Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|luglio 2019}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome= 50ª Brigata speciale di fanteria "Imperiali"
|Immagine=
|Didascalia=
|Attiva= novembre [[1942]] - maggio [[1943]]
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Servizio ={{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio esercito]]
|Tipo= [[Brigata (militare)|Brigata speciale]]
|Ruolo=
|Descrizione_ruolo=
|Dimensione= [[Brigata (militare)|Brigata]]
|Struttura_di_comando=[[5. Panzerarmee]]
|Reparti_dipendenti=
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Guarnigione=
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome= ''Imperiali''
|Patrono=
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[Seconda Guerra Mondiale|2ª Guerra Mondiale]]
*[[campagna di Tunisia]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Generale|G.<sup>le</sup>]] [[Giovanni Imperiali]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
|Ref= Vedi [[L Brigata speciale "Imperiali"#Note|Note]] e [[L Brigata speciale "Imperiali"#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]
}}
La '''50ª Brigata speciale di fanteria''', detta anche ''L Brigata speciale "Imperiali"'' dal nome del suo comandante, è stata una unità del [[Regio Esercito]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italiano]] che ha operato tra il novembre [[1942]] in [[Africa settentrionale]] durante la [[campagna di Tunisia]]
 
== Nome ==
La [[Brigata (militare)|brigata]] prende il nome dal suo comandante, il [[generale]] di cavalleria del [[Regio esercito italiano|Regio Esercito]] Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla (1890-1983), che nel corso della sua carriera di [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] ha preso parte alla [[Campagna di Libia (1913-1921)|campagna di Libia]], alla [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]]. Giovanni Imperiali è stato il comandante dell'ultima azione di cavalleria italiana del [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|reggimento "Lancieri di Aosta"]] di stanza a Napoli, membro della [[Consulta dei senatori del Regno|Consulta Nazionale del Senato del Regno]], decorato come [[Ordine Militare di Savoia|cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia]] e dell'[[Ordine Militare d'Italia]] e di una [[medaglia d'argento al valor militare]], quattro [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare|medaglie di bronzo al valor militare]], e della [[Croce di Ferro#Seconda guerra mondiale|Croce di Ferro tedesca al valore di guerra]]<ref>[https://www.geni.com/people/Giovanni-Imperiali-d-Afflitto-di-Francavilla/6000000042125172086 Giovanni Imperiali d'Afflitto di Francavilla ]</ref>
 
== Storia ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La brigata venne formata nel novembre [[1942]] con unità già presenti sul suolo africano e precedente assegnate ad altre [[Unità militare terrestre|unità militari]], dopo la [[Seconda battaglia di El Alamein|sconfitta di El Alamein]] e lo [[Operazione Torch|sbarco alleato in Algeria e Marocco]], inquadrando poi nel suo organico altri reparti che erano stai inviati dall'[[Italia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
La brigata venne inquadrata, insieme alla [[1ª Divisione fanteria "Superga"|Divisione "Superga"]], giunta dall'[[Italia fascista|Italia]], nel [[XXX Corpo d'armata (Regio Esercito)|XXX Corpo d'armata]] del [[generale di corpo d'armata|generale]] [[Vittorio Sogno|Sogno]] alle dipendenze della [[5. Panzerarmee]] creata in Tunisia, a partire dal preesistente [[LXXXX.Armeekorps]],<ref name = feldgrau>{{Cita web|url=http://www.feldgrau.com/5pzarmee.html|titolo=www.feldgrau.com - 5. Panzerarmee|accesso=13 marzo 2011}}</ref> al comando del [[generaloberst]] [[Hans-Jürgen von Arnim]], con l'obiettivo di creare una testa di ponte in [[Tunisia francese|Tunisia]] per fronteggiare la minaccia proveniente per le [[forze dell'Asse]] sia da Est sia da Ovest, il cui quartier generale venne costituito l'8 dicembre [[1942]].
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
 
La brigata prese parte a tutta la [[campagna di Tunisia]], con i suoi reparti dislocati nelle zone di [[Sfax]] di [[Gabès]] e nel settore costiero fino alla resa delle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] in [[Nordafrica]], il 13 maggio [[1943]].
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' è necessario che tu legga e accetti [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Le_nostre_condizioni_d.27uso| '''le nostre condizioni d'uso''']]
 
== Ordine di battaglia ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
;L Brigata speciale "Imperiali"
* [[Sezione (unità militare)|Sezione]] [[Regi Carabinieri|Carabinieri Reali]]
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motociclisti
* XV Battaglione carri [[M14/41]] ([[Tenente colonnello|T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup>]] Bottigleri)
* VI Gruppo squadroni mitraglieri [[Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)|"Lancieri di Aosta"]]
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|I Gruppo RECo Cavalleggeri di Lodi]] ([[Colonnello|Col.<sup>llo</sup>]] [[Tommaso Lequio di Assaba|Lequio]]) inquadrato a febbraio
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo]] [[Semovente d'artiglieria|artiglieria semovente]] [[75/18 (semovente)|75/18]] (Col.<sup>llo</sup> Baggiani) in origine destinati alla [[131ª Divisione corazzata "Centauro"|Divisione corazzata "Centauro"]]
* V Battaglione [[MSN|CCNN]] ([[Seniore|Sen.]] Cucurnia)
* LX Battaglione mitraglieri (T.<sup>te</sup> col.<sup>llo</sup> Friteni)
* XXXIII Battaglione artiglieria della [[Guardia alla frontiera]]
* 233ª compagnia mista del [[Genio militare|genio]] in origine destinata alla [[133ª Divisione corazzata "Littorio"|Divisione corazzata "Littorio"]]
* Sezione sanità
* Sezione sussistenza
* Autoriporto con autofficina e squadra carburanti
 
Nei suoi dispiegamenti sul [[Tunisia francese|territorio tunisino]] ha cambiato configurazione organica con l'uscita di alcuni reparti e l'ingresso di altri reparti che le sono stati assegnati.<ref>La composizione della Brigata è molto incerta e le scarse fonti presentano delle discordanze tra loro</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
;L Brigata speciale "Imperiali"
<div style="margin:0; padding:0">
;<small>Settore costiero</small>
{{Cassetto inizio
* Comando [[91º Reggimento fanteria "Basilicata"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
|titolo = Altre informazioni
** I [[Battaglione]]/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria]]
}}
** II Battaglione/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
** 12ª Compagnia/[[91º Reggimento fanteria "Superga"|91º reggimento fanteria "Superga"]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
** 5ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
** 7ª Compagnia/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* XXIV battaglione/[[5º Reggimento bersaglieri]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* 5ª Compagnia motorciclisti/[[5º Reggimento bersaglieri]]
{{-}}
* [[Batteria (unità militare)|1ª batteria]]/5º Reggimento artiglieria per divisioni di fanteria
{{Cassetto fine}}
* 1ª batteria semoventi/DLVII gruppo
</div>
* [[Fanteria di marina|Battaglione marina]] Grado
{{Cassetto inizio
* 2 battaglioni del [[Panzergrenadier|Panzergrenadier-Regiment 47]]
|titolo = Serve aiuto?
* 4 batterie tedesche
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
;L Brigata speciale "Imperiali"
<inputbox>
;<small>Settore di Sfax</small>
type=commenttitle
* II Battaglione/[[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Reggimento fanteria "Superga"]] eccetto la [[Compagnia (unità militare)|5ª]] e 7ª Compagnia
bgcolor=white
* [[Compagnia (unità militare)|compagnia 10ª bis]] motorciclisti
preload=
* 12ª Compagnia/[[Controcarri|I Battaglione controcarri]] (in ricostruzione)
editintro=
* XV Battaglione carri [[M14/41]]
hidden=yes
* [[Gruppo (artiglieria)|DLVII Gruppo di batterie semoventi]] da [[75/18 (semovente)|75/18]] eccetto la 1ª batteria semoventi
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
;L Brigata speciale "Imperiali"
break=no
;<small>Settore di Gabes</small>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)#Seconda guerra mondiale|Raggruppamento esplorante corazzato "Lodi"]] »
</inputbox>
* 334º Gruppo celere (Battaglione fanteria celere tedesco)
{{Cassetto fine}}
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Note ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
<references/>
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Collegamenti esterni ==
|-
* [https://forum.axishistory.com//viewtopic.php?t=198805 50. Special Brigade of 1. Infantry Division Superga]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* [http://www.comandosupremo.com/forums/topic/2450-tunisia-campaign-oob/ Tunisia campaign]
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Categoria:Brigate di fanteria italiane]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 20:30, 10 lug 2014 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->