Henri Camara e 50ª Brigata speciale di fanteria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|luglio 2019}}
{{Sportivo
{{Infobox unità militare
|Nome= Henri Camara
|Categoria = esercito
|Immagine =
|Nome= 50ª Brigata speciale di fanteria "Imperiali"
|Sesso = M
|Immagine=
|CodiceNazione={{SEN}}
|PesoDidascalia=
|Attiva= novembre [[1942]] - maggio [[1943]]
|Disciplina= Calcio
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Servizio ={{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio esercito]]
|Squadra=
|Tipo= [[Brigata (militare)|Brigata speciale]]
|TermineCarriera= 2018
|SquadreRuolo=
|Descrizione_ruolo=
{{Carriera sportivo
|Dimensione= [[Brigata (militare)|Brigata]]
|1997-1998|{{Calcio Diaraf|G}}|? (?)
|Struttura_di_comando=[[5. Panzerarmee]]
|1998-1999|{{Calcio Strasburgo|G}}|0 (0)
|Reparti_dipendenti=
|1999-2000|{{Calcio Neuchatel Xamax|G}}|32 (17)
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|2000-2001|{{Calcio Grasshoppers|G}}|11 (3)
|Guarnigione=
|2001-2003|{{Calcio Sedan|G}}|60 (22)
|Descrizione_guarnigione=
|2003-2004|{{Calcio Wolverhampton|G}}|30 (7)
|Equipaggiamento=
|2004|→ {{Calcio Celtic|G}}|18 (8)
|Descrizione_equipaggiamento=
|2005|→ {{Calcio Southampton|G}}|13 (4)
|Soprannome= ''Imperiali''
|2005-2007|{{Calcio Wigan|G}}|52 (18)
|Patrono=
|2007-2008|→ {{Calcio West Ham|G}}|10 (0)
|Motto=
|2008-2009|{{Calcio Wigan|G}}|17 (2)
|Colori=
|2009|→ {{Calcio Stoke City|G}}|4 (0)
|Descrizione_colori=
|2009-2010|{{Calcio Sheffield United|G}}|23 (4)
|Marcia=
|2010-2011|{{Calcio Atromitos|G}}|28 (3)
|Mascotte=
|2011-2014|{{Calcio Panetolikos|G}}|96 (26)<ref>102 (29) se si considerano i play-off</ref>
|Battaglie= [[Seconda Guerra Mondiale|2ª Guerra Mondiale]]
|2014-2015|{{Calcio Kalloni|G}}|13 (1)
*[[campagna di Tunisia]]
|2015|{{Calcio Lamia|G}}|9 (1)
|Anniversari=
|2015-2016|{{Calcio Panetolikos|G}}|5 (0)
|Decorazioni=
|2016|{{Calcio Apollon Smyrnis|G}}|13 (6)
|Onori_di_battaglia=
|2016-2017|{{Calcio Ionikos|G}}|23 (10)
<!-- Comandanti -->
|2017-2018|{{Calcio Fostiras|G}}|2 (0)
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Generale|G.<sup>le</sup>]] [[Giovanni Imperiali]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
|Ref= Vedi [[L Brigata speciale "Imperiali"#Note|Note]] e [[L Brigata speciale "Imperiali"#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]
}}
La '''50ª Brigata speciale di fanteria''', detta anche ''L Brigata speciale "Imperiali"'' dal nome del suo comandante, è stata una unità del [[Regio Esercito]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italiano]] che ha operato tra il novembre [[1942]] in [[Africa settentrionale]] durante la [[campagna di Tunisia]]
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1999-2008 |{{Naz|CA|SEN}} | 99 (31)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2002}}}}
|Aggiornato= 26 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = Henri
|Cognome = Camara
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dakar
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = senegalese
|PostNazionalità = , [[attaccante]]
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
Cresciuto calcisticamente in [[Francia]], nelle giovanili dello [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]], esordisce tra i professionisti nel 1999 in [[Svizzera]] con il [[Neuchâtel Xamax Football Club|Neuchâtel Xamax]] disputando un ottimo campionato, con 32 presenze e 17 gol, che gli frutta il passaggio al [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]], con cui vince la [[Super League svizzera|Super League]] nel 2001.
 
Torna poi in [[Francia]], al [[Club Sportif Sedan Ardennes|Sedan]], dove rimane per due stagioni, fino al 2003, quando viene ceduto al [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]. Con la squadra francese disputa due buone stagioni a livello individuale, nel [[Division 1 2001-2002|2002]] contribuisce alla salvezza della squadra in [[Ligue 1]], ma nella stagione [[Ligue 1 2002-2003|successiva]] la squadra retrocede in [[Ligue 2]], nonostante Camara segni più di un terzo dei gol della squadra (14).
 
Al termine della stagione approda al [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], neopromosso in [[Premier League]], ma il [[FA Premier League 2003-2004|campionato]] si conclude con la retrocessione della squadra in [[Football League Championship|First Division]].
Nonostante ciò Camara diventa un idolo del pubblico, dopo un pessimo inizio, alla fine della stagione segna 6 reti in 9 partite, diventando così il "Giocatore dell'anno per i tifosi".
 
Nel 2004 si trasferisce in prestito al [[Celtic Football Club|Celtic]] per sostituire [[Henrik Larsson]], appena ceduto al [[F.C. Barcelona|Barcelona]]. Con la squadra scozzese disputa 18 partite di [[Scottish Premier League 2004-2005|campionato]] segnando 8 reti. Il suo prestito oneroso, un milione di [[sterline|pounds]] termina durante la finestra di mercato invernale, con il passaggio al [[Southampton Football Club|Southampton]]. Con la squadra inglese colleziona, tra [[FA Premier League 2004-2005|Premier League]] e [[FA Cup]], 16 presenze e 6 gol.
 
Il 6 agosto 2005 firma per il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], club a cui si lega fino al 2008 con un'opzione per il 2009. Il trasferimento costa 3 milioni di [[sterline]]. La prima [[FA Premier League 2005-2006|stagione]] è la più prolifica, 28 presenze e 12 gol, mentre in quella [[FA Premier League 2006-2007|successiva]] segna 8 gol in 23 partite.
 
Tuttavia il 31 agosto 2007, Camara viene ceduto in prestito al [[West Ham United Football Club|West Ham United]], con cui disputa una [[FA Premier League 2007-2008|stagione]] opaca, 10 presenze e nessun gol.
 
== Nome ==
Al termine del prestito ritorna al Wigan, con cui disputa tra Campionato e Coppa, 20 partite con 6 gol.
La [[Brigata (militare)|brigata]] prende il nome dal suo comandante, il [[generale]] di cavalleria del [[Regio esercito italiano|Regio Esercito]] Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla (1890-1983), che nel corso della sua carriera di [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] ha preso parte alla [[Campagna di Libia (1913-1921)|campagna di Libia]], alla [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]]. Giovanni Imperiali è stato il comandante dell'ultima azione di cavalleria italiana del [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|reggimento "Lancieri di Aosta"]] di stanza a Napoli, membro della [[Consulta dei senatori del Regno|Consulta Nazionale del Senato del Regno]], decorato come [[Ordine Militare di Savoia|cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia]] e dell'[[Ordine Militare d'Italia]] e di una [[medaglia d'argento al valor militare]], quattro [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare|medaglie di bronzo al valor militare]], e della [[Croce di Ferro#Seconda guerra mondiale|Croce di Ferro tedesca al valore di guerra]]<ref>[https://www.geni.com/people/Giovanni-Imperiali-d-Afflitto-di-Francavilla/6000000042125172086 Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla ]</ref>
 
== Storia ==
Il 12 maggio 2010 viene messo sotto contratto per un anno dall'{{Calcio Atromitos|NB}}. Conclude la stagione con 3 gol in 29 partite. A fine stagione lascia il suo club per firmare con il [[Panaitolikos Gymnastikos Filekpaideftikos Syllogos|Panaitolikos]] dove parte bene realizzando un gol nel pareggio casalingo contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} (1-1). Con il club ''giallo-blu'' rimane tre stagioni, prima di firmare un contratto con l'[[AEL Kalloni]] nella stagione 2014-2015. Tuttavia, dopo 13 presenze e un solo gol, rescinde il proprio contratto nel febbraio 2015 e si accasa al Lamia, formazione militante nella [[Football League (Grecia)|seconda serie greca]].
La brigata venne formata nel novembre [[1942]] con unità già presenti sul suolo africano e precedente assegnate ad altre [[Unità militare terrestre|unità militari]], dopo la [[Seconda battaglia di El Alamein|sconfitta di El Alamein]] e lo [[Operazione Torch|sbarco alleato in Algeria e Marocco]], inquadrando poi nel suo organico altri reparti che erano stai inviati dall'[[Italia]].
 
La brigata venne inquadrata, insieme alla [[1ª Divisione fanteria "Superga"|Divisione "Superga"]], giunta dall'[[Italia fascista|Italia]], nel [[XXX Corpo d'armata (Regio Esercito)|XXX Corpo d'armata]] del [[generale di corpo d'armata|generale]] [[Vittorio Sogno|Sogno]] alle dipendenze della [[5. Panzerarmee]] creata in Tunisia, a partire dal preesistente [[LXXXX.Armeekorps]],<ref name = feldgrau>{{Cita web|url=http://www.feldgrau.com/5pzarmee.html|titolo=www.feldgrau.com - 5. Panzerarmee|accesso=13 marzo 2011}}</ref> al comando del [[generaloberst]] [[Hans-Jürgen von Arnim]], con l'obiettivo di creare una testa di ponte in [[Tunisia francese|Tunisia]] per fronteggiare la minaccia proveniente per le [[forze dell'Asse]] sia da Est sia da Ovest, il cui quartier generale venne costituito l'8 dicembre [[1942]].
=== Nazionale ===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio del Senegal|nazionale senegalese]] il 28 febbraio [[1999]] durante la partita contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], valevole per la qualificazione alla [[Coppa d'Africa]].
 
La brigata prese parte a tutta la [[campagna di Tunisia]], con i suoi reparti dislocati nelle zone di [[Sfax]] di [[Gabès]] e nel settore costiero fino alla resa delle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] in [[Nordafrica]], il 13 maggio [[1943]].
Ha partecipato alla stessa competizione nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]], segnando 1 rete, arrivando fino alla finale, persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]].
Nello stesso anno ha partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali]], in cui il Senegal è stata una vera sorpresa, la squadra è giunta fino ai quarti di finale, dopo aver sconfitto la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] all'esordio, e la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] agli ottavi, ribaltando il risultato con una doppietta di Henri Camara.
 
== Ordine di battaglia ==
Con l'addio del CT [[Bruno Metsu]] il Senegal non è più riuscito ad ottenere la qualificazione alla fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]. Camara ha partecipato alla [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] sia nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]], che nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]] quando il Senegal è giunto quarto, grazie anche ai 2 gol di Camara, e nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]], quando nonostante altri 2 gol segnati da Camara, il Senegal non è andato oltre al girone eliminatorio.
;L Brigata speciale "Imperiali"
* [[Sezione (unità militare)|Sezione]] [[Regi Carabinieri|Carabinieri Reali]]
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motociclisti
* XV Battaglione carri [[M14/41]] ([[Tenente colonnello|T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup>]] Bottigleri)
* VI Gruppo squadroni mitraglieri [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|"Lancieri di Aosta"]]
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|I Gruppo RECo Cavalleggeri di Lodi]] ([[Colonnello|Col.<sup>llo</sup>]] [[Tommaso Lequio di Assaba|Lequio]]) inquadrato a febbraio
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo]] [[Semovente d'artiglieria|artiglieria semovente]] [[75/18 (semovente)|75/18]] (Col.<sup>llo</sup> Baggiani) in origine destinati alla [[131ª Divisione corazzata "Centauro"|Divisione corazzata "Centauro"]]
* V Battaglione [[MSN|CCNN]] ([[Seniore|Sen.]] Cucurnia)
* LX Battaglione mitraglieri (T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup> Friteni)
* XXXIII Battaglione artiglieria della [[Guardia alla frontiera]]
* 233ª compagnia mista del [[Genio militare|genio]] in origine destinata alla [[133ª Divisione corazzata "Littorio"|Divisione corazzata "Littorio"]]
* Sezione sanità
* Sezione sussistenza
* Autoriporto con autofficina e squadra carburanti
 
Nei suoi dispiegamenti sul [[Tunisia francese|territorio tunisino]] ha cambiato configurazione organica con l'uscita di alcuni reparti e l'ingresso di altri reparti che le sono stati assegnati.<ref>La composizione della Brigata è molto incerta e le scarse fonti presentano delle discordanze tra loro</ref>
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|SEN}}
{{Cronopar|23-1-1999|Bujumbura|SEN|1|1|BFA|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|6-6-1999|Ouagadougou|BFA|2|2|SEN|1|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|18-7-1999|Dakar|SEN|6|2|ERI|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|30-7-1999|Harare|ZWE|2|1|SEN|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|19-6-1999|Ouagadougou|SEN|1|0|BFA|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|8-8-1999|Dakar|SEN|2|1|ZWE|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|21-8-1999|Asmara|ERI|0|2|SEN|1|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|25-1-2000|Kano|SEN|3|1|BFA|1|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|28-1-2000|Kano|EGY|1|0|SEN|-|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|1-2-2000|Lagos|ZMB|2|2|SEN|1|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|28-1-2000|Kano|EGY|1|0|SEN|-|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|7-2-2000|Lagos|NGA|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|16-6-2000|Annaba|DZA|1|1|SEN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|9-7-2000|Dakar|SEN|0|0|EGY|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-3-2001|Dakar|SEN|4|0|NAM|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|24-3-2001|Dakar|SEN|4|0|UGA|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|21-4-2001|Dakar|SEN|3|0|DZA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-5-2001|Il Cairo|EGY|1|0|SEN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-7-2001|Dakar|SEN|1|0|MAR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|21-7-2001|Windhoek|NAM|0|5|SEN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|30-12-2001|Dakar|SEN|1|0|DZA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2002|Taegu|SEN|1|1|DNK|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|11-6-2002|Suwon|SEN|3|3|URY|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2002|Ōita|SWE|1|2|SEN|2|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|22-6-2002|Osaka|SEN|0|1|TUR|-|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-9-2002|Maseru|LSO|0|1|SEN|1|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|20-1-2002|Bamako|EGY|0|1|SEN|-|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|4-2-2002|Bamako|SEN|2|0|COD|-|Coppa Africa|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|10-2-2002|Bamako|SEN|0|0|CMR|-|Coppa Africa|2002|Finale|2-3 dcr}}
{{Cronopar|30-3-2003|Banjul|GMB|0|0|SEN|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|7-6-2003|Dakar|SEN|3|1|GMB|1|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|14-6-2003|Dakar|SEN|3|0|LSO|2|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|26-1-2004|Tunisi|SEN|0|0|BFA|-|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|30-1-2004|Biserta|SEN|3|0|KEN|-|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|2-2-2004|Tunisi|SEN|1|1|MLI|-|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|7-2-2004|Radès|TUN|1|0|SEN|-|Coppa Africa|2004|Quarti di finale}}
{{Cronopar|5-6-2004|Dakar|SEN|2|0|COG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lomé|TGO|3|1|SEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|3-7-2004|Dakar|SEN|1|0|ZMB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-8-2004|Avignone|CIV|2|1|SEN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2004|Bamako|MLI|2|2|SEN|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-10-2004|Paynesville|LBR|0|3|SEN|2|QMondiali|2006|14=Paynesville (Liberia)}}
{{Cronopar|26-3-2005|Dakar|SEN|6|1|LBR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Brazzaville|COG|0|0|SEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-6-2005|Dakar|SEN|2|2|TGO|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Dakar|SEN|3|0|MLI|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|23-1-2006|Porto Said|ZWE|0|2|SEN|1|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-1-2006|Porto Said|GHA|0|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|31-1-2006|Porto Said|NGA|2|1|SEN|1|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|3-2-2006|Alessandria d'Egitto|GIN|2|3|SEN|1|Coppa Africa|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-2-2006|Il Cairo|EGY|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|9-2-2006|Il Cairo|SEN|0|1|NGA|-|Coppa Africa|2006|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|18-8-2006|Dakar|SEN|0|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2006|Ouagadougou|BFA|1|0|SEN|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Dakar|SEN|5|1|BFA|2|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|12-1-2008|Dakar|SEN|3|1|NAM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-1-2008|Ouagadougou|BEN|1|2|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-2008|Tamale|TUN|2|2|SEN|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|27-1-2008|Tamale|SEN|1|3|AGO|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|31-1-2008|Kumasi|SEN|1|1|ZAF|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|31-5-2008|Dakar|SEN|1|0|DZA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|8-6-2008|Banjul|GMB|0|0|SEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2008|Paynesville|LBR|2|2|SEN|-|QMondiali|2010|14=Paynesville (Liberia)}}
{{Cronopar|21-6-2008|Dakar|SEN|3|1|LBR|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-9-2008|Blida|DZA|3|2|SEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Dakar|SEN|1|1|GMB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|99|29|1|1|Nazionale di calcio del Senegal#Presenze|Nazionale di calcio del Senegal#Reti}}
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
== Palmarès ==
;<small>Settore costiero</small>
=== Club ===
* Comando [[91º Reggimento fanteria "Basilicata"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
==== Competizioni nazionali ====
** I [[Battaglione]]/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria]]
* {{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
** II Battaglione/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
:Grasshoppers: [[Lega Nazionale A 2000-2001|2000-2001]]
** 12ª Compagnia/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** 5ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
** 7ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
* XXIV battaglione/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* 5ª Compagnia motorciclisti/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* [[Batteria (unità militare)|1ª batteria]]/5º Reggimento artiglieria per divisioni di fanteria
* 1ª batteria semoventi/DLVII gruppo
* [[Fanteria di marina|Battaglione marina]] Grado
* 2 battaglioni del [[Panzergrenadier|Panzergrenadier-Regiment 47]]
* 4 batterie tedesche
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
* {{Calciopalm|Campionato scozzese|1}}
;<small>Settore di Sfax</small>
:Celtic: [[Scottish Premier League 2003-2004|2003-2004]]
* II Battaglione/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]] eccetto la [[Compagnia (unità militare)|5ª]] e 7ª Compagnia
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motorciclisti
* 12ª Compagnia/[[Controcarri|I Battaglione controcarri]] (in ricostruzione)
* XV Battaglione carri [[M14/41]]
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo di batterie semoventi]] da [[75/18 (semovente)|75/18]] eccetto la 1ª batteria semoventi
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
* {{Calciopalm|Coppa di Scozia|1}}
;<small>Settore di Gabes</small>
:Celtic: 2003-2004
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|Raggruppamento esplorante corazzato "Lodi"]] »
* 334º Gruppo celere (Battaglione fanteria celere tedesco)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://forum.axishistory.com//viewtopic.php?t=198805 50. Special Brigade of 1. Infantry Division Superga]
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comandosupremo.com/forums/topic/2450-tunisia-campaign-oob/ Tunisia campaign]
 
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriBrigate delladi Nazionalefanteria senegaleseitaliane]]