Pirelli (azienda) e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione di parte di testo ingiustificata
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{C|i contenuti, di cui alcuni anche un po' pubblicitari, vanno suddivisi meglio con la voce ancillare [[Pirelli Tyre]] per evitare contenuti duplicati. Diversamente va cancellata la voce ancillare|aziende|maggio 2018}}
|Nome = José Balleza Isaias
{{Azienda
|Immagine =
|nome = P{{maiuscoletto|irelli}} & C. S.p.A.
|Didascalia =
|logo = Logo Pirelli.svg
|Sesso = M
|forma societaria = società per azioni
|CodiceNazione = {{MEX}}
|data fondazione = 1872
|Altezza =
|forza cat anno =
|Peso =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatoriDisciplina = tuffi
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
|data chiusura =
|Categoria =
|causa chiusura =
|nazioneRuolo = ITA
|Record =
|sede = [[Milano]]
|gruppoRanking =
|BestRanking =
|filiali =
|Società =
|borse = {{BorsaItaliana|IT0005278236|PIRC}}
|Squadra =
|persone chiave = {{Bandiera|CHN}} [[Ning Gaoning]] ([[presidente]])<br /> {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tronchetti Provera]] (Vice presidente esecutivo e [[Amministratore delegato]])<ref>{{cita web| url=https://www.pirelli.com/corporate/it/governance/default.html|titolo=Consiglio di Amministrazione|editore=Pirelli}}</ref>
|TermineCarriera =
|settore = manifatturiero
|Squadre =
|prodotti = [[Pneumatico|pneumatici]] per [[Automobile|automobili]], [[Motocicletta|moto]] e [[ciclismo]]
|SquadreNazionali=
|fatturato = 5.352 milioni di [[Euro|€]]<ref name="Highlights">{{Cita web|url=http://annual-report-2017.pirelli.com/key-data.html|editore=Pirelli|titolo=Highlights}}</ref>
{{Carriera sportivo
|anno fatturato = 2017
| |{{MEX}} |
|utile netto = 263 milioni di [[Euro|€]]<ref name="Highlights" />
}}
|anno utile netto = 2017
|Allenatore =
|dipendenti = 30.189<ref name="Highlights" />
|Incontri =
|anno dipendenti = 2017
|Rigavuota =
|tipo compagnia =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = RUS
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 4 = [[Universiade]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = Balleza Isaias
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = messicano
}}
 
== Biografia ==
'''P{{maiuscoletto|irelli}} & C. S.p.A.''' è una [[società per azioni]] [[multinazionale]] con sede in [[Italia]], che opera nel [[Industria automobilistica|settore automobilistico]] come produttore di [[Pneumatico|pneumatici]] per [[Automobile|automobili]], [[Motocicletta|moto]] e [[ciclismo|biciclette]].<ref>{{cita web| url=http://www.ilgiornale.it/news/pirelli-tronchetti-alza-stime-e-ora-tocca-piano-industriale.html |titolo=Pirelli, Tronchetti alza le stime E ora tocca al piano industriale|editore=Il Giornale|accesso=4 ottobre 2012}}</ref>
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
La società dal 4 ottobre [[2017]] è di nuovo quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]] dove è presente negli indici [[FTSE MIB]] e [[FTSE Italia Brands]]. Era già stata presente in Borsa dal [[1922]] al [[2015]] (e fino al [[2016]] con le sole azioni di risparmio), per poi essere delistata.
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
La sede sociale è ospitata nell'area dello storico stabilimento aziendale che sorgeva nel quartiere milanese della [[Bicocca (Milano)|Bicocca]].
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
È tra i principali operatori mondiali nel settore degli pneumatici in termini di fatturato<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/10/17/motori/approfondimenti/pirelli-ha-festeggiato-il-suo-anniversario-UZ0ycvwgmV0C3umETJ0L9J/pagina.html| titolo= Pirelli ha festeggiato il suo 140º anniversario|editore=La Stampa|accesso=21 novembre 2012}}</ref>, dietro [[Bridgestone]], [[Michelin]], [[Continental AG|Continental]] e [[Goodyear]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tyrepress.com/leading-tyre-manufacturers/|titolo=Leading tyre manufacturers|pubblicazione=Tyrepress|data=26 settembre 2013|accesso=16 maggio 2018}}</ref>; opera nei seguenti mercati [[Europa]], [[Asia Pacifica|Apac]], [[America Latina|Latam]], [[EMEA (economia)|Meai]], [[NAFTA|Nafta]] e [[Comunità degli Stati Indipendenti|C.I.S]]. con una presenza commerciale in oltre 160 paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/10/09/news/140_anni_pirelli_tronchetti_provera_napolitano-44177961/| titolo= Pirelli i vertici da Napolitano per i 140 anni dell'azienda|editore=La Repubblica|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
== Palmarès ==
In passato la società è stata presente anche nel settore dell'[[abbigliamento]] maschile e femminile<ref>{{cita web|url=http://www.mffashion.com/it/archivio/2011/09/21/pirelli-pzero-porta-in-scena-il-mondo-dell-industrial-design|titolo= Pirelli PZero porta in scena il mondo dell'industrial design|editore=MF Fashion|accesso=22 novembre 2012}}</ref> e in quello [[Energia|energetico]] (con particolare attenzione alle [[fonti rinnovabili]] di energia e alla [[mobilità sostenibile]]) con ''Pirelli Prodotti e Servizi per l'Ambiente''.<ref>{{cita web|url=http://it.finance.yahoo.com/notizie/Camfin-ceduto-Pirelli-49-spystock-3100986880.html| titolo=Camfin: ceduto a Pirelli il 49% di Pirelli Ambiente e Pirelli Eco Technology|editore=MF Fashion|accesso=22 novembre 2012}}</ref>
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
== Storia dell'azienda ==
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
=== La fondazione ===
La "Pirelli & C." fu fondata a [[Milano]] nel [[1872]] dall'ingegnere [[Giovanni Battista Pirelli]], allo scopo di produrre "articoli tecnici" di [[caucciù]] [[Vulcanizzazione|vulcanizzato]]. Sostanzialmente si trattava di tele gommate, cinghie di trasmissione, manicotti e raccorderie in gomma.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1958) - BEIC 6338547.jpg|thumb|Il [[grattacielo Pirelli]] nel 1958, durante la sua costruzione, fotografato da [[Paolo Monti]]; in primo piano una pubblicità dell'azienda.]]
 
Immediatamente venne avviata la costruzione del primo opificio, nell'area adiacente via Ponte Seveso, poi rinominata via [[Fabio Filzi]], ove oggi sorge il [[Grattacielo Pirelli]], soprannominato "Pirellone". La struttura era costituita da due fabbricati a due piani di diversa dimensione: quello più grande adibito alla lavorazione e l'altro per negozio, uffici e servizi. L'originaria dotazione di macchinari consisteva in depuratore, masticatore, mescolatore e calandra, costruiti in [[Francia]], oltre a caldaie di vulcanizzazione di costruzione italiana. La produzione ebbe inizio nel giugno [[1873]].
 
Data l'estrema duttilità del materiale, con l'entrata in società dell'esperto commerciante Francesco Casassa, furono previsti vari impieghi e la gamma produttiva fu ampliata con altre applicazioni, come [[telegrafo|cavi telegrafici sottomarini]], [[giocattoli]], [[tappeti]], [[Impermeabile (abbigliamento)|impermeabili]], materiale per sale chirurgiche e imbottiture anatomiche da applicare a [[reggiseno|reggiseni]] e [[culotte]].
 
All'inizio degli anni novanta del [[XIX secolo]], dopo l'invenzione dello [[pneumatico]] per [[bicicletta]], la Pirelli sfruttò immediatamente il ''[[know-how]]'' acquisito nella produzione di manicotti in tela gommata per sperimentare quel nuovo tipo di manufatto, in collaborazione con la [[F.I.V. Edoardo Bianchi|Bianchi]], e realizzarlo per il mercato.
 
La Pirelli fu anche all'avanguardia per l'interesse verso l'''organizzazione scientifica del lavoro'', di cui iniziò ad occuparsi fin dagli anni Venti del Novecento, ma come molte altre industrie italiane , fu solamente negli anni Trenta che introdusse i metodi psicotecnici. A sviluppare il l''aboratorio di psicotecnica della Pirelli'' furono i medici del lavoro: Achille Mizzi, Calogero Di Naro con la collaborazione del sig.Mapelli e [[Silvio Graziadio Cusin]], psicologo, che introdusse l'uso dei [[test di personalità]] per la valutazione del personale (fra cui il 16 PF)<ref>“Il laboratorio psicotecnico della Pirelli” di Martina De Petris in “ A misura d'uomo sezione di psicologia del lavoro “ realizzato dal Centro interdipartimentale Aspi –Archivio storico della psicologia italiana con il contributo del Dipartimento di psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Fondazione Isec e Fondazione Pirelli., Aracne Editrice (2013) .</ref>.
 
=== La crescita ===
Terminata la primigenia fase della "produzione di sviluppo", nel [[1897]] fu brevettato lo pneumatico per bicicletta tipo "Flexus". Due anni dopo la Pirelli pose in vendita i suoi primi pneumatici per veicoli a motore, in questo caso per [[motocicletta]], seguiti nel [[1901]] da quelli per [[autovettura]]. Il primo treno di pneumatici sperimentali per automobile fu realizzato dalla Pirelli nel [[1900]], su commissione della [[Prinetti & Stucchi]], per equipaggiare un loro prototipo di [[Quadriciclo|quadriciclo quadrimotore]], progettato da [[Ettore Bugatti]].<ref>Piero Casucci, ''Ettore Bugatti'', [[Ruoteclassiche]], agosto 1990.</ref>
 
A partire dal [[1899]], tutti gli pneumatici Pirelli furono contrassegnati con il logo in rilievo, rappresentante una stella a cinque punte iscritta in un cerchio e, per questo motivo, furono a lungo popolarmente chiamati "pneumatici marca stella".
 
La produzione di questi articoli, per l'epoca tecnologicamente avanzatissimi, riscosse un grande successo di vendite, tanto da costringere l'azienda a costruire un nuovo stabilimento in zona [[Bicocca (Milano)|Bicocca]] e trasferirvi, nel [[1906]], buona parte della produzione. Nel [[1918]] viene acquistato anche il villino della [[Bicocca degli Arcimboldi]], utilizzata dapprima come sede del ''museo della gomma'' e scuola materna, successivamente come sede di rappresentanza dell'azienda stessa.
 
Nel [[1907]] arriva la prima affermazione sportiva di grande rilievo, con la [[Itala 35/45 HP]], nel [[raid Pechino-Parigi]]. All'inizio del [[Novecento]], inoltre, ha inizio l'espansione internazionale, prima in [[Spagna]] (1902), poi anche in [[Gran Bretagna]] (1914) e in [[Argentina]] (1919).
 
Negli [[anni 1920|anni venti]] ha inizio la presenza nelle gare automobilistiche, che prosegue tuttora con l'impegno in [[Formula 1]],nel [[Blancpain GT Series|GranTurismo]], nei [[Rally]], nel campionato motociclistico [[Superbike]].
 
Nel [[1922]] è una delle prime società italiane a quotarsi alla [[Borsa di Milano]].
 
Nel settore pneumatici, è da ricordare l'introduzione, agli inizi degli [[anni cinquanta]], del radiale Cinturato e negli [[anni 1980|anni ottanta]] quella dello pneumatico ribassato.
 
Nel comparto dei cavi, le principali tappe tecnologiche arrivarono nel [[1927]], con la produzione del primo cavo con isolamento in olio, e negli [[anni 1980|anni ottanta]] con la realizzazione dei cavi a [[fibra ottica|fibre ottiche]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] il gruppo diede vita a una fusione con la [[Gran Bretagna|britannica]] [[Dunlop]], successivamente sciolta.
 
Nel [[1983]] viene costituita Pirelli Coordinamento Pneumatici S.p.A, poi ribattezzata [[Pirelli Tyre]] S.p.A. nel 2006<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F21285.pdf|titolo=Pirelli Tyre S.p.A.}}</ref>, e controllata da Pirelli & C. al 100%, nella quale confluiscono tutte le attività produttive e commerciali di pneumatici e affini.
 
Nel [[1986]] tentò invano di acquistare la [[Germania|tedesca]] [[Continental AG|Continental]]. Fallita l'operazione, nel 1992, [[Marco Tronchetti Provera]] succede al suocero [[Leopoldo Pirelli]] alla guida del gruppo, posizione che mantiene anche in seguito ai cambi d'azionariato che interesseranno l'azienda.
 
=== La diversificazione ===
[[File:Pirelli headquarters.jpg|left|thumb|Sede della Pirelli a Milano.]]
Agli inizi degli anni novanta, il management di IACI (Iniziative Agricole Commerciali Italiane) e quello di Vitruvio, società immobiliare del gruppo Pirelli, stabiliscono di riunire le loro attività immobiliari in un'unica società, che prende il nome di ''Milano Centrale''. Nel [[2001]] la società assume la denominazione di Pirelli & C. Real Estate e nel giugno [[2002]] viene quotata alla [[borsa valori]] di Milano.
 
Nel [[2000]] la divisione Pirelli Optical Technologies è venduta alla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Corning<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.39757081&chId=14|titolo=Il Sole 24 ORE: finanza, economia, esteri, valute, borsa e fisco|autore=Il Sole 24 ORE - Redazione online|accesso=13 novembre 2016}}</ref> (azienda del [[vetro]] di [[Corning (New York)|Corning]]) e la divisione Pirelli Optical Systems è venduta alla statunitense [[Cisco Systems]]<ref>{{Cita news|url=https://www.cnet.com/news/cisco-taps-pirelli-for-optical-technology/|titolo=Cisco taps Pirelli for optical technology|pubblicazione=CNET|accesso=13 novembre 2016}}</ref>.
 
Nel [[2001]] crea con la famiglia Benetton, Banca Intesa e Unicredito la società [[Olimpia SpA]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/lf_dossier/010822olimpia/olimpia/olimpia.html|titolo=la Repubblica/lf_dossier: Si chiama Olimpia la newco Pirelli-Benetton|accesso=13 novembre 2016}}</ref> che ottiene, attraverso il controllo di [[Olivetti]], la maggioranza relativa (circa il 18%) delle azioni di [[Telecom Italia]], partecipazione che sarà poi ceduta nel corso del 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/telecom-scorporo/scheda-telecom/scheda-telecom.html|titolo=Telecom, 9 anni di colpi di scena - economia - Repubblica.it|accesso=13 novembre 2016}}</ref>.
 
Nel [[2002]] comincia la produzione di abbigliamento, orologi, occhiali con marchio Pirelli<ref>{{Cita web|url=http://moda.mam-e.it/dizionario-della-moda/tag/pzero/|titolo=pzero Archivi - Dizionario della moda Mame|sito=Dizionario della moda Mame|lingua=it|accesso=16 maggio 2018}}</ref>.
 
Nel [[2005]] la società ''[[Prysmian|Pirelli Cavi]]'' viene ceduta alla banca americana [[Goldman Sachs]], che cambia il nome in [[Prysmian]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/06/pirelli-cavi-un-buon-affare-per-goldman.html|titolo=Pirelli Cavi, un buon affare per Goldman Sachs - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=13 novembre 2016}}</ref> Sempre nel 2005 Pirelli inaugura il primo impianto per la produzione di pneumatici in [[Cina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2005/10/md121005pirelli_cina.shtml?uuid=e732a8e2-3b16-11da-a9e3-00000e25108c&DocRulesView=Libero|titolo=Il Sole 24 ORE Economia e Lavoro: analisi sulla congiuntura e rapporti|autore=Il Sole 24 ORE - Redazione online|accesso=13 novembre 2016}}</ref>, nella provincia dello [[Shandong]], in quello che diventerà il polo produttivo del gruppo nel Paese.
 
Nel [[2006]] Pirelli apre a [[Slatina (Olt)|Slatina]] il suo primo impianto per la produzione di pneumatici in [[Romania]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/rb261006_pirelli.shtml?uuid=8237b13c-64e9-11db-8aca-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=Il Sole 24 ORE: Economia e Lavoro: analisi sulla congiuntura e rapporti|autore=Il Sole 24 ORE - Redazione online|accesso=13 novembre 2016}}</ref>, ampliato nel [[2011]].
 
Nel [[2008]] prende il via il progetto per realizzare il polo industriale di [[Settimo Torinese]], nato dall’integrazione di 2 fabbriche e diventato oggi il sito tecnologicamente più avanzato del gruppo.
 
=== La focalizzazione sul [[core business]] ===
Nel [[2010]], Pirelli, a seguito della volontà di focalizzarsi esclusivamente sulle attività industriali nel settore pneumatici, cede le attività di Pirelli Broadband Solutions<ref>{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,408212/Pirelli_cede_Pirelli_Broadband_Solutions.aspx|titolo=Pirelli cede Pirelli Broadband Solutions - LaStampa.it|accesso=13 novembre 2016}}</ref> e scorpora dal gruppo ''[[Pirelli Real Estate]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/10_maggio_03/pirelli-scorporo-immobiliare-borsa_b472ca2a-56ac-11df-ae23-00144f02aabe.shtml|titolo=Pirelli verso lo scorporo immobili E il titolo schizza a Piazza Affari - Corriere della Sera|accesso=13 novembre 2016}}</ref>, che viene ridenominata [[Prelios]] S.p.A. Nello stesso anno, dopo 19 anni di assenza, Pirelli torna alla Formula 1™, divenendone a partire dalla stagione 2011 fornitore esclusivo<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/06/23/news/la_fia_sceglie_le_gomme_pirelli_sar_fornitore_unico_per_tre_anni-5086659/|titolo=Gomme, la Fia sceglie Pirelli fornitore unico - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=13 novembre 2016}}</ref>.
 
Sempre nel [[2010]] la famiglia Malacalza entra come azionista di minoranza di Camfin, la società che controlla Pirelli. Nel 2012 c'è uno scontro tra Malacalza e Tronchetti Provera riguardo a come rimborsare un debito di Camfin: Tronchetti Provera vuole emettere una obbligazione convertibile da 150 milioni di euro mentre i Malacalza preferirebbero un aumento di capitale. A ottobre viene comunque decisa l'emissione dell'obbligazione convertibile, in azioni Pirelli, da 150 milioni di euro.
 
Nel [[2011]] Pirelli espande la propria presenza produttiva alla Russia attraverso la [[joint venture]] con Rostec<ref>{{Cita web|url=http://rostec.ru/en/investors/partners/98|titolo=Rostec :: Investments :: Pirelli|accesso=14 settembre 2016}}</ref> (già Russian Technology) e rafforza quella in Argentina ampliando lo stabilimento di Merlo.
 
Nel [[2012]] Pirelli sigla un accordo con Astra OtoParts per la costruzione di una fabbrica per pneumatici moto in [[Indonesia]], inaugurata nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.tyrepress.com/2015/07/july-start-for-pirellis-motorcycle-tyre-jv-plant/|titolo=July start for Pirelli’s motorcycle tyre JV plant|data=9 luglio 2015|lingua=en|accesso=14 settembre 2016}}</ref>. Sempre nel 2012 viene inaugurato lo stabilimento di Silao, il primo del gruppo in [[Messico]], focalizzato sulla produzione di pneumatici Premium, destinati al servizio di tutta l’area Nafta.
 
Nel [[2014]] Pirelli cede le proprie attività steelcord a Bekaert<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/01/pirelli-cede-bekaert-le-attivita-steelcord-per.html|titolo=Pirelli cede a Bekaert le attività|accesso=14 settembre 2016}}</ref>, gruppo leader nelle tecnologie di trasformazione e rivestimento di cavi in acciaio.
 
=== La storia recente ===
Nel 2015 viene annunciata la vendita del pacchetto di maggioranza di Pirelli, da [[Camfin]] alla società cinese [[ChemChina]]<ref>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/affari/2015/03/20/news/tronchetti-vende-la-pirelli-ai-cinesi-1.205074|titolo=Marco Tronchetti Provera vende la Pirelli ai cinesi|pubblicazione=L'Espresso|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>. In seguito al successo dell'OPA obbligatoria, con il conseguente delisting del titolo, Marco Polo Industrial Holding S.p.A., società controllata da ChemChina e partecipata da Camfin e da Long Term Investments Luxemburg, fondo d'investimento di proprietà della russa [[Rosneft]], diventa l'azionista unico di Pirelli.
 
Ad aprile [[2016]] viene annunciata l’apertura di una seconda fabbrica all’interno del polo industriale ‘Puerto Interior’ di Silao, nello Stato di Guanajuato, in Messico. L'investimento per il prossimo triennio è di 200 milioni di dollari.
 
Dopo la fusione del giugno 2016 della controllante Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli & C. S.p.A., l'unico socio diventa la Marco Polo International Holding Italy S.p.A..
 
Nel marzo 2017, Pirelli si è focalizzata sulla produzione di pneumatici destinati alle autovetture. Le due aree di attività – Consumer e Industrial – sono state separate in due distinte società controllate dall’allora azionista comune Marco Polo International Holding Italy S.p.A., in seguito all’assegnazione a quest’ultimo da parte di Pirelli, delle azioni di TP Industrial Holding, la società in cui sono confluiti gli asset Industrial di Pirelli (l’ex Pirelli Industrial poi ribattezzata Prometeon Tyre Group)<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-04-14/nozze-cinesi-l-ex-pirelli-industrial-084651.shtml?uuid=AEBhq44|titolo=Nozze cinesi per l’ex Pirelli Industrial|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=5 giugno 2017}}</ref>.
 
Dal 4 ottobre 2017, con il ritorno di Pirelli in Borsa, Marco Polo International Italy S.p.A. (società in cui è stata fusa la Marco Polo International Holding Italy S.p.A.) si scioglie ed il principale azionista diventa direttamente la ChemChina con il 45%.
 
== Consiglio d'amministrazione ==
Il presidente è [[Ning Gaoning]], che lo è anche della società cinese [[ChemChina]], il maggior azionista di Pirelli.
 
Il vicepresidente esecutivo e [[Chief executive officer|CEO]] è [[Marco Tronchetti Provera]], in rappresentanza di [[Camfin]], che è il secondo azionista, dove ricopre il ruolo di presidente e amministratore delegato.
 
== Quotazione in Borsa ==
=== Nel 1922 la prima quotazione ===
La società Pirelli & C., una [[Società in accomandita per azioni|S.a.p.a.]], venne quotata alla [[Borsa di Milano]] nel 1922.
 
La società Pirelli S.p.A. venne quotata nel 1926. Nel 1929 Pirelli viene quotata alla Borsa di New York: è la prima società italiana a sbarcare sul listino statunitense<ref>{{Cita news|url=http://www.affaritaliani.it/sport/pirelli-una-storia-lunga-140-anni.html|titolo=Pirelli: una storia lunga 140 anni|accesso=5 giugno 2017}}</ref>.
 
Nell'agosto 2003 Pirelli S.p.A è stata fusa con Pirelli & C. S.p.A. che pertanto è rimasta l'unica società quotata.
 
Tradizionalmente la Pirelli & C veniva denominata nel gergo borsistico ''Pirellina'', mentre la S.p.A. veniva denominata ''Pirellona''
 
Negli anni ottanta, un [[Patti parasociali|patto di sindacato]] copriva quasi il 52% del capitale sociale di Pirelli. Il patto, sciolto nell'ottobre [[2013]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/pirelli-sciolto-da-oggi-patto-di-sindacato/news-dettaglio/4421326|titolo=Pirelli: sciolto da oggi patto di sindacato {{!}} News {{!}} La Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=8 gennaio 2016}}</ref>, vietava la cessione di azioni a terzi e stabiliva tetti di partecipazione<ref>{{Cita libro|autore = Fabrizio Barca|titolo = Storia del capitalismo italiano|anno = 2010|editore = Donzelli Editore|p = 170|ISBN = 978-88-6036-461-6}}</ref>.
 
Pirelli è stata selezionata e introdotta nell'indice Dow Jones Sustainability STOXX (DJSI STOXX) per la prima volta nel 2002, ed è stata inclusa anche nell'indice mondiale Dow Jones Sustainability World. Prima del delisting Pirelli era inclusa anche negli indici di sostenibilità FTSE Global and Europe e ASPI Eurozone.
 
===Nel 2015 il delisting===
Nel [[2015]] Marco Polo Industrial Holding, società controllata da CNRC e partecipata da [[Camfin]] e LTI, socio russo entrato a far parte dell’azionariato Pirelli nel 2014, lancia un’[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] obbligatoria totalitaria su Pirelli a 15 euro per azione, alla cui conclusione giunge a detenere la totalità del capitale ordinario. Conseguentemente dal 6 novembre 2015 le azioni ordinarie sono state revocate dalla quotazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2015/11/06/news/pirelli_addio_italia-126627279/|titolo=Pirelli allunga la lista delle imprese che lasciano l'Italia|data=4 novembre 2015|accesso=14 settembre 2016}}</ref>.
 
Dal 26 febbraio 2016 anche le poche azioni di risparmio rimaste quotate, sono state convertite in azioni speciali e revocate dalla quotazione alla [[Borsa di Milano]], dopo essere state liquidate a 14,978 euro per azione.
<ref>{{Cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/pirelli-il-25-febbraio-ultimo-giorno-di-quotazione-delle-aizoni-di-risparmio|titolo=Pirelli, il 25 febbraio ultimo giorno di quotazione delle azioni di risparmio ...}}</ref>
 
Nel giugno [[2016]] la Marco Polo Industrial Holding è stata fusa per incorporazione in Pirelli & C. scaricando su quest'ultima i costi dell'OPA, che hanno portato l'indebitamento della società da 980 milioni a 4,3 miliardi di euro.
 
===Nel 2017 il ritorno in Borsa===
Nell’aprile 2017 Pirelli ha annunciato l’intenzione di tornare in Borsa nel quarto trimestre 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2017/05/04/pirelli-tronchetti-quotazione-milano-altre-piazze-europee_UWAhqQGX5v0XEwFSD4PYqO.html|titolo=Pirelli: Tronchetti, quotazione a Milano o altre piazze europee|accesso=5 giugno 2017}}</ref>.
 
Nel settembre 2017, Pirelli ha presentato domanda di ammissione alla quotazione delle proprie azioni ordinarie sul mercato telematico azionario ([[Mercato telematico azionario|MTA]]), gestito da [[Borsa Italiana]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/09/04/news/pirelli_verso_la_quotazione_offerto_fino_al_40_per_cento_del_suo_capitale-174580191|titolo=Pneumatici Pirelli in Borsa. Offerto fino al 40% del capitale|data=4 settembre 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref> dove è ritornata il 4 ottobre, a meno di due anni dal delistig, dopo il successo dell'[[offerta pubblica iniziale|IPO]] avvenuta a 6,50 euro per azione, corrispondenti ad una [[capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]] di 6,5 miliardi di euro, debuttando con una flessione dello 0,46% a 6,47 euro<ref>{{Cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2017/10/04/borse_europee_deboli_a_piazza_affari_torna_pirelli-115/|titolo=Borse europee deboli. A Piazza Affari torna Pirelli|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>.
 
Dal 18 dicembre 2017 Pirelli è tornata nell'indice principale del [[FTSE MIB]]<ref>{{Cita web |url=https://www.milanofinanza.it/news/pirelli-debole-al-debutto-tronchetti-azienda-solida-201710040934548478|titolo=Pirelli debole al debutto. Tronchetti azienda solida}}</ref> ed è stata inserita nel nuovo indice [[FTSE Italia Brands]] dedicato da FTSE Russell ai brand italiani d’eccellenza<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2017/italianlistedbrands.htm|titolo=22 società selezionate per la vetrina Italian Listed Brands - Borsa Italiana|accesso=16 ottobre 2017}}</ref>.
 
====Prezzo delle azioni====
* Prezzo minimo: 6,2800&nbsp;€ del 4/10/2017
* Prezzo massimo: 7,9880&nbsp;€ del 29/1/2018
 
== Principali azionisti ==
Dopo la fusione della controllante ''Marco Polo Industrial Holding S.p.A.'' in Pirelli & C. S.p.A., l'unico socio è stato, fino al 3 ottobre 2017, la ''Marco Polo International Italy S.p.A.'', (società in cui è stata fusa la Marco Polo International Holding Italy S.p.A.). La società era controllata con il 65% del capitale da China National Chemical Corporation, con il 22,4% da Camfin e con il 12,6% dai russi di Long Term Investments Luxemburg.
 
Dal 4 ottobre 2017, con il ritorno in Borsa dove vi è un [[Flottante (economia)|flottante]] del 40%, la Marco Polo International Italy S.p.A. si è sciolta e i suoi precedenti controllanti detengono direttamente le azioni della Pirelli: per cui ChemChina con il 45% è diventata direttamente il maggior azionista, seguita da Camfin con il 10,1% e da LTI con il 4,9%.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-09-01/pirelli-nuova-governance-vista-dell-ipo-112101.shtml?uuid=AEqTSOLC|titolo=Pirelli, nuova governance in vista dell’Ipo|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=16 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Federico De|cognome=Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_settembre_15/ritorno-pirelli-piazza-affari-chemchina-primo-socio-il-45percento-e1f2fe0c-9a51-11e7-9e2a-6c2939e9493e.shtml|titolo=Il ritorno di Pirelli a Piazza Affari ChemChina primo socio con il 45%|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=16 ottobre 2017}}</ref>
 
== Principali partecipazioni ==
Elenco delle principali partecipazioni in imprese controllate e collegate<ref>{{cita web| url=http://www.pirelli.com/mediaObject/corporate/documents/common/assemblea/may_2013/PIRELLI-Relazione_finanziaria_annuale_al_31_12_2012/original/PIRELLI-Relazione_finanziaria_annuale_al_31_12_2012.pdf |editore=Pirelli|titolo= Relazione Finanziaria Annuale 2012|p=332|accesso=24 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.pirelli.com/mediaObject/corporate/documents/common/bilancio2011/Book_VOL_A_Relazione_Finanziaria_2012_05_10/original/Book_VOL_A_Relazione_Finanziaria_2012_05_10.pdf |editore=Pirelli|titolo=Relazione finanziaria annuale 2011 |p=280|accesso=10 ottobre 2012}}</ref>
 
'''Partecipazioni in imprese controllate – Italia'''
 
{| class="wikitable"
|-
! Impresa
! Sede legale
! Quota %
|-
| Pirelli Servizi Amministrazioni e Tesoreria S.p.A.
| [[Milano]]
| 100%
|-
| Maristel S.p.A.
| [[Milano]]
| 100%
|-
| Pirelli Ambiente S.r.l
| [[Milano]]
| 100%
|-
| Pirelli Sistemi Informativi S.r.l.
| [[Milano]]
| 100%
|-
|TP Industrial Holding S.p.A.
|
|
|-
| [[Pirelli Tyre]] S.p.A.
| [[Milano]]
| 100%
|-
| Servizi Aziendali Pirelli S.C.p.A.
| [[Milano]]
| 92,3%
|}
 
'''Partecipazioni in imprese controllate – Estero'''
 
{| class="wikitable"
|-
! Impresa
! Sede legale
! Quota %
|-
| Pirelli Group Reinsurance Company S.A.
| [[Lugano]], [[Svizzera]]
| 100%
|-
| Pirelli Ldta
| [[San Paolo (Brasile)|Sao Paulo]], [[Brasile]]
| 100%
|-
| Pirelli UK Ltd
| [[Londra]], [[Regno Unito]]
| 100%
|}
 
'''Partecipazioni in imprese collegate – Italia'''
 
{| class="wikitable"
|-
! Impresa
! Sede legale
! Quota %
|-
| Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati (CORMAV)
| [[Milano]]
| 100%
|-
| [[Eurostazioni]] S.p.A.
| [[Roma]]
| 32,7%
|-
| Fenice S.r.l.
| [[Milano]]
|69,8%
|-
| Prelios S.p.A.
| [[Milano]]
|12,8%
|}
 
I valori si riferiscono ai dati di bilancio consolidato di Pirelli & C. S.p.A al 30 giugno 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.pirelli.com/corporate/it/investors/docs_pres/presentation/default.html|titolo=PIRELLI - Presentazioni|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
 
== Dati economici e finanziari ==
 
{| class="wikitable"
|-
! Dati finanziari<ref>{{Cita web | url=http://www.pirelli.com/mediaObject/corporate/documents/common/investors/agm/2014/Relazione_Finanziaria_annuale_al_31_dicembre_2013_Vol_1/original/Relazione_Finanziaria_annuale_al_31_dicembre_2013_Vol_1.pdf | editore=Pirelli | titolo=Relazione finanziaria annuale al 31.12.2013|p=20}}</ref>
!2016**
(in milioni di €)
!'''2015*'''
'''(in milioni di €)'''
!'''2014'''
'''(in milioni di €)'''
! 2013
(in milioni di €)
! 2012
(in milioni di €)
! 2011
(in milioni di €)
! 2010
(in milioni di €)
! 2009
(in milioni di €)
|-
| Fatturato
|6.058
|5.962
|6.018
| 6.146
| 6.072
| 5.655
| 4.848
| 4.067
|-
| Margine operativo lordo
|1.183
|1.242
|1.168
| 1.080
| 1.064 (restated)
| 807
| 629
| 453
|-
| Risultato operativo
|896,6
(Adjusted)
|850,3
|837,9
| 791
| 792 (restated)
| 582
| 408
| 250
|-
| Risultato netto
|147,6
|(391)*
|319
| 306
| 398
| 441
| 4
| (23)
|-
| Capitale investito consolidato
|10.224
|4.089
|4.273
| 4.455
| 4.427
| 3.727
| 3.281
| 3.818
|-
| Patrimonio netto
|3.274
|2.280
|2.548
| 2.437
| 2.389
| 2.192
| 2.028
| 2.495
|-
| Dipendenti
|37.050
|36.753
|37.561
| 37.979
| 37.338
| 34.259
| 29.573
| 29.570
|}
<nowiki>*</nowiki>I dati 2015 scontano due eventi straordinari: il deconsolidamento del Venezuela e oneri fiscali non ricorrenti<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/economia/pirelli-finisce-rosso-l-effetto-venezuela-1236072.html|titolo=Pirelli finisce in rosso per l'«effetto Venezuela»}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/03/15/news/pirelli_conti-135553979/|titolo=Il Venezuela zavorra i conti Pirelli. Nominato il nuovo cda|data=15 marzo 2016|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Pirelli-perdita-369-mln-2015-deconsolidamento-Venezuela/15-03-2016/1-A_023258733.shtml|titolo=ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera|lingua=en|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
 
<nowiki>**</nowiki>Per effetto dell’acquisizione da parte di Marco Polo Industrial Holding S.p.a. di Pirelli e della successiva fusione per incorporazione di Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli, a seguito della Purchase Price Allocation (PPA) condotta sulla base di quanto stabilito dai principi contabili di riferimento, sono stati iscritti a conto economico maggiori ammortamenti riferibili principalmente a immobilizzazioni immateriali identificate nell’ambito di tale operazione. I dati 2016 riflettono tale evento.<ref>{{Cita news|url=http://www.affaritaliani.it/economia/pirelli-utile-2016-a-147-6-mln-ricavi-7-471873.html|titolo=Pirelli, utile 2016 a 147,6 mln. Ricavi +7%|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.firstonline.info/News/2017/03/31/pirelli-torna-in-utile-nel-2016-ricavi-a-6-1-miliardi/NTdfMjAxNy0wMy0zMV9GT0w|titolo=Pirelli torna in utile nel 2016, ricavi a 6,1 miliardi|sito=Firstonline|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pneusnews.it/2017/04/04/pirelli-utile-2016-di-1476-milioni-fatturato-a-7/|titolo=Pirelli: utile 2016 di 147,6 milioni, fatturato a +7%|sito=PneusNews.it|data=3 aprile 2017|accesso=5 giugno 2017}}</ref>
 
== Sponsorizzazioni ==
La società è sponsor ufficiale dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (dal [[1995]]), della [[Federazione Italiana Sport Invernali]], della World Championship di Sci Alpino e Hockey oltre che partner ufficiale della federazione svizzera di sci Swiss Ski. La Pirelli è anche fornitore degli pneumatici di numerose competizioni sportive, oltre ad essere fornitore esclusivo nel [[campionato mondiale Superbike]] e nel [[campionato mondiale Supersport]] e, a partire dal 2011, fornitore unico di pneumatici nel campionato di [[Formula 1]]. Nel 2017 è partner ufficiale del [[Giro d'Italia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.giroditalia.it/it/sponsor/|titolo=Sponsor - Giro d'Italia 2017: Sito Ufficiale|pubblicazione=Giro d'Italia 2017: Sito Ufficiale|accesso=31 maggio 2017}}</ref> e sponsor del Giro d'Italia Under 23<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2017/05/22/101447/pirelli-giro-under-23-maglia-bianca|titolo=GIRO UNDER 23. PIRELLI SPONSOR DELLA MAGLIA BIANCA|sito=Tuttobiciweb|accesso=31 maggio 2017}}</ref>. Inoltre è sponsor ufficiale di [[Emirates Team New Zealand]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/05/15/news/pirelli_coppa_america_new_zealand-165517802/|titolo=Coppa America, Pirelli diventa sponsor del team Emirates New Zealand|data=15 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref>, durante la 35ª edizione dell'[[America's Cup]]. Il 13 agosto 2018, Pirelli annuncia che sarà, insieme a [[Prada]], co-title sponsor dell’imbarcazione Luna Rossa Challenge per la 36ª edizione dell'[[America's Cup]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://press.pirelli.com/pirelli-e-prada-insieme-per-la-nuova-sfida-di-luna-rossa-alla-coppa-america/|titolo=PIRELLI E PRADA INSIEME PER LA NUOVA SFIDA DI LUNA ROSSA ALLA COPPA AMERICA|pubblicazione=PIRELLI E PRADA INSIEME PER LA NUOVA SFIDA DI LUNA ROSSA ALLA COPPA AMERICA|accesso=2018-09-01}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* ''[[Premio Compasso d'oro]]'' nel 1967
 
== Archivio ==
La documentazione prodotta dalla Pirelli spa è conservata a Milano presso l'azienda stessa a titolo di proprietà, nel fondo ''Storia delle Industrie Pirelli'' (estremi cronologici: 1872 - 1998)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01AC74/|titolo=Pirelli - Fondo Storia delle Industrie Pirelli
(1872 - 1998)|sito=LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi|accesso=4 maggio 2018}}</ref>. La documentazione fino alla Seconda guerra mondiale è andata quasi interamente distrutta per eventi bellici; quella degli anni '50 relativa a proprietà immobiliari (costruzione cantieri) è stata inviata al macero e quella degli anni '70 presenta lacune. Accanto all'archivio storico, un deposito provvisorio accoglie spezzoni di archivio corrente accantonati durante i periodici scarti e in attesa di essere analizzati, sfrondati e quindi inventariati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*
* [[ChemChina]]
* [[Pirelli Tyre]]
* [[Prelios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pirelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.it.pirelli.com/it_IT/browser/attachments/pdf/Pirellibilancio2006.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413052405/http://www.it.pirelli.com/it_IT/browser/attachments/pdf/Pirellibilancio2006.pdf |data=13 aprile 2016|titolo=Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2006}}
* Comunicazioni [[Commissione Nazionale per le Società e la Borsa|Consob]] sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul [http://www.consob.it sito Consob]
* {{Cita web |url=http://imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/enterprise/dettaglio-soggetto-produttore?p_p_id=dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=content&p_p_col_count=1&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W__spage=%2Fportlet_action%2Fimprese%2Fdettaglio_soggetti_prod%3Ffolder%3Dscheda%26id%3D52462&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W_folder=scheda&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W_id=52462|titolo=Pirelli spa|pubblicazione=SAN - Archivi d'impresa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://search.fondazionepirelli.org/pirelli/|Archivio storico della Fondazione Pirelli}}
* {{Cita web |url=http://www.it.pirelli.com/it_IT/browser/attachments/pdf/Pirellibilancio2006.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413052405/http://www.it.pirelli.com/it_IT/browser/attachments/pdf/Pirellibilancio2006.pdf |data=13 aprile 2016|titolo=Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2006}}
* Comunicazioni [[Commissione Nazionale per le Società e la Borsa|Consob]] sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul [http://www.consob.it sito Consob]
* {{Cita web |url=http://imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/enterprise/dettaglio-soggetto-produttore?p_p_id=dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=content&p_p_col_count=1&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W__spage=%2Fportlet_action%2Fimprese%2Fdettaglio_soggetti_prod%3Ffolder%3Dscheda%26id%3D52462&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W_folder=scheda&_dettagliosoggettoproduttore_WAR_impreseportlet_INSTANCE_t29W_id=52462|titolo=Pirelli spa|pubblicazione=SAN - Archivi d'impresa}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE MIB}}
{{FTSE Italia Brands}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|design|Milano|trasporti}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
[[Categoria:Gruppo Pirelli| ]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]
[[Categoria:Aziende premiate con il Compasso d'oro]]