Ottorino Mezzetti e 50ª Brigata speciale di fanteria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: subst template Membro delle istituzioni italine using AWB
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|luglio 2019}}
{{Carica pubblica
{{Infobox unità militare
|nome = Ottorino Mezzetti
|Categoria = esercito
|immagine =
|Nome= 50ª Brigata speciale di fanteria "Imperiali"
|didascalia =
|Immagine=
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|Didascalia=
|mandatoinizio =
|Attiva= novembre [[1942]] - maggio [[1943]]
|mandatofine =
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|legislatura = [[Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|Servizio ={{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio esercito]]
|gruppo parlamentare =
|Tipo= [[Brigata (militare)|Brigata speciale]]
|coalizione =
|Ruolo=
|circoscrizione =
|Descrizione_ruolo=
|collegio =
|Dimensione= [[Brigata (militare)|Brigata]]
|tipo nomina =
|Struttura_di_comando=[[5. Panzerarmee]]
|incarichi = *Membro della Commissione degli affari dell'Africa italiana
|Reparti_dipendenti=
|sito =
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|partito =
|tendenza Guarnigione=
|Descrizione_guarnigione=
|titolo di studio = Scuola militare
|Equipaggiamento=
|alma mater =
|Descrizione_equipaggiamento=
|professione = Militare di carriera (Esercito)
|Soprannome= ''Imperiali''
|firma =
|Patrono=
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[Seconda Guerra Mondiale|2ª Guerra Mondiale]]
*[[campagna di Tunisia]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Generale|G.<sup>le</sup>]] [[Giovanni Imperiali]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
|Ref= Vedi [[L Brigata speciale "Imperiali"#Note|Note]] e [[L Brigata speciale "Imperiali"#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]
}}
La '''50ª Brigata speciale di fanteria''', detta anche ''L Brigata speciale "Imperiali"'' dal nome del suo comandante, è stata una unità del [[Regio Esercito]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italiano]] che ha operato tra il novembre [[1942]] in [[Africa settentrionale]] durante la [[campagna di Tunisia]]
{{Carica pubblica
|carica =Governatore dell'Amara
|nome = Ottorino Mezzetti
|immagine =
|didascalia =
|partito = [[Partito Nazionale Fascista]]
|coalizione =
|mandato= 15 dicembre [[1937]] al 1º gennaio [[1939]]
|titolo di studio =
|professione =
|vice =
|predecessore =[[Alessandro Pirzio Biroli]]
|successore =[[Luigi Frusci]]
 
== Nome ==
}}
La [[Brigata (militare)|brigata]] prende il nome dal suo comandante, il [[generale]] di cavalleria del [[Regio esercito italiano|Regio Esercito]] Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla (1890-1983), che nel corso della sua carriera di [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] ha preso parte alla [[Campagna di Libia (1913-1921)|campagna di Libia]], alla [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]]. Giovanni Imperiali è stato il comandante dell'ultima azione di cavalleria italiana del [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|reggimento "Lancieri di Aosta"]] di stanza a Napoli, membro della [[Consulta dei senatori del Regno|Consulta Nazionale del Senato del Regno]], decorato come [[Ordine Militare di Savoia|cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia]] e dell'[[Ordine Militare d'Italia]] e di una [[medaglia d'argento al valor militare]], quattro [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare|medaglie di bronzo al valor militare]], e della [[Croce di Ferro#Seconda guerra mondiale|Croce di Ferro tedesca al valore di guerra]]<ref>[https://www.geni.com/people/Giovanni-Imperiali-d-Afflitto-di-Francavilla/6000000042125172086 Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla ]</ref>
{{Bio
|Nome = Ottorino
|Cognome = Mezzetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Arezzo
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 1962
|Attività = ufficiale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che partecipò alla [[guerra italo-turca]] ed alla [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna dell'Africa Orientale]]
}}
 
== BiografiaStoria ==
La brigata venne formata nel novembre [[1942]] con unità già presenti sul suolo africano e precedente assegnate ad altre [[Unità militare terrestre|unità militari]], dopo la [[Seconda battaglia di El Alamein|sconfitta di El Alamein]] e lo [[Operazione Torch|sbarco alleato in Algeria e Marocco]], inquadrando poi nel suo organico altri reparti che erano stai inviati dall'[[Italia]].
Ottorino Mezzetti era figlio di Luigi Mezzetti e di Elvira Perfetti. All'età di dodici anni viene iscritto al Collegio militare di Roma passando successivamente alla [[Scuola militare di Roma|Scuola militare della medesima città]] nel [[1895]].
 
La brigata venne inquadrata, insieme alla [[1ª Divisione fanteria "Superga"|Divisione "Superga"]], giunta dall'[[Italia fascista|Italia]], nel [[XXX Corpo d'armata (Regio Esercito)|XXX Corpo d'armata]] del [[generale di corpo d'armata|generale]] [[Vittorio Sogno|Sogno]] alle dipendenze della [[5. Panzerarmee]] creata in Tunisia, a partire dal preesistente [[LXXXX.Armeekorps]],<ref name = feldgrau>{{Cita web|url=http://www.feldgrau.com/5pzarmee.html|titolo=www.feldgrau.com - 5. Panzerarmee|accesso=13 marzo 2011}}</ref> al comando del [[generaloberst]] [[Hans-Jürgen von Arnim]], con l'obiettivo di creare una testa di ponte in [[Tunisia francese|Tunisia]] per fronteggiare la minaccia proveniente per le [[forze dell'Asse]] sia da Est sia da Ovest, il cui quartier generale venne costituito l'8 dicembre [[1942]].
Dopo il diploma, in pieno periodo coloniale, l'allora sottotenente Ottorino Mezzetti venne inviato in [[Congo Belga|Congo]] nel [[1903]] al fine di partecipare insieme con altri ufficiali italiani all'organizzazione dell'esercito locale, dal momento che sebbene lo stato fosse possedimento del regno del Belgio, tale era la presenza di italiani che il governo locale aveva chiesto all'Italia di occuparsi della formazione dell'esercito in cambio di consistenti concessioni.
In Congo Mezzetti rimarrà sino al [[1906]].
 
La brigata prese parte a tutta la [[campagna di Tunisia]], con i suoi reparti dislocati nelle zone di [[Sfax]] di [[Gabès]] e nel settore costiero fino alla resa delle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] in [[Nordafrica]], il 13 maggio [[1943]].
Rientrato in patria, tra il [[1911]] ed il [[1912]] prende parte alla [[guerra italo-turca]]. Divenuto maggiore, allo scoppio del primo conflitto mondiale, prende il comando del I battaglione del 59º reggimento di fanteria (brigata "Calabria") col quale da Roma si trasferisce dal 25 maggio [[1915]] ad [[Agordo]], in [[Val Cordevole]]. Giungendo sino alle pendici del [[Col di Lana]], sarà poi lui a dare l'ordine il 17 aprile [[1916]] di far saltare i detonatori posti sul picco per vincere la battaglia venendo quindi nominato Cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]. Poco dopo prenderà parte anche alla [[battaglia di Vittorio Veneto]] ed il 28 dicembre [[1919]] venne nominato Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
 
== Ordine di battaglia ==
Terminato il conflitto, Mezzetti rimane senza specifici impieghi sino al [[1924]] quando, durante l'occupazione della [[Tripolitania]], occupa la città di [[Sirte]] alla testa delle proprie truppe. Nel [[1927]] fu spostato in [[Cirenaica]] dove resosi conto che gli uomini di [[Omar al-Mukhtar]] si rifugiavano nel deserto interno dove gli automezzi italiani non potevano raggiungerli per mancanza di autonomia, decise di mutare tattica e di utilizzare mezzi più efficienti e di muoversi su più colonne per operare manovre avvolgenti che circondassero l'avversario<ref name="ReferenceA">{{cita|Federica Saini Fasanotti|p. 265}}</ref>. Mezzetti senza alcun preavviso mosse le proprie truppe alle quattro del mattino verso il [[Gebel]] cogliendo i [[senussi]] alla sprovvista e sconfiggendoli in una serie di scontri<ref name="ReferenceA"/>.
;L Brigata speciale "Imperiali"
* [[Sezione (unità militare)|Sezione]] [[Regi Carabinieri|Carabinieri Reali]]
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motociclisti
* XV Battaglione carri [[M14/41]] ([[Tenente colonnello|T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup>]] Bottigleri)
* VI Gruppo squadroni mitraglieri [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|"Lancieri di Aosta"]]
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|I Gruppo RECo Cavalleggeri di Lodi]] ([[Colonnello|Col.<sup>llo</sup>]] [[Tommaso Lequio di Assaba|Lequio]]) inquadrato a febbraio
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo]] [[Semovente d'artiglieria|artiglieria semovente]] [[75/18 (semovente)|75/18]] (Col.<sup>llo</sup> Baggiani) in origine destinati alla [[131ª Divisione corazzata "Centauro"|Divisione corazzata "Centauro"]]
* V Battaglione [[MSN|CCNN]] ([[Seniore|Sen.]] Cucurnia)
* LX Battaglione mitraglieri (T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup> Friteni)
* XXXIII Battaglione artiglieria della [[Guardia alla frontiera]]
* 233ª compagnia mista del [[Genio militare|genio]] in origine destinata alla [[133ª Divisione corazzata "Littorio"|Divisione corazzata "Littorio"]]
* Sezione sanità
* Sezione sussistenza
* Autoriporto con autofficina e squadra carburanti
 
Nei suoi dispiegamenti sul [[Tunisia francese|territorio tunisino]] ha cambiato configurazione organica con l'uscita di alcuni reparti e l'ingresso di altri reparti che le sono stati assegnati.<ref>La composizione della Brigata è molto incerta e le scarse fonti presentano delle discordanze tra loro</ref>
Nel [[1937]] Mezzetti, per i meriti acquisiti, venne promosso Generale di corpo d'armata, venendo però sollevato da ogni incarico formale durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
Dati i suoi legami di lunga data con l'[[Africa]], fu nominato governatore dell'[[Asmara]] dal [[1937]] al 1º gennaio [[1939]] e in quello stesso anno fece definitivamente rientro in patria con la nomina a senatore e l'entrata a far parte della Commissione d'affari dell'Africa italiana.
;<small>Settore costiero</small>
* Comando [[91º Reggimento fanteria "Basilicata"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** I [[Battaglione]]/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria]]
** II Battaglione/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** 12ª Compagnia/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
** 5ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
** 7ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
* XXIV battaglione/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* 5ª Compagnia motorciclisti/[[5º Reggimento bersaglieri]]
* [[Batteria (unità militare)|1ª batteria]]/5º Reggimento artiglieria per divisioni di fanteria
* 1ª batteria semoventi/DLVII gruppo
* [[Fanteria di marina|Battaglione marina]] Grado
* 2 battaglioni del [[Panzergrenadier|Panzergrenadier-Regiment 47]]
* 4 batterie tedesche
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
Morì ad [[Arezzo]] il 29 settembre [[1962]].
;<small>Settore di Sfax</small>
* II Battaglione/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]] eccetto la [[Compagnia (unità militare)|5ª]] e 7ª Compagnia
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motorciclisti
* 12ª Compagnia/[[Controcarri|I Battaglione controcarri]] (in ricostruzione)
* XV Battaglione carri [[M14/41]]
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo di batterie semoventi]] da [[75/18 (semovente)|75/18]] eccetto la 1ª batteria semoventi
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
== Onorificenze ==
;<small>Settore di Gabes</small>
{{Onorificenze
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|Raggruppamento esplorante corazzato "Lodi"]] »
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg|100px
* 334º Gruppo celere (Battaglione fanteria celere tedesco)
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza =Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine coloniale della stella d'italia cavaliere gran croce.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare (4 volte)
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoMilitare3.png
|nome_onorificenza = Croce al merito di guerra (3 concessioni)
|collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Mauriziana_BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia Mauriziana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia al merito di lungo comando nell'Esercito 15 BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia militare al merito di lungo comando (15 anni)
|collegamento_onorificenza=Medaglia militare al merito di lungo comando
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = ItaloTurca.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa delle Campagne di Libia
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa delle Campagne di Libia
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine=1GMx4.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Allied Victory Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa italiana della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Opere ==
* ''Guerra in Libia - Esperienze e ricordi'', 1934
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* Nicola La Banca, La guerra italiana per la Libia 1911 1931, Il Mulino, Bologna, 2011
* Federica Saini Fasanotti, Libia 1922-1931 le operazioni militari italiane, Stato Maggiore dell'Esercito ufficio storico, Roma, 2012
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://forum.axishistory.com//viewtopic.php?t=198805 50. Special Brigade of 1. Infantry Division Superga]
* {{cita web|http://notes9.senato.it/web/senregno.NSF/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/07a28a609793a1054125646f005d7746?OpenDocument|Scheda del senatore Ottorino Mezzetti}}
* [http://www.comandosupremo.com/forums/topic/2450-tunisia-campaign-oob/ Tunisia campaign]
 
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Governatori delle colonie italiane|Governatore dell'Amara]]
|immagine = Flag of the colony governor of the Kingdom of Italy.svg
|periodo= 15 dicembre [[1937]] - 1º gennaio [[1939]]
|precedente=[[Alessandro Pirzio Biroli]]
|successivo=[[Luigi Frusci]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:DecoratiBrigate condi l'Ordinefanteria dei Santi Maurizio e Lazzaroitaliane]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]