Videocassetta e Bobo Craxi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
POV, semplificazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m evasione
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|tecnologiapolitici italiani|novembregennaio 20182010}}
{{Carica pubblica
|nome = Vittorio Craxi<!-- Vittorio Michele Craxi !-->
|immagine = Bobo craxi by Stefano Bolognini.JPG
|carica = Sottosegretario di Stato al [[Ministero degli Affari Esteri]]
|mandatoinizio = 17 maggio 2006
|mandatofine = 8 maggio 2008
|presidente = [[Romano Prodi]]
|predecessore = [[Margherita Boniver]]
|successore = [[Stefania Craxi]]
|legislatura =
|coalizione =
|tendenza = [[Socialismo liberale]]
|carica2 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 6 marzo [[2002]]
|mandatofine2 = 27 aprile [[2006]]
|legislatura2 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|gruppo parlamentare2 = [[Gruppo Misto]] (componente Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI)
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]
|collegio2 = 1-[[Trapani]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Socialisti Italiani|SI]] <small>(1994-1998)</small><br />[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] <small>(1998-2000)</small><br />[[Lega Socialista|LS]] <small>(2000-2001)</small><br />[[Nuovo PSI|NPSI]] <small>(2001-2006)</small><br />[[Socialisti Uniti-PSI|SU]] <small>(2006-2007)</small><br />[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] <small>(2007-2017)</small><br>[[Area Socialista|AS]] <small>(dal 2017)</small>
 
|titolo di studio = Maturità classica
[[File:Cintas video.JPG|thumb|Un assortimento di [[bobine aperte]] e videocassette in diversi formati]]
|professione = consulente
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300354&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d300354
}}
{{Bio
| Nome = Vittorio Michele
| Cognome = Craxi '''detto''' Bobo
| ForzaOrdinamento = Craxi ,Bobo
| Sesso = M
| LuogoNascita = Milano
| GiornoMeseNascita = 6 agosto
| AnnoNascita = 1964
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = politico
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , già [[sottosegretario di Stato]] agli affari esteri con delega ai rapporti con l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]
}}
 
Già esponente del [[Partito Socialista Italiano]] storico, membro del [[Nuovo PSI]] e passato poi alla formazione politica dei [[Socialisti Uniti - PSI|Socialisti Uniti]], ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].
La '''videocassetta''' è stato un dispositivo di memorizzazione sequenziale di tipo [[magnetismo|magnetico]] utilizzato per la [[distribuzione commerciale|distribuzione]] di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle [[videocamere]] e dei [[videoregistratore|videoregistratori]].
 
È il figlio secondogenito di [[Bettino Craxi]] (1934-2000) e fratello di [[Stefania Craxi|Stefania]].
Nel corso degli anni furono vari formati di videocassetta che vanno distinti tra quelli destinati ai [[videoregistratore|videoregistratori]] o alle videocamere professionali ([[U-matic]], [[Betacam]], [[MII (standard di videoregistrazione)|MII]]) e quelli destinati a videoregistratori o videocamere amatoriali ([[Digital Video|DV]], [[Betamax]], [[VHS]], [[VHS-C]], [[Video 2000]], [[Video8]], [[Hi8]], [[DVC]]). Furono progressivamente soppiantate a partire dagli [[anni 2000]] dai dischi ottici di tipi [[CD]] e [[DVD]] che consentivano una qualità audio/video migliore.
 
== StoriaBiografia ==
Bobo Craxi è stato consigliere comunale a Milano e segretario cittadino del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] fino al 1992<ref name="GomezTravaglio">{{Cita libro|autore=Peter Gomez|autore2=Marco Travaglio|titolo=Se li conosci li eviti|città=Milano|editore=Chiarelettere|anno=2008}}</ref>. In quegli anni le sue campagne elettorali erano pagate da [[Mario Chiesa (politico)|Mario Chiesa]], presidente del Pio Albergo Trivulzio e primo arrestato di [[Tangentopoli]]<ref name="GomezTravaglio"/>. Dopo l'arresto cominciò a minacciare i cronisti milanesi che raccontavano le inchieste giudiziarie, in particolare quelli de ''[[Il Giornale]]'', arrivando a dire: {{Citazione|Dopo le elezioni del 5 aprile, ci sarà un repulisti, molte teste cadranno al ''Giornale'' [...]. Prima di parlare col vostro padrone, vi ripeto che dovete smetterla di rompere i coglioni. Siete il solito giornale veterofascista, leghista, filodemocristiano<ref name="Orlando">{{Cita libro|autore=Federico Orlando|titolo=Il sabato andavamo ad Arcore|città=Bergamo|editore=Larus|anno=1995}}</ref>.}}
=== I primi apparecchi per la videoregistrazione ===
{{Vedi anche|Videoregistratore|Videoregistrazione}}
Già dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] esistevano in commercio [[registratori a nastro]] che utilizzavano un sistema a [[bobina aperta]], prodotti da varie imprese, soprattutto dalla [[Ampex]], per l'industria televisiva. Successivamente, arrivò l'[[U-matic]], prodotto dalla [[Sony]], il primo sistema che sostituiva le ingombranti e scomode bobine con le prime cassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di [[Pollice (unità di misura)|pollice]], quindi ancora inadatto ad un uso domestico. Nel [[1972]] la [[Philips]] introdusse in [[Gran Bretagna]] l'[[Video Cassette Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette; ne servivano da 2 a 4 per registrare un unico film (circa 30 min l'una).
 
Il direttore [[Indro Montanelli]], in una lettera ai redattori minacciati, scrisse: «Pur ricordandovi che la nostra regola è quella di non tener conto delle intemperanze altrui, specie dei politici, e di dire sempre la verità, tutta la verità, senza partito preso né animosità verso nessuno, vi autorizzo a comunicare al suddetto signore, se ve ne capita l'occasione, che l'unica "testa" in pericolo di cadere dopo il 5 aprile non è la vostra ma, casomai, la sua. E potete aggiungere, da parte mia, che non la considererei una gran perdita»<ref name="Orlando"/>.
=== L'evoluzione tecnologica ed il mercato professionale e quello domestico ===
[[File:Kaseta wideo w systemie Beta ubt.jpeg|thumb|left|Una videocassetta Betamax]]
Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era stata la velocità di riavvolgimento; quindi nastri brevi che potessero essere riavvolti e trasmessi nel più breve tempo possibile. Basti pensare ai [[telegiornale|telegiornali]] che devono poter individuare velocemente l'inizio di un servizio da trasmettere che in genere dura pochissimi minuti.
 
Dopo gli anni della diaspora socialista (è membro dei [[Socialisti Italiani]] dal 1994 al 1998, e confluisce con essi nei [[Socialisti Democratici Italiani]]), il 10 maggio 2000 fonda la Lega Socialista staccando una componente già operativa all'interno dello SDI, che a sua volta confluirà nel [[Nuovo PSI]], partito al quale Craxi aderisce insieme a [[Gianni De Michelis]] e ad altri esponenti socialisti della prima ora, che si colloca all'interno della coalizione di centrodestra guidata da [[Silvio Berlusconi]].
La videoregistrazione domestica invece avrebbe richiesto che i nastri durassero almeno 1 ora e mezza o 2 ore per poter registrare tranquillamente un film. Questo è stato uno degli ostacoli più difficili da superare, in quanto nastri più lunghi comportavano pesi maggiori e di conseguenza una più alta probabilità di rottura
del nastro.
 
Nel [[2001]] viene eletto deputato, nel collegio uninominale di [[Trapani]], come candidato della [[Casa delle Libertà]], sconfiggendo con il 56,81% il candidato dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] Vito Galluffo, fermo al 30,70%<ref>{{Cita news|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=24&levsut1=1&lev2=1&levsut2=2&ne1=24&ne2=2401&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&unipro=uni|titolo=Archivio Storico delle Elezioni – Camera del 13 maggio 2001|pubblicazione=Ministero dell'interno|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>: nella XIV legislatura è stato membro della III Commissione alla Camera dei deputati.
Fino a quel momento, gli unici nastri magnetici sufficientemente lunghi per poter registrare 1 ora e mezzo, erano solo quelli audio usati nelle musicassette. Per quanto il principio sia lo stesso, il segnale video è molto più "pesante" del solo audio e le alte frequenze del segnale video, per poter esser registrate, obbligavano ad avere un'elevata velocità del nastro davanti alle testine (con testina fissa, circa 5m/s quindi 18 km/h; nei registratori a VHS la velocità standard SP è circa 0.023 m/s) e quindi per poter ottenere la stessa durata le uniche alternative erano quelle di "allargare" il nastro e di velocizzare le testine: realizzando cassette molto ingombranti, oppure rendendo il nastro molto lungo, facendolo scorrere più velocemente sotto la testina; oppure (soluzione che fu adottata solo in seguito) far girare la testina rendendo così la velocità del nastro inferiore e quindi diminuendone il rischio di rotture (molto frequenti con testina fissa per via dell'elevata velocità).
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 300px
|titolo = L'abbandono del centro-destra
|contenuto = Sul finire della legislatura, assume un atteggiamento critico verso il [[Governo Berlusconi III|governo Berlusconi]]. Così, all'interno del Nuovo PSI e insieme a [[Saverio Zavettieri]] chiede di dichiarare conclusa l'alleanza con la CdL e di ricercare un'intesa a sinistra per raggiungere l'unità delle forze socialiste. Craxi presenta un'apposita mozione al congresso del partito che si tiene a ottobre [[2005]] con cui si candida alla segreteria, proponendo di uscire immediatamente dall'esecutivo e perseguire l'unità socialista nel centrosinistra. Il congresso fece vivere momenti molto convulsi: in aula si creano tafferugli e la stragrande maggioranza dei delegati che sostiene la mozione contraria, presentata dal segretario uscente De Michelis, abbandona l'aula mentre la parte restante dei partecipanti acclama Craxi nuovo segretario. Tuttavia, l'esito del congresso sarà dichiarato nullo a causa di irregolarità nell'accreditamento dei delegati, decisione a cui seguiranno strascichi legali che portano a una scissione: il 7 febbraio [[2006]] Craxi, insieme a Zavettieri, fonda [[Socialisti Uniti - PSI|I Socialisti]], un movimento che aderisce alla coalizione di centrosinistra dell'[[L'Unione|Unione]], all'interno della quale affronta le [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 9 aprile]].
}}
Craxi è candidato nella lista dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] alla [[Camera dei deputati]]: posizionato al nono posto della lista nella [[circoscrizione Lombardia 3]], non viene eletto poiché la lista si aggiudica soltanto 6 seggi, né la formazione dei Socialisti riesce a eleggere altri parlamentari, in quanto non supera la soglia di sbarramento.
 
Il 18 maggio [[2006]] Bobo Craxi viene nominato sottosegretario agli Affari Esteri (con delega ai rapporti con le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite e per gli affari economici]]; ha inoltre la delega per la Campagna per l’EXPO di Milano 2015 che nel Marzo del 2008 viene conquistato al BIE) del [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]. Aderisce in seguito alla costituente lanciata da [[Enrico Boselli]], che porterà alla nascita del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] nel 2007.
=== Gli standard video ===
{{Vedi anche|Betamax|VHS|Video8|Video 2000}}
[[File:VHS-Kassette 01 KMJ.jpg|thumb|Videocassetta VHS]]
[[Sony]] il 1º giugno [[1975]] mise in commercio il proprio standard con il nome di [[Betamax]]; il sistema VHS, brevettato da [[JVC]], arrivò sul mercato con quasi un anno di ritardo rispetto al concorrente Betamax, inoltre, era inferiore per molti aspetti al rivale. Le cassette erano di maggiori dimensioni, la qualità era decisamente più scadente ma la capacità di immagazzinamento per ogni singolo nastro era superiore, arrivò a toccare perfino i 300 min (che furono portati a 600 negli [[Anni 1990|anni novanta]] con l'introduzione del sistema LP che raddoppiava la durata del nastro dimezzando la velocità). A differenza di Sony, JVC cercò altri alleati (diffondendo e vendendo il brevetto VHS anche ad altre aziende), sia tra i produttori, sia tra le case cinematografiche e questo contribuì a mantenere i prezzi dei prodotti VHS più bassi rispetto al concorrente. Dato che ai quei tempi i negozi di videonoleggio noleggiavano anche i lettori, questi si orientarono verso lo standard di VHS che consentiva di acquistare interi stock di prodotti ad un prezzo ridotto, aumentandone i margini di profitto, e questo ha innescato una spirale: i negozianti acquistavano i lettori VHS, di conseguenza richiedevano film in VHS e le case cinematografiche "sfornavano" film in VHS. Chi doveva comprarsi un videoregistratore era quindi spinto all'acquisto della seconda tecnologia che, seppur inferiore, garantiva una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio.
 
Alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 2009]], non condividendo la scelta di confluire nel cartello di [[Sinistra Ecologia Libertà|Sinistra e Libertà]], si dimette dalle cariche dirigenziali.
Intanto la [[Disney]] gli [[Universal Studios]] intentarono una [[causa legale]] contro Sony, che avrebbe "istigato", con i propri prodotti, i consumatori alla pirateria; il processo iniziò nel 1976 e nel [[1984]] la Sony vinse l'ultimo grado di giudizio, ma ormai i danni d'immagine subiti erano quasi irreparabili; già alla fine del [[1978]] la quota di mercato della Sony era scesa al 19% mentre quella del concorrente era al 36% (questa causa rimase famosa infatti decretò che "non è il videoregistratore, o la sua azienda produttrice, a commettere la pirateria ma il suo utilizzo scorretto" cosa che si ripeté circa 30 anni dopo con i masterizzatori e i [[DIVX]]).
 
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2010]] è capolista del PSI nelle provincie di Roma e Latina, a sostegno di [[Emma Bonino]], ma ottiene un risultato deludente: tra i candidati del suo partito è sesto a Roma con 812 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/elezioni/regionali/liste/liste_roma.html|titolo=I consiglieri eletti e le preferenze|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>, e secondo a Latina con 83 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/elezioni/regionali/liste/liste_latina.html|titolo=I consiglieri eletti e le preferenze|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>. Ritorna a fare il dirigente del [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], come responsabile Esteri.
Nel [[1979]] la Philips provò ad entrare nel settore con il suo [[Video2000]], ma seppure tecnicamente all'avanguardia (le sue video cassette potevano essere registrate da ambo i lati come avveniva per quelle audio), e nel 1985 la stessa Sony commercialuzzò il [[Video8]] ma ambo le tecnologie ebbero scarso successo e diffusione.
 
È capolista nella lista per il Senato del PSI nella [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Circoscrizione Lazio]] nella coalizione di centrosinistra alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], ma non viene eletto, poiché il PSI ottiene lo 0,42% a fronte dello sbarramento del 3%.
=== Il superamento tecnologico ===
Le videocassette furono utilizzate fino ai primi [[anni 2000]], data la sua maggiore immediatezza per l'utente medio e al costo nettamente inferiore dei videoregistratori VHS rispetto ai registratori DVD da salotto. A seguito dell'introduzione della TV digitale terrestre, i sintonizzatori analogici integrati nei videoregistratori persero ogni funzionalità, che ne sancì la fine definitiva anche in ambito domestico, dove il videoregistratore VHS era ormai relegato al solo ruolo di lettore. Il 28 dicembre [[2008]] l'ultimo produttore, la "Distribution video-audio", annunciò la fine della produzione. Il VHS scomparve definitivamente dopo molti anni di esistenza.
 
Nel [[2016]], durante la campagna per il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum sulla modifica della Costituzione]], in polemica con la maggioranza [[Riccardo Nencini|nenciniana]] del PSI, ha presieduto il ''Comitato Socialista per il No'', al quale hanno aderito numerose personalità socialiste, a partire dall'ex Ministro [[Rino Formica]] (che è stato nominato presidente onorario)<ref>{{cita web|url=https://comitatosocialistaperilno.com/info/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|editore=''comitatosocialistaperilno.com''|accesso=2 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170103165142/https://comitatosocialistaperilno.com/info/chi-siamo/#|dataarchivio=3 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
== Caratteristiche ==
=== Elementi costitutivi ===
Dal punto di vista costruttivo, una videocassetta, di qualunque formato, era formata da due [[bobine]], dette ''debitrice'' e ''raccoglitrice'', e da un [[nastro magnetico]] agganciato permanentemente alle stesse. La disposizione delle due bobine era di solito affiancata ma non sono mancati esempi di bobine sovrapposte.
 
Nell'ottobre del 2017 abbandona il PSI e costituisce il movimento ''Area Socialista'', che aderisce alla coalizione [[Liberi e Uguali]], ma non raggiunge un accordo elettorale; Nel 2019 partecipa nuovamente al Congresso del PSI.
Nel tratto esposto, il nastro era protetto da un coperchietto sollevabile. Era dotata di solito di un dispositivo meccanico, tipicamente una linguetta scorrevole o asportabile, che permetteva di attivare una protezione in scrittura, segnalando al videoregistratore di non registrare sulla stessa. Rispetto alla [[bobina aperta]], la videocassetta permetteva un più agevole caricamento del nastro.
 
=== DescrizioneProcedimenti tecnicagiudiziari ===
Bobo Craxi fu processato per diffamazione aggravata nei confronti di [[Francesco Saverio Borrelli]]: l'8 febbraio [[1996]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', sostenne che nel [[1990]] Borrelli si era rivolto a [[Paolo Pillitteri]] (all'epoca sindaco di Milano) perché lo aiutasse a diventare procuratore capo del capoluogo lombardo, e nel [[1999]] fu condannato dal Tribunale di Brescia alla pena di un mese di reclusione e a una multa di 25 milioni<ref name="GomezTravaglio"/>. In appello il reato si è prescritto, ma è stata confermata la condanna ai risarcimenti e al pagamento delle spese legali: i giudici ritennero che l'affermazione di Craxi fosse «diffamatoria e lesiva dell'onore e della reputazione di indipendenza» del magistrato<ref name="GomezTravaglio"/>. Nel [[2007]] la Cassazione ha confermato la sentenza d'appello<ref name="GomezTravaglio"/>.
[[File:Inside of VHS.jpg|thumb|Nastro interno al VHS]]
Il VHS utilizzava un [[nastro magnetico|nastro]] da 1/2 pollice, registrato con la tecnica della [[scansione elicoidale|scansione elicoidale-azimutale]], con [[sfasamento]] della sottoportante colore convertita.
 
=== Pubblicazioni ===
Nel sistema originale, l'audio monofonico veniva registrato da una [[testina]] fissa su una traccia longitudinale, ma, data la ridotta velocità del nastro, era di qualità scadente. Successivamente il sistema venne migliorato con l'aggiunta di altre due testine ma l'audio monofonico sulla traccia longitudinale veniva comunque scritto e letto da tutti i videoregistratori per mantenere la compatibilità.
Ha pubblicato due libri: ''Route el Fawara. Hammamet'' (2003), con [[Gianni Pennacchi]], che racconta gli ultimi giorni del padre, passati in latitanza, e ''Craxi. Il socialismo dei padri e quello di domani'' (2006), una lunga intervista concessa a Francesco Borgonovo in cui parte dalla figura di Bettino Craxi per delineare i suoi progetti per i socialisti italiani.
 
Nel [[2009]], fonda e dirige con [[Biagio Marzo]] il giornale online ''Socialist - Il socialista clandestino''.
Il VHS in origine permetteva un maggior tempo di registrazione rispetto al Betamax ed offriva il vantaggio di un meccanismo di trascinamento del nastro più semplice. I primi sistemi VHS potevano effettuare l'avanzamento veloce ed il riavvolgimento in maniera molto più rapida rispetto ai videoregistratori Betamax, poiché sfilavano il nastro dalle [[testina|testine]] di riproduzione prima di cominciare il riavvolgimento veloce (la maggior parte dei videoregistratori moderni non effettuano più questa operazione in quanto il contatto fra testina e nastro non è più un impedimento per il riavvolgimento veloce).
 
Collabora con la testata televisiva [[TGcom24]] per la quale ha seguito la crisi fra la Catalogna e la Spagna. Assieme a [[Piero Fassino]] e [[Romano Prodi]] ha sottoscritto, nel settembre del 2017, un appello al dialogo tra le parti per evitare la crisi istituzionale e favorire il confronto civile.
Il sistema venne perfezionato negli anni, soprattutto riprendendo idee sviluppate da Sony per il Betamax. In sostanza la Sony sviluppava una tecnologia e poco dopo anche il VHS ne offriva una simile. Tra le tante le principali sono state:
 
== Opere ==
* Venne aggiunto un sintonizzatore in grado di registrare da un canale mentre il televisore era sintonizzato su un altro potendo così vedere e registrare contemporaneamente due diversi programmi senza interferenze.
* {{cita libro|autore=Bobo Craxi|autore2=Gianni Pennacchi|titolo=Route el Fawara. Hammamet|città=Palermo|editore=Sellerio|anno=2003|isbn=88-389-1902-X}}
* Arrivò anche la ricerca dell'immagine. Veniva mostrata l'immagine mentre il nastro scorreva ad alta velocità.
* {{cita libro|autore=Bobo Craxi|titolo=Craxi. Il socialismo dei padri e quello di domani|città=Roma-Reggio Emilia|editore=Aliberti|anno=2006|isbn=88-7424-152-6}}
* Vennero presentati i primi videoregistratori denominati [[Hi-Fi]] che utilizzano una coppia in più di [[testina|testine rotanti]], montate sul tamburo di scansione, per registrare un audio stereofonico di migliore qualità insieme alle tracce video, sfruttando l'altissima [[velocità relativa]] nastro/testine.
•Bobo Craxi Lettere da Barcellona Editore Biblion 2018
* Vennero istituite nuove porte di maggior qualità rispetto al [[video composito]] o al [[RF out]] quali l'[[S-Video]] o la più celebre [[Scart]] (nei primi modelli ne era disponibile una sola, necessaria per collegare il VCR alla TV; successivamente divennero due per poter collegarvi un [[Set-top box#Tipologie|decoder]], ed in alcuni modelli di videoregistratori vi erano anche tre porte).
* All'inizio degli anni '90 si "scoprì" che era possibile registrare anche ad una velocità più ridotta (la metà) e che in questo modo il nastro durava di più (il doppio): questo sistema prese il nome di [[long play|LP]] (long play); c'è però da dire che l'LP era più "intensivo" dello standard SP, per cui le cassette si smagnetizzavano più facilmente, e quindi non era adatto per registrazioni frequenti.
 
== Note ==
Nonstante le migliorie costruttive, mentre cambiavano il tipo e la qualità del [[nastro magnetico]] utilizzato, il guscio esterno della videocassetta era identico per [[Betacam]], [[Betamax]], [[VHS]] e [[MII (standard di videoregistrazione)|MII]].
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
*Peter Gomez e Marco Travaglio, ''[[Se li conosci li eviti|Se li conosci li eviti. Raccomandati, riciclati, condannati, imputati, ignoranti, voltagabbana, fannulloni del nuovo Parlamento]]'', Milano, [[Chiarelettere]], 2008, ISBN 978-88-6190-054-7.
* [[Betamax]]
*Federico Orlando, ''Il sabato andavamo ad Arcore. La vera storia, documenti e ragioni, del divorzio tra Berlusconi e Montanelli'', Bergamo, Larus, 1995, ISBN 88-7747-954-X.
* [[Bobina aperta]]
* [[Blu-ray Disc]]
* [[DVD]]
* [[HD DVD]]
* [[Nastro magnetico]]
* [[VHS]]
* [[VHS-C]]
* [[Video2000]]
* [[Videoregistratore]]
* [[Videoregistrazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|etichetta=videocassetta|wikt|commons_preposizione= sulla|commons=Videotape}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|scienza e tecnica|tecnologia}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:SupportiDeputati audiovideodella XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Italiani]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Democratici Italiani]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano (2007)]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
[[Categoria:Figli d'arte]]