Houghton-le-Spring e 50ª Brigata speciale di fanteria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|luglio 2019}}
{{S|parrocchie civili dell'Inghilterra}}
{{Infobox unità militare
{{Divisione amministrativa
|Categoria = esercito
|Nome = Houghton-le-Spring
|Nome= 50ª Brigata speciale di fanteria "Imperiali"
|Nome ufficiale =
|Panorama Immagine=
|Didascalia =
|Attiva= novembre [[1942]] - maggio [[1943]]
|Bandiera =
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Stemma =
|Servizio ={{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio esercito]]
|Stato = ENG
|Tipo= [[Brigata (militare)|Brigata speciale]]
|Grado amministrativo = 4
|Ruolo=
|Divisione amm grado 1 = Nord Est
|Descrizione_ruolo=
|Divisione amm grado 2 = Tyne and Wear
|Dimensione= [[Brigata (militare)|Brigata]]
|Divisione amm grado 3 = City of Sunderland
|Struttura_di_comando=[[5. Panzerarmee]]
|Amministratore locale =
|Reparti_dipendenti=
|Partito =
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Data elezione =
|Guarnigione=
|Data istituzione =
|Descrizione_guarnigione=
|Data soppressione =
|Equipaggiamento=
|Latitudine decimale =
|Descrizione_equipaggiamento=
|Longitudine decimale =
|Soprannome= ''Imperiali''
|Latitudine gradi = 54
|Patrono=
|Latitudine minuti = 50
|Motto=
|Latitudine secondi =
|Colori=
|Latitudine NS = N
|Descrizione_colori=
|Longitudine gradi = 01
|Marcia=
|Longitudine minuti = 28
|Mascotte=
|Longitudine secondi =
|Battaglie= [[Seconda Guerra Mondiale|2ª Guerra Mondiale]]
|Longitudine EW = W
*[[campagna di Tunisia]]
|Altitudine =
|Anniversari=
|Superficie =
|Decorazioni=
|Note superficie =
|Onori_di_battaglia=
|Abitanti =
<!-- Comandanti -->
|Note abitanti =
|Comandante_corrente=
|Aggiornamento abitanti =
|Descrizione_comandante_corrente=
|Sottodivisioni =
|Capo_cerimoniale=
|Divisioni confinanti =
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Lingue =
|Colonel_in_Chief=
|Codice postale = DH4, DH5
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Prefisso = 0191
|Comandanti_degni_di_nota=[[Generale|G.<sup>le</sup>]] [[Giovanni Imperiali]]
|Fuso orario = +0
<!-- Simboli -->
|Codice statistico =
|Simbolo=
|Codice catastale =
|Descrizione_simbolo=
|Targa =
|Simbolo2=
|Nome abitanti =
|Descrizione_simbolo2=
|Patrono =
<!-- Varie ed eventuali -->
|Festivo =
|Titolo_vario=
|Mappa =
|Descrizione_vario=
|Didascalia mappa =
|Testo_vario1=
|Sito =
|Ref= Vedi [[L Brigata speciale "Imperiali"#Note|Note]] e [[L Brigata speciale "Imperiali"#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]
}}
La '''50ª Brigata speciale di fanteria''', detta anche ''L Brigata speciale "Imperiali"'' dal nome del suo comandante, è stata una unità del [[Regio Esercito]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italiano]] che ha operato tra il novembre [[1942]] in [[Africa settentrionale]] durante la [[campagna di Tunisia]]
'''Houghton-le-Spring''' è un paese della contea del [[Tyne and Wear]], in [[Inghilterra]].
 
== Altri progettiNome ==
La [[Brigata (militare)|brigata]] prende il nome dal suo comandante, il [[generale]] di cavalleria del [[Regio esercito italiano|Regio Esercito]] Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla (1890-1983), che nel corso della sua carriera di [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] ha preso parte alla [[Campagna di Libia (1913-1921)|campagna di Libia]], alla [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]]. Giovanni Imperiali è stato il comandante dell'ultima azione di cavalleria italiana del [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|reggimento "Lancieri di Aosta"]] di stanza a Napoli, membro della [[Consulta dei senatori del Regno|Consulta Nazionale del Senato del Regno]], decorato come [[Ordine Militare di Savoia|cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia]] e dell'[[Ordine Militare d'Italia]] e di una [[medaglia d'argento al valor militare]], quattro [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare|medaglie di bronzo al valor militare]], e della [[Croce di Ferro#Seconda guerra mondiale|Croce di Ferro tedesca al valore di guerra]]<ref>[https://www.geni.com/people/Giovanni-Imperiali-d-Afflitto-di-Francavilla/6000000042125172086 Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla ]</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Houghton-le-Spring}}
 
== Storia ==
{{Tyne and Wear}}
La brigata venne formata nel novembre [[1942]] con unità già presenti sul suolo africano e precedente assegnate ad altre [[Unità militare terrestre|unità militari]], dopo la [[Seconda battaglia di El Alamein|sconfitta di El Alamein]] e lo [[Operazione Torch|sbarco alleato in Algeria e Marocco]], inquadrando poi nel suo organico altri reparti che erano stai inviati dall'[[Italia]].
{{portale|Regno Unito}}
 
La brigata venne inquadrata, insieme alla [[1ª Divisione fanteria "Superga"|Divisione "Superga"]], giunta dall'[[Italia fascista|Italia]], nel [[XXX Corpo d'armata (Regio Esercito)|XXX Corpo d'armata]] del [[generale di corpo d'armata|generale]] [[Vittorio Sogno|Sogno]] alle dipendenze della [[5. Panzerarmee]] creata in Tunisia, a partire dal preesistente [[LXXXX.Armeekorps]],<ref name = feldgrau>{{Cita web|url=http://www.feldgrau.com/5pzarmee.html|titolo=www.feldgrau.com - 5. Panzerarmee|accesso=13 marzo 2011}}</ref> al comando del [[generaloberst]] [[Hans-Jürgen von Arnim]], con l'obiettivo di creare una testa di ponte in [[Tunisia francese|Tunisia]] per fronteggiare la minaccia proveniente per le [[forze dell'Asse]] sia da Est sia da Ovest, il cui quartier generale venne costituito l'8 dicembre [[1942]].
[[Categoria:Parrocchie civili del Tyne and Wear]]
 
La brigata prese parte a tutta la [[campagna di Tunisia]], con i suoi reparti dislocati nelle zone di [[Sfax]] di [[Gabès]] e nel settore costiero fino alla resa delle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] in [[Nordafrica]], il 13 maggio [[1943]].
 
== Ordine di battaglia ==
;L Brigata speciale "Imperiali"
* [[Sezione (unità militare)|Sezione]] [[Regi Carabinieri|Carabinieri Reali]]
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motociclisti
* XV Battaglione carri [[M14/41]] ([[Tenente colonnello|T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup>]] Bottigleri)
* VI Gruppo squadroni mitraglieri [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|"Lancieri di Aosta"]]
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|I Gruppo RECo Cavalleggeri di Lodi]] ([[Colonnello|Col.<sup>llo</sup>]] [[Tommaso Lequio di Assaba|Lequio]]) inquadrato a febbraio
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo]] [[Semovente d'artiglieria|artiglieria semovente]] [[75/18 (semovente)|75/18]] (Col.<sup>llo</sup> Baggiani) in origine destinati alla [[131ª Divisione corazzata "Centauro"|Divisione corazzata "Centauro"]]
* V Battaglione [[MSN|CCNN]] ([[Seniore|Sen.]] Cucurnia)
* LX Battaglione mitraglieri (T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup> Friteni)
* XXXIII Battaglione artiglieria della [[Guardia alla frontiera]]
* 233ª compagnia mista del [[Genio militare|genio]] in origine destinata alla [[133ª Divisione corazzata "Littorio"|Divisione corazzata "Littorio"]]
* Sezione sanità
* Sezione sussistenza
* Autoriporto con autofficina e squadra carburanti
 
Nei suoi dispiegamenti sul [[Tunisia francese|territorio tunisino]] ha cambiato configurazione organica con l'uscita di alcuni reparti e l'ingresso di altri reparti che le sono stati assegnati.<ref>La composizione della Brigata è molto incerta e le scarse fonti presentano delle discordanze tra loro</ref>
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
;<small>Settore costiero</small>
* Comando [[91º Reggimento fanteria "Basilicata"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** I [[Battaglione]]/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria]]
** II Battaglione/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** 12ª Compagnia/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** 5ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
** 7ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
* XXIV battaglione/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* 5ª Compagnia motorciclisti/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* [[Batteria (unità militare)|1ª batteria]]/5º Reggimento artiglieria per divisioni di fanteria
* 1ª batteria semoventi/DLVII gruppo
* [[Fanteria di marina|Battaglione marina]] Grado
* 2 battaglioni del [[Panzergrenadier|Panzergrenadier-Regiment 47]]
* 4 batterie tedesche
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
;<small>Settore di Sfax</small>
* II Battaglione/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]] eccetto la [[Compagnia (unità militare)|5ª]] e 7ª Compagnia
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motorciclisti
* 12ª Compagnia/[[Controcarri|I Battaglione controcarri]] (in ricostruzione)
* XV Battaglione carri [[M14/41]]
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo di batterie semoventi]] da [[75/18 (semovente)|75/18]] eccetto la 1ª batteria semoventi
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
;<small>Settore di Gabes</small>
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|Raggruppamento esplorante corazzato "Lodi"]] »
* 334º Gruppo celere (Battaglione fanteria celere tedesco)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://forum.axishistory.com//viewtopic.php?t=198805 50. Special Brigade of 1. Infantry Division Superga]
* [http://www.comandosupremo.com/forums/topic/2450-tunisia-campaign-oob/ Tunisia campaign]
 
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Brigate di fanteria italiane]]