Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e Alessia Russo (ginnasta): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|ginnasti italiani|giugno 2016}}
{{avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Partito politico
|Nome = Alessia Russo
|nome = Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina
|Immagine = Alessia Russo 2013.jpeg
|nome2 = <big>''الجبهة الشعبية لتحرير فلسطين''</big>
|coloreSesso = #FF0000F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|logo =
|Disciplina = Ginnastica ritmica
|leader = [[Ahmad Sa'dat]]
|Ruolo = Individualista
|stato = PSE
|fondazioneSocietà = [[1967Armonia d'Abruzzo]]
|dissoluzioneTermineCarriera =
|SquadreNazionali = European championchip: Minsk 2011
|sede = [[Ramallah]]
Minsk 2015;
|ideologia = [[Anticapitalismo]],<br />[[Antisionismo]]<ref>{{en}}"[http://www.adl.org/terrorism/symbols/popular_front_pa1.asp Popular Front for the Liberation of Palestine (1)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111017042851/http://www.adl.org/terrorism/symbols/popular_front_pa1.asp |data=17 ottobre 2011 }}." Terrorist Group Symbols Database. Anti-Defamation League.</ref><ref>{{en}}"[http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Terrorism/pflpplat.html Platform of the Popular Front for the Liberation of Palestine (PFLP)]" (1969). From Walter Laqueur and Barry Rubin, eds., ''The Israel-Arab Reader'' (New York: Penguin Books, 2001).</ref><ref>{{en}}"[http://www.state.gov/s/ct/rls/rpt/fto/2801.htm Background Information on Foreign Terrorist Organizations]." [[Ufficio del Controterrorismo]], [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]</ref>,<br />[[Comunismo]],<br />[[Marxismo-Leninismo]],<br />[[Nazionalismo di sinistra]],<br />[[Nazionalismo palestinese]],<br />[[Panarabismo]],<br />[[Secolarismo]],<br />[[Soluzione di uno Stato unico]]
Holon 2016;
|posizione = [[Estrema sinistra]]
Budapest 2017.
|internazionale = formalmente affiliato al [[Partito Arabo Socialista d'Azione]]
 
|seggi1 = {{Seggi|3|132|#FF0000|[[Elezioni legislative in Palestina del 2006|2006]]}}
Finalista europea Holon 2016.
|testata =
 
|giovanile =
World championship:
|iscritti =
Kiev 2013;
|sito = [http://www.pflp.ps/ pflp.ps]
Izmir 2014;
Stoccarda 2015;
Sofia (bronze medal).
 
Giochi del mediterraneo:
Tarragona 2018
 
Pre-olympic: Rio 2016
 
Medaglia d'argento nella "serie A francese" come individualista del Team.
 
Medaglia di bronzo nella "serie A spagnola" come individualista del Team.
 
Medaglia d'argento e di bronzo al "grand prix" di Brno 2017
 
Campionessa italiana a squadre 2008-2009-2010-2011-2012-2013-2015.
 
Vice campionessa italiana a squadre 2014-2017-2019
 
Partecipazione 30ºUniversiade in Napoli |2019| {{naz|ginnastica ritmica|ITA}}
2 Partecipazione coppa dei campioni in Tokyo|2011|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA||juniores}} {{!}}|2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA}} {{!}}
<nowiki>}}</nowiki>
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 5 = Campionati italiani serieA
|oro 5 = 7
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 7 = Campionati italiani assoluti
|oro 7 = 8
|argento 7 = 6
|bronzo 7 = 11|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppe del Mondo]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 =1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali spagnoli di ginnastica ritmica|serie A squadre spagnola]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali francesi di ginnastica ritmica|serie A squadre francese]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0|}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Grand Prix di ginnastica ritmica|grand prix]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 4 = [[trofei internazionali di ginnastica ritmica|trofei internazionali]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 4
|bronzo 4 = 9|}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Italiani Assoluti}}
{{medaglieBronzo|2018|individuale}}
{{medaglieBronzo|2018|palla}}
{{medaglieBronzo|2018|clavette}}
{{medaglieBronzo|2018|nastro}}
{{medaglieBronzo|2018|cerchio}}
{{medaglieBronzo|2017|individuale}}{{medaglieOro|2017|cerchio}}
{{medaglieOro|2016|clavette}}
{{MedaglieArgento|2016|Individuale}}{{MedaglieArgento|2014|Individuale}}
{{MedaglieArgento|2015|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2018|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|nastro}}
|Aggiornato = 23 settembre 2018
}}
{{Bio
Il '''Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina''' ('''FPLP'''; a volte è utilizzato anche l'acronimo inglese ''PFLP'') ({{Arabo|الجبهة الشعبي لتحرير فلسطين|al-Jabha al-sha`biyya li-tahrīr Filastīn}}) è una formazione politica e militare [[Palestina|palestinese]] di ispirazione [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]], inserita da [[Canada]], [[Stati Uniti]] e [[Organizzazioni terroristiche secondo l'Unione Europea|Unione Europea]] tra le [[Organizzazione terroristica|organizzazioni terroristiche]].
|Nome = Alessia
|Cognome = Russo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Figline Valdarno
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , individualista della [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]
}}
 
==Carriera sportiva==
Nel 2004 inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Montevarchi, allenata dalla Tecnica Samuela Pagni. Nel 2010 si trasferisce a [[Chieti]] per cominciare ad allenarsi nella società abruzzese campione d'Italia.
 
Nel 2011 fa parte della squadra nazionale junior, con le compagne [[Chiara Di Battista]], [[Carmen Crescenzi]], Alessia Medoro, Francesca Medoro e Valentina Savastio, allenata da Germana Germani. La squadra si classifica in 6ª posizione ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2011]] a [[Minsk]].
 
Nel 2011, 2012 e 2013 con la società Armonia d'Abruzzo vince il campionato nazionale di serie A1, e nel 2012 insieme a Chiara Di Battista e a Carmen Crescenzi partecipa alla Aeon Cup a [[Tokyo]], torneo internazionale riservato alle società più forti del mondo, ottenendo il 6º posto. Nello stesso anno partecipa per la prima volta ai campionati Italiani Assoluti, centrando la finale al cerchio e clavette.
 
Ai campionati Assoluti del 2013 ottiene il quinto posto nel concorso generale e raggiunge l'Argento nella Finale al Nastro
 
Partecipa ai XXXII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013]] a [[Kiev]], classificandosi in 29ª posizione. L'anno successivo ai XXXIII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014]] a [[Smirne]], riconferma la 29ª posizione.
 
Arriva seconda ai campionati italiani assoluti nel 2014 nel concorso generale, vincendo poi la Finale di specialità alle Clavette e confermando l'Argento al Nastro, in Serie A1 con la sua società diventa vice campionessa d'Italia. Partecipa anche ad uno stage, con la compagna di nazionale [[Veronica Bertolini]], in Russia presso il centro tecnico di Novogorsk.
 
Nel 2015 partecipa al Grand Prix di [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel torneo internazionale classificandosi 6º, mentre alla World Cup di [[Lisbona]] conquista la 18ª posizione. Alla World Cup di [[Pesaro]] conquista invece la 28ª posizione. Prende parte ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015]] a [[Minsk]], dove arriva 20º. A giugno dello stesso anno si riconferma vice-campionessa italiana ai Campionati Assoluti, vincendo successivamente le medaglie d'Oro a Clavette e Nastro e Bronzo a Cerchio e Palla nelle finali di specialità. Non buona la sua prestazione alla World Cup di [[Bucarest]] dove deve accontentarsi di un 30º posto in classifica. Prende parte ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015]] a [[Stoccarda]], in Germania, classificandosi 40º a causa di gravi errori commessi durante la competizione.
 
Dopo varie convocazioni alle tappe di World Cup, ad Aprile 2016 partecipa al Test Event a [[Rio de Janeiro]].
 
Dopo un breve periodo di stallo riesce a riscattarsi vincendo la medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti nel 2017.
== Storia ==
=== Nascita del Fronte ===
Il FPLP, fondato nel [[1967]], nacque da una costola del Movimento dei Nazionalisti Arabi (MNA, in [[lingua araba]] ''Harakat al-Qawmiyyīn al-ʿArab''), fondato già nel 1953 da [[George Habash]], un palestinese [[Cristianesimo ortodosso|cristiano]] di [[Lidda]]. A 22 anni, Habash si recò in Libano per studiare medicina nell'[[Università Americana di Beirut]], laureandosi nel 1951.
 
Vince un bronzo nel 2018 nella coppa del. Mondo di Portimao.
Già in quegli anni [[George Habash]] si convinse che la rivoluzione palestinese potesse nascere solamente da un progetto più ampio di "rivoluzione araba".
 
In un'intervista concessa al giornalista [[USA|statunitense]] John Cooley, Habash vedeva la disfatta araba come la conseguenza di un ''gap'' culturale e tecnologico fra mondo arabo in generale (e Palestina in particolare) e Israele.
{{Citazione|La società scientifica d'Israele contro la nostra arretratezza nel mondo arabo. Ciò ci chiama alla totale ricostruzione della società araba, trasformandola in una società del XX secolo|Cooley 1973:135}}
 
Vince una storica medaglia di bronzo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]
=== Formazione del FPLP ===
Il Movimento dei Nazionalisti Arabi aprì sue branche clandestine in diversi Paesi arabi, inclusa la Libia, l'Arabia Saudita e il Kuwait, all'epoca ancora sotto dominazione [[Regno Unito|britannica]]. Era convinto assertore del [[secolarismo]] e, in campoo economico, del socialismo e preconizzava la lotta armata contro Israele. In collaborazione con l'[[Esercito di Liberazione della Palestina]] (ELP), l'MNA organizzò gli ''Abtal al-‘Awda'' (Gli eroi del Ritorno [in Palestina]), come gruppo di ''commando'' nel 1966. Dopo la [[guerra dei sei giorni]] del giugno 1967, questo gruppo si presentò in agosto con due altre formazioni: la Gioventù per la Vendetta e il [[Fronte per la Liberazione della Palestina]] (FLP) di [[Ahmad Jibril]], filo-siriano, per formare insieme il FPLP, con Habash come leader.
 
Conquista la medaglia d'argento al campionato italiano di serie A nel 2019 insieme al team "Armonia d'Abruzzo"
Dai primi del 1968, il FPLP aveva addestrato da 1.000 a 3.000 guerriglieri palestinesi. Riceveva finanziamenti dalla Siria (dove era anche il suo Quartier Generale) e uno dei suoi campi d'addestramento si trovava ad [[al-Salt]] ([[Giordania]]). Nel 1969, il FPLP si dichiarò un'organizzazione marxista-leninista, ma rimanendo comunque fedele agli ideali del [[Panarabismo]], giudicando la lotta palestinese parte della più ampia rivolta contro l'[[imperialismo]] occidentale, allo scopo anche di unire il mondo arabo rovesciandone i regimi "reazionari". Pubblicò un giornale, ''al-Hadaf'' ("Il fine"), edito dallo scrittore [[Ghassan Kanafani]].
 
Vince la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto nell'all-around, medaglia di bronzo nella finale del nastro. Nella stessa edizione vince il "premio bellezza-eleganza" della manifestazione
=== Frattura fra le organizzazioni ===
Nel 1968, Ahmad Jibril ruppe con il FPLP, per formare il filo-siriano [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina - Comando Generale]] (FPLP-CG).
 
Viene convocata per rappresentare l'Italia alla 30º Universiade che si è svolta in Napoli.
Nel 1969, il [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina]] (FDLP) fu formato come organizzazione separata, ostensibilmente [[Mao Tse-Tung|maoista]], sotto [[Nayef Hawatmeh]] e l'[[Arabi-Cristiani|arabo cristiano]] [[Yasser Abd Rabbo]], ma inizialmente il suo nome fu [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina#Nascita come FDPLP|Fronte Democratico Popolare per la Liberazione della Palestina]] (FDPLP).
Nella prima Giornata di gare conquista la finale nel cerchio, concludendo nona nel AA.
Nella seconda giornata conquista la finale al nastro e grazie alla sua costanza e perseveranza recupera posizioni nel AA chiudendo il concorso generale al sesto posto a soli 0.8 dal gradino più basso del podio.
 
Si classifica quinta nella finale del cerchio con il punteggio di 19.400
Nel 1972, il [[Fronte Popolare Rivoluzionario per la Liberazione della Palestina]] (FPRLP) nacque, staccandosi anch'esso dal FPLP di Habash.
 
Mai nessuna ginnasta era riuscita in tale impresa, e ciò la colloca nei libri di storia della ginnastica ritmica italiana come prima atleta a classificarsi con alte posizioni in classifica centrando anche due finali.
Il FPLP ebbe rapporti assai agitati con colui che un tempo era stato il vice di George Habash, [[Wadie Haddad]], che infine fu espulso. Vi sono sospetti che egli fosse un agente [[URSS|sovietico]] infiltrato, ma la cosa non fu mai dimostrata.
 
==Televisione==
=== Adesione all'OLP ===
Nel 2012 partecipa insieme a [[Chiara Di Battista]] e [[Federica Febbo]], al programma televisivo Romanzo familiare.
Il FPLP aderì nel 1968 all'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] (OLP), che radunava tutte le organizzazioni palestinesi militanti, diventando la seconda organizzazione più numerosa al suo interno, dopo il ''[[al-Fatah|Fath]]'' di [[Yasser Arafat]]. Nel 1974, esso abbandonò il Comitato Esecutivo (CE) dell'OLP (ma non l'OLP) per raggiungere il cosiddetto "Fronte del Rifiuto", accusando l'OLP di abbandonare il fine della distruzione di Israele in cambio di una [[soluzione binazionale]] della questione palestinese, avversata decisamente dal FPLP. Il Fronte tornò a far parte del CE dell'OLP nel 1981.
 
Nel 2015 gira uno spot per un noto spumante piemontese.
=== Accuse al FPLP ===
Il FPLP si rese responsabile di atti di [[terrorismo|resistenza]] contro [[Israele]]. Secondo l'ex [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Francesco Cossiga]] e secondo la [Commissione Mitrokhin], il Fronte, con la collaborazione del gruppo filo-palestinese [[Germania|tedesco]] diretto dal [[venezuela]]no [[Ilic Ramirez Sanchez|Carlos]], sarebbe il vero responsabile della [[strage di Bologna]]. Un'inchiesta è stata aperta nel 2011 contro due ex membri tedeschi del gruppo Carlos, simpatizzanti per il FPLP, archiviata nel 2015.
 
Nel 2017 viene invitata ed intervistata nella trasmissione televisiva "la domenica sportiva" sul canale regionale abruzzese "rete8"
=== Il FPLP oggi ===
Habash si ritirò dalla direzione del Fronte nel [[2000]] e a lui succedette [[Abu Ali Mustafa]], ucciso dagli [[Israele|israeliani]] nel [[2001]]. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Unione europea]] hanno inserito il FPLP nell'elenco delle [[Organizzazione terroristica|organizzazioni terroristiche]].
L'attuale segretario del FPLP è [[Ahmad Sa'dat|A{{unicode|ḥ|}}mad al-Saʿdāt]], [[condanna]]to per l'[[omicidio]] del [[ministro]] israeliano del Turismo, [[Rehavam Ze'evi]], è stato rapito dagli israeliani durante l'assalto a [[Gerico]].
Ad oggi il FPLP vanta un seguito abbastanza limitato all'interno dei [[Territori Occupati]]. Ciò è dovuto fondamentalmente alla mancanza di leader politici forti e di punti di riferimento per la popolazione, dati i continui e numerosissimi arresti che vi sono stati per numerosissimi esponenti politici dalla Seconda Intifada ad oggi ad opera delle forze israeliane. Sebbene durante gli anni settanta fosse una delle più importanti organizzazioni politico-militari palestinesi e a oggi abbia ridotto di molto i suoi consensi, il FPLP resta comunque il terzo grande partito palestinese (con il 4,25% delle preferenze alle [[elezioni legislative in Palestina del 2006]]), dopo [[Hamas]] (44,45%) e [[Al Fatah]] (41,43%).
 
Nel 2018 in occasione della festa nazionale dello sport Viene invitata nella trasmissione televisiva regionale "rete8".
Oltre alla presenza in [[Cisgiordania]] si pensa che il FPLP (come altre organizzazioni) possieda delle basi militari clandestine di addestramento al combattimento nel sud del [[Libano]]. Questo dato sembra sia stato certificato durante l'[[Operazione Piombo fuso|offensiva israeliana a Gaza del 2008]] durante la quale furono lanciati dal sud del [[Libano]] verso [[Israele]] dei razzi di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]], lanci effettuati con grande probabilità da militanti del FPLP dato il marchio di fabbrica di questi esplosivi e gli intensi rapporti politici che vi furono tra [[URSS]] e FPLP.
 
Nel 2018 su RAI 2, partecipa alla trasmissione televisiva "la prima Volta".
==Curiosità==
Un [[simbolo]] dell'FPLP è la [[Kefiah]] bianca e rossa.
 
l'1 aprile 2019 partecipa alla trasmissione "un salto nella storia" in diretta televisiva nazionale su RAI 2 dal teatro "la fenice" in Venezia per la celebrazione dei 150 anni delle federazione italiana ginnastica
==Note==
<references/>
 
il 1 giugno 2019, vince la Medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di Torino.
==Voci correlate==
* [[Violenza politica palestinese]]
* [[Ahmad Sa'dat]] segretario del FPLP
 
Il 9 giugno 2019, partecipa al Bilaterale ITALIA-BIELORUSSIA in Monza.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Popular Front for the Liberation of Palestine}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{ip}}
* {{cita web|http://www.pflp.ps/|Sito ufficiale|lingua=ar}}
* {{cita web|http://www.pane-rose.it/files/index.php?c8:o138|Comunicati del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (dal 2002 ad oggi)}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Partiti politici palestinesi}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Conflitto israelo-palestinese}}
* {{cita web|url=http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924104655/http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|dataarchivio=24 settembre 2015}}
{{Partiti comunisti in Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|politica}}
 
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Gruppi militanti palestinesi]]
[[Categoria:Partiti comunisti in Palestina]]
[[Categoria:Partiti nazionalisti di sinistra]]