Stanisław Lem e Alessia Russo (ginnasta): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|ginnasti italiani|giugno 2016}}
{{Sportivo
|Nome = Alessia Russo
|Immagine = Alessia Russo 2013.jpeg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Ginnastica ritmica
|Ruolo = Individualista
|Società = [[Armonia d'Abruzzo]]
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali = European championchip: Minsk 2011
Minsk 2015;
Holon 2016;
Budapest 2017.
 
Finalista europea Holon 2016.
 
World championship:
Kiev 2013;
Izmir 2014;
Stoccarda 2015;
Sofia (bronze medal).
 
Giochi del mediterraneo:
Tarragona 2018
 
Pre-olympic: Rio 2016
 
Medaglia d'argento nella "serie A francese" come individualista del Team.
 
Medaglia di bronzo nella "serie A spagnola" come individualista del Team.
 
Medaglia d'argento e di bronzo al "grand prix" di Brno 2017
 
Campionessa italiana a squadre 2008-2009-2010-2011-2012-2013-2015.
 
Vice campionessa italiana a squadre 2014-2017-2019
 
Partecipazione 30ºUniversiade in Napoli |2019| {{naz|ginnastica ritmica|ITA}}
2 Partecipazione coppa dei campioni in Tokyo|2011|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA||juniores}} {{!}}|2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA}} {{!}}
<nowiki>}}</nowiki>
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 5 = Campionati italiani serieA
|oro 5 = 7
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 7 = Campionati italiani assoluti
|oro 7 = 8
|argento 7 = 6
|bronzo 7 = 11|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppe del Mondo]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 =1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali spagnoli di ginnastica ritmica|serie A squadre spagnola]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali francesi di ginnastica ritmica|serie A squadre francese]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0|}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Grand Prix di ginnastica ritmica|grand prix]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 4 = [[trofei internazionali di ginnastica ritmica|trofei internazionali]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 4
|bronzo 4 = 9|}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Italiani Assoluti}}
{{medaglieBronzo|2018|individuale}}
{{medaglieBronzo|2018|palla}}
{{medaglieBronzo|2018|clavette}}
{{medaglieBronzo|2018|nastro}}
{{medaglieBronzo|2018|cerchio}}
{{medaglieBronzo|2017|individuale}}{{medaglieOro|2017|cerchio}}
{{medaglieOro|2016|clavette}}
{{MedaglieArgento|2016|Individuale}}{{MedaglieArgento|2014|Individuale}}
{{MedaglieArgento|2015|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2018|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|nastro}}
|Aggiornato = 23 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Stanisław HermanAlessia
|Cognome = LemRusso
|Sesso = F
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[staˈɲiswaf ˈlɛm]}})
|LuogoNascita = Figline Valdarno
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|LuogoNascita = Leopoli
|AnnoNascita = 1996
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1921
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Cracovia
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|Attività = ginnasta
|AnnoMorte = 2006
|Nazionalità = italiana
|Attività = scrittore
|PostNazionalità = , individualista della [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , autore prolifico e brillante che coniugò il [[genere letterario|genere]] della [[fantascienza]] con il [[romanzo filosofico]]
|Immagine = Stanisław Lem.jpg
}}
 
==Carriera sportiva==
Uno dei suoi romanzi più celebri è ''[[Solaris (romanzo)|Solaris]]''. Nel [[1972]] il regista sovietico [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij]] ne ha tratto l'[[Solaris (film 1972)|omonimo film]], il cui grande successo lo ha reso popolare al di fuori della sua patria.
Nel 2004 inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Montevarchi, allenata dalla Tecnica Samuela Pagni. Nel 2010 si trasferisce a [[Chieti]] per cominciare ad allenarsi nella società abruzzese campione d'Italia.
 
Nel 2011 fa parte della squadra nazionale junior, con le compagne [[Chiara Di Battista]], [[Carmen Crescenzi]], Alessia Medoro, Francesca Medoro e Valentina Savastio, allenata da Germana Germani. La squadra si classifica in 6ª posizione ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2011]] a [[Minsk]].
I suoi libri, alla sua scomparsa nel 2006, erano stati tradotti in almeno 41 lingue e venduto oltre 27 milioni di copie, facendone uno degli scrittori europei di fantascienza più letti al mondo.<ref>Rob Jan, ''[http://english.lem.pl/index.php/arround-lem/critique/articles/180-obituary-by-rob-jan Obituary]''</ref>
 
Nel 2011, 2012 e 2013 con la società Armonia d'Abruzzo vince il campionato nazionale di serie A1, e nel 2012 insieme a Chiara Di Battista e a Carmen Crescenzi partecipa alla Aeon Cup a [[Tokyo]], torneo internazionale riservato alle società più forti del mondo, ottenendo il 6º posto. Nello stesso anno partecipa per la prima volta ai campionati Italiani Assoluti, centrando la finale al cerchio e clavette.
== Biografia ==
Nato in [[Polonia]] a [[Leopoli]] (città facente oggi parte del territorio dell'[[Ucraina]]) il 12 settembre [[1921]] in una famiglia ebraica, inizialmente si dedicò agli studi di [[filosofia]], ma successivamente intraprese [[medicina]] all'università di Leopoli, seguendo le orme del padre; costretto ad interrompere gli studi a causa dell'[[nazismo|occupazione nazista]], durante la [[seconda guerra mondiale]] lavorò come meccanico. Al termine della guerra si trasferì a [[Cracovia]] dove riprese gli studi medici e si laureò nel [[1946]] all'[[Università Jagellonica]].
 
Ai campionati Assoluti del 2013 ottiene il quinto posto nel concorso generale e raggiunge l'Argento nella Finale al Nastro
Nel [[1950]] abbandonò la medicina e si dedicò alle [[scienze biologiche]] e [[cibernetica|cibernetiche]], {{citazione necessaria|attività che l'avrebbe portato ad essere uno dei fondatori dell'Accademia di [[cibernetica]] ed [[astronautica]].}}
 
Partecipa ai XXXII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013]] a [[Kiev]], classificandosi in 29ª posizione. L'anno successivo ai XXXIII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014]] a [[Smirne]], riconferma la 29ª posizione.
Nel [[1951]] pubblicò ''[[Il pianeta morto]]'' (''Astronauci''), il suo primo [[romanzo]] di [[fantascienza]], ma presto si scontrò con l'ordinamento politico sovietico, anche in seguito a numerosi saggi ed articoli scientifici; smise di scrivere e per campare lavorò come assistente di laboratorio .
[[File:Stanislaw Lem by Kubik.JPG|miniatura|sinistra|Stanisław Lem, Cracovia (Polonia), 30.10.2005]]
 
Arriva seconda ai campionati italiani assoluti nel 2014 nel concorso generale, vincendo poi la Finale di specialità alle Clavette e confermando l'Argento al Nastro, in Serie A1 con la sua società diventa vice campionessa d'Italia. Partecipa anche ad uno stage, con la compagna di nazionale [[Veronica Bertolini]], in Russia presso il centro tecnico di Novogorsk.
Nel [[1953]], dopo la caduta di [[Trofim Lysenko|Trofim D. Lysenko]] ([[1898]]-[[1976]]), presidente dell'Accademia delle Scienze Agrarie in [[Unione Sovietica]], ricominciò a pubblicare romanzi di fantascienza e scrivere saggi ed articoli scientifici. Nel [[1955]] scrisse ''[[La nube di Magellano]]'' (''Obłok Magellana''), ove parla della vita di astronauti a bordo di una gigantesca [[astronave]]. Seguirono ''[[Pianeta Eden]]'' ([[1959]]), che introduce il tema dell'incomunicabilità tra intelligenze aliene, e ''[[Ritorno dall'Universo]]'' (''Powrót z gwiazd'', [[1961]]), e il suo romanzo più celebre ''[[Solaris (romanzo)|Solaris]]'' ([[1961]]), il culmine dell'originalità letteraria di Lem; nel [[1972]] il regista russo [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij]] ne trasse ispirazione e realizzò un [[Solaris (film 1972)|film omonimo]], premiato a [[Festival di Cannes|Cannes]], che portò alla popolarità Stanislaw Lem in [[Europa]] e in tutto l'occidente.
 
Nel 2015 partecipa al Grand Prix di [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel torneo internazionale classificandosi 6º, mentre alla World Cup di [[Lisbona]] conquista la 18ª posizione. Alla World Cup di [[Pesaro]] conquista invece la 28ª posizione. Prende parte ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015]] a [[Minsk]], dove arriva 20º. A giugno dello stesso anno si riconferma vice-campionessa italiana ai Campionati Assoluti, vincendo successivamente le medaglie d'Oro a Clavette e Nastro e Bronzo a Cerchio e Palla nelle finali di specialità. Non buona la sua prestazione alla World Cup di [[Bucarest]] dove deve accontentarsi di un 30º posto in classifica. Prende parte ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015]] a [[Stoccarda]], in Germania, classificandosi 40º a causa di gravi errori commessi durante la competizione.
Nel [[1973]] ricevette in Polonia il prestigioso Premio di Stato, mentre nel [[1976]] ricevette il Grand Prix al terzo Congresso Europeo di Fantascienza tenutosi a [[Poznań]]. Lem era talmente stimato e amato in patria che nel [[1977]] fu candidato dalla Polonia al [[premio Nobel per la letteratura]] e riconosciuto cittadino onorario dalla città di Cracovia.
Nel [[1987]] smise di scrivere. Morì a [[Cracovia]] nel [[2006]].
 
Dopo varie convocazioni alle tappe di World Cup, ad Aprile 2016 partecipa al Test Event a [[Rio de Janeiro]].
== L'opera ==
{{P|giudizi personali senza fonte (per carità, nulla da eccepire sull'importanza di Lem)|scrittori|marzo 2017}}
La sua preparazione e la capacità di grande speculazione filosofica ha permesso a Stanisław Lem di scrivere romanzi di grande spessore ed originalità, che, nella loro complessità e rigorosità scientifica, immergono il lettore in contesti decisamente plausibili ma appartenenti alla più tipica tradizione fantascientifica. L'intento è quello di mantenere una costante sensazione di accuratezza scientifica e non lasciare mai troppo spazio all'aspetto puramente [[fiaba|fiabesco]] della fantascienza, considerato quest'ultimo un aspetto più commerciale che creativo; proprio in questo senso Lem lancia forti critiche a gran parte degli autori occidentali, in particolare americani, e a buona parte della fantascienza, che considera mal concepita e scritta, interessata più all'avventura che alle idee o nuove forme di letteratura, tanto che nel [[1976]] viene rimosso da membro onorario dalla [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]] (SFWA) dopo che aveva ottenuto questo riconoscimento nel [[1973]].<ref>{{cita web|url=http://english.lem.pl/faq#SWFA|titolo=FAQ del sito ufficiale di Lem|editore=lem.pl|accesso=21 aprile 2012}}</ref>
 
Dopo un breve periodo di stallo riesce a riscattarsi vincendo la medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti nel 2017.
Lem costringe i suoi personaggi ad affrontare delle profonde riflessioni introspettive, unitamente ad una critica [[etica]] e [[morale]] della società, nel momento in cui si vengono a trovare in situazioni che sono del tutto estranee alla normalità e lontane da tutto ciò che, per l'uomo, è consueto e conoscibile.
 
Vince un bronzo nel 2018 nella coppa del. Mondo di Portimao.
Nei suoi romanzi trovano spazio riflessioni sia filosofiche che [[religione|religiose]] fino a considerazioni di carattere puramente politico, a volte velate, a volte decisamente esplicite. Ne è un esempio una forte critica al sistema sociale [[capitalismo|capitalista]] nel suo primo romanzo di fantascienza, ''[[Il pianeta morto]]'' (''Astronauci'', 1951), dove pone l'accento sul carattere autodistruttivo di un'ipotetica società basata sull'[[egoismo]] e sul desiderio di predominio, che prima di riuscire a procedere con i propri intenti di conquista, implode in se stessa. Tuttavia non risparmia critiche al socialismo sovietico quando in ''[[Eden (romanzo)|Eden]]'' (1959), dove alcuni uomini, a seguito di un [[naufragio]] in un pianeta sconosciuto, sperimentano, a causa dell'incolmabile distanza culturale, l'incomunicabilità e l'incomprensione con la forma di vita (vagamente umanoide) predominante, esprime tutto il suo dissenso verso qualsiasi tentativo di controllo dell'informazione.
Non a caso questo spirito critico, che determina una sottile ambiguità politica, ha procurato a Lem pesanti ripercussioni e accuse di vario genere, sia in patria che in occidente.
 
Tuttavia la caratteristica più importante di Stanislaw Lem è la profonda riflessione esistenziale che è centrale in quasi tutte le sue opere, dove l'uomo è costretto a confrontarsi con se stesso, sia nella sua individualità che nella sua appartenenza ad una società, una cultura od un contesto, alternando realtà oggettive a realtà soggettive. L'uomo di Lem affronta l'incomprensibile attraverso un viaggio interiore che lo porta a delle scelte rassegnate, dove prevalgono emozioni e valori soggettivi, quando, ad esempio, in ''[[Solaris (romanzo)|Solaris]]'' (1961), un ''[[Dio]] bambino'' (così definito perché sembra non aver ancora preso coscienza di essere tale), gioca con degli esseri umani trasformando i loro ricordi in persone reali.
 
Vince una storica medaglia di bronzo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]
Le opere di Lem stimolano molteplici riflessioni, e per questo i suoi romanzi sono continuamente riscoperti e valorizzati, ma non è secondario che la rigorosa accuratezza scientifica renda la sua produzione (anche quella realizzata tra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1970|settanta]]) fortemente realistica ed attuale.
 
Conquista la medaglia d'argento al campionato italiano di serie A nel 2019 insieme al team "Armonia d'Abruzzo"
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''[[Człowiek z Marsa]]'', 1946
* ''[[L'ospedale dei dannati]]'' (''Szpital przemienienia'', 1948); da Bollati Boringhieri
* ''[[Il pianeta morto]]'' (''Astronauci'', 1951)
* ''[[La nube di Magellano]]'' (''Obłok Magellana'', 1955)
* ''[[Sezam]]'', 1955
* ''[[Czas nieutracony]]'', 1955
* ''[[Dialogi (romanzo)|Dialogi]]'', 1957
* ''[[Inwazja z Aldebarana]]'', 1959
* ''[[L'indagine]]'' (''Śledztwo'', 1959); Rusconi, 1984; Arnoldo Mondadori Editore, 1989; come ''L'indagine del tenente Gregory'', [[Bollati Boringhieri]], 2007
* ''[[Eden (romanzo)|Pianeta Eden]]'' (''Eden'', 1959); come ''Eden'', collana [[Classici Urania]]
* ''[[Ritorno dall'universo]]'' (''Powrót z gwiazd'', 1961), Mondadori ISBN 88-04-32033-8
* ''[[Solaris (romanzo)|Solaris]]'' (''Solaris'', 1961), Mondadori ISBN 88-04-51047-1
* ''[[Memorie trovate in una vasca da bagno]]'' (''Pamiętnik znaleziony w wannie'', 1961)
* ''[[Summa technologiae]]'', 1964
* ''[[Fiabe per robot]]'' (''Bajki robotów'', 1964), Marcos y Marcos. ISBN 88-7168-350-1
* ''[[L'Invincibile]]'' (''Niezwyciężony'', 1964), Mondadori. ISBN 88-04-51761-1
* ''[[Cyberiade]]'' (''Cyberiada'', 1965), Marcos y Marcos. ISBN 88-7168-360-9
* ''[[La voce del padrone (romanzo)|La voce del padrone]]'' (''Głos Plana'', 1968), Bollati Boringhieri. ISBN 88-339-2126-3
* ''[[Fantastyka i futurologia]]'', 1970
* ''[[Memorie di un viaggiatore spaziale]]'' o ''Diari astrali'' (''Dzienniki gwiazdowe'', 1971), Marcos y Marcos. ISBN 88-7168-418-4
* ''[[Il congresso di futurologia]]'' (''Kongres futurologiczny'', 1973), Marcos y Marcos. ISBN 88-7168-380-3
* ''[[I viaggi del pilota Pirx]]'' (''Opowieści o pilocie Pirxie'', 1968-1973)
* ''[[Wielkość urojona]]'', 1973
* ''[[Rozprawy i szkice]]'', 1974
* ''[[Il castello alto]]'' (''Wysoki zamek'', 1975), Bollati Boringhieri (autobiografia)
<!--*''Mortal Engines'' - NY 1977-->
* ''[[Pace al mondo]]'' (''Pokój na Ziemi'', 1984)
* ''[[Il pianeta del silenzio]]'' (''Fiasko'', 1986), Mondadori. ISBN 88-04-31777-9
* ''Fiabe per robot'', traduzione di Marzena Borejczuk, Marcos y Marcos, Milano, 2005, ISBN 88-7168-350-1
* ''[[Solaris (romanzo)|Solaris]]'', edizione integrale in italiano, a cura di Francesco M. Cataluccio, traduzione di Vera Verdiani, Sellerio, Palermo, 2013, ISBN 88-389-2910-6
* {{Cita libro
|autore=
|altri= [[traduzione]] di Lorenzo Pompeo
|titolo= [[GOLEM XIV]]
|anno= 2018
|editore= il Sirente, [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|Collana]] Fuori (n. 10)
|pagine= 170 pp
|isbn= 978-88-87847-68-0
}}
 
Vince la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto nell'all-around, medaglia di bronzo nella finale del nastro. Nella stessa edizione vince il "premio bellezza-eleganza" della manifestazione
=== Racconti ===
* ''Esiste davvero, Mr. Johns?'' (''Czy pan istnieje, Mr. Johns?'', 1957)
* ''Il Dragone e la calcolatrice'' (''Bajka o Maszynie Cyfrowej, co Ze Smokiem Walczyła'', 1964)
* ''La voce del Signore'' (''Głos Pana'', 1968)
* ''Non serviam'' (''Arthur Dobb: "Non Serviam"'', 1971)
* ''Raffreddore'' (''Katar'', 1975)
* ''Visione locale'' (''Wizja lokalna'', 1982)
* ''Fine del mondo alle 8'', Theoria, Roma-Napoli, 1986
* ''L'oscurità e la muffa'' (''Ciemność i pleśń'', 1988)
* ''L'arrivo''
 
Viene convocata per rappresentare l'Italia alla 30º Universiade che si è svolta in Napoli.
=== Saggi ===
Nella prima Giornata di gare conquista la finale nel cerchio, concludendo nona nel AA.
* ''[[Vuoto assoluto]]'' (''Doskonała próżnia. Wielkość urojona'', 1974), Editori Riuniti. ISBN 88-359-3392-7
Nella seconda giornata conquista la finale al nastro e grazie alla sua costanza e perseveranza recupera posizioni nel AA chiudendo il concorso generale al sesto posto a soli 0.8 dal gradino più basso del podio.
* ''[[Micromondi]]'' (''Microworlds'', 1984), Editori riuniti. ISBN 88-359-3592-X
* {{Cita libro
|autore= Stanisław Lem
|altri= [[traduzione]] di [[Lorenzo Pompeo]]
|titolo= [[Golem IVX]]
|anno= 2017
|editore= [[Editrice il Sirente]], [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Fuori (n. 10)
|pagine= 112 pp.
|ISBN= 978-88-87847-68-0
}}
 
Si classifica quinta nella finale del cerchio con il punteggio di 19.400
== Filmografia ==
''(elenco parziale)''
* ''[[Soyux 111 Terrore su Venere]]'' (''Der Schweigende Stern'') di [[Kurt Maetzig]] (1960) - da ''[[Il pianeta morto]]''
* ''[[Wycieczka w kosmos]]'' di [[Krzysztof Debowski]] (1961), cortometraggio d'animazione polacco - da una sceneggiatura originale di Lem
* ''[[Profesor Zazul]]'' di [[Marek Nowicki]] e [[Jerzy Stawicki]] (1962), cortometraggio televisivo - da ''III – Ze wspomnień Ijona Tichego''
* ''[[Bezludna planeta]]'' (1962), cortometraggio d'animazione polacco - da una sceneggiatura originale di Lem
* ''[[Ikarie XB 1]]'' di [[Jindřich Polák]] (1963) - da ''[[La nube di Magellano]]'' (''Obłok Magellana'')<ref>{{cita web | url=http://www.scifinow.co.uk/reviews/48885/ikarie-xb-1-dvd-review/ |titolo=Ikarie XB-1 DVD review | editore=SciFi Now |data =16 settembre 2013 |accesso = 23 novembre 2013 | autore=Sim, Krystal}}</ref><ref>{{cita web | url=https://www.theguardian.com/film/2013/aug/31/dvd-and-blu-ray-31-august |titolo=This week's new DVD & Blu-ray Ikarie XB-1 | editore=The Guardian |data =31 agosto 2013 |accesso = 23 novembre 2013 | autore=O'Neill, Phelim}}</ref>
* ''[[Guazzabuglio]]'' (''Przekładaniec'', 1968), film TV - dal racconto ''Esiste davvero, Mr. Johns?'' (''Czy pan istnieje, Mr. Johns?'')
* ''Solaris'', film tv, regia di Boris Nirenburg e Lidija Isimbaeva, Russia, 1968
* ''[[Thirty-Minute Theatre]]'', serie tv britannica, episodio ''Roly Poly'', regia di Michael Hart (1969) - dal racconto ''Esiste davvero, Mr. Johns?'' (''Czy pan istnieje, Mr. Johns?'')
* ''[[Pirx pilóta kalandjai]]'' di András Rajnai (1972), film TV ungherese - da ''[[I viaggi del pilota Pirx]]''
* ''[[Solaris (film 1972)|Solaris]]'' (''Soljaris'') di [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij|Andrej Tarkovskij]] (1972) - dal romanzo omonimo
* ''[[Test pilota Pirxa]]'' (''Дознание пилота Пиркса'') di [[Marek Piestrak]] (1979) - da ''I viaggi del pilota Pirx''
* ''[[Szpital przemienienia]]'' di [[Edward Żebrowski]] (1979), film polacco - dal romanzo ''[[L'ospedale dei dannati]]''
* ''[[Victim of the Brain]]'' di [[Piet Hoenderdos]] (1988) - tratto dalla raccolta/saggio di [[Douglas Hofstadter]] e [[Daniel Dennett]] ''[[L'Io della mente]]'' che include un racconto da ''[[Cyberiade]]''
* ''[[Marianengraben]]'' di [[Achim Bornhak]] (1994) - da un soggetto originale di Lem
* ''[[Solaris (film 2002)|Solaris]]'' (''Solaris'') di [[Steven Soderbergh]] (2002) - dal romanzo omonimo
* ''[[Ijon Tichy: Raumpilot]]'', serie televisiva (2007) - da ''[[Memorie di un viaggiatore spaziale]]''
* ''[[The Congress]]'' di [[Ari Folman]] (2013), film d'animazione in tecnica mista - dal romanzo ''[[Il congresso di futurologia]]''.
 
Mai nessuna ginnasta era riuscita in tale impresa, e ciò la colloca nei libri di storia della ginnastica ritmica italiana come prima atleta a classificarsi con alte posizioni in classifica centrando anche due finali.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Oficerski BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ufficiale dell'Ordine della Polonia Restituta
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia Restituta
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Wielki BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine della Polonia Restituta
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia Restituta
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Sztandaru Pracy 2 klasy BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine della Bandiera del Lavoro di II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine della Bandiera del Lavoro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Brązowy Krzyż Zasługi BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croce al merito (Polonia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Złoty Medal Zasłużony Kulturze Gloria Artis BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro Gloria Artis
|collegamento_onorificenza=Medaglia Gloria Artis
|motivazione=
}}
 
== Note Televisione==
Nel 2012 partecipa insieme a [[Chiara Di Battista]] e [[Federica Febbo]], al programma televisivo Romanzo familiare.
<references/>
 
Nel 2015 gira uno spot per un noto spumante piemontese.
== Bibliografia ==
* Roberto Paura, [http://www.fabbricantidiuniversi.it/altrifabbricanti/lem.htm ''Stanislaw Lem, il filosofo della fantascienza''], articolo sul sito ''Fabbricanti di universi.it''
 
Nel 2017 viene invitata ed intervistata nella trasmissione televisiva "la domenica sportiva" sul canale regionale abruzzese "rete8"
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Nel 2018 in occasione della festa nazionale dello sport Viene invitata nella trasmissione televisiva regionale "rete8".
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Nel 2018 su RAI 2, partecipa alla trasmissione televisiva "la prima Volta".
{{Premio di Stato austriaco per la letteratura europea}}
 
{{Tarkovskij}}
l'1 aprile 2019 partecipa alla trasmissione "un salto nella storia" in diretta televisiva nazionale su RAI 2 dal teatro "la fenice" in Venezia per la celebrazione dei 150 anni delle federazione italiana ginnastica
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|fantascienza|filosofia|letteratura|cinema|medicina}}
il 1 giugno 2019, vince la Medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di Torino.
 
Il 9 giugno 2019, partecipa al Bilaterale ITALIA-BIELORUSSIA in Monza.
 
==Altri progetti==
{{ip}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924104655/http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|dataarchivio=24 settembre 2015}}
 
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Stanisław Lem| ]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza polacchi]]
[[Categoria:Filosofi polacchi]]