Vite parallele e Sadayuki Murai: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua}}
|Nome = Sadayuki
{{avvisounicode}}
|Cognome = Murai
{{Libro
|PostCognome = {{nihongo|村井さだゆき|Murai Sadayuki}}
|titolo = Vite parallele
|autoreSesso = PlutarcoM
|LuogoNascita =
|periodo = fine I - inizio II secolo
|GiornoMeseNascita =
|forza_cat_anno = 100
|AnnoNascita = 1964
|genere = Biografia
|LuogoMorte =
|titoloorig = Βίοι Παράλληλοι
|GiornoMeseMorte =
|lingua = grc
|AnnoMorte =
|immagine = Plutarch Han.jpg
|Attività = sceneggiatore
|didascalia = Edizione delle ''Vite parallele'' del 1470
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , attivo principalmente nel campo dell'[[anime|animazione giapponese]]
}}
Le '''''Vite parallele''''' di [[Plutarco]] ({{lang-grc|Βίοι Παράλληλοι}}) sono una serie di [[biografia|biografie]] di uomini celebri scritte dalla fine del [[I secolo]] al primo quarto del [[II secolo]] e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
 
Ha debuttato nel [[1997]] lavorando alle sceneggiature dell'[[anime]] ''[[Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande|Alexander]]'', a cui sono seguite numerose serie televisive come ''[[Vampire Princess Miyu]]'', ''[[Devilman Lady]]'', ''[[Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey]]'', ''[[Alien 9]]'' e ''[[Boogiepop Phantom]]''.
== Struttura e contenuti ==
Le ''Vite'' consistono di ventidue coppie di biografie, ognuna narrante le vita di un uomo [[Grecia antica|greco]] e di uno [[Roma antica|romano]], insieme a due vite spaiate ([[Arato di Sicione|Arato]], [[Artaserse II di Persia|Artaserse]], Galba, Otone)<ref>M. Manfredini, ''Introduzione'', in Plutarco, ''Vite Parallele. Teseo e Romolo'', Milano 2003, pp. 6-7.</ref>.
 
Nel [[1998]] debutta come sceneggiatore cinematografico con il [[lungometraggio]] ''[[Perfect Blue]]''. Nel [[2001]] cura la sceneggiatura del film di [[Satoshi Kon]] ''[[Millennium Actress]]'', che gli vale una candidatura agli [[Annie Award]] [[2004]] come "migliore sceneggiatura in un film d'animazione".<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0613444/awards Sadayuki Murai - Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Come spiega nel primo capitolo della ''Vita di Alessandro''<ref>''Vita di Alessandro'', 1, 2: "Io, infatti, non scrivo storie, ma biografie".</ref>, Plutarco, comunque, non era tanto interessato a fare della storia, quanto ad esplorare l'influenza dei caratteri — in positivo o negativo — sulle vite e sui destini di uomini celebri. Si tratta, comunque, di un lavoro di notevole importanza, non solo come fonte di informazioni riguardo agli individui descritti, ma anche per la messe di dati eruditi e di citazioni da storici ai quali Plutarco si è rifatto nella stesura delle biografie.
 
== Note ==
Oltre alle ventidue vite accoppiate e alle due spaiate, Plutarco scrisse altre biografie che sono andate perdute e di cui restano pochi frammenti, per lo più citazioni dello stesso Plutarco, oltre ad essere elencate nel ''[[Catalogo di Lampria]]'' (tra parentesi il numero con cui sono registrate in questo catalogo):<ref>Frammenti e commento in {{Cita|Sandbach|pp. 74-85}}.</ref> la coppia [[Epaminonda]]-[[Scipione l'Africano]] (7),<ref>Forse conteneva un'introduzione generale al ''corpus'' biografico e spiegava i motivi della scelta degli eroi e della dedica a Sossio Senecione: entrambi gli elementi, del resto, sono presenti, in forma più o meno esplicita, in molte introduzioni di altre coppie: M. Manfredini, ''Introduzione'', in Plutarco, ''Vite Parallele. Teseo e Romolo'', Milano 2003, p. 6n; J. Geiger, ''Plutarch's Parallel Lives: the choice of heroes'', in "Hermes", n. 109 (1981), pp. 87 ss.</ref> Scipione l'Africano (28),<ref>Dagli scarsi frammenti rimasti, non è chiaro se la vita riguardasse l'[[Publio Cornelio Scipione|Africano Maggiore]] o l'[[Publio Cornelio Scipione Emiliano|Africano Minore]]; sul problema si veda {{Cita|Sandbach|p. 74}}.</ref> [[Nerone]] (30), [[Eracle]] (34), [[Esiodo]] (35), [[Pindaro]] (36), [[Cratete di Tebe|Cratete]] (37), [[Daifanto]] (38) e [[Aristomene]] (39). Di altre rimane solo il nome nel ''Catalogo di Lampria'': [[Augusto]] (26), [[Tiberio]] (27), [[Claudio]] (29), Gaio Cesare (ovvero [[Caligola]], 31), [[Vitellio]] (33); la coppia [[Leonida I|Leonida]]-[[Quinto Cecilio Metello|Metello]] non è inserita nel catalogo ma ne accenna lo stesso Plutarco.<ref>{{Cita|Ziegler|pp. 400-405}}.</ref> Altre vite, infine, sembrano incomplete.<ref>Un caso tra tutti: sembra essere andata perduta la fine della biografia di Alessandro, nonché l'introduzione di quella, appaiata, di Cesare, che infatti inizia solo con il suo sedicesimo anno, senza citare, come al solito, notizie sulla stirpe.</ref>
 
Le coppie pervenute sono:
{{div col}}
# [[Teseo]] e [[Romolo]]<ref>Ultima o tra le ultime composte, in quanto Plutarco stesso (''Teseo'' 1,2) afferma di averla composta dopo aver già "percorso le epoche descrivibili con un discorso verosimile e accessibili alla ricerca".</ref>
# [[Licurgo]] e [[Numa Pompilio]]<ref>Composta immediatamente prima della ''Teseo-Romolo'': cfr. Plutarco, ''Teseo'', 1, 4.</ref>
# [[Solone]] e [[Publio Valerio Publicola]]
# [[Temistocle]] e [[Marco Furio Camillo]]
# [[Pericle]] e [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]]<ref>Plutarco (''Pericle'' 2, 5) afferma che questa coppia di biografie occupava il decimo libro della raccolta.</ref>
# [[Alcibiade]] e [[Gneo Marcio Coriolano]]<ref>Si tratta di uno degli esempi esplicitamente "deterrenti", anziché virtuosi, come tale presentato da Plutarco nell'introduzione alla coppia di biografie.</ref>
# [[Timoleonte]] e [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]]
# [[Pelopida]] e [[Marco Claudio Marcello]]
# [[Aristide]] e [[Catone il Censore]]
# [[Filopemene]] e [[Tito Quinzio Flaminino|Flaminino]]
# [[Pirro]] e [[Gaio Mario]]
# [[Lisandro]] e [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]
# [[Cimone]] e [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]]
# [[Nicia]] e [[Marco Licinio Crasso|Crasso]]
# [[Sertorio]] e [[Eumene di Cardia|Eumene]]
# [[Agesilao II|Agesilao]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]
# [[Alessandro Magno|Alessandro]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]
# [[Focione]] e [[Catone il Giovane]]
# [[Agide IV|Agide]] e [[Cleomene III|Cleomene]] e [[Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)|Tiberio]] e [[Caio Sempronio Gracco|Caio Gracco]]<ref>Unica delle biografie a presentare una doppia coppia, accomunati dal fatto di essere riformatori sfortunati nelle città natali.</ref>
# [[Demostene]] e [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]<ref>Esplicitamente indicato da Plutarco (''Demostene'' 3, 1) come la quinta coppia.</ref>
# [[Demetrio I Poliorcete|Demetrio]] e [[Marco Antonio|Antonio]]<ref>Uno degli esempi esplicitamente "deterrenti", anziché virtuosi.</ref>
# [[Dione di Siracusa|Dione]] e [[Marco Giunio Bruto Cepione|Bruto]]<ref>Questa coppia di biografie occupava il dodicesimo posto: cf. Plutarco, ''Dione'' 2, 4.</ref>
{{div col end}}
 
== Influenza e fortuna delle ''Vite'' ==
Obiettivo delle biografie plutarchee era evidenziare come i romani dovessero avere un atteggiamento più moderato verso la Grecia, con il suo glorioso passato, pur invitando, d'altra parte, i greci ad un atteggiamento più conciliante verso i romani, considerati ancora come "Barbari" incolti<ref>M. Manfredini, ''Introduzione'', in Plutarco, ''Vite Parallele. Teseo e Romolo'', Milano 2003, pp. 7-9.</ref>.<br />Grazie a questo scopo, nonché grazie agli evidenti pregi letterari dell'opera, molti furono gli scrittori, specie tra Sei e Settecento, che ne hanno tratto ispirazione, ponendole, di fatto, come perno del ''cursus studiorum'' delle classi colte: lo stesso [[Napoleone]] ne era un grande estimatore fin da ragazzo:
 
{{citazione| Le sue censure dirette contro la disumanità e l'abuso dei privilegi infiammarono spiriti liberali ad un grado piuttosto inferiore rispetto al punto di combustione, mentre la sua evidente simpatia per un potere illuminato gli procurò una favorevole collocazione nelle biblioteche dei sovrani più illuminati.|F. J. Frost, ''Plutarch's Themistocles. A historical commentary'', Princeton 1980, p. 41 (trad. A. D'Andria)}}
 
Oggi, invece, si tende a esaminare la questione di fonti, metodi, predecessori del biografo, certamente senza concentrarsi, come nel tardo Ottocento, sui "capi d'accusa" formulati ad un presunto metodo storiografico di Plutarco, quali la debolezza cronologica e della conoscenza geografica, la mancanza di trattazione sulle condizioni socio-economiche che ispirarono riforme e legislazioni, nonché la scarsa o nulla comprensione di strategie e tattiche<ref>B. Scardigli, ''Introduzione'', in Plutarco, ''Vite Parallele. Demostene e Cicerone'', Milano 1995, p. 55n.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita libro|editore= Gotthelf Theophil Georgi, Ulrich Christian Saalbach
|lingua= la
|cognome= Plutarchus
|titolo= Vitae parallelae. 1
|città= Lipsiae
|accesso= 20 aprile 2015
|data= 1774
|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3096489&search_terms=DTL7
}}
* {{Cita libro|titolo=Plutarch, Fragments, XV|curatore=F.H. Sandbach|collana=Loeb Classical Library|editore=Harvard University Press|città=Cambridge, MA|anno=1969|lingua=en|url=http://www.loebclassics.com/view/LCL429/1969/volume.xml|cid=Sandbach}}
*{{Cita libro|autore=Plutarco|titolo=Vitae Parallelae|curatore=Konrat Ziegler|volume=III,2|editore= Κ. G. Saur Verlag|città=Monaco/Lipsia|anno=2002|url=http://www.degruyter.com/view/product/163161|lingua=la|isbn=978-3-11-095811-9|cid=Ziegler}}
 
(Si indicano solo i titoli più recenti)
* A. Barigazzi, ''Studi su Plutarco'', Firenze 1994.
* P. Desideri, ''La formazione delle coppie nelle 'Vite' plutarchee'', in "ANRW", XXXIII (1992), n. 6, pp.&nbsp;4472 ss.
* A. Marsoner, ''La prospettiva storico-politica delle Vite parallele'', in "Annali dell'Istituto Italiano di Studi Storici", n. 13 (1995-1996), pp.&nbsp;31 ss.
* E. Valgiglio, ''Dagli 'Ethica' ai 'Bioi' in Plutarco'', in "ANRW", XXXIII (1992), n. 6, pp.&nbsp;3963 ss.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=en:Lives (Dryden translation)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html|Testo tradotto in inglese delle ''Vite parallele''|lingua=en}}
 
{{Plutarco}}
{{Portale|Antica Grecia|Antica Roma|Letteratura|Mitologia|Storia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Opere di Plutarco]]
{{Portale|anime e manga|biografie|musica}}