Nazionale maschile under 21 di calcio dei Paesi Bassi e Alessia Russo (ginnasta): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect FC Groningen
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|ginnasti italiani|giugno 2016}}
{{torna a|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi}}
{{Sportivo
{{Nazionale di calcio|
|Nome = Alessia Russo
Name = Paesi Bassi Under-21 |
|Immagine = Alessia Russo 2013.jpeg
flag = NLD |
|Sesso = F
Badge = Stemma della nazionale di calcio olandese.svg |
|CodiceNazione = {{ITA}}
Nickname = ''Jong Oranje''<br />(Giovani Arancioni) |
|Disciplina = Ginnastica ritmica
Association = [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|KNVB]]<br /><small>Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond</small> |
|Ruolo = Individualista
Confederazione = [[UEFA]] |
|Società = [[Armonia d'Abruzzo]]
Most caps = [[Arnold Bruggink]] e [[Leroy Fer]] (31) |
|TermineCarriera =
Top scorer = [[Klaas Jan Huntelaar]] (18) |
|SquadreNazionali = European championchip: Minsk 2011
Minsk 2015;
Holon 2016;
Budapest 2017.
 
Finalista europea Holon 2016.
|
| pattern_la1 =_nederl16h
| pattern_b1 = _nederl16h
| pattern_ra1 =_nederl16h
| pattern_sh1 =_nederl16h
| pattern_so1 =
| leftarm1 = FF6600
| body1 = FF6600
| rightarm1 = FF6600
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = 281FE0
| pattern_la2 = _nederl16a
| pattern_b2 = _nederl16a
| pattern_ra2 = _nederl16a
| leftarm2 = FFFFFF
| body2 = FFFFFF
| rightarm2 = FFFFFF
| shorts2 = FFFFFF
| socks2 = 3DC8FF
|First game = {{Bandiera|DDR}} [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est Under-21|Germania Est]] 2 - 0 Paesi Bassi {{Bandiera|NLD}}<br /><small>[[Rostock]], [[Germania Est]]; 14 novembre [[1978]] |
Largest win = {{Bandiera|SMR}} [[Nazionale di calcio di San Marino Under-21|San Marino]] 0 - 7 Paesi Bassi {{Bandiera|NLD}}<br /><small>[[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[San Marino]]; 29 aprile [[1997]]|
Largest loss = 3-0 in cinque occasioni |
World cup apps = |
World cup first = |
World cup best = |
Regional name = [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europei U-21]] |
Regional cup apps = 7 |
Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio Under-21 1988|1988]] |
Regional cup best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|2007]]|
|Coach={{Bandiera|NLD}} [[Art Langeler]]}}
La '''Nazionale di calcio olandese Under-21''' è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Under-21]] dei [[Paesi Bassi]] ed è sotto il coordinamento della [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi]]. Partecipa al [[Campionato europeo di calcio Under-21|Campionato europeo di categoria]], che si tiene ogni due anni.
 
World championship:
==Storia==
Kiev 2013;
Creata nel [[1976]], all'inizio non ottenne risultati di rilievo, fallendo la qualificazione in nove delle quindici edizioni del Campionato europeo. Non qualificatasi per l'edizione del [[1978]], in seguito raggiunse per due volte la semifinale e si qualificò ai quarti di finale in tre altre occasioni.
Izmir 2014;
Stoccarda 2015;
Sofia (bronze medal).
 
Giochi del mediterraneo:
In un secondo momento l'[[UEFA]] decise di allargare la partecipazione a qualche calciatore di età superiore ai 21 anni, la Nazionale è diventata una selezione Under-23. Il primo match giocato dopo il cambiamento fu una partita di "Under-23 Challenge", che i Paesi Bassi persero. Si qualificò poi agli ottavi di finale di ognuna delle tre edizioni seguenti del Campionato europeo Under-23.
Tarragona 2018
 
Pre-olympic: Rio 2016
Nel {{ECUnder|21|2006}}, allenata da [[Foppe de Haan]], vinse il torneo battendo in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina Under-21|Ucraina]] per 3-0. L'[[attaccante]] [[Klaas-Jan Huntelaar]] fu il capocannoniere della manifestazione con 4 gol. Il giovane calciatore batté il record di marcature con la Nazionale olandese Under-21 stabilito in precedenza da [[Roy Makaay]] e [[Arnold Jan Bruggink]], e consolidò il primato, portandolo a 18 gol complessivi.
 
Medaglia d'argento nella "serie A francese" come individualista del Team.
I Paesi Bassi riuscirono a difendere il titolo continentale nel {{ECUnder|21|2007}}, torneo che vinse dopo aver superato in finale la [[Nazionale di calcio della Serbia Under-21|Serbia]] per 4-1. Il capocannoniere fu ancora una volta olandese: [[Maceo Rigters]], con 4 gol. [[Royston Drenthe]] fu eletto Giocatore del Torneo.
 
Medaglia di bronzo nella "serie A spagnola" come individualista del Team.
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
=== Europeo U-21 ===
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1978|1978]]: ''Non partecipante''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1980|1980]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1982|1982]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1984|1984]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1988|1988]]: Semifinale
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1990|1990]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 1998|1998]]: Quarto posto
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]]: Primo turno
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|2002]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]]: '''Campione'''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|2007]]: '''Campione'''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|2009]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|2011]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]]: Terzo posto
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|2015]]: ''Non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|2017]]: ''Non qualificata''
 
Medaglia d'argento e di bronzo al "grand prix" di Brno 2017
== Rosa attuale ==
'''Elenco dei convocati per il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013]]'''
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Jeroen Zoet]]|age={{Calcola età|1991|1|6}}|caps=18|goals=0|club={{Calcio PSV|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Marco Bizot]]|age={{Calcola età|1991|3|10}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Groningen|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Nick Marsman]]|age={{Calcola età|1990|10|1}}|caps=0|goals=0|club=[[Go Ahead Eagles]]|clubnat=NLD}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Ricardo van Rhijn]]|age={{Calcola età|1991|6|13}}|caps=6|goals=0|club=[[AFC Ajax|Ajax]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Stefan de Vrij]]|age={{Calcola età|1992|2|5}}|caps=9|goals=0|club={{Calcio Lazio|N}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Bruno Martins Indi]]|age={{Calcola età|1992|2|8}}|caps=5|goals=0|club=[[Futebol Clube do Porto|Porto]]|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Daley Blind]]|age={{Calcola età|1990|3|9}}|caps=20|goals=0|club=[[Manchester United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=12|pos=MF|name=[[Kelvin Leerdam]]|age={{Calcola età|1990|6|24}}|caps=18|goals=1|club={{Calcio Feyenoord|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Mike van der Hoorn]]|age={{Calcola età|1992|10|15}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Utrecht|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=14|pos=DF|name=[[Bram Nuytinck]]|age={{Calcola età|1990|5|4}}|caps=22|goals=2|club={{Calcio Udinese|N}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=DF|name=[[Patrick van Aanholt]]|age={{Calcola età|1990|8|29}}|caps=15|goals=0|club=[[Sunderland]]|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=6|pos=MF|name=[[Jordy Clasie]]|age={{Calcola età|1991|6|27}}|caps=10|goals=1|club={{Calcio Feyenoord|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Kevin Strootman]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}} |age={{Calcola età|1990|2|13}}|caps=9|goals=1|club={{Calcio Roma|N}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Adam Maher]]|age={{Calcola età|1993|7|20}}|caps=7|goals=2|club={{Calcio PSV|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Leroy Fer]]|age={{Calcola età|1990|1|5}}|caps=27|goals=4|club=[[Queens Park Rangers Football Club|QPR]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=18|pos=MF|name=[[Marco van Ginkel]]|age={{Calcola età|1992|12|1}}|caps=0|goals=0|club=[[Chelsea]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Tonny Trindade de Vilhena|Tonny Vilhena]]|age={{Calcola età|1995|1|3}}|caps=2|goals=1|club={{Calcio Feyenoord|N}}|clubnat=NLD}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Florian Jozefzoon]]|age={{Calcola età|1991|2|9}}|caps=2|goals=3|club=[[RKC Waalwijk]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Luuk de Jong]]|age={{Calcola età|1990|8|27}}|caps=15|goals=4|club={{Calcio PSV|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Ola John]]|age={{Calcola età|1992|5|19}}|caps=5|goals=0|club={{Calcio Benfica|N}}|clubnat=PRT}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Georginio Wijnaldum]]|age={{Calcola età|1990|11|11}}|caps=21|goals=8|club={{Calcio PSV|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=21|pos=FW|name=[[Danny Hoesen]]|age={{Calcola età|1991|1|15}}|caps=1|goals=1|club=[[AFC Ajax|Ajax]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=22|pos=FW|name=[[Memphis Depay]]|age={{Calcola età|1994|2|13}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio PSV|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs end}}
 
Campionessa italiana a squadre 2008-2009-2010-2011-2012-2013-2015.
==Palmarès==
*'''[[Campionato europeo di calcio Under-21|Campionati europei]]: 2'''
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|2007]]
 
Vice campionessa italiana a squadre 2014-2017-2019
== Rose ==
=== Europei ===
{{Nazionale olandese under-21 europei 1998}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2000}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2006}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2007}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2013}}
 
Partecipazione 30ºUniversiade in Napoli |2019| {{naz|ginnastica ritmica|ITA}}
== Collegamenti esterni ==
2 Partecipazione coppa dei campioni in Tokyo|2011|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA||juniores}} {{!}}|2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019|{{Naz|ginnastica ritmica|ITA}} {{!}}
*{{Transfermarkt|11944|S}}
<nowiki>}}</nowiki>
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 5 = Campionati italiani serieA
|oro 5 = 7
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 7 = Campionati italiani assoluti
|oro 7 = 8
|argento 7 = 6
|bronzo 7 = 11|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppe del Mondo]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 =1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali spagnoli di ginnastica ritmica|serie A squadre spagnola]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1|}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati nazionali francesi di ginnastica ritmica|serie A squadre francese]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0|}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Grand Prix di ginnastica ritmica|grand prix]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2|}}
{{Palmarès
|competizione 4 = [[trofei internazionali di ginnastica ritmica|trofei internazionali]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 4
|bronzo 4 = 9|}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Italiani Assoluti}}
{{medaglieBronzo|2018|individuale}}
{{medaglieBronzo|2018|palla}}
{{medaglieBronzo|2018|clavette}}
{{medaglieBronzo|2018|nastro}}
{{medaglieBronzo|2018|cerchio}}
{{medaglieBronzo|2017|individuale}}{{medaglieOro|2017|cerchio}}
{{medaglieOro|2016|clavette}}
{{MedaglieArgento|2016|Individuale}}{{MedaglieArgento|2014|Individuale}}
{{MedaglieArgento|2015|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2018|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|2019|nastro}}
|Aggiornato = 23 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Alessia
|Cognome = Russo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Figline Valdarno
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , individualista della [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia]]
}}
 
==Carriera sportiva==
{{Rappresentative sportive nazionali olandesi}}
Nel 2004 inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Montevarchi, allenata dalla Tecnica Samuela Pagni. Nel 2010 si trasferisce a [[Chieti]] per cominciare ad allenarsi nella società abruzzese campione d'Italia.
{{Calcio nei Paesi Bassi}}
{{Nazionali di calcio Under-21 UEFA}}
{{Vincitori Europei di calcio Under-21}}
{{Portale|calcio}}
 
Nel 2011 fa parte della squadra nazionale junior, con le compagne [[Chiara Di Battista]], [[Carmen Crescenzi]], Alessia Medoro, Francesca Medoro e Valentina Savastio, allenata da Germana Germani. La squadra si classifica in 6ª posizione ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2011]] a [[Minsk]].
[[Categoria:Nazionali Under-21 di calcio|Paesi Bassi]]
 
[[Categoria:Nazionali di calcio dei Paesi Bassi|Under-21]]
Nel 2011, 2012 e 2013 con la società Armonia d'Abruzzo vince il campionato nazionale di serie A1, e nel 2012 insieme a Chiara Di Battista e a Carmen Crescenzi partecipa alla Aeon Cup a [[Tokyo]], torneo internazionale riservato alle società più forti del mondo, ottenendo il 6º posto. Nello stesso anno partecipa per la prima volta ai campionati Italiani Assoluti, centrando la finale al cerchio e clavette.
 
Ai campionati Assoluti del 2013 ottiene il quinto posto nel concorso generale e raggiunge l'Argento nella Finale al Nastro
 
Partecipa ai XXXII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013]] a [[Kiev]], classificandosi in 29ª posizione. L'anno successivo ai XXXIII [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014]] a [[Smirne]], riconferma la 29ª posizione.
 
Arriva seconda ai campionati italiani assoluti nel 2014 nel concorso generale, vincendo poi la Finale di specialità alle Clavette e confermando l'Argento al Nastro, in Serie A1 con la sua società diventa vice campionessa d'Italia. Partecipa anche ad uno stage, con la compagna di nazionale [[Veronica Bertolini]], in Russia presso il centro tecnico di Novogorsk.
 
Nel 2015 partecipa al Grand Prix di [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel torneo internazionale classificandosi 6º, mentre alla World Cup di [[Lisbona]] conquista la 18ª posizione. Alla World Cup di [[Pesaro]] conquista invece la 28ª posizione. Prende parte ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015]] a [[Minsk]], dove arriva 20º. A giugno dello stesso anno si riconferma vice-campionessa italiana ai Campionati Assoluti, vincendo successivamente le medaglie d'Oro a Clavette e Nastro e Bronzo a Cerchio e Palla nelle finali di specialità. Non buona la sua prestazione alla World Cup di [[Bucarest]] dove deve accontentarsi di un 30º posto in classifica. Prende parte ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015]] a [[Stoccarda]], in Germania, classificandosi 40º a causa di gravi errori commessi durante la competizione.
 
Dopo varie convocazioni alle tappe di World Cup, ad Aprile 2016 partecipa al Test Event a [[Rio de Janeiro]].
 
Dopo un breve periodo di stallo riesce a riscattarsi vincendo la medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti nel 2017.
 
Vince un bronzo nel 2018 nella coppa del. Mondo di Portimao.
 
 
Vince una storica medaglia di bronzo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]]
 
Conquista la medaglia d'argento al campionato italiano di serie A nel 2019 insieme al team "Armonia d'Abruzzo"
 
Vince la medaglia di bronzo al campionato italiano assoluto nell'all-around, medaglia di bronzo nella finale del nastro. Nella stessa edizione vince il "premio bellezza-eleganza" della manifestazione
 
Viene convocata per rappresentare l'Italia alla 30º Universiade che si è svolta in Napoli.
Nella prima Giornata di gare conquista la finale nel cerchio, concludendo nona nel AA.
Nella seconda giornata conquista la finale al nastro e grazie alla sua costanza e perseveranza recupera posizioni nel AA chiudendo il concorso generale al sesto posto a soli 0.8 dal gradino più basso del podio.
 
Si classifica quinta nella finale del cerchio con il punteggio di 19.400
 
Mai nessuna ginnasta era riuscita in tale impresa, e ciò la colloca nei libri di storia della ginnastica ritmica italiana come prima atleta a classificarsi con alte posizioni in classifica centrando anche due finali.
 
==Televisione==
Nel 2012 partecipa insieme a [[Chiara Di Battista]] e [[Federica Febbo]], al programma televisivo Romanzo familiare.
 
Nel 2015 gira uno spot per un noto spumante piemontese.
 
Nel 2017 viene invitata ed intervistata nella trasmissione televisiva "la domenica sportiva" sul canale regionale abruzzese "rete8"
 
Nel 2018 in occasione della festa nazionale dello sport Viene invitata nella trasmissione televisiva regionale "rete8".
 
Nel 2018 su RAI 2, partecipa alla trasmissione televisiva "la prima Volta".
 
l'1 aprile 2019 partecipa alla trasmissione "un salto nella storia" in diretta televisiva nazionale su RAI 2 dal teatro "la fenice" in Venezia per la celebrazione dei 150 anni delle federazione italiana ginnastica
 
il 1 giugno 2019, vince la Medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di Torino.
 
Il 9 giugno 2019, partecipa al Bilaterale ITALIA-BIELORUSSIA in Monza.
 
==Altri progetti==
{{ip}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924104655/http://www.sportag.it/ginnastica-ritmica-armonia/le-ginnaste-dellarmonia-tra-esibizioni-e-giornate-da-star/|dataarchivio=24 settembre 2015}}
 
{{portale|biografie|sport}}