Banditismo sardo e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata la voce: Banditismo sardo
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
Il Banditismo sardo è stato ed è un fenomeno criminale, sociale e politico della [[Storia della Sardegna]] la cui origine si perde nella notte dei tempi e che ebbe la sua maggiore visibilità negli anni '60 e '70 del secolo scorso.
|Nome = José Balleza Isaias
 
|Immagine =
==Caratteristiche==
|Didascalia =
 
|Sesso = M
Le attività criminali dei banditi in Sardegna sono state: il furto di bestiame ([[Abigeato]]), il sequestro di persona,
|CodiceNazione = {{MEX}}
la rapina e l’omicidio anche su commissione. La loro vicenda è spesso legata, per contesto e formazione, a quella dei pastori che
|Altezza =
sono ancora oggi parte determinante della cultura e dell’economia dell’isola. Il loro destino è stato invece legato alla latitanza ed è proprio da questo che trae origine il significato del termine bandito.<br>
|Peso =
 
|Disciplina = tuffi
Il banditismo sardo si distingue da altri fenomeni simili per l’assenza di un capo e di una gerarchia all’interno dell’organizzazione criminale. <ref>
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
{{YouTube
|Categoria =
|autore = Carlo Lucarelli
|Ruolo =
|id = ZWTaq4048CA
|Record =
|titolo = Sardegna - Perché banditi 1/4
|nRanking =
|BestRanking =
|ora =
|minutoSocietà = 31
|secondoSquadra = 15
|TermineCarriera =
|produttore = Blu notte, Misteri Italiani
|linguaSquadre = Ita
|SquadreNazionali=
|data = 26 lug 2012
{{Carriera sportivo
|citazione = Mauro Mura "Io penso che ci sia al fondo un problema di gerarchia"
| |{{MEX}} |
|cid =
|accesso = 30 Ott 2018
}}
|Allenatore =
</ref>
|Incontri =
Le bande nascono e si sciolgono secondo necessità e i banditi osservano un codice morale e comportamentale personale che prende spunto da quello tramandato verbalmente: il [[Codice barbaricino]]
|Rigavuota =
 
|Palmares =
 
{{Palmarès
==Storia==
|cat = RUS
 
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
La storia del banditismo in Sardegna e dei tentativi di repressione da parte delle autorità statali al fine di risolvere il problema, è lunga e complessa e le fonti, come i documentii ufficiali sul tema si concentrano per la gran parte in quell’arco di tempo che va dall’unità d’Italia ad oggi. <br>
|oro 2 = 0
 
|argento 2 = 0
La prima Commissione parlamentare d'inchiesta che si occupò del fenomeno si tenne dal 1868 al 1870<ref>{{Cita web |url=https://storia.camera.it/organi/commissione-d-inchiesta-parlamentare-sopra-condizioni-morali-economiche-e-finanziarie-della-sardegna-10 |titolo=Commissione d'inchiesta parlamentare sopra le condizioni morali, economiche e finanziarie della Sardegna |sito=Parlamento Italiano |data=22 giugno 1868 - 14 agosto 1869|accesso=30 Ottobre 2018}}</ref>, fu presieduta da Agostino Depretis e non giunse a conclusioni. <br>
|bronzo 2 = 1
 
|competizione 4 = [[Universiade]]
La seconda Commissione parlamentare d'inchiesta si riunì circa 100 anni dopo, nel 1968<ref>{{Cita web |url=https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/906944.pdf |titolo=Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna |sito=Senato.it |data=29 marzo 1972|accesso=30 Ottobre 2018}}</ref> per iniziativa fra gli altri di due politici nuoresi: Carta (Dc) e Pirastru (Pci) <ref>
|oro 4 = 0
{{YouTube
|argento 4 = 1
|autore = Peppino Fiori
|bronzo 4 = 0
|id = DrJ-J01MheA
}}
|titolo = Banditismo Sardo - Commissione parlamentare d'inchiesta 1968
|nVittorie =
|Aggiornato = 8 agosto 2018
|ora =
}}
|minuto =
{{Bio
|secondo =
|Nome = José
|produttore = Rai: Sette giorni al Parlamento
|Cognome = Balleza Isaias
|lingua = Ita
|Sesso = M
|data = 27 set 2012
|LuogoNascita =
|citazione =
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|cid =
|AnnoNascita = 1994
|accesso = 30 Ott 2018
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = messicano
}}
</ref>
 
== Biografia ==
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
==== Banditi e personaggi di spicco ====
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
* [[XVII secolo]]: Giovanni Galluresu <ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=IdJ6AQAAQBAJ&pg=PT16&lpg=PT16&dq=giovanni+galluresu&source=bl&ots=1W_2OyS74N&sig=-Q0z_ipEYOi0VvyxA766Cb_M6lE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiVpZvN5K7eAhVQzYUKHbM4DQQQ6AEwA3oECAYQAQ#v=onepage&q=giovanni%20galluresu&f=false|titolo=Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da se medesimo|sito=Google Book|accesso=30 Ottobre 2018}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2013/11/07/news/oggi-strinna-in-biblioteca-con-il-suo-galluresu-1.8072279 |titolo=Oggi Strinna in biblioteca con il suo Galluresu |sito=La Nuova Sardegna .it |data=07 novembre 2013|accesso=30 Ottobre 2018}}</ref>
* [[XIX secolo]]: [[Giovanni Tolu]], Sebastiano (Bastiano) Tansu [[Il muto di Gallura]]
* [[XX secolo]]: [[Giuseppino Càmpana]], [[Annino Mele]], [[Attilio Cubeddu]], [[Giovanni Farina]], [[Graziano Mesina]], [[Francesco Derosas]], [[Matteo Boe]], [[Luigi Lombardini]],
* [[XXI secolo]]: [[Raffaele Arzu]]
 
== Palmarès ==
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
== Filmografia ==
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
 
* [[Banditi a Orgosolo]], regia di [[Vittorio De Seta]] (1961)
* [[Padre padrone (film)]], regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (1977)
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
* {{cita libro| Enrico | Costa | Il muto di gallura | 1912 | Tipografia Editrice Ditta G. Tortu | Tempio Pausania}}<br>
* {{cita libro| Enrico | Costa | Giovanni Tolu. Storia di un bandito narrata da lui medesimo | 1897 | Giuseppe Dessì Editore | Sassari}}<br>
* {{cita libro| Antonio | Pigliaru | Il banditismo in Sardegna. Il codice della vendetta barbaricina | 1975 | Giuffré Edizioni | Milano}}<br>