Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = José Balleza Isaias
<!-- Introduzione -->
|Immagine =
|nome squadra = PFK CSKA
|Didascalia =
|nomestemma= CSKA Moskvafk.png
|Sesso = M
|simboli=[[Stella rossa (simbolo)|Stella rossa]]
|CodiceNazione = {{MEX}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Altezza =
|pattern_la1=_cska1718h
|Peso =
|pattern_b1=_cska1718h
|Disciplina = tuffi
|pattern_ra1=_cska1718h
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
pattern_sh1=_cska1718h
|Categoria =
|pattern_so1=_band_stripes_blue
|Ruolo =
|leftarm1=0000FF
|Record =
|body1=0000FF
|Ranking =
|rightarm1=0000FF
|BestRanking =
|shorts1=FF0000
|Società =
|socks1=FF0000
|Squadra =
|pattern_la2=_cska1718a
|TermineCarriera =
|pattern_b2=_cska1718a
|Squadre =
|pattern_ra2=_cska1718a
|SquadreNazionali=
|pattern_sh2=_cska1718a
{{Carriera sportivo
|pattern_so2=_cska1718a
| |{{MEX}} |
|leftarm2=FF4F00
|body2=FF4F00
|rightarm2=FF4F00
|shorts2=FF4F00
|socks2=FF4F00
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{RUS}}
|bandiera=Flag of Russia.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Russia|RFU]]
|campionato=[[Prem'er-Liga]]
|annofondazione=1911
|inno=
|autore=
|città=[[Mosca (Russia)|Mosca]]|
|presidente={{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Giner]]
|allenatore={{Bandiera|BLR}} [[Viktar Hančarėnka]]
|stadio=[[Arena CSKA]]
|capienza=30.600
|Titoli di Russia= 6
|Coppe di Russia = 7
|Supercoppe di Russia= 6
|titoli nazionali = 7 [[Vysšaja Liga|Campionati sovietici]]<br />6 [[Prem'er-Liga|Campionati russi]]<br />
|coppe nazionali= 5 [[Kubok SSSR|Coppe dell'URSS]]<br />7 [[Coppa di Russia|Coppe di Russia]]<br />6 [[Supercoppa di Russia|Supercoppe di Russia]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=1
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|colori={{simbolo|600px Gold star HEX-FBE017 on Blue HEX-0000FF and Red HEX-FF0000 background.svg}} [[rosso]]-[[blu]]
|soprannomi=''Uomini dell'Esercito (Armejcy)<br />Cavalli (Koni), Pegasi (Pegasy)<br />Rossoblu (Krasno-sinie)''
|sito=www.pfc-cska.com
|detentore_premerliga =
}}
|Allenatore =
Il '''Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii''' (in [[lingua russa|russo]] '''Профессиональный Футбольный Клуб ЦСКА''', ''Club calcistico professionistico del Club Sportivo Centrale dell'Esercito''), abbreviato in '''PFK CSKA''' o, in italiano, '''CSKA Mosca''', è la [[Squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Mosca (Russia)|moscovita]] della [[società polisportiva]] [[russia|russa]] [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA]].
|Incontri =
 
|Rigavuota =
Un tempo era completamente di proprietà dell'[[Armata Rossa]]. Dopo il [[crollo dell'Unione Sovietica]] capitali privati sono entrati nella proprietà del club, del quale solo una quota di minoranza appartiene al ministero russo della Difesa.
|Palmares =
 
{{Palmarès
Fondato nel 1911, il CSKA è stato 7 volte [[campionato sovietico di calcio|campione sovietico]] (vinse anche l'ultimo campionato sovietico disputato, nel [[Vysšaja Liga 1991|1991]]) e 6 volte [[Campionato russo di calcio|russo]]. Ha vinto inoltre 5 [[Coppa dell'URSS|Coppe dell'URSS]], 7 [[Coppa di Russia|Coppe di Russia]] (primato di successi nel torneo condiviso con il {{Calcio Lokomotiv Mosca|NB}}) e 6 [[Supercoppa di Russia|Supercoppe di Russia]] (primato nazionale). In ambito internazionale vanta la vittoria di una [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]), prima squadra post-sovietica ad aggiudicarsi una competizione UEFA nonché prima russa in assoluto<ref>Le uniche tre vittorie sovietiche nelle competizioni UEFA, tutte in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], riguardano la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], oggi in [[Ucraina]], due volte vittoriosa, e la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Tbilisi]], oggi in [[Georgia]]</ref>.
|cat = RUS
 
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
== Storia ==
|oro 2 = 0
=== 1911-1922 ===
|argento 2 = 0
La storia della squadra di calcio del CSKA Mosca iniziò nel 1911, quando un'associazione di amanti dello sci chiamata '''OLLS''' (acronimo di ''Obščestva Ljubitelej Lyžnogo Sporta'', {{russo|Общества любителей лыжного спорта}}, cioè società amatori di sci) iscrisse la squadra per la prima volta al campionato russo. All'inizio il campionato era composto da tre squadre che si erano iscritte lo stesso anno, quindi l'OLLS fu iscritto al torneo nella classe B. Nell'agosto del 1911 la compagine moscovita disputò la prima partita ufficiale, che fu vinta per 6-2. Nel 1917 ottenne il primo posto nel campionato di [[Kazan']], riservato ai club delle città della Dacha, lungo la ferrovia di [[Kazan']] di cui [[Mosca (Russia)|Mosca]] fa parte, e fu promosso nella classe A. Dopo una stagione in seconda divisione nel [[1917]], l'OLLS tornò in massima serie e nel [[1922]] si aggiudicò anche la coppa nazionale.
|bronzo 2 = 1
 
|competizione 4 = [[Universiade]]
=== 1923-1935 ===
|oro 4 = 0
Nel 1923, con l'avvento del regime socialista, tutte le vecchie associazioni sportive e il campionato furono sciolti e il torneo fu riformato su base dipartimentale e trasformato in un campionato a sole otto squadre. Tutte le squadre già membri del vecchio campionato furono cambiate e anche gli stadi furono ristrutturati: l'OLLS fu rinominato '''OPPV'''. Il nuovo governo stabilì inoltre che tutti i soldati russi avrebbero fatto parte delle squadre del campionato. Nella stagione 1926 la compagine dell'esercito (CSKA) vinse il campionato di Mosca nella classe A (il cosiddetto nuovo campionato), che nel frattempo si allargò alla partecipazione di 15 squadre. In realtà il campionato fu più volte sospeso a causa del maltempo, così che le partite si giocarono solo sino al novembre [[1926]].
|argento 4 = 1
 
|bronzo 4 = 0
Dal 1928 la squadra cambiò nome in '''CDKA''', acronimo di ''Central'nogo Doma Krasnoy Armii'', ({{russo|Центрального Дома Красной Армии}}, cioè Società Sportiva della Casa dell'Armata Rossa).
}}
 
|Vittorie =
=== 1936-1944 ===
|Aggiornato = 8 agosto 2018
Nel [[1936]] si svolse i primi due [[campionato sovietico di calcio|campionati sovietici]] vero e proprio. Il CDKA fu ammesso di nuovo in Klass A, la massima serie. Vinse la prima partita del torneo con il punteggio di 6-2 contro il Krasnaya Zarya di Leningrado<ref>{{Cita web|url=http://wildstat.com/p/2091/ch/URS_1_1936_1/stg/all/tour/all/club1/URS_CSKA_Moskva|accesso= 24 aprile 2014|titolo=USSR, 1936. Group A, Spring, CSKA (Moscow), all matches|lingua=en}}</ref>, ma alla fine del campionato estivo si piazzò al quarto posto. Nell'autunno 1936 il CSKA finì ottavo e ultimo, ragion per cui il club avrebbe dovuto essere retrocesso nella Klass B. A causa dell'intervento di alti funzionari militari e dell'ampliamento del campionato sovietico, il club rimase, tuttavia, in Klass A e svolse regolarmente la stagione successiva. La squadra, però, non riuscì a ingaggiare nuovi giocatori e terminò l'annata al nono posto in classifica, cioè ultimo.
}}
 
{{Bio
{{Citazione necessaria|L'anno successivo, grazie all'intervento delle autorità governative, tutte le squadre russe ricevettero delle nuove reclute direttamente dall'esercito e anche il CDKA si rinforzò ulteriormente. Il 22 giugno [[1941]] il CSKA avrebbe dovuto giocare un'[[amichevole]] con la {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, ma la partita non ebbe luogo poiché la mattina stessa la città fu bombardata. La [[seconda guerra mondiale]] era appena scoppiata. Durante la guerra molti giocatori del CSKA furono inviati al fronte. La [[Federazione calcistica della Russia]] volle preservare lo sport nel paese, non interrompendo il campionato. Il CSKA stesso continuò a tenere gli allenamenti nella capitale Mosca. Durante gli anni della guerra il CSKA proseguì la stagione e, nel 1943, divenne Campione di [[Russia]]}}. Nel [[1944]] partecipò alla [[Kubok SSSR 1944|Coppa URSS]], unica manifestazione calcistica (essendo i campionati sospesi): arrivò fino in finale, perdendo contro lo {{Calcio Zenit|N}}<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://www.sport-express.ru/newspaper/2007-03-30/16_1/|accesso=24 aprile 2014|titolo=Il calcio durante la guerra|editore=sport-express}}</ref>.
|Nome = José
 
|Cognome = Balleza Isaias
=== Dal secondo dopoguerra alla fine dell'Unione Sovietica ===
|Sesso = M
 
|LuogoNascita =
Il secondo dopoguerra ha rappresentato il periodo più fecondo nella storia del club, che tra il 1945 e il 1951 ha conquistato per ben cinque volte il titolo sovietico e in quattro occasioni si è aggiudicata anche la coppa nazionale. La compagine moscovita si è laureata Campione dell'Unione Sovietica nel [[1946]], [[1947]], [[1948]], [[1950]] e [[1951]], mentre ha vinto la Coppa nel 1945, 1948 e 1951.
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
 
|AnnoNascita = 1994
Lo sport era un veicolo di propaganda per il regime sovietico, i cui dirigenti auspicavano le vittorie degli atleti delle loro Nazionali per esibire al mondo la bontà dell'organizzazione sovietica e la sua superiorità rispetto a quelle dei Paesi [[capitalismo|capitalisti]]. La rinuncia a schierare la Nazionale di calcio nelle competizioni internazionali per un lungo periodo fu dettata dal fatto che le autorità politiche non erano sicure della vittoria, ipotesi confermata dalle sconfitte del CDKA in una tournée in Cecoslovacchia nel 1947, dopo la quale i dirigenti sovietici proibirono incontri internazionali per due anni<ref name=bandw>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=fS82AAAAQBAJ&pg=PA27 |p= 27 |titolo= European Football in Black and White: Tackling Racism in Football|autore= Christos Kassimeris|editore= Lexington Books, 2007 |ISBN= 0-7391-1959-1 |lingua=en}}</ref>.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Nel 1951 il club fu rinominato '''CDSA''', acronimo di ''Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi'', ({{russo|Центрального Дома Советской Армии}}, cioè Centrale Casa dell'Armata Rossa). Nel 1952 la squadra era in testa alla classifica a punteggio pieno dopo tre giornate<ref>{{Cita web|url=http://wildstat.com/p/2091/ch/URS_1_1952/stg/all/tour/all/club1/URS_CSKA_Moskva|titolo=USSR, 1952, Class A, CSKA (Moscow), all matches|lingua=en}}</ref> quando a causa della sconfitta della [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Nazionale Sovietica]] (nelle cui file giocavano cinque giocatori del CDSA) contro la {{NazNB|CA|YUG}} ai [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|Giochi olimpici del 1952]], il club fu escluso dal campionato<ref>{{Cita web|url=http://www.diletant.ru/articles/4265493/|accesso=24 aprile 2014|titolo=Le conseguenze della sconfitta alle olimpiadi|lingua=ru|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo un anno di stop il club nel 1954 fu riammesso nella massima serie.
|AnnoMorte =
 
|Epoca = 1900
L'anno seguente vinse nuovamente la [[Kubok SSSR 1955|Coppa dell'URSS]]. Tra il 1957 e il 1959 fu noto come '''CSK MO''', acronimo di ''Central'nyi Sportivnyi Klub Ministerstva Oborony'', ({{russo|Центральный Спортивный Клуб Министерства Обороны}}, cioè Società Sportiva Centrale del Ministero della difesa). Dal 1960 assunse la denominazione di '''CSKA'''. Pur rimanendo nelle prime posizioni di classifica il club non riuscì a vincere trofei, fino al 1970 quando, dopo un digiuno quasi ventennale, si laureò campione sovietico. Ebbe così la possibilità di partecipare per la prima volta alle coppe europee: prese parte alla [[Coppa dei Campioni 1971-1972]] dove fu eliminato agli ottavi dai [[Belgio|belgi]] dello [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]].
|Epoca2 = 2000
 
|Attività = tuffatore
Da quell'exploit i risultati del club cominciarono a peggiorare: la squadra non andò mai oltre il quinto posto e nel 1984 il club finì ultimo, retrocedendo<ref>{{Cita web|url=http://wildstat.com/p/2091/ch/URS_1_1984/stg/all/tour/all/club1/URS_CSKA_Moskva|accesso= 24 aprile 2014|titolo=USSR, 1984, Top league, CSKA (Moscow), all matches|lingua=en}}</ref>. Nel 1985 finì secondo nel girone di promozione della [[Pervaja Liga]], ma ciò non fu sufficiente a consentirne il ritorno in massima serie: fu, infatti, solo terzo nel girone di play-off<ref>{{Cita web|url=http://wildstat.com/p/2091/ch/URS_1_1985_PT/stg/all/tour/all/club1/URS_CSKA_Moskva|accesso= 24 aprile 2014|titolo=USSR, 1985, Promotional play-off, CSKA (Moscow), all matches|lingua=en}}</ref>. L'anno seguente vinse la [[Pervaja Liga]] (questa volta organizzato in un girone unico) ottenendo il ritorno in [[Vysšaja Liga]].
|Nazionalità = messicano
 
Fu un ritorno effimero: l'anno seguente finì penultimo, retrocedendo nuovamente. Dopo un terzo nel 1988, ad un punto dal secondo, occupato dal [[Futbol'nyj Klub Rotor|Rotor]], nel 1989 vinse il campionato tornando in [[Vysšaja Liga]]. Questa volta il ritorno fu più incisivo: in due stagioni il club ottenne una finale e una vittoria in Coppa dell'URSS e un secondo posto seguito dall'ultimo titolo sovietico in campionato.
 
=== Dalla rinascita dei campionati russi ad oggi ===
[[File:CSKA 2011.JPG|thumb|upright=1.2|Il CSKA Mosca schierato prima di una partita di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn|PAOK]] nel febbraio 2011]]
Con la nascita della [[Federazione Russa]], vince la [[Supercoppa di Russia]] nel [[Superkubok Rossii 2004|2004]], [[Superkubok Rossii 2006|2006]], [[Superkubok Rossii 2007|2007]] e [[Superkubok Rossii 2009|2009]] e il titolo di [[Campionato russo di calcio|campione di Russia]] nel [[Prem'er-Liga 2003|2003]], nel [[Prem'er-Liga 2005|2005]] e nel [[Prem'er-Liga 2006|2006]].
 
Nel 2004 il club riceve un importante finanziamento dalla [[Sibneft]], compagnia petrolifera posseduta dal miliardario russo [[Roman Abramovič]], già proprietario del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], ma nel 2006 l'operazione è bloccata dall'[[UEFA]]. La partnership con la Sibneft dura, quindi, fino al 2006. In seguito sponsor del club diviene la [[VTB Bank|VTB]], la banca russa più importante.
 
Il CSKA Mosca è stata la prima squadra russa ad aggiudicarsi un trofeo europeo di rilievo, la [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]. Nella finale di [[Lisbona]] la squadra russa batte per 3-1 lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting]], che gioca nello stadio di casa, il [[Estádio José Alvalade|José Alvalade]]. Nell'agosto del 2005 il CSKA di Mosca perde allo [[Stadio Louis II]] di [[Montecarlo]] la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], vittorioso con il punteggio di 3-1.
 
Tra il 2007 e il 2011, in attesa della costruzione di un nuovo campo da gioco, il club si sposta nello [[Stadio Lužniki]]. Dal 2012 gioca in un nuovo stadio, l'[[Arena Chimki]], la cui prima pietra è stata posata il 19 maggio 2007. Per le partite più importanti di campionato, come i tanti derby di [[Mosca (Russia)|Mosca]], e le gare di [[UEFA Champions League|Champions League]] o [[UEFA Europa League|Europa League]], torna a giocare al [[Stadio Lužniki|Lužniki]].
 
Nel 2009-2010 il club raggiunge i quarti di finale della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], miglior risultato del club nel torneo dal 1993<ref>{{cita news|url=http://www.theglobeandmail.com/sports/soccer/honda-power-fires-cska-moscow-past-sevilla/article1502439/|titolo=Honda power fires CSKA Moscow past Sevilla|editore=theglobeandmail.com|data=16 marzo 2010}}</ref>. Viene eliminato dall'[[F.C. Internazionale|Inter]], che vince per 1-0 sia la gara d'andata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] che quella di ritorno. Il CSKA di Mosca vince il suo quarto titolo russo e la settima coppa nazionale nel maggio e nel giugno 2013 e si riconferma campione di Russia per la quinta volta nella sua storia anche nel 2014.
 
Nel 2014-2015 il CSKA si aggiudica la [[Supercoppa di Russia]] battendo il {{Calcio Rostov|N}} per 3-1. Inizia il [[Prem'er-Liga 2014-2015|campionato]] con tre vittorie consecutive contro [[Torpedo Mosca|Torpedo]] (4-1), [[Futbol'nyj Klub Mordovija|Mordovija]] (1-0) e {{Calcio Terek Groznyj|N}} (1-0) e, considerando anche la stagione precedente, stabilisce una striscia di 13 vittorie consecutive in massima divisione russa, nuovo record dopo quello stabilito sempre dal CKSA nel [[Vysšaja Divizion 1998|campionato del 1998]]. In [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] il CSKA è sorteggiato in un girone difficile, comprendente {{Calcio Bayern Monaco|N}}, [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Malgrado i risultati contro il Manchester City (pareggio per 2-2 in casa e vittoria per 2-1 all'[[City of Manchester Stadium|Etihad Stadium]]), i russi chiudono la loro esperienza europea classificandosi ultimi nel girone. Nella finestra invernale di calciomercato lascia la squadra moscovita una pedina importante, [[Seydou Doumbia]], ceduto in prestito alla Roma, e abbandonano il club anche [[Tomáš Necid]], [[Rasmus Elm]], [[Mark González]], [[Vitinho]] e [[Konstantin Bazeljuk]]. Arrivano i giovani [[Svezia|svedesi]] [[Alibek Aliev]] e [[Carlos Strandberg]]. A marzo i moscoviti centrano tre vittorie in campionato e raggiungono la semifinale di [[Coppa di Russia 2014-2015|Coppa di Russia]], ma nel mese di aprile accusano un calo - 3 sconfitte di fila (tra cui due contro due dirette concorrenti, Zenit e Dinamo) e perdono per 1-0 contro il [[Kuban Krasnodar]] la semifinale di coppa nazionale. In campionato la squadra giunge seconda, a sette punti dallo Zenit campione e a pari punti con il Kuban, ma avvantaggiata dagli scontri diretti.
 
Il 7 agosto 2015 [[Leonid Sluckij]] è nominato [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]] e continua a ricoprire contestualmente il ruolo di allenatore del CSKA.
 
Nel 2015-2016 il CSKA, rinforzato dal ritorno di Doumbia, ottiene sette vittorie consecutive nelle prime sette giornate di [[Prem'er-Liga 2015-2016|campionato]] e allunga a 14 partite la serie senza sconfitte. In [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] ritrova nel girone, come nel 2009-2010, [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e {{Calcio Wolfsburg|N}}, mentre la terza avversaria del raggruppamento è il {{Calcio PSV|N}}. I mesi di novembre e dicembre del 2015 si rivelano nefasti per la squadra, che non ottiene alcuna vittoria in quattro partite di campionato russo e tre di Champions League. Di conseguenza, prima della pausa invernale, la squadra conserva solo tre punti di vantaggio sulla seconda, il Rostov, ed è eliminata dalla Champions League. La finestra invernale di calciomercato porta a Mosca il centrocampista russo [[Roman Širokov]] e [[Sergej Tkačëv]], oltre all'attaccante [[nigeria]]no [[Aaron Samuel]]. Il 21 maggio 2016 il CSKA completa una notevole rimonta e si laurea campione di Russia per la sesta volta battendo per 1-0 in [[Rubin Kazan]] con un gol di [[Alan Dzagoev]]<ref>http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/05/21/news/russia_cska_mosca_campione_dinamo_mosca_retrocessa-140301839/</ref>, ma non riesce l'accoppiata con la [[Kubok Rossii 2015-2016|Coppa di Russia]], dove il CSKA giunge in finale, per poi perdere poi malamente (1-4) contro lo {{Calcio Zenit|N}}.
 
La campagna acquisti dell'estate seguente vede i ritorni di Milanov e Strandberg e gli ingaggi prestito di [[Aleksej Ionov]] e [[Lacina Traoré]], ma scorre via senza l'arrivo di nomi di rilievo. La stagione 2016-2017 si apre con la sconfitta nella [[Superkubok Rossii 2016|Supercoppa di Russia]] contro lo Zenit (1-0). Per consentire il completamento dei lavori di costruzione del nuovo stadio, l'[[Arena CSKA]], la squadra apre il campionato con cinque trasferte consecutive. Il 10 settembre 2016 il nuovo impianto è inaugurato in occasione della partita contro il {{Calcio Terek Groznyj|N}}, vinta per 3-0 (primo gol nel nuovo stadio è di Lacina Traoré). Alla fine di dicembre il CSKA si ritrova terzo in campionato e già eliminato dalla [[Kubok Rossii 2016-2017|Coppa di Russia]] e dalla [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] (ultima classificata nel girone con {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, {{Calcio Monaco|N}} e {{Calcio Tottenham|N}}, senza aver ottenuto vittorie in sei partite). Intanto il 6 dicembre, confermando numerose voci circolate nei mesi precedenti, Sluckij conferma la propria intenzione di lasciare l'incarico con effetto immediato: il tecnico si dimette infatti l'indomani, dopo la sconfitta interna per 1-3 contro il Tottenham.
 
Sotto la guida del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Viktar Hančarėnka]], subentrato il 12 dicembre 2016 e in carica con un biennale, nel mercato di riparazione il CSKA preleva il difensore [[Viktor Vasin]] e il centrocampista [[Vitinho]], che divengono immediatamente due leader della squadra. Nella seconda parte della stagione il CSKA riesce a mantenere un rendimento positivo, perdendo solo una partita (di misura contro lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}) e conseguendo il secondo posto finale.
 
== Cambi di denominazione ==
* [[1911]]-[[1922]]: '''OLLS''' - Obshestvo Lyubiteley Lyzhnogo Sporta
* [[1923]]: '''OPPV''' - Opytno-Pokazatel'naya Ploschadka Vseobucha
* [[1924]]-[[1927]]: '''OPPV''' - Opytno-Pokazatel'naya Ploschadka Voenveda
* [[1928]]-[[1950]]: SK '''CDKA''' - Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii
* [[1951]]-[[1956]]: SK '''CDSA''' - Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi
* [[1957]]-[[1959]]: '''CSKMO''' - Central'nyi Sportivnyi Klub Ministerstva Oborony
* [[1960]]-attuale: '''CSKA''' - Central'nyj Sportiv'nyj Klub Armii
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #0000FF; background:#FF0000" | <span style="color:#0000FF">Cronistoria del CSKA Mosca</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1911: Fondazione del club con il nome di '''OLLS'''.
* 1912-1922: attività nei campionati di Mosca.
* 1923: cambia nome in '''OPPV'''.
----
* 1928: cambia nome in '''CDKA'''.
----
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1936|1936]]: 4° in [[Gruppa A 1936 (primavera)|Gruppa A di primavera]].
:8° in [[Gruppa A 1936 (autunno)|Gruppa A di autunno]]. '''Retrocesso, ma in seguito riammesso'''.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1936|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1937|1937]]: 9° in [[Gruppa A 1937|Gruppa A]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1937|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1938|1938]]: 2° in [[Gruppa A 1938|Gruppa A]].
:1º turno in [[Kubok SSSR 1938|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1939|1939]]: 3° in [[Gruppa A 1939|Gruppa A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1939|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1940|1940]]: 4° in [[Gruppa A 1940|Gruppa A]].
* 1941-1943: attività sospesa per la guerra.
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1944|1944]]: Finalista in [[Kubok SSSR 1944|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1945|1945]]: 2° in [[Pervaja Gruppa 1945|Pervaja Gruppa]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1945|Coppa dell'URSS]] (1º titolo)'''.
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1946|1946]]: '''vince la [[Pervaja Gruppa 1946|Pervaja Gruppa]] (1º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1946|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1947|1947]]: '''vince la [[Pervaja Gruppa 1947|Pervaja Gruppa]] (2º titolo)'''.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1946|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1948|1948]]: '''vince la [[Pervaja Gruppa 1948|Pervaja Gruppa]] (3º titolo)'''.
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1948|Coppa dell'URSS]] (2º titolo)'''.
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1949|1949]]: 2° in [[Pervaja Gruppa 1949|Pervaja Gruppa]]. Il campionato cambia nome in Klass A.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1949|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Krasnoy Armii 1950|1950]]: '''vince la [[Klass A 1950|Klass A]] (4º titolo)'''.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1950|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi 1951|1951]]: cambia nome in '''CDSA'''.
:'''vince la [[Klass A 1951|Klass A]] (5º titolo)'''.
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1951|Coppa dell'URSS]] (3º titolo)'''.
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi 1952|1952]]: '''escluso dai campionati'''.
----
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi 1954|1954]]: 6° in [[Klass A 1954|Klass A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1954|Coppa dell'URSS]].
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi 1955|1955]]: 3° in [[Klass A 1955|Klass A]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1955|Coppa dell'URSS]] (4º titolo)'''.
* [[Sportivnyi Klub Central'nogo Doma Sovetskoy Armyi 1956|1956]]: 3° in [[Klass A 1956|Klass A]].
* [[Central'nyi Sportivnyi Klub Ministerstva Oborony 1957|1957]]: cambia nome in '''CSK MO'''.
:5° in [[Klass A 1957|Klass A]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1957|Coppa dell'URSS]].
* [[Central'nyi Sportivnyi Klub Ministerstva Oborony 1958|1958]]: 3° in [[Klass A 1958|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1958|Coppa dell'URSS]].
* [[Central'nyi Sportivnyi Klub Ministerstva Oborony 1959|1959]]: 9° in [[Klass A 1958|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1959-1960|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1960|1960]]: cambia nome in '''CSKA'''.
:3° nel Gruppo B di [[Klass A 1960|Klass A]], 6º posto finale.
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1961|1961]]: 1° nel Gruppo B di [[Klass A 1961|Klass A]], 4º posto finale.
:1º turno in [[Kubok SSSR 1961|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1962|1962]]: 2° nel Gruppo A di [[Klass A 1962|Klass A]], 4º posto finale. Il campionato cambia nome in Pervaja Gruppa A.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1962|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1963|1963]]: 7° in [[Pervaja Gruppa A 1963|Pervaja Gruppa A]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1963|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1964|1964]]: 3° in [[Pervaja Gruppa A 1964|Pervaja Gruppa A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1964|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1965|1965]]: 3° in [[Pervaja Gruppa A 1965|Pervaja Gruppa A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1965|Coppa dell'URSS 1965]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1965-1966|Coppa dell'URSS 1965-1966]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1966|1966]]: 5° in [[Pervaja Gruppa A 1966|Pervaja Gruppa A]].
:Finalista in [[Kubok SSSR 1966-1967|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1967|1967]]: 9° in [[Pervaja Gruppa A 1967|Pervaja Gruppa A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1967-1968|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1968|1968]]: 4° in [[Pervaja Gruppa A 1968|Pervaja Gruppa A]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1969|1969]]: 2° nel Gruppo 1 di [[Pervaja Gruppa A 1969|Pervaja Gruppa A]], 6º posto finale. Il campionato cambia nome in Vysšaja Gruppa A.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1969|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1970|1970]]: '''vince la [[Vysšaja Gruppa A 1970|Vysšaja Gruppa A]] (6º titolo)'''. Il campionato cambia nome in Vysšaja Liga.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1970|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1971|1971]]: 12° in [[Vysšaja Liga 1971|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1971|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1972|1972]]: 5° in [[Vysšaja Liga 1972|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1972|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1973|1973]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1973|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1973|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1974|1974]]: 13° in [[Vysšaja Liga 1974|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1974|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1975|1975]]: 13° in [[Vysšaja Liga 1975|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1975|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1976|1976]]: 7° in [[Vysšaja Liga 1976 (primavera)|Vysšaja Liga di primavera]], 7° in [[Vysšaja Liga 1976 (autunno)|Vysšaja Liga di autunno]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1976|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1977|1977]]: 14° in [[Vysšaja Liga 1977|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1977|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1978|1978]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1978|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1978|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1979|1979]]: 8° in [[Vysšaja Liga 1979|Vysšaja Liga]].
:Semi finale in [[Kubok SSSR 1979|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1980|1980]]: 5° in [[Vysšaja Liga 1980|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1980|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1981|1981]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1981|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1981|Coppa dell'URSS]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1982|1982]]: 15° in [[Vysšaja Liga 1982|Vysšaja Liga]].
:3° nel girone 4 di [[Kubok SSSR 1982|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1983|1983]]: 12° in [[Vysšaja Liga 1983|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1983|Coppa dell'URSS]].
{{Colonne spezza}}
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1984|1984]]: 18° in [[Vysšaja Liga 1984|Vysšaja Liga]]. '''Retrocesso in Pervaja Liga'''.
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1984|Coppa dell'URSS 1984]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1984-1985]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1985|1985]]: 3° nel girone Est di [[Pervaja Liga 1985|Pervaja Liga]], 2° nel girone A di promozione, 3° nei play-off.
:3º turno in [[Kubok SSSR 1985-1986|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1986|1986]]: 1° in [[Pervaja Liga 1986|Pervaja Liga]]. '''Promosso in Vysšaja Liga'''.
:3º turno in [[Kubok SSSR 1986-1987|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1987|1987]]: 15° in [[Vysšaja Liga 1987|Vysšaja Liga]]. '''Retrocesso in Pervaja Liga'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1987-1988|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1988|1988]]: 3° in [[Pervaja Liga 1988|Pervaja Liga]].
:1º turno in [[Kubok SSSR 1988-1989|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1989|1989]]: 1° in [[Pervaja Liga 1989|Pervaja Liga]]. '''Promosso in Vysšaja Liga'''.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1989-1990|Coppa dell'URSS]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1990|1990]]: 2° in [[Vysšaja Liga 1990|Vysšaja Liga]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1990-1991|Coppa dell'URSS]] '''.
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1991|1991]]: '''1° in [[Vysšaja Liga 1991|Vysšaja Liga]] (7º titolo)'''. Collocato nella Vysšaja Liga russa.
:Finalista in [[Kubok SSSR 1991-1992|Coppa dell'URSS]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1991-1992|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1992|1992]]: 4° nel girone A di [[Vysšaja Liga 1992|Vysšaja Liga]], 5º posto finale.
:Finalista in [[Kubok Rossii 1992-1993|Coppa di Russia]].
:Fase a gironi in [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]]
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1993|1993]]: 9° in [[Vysšaja Liga 1992|Vysšaja Liga]].
:Finalista in [[Kubok Rossii 1993-1994|Coppa di Russia]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1994|1994]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1994|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 1994-1995|Coppa di Russia]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1995|1995]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1995|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 1995-1996|Coppa di Russia]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1996|1996]]: 5° in [[Vysšaja Liga 1996|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 1996-1997|Coppa di Russia]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]]
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1997|1997]]: 12° in [[Vysšaja Liga 1997|Vysšaja Liga]]. Il campionato cambia nome in Vysšaja Divizion.
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 1997-1998|Coppa di Russia]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj K...lub Armii 1998|1998]]: 2° in [[Vysšaja Divizion 1998|Vysšaja Divizion]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 1998-1999|Coppa di Russia]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 1999|1999]]: 3° in [[Vysšaja Divizion 1998|Vysšaja Divizion]].
:Finalista in [[Kubok Rossii 1999-2000|Coppa di Russia]].
:2º turno preliminare in [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2000|2000]]: 8° in [[Vysšaja Divizion 2000|Vysšaja Divizion]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2000-2001|Coppa di Russia]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2001|2001]]: 7° in [[Vysšaja Divizion 2001|Vysšaja Divizion]]. Il campionato cambia nome in Prem'er-Liga.
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2001-2002|Coppa di Russia]] (1º titolo)'''.
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2002|2002]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2002|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2002-2003|Coppa di Russia]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]]
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2003|2003]]: '''Vince la [[Prem'er-Liga 2002|Prem'er-Liga]] (1º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2003-2004|Coppa di Russia]].
:2º turno preliminare in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2004|2004]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2004|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2004-2005|Coppa di Russia]] (2º titolo)'''.
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2004|Supercoppa di Russia]] (1º titolo)'''.
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
:'''Vince la [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2005|2005]]: '''Vince la [[Prem'er-Liga 2005|Prem'er-Liga]] (2º titolo)'''.
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2005-2006|Coppa di Russia]] (3º titolo)'''.
:Fase a gironi in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2006|2006]]: '''Vince la [[Prem'er-Liga 2006|Prem'er-Liga]] (3º titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2006-2007|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2006|Supercoppa di Russia]] (2º titolo)'''.
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2009|Supercoppa di Russia]] (4º titolo)'''.
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2007|2007]]: 3° in [[Prem'er-Liga 2007|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2007-2008|Coppa di Russia]] (4º titolo)'''.
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2007|Supercoppa di Russia]] (3º titolo)'''.
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2008|2008]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2008|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2008-2009|Coppa di Russia]] (5º titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa di Russia]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2009|2009]]: 5° in [[Prem'er-Liga 2009|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2009|Supercoppa di Russia]] (4º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2010|2010]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2010|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2010-2011|Coppa di Russia]] (6º titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2011-2012|2011-2012]]: 2° nella prima fase di [[Prem'er-Liga 2011-2012|Prem'er-Liga]], 3º posto finale.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2011-2012|Coppa di Russia]].
:Ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
* [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]]: '''vince la [[Prem'er-Liga 2012-2013|Prem'er-Liga]] (4º titolo)'''.
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2012-2013|Coppa di Russia]] (7º titolo)'''.
:Play-off in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
* [[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]]: '''vince la [[Prem'er-Liga 2013-2014|Prem'er-Liga]] (5º titolo)'''.
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2013|Supercoppa di Russia]] (5º titolo)'''.
* [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]]: 2° in Prem'er-Liga .
:'''Vince la [[Superkubok Rossii 2014|Supercoppa di Russia]] (6º titolo)'''.
:Fase a gironi in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[Prem'er-Liga 2015-2016|2015-2016]]: '''vince la [[Prem'er-Liga 2015-2016|Prem'er-Liga]] (6º titolo)'''.
:Finalista in [[Kubok Rossii 2015-2016|Coppa di Russia]].
* [[Prem'er-Liga 2016-2017|2016-2017]]: 2° in Prem'er-Liga .
:Perde la finale di [[Superkubok Rossii 2016|Supercoppa di Russia]]
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2016-2017|Coppa di Russia]].
:Fase a gironi in [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del P.F.K. CSKA Moskva}}
[[File:Valeriy Gazzaev.jpg|thumb|upright|[[Valerij Gazzaev]], l'allenatore più vincente della squadra]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=CSKA Moskvafk.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del P.F.K. CSKA Moskva|contenuto=
* {{Bandiera|URS}} [[Pavel Chalkiopov]] (1936)
* {{Bandiera|URS}} [[Michail Rušinskij]] (1937-1939)
* {{Bandiera|URS}} [[Sergej Buchteev]] (1940)
* {{Bandiera|URS}} [[Pёtr Ežov]] (1941)
* {{Bandiera|URS}} [[Evgenij Nikišin]] (1942-1944)
* {{Bandiera|URS}} [[Boris Arkad'ev]] (1944-1952; 1958-1959)
* {{Bandiera|URS}} [[Grigorij Pinaičev]] (1954-1957; 1959-1960)
* {{Bandiera|URS}} [[Konstantin Beskov]] (1961-1962)
* {{Bandiera|URS}} [[Vjačeslav Solov'ёv]] (1963-1964)
* {{Bandiera|URS}} [[Valentin Nikolaev]] (1964-1965; 1969-1973)
* {{Bandiera|URS}} [[Sergej Šapošnikov]] (1966-1967; 1979; 1983; 1987-1988)
* {{Bandiera|URS}} [[Vsevolod Bobrov]] (1967-1969; 1977-1978)
* {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Agapov]] (1974)
* {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Vladimirovič Tarasov|Anatolij Tarasov]] (1975)
* {{Bandiera|URS}} [[Aleksej Mamykin]] (1976-1977)
* {{Bandiera|URS}} [[Oleh Bazylevyč]] (1980-1982)
* {{Bandiera|URS}} [[Al'bert Šesternëv]] (1982-1983)
* {{Bandiera|URS}} [[Jurij Morozov]] (1984-1987)
* {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Sadyrin]] (1989-1992; 1997-1998; 2000-2001)
* {{Bandiera|RUS}} [[Gennadij Kostylev]] (1992-1993)
* {{Bandiera|RUS}} [[Boris Kopejkin]] (1993-1994)
* {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Tarchanov]] (1994-1997)
* {{Bandiera|RUS}} [[Oleg Dolmatov]] (1998-2000)
* {{Bandiera|RUS}} [[Valerij Gazzaev]] (2002-2003; 2004-2008)
* {{Bandiera|PRT}} [[Artur Jorge]] (2003-2004)
* {{Bandiera|BRA}} [[Zico]] (2009)
* {{Bandiera|ESP}} [[Juande Ramos]] (2009)
* {{Bandiera|RUS}} [[Leonid Sluckij]] (2009-2016)
* {{Bandiera|BLR}} [[Viktar Hančarėnka]] (2016-''in carica'')
}}
</div>{{Clear|left}}
 
== GiocatoriBiografia ==
{{vedi categoria|Calciatori del P.F.K. CSKA Moskva}}
=== Vincitori in nazionale ===
* '''{{Calciopalm|Oro olimpico|7}}'''
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Bašaškin]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[József Beca]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Jurij Beljaev]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Porchunov]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Boris Razinskij]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Sergej Fokin]] ([[Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade|Seul 1988]])
:{{Bandiera|URS}} [[Vladimir Tatarčuk]] ([[Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade|Seul 1988]])
* '''{{Calciopalm|Bronzo olimpico|4}}'''
:{{Bandiera|URS}} [[Jurij Istomin]] ([[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]])
:{{Bandiera|URS}} [[Volodymyr Kaplyčnyj]] ([[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]])
:{{Bandiera|URS}} [[Vladimir Astapovskij]] ([[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]])
:{{Bandiera|URS}} [[Leonid Nazarenko]] ([[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]])
* '''{{Calciopalm|Europeo|1}}'''
:{{Bandiera|URS}} [[German Apuchtin]] ([[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]])
* '''{{Calciopalm|Coppa America|1}}'''
:{{Bandiera|BRA}} [[Vágner Love]] ([[Copa América 2007|Venezuela 2007]])
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}'''
:{{Bandiera|JPN}} [[Keisuke Honda]] ([[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Qatar 2011]])
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato sovietico|7}}
:[[Gruppa A 1946|1946]], [[Gruppa A 1947|1947]], [[Gruppa A 1948|1948]], [[Klass A 1950|1950]], [[Klass A 1951|1951]], [[Vysšaja Gruppa A 1970|1970]], [[Vysšaja Liga 1991|1991]]
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
*'''{{Calciopalm|Coppa dell'URSS|5}}'''
:[[Kubok SSSR 1945|1945]], [[Kubok SSSR 1948|1948]], [[Kubok SSSR 1951|1951]], [[Kubok SSSR 1955|1955]], [[Kubok SSSR 1990-1991|1990-1991]]
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
*'''{{Calciopalm|Campionato russo|6}}'''
:[[Prem'er-Liga 2003|2003]], [[Prem'er-Liga 2005|2005]], [[Prem'er-Liga 2006|2006]], [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]], [[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]], [[Prem'er-Liga 2015-2016|2015-2016]]
 
== Palmarès ==
*'''{{Calciopalm|Pervaja Liga|2}}'''
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Pervaja Liga 1986|1986]], [[Pervaja Liga 1989|1989]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Russia|7}}'''
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
:[[Kubok Rossii 2001-2002|2001-2002]], [[Kubok Rossii 2004-2005|2004-2005]], [[Kubok Rossii 2005-2006|2005-2006]], [[Kubok Rossii 2007-2008|2007-2008]], [[Kubok Rossii 2008-2009|2008-2009]], [[Kubok Rossii 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|7}}'''
:[[Superkubok Rossii 2004|2004]], [[Superkubok Rossii 2006|2006]], [[Superkubok Rossii 2007|2007]], [[Superkubok Rossii 2009|2009]], [[Superkubok Rossii 2013|2013]], [[Superkubok Rossii 2014|2014]],
[[Superkubok Rossii 2018|2018]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Carlin's Boys|1}}'''
:2005
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato sovietico|}}
:Secondo posto: [[Gruppa A 1938|1938]], [[Pervaja Gruppa 1945|1945]], [[Pervaja Gruppa 1949|1949]]
:Terzo posto: [[Gruppa A 1939|1939]], [[Klass A 1955|1955]], [[Klass A 1956|1956]], [[Klass A 1958|1958]], [[Pervaja Gruppa A 1964|1964]], [[Pervaja Gruppa A 1965|1965]], [[Vysšaja Liga 1990|1990]]
 
*{{Calciopalm|Pervaja Liga|}}
:Terzo posto: [[Pervaja Liga 1988|1988]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dell'Unione Sovietica|}}
:Finalista: [[Kubok SSSR 1944|1944]], [[Kubok SSSR 1966-1967|1966-1967]], [[Kubok SSSR 1991-1992|1991-1992]]
:Semifinalista: [[Kubok SSSR 1937|1937]], [[Kubok SSSR 1947|1947]], [[Kubok SSSR 1949|1949]], [[Kubok SSSR 1950|1950]], [[Kubok SSSR 1957|1957]], [[Kubok SSSR 1969|1969]], [[Kubok SSSR 1972|1972]], [[Kubok SSSR 1975|1975]], [[Kubok SSSR 1979|1979]], [[Kubok SSSR 1983|1983]], [[Kubok SSSR 1989-1990|1989-1990]]
 
*{{Calciopalm|Campionato russo|}}
:Secondo posto: [[Vysšaja Divizion 1998|1998]], [[Prem'er-Liga 2002|2002]], [[Prem'er-Liga 2004|2004]], [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2010|2010]], [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]], [[Prem'er-Liga 2016-2017|2016-2017]], [[Prem'er-Liga 2017-2018|2017-2018]]
:Terzo posto: [[Vysšaja Divizion 1999|1999]], [[Prem'er-Liga 2007|2007]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|}}
:Finalista: [[Kubok Rossii 1993-1994|1993-1994]], [[Kubok Rossii 1999-2000|1999-2000]], [[Kubok Rossii 2015-2016|2015-2016]]
:Semifinalista: [[Kubok Rossii 1998-1999|1998-1999]], [[Kubok Rossii 2013-2014|2013-2014]], [[Kubok Rossii 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|}}
:Finalista: [[Superkubok Rossii 2003|2003]], [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2011|2011]], [[Superkubok Rossii 2016|2016]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|}}
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni della CSI 2006|2006]], [[Coppa dei Campioni della CSI 2007|2007]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|}}
:Finalista: [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
 
== Statistiche ==
=== Partecipazione ai campionati ===
==== Unione Sovietica ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|rowspan=6|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Gruppa A'''||'''7''' ||[[Gruppa A 1936 (primavera)|primavera 1936]]||[[Gruppa A 1941|1941]]||rowspan=6|'''50'''
|-
|'''Pervaja Gruppa'''||'''5''' ||[[Pervaja Gruppa 1945|1945]]||[[Pervaja Gruppa 1949|1949]]
|-
|'''Klass A'''||'''12''' ||[[Klass A 1950|1950]]||[[Klass A 1962|1962]]
|-
|'''Pervaja Gruppa A'''||'''7''' ||[[Pervaja Gruppa A 1963|1963]]||[[Pervaja Gruppa A 1969|1969]]
|-
|'''Vysšaja Gruppa A'''||'''1''' ||colspan=2|[[Vysšaja Gruppa A 1970|1970]]
|-
|'''Vysšaja Liga'''||'''18'''||[[Vysšaja Liga 1971|1971]]||[[Vysšaja Liga 1991|1991]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|<big><big>'''2º'''</big></big>||'''Pervaja Liga'''||'''4''' ||[[Pervaja Liga 1985|1985]]||[[Pervaja Liga 1989|1989]]||'''4'''
|}
 
==== Russia ====
<!-- Aggiornato alla stagione 2013-2014 -->
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|rowspan=3|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Vysšaja Liga'''|| '''6''' ||[[Vysšaja Liga 1992|1992]]||[[Vysšaja Liga 1997|1997]]||rowspan=3|'''22'''
|-
|'''Vysšaja Divizion'''||'''4'''||[[Vysšaja Divizion 1998|1998]]||[[Vysšaja Divizion 2001|2001]]
|-
|'''Prem'er-Liga'''||'''12''' ||[[Prem'er-Liga 2002|2002]]||[[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
=== Partecipazioni alle coppe europee ===
* Partecipazioni alla ''[[Coppa dei Campioni]]''/''[[UEFA Champions League]]'': '''8'''
* Partecipazioni alla ''[[Coppa delle Coppe]]'': '''2'''
* Partecipazioni alla ''[[Coppa UEFA]]'': '''8'''
* Partecipazioni alla ''[[Supercoppa Europea]]'': '''1'''
 
=== Statistiche individuali ===
Presenze e reti nelle competizioni ufficiali sono aggiornate al 14 giugno 2017.
 
====Presenze====
{| class="wikitable" width="90%"
|-
! Calciatore !! Periodo !! Presenze !! Reti
|-bgcolor="#ccffcc"
| {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Akinfeev]] || 2003-oggi || 521|| -449
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Ignaševič]] || 2004-oggi || 505|| 45
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Vasilij Berezuckij]] || 2002-oggi || 488 || 13
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Berezuckij]] || 2002-oggi || 473 || 10
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Fedotov]] || 1961-1975 || 427 || 100
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Polikarpov]] || 1961-1974 || 383 || 83
|-
| {{Bandiera|LTU}} [[Deividas Šemberas]] || 2002-2012 || 367 || 2
|-
| {{Bandiera|BIH}} [[Elvir Rahimić]] || 2001-2014 || 346 || 6
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Dmitry Bagrich]] || 1958-1970 || 331 || 1
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Dmitry Galyamin]] || 1981-1991 || 330 || 6
|}
 
====Reti====
{| class="wikitable" width="90%"
|-
! Calciatore !! Periodo !! Presenze!! Reti
|-bgcolor="#ccffcc"
| {{Bandiera|URS}} [[Grigorij Fedotov]] || 1938-1949 || 196 || 161
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Vágner Love]] || 2004-2011, 2013 || 258 || 124
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Valentin Nikolaev]] || 1940-1952 || 253 || 121
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Aleksej Grinin]] || 1939-1952 || 293 || 103
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Vsevolod Bobrov]] || 1945-1949 || 99 || 102
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Fedotov]] || 1961-1975 || 427 || 100
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Demin]] || 1945-1952, 1954 || 237 || 98
|-
| {{Bandiera|CIV}} [[Seydou Doumbia]] || 2010-2014, 2015 || 150 || 95
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Boris Kopeikin]] || 1969-1977 || 264 || 94
|-
| {{Bandiera|URS}} [[Jurij Ivanovič Česnokov|Jurij Česnokov]] || 1975-1983 || 289 || 87
|}
 
== Organico ==
=== Rosa 2017-2018 ===
''Rosa aggiornata al 30 gennaio 2018''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=RUS|nome=[[Ilya Pomazun]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=BRA|nome=[[Mário Figueira Fernandes|Mário Fernandes]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=SWE|nome=[[Pontus Wernbloom]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=RUS|nome=[[Sergej Ignaševič]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=RUS|nome=[[Viktor Vasin]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=RUS|nome=[[Aleksej Berezuckij]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=BGR|nome=[[Georgi Milanov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=RUS|nome=[[Alan Dzagoev]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BRA|nome=[[Vitinho]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=RUS|nome=[[Kirill Nababkin]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=RUS|nome=[[Aleksandr Golovin (calciatore)|Aleksandr Golovin]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=RUS|nome=[[Vasilij Berezuckij]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=RUS|nome=[[Aleksandr Makarov (calciatore 1996)|Aleksandr Makarov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=RUS|nome=[[Igor' Akinfeev]]|ruolo=GK|other=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=RUS|nome=[[Georgij Ščennikov]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=63|nazione=RUS|nome=[[Fëdor Čalov]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=66|nazione=ISR|nome=[[Bibras Natkho]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=75|nazione=RUS|nome=Timur Zhamaletdinov|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nazione=RUS|nome=Konstantin Kuchaev|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=NGA|nome=[[Aaron Samuel]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=NGA|nome=[[Ahmed Musa]]||ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=HRV|nome=Kristijan Bistrović|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=HRV|nome=[[Nikola Vlašić]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ISL|nome=[[Hörður Magnússon]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:50%; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Allenatore''': {{Bandiera|BLR}} [[Viktar Hančarėnka]]
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|RUS}} [[Viktor Onopko]]
* '''Allenatore dei portieri''': {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Ovčinnikov]]
* '''Fisioterapista''': {{Bandiera|ESP}} [[Paulino Granero]]
}}</div>
{{-}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* M. Alessandro Curletto ''Spartak Mosca. Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin '', Il Nuovo Melangolo, 2005
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PFC CSKA Moscow}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/RUS_CSKA_Moskva Profilo su WildStat] (periodo russo)
* {{lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/URS_CSKA_Moskva Profilo su WildStat] (periodo sovietico)
* {{Transfermarkt|2410|S}}
 
{{Calcio CSKA Mosca storico}}
{{Premier League russa}}
{{Club campioni russi di calcio}}
{{Club campioni sovietici di calcio}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
 
{{Portale|calcio|Russia}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
[[Categoria:P.F.K. CSKA Moskva| ]]