Unione Giovanile Manduria Sport e Alessia Russo (ginnasta): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|ginnasti italiani|giugno 2016}}
{{F|società calcistiche italiane|gennaio 2012}}
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = Alessia Russo
<!-- Introduzione -->|nome squadra = U.G. Manduria Sport
|Immagine = Alessia Russo 2013.jpeg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Ginnastica ritmica
|Ruolo = Individualista
|Società = [[Armonia d'Abruzzo]]
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali = European championchip: Minsk 2011
Minsk 2015;
Holon 2016;
Budapest 2017.
 
Finalista europea Holon 2016.
|nomestemma = Manduriastemma.jpg
|soprannomi = ''I messapici'', ''I biancoverdi''
<!-- Livrea delle divise -->|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
|pattern_b1 = _greenhoops
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 = _green_hoops
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _green_hoops
|rightarm1 = FFFFFF
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 = _thingreensides
|body2 = 000010
|pattern_la2 = _greenshoulders
|leftarm2 = 000010
|pattern_ra2 = _greenshoulders
|rightarm2 = 000010
|shorts2 = 000010
|pattern_so2 = _greenhorizontal
|socks2 = 000010
|colori = {{simbolo|600px vertical Green HEX-00A650 White.svg}} [[Bianco]] e [[verde]]
|inno = Squadrone biancoverde
|autore = Roberto Erario
|città = [[Manduria]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Promozione (calcio)|Promozione]]
|annofondazione = 1926
|rifondazione = 1963
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spadavecchia
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Cannalire
|stadio = Stadio comunale "Nino Dimitri"
|capienza = 1200
|sito =
|coppe Ali della Vittoria = <!-- Divisa casalinga -->
}}
L''''Unione Giovanile Manduria Sport''' è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Manduria]] fondata nel 1926
 
World championship:
== Storia ==
Kiev 2013;
Il calcio nella cittadina messapica lo porta Nino Dimitri l'8 settembre [[1926]], fondando l'Unione Sportiva Manduria; per vedere quest'ultima nei campionati interregionali però bisogna aspettare 21 anni. L'U.S. Manduria nella stagione 1947-48 partecipa al girone B della Prima Divisione pugliese (equivalente all'attuale Eccellenza) e lo vince, passando così in Promozione.
Izmir 2014;
Stoccarda 2015;
Sofia (bronze medal).
 
Giochi del mediterraneo:
Prima di essere ammessi alla nuova [[IV Serie]] (equivalente all'attuale [[Serie D]], che sostituisce il campionato di Promozione nel [[1952]]) nella stagione [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-52]], i biancoverdi trascorrono quattro stagioni nel girone N di questo campionato, chiudendo due volte al 13º posto, una al 3° e una al 2°, quest'ultima decisiva per il passaggio alla nuova categoria; in quell'ultimo campionato di Promozione militano nella squadra biancoverde [[Amedeo Biavati]] (nel ruolo di giocatore e allenatore), campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1938, e [[Aurelio Marchese]]<ref>[http://www.manduriaoggi.it/notizia.asp?idnews=1764 Un libro di Pietro Capogrosso sul Manduria dei primi anni '50] manduriaoggi.it</ref>. Nel girone G della IV Serie il Manduria milita solo un anno, a causa del fallimento e della successiva radiazione da parte della [[FIGC]].
Tarragona 2018
 
Pre-olympic: Rio 2016
Nel [[1963]], a distanza di dieci anni dalla scomparsa del club preesistente, nasce l'Associazione Calcistica Manduria, che riparte dal girone B della [[Prima Categoria]] pugliese, in cui militerà per cinque anni, dalla stagione 1965-66 a quella 1969-70.
 
Medaglia d'argento nella "serie A francese" come individualista del Team.
Quest'ultima, dopo aver sfiorato il primo posto per tre volte consecutive, è quella che sancisce il primato in classifica e quindi la promozione in [[Serie D]], dove i biancoverdi ci rimarranno per i successivi quattro anni, per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]] pugliese nella stagione 1973-74. Nella stagione 1978-79, dopo cinque anni trascorsi nel girone B di Promozione, arriva anche la retrocessione in Prima Categoria pugliese. Le successive stagioni portano il Manduria quasi a sparire dai campi da calcio fino a quando il presidente Gennaro Cimaglia non trasferisce il titolo sportivo di una squadra del tarantino a Manduria ridando vigore e categorie superiori alla squadra della cittadina messapica.
Successivamente nella stagione 1995-96 arriva, con la denominazione di Unione Giovanile Manduria Sport, il passaggio in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] pugliese, campionato istituito solo quattro anni prima.
 
Medaglia di bronzo nella "serie A spagnola" come individualista del Team.
Dopo cinque anni di militanza nel girone unico dell'Eccellenza, l'U.G. Manduria Sport, nella stagione 2000-01, viene promossa in [[Serie D]] in seguito allo spareggio per il secondo posto vinto contro la Stella Jonica Taras. Dopo aver sfiorato la [[Serie C2]] nei cinque anni di partecipazione nel girone H della Serie D, il calcio manduriano non si iscrive al torneo per gravi problemi economici. Nella stagione successiva, 2006-07, si riparte dalla Prima Categoria pugliese, che viene superata dopo una stagione.
 
Medaglia d'argento e di bronzo al "grand prix" di Brno 2017
Due anni dopo il Manduria viene ripescato in Eccellenza, dove proprio il [[Associazione Calcio Dilettantistica Ars et Labor Grottaglie|Grottaglie]], storico acerrimo nemico, aveva lasciato un posto libero.
Eccellenza che però dura solo due anni: la compagine biancoverde si classifica all'ultimo posto nella stagione 2010-11.
 
Campionessa italiana a squadre 2008-2009-2010-2011-2012-2013-2015.
Nella stagione 2011-12, allenati da Giuseppe Passariello, i messapici, dopo essersi classificati secondi, si aggiudicano di nuovo l'Eccellenza superando ai play-off Leverano e {{Calcio Gallipoli|N}} ma nella successiva stagione si piazzano all'ultimo posto del campionato di Eccellenza retrocedendo nuovamente in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
Vice campionessa italiana a squadre 2014-2017-2019
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid white; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Unione Giovanile Manduria Sport </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| width="100%" |
{{Colonne}}
* [[1926]] - Fondazione dell''''U.S. Manduria.'''
* [[Terza Divisione Puglia 1930-1931|1930]]-[[1943]] - attività calcistica a livello regionale pugliese.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Pugliese. '''Promosso in Promozione.'''
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-1949]] - 3° nel girone N della Promozione. 3° nelle finali di Lega.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]] - 13° nel girone N della Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] - 13° nel girone N della Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 2° nel girone N della Promozione. Ammesso alla IV Serie.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 13° nel girone G di IV Serie. Fallisce e viene radiato dalla FIGC.
----
* [[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - '''A.C. Manduria''' 6° nel girone B della Prima Categoria pugliese.
* [[Prima Categoria Puglia 1966-1967|1966-1967]] - 2° nel girone B della Prima Categoria pugliese.
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 2° nel girone B della Prima Categoria pugliese.
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 3° nel girone B della Prima Categoria pugliese.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 1° nel girone B della Prima Categoria pugliese. '''Promosso in Serie D'''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 11° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 9° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 13° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 16° nel girone H della Serie D. Retrocesso in Promozione.
* [[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 3° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 13° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 5° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1977-1978|1977-1978]] - 13° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1978-1979|1978-1979]] - 16° nel girone B della Promozione pugliese. Retrocesso in Prima Categoria pugliese.
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87
* 1987-88
* 1988-89
* 1989-90
* [[Promozione Puglia 1990-1991|1990-1991]] - 6° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 2° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 7° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 1° nel girone B della Promozione pugliese. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Puglia 1996-1997|1996-1997]] - '''U.G. Manduria Sport''' 11° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese.
* [[Eccellenza Puglia 1997-1998|1997-1998]] - 13° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese.
* [[Eccellenza Puglia 1998-1999|1998-1999]] - 4° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese.
* [[Eccellenza Puglia 1999-2000|1999-2000]] - 12° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese.
{{Colonne spezza}}
----
* [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-2001]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese. '''Promosso in Serie D dopo i play-off nazionali'''.
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 6° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 3° nel girone H della Serie D. 3° nel triangolare play-off per l'approdo in Serie C2.
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 10° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 6° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 11° nel girone H della Serie D. Escluso dal campionato successivo per non aver presentato domanda di iscrizione.
* 2006-2007: - 1° nel girone B di Prima Categoria Pugliese. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 2° nel girone B della Promozione pugliese. Perde le semifinali play-off con la Pro Italia Galatina.
* [[Promozione Puglia 2008-2009|2008-2009]] - 3° nel girone B della Promozione pugliese. '''Ripescato in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Puglia 2009-2010|2009-2010]] - 9° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese.
----
* [[Eccellenza Puglia 2010-2011|2010-2011]] - 18° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese. Retrocesso in Promozione.
* [[Promozione Puglia 2011-2012|2011-2012]] - 2° nel girone B della Promozione pugliese. '''Promosso in Eccellenza dopo i play-off'''.
* [[Eccellenza Puglia 2012-2013|2012-2013]] - 14° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese. Salvo dopo i play-out.
* [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]] - 18° nel girone unico dell'Eccellenza pugliese. Retrocesso in Promozione.
* [[Promozione Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 11° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 2015-2016|2015-2016]] - 5° nel girone B della Promozione pugliese.
* [[Promozione Puglia 2016-2017|2016-2017]] - 13° nel girone B della Promozione pugliese. Perde i play-out - Retrocesso in Prima Categoria.
* [[Prima Categoria Puglia 2017-2018|2017-2018]] - 8° nel girone B della Prima Categoria pugliese.
* [[Prima Categoria Puglia 2018-2019|2018-2019]] -
{{Colonne fine}}
|}
 
Partecipazione 30ºUniversiade in Napoli |2019| {{naz|ginnastica ritmica|ITA}}
==Colori e simboli==
2 Partecipazione coppa dei campioni in Tokyo|2011|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA||juniores}} {{!}}|2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA}} {{!}}
I colori sociali sono il bianco ed il verde.
<nowiki>}}</nowiki>
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 5 = Campionati italiani serieA
|oro 5 = 7
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 7 = Campionati italiani assoluti
|oro 7 = 8
|argento 7 = 6
|bronzo 7 = 11|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppe del Mondo]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 =1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali spagnoli di ginnastica ritmica|serie A squadre spagnola]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali francesi di ginnastica ritmica|serie A squadre francese]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0|}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Grand Prix di ginnastica ritmica|grand prix]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 4 = [[trofei internazionali di ginnastica ritmica|trofei internazionali]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 4
|bronzo 4 = 9|}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Italiani Assoluti}}
{{medaglieBronzo|2018|individuale}}
{{medaglieBronzo|2018|palla}}
{{medaglieBronzo|2018|clavette}}
{{medaglieBronzo|2018|nastro}}
{{medaglieBronzo|2018|cerchio}}
{{medaglieBronzo|2017|individuale}}{{medaglieOro|2017|cerchio}}
{{medaglieOro|2016|clavette}}
{{MedaglieArgento|2016|Individuale}}{{MedaglieArgento|2014|Individuale}}
{{MedaglieArgento|2015|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2018|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|nastro}}
|Aggiornato = 23 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Alessia
|Cognome = Russo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Figline Valdarno
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , individualista della [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]
}}
 
==Carriera sportiva==
==Strutture==
Nel 2004 inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Montevarchi, allenata dalla Tecnica Samuela Pagni. Nel 2010 si trasferisce a [[Chieti]] per cominciare ad allenarsi nella società abruzzese campione d'Italia.
===Stadio===
La squadra disputa le partite interne nello stadio comunale "Nino Dimitri", inaugurato l'11 giugno 2000 ed intitolato alla memoria dell'omonimo presidente, con una capienza di circa 1200 spettatori.
 
Nel 2011 fa parte della squadra nazionale junior, con le compagne [[Chiara Di Battista]], [[Carmen Crescenzi]], Alessia Medoro, Francesca Medoro e Valentina Savastio, allenata da Germana Germani. La squadra si classifica in 6ª posizione ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2011]] a [[Minsk]].
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone B)</small>
 
Nel 2011, 2012 e 2013 con la società Armonia d'Abruzzo vince il campionato nazionale di serie A1, e nel 2012 insieme a Chiara Di Battista e a Carmen Crescenzi partecipa alla Aeon Cup a [[Tokyo]], torneo internazionale riservato alle società più forti del mondo, ottenendo il 6º posto. Nello stesso anno partecipa per la prima volta ai campionati Italiani Assoluti, centrando la finale al cerchio e clavette.
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Terzo posto: [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone H)</small>
 
Ai campionati Assoluti del 2013 ottiene il quinto posto nel concorso generale e raggiunge l'Argento nella Finale al Nastro
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Secondo posto: [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-2001]]
 
Partecipa ai XXXII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013]] a [[Kiev]], classificandosi in 29ª posizione. L'anno successivo ai XXXIII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014]] a [[Smirne]], riconferma la 29ª posizione.
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Terzo posto: [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] <small>(girone N)</small>
 
Arriva seconda ai campionati italiani assoluti nel 2014 nel concorso generale, vincendo poi la Finale di specialità alle Clavette e confermando l'Argento al Nastro, in Serie A1 con la sua società diventa vice campionessa d'Italia. Partecipa anche ad uno stage, con la compagna di nazionale [[Veronica Bertolini]], in Russia presso il centro tecnico di Novogorsk.
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2012-2013|2012-2013]]
 
Nel 2015 partecipa al Grand Prix di [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel torneo internazionale classificandosi 6º, mentre alla World Cup di [[Lisbona]] conquista la 18ª posizione. Alla World Cup di [[Pesaro]] conquista invece la 28ª posizione. Prende parte ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015]] a [[Minsk]], dove arriva 20º. A giugno dello stesso anno si riconferma vice-campionessa italiana ai Campionati Assoluti, vincendo successivamente le medaglie d'Oro a Clavette e Nastro e Bronzo a Cerchio e Palla nelle finali di specialità. Non buona la sua prestazione alla World Cup di [[Bucarest]] dove deve accontentarsi di un 30º posto in classifica. Prende parte ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015]] a [[Stoccarda]], in Germania, classificandosi 40º a causa di gravi errori commessi durante la competizione.
==Note==
<references/>
 
Dopo varie convocazioni alle tappe di World Cup, ad Aprile 2016 partecipa al Test Event a [[Rio de Janeiro]].
{{Portale|Calcio}}
 
Dopo un breve periodo di stallo riesce a riscattarsi vincendo la medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti nel 2017.
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Manduria]]
 
[[Categoria:Sport a Manduria]]
Vince un bronzo nel 2018 nella coppa del. Mondo di Portimao.
 
 
Vince una storica medaglia di bronzo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]
 
Conquista la medaglia d'argento al campionato italiano di serie A nel 2019 insieme al team "Armonia d'Abruzzo"
 
Vince la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto nell'all-around, medaglia di bronzo nella finale del nastro. Nella stessa edizione vince il "premio bellezza-eleganza" della manifestazione
 
Viene convocata per rappresentare l'Italia alla 30º Universiade che si è svolta in Napoli.
Nella prima Giornata di gare conquista la finale nel cerchio, concludendo nona nel AA.
Nella seconda giornata conquista la finale al nastro e grazie alla sua costanza e perseveranza recupera posizioni nel AA chiudendo il concorso generale al sesto posto a soli 0.8 dal gradino più basso del podio.
 
Si classifica quinta nella finale del cerchio con il punteggio di 19.400
 
Mai nessuna ginnasta era riuscita in tale impresa, e ciò la colloca nei libri di storia della ginnastica ritmica italiana come prima atleta a classificarsi con alte posizioni in classifica centrando anche due finali.
 
==Televisione==
Nel 2012 partecipa insieme a [[Chiara Di Battista]] e [[Federica Febbo]], al programma televisivo Romanzo familiare.
 
Nel 2015 gira uno spot per un noto spumante piemontese.
 
Nel 2017 viene invitata ed intervistata nella trasmissione televisiva "la domenica sportiva" sul canale regionale abruzzese "rete8"
 
Nel 2018 in occasione della festa nazionale dello sport Viene invitata nella trasmissione televisiva regionale "rete8".
 
Nel 2018 su RAI 2, partecipa alla trasmissione televisiva "la prima Volta".
 
l'1 aprile 2019 partecipa alla trasmissione "un salto nella storia" in diretta televisiva nazionale su RAI 2 dal teatro "la fenice" in Venezia per la celebrazione dei 150 anni delle federazione italiana ginnastica
 
il 1 giugno 2019, vince la Medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di Torino.
 
Il 9 giugno 2019, partecipa al Bilaterale ITALIA-BIELORUSSIA in Monza.
 
==Altri progetti==
{{ip}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924104655/http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|dataarchivio=24 settembre 2015}}
 
{{portale|biografie|sport}}