Parma Calcio 1913 e Bobo Craxi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 88485180 di 151.76.84.72 (discussione): aggiornamenti dal 1° luglio 2017
 
m evasione
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|politici italiani|gennaio 2010}}
{{F|Società calcistiche italiane|febbraio 2017}}
{{Carica pubblica
{{Nota disambigua|la squadra di rugby|Rugby Parma F.C. 1931}}
|nome = Vittorio Craxi<!-- Vittorio Michele Craxi !-->
{{Squadra di calcio
|immagine = Bobo craxi by Stefano Bolognini.JPG
| nome squadra = Parma Calcio 1913
|carica = Sottosegretario di Stato al [[Ministero degli Affari Esteri]]
| nomestemma = Logo Parma Calcio 1913 (adozione 2016).png
|mandatoinizio = 17 maggio 2006
| nazione = {{ITA}}
|mandatofine = 8 maggio 2008
| bandiera = Flag of Italy.svg
|presidente = [[Romano Prodi]]
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|predecessore = [[Margherita Boniver]]
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|successore = [[Stefania Craxi]]
| annofondazione = 1913
|legislatura =
| annoscioglimento = 1969
|coalizione =
| rifondazione2 = 1970
|tendenza = [[Socialismo liberale]]
| rifondazione3 = 2004
|carica2 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
| rifondazione4 = 2015
|mandatoinizio2 = 6 marzo [[2002]]
| inno= Il grido di battaglia
|mandatofine2 = 27 aprile [[2006]]
| autore = I cadetti di [[Gigi Stok]] & Franco Dini
|legislatura2 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
| città = [[Parma]]
|gruppo parlamentare2 = [[Gruppo Misto]] (componente Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI)
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Marco Ferrari<ref>Come vicepresidente facente funzioni.</ref>
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]]
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]
| campionato = [[Lega Pro]]
| stadiocollegio2 = 1-[[Stadio Ennio TardiniTrapani]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Socialisti Italiani|SI]] <small>(1994-1998)</small><br />[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] <small>(1998-2000)</small><br />[[Lega Socialista|LS]] <small>(2000-2001)</small><br />[[Nuovo PSI|NPSI]] <small>(2001-2006)</small><br />[[Socialisti Uniti-PSI|SU]] <small>(2006-2007)</small><br />[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] <small>(2007-2017)</small><br>[[Area Socialista|AS]] <small>(dal 2017)</small>
| capienza = {{formatnum:27906}}
| coppe Italia = 3
| Supercoppe Italiane = 1
| coppe nazionali =
| coppe UEFA = 2
| coppe delle Coppe = 1
| Supercoppe Europee = 1
| titoli internazionali =
| colori = [[File:600px flag Black White Blue Yellow HEX-000000 HEX-FFFFFF HEX-0A5282 HEX-FEC435.svg|20px]] [[Bianco]], [[nero]], [[giallo]], [[blu]]
| soprannomi = ''Crociati'', ''Ducali'', ''Gialloblù''
| sito = www.parmacalcio1913.com
| stagione attuale = Parma Calcio 1913 2016-2017
| pattern_la1=_blackborder
| pattern_b1 =_parma1617h
| pattern_ra1=_blackborder
|sock1=000000
| pattern_sh1=_parma1617h
|pattern_b2=_parma1617a
|pattern_sh2=_parma1617a
|body2=FFF200
|pattern_la2=_parma1617a
|leftarm2=013888
|pattern_ra2=_parma1617a
|rightarm2=013888
|shorts2=013888
|socks2=224799
|pattern_b3=_parma1617t
|body3=FFF200
|pattern_la3=_parma1617t
|leftarm3=013888
|pattern_ra3=_parma1617t
|rightarm3=013888
|pattern_sh3=_parma1617t
|shorts3=013888
|socks3=ffd500
}}
 
Il '''Parma Calcio 1913 S.r.l.''', meglio conosciuto come '''Parma''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Parma]].
 
Il sodalizio è erede del ''Parma Football Club'', già ''Parma Associazione Calcio'', sorto nel 1970; questi riprendeva la storia del ''Parma Associazione Sportiva'', precedente club costituito nella città [[emilia]]na nel 1913 sotto l'originario nome di ''Parma Foot Ball Club'' – retaggio del ''Verdi Foot Ball Club'' brevemente attivo nello stesso anno –, e rifondato a cavallo della stagione 1969-1970 grazie al passaggio del titolo sportivo ai concittadini dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Parmense'', a loro volta sorti nel 1968. L'odierno club, nato nel 2015 come ''Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913'', si fa quindi portatore dell'intera [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]] ducale in ambito calcistico.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2528990/2015/07/News.shtml|titolo=La S.S.D. Parma calcio 1913 s.r.l. ammessa in soprannumero in Serie D|sito=figc.it|data=27 luglio 2015}}</ref>
 
Nel suo palmarès figurano 3 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Supercoppa italiana]] e 4 titoli internazionali: una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], 2 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]] e una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Dopo {{Calcio Milan|NB}}, {{Calcio Juventus|NB}} e {{Calcio Inter|NB}}, il Parma è il quarto club italiano, e il quindicesimo europeo, nella [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Vittorie per squadra|classifica generale delle coppe calcistiche UEFA vinte]].
 
Il club si pone al [[tradizione sportiva in Italia|ventesimo posto come risultati]] e al [[classifica perpetua della Serie A dal 1929|quindicesimo posto come punteggi]] fra i 65 club che hanno figurato in [[Serie A]]; sino alla [[Parma Football Club 2011-2012|stagione 2011-12]] ha inoltre fatto parte del [[Coefficiente UEFA|Ranking UEFA]].<ref>{{cita web|http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/index.html|Ranking UEFA Clubs 2011-12|editore=it.uefa.com}}</ref> In venticinque anni ha disputato ventiquattro campionati di massima serie, diciotto dei quali consecutivi e quindici stagioni nelle coppe europee, quattordici delle quali consecutive. Milita in [[Lega Pro]], terzo livello della [[campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Parma Calcio 1913}}
[[File:Parma FBC 1925-'26.jpg|thumb|left|Il Parma al debutto in massima serie, nella [[Prima Divisione 1925-1926]].]]
Il ''Parma Foot Ball Club'' nacque il 16 dicembre 1913. Il nucleo originario della squadra era costituito dagli uomini del ''Verdi Foot Ball Club'', club formatosi il 27 luglio dello stesso anno e assorbito dalla nuova compagine. Dopo vari campionati disputati nelle categorie regionali e dopo che, nel 1922, l'avvocato [[Ennio Tardini]] dà avvio alla costruzione dello stadio (poi a lui intitolato, dopo la sua precoce morte), nel 1924-1925 arriva la prima promozione nella [[Prima Divisione 1925-1926|massima serie nazionale]]. Permanenza che dura solo un anno, per poi proseguire nella categoria cadetta. Nel 1930 la società assume un carattere polisportivo e viene denominata ''Parma Associazione Sportiva''. Da qui in poi la squadra gareggerà tra [[Serie B]] e [[Lega Pro|Serie C]]. Fino a che nella stagione 1953-1954, grazie anche alle 15 reti del bomber cecoslovacco [[Július Korostelev]] e alla guida del suo connazionale compagno (e poi allenatore) [[Čestmír Vycpálek]], ottiene la prima promozione (sul campo) in Serie B, dove rimane negli undici anni successivi. Giocatori importanti di questo periodo sono stati il goleador [[Paolo Erba]] (che nella stagione 1956-1957 si laurea capocannoniere della serie cadetta con 16 reti) e [[Ivo Cocconi]], che in quegli anni colleziona 308 presenze con la maglia crociata. Nella stagione [[Serie B 1964-1965|1964-1965]] il Parma retrocede in [[Lega Pro|Serie C]] e l'anno dopo in [[Serie D]].
 
Il 2 gennaio 1968 il Tribunale di Parma mette in liquidazione il club<ref name="Cfr. Gianfranco Bellè 2003"/> e un manipolo di imprenditori parmigiani lo acquista e lo rinomina in ''Parma Football Club''. Novità che non sortisce effetti positivi: in una stagione da dimenticare, culminata nella sconfitta interna contro i cugini "provinciali" del [[San Secondo Parmense|San Secondo]], il Parma si salva a stento, superato di un punto dal San Secondo, dopo aver perso al Tardini coi "cugini" della Bassa.<ref name="Cfr. Gianfranco Bellè 2003">Cfr. Gianfranco Bellè, ''90 Anni del Parma Calcio'', Azzali Editore S.n.c., Stampa Grafiche Step 2003, p. 73</ref>, lasciato solo dai tifosi (e dai finanziatori).
 
[[File:AC parmense 1968.jpg|thumb|La Parmense del 1968-1969, che proseguì la tradizione sportiva del vecchio Parma.]]
L'agonia del neonato ''Parma Football Club'' è presto conclusa: alla vigilia della stagione [[Serie D 1969-1970|1969-1970]], la dirigenza rinuncia all'iscrizione, lasciando il testimone del calcio cittadino all'altra società di Parma, la Parmense che, mettendo mano al portafoglio, acquista per 20 milioni dal vecchio Parma titolo sportivo e alcuni giocatori.<ref name="Cfr. Gianfranco Bellè 2003"/> Nel 1969 infatti l'''Associazione Calcio Parmense'', nata l'anno prima dalla collaborazione tra l'imprenditore edile Ermes Foglia ed Ermes Ghidini, dirigente del [[Gruppo Sportivo Salvarani]] di [[Baganzola]] (evoluzione della squadra del Circolo [[Golese]]<ref>{{cita web|url=http://arcigolese.altervista.org/wordpress/?page_id=3501|titolo="Dal Golese alla Parmense"|editore=arcigolese.com}}</ref>) che aveva sfiorato per quattro volte la promozione in [[Serie D]]<ref name="La Salvarani diventa Parmense">''[…] la Salvarani, reduce da due mancati assalti alla Serie D, lasciava il posto alla Parmense […]'' Cfr. Gianfranco Bellè, ''90 Anni del Parma Calcio'', Azzali Editore S.n.c., Stampa Grafiche Step 2003, p. 73</ref>, vince la [[Parma Football Club 1968-1969|Prima Categoria 1968-1969]] e raggiunge il Parma in [[Serie D]]. La Parmense iniziò la stagione [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] con il proprio nome<ref name="La Parmense diventa Parma">«[…] ma c'era anche la Parmense, che aveva preso il posto della Salvarani e vinse la Prima Categoria. Potevano esserci due squadre di Parma nella Serie D '69-70. Ma il Parma fallì in estate, e solo la Parmense giocò quell'anno in quarta serie. Dapprima con la sua denominazione; poi dal 1º gennaio 1970, chiamandosi Parma e giocando con la maglia crociata.» Cfr. Fabrizio Melegari, ''Calciatori del Parma - I Crociati nelle figurine Panini (Vol. I)'', Edizioni Panini 2007, p. 6</ref>, ma dal 1º gennaio 1970, cambiò denominazione in ''Parma Associazione Calcio''<ref>{{cita web|url=http://www.settorecrociatoparma.it/oldsite/Figurine/Figu_7071.htm|titolo=Figurina che indica che il Parma è "A.C. 1968" (anno di fondazione della Parmense)}}</ref>, vestendo la livrea delle divise crociate e il simbolo, proseguendo la tradizione sportiva del vecchio club, caro ai tifosi Parmigiani<ref>{{cita web|url=http://www.settorecrociatoparma.it/la-linea-del-tempo-crociata-il-mese-di-gennaio-nella-storia-del-parma-calcio-dal-1913-a-oggi/|titolo=Riferimenti storici sul cambio di nome da Parmense a Parma}}</ref>. Il ritorno in [[Lega Pro|Serie C]] è immediato. Gli anni 1970 del nuovo Parma sono caratterizzati da continui ''saliscendi'' dalla [[Lega Pro|terza divisione]] alla [[Serie B|cadetteria]] con due promozioni risolte agli [[Spareggio|spareggi]] entrambi giocati a [[Vicenza]]: nel [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (2-0)<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1972-1973.htm|titolo="Una splendida cavalcata verso la Serie B"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref>, e nel [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] contro la {{Calcio Triestina|NB}} (3-1, con doppietta di un giovane [[Carlo Ancelotti]], che in quella stessa estate viene ceduto alla {{Calcio Roma|NB}})<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1978-1979.htm|titolo="Ritorno in Serie B: lo spareggio di Vicenza con la Triestina"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1979-1980.htm|titolo="Ancelotti alla Roma per 1700 milioni"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref>.
 
Anche negli anni 1980 il Parma coglie due promozioni dalla [[Lega Pro|Serie C]]: la prima nel [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1983-1984.htm|titolo="Il Parma di Perani torna in Serie B"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref> grazie alle reti di un attaccante ancora oggi molto amato ([[Massimo Barbuti]]) e la seconda (e ultima) nel [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1985-1986.htm|titolo="È il Parma di Arrigo Sacchi che torna in Serie B"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref> con alla guida il giovane allenatore [[Arrigo Sacchi]] (voluto poi da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] al {{Calcio Milan|NB}} due anni più tardi). Sono gli anni della presidenza dell'indimenticato [[Ernesto Ceresini]] che, dopo il nuovo contratto di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]] con la [[Parmalat]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/img/big/sponsor-parmalat.jpg|titolo="La Parmalat nuovo sponsor"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref> sperimenta, senza troppo successo, la guida tecnica del giovane allenatore boemo [[Zdeněk Zeman]], ma che poi si affida al più pratico [[Giampiero Vitali]], per ricavarne due salvezze<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1987-1988.htm|titolo="Da Sacchi a Vitali, passando per Zeman"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref>. Ma è nel [[Serie B 1989-1990|1989]] che Ceresini darà una svolta alla storia del Parma, chiamando in panchina il promettente tecnico [[Nevio Scala]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1988-1989.htm|titolo="Arriva Nevio Scala"|editore=storiadelparmacalcio.com}}</ref>. Suo malgrado, è stato l'ultimo dei suoi colpi di mercato: il presidente muore improvvisamente, a stagione in corso, dopo un brillante avvio della squadra<ref name="Muore Ernesto Ceresini">''[…] una domenica mattina, in una stanza dell'ospedale dove era stato ricoverato per il peggioramento delle sue già precarie condizioni si spegne il presidente Ernesto Ceresini […]'' Cfr. Gianfranco Bellè, ''90 Anni del Parma Calcio'', Azzali Editore S.n.c., Stampa Grafiche Step 2003, p. 108</ref>. Il contraccolpo dura qualche gara, ma la squadra rimonta e coglie nella partita più significativa (il derby contro la {{Calcio Reggiana|NB}}, il 27 maggio 1990, vinto per 2-0) quel quarto posto, utile per la prima promozione in [[Serie A]] della sua storia, con una giornata di anticipo<ref name="Reggiana battuta ed è Serie A">«Con i gol di Osio e Melli il Parma si aggiudica il derby, mette quattro punti fra sé e la quinta, l'Ancona […]» Cfr. Gianfranco Bellè, ''90 Anni del Parma Calcio'', Azzali Editore S.n.c., Stampa Grafiche Step 2003, p. 108</ref>.
 
[[File:Parma Associazione Calcio - Coppa Italia 1991-1992 - Lorenzo Minotti.jpg|thumb|upright|left|Capitan [[Lorenzo Minotti|Minotti]] con la [[Coppa Italia 1991-1992]], primo importante trofeo vinto dal club parmense.]]
Dopo la promozione in serie A, la società diviene proprietà della multinazionale di [[Collecchio]], la Parmalat di [[Calisto Tanzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/il-grande-parma.html|titolo="Dai Ceresini a Tanzi"|editore=storiedicalcio.altervista.org}}</ref>. Alla presidenza della squadra viene chiamato [[Giorgio Pedraneschi]]. Da neopromosso, il Parma esordisce in [[Serie A 1990-1991|Serie A]] con un sesto posto finale che gli consentirà di esordire in Europa nella [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]]. La stagione successiva conquista il primo trofeo nazionale della sua storia: la [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]]: il 14 maggio 1992 batte in finale la {{Calcio Juventus|NB}} per 2-0, ([[Alessandro Melli|Melli]] e [[Marco Osio|Osio]]), dopo aver perso all'andata per 1-0. L'anno dopo il Parma conquista il primo trofeo europeo: la [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]], vincendo in [[Finale della Coppa delle Coppe 1992-1993|finale]] per 3-1 contro l'[[Royal Antwerp Football Club|Anversa]] a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] (reti di [[Lorenzo Minotti|Minotti]], [[Alessandro Melli|Melli]] e [[Stefano Cuoghi|Cuoghi]]). Gli acquisti di [[Faustino Asprilla]] prima e di [[Gianfranco Zola]] poi, confermano la voglia di vincere del club e della proprietà. Il Parma conquista nel febbraio del 1994 la sua prima [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa europea]], battendo a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il {{Calcio Milan|NB}} 2-0, con gol vittoria nei tempi supplementari di [[Massimo Crippa]], dopo aver perso all'andata 1-0 in casa. Fallisce però il bis in [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]] perdendo in [[Finale della Coppa delle Coppe 1993-1994|finale]] 1-0 contro gli inglesi dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. La stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] è caratterizzata dalla sfida infinita con la {{Calcio Juventus|NB}} su tre fronti: in campionato e in [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], appannaggio dei torinesi, e in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] vinta invece dal Parma nella [[Finale della Coppa UEFA 1994-1995|doppia finale]] con [[Dino Baggio]] marcatore in entrambe le gare. Nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]] si chiude il ciclo di [[Nevio Scala]], e di Pedraneschi, sostituito poi da [[Stefano Tanzi]], figlio di Calisto. Nel [[Serie A 1996-1997|1996-97]] il Parma di [[Carlo Ancelotti]] chiude secondo dietro la {{Calcio Juventus|NB}} con la prima qualificazione per la [[UEFA Champions League 1997-1998|Coppa dei Campioni (Champions League) 1997-1998]], in una stagione in cui si affermeranno le qualità difensive del francese [[Lilian Thuram]] e dei giovani [[Fabio Cannavaro]] e [[Gianluigi Buffon]]. Nel 1999, con l'arrivo di [[Alberto Malesani]] in panchina, il Parma si aggiudicherà la [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] battendo in [[Finale della Coppa UEFA 1998-1999|finale]] l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] per 3-0 (reti di [[Hernán Crespo|Crespo]], [[Enrico Chiesa|Chiesa]] e [[Paolo Vanoli|Vanoli]]), e la [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] superando la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dopo un 1-1 interno (gol di Crespo) e un 2-2 a [[Firenze]] (ancora di Crespo e Vanoli le marcature). La stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] si apre con la vittoria in Supercoppa Italiana, 2-1 contro il {{Calcio Milan|NB}} a San Siro (rete decisiva di [[Alain Boghossian]]). Tuttavia in Europa e in campionato la squadra delude le aspettative, mancando anche l'accesso ai preliminari di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-2001]]. Le due [[Serie A 2000-2001|stagioni]] [[Serie A 2001-2002|successive]] sono caratterizzate da un'alternanza continua di allenatori: da [[Alberto Malesani|Malesani]] per Sacchi, da [[Renzo Ulivieri]], a [[Daniel Passarella]] e infine al "traghettatore" [[Pietro Carmignani]]. Con lui il Parma vince la sua terza [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]], superando la {{Calcio Juventus|NB}} in finale (a Torino sconfitta 1-2 e a Parma vittoria 1-0). L'[[Serie A 2002-2003|anno dopo]] arriva in panchina [[Cesare Prandelli]], coadiuvato da Sacchi, e la squadra gialloblù, con in campo [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e [[Adrian Mutu|Mutu]], si piazza al quinto posto.
[[File:Festeggiamenti Parma Coppa UEFA 1994-1995.jpg|thumb|right|Festeggiamenti per la [[Coppa UEFA 1994-1995]] conquistata nella doppia finale contro la Juventus.]]
La [[Serie A 2003-2004|stagione successiva]] l'improvviso [[crac Parmalat]], per il quale viene arrestato il patron Tanzi, segna la storia della squadra parmense. Tuttavia, nonostante il terremoto societario e il passaggio in amministrazione controllata, il club gialloblù riuscirà comunque a concludere il campionato al quinto posto, contendendo fino all'ultima giornata la qualificazione alla Champions League con l'Inter di Zaccheroni. Il 25 giugno 2004, per evitare la ripartenza dai dilettanti, nasce il ''Parma Football Club'', che assume e mantiene vivi tutti i diritti del ''Parma AC'', nonostante il fallimento della Parmalat da cui è svincolato<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/index.php/societa/cenni_storici|titolo=Nascita Parma F.C. 1913 S.p.A.|editore=fcparma.com}}</ref>. La nuova società, a cui sono stati trasferiti anche i debiti del ''Parma AC'', temporaneamente proprietaria del nuovo club, viene posta in amministrazione straordinaria da parte di [[Enrico Bondi]] e della Parmalat e usufruisce della "[[Legge Marzano]]", in attesa di un compratore. Il nuovo tecnico [[Silvio Baldini]] viene esonerato e la squadra è di nuovo affidata al "traghettatore" [[Pietro Carmignani]] che la condurrà alla salvezza nel doppio spareggio contro il {{Calcio Bologna|NB}} (0-1 e 2-0, reti di [[Giuseppe Cardone|Cardone]] e [[Alberto Gilardino|Gilardino]]). In quella stessa tormentata annata, i ducali arrivano fino alla semifinale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]], venendo eliminati dal [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], 0-0 a Parma e 3-0 in Russia per i moscoviti, poi vincitori del trofeo. La guida di [[Mario Beretta]] (grazie anche ai verdetti di "[[Calciopoli]]") porta nel [[Serie A 2005-2006|2005-06]] il Parma alla qualificazione europea dopo una stagione di assenza.
 
Nella [[Serie A 2006-2007]] arriva sulla panchina [[Stefano Pioli]], mentre il 25 gennaio la società viene rilevata dall'industriale bresciano [[Tommaso Ghirardi]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/05/Parma_scende_campo_Leonessa_ce_0_070205022.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/05/Parma_scende_campo_Leonessa_ce_0_070205022.shtml|titolo=Ghirardi acquista il Parma F.C.|data=5 febbraio 2007|editore=corrieredellasera.it}}</ref>. Pioli viene esonerato per [[Claudio Ranieri]] che salverà il Parma. L'[[Serie A 2008-2009|anno successivo]] è sofferto: in nuovo l'allenatore [[Domenico Di Carlo]] viene sostituito da [[Héctor Cúper]], che a sua volta lascia il posto al tecnico della "Primavera" [[Andrea Manzo]]. Il Parma perde contro l'Inter (2-0), che vince lo scudetto e, contemporaneamente, condanna la squadra alla prima retrocessione in [[Serie B]] della sua storia dopo diciotto stagioni consecutive in Serie A. In [[Serie B 2008-2009|Serie B]], dopo un negativo avvio con la guida di [[Luigi Cagni (allenatore)|Gigi Cagni]], arriva [[Francesco Guidolin]] che riporta la società nella [[Serie A 2009-2010]], stagione che il Parma finirà all'ottavo posto. Il direttore generale [[Pietro Leonardi (dirigente sportivo)|Leonardi]] affida la squadra, per la stagione successiva, prima a [[Pasquale Marino]] e, visti gli scarsi risultati, a [[Franco Colomba]] che porterà il Parma alla salvezza. Lo stesso Colomba inizia la [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-2012]] sulla panchina degli emiliani e vi resta fino al 10 gennaio 2012; paga la pesante sconfitta a [[Milano]] contro l'{{Calcio Inter|NB}} per 5-0 e viene sostituito da [[Roberto Donadoni]]. Nella stessa stagione, grazie alla vittoria per 2-0 sull'[[Udinese Calcio|Udinese]] del 20 novembre 2011, il Parma supera quota {{formatnum:1000}} punti nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della massima serie]] a girone unico<ref>{{Cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=284&WEB=Parma_1002_punti_nella_sua_storia_in_Serie_A/|editore=FootStats|titolo=Parma {{formatnum:1002}} punti nella sua storia in Serie A}}</ref>. Nell'ultima giornata della [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-2012]], grazie alla vittoria per 1-0 sul {{Calcio Bologna|NB}} del 13 maggio, i crociati vincono la loro settima partita consecutiva, stabilendo un nuovo primato. La stagione [[Serie A 2011-2012|2012-2013]] vede il Parma ripartire dal ritorno di [[Amauri]] e nel girone d'andata, nella trasferta con l'Udinese terminata 2-2, [[Raffaele Palladino]] segna il millesimo gol in Serie A della storia gialloblù. Nel ritorno i crociati chiudono il torneo al decimo posto; da sottolineare nell'ultima sfida casalinga, il 12 maggio con il Bologna, la celebrazione del ventennale della conquista della Coppa delle Coppe a Wembley. La stagione [[Serie A 2013-2014|2013-14]], quella che vedrà il Parma festeggiare il suo centenario, il 16 dicembre 2013, si apre con l'arrivo di [[Antonio Cassano]]. Il 18 maggio 2014 i ducali chiudono il torneo al sesto posto, valevole per l'approdo al terzo turno preliminare dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League 2014-2015]]. La qualificazione europea però sfuma: il club, non in regola con alcuni pagamenti IRPEF, si vede negare la licenza UEFA.<ref name=europa/><ref name=presidente>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/il-presidente-ghirardi-non-tollero-quello-che-mi-hanno-fatto-con-serenita-valutero-nelle-sedi-opportune-chi-mi-dovra-risarcire-dei-danni-subiti?lang=it|titolo= IL PRESIDENTE GHIRARDI: NON TOLLERO QUELLO CHE MI HANNO FATTO. CON SERENITÀ VALUTERÒ NELLE SEDI OPPORTUNE CHI MI DOVRÀ RISARCIRE DEI DANNI SUBITI|accesso=30 maggio 2014|data=30 maggio 2014|editore=fcparma.com}}</ref> Si tratta del primo tassello di una serie di gravi problemi finanziari che si protrarranno per tutta la successiva stagione, segnata da continui cambi di presidenza e proprietà, e culminata il 19 marzo 2015 con il [[fallimento (diritto)|fallimento]] della società parmense, il secondo nell'arco di un decennio.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-06-22/parma-calcio-il-fallimento-si-ritirano-possibili-acquirenti-110649.shtml?uuid=AC2PGhE Il Parma Calcio è fallito. Si sono ritirati i possibili acquirenti, si riparte dalla D], [[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]]</ref>
 
Il 27 luglio 2015 una nuova società, la ''S.S.D. Parma Calcio 1913'', viene affiliata alla FIGC e ammessa in sovrannumero in [[Serie D]] rappresentando così calcisticamente la città di [[Parma]].<ref name=seried>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/27-07-2015/parma-serie-d-ora-ufficiale-apolloni-sara-allenatore-120723580107.shtml|Parma in Serie D: ora è ufficiale. Apolloni sarà l'allenatore|17 dicembre 2015|data=27 luglio 2015|nome=Pietro|cognome=Razzini|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> La nuova squadra è posseduta da due società: Nuovo Inizio srl, composta da imprenditori locali, che controlla la maggior parte del club, e da Parma Partecipazioni Calcistiche, formata da tutti quei tifosi che vogliono prendere parte alla storia della squadra. Dopo una sola stagione tra i dilettanti, il 17 aprile 2016, con la vittoria casalinga 2-1 sul Delta Rovigo, i ducali festeggiano il ritorno tra i professionisti, al termine di un'annata da record sia per seguito di tifosi sia per punti in campionato; chiudendo poi l'intero campionato senza sconfitte, il Parma raggiunge il primato stagionale dell'unica squadra imbattuta nelle prime quattro serie italiane.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:black;"| <span style="color:white">Cronistoria del Parma Calcio 1913</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 16 dicembre 1913 – Fondazione del '''Parma Foot Ball Club''', il quale assorbe il precedente ''Verdi Foot Ball Club''.
* 1916–19 – Attività sospesa per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Parma Foot Ball Club 1919-1920|1919-20]] – 2º nel campionato emiliano di [[Promozione 1919-1920|Promozione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
----
* [[Parma Foot Ball Club 1920-1921|1920-21]] – 4º nel girone unico della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria emiliana]] dopo aver perso lo spareggio con il {{Calcio Mantova|NB}}. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Parma Foot Ball Club 1921-1922|1921-22]] – 3º nel girone unico della [[Prima Categoria 1921-1922|Prima Categoria emiliana]] ([[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]). [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Seconda Divisione'' per riforma dei tornei dopo aver perso lo spareggio col {{Calcio Treviso|NB}}.
* [[Parma Foot Ball Club 1922-1923|1922-23]] – 3º nel girone D della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione]].
* [[Parma Foot Ball Club 1923-1924|1923-24]] – 2º nel girone F della [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione]].
* [[Parma Foot Ball Club 1924-1925|1924-25]] – 1° nel girone C della [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione]]. Ammesso nel girone finale Nord arriva 1º a pari merito con l'{{Calcio Udinese|NB}}. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Parma Foot Ball Club 1925-1926|1925-26]] – 11º nel girone B della [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nella declassata Prima Divisione'' dalla [[Carta di Viareggio]].
* [[Parma Foot Ball Club 1926-1927|1926-27]] – 4º nel girone C della [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione Nord]].
* [[Parma Foot Ball Club 1927-1928|1927-28]] – 4º nel girone B della [[Prima Divisione 1927-1928|Prima Divisione Nord]].
* [[Parma Foot Ball Club 1928-1929|1928-29]] – 1º nel girone B della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione Nord]]. Ammesso nel girone finale: arriva 2º. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Parma Foot Ball Club 1929-1930|1929-30]] – 12º in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
----
* 1930 – La società cambia la denominazione in '''Parma Associazione Sportiva'''.
* [[Parma Associazione Sportiva 1930-1931|1930-31]] – 13º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1931-1932|1931-32]] – 18º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Parma Associazione Sportiva 1932-1933|1932-33]] – 3º nel girone E della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1933-1934|1933-34]] – 1° nel girone D della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]]. Ammesso nei gironi finali: arriva 4º nel girone finale B.
* [[Parma Associazione Sportiva 1934-1935|1934-35]] – 2º nel girone E della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro|Serie C]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1935-1936|1935-36]] – 9º nel girone B della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1936-1937|1936-37]] – 10º nel girone B della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1937-1938|1937-38]] – 15º nel girone B della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1938-1939|1938-39]] – 5º nel girone eliminatorio B della [[Serie C 1938-1939|Serie C]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1939-1940|1939-40]] – 4º nel girone eliminatorio B della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Parma Associazione Sportiva 1940-1941|1940-41]] – 5º nel girone eliminatorio B della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1941-1942|1941-42]] – 2º nel girone eliminatorio B della [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1942-1943|1942-43]] – 1° nel girone eliminatorio G della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. Ammesso nei gironi finali arriva 6º nel girone finale B, in quanto declassato all'ultimo posto per illecito sportivo. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''<ref>Inizialmente la promozione viene revocata per [[illecito]], poi concretizzata dopo la ripresa postbellica.</ref>.
* 1943–45 – Attività sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1945-1946|1945-46]] – 3º nel girone C della [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|Serie B-C Alta Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1946-1947|1946-47]] – 14º nel girone B della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1947-1948|1947-48]] – 7º nel girone B della [[Serie B 1947-1948|Serie B]] dopo aver vinto lo spareggio col {{Calcio Prato|NB}}.
* [[Parma Associazione Sportiva 1948-1949|1948-49]] – 19º in [[Serie B 1948-1949|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C'' dopo aver perso lo spareggio con lo [[Spezia Calcio|Spezia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1949-1950|1949-50]] – 2º nel girone B della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Parma Associazione Sportiva 1950-1951|1950-51]] – 3º nel girone B della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1951-1952|1951-52]] – 2º nel girone B della [[Serie C 1951-1952|Serie C]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1952-1953|1952-53]] – 6º in [[Serie C 1952-1953|Serie C]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1953-1954|1953-54]] – 1º in [[Serie C 1953-1954|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Parma Associazione Sportiva 1954-1955|1954-55]] – 9º in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1955-1956|1955-56]] – 15º in [[Serie B 1955-1956|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1956-1957|1956-57]] – 12º in [[Serie B 1956-1957|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1957-1958|1957-58]] – 18º in [[Serie B 1957-1958|Serie B]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1958-1959|1958-59]] – 18º in [[Serie B 1958-1959|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
----
* [[Parma Associazione Sportiva 1959-1960|1959-60]] – 14º in [[Serie B 1959-1960|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1960-1961|1960-61]] – 13º in [[Serie B 1960-1961|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1961-1962|1961-62]] – 12º in [[Serie B 1961-1962|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1962-1963|1962-63]] – 13º in [[Serie B 1962-1963|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1963-1964|1963-64]] – 15º in [[Serie B 1963-1964|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1964-1965|1964-65]] – 20º in [[Serie B 1964-1965|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Sportiva 1965-1966|1965-66]] – 17º nel girone A della [[Serie C 1965-1966|Serie C]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Parma Associazione Sportiva 1966-1967|1966-67]] – 6º nel girone C della [[Serie D 1966-1967|Serie D]].
* [[Parma Football Club 1967-1968|1967-68]] – 6º nel girone B della [[Serie D 1967-1968|Serie D]].
* 1968 – La società '''Parma Associazione Sportiva''' messa in liquidazione, cambia denominazione in '''Parma Football Club'''.
* [[Parma Football Club 1968-1969|1968-69]] – 14º nel girone B della [[Serie D 1968-1969|Serie D]].
* 1969 – Alla vigilia dell'inizio della stagione calcistica 1969-70, la società '''Parma Football Club''' si ritira definitivamente dalle competizioni, e la nuova società '''Associazione Calcio Parmense''' nata nel 1968 viene promossa in Serie D e va a rappresentare calcisticamente la città di Parma dando continuità alla storia sportiva.
* [[Parma Associazione Calcio 1969-1970|1969-70]] – 1º nel girone B della [[Serie D 1969-1970|Serie D]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
----
* 1970 – A campionato ancora in corso, il 1º gennaio 1970, l'A.C. Parmense assume il nome di '''Parma Associazione Calcio'''.
* [[Parma Associazione Calcio 1970-1971|1970-71]] – 5º nel girone A della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Parma Associazione Calcio 1971-1972|1971-72]] – 2º nel girone B della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Parma Associazione Calcio 1972-1973|1972-73]] – 1º nel girone A della [[Serie C 1972-1973|Serie C]] a pari merito con l'{{Calcio Udinese|NB}}. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio (2-0).
* [[Parma Associazione Calcio 1973-1974|1973-74]] – 5º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]].
: 4º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1974-1975|1974-75]] – 20º in [[Serie B 1974-1975|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: 3º nel girone 6 di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1975-1976|1975-76]] – 2º nel girone B della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
* [[Parma Associazione Calcio 1976-1977|1976-77]] – 2º nel girone B della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
: 5º nel girone delle squadre italiane [[Coppa Anglo-Italiana 1977|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Parma Associazione Calcio 1977-1978|1977-78]] – 3º nel girone B della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Parma Associazione Calcio 1978-1979|1978-79]] – 2º nel girone A della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]] a pari punti con la {{calcio Triestina|NB}}. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio (3-1).
: 2º nel girone 11 di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Parma Associazione Calcio 1979-1980|1979-80]] – 19º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
: 4º nel girone 2 di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Parma Associazione Calcio 1980-1981|1980-81]] – 13º nel girone A della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Parma Associazione Calcio 1981-1982|1981-82]] – 8º nel girone A della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Parma Associazione Calcio 1982-1983|1982-83]] – 6º nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Parma Associazione Calcio 1983-1984|1983-84]] – 1º nel girone A della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: 5º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1984-1985|1984-85]] – 18º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1985-1986|1985-86]] – 1º nel girone A della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: 3º nel girone 5 di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1986-1987|1986-87]] – 7º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1987-1988|1987-88]] – 10º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1988-1989|1988-89]] – 10º in [[Serie B 1988-1989|Serie B]].
: 4º nel girone 1 di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1989-1990|1989-90]] – 4º in [[Serie B 1989-1990|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Parma Associazione Calcio 1990-1991|1990-91]] – 5º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Parma Associazione Calcio 1991-1992|1991-92]] – 6º in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
* [[Parma Associazione Calcio 1992-1993|1992-93]] – 3º in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]]''' (1º titolo).
: Finale di [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]].
* [[Parma Associazione Calcio 1993-1994|1993-94]] – 5º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Finale di [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]].
: [[File:Supercoppaeuropea.png|15px]] '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa UEFA]]''' (1º titolo).
* [[Parma Associazione Calcio 1994-1995|1994-95]] – 3º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: [[File:Coppauefa.png|15px]] '''Vince la [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]]''' (1º titolo).
* [[Parma Associazione Calcio 1995-1996|1995-96]] – 6º in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]].
: Finale di [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]].
* [[Parma Associazione Calcio 1996-1997|1996-97]] – 2º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].
* [[Parma Associazione Calcio 1997-1998|1997-98]] – 6º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Semifinale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
: 2º nel girone A di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
* [[Parma Associazione Calcio 1998-1999|1998-99]] – 4º in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]]''' (2º titolo).
: [[File:Coppauefa.png|15px]] '''Vince la [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]]''' (2º titolo).
* [[Parma Associazione Calcio 1999-2000|1999-00]] – 5º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]] dopo aver perso lo spareggio con l'{{Calcio Inter|NB}}.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vince la [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]]''' (1º titolo).
----
* [[Parma Associazione Calcio 2000-2001|2000-01]] – 4º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
: Finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
* [[Parma Associazione Calcio 2001-2002|2001-02]] – 10º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]]''' (3º titolo).
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Parma Associazione Calcio 2002-2003|2002-03]] – 5º in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
: Finale di [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]].
* [[Parma Associazione Calcio 2003-2004|2003-04]] – 5º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* 25 giugno 2004 – Nasce il '''Parma Football Club SpA''', a cui vengono trasferiti tutti i diritti del ''Parma Associazione Calcio'' dichiarato insolvente. La nuova società, così svincolata dalla proprietà [[Parmalat]], usufruisce infatti della "[[Legge Marzano]]".
* [[Parma Football Club 2004-2005|2004-05]] – 17º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]] dopo aver vinto lo spareggio col {{Calcio Bologna|NB}}.
: Semifinale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
* [[Parma Football Club 2005-2006|2005-06]] – 7º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] dopo le sentenze della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2006-2007|2006-07]] – 12º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
* [[Parma Football Club 2007-2008|2007-08]] – 19º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2008-2009|2008-09]] – 2º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2009-2010|2009-10]] – 8º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Parma Football Club 2010-2011|2010-11]] – 12º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2011-2012|2011-12]] – 8º in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2012-2013|2012-13]] – 10º in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2013-2014|2013-14]] – 6º in [[Serie A 2013-2014|Serie A]]. Viene escluso dalla partecipazione all'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League 2014-2015]] a causa del mancato ottenimento della licenza [[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref name=europa>{{cita web|url=http://torinofc.it/news/29/05/2014/licenze-uefa-respinto-il-ricorso-del-parma_5051|titolo=Licenze UEFA, respinto il ricorso del Parma|editore=torinofc.it|accesso=29 maggio 2014|data=29 maggio 2014}}</ref>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Parma Football Club 2014-2015|2014-15]] – 20º in [[Serie A 2014-2015|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B'' e successivamente non iscritto. Il sodalizio, dichiarato fallito il 19 marzo, subisce la revoca dell'affiliazione dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* 27 luglio 2015&nbsp;– La FIGC affilia la neonata '''Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913''' e la iscrive in sovrannumero alla Serie D.<ref name=seried />
*[[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913 2015-2016|2015-16]] – 1° nel girone D della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
: Primo turno della [[Albo d'oro del campionato di Serie D|Poule Scudetto Serie D]].
* 2016 – La società cambia denominazione in '''Parma Calcio 1913'''.
*[[Parma Calcio 1913 2016-2017|2016-17]] – 2° nel girone B della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto la finale play-off contro l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]].
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Parma Associazione Sportiva 1956-1957.jpg|thumb|left|La maglia a righe verticali gialloblù utilizzata negli anni 1950.]]
 
I primi colori ufficiali della squadra parmense, nata nel 1913 con il nome di Verdi Foot Ball Club, sono quelli della città ovvero il giallo e il blu, disposti a scacchi sulla divisa. [[Ugo Betti]] e [[Torquato Rossini]] in seguito creano una nuova divisa: una maglia bianca con una grande croce nera sul petto.<ref name=storiamaglie>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2013/12/cento-anni-di-calcio-parma-tutte-le-maglie-leggendarie/|titolo=Cento anni di calcio a Parma, cento anni di maglie leggendarie|editore=passionemaglie.it|accesso=22 novembre 2014|data=16 dicembre 2013|autore=Daniele Costantini}}</ref> La casacca crociata è quella che accompagna la storia del Parma fino al 1951 quando, per ragioni [[Scaramanzia|scaramantiche]], viene decisa la sua sostituzione dapprima con una maglia a pali verticali gialloblù e poi con una divisa blu con maniche gialle.<ref name=storiamaglie/> La "snaturazione" termina nel 1958 con il ripristino della vecchia maglia crociata bianconera.<ref name=storiamaglie/>
[[File:Faustino Asprilla - Parma AC 1992-93.jpg|thumb|upright|Una tra le tante divise bianche sfoggiate tra gli anni 1980 e 1990.]]
 
In seguito all'acquisizione di un Parma ormai fallito da parte dei concittadini della Parmense, questa ottiene il diritto di indossare la casacca crociata: il 1º gennaio 1970, il nuovo Parma sostituisce anche nei colori e nei simboli il vecchio Parma.<ref name=storiamaglie/> L'uniforme crociata resiste fino al 1983 allorché, più che altro per [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|motivi commerciali]], scompare la croce lasciando il petto completamente bianco, con dettagli gialloblù relegati a maniche, calzoncini e calzettoni.<ref name=storiamaglie/> Cambia poco sulle divise del Parma fino al 1998, quando si adotta una nuova divisa a fasce orizzontali gialloblù.<ref name=storiamaglie/> Si deve attendere il 2004 affinché la maglia crociata bianconera torni definitivamente sulle spalle dei calciatori parmensi.<ref name=storiamaglie/>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Di stemmi ufficiali da apporre sulle divise, fino agli anni 1940 il Parma non ne fa uso in quanto, per i dirigenti della squadra, la maglia crociata stessa, è già un simbolo.<ref name=storiamaglie/> Nell'immediato dopoguerra e ancor maggiormente dopo l'abbandono temporaneo della croce negli anni 1950, fa la sua comparsa uno stemma molto simile all'attuale, poi abbandonato nuovamente al ritorno delle maglie crociate fino al fallimento del 1969.<ref name=storiamaglie/>
 
La Parmense applica, sulle nuove divise del 1968, uno stemma a cerchi concentrici bianchi-gialloblù, mentre dopo il fallimento del Parma FC, vi è l'aggiunta di una piccola croce nera su fondo bianco.<ref name=storiamaglie/> Questo fino al 1º gennaio 1970, quando unitamente alla maglia crociata la Parmense (diventando Parma AC) adotta lo scudetto con la croce nera in campo bianco e le strisce verticali giallo-blu, utilizzato fino agli anni 2000 (che prima del 1983 raramente viene apposto sulla maglia).<ref name=storiamaglie/> Nel 2000-01 per un'operazione di marketing della società, lo stemma viene pesantemente modificato: alla parte sinistra, una croce azzurra su fondo "giallo-parma" e, alla parte destra, un toro "giallo-parma" in campo azzurro, per ricordare il podestà di Parma del [[XIII secolo]], [[Torello de Strada]].<ref name=storiamaglie/> La novità non piace ai tifosi e, già dalla stagione successiva, si torna alla versione classica. Nel 2004, il logo cambia aspetto solo nell'acronimo (da AC a FC) per il cambio di denominazione sociale in Parma FC SpA.<ref name=storiamaglie/>
 
In occasione del centenario del Parma Calcio, il progetto "Parma Brand" del Parma dà vita a un nuovo logo che richiama il classico stemma, coronato dalla cifra "100", per ricordare l'importante ricorrenza,<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/il-parma-presenta-il-nuovo-logo-e-il-rinnovato-fcparma-com/?lang=it|titolo="Presentato il nuovo logo"|editore=fcparma.com}}</ref> mentre nella [[Parma Football Club 2014-2015|stagione successiva]] viene adottato un nuovo stemma, che differisce da quello classico per alcuni dettagli (l'apice in capo, la punta affusolata e un diverso carattere tipografico).<ref>{{cita web|url=http://www.errea.it/it/news/calcio/errea-e-parma-fc-presentano-le-nuove-divise-ufficiali-2014-2015.html|titolo=Erreà E Parma Fc Presentano Le Nuove Divise Ufficiali 2014-2015|editore=errea.it|accesso=22 novembre 2014}}</ref>
 
Con il fallimento e la rifondazione del club, nel 2015, viene indetto un sondaggio popolare tra i tifosi per scegliere il nuovo emblema societario. La soluzione prescelta è costituita da uno scudo bianco con croce nera, bordato di giallo e azzurro, con in capo una fascia recante il nome del club e l'anno di fondazione iscritto nel vertice inferiore. Già nel 2016 tuttavia, a seguito dell'acquisizione dei diritti d'uso dalla curatela fallimentare del Parma F.C., viene riadottato lo scudetto con croce e strisce, aggiornato con la nuova denominazione sociale.
 
<center><gallery perrow="4" >
AC PARMENSE 1968.png|Lo stemma dell'A.C. Parmense nata nel 1968
Stemmaparmaac.png|Lo stemma del Parma A.C. dal 1970 al 2000, e di nuovo dal 2001 al 2004
Logo Parma AC 2000-01.png|Lo stemma del Parma A.C. nel 2000-2001
Parmastemma.png|Lo stemma del Parma F.C. dal 2004 al 2013
Parma fc 100.svg|Lo stemma del centenario, nella stagione 2013-2014
Parma FC Logo 2014.png|Lo stemma del Parma F.C. nella stagione 2014-2015
Logo Parma Calcio 1913 (adozione 2015).png|Lo stemma del Parma Calcio 1913 per la stagione 2015-2016
Logo Parma Calcio 1913 (adozione 2016).png|Lo stemma del Parma Calcio 1913 dalla stagione 2016-2017
</gallery></center>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Parma è ''Il grido di battaglia'' di [[Gigi Stok]] e i suoi Cadetti, brano poi ripreso in chiave moderna dalla Antonio Benassi Band; tuttavia, nelle partite interne giocate all'[[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]], durante l'ingresso delle squadre in campo risuona la marcia trionfale dell<nowiki>'</nowiki>''[[Aida]]'' del compositore parmense [[Giuseppe Verdi]], simbolo della città nonché della stessa formazione ducale, nata in origine nel 1913 in suo nome come ''Verdi Foot Ball Club''.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/27/inni.shtml|titolo=Le squadre di A se le suonano Chi vince il duello in musica?|accesso=15 novembre 2014|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 ottobre 2007|città=Milano|autore=Andrea Schiappapietra}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Ennio Tardini}}
[[File:Ennio Tardini.JPG|thumb|Panoramica dello Stadio Ennio Tardini.]]
 
Lo stadio Ennio Tardini è il più grande impianto sportivo di Parma: lì il Parma si trasferisce nel 1923, dopo aver disputato le prime partite nella cosiddetta "Piazza d'armi", ricavata dai lavori per il "Lungoparma a Sud".<ref name=stadio>{{cita web|url=http://fcparma.com/descrizione-stadio?lang=it|titolo=Stadio|editore=fcparm.com|accesso=22 novembre 2014}}</ref> Nasce come "Stadio Comunale" ma viene intitolato postumo al costruttore ed ex presidente del club [[Ennio Tardini]], che non vede mai terminata la propria opera.<ref name=stadio/> Progettato dall'architetto [[Ettore Leoni]] (compreso l'arco trionfale d'ingresso ancora esistente, in stile [[Art Nouveau]]) è il terzo stadio più antico d'Italia dopo il [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di Genova e l'[[Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani|Arena Garibaldi]] di Pisa.<ref name=stadio/>
 
Utilizzato fino agli anni 1960 sia per il [[Rugby a 15|rugby]], che per le partite casalinghe del Parma, nel [[Prima Categoria 1968-1969|1968]] diventa anche il campo della Parmense.<ref name=stadio/> Lo stadio, negli anni 1970 e 1980, subisce continuamente delle modifiche: le curve, da legno a cemento, e i distinti, da scoperti a coperti.<ref name=stadio/> Dopo la promozione in [[Serie A]] del [[Serie B 1989-1990|1990]], si prospetta la progettazione di un nuovo stadio nei pressi di [[Baganzola]], tuttavia alla fine viene deciso di modificare lo stadio esistente, dapprima con un incremento temporaneo della capienza con strutture elevate in tubi Innocenti, e dal [[Serie A 1991-1992|1991]] cambiando radicalmente forma (da quella ovale a quella rettangolare) e con una nuova e più capiente "Tribuna Centrale Petitot".<ref name=stadio/> Oggi lo stadio può contenere {{formatnum:27906}} spettatori, ma dopo l'incidente mortale occorso al diciannovenne vicentino Eugenio Bortolon precipitato dagli spalti, parte della Curva Sud è resa inagibile, riducendo la capienza a {{formatnum:22885}} spettatori.<ref name=stadio/>
 
=== Centro di allenamento ===
Il centro di allenamento del club parmense è il "centro sportivo di [[Collecchio]]": lì si allenano la prima squadra e le giovanili.<ref name=centro>{{cita web|url=http://fcparma.com/centro-sportivo?lang=it|titolo=Centro sportivo|editore=fcparm.com|accesso=22 novembre 2014}}</ref> Ha un'estensione di {{TA|85 903}}&nbsp;m², presenta una tribuna per le partite della Primavera e le amichevoli della Prima squadra.<ref name=centro/> Sono presenti in totale 7 campi, 5 in erba naturale, uno in erba sintetica e uno con manto sintetico coperto da pallone pressostatico.<ref name=centro/> Un'area è adibita all'allenamento portieri, mentre una pista circolare è usata per le sessioni di corsa e il lavoro con salite.<ref name=centro/> Il centro è diviso in due aree: la prima ha una palazzina che ospita lo spogliatoio della prima squadra, sale mediche, palestra attrezzata, magazzini e uffici, l'altra area è usata dal settore giovanile e contiene gli spogliatoi (anche per gli ospiti), una sala medica, una palestra e un magazzino.<ref name=centro/>
 
== Società ==
Fra gli anni 2000 e 2010 il Parma è stato uno dei membri dell'[[European Club Association]], organizzazione erede del soppresso [[G-14]] e composta dai principali club calcistici internazionali, riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
 
=== Organigramma societario ===
Organigramma aggiornato al 6 dicembre 2016.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* ''carica vacante'' – Presidente
* {{bandiera|ITA}} Marco Ferrari – Vice Presidente
* {{bandiera|ITA}} [[Luca Carra]] – Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Faggiano]] – Direttore sportivo
* {{bandiera|ITA}} [[Fausto Pizzi]] – Responsabile settore giovanile
* {{bandiera|ITA}} Giovanni Manzani – Segretario settore giovanile
* {{bandiera|ITA}} Alessio Paini – Segretario Generale
* {{bandiera|ITA}} Giulio Pasta – Responsabile Medico
* {{bandiera|ITA}} Stefano Perrone – Delegato alla Sicurezza
* {{bandiera|ITA}} Gabriele Majo – Responsabile Ufficio Stampa
* {{bandiera|ITA}} Giuseppe Squarcia – Social Network e Supporters Liason Officer
* {{bandiera|ITA}} Mattia Incannella – Responsabile Commerciale
* {{bandiera|ITA}} Jonathan Greci – Brand & Digital Marketing Manager
* {{bandiera|ITA}} Alessio Cracolici
}}
</div>{{clear}}
 
|titolo di studio = Maturità classica
=== Sponsor ===
|professione = consulente
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Parma.
|tipo nomina2 =
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|incarichi2 =
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|sito2 = http://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300354&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d300354
* 1913-81 Non presente
* 1981-84 [[Ennedue|NR (Ennerre)]]
* 1984-95 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1995-98 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1998-99 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1999-05 Champion
* 2006-oggi [[Erreà]]
}}
{{Bio
</div>
| Nome = Vittorio Michele
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
| Cognome = Craxi '''detto''' Bobo
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
| ForzaOrdinamento = Craxi ,Bobo
* 1913-81 Non presente
| Sesso = M
* 1981-87 [[Prosciutto di Parma]]
| LuogoNascita = Milano
* 1987-04 [[Parmalat]], Santal, Joy, Mr. Day<ref>Nel 1999-00, solo in [[Coppa Italia]], è presente come unico sponsor ufficiale [[Stream TV]].</ref>
| GiornoMeseNascita = 6 agosto
* 2004 Cariparma
| AnnoNascita = 1964
* 2004-05 Champion
| LuogoMorte =
* 2005-06 Tecnocasa, Fidenza Village, Abo Project, Silver Cross
| GiornoMeseMorte =
* 2006-07 Gimoka, Play Radio
| AnnoMorte =
* 2007-08 Kome, Il Granchio, Il Correggio, Il Gondolino
| Attività = politico
* 2008-09 [[Banca Monte Parma]], Metella
| Epoca = 1900
* 2009-15 Navigare, [[Banca Monte Parma]], [[Folletto (aspirapolvere)|Vorwerk Folletto]]
| Epoca2 = 2000
* 2015-16 Navigare, [[Folletto (aspirapolvere)|Folletto]], [[Sky Sport|Sky Sport HD]] (sul retro), Colser (pantaloncino)
| Nazionalità = italiano
* 2016-17 [[Aon Plc|Aon]], [[Folletto (aspirapolvere)|Folletto]], Viva la Mamma Beretta (sul retro), Colser (pantaloncino)
| PostNazionalità = , già [[sottosegretario di Stato]] agli affari esteri con delega ai rapporti con l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]
}}
</div>
{{clear}}
 
Già esponente del [[Partito Socialista Italiano]] storico, membro del [[Nuovo PSI]] e passato poi alla formazione politica dei [[Socialisti Uniti - PSI|Socialisti Uniti]], ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].
=== Settore giovanile ===
[[File:Parma, Torneo di Viareggio 1988.jpg|thumb|La Primavera del Parma nel 1988, terza classificata al Torneo di Viareggio.]]
 
È il figlio secondogenito di [[Bettino Craxi]] (1934-2000) e fratello di [[Stefania Craxi|Stefania]].
Il settore giovanile del Parma è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi Nazionali 1998]] e [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi Nazionali 2000]]), due partecipanti a livello regionale (Allievi B 1999 e Giovanissimi Regionali 2001) e una a livello provinciale (Giovanissimi Fascia B 2002), oltre a una rappresentativa di [[Campionato Esordienti|Esordienti 2003]] e due di [[Pulcino (calcio)|Pulcini]] (2004 e 2005).<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/giovanili?lang=it#?lang=it|titolo=Giovanili|editore=fcparma.com|accesso=22 novembre 2014}}</ref>
 
== Biografia ==
Nella categoria Allievi il Parma vanta la vittoria di due campionati italiani, quello Nazionale del 2003-04 e quello Professionisti del 2012-13, nonché la conquista di una Supercoppa di categoria nel 2013; a ciò si aggiungono i due titoli nei tornei semiprofessionisti, fatti loro in sequenza dai ragazzi gialloblù nelle stagioni 1976-77 e 1977-78.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml|titolo=Albo d'oro Allievi Professionisti|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|accesso=22 novembre 2014}}</ref> In ambito giovanile, la società ducale ha avviato delle partnership sportive con altre squadre, sia italiane che internazionali, come il [[Nogometno Društvo Gorica|Nova Gorica]],<ref>{{cita web|http://www.itasportpress.it/serie-a/esclusiva-parma-partnership-con-il-nova-gorica-apolloni-sara-il-tecnico-tutti-i-dettagli-119057|PARMA: partnership con il Nova Gorica. Apolloni sarà il tecnico. Tutti i dettagli}}</ref> il [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]]<ref>{{cita web|http://www.parmalive.com/interviste/ds-gubbio-sulla-partnership-sara-un-rapporto-a-doppio-senso-anche-il-parma-beneficera-dei-nostri-giovani-65409|titolo=Ds Gubbio sulla partnership: "Sarà un rapporto a doppio senso, anche il Parma beneficerà dei nostri giovani"}}</ref> e la Giada Maccarese.<ref>{{cita web|url=http://www.parmalive.com/mercato/collaborazione-tecnica-fra-parma-e-maccarese-66012|titolo=Collaborazione tecnica fra Parma e Maccarese}}</ref>
Bobo Craxi è stato consigliere comunale a Milano e segretario cittadino del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] fino al 1992<ref name="GomezTravaglio">{{Cita libro|autore=Peter Gomez|autore2=Marco Travaglio|titolo=Se li conosci li eviti|città=Milano|editore=Chiarelettere|anno=2008}}</ref>. In quegli anni le sue campagne elettorali erano pagate da [[Mario Chiesa (politico)|Mario Chiesa]], presidente del Pio Albergo Trivulzio e primo arrestato di [[Tangentopoli]]<ref name="GomezTravaglio"/>. Dopo l'arresto cominciò a minacciare i cronisti milanesi che raccontavano le inchieste giudiziarie, in particolare quelli de ''[[Il Giornale]]'', arrivando a dire: {{Citazione|Dopo le elezioni del 5 aprile, ci sarà un repulisti, molte teste cadranno al ''Giornale'' [...]. Prima di parlare col vostro padrone, vi ripeto che dovete smetterla di rompere i coglioni. Siete il solito giornale veterofascista, leghista, filodemocristiano<ref name="Orlando">{{Cita libro|autore=Federico Orlando|titolo=Il sabato andavamo ad Arcore|città=Bergamo|editore=Larus|anno=1995}}</ref>.}}
 
Il direttore [[Indro Montanelli]], in una lettera ai redattori minacciati, scrisse: «Pur ricordandovi che la nostra regola è quella di non tener conto delle intemperanze altrui, specie dei politici, e di dire sempre la verità, tutta la verità, senza partito preso né animosità verso nessuno, vi autorizzo a comunicare al suddetto signore, se ve ne capita l'occasione, che l'unica "testa" in pericolo di cadere dopo il 5 aprile non è la vostra ma, casomai, la sua. E potete aggiungere, da parte mia, che non la considererei una gran perdita»<ref name="Orlando"/>.
== Il Parma nella cultura di massa ==
In quanto squadra rappresentativa della città ducale, il Parma si è spesso presente in varie opere della [[cultura italiana]]. Ad esempio ne ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) il Parma è l'ultima squadra (di [[Serie B]]) che Oronzo Canà, interpretato da [[Lino Banfi]], allena prima di approdare alla "Longobarda" di Borlotti,<ref>{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt0086874/|L'allenatore nel pallone (1984)|30 agosto 2014|editore=imbd.com}}</ref> mentre nel film ''[[Tifosi]]'' (1999) il personaggio interpretato da [[Diego Abatantuono]], [[Juventus Football Club|juventino]], nel suo episodio è alle prese con una trasferta sul campo di Parma.<ref>{{cita web|url=http://www.filmtv.it/film/19235/tifosi/|titolo=Tifosi (1999)|editore=filmtv.it|accesso=11 agosto 2013}}</ref>
 
Dopo gli anni della diaspora socialista (è membro dei [[Socialisti Italiani]] dal 1994 al 1998, e confluisce con essi nei [[Socialisti Democratici Italiani]]), il 10 maggio 2000 fonda la Lega Socialista staccando una componente già operativa all'interno dello SDI, che a sua volta confluirà nel [[Nuovo PSI]], partito al quale Craxi aderisce insieme a [[Gianni De Michelis]] e ad altri esponenti socialisti della prima ora, che si colloca all'interno della coalizione di centrodestra guidata da [[Silvio Berlusconi]].
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della S.S.D. Parma Calcio 1913|Presidenti della S.S.D. Parma Calcio 1913}}
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] del Parma dall'anno di fondazione a oggi.
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1919 …
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Commissione tecnica formata da Violi, Porcelli e Spaggiari
* 1920-1921 {{Bandiera|ENG}} [[Percy Humphrey]]
* 1921-1923 {{Bandiera|AUT}} [[Adolf Riebe]]
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Ara]]
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Arturo Gobbi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]] <small>(?ª-20ª)</small>
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Achatzi]]
* 1926-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Medardo Ghini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} Johan Stuardt <small>(?ª-18ª)</small>
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Emilio Grossi]]
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raoul Violi]]
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Emilio Grossi]]
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Emilio Grossi]]
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Crotti]]
* 1933-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Tito Mistrali]]
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mattioli]]
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Elvio Banchero]]
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Pál Szalay]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Wereb]]
* 1940-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mattioli]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italo Defendi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mattioli]] <small>(?ª-22ª e girone finale)</small>
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mattioli]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Carlo Ferrari]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Venuto Lombatti]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} [[Ricardo Frione]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tito Mistrali]] <small>(?ª-42ª)</small>
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Dentelli]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mazzoni]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} Jenő Dietrich <small>(?ª-34ª e spareggi)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Giuberti]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tito Mistrali]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ferrari (calciatore 1913)|Giuseppe Ferrari]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Venuto Lombatti]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]] <small>(?ª-42ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mazzoni]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Dante Boni <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mattioli]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Alberto Quario]]
* 1954-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Fiorentini]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Giuberti]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|CZE}} [[Čestmír Vycpálek]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 1957-1958 {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Canforini]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Canforini]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Volturno Diotallevi]] <small>(5ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]] <small>(12ª-38ª)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Dazzi]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dante Boni]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Boni]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brighenti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Boni]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Benito Lorenzi]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Soncini]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]] <small>(1ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Gei]] <small>(34ª-38ª)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Meregalli]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Tito Corsi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mora]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Corelli]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Visconti]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] <small>(25ª-34ª e spareggio)</small>
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]] <small>(22ª-38ª)</small>
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Danova]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Danova]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mora]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Flaborea]] e {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Arrigo Sacchi]]
* 1987-1988 {{Bandiera|CSK}} [[Zdeněk Zeman]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]] <small>(8ª-38ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]]
* 1989-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Scala]]
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Arrigo Sacchi]] <small>(14ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(17ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(7ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(10ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Daniel Passarella]] <small>(11ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(16ª-38ª e spareggio)</small>
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(24ª-38ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Héctor Cúper]] <small>(28ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Manzo]] <small>(38ª)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] <small>(7ª-42ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(32ª-38ª)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Morrone]] <small>(15ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] <small>(17ª-38ª e play-off)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alberto Poletti]]
* 1919-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ennio Tardini]]
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Ortali]]
* 1926-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Canali]]
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Emilio Grossi]]
* 1929-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Minelli]]
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Filippo Bonati]]
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nino Medioli]]
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Medardo Ghini]]
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Scotti]]
* 1943-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Secondo Baratta]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Zanichelli]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raimondo Bortesi]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Amerigo Ghirardi]]
* 1948-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Avanzini]]
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Bonifazio Meli Lupi di Soragna]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Campanini]]
* 1954-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Cartolari]]
* 1958-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Agnetti]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Molinari]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Camorali]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Blarzino]] (Commissario)
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Zanichelli]]
* 1969-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Ermes Foglia]]
* 1973-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Musini]]
* 1976-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Ceresini]]
* 1990 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Ceresini]]
* 1990-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Pedraneschi]]
* 1996-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Tanzi]]
* 2004 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bondi]] (Commissario)
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Angiolini]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bondi]] (Commissario)
* 2007-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Ghirardi]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Giordano]]
*: {{Bandiera|ALB}} [[Ermir Kodra]]<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/e-ermir-kodra-il-presidente-del-parma-fc?lang=it|titolo=È Ermir Kodra il presidente del Parma FC|editore=fcparma.com|data=21 gennaio 2015|accesso=21 gennaio 2015|città=Parma}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampietro Manenti]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/09-02-2015/parma-manenti-il-16-vicino-corsa-contro-tempo-ce-faremo-100824546402.shtml Parma, Manenti è il nuovo presidente. Doca: "Abbiamo venduto a un euro" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Scala]]
* 2016- {{Bandiera|ITA}} Marco Ferrari (vicepresidente facente funzioni)
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori della S.S.D. Parma Calcio 1913}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|FRA}} [[Lilian Thuram]] <small>(1998)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Jenílson Ângelo de Souza|Júnior]] <small>(2002)</small>
 
=== Il Parma e le Nazionali di calcio ===
Tra i giocatori del Parma ad aver avuto successi con la propria Nazionale figurano il [[Nazionale di calcio della Francia|francese]] Lilian Thuram ([[Campionato mondiale di calcio 1998|campione del mondo nel 1998]] e [[Campionato europeo di calcio 2000|d'Europa nel 2000]]),<ref>{{cita web|http://www.fff.fr/equipes-de-france/tous-les-joueurs/fiche-joueur/877-lilian-thuram|Lilian Thuram|23 novembre 2014|editore=fff.fr|lingua=fr}}</ref> i [[Nazionale di calcio del Brasile|brasiliani]] [[Jenílson Ângelo de Souza|Júnior]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|campione del mondo nel 2002]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/2002full.html#fin|titolo=World Cup 2002|editore=rsssf.com|accesso=23 novembre 2014}}</ref> e [[Zé Maria]] ([[Copa América 1997|campione del Sud America nel 1997]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/97safull.html#final|titolo=Copa América 1997|editore=rsssf.com|accesso=23 novembre 2014}}</ref> e [[FIFA Confederations Cup 1997|vincitore della Confederations Cup nello stesso anno]]).<ref>{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup97.html|Intercontinental Cup for Nations 1997|23 novembre 2014|editore=rsssf.com|lingua=en}}</ref> Da ricordare inoltre il [[Nazionale di calcio del Camerun|camerunense]] [[Patrick Mboma]] ([[Coppa delle Nazioni Africane 2002|campione d'Africa nel 2002]]).<ref>{{cita web|url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/patrick-mboma/|titolo=Patrick M'Boma|editore=calcio.com|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|3}}'''
:[[Coppa Italia 1991-1992|1991-92]], [[Coppa Italia 1998-1999|1998-99]], [[Coppa Italia 2001-2002|2001-02]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}'''
:[[Supercoppa italiana 1999|1999]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1953-1954|1953-54]]
 
=== Competizioni internazionali ===
[[File:Parma, Supercoppa UEFA 1993, Zola e Asprilla.jpg|thumb|upright|[[Gianfranco Zola|Zola]] e [[Faustino Asprilla|Asprilla]] sollevano la [[Supercoppa UEFA 1993]].]]
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-93]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}'''
:[[Coppa UEFA 1994-1995|1994-95]], [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-99]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1993|1993]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1924-1925|1924-25]] <small>(girone C Nord)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1972-1973|1972-73]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|2}}'''
:[[Serie C1 1983-1984|1983-84]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C1 1985-1986|1985-86]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1969-1970|1969-70]]<ref>L'A.C. Parmense viene rinominata A.C. Parma il 1º gennaio 1970, a campionato ancora in corso.</ref> <small>(girone B)</small>, [[Serie D 2015-2016|2015-16]] <small>(girone D)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|2}}'''
:2003-04, 2012-13
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]
:Finale: [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-94]]
 
* [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]
:Semifinale: [[Coppa UEFA 2004-2005|2004-05]]
 
* [[Serie A]]
:Secondo posto: [[Serie A 1996-1997|1996-97]]
:Terzo posto: [[Serie A 1992-1993|1992-93]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]]
 
* [[Coppa Italia]]
:Finale: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]], [[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]]
:Semifinale: [[Coppa Italia 1993-1994|1993-94]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]]
 
* [[Supercoppa italiana]]
:Finale: [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]]
 
* [[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 2008-2009|2008-09]]
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Parma Calcio 1913}}
=== Partecipazione ai campionati ===
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Parma ai campionati di calcio.<ref name=storia/>
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="width:10%;"| Livello
! style="width:25%;"| Categoria
! style="width:15%;"| Partecipazioni
! style="width:20%;"| Debutto
! style="width:20%;"| Ultima stagione
! style="width:10%;"| Totale
|-
| rowspan=2|<big><big>'''1º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''1'''||colspan=2| [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] || rowspan=2|'''25'''
|-
| '''Serie A''' || '''24''' || [[Serie A 1990-1991|1990-91]] || [[Serie A 2014-2015|2014-15]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| rowspan=4| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-23]] || [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-25]] || rowspan=4|'''33'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Prima Divisione Nord''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-29]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie B-C Alta Italia''' || '''1'''||colspan=2| [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-46]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Serie B''' || '''26''' || [[Serie B 1929-1930|1929-30]] || [[Serie B 2008-2009|2008-09]]
|-
| rowspan=4| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || style="text-align:center;"| '''3''' || style="text-align:center;"| [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] || style="text-align:center;"| [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] || rowspan=4|'''30'''
|-
| '''Serie C''' || '''20''' || [[Serie C 1935-1936|1935-36]] || [[Serie C 1977-1978|1977-78]]
|-
| '''Serie C1''' || '''6''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-79]] || [[Serie C1 1985-1986|1985-86]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-17]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''5''' || [[Serie D 1966-1967|1966-67]] || [[Serie D 2015-2016|2015-16]] || '''5'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Dal suo ingresso nel sistema delle leghe calcistiche italiane nel 1922 in seguito al [[Compromesso Colombo]], il Parma si è sempre mantenuto a livello nazionale, conoscendo il campionato di [[Serie D]] come il peggiore in cui abbia militato. Fra i 92 campionati cui ha preso parte, 87 sono stati proto o a pieno titolo professionistici, di cui 50 a girone unico, e 24 di [[Serie A]].<ref name=storia>{{cita web|url=http://fcparma.com/storia?lang=it|titolo=Storia|editore=fcparma.com|accesso=23 novembre 2014}}</ref> La squadra ha ottenuto nel 1996-97 il suo miglior piazzamento finale di sempre, il secondo posto in [[Serie A]], che gli valse una storica partecipazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
I gialloblù hanno vinto 3 edizioni della [[Coppa Italia]] e disputato 2 finali di questa competizione;<ref name=storia/> il Parma ha anche vinto 1 delle tre edizioni della [[Supercoppa italiana]] a cui ha partecipato.<ref name=storia/> Per quanto riguarda le [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]], ha trionfato nella [[Coppa delle Coppe 1992-1993]], nella [[Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1994-1995|1994-1995]] e del [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]], e nella [[Supercoppa UEFA 1993]]; ha inoltre disputato la finale di [[Coppa delle Coppe 1993-1994]].<ref name=storia/>
 
=== Statistiche individuali ===
== Statistiche individuali ==
Il giocatore del Parma che ha totalizzato più presenze in [[Serie A]] è [[Antonio Benarrivo]]: il terzino crociato infatti gioca tra il 1991 e il 2004 258 partite nel campionato maggiore.<ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/football.joueurs.antonio.benarrivo.2422.en.html|titolo=Antonio Benarrivo|editore=footballdatabase.eu|accesso=23 novembre 2014}}</ref> Il giocatore che ha realizzato più reti in campionato è invece [[Hernán Crespo]], che tra il 1996-00 e il 2010-12, segna 72 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=12969|titolo=Hernán Crespo|editore=legaseriea.it|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
 
Il 30 dicembre 2016, [[Alessandro Lucarelli]] entra nella storia del Parma, diventando l'unico giocatore del club ad aver segnato nei quattro massimi campionati nazionali (dalla D alla A) con la stessa maglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2016/12/30-19369062/lega_pro_parma_lucarelli_entra_nella_storia/|titolo=Lega Pro Parma, Lucarelli entra nella storia|data=30 dicembre 2016}}</ref>
 
In '''grassetto''', i giocatori in rosa.
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:260px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Marcature in Serie A|contenuto=
* 72 - {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* 50 - {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* 49 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
* 41 - {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]]
* 40 - {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Melli]]
* 33 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Chiesa]]
* 26 - {{Bandiera|COL}} [[Faustino Asprilla]]
* 25 - {{Bandiera|ITA}} [[Amauri]]
* 23 - {{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* 22 - {{Bandiera|ITA}} [[Sebastian Giovinco]]
* 20 - {{Bandiera|FRA}} [[Jonathan Biabiany]]
* 20 - {{Bandiera|SWE}} [[Tomas Brolin]]
* 20 - {{Bandiera|HRV}} [[Igor Budan]]
* 19 - {{Bandiera|AUS}} [[Mark Bresciano]]
* 19 - {{Bandiera|HRV}} [[Mario Stanic]]
 
Nel [[2001]] viene eletto deputato, nel collegio uninominale di [[Trapani]], come candidato della [[Casa delle Libertà]], sconfiggendo con il 56,81% il candidato dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] Vito Galluffo, fermo al 30,70%<ref>{{Cita news|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=24&levsut1=1&lev2=1&levsut2=2&ne1=24&ne2=2401&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&unipro=uni|titolo=Archivio Storico delle Elezioni – Camera del 13 maggio 2001|pubblicazione=Ministero dell'interno|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>: nella XIV legislatura è stato membro della III Commissione alla Camera dei deputati.
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 300px
|titolo = L'abbandono del centro-destra
|contenuto = Sul finire della legislatura, assume un atteggiamento critico verso il [[Governo Berlusconi III|governo Berlusconi]]. Così, all'interno del Nuovo PSI e insieme a [[Saverio Zavettieri]] chiede di dichiarare conclusa l'alleanza con la CdL e di ricercare un'intesa a sinistra per raggiungere l'unità delle forze socialiste. Craxi presenta un'apposita mozione al congresso del partito che si tiene a ottobre [[2005]] con cui si candida alla segreteria, proponendo di uscire immediatamente dall'esecutivo e perseguire l'unità socialista nel centrosinistra. Il congresso fece vivere momenti molto convulsi: in aula si creano tafferugli e la stragrande maggioranza dei delegati che sostiene la mozione contraria, presentata dal segretario uscente De Michelis, abbandona l'aula mentre la parte restante dei partecipanti acclama Craxi nuovo segretario. Tuttavia, l'esito del congresso sarà dichiarato nullo a causa di irregolarità nell'accreditamento dei delegati, decisione a cui seguiranno strascichi legali che portano a una scissione: il 7 febbraio [[2006]] Craxi, insieme a Zavettieri, fonda [[Socialisti Uniti - PSI|I Socialisti]], un movimento che aderisce alla coalizione di centrosinistra dell'[[L'Unione|Unione]], all'interno della quale affronta le [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 9 aprile]].
}}
Craxi è candidato nella lista dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] alla [[Camera dei deputati]]: posizionato al nono posto della lista nella [[circoscrizione Lombardia 3]], non viene eletto poiché la lista si aggiudica soltanto 6 seggi, né la formazione dei Socialisti riesce a eleggere altri parlamentari, in quanto non supera la soglia di sbarramento.
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:260px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presenze in Serie A|contenuto=
* 258 - {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Benarrivo]]
* 212 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
* 204 - {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]]
* 204 - {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Mirante]]
* 192 - {{Bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Lucarelli]]'''
* 191 - {{Bandiera|ARG}} [[Néstor Sensini]]
* 183 - {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Minotti]]
* 176 - {{Bandiera|ITA}} [[Luca Bucci]]
* 172 - {{Bandiera|ITA}} [[Marco Marchionni]]
* 172 - {{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
* 168 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
* 163 - {{Bandiera|FRA}} [[Lilian Thuram]]
* 162 - {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* 155 - {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Gobbi]]
* 151 - {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Melli]]
 
Il 18 maggio [[2006]] Bobo Craxi viene nominato sottosegretario agli Affari Esteri (con delega ai rapporti con le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite e per gli affari economici]]; ha inoltre la delega per la Campagna per l’EXPO di Milano 2015 che nel Marzo del 2008 viene conquistato al BIE) del [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]. Aderisce in seguito alla costituente lanciata da [[Enrico Boselli]], che porterà alla nascita del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] nel 2007.
}}</div>
{{-}}
 
Alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 2009]], non condividendo la scelta di confluire nel cartello di [[Sinistra Ecologia Libertà|Sinistra e Libertà]], si dimette dalle cariche dirigenziali.
Di seguito le tabelle con marcatori e presenze in Campionato nel Parma Calcio dal 1920 a oggi (in tutte le categorie).
 
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2010]] è capolista del PSI nelle provincie di Roma e Latina, a sostegno di [[Emma Bonino]], ma ottiene un risultato deludente: tra i candidati del suo partito è sesto a Roma con 812 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/elezioni/regionali/liste/liste_roma.html|titolo=I consiglieri eletti e le preferenze|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>, e secondo a Latina con 83 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/elezioni/regionali/liste/liste_latina.html|titolo=I consiglieri eletti e le preferenze|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>. Ritorna a fare il dirigente del [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], come responsabile Esteri.
<div style="float:left; font-size:90%; width:260px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Marcature in squadra|contenuto=
* 78 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[William Bronzoni]]
* 72 - {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* 62 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luciano Degara]]
* 56 - {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Melli]]
* 52 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Giuseppe Stocchi
* 50 - {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* 49 - {{Bandiera|CSK}} [[Július Korostelev]]
* 49 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
* 49 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alberto Rizzati]]
* 44 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Bonci]]
* 43 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Luigi Del Grosso]]
* 43 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Tito Mistrali
* 41 - {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]]
* 40 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Orazio Rancati]]
* 37 - {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Barbuti]]
* 36 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Edmondo Fabbri]]
* 35 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Paolo Erba]]
* 33 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Alfredo Mattioli
* 33 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Chiesa]]
* 32 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Giovanni Ferrari
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:260px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presenze in squadra|contenuto=
* 308 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Ivo Cocconi]]
* 307 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Ermes Polli]]
* 304 - {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]]
* 301 - {{Bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Lucarelli]]'''
* 280 - {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Minotti]]
* 258 - {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Benarrivo]]
* 242 - {{Bandiera|ITA}} Giovanni Colonnelli
* 241 - {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Melli]]
* 238 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Augusto Ponticelli
* 226 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Mazzoni]]
* 213 - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mussi]]
* 212 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
* 212 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Aldo Silvagna]]
* 204 - {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Mirante]]
* 202 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[William Bronzoni]]
* 193 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Gian Paolo Fontana]]
* 191 - {{Bandiera|ARG}} [[Néstor Sensini]]
* 183 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Bruno Cresci]]
* 181 - {{Bandiera|ITA}} [[Luca Bucci]]
* 181 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Raimondo Taucar]]
}}</div>
{{-}}
 
È capolista nella lista per il Senato del PSI nella [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Circoscrizione Lazio]] nella coalizione di centrosinistra alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], ma non viene eletto, poiché il PSI ottiene lo 0,42% a fronte dello sbarramento del 3%.
{{-}}
 
Nel [[2016]], durante la campagna per il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum sulla modifica della Costituzione]], in polemica con la maggioranza [[Riccardo Nencini|nenciniana]] del PSI, ha presieduto il ''Comitato Socialista per il No'', al quale hanno aderito numerose personalità socialiste, a partire dall'ex Ministro [[Rino Formica]] (che è stato nominato presidente onorario)<ref>{{cita web|url=https://comitatosocialistaperilno.com/info/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|editore=''comitatosocialistaperilno.com''|accesso=2 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170103165142/https://comitatosocialistaperilno.com/info/chi-siamo/#|dataarchivio=3 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Stadio Ennio Tardini 5.JPG|thumb|Sostenitori del Parma in Curva.]]
 
Nell'ottobre del 2017 abbandona il PSI e costituisce il movimento ''Area Socialista'', che aderisce alla coalizione [[Liberi e Uguali]], ma non raggiunge un accordo elettorale; Nel 2019 partecipa nuovamente al Congresso del PSI.
La tifoseria del Parma è composta da varie associazioni: il Centro di Coordinamento dei Parma Club (che riunisce la maggior parte dei club) e l'Associazione Petitot. Il gruppo ultras locale è denominato Boys Parma 1977, fondato nel 1977, inoltre pur essendo una squadra di provincia vanta numerosi tifosi in tutta Italia.<ref name=tifo>{{cita web|url=http://www.rangers.it/avversari/parma.html|titolo=Parma|editore=rangers.it|accesso=23 novembre 2014}}</ref> Allo [[stadio Ennio Tardini]] di Parma gli ultras e i sostenitori più caldi del tifo gialloblù occupano la curva Nord, che gli stessi tifosi dal 4 maggio 2008 intitolano a Matteo Bagnaresi, ragazzo appartenente ai Boys Parma tragicamente deceduto il 30 marzo 2008 in un autogrill sull'[[Autostrada A21 (Italia)|autostrada A21 Piacenza-Torino]], mentre si recava a [[Torino]] per assistere a {{Calcio Juventus|NB}}-Parma.<ref name=tifo/>
 
=== GemellaggiProcedimenti e rivalitàgiudiziari ===
Bobo Craxi fu processato per diffamazione aggravata nei confronti di [[Francesco Saverio Borrelli]]: l'8 febbraio [[1996]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', sostenne che nel [[1990]] Borrelli si era rivolto a [[Paolo Pillitteri]] (all'epoca sindaco di Milano) perché lo aiutasse a diventare procuratore capo del capoluogo lombardo, e nel [[1999]] fu condannato dal Tribunale di Brescia alla pena di un mese di reclusione e a una multa di 25 milioni<ref name="GomezTravaglio"/>. In appello il reato si è prescritto, ma è stata confermata la condanna ai risarcimenti e al pagamento delle spese legali: i giudici ritennero che l'affermazione di Craxi fosse «diffamatoria e lesiva dell'onore e della reputazione di indipendenza» del magistrato<ref name="GomezTravaglio"/>. Nel [[2007]] la Cassazione ha confermato la sentenza d'appello<ref name="GomezTravaglio"/>.
{{Vedi anche|Derby dell'Enza}}
 
=== Pubblicazioni ===
La tifoseria gialloblù presenta amicizie con gli ultras di [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ed [[Empoli Football Club|Empoli]] oltre a quella internazionale con il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]].<ref name="tifo" /> Con il {{Calcio Cesena|NB}} è presente un gemellaggio dalla metà degli anni 1980 ai primi anni 1990; altri gemellaggi passati sono avvenuti con {{Calcio Modena|NB}}, {{Calcio Piacenza|NB}} e {{Calcio Verona|NB}} (le prime due si sono trasformate poi in rivalità).<ref name=tifo/> Le rivalità maggiori si hanno con {{Calcio Reggiana|NB}} (con la quale disputa il [[derby dell'Enza]]), {{Calcio Juventus|NB}}, {{Calcio Milan|NB}}, {{Calcio Roma|NB}}, {{Calcio Bologna|NB}}, {{Calcio Carrarese|NB}}, [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] e {{Calcio Torino|NB}}.<ref name=tifo/>
Ha pubblicato due libri: ''Route el Fawara. Hammamet'' (2003), con [[Gianni Pennacchi]], che racconta gli ultimi giorni del padre, passati in latitanza, e ''Craxi. Il socialismo dei padri e quello di domani'' (2006), una lunga intervista concessa a Francesco Borgonovo in cui parte dalla figura di Bettino Craxi per delineare i suoi progetti per i socialisti italiani.
 
Nel [[2009]], fonda e dirige con [[Biagio Marzo]] il giornale online ''Socialist - Il socialista clandestino''.
== Organico ==
{{vedi anche|Parma Calcio 1913 2016-2017}}
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|ruolo=P|nazione=LVA|nome=[[Kristaps Zommers]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Lorenzo Saporetti}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Corapi}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Crocefisso Miglietta]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Lucarelli]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Pasquale Mazzocchi}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Davide Giorgino]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Manuel Nocciolini}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=SEN|nome=Yves Baraye}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Gianni Munari]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Davide Mastaj}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Desiderio Garufo}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Valerio Di Cesare]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white|stemma=Bianco e Nero (Croce) e Blu e Giallo (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Davide Sinigaglia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Giacomo Ricci}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Pierluigi Frattali]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=D|nazione=SEN|nome=[[Mohamed Abdourammane Coly|Mohamed Coly]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Simone Dodi}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Lorenzo Simonetti}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Manuel Scavone]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Michele Messina}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luigi Scaglia|Luigi Alberto Scaglia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=P|nazione=SEN|nome=Alioune Fall}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Andrea Panciroli}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Simone Edera}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ARG|nome=Facundo Leacano}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Collabora con la testata televisiva [[TGcom24]] per la quale ha seguito la crisi fra la Catalogna e la Spagna. Assieme a [[Piero Fassino]] e [[Romano Prodi]] ha sottoscritto, nel settembre del 2017, un appello al dialogo tra le parti per evitare la crisi istituzionale e favorire il confronto civile.
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al 3 dicembre 2016.<ref>{{cita web|http://parmacalcio1913.com/lo-staff-tecnico|Lo staff tecnico}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
 
== Opere ==
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{cita libro|autore=Bobo Craxi|autore2=Gianni Pennacchi|titolo=Route el Fawara. Hammamet|città=Palermo|editore=Sellerio|anno=2003|isbn=88-389-1902-X}}
 
* {{cita libro|autore=Bobo Craxi|titolo=Craxi. Il socialismo dei padri e quello di domani|città=Roma-Reggio Emilia|editore=Aliberti|anno=2006|isbn=88-7424-152-6}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] – Allenatore
•Bobo Craxi Lettere da Barcellona Editore Biblion 2018
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]] – Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Melli]] – Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Luca Morellini – Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Bartoli – Allenatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Giordani – Preparatore atletico infortunati
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Faggiano]] – Direttore Sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Maurizio Giglio – Massaggiatore
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Maria Cesari – Recupero Infortuni
}}</div>
{{-}}
 
== Note ==
Riga 865 ⟶ 97:
 
== Bibliografia ==
*Peter Gomez e Marco Travaglio, ''[[Se li conosci li eviti|Se li conosci li eviti. Raccomandati, riciclati, condannati, imputati, ignoranti, voltagabbana, fannulloni del nuovo Parlamento]]'', Milano, [[Chiarelettere]], 2008, ISBN 978-88-6190-054-7.
* {{cita libro|autore=Gian Franco Bellè|autore2=Giorgio Gandolfi|titolo=90 anni del Parma Calcio 1913-2003|editore=Azzali|città=Parma}}
*Federico Orlando, ''Il sabato andavamo ad Arcore. La vera storia, documenti e ragioni, del divorzio tra Berlusconi e Montanelli'', Bergamo, Larus, 1995, ISBN 88-7747-954-X.
* {{cita libro|autore=Fabrizio Melegari|titolo=Calciatori del Parma (I Crociati nelle figurine Panini)|editore=Panini|città=Modena}}
 
== Voci correlate ==
* [[European Club Association]]
* [[Società calcistiche italiane nelle competizioni internazionali]]
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
 
== Altri progetti ==
Riga 877 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo | url = http://www.parmacalcio1913.com | titolo = Sito ufficiale del Parma Calcio 1913 | sito = parmacalcio1913.com | accesso = 2 maggio 2016}}
* {{Transfermarkt | 130 | S}}
 
{{Lega Pro}}
{{Calcio Parma navbox}}
{{Calcio Parma storico}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:S.S.D.Deputati Parmadella CalcioXIV 1913|legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Italiani]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Democratici Italiani]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano (2007)]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
[[Categoria:Figli d'arte]]