonino.}}
 
{{cn|Le accuse a Emma Bonino e al suo predecessore ricadevano in cinque aree:
* Dipendenza della Commissione da consulenti esterni per l'esecuzione dei compiti di ECHO e i problemi da essa derivanti nel caso in questione.
* Ritardi della Commissione nell'affrontare i problemi connessi con ECHO.
* Interventi dei Commissari e dei loro gabinetti per alterare il corso delle indagini.
* Mancata informazione del [[Parlamento europeo]].
* Possibili favoritismi nell'ambito delle attività di ECHO.
In effetti la situazione del personale era poi tornata alla normalità pochi mesi dopo l'incarico alla Bonino, quando nuovo personale venne regolarmente integrato, mentre per gli altri punti la sua gestione non fece nulla.}}
 
=== Lista Emma Bonino ===
[[File:Lista Emma Bonino.gif|thumb|right|Logo della Lista Bonino.]]
Nel giugno [[1999]] partecipa alle [[Elezioni europee del 1999 (Italia)|elezioni europee]] con una lista del partito radicale che portava il suo nome, ottenendo uno storico 8,5% dei voti e diventando la quarta forza politica nazionale.
 
Nel giugno [[2000]] presenta una proposta di risoluzione che denuncia la crudele pratica (in una trentina di paesi africani e mediorientali ma anche fra le comunità immigrate in Europa) delle [[mutilazioni genitali femminili]] praticata in alcuni paesi africani e in parte dell'[[Egitto]] ma anche fra le comunità immigrate in [[Europa]].
 
Nell'ottobre [[2000]] è al centro di alcune polemiche per l'utilizzo massiccio di messaggi di [[posta elettronica]] e [[SMS]] non desiderati a fini promozionali, con una campagna di [[spam]] ripetuta in diverse occasioni fino a quando, nel febbraio [[2001]], un pronunciamento dell'Autorità Garante per la Privacy chiarisce che la pratica con cui erano stati raccolti e utilizzati gli indirizzi di posta è illegale.{{cn}}
 
=== Medio Oriente ===
Nel dicembre [[2001]], in seguito all'insuccesso della sua lista alle elezioni politiche italiane, si trasferisce al [[Cairo]] con l'obiettivo di studiare la lingua e la cultura araba. Inaugura nel marzo [[2003]] una rassegna quotidiana di stampa araba, in onda su [[Radio Radicale]].
 
Nello stesso periodo inaugura la campagna contro le [[mutilazioni genitali femminili]], intitolata “StopFgm”, per dare appoggio e visibilità internazionali alla lotta combattuta da decenni dalle donne africane.
 
Nel novembre [[2002]], in rappresentanza del governo italiano, Emma Bonino partecipa a Seoul alla seconda conferenza ministeriale della “Community of Democracies”, un'unione di Stati che si sono dati l'obiettivo di lavorare per la creazione di una “Organizzazione Mondiale della Democrazia”, al fine di rafforzare le libertà civili e politiche nel mondo.
 
Nel gennaio [[2004]] organizza a [[Sana'a]], con l'[[organizzazione non governativa]] [[Non c'è pace senza giustizia]]", la prima “Conferenza Intergovernativa Regionale su Democrazia, Diritti Umani e sul ruolo della Corte penale internazionale”, un'assoluta novità per un paese arabo. Nel medesimo anno viene rieletta al [[Parlamento Europeo]] per la ''Lista Bonino'', iscrivendosi al gruppo dell'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]. Il 17 giugno 2004 viene inoltre insignita dell'''Open Society Prize'' annuale da George Soros.<ref>{{Cita web |url = http://www.emmabonino.it/news/1140 |titolo = BONINO VINCE l'OPEN SOCIETY PRIZE 2004 |editore = Emma Bonino Official Web Site |citazione = Ansa - 18 giugno 2004 Emma Bonino ha vinto l'Open Society Prize per il 2004 |data = 18 giugno 2004 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180117131209/http://www.emmabonino.it/news/1140 |dataarchivio = 17 gennaio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
Nel [[2005]] torna in Afghanistan in veste ufficiale, questa volta come Capo delegazione della Missione degli osservatori elettorali dell'[[Unione europea]] alle elezioni parlamentari e provinciali.
 
Fino al [[2006]] rimane membro della Commissione per gli affari esteri; della Commissione per i bilanci; della Sottocommissione per i diritti dell'uomo; della Delegazione alla commissione parlamentare mista [[Unione europea|UE]]-[[Turchia]]; della Delegazione all'Assemblea parlamentare Euromediterranea; vicepresidente della Delegazione per le relazioni con i paesi del [[Mashreq]].
 
=== Rosa nel Pugno ===
[[File:Bonino Rnp.jpg|thumb|Emma Bonino con gli altri dirigenti della RnP durante la presentazione del simbolo.]]
[[File:0956 - Emma Bonino al Congresso Arcigay - Foto Giovanni Dall'Orto 11-5-2007 (cropped).jpg|thumb|Il ministro Emma Bonino al Congresso nazionale dell'[[Arcigay]] del [[2007]].]]
Dopo un decennio trascorso con posizioni inizialmente vicine alla [[Casa delle Libertà]], pur con molti distinguo, e poi di opposizione a entrambi i poli, alle [[Elezioni politiche del 2006]] si presenta con la lista della [[Rosa nel Pugno]], un nuovo partito nato dall'unione di [[Radicali Italiani]] e [[Socialisti Democratici Italiani]] di [[Enrico Boselli]].
 
Il nuovo partito ottiene un deludente 2,6%, una percentuale largamente inferiore alla somma degli elettorati attribuibili a [[Radicali Italiani]] e [[Socialisti Democratici Italiani]], ma sufficiente a far eleggere 18 parlamentari, tra cui la stessa Emma Bonino, che rientra nel Parlamento Italiano dopo 12 anni. Il 27 aprile [[2006]], infatti, opta per il Parlamento Italiano e si dimette da quello Europeo.
 
In occasione delle elezioni amministrative dello stesso anno, Emma Bonino si candida come capolista della Rosa nel Pugno a [[Roma]], nella coalizione che sostiene la candidatura del sindaco [[Walter Veltroni]].
 
=== Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee ===
Nei giorni immediatamente precedenti alla formazione del [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]], Bonino chiese l'incarico di [[Ministero della Difesa|ministro della difesa]], che in quel momento sembrava destinato a [[Clemente Mastella]], al quale poi venne assegnato il dicastero della Giustizia: al termine di varie riunioni, l'esponente radicale entra a far parte del secondo esecutivo guidato da Prodi in qualità di [[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio internazionale]] e delle [[Ministri per le politiche europee della Repubblica Italiana|politiche europee]]. Per la prima volta nella storia un esponente radicale diventa ministro.
 
=== Vicepresidente del Senato ===
In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008]] viene candidata ed eletta al [[Senato della Repubblica]] come capolista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella circoscrizione [[Piemonte]], in base a un accordo fra democratici e Radicali, all'interno della [[delegazione Radicale nel PD]]. Il 6 maggio [[2008]] viene eletta vicepresidente del [[Senato della Repubblica]] con 107 voti a favore<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/formazione-governo-3/vice-presidenti/vice-presidenti.html |titolo = Governo, Berlusconi ottimista Calderoli: "Io, ministro a sorpresa" |editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data = 6 maggio 2008 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171230115149/http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/formazione-governo-3/vice-presidenti/vice-presidenti.html |dataarchivio = 30 dicembre 2017 |urlmorto = no}} </ref>.
 
==== Campagna per l'equiparazione dell'età pensionabile ====
Negli anni successivi alla sua elezione come vicepresidente del [[Senato della Repubblica|Senato]], Emma Bonino promuove un'importante campagna per l'equiparazione e l'innalzamento dell'età minima pensionabile delle donne a quella degli uomini in [[Italia]].
Per questa campagna ha curato e pubblicato, nel marzo [[2009]], un libro sull'innalzamento e l'equiparazione dell'età pensionabile delle donne, dal titolo ''"Pensionata sarà lei - Le donne, la parità e la crisi economica"'' ([[Rubbettino editore]])<ref>{{Cita web |url = http://www.emmabonino.it/pressreleases/7364 |titolo = PENSIONATA SARA' LEI |editore = Emma Bonino Official Web Site |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180325232644/http://www.emmabonino.it/pressreleases/7364 |dataarchivio = 25 marzo 2018 |urlmorto = no }}</ref>.
La campagna si concluderà positivamente, portando il recepimento l'equiparazione dell'età pensionabile femminile a quella maschile nella [[Riforma delle pensioni Fornero|riforma Fornero]] del [[2012]].<ref>{{Cita web |url = https://www.investireoggi.it/fisco/et%C3%A0-pensionabile-donne-nel-settore-privato-le-novit%C3%A0-della-riforma-fornero/ |titolo = Età pensionabile donne nel settore privato. Le novità della riforma Fornero |editore = INVESTIREOGGI |data = 30 ottobre 2012 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180526112008/https://www.investireoggi.it/fisco/et%C3%A0-pensionabile-donne-nel-settore-privato-le-novit%C3%A0-della-riforma-fornero/ |dataarchivio = 26 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
=== Candidatura a presidente della Regione Lazio ===
[[File:Emma Bonino - World Economic Forum on Europe 2010.jpg|thumb|Emma Bonino nel 2010 al [[World Economic Forum]]]]
Nel gennaio [[2010]] lancia la propria candidatura alla [[elezioni regionali nel Lazio del 2010|presidenza della Regione Lazio]], appoggiata dai Radicali e solo successivamente anche dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e altri partiti di centro-sinistra.
 
Le elezioni la vedono sconfitta per 2,8 punti percentuali dalla candidata del [[Popolo della Libertà]] [[Renata Polverini]]: secondo la legge, Emma Bonino aveva diritto a sedere nel Consiglio Regionale del Lazio, ma decide di rinunciare per mantenere il seggio al Senato della Repubblica.
 
=== Candidature alla presidenza della Repubblica ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], è candidata nella lista di scopo ''"Amnistia e Libertà"'', ma non viene rieletta.
 
A fine anni novanta del XX secolo era stato pubblicato un sondaggio secondo il quale una alta percentuale degli individui intervistati avrebbe eletto Emma Bonino come [[Presidente della Repubblica|Presidente della Repubblica Italiana]]. Messi dei gazebo in tutte le piazze italiane per raccogliere firme, intellettuali e persone dello spettacolo si mobilitarono per dare il proprio appoggio. Un vasto movimento d'opinione si attivò per spingere la candidatura di una Presidente della Repubblica donna, laica, liberale, liberista, libertaria<ref>{{Cita web|url=http://www.emmabonino.it/campagne/efp/|titolo=EMMA FOR PRESIDENT|accesso=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201031939/http://www.emmabonino.it/campagne/efp/|dataarchivio=1º febbraio 2013|urlmorto=no}}</ref>.
 
Nel febbraio [[2013]], in vista della scadenza del mandato di [[Giorgio Napolitano]], riemerge il nome di Emma Bonino come possibile Presidente della Repubblica<ref>[http://www.investireoggi.it/attualita/emma-bonino-primo-presidente-della-repubblica-donna/ Emma Bonino primo Presidente della Repubblica donna?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150608085013/http://www.investireoggi.it/attualita/emma-bonino-primo-presidente-della-repubblica-donna/ |data=8 giugno 2015 }}</ref>, sostenuta dallo stesso [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]]<ref>{{Cita web
|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/bersani-premier-emma-bonino-presidente-della-repubblica-monti-1481742/|titolo=“Bersani buon premier, Bonino presidente della Repubblica”: il ticket-Monti|editore=Blitzquotidiano.it|data=20 febbraio 2013|accesso=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114202251/https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/bersani-premier-emma-bonino-presidente-della-repubblica-monti-1481742/|dataarchivio=14 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>. Nello stesso periodo ottiene l'appoggio di [[Furio Colombo]]<ref>[http://www.radicali.it/notizie/rassegnastampa Radicali italiani, rassegna stampa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130423095326/http://www.radicali.it/notizie/rassegnastampa |data=23 aprile 2013 }}</ref>, dell'ex ministro del [[Popolo della Libertà|PdL]] [[Mara Carfagna]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/carfagna-mi-piacerebbe-emma-bonino-come-presidente-della-repubblica/|titolo=Carfagna: “Mi piacerebbe Emma Bonino come Presidente della Repubblica”|autore=Biagio Chiariello|editore=fanpage.it|data=3 aprile 2013|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304135534/https://www.fanpage.it/carfagna-mi-piacerebbe-emma-bonino-come-presidente-della-repubblica/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>, del vicepresidente del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Ivan Scalfarotto]]<ref>{{Cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/377522/intervista-ad-ivan-scalfarotto-sulla-candidatura-di-emma-bonino-a-presidente-della
|titolo=Intervista ad Ivan Scalfarotto sulla candidatura di Emma Bonino a Presidente della Repubblica|editore=[[Radio Radicale]]|data=10 aprile 2013|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115082712/http://www.radioradicale.it/scheda/377522/intervista-ad-ivan-scalfarotto-sulla-candidatura-di-emma-bonino-a-presidente-della|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, del senatore [[Futuro e Libertà per l'Italia|finiano]] eletto con [[Scelta Civica]] [[Benedetto Della Vedova]]<ref>[http://www.clandestinoweb.com/number-news/103067-bonino-presidente-buttiglione-dice-no-il-capo-di-stato-deve-essere-cattolico/ BONINO PRESIDENTE, BUTTIGLIONE DICE “NO”: IL CAPO DI STATO DEVE ESSERE CATTOLICO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130409131910/http://www.clandestinoweb.com/number-news/103067-bonino-presidente-buttiglione-dice-no-il-capo-di-stato-deve-essere-cattolico/ |date=9 aprile 2013 }}</ref> e del senatore [[Lega Nord|leghista]] [[Massimo Garavaglia]].
 
Il 14 aprile [[2013]] il [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] propone ufficialmente Emma Bonino come sua candidata alla Presidenza della Repubblica con una lettera del Segretario [[Riccardo Nencini]] ai [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013#Composizione dell.27assemblea elettrice|grandi elettori]]<ref>[http://www.partitosocialista.it/site/ArtId__5303/306/410-QUIRINALE__NENCINI_SCRIVE_AI_GRANDI_ELETTORI-_VOTIAMO_EMMA_BONINO_SENZA_INDUGI_E_TITUBANZE.aspx QUIRINALE. NENCINI SCRIVE AI GRANDI ELETTORI: VOTIAMO EMMA BONINO SENZA INDUGI E TITUBANZE] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130417101621/http://www.partitosocialista.it/site/ArtId__5303/306/410-QUIRINALE__NENCINI_SCRIVE_AI_GRANDI_ELETTORI-_VOTIAMO_EMMA_BONINO_SENZA_INDUGI_E_TITUBANZE.aspx |data=17 aprile 2013 }}</ref>, mentre il [[Movimento 5 Stelle]] include Emma Bonino tra le sue candidature alle consultazioni cosiddette "quirinarie"<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/photogallery/2013/04/13/quirinarie_nomi_candidati_5_stelle_per_colle.html|titolo=Quirinarie: da Fo a Bonino, i 10 nomi del M5S per il Colle|editore=Sky Italia|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106063521/https://tg24.sky.it/politica/photogallery/2013/04/13/quirinarie_nomi_candidati_5_stelle_per_colle.html|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
Un sondaggio di [[IPR Marketing|Ipr Marketing]] del 4 aprile 2013 dà Emma Bonino al 32% di preferenze, contro il 26% di [[Mario Draghi]] e il 19% di [[Stefano Rodotà]]<ref>[http://www.iprmarketing.it/sites/default/files/La%20Stampa%2003.04.13.pdf Donna e garantista, Bonino riprova la corsa al Colle]</ref>. È prima anche nel sondaggio [[SWG (sondaggi)|SWG]] del 5 aprile<ref>[http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-nel-mondo/102925-sondaggio-swg-per-agora-gli-italiani-vogliono-emma-bonino-presidente-della-repubblica/ SONDAGGIO SWG PER AGORA, GLI ITALIANI VOGLIONO EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130409094449/http://www.clandestinoweb.com/sondaggi-nel-mondo/102925-sondaggio-swg-per-agora-gli-italiani-vogliono-emma-bonino-presidente-della-repubblica/ |date=9 aprile 2013 }}</ref> e in quelli lanciati al riguardo da ''L'Espresso''<ref>[http://espresso.repubblica.it/sondaggio/2204095 Quale di queste donne vorresti come Presidente della Repubblica?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130406234604/http://espresso.repubblica.it/sondaggio/2204095 |data=6 aprile 2013 }}</ref>, ''Corriere Della Sera''<ref>[http://www.corriere.it/appsSondaggi/votazioneDispatch.do?method=risultati&idSondaggio=11971 Chi vuoi al Quirinale? Vota il tuo presidente] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130413065720/http://www.corriere.it/appsSondaggi/votazioneDispatch.do?method=risultati&idSondaggio=11971 |data=13 aprile 2013 }}</ref> e ''Il Sole 24 Ore''<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-04/outsider-vecchie-glorie-nomi-111728.shtml sondaggi I candidati al Colle: Chi vorresti come prossimo presidente della Repubblica?]</ref>. È la favorita anche per gli [[allibratore|allibratori]], che a pochi giorni dalla elezione la danno a 2.50 (seguita da [[Mario Monti]] a 3.20 e [[Romano Prodi]] a 3.80<ref>[http://www.lapresse.it/giochi-e-scommesse/notizie/presidente-della-repubblica-44-emma-bonino-scavalca-prodi-e-monti-58-l-8217-elezione-a-2-44-50-1.311484 Presidente della Repubblica, Emma Bonino scavalca Prodi e Monti: l'elezione a 2,50] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131113102829/http://www.lapresse.it/giochi-e-scommesse/notizie/presidente-della-repubblica-44-emma-bonino-scavalca-prodi-e-monti-58-l-8217-elezione-a-2-44-50-1.311484 |data=13 novembre 2013 }}</ref>).
 
Nasce nel contempo un comitato ''Emma Bonino Presidente'' sul web<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.boninopresidente.it/il-comitato/ Emma Bonino ringrazia il Comitato spontaneo Bonino Presidente] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, che ottiene le adesioni di importanti nomi del mondo della cultura e dello spettacolo (come [[Sergio Castellitto]], [[Margherita Hack]], [[Marco Bellocchio]], [[Luca Argentero]], [[Geppi Cucciari]], [[Renzo Arbore]], [[Achille Occhetto]], [[Luca Barbareschi]], [[Imma Battaglia]], [[Toni Garrani]], [[Remo Girone]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/channel/UCoUOpPxTTl5kSJgAhg3PLbg/videos
|titolo=Bonino Presidente|editore=[[YouTube]]|accesso=14 ottobre 2018
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161006100827/https://www.youtube.com/channel/UCoUOpPxTTl5kSJgAhg3PLbg/videos|dataarchivio=6 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>).
 
=== Ministro degli affari esteri nel governo Letta ===
[[File:Secretary Kerry and Italian Foreign Minister Bonino Pose for a Photo.jpg|miniatura|destra|Il Segretario di Stato degli Stati Uniti [[John Kerry]] con Emma Bonino nel 2013]]
Il 28 aprile [[2013]] Bonino entra in carica come [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] nell'ambito del [[governo Letta]].<ref>[http://www.emmabonino.it/news/10685 EmmaBonino.it - GOVERNO, LETTA HA SCIOLTO LA RISERVA. 21 MINISTRI]</ref> È la seconda donna a ricoprire questo incarico dopo [[Susanna Agnelli]].
 
In relazione al caso legato all'espulsione dall'Italia della moglie di [[Mukhtar Ablyazov]], Alma Shalabayeva, e della loro figlia, nel luglio [[2013]] alcuni organi di stampa chiesero a Bonino di dimettersi dall'incarico di ministro degli esteri<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/dimissioni_subito-62994846/|titolo=Dimissioni, subito|autore=Ezio Mauro|editore=La Repubblica|data=15 luglio 2013|accesso=17 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/alfano-bonino-calderoli-per-favore-andatevene.aspx|titolo=Alfano, Bonino, Calderoli: per favore, andatevene!|editore=Famiglia Cristiana|data=15 luglio 2013|accesso=17 luglio 2013}}</ref>. Bonino respinse l'ipotesi di dimissioni, sostenendo che sarebbe stato un gesto inutile<ref>{{cita web|url=http://www.lapresse.it/politica/kazakistan-bonino-italia-ha-fatto-figuraccia-ma-inutile-dimettermi-1.363808|titolo=Kazakistan, Bonino: Italia ha fatto figuraccia, ma inutile dimettermi|editore=LaPresse|data=14 luglio 2013|accesso=17 luglio 2013}}</ref>. La Farnesina continuò a lavorare e, alla fine, Alma Shalabayeva ottenne un visto Schengen per poter lasciare il Kazakistan; all'arrivo a Fiumicino, ringraziò l'Italia e Emma Bonino.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/13_dicembre_27/attesa-alma-shalabayeva-l-arrivo-mattinata-fiumicino-e249e306-6ecd-11e3-ab66-ebc376dcb748.shtml|titolo=Alma Shalabayeva rientrata a Roma
«Grazie all’Italia e a Bonino»|editore=Corriere della sera|data=22 febbraio 2014|accesso=22 febbraio 2014}}</ref>
 
Durante una conferenza Emma Bonino dichiarò di essere d'accordo alla legalizzazione della [[marijuana]].<ref>{{Cita news|titolo = Marijuana, il plauso di Emma Bonino: «Uruguay? Legalizzare va benissimo»|pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]]|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/12/uruguay-emma-bonino-legalizzare-la-marijuana-va-benissimo/811992/|data = 12 dicembre 2013|accesso = 12 dicembre 2013|urlarchivio = https://archive.is/20131212222126/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/12/uruguay-emma-bonino-legalizzare-la-marijuana-va-benissimo/811992/|dataarchivio = 12 dicembre 2013|urlmorto = no}}</ref>
 
Il nuovo [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Matteo Renzi]] non la conferma come ministro e le preferisce al suo posto [[Federica Mogherini]]. La segreteria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] spiega l'accaduto con una valutazione negativa sull'operato dell'ex ministro e vedendo nell'avvicendamento una volontà di discontinuità.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_22/sorpresa-l-ira-emma-bonino-ha-saputo-sostituzione-tv-dadb4450-9b8e-11e3-87f4-ff088781357a.shtml|titolo = La sorpresa e l’ira di Emma Bonino. «Ha saputo della sostituzione dalla tv» |autore = Monica Guerzoni|editore = Corriere della Sera|data = 22 febbraio 2014|accesso = 12 gennaio 2014}}</ref>
 
Il 25 ottobre 2015 ad Emma Bonino viene conferito il ''Fred Cuny Award for the Prevention of Deadly Conflict'' dello ''International Crisis Group''. Il riconoscimento le viene consegnato da George Soros, membro onorario dello ''ICG''.<ref name=ANSA>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2015/10/26/premio-internazionale-a-emma-bonino_bd61cc00-7089-4843-a318-ec8832728c45.html|titolo = Premio internazionale a Emma Bonino |editore = [[ANSA|AGENZIA ANSA]] |data = 26 ottobre 2015 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180117070220/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2015/10/26/premio-internazionale-a-emma-bonino_bd61cc00-7089-4843-a318-ec8832728c45.html|dataarchivio=17 gennaio 2018|urlmorto= no}}</ref>
 
=== La lista europeista e il ritorno in Senato ===
L'11 febbraio [[2017]] è presente a [[Milano]] al lancio di ''Forza Europa'' di [[Benedetto Della Vedova]]<ref>{{Cita web |url = http://www.radioradicale.it/scheda/499815/forza-europa |titolo = Forza Europa |autore = Benedetto Della Vedova |editore = [[Radio Radicale]] |data = 11 febbraio 2017 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171126090723/http://www.radioradicale.it/scheda/499815/forza-europa |dataarchivio = 26 novembre 2017 |urlmorto = no }}</ref> con il quale successivamente organizza alcune iniziative con la partecipazione tra gli altri di [[Enrico Letta]], [[Carlo Calenda]] (ministro dello Sviluppo Economico), [[Giuliano Pisapia]] (ex sindaco di Milano), [[Angelo Bonelli]] (coordinatore dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]]) e [[Roberto Saviano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/29/forza-europa-in-arrivo-una-nuova-lista-della-vedova-si-a-soggetto-europeista-ma-letta-e-calenda-non-partecipiamo/3943161/|titolo=Forza Europa, in arrivo una nuova lista? Della Vedova: “Sì a soggetto europeista”. Ma Letta e Calenda frenano|autore=Manolo Lanaro|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=29 ottobre 2017|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108175105/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/29/forza-europa-in-arrivo-una-nuova-lista-della-vedova-si-a-soggetto-europeista-ma-letta-e-calenda-non-partecipiamo/3943161/|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><br>
 
Insieme ai radicali [[Riccardo Magi]] (segretario) e [[Antonella Soldo]] (presidente), il 23 novembre [[2017]] presenta a [[Roma]] [[+Europa]], formazione europeista nata dalla convergenza con la lista di Della Vedova.<ref>{{Cita web|url=http://www.forzaeuropa.it/domani-con-emma-bonino-lanciamo-europa/|titolo=Domani con Emma Bonino lanciamo +EUROPA|editore=Associazione Forza Europa|data=22 novembre 2017|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108120426/http://www.forzaeuropa.it/domani-con-emma-bonino-lanciamo-europa/|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> Questi ultimi il 5 dicembre manifestano di fronte a [[Palazzo Chigi]] per chiedere una norma che modifichi le regole sulla raccolta firme necessarie a presentarsi alle imminenti elezioni politiche.<ref>[http://formiche.net/gallerie/bonino-e-la-lista-europa-davanti-palazzo-chigi/ Emma Bonino e +Europa manifestano davanti a Palazzo Chigi] </ref> Di fronte alla minaccia della Bonino di non partecipare alla coalizione di centro-sinistra, il 4 gennaio [[Bruno Tabacci]] mette a disposizione il simbolo di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] così da esentare ''+ Europa'' dalla raccolta firme avendo lui formato un gruppo in Parlamento dopo le elezioni del 2013.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/politica/2018/01/04/news/rosatellum_bonino_imbroglio_battaglia_giurisdizionale_elezioni_2018_legge_elettorale-185796021/|titolo=Rosatellum, Tabacci: "Esenzione simbolo Centro Democratico a disposizione per lista Bonino"|autore=Alberto Custodero|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 gennaio 2018|accesso=14 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104165234/https://www.repubblica.it/politica/2018/01/04/news/rosatellum_bonino_imbroglio_battaglia_giurisdizionale_elezioni_2018_legge_elettorale-185796021/|dataarchivio=14 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> Viene candidata dalla coalizione di centro-sinistra per il Senato al collegio uninominale di Roma 1 dove viene eletta con il 38,91% delle preferenze,<ref>[http://www.lastampa.it/2018/01/30/italia/politica/nei-collegi-sfide-senza-big-GBSi2IK5ylBqeqk22Ms2QN/pagina.html Nei collegi sfide senza big] </ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.secoloditalia.it/2018/03/della-vedova-finisce-al-tappeto-la-bonino-si-salva-per-il-rotto-della-cuffia/|titolo=Della Vedova finisce al tappeto, la Bonino si salva per il rotto della cuffia - Secolo d'Italia|pubblicazione=Secolo d'Italia|data=2018-03-05|accesso=2018-03-06}}</ref>. Si iscriverà al Gruppo Misto dato che è l’unica eletta della lista al Senato mentre alla Camera sono stati eletti Magi e Tabacci oltre a [[Alessandro Fusacchia]] (eletto nella circoscrizione Estero). La lista ha partecipato anche alle elezioni regionali sempre il 4 marzo conquistando un seggio con la vittoria di [[Nicola Zingaretti]] nel Lazio mentre in Lombardia il posto è stato ceduto al candidato presidente [[Giorgio Gori]] vista la sconfitta.
 
L'8 agosto dello stesso anno la Bonino lancia insieme a Della Vedova e Tabacci il tesseramento che dovrà portare +Europa da cartello elettorale a soggetto politico; il congresso si terrà nel gennaio [[2019]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/08/08/news/emma_bonino_in_italia_un_dibattito_politico_sgangherato_necessario_resistere_a_questa_ondata_-203695501/|titolo=+Europa diventa partito|pubblicazione=repubblica.it|data=2018-08-08}}</ref>
 
== Controversie ==
Attirò a sé critiche da parte della stampa quando di ritorno dall'Afghanistan in qualità di commissario europeo definì quello di [[Gino Strada]] un "atteggiamento ambiguo, tra l'umanitario e il politico, che si può prestare a qualunque illazione", perché "scientemente o incoscientemente – che sarebbe ancora peggio – finisce per giocare un ruolo che è sempre un ruolo ambiguo, tra torturati e torturatori"<ref>{{Cita web |url = http://www.radicali.it/20130410/madonna-bonino/ |titolo = Madonna Bonino |autore = [[Marco Travaglio]] |editore = Radicali Italiani - [[il Fatto Quotidiano]] |data = |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180524124837/http://www.radicali.it/20130410/madonna-bonino/ |dataarchivio = 24 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref> e si oppose alla proposta di sospensione dei bombardamenti fatta dall'Ulivo per permettere ai profughi di ricevere gli aiuti, dichiarando: "servirebbe solo ai talebani per riorganizzarsi".<ref>{{Cita web |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/10/quirinale-2013-madonna-bonino/558444/ |titolo = Quirinale 2013. Madonna Bonino |autore = [[Marco Travaglio]] |editore = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 10 aprile 2013 |accesso = 24 maggio 2018 |citazione = "servirebbe solo ai talebani per riorganizzarsi", Ansa 2-11-2001 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160404035804/https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/10/quirinale-2013-madonna-bonino/558444/ |dataarchivio = 4 aprile 2016 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/07/si-fa-presto-a-dire-bonino/554172/ |titolo = Quirinale, si fa presto a dire Bonino |autore = [[Marco Travaglio]] |editore = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 7 aprile 2013 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170214103654/https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/07/si-fa-presto-a-dire-bonino/554172/ |dataarchivio = 14 febbraio 2017 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/manca-solo-bagonghi/ |titolo = Manca solo Bagonghi |autore = [[Marco Travaglio]] |editore = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 5 gennaio 2018 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180524122507/https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/manca-solo-bagonghi/ |dataarchivio = 24 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.huffingtonpost.it:80/davide-piccardo/tra-bonino-e-strada-scelgo-un-presidente-contro-la-guerra_b_3084002.html |titolo = Tra Bonino e Strada scelgo un presidente contro la guerra |autore = Davide Piccardo |editore = [[HuffPost|The Huffington Post]] |data = 16 giugno 2013 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160530153246/http://www.huffingtonpost.it/davide-piccardo/tra-bonino-e-strada-scelgo-un-presidente-contro-la-guerra_b_3084002.html |dataarchivio = 30 maggio 2016 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.cittanuove-corleone.net/2013/04/emma-bonino-berlusconiana-recidiva.html|titolo = Vi racconto Emma Bonino, berlusconiana recidiva |autore = [[Marco Travaglio]] |editore = Città Nuove |data = 10 aprile 2013 |accesso = 24 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160528014347/http://www.cittanuove-corleone.net/2013/04/emma-bonino-berlusconiana-recidiva.html |dataarchivio = 28 maggio 2016 |urlmorto = no}}</ref>
 
== Vita privata ==
Ha avuto due relazioni con i militanti radicali [[Marcello Crivellini]] e [[Roberto Cicciomessere]].
 
Emma Bonino, che non parla mai volentieri della propria vita personale, ha rivelato nel 2006 che negli anni settanta ha avuto in affidamento due bambine, Aurora e Rugiada<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.emmabonino.it/press/portraits/3448|titolo = EMMA: "LA MIA VITA, DAL CARCERE AL QUIRINALE"|accesso = 13 gennaio 2014|data = 8 febbraio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060510054233/http://www.emmabonino.it/press/portraits/3448 |dataarchivio = 10 maggio 2006 |urlmorto = no}}</ref>. Vive da anni in una casa nel rione romano di [[Trastevere]]<ref>{{Cita web|url=http://www.emmabonino.it/press/portraits/541|titolo=Emma Bonino - DA PANNELLA ALLE PIRAMIDI|sito=www.emmabonino.it|accesso=24 novembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040629074603/http://www.emmabonino.it/press/portraits/541 |dataarchivio = 29 giugno 2004 |urlmorto = no}}</ref>.
 
Il 12 gennaio [[2015]], dai microfoni di [[Radio Radicale]], ha annunciato di avere un tumore al polmone sinistro che l'ha costretta a un ciclo di [[chemioterapia]], comunicando inoltre che non avrebbe abbandonato l'attività politica.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.radioradicale.tv/bonino-ho-un-tumore-al-polmone|titolo = Emma Bonino: «Ho un tumore al polmone»|accesso = 13 gennaio 2015|editore = Radio Radicale|data = 12 gennaio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150113204845/http://www.radioradicale.tv/bonino-ho-un-tumore-al-polmone|dataarchivio = 13 gennaio 2015}}</ref> Il 21 maggio successivo ha annunciato dalla stessa emittente il buon andamento della terapia e la scomparsa di ogni evidenza di cancro<ref>{{Cita web|autore = |url=http://www.corriere.it/politica/15_maggio_21/bonino-sta-meglio-scomparsa-ogni-evidenza-cancro-f227399a-ffbd-11e4-8e1b-bb088a57f88b.shtml|titolo=La Bonino sta meglio: «Scomparsa ogni evidenza di cancro»|accesso = 22 maggio 2015|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data = 21 maggio 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180526181903/https://www.corriere.it/politica/15_maggio_21/bonino-sta-meglio-scomparsa-ogni-evidenza-cancro-f227399a-ffbd-11e4-8e1b-bb088a57f88b_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=Z44-7DVF&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F15_maggio_21%2Fbonino-sta-meglio-scomparsa-ogni-evidenza-cancro-f227399a-ffbd-11e4-8e1b-bb088a57f88b.shtml |dataarchivio = 26 maggio 2018 |urlmorto = no}}</ref>, precisando poi che non si è trattato di guarigione definitiva e sicura, ma di remissione.<ref>{{Cita web |url = http://video.corriere.it/emma-bonino-sto-meglio-ma-non-sono-guarita-percorso-ancora-lungo/6d5b3070-023f-11e5-8422-8b98effcf6d2 |titolo = Emma Bonino: «Sto meglio, ma non sono guarita. Il percorso è ancora lungo» |editore = [[Corriere della Sera]] |data = 24 maggio 2015 |accesso = 26 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104656/http://video.corriere.it/emma-bonino-sto-meglio-ma-non-sono-guarita-percorso-ancora-lungo/6d5b3070-023f-11e5-8422-8b98effcf6d2 |dataarchivio = 4 marzo 2016 |urlmorto = no
}}</ref>
 
== Opere ==
* ''"Africa addio? La speranza è a Città del Capo"'' di [[Giovanni Negri]] (Ideazione, 1997). Prefazione di Emma Bonino.
* ''"Corea del Nord. Fame e atomica"'' di Pierre Rigoulot (Guerini e associati, 2004). Prefazione di Emma Bonino.
* ''"Approvvigionamenti in India"'' di Guido Nassimbeni e Marco Sartor ([[Il Sole 24 ore]], 2006). Prefazione di Emma Bonino.
* ''"Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne''" di Rita El Khayat ([[Castelvecchi]], 2009). Prefazione di Emma Bonino.
* ''"La Chiesa del No. Indagine sugli italiani e la libertà di coscienza''" di Marco Politi ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2009). Prefazione di Emma Bonino.
* ''"Pensionata sarà lei - Le donne, la parità e la crisi economica"'' ([[Rubbettino editore]], marzo 2009). Curato da Emma Bonino.
* ''"Alfabeto Bonino"'' ([[Bompiani editore]], marzo 2010). Scritto da Emma Bonino e Cristina Sivieri Tagliabue.
* ''"I doveri della libertà"'' ([[Laterza editore]], novembre 2011). Scritto da Emma Bonino e Giovanna Casadio.
* ''"L'eredità di Antigone. Storie di donne martiri per la libertà"'' di Riccardo Michelucci (Odoya edizioni, 2013). Prefazione di Emma Bonino.
 
== Onorificenze e riconoscimenti ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data=21 dicembre [[2015]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=338391 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of May - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine di Maggio (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Maggio
|motivazione=
|luogo=[[Buenos Aires]], [[1995]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[Oviedo]], [[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Branimir.jpg
|nome_onorificenza=Dama di Gran croce dell'Ordine del duca Branimir (Croazia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del duca Branimir
|motivazione=Per il suo contributo all'indipendenza della Croazia e per la sua promozione della democrazia
|luogo=[[Zagabria]], [[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione= Per la sua carriera di militante europea e di promotrice di campagne a favore dei diritti delle donne nel mondo
|luogo=[[Parigi]], 20 marzo [[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SEN_Order_of_the_Lion_-_Grand_Officer_BAR.png
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine del Leone (Senegal)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
|data = [[Dakar]], 8 gennaio [[2014]]
}}
 
Per le sue battaglie politiche ha avuto numerosi riconoscimenti:
* ''"Personalità Europea dell'Anno"'' (1996) da parte della rivista cattolica francese "La vie"
* ''"Comunicatore europeo dell'anno"'' (1997) da parte della rivista inglese "PR Week"
* ''"[[Premio Nord-Sud]]"'' ([[1999]]) del [[Consiglio d'Europa]]
* ''"Gonfalone d'Argento"'' (2002) dalla regione Toscana per la sua attività di promozione dei diritti umani, in special modo contro la pena di morte.
* ''"Premio Presidente della Repubblica"'' (2003) per il suo impegno nella promozione dei diritti umani e civili nel mondo
* ''"Premio Campione 2003"'' per l'integrazione
* ''"Open Society Prize 2004"''
* ''"Prix Femmes d'Europe 2004"'' per l'Italia.
* ''"Premio Galileo 2000"'' (2005) per il suo grande contributo alla pace internazionale
* ''"[[Dì Gay Project#Iniziative|Gay Village Award]]"'' al politico eterosessuale più amato (2011)<ref>[http://www.gayvillage.it/hot-news/gay-village-awards-2011 GAY VILLAGE AWARDS 2011: il pubblico premia i grandi nomi dello spettacolo e della politica per sostenere la lotta contro l'omofobia | Gay Village<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111004000428/http://www.gayvillage.it/hot-news/gay-village-awards-2011 |data=4 ottobre 2011 }}</ref>
* ''"Premio America"'' (2013) della [[Fondazione Italia USA]]
* ''Fred Cuny Award for the Prevention of Deadly conflict'' (2015) dello ''International Crisis Group''<ref name=ANSA />
* "Premio Art.3" (2016) della Associazione Art.3 (www.art3.it)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''"Pannella & Bonino spa"'' di [[Mauro Suttora]] ([[Kaos edizioni]], 2001) ISBN 88-7953-097-6
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/antimilitarismo/docs/bonino_95.pdf|Articolo della Bonino del 25 luglio 1995 sul conflitto in ex-Jugoslavia}}
* {{cita web|http://www.npwj.org|Sito web di Non c'è Pace Senza Giustizia, l'Associazione per la promozione dei Diritti Umani, della Democrazia, dello Stato di Diritto e della Giustizia Internazionale fondata da Emma Bonino|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.npwj.org/No+Peace+Without+Justice/Female+Genital+Mutilation|2=Sito della campagna per la lotta alle mutilazioni genitali femminili|lingua=en|accesso=25 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215170327/http://www.npwj.org/No+Peace+Without+Justice/Female+Genital+Mutilation|dataarchivio=15 febbraio 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.europarl.eu.int/experts/4_it.htm|Rapporto dei saggi sull'operato della commissione Santer, capitolo dedicato alle malversazioni nel programma ECHO, di competenza della Bonino}}
* {{cita web|1=http://www.parliament.uk/commons/lib/research/rp99/rp99-032.pdf|2=Documento del parlamento britannico sugli scandali della commissione Santer e il ruolo della Bonino|lingua=en|accesso=2 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060321050148/http://www.parliament.uk/commons/lib/research/rp99/rp99-032.pdf#|dataarchivio=21 marzo 2006|urlmorto=sì}}
 
{{LMFAO}}
{{Box successione
{{Portale|musica}}
|carica=[[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|tipologia = incarico governativo
|periodo = 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
|precedente = [[Mario Monti]] (''interim'')
|successivo = [[Federica Mogherini]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio internazionale]] e [[Ministri per le politiche europee della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche europee]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 maggio [[2006]] - 7 maggio [[2008]]
|precedente = [[Giorgio La Malfa]]
|successivo = [[Andrea Ronchi]] (politiche comunitarie)<br />[[Claudio Scajola]] (commercio internazionale)
}}
{{Box successione
|carica = [[Commissario europeo dell'Italia|Commissaria europea dell'Italia]]
|immagine = Flag_of_Italy.svg
|periodo = [[1995]] - [[1999]]<br />''con [[Mario Monti]]''
|precedente = [[Antonio Ruberti]]<br />[[Raniero Vanni d'Archirafi]]
|successivo = [[Romano Prodi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Segretaria del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]
|immagine = Partito Radicale.svg
|periodo = [[1993]] - [[1995]]
|precedente = [[Sergio Augusto Stanzani Ghedini|Sergio Stanzani]]
|successivo = [[Olivier Dupuis]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|unione europea}}
 
[[Categoria:PoliticiSingoli delcertificati Partitodisco Radicaled'oro in Giappone]]
[[Categoria:PoliticiSingoli dellacertificati Listadisco Emmad'oro Boninoin Spagna]]
[[Categoria:PoliticiSingoli deicertificati Radicalidisco Italianidi platino in Belgio]]
[[Categoria:PoliticiSingoli dellacertificati Rosadisco neldi Pugnoplatino in Danimarca]]
[[Categoria:DeputatiSingoli dellacertificati VIIdisco legislaturadi dellaplatino Repubblicain ItalianaFrancia]]
[[Categoria:DeputatiSingoli dell'VIIIcertificati legislaturadisco delladi Repubblicaplatino Italianain Germania]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri del Commercio Internazionale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per le Politiche Europee della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della I legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della II legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della V legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI legislatura]]
[[Categoria:Commissari europei per la tutela dei consumatori]]
[[Categoria:Commissari europei per la pesca e gli affari marittimi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Commissione Santer]]
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]