Gran Premio motociclistico d'Italia 1996 e Giorgio Perlasca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Gara del motomondiale
|Nome = Giorgio
|Nazione =ITA
|Cognome = Perlasca
|Gran Premio =d'Italia
|Sesso = M
|Nome ufficiale =Gran Premio d'Italia Polini
|LuogoNascita = Como
<!--In ordine, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|Gara_No =5
|AnnoNascita = 1910
|Totale_stagione=15
|LuogoMorte = Padova
|Assoluto=538
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|Assoluto_Classe_1=493
|AnnoMorte = 1992
|Assoluto_Classe_2=500
|Attività = funzionario
|Assoluto_Classe_3=471
|Attività2 = filantropo
|Assoluto_Classe_4=334
|AttivitàAltre = e [[commercio|commerciante]]
<!--Immagine, didascalia e data effettuazione-->
|Epoca = 1900
|Immagine =Mugello Racing Circuit track map.svg
|Nazionalità = italiano
|Descrizione =
|Immagine = Giorgio Perlasca2.jpg
|Data =26 maggio
}} Nell'inverno del [[1944]], nel corso della [[seconda guerra mondiale]], fingendosi [[Console generale]] [[Spagna|spagnolo]] salvò la vita di oltre cinquemila [[Popolo ebraico|ebrei]] [[Ungheria|ungheresi]] strappandoli alla deportazione [[Nazismo|nazista]] e alla [[Shoah]].<ref>{{Cita web
|Anno =1996
|url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|titolo=Giorno memoria: Trentino, ad Aldeno il ricordo di Perlasca
|Luogo =[[Autodromo Internazionale del Mugello]]
|editore=[[ANSA]]
|Percorso_km =5,245
|data=21 gennaio 2017
|Percorso =
|accesso=24 gennaio 2019
|Tempo_atmosferico =Soleggiato
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122115648/http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
|Note =
|dataarchivio=21 gennaio 2017
<!--Dati relativi alla prima delle classi in gara-->
|urlmorto=no
|Classe1 =Classe 500
}}</ref><ref>{{Cita web
|Distanza_giri_1=23
|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
|Distanza_km_1 =120,635
|titolo=Anniversari. Moriva 25 anni fa Giorgio Perlasca, dichiarato Giusto fra le Nazioni
<!--Pole position-->
|autore=Nazareno Giusti
|Pole_Pilota_1= Michael Doohan{{!}}Mick Doohan
|editore=[[Avvenire]]
|Pole_Nazione_1 =AUS
|data=12 agosto 2017
|Pole_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|accesso=24 gennaio 2019
|Pole_Tempo_1 =1:53.260
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719024535/https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
<!--Giro veloce in gara-->
|dataarchivio=19 agosto 2018
|Fast_Pilota_1 =Àlex Crivillé
|urlmorto=no
|Fast_Nazione_1 =ESP
}}</ref>
|Fast_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Fast_Tempo_1 =1:54.041
|Fast_Giro_1 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_1= Michael Doohan{{!}}Mick Doohan
|Primo_Nazione_1 =AUS
|Primo_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_1 =Àlex Crivillé
|Secondo_Nazione_1=ESP
|Secondo_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_1 =Luca Cadalora
|Terzo_Nazione_1 =ITA
|Terzo_Team_1 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
<!--Dati relativi alla seconda delle classi in gara-->
|Classe2 =Classe 250
|Distanza_giri_2=21
|Distanza_km_2 =110,145
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_2 =Max Biaggi
|Pole_Nazione_2 =ITA
|Pole_Team_2 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
|Pole_Tempo_2 =1:54.456
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_2 =Max Biaggi
|Fast_Nazione_2 =ITA
|Fast_Team_2 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
|Fast_Tempo_2 =1:54.925
|Fast_Giro_2 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_2 =Max Biaggi
|Primo_Nazione_2 =ITA
|Primo_Team_2 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_2 =Marcellino Lucchi
|Secondo_Nazione_2=ITA
|Secondo_Team_2 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_2 =Ralf Waldmann
|Terzo_Nazione_2 =DEU
|Terzo_Team_2 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
<!--Dati relativi alla terza delle classi in gara-->
|Classe3 =Classe 125
|Distanza_giri_3=20
|Distanza_km_3 =104,9
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_3 =Masaki Tokudome
|Pole_Nazione_3 =JPN
|Pole_Team_3 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
|Pole_Tempo_3 =2:01.292
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_3 =Akira Saito
|Fast_Nazione_3 =JPN
|Fast_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|Fast_Tempo_3 =2:01.139
|Fast_Giro_3 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_3 =Peter Öttl
|Primo_Nazione_3 =DEU
|Primo_Team_3 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_3 =Haruchika Aoki
|Secondo_Nazione_3=JPN
|Secondo_Team_3 =[[Honda Racing Corporation|Honda]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_3 =Kazuto Sakata
|Terzo_Nazione_3 =JPN
|Terzo_Team_3 =[[Aprilia Racing|Aprilia]]
<!--Dati relativi alla quarta delle classi in gara-->
|Classe4 = Classe sidecar
|Distanza_giri_4=
|Distanza_km_4 =
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_4 = Paul Güdel
|Pole_Nazione_4 = CHE
|Pole_Team_4 = [[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM
|Pole_Tempo_4 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_4 = Rolf Biland
|Fast_Nazione_4 = CHE
|Fast_Team_4 = [[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM
|Fast_Tempo_4 =
|Fast_Giro_4 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_4 = Paul Güdel
|Primo_Nazione_4 = CHE
|Primo_Team_4 = [[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_4 = Darren Dixon
|Secondo_Nazione_4= GBR
|Secondo_Team_4 = Windle-ADM
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_4 = Steve Webster
|Terzo_Nazione_4 = GBR
|Terzo_Team_4 =[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM
}}Il '''Gran Premio motociclistico d'Italia 1996''' fu il quinto appuntamento del [[motomondiale]] [[1996]].
 
== Biografia ==
Si svolse il 26 maggio [[1996]] al [[Autodromo Internazionale del Mugello|circuito del Mugello]] e vide la vittoria di [[Michael Doohan|Mick Doohan]] su [[Honda Racing Corporation|Honda]] nella [[classe 500]], di [[Max Biaggi]] nella [[classe 250]], di [[Peter Öttl]] nella [[classe 125]] e dell'equipaggio [[Paul Güdel]]-[[Charly Güdel]] nella [[classe sidecar]].
[[File:Perlaska tree.jpg|alt=giorgio perlasca|miniatura|Una stele ed un albero dedicato a Perlasca al Memoriale [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]]]]
Figlio di Teresa Sartorelli e di Carlo Perlasca.
 
Quando era ancora bambino il padre, per motivi di lavoro, trasferì la sua famiglia a [[Maserà di Padova|Maserà]], in [[provincia di Padova]].
Durante il warm-up dei sidecar si verificò un incidente: il pilota australiano [[Shane Soutar]], mentre giungeva con la sua motocarrozzetta alla curva "San Donato", perse direzionalità e impattò contro le barriere a oltre 200&nbsp;km/h; nello schianto riportò vari traumi e fratture, si vissero momenti di apprensione poiché rimase privo di sensi per diversi minuti. Uscì invece illeso il passeggero svizzero [[Adolf Hänni]], caduto dal sidecar prima dell'urto con il muro<ref >{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0645_01_1996_0143_0041_8785387/|editore=La Stampa|titolo=Scende in pista Benetton|data=26 maggio 1996|pagina=35|accesso=9 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1996.htm|Il motomondiale 1996 su racingmemo.free.fr|lingua=fr|accesso=9 febbraio 2017}}
</ref>.
 
===Anni 1930, le esperienze militari===
==Classe 500==
In gioventù aderì al [[Partito Nazionale Fascista]] e nel [[1930]] si arruolò nelle [[MVSN|Camicie nere]]. Prese parte come [[volontario di guerra|volontario]] nel [[1936]] alla [[guerra d'Etiopia]] con la divisione "28 ottobre" della [[MVSN|Milizia]] e nel 1937 alla [[guerra civile di Spagna]], nel [[Corpo Truppe Volontarie]], a fianco dei nazionalisti del generale [[Francisco Franco]], dove rimase come [[artiglieria|artigliere]] fino al termine del conflitto, nel maggio [[1939]], quand'era ventinovenne. In questi anni, avendo il ruolo di comunicare ordini tra settori differenti dell'esercito, apprese lingua e cultura spagnole.<ref name=trec>http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-perlasca_(Dizionario_Biografico)/</ref>
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos.
! #
! Pilota
! Moto
! Giri
! Tempo
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 1
| {{bandiera|AUS}} '''[[Michael Doohan|Mick Doohan]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| 44:04.252
| 1
| '''25'''
|-
! 2
| 4
| {{bandiera|ESP}} '''[[Àlex Crivillé]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +0.726
| 5
| '''20'''
|-
! 3
| 3
| {{bandiera|ITA}} '''[[Luca Cadalora]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +7.764
| 6
| '''16'''
|-
! 4
| 2
| {{bandiera|AUS}} '''[[Daryl Beattie]]'''
| '''[[Suzuki Racing|Suzuki]]'''
| 23
| +8.202
| 3
| '''13'''
|-
! 5
| 12
| {{bandiera|FRA}} '''[[Jean-Michel Bayle]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| 23
| +19.421
| 9
| '''11'''
|-
! 6
| 7
| {{bandiera|BRA}} '''[[Alex Barros]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +21.276
| 10
| '''10'''
|-
! 7
| 6
| {{bandiera|JPN}} '''[[Tadayuki Okada]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +21.546
| 11
| '''9'''
|-
! 8
| 41
| {{bandiera|JPN}} '''[[Shin'ichi Itō]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +21.754
| 13
| '''8'''
|-
! 9
| 15
| {{bandiera|ITA}} '''[[Doriano Romboni]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 23
| +28.733
| 4
| '''7'''
|-
! 10
| 10
| {{bandiera|USA}} '''[[Kenny Roberts Junior|Kenny Roberts Jr]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| 23
| +28.890
| 7
| '''6'''
|-
! 11
| 9
| {{bandiera|JPN}} '''[[Norifumi Abe]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| 23
| +34.340
| 14
| '''5'''
|-
! 12
| 17
| {{bandiera|ESP}} '''[[Alberto Puig]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
| +34.523
| 8
| '''4'''
|-
! 13
| 22
| {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Pedercini]]'''
| '''[[ROC Yamaha]]'''
| 23
| +1:06.905
| 15
| '''3'''
|-
! 14
| 19
| {{bandiera|GBR}} '''[[Sean Emmett]]'''
| '''[[Harris Performance Products|Harris Yamaha]]'''
| 23
| +1:10.338
| 20
| '''2'''
|-
! 15
| 27
| {{bandiera|FRA}} '''[[Frédéric Protat]]'''
| '''[[ROC Yamaha]]'''
| 23
| +1:10.412
| 17
| '''1'''
|-
! 16
| 13
| {{bandiera|GBR}} [[Jeremy McWilliams]]
| [[ROC Yamaha]]
| 23
| +1:19.150
| 19
|
|-
! 17
| 18
| {{bandiera|GBR}} [[James Haydon]]
| [[ROC Yamaha]]
| 23
| +1:19.166
| 22
|
|-
! 18
| 23
| {{bandiera|GBR}} [[Eugene McManus]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 23
| +1:19.447
| 24
|
|-
! 19
| 66
| {{bandiera|ITA}} [[Marco Papa]]
| [[ROC Yamaha]]
| 20
| +3 giri
| 26
|
|-
|}
 
Rientrato in Italia iniziò ad allontanarsi dal fascismo, in particolare non condividendo la promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e l'[[patto d'acciaio|alleanza con la Germania]] siglata quell'anno.
===Ritirati===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
!#
!Pilota
!Moto
!Giri
!Griglia
|-
| 8
| {{bandiera|ESP}} [[Juan Bautista Borja|Juan Borja]]
| [[ELF 500 ROC|Elf 500]]
| 11
| 16
|-
| 65
| {{bandiera|ITA}} [[Loris Capirossi]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 10
| 2
|-
| 51
| {{bandiera|FRA}} [[Jean Pierre Jeandat]]
| [[Paton]]
| 5
| 23
|-
| 25
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Marc Delétang]]
| [[ROC Yamaha]]
| 2
| 27
|-
| 26
| {{bandiera|GBR}} [[Terry Rymer]]
| [[Suzuki Racing|Suzuki]]
| 1
| 12
|-
| 20
| {{bandiera|JPN}} [[Toshiyuki Arakaki]]
| [[Harris Performance Products|Harris Yamaha]]
| 0
| 21
|}
 
Nel 1939 fu richiamato nelle vesti di sergente maggiore per gestire l'istruzione teorica e storica di un reggimento padovano d'artiglieria. Nel novembre successivo chiese e ottenne finalmente una licenza militare indeterminata.<ref name=trec /> Decise quindi di lasciare l'Italia occupandosi di attività commerciali.<ref>Fondazione Giorgio Perlasca, [https://www.youtube.com/watch?v=t0i6CMn2kMs RADIO24, Giovanni Minoli racconta Giorgio Perlasca]</ref>
===Non partiti===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
!#
!Pilota
!Moto
!Griglia
|-
| 14
| {{bandiera|CHE}} [[Adrian Bosshard]]
| [[Elf 500]]
| 25
|-
| 24
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos Checa]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 18
|}
 
===Anni 1940, il lavoro nei Balcani e l'opera a Budapest===
==Classe 250==
[[File:Giorgio Perlasca szobra.jpg|thumb|Busto dedicato a Giorgio Perlasca situato all'entrata dell'istituto di cultura italiano a Budapest.]]
===Arrivati al traguardo===
Il Perlasca, che nel 1940 si era sposato in Italia, si trovò a lavorare prima in Croazia, Serbia e Romania e, dal [[1942]], in [[Ungheria]] a [[Budapest]], in qualità di agente venditore per una ditta di [[Trieste]], la SAIB (Società Anonima Importazione Bovini), con permesso diplomatico.
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
[[File:BudapestMemorialJustes001.jpg|thumb|Memoriale dei [[Giusti tra le nazioni]] nel parco Raoul Wallenberg di [[Budapest]], nella lista dei nomi, quello di Giorgio Perlasca]]
! Pos.
Il giorno dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] tra l'[[Italia]] e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (8 settembre [[1943]]) si trovava ancora nella capitale ungherese e, prestando fedeltà al giuramento fatto al [[Regno d'Italia]], rifiutò di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Per questo motivo si trovò a essere ricercato dai tedeschi. Arrestato ed internato, fuggì e cercò rifugio presso l'[[ambasciata]] spagnola.
! #
! Pilota
! Moto
! Giri
! Tempo
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 1
| {{bandiera|ITA}} '''[[Max Biaggi]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 21
| 40:36.299
| 1
| '''25'''
|-
! 2
| 34
| {{bandiera|ITA}} '''[[Marcellino Lucchi]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 21
| +6.914
| 2
| '''20'''
|-
! 3
| 3
| {{bandiera|DEU}} '''[[Ralf Waldmann]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +18.294
| 4
| '''16'''
|-
! 4
| 19
| {{bandiera|FRA}} '''[[Olivier Jacque]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +18.607
| 3
| '''13'''
|-
! 5
| 11
| {{bandiera|DEU}} '''[[Jürgen Fuchs]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +31.617
| 12
| '''11'''
|-
! 6
| 31
| {{bandiera|JPN}} '''[[Tetsuya Harada]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| 21
| +31.649
| 9
| '''10'''
|-
! 7
| 5
| {{bandiera|FRA}} '''[[Jean-Philippe Ruggia]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +31.683
| 5
| '''9'''
|-
! 8
| 6
| {{bandiera|JPN}} '''[[Nobuatsu Aoki]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +47.701
| 6
| '''8'''
|-
! 9
| 7
| {{bandiera|ESP}} '''[[Luis d'Antín]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +51.186
| 8
| '''7'''
|-
! 10
| 8
| {{bandiera|ITA}} '''[[Cristiano Migliorati]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +51.556
| 17
| '''6'''
|-
! 11
| 21
| {{bandiera|ITA}} '''[[Massimo Ottobre]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 21
| +51.563
| 16
| '''5'''
|-
! 12
| 14
| {{bandiera|CHE}} '''[[Eskil Suter]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 21
| +51.613
| 15
| '''4'''
|-
! 13
| 20
| {{bandiera|ITA}} '''[[Luca Boscoscuro]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 21
| +51.617
| 18
| '''3'''
|-
! 14
| 55
| {{bandiera|FRA}} '''[[Régis Laconi]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +52.394
| 11
| '''2'''
|-
! 15
| 12
| {{bandiera|NLD}} '''[[Jurgen van den Goorbergh]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
| +52.569
| 10
| '''1'''
|-
! 16
| 27
| {{bandiera|ARG}} [[Sebastián Porto]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:03.619
| 20
|
|-
! 17
| 41
| {{bandiera|GBR}} [[Jamie Robinson]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:06.917
| 30
|
|-
! 18
| 22
| {{bandiera|CHE}} [[Olivier Petrucciani]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:06.945
| 19
|
|-
! 19
| 66
| {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Antonello (motociclista)|Alessandro Antonello]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:07.099
| 13
|
|-
! 20
| 29
| {{bandiera|JPN}} [[Osamu Miyazaki]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:32.873
| 21
|
|-
! 21
| 25
| {{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:32.902
| 23
|
|-
! 22
| 9
| {{bandiera|JPN}} [[Yasumasa Hatakeyama]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 21
| +1:34.039
| 24
|
|-
! 23
| 68
| {{bandiera|ITA}} [[Franco Battaini]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:34.363
| 27
|
|-
! 24
| 16
| {{bandiera|ESP}} [[Sete Gibernau]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 21
| +1:34.931
| 25
|
|-
! 25
| 23
| {{bandiera|FRA}} [[Christian Boudinot]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 21
| +1:41.263
| 26
|
|-
! 26
| 96
| {{bandiera|VEN}} [[José Barresi]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
| +1 giro
| 31
|
|-
! 27
| 67
| {{bandiera|ITA}} [[Roberto Rolfo]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 20
| +1 giro
| 29
|
|-
! 28
| 28
| {{bandiera|FRA}} [[Christophe Cogan]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 20
| +1 giro
| 28
|
|-
|}
 
Grazie a un documento che portava con sé attestante la partecipazione alla guerra civile spagnola che gli garantiva assistenza diplomatica, ottenne dall'ambasciata una cittadinanza fittizia e un passaporto spagnoli, intitolati all'inesistente «Jorge Perlasca». Tra le altre mansioni, fu impegnato con l'ambasciatore [[Ángel Sanz Briz]] nel tentativo di salvare gli [[ebrei]] di Budapest, ospitati in apposite «case protette» soggette all'[[extraterritorialità]] per la copertura diplomatica, dietro il rilascio di [[salvacondotto|salvacondotti]].
===Ritirati===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
!#
!Pilota
!Moto
!Giri
!Griglia
|-
| 26
| {{bandiera|JPN}} [[Takeshi Tsujimura]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 18
| 14
|-
| 18
| {{bandiera|ITA}} [[Roberto Locatelli]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 17
| 7
|-
| 15
| {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Scalvini]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 6
| 32
|}
===Non partiti===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
!#
!Pilota
!Moto
!Griglia
|-
| 10
| {{bandiera|JPN}} [[Tōru Ukawa]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 22
|-
| 30
| {{bandiera|ESP}} [[José Luis Cardoso]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 33
|}
 
Tale operazione era stata organizzata con la collaborazione di alcune ambasciate di altre nazioni e una generale e iniziale tolleranza del governo ungherese. Quando nel novembre [[1944]] Sanz Briz decise di lasciare Budapest e l'Ungheria per non riconoscere il [[Governo di unità nazionale (Ungheria)|governo filonazista ungherese]], Perlasca decise di restare e spacciarsi per il sostituto del console partente, all'insaputa dello stesso e della Spagna, redigendo di suo pugno la nomina a diplomatico, con timbri e carta intestata.
==Classe 125==
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos.
! #
! Pilota
! Moto
! Giri
! Tempo
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 10
| {{bandiera|DEU}} '''[[Peter Öttl]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| 40:56.454
| 7
| '''25'''
|-
! 2
| 1
| {{bandiera|JPN}} '''[[Haruchika Aoki]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +1.520
| 9
| '''20'''
|-
! 3
| 2
| {{bandiera|JPN}} '''[[Kazuto Sakata]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +1.557
| 2
| '''16'''
|-
! 4
| 46
| {{bandiera|ITA}} '''[[Valentino Rossi]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +1.635
| 8
| '''13'''
|-
! 5
| 4
| {{bandiera|JPN}} '''[[Akira Saito]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +1.672
| 5
| '''11'''
|-
! 6
| 13
| {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Cecchinello]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +3.458
| 6
| '''10'''
|-
! 7
| 3
| {{bandiera|ESP}} '''[[Emilio Alzamora]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +3.540
| 14
| '''9'''
|-
! 8
| 26
| {{bandiera|ITA}} '''[[Ivan Goi]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +3.545
| 13
| '''8'''
|-
! 9
| 8
| {{bandiera|JPN}} '''[[Tomomi Manako]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +3.600
| 3
| '''7'''
|-
! 10
| 15
| {{bandiera|DEU}} '''[[Manfred Geissler]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +3.742
| 15
| '''6'''
|-
! 11
| 21
| {{bandiera|ITA}} '''[[Andrea Ballerini]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +4.472
| 20
| '''5'''
|-
! 12
| 12
| {{bandiera|JPN}} '''[[Noboru Ueda]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +4.746
| 10
| '''4'''
|-
! 13
| 55
| {{bandiera|ESP}} '''[[Jorge Martínez (motociclista)|Jorge Martínez]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +5.404
| 17
| '''3'''
|-
! 14
| 7
| {{bandiera|JPN}} '''[[Masaki Tokudome]]'''
| '''[[Aprilia Racing|Aprilia]]'''
| 20
| +14.516
| 1
| '''2'''
|-
! 15
| 24
| {{bandiera|CZE}} '''[[Jaroslav Huleš]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 20
| +15.502
| 16
| '''1'''
|-
! 16
| 14
| {{bandiera|JPN}} [[Yoshiaki Katō]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
| +23.334
| 12
|
|-
! 17
| 36
| {{bandiera|ESP}} [[Josep Sarda]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 20
| +40.866
| 18
|
|-
! 18
| 19
| {{bandiera|JPN}} [[Yōichi Ui]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
| +41.340
| 22
|
|-
! 19
| 67
| {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bellei]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 20
| +55.620
| 27
|
|-
! 20
| 72
| {{bandiera|AUS}} [[Garry McCoy]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 20
| +56.958
| 23
|
|-
! 21
| 27
| {{bandiera|ITA}} [[Gabriele Debbia]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
| +1:12.996
| 25
|
|-
! 22
| 17
| {{bandiera|GBR}} [[Darren Barton]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 20
| +1:19.446
| 30
|
|-
! 23
| 66
| {{bandiera|ITA}} [[Gino Borsoi]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 20
| +1:41.442
| 31
|
|-
|}
 
Da quel momento Perlasca si trovò a gestire il "traffico" e la sopravvivenza di migliaia di ebrei, nascosti nell'ambasciata e nelle case protette sparse per la città, come similmente cercavano di fare il diplomatico svedese [[Raoul Wallenberg]] e il nunzio apostolico [[Angelo Rotta]]. Tra il 1º dicembre [[1944]] e il 16 gennaio [[1945]], Perlasca rilasciò migliaia di finti salvacondotti che conferivano la cittadinanza spagnola agli ebrei, arrivando a strappare letteralmente dalle mani delle [[Croci Frecciate]] i deportati sui binari delle stazioni ferroviarie.
===Ritirati===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
!#
!Pilota
!Moto
!Giri
!Griglia
|-
| 5
| {{bandiera|DEU}} [[Dirk Raudies]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 17
| 4
|-
| 35
| {{bandiera|NLD}} [[Loek Bodelier]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 11
| 26
|-
| 69
| {{bandiera|ITA}} [[Mirko Giansanti]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 9
| 21
|-
| 88
| {{bandiera|ESP}} [[Ángel Nieto Jr]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 9
| 33
|-
| 30
| {{bandiera|ITA}} [[Stefano Cruciani]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 7
| 32
|-
| 6
| {{bandiera|ITA}} [[Stefano Perugini]]
| [[Aprilia Racing|Aprilia]]
| 3
| 11
|-
| 68
| {{bandiera|ITA}} [[Igor Antonelli]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 3
| 28
|-
| 11
| {{bandiera|ESP}} [[Herri Torrontegui]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 2
| 29
|-
| 37
| {{bandiera|ITA}} [[Paolo Tessari]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 1
| 19
|-
| 23
| {{bandiera|FRA}} [[Frédéric Petit]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 1
| 24
|}
 
Sventò inoltre l'incendio e lo sterminio nel [[ghetto di Budapest]] con {{formatnum:60000}} ebrei ungheresi, intimando direttamente al ministro degli interni ungherese [[Gábor Vajna]] una fittizia ritorsione legale ed economica spagnola sui "circa 3000 cittadini ungheresi" - in realtà poche decine - dichiarati da Perlasca come residenti in Spagna, assicurando di fare pressione per avere lo stesso trattamento da parte di altri due governi latinoamericani.<ref name="ushm">[[United States Holocaust Memorial Museum]], ''[https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674 Oral history interview with Giorgio Perlasca]'', 5 settembre 1990</ref><ref name="mixerisraele">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Fondazione Giorgio Perslasca, ''Giorgio Perlasca - il mixer israeliano in ebraico'', 1990</ref><ref name="mixeritalia">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Mixer, ''Giorgio Perlasca'', di [[Giovanni Minoli]], 1990</ref><ref name=varese /> Tale salvataggio è stato generalmente attribuito a Raoul Wallenberg, in seguito alle dichiarazioni di [[Pál Szalai]] che, processato per crimini di guerra, affermò di averne concordato personalmente con lo svedese i termini: Wallenberg era già morto quando Szalai fece le proprie dichiarazioni, poi smentite da Perlasca e spiegate nella volontà di Szalai di costruire la propria innocenza dai crimini.<ref name=varese />
==Classe sidecar==
La prima gara stagionale delle motocarrozzette si decide con un arrivo in volata che coinvolge ben 5 equipaggi; a trionfare sono i fratelli [[Paul Güdel]]-[[Charly Güdel]], vincitori al Mugello già l'[[Gran Premio motociclistico d'Italia 1995|anno precedente]]. Salgono sul podio anche i campioni in carica [[Darren Dixon]]-[[Andy Hetherington]] e [[Steve Webster]]-[[David James (passeggero)|David James]]<ref>{{cita news|url=http://newspaper.archives.rero.ch/Olive/APA/SNL_IT/SharedView.Article.aspx?href=LLE%2F1996%2F05%2F28&id=Ar04205&sk=ACDD26DF&viewMode=image|titolo=Les frères Güdel récidivent|editore=La Liberté|data=28 maggio 1996|pagina=42|lingua=fr|accesso=18 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://scriptorium.bcu-lausanne.ch/zoom/86096/view?page=31&p=separate|titolo=Les Güdel, "an 2"|editore=Le Matin - Lausanne|data=26 maggio 1996|pagina=31|lingua=fr|accesso=18 dicembre 2017}}</ref>.
===Arrivati al traguardo (posizioni a punti)<ref>{{fr}} [http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_96-SID.htm Tabella dei risultati della classe sidecar su racingmemo.free]</ref>===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos
! Pilota
! Passeggero
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{bandiera|CHE}} '''[[Paul Güdel]]'''
| {{bandiera|CHE}} '''[[Charly Güdel]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
| 39'56"498
| '''25'''
|-
! 2
| {{bandiera|GBR}} '''[[Darren Dixon]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Andy Hetherington]]'''
| '''Windle-ADM'''
| +0"082
| '''20'''
|-
! 3
| {{bandiera|GBR}} '''[[Steve Webster]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[David James (passeggero)|David James]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
| +0"098
| '''16'''
|-
! 4
| {{bandiera|CHE}} '''[[Rolf Biland]]'''
| {{bandiera|CHE}} '''[[Kurt Waltisperg]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
| +0"695
| '''13'''
|-
! 5
| {{bandiera|GBR}} '''[[Derek Brindley]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Paul Hutchinson]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
| +0"773
| '''11'''
|-
! 6
| {{bandiera|GBR}} '''[[Steve Abbott (motociclista)|Steve Abbott]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Jamie Biggs]]'''
| '''Windle-ADM'''
| +20"572
| '''10'''
|-
! 7
| {{bandiera|CHE}} '''[[Tony Wyssen]]'''
| {{bandiera|CHE}} '''[[Kilian Wyssen]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
| +39"102
| '''9'''
|-
! 8
| {{bandiera|CHE}} '''[[Markus Bösiger]]'''
| {{bandiera|CHE}} '''[[Peter Höss]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
| +49"005
| '''8'''
|-
! 9
| {{bandiera|JPN}} '''[[Yoshisada Kumagaya]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Trevor Hopkinson]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
|
| '''7'''
|-
! 10
| {{bandiera|CHE}} '''[[Markus Schlosser]]'''
| {{bandiera|DEU}} '''[[Thomas Herzog]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-BRM'''
|
| '''6'''
|-
! 11
| {{bandiera|GBR}} '''[[Mark Reddington]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Trevor Crone]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
|
| '''5'''
|-
! 12
| {{bandiera|NLD}} '''[[Benny Janssen]]'''
| {{bandiera|NLD}} '''[[Alex Bloemsma]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
|
| '''4'''
|-
! 13
| {{bandiera|GBR}} '''[[Brian Gray]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Steve Pointer]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
|
| '''3'''
|-
! 14
| {{bandiera|GBR}} '''[[Kevin Webster]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Rob McIntosh]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
|
| '''2'''
|-
! 15
| {{bandiera|SVN}} '''[[Janez Remše]]'''
| {{bandiera|SVN}} '''[[Zlakto Grebensek]]'''
| '''[[Louis Christen Racing|LCR]]-ADM'''
|
| '''1'''
|}
 
Curò infine personalmente l'organizzazione e l'approvvigionamento dei viveri, recandosi ogni giorno presso le abitazioni, e utilizzando gli scarsi fondi dell'ambasciata, poi i propri e quindi studiando e applicando un sistema equo di autotassazione sui rifugiati, basato sugli averi di ciascuno.<ref name=mixer>[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]], puntata dell'aprile 1990</ref> Grazie all'opera di Perlasca, 8000 ebrei furono direttamente salvati dalla [[deportazione]].<ref name=mixer /> Dopo l'entrata a Budapest dell'[[Armata Rossa]], Perlasca dovette abbandonare il suo ruolo di diplomatico spagnolo, in quanto filo-fascista e perciò ricercato dai sovietici.
==Note==
<references/>
 
===Dopoguerra===
==Collegamenti esterni==
Riuscito a tornare nell'agosto [[1945]] in Italia via Istanbul, redasse e inviò un primo promemoria per evitare eventuali imputazioni dal governo spagnolo<ref name=riformista /> e poi un memoriale in tre copie sulle attività svolte, che consegnò all'ambasciata spagnola e al Governo Italiano, tenendo una copia per sé.<ref name=est>http://www.estense.com/?p=356485</ref> Scrisse anche all'ambasciatore che aveva sostituito, Sanz Briz, che lo avvertì mestamente di non aspettarsi alcun riconoscimento per l'opera svolta.<ref name=riformista /> Scrisse anche ad [[Alcide De Gasperi]] che non rispose.<ref name=riformista />
*{{cita web|http://www.motogp.com/it/Results+Statistics/1996/ITA|Risultati sul sito ufficiale del motomondiale}}
*{{Cita web|url =http://www.jumpingjack.nl/GP-races_1996_heden.htm|titolo = motomondiale 1996|autore =|sito = jumpingjack.nl|data =|lingua = NL|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150725155441/http://www.jumpingjack.nl/GP-races_1996_heden.htm|dataarchivio = 25 lug 2015|urlmorto =}}
* {{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1996.htm|Il motomondiale 1996 su racingmemo.free.fr|lingua=fr}}
 
Non raccontò la propria vicenda né alla famiglia, né alla stampa e si rivolse piuttosto a chi reputava essere il corretto destinatario diplomatico e statale del suo memoriale. Tuttavia, i pochi vertici a cui comunicò la vicenda lo ignorarono per ragioni diplomatiche, politiche o per poca attenzione.<ref name=mixer /><ref name=riformista /> Anche lo storico ebreo [[Jenő Lévai]], che pur gli chiese una copia del memoriale e contribuì poi a comunicare il suo nome,<ref name=riformista /> omise di raccontarne la vicenda nel suo "Libro nero", presumibilmente per ragioni politiche.<ref name=varese>http://www.varesenews.it/2010/05/gli-uomini-giusti-muoiono-di-sabato/147029/</ref> Soltanto nel [[1961]] sul [[Resto del Carlino]] del 12 giugno apparve un primo articolo di [[Giuseppe Cerato]] che raccontava la sua vicenda, senza però risonanza, stessa sorte per un articolo di fine anni 1960 su [[La Stampa]] firmato da [[Furio Colombo]].<ref name=trec /><ref name=riformista>Stefano Ciavatta, ''1944, l'impossibile si poteva fare. Ad esempio, Perlasca'', Il Riformista, 2010</ref><ref>VareseNews, [http://www.varesenews.it/2010/01/l-ideologia-non-conta-nulla-di-fronte-alla-sofferenza-umana/157720/ “L’ideologia non conta nulla di fronte alla sofferenza umana”], 31 gennaio 2010</ref>
{{Rapporto gara motomondiale
 
|Nome_di_gara =Gran Premio motociclistico d'Italia
La famiglia seppe del memoriale da lui redatto solo a seguito dell'[[ictus]] di cui fu vittima nel 1980,<ref name=trec /> quando decise di avvertire i parenti della sua esistenza qualora fosse deceduto, per poi però continuare a custodirlo senza comunicarne i contenuti una volta ripresosi.<ref name=est /> Ne conobbero i contenuti solo nel 1987, quando la vicenda divenne pubblica.<ref name=est />
|Anno_di_gara=1996
 
|Prova = 5
===Riconoscimento internazionale===
|Precedente_anno_gara =1995
[[File:Perlasca e Cossiga 30 giugno 1990.jpg|thumb|left|Perlasca con il [[presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]] il 30 giugno 1990]]
|Prossimo_anno_gara = 1997
Nel [[1987]], oltre quarant'anni dopo, alcune donne ebree ungheresi residenti in [[Israele]] rintracciarono finalmente Perlasca (reputato da molti un cittadino spagnolo di nome Jorge, vista l'identità che aveva assunto) e divulgarono la sua storia di coraggio e solidarietà.
 
Ancora in vita, Perlasca ricevette per la sua opera numerose medaglie e riconoscimenti. Il 23 settembre [[1989]] fu insignito da [[Israele]] del riconoscimento di [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le Nazioni]]. Al museo [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], nel vialetto dietro al memoriale dei bambini è stato piantato un albero a lui intitolato. Anche a Budapest, nel cortile della [[Grande Sinagoga di Budapest|Sinagoga]], il nome di Perlasca appare in una lapide che riporta l'elenco dei giusti.
 
La vicenda acquisì poi finalmente notorietà anche in patria, grazie ai giornalisti [[Enrico Deaglio]] (che scrisse su di lui il libro ''La banalità del bene'') e a [[Giovanni Minoli]], che accettò la proposta di Deaglio di realizzare un'inchiesta su Perlasca dedicandogli ampio spazio nella trasmissione televisiva ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>http://www.furiocolombo.it/User/index.php?PAGE=Sito_it/articolo&art_id=1065</ref> Solo nell'ottobre 1991 fu insignito dal governo italiano dell'onorificenza di [[Grande ufficiale|Grande Ufficiale]], mentre nel dicembre 1991 il senato approvò un vitalizio annuo, che Perlasca rifiutò.<ref name=trec />
 
Morì nove mesi dopo a Padova, nell'agosto 1992, all'età di 82 anni, per un [[infarto|attacco di cuore]]. È sepolto a [[Maserà di Padova]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/19/ultimo_addio_Perlasca_co_0_92081912035.shtml ''Ultimo addio a Perlasca'', Corriere della Sera, 19 agosto 1992]</ref>.
 
In Israele gli è stata dedicata una foresta, in cui sono stati piantati 10.000 alberi, a simboleggiare le vite degli ebrei da lui salvati in Ungheria.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_19/israele-foresta-perlasca-marco-nese_38e8bb76-824d-11e0-817d-481efd73d610.shtml Israele: una foresta dedicata a Perlasca - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gariwo.net/attivita/attivita.php?cod=902 Gariwo: la foresta dei Giusti - Una Foresta per Giorgio Perlasca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In Italia su iniziativa del figlio Franco, è stata istituita la ''Fondazione Giorgio Perlasca''.<ref>[http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx Giorgio Perlasca > la fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120503022606/http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx |data=3 maggio 2012 }}</ref> Molte scuole e vie sono a lui dedicate.
 
Nel 1997 è stato pubblicato da [[Il Mulino]] il suo memoriale, con il titolo ''L'impostore.''
 
[[Giovanni Minoli]] ne ha riassunto la vicenda così:
 
{{citazione|Oggi è un eroe nazionale e un fiore all'occhiello per tutti. Ma è anche un po' martire, per via del silenzio in cui ha vissuto. [...] È stato anche faticoso farglielo raccontare, non si era mai sentito preso sul serio, aveva interiorizzato la tragedia, era troppo grossa da raccontare l'impresa, un po' come dire "ho visto i marziani", e lui li aveva visti davvero. [...] La sensazione è che l'enormità dell'azione ha vissuto con la sua progressiva ritrosia a raccontarla perché erano troppo forti i silenzi culturali e politici, e questo insieme di cose lo ha fatto andare sotto traccia. Con Perlasca il conto non tornava: un ex fascista era stato un eroe vero nella salvezza degli ebrei.|Giovanni Minoli<ref name=riformista />}}
 
== Onorificenze ==
* [[Giusti tra le Nazioni|Giusto tra le Nazioni]], Gerusalemme, ([[Israele]]), 1989
* Stella al Merito ([[Ungheria]]), 1989
* Medaglia della [[Knesset]] (Parlamento Israeliano), Gerusalemme, 1989
* Medaglia Raoul Wallenberg (Stati Uniti), 1990
* Medal of Remembrance del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto (Memorial Council)]], [[Washington]], Stati Uniti (1990)<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1992/08/22/obituaries/giorgio-perlasca-82-helped-jews-flee-nazis.html|titolo=Giorgio Perlasca, 82, Helped Jews Flee Nazis|accesso=10 febbraio 2018}}</ref>
* Invito a posare la prima pietra del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto di Washington]], [[Stati Uniti]] (1990)
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|data=1991
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 7 ottobre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207706 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione=Nel corso della 2º guerra mondiale, con coraggio non comune e grave rischio personale assumeva la falsa identità di un Ambasciatore spagnolo per salvare migliaia di persone ingiustamente perseguitate, impedendone la deportazione nei campi di sterminio e riuscendo, poi, a trovar loro una provvisoria sistemazione, malgrado le notevolissime difficoltà. Nobile esempio di elette virtù civiche e di operante umana solidarietà. Budapest 1944 - 1945.
|luogo=25 giugno [[1992]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=482 Medaglia d'oro al merito civile Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna (1936-1939)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = VolontarioSpagna.png
|nome_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|collegamento_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = FronteNord%2B.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale 1935-1936 (ruoli combattenti)
|collegamento_onorificenza =Medaglia_commemorativa_delle_operazioni_militari_in_Africa_Orientale
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=VolontarioAOI.png
|nome_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale
|collegamento_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936
|motivazione=
}}
 
==Opere==
* Giorgio Perlasca, ''L'impostore'', 2007, Il Mulino. ISBN 9788815060891
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Enrico Deaglio]], ''[[La banalità del bene|La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca]]'', Feltrinelli ISBN 88-15-06089-8
* Teresio Bosco, ''I novanta giorni di Giorgio Perlasca, salvatore di ebrei'', Elledici editore ISBN 88-01-02351-0
* Massimiliano Santini, ''Gli angeli di Perlasca'', Psiche e Aurora editore (nota storica della Fondazione Giorgio Perlasca) ISBN 978-88-8987-511-7
* [[Dalbert Hallenstein]] - [[Carlotta Zavattiero]], ''Giorgio Perlasca, un italiano scomodo'', Chiarelettere
* Marco Sonseri - Ennio Bufi, ''Giorgio Perlasca, un uomo comune'', Renoir Comics
* Luca Cognolato - Silvia Del Francia, ''L' eroe invisibile'', Einaudi Ragazzi (con un ricordo di Franco Perlasca) [[Special:BookSources/8866561408|ISBN 978-88-6656-140-8]]
 
== Filmografia ==
La [[RAI]] il 28 e 29 gennaio [[2002]], in occasione del [[giorno della memoria]], ha mandato in onda il film TV ''[[Perlasca. Un eroe italiano]]'', nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da [[Luca Zingaretti]]. Nel film viene raccontata la vita di Perlasca dal suo lavoro a Budapest fino al suo ritorno in Italia dopo la fine della guerra.
 
== Voci correlate ==
* [[Nazismo]]
* [[Olocausto]]
* [[Antisemitismo]]
* [[Giorno della Memoria]]
* [[Giusti tra le nazioni]]
* [[Angelo Rotta]]
* [[Raoul Wallenberg]]
* [[Ghetto di Budapest]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | 2 = Sito della Fondazione Giorgio Perlasca | accesso = 14 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061214193923/http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | dataarchivio = 14 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20130610103248/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/la-storia-di-giorgio-perlasca/445/default.aspx La storia di Giorgio Perlasca - La storia dell`imprenditore italiano che salvò più di cinquemila ebrei] La Storia siamo noi
* {{cita web|url=http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=48&categoria=134&sopra=131&sotto=134|titolo=Perlasca su Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo}}
* {{cita web|http://www.linkiesta.it/giorgio-perlasca-shoah-e-banalita-del-bene|Ampio stralcio del graphic novel sulla vita di Perlasca}}
* {{cita web|url=http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35832:-in-viaggio-a-budapest-nei-luoghi-di-perlasca&catid=257:reportage&Itemid=131|titolo=Reportage del Corriere di Como da Budapest sui luoghi di Perlasca}}
* [http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=2047# Perlasca, Un eroe italiano], film Rai.it
* {{cita web|url=https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674|titolo= Intervista a Giorgio Perlasca all'United States Holocaust Memorial Museum di Washington, 5 settembre 1990|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|nazismo|Italia}}
 
[[Categoria:Filantropi italiani]]
{{Portale|moto}}
[[Categoria:Personalità italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Giusti tra le nazioni italiani]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Ghetto di Budapest]]