Chiesa madre (San Cataldo) e Torneo di Wimbledon 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
 
Riga 1:
{{in corso|tennis}}
{{Edificio religioso
{{TennisEventInfo|2019|Torneo di Wimbledon|
|NomeEdificio = Chiesa Madre <br /> Arcipretura di San Cataldo
| data = 1º – 14 luglio
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] [[Immacolata Concezione|Immacolata]]
| edizione = 133ª
|Immagine = Madrice SanCataldo restauro2016.png
| categoria = [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (ITF)
|Larghezza =
| superficie = [[Campo da tennis#Erba|Erba]]
|Città = {{simbolo|San Cataldo (Italia)-Stemma.png}} [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
| montepremi = {{formatnum:38000000}}&nbsp;£
|Regione = {{IT-SIC}}
| località = [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], [[Londra]], [[Inghilterra]], [[Gran Bretagna]]
|SiglaStato = Italia
| champms = {{Bandiera|NC}}
|Religione = [[Chiesa cattolica]] di [[rito romano]]
| champmd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|AnnoConsacr = [[9 maggio]] [[1739]] dal [[vescovo]] [[Pietro Galletti]]
| champws = {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
|Fondatore = [[Galletti|Famiglia Galletti]]
| champwd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|Architetto = (Attribuita a [[Giovanni Battista Vaccarini]])
| champxd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|InizioCostr = [[1633]]
| champbs = {{Bandiera|NC}}
|FineCostr = Incerto
| champgs = {{Bandiera|NC}}
|Website = [http://www.madrice.it www.madrice.it]
| champbd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champgd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champml = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwl = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champsl = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwcms = {{Bandiera|NC}}
| champwcws = {{Bandiera|NC}}
| champwcqs = {{Bandiera|NC}}
| champwcmd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwcwd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwcqd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
}}
 
Il '''Torneo di Wimbledon 2019''' è la 133ª edizione dei ''[[Torneo di Wimbledon|Championships]]'', torneo di [[tennis]] che si gioca sull'erba e terza prova stagionale dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] per il [[2019]]; si è disputata tra il 1° e il 14 luglio [[2019]] sui 19 campi dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], comprendendo per la categoria ''Seniors'' i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] era il campione in carica del singolare maschile, mentre [[Angelique Kerber]] del singolare femminile.
La '''Chiesa Madre''' è il principale luogo di culto di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], situata nel punto più alto e centrale della città. È retta attualmente dall'arciprete di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], don Biagio Biancheri.
 
== Cenni storiciTorneo ==
[[File:Centre Court roof.jpg|miniatura|Il [[Centre Court]] dove vengono disputate le finali]]
Il Torneo di Wimbledon 2019 è la 133ª edizione del torneo e si è disputata all'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]] di Londra.
 
Il torneo è gestito dall'[[International Tennis Federation]] (ITF) ed è incluso nei calendari dell'[[ATP World Tour 2019]] e del [[WTA Tour 2019]], sotto la categoria [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il torneo comprende il singolare (maschile, femminile, ragazzi e ragazze), il doppio (maschile, femminile, ragazzi e ragazze) e il doppio misto. Inoltre comprende il singolare e il doppio sia maschile che femminile in carrozzina. Per la prima volta si sono disputati il quad singolare e il quad doppio. Il torneo è giocato nei campi dell [[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], inclusi i quattro campi principali: il [[Centre Court]], il [[No. 1 Court]], il [[No. 2 Court]] e il [[No. 3 Court]]. Per la prima volta nella storia viene introdotto il [[tie-break]] anche nel set decisivo, che però si giocherà solo sulla situazione di 12 giochi pari.
=== La nascita del tempio ===
Il duomo fu voluto dalla famiglia [[Galletti]], fondatori del paese di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]. A cominciare dal Seicento, la veneranda e nobile struttura subì un improvviso crollo della parte delle cappelle del Crocifisso e di San Cataldo, costringendo la comunità [[San Cataldo (Italia)|sancataldese]] a ricostruirla, ad ampliarla e a renderla più maestosa. Certamente va dato merito alla famiglia Galletti, attenta promotrice delle opere pubbliche locali, di aver fatto erigere una chiesa che architettonicamente risulta tra le più interessanti della diocesi di Caltanissetta. Spettò, infatti, a Vincenzo Galletti, figlio del fondatore del paese, dotare il nascente tessuto urbano di una chiesa maggiore, intitolata alla Natività di Maria, nella parte alta di esso, posizionata su un'emergenza rocciosa nei pressi del castello. È un periodo di forte aumento demografico, in cui la chiesetta degli agostiniani, situata nella parte bassa dell'attuale via San Nicola, non era più sufficiente a soddisfare i bisogni spirituali di una popolazione in continua crescita. Il barone Vincenzo chiese dunque nel [[1632]] l'autorizzazione al vescovo di [[arcidiocesi di Agrigento|Agrigento]], entro cui ricadeva il suo territorio a livello ecclesiastico, di costruire una chiesa e di fondare un'arcipretura, disponendo a tal riguardo una rendita di 40 onze annuali per essere aperta al culto, riservandosi di nominare l'arciprete. La frana, in agguato per circa sessant'anni, nel 1698, tentò di minare le basi del tempio, ma l'immediato intervento del principe Galletti, fece riparare tutte le lesioni, trasformando quasi interamente la parte interna, che acquistò assetto e stabilità.
 
== Programma del torneo ==
[[File:Veduta_Torre_Orologio.jpg|thumb|Chiesa Madre vista dalla torre civica dell'orologio]]
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Sommario giorno per giorno}}
=== L'architettura e il presunto autore del tempio ===
Il torneo si svolge in 13 giornate divise in due settimane, nella 1ª domenica tradizionalmente non si gioca, questo giorno viene chiamato ''Middle Sunday''.
La Chiesa Madre si presenta a pianta basilicale con cupola centrale, fu concepita secondo i canoni barocchi e le istanze tridentine legate all'evangelizzazione delle masse contadine. È meraviglia il fatto che, in un'epoca in cui il paese era ancora una borgata, sia stata costruita una magnifica chiesa, grande e bella, imponente, a tre navate e a forma di croce latina, con una superba cupola al centro e un cappellone del coro. È possibile rilevare l'organizzazione spaziale dell'edificio di quel periodo attraverso la visita pastorale del [[1745]], intrapresa dal vescovo di Agrigento, Lorenzo Gioeni. Dai documenti apprendiamo che erano presenti sette altari laterali per navata, le cappelle del Santissimo Sacramento e del patrono san Cataldo. L'autore del progetto della chiesa madre rimane sconosciuto, benché sia riconducibile alla cerchia di collaboratori e capomastri del famoso architetto Vaccarini che nello stesso periodo era attivo a Catania per volere del Vescovo Galletti. Tra i maestri catanesi figura la famiglia Caruso e uno di questi componenti, Giuseppe, compare nel [[1768]], incaricato di eseguire una serie di lavori riguardanti la facciata della chiesa, il pavimento e la collocazione del monumento funerario in memoria di Giuseppe Galletti situato nel transetto di sinistra.
 
== Teste di serie nel singolare ==
=== La consacrazione avvenuta il 9 maggio [[1739]] ===
Le teste di serie per il Torneo di Wimbledon 2019 sono state annunciate mercoledì 28 giugno 2019.
Solo nel secolo successivo alla costruzione si poté consacrarla ufficialmente, infatti, il 9 maggio del [[1739]], il vescovo di Catania, [[Pietro Galletti]], fratello del principe Giuseppe, fu chiamato per celebrare la solenne funzione della dedicazione del tempio messo sotto la protezione della Vergine Immacolata.
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
[[File:Facciata della Chiesa Madre di San Cataldo.jpg|thumb| left|Facciata della chiesa madre intorno agli anni '40]]
 
|'''Legenda colori'''
=== Interventi di manutenzione e abbellimento ===
|- bgcolor="#00ff00"
Il diritto di patronato che vantavano i [[Galletti]] sulla chiesa madre, li portò a riversare ingenti somme di denaro destinate ad abbellirla nel corso del tempo. Pure gli arcipreti intervennero per renderla sempre più decorosa, come l'arciprete Calogero Carletta che, nella prima metà del Novecento, incaricò il pittore sancataldese Salvatore Naro di decorare la volta centrale a botte. La chiesa madre, nonostante le sollecite attenzioni ricevute dalle autorità ecclesiastiche, non ha mai goduto di buona salute, a causa dei micromovimenti della struttura che ne compromettevano la stessa esistenza. Nel [[1820]], l'arciprete Antonino Amico Roxas, fece iniziare la costruzione della meravigliosa facciata in pietra intagliata, di architettura toscano-spagnola, ma, nel [[1822]], i lavori vennero sospesi per la morte del venerando arciprete. Alcune delle pietre per la nuova facciata provenivano dalla vicina [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Cataldo)|chiesa di Sant'Antonio Abate (al Carmelo)]] le quali dovevano servire per innalzare una chiesa a croce greca, voluta fortemente dall'arciprete Isidoro Amico (devoto di Sant'Antonio Abate). Era il [[1740]], infatti, quando il tempio era in costruzione avanzata, nell'anno [[1773]], l'arciprete Amico morì e i lavori rimasero per molto tempo sospesi e nel [[1818]] le pietre furono portate in piazza Madrice e due anni dopo impiegate nella facciata. Morto l'arciprete Amico Roxas i lavori furono temporaneamente sospesi e ripresi da don Calogero Giamporcaro (fratello dell'arciprete Luigi Giamporcaro che succedette alla guida della chiesa madre all'arciprete Antonio Amico Roxas. Don Calogero Giamporcaro funse da economo del duomo e lo stesso fece ultimare la facciata sotto la direzione dell'architetto Emanuele Di Bartolo da Palermo. Il nuovo arciprete Luigi Giamporcaro, fece fare dei grandi restauri dal capo mastro Vasano e dagli intagliatori fratelli Nicola e Antonio Perricone, i quali profusero la loro opera fino all'anno [[1845]]. Nel [[1879]], l'arciprete Raimondo Maira, fece eseguire la pavimentazione in marmo della chiesa e restaurò la cappella dell'Immacolata, del Crocifisso e del Santissimo Sacramento. I restauri furono eseguiti da Arturo Rusconi e Angelo Maraia e furono ultimati nell'anno [[1889]]]. Un altro arciprete che curò molto la chiesa madre fu Arcangelo Salomone, il quale rinunziò per 26 anni alla [[prebenda]] del servizio arcipretale. Dette somme furono impiegate per il culto e per l'abbellimento del tempio. Nel [[1892]] fece completare la pavimentazione della cappella del Santissimo Sacramento e, nel [[1893]], fece indorare la statua dell'Immacolata Concezione da Alfio Villani a Catania. Nel [[1894]] fece pavimentare il coro, che si inaugurò per la vigilia di Natale; fece inoltre costruire l'organo a canne dalla ditta Pacifico Susale da Crema. Il 29 giugno del [[1904]], veniva inaugurato un monumento funebre alla memoria di Giovanni Guttadauro, II vescovo di [[Diocesi di Caltanissetta|Caltanissetta]], posto accanto l'attuale altare dell'Immacolata. Un altro monumento funebre è presente in chiesa madre nella cappella del Crocifisso, dedicato al principe Giuseppe Galletti.
| Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| Finalista
|- bgcolor="yellow"
| Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| Quarti di finale
|- bgcolor="#afeeee"
| Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T
|}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Singolare maschile]] ===
=== La chiusura nel [[1965]] e la riapertura nel [[1979]] ===
Lunedì 26 aprile [[1965]] è ricordato ancora oggi dai sancataldesi, per l'improvvisa chiusura al culto della loro chiesa madre, al seguito di un'ordinanza del [[sindaco]] del tempo Ferdinando Maiorana, su parere dell'ufficio tecnico comunale che la dichiarava pericolante a causa della frana. Salvatore Arcarese, autore del volume ''San Cataldo e Sancataldesi'' scrive nel suo libro che quella mattina, "il viso del padre arciprete Gabriele Nicosia si scoloriva alla inaspettata notizia, che lo colpiva direttamente al cuore". [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] intera si ribellò alla drastica decisione, aggravata ancor più dalle voci insistenti della necessità di abbattere la chiesa madre per ricostruirla in un luogo più sicuro. Un nutrito gruppo di sancataldesi occupò il tempio suonando a stormo le campane a tutte le ore. La protesta dell'intera città non fu vana e i sancataldesi strapparono alle autorità la promessa di tornare sulle loro decisioni. Difatti, in un incontro presso il palazzo comunale, fu ufficialmente comunicato che il tempio, pur rimanendo chiuso per ragioni di sicurezza, non sarebbe stato più demolito. La costituzione di un comitato cittadino, capeggiato dall'onorevole [[Giuseppe Alessi (politico)|Giuseppe Alessi]], riuscì attraverso un coinvolgimento della popolazione e delle istituzioni locali a raccogliere i fondi da utilizzare per alcuni lavori urgenti di risanamento. Era la domenica successiva l'8 dicembre del [[1979]], quando l'Immacolata rientra dalla chiesa dei padri Mercedari non più a S. Giuseppe, ma definitivamente nella sua casa. Il suono festoso delle campane, la banda cittadina che intona la "Salvi Regina", "u Castiddru di fucu" annunciavano la riapertura della chiesa madre. Il rientro avviene intorno alle ore 17.30. Il vescovo Garsia e l'arciprete Gabriele Nicosia celebrano la prima messa alla presenza di Allessi, del sindaco Frattallone e della cittadinanza. In fondo alla tempio, dove un tempo era posto il fonte battesimale, due giovani Gabriella ed Angelo suonano una piccola tastiera animando la solenne e indimenticabile liturgia con canti di gioia.
 
Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:
=== Il restauro del 2016 ===
* Punti dall'ATP Entry Ranking al 24 giugno 2019.
Dal 1º ottobre [[2015]] al 15 febbraio [[2016]] la chiesa madre è stata interessata da alcuni interventi di restauro riguardanti la facciata e l'adeguamento dell'impianto elettrico. Il progetto ha avuto un costo di 223.642,61&nbsp;€ che per il 50% è stato finanziato dalla [[Conferenza Episcopale Italiana]], mentre il restante 50% a carico della comunità della Madrice. La sera di sabato 27 febbraio [[2016]] il vescovo [[Mario Russotto]] riapriva il tempio al termine dei lavori di restauro.
* 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi 12 mesi.
* 75% dei punti ottenuti sull'erba nei 12 mesi ancora precedenti.
Ranking e punteggio precedente al 1 luglio 2019.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%"
=== Il 280º anniversario della Dedicazione ===
|-
Il [[9 maggio]] [[2019]] in occasione del 280º anniversario della Dedicazione della Chiesa Madre, si è svolta una solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta da [[Salvatore Gristina|S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania e Presidente della Conferenza Episcopale di Sicilia]], alla quale hanno preso parte numerosi sacerdoti e diverse autorità civilie militari<ref>[http://www.comune.san-cataldo.cl.it/cmsnews/-21-21653/280-dedicazione-della-chiesa-madre.htm]</ref> Il [[2 giugno]] [[2019]] in ringraziamento al 280º anniversario della Dedicazione della Chiesa Madre, [[Rai 1]] ha trasmesso in diretta mondiale la Santa Messa presieduta da [[Mario Russotto|S.E. Mons. Mario Russotto]]<ref>[http://www.comune.san-cataldo.cl.it/cmsnews/-21-21740/in-ringraziamento-del-280-anniversario-della-dedicazione-della-chiesa-madre.htm Rai 1]</ref>
! style="width:30px;" |{{Abbr|Tds|Testa di serie}}
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatore
! style="width:75px;" |Punteggio <br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2019#Punti e montepremi|Punti <br />conquistati]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:300px;" |Situazione
|- bgcolor="#D8BFD8"
| 1
| 1
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
| 12.415
| 2.000
| 1.200
| 11.615
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- |Situazione- bgcolor="#D8BFD8"
| 2
| 3
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6.620
| 360
| 1.200
| 7.530
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|SRB}} [[Novak Djokovic]] [1]
|- |Situazione- bgcolor="yellow"
| 3
| 2
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 7.945
| 720
| 720
| '''7.945'''
| align="left"|Eliminato in SF da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 4
| 8
| align="left"|{{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
| 3.610
| 1.200
| 90
| '''2.500'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
|- style="background:#afeeee"
| 5
| 4
| align="left"|{{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| 4.595
| 10
| 10
| '''4.595'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
|- style="background:#afeeee"
| 6
| 5
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
| 4.405
| 90
| 10
| '''4.325'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] [Q]
|- style="background:#afeeee"
| 7
| 6
| align="left"|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
| 4.215
| 180
| 10
| '''4.045'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]]
|- style="background:#ffebcd"
| 8
| 7
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
| 4.040
| 360
| 360
| '''4.040'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 9
| 12
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 2.715
| 720
| 45
| '''2.040'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Mikhail Kukushkin]]
|- style="background:#afeeee"
| 10
| 9
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]]
| 2.980
| 180
| 90
| '''2.890'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 11
| 13
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 2.625
| 90
| 90
| '''2.625'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]] [21]
|- style="background:#afeeee"
| 12
| 10
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| 2.785
| 90
| 90
| '''2.785'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
|- style="background:#afeeee"
| 13
| 18
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 1.940
| 45
| 45
| '''1.940'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|POR}} [[João Sousa]]
|- style="background:#ffffff"
| <s>14</s>
| <s>14</s>
| align="left"|<s>{{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić]]</s>
| 2.205
| 10
| 0
| '''2.195'''
| align="left"|Ritirato
|- style="background:#afeeee"
| 15
| 17
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| 1.945
| 360
| 180
| '''1.765'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
|- style="background:#afeeee"
| 16
| 15
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
| 1.985
| 180
| 10
| '''1.815'''
| align="left"|Ritirato al 1°T contro {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
|- style="background:#afeeee"
| 17
| 20
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| 1.665
| 45
| 180
| '''1.800'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 18
| 16
| align="left"|{{Bandiera|GEO}} [[Nikoloz Basilashvili]]
| 1.960
| 10
| 45
| '''1.995'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]]
|- style="background:#afeeee"
| 19
| 21
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime]]
| 1.654
| (29)<sup>†</sup>
| 90
| '''1.715'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
|- style="background:#afeeee"
| 20
| 25
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]]
| 1.445
| 180
| 45
| '''1.300'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
|- style="background:#ffecbd
| 21
| 23
| align="left"|{{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 1.510
| 10
| 360
|'''1.860'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|SRB}} [[Novak Djokovic]] [1]
|- style="background:#afeeee"
| 22
| 19
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 1.715
| 45
| 45
| '''1.715'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]]
|- style="background:yellow"
| 23
| 22
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]]
| 1.600
| 0
| 720
| '''2.320'''
| align="left"|Eliminato in SF da {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] [1]
|- style="background:#afeeee"
| 24
| 24
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]]
| 1.485
| 45
| 90
| '''1.530'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] [17]
|- style="background:#afeeee"
| 25
| 29
| align="left"|{{Bandiera|AUS}} [[Alex De Minaur]]
| 1.330
| 90
| 45
| '''1.285'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]
|- style="background:#ffebcd"
| 26
| 26
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]]
| 1.430
| 90
| 360
| '''1.700'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 27
| 28
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Lucas Pouille]]
| 1.340
| 45
| 90
| '''1.385'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 28
| 32
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Benoît Paire]]
| 1.278
| 90
| 180
| '''1.368'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 29
| 27
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Denis Shapovalov]]
| 1.390
| 45
| 10
| '''1.355'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
|- style="background:#afeeee"
| 30
| 30
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Kyle Edmund]]
| 1.325
| 90
| 45
| '''1.280'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
|- style="background:#afeeee"
| 31
| 35
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere|Laslo Djere]]
| 1.255
| 10
| 45
| '''1.255'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|AUS}} [[John Millman]]
|- style="background:#afeeee"
| 32
| 36
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]]
| 1.251
| 10
| 10
| '''1.251'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
|- style="background:#afeeee"
| 33
| 33
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff]]
| 1.265
| 90
| 90
| '''1.265'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Mikhail Kukushkin]]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 65
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
| 830
| 90
| 360
| '''1.100'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] [3]
|}
† Il giocatore non si è qualificato per l'edizione 2018 del torneo. ma difende i punti dell'[[ATP Challenger Tour 2018]].
 
==== L'arteTeste di serie ritirate ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
Numerose statue e pitture affollano lo spazio sacro. Ricordiamo solo alcune opere particolarmente interessanti: il dipinto del [[1781]], la Natività di Maria, eseguito dal sancataldese Carmelo Riggi per l'altare maggiore. Meritano di essere citate il quadro dell'Adorazione dei pastori di anonimo settecentesco; le sculture del Crocifisso in avorio, di san Michele Arcangelo, dell'Immacolata e di san Cataldo, tutte di autore ignoto e di epoche diverse. Meritano attenzione anche la custodia del crocifisso che contiene numerose reliquie di santi e martiri e la stessa viene aperta una volta l'anno durante la festa patronale del Crocifisso; il Crocifisso d'avorio alto quasi 75&nbsp;cm di scultura romana, che dal 2013 troneggia all'altare maggiore; la corona gemmata dell'Immacolata; il corpo di san Clemente martire (attualmente conservato perché necessita di restauro); la croce pettorale d'oro di [[Luigi Cammarata]] che fu arciprete dal 1942 al 1946 e poi nominato da [[papa Pio XII]] [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Cesarea di Mauritania|Cesarea di Mauritania]] e prelato ordinario, amministratore apostolico della Prelatura Nullius di S. Lucia del Mela (Messina); il quadro del Cuore di Gesù opera del Riggi; ostensorio in argento; la statua dell'Annunziata, opera del Cardella di Agrigento.
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatore
! style="width:75px;" |Punteggio<br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:155px;" |Motivo ritiro
|-
| 11
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| style="text-align:center;" | 2.740
| style="text-align:center;" | 360
| style="text-align:center;" | 2.380
| align="left"|Infortunio al ginocchio destro
|}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|Singolare femminile]] ===
=== L'organo a canne ===
Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] al 24 giugno 2019 eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice. la includa nelle teste di serie per un tabellone più equilibrato.
Venne commissionato dall'arciprete Salomone. Il contratto per la realizzazione dell'opera fu stipulato in data 09/04/1904 tra il parroco e l'organaro Pacifico Inzoli di Crema. Lo strumento doveva sostituire un precedente organo, costruito nel 1749 dall'organaro palermitano Michele Andronico. Si trattava di uno strumento più piccolo, con pochi registri, insufficiente per il volume dell'imponente chiesa. Il collaudo del nuovo strumento fu affidato al maestro della banda cittadina Antonino Curatolo l'11 marzo [[1905]]. Trattasi di un pregevole strumento a trasmissione meccanica (in parte pneumatico). Lo strumento durante la chiusura della Mdrice, è stato smontato per volere del parroco Nicosia e conservato. Nell'agosto del 2000, è stato rimontato dietro l'altare maggiore dopo essere stato restaurato da Francesco Oliveri di Acicatena (CT). L'organo è costituito da due manuali, una pedaliera con 27 note azionano 16 registri. (per ult. inf. vedi libro "San Cataldo: melodie, strumenti, musicisti di A. P. Leonardi")
 
Ranking e punteggio precedente al 1 luglio 2019.
=== Il campanile ===
Quando venne fondata la chiesa madre, il campanile che tuttora svetta maestoso sulla roccia prospiciente la scalinata laterale della matrice, fu arricchito di tre campane, di diverse dimensioni, per chiamare il popolo di Dio alle celebrazioni. Il 9 maggio [[1739]], in occasione della dedicazione della chiesa madre, il principe Galletti fece aggiungere nella torre altre tre grandi campane. Nel [[1887]], la campana più grande, del peso di circa 25 quintali, subì delle avarie, ma venne adoperata ugualmente per circa altri 12 anni, nonostante che nel maggio [[1889]] se ne fosse staccato un piccolo settore di circa due quintali, mentre venivano suonate le campane nella vigilia della festa del patrono. Fra le molte iniziative dell'arciprete Arcangelo Salomone è meritevole di menzione quella della rifusione della suddetta campana, con l'aggiunta di un'altra, del pesi di circa cinque quintali, che si era rotta molto tempo prima. La rifusione ebbe luogo nel 1898 nella chiesa del Signore dei Misteri al Calvario, nella quale ebbero luogo tutti i preparativi e i relativi lavori a opera dell'artigiano Vincenzo Di Benedetto, da Rieti. Per il trasporto del campanone, essendo la via Misteri allora a fondo naturale, fu costruito appositamente un carro matto, al quale furono attaccati quattro buoi. Il trasferimento in chiesa madre fu un vero avvenimento per la città infatti, tutto il popolo era presente aiutando a spingere il carro e colmando le pozzanghere con pezzi di legno. Il peso totale del campanone risultò di circa 30 quintali e venne dedicato al Santissimo Crocifisso e all'Immacolata Concezione come si legge in rilievo sullo stesso campanone. Fu benedetto il 14 febbraio 1898 dal vescovo di [[Diocesi di Caltanissetta|Caltanissetta]], Ignazio Zuccaro.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%"
== Celebrazioni e feste patronali ==
! style="width:30px;" |{{Abbr|Tds|Testa di serie}}
[[File:San Cataldo Vescovo, Chiesa Madre (San Cataldo).JPG|thumb|San Cataldo Vescovo, chiesa madre (San Cataldo).]]
! style="width:30px;" |Rank
[[File:Processione S.Cataldo.jpg|thumb|Processione di San Cataldo, 10 maggio 2008]]
! style="width:170px;" |Giocatrice
[[File:8dicembre2016_Immacolata_ChiesaMadre_SanCataldoCL.jpg|thumb|Atto di venerazione all'Immacolata posta sulla facciata della chiesa madre, 8 dicembre 2016]]
! style="width:75px;" |Punteggio <br />precedente
[[File:L'urna della Vergine dormiente (la dormitio Virginis), statua in cera, opera del XVII sec. conservata presso la chiesa Madre di San Cataldo (provincia Caltanissetta).jpg|thumb|L'urna della Vergine dormiente (la dormitio Virginis), statua in cera, opera del XVII sec. conservata presso la chiesa Madre di San Cataldo (provincia Caltanissetta).]]
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|Punti da difendere]]
[[File:Don Bosco 31 gennaio.jpg|thumb|Don Bosco 31 gennaio]]
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2019#Punti e montepremi|Punti <br />conquistati]]
[[File:Santissimo Sacramento Corpus Domini SanCataldo.JPG|thumb|Santissimo Sacramento Corpus Domini San Cataldo]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
[[File:CrocifissoOttobre2012.JPG|thumb|Crocifisso Ottobre 2012]]
! style="width:300px;" |Situazione
Le principali celebrazioni religiose e feste patronali si svolgono in questo Duomo.
|- style="background:#afeeee"
* Si inizia con il 1º gennaio, con la festa di Gesù Bambino. La statua del Bambin Gesù, di 80&nbsp;cm, si trova nella rettoria dell'oratorio del Ss.mo Sacramento ''U Ratò''. Al braccio, il bambinello porta il "cucciddatu" o "bucciddatu", il classico dolce di Natale, ripieno di marmellata e di fichi, finemente lavorato e decorato, dalla forma di un grande anello frangiato. Dopo la messa serale del 1º gennaio, la statua esce dalla chiesa madre, accompagnata dal clero, dalle confraternite, dalla banda musicale e anche di cornamuse, tamburelli e cerchietti.
| 1
* Il 31 gennaio la comunità religiosa salesiana, festeggia [[don Bosco]] in chiesa madre. Il giorno prima, i giovani di tutte le scuole della città si ritrovano in chiesa madre, solitamente con il [[Diocesi di Caltanissetta|vescovo diocesano]], per la celebrazione della messa. Il giorno dopo, con una gioiosa celebrazione eucaristica con migliaia di ragazzi oratoriani, la statua di don Bosco (dopo la celebrazione della messa), viene portata dalla chiesa madre all'oratorio salesiano.
| 1
* Il 2 febbraio, festa della presentazione di Gesù al Tempio e Giornata per la vita consacrata, gli istituti religiosi presenti nel territorio della chiesa madre, con le confraternite, dalla chiesa San Giuseppe fin ad arrivare in chiesa madre, svolgono la "processione della luce" e al termine la benedizione in Madrice.
| align="left"|{{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
* Il 19 marzo, festa del patriarca san Giuseppe, nella rettoria della parrocchia dedicata al santo, la statua viene portata in processione dai devoti, facendo il cosiddetto "giro dei santi".
| 6.495
* Il 9 maggio, si celebra la "solennità della Dedicazione della chiesa madre". Tutte le realtà parrocchiali si ritrovano con l'arciprete per l'unica e solenne celebrazione della messa e i II Vespri della Dedicazione della chiesa madre. È un giorno solenne, perché viene celebrato il compleanno o la nascita della comunità parrocchiale, infatti, questo tempio fu solennemente consacrato il 9 maggio [[1739]] dall'arcivescovo sancataldese [[Pietro Galletti]], fratello del principe di San Cataldo, Giuseppe.
| 130
* Il 10 maggio, festa patronale. Con la festa della Dedicazione della chiesa madre, si entra nel vivo delle celebrazioni per il patrono della città, san Cataldo vescovo. Il culto di san Cataldo è antico. Prima della fondazione del paese c'era una contrada e una chiesetta nella baronia di Fiumesalato che prendevano tale nome. La festa del patrono si celebrava in due date e cioè l'ultima domenica di maggio e la domenica dopo l'8 marzo, giorno in cui si commemora la nascita del santo. In occasione di quest'ultima ricorrenza, detta di "San Catallu di li faviani", ancora nell'Ottocento si svolgeva la processione mattutina; mentre nei primi decenni del secolo successivo la festa si ridimensionò celebrandola internamente. L'altra, dal 1980, si festeggia il 10 maggio in ricordo del rinvenimento del corpo del santo avvenuto nella città di Taranto. La mattina del 10 maggio la città viene svegliata da 21 colpi di cannone che annunciano la festa, e in chiesa madre è un susseguirsi di [[Celebrazione eucaristica|messe]], fino a quella solenne del pomeriggio, presieduta dall'arciprete e concelebrata da tutti i sacerdoti della città, e a seguire si svolge la solenne processione per le vie principali della città e a cui prendono parte le autorità comunali, militari e civili.
| 240
* L'8 settembre è stata ripristinata nel [[2009]] la festa in onore di Maria Bambina dall'arciprete Biagio Biancheri. In questo giorno il piccolo simulacro della Vergine appena nata, esce dalla chiesa madre in processione, per il piccolo giro in piazza Madrice.
| '''6.605'''
* La seconda domenica di ottobre è la festa patronale del santissimo crocifisso. Il momento più importante è la processione per le "vie dei santi" (cioè l'itinerario tradizionale delle processioni). In questo giorno, è allestita una fiera, detta "fera ranni", che fino alla prima metà del Novecento era allestita nel «Piano Madrice»; sempre nel Novecento, la fiera trovo ospitalità in via Garibaldi, via Umberto e via Vittorio Emanuele ed in corso Sicilia. L'importanza della fiera, oltre alla funzione associativa, risiedeva nel provvedere all'acquisto di beni difficilmente il loco.
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
* L'8 dicembre: l'Immacolata, patrona della chiesa madre. Nel 1689 Vincenzo Galletti, moglie e figlio, commissionarono una bella statua lignea policroma rappresentante l'Immacolata che fu donata alla chiesa madre, con la "clausola" che permanesse otto giorni (l'Ottava dell'Immacolata), nel convento dei mercedari, per poi far ritorno in chiesa madre. Tutt'oggi viene mantenuto tale impegno e la processione è accompagnata dalle confraternite. La tradizione vuole che, se la statua dell'Immacolata, opera tra le più belle dei Seicento siciliano, di scultura romana, per qualsiasi ragione (generalmente per il cattivo tempo, dovesse rimanere nella chiesa del Convento, allora rimarrebbe definitivamente in detta chiesa. Il popolino parla di "contratto" vero e proprio che fece il principe Galletti, ma le autorità ecclesiastiche negano, in modo assoluto, che esista un qualsiasi contratto o convenzione. Quando i bambini chiedono il motivo della sosta dell'Immacolata nella chiesa della Mercede, gli adulti rispondono che la Madonna va a chiudersi per preparare il corredino al Bambinello Gesù, che nascerà a Natale. Attualmente la statua è posta sull'altare del transetto di destra. Questa festa inaugura il periodo natalizio, caratterizzato dalla novena di Natale, dai canti, e dal suono della banda musicale che, davanti alle edicole addobbate con ghirlande intrecciate con alloro e arricchite da frutta, arance, mandarini, mirto e nespole.
|- style="background:#afeeee"
* Settimana santa. Ogni anno, in accordo con l'Amministrazione comunale della città, si organizza la settimana santa sancataldese. Per le celebrazioni sacre, il tutto è affidato alla chiesa madre (processioni), al comune spetta l'organizzazione di quelle folkroristiche.
| 2
| 2
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]]
| 6.377
| 130
| 10
| '''6.257'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]]
|- style="background:#afeeee"
| 3
| 3
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6.055
| 240
| 240
| '''6.055'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
|- style="background:#afeeee"
| 4
| 4
| align="left"|{{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]]
| 5.430
| 430
| 130
| '''5.130'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 5
| 5
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| 4.805
| 2.000
| 70
| '''2.875'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] [LL]
|- style="background:#afeeee"
| 6
| 6
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| 4.555
| 10
| 240
| '''4.785'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
|- style="background:#D8BFD8"
| 7
| 7
| align="left"|{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 4.063
| 130
| 1.300
| 5.233
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:yellow"
| 8
| 8
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| 3.868
| 10
| 780
| '''4.638'''
| align="left"|Eliminata in SF da {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:#afeeee"
| 9
| 9
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]]
| 3.682
| 10
| 130
| '''3.802'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
|- style="background:#afeeee"
| 10
| 11
| align="left"|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
| 3.365
| 10
| 10
| '''3.365'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
|- style="background:#D8BFD8"
| 11
| 10
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| 3.411
| 1.300
| 1.300
| 3.411
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:#afeeee"
| 12
| 12
| align="left"|{{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]]
| 3.296
| 10
| 70
| '''3.356'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins]]
|- style="background:#afeeee"
| 13
| 13
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic]]
| 3.073
| 240
| 130
| '''2.963'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
|- style="background:#afeeee"
| 14
| 19
| align="left"|{{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 2.418
| 70
| 130
| '''2.478'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]]
|- style="background:#afeeee"
| 15
| 15
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]]
| 2.752
| 10
| 130
| '''2.872'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]] [21]
|- style="background:#afeeee"
| 16
| 14
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]]
| 2.775
| 10+13
| 10+0
| '''2.762'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Madison Brengle]]
|- style="background:#afeeee"
| 17
| 16
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]]
| 2.615
| 130
| 70
| '''2.555'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
|- style="background:#afeeee"
| 18
| 17
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]
| 2.605
| 780
| 130
| '''1.955'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| 19
| 18
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]]
| 2.430
| 70
| 430
| '''2.790'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 20
| 20
| align="left"|{{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit]]
| 2.335
| 130
| 130
| '''2.335'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
|- style="background:#afeeee"
| 21
| 21
| align="left"|{{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
| 2.195
| 130
| 240
| '''2.305'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 22
| 22
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Donna Vekić]]
| 2.180
| 240
| 10
| '''1.950'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
|- style="background:#afeeee"
| 23
| 23
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]]
| 2.105
| 10
| 10
| '''2.105'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|- style="background:#afeeee"
| 24
| 24
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]]
| 2.105
| 10
| 240
| '''2.335'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|- style="background:#afeeee"
| 25
| 26
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova]]
| 1.949
| (1)<sup>†</sup>
| 70
| '''2.018'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
|- style="background:#afeeee"
| 26
| 27
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| 1.925
| 70
| 10
| '''1.865'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]] [Q]
|- style="background:#afeeee"
| 27
| 28
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin]]
| 1.895
| 70
| 70
| '''1.895'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|UKR}} [[Dajana Jastrems'ka|Dayana Yastremska]]
|- style="background:#afeeee"
| 28
| 29
| align="left"|{{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]]
| 1.885
| 240
| 130
| '''1.775'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] [3]
|- style="background:#afeeee"
| 29
| 30
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]]
| 1.745
| 430
| 10
| '''1.325'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]]
|- style="background:#afeeee"
| 30
| 31
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| 1.732
| 130
| 240
| '''1.842'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#afeeee"
| 31
| 32
| align="left"|{{Bandiera|GRC}} [[Maria Sakkarī]]
| 1.670
| 10
| 130
| '''1.790'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|- style="background:#afeeee"
| 32
| 33
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|Lesia Tsurenko]]
| 1.616
| 70
| 10
| '''1.556'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 50
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
| 1.145
| 10
| 430
| '''1.565'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:yellow"
| N/A
| 54
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
| 1.100
| 130
| 780
| '''1.750'''
| align="left"|Eliminata in SF da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 55
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
| 1.077
| 70
| 430
| '''1.437'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 68
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
| 838
| (28)<sup>†</sup>
| 430
| '''1.240'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|}
† La giocatrice non si è qualificata per l'edizione 2018 del torneo. Di conseguenza. vengono dedotti i punti del suo 16° miglior piazzamento stagionale.
 
==== Teste di serie ritirate ====
== Altro ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
In questa chiesa riposano le spoglie dell'[[Cataldo Naro|arcivescovo Cataldo Naro]], dell'arcivescovo [[Alberto Vassallo di Torregrossa]] e della serva di Dio [[Marianna Amico Roxas]]. Qui predicò il beato [[Giacomo Cusmano]]. Qui venne in visita il Nunzio Apostolico l'arcivescovo [[papa Giovanni XXIII|Angelo Giuseppe Roncalli]], divenuto papa Giovanni XXIII; qui si celebrarono e si celebrano i grandi eventi riguardanti la storia della città di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]].
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatore
! style="width:75px;" |Punteggio<br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:155px;" |Motivo ritiro
|-
| 25
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Bianca Andreescu]]
| 1.996
| style="text-align:center;" | 30
| style="text-align:center;" | 1.966
| align="left"|Infortunio alla spalla destra
|}
 
== RettorieTeste di pertinenzaserie dellanel Chiesa Madredoppio ==
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
Nel territorio della chiesa madre, sorgono alcune chiese-rettorie, oltre che cappelle di Istituti religiosi:
* L'oratorio del Ss.mo Sacramento, conosciuto come: "''U Ratò''". Fondato da don Ignazio Amico nel [[1645]], attaccato alla chiesa madre e nello stesso anno vi fu fondata la Confraternita del Ss.mo Sacramento. Al suo interno si conservano la ''statua di Gesù Bambino'' del 1º gennaio, opera del Bagnasco; il crocifisso nel lettino per la Settimana Santa e un quadro di Roxas rappresentante la passione di Cristo. Negli anni settanta questa chiesetta è stata restaurata con un restauro osceno e nel [[2009]] ha subito un secondo restauro che l'ha portata - non perfettamente - alle forme iniziali.
* La chiesa di San Giuseppe, nata sulle rovine dell'oratorio di San Francesco ad opera dell'arciprete Baldassare Amico nel 1708 e ricostruita nel XIX secolo. Accanto sorge la Casa del clero, per volontà del vescovo [[Alfredo Maria Garsia]], oggi utilizzata dal Centro studi Cammarata, voluto dall'arcivescovo [[Cataldo Naro]].
* La chiesa del Signore dei Misteri, fondata all'inizio del XIX secolo da Luigi Asaro e dal sacerdote Biagio Asaro. Vi si celebrava la festa del Crocifisso dei Misteri fino al [[1870]] quando fu chiusa al culto per la pericolosità dell'edificio. Negli anni [[1898]]-[[1899]] fu ricostruita e riaperta al culto. Nel [[1912]], arrivati in missione i padri [[Redentoristi]] in questa chiesa, vi istituirono il culto alla Madonna del Perpetuo Soccorso. Fu chiamata chiesa del Signore dei Misteri, perché vicino ad essa sorge il monumentale Calvario con le stazioni della Via crucis.
* La [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Cataldo)|chiesa di S. Antonio Abate (dedicata alla Madonna del Carmelo)]], ha una storia tutta particolare. Nel luogo dove oggi sorge la chiesa, nel [[1740]] l'arciprete Isidoro Amico aveva iniziato ad innalzare un tempio a forma di croce greca da dedicare a Sant'Antonio Abate. La costruzione fu interrotta in seguito alla morte dell'arciprete. Nel [[1818]], non potendo portare a termine la costruzione del tempio, le pietre intagliate che dovevano servire a tale scopo, furono utilizzate per la facciata della chiesa madre. In seguito, gli eredi dell'arciprete Amico si impossessarono dell'area dove doveva sorgere il tempio e vi costruirono dei mulini. Nel [[1853]], il sig. Amico, forse spinto da rimorso per l'indebita appropriazione fece ricostruire, nel luogo dove doveva sorgere il tempio in onore di Sant'Antonio Abate, una chiesetta. Nel [[1900]]/[[1904]] o [[1905]] il sacerdote Cataldo Mistretta ricostruendola, la dedicò alla Madonna del Carmelo, titolatura ben presto andata in disuso a favore di quella originale (S. Antonio). La chiesa è a una sola navata.
 
|'''Legenda colori'''
== Galleria d'immagini ==
|- bgcolor="#00ff00"
<gallery>
| Vincitori
Image:Facciata_della_Chiesa_Madre_di_San_Cataldo.jpg|L'antica facciata della chiesa madre (la foto si riferisce agli anni 1940/50 c.ca)
|- bgcolor="#D8BFD8"
Image:Interno Madrice antica.jpg|L'interno della chiesa madre prima del Concilio Vaticano II (la foto si riferisce agli anni 1940/50 c.ca)
| Finalisti
Image:Madrice antica.jpg|L'interno della chiesa madre prima del Concilio Vaticano II
|- bgcolor="yellow"
Image:Chiesa Madre - settimana di missione per gli uomini dei pp. Paolini 1962.jpg|Settimana di missione per gli uomini, tenuta dai padri Paolini nella chiesa madre, anno 1962
| Semifinalisti
Image:Chiesa Madre - settimana di missione per le giovani dei pp. Paolini 1962.jpg|Settimana di missione per le donne, tenuta dai padri Paolini nella chiesa madre, anno 1962
|- bgcolor="#ffebcd"
Image:Funera di Marianna Amico Roxas.jpg|Funerali di [[Marianna Amico Roxas]], 25 giugno 1947
| Quarti di finale
Image:Probabile funerale di Mons. Alberto Vassallo.jpg|Funerale del Nunzio apostolico sancataldese [[Alberto Vassallo di Torregrossa]], 8 settembre 1959
|- bgcolor="#afeeee"
Image:Torre campanaria Chiesa Madre.jpg|L'attuale imponente torre campanaria. Al suo interno vi sono 6 campane, e al centro la 2° campana più grande della Sicilia.
| Eliminati al 1T, 2T, 3T
Image:Altare Maggiore.JPG|Altare maggiore.
|- bgcolor="#ffffff"
Image:Interno navata principale oggi.JPG|Navata centrale del duomo, come si presenta oggi.
|}
File:San Cataldo Vescovo, Chiesa Madre (San Cataldo).JPG|Il patrono san Cataldo vescovo.
{{colonne}}
Image:Omaggio all'Immacolata.jpg|8 dicembre, omaggio all'Immacolata nella facciata del duomo in piazza Madrice, con l'ausilio dei vigili del fuoco (la foto si riferisce al 2011. Foto di A. Calà)
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|Doppio maschile]] ===
</gallery>
{|class="wikitable"
|-
! width="325" colspan=2| Coppia
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]]
|6
|1
|-
|{{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]]
|{{Bandiera|COL}} [[Robert Farah Maksoud|Robert Farah]]
|10
|2
|-
|{{Bandiera|ZAF}} [[Raven Klaasen]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
|19
|3
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
|23
|4
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|NLD}} [[Jean-Julien Rojer]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Horia Tecău]]
|31
|5
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]]
|31
|6
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]]
|{{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
|33
|7
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|FIN}} [[Henri Kontinen]]
|{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
|37
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
|{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
|39
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]
|39
|10
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|43
|11
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]
|44
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies]]
|47
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer]]
|66
|14
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Dominic Inglot]]
|{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]
|73
|15
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Frederik Nielsen]]
|74
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 24 giugno 2019.
{{colonne spezza}}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile|Doppio femminile]] ===
== Bibliografia ==
{|class="wikitable"
* L. Bontà e V. Cimino, ''La Chiesa Madre di San Cataldo, tra arte, storia e devozione''
|-
* L. Bontà, ''La bellezza salverà il mondo''
! width="325" colspan=2| Coppia
* Chiesa Madre (Parrocchia), ''La Chiesa casa di Dio e degli uomini''
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
|3
|1
|-
|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
|10
|2
|-
|{{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|19
|3
|-
|{{Bandiera|CAN}} [[Gabriela Dabrowski]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]]
|20
|4
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|21
|5
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
|24
|6
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]
|27
|7
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Grönefeld]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs]]
|30
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Latisha Chan]]
|36
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka|Victoria Azarenka]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
|40
|10
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
|44
|11
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Johanna Larsson]]
|54
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|CHN}} [[Duan Yingying]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai]]
|63
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]]
|{{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
|66
|14
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
|78
|15
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Raquel Kops-Jones|Raquel Atawo]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok|Lyudmyla Kichenok]]
|79
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 24 giugno 2019.
{{colonne fine}}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto|Doppio misto]] ===
{|class="wikitable"
|-
! width="325" colspan=2| Team
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar]]
|22
|1
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NLD}} [[Jean-Julien Rojer]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs]]
|22
|2
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Gabriela Dabrowski]]
|29
|3
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|31
|4
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|NLD}} [[Wesley Koolhof]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]
|38
|5
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]
|{{Bandiera|POL}} [[Alicja Rosolska]]
|38
|6
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]]
|39
|7
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Latisha Chan]]
|49
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]]
|51
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]]
|55
|10
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
|55
|11
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru|Raluca Olaru]]
|59
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna]]
|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
|67
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Martin]]
|{{Bandiera|USA}} [[Raquel Kops-Jones|Raquel Atawo]]
|68
|14
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|CZE}} <s>[[Roman Jebavý]]</s>
|{{Bandiera|CZE}} <s>[[Lucie Hradecká]]</s>
|<s>72</s>
|<s>15</s>
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|IND}} [[Divij Sharan]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Duan Yingying]]
|72
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 1 luglio 2019.
 
== Wildcard ==
Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.
{{colonne}}
=== Singolare maschile ===
* {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]]
* {{Bandiera|GER}} [[Dominik Köpfer]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
* {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]]
{{colonne spezza}}
=== Singolare femminile ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]]
{{colonne fine}}
 
{{colonne}}
=== Doppio maschile ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Liam Broady]] / {{Bandiera|GBR}} [[Scott Clayton]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] / {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper]] / {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] / {{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]] / {{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Evan Hoyt]] / {{Bandiera|GBR}} [[Luke Johnson]]
{{colonne spezza}}
=== Doppio femminile ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Naiktha Bains]] / {{Bandiera|GBR}} [[Naomi Broady]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Freya Christie]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katy Dunne]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Sarah Beth Grey]] / {{Bandiera|GBR}} [[Eden Silva]]
{{colonne fine}}
 
=== Doppio misto ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] / {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Scott Clayton]] / {{Bandiera|GBR}} [[Sarah Beth Grey]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Evan Hoyt]] / {{Bandiera|GBR}} [[Eden Silva]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jonny O'Mara]] / {{Bandiera|GBR}} [[Naomi Broady]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katy Dunne]]
 
== Ranking protetto ==
I seguenti giocatori sono entrati in tabellone col [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]:
{{colonne}}
=== Singolare maschile ===
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]]
* {{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Cedrik-Marcel Stebe]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]]
{{colonne spezza}}
 
=== Singolare femminile ===
* {{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Friedsam]]
* {{Bandiera|USA}} [[Shelby Rogers]]
{{colonne fine}}
 
== Qualificazioni ==
{{Colonne}}
=== Singolare maschile ===
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Qualificazioni singolare maschile}}
# {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]]
# {{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Barrère]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Ruben Bemelmans]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Caruso]]
# {{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]
# {{Bandiera|KOR}} [[Kwon Soon-woo]]
# {{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]]
# {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]]
# {{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet]]
# {{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak]]
# {{Bandiera|AUS}} [[Alexei Popyrin]]
# {{Bandiera|USA}} [[Noah Rubin]]
# {{Bandiera|JPN}} [[Yūichi Sugita]]
# {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]]
# {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]]
 
'''Lucky Loser'''
# {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
{{colonne spezza}}
 
=== Singolare femminile ===
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Qualificazioni singolare femminile}}
# {{Bandiera|USA}} [[Kristie Ahn]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa]]
# {{Bandiera|ROU}} [[Ana Bogdan]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]]
# {{Bandiera|RUS}} [[Varvara Flink]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Gatto-Monticone]]
# {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]]
# {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]]
# {{Bandiera|SVN}} [[Kaja Juvan]]
# {{Bandiera|RUS}} [[Anna Kalinskaja|Anna Kalinskaya]]
# {{Bandiera|NLD}} [[Lesley Kerkhove]]
# {{Bandiera|CZE}} [[Tereza Martincová]]
# {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]]
# {{Bandiera|AUS}} [[Arina Rodionova]]
# {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
 
'''Lucky Loser'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]]
# {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
# {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]]
{{colonne fine}}
 
== Ritiri ==
I seguenti giocatori sono stati ammessi di diritto nel tabellone principale, ma si sono ritirati a causa di infortuni o altri motivi.
; Prima del torneo
{{colonne inizio}}
; Singolare maschile
* {{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić]] → sostituito da {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]] → sostituito da {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
* {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] → sostituito da {{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin]]
; Durante il torneo
* {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
 
{{colonne spezza}}
; Singolare femminile
* {{Bandiera|CAN}} [[Bianca Andreescu]] → sostituita da {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]]
* {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]] → sostituita da {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]] → sostituita da {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova|Svetlana Kuznetsova]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Evgenija Rodina|Evgeniya Rodina]] → sostituita da {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
* {{Bandiera|USA}} [[CoCo Vandeweghe]] → sostituita da {{Bandiera|SRB}} [[Ivana Jorović]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]] → sostituita da {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]]
; Durante il torneo
* {{Bandiera|RUS}} [[Margarita Gasparjan|Margarita Gasparyan]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]]
{{colonne fine}}
 
== Tennisti partecipanti ai singolari ==
{{Colonne}}
=== Singolare maschile ===
* '''[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Singolare maschile]]'''
{| class="wikitable" style="font-size:85%"
|- style="font-size:110%"
! colspan="2" | '''Campione'''
! colspan="2" | Finalista
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Semifinalisti
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
| colspan="2" |{{Bandiera|ESP}}
[[Rafael Nadal]] [3]
! colspan="4" | Eliminati ai quarti
|-style="text-align:center;"
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]] [21]
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
| {{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]] [8]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati agli ottavi
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]] [15]
| {{Bandiera|FRA}} [[Benoît Paire]] [28]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
| {{Bandiera|PRT}} [[João Sousa]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuščkin|Mikhail Kukushkin]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] [17]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 3º turno
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime]] [19]
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]] [11]
| {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]]
|-
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] [4]
| {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]] [10]
| {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[John Millman]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]] [12]
| {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]
| {{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]] [33]
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]] [24]
| {{Bandiera|FRA}} [[Lucas Pouille]] [27]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 2º turno
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Denis Kudla]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet]] [Q]
| {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Alexei Popyrin]] [Q]
| {{Bandiera|FRA}} [[Jérémy Chardy]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Kyle Edmund]] [30]
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivo Karlović]]
|-
| {{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]] [PR]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]] [22]
| {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] [WC]
| {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] [PR]
| {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]]
| {{Bandiera|URY}} [[Pablo Cuevas]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]]
| {{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere|Laslo Djere]] [31]
| {{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]] [20]
| {{Bandiera|HUN}} [[Márton Fucsovics]]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]] [13]
| {{Bandiera|GEO}} [[Nikoloz Basilashvili]] [18]
| {{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex De Minaur]] [25]
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]]
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]] [9]
|-
| {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]] [WC]
| {{Bandiera|DEU}} [[Dominik Köpfer]] [WC]
| {{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Barrère]] [Q]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] [WC]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 1º turno
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| {{Bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]]
| {{Bandiera|LVA}} [[Ernests Gulbis]]
| {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]] [32]
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]] [PR]
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]] [16]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bradley Klahn]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Jaume Munar]]
| {{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]] [Q]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]] [Q]
| {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]] [7]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yoshihito Nishioka]]
| {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Marius Copil]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Ruben Bemelmans]] [Q]
| {{Bandiera|DEU}} [[Cedrik-Marcel Stebe]] [PR]
| {{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík]] [PR]
| {{Bandiera|IND}} [[Prajnesh Gunneswaran]]
|-
| {{Bandiera|KOR}} [[Kwon Soon-woo]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron]] [Q]
| {{Bandiera|DEU}} [[Miša Zverev|Mischa Zverev]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk]]
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Ignacio Londero]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Carballés Baena]]
| {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]] [6]
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]] [5]
| {{Bandiera|CHL}} [[Christian Garín]]
| {{Bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Caruso]] [Q]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]] [Q]
| {{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Adrian Mannarino]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]] [WC]
| {{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis]]
| {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]] [WC]
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Denis Shapovalov]] [29]
| {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yūichi Sugita]] [Q]
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] [Q]
| {{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos-Viñolas]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cecchinato]]
|-
| {{Bandiera|MDA}} [[Radu Albot]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]] [PR]
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
|-
| {{Bandiera|SVN}} [[Aljaž Bedene]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]] [LL]
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|Alexander Bublik]]
| {{Bandiera|USA}} [[Noah Rubin]] [Q]
| {{Bandiera|ZAF}} [[Lloyd Harris]]
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Singolare femminile ===
* '''[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|Singolare femminile]]'''
{| class="wikitable" style="font-size:85%"
|-style="font-size:110%"
! colspan="2" | '''Campionessa'''
! colspan="2" | Finalista
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Semifinaliste
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
| colspan="2" |{{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate ai quarti
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate agli ottavi
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]] [1]
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]] [30]
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]] [21]
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] [6]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]] [24]
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] [3]
| {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]] [Q]
| {{Bandiera|UKR}} [[Dajana Jastrems'ka|Dayana Yastremska]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 3º turno
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] [WC]
| {{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic]] [13]
| {{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]] [18]
| {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] [LL]
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]] [4]
| {{Bandiera|CHN}} [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] [15]
| {{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]] [9]
| {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
|-
| {{Bandiera|GRC}} [[Maria Sakkarī]] [31]
| {{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins]]
| {{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit]] [20]
| {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]] [28]
|-
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka|Victoria Azarenka]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]] [14]
| {{Bandiera|CHE}} [[Viktorija Golubic]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 2º turno
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Alison Van Uytvanck]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]] [Q]
| {{Bandiera|SRB}} [[Ivana Jorović]]
| {{Bandiera|EST}} [[Kaia Kanepi]]
|-
| {{Bandiera|SVN}} [[Kaja Juvan]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Varvara Flink]] [Q]
| {{Bandiera|FRA}} [[Pauline Parmentier]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] [5]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]] [WC]
| {{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek]]
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Wang Yafan]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova]] [25]
| {{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Margarita Gasparjan|Margarita Gasparyan]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]] [LL]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Potapova|Anastasia Potapova]]
| {{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]] [12]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Brengle]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Heather Watson]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]
| {{Bandiera|PRI}} [[Mónica Puig]]
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]]
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]] [17]
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| {{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin]] [27]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 1º turno
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova|Svetlana Kuznetsova]]
| {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]] [LL]
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]] [26]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Donna Vekić]] [22]
| {{Bandiera|NLD}} [[Lesley Kerkhove]] [Q]
| {{Bandiera|CHE}} [[Stefanie Vögele]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova|Anastasia Pavlyuchenkova]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Gatto-Monticone]] [Q]
| {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa Gibert]] [Q]
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Kateryna Kozlova]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Tatjana Maria]]
|-
| {{Bandiera|LUX}} [[Mandy Minella]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Arina Rodionova]] [Q]
| {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]] [WC]
| {{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|Lesia Tsurenko]] [32]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Fiona Ferro]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Andrea Petković]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Vera Lapko]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Timea Bacsinszky]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tereza Martincová]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Aleksandrova|Ekaterina Alexandrova]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ana Bogdan]] [Q]
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anna Kalinskaja|Anna Kalinskaya]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalija D'jačenko|Vitalia Diatchenko]]
| {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Friedsam]] [PR]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mona Barthel]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Jennifer Brady]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Zarina Dijas|Zarina Diyas]]
| {{Bandiera|USA}} [[Kristie Ahn]] [Q]
|-
| {{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]] [16]
| {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandra Krunić]]
| {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Shelby Rogers]] [PR]
|-
| {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Dalila Jakupovič]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Anna Karolína Schmiedlová]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin]]
|-
| {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Sasnovič]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Alizé Cornet]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]] [29]
|-
| {{Bandiera|THA}} [[Luksika Kumkhum]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]] [10]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Sara Sorribes Tormo]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]] [Q]
| {{Bandiera|SWE}} [[Rebecca Peterson]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]] [23]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Astra Sharma]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi]]
| {{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]] [2]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Campioni ==
=== Seniors ===
==== Singolare maschile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile}}
 
==== Singolare femminile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile}}
{{Bandiera|ROU}} '''[[Simona Halep]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] col punteggio di 6-2, 6-2.
 
*È il diciannovesimo titolo in carriera per Halep, il primo della stagione.
 
==== Doppio maschile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile}}
 
==== Doppio femminile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile}}
 
==== Doppio misto ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto}}
 
=== Junior ===
==== Singolare ragazzi ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare ragazzi}}
 
==== Singolare ragazze ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare ragazze}}
 
==== Doppio ragazzi ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio ragazzi}}
 
==== Doppio ragazze ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio ragazze}}
 
=== Tennisti in carrozzina ===
==== Singolare maschile carrozzina ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile in carrozzina}}
 
==== Singolare femminile carrozzina ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile in carrozzina}}
 
==== Doppio maschile carrozzina ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile in carrozzina}}
 
==== Doppio femminile carrozzina ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile in carrozzina}}
 
=== Altri eventi ===
==== Doppio maschile per invito ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile per invito}}
 
==== Doppio maschile per invito senior ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile per invito senior}}
 
==== Doppio femminile per invito ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile per invito}}
 
== Punti e montepremi ==
 
===Distribuzione dei punti===
Di seguito le tabelle per ciascuna competizione, che mostrano i punti validi per il ranking per ogni evento.
 
==== Tornei uomini e donne ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center"
| style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Evento'''
| style="width:80px; background:lime;" |'''V'''
| style="width:85px; background:thistle;" |F
| style="width:85px; background:#ff0;" |SF
| style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF
| style="width:85px; background:#afeeee;" |4T
| style="width:85px; background:#afeeee;" |3T
| style="width:85px; background:#afeeee;" |2T
| style="width:85px; background:#afeeee;" |1T
| style="width:85px;" |Q
| style="width:85px;" |Q3
| style="width:85px;" |Q2
| style="width:85px;" |Q1
|-
! style="background:#ededed;" |Singolare maschile
| rowspan="4" |2000
 
| rowspan="2" |1200
| rowspan="2" |720
| rowspan="2" |360
| rowspan="2" |180
| rowspan="2" |90
|45
|10
|25
|16
|8
|0
|-
! style="background:#ededed;" |Doppio maschile
|0
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! style="background:#ededed;" |{{Tutto attaccato|Singolare femminile}}
| rowspan="2" |1300
| rowspan="2" |780
| rowspan="2" |430
| rowspan="2" |240
| rowspan="2" |130
|70
|10
|40
|30
|20
|2
|-
! style="background:#ededed;" |{{Tutto attaccato|Doppio femminile}}
|10
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|}
{{Colonne}}
====Carrozzina====
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
| style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento'''
| style="width:80px; background:lime;"|'''V'''
| style="width:85px; background:thistle;"|F
| style="width:85px; background:#ff0;"|SF
| style="width:85px; background:#ffebcd;"|QF
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare
|800
|500
|375
|100
|-
! style="background:#ededed;"|Doppio
|800
|500
|100
|{{n/a}}
|}
{{colonne spezza}}
 
====Junior====
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
| style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento'''
| style="width:70px; background:lime;"|'''V'''
| style="width:70px; background:thistle;"|F
| style="width:70px; background:#ff0;"|SF
| style="width:70px; background:#ffebcd;"|QF
| style="width:80px; background:#afeeee;"|2T
| style="width:80px; background:#afeeee;"|1T
| style="width:60px;" |Q
| style="width:60px;" |Q3
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare ragazzi
|rowspan=2|1000
|rowspan=2|600
|rowspan=2|370
|rowspan=2|200
|rowspan=2|100
|rowspan=2|45
|rowspan=2|30
|rowspan=2|20
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare ragazze
|-
! style="background:#ededed;"|{{TA|Doppio ragazzi}}
|rowspan=2|750
|rowspan=2|450
|rowspan=2|275
|rowspan=2|150
|rowspan=2|75
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
! style="background:#ededed;"|Doppio ragazze
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|}
{{colonne fine}}
 
===Montepremi===
Il montepremi complessivo per il 2019 è di 38.000.000&nbsp;£.
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
|width=130 bgcolor=#dfe2e9|'''Evento'''
|width=80 bgcolor=lime|'''V'''
|width=85 bgcolor=#D8BFD8|F
|width=85 bgcolor=#FFFF00|SF
|width=85 bgcolor=#ffebcd|QF
|width=85 bgcolor=#afeeee|4T
|width=85 bgcolor=#afeeee|3T
|width=85 bgcolor=#afeeee|2T
|width=85 bgcolor=#afeeee|1T
|width=85|Q3
|width=85|Q2
|width=85|Q1
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Singolare'''
|£2,250,000
|£1,125,000
|£562,000
|£281,000
|£163,000
|£100,000
|£63,000
|£39,000
|£19,500
|£9,750
|£4,875
|-
| bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio*'''
|£450,000
|£225,000
|£112,000
|£56,000
|£29,000
|£17,750
|£11,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio misto*'''
|£110,000
|£55,000
|£27,500
|£13,750
|£6,500
|£3,250
|£1,625
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Singolare in carrozzina'''
|£40,000
|£20,000
|£13,000
|£8,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio in carrozzina*'''
|£14,000
|£7,000
|£4,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio per invito'''
|£26,000
|£22,000
|£19,000
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|}
<sub>* per team</sub>
 
== Altri progetti ==
Riga 107 ⟶ 1 827:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citalingue|en}} web|[http://www.madricewimbledon.it|org/ Sito ufficiale della Chiesa Madre di San Cataldo}}]
 
{{Torneo di Wimbledon}}
{{Tennis2019}}
{{TennisATPWorldTour2019}}
{{TennisWTATour2019}}
 
{{portale|Regno Unito|tennis}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}}
 
[[Categoria:ChieseTorneo di SanWimbledon Cataldo (Italia)|Maria Immacolata2019]]
[[Categoria:ChieseATP dedicateWorld aTour Maria immacolata|San Cataldo2019]]
[[Categoria:WTA Tour 2019]]