Tuanku Syed Sirajuddin e Bugnate: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vittorio Emanuele regnante nel 1907 era III, non II Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Piemonte}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bugnate
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Novara
|Divisione amm grado 3=Gozzano
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=28024
|Codice catastale=
|Nome abitanti=bugnatesi
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Bugnate''' è una frazione del comune di [[Gozzano]], situata sulle colline e sud ovest del [[lago d'Orta]].
Bugnate, che viene citata la prima volta in un documento del 10 marzo [[1047]], nel medioevo fece parte della [[pieve]] di Gozzano, fino al [[1568]] quando fu eretta in parrocchia indipendente dal [[vescovo di Novara]] il [[Giovanni Antonio Serbelloni|cardinale Serbelloni]].<br />
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria fu consacrata nel [[1601]].
A monte della frazione, sulla sommità di un colle dal quale si gode un vasto panorama sul [[lago d'Orta]], sorge la cappella della Madonna della Guardia, edificata nel [[XVIII secolo]]. Il 1º settembre del 1907 il re Vittorio Emanuele III da questo colle osservò il territorio per progettare le Grandi Manovre, opera militare per difendersi da possibili attacchi nemici da nord, e finalizzata con la costruzione della Linea Cadorna.
Nel [[1928]] il comune autonomo di Bugnate fu aggregato a quello di [[Gozzano]], diventandone una sua frazione <ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1791|titolo=Comuni d'Italia - Provvedimento di Variazione R.D. N. 101 del 19/01/1928|sito=www.elesh.it|lingua=it|accesso=2018-06-01}}</ref>.
==Note==
<references/>
[[Categoria:Comuni della provincia di Novara soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Gozzano]]
|