Governi italiani per durata e Giorgio Perlasca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.115.104.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Lulo
Etichetta: Rollback
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
Questa pagina contiene un '''elenco dei governi italiani''', susseguitisi dal [[1861]] a oggi, in ordine di durata.
|Nome = Giorgio
|Cognome = Perlasca
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1992
|Attività = funzionario
|Attività2 = filantropo
|AttivitàAltre = e [[commercio|commerciante]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giorgio Perlasca2.jpg
}} Nell'inverno del [[1944]], nel corso della [[seconda guerra mondiale]], fingendosi [[Console generale]] [[Spagna|spagnolo]] salvò la vita di oltre cinquemila [[Popolo ebraico|ebrei]] [[Ungheria|ungheresi]] strappandoli alla deportazione [[Nazismo|nazista]] e alla [[Shoah]].<ref>{{Cita web
|url=http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
|titolo=Giorno memoria: Trentino, ad Aldeno il ricordo di Perlasca
|editore=[[ANSA]]
|data=21 gennaio 2017
|accesso=24 gennaio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170122115648/http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/01/21/giorno-memoria-trentino-ad-aldeno-il-ricordo-di-perlasca_3b8f7ff1-654c-4542-b65b-7c9441c10988.html
|dataarchivio=21 gennaio 2017
|urlmorto=no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
|titolo=Anniversari. Moriva 25 anni fa Giorgio Perlasca, dichiarato Giusto fra le Nazioni
|autore=Nazareno Giusti
|editore=[[Avvenire]]
|data=12 agosto 2017
|accesso=24 gennaio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719024535/https://www.avvenire.it/agora/pagine/perlasca
|dataarchivio=19 agosto 2018
|urlmorto=no
}}</ref>
 
== Biografia ==
Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo di carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del [[Governo della Repubblica Italiana|governo]] e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo. Nella colonna «Data di termine» è indicato il giorno in cui il governo si dimette per volontà o per morte del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] in carica, oppure per la revoca della [[Fiducia parlamentare|fiducia]] da parte di uno dei due rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]], insieme al tempo trascorso tra la formazione del governo e le dimissioni. Durante la crisi, cioè tra la presentazione delle dimissioni e il giuramento del governo successivo, è prassi che il governo resti in carica per il disbrigo degli affari correnti.
[[File:Perlaska tree.jpg|alt=giorgio perlasca|miniatura|Una stele ed un albero dedicato a Perlasca al Memoriale [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]]]]
Figlio di Teresa Sartorelli e di Carlo Perlasca.
 
Quando era ancora bambino il padre, per motivi di lavoro, trasferì la sua famiglia a [[Maserà di Padova|Maserà]], in [[provincia di Padova]].
== [[File:Italy-Emblem.svg|50px]] Repubblica Italiana ==
{{vedi anche|Storia dell'Italia repubblicana}}
=== Governi ===
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica">Si intendono i giorni intercorsi tra l'entrata in carica del Governo e l'entrata in carica del Governo successivo.</ref>
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi">Si intendono i giorni intercorsi tra l'entrata in carica del Governo e le sue dimissioni, la revoca della fiducia o la morte del presidente del Consiglio.</ref>
! Governo
! Periodo di carica
! Data di termine<ref name="Termine">Si intende la data delle dimissioni, della revoca della fiducia o della morte del presidente del Consiglio.</ref>
|-----
| 1.
| 1412
| 1409
| [[Governo Berlusconi II]]
| 11 giugno [[2001]] - 23 aprile [[2005]]
| 20 aprile [[2005]]
|-----
| 2.
| 1287
| 1283
| [[Governo Berlusconi IV]]
| 8 maggio [[2008]] - 16 novembre [[2011]]
| 12 novembre [[2011]]
|-----
| 3.
| 1093
| 1058
| [[Governo Craxi I]]
| 4 agosto [[1983]] - 1º agosto [[1986]]
| 27 giugno [[1986]]
|-----
| 4.
| 1024
| 1019
| [[Governo Renzi]]
| 22 febbraio [[2014]] - 12 dicembre [[2016]]
| 7 dicembre [[2016]]
|-----
| 5.
| 886
| 874
| [[Governo Prodi I]]
| 18 maggio [[1996]] - 21 ottobre [[1998]]
| 9 ottobre [[1998]]
|-----
| 6.
| 852
| 832
| [[Governo Moro III]]
| 24 febbraio [[1966]] - 25 giugno [[1968]]
| 5 giugno [[1968]]
|-----
| 7.
| 722
| 617
| [[Governo Prodi II]]
| 17 maggio [[2006]] - 8 maggio [[2008]]
| 24 gennaio [[2008]]
|-----
| 8.
| 721
| 704
| [[Governo De Gasperi VII]]
| 26 luglio [[1951]] - 16 luglio [[1953]]
| 29 giugno [[1953]]
|-----
| 9.
| 684
| 670
| [[Governo Segni I]]
| 6 luglio [[1955]] - 20 maggio [[1957]]
| 6 maggio [[1957]]
|-----
| 10.
| 629
| 614
| [[Governo Andreotti VI]]
| 23 luglio [[1989]] - 13 aprile [[1991]]
| 29 marzo [[1991]]
|-----
| 11.
| 613
| 598
| [[Governo De Gasperi V]]
| 24 maggio [[1948]] - 27 gennaio [[1950]]
| 12 gennaio [[1950]]
|-----
| 12.
| 591
| 535
| [[Governo Andreotti III]]
| 30 luglio [[1976]] - 13 marzo [[1978]]
| 16 gennaio [[1978]]
|-----
| 13.
| 581
| 547
| [[Governo Moro II]]
| 23 luglio [[1964]] - 24 febbraio [[1966]]
| 21 gennaio [[1966]]
|-----
| 14.
| 575
| 555
| [[Governo Fanfani III]]
| 27 luglio [[1960]] - 22 febbraio [[1962]]
| 2 febbraio [[1962]]
|-----
| 15.
| 561
| 527
| [[Governo Colombo]]
| 6 agosto [[1970]] - 18 febbraio [[1972]]
| 15 gennaio [[1972]]
|-----
| 16.
| 545
| 535
| [[Governo De Gasperi VI]]
| 27 gennaio [[1950]] - 26 luglio [[1951]]
| 16 luglio [[1951]]
|-----
| 17.
| 536
| 467
| [[Governo Gentiloni]]
| 12 dicembre [[2016]] - 1º giugno [[2018]]
| 24 marzo [[2018]]
|-----
| 18.
| 529
| 401
| [[Governo Monti]]
| 16 novembre [[2011]] - 28 aprile [[2013]]
| 21 dicembre [[2012]]
|------
| 19.
| 511
| 498
| [[Governo Scelba]]
| 10 febbraio [[1954]] - 6 luglio [[1955]]
| 23 giugno [[1955]]
|-----
| 20.
| 487
| 359
| [[Governo Dini]]
| 17 gennaio [[1995]] - 18 maggio [[1996]]
| 11 gennaio [[1996]]
|------
| 21.
| 485
| 448
| [[Governo Fanfani IV]]
| 22 febbraio [[1962]] - 22 giugno [[1963]]
| 16 maggio [[1963]]
|-----
| 22.
| 466
| 401
| [[Governo De Mita]]
| 13 aprile [[1988]] - 23 luglio [[1989]]
| 19 maggio [[1989]]
|-----
| 23.
| 446
| 410
| [[Governo Moro IV]]
| 23 novembre [[1974]] - 12 febbraio [[1976]]
| 7 gennaio [[1976]]
|-----
| 24.
| 442
| 377
| [[Governo Andreotti VII]]
| 13 aprile [[1991]] - 28 giugno [[1992]]
| 24 aprile [[1992]]
|-----
| 25.
| 427
| 423
| [[Governo D'Alema I]]
| 21 ottobre [[1998]] - 22 dicembre [[1999]]
| 18 dicembre [[1999]]
|-----
| 26.
| 421
| 405
| [[Governo Spadolini I]]
| 28 giugno [[1981]] - 23 agosto [[1982]]
| 7 agosto [[1982]]
|-----
| 27.
| 411
| 400
| [[Governo Amato II]]
| 26 aprile [[2000]] - 11 giugno [[2001]]
| 31 maggio [[2001]]
|-----
| 28.
| 408
| 395
| [[Governo Zoli]]
| 20 maggio [[1957]] - 2 luglio [[1958]]
| 19 giugno [[1958]]
|-----
| 29.
| 404
| 373
| [[Governo Segni II]]
| 16 febbraio [[1959]] - 26 marzo [[1960]]
| 24 febbraio [[1960]]
|-----
| 30.
| 389
| 374
| [[Governo Berlusconi III]]
| 23 aprile [[2005]] - 17 maggio [[2006]]
| 2 maggio [[2006]]
|-----
| 31.
| 377
| 351
| [[Governo Andreotti II]]
| 26 giugno [[1972]] - 8 luglio [[1973]]
| 12 giugno [[1973]]
|-----
| 32.
| 377
| 259
| [[Governo Ciampi]]
| 29 aprile [[1993]] - 11 maggio [[1994]]
| 13 gennaio [[1994]]
|-----
| 33.
| 373
| 324
| [[Governo Andreotti IV]]
| 13 marzo [[1978]] - 21 marzo [[1979]]
| 31 gennaio [[1979]]
|-----
| 34.
| 358
| 346
| [[Governo De Gasperi IV]]
| 1º giugno [[1947]] - 24 maggio [[1948]]
| 12 maggio [[1948]]
|-----
| style="background:#e0ffff;"| '''35.'''
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte">Dato aggiornato al [[{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}]] [[{{CURRENTYEAR}}]].</ref>
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte" />
| style="background:#e0ffff;"| '''[[Governo Conte]]'''
| style="background:#e0ffff;"| '''1º giugno [[2018]] - ''in carica'''''
| style="background:#e0ffff;"|
|-----
| 36.
| 305
| 298
| [[Governo Amato I]]
| 28 giugno [[1992]] - 29 aprile [[1993]]
| 22 aprile [[1993]]
|-----
| 37.
| 300
| 292
| [[Governo Letta]]
| 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
| 14 febbraio [[2014]]
|-----
| 38.
| 260
| 214
| [[Governo Craxi II]]
| 1º agosto [[1986]] - 18 aprile [[1987]]
| 3 marzo [[1987]]
|-----
| 39.
| 259
| 226
| [[Governo Goria]]
| 29 luglio [[1987]] - 13 aprile [[1988]]
| 11 marzo [[1988]]
|-----
| 40.
| 253
| 220
| [[Governo Forlani]]
| 18 ottobre [[1980]] - 28 giugno [[1981]]
| 26 maggio [[1981]]
|-----
| 41.
| 253
| 202
| [[Governo Rumor V]]
| 15 marzo [[1974]] - 23 novembre [[1974]]
| 3 ottobre [[1974]]
|-----
| 42.
| 251
| 225
| [[Governo Berlusconi I]]
| 11 maggio [[1994]] - 17 gennaio [[1995]]
| 22 dicembre [[1994]]
|-----
| 43.
| 250
| 237
| [[Governo Rumor IV]]
| 8 luglio [[1973]] - 15 marzo [[1974]]
| 2 marzo [[1974]]
|-----
| 44.
| 246
| 149
| [[Governo Fanfani V]]
| 1º dicembre [[1982]] - 4 agosto [[1983]]
| 29 aprile [[1983]]
|-----
| 45.
| 243
| 227
| [[Governo Cossiga I]]
| 5 agosto [[1979]] - 4 aprile [[1980]]
| 19 marzo [[1980]]
|-----
| 46.
| 236
| 204
| [[Governo Rumor I]]
| 13 dicembre [[1968]] - 6 agosto [[1969]]
| 5 luglio [[1969]]
|-----
| 47.
| 234
| 185
| [[Governo Rumor II]]
| 6 agosto [[1969]] - 28 marzo [[1970]]
| 7 febbraio [[1970]]
|-----
| 48.
| 231
| 204
| [[Governo Moro I]]
| 5 dicembre [[1963]] - 23 luglio [[1964]]
| 26 giugno [[1964]]
|-----
| 49.
| 229
| 208
| [[Governo Fanfani II]]
| 2 luglio [[1958]] - 16 febbraio [[1959]]
| 26 gennaio [[1959]]
|-----
| 50.
| 203
| 190
| [[Governo De Gasperi II]]
| 14 luglio [[1946]] - 2 febbraio [[1947]]
| 20 gennaio [[1947]]
|-----
| 51.
| 197
| 177
| [[Governo Cossiga II]]
| 4 aprile [[1980]] - 18 ottobre [[1980]]
| 28 settembre [[1980]]
|-----
| 52.
| 171
| 147
| [[Governo Leone II]]
| 25 giugno [[1968]] - 13 dicembre [[1968]]
| 19 novembre [[1968]]
|-----
| 53.
| 169
| 78
| [[Governo Moro V]]
| 12 febbraio [[1976]] - 30 luglio [[1976]]
| 30 aprile [[1976]]
|-----
| 54.
| 166
| 136
| [[Governo Leone I]]
| 22 giugno [[1963]] - 5 dicembre [[1963]]
| 5 novembre [[1963]]
|-----
| 55.
| 155
| 141
| [[Governo Pella]]
| 17 agosto [[1953]] - 19 gennaio [[1954]]
| 5 gennaio [[1954]]
|-----
| 56.
| 137<ref name=nofid>Non ottenne la fiducia.</ref>
| 10
| [[Governo Andreotti V]]
| 21 marzo [[1979]] - 5 agosto [[1979]]
| 31 marzo [[1979]]
|-----
| 57.
| 131
| 100
| [[Governo Rumor III]]
| 28 marzo [[1970]] - 6 agosto [[1970]]
| 6 luglio [[1970]]
|-----
| 58.
| 129<ref name=nofid/>
| 8
| [[Governo Andreotti I]]
| 18 febbraio [[1972]] - 26 giugno [[1972]]
| 26 febbraio [[1972]]
|-----
| 59.
| 126
| 119
| [[Governo D'Alema II]]
| 22 dicembre [[1999]] - 26 aprile [[2000]]
| 19 aprile [[2000]]
|-----
| 60.
| 123
| 115
| [[Governo Tambroni]]
| 26 marzo [[1960]] - 27 luglio [[1960]]
| 19 luglio [[1960]]
|-----
| 61.
| 119
| 100
| [[Governo De Gasperi III]]
| 2 febbraio [[1947]] - 1º giugno [[1947]]
| 13 maggio [[1947]]
|-----
| 62.
| 102<ref name=nofid/>
| 10
| [[Governo Fanfani VI]]
| 18 aprile [[1987]] - 29 luglio [[1987]]
| 28 aprile [[1987]]
|-----
| 63.
| 100
| 82
| [[Governo Spadolini II]]
| 23 agosto [[1982]] - 1º dicembre [[1982]]
| 13 novembre [[1982]]
|-----
| 64.
| 32<ref name=nofid/>
| 12
| [[Governo De Gasperi VIII]]
| 16 luglio [[1953]] - 17 agosto [[1953]]
| 28 luglio [[1953]]
|-----
| 65.
| 22<ref name=nofid/>
| 11
| [[Governo Fanfani I]]
| 19 gennaio [[1954]] - 10 febbraio [[1954]]
| 30 gennaio [[1954]]
|}
</div>
 
===Anni 1930, le esperienze militari===
=== Presidenti del Consiglio per durata incarico ===
In gioventù aderì al [[Partito Nazionale Fascista]] e nel [[1930]] si arruolò nelle [[MVSN|Camicie nere]]. Prese parte come [[volontario di guerra|volontario]] nel [[1936]] alla [[guerra d'Etiopia]] con la divisione "28 ottobre" della [[MVSN|Milizia]] e nel 1937 alla [[guerra civile di Spagna]], nel [[Corpo Truppe Volontarie]], a fianco dei nazionalisti del generale [[Francisco Franco]], dove rimase come [[artiglieria|artigliere]] fino al termine del conflitto, nel maggio [[1939]], quand'era ventinovenne. In questi anni, avendo il ruolo di comunicare ordini tra settori differenti dell'esercito, apprese lingua e cultura spagnole.<ref name=trec>http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-perlasca_(Dizionario_Biografico)/</ref>
{{vedi anche|Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica"/>
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi"/>
! Ritratto
! Presidente del Consiglio
! Partito di appartenenza
! Governi
|-----
| 1.
| 3339
| 3291
| [[File:Berlusconi-2010-1.jpg|70px]]
| [[Silvio Berlusconi]]
| [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]],<br />[[Il Popolo della Libertà]]
| 4
|----
| 2.
| 2678
| 2219
| [[File:Giulio andreotti.jpg|70px]]
| [[Giulio Andreotti]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 7<ref name=2nofid>Di cui due non ottennero la fiducia.</ref>
|-----
| 3.
| 2591
| 2485
| [[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|70px]]
| [[Alcide De Gasperi]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 7<ref>Di cui uno non ottenne la fiducia. Non è considerato il [[Governo De Gasperi I|primo governo De Gasperi]] nominato dal Luogotenente, della durata di 216 giorni. In tal caso la durata totale dei governi presieduti da De Gasperi è di 2807 giorni.</ref>
|-----
| 4.
| 2279
| 2071
| [[File:Moro.jpg|70px]]
| [[Aldo Moro]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 5
|-----
| 5.
| 1659
| 1381
| [[File:Amintore Fanfani Senato.jpg|70px]]
| [[Amintore Fanfani]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 6<ref name=2nofid />
|-----
| 6.
| 1608
| 1491
| [[File:Romano Prodi in Nova Gorica (2c).jpg|70px]]
| [[Romano Prodi]]
| [[L'Ulivo]],<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 2
|-----
| 7.
| 1353
| 1272
| [[File:Bettino Craxi-1.jpg|70px]]
| [[Bettino Craxi]]
| [[Partito Socialista Italiano]]
| 2
|-----
| 8.
| 1104
| 928
| [[File:D5150.jpg|70px]]
| [[Mariano Rumor]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 5
|-----
| 9.
| 1088
| 1043
| [[File:Antonio Segni Official.jpg|70px]]
| [[Antonio Segni]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| 10.
| 1024
| 1019
| [[File:MatteoRenzi2018_(cropped).jpg|70px]]
| [[Matteo Renzi]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 11.
| 716
| 698
| [[File:Giuliano_Amato_-_Festival_Economia_2013.JPG|70px]]
| [[Giuliano Amato]]
| [[Partito Socialista Italiano]],<br />[[L'Ulivo]]
| 2
|-----
| 12.
| 561
| 527
| [[File:Emilio Colombo 2.jpg|70px]]
| [[Emilio Colombo]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 13.
| 553
| 542
| [[File:Massimo D'Alema 2009.jpg|70px]]
| [[Massimo D'Alema]]
| [[Democratici di Sinistra]]
| 2
|-----
| 14.
| 536
| 467
| [[File:Paolo Gentiloni 2017.jpg|70px]]
| [[Paolo Gentiloni]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 15.
| 529
| 401
| [[File:Mario Monti - Terre alte 2013.JPG|70px]]
| [[Mario Monti]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]],<br />[[Scelta Civica]]
| 1
|-----
| 16.
| 521
| 487
| [[File:Spadolini.jpg|70px]]
| [[Giovanni Spadolini]]
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| 2
|-----
| 17.
| 511
| 498
| [[File:Mario Scelba Official.jpeg|70px]]
| [[Mario Scelba]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 18.
| 487
| 359
| [[File:Lamberto dini pl.jpg|70px]]
| [[Lamberto Dini]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]], <br/> [[Rinnovamento Italiano]]
| 1
|------
| 19.
| 466
| 401
| [[File:Ciriaco_De_Mita_2010.jpg|70px]]
| [[Ciriaco De Mita]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 20.
| 440
| 404
| [[File:Cossiga Francesco.jpg|70px]]
| [[Francesco Cossiga]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| 21.
| 408
| 395
| [[File:Adone Zoli.jpg|70px]]
| [[Adone Zoli]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 22.
| 377
| 259
| [[File:Ciampi ritratto.jpg|70px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
| 1
|-----
| 23.
| 337
| 283
| [[File:Presidente Leone.jpg|70px]]
| [[Giovanni Leone]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| style="background:#e0ffff;"| '''24.'''
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte"/>
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte"/>
| style="background:#e0ffff;"| [[File:Giuseppe Conte Official (cropped).jpg|95x95px]]
| style="background:#e0ffff;"| '''[[Giuseppe Conte]]'''
| style="background:#e0ffff;"| '''[[Indipendente (politica)|Indipendente]]'''
| style="background:#e0ffff;"| '''1'''
|-----
| 25.
| 300
| 292
| [[File:Enrico Letta daticamera.jpg|70px]]
| [[Enrico Letta]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 26.
| 259
| 226
| [[File:Giovanni Goria.jpg|70px]]
| [[Giovanni Goria]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 27.
| 253
| 220
| [[File:Forlani.jpg|70px]]
| [[Arnaldo Forlani]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 28.
| 155
| 141
| [[File:Giuseppe Pella.jpg|70px]]
| [[Giuseppe Pella]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 29.
| 123
| 115
| [[File:Fernando Tambroni-1.jpg|70px]]
| [[Fernando Tambroni]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|}
</div>
 
Rientrato in Italia iniziò ad allontanarsi dal fascismo, in particolare non condividendo la promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e l'[[patto d'acciaio|alleanza con la Germania]] siglata quell'anno.
== [[File:Coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg|50px]] Regno d'Italia ==
{{vedi anche|Regno d'Italia (1861-1946)}}
===Governi===
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica" />
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi" />
! Governo
! Periodo di carica
! Data di termine<ref name="Termine" />
|-----
| 1.
| 7574
| 7572
| [[Governo Mussolini]]
| 31 ottobre [[1922]] - 27 luglio [[1943]]
| 25 luglio 1943
|-----
| 2.
| 1304
| 1290
| [[Governo Lanza]]
| 14 dicembre [[1869]] - 10 luglio [[1873]]
| 26 giugno 1873
|-----
| 3.
| 1291
| 1283
| [[Governo Giolitti III]]
| 30 maggio [[1906]] - 11 dicembre [[1909]]
| 3 dicembre 1909
|-----
| 4.
| 1087
| 1076
| [[Governo Giolitti IV]]
| 30 marzo [[1911]] - 21 marzo [[1914]]
| 10 marzo 1914
|-----
| 5.
| 991
| 978
| [[Governo Zanardelli]]
| 15 febbraio [[1901]] - 3 novembre [[1903]]
| 21 ottobre 1903
|-----
| 6.
| 989
| 983
| [[Governo Minghetti II]]
| 10 luglio [[1873]] - 25 marzo [[1876]]
| 19 marzo 1876
|-----
| 7.
| 726
| 723
| [[Governo Depretis IV]]
| 29 maggio [[1881]] - 25 maggio [[1883]]
| 22 maggio 1883
|-----
| 8.
| 702
| 693
| [[Governo Crispi II]]
| 9 marzo [[1889]] - 9 febbraio [[1891]]
| 31 gennaio 1891
|-----
| 9.
| 644
| 630
| [[Governo Depretis I]]
| 25 marzo [[1876]] - 29 dicembre [[1877]]
| 15 dicembre 1877
|-----
| 10.
| 644
| 589
| [[Governo Depretis VII]]
| 29 giugno [[1885]] - 4 aprile [[1887]]
| 8 febbraio 1887
|-----
| 11.
| 635
| 630
| [[Governo Crispi IV]]
| 14 giugno [[1894]] - 10 marzo [[1896]]
| 5 marzo 1896
|-----
| 12.
| 601
| 597
| [[Governo Orlando]]
| 30 ottobre [[1917]] - 23 giugno [[1919]]
| 19 giugno 1919
|-----
| 13.
| 592
| 583
| [[Governo Salandra II]]
| 5 novembre [[1914]] - 19 giugno [[1916]]
| 10 giugno 1916
|-----
| 14.
| 580
| 571
| [[Governo Crispi I]]
| 7 agosto [[1887]] - 9 marzo [[1889]]
| 28 febbraio 1889
|-----
| 15.
| 579
| 558
| [[Governo Giolitti I]]
| 15 maggio [[1892]] - 15 dicembre [[1893]]
| 24 novembre 1893
|-----
| 16.
| 554
| 549
| [[Governo Minghetti I]]
| 24 marzo [[1863]] - 28 settembre [[1864]]
| 23 settembre 1864
|-----
| 17.
| 551
| 536
| [[Governo Cairoli III]]
| 25 novembre [[1879]] - 29 maggio [[1881]]
| 14 maggio 1881
|-----
| 18.
| 517
| 509
| [[Governo di Rudinì III]]
| 15 luglio [[1896]] - 14 dicembre [[1897]]
| 6 dicembre 1897
|-----
| 19.
| 499
| 487
| [[Governo Giolitti II]]
| 3 novembre [[1903]] - 16 marzo [[1905]]
| 4 marzo 1905
|-----
| 20.
| 498
| 494
| [[Governo Boselli]]
| 19 giugno [[1916]] - 30 ottobre [[1917]]
| 26 ottobre 1917
|-----
| 21.
| 494
| 488
| [[Governo Menabrea II]]
| 5 gennaio [[1868]] - 13 maggio [[1869]]
| 7 maggio 1869
|-----
| 22.
| 461
| 430
| [[Governo di Rudinì I]]
| 9 febbraio [[1891]] - 15 maggio [[1892]]
| 14 aprile 1892
|-----
| 23.
| 459
| 449
|[[Governo La Marmora II]]<ref name=":0">La numerazione segue quella dei [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna|governi del Regno di Sardegna]]</ref>
| 28 settembre [[1864]] - 31 dicembre [[1865]]
| 21 dicembre 1865
|-----
| 24.
| 456
| 445
| [[Governo Depretis VI]]
| 30 marzo [[1884]] - 29 giugno [[1885]]
| 18 giugno 1885
|-----
| 25.
| 406
| 399
| [[Governo Pelloux II]]
| 15 maggio [[1899]] - 25 giugno [[1900]]
| 18 giugno 1900
|-----
| 26.
| 383
| 376
| [[Governo Giolitti V]]
| 16 giugno [[1920]] - 4 luglio [[1921]]
| 27 giugno 1921
|-----
| 27.
| 364
| 353
| [[Governo Luzzatti]]
| 31 marzo [[1910]] - 30 marzo [[1911]]
| 19 marzo 1911
|-----
| 28.
| 334
| 324
| [[Governo Nitti I]]
| 23 giugno [[1919]] - 22 maggio [[1920]]
| 12 maggio 1920
|-----
| 29.
| 319
| 307
| [[Governo Pelloux I]]
| 30 giugno [[1898]] - 15 maggio [[1899]]
| 3 maggio 1899
|-----
| 30.
| 310
| 300
| [[Governo Depretis V]]
| 25 maggio [[1883]] - 30 marzo [[1884]]
| 20 marzo 1884
|-----
| 31.
| 294
| 288
| [[Governo Ricasoli II]]
| 20 giugno [[1866]] - 10 aprile [[1867]]
| 4 aprile 1867
|-----
| 32.
| 280
| 273
| [[Governo Rattazzi I]]
| 3 marzo [[1862]] - 8 dicembre [[1862]]
| 1º dicembre 1862
|-----
| 33.
| 272
| 265
| [[Governo Badoglio I]]
| 27 luglio [[1943]] - 24 aprile [[1944]]
| 17 aprile 1944
|-----
| 34.
| 271
| 265
| [[Governo Fortis I]]
| 28 marzo [[1905]] - 24 dicembre [[1905]]
| 18 dicembre 1905
|-----
| 35.
| 270
| 263
| [[Governo Cairoli I]]
| 24 marzo [[1878]] - 19 dicembre [[1878]]
| 12 dicembre 1878
|-----
| 36.
| 264
| 261
| [[Governo Ricasoli I]]
| 12 giugno [[1861]] - 3 marzo [[1862]]
| 28 febbraio 1862
|-----
| 37.
| 237
| 213
| [[Governo Bonomi I]]
| 4 luglio [[1921]] - 26 febbraio [[1922]]
| 2 febbraio 1922
|-----
| 38.
| 235
| 227
| [[Governo Saracco]]
| 25 giugno [[1900]] - 15 febbraio [[1901]]
| 7 febbraio 1901
|-----
| 39.
| 229
| 224
| [[Governo Salandra I]]
| 21 marzo [[1914]] - 5 novembre [[1914]]
| 31 ottobre 1914
|-----
| 40.
| 216
| 203
| [[Governo De Gasperi I]]
| 10 dicembre [[1945]] - 14 luglio [[1946]]
| 1º luglio 1946
|-----
| 41.
| 215
| 193
| [[Governo Menabrea III]]
| 13 maggio [[1869]] - 14 dicembre [[1869]]
| 22 novembre 1869
|-----
| 42.
| 207
| 196
| [[Governo Depretis III]]
| 19 dicembre [[1878]] - 14 luglio [[1879]]
| 3 luglio 1879
|-----
| 43.
| 200
| 192
| [[Governo Rattazzi II]]
| 10 aprile [[1867]] - 27 ottobre [[1867]]
| 19 ottobre 1867
|-----
| 44.
| 191
| 182
| [[Governo Bonomi III]]
| 12 dicembre [[1944]] - 21 giugno [[1945]]
| 12 giugno 1945
|-----
| 45.
| 181
| 172
| [[Governo Crispi III]]
| 15 dicembre [[1893]] - 14 giugno [[1894]]
| 5 giugno 1894
|-----
| 46.
| 177
| 161
| [[Governo Bonomi II]]
| 18 giugno [[1944]]<ref name="BonomiII">In realtà il governo aveva già prestato giuramento 6 giorni prima, il 12 giugno, ma non poté entrare formalmente in carica per mancanza del placet degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].</ref> - 12 dicembre [[1944]]
| 26 novembre 1944
|-----
| 47.
| 172
| 156
| [[Governo Parri]]
| 21 giugno [[1945]] - 10 dicembre [[1945]]
| 24 novembre 1945
|-----
| 48.
| 171
| 171
|[[Governo La Marmora III]]<ref name=":0" />
| 31 dicembre [[1865]] - 20 giugno [[1866]]
| 20 giugno 1866
|-----
| 49.
| 169
| 165
| [[Governo di Rudinì IV]]
| 14 dicembre [[1897]] - 1º giugno [[1898]]
| 28 maggio 1898
|-----
| 50.
| 156
| 143
| [[Governo Facta I]]
| 26 febbraio [[1922]] - 1º agosto [[1922]]
| 19 luglio 1922
|-----
| 51.
| 134
| 127
| [[Governo Cairoli II]]
| 14 luglio [[1879]] - 25 novembre [[1879]]
| 18 novembre 1879
|-----
| 52.
| 127
| 123
| [[Governo di Rudinì II]]
| 10 marzo [[1896]] - 15 luglio [[1896]]
| 11 luglio 1896
|-----
| 53.
| 125
| 116
| [[Governo Depretis VIII]]
| 4 aprile [[1887]] - 7 agosto [[1887]]
| 29 luglio 1887<ref name="morte">Il governo cade con la morte del Presidente del Consiglio.</ref>
|-----
| 54.
| 111
| 99
| [[Governo Sonnino I]]
| 8 febbraio [[1906]] - 30 maggio [[1906]]
| 18 maggio 1906
|-----
| 55.
| 110
| 100
| [[Governo Sonnino II]]
| 11 dicembre [[1909]] - 31 marzo [[1910]]
| 21 marzo 1910
|-----
| 56.
| 106
| 106
| [[Governo Farini]]
| 8 dicembre [[1862]] - 24 marzo [[1863]]
| 24 marzo 1863
|-----
| 57.
| 91
| 87
| [[Governo Facta II]]
| 1º agosto [[1922]] - 31 ottobre [[1922]]
| 27 ottobre 1922
|-----
| 58.
| 85
| 70
| [[Governo Depretis II]]
| 29 dicembre [[1877]] - 24 marzo [[1878]]
| 9 marzo 1878
|-----
| 59.
| 81
| 75
|[[Governo Cavour IV]]<ref name=":0" />
| 23 marzo [[1861]] - 12 giugno [[1861]]
| 6 giugno 1861<ref name="morte" />
|-----
| 60.
| 70
| 57
| [[Governo Menabrea I]]
| 27 ottobre [[1867]] - 5 gennaio [[1868]]
| 23 dicembre 1867
|-----
| 61.
| 55
| 45
| [[Governo Badoglio II]]
| 24 aprile [[1944]] - 18 giugno [[1944]]
| 8 giugno 1944
|-----
| 62.
| 46
| 40
| [[Governo Fortis II]]
| 24 dicembre [[1905]] - 8 febbraio [[1906]]
| 2 febbraio 1906
|-----
| 63.
| 29
| 17
| [[Governo di Rudinì V]]
| 1º giugno [[1898]] - 30 giugno [[1898]]
| 18 giugno 1898
|-----
| 64.
| 25
| 18
| [[Governo Nitti II]]
| 22 maggio [[1920]] - 16 giugno [[1920]]
| 9 giugno 1920
|-----
| 65.
| 12
| 9
| [[Governo Tittoni]]<ref name="ad interim">Tittoni fu nominato Presidente interinale del Consiglio dei ministri dimissionari del precedente governo.</ref>
| 16 marzo [[1905]] - 28 marzo [[1905]]
| 25 marzo 1905
|}
</div>
 
Nel 1939 fu richiamato nelle vesti di sergente maggiore per gestire l'istruzione teorica e storica di un reggimento padovano d'artiglieria. Nel novembre successivo chiese e ottenne finalmente una licenza militare indeterminata.<ref name=trec /> Decise quindi di lasciare l'Italia occupandosi di attività commerciali.<ref>Fondazione Giorgio Perlasca, [https://www.youtube.com/watch?v=t0i6CMn2kMs RADIO24, Giovanni Minoli racconta Giorgio Perlasca]</ref>
=== Presidenti del Consiglio per durata incarico ===
{{vedi anche|Presidente del Consiglio dei ministri}}
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica"/>
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi"/>
! Ritratto
! Presidente del Consiglio
! Partito di appartenenza
! Governi
|-----
| 1.
| 7574
| 7572
| [[File:Mussolini_mezzobusto.jpg|70px]]
| [[Benito Mussolini]]
| [[Partito Nazionale Fascista]]
| 1
|-----
| 2.
| 3839
| 3780
| [[File:Giovanni Giolitti crop.jpg|70px]]
| [[Giovanni Giolitti]]
| Liberale di sinistra
| 5
|-----
| 3.
| 3197
| 3069
| [[File:Agostino Depretis.jpg|70px]]
| [[Agostino Depretis]]
| Liberale di sinistra
| 8
|-----
| 4.
| 2098
| 2066
| [[File:Francesco Crispi crop.jpg|70px]]
| [[Francesco Crispi]]
| Liberale di sinistra
| 4
|-----
| 5.
| 1543
| 1532
| [[File:Marco Minghetti.jpg|70px]]
| [[Marco Minghetti]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 6.
| 1304
| 1290
| [[File:Giovanni Lanza iii.jpg|70px]]
| [[Giovanni Lanza]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 7.
| 1303
| 1244
| [[File:Rudini.jpg|70px]]
| [[Antonio di Rudinì]]
| Liberale di destra
| 5
|-----
| 8.
| 991
| 978
| [[File:Giuseppe Zanardelli iii.jpg|70px]]
| [[Giuseppe Zanardelli]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 9.
| 955
| 926
| [[File:Benedetto Cairoli iii.jpg|70px]]
| [[Benedetto Cairoli]]
| Liberale di sinistra
| 3
|-----
| 10.
| 821
| 807
| [[File:Antonio_Salandra.jpg|70px]]
| [[Antonio Salandra]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 11.
| 779
| 738
| [[File:Luigi Federico Menabrea.jpg|70px]]
| [[Luigi Federico Menabrea]]
| Liberale di destra
| 3
|-----
| 12.
| 725
| 706
| [[File:Luigi Pelloux.gif|70px]]
| [[Luigi Pelloux]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 13.
| 630
| 620
| [[File:Alfonso La Marmora stampa.jpg|70px]]
| [[Alfonso La Marmora]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 14.
| 605
| 556
| [[File:Ivanoe Bonomi.jpg|70px]]
| [[Ivanoe Bonomi]]
| [[Partito Socialista Riformista Italiano]]<br>[[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Democrazia del Lavoro]]
| 3
|-----
| 15.
| 601
| 597
| [[File:VEOrlando.jpg|70px]]
| [[Vittorio Emanuele Orlando]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 16.
| 558
| 549
| [[File:Bettino Ricasoli.jpg|70px]]
| [[Bettino Ricasoli]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 17.
| 498
| 494
| [[File:Paolo Boselli.jpg|70px]]
| [[Paolo Boselli]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 18.
| 480
| 465
| [[File:Urbano Rattazzi-lookingleft.jpg|70px]]
| [[Urbano Rattazzi]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 19.
| 364
| 353
| [[File:Luigi Luzzatti.jpg|70px]]
| [[Luigi Luzzatti]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 20.
| 359
| 342
| [[File:Francesco-Saverio-Nitti1.jpg|70px]]
| [[Francesco Saverio Nitti]]
| [[Partito Radicale Italiano]]
| 2
|-----
| 21.
| 327
| 310
| [[File:Pietro Badoglio.jpg|70px]]
| [[Pietro Badoglio]]
| Indipendente
| 2
|-----
| 22.
| 317
| 305
| [[File:Alessandro Fortis.jpg|70px]]
| [[Alessandro Fortis]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 23.
| 247
| 230
| [[File:FACTA Luigi.gif|70px]]
| [[Luigi Facta]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 24.
| 235
| 227
| [[File:Giuseppe Saracco.gif|70px]]
| [[Giuseppe Saracco]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 25.
| 221
| 199
| [[File:Sidney sonnino.jpg|70px]]
| [[Sidney Sonnino]]
| Liberale di centro
| 2
|-----
| 26.
| 216
| 203
| [[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|70px]]
| [[Alcide De Gasperi]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 27.
| 172
| 156
| [[File:Ferruccio Parri Senato.jpg|70px]]
| [[Ferruccio Parri]]
| [[Partito d'Azione]]
| 1
|-----
| 28.
| 106
| 106
| [[File:Luigi Carlo Farini ritratto.jpeg|70px]]
| [[Luigi Carlo Farini]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 29.
| 81
| 75
| [[File:Camillo Benso Cavour di Ciseri.jpg|70px]]
| [[Camillo Benso, conte di Cavour]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 30.
| 12
| 9
| [[File:Tommaso Tittoni 01.jpg|70px]]
| [[Tommaso Tittoni]]
| Liberale di destra
| 1
|}
</div>
 
===Anni 1940, il lavoro nei Balcani e l'opera a Budapest===
== [[File:Coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg|50px]] [[File:Italy-Emblem.svg|50px]] Riepilogo dal 1861 a oggi ==
[[File:Giorgio Perlasca szobra.jpg|thumb|Busto dedicato a Giorgio Perlasca situato all'entrata dell'istituto di cultura italiano a Budapest.]]
Il Perlasca, che nel 1940 si era sposato in Italia, si trovò a lavorare prima in Croazia, Serbia e Romania e, dal [[1942]], in [[Ungheria]] a [[Budapest]], in qualità di agente venditore per una ditta di [[Trieste]], la SAIB (Società Anonima Importazione Bovini), con permesso diplomatico.
[[File:BudapestMemorialJustes001.jpg|thumb|Memoriale dei [[Giusti tra le nazioni]] nel parco Raoul Wallenberg di [[Budapest]], nella lista dei nomi, quello di Giorgio Perlasca]]
Il giorno dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] tra l'[[Italia]] e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (8 settembre [[1943]]) si trovava ancora nella capitale ungherese e, prestando fedeltà al giuramento fatto al [[Regno d'Italia]], rifiutò di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]] di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Per questo motivo si trovò a essere ricercato dai tedeschi. Arrestato ed internato, fuggì e cercò rifugio presso l'[[ambasciata]] spagnola.
 
Grazie a un documento che portava con sé attestante la partecipazione alla guerra civile spagnola che gli garantiva assistenza diplomatica, ottenne dall'ambasciata una cittadinanza fittizia e un passaporto spagnoli, intitolati all'inesistente «Jorge Perlasca». Tra le altre mansioni, fu impegnato con l'ambasciatore [[Ángel Sanz Briz]] nel tentativo di salvare gli [[ebrei]] di Budapest, ospitati in apposite «case protette» soggette all'[[extraterritorialità]] per la copertura diplomatica, dietro il rilascio di [[salvacondotto|salvacondotti]].
=== Governi ===
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica"/>
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi"/>
! Governo
! Periodo di carica
! Data di termine<ref name="Termine"/>
|-----
| 1.
| 7574
| 7572
| [[Governo Mussolini]]
| 31 ottobre [[1922]] - 27 luglio [[1943]]
| 25 luglio 1943
|-----
| 2.
| 1412
| 1409
| [[Governo Berlusconi II]]
| 11 giugno [[2001]] - 23 aprile [[2005]]
| 20 aprile 2005
|-----
| 3.
| 1304
| 1290
| [[Governo Lanza]]
| 14 dicembre [[1869]] - 10 luglio [[1873]]
| 26 giugno 1873
|-----
| 4.
| 1291
| 1283
| [[Governo Giolitti III]]
| 30 maggio [[1906]] - 11 dicembre [[1909]]
| 3 dicembre 1909
|-----
| 5.
| 1287
| 1283
| [[Governo Berlusconi IV]]
| 8 maggio [[2008]] - 16 novembre [[2011]]
| 12 novembre 2011
|-----
| 6.
| 1093
| 1058
| [[Governo Craxi I]]
| 4 agosto [[1983]] - 1º agosto [[1986]]
| 27 giugno 1986
|-----
| 7.
| 1087
| 1076
| [[Governo Giolitti IV]]
| 30 marzo [[1911]] - 21 marzo [[1914]]
| 10 marzo 1914
|-----
| 8.
| 1024
| 1019
| [[Governo Renzi]]
| 22 febbraio [[2014]] - 12 dicembre [[2016]]
| 7 dicembre 2016
|-----
| 9.
| 991
| 978
| [[Governo Zanardelli]]
| 15 febbraio [[1901]] - 3 novembre [[1903]]
| 21 ottobre 1903
|-----
| 10.
| 989
| 983
| [[Governo Minghetti II]]
| 10 luglio [[1873]] - 25 marzo [[1876]]
| 19 marzo 1876
|-----
| 11.
| 886
| 874
| [[Governo Prodi I]]
| 18 maggio [[1996]] - 21 ottobre [[1998]]
| 9 ottobre 1998
|-----
| 12.
| 852
| 832
| [[Governo Moro III]]
| 24 febbraio [[1966]] - 25 giugno [[1968]]
| 5 giugno 1968
|-----
| 13.
| 726
| 723
| [[Governo Depretis IV]]
| 29 maggio [[1881]] - 25 maggio [[1883]]
| 22 maggio 1883
|-----
| 14.
| 722
| 617
| [[Governo Prodi II]]
| 17 maggio [[2006]] - 8 maggio [[2008]]
| 24 gennaio 2008
|-----
| 15.
| 721
| 704
| [[Governo De Gasperi VII]]
| 26 luglio [[1951]] - 16 luglio [[1953]]
| 29 giugno 1953
|-----
| 16.
| 702
| 693
| [[Governo Crispi II]]
| 9 marzo [[1889]] - 9 febbraio [[1891]]
| 31 gennaio 1891
|-----
| 17.
| 684
| 670
| [[Governo Segni I]]
| 6 luglio [[1955]] - 20 maggio [[1957]]
| 6 maggio 1957
|-----
| 18.
| 644
| 630
| [[Governo Depretis I]]
| 25 marzo [[1876]] - 29 dicembre [[1877]]
| 15 dicembre 1877
|-----
| 19.
| 644
| 589
| [[Governo Depretis VII]]
| 29 giugno [[1885]] - 4 aprile [[1887]]
| 8 febbraio 1887
|-----
| 20.
| 635
| 630
| [[Governo Crispi IV]]
| 14 giugno [[1894]] - 10 marzo [[1896]]
| 5 marzo 1896
|-----
| 21.
| 629
| 614
| [[Governo Andreotti VI]]
| 23 luglio [[1989]] - 13 aprile [[1991]]
| 29 marzo 1991
|-----
| 22.
| 613
| 598
| [[Governo De Gasperi V]]
| 24 maggio [[1948]] - 27 gennaio [[1950]]
| 12 gennaio 1950
|-----
| 23.
| 601
| 597
| [[Governo Orlando]]
| 30 ottobre [[1917]] - 23 giugno [[1919]]
| 19 giugno 1919
|-----
| 24.
| 592
| 583
| [[Governo Salandra II]]
| 5 novembre [[1914]] - 19 giugno [[1916]]
| 10 giugno 1916
|-----
| 25.
| 591
| 535
| [[Governo Andreotti III]]
| 30 luglio [[1976]] - 13 marzo [[1978]]
| 16 gennaio 1978
|-----
| 26.
| 581
| 547
| [[Governo Moro II]]
| 23 luglio [[1964]] - 24 febbraio [[1966]]
| 21 gennaio 1966
|-----
| 27.
| 580
| 571
| [[Governo Crispi I]]
| 7 agosto [[1887]] - 9 marzo [[1889]]
| 28 febbraio 1889
|-----
| 28.
| 579
| 558
| [[Governo Giolitti I]]
| 15 maggio [[1892]] - 15 dicembre [[1893]]
| 24 novembre 1893
|-----
| 29.
| 575
| 555
| [[Governo Fanfani III]]
| 27 luglio [[1960]] - 22 febbraio [[1962]]
| 2 febbraio 1962
|-----
| 30.
| 561
| 527
| [[Governo Colombo]]
| 6 agosto [[1970]] - 18 febbraio [[1972]]
| 15 gennaio 1972
|-----
| 31.
| 554
| 549
| [[Governo Minghetti I]]
| 24 marzo [[1863]] - 28 settembre [[1864]]
| 23 settembre 1864
|-----
| 32.
| 551
| 536
| [[Governo Cairoli III]]
| 25 novembre [[1879]] - 29 maggio [[1881]]
| 14 maggio 1881
|-----
| 33.
| 545
| 535
| [[Governo De Gasperi VI]]
| 27 gennaio [[1950]] - 26 luglio [[1951]]
| 16 luglio 1951
|-----
| 34.
| 536
| 467
| [[Governo Gentiloni]]
| 12 dicembre [[2016]] - 1º giugno [[2018]]
| 24 marzo 2018
|-----
| 35.
| 529
| 401
| [[Governo Monti]]
| 16 novembre [[2011]] - 28 aprile [[2013]]
| 21 dicembre 2012
|-----
| 36.
| 517
| 509
| [[Governo di Rudinì III]]
| 15 luglio [[1896]] - 14 dicembre [[1897]]
| 6 dicembre 1897
|------
| 37.
| 511
| 498
| [[Governo Scelba]]
| 10 febbraio [[1954]] - 6 luglio [[1955]]
| 23 giugno 1955
|-----
| 38.
| 499
| 487
| [[Governo Giolitti II]]
| 3 novembre [[1903]] - 16 marzo [[1905]]
| 4 marzo 1905
|-----
| 39.
| 498
| 494
| [[Governo Boselli]]
| 19 giugno [[1916]] - 30 ottobre [[1917]]
| 26 ottobre 1917
|-----
| 40.
| 494
| 488
| [[Governo Menabrea II]]
| 5 gennaio [[1868]] - 13 maggio [[1869]]
| 7 maggio 1869
|-----
| 41.
| 487
| 359
| [[Governo Dini]]
| 17 gennaio [[1995]] - 18 maggio [[1996]]
| 11 gennaio 1996
|-----
| 42.
| 485
| 448
| [[Governo Fanfani IV]]
| 22 febbraio [[1962]] - 22 giugno [[1963]]
| 16 maggio 1963
|-----
| 43.
| 466
| 401
| [[Governo De Mita]]
| 13 aprile [[1988]] - 23 luglio [[1989]]
| 19 maggio 1989
|-----
| 44.
| 461
| 430
| [[Governo di Rudinì I]]
| 9 febbraio [[1891]] - 15 maggio [[1892]]
| 14 aprile 1892
|-----
| 45.
| 459
| 449
|[[Governo La Marmora II]]<ref name=":0" />
| 28 settembre [[1864]] - 31 dicembre [[1865]]
| 21 dicembre 1865
|-----
| 46.
| 456
| 445
| [[Governo Depretis VI]]
| 30 marzo [[1884]] - 29 giugno [[1885]]
| 18 giugno 1885
|-----
| 47.
| 446
| 410
| [[Governo Moro IV]]
| 23 novembre [[1974]] - 12 febbraio [[1976]]
| 7 gennaio 1976
|-----
| 48.
| 442
| 377
| [[Governo Andreotti VII]]
| 13 aprile [[1991]] - 28 giugno [[1992]]
| 24 aprile 1992
|-----
| 49.
| 427
| 423
| [[Governo D'Alema I]]
| 21 ottobre [[1998]] - 22 dicembre [[1999]]
| 18 dicembre 1999
|-----
| 50.
| 421
| 405
| [[Governo Spadolini I]]
| 28 giugno [[1981]] - 23 agosto [[1982]]
| 7 agosto 1982
|-----
| 51.
| 411
| 400
| [[Governo Amato II]]
| 26 aprile [[2000]] - 11 giugno [[2001]]
| 31 maggio 2001
|-----
| 52.
| 408
| 395
| [[Governo Zoli]]
| 20 maggio [[1957]] - 2 luglio [[1958]]
| 19 giugno 1958
|-----
| 53.
| 406
| 399
| [[Governo Pelloux II]]
| 15 maggio [[1899]] - 25 giugno [[1900]]
| 18 giugno 1900
|-----
| 54.
| 404
| 373
| [[Governo Segni II]]
| 16 febbraio [[1959]] - 26 marzo [[1960]]
| 24 febbraio 1960
|-----
| 55.
| 389
| 374
| [[Governo Berlusconi III]]
| 23 aprile [[2005]] - 17 maggio [[2006]]
| 2 maggio 2006
|-----
| 56.
| 383
| 376
| [[Governo Giolitti V]]
| 16 giugno [[1920]] - 4 luglio [[1921]]
| 27 giugno 1921
|-----
| 57.
| 377
| 351
| [[Governo Andreotti II]]
| 26 giugno [[1972]] - 8 luglio [[1973]]
| 12 giugno 1973
|-----
| 58.
| 377
| 259
| [[Governo Ciampi]]
| 29 aprile [[1993]] - 11 maggio [[1994]]
| 13 gennaio 1994
|-----
| 59.
| 373
| 324
| [[Governo Andreotti IV]]
| 13 marzo [[1978]] - 21 marzo [[1979]]
| 31 gennaio 1979
|-----
| 60.
| 364
| 353
| [[Governo Luzzatti]]
| 31 marzo [[1910]] - 30 marzo [[1911]]
| 19 marzo 1911
|-----
| 61.
| 358
| 346
| [[Governo De Gasperi IV]]
| 1º giugno [[1947]] - 24 maggio [[1948]]
| 12 maggio 1948
|-----
| style="background:#e0ffff;" | '''62.'''
| style="background:#e0ffff;" | '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte" />
| style="background:#e0ffff;" | '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte" />
| style="background:#e0ffff;" | '''[[Governo Conte]]'''
| style="background:#e0ffff;" | '''1º giugno [[2018]] - ''in carica'''''
| style="background:#e0ffff;" |
|-----
| 63.
| 334
| 324
| [[Governo Nitti I]]
| 23 giugno [[1919]] - 22 maggio [[1920]]
| 12 maggio 1920
|-----
| 64.
| 319
| 307
| [[Governo Pelloux I]]
| 30 giugno [[1898]] - 15 maggio [[1899]]
| 3 maggio 1899
|-----
| 65.
| 310
| 300
| [[Governo Depretis V]]
| 25 maggio [[1883]] - 30 marzo [[1884]]
| 20 marzo 1884
|-----
| 66.
| 305
| 298
| [[Governo Amato I]]
| 28 giugno [[1992]] - 29 aprile [[1993]]
| 22 aprile 1993
|-----
| 67.
| 300
| 292
| [[Governo Letta]]
| 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
| 14 febbraio 2014
|-----
| 68.
| 294
| 288
| [[Governo Ricasoli II]]
| 20 giugno [[1866]] - 10 aprile [[1867]]
| 4 aprile 1867
|-----
| 69.
| 280
| 273
| [[Governo Rattazzi I]]
| 3 marzo [[1862]] - 8 dicembre [[1862]]
| 1º dicembre 1862
|-----
| 70.
| 272
| 265
| [[Governo Badoglio I]]
| 27 luglio [[1943]] - 24 aprile [[1944]]
| 17 aprile 1944
|-----
| 71.
| 271
| 265
| [[Governo Fortis I]]
| 28 marzo [[1905]] - 24 dicembre [[1905]]
| 18 dicembre 1905
|-----
| 72.
| 270
| 263
| [[Governo Cairoli I]]
| 24 marzo [[1878]] - 19 dicembre [[1878]]
| 12 dicembre 1878
|-----
| 73.
| 264
| 261
| [[Governo Ricasoli I]]
| 12 giugno [[1861]] - 3 marzo [[1862]]
| 28 febbraio 1862
|-----
| 74.
| 260
| 214
| [[Governo Craxi II]]
| 1º agosto [[1986]] - 18 aprile [[1987]]
| 3 marzo 1987
|-----
| 75.
| 259
| 226
| [[Governo Goria]]
| 29 luglio [[1987]] - 13 aprile [[1988]]
| 11 marzo 1988
|-----
| 76.
| 253
| 220
| [[Governo Forlani]]
| 18 ottobre [[1980]] - 28 giugno [[1981]]
| 26 maggio 1981
|-----
| 77.
| 253
| 202
| [[Governo Rumor V]]
| 15 marzo [[1974]] - 23 novembre [[1974]]
| 3 ottobre 1974
|-----
| 78.
| 251
| 225
| [[Governo Berlusconi I]]
| 11 maggio [[1994]] - 17 gennaio [[1995]]
| 22 dicembre 1994
|-----
| 79.
| 250
| 237
| [[Governo Rumor IV]]
| 8 luglio [[1973]] - 15 marzo [[1974]]
| 2 marzo 1974
|-----
| 80.
| 246
| 149
| [[Governo Fanfani V]]
| 1º dicembre [[1982]] - 4 agosto [[1983]]
| 29 aprile 1983
|-----
| 81.
| 243
| 227
| [[Governo Cossiga I]]
| 5 agosto [[1979]] - 4 aprile [[1980]]
| 19 marzo 1980
|-----
| 82.
| 237
| 213
| [[Governo Bonomi I]]
| 4 luglio [[1921]] - 26 febbraio [[1922]]
| 2 febbraio 1922
|-----
| 83.
| 236
| 204
| [[Governo Rumor I]]
| 13 dicembre [[1968]] - 6 agosto [[1969]]
| 5 luglio 1969
|-----
| 84.
| 235
| 227
| [[Governo Saracco]]
| 25 giugno [[1900]] - 15 febbraio [[1901]]
| 7 febbraio 1901
|-----
| 85.
| 234
| 185
| [[Governo Rumor II]]
| 6 agosto [[1969]] - 28 marzo [[1970]]
| 7 febbraio 1970
|-----
| 86.
| 231
| 204
| [[Governo Moro I]]
| 5 dicembre [[1963]] - 23 luglio [[1964]]
| 26 giugno 1964
|-----
| 87.
| 229
| 224
| [[Governo Salandra I]]
| 21 marzo [[1914]] - 5 novembre [[1914]]
| 31 ottobre 1914
|-----
| 88.
| 229
| 208
| [[Governo Fanfani II]]
| 2 luglio [[1958]] - 16 febbraio [[1959]]
| 26 gennaio 1959
|-----
| 89.
| 216
| 203
| [[Governo De Gasperi I]]
| 10 dicembre [[1945]] - 14 luglio [[1946]]
| 1º luglio 1946
|-----
| 90.
| 215
| 193
| [[Governo Menabrea III]]
| 13 maggio [[1869]] - 14 dicembre [[1869]]
| 22 novembre 1869
|-----
| 91.
| 207
| 196
| [[Governo Depretis III]]
| 19 dicembre [[1878]] - 14 luglio [[1879]]
| 3 luglio 1879
|-----
| 92.
| 203
| 190
| [[Governo De Gasperi II]]
| 14 luglio [[1946]] - 2 febbraio [[1947]]
| 20 gennaio 1947
|-----
| 93.
| 200
| 192
| [[Governo Rattazzi II]]
| 10 aprile [[1867]] - 27 ottobre [[1867]]
| 19 ottobre 1867
|-----
| 94.
| 197
| 177
| [[Governo Cossiga II]]
| 4 aprile [[1980]] - 18 ottobre [[1980]]
| 28 settembre 1980
|-----
| 95.
| 191
| 182
| [[Governo Bonomi III]]
| 12 dicembre [[1944]] - 21 giugno [[1945]]
| 12 giugno 1945
|-----
| 96.
| 181
| 172
| [[Governo Crispi III]]
| 15 dicembre [[1893]] - 14 giugno [[1894]]
| 5 giugno 1894
|-----
| 97.
| 177
| 161
| [[Governo Bonomi II]]
| 18 giugno [[1944]]<ref name="BonomiII"/> - 12 dicembre [[1944]]
| 26 novembre 1944
|-----
| 98.
| 172
| 156
| [[Governo Parri]]
| 21 giugno [[1945]] - 10 dicembre [[1945]]
| 24 novembre 1945
|-----
| 99.
| 171
| 171
|[[Governo La Marmora III]]<ref name=":0" />
| 31 dicembre [[1865]] - 20 giugno [[1866]]
| 20 giugno 1866
|-----
| 100.
| 171
| 147
| [[Governo Leone II]]
| 25 giugno [[1968]] - 13 dicembre [[1968]]
| 19 novembre 1968
|-----
| 101.
| 169
| 165
| [[Governo di Rudinì IV]]
| 14 dicembre [[1897]] - 1º giugno [[1898]]
| 28 maggio 1898
|-----
| 102.
| 169
| 78
| [[Governo Moro V]]
| 12 febbraio [[1976]] - 30 luglio [[1976]]
| 30 aprile 1976
|-----
| 103.
| 166
| 136
| [[Governo Leone I]]
| 22 giugno [[1963]] - 5 dicembre [[1963]]
| 5 novembre 1963
|-----
| 104.
| 156
| 143
| [[Governo Facta I]]
| 26 febbraio [[1922]] - 1º agosto [[1922]]
| 19 luglio 1922
|-----
| 105.
| 155
| 141
| [[Governo Pella]]
| 17 agosto [[1953]] - 19 gennaio [[1954]]
| 5 gennaio 1954
|-----
| 106.
| 137<ref name=nofid/>
| 10
| [[Governo Andreotti V]]
| 21 marzo [[1979]] - 5 agosto [[1979]]
| 31 marzo 1979
|-----
| 107.
| 134
| 127
| [[Governo Cairoli II]]
| 14 luglio [[1879]] - 25 novembre [[1879]]
| 18 novembre 1879
|-----
| 108.
| 131
| 100
| [[Governo Rumor III]]
| 28 marzo [[1970]] - 6 agosto [[1970]]
| 6 luglio 1970
|-----
| 109.
| 129<ref name=nofid/>
| 8
| [[Governo Andreotti I]]
| 18 febbraio [[1972]] - 26 giugno [[1972]]
| 26 febbraio 1972
|-----
| 110.
| 127
| 123
| [[Governo di Rudinì II]]
| 10 marzo [[1896]] - 15 luglio [[1896]]
| 11 luglio 1896
|-----
| 111.
| 126
| 119
| [[Governo D'Alema II]]
| 22 dicembre [[1999]] - 26 aprile [[2000]]
| 19 aprile 2000
|-----
| 112.
| 125
| 116
| [[Governo Depretis VIII]]
| 4 aprile [[1887]] - 7 agosto [[1887]]
| 29 luglio 1887<ref name="morte"/>
|-----
| 113.
| 123
| 115
| [[Governo Tambroni]]
| 26 marzo [[1960]] - 27 luglio [[1960]]
| 19 luglio 1960
|-----
| 114.
| 119
| 100
| [[Governo De Gasperi III]]
| 2 febbraio [[1947]] - 1º giugno [[1947]]
| 13 maggio 1947
|-----
| 115.
| 111
| 99
| [[Governo Sonnino I]]
| 8 febbraio [[1906]] - 30 maggio [[1906]]
| 18 maggio 1906
|-----
| 116.
| 110
| 100
| [[Governo Sonnino II]]
| 11 dicembre [[1909]] - 31 marzo [[1910]]
| 21 marzo 1910
|-----
| 117.
| 106
| 106
| [[Governo Farini]]
| 8 dicembre [[1862]] - 24 marzo [[1863]]
| 24 marzo 1863
|-----
| 118.
| 102<ref name=nofid/>
| 10
| [[Governo Fanfani VI]]
| 18 aprile [[1987]] - 29 luglio [[1987]]
| 28 aprile 1987
|-----
| 119.
| 100
| 82
| [[Governo Spadolini II]]
| 23 agosto [[1982]] - 1º dicembre [[1982]]
| 13 novembre 1982
|-----
| 120.
| 91
| 87
| [[Governo Facta II]]
| 1º agosto [[1922]] - 31 ottobre [[1922]]
| 27 ottobre 1922
|-----
| 121.
| 85
| 70
| [[Governo Depretis II]]
| 29 dicembre [[1877]] - 24 marzo [[1878]]
| 9 marzo 1878
|-----
| 122.
| 81
| 75
|[[Governo Cavour IV]]<ref name=":0" />
| 23 marzo [[1861]] - 12 giugno [[1861]]
| 6 giugno 1861<ref name=morte/>
|-----
| 123.
| 70
| 57
| [[Governo Menabrea I]]
| 27 ottobre [[1867]] - 5 gennaio [[1868]]
| 23 dicembre 1867
|-----
| 124.
| 55
| 45
| [[Governo Badoglio II]]
| 24 aprile [[1944]] - 18 giugno [[1944]]
| 8 giugno 1944
|-----
| 125.
| 46
| 40
| [[Governo Fortis II]]
| 24 dicembre [[1905]] - 8 febbraio [[1906]]
| 2 febbraio 1906
|-----
| 126.
| 32<ref name=nofid/>
| 12
| [[Governo De Gasperi VIII]]
| 16 luglio [[1953]] - 17 agosto [[1953]]
| 28 luglio 1953
|-----
| 127.
| 29
| 17
| [[Governo di Rudinì V]]
| 1º giugno [[1898]] - 30 giugno [[1898]]
| 18 giugno 1898
|-----
| 128.
| 25
| 18
| [[Governo Nitti II]]
| 22 maggio [[1920]] - 16 giugno [[1920]]
| 9 giugno 1920
|-----
| 129.
| 22<ref name=nofid/>
| 11
| [[Governo Fanfani I]]
| 19 gennaio [[1954]] - 10 febbraio [[1954]]
| 30 gennaio 1954
|-----
| 130.
| 12
| 9
| [[Governo Tittoni]]<ref name="ad interim" />
| 16 marzo [[1905]] - 28 marzo [[1905]]
| 25 marzo 1905
|}
</div>
 
Tale operazione era stata organizzata con la collaborazione di alcune ambasciate di altre nazioni e una generale e iniziale tolleranza del governo ungherese. Quando nel novembre [[1944]] Sanz Briz decise di lasciare Budapest e l'Ungheria per non riconoscere il [[Governo di unità nazionale (Ungheria)|governo filonazista ungherese]], Perlasca decise di restare e spacciarsi per il sostituto del console partente, all'insaputa dello stesso e della Spagna, redigendo di suo pugno la nomina a diplomatico, con timbri e carta intestata.
=== Presidenti del Consiglio per durata incarico ===
{{vedi anche|Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}
<div style="font-size:95%">
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! N.
! Giorni in carica<ref name="Carica"/>
! Giorni effettivi<ref name="Effettivi"/>
! Ritratto
! Presidente del Consiglio
! Partito di appartenenza
! Governi
|-----
| 1.
| 7574
| 7572
| [[File:Mussolini_mezzobusto.jpg|70px]]
| [[Benito Mussolini]]
| [[Partito Nazionale Fascista]]
| 1
|-----
| 2.
| 3839
| 3780
| [[File:Giovanni Giolitti crop.jpg|70px]]
| [[Giovanni Giolitti]]
| Liberale di sinistra
| 5
|-----
| 3.
| 3339
| 3291
| [[File:Berlusconi-2010-1.jpg|70px]]
| [[Silvio Berlusconi]]
| [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />[[Il Popolo della Libertà]]
| 4
|----
| 4.
| 3197
| 3069
| [[File:Agostino Depretis.jpg|70px]]
| [[Agostino Depretis]]
| Liberale di sinistra
| 8
|-----
|5.
| 2807
| 2688
| [[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|70px]]
| [[Alcide De Gasperi]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 8<ref>Di cui uno non ottenne la fiducia.</ref>
|-----
| 6.
| 2678
| 2219
| [[File:Giulio andreotti.jpg|70px]]
| [[Giulio Andreotti]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 7<ref name="2nofid"/>
|-----
| 7.
| 2279
| 2071
| [[File:Moro.jpg|70px]]
| [[Aldo Moro]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 5
|-----
| 8.
| 2098
| 2066
| [[File:Francesco Crispi crop.jpg|70px]]
| [[Francesco Crispi]]
| Liberale di sinistra
| 4
|-----
| 9.
| 1659
| 1381
| [[File:Amintore Fanfani Senato.jpg|70px]]
| [[Amintore Fanfani]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 6<ref name=2nofid />
|-----
| 10.
| 1608
| 1491
| [[File:Romano Prodi in Nova Gorica (2c).jpg|70px]]
| [[Romano Prodi]]
| [[L'Ulivo]]<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 2
|-----
| 11.
| 1543
| 1532
| [[File:Marco Minghetti.jpg|70px]]
| [[Marco Minghetti]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 12.
| 1353
| 1272
| [[File:Bettino Craxi-1.jpg|70px]]
| [[Bettino Craxi]]
| [[Partito Socialista Italiano]]
| 2
|-----
| 13.
| 1304
| 1290
| [[File:Giovanni Lanza iii.jpg|70px]]
| [[Giovanni Lanza]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 14.
| 1303
| 1244
| [[File:Rudini.jpg|70px]]
| [[Antonio di Rudinì]]
| Liberale di destra
| 5
|-----
| 15.
| 1104
| 928
| [[File:D5150.jpg|70px]]
| [[Mariano Rumor]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 5
|-----
| 16.
| 1088
| 1043
| [[File:Antonio Segni Official.jpg|70px]]
| [[Antonio Segni]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| 17.
| 1024
| 1019
| [[File:MatteoRenzi2018_(cropped).jpg|70px]]
| [[Matteo Renzi]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 18.
| 991
| 978
| [[File:Giuseppe Zanardelli iii.jpg|70px]]
| [[Giuseppe Zanardelli]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 19.
| 955
| 926
| [[File:Benedetto Cairoli iii.jpg|70px]]
| [[Benedetto Cairoli]]
| Liberale di sinistra
| 3
|-----
| 20.
| 821
| 807
| [[File:Antonio_Salandra.jpg|70px]]
| [[Antonio Salandra]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 21.
| 779
| 738
| [[File:Luigi Federico Menabrea.jpg|70px]]
| [[Luigi Federico Menabrea]]
| Liberale di destra
| 3
|-----
| 22.
| 725
| 706
| [[File:Luigi Pelloux.gif|70px]]
| [[Luigi Pelloux]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 23.
| 716
| 698
| [[File:Giuliano Amato - Festival Economia 2013.JPG|70px]]
| [[Giuliano Amato]]
| [[Partito Socialista Italiano]]<br />[[L'Ulivo]]
| 2
|-----
| 24.
| 630
| 620
| [[File:Alfonso La Marmora stampa.jpg|70px]]
| [[Alfonso La Marmora]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 25.
| 605
| 556
| [[File:Ivanoe Bonomi.jpg|70px]]
| [[Ivanoe Bonomi]]
| [[Partito Socialista Riformista Italiano]]<br>[[Democrazia del Lavoro]]
| 3
|-----
| 26.
| 601
| 597
| [[File:VEOrlando.jpg|70px]]
| [[Vittorio Emanuele Orlando]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 27.
| 561
| 527
| [[File:Emilio Colombo 2.jpg|70px]]
| [[Emilio Colombo]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 28.
| 558
| 549
| [[File:Bettino Ricasoli.jpg|70px]]
| [[Bettino Ricasoli]]
| Liberale di destra
| 2
|-----
| 29.
| 553
| 542
| [[File:Massimo D'Alema 2009.jpg|70px]]
| [[Massimo D'Alema]]
| [[Democratici di Sinistra]]
| 2
|-----
| 30.
| 536
| 467
| [[File:Paolo Gentiloni 2017.jpg|70px]]
| [[Paolo Gentiloni]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 31.
| 529
| 401
| [[File:Mario Monti - Terre alte 2013.JPG|70px]]
| [[Mario Monti]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br />[[Scelta Civica]]
| 1
|-----
| 32.
| 521
| 487
| [[File:Spadolini.jpg|70px]]
| [[Giovanni Spadolini]]
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| 2
|-----
| 33.
| 511
| 498
| [[File:Mario Scelba Official.jpeg|70px]]
| [[Mario Scelba]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 34.
| 498
| 494
| [[File:Paolo Boselli.jpg|70px]]
| [[Paolo Boselli]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 35.
| 487
| 359
| [[File:Lamberto dini pl.jpg|70px]]
| [[Lamberto Dini]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] <br/> [[Rinnovamento Italiano]]
| 1
|------
| 36.
| 480
| 465
| [[File:Urbano Rattazzi-lookingleft.jpg|70px]]
| [[Urbano Rattazzi]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 37.
| 466
| 401
| [[File:Ciriaco_De_Mita_2010.jpg|70px]]
| [[Ciriaco De Mita]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 38.
| 440
| 404
| [[File:Cossiga Francesco.jpg|70px]]
| [[Francesco Cossiga]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| 39.
| 408
| 395
| [[File:Adone Zoli.jpg|70px]]
| [[Adone Zoli]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 40.
| 377
| 259
| [[File:Ciampi ritratto.jpg|70px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
| 1
|-----
| 41.
| 364
| 353
| [[File:Luigi Luzzatti.jpg|70px]]
| [[Luigi Luzzatti]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 42.
| 359
| 342
| [[File:Francesco-Saverio-Nitti1.jpg|70px]]
| [[Francesco Saverio Nitti]]
| [[Partito Radicale Italiano]]
| 2
|-----
| 43.
| 337
| 283
| [[File:Presidente Leone.jpg|70px]]
| [[Giovanni Leone]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 2
|-----
| style="background:#e0ffff;"| '''44.'''
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte"/>
| style="background:#e0ffff;"| '''{{Età in giorni|2018|06|01}}'''<ref name="Conte"/>
| style="background:#e0ffff;"| [[File:Giuseppe Conte Official (cropped).jpg|95x95px]]
| style="background:#e0ffff;"| '''[[Giuseppe Conte]]'''
| style="background:#e0ffff;"| '''[[Indipendente (politica)|Indipendente]]'''
| style="background:#e0ffff;"| '''1'''
|-----
| 45.
| 327
| 310
| [[File:Pietro Badoglio.jpg|70px]]
| [[Pietro Badoglio]]
| Indipendente
| 2
|-----
| 46.
| 317
| 305
| [[File:Alessandro Fortis.jpg|70px]]
| [[Alessandro Fortis]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 47.
| 300
| 292
| [[File:Enrico Letta daticamera.jpg|70px]]
| [[Enrico Letta]]
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 1
|-----
| 48.
| 259
| 226
| [[File:Giovanni Goria.jpg|70px]]
| [[Giovanni Goria]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 49.
| 253
| 220
| [[File:Forlani.jpg|70px]]
| [[Arnaldo Forlani]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 50.
| 247
| 230
| [[File:FACTA Luigi.gif|70px]]
| [[Luigi Facta]]
| Liberale di sinistra
| 2
|-----
| 51.
| 235
| 227
| [[File:Giuseppe Saracco.gif|70px]]
| [[Giuseppe Saracco]]
| Liberale di sinistra
| 1
|-----
| 52.
| 221
| 199
| [[File:Sidney sonnino.jpg|70px]]
| [[Sidney Sonnino]]
| Liberale di centro
| 2
|-----
| 53.
| 172
| 156
| [[File:Ferruccio Parri Senato.jpg|70px]]
| [[Ferruccio Parri]]
| [[Partito d'Azione]]
| 1
|-----
| 54.
| 155
| 141
| [[File:Giuseppe Pella.jpg|70px]]
| [[Giuseppe Pella]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 55.
| 123
| 115
| [[File:Fernando Tambroni-1.jpg|70px]]
| [[Fernando Tambroni]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| 1
|-----
| 56.
| 106
| 106
| [[File:Luigi Carlo Farini ritratto.jpeg|70px]]
| [[Luigi Carlo Farini]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 57.
| 81
| 75
| [[File:Camillo Benso Cavour di Ciseri.jpg|70px]]
| [[Camillo Benso, conte di Cavour]]
| Liberale di destra
| 1
|-----
| 58.
| 12
| 9
| [[File:Tommaso Tittoni 01.jpg|70px]]
| [[Tommaso Tittoni]]
| Liberale di destra
| 1
|}
</div>
 
Da quel momento Perlasca si trovò a gestire il "traffico" e la sopravvivenza di migliaia di ebrei, nascosti nell'ambasciata e nelle case protette sparse per la città, come similmente cercavano di fare il diplomatico svedese [[Raoul Wallenberg]] e il nunzio apostolico [[Angelo Rotta]]. Tra il 1º dicembre [[1944]] e il 16 gennaio [[1945]], Perlasca rilasciò migliaia di finti salvacondotti che conferivano la cittadinanza spagnola agli ebrei, arrivando a strappare letteralmente dalle mani delle [[Croci Frecciate]] i deportati sui binari delle stazioni ferroviarie.
== Cronologia ==
 
<div align="center">{{Timeline Governi Italiani}}</div>
Sventò inoltre l'incendio e lo sterminio nel [[ghetto di Budapest]] con {{formatnum:60000}} ebrei ungheresi, intimando direttamente al ministro degli interni ungherese [[Gábor Vajna]] una fittizia ritorsione legale ed economica spagnola sui "circa 3000 cittadini ungheresi" - in realtà poche decine - dichiarati da Perlasca come residenti in Spagna, assicurando di fare pressione per avere lo stesso trattamento da parte di altri due governi latinoamericani.<ref name="ushm">[[United States Holocaust Memorial Museum]], ''[https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674 Oral history interview with Giorgio Perlasca]'', 5 settembre 1990</ref><ref name="mixerisraele">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Fondazione Giorgio Perslasca, ''Giorgio Perlasca - il mixer israeliano in ebraico'', 1990</ref><ref name="mixeritalia">Intervista di Enrico Deaglio a Giorgio Perlasca, da: Mixer, ''Giorgio Perlasca'', di [[Giovanni Minoli]], 1990</ref><ref name=varese /> Tale salvataggio è stato generalmente attribuito a Raoul Wallenberg, in seguito alle dichiarazioni di [[Pál Szalai]] che, processato per crimini di guerra, affermò di averne concordato personalmente con lo svedese i termini: Wallenberg era già morto quando Szalai fece le proprie dichiarazioni, poi smentite da Perlasca e spiegate nella volontà di Szalai di costruire la propria innocenza dai crimini.<ref name=varese />
 
Curò infine personalmente l'organizzazione e l'approvvigionamento dei viveri, recandosi ogni giorno presso le abitazioni, e utilizzando gli scarsi fondi dell'ambasciata, poi i propri e quindi studiando e applicando un sistema equo di autotassazione sui rifugiati, basato sugli averi di ciascuno.<ref name=mixer>[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]], puntata dell'aprile 1990</ref> Grazie all'opera di Perlasca, 8000 ebrei furono direttamente salvati dalla [[deportazione]].<ref name=mixer /> Dopo l'entrata a Budapest dell'[[Armata Rossa]], Perlasca dovette abbandonare il suo ruolo di diplomatico spagnolo, in quanto filo-fascista e perciò ricercato dai sovietici.
 
===Dopoguerra===
Riuscito a tornare nell'agosto [[1945]] in Italia via Istanbul, redasse e inviò un primo promemoria per evitare eventuali imputazioni dal governo spagnolo<ref name=riformista /> e poi un memoriale in tre copie sulle attività svolte, che consegnò all'ambasciata spagnola e al Governo Italiano, tenendo una copia per sé.<ref name=est>http://www.estense.com/?p=356485</ref> Scrisse anche all'ambasciatore che aveva sostituito, Sanz Briz, che lo avvertì mestamente di non aspettarsi alcun riconoscimento per l'opera svolta.<ref name=riformista /> Scrisse anche ad [[Alcide De Gasperi]] che non rispose.<ref name=riformista />
 
Non raccontò la propria vicenda né alla famiglia, né alla stampa e si rivolse piuttosto a chi reputava essere il corretto destinatario diplomatico e statale del suo memoriale. Tuttavia, i pochi vertici a cui comunicò la vicenda lo ignorarono per ragioni diplomatiche, politiche o per poca attenzione.<ref name=mixer /><ref name=riformista /> Anche lo storico ebreo [[Jenő Lévai]], che pur gli chiese una copia del memoriale e contribuì poi a comunicare il suo nome,<ref name=riformista /> omise di raccontarne la vicenda nel suo "Libro nero", presumibilmente per ragioni politiche.<ref name=varese>http://www.varesenews.it/2010/05/gli-uomini-giusti-muoiono-di-sabato/147029/</ref> Soltanto nel [[1961]] sul [[Resto del Carlino]] del 12 giugno apparve un primo articolo di [[Giuseppe Cerato]] che raccontava la sua vicenda, senza però risonanza, stessa sorte per un articolo di fine anni 1960 su [[La Stampa]] firmato da [[Furio Colombo]].<ref name=trec /><ref name=riformista>Stefano Ciavatta, ''1944, l'impossibile si poteva fare. Ad esempio, Perlasca'', Il Riformista, 2010</ref><ref>VareseNews, [http://www.varesenews.it/2010/01/l-ideologia-non-conta-nulla-di-fronte-alla-sofferenza-umana/157720/ “L’ideologia non conta nulla di fronte alla sofferenza umana”], 31 gennaio 2010</ref>
 
La famiglia seppe del memoriale da lui redatto solo a seguito dell'[[ictus]] di cui fu vittima nel 1980,<ref name=trec /> quando decise di avvertire i parenti della sua esistenza qualora fosse deceduto, per poi però continuare a custodirlo senza comunicarne i contenuti una volta ripresosi.<ref name=est /> Ne conobbero i contenuti solo nel 1987, quando la vicenda divenne pubblica.<ref name=est />
 
===Riconoscimento internazionale===
[[File:Perlasca e Cossiga 30 giugno 1990.jpg|thumb|left|Perlasca con il [[presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]] il 30 giugno 1990]]
Nel [[1987]], oltre quarant'anni dopo, alcune donne ebree ungheresi residenti in [[Israele]] rintracciarono finalmente Perlasca (reputato da molti un cittadino spagnolo di nome Jorge, vista l'identità che aveva assunto) e divulgarono la sua storia di coraggio e solidarietà.
 
Ancora in vita, Perlasca ricevette per la sua opera numerose medaglie e riconoscimenti. Il 23 settembre [[1989]] fu insignito da [[Israele]] del riconoscimento di [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le Nazioni]]. Al museo [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], nel vialetto dietro al memoriale dei bambini è stato piantato un albero a lui intitolato. Anche a Budapest, nel cortile della [[Grande Sinagoga di Budapest|Sinagoga]], il nome di Perlasca appare in una lapide che riporta l'elenco dei giusti.
 
La vicenda acquisì poi finalmente notorietà anche in patria, grazie ai giornalisti [[Enrico Deaglio]] (che scrisse su di lui il libro ''La banalità del bene'') e a [[Giovanni Minoli]], che accettò la proposta di Deaglio di realizzare un'inchiesta su Perlasca dedicandogli ampio spazio nella trasmissione televisiva ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>http://www.furiocolombo.it/User/index.php?PAGE=Sito_it/articolo&art_id=1065</ref> Solo nell'ottobre 1991 fu insignito dal governo italiano dell'onorificenza di [[Grande ufficiale|Grande Ufficiale]], mentre nel dicembre 1991 il senato approvò un vitalizio annuo, che Perlasca rifiutò.<ref name=trec />
 
Morì nove mesi dopo a Padova, nell'agosto 1992, all'età di 82 anni, per un [[infarto|attacco di cuore]]. È sepolto a [[Maserà di Padova]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/19/ultimo_addio_Perlasca_co_0_92081912035.shtml ''Ultimo addio a Perlasca'', Corriere della Sera, 19 agosto 1992]</ref>.
 
In Israele gli è stata dedicata una foresta, in cui sono stati piantati 10.000 alberi, a simboleggiare le vite degli ebrei da lui salvati in Ungheria.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_19/israele-foresta-perlasca-marco-nese_38e8bb76-824d-11e0-817d-481efd73d610.shtml Israele: una foresta dedicata a Perlasca - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gariwo.net/attivita/attivita.php?cod=902 Gariwo: la foresta dei Giusti - Una Foresta per Giorgio Perlasca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In Italia su iniziativa del figlio Franco, è stata istituita la ''Fondazione Giorgio Perlasca''.<ref>[http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx Giorgio Perlasca > la fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120503022606/http://www.giorgioperlasca.it/lafondazione.aspx |data=3 maggio 2012 }}</ref> Molte scuole e vie sono a lui dedicate.
 
Nel 1997 è stato pubblicato da [[Il Mulino]] il suo memoriale, con il titolo ''L'impostore.''
 
[[Giovanni Minoli]] ne ha riassunto la vicenda così:
 
{{citazione|Oggi è un eroe nazionale e un fiore all'occhiello per tutti. Ma è anche un po' martire, per via del silenzio in cui ha vissuto. [...] È stato anche faticoso farglielo raccontare, non si era mai sentito preso sul serio, aveva interiorizzato la tragedia, era troppo grossa da raccontare l'impresa, un po' come dire "ho visto i marziani", e lui li aveva visti davvero. [...] La sensazione è che l'enormità dell'azione ha vissuto con la sua progressiva ritrosia a raccontarla perché erano troppo forti i silenzi culturali e politici, e questo insieme di cose lo ha fatto andare sotto traccia. Con Perlasca il conto non tornava: un ex fascista era stato un eroe vero nella salvezza degli ebrei.|Giovanni Minoli<ref name=riformista />}}
 
== Onorificenze ==
* [[Giusti tra le Nazioni|Giusto tra le Nazioni]], Gerusalemme, ([[Israele]]), 1989
* Stella al Merito ([[Ungheria]]), 1989
* Medaglia della [[Knesset]] (Parlamento Israeliano), Gerusalemme, 1989
* Medaglia Raoul Wallenberg (Stati Uniti), 1990
* Medal of Remembrance del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto (Memorial Council)]], [[Washington]], Stati Uniti (1990)<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1992/08/22/obituaries/giorgio-perlasca-82-helped-jews-flee-nazis.html|titolo=Giorgio Perlasca, 82, Helped Jews Flee Nazis|accesso=10 febbraio 2018}}</ref>
* Invito a posare la prima pietra del [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto di Washington]], [[Stati Uniti]] (1990)
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|data=1991
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 7 ottobre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207706 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione=Nel corso della 2º guerra mondiale, con coraggio non comune e grave rischio personale assumeva la falsa identità di un Ambasciatore spagnolo per salvare migliaia di persone ingiustamente perseguitate, impedendone la deportazione nei campi di sterminio e riuscendo, poi, a trovar loro una provvisoria sistemazione, malgrado le notevolissime difficoltà. Nobile esempio di elette virtù civiche e di operante umana solidarietà. Budapest 1944 - 1945.
|luogo=25 giugno [[1992]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=482 Medaglia d'oro al merito civile Sig. Giorgio Perlasca]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna (1936-1939)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna di Spagna
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = VolontarioSpagna.png
|nome_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|collegamento_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = FronteNord%2B.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale 1935-1936 (ruoli combattenti)
|collegamento_onorificenza =Medaglia_commemorativa_delle_operazioni_militari_in_Africa_Orientale
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=VolontarioAOI.png
|nome_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale
|collegamento_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936
|motivazione=
}}
 
==Opere==
* Giorgio Perlasca, ''L'impostore'', 2007, Il Mulino. ISBN 9788815060891
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Enrico Deaglio]], ''[[La banalità del bene|La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca]]'', Feltrinelli ISBN 88-15-06089-8
* Teresio Bosco, ''I novanta giorni di Giorgio Perlasca, salvatore di ebrei'', Elledici editore ISBN 88-01-02351-0
* Massimiliano Santini, ''Gli angeli di Perlasca'', Psiche e Aurora editore (nota storica della Fondazione Giorgio Perlasca) ISBN 978-88-8987-511-7
* [[Dalbert Hallenstein]] - [[Carlotta Zavattiero]], ''Giorgio Perlasca, un italiano scomodo'', Chiarelettere
* Marco Sonseri - Ennio Bufi, ''Giorgio Perlasca, un uomo comune'', Renoir Comics
* Luca Cognolato - Silvia Del Francia, ''L' eroe invisibile'', Einaudi Ragazzi (con un ricordo di Franco Perlasca) [[Special:BookSources/8866561408|ISBN 978-88-6656-140-8]]
 
== Filmografia ==
La [[RAI]] il 28 e 29 gennaio [[2002]], in occasione del [[giorno della memoria]], ha mandato in onda il film TV ''[[Perlasca. Un eroe italiano]]'', nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da [[Luca Zingaretti]]. Nel film viene raccontata la vita di Perlasca dal suo lavoro a Budapest fino al suo ritorno in Italia dopo la fine della guerra.
 
== Voci correlate ==
* [[Nazismo]]
*[[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Olocausto]]
*[[Legislature del Regno d'Italia]]
* [[Antisemitismo]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Giorno della Memoria]]
{{Portale|diritto|Italia|politica}}
* [[Giusti tra le nazioni]]
* [[Angelo Rotta]]
* [[Raoul Wallenberg]]
* [[Ghetto di Budapest]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | 2 = Sito della Fondazione Giorgio Perlasca | accesso = 14 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061214193923/http://www.giorgioperlasca.it/intro.html | dataarchivio = 14 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20130610103248/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/la-storia-di-giorgio-perlasca/445/default.aspx La storia di Giorgio Perlasca - La storia dell`imprenditore italiano che salvò più di cinquemila ebrei] La Storia siamo noi
* {{cita web|url=http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=48&categoria=134&sopra=131&sotto=134|titolo=Perlasca su Comitato Foresta dei Giusti-Gariwo}}
* {{cita web|http://www.linkiesta.it/giorgio-perlasca-shoah-e-banalita-del-bene|Ampio stralcio del graphic novel sulla vita di Perlasca}}
* {{cita web|url=http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35832:-in-viaggio-a-budapest-nei-luoghi-di-perlasca&catid=257:reportage&Itemid=131|titolo=Reportage del Corriere di Como da Budapest sui luoghi di Perlasca}}
* [http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=2047# Perlasca, Un eroe italiano], film Rai.it
* {{cita web|url=https://collections.ushmm.org/search/catalog/irn504674|titolo= Intervista a Giorgio Perlasca all'United States Holocaust Memorial Museum di Washington, 5 settembre 1990|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|nazismo|Italia}}
 
[[Categoria:Governi dell'Italia|Filantropi italiani]]
[[Categoria:ListePersonalità diitaliane politicadella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:ListeGiusti relativetra all'Italiale nazioni italiani]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Ghetto di Budapest]]