Alpi Occidentali e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Catena montuosa
|Nome = José Balleza Isaias
|nomecatena = Alpi Occidentali
|Immagine =
|immagine = Western alps from space.jpg
|Didascalia =
|image_text = Le Alpi Occidentali dallo [[spazio (astronomia)|spazio]]
|Sesso = M
|continente = [[Europa]]
|CodiceNazione = {{MEX}}
|sigla_paesi = {{ITA}}<br />{{FRA}}<br />{{CHE}}<br />{{MCO}}
|Altezza =
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|Peso =
|cima = [[monte Bianco]]
|altezzaDisciplina = 4.810tuffi
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
|lunghezza =
|larghezzaCategoria =
|superficieRuolo =
|massiccioRecord =
|etaRanking =
|BestRanking =
|rocce =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{MEX}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Rigavuota =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = RUS
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 4 = [[Universiade]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 8 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = Balleza Isaias
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = messicano
}}
Le '''Alpi Occidentali''' sono la porzione della [[Alpi|catena alpina]] che
 
== Biografia ==
Nelle varie classificazioni del sistema alpino la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
Secondo il criterio seguito nella [[Partizione delle Alpi]] adottata nel [[1926]], le Alpi Occidentali sono una delle tre grandi parti in cui sono suddivise le Alpi; le altre sono le [[Alpi Centrali]] e le [[Alpi Orientali]]. Seguendo quest'accezione, le Alpi Occidentali vanno dalla [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o colle di Cadibona]], ove si uniscono con gli Appennini, al [[Col Ferret]], ove continuano nelle Alpi Centrali. Si trovano perciò a cavallo di [[Italia]] e [[Francia]].
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
La [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]] segue il criterio della "Partizione delle Alpi", suddividendo anch'essa le Alpi in tre parti e dando al concetto di "Alpi occidentali" il medesimo significato<ref>Essendo numerosissimi i testi che usano questa suddivisione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume "Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).</ref>.
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
La [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del [[2005]], invece, non segue invece la tripartizione della catena alpina, usata soprattutto in Italia e Francia, proponendo al suo posto due sole grandi partiː [[Alpi Occidentali]] ed [[Alpi Orientali]], in armonia con le classificazioni utilizzate negli altri paesi della catena alpina. Secondo il criterio della SOIUSA, quindi, le Alpi Occidentali hanno un'estensione più ampia, comprendendo anche il tratto tra [[Col Ferret]] e la linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]] - [[Adda]].
 
== Palmarès ==
Intese secondo il criterio della SOIUSA, le Alpi Occidentali rivestono un'importanza particolare dal punto di vista [[orografia|orografico]], perché racchiudono in sé non solo il Monte Bianco, massima vetta delle Alpi, ma anche tutte le altre [[vette alpine superiori a 4000 metri|vette superiori a 4000 m]], con la sola eccezione del [[Pizzo Bernina]]. Anche dal punto di vista [[idrografia|idrografico]], questo tratto della catena alpina si segnala, per il fatto che vi si trovano le sorgenti di fiumi importanti, come il [[Po]], il [[Reno (fiume)|Reno]] e il [[Rodano]]; ai loro piedi si estendono inoltre importanti laghi come il [[Lago di Ginevra]], il [[Lago di Costanza]], il [[Lago di Zurigo]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Como]].
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
==Partizione delle Alpi==
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
[[File:Partizione 1926 alpi occidentali.jpg|thumb|[[Partizione delle Alpi]]: le Alpi Occidentali coprono le sezioni 1-8.]]
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|[[Monte Bianco]]]]
[[File:Monte_Rosa_east_face.jpg|thumb|[[Monte Rosa]]]]
[[File:Mischabel_Milan.jpg|thumb|[[Massiccio del Mischabel|Dom]]]]
Nel [[1926]], a seguito del IX [[Congresso Geografico Italiano]] del [[1924]], venne adottata la [[Partizione delle Alpi]], che prevede la suddivisione del sistema alpino in Alpi Occidentali, [[Alpi Centrali]] ed [[Alpi Orientali]].
 
== Note ==
Nella tradizionale partizione, le Alpi Occidentali vanno dal [[Bocchetta di Altare|Colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]. La cima più elevata è il [[Monte Bianco]] (4.810&nbsp;m).
 
Le Alpi Occidentali si suddividono ulteriormente in<ref>Tra parentesi il numero progressivo delle sezioni da uno ad otto ed il numero progressivo dei gruppi all'interno delle sezioni.</ref>:
*[[Alpi Marittime]] ('''1''')
**[[Alpi liguri]] (1.a)
**Alpi del [[Varo (fiume)|Varo]] (1.b)
*[[Alpi Cozie]] ('''2''')
**[[Alpi del Monviso|Gruppo del Monviso]] (2.a)
**[[Alpi del Monginevro]] (2.b)
**[[Alpi del Moncenisio|Catena del Cenisio]] (2.c)
*[[Alpi Graie]] ('''3''')
**Gruppo del [[Gran Paradiso]] (3.a)
**Alpi della [[Tarantasia]] (3.b)
**Gruppo del [[Monte Bianco]] (3.c)
*[[Alpi di Provenza]] ('''4''')
**Gruppo dell'[[Asse (fiume)|Asse]] (4.a)
**Gruppo della [[Bleone]] (4.b)
*[[Alpi del Delfinato]] ('''5''')
**[[Gruppo del Champsaur]] (5.a)
**Massiccio del [[monte Pelvoux|Pelvoux]] (5.b)
**Alpi di [[Moriana]] (5.c)
*[[Prealpi di Provenza]] ('''6''')
**[[Chaînes des Plans]] (6.a)
**[[Montagna di Sainte Victoire]] (6.b)
**[[Massiccio della Sainte Baume]] (6.c)
**[[Monti dei Maures]] e dell'[[Massiccio dell'Esterel|Esterel]] (6.d)
*[[Prealpi del Delfinato]] ('''7''')
**Montagna del [[Luberon]] (7.a)
**[[Prealpi di Vaucluse]] (7.b)
**[[Prealpi del Devoluy|Massiccio del Dévoluy]] (7.c)
**[[Prealpi del Vercors]] (7.d)
*[[Prealpi di Savoia]] ('''8''')
**Alpi dello [[Sciablese]] (8.a)
**Catena del [[Reposoir]] (8.b)
**[[Baujes]] (8.c)
**Massiccio della [[Grande Chartreuse]] (8.d)
 
==Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino==
[[Immagine:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.4|Alpi Occidentali ed Alpi Orientali secondo la [[SOIUSA]].]]
[[Immagine:SOIUSA-Alpi Occidentali.png|thumb|upright=1.4|Dettaglio delle Alpi Occidentali con evidenziate le Alpi Nord-occidentali e quelle Sud-occidentali.]]
La [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), presentata nel [[2005]], non segue la tripartizione delle Alpi del 1926; prevede invece una divisione in due grandi partiː Alpi Occidentali ed Alpi Orientali, separate dalla linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]].
 
Le Alpi Occidentali sono a loro volta suddivise nei due [[grande settore alpino|grandi settori]]: Alpi Sud-occidentali ed Alpi Nord-occidentali:
 
===Alpi Sud-occidentali===
Le Alpi Sud-occidentali sono divise in 6 [[sezione alpina|sezioni]] (SZ), 23 [[sottosezione alpina|sottosezioni]] (STS) e 46 [[supergruppo alpino|supergruppi]] (SPG):
 
*[[Alpi Liguri]] ([[Punta Marguareis]], 2.661&nbsp;m)
**[[Prealpi Liguri]] ([[Monte Settepani|Settepani]]-[[Monte Carmo di Loano|Carmo]]-[[Monte Armetta|Armetta]])
**[[Alpi del Marguareis]] ([[Catena del Saccarello]]; [[Catena Marguareis-Mongioie]])
*[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] ([[Monte Argentera]], 3.297&nbsp;m)
**[[Alpi Marittime]] ([[Gruppo Gelas-Grand Capelet]]; [[Catena Argentera-Pépoiri-Matto]]; [[Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia]]; [[Catena Côte de l'Ane-Mounier]]; [[Catena Pelat-Frema-Grand Coyer]])
**[[Prealpi di Nizza]] (Rocaillon-Grand Braus)
*[[Alpi e Prealpi di Provenza]] ([[Tête de l'Estrop]], 2.961&nbsp;m)
**[[Alpi di Provenza]] ([[Grande Séolane|Séolane]]-[[Tête de l'Estrop|Estrop]]-Caduc-Blanche)
**[[Prealpi di Digne]] ([[Prealpi Meridionali di Digne]]; [[Prealpi Settentrionali di Digne]])
**[[Prealpi di Grasse]] ([[Sommet de la Bernarde|Bernarde]]-Monte Brune-Teillon; Cheiron-Audibergue; Malay-Barjaude)
**[[Prealpi di Vaucluse]] (Monti di Vaucluse e di [[Montagna di Lura|Lura]]; [[Massiccio del Luberon|Luberon]])
*[[Alpi Cozie]] ([[Monviso]], 3.841&nbsp;m)
**[[Alpi del Monviso]] ([[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio); [[Catena del Parpaillon]]; [[Gruppo del Monviso]] in senso ampio)
**[[Alpi del Monginevro]] ([[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]; [[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]])
**[[Alpi del Moncenisio]] ([[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]; [[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]])
*[[Alpi del Delfinato]] ([[Barre des Écrins]], 4.102&nbsp;m)
**[[Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves]] ([[Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave|Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave]]; [[Grandes Rousses]])
**[[Catena di Belledonne]] ([[Massiccio dei Sept Laux]]; [[Grand Pic de Belledonne]]-[[Pic du Grand Doménon|Grand Doménon]])
**[[Massiccio des Écrins]] ([[Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux]]; [[Catena Meije-Râteau-Soreiller]]; [[Catena Pelvoux-Bans-Sirac]]; [[Catena Olan-Rouies]]; [[Catena Arias-Muzelle]])
**[[Massiccio del Taillefer]] ([[Taillefer]]-[[Grand Armet]]-Tabor-Génépi)
**[[Massiccio del Champsaur]] ([[Vieux Chaillol]]-Colle Blanche)
**[[Massiccio dell'Embrunais]] ([[Pointe de Rougnoux|Rougnoux]]-Rochelaire-Mourre Froid)
**[[Monti orientali di Gap]] (Diablée-Dôme de Gap)
*[[Prealpi del Delfinato]] ([[Grande Tête de l'Obiou]], 2.790&nbsp;m)
**[[Prealpi del Devoluy]] ([[Pic de Bure]]-Bec de l'Aigle; [[Grande Tête de l'Obiou]]-Roc de Garnesier)
**[[Prealpi occidentali di Gap]] (Céüse-Aujour)
**[[Prealpi del Vercors]] ([[Grand Veymont]]-Lans-Charande; Serre du Montué-Roc de Toulau-Sausse-Epenet)
**[[Prealpi del Diois]] (Toussière-Duffre-Servelle; Angèle-Vayou-Mélandre)
**[[Prealpi delle Baronnies]] (Arsuc-Clavelière-Vanige; Chabre-Chamouse-Banne)
 
===Alpi Nord-occidentali===
[[File:3818_-_Riffelberg_-_Matterhorn_viewed_from_Gornergratbahn.JPG|thumb|[[Cervino]]]]
[[File:Barre_Ecrins_depuis_Dome_de_neige.jpg|thumb|[[Barre des Écrins]]]]
[[File:Gran_Paradiso_Panorama.jpg|thumb|[[Gran Paradiso]]]]
[[File:Mont_viso.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
[[File:MassiccioArgentera.jpg|thumb|[[Monte Argentera]]]]
Le Alpi Nord-occidentali sono divise in 8 sezioni (SZ), 32 sottosezioni (STS) e 89 supergruppi (SPG):
*[[Alpi Graie]] ([[Monte Bianco]], 4.810&nbsp;m)
**[[Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana]] ([[Catena Rocciamelone-Charbonnel]]; [[Catena Arnas-Ciamarella]]; [[Catena Levanne-Aiguille Rousse]])
**[[Alpi della Vanoise e del Grand Arc]] ([[Massiccio dell'Iseran]]; [[Massiccio della Grande Casse]]; [[Massiccio del Monte Pourri]]; [[Massiccio della Vanoise]]; [[Monte Gébroulaz|Gébroulaz]]; [[Grand Pic de la Lauzière|Lauzière]]-[[Grand Arc]])
**[[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina]]; [[Catena Rutor-Léchaud]])
**[[Alpi del Gran Paradiso]] ([[Massiccio del Gran Paradiso]]; [[Gruppo della Rosa dei Banchi]]; [[Catena Emilius-Tersiva]])
**[[Alpi del Monte Bianco]] ([[Massiccio di Trélatête]]; [[Massiccio del Monte Bianco]]; [[Massiccio Dolent-Argentière-Trient]])
**[[Massiccio del Beaufortain|Alpi del Beaufortain]] ([[Roignais]]; [[Aiguilles de la Penaz|Penaz]]-[[Monte Joly|Joly]])
*[[Prealpi di Savoia]] ([[Haute Cime des Dents du Midi]], 3.257&nbsp;m)
**[[Catena delle Aiguilles Rouges]] (Aiguilles Rouges)
**[[Prealpi del Giffre]] ([[Monte Buet|Buet]]-[[Monte Ruan|Ruan]]-[[Haute Cime des Dents du Midi|Dents du Midi]]; Fis-Platé-Colonney; Dents Blanches-Avoudrues-Nant Golon)
**[[Prealpi dello Sciablese]] (Haufforts-Grange; Bise-Oche; Roc d'Enfer-Brasses)
**[[Prealpi dei Bornes]] ([[Catena des Aravis|Aravis]]; Bargy-Lachat-[[Tournette]])
**[[Prealpi dei Bauges]] ([[Arcalod]]-[[Trélod]]-Semnoz; Grand Colombier-Margerie-Revard)
**[[Prealpi della Chartreuse]] (Granier-[[Dent de Crolles]]-Grand Som; [[Chamechaude]]-Charmant Som)
*[[Alpi Pennine]] ([[Monte Rosa]], 4.634&nbsp;m)
**[[Alpi del Grand Combin]] ([[Grande Rochère]]-[[Grand Golliat|Grand Golliaz]]; [[Gruppo del Grand Combin|Grand Combin]]-[[Monte Vélan]]; [[Monte Gelé|Gelé]]-[[Monte Collon|Collon]]; [[Pigne d'Arolla|Arolla]]-[[Mont Blanc de Cheilon|Cheilon]]-[[Le Pleureur|Pleureur]])
**[[Alpi del Weisshorn e del Cervino]] ([[Catena Bouquetins-Cervino|Bouquetins-Cervino]]; [[Catena Luseney-Cian|Luseney-Cian]]; [[Catena Dent Blanche-Grand Cornier|Dent Blanche-Grand Cornier]]; [[Catena Weisshorn-Zinalrothorn|Weisshorn-Zinalrothorn]])
**[[Alpi del Monte Rosa]] ([[Monte Rosa]]; [[Contrafforti valdostani del Monte Rosa]]; [[Contrafforti valsesiani del Monte Rosa]])
**[[Alpi Biellesi e Cusiane]] ([[Alpi Biellesi]]; [[Alpi Cusiane]])
**[[Alpi del Mischabel e del Weissmies]] ([[Massiccio del Mischabel]]; [[Catena dell'Andolla|Andolla]]; [[Catena del Weissmies|Weissmies]])
*[[Alpi Lepontine]] ([[Monte Leone]], 3.552&nbsp;m)
**[[Alpi del Monte Leone e del San Gottardo]] ([[Catena Monte Leone-Blinnenhorn|Monte Leone-Blinnenhorn]]; [[Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas|Rotondo-Centrale-Piz Blas]])
**[[Alpi Ticinesi e del Verbano]] ([[Catena Basodino-Cristallina-Biela|Basodino-Cristallina-Biela]]; [[Gruppo dell'Onsernone|Onsernone]]; [[Catena Togano-Laurasca-Limidario|Togano-Laurasca-Limidario]]; [[Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso|Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso]])
**[[Alpi dell'Adula]] ([[Catena Medel-Terri|Medel-Terri]]; [[Gruppo dell'Adula|Adula]]; [[Monti dello Spluga]]; [[Catena Mesolcina]])
*[[Prealpi Luganesi]] ([[Pizzo di Gino]], 2.245&nbsp;m)
**[[Prealpi Comasche]] ([[Catena Gino-Camoghè-Fiorina]]; [[Catena Tremezzo-Generoso-Gordona]]; [[Triangolo Lariano|Catena del Triangolo Lariano]])
**[[Prealpi Varesine]] ([[Catena Tamaro-Gambarogno-Lema]]; [[Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo]])
*[[Alpi Bernesi]] ([[Finsteraarhorn]], 4.274&nbsp;m)
**[[Alpi Urane]] ([[Dammastock]]-[[Sustenhorn]]; [[Titlis]]-Urirostock)
**Alpi bernesi in senso stretto ([[Catena Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn]]; [[Catena Jungfrau-Fiescherhorn]]; [[Catena Schreckhorn-Wetterhorn]]; [[Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn]]; [[Catena Aletschhorn-Bietschhorn]]; [[Catena Wildhorn-Wildstrubel]])
**[[Alpi di Vaud]] ([[Les Diablerets|Diablerets]]-[[Grand Muveran|Muveran]])
*[[Alpi Glaronesi]] ([[Tödi]], 3.620&nbsp;m)
**[[Alpi Urano-Glaronesi]] ([[Oberalpstock]]-[[Clariden]]-[[Gross Schärhorn|Schärhorn]]; [[Glärnisch]]-Charetalp)
**Alpi Glaronesi in senso stretto ([[Tödi]]-[[Hausstock]]; [[Piz Sardona|Sardona]]-[[Alpi del Tamina|Tamina]]; [[Spitzmeilen]]-Mürtschen)
*[[Prealpi svizzere]] ([[Schilthorn]], 2.970&nbsp;m)
**[[Prealpi di Vaud e Friburgo]] ([[Prealpi di Vaud]]; [[Prealpi di Friburgo]])
**[[Prealpi Bernesi]] (Prealpi di [[Simmental]]; Prealpi di [[Lauterbrunnental]]; Hohgant-[[Brienzer Rothorn|Rothorn]])
**[[Prealpi di Lucerna e di Untervaldo]] ([[Prealpi di Lucerna]]; [[Prealpi di Untervaldo]])
**[[Prealpi di Svitto e di Uri]] (Prealpi Uranesi e della Moutatal; Prealpi Svittesi e di Zugo; Prealpi di Wagital)
**[[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]] ([[Gruppo del Churfirsten|Churfirsten]]; [[Gruppo dell'Alpstein|Alpstein]])
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005 }}
 
==Voci correlate==
* [[Alpi]]
* [[Partizione delle Alpi]]
* [[SOIUSA]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://alpisudoccidentali.altervista.org/|Alpi Sud-occidentali}}
 
{{Sezioni_delle_Alpi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografia|montagna}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
[[Categoria:Suddivisioni delle Alpi]]
[[Categoria:Toponomastica]]
[[Categoria:SOIUSA]]