Vilafranca del Penedès e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: - prefisso generico spagna
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|centri abitati della Spagna|gennaio 2015}}
|Nome = José Balleza Isaias
{{Divisione amministrativa
|Immagine =
|Nome = Vilafranca del Penedès
|Didascalia =
|Nome ufficiale =
|Sesso = M
|Panorama = Monument Castellers Vilafranca Penedès.jpg
|CodiceNazione = {{MEX}}
|Didascalia =
|Altezza =
|Stemma = Coat of Arms of Vilafranca del Penedès.svg
|BandieraPeso =
|StatoDisciplina = ESPtuffi
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
|Grado amministrativo = 3
|Categoria =
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|Ruolo =
|Divisione amm grado 2 = Barcellona
|Record =
|Amministratore locale =
|PartitoRanking =
|BestRanking =
|Data elezione =
|Società =
|Data istituzione =
|Squadra =
|Latitudine decimale =
|TermineCarriera =
|Longitudine decimale =
|AltitudineSquadre =
|SquadreNazionali=
|Superficie =
{{Carriera sportivo
|Note superficie =
| |{{MEX}} |
|Abitanti = 37364
}}
|Note abitanti =
|Allenatore =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Incontri =
|Sottodivisioni =
|Rigavuota =
|Divisioni confinanti = [[Les Cabanyes]], [[La Granada]], [[Olèrdola]], [[Pacs del Penedès]], [[Sant Cugat Sesgarrigues]], [[Santa Margarida i els Monjos]]
|LinguePalmares =
{{Palmarès
|Prefisso =
|cat = RUS
|Codice statistico =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|Codice catastale =
|Nomeoro abitanti2 = 0
|Patronoargento 2 = 0
|Festivobronzo 2 = 1
|Raggruppamentocompetizione 4 = [[Alt PenedèsUniversiade]]
|oro 4 = 0
|Mappa = Localització_de_VilafrancadelPenedès.png
|Didascaliaargento mappa4 = 1
|bronzo 4 = 0
}}
}}
'''Vilafranca del Penedès''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Villafranca del Panadés'') è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 37.364 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]], e capoluogo della [[comarca]] dell'[[Alt Penedès]].
|Vittorie =
|Aggiornato = 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = Balleza Isaias
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = messicano
}}
 
== Biografia ==
Sviluppatasi attorno all'XI secolo, vi morì [[Pietro III di Aragona|Pietro III]] ([[1240]] - [[1285]]) [[re di Aragona]], [[Catalogna]] e [[Sicilia]]. La città è al centro di un'importante zona vinicola, celebre per la produzione di un tipico spumante (il ''[[cava (vino)|cava]]''), la cui produzione iniziò a svilupparsi nella seconda metà del [[XIX secolo]]. A Vilafranca del Penedès si può visitare un [[Museo delle culture del vino della Catalogna|Museo del vino]], dove si può ammirare anche un torchio in pietra di epoca romana.
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
La sua economia oltre che sull'agricoltura si basa sul commercio e su diverse imprese agroindustriali.
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
==Storia==
Il comune ha inizio nell'[[XI secolo]] quando, distrutta la fortezza di ''Olerdola'', gli abitanti scesero al piano e fondarono un nuovo borgo che crebbe perché fu centro di un fiorente mercato e di fiere ed era attraversato dalle spedizioni dirette a combattere i [[saraceni]] alla fine del [[XII secolo]]. Nel secolo [[XIV secolo|XIV]] il borgo fu cinto da mura che vennero abbattute nel [[XIX secolo]] per permettere l'espansione del nucleo abitato.
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
La cittadina occupa un importante nodo di comunicazione dove già all'epoca romana passava la Via Augusta utilizzata ancora fino a quando fu costruita nel [[XX secolo]] l'[[autostrada]].
 
== Palmarès ==
È patria della religiosa [[María Rafols Bruna]] ([[1781]]-[[1853]]), fondatrice delle [[Suore della Carità di Sant'Anna]].
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
==Monumenti==
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
* '''Palau dels contes Reis''' di origine romanica del XII secolo trasformato in forme gotiche nei secoli dal XIV al XVI contiene un vastissimo museo diviso in sei sezioni: il ''[[Museo delle culture del vino della Catalogna]]'' dove si racconta la storia del vino dall'epoca romana ai nostri giorni, il ''Museu d'Art'' con quadri di varie epoche e ceramiche dei secoli XVIII e XIX, il ''Museu de Villafranca'', il ''Museu de geologia'' e la ''Colleció ornitologica''
*'''Casa consistorial''' dei secoli XVII-XVIII.
*'''Palacio de Bobadella''' della fine del secolo XVII e degli inizi del XVIII.
* '''Palacio del conde Rodezno''' del XVIII secolo.
* '''Palacio Maciá''' del XV secolo.
*'''Convento de N.tra S.ra del Carmen''' del XVIII secolo.
*'''Basilica de Santa Maria''' del XII secolo.
*'''Capilla de San Joan''' romanico-gotica del 1307 con volta in legno.
*'''Sant Francesc''' chiesa del XIII secolo. Il convento di cui faceva parte è oggi un ospedale.
*'''Ermita de la Virgen del Portal''' santuario XII secolo.
*'''Ermita de San Pedro''' riedificata nel XVI secolo.
*'''Ermita El Castellar''' costruita sui resti di un castello nel 1470, anche la torre è del XV secolo.
* '''Parroquia de Santa Eufemia''' del XV secolo.
 
==Dintorni Note ==
<references/>
A 4 km [[Olerdola]] paese fortificato con ''mura ciclopiche'' del II secolo d.C., che furono al centro dei combattimenti fra Cristiani e Musulmani, e con la chiesa di ''San Miguel'' protoromanica rifatta nel XII secolo.
 
A 6 km [[Balsa del Morante]] grande bacino artificiale.
 
A 11 km [[Sant Martí Sarroca]] con una chiesa del secolo XI in cui si fondono elementi di architettura araba, bizantina e romanico-lombarda.
 
==Feste==
''Carnavales'' con cortei di maschere e di carri carnevaleschi.
''Fiesta de la Juventud'' dalla fine di aprile al 1º maggio con varie manifestazioni fra cui la ''Feria de Artesania''.
''Fiestas de San Pedro "Calequiero" '' è una romeria (pellegrinaggio con festa pomeridiana) a 2 km dalla città alla ermita de san Pedro alla fine di aprile.
''Fiestas de San Pedro " Natillero" '', altra romeria il 9 maggio alla stessa ermita.
''Fiestas patronales'' dal 15 al 24 settembre con attività varie in giorni diversi nei quartieri della città e nelle frazioni del comune.
''Nuestra Seņora de los milagros'' festa del 5 agosto.
'''Fiesta Mayor''' dal 29 agosto al 2 settembre, dichiarata di interesse turistico nazionale (30 agosto dimostrazione di Castellers).
''Virgen del Portal'' festa dell'8 settembre.
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Italia|Melzo}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vilafranca del Penedès}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Barcellona}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Spagna}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
[[Categoria:Vilafranca del Penedès| *]]