Sardegna e Torneo di Wimbledon 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{in corso|tennis}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{TennisEventInfo|2019|Torneo di Wimbledon|
{{Template:Regione
| data = 1º – 14 luglio
|nomeRegione = Regione Sardegna<br/>Regione Sardigna <br><small>''[[regione autonoma a statuto speciale]]''</small>
| edizione = 133ª
|linkStemma = Flag of Sardinia.svg
| categoria = [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (ITF)
|zona = Italia insulare
| superficie = [[Campo da tennis#Erba|Erba]]
|capoluogo = Cagliari
| montepremi = {{formatnum:38000000}}&nbsp;£
|superficie = 24.090
| località = [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], [[Londra]], [[Inghilterra]], [[Gran Bretagna]]
|abitanti = 1.643.096
| champms = {{Bandiera|NC}}
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
| champmd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|densita = 68
| champws = {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
|province = [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Carbonia-Iglesias|Carbonia-Iglesias]] , [[Provincia_del_Medio_Campidano|Medio Campidano]] , [[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]] , [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]], [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Sassari|Sassari]]
| champwd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|categoriaComuni = Comuni della Sardegna
| champxd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|numeroComuni = 377
| champbs = {{Bandiera|NC}}
|presidente = [[Renato Soru]]
| champgs = {{Bandiera|NC}}
|elezioni = dal 4.4.05
| champbd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|linkMappa = Sardegna-Mappa.png
| champgd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|note = <!-- note libere -->
| champml = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
|sito = http://www.regione.sardegna.it/
| champwl = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
| champsl = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
La '''Sardegna''', (<i>Sardigna</i> o <i>Sardinnia</i> in [[Lingua_Sarda|Sardo]]), è una [[regione autonoma a statuto speciale]] dell' [[Italia]] insulare. Situata al centro del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale, si differenzia profondamente dalle altre [[Italia|Regioni italiane]], sia per la varietà dei suoi [[ecosistema|ecosistemi]], sia per le sue specifiche peculiarità culturali, etniche e linguistiche.
| champwcms = {{Bandiera|NC}}
| champwcws = {{Bandiera|NC}}
| champwcqs = {{Bandiera|NC}}
| champwcmd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwcwd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
| champwcqd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}}
}}
 
Il '''Torneo di Wimbledon 2019''' è la 133ª edizione dei ''[[Torneo di Wimbledon|Championships]]'', torneo di [[tennis]] che si gioca sull'erba e terza prova stagionale dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] per il [[2019]]; si è disputata tra il 1° e il 14 luglio [[2019]] sui 19 campi dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], comprendendo per la categoria ''Seniors'' i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] era il campione in carica del singolare maschile, mentre [[Angelique Kerber]] del singolare femminile.
Seconda isola del Paese, dista circa 180 Km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal [[Mar Tirreno]], mentre il [[Canale di Sardegna]] la divide dalle coste tunisine che si trovano a circa 190 Km a Sud. Le [[bocche di Bonifacio]], a Nord, larghe 11 Km, la separano dalla [[Corsica]] e il [[Mar di Sardegna]], a Ovest, dalla [[Spagna|penisola iberica]] e dalle isole [[Baleari]].
le citta più importanti sono: [[Cagliari]], [[Sassari]], [[Oristano]], [[Nuoro]], [[Olbia]], [[Alghero]], [[Carbonia]], [[Iglesias]], [[Tempio Pausania]] e [[Lanusei]].
 
== Torneo ==
La sua superfice è di 24.090 Kmq e gli abitanti sono circa 1,64 milioni, pari a 68 per Kmq. Più dell'80% del territorio è formato da colline - (68%) - e da montagne - (13,5%) - che non raggiungono mai grandi altitudini. Le zone pianeggianti sono il 18,5% del territorio e la più estesa è quella del [[Campidano]] che separa i rilievi centro settentrionali dai monti dell' [[Iglesiente]]. Da Nord, si distinguono i monti di [[Limbara]]-(1.326m), i [[Alà dei Sardi|monti di Alà]] - (1.090 m), il [[Siniscola|monte Albo]] -(1.127m), le ''Dolomiti'' di [[Oliena]] -(1.463 m). I rilievi, formati da rocce antichissime, livellate da un lento ma continuo processo di erosione, culminano nel massiccio del [[Gennargentu]] (''Punta La Marmora'' - 1.834m), mentre i monti dell'Iglesiente digradano verso sud con minori altitudini. I fiumi hanno carattere torrentizio e molti sono sbarrati da imponenti dighe per formare laghi artificiali, utilizzati principalmente per irrigare i campi, i più importanti sono il [[Tirso]], il [[Flumendosa]] ed il [[Coghinas]]. Le coste, per complessivi 2.400 Km, si articolano nei golfi dell'Asinara a nord, di [[Orosei]] a est, di Cagliari a sud e di [[Oristano]] ad Ovest. È circondata da molte isole ed isolette, tra le quali: l'isola dell'[[Asinara]], [[isola di San Pietro|San Pietro]], [[Sant'Antioco]], l'isola di [[Tavolara]], l'[[arcipelago della Maddalena]] con [[Caprera]].
[[File:Centre Court roof.jpg|miniatura|Il [[Centre Court]] dove vengono disputate le finali]]
Il Torneo di Wimbledon 2019 è la 133ª edizione del torneo e si è disputata all'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]] di Londra.
 
Il torneo è gestito dall'[[International Tennis Federation]] (ITF) ed è incluso nei calendari dell'[[ATP World Tour 2019]] e del [[WTA Tour 2019]], sotto la categoria [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il torneo comprende il singolare (maschile, femminile, ragazzi e ragazze), il doppio (maschile, femminile, ragazzi e ragazze) e il doppio misto. Inoltre comprende il singolare e il doppio sia maschile che femminile in carrozzina. Per la prima volta si sono disputati il quad singolare e il quad doppio. Il torneo è giocato nei campi dell [[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], inclusi i quattro campi principali: il [[Centre Court]], il [[No. 1 Court]], il [[No. 2 Court]] e il [[No. 3 Court]]. Per la prima volta nella storia viene introdotto il [[tie-break]] anche nel set decisivo, che però si giocherà solo sulla situazione di 12 giochi pari.
[[Image:Sardinia_satellite.jpg|thumb|right|350px|La Sardegna vista dal satellite. Il nome ''Sardegna'' deriva da quello dei suoi antichi abitatori: i Sardi. Colonizzata prima dai [[Fenici]] e poi dai [[Greci]], fu da questi ultimi chiamata ''Hyknusa'' che significa ''impronta'', sicuramente perchè nella sua forma, ravvisavano l'orma di un piede umano. I [[Latini]] la chiamavano invece ''Sandalion'' (sandalo).]]
 
== Programma del torneo ==
==I primi Sardi==
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Sommario giorno per giorno}}
{{Vedi anche|Storia della Sardegna preistorica}}
Il torneo si svolge in 13 giornate divise in due settimane, nella 1ª domenica tradizionalmente non si gioca, questo giorno viene chiamato ''Middle Sunday''.
[[Immagine:Sa ena e thomes 2.jpg|320px|thumb|left|Gallura - Tomba dei Giganti de ''sa Ena e' Thomes'']]
Le prime tracce della presenza umana in Sardegna, sono le [[selce|selci]], ritrovate nel sassarese, scheggiate in un periodo compreso tra i 500.000 e i 100.000 anni fa per costruire utensili. Per trovare l'uomo più evoluto bisogna risalire a 14.000 anni a.C.: gli scavi della grotta di ''Crobeddu'', a [[Oliena]], oltre che a delle pietre sbozzate, hanno restituito anche fossili umani. Le testimonianze dell'uomo [[Neolitico]] - (6.000 - 2.700 a.C.) - sono ben numerose: i neolitici più antichi incidevano le loro ceramiche con il bordo di una conchiglia, il ''cardium'', e la ''cultura cardiale'' si sviluppò fino a 4.500 a.C. La successiva cultura di ''Bonu-Ighinu'' durò fino al 3.500 a.C. circa, mentre l'ultimo periodo è caratterizzato dalla cultura di ''San Michele'' che giunse fino al 2.700 a.C. I neolitici sardi vivevano all'aperto e in grotte, allevavano bestiame, utilizzavano strumenti in selce ed in [[ossidiana]], coltivavano [[cereale|cereali]], [[caccia|cacciavano]] e [[pesca|pescavano]]. Conoscevano la tessitura, scolpivano statuine stilizzate raffiguranti la [[Dea Madre]], accentuando le forme del [[seno]] e del [[bacino]], costruivano ciottole e vasi decorati in vario modo. Si svilupparono in quel periodo due forme di architettura funeraria: da una parte strutture megalitiche come [[Dolmen|dolmens]] e [[Menhir|menhirs]] (''pedras fittas''), dall'altro le [[domus de janas]] (''casa delle fate''), tombe scavate nella roccia che riproducevano l'intera struttura abitativa e nelle quali venivano seppelliti i morti, colorando con [[colore ocra|ocra]] rossa il pavimento, le pareti della tomba ed anche il corpo del defunto. Nella fase finale del periodo neolitico (fino al 1.600 a.C.) si succedono altre due culture ceramiche (di [[Ozieri]] - ''Monte Claro''- e di [[Bonnanaro]]), inizia la lavorazione dei metalli, prima il [[rame]] e poi il [[bronzo]].
 
===I costruttoriTeste di torri=serie nel singolare ==
Le teste di serie per il Torneo di Wimbledon 2019 sono state annunciate mercoledì 28 giugno 2019.
{{Vedi anche|Civiltà nuragica|Nuraghe}}
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
[[Immagine:Sunurax gay gayguy.it.jpg|350px|thumb|right| [[Barumini]] - su Nuraxi- la ''reggia nuragica''. Il sito è stato classificato dall' [[Unesco]] patrimonio mondiale dell'umanità]]
Più di 7.000 [[nuraghe|nuraghi]], (8.000 secondo altre fonti), uno ogni 4 Kmq, centinaia di villaggi e tombe [[Megalito|megalitiche]], sono la testimonianza di una delle civiltà mediterranee più misteriose, al punto che anche le interpretazioni più avanzate sulla funzione delle torri nuragiche, sulla vita e sulla struttura sociale di questo popolo, mancano di [[Archeologia|riscontri archeologici]] certi. Ma allora, i nuragici, i costruttori di torri (''Tyrrhenoi'' - come li chiamavano i [[Greci]]), chi erano? Dalle testimonianze delle antiche genti con cui interagivano, sicuramente erano un popolo di guerrieri e di naviganti, di pastori e di contadini, suddiviso in piccoli [[tribù|nuclei tribali (clan)]]. Andavano per mare, commerciavano con [[Micene]], con i [[Fenici]], con gli [[Etruschi]]. Furono i padroni assuluti della Sardegna per circa 800 anni, (dal 1.500 al 700 a.C.), su un territorio allora richissimo di boschi, di acque, di fertili valli. Secondo alcuni studiosi, l'Isola era molto popolata: alcuni suppongono che su una media di cinquemila nuraghi semplici, di tremila fra nuraghi complessi e villaggi, con una media di 10 abitanti per ogni torre isolata e di 100 abitanti per ogni borgo, si poteva contare una popolazione di circa 350.000 unità ( l'isola tornò su questa densità abitativa solo nel [[Quattrocento]]). Il nuraghe era il centro della vita sociale delle tribù, ma oltre alle torri, altre strutture megalitiche caratterizzano la civiltà nuragica: le [[tombe dei giganti]] (''luoghi di sepoltura'') e i [[pozzi sacri]] (''luoghi di culto''). Le enormi [[Menhir|stele]] centrali delle ''tombe dei giganti'' (molte superano i 4 m di altezza) e la straordinaria precisione costruttiva dei ''pozzi sacri'', dimostrano la complessità e la raffinatezza di questa civiltà. Anche la produzione di [[bronzetto|bronzetti]], con raffigurazioni a volte realistiche, a volte immaginarie, aggiunge fascino al mistero dei nuragici, destinato sicuramente a durare ancora per la mancanza di un elemento fondamentale per decifrare le antiche civiltà: la [[scrittura]]. Poi furono sconfitti da Cartagine e da Roma. A quel punto la Sardegna si è divisa. Nelle valli e sulla costa ha trionfato la civiltà dei vincitori, in montagna e nelle zone impervie, mai romanizzate (la ''[[Barbagia]]''), la cultura nuragica ha resistito tramandandosi nei secoli: per la sua originalità e per i suoi misteri è quella che più di ogni altra simboleggia la Sardegna.
 
|'''Legenda colori'''
===Le nuove ipotesi===
|- bgcolor="#00ff00"
{{Vedi anche|popoli del mare}}
| Vincitore
[[Image:Nuraghe losa.jpg|170px|thumb|left|I nuraghi furono costruiti mediante filari sovraposti di pesantissimi blocchi di pietra, tenuti insieme senza l'uso di nessun legante, con una tecnica costruttiva sconosciuta, definita ''ciclopica''.]]
|- bgcolor="#D8BFD8"
La ''civilta nuragica'' abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima [[Età del Bronzo]] - (dal 1.700 a.C.) - al II sec. d.C., ormai in piena epoca romana; ha convissuto con altre culture estranee all'Isola, come quella ''fenicia'', quella ''punica'' e quella ''romana''. Espressione principale di questa cultura sono i nuraghi, impressionanti costruzioni a torre, realizzati a filari sovrapposti di pesantissimi blocchi di pietra, tenuti insieme senza l'uso di nessun legante, con una tecnica costruttiva, non a caso, definita ''ciclopica''. Quanto alla loro funzione, se ne discute da almeno cinque secoli: c'è chi li ha visti come ''tombe monumentali'' e chi come ''case di giganti'', chi ''fortezze'', ''forni'' per la fusione di metalli, ''prigioni'' e chi ''templi di culto'' del sole.
| Finalista
|- bgcolor="yellow"
Un contributo rivitalizzante allo studio di tale civiltà è di recente giunto da una teoria (del giornalista [[Sergio Frau]]) che sta avendo autorevoli riscontri e che vedrebbe nella civiltà nuragica l'origine storica del mito di [[Atlantide]].
| Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| Quarti di finale
|- bgcolor="#afeeee"
| Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T
|}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Singolare maschile]] ===
Altre ipotesi descrivono le strutture megalitiche come osservatori astronomici: le torri sarebbero disposte secondo precise regole [[astronomia|astronomiche]], ed erano utilizzate per la misura del tempo. Secondo altri, i ''nuraghi'' e le ''tombe dei giganti'' sono costruiti e ubicati in base a regole che derivano dalla conoscenza del [[magnetismo]] e della [[rabdomanzia]].
 
Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:
Come i [[Celti]] nelle isole [[Gran Bretagna|britanniche]], anche i Sardi costruirono ''circoli megalittici'' - (anelli di pietre conficcati nel terreno), orientati verso i punti dell'orizzonte in cui sorgevano il [[Sole]], la [[Luna]], [[Venere]] e la [[Croce del Sud]]: alcuni sostengono che a quei tempi la Sardegna fu la grande ''isola sacra'' del Mediterraneo.
* Punti dall'ATP Entry Ranking al 24 giugno 2019.
* 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi 12 mesi.
* 75% dei punti ottenuti sull'erba nei 12 mesi ancora precedenti.
Ranking e punteggio precedente al 1 luglio 2019.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%"
==Le successive fasi storiche==
|-
[[Immagine:Su tempiesu detail.jpg|150px|thumb|right|Particolare del pozzo sacro ''Su Tempiesu''. Luoghi di culto, i ''pozzi sacri'' stupiscono per la loro perfezione costruttiva.]]
! style="width:30px;" |{{Abbr|Tds|Testa di serie}}
Situata strategicamente al centro del mar Mediterraneo occidentale, la Sardegna fu, sin dagli albori della [[civiltà]] umana, un [[porto|attracco]] obbligato per quanti navigavano da una sponda all'altra del [[Mar Mediterraneo|"''mare nostrum''"]], in cerca di [[materia prima|materie prime]] e di nuovi sbocchi commerciali. Il suo territorio, ricco di boschi, di acque e di importanti minerali, fu luogo di insediamenti importanti e le sue coste, ricche di approdi naturali, furono essenziali alle navi che transitavano lungo [[rotta|rotte]] dirette verso altri porti.
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatore
! style="width:75px;" |Punteggio <br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2019#Punti e montepremi|Punti <br />conquistati]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:300px;" |Situazione
|- bgcolor="#D8BFD8"
| 1
| 1
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
| 12.415
| 2.000
| 1.200
| 11.615
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- |Situazione- bgcolor="#D8BFD8"
| 2
| 3
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6.620
| 360
| 1.200
| 7.530
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|SRB}} [[Novak Djokovic]] [1]
|- |Situazione- bgcolor="yellow"
| 3
| 2
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 7.945
| 720
| 720
| '''7.945'''
| align="left"|Eliminato in SF da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 4
| 8
| align="left"|{{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
| 3.610
| 1.200
| 90
| '''2.500'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
|- style="background:#afeeee"
| 5
| 4
| align="left"|{{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| 4.595
| 10
| 10
| '''4.595'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
|- style="background:#afeeee"
| 6
| 5
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
| 4.405
| 90
| 10
| '''4.325'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] [Q]
|- style="background:#afeeee"
| 7
| 6
| align="left"|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
| 4.215
| 180
| 10
| '''4.045'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]]
|- style="background:#ffebcd"
| 8
| 7
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
| 4.040
| 360
| 360
| '''4.040'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 9
| 12
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 2.715
| 720
| 45
| '''2.040'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Mikhail Kukushkin]]
|- style="background:#afeeee"
| 10
| 9
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]]
| 2.980
| 180
| 90
| '''2.890'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 11
| 13
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 2.625
| 90
| 90
| '''2.625'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]] [21]
|- style="background:#afeeee"
| 12
| 10
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| 2.785
| 90
| 90
| '''2.785'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
|- style="background:#afeeee"
| 13
| 18
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 1.940
| 45
| 45
| '''1.940'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|POR}} [[João Sousa]]
|- style="background:#ffffff"
| <s>14</s>
| <s>14</s>
| align="left"|<s>{{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić]]</s>
| 2.205
| 10
| 0
| '''2.195'''
| align="left"|Ritirato
|- style="background:#afeeee"
| 15
| 17
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| 1.945
| 360
| 180
| '''1.765'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
|- style="background:#afeeee"
| 16
| 15
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
| 1.985
| 180
| 10
| '''1.815'''
| align="left"|Ritirato al 1°T contro {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
|- style="background:#afeeee"
| 17
| 20
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| 1.665
| 45
| 180
| '''1.800'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 18
| 16
| align="left"|{{Bandiera|GEO}} [[Nikoloz Basilashvili]]
| 1.960
| 10
| 45
| '''1.995'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]]
|- style="background:#afeeee"
| 19
| 21
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime]]
| 1.654
| (29)<sup>†</sup>
| 90
| '''1.715'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
|- style="background:#afeeee"
| 20
| 25
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]]
| 1.445
| 180
| 45
| '''1.300'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
|- style="background:#ffecbd
| 21
| 23
| align="left"|{{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 1.510
| 10
| 360
|'''1.860'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|SRB}} [[Novak Djokovic]] [1]
|- style="background:#afeeee"
| 22
| 19
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 1.715
| 45
| 45
| '''1.715'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]]
|- style="background:yellow"
| 23
| 22
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]]
| 1.600
| 0
| 720
| '''2.320'''
| align="left"|Eliminato in SF da {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] [1]
|- style="background:#afeeee"
| 24
| 24
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]]
| 1.485
| 45
| 90
| '''1.530'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] [17]
|- style="background:#afeeee"
| 25
| 29
| align="left"|{{Bandiera|AUS}} [[Alex De Minaur]]
| 1.330
| 90
| 45
| '''1.285'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]
|- style="background:#ffebcd"
| 26
| 26
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]]
| 1.430
| 90
| 360
| '''1.700'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 27
| 28
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Lucas Pouille]]
| 1.340
| 45
| 90
| '''1.385'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]] [2]
|- style="background:#afeeee"
| 28
| 32
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Benoît Paire]]
| 1.278
| 90
| 180
| '''1.368'''
| align="left"|Eliminato al 4°T da {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
|- style="background:#afeeee"
| 29
| 27
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Denis Shapovalov]]
| 1.390
| 45
| 10
| '''1.355'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
|- style="background:#afeeee"
| 30
| 30
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Kyle Edmund]]
| 1.325
| 90
| 45
| '''1.280'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
|- style="background:#afeeee"
| 31
| 35
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere|Laslo Djere]]
| 1.255
| 10
| 45
| '''1.255'''
| align="left"|Eliminato al 2°T da {{Bandiera|AUS}} [[John Millman]]
|- style="background:#afeeee"
| 32
| 36
| align="left"|{{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]]
| 1.251
| 10
| 10
| '''1.251'''
| align="left"|Eliminato al 1°T da {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
|- style="background:#afeeee"
| 33
| 33
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff]]
| 1.265
| 90
| 90
| '''1.265'''
| align="left"|Eliminato al 3°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Mikhail Kukushkin]]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 65
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
| 830
| 90
| 360
| '''1.100'''
| align="left"|Eliminato ai QF da {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] [3]
|}
† Il giocatore non si è qualificato per l'edizione 2018 del torneo. ma difende i punti dell'[[ATP Challenger Tour 2018]].
 
==== Teste di serie ritirate ====
Fu così che nella sua millenaria storia, ha saputo trarre vantaggio sia del proprio isolamento, che ha consentito lo svilupparsi dell'incredibile e misteriosa civiltà nuragica, sia della propria posizione strategica, ostacolo inaggirabile nella rete degli antichi percorsi. Il risultato è che nel suo antico bagaglio storico, si trovano segni di solide [[cultura|culture indigene]], sviluppatesi praticamente immutate nel corso dei secoli, così come i segni delle maggiori potenze coloniali antiche. Sono ricche le testimonianze di queste presenze, disseminate dappertutto lungo l'intera isola.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatore
! style="width:75px;" |Punteggio<br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:155px;" |Motivo ritiro
|-
| 11
| align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| style="text-align:center;" | 2.740
| style="text-align:center;" | 360
| style="text-align:center;" | 2.380
| align="left"|Infortunio al ginocchio destro
|}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|Singolare femminile]] ===
Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] al 24 giugno 2019 eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice. la includa nelle teste di serie per un tabellone più equilibrato.
 
Ranking e punteggio precedente al 1 luglio 2019.
===Fenici e Cartaginesi===
{{Vedi anche|Storia della Sardegna fenicia e cartaginese}}
[[Immagine:Head man Carthage Louvre AO3783.jpg|200px|thumb|left| Piccola statua fenicia ]]
Quando arrivarono i [[Fenici]], tra il IX° e il VIII° secolo a.C., in Sardegna si contavano circa ottomila nuraghi tra semplici torri di avvistamento (avamposti ai confini dei territori dei singoli [[clan]]), ai castelli veri e propri, con annessi villaggi di capanne (come il nuraghe [[Santu Antine]] di [[Torralba]]). I Sardi delle zone costiere occupate pian piano collaborarono con i nuovi venuti, mentre quelli rimasti indipendenti sulle montagne, abbandonato l'iniziale atteggiamento ostile, divennero federati e più tardi anche alleati dei Punici contro l'espansione di [[Roma]].
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%"
I Fenici si insediarono soprattutto lungo la costa occidentale ed ancora oggi la loro presenza è ben visibile, nonostante le successive sovrapposizioni romane. L'insediamento piu spettacolare è [[Nora]], uno dei loro maggiori scali ed allora una delle prime città dell'Isola: si possono ammirare ancora ben conservati un' insieme di resti fenici (la necropoli, il tempio di [[Tanit]]) e romani (il [[teatro]], il [[foro]], le [[terme]], edifici civili e religiosi).
! style="width:30px;" |{{Abbr|Tds|Testa di serie}}
! style="width:30px;" |Rank
! style="width:170px;" |Giocatrice
! style="width:75px;" |Punteggio <br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2019#Punti e montepremi|Punti <br />conquistati]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:300px;" |Situazione
|- style="background:#afeeee"
| 1
| 1
| align="left"|{{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
| 6.495
| 130
| 240
| '''6.605'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
|- style="background:#afeeee"
| 2
| 2
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]]
| 6.377
| 130
| 10
| '''6.257'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]]
|- style="background:#afeeee"
| 3
| 3
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6.055
| 240
| 240
| '''6.055'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
|- style="background:#afeeee"
| 4
| 4
| align="left"|{{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]]
| 5.430
| 430
| 130
| '''5.130'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 5
| 5
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| 4.805
| 2.000
| 70
| '''2.875'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] [LL]
|- style="background:#afeeee"
| 6
| 6
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| 4.555
| 10
| 240
| '''4.785'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
|- style="background:#D8BFD8"
| 7
| 7
| align="left"|{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 4.063
| 130
| 1.300
| 5.233
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:yellow"
| 8
| 8
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| 3.868
| 10
| 780
| '''4.638'''
| align="left"|Eliminata in SF da {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:#afeeee"
| 9
| 9
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]]
| 3.682
| 10
| 130
| '''3.802'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
|- style="background:#afeeee"
| 10
| 11
| align="left"|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
| 3.365
| 10
| 10
| '''3.365'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
|- style="background:#D8BFD8"
| 11
| 10
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| 3.411
| 1.300
| 1.300
| 3.411
| align="left"|Finale contro {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:#afeeee"
| 12
| 12
| align="left"|{{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]]
| 3.296
| 10
| 70
| '''3.356'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins]]
|- style="background:#afeeee"
| 13
| 13
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic]]
| 3.073
| 240
| 130
| '''2.963'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
|- style="background:#afeeee"
| 14
| 19
| align="left"|{{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 2.418
| 70
| 130
| '''2.478'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]]
|- style="background:#afeeee"
| 15
| 15
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]]
| 2.752
| 10
| 130
| '''2.872'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]] [21]
|- style="background:#afeeee"
| 16
| 14
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]]
| 2.775
| 10+13
| 10+0
| '''2.762'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Madison Brengle]]
|- style="background:#afeeee"
| 17
| 16
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]]
| 2.615
| 130
| 70
| '''2.555'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
|- style="background:#afeeee"
| 18
| 17
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]
| 2.605
| 780
| 130
| '''1.955'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| 19
| 18
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]]
| 2.430
| 70
| 430
| '''2.790'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 20
| 20
| align="left"|{{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit]]
| 2.335
| 130
| 130
| '''2.335'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
|- style="background:#afeeee"
| 21
| 21
| align="left"|{{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
| 2.195
| 130
| 240
| '''2.305'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#afeeee"
| 22
| 22
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Donna Vekić]]
| 2.180
| 240
| 10
| '''1.950'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
|- style="background:#afeeee"
| 23
| 23
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]]
| 2.105
| 10
| 10
| '''2.105'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|- style="background:#afeeee"
| 24
| 24
| align="left"|{{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]]
| 2.105
| 10
| 240
| '''2.335'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|- style="background:#afeeee"
| 25
| 26
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova]]
| 1.949
| (1)<sup>†</sup>
| 70
| '''2.018'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
|- style="background:#afeeee"
| 26
| 27
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| 1.925
| 70
| 10
| '''1.865'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]] [Q]
|- style="background:#afeeee"
| 27
| 28
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin]]
| 1.895
| 70
| 70
| '''1.895'''
| align="left"|Eliminata al 2°T da {{Bandiera|UKR}} [[Dajana Jastrems'ka|Dayana Yastremska]]
|- style="background:#afeeee"
| 28
| 29
| align="left"|{{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]]
| 1.885
| 240
| 130
| '''1.775'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] [3]
|- style="background:#afeeee"
| 29
| 30
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]]
| 1.745
| 430
| 10
| '''1.325'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]]
|- style="background:#afeeee"
| 30
| 31
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| 1.732
| 130
| 240
| '''1.842'''
| align="left"|Eliminata al 4°T da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#afeeee"
| 31
| 32
| align="left"|{{Bandiera|GRC}} [[Maria Sakkarī]]
| 1.670
| 10
| 130
| '''1.790'''
| align="left"|Eliminata al 3°T da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|- style="background:#afeeee"
| 32
| 33
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|Lesia Tsurenko]]
| 1.616
| 70
| 10
| '''1.556'''
| align="left"|Eliminata al 1°T da {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 50
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
| 1.145
| 10
| 430
| '''1.565'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]] [7]
|- style="background:yellow"
| N/A
| 54
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
| 1.100
| 130
| 780
| '''1.750'''
| align="left"|Eliminata in SF da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 55
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
| 1.077
| 70
| 430
| '''1.437'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] [11]
|- style="background:#ffebcd"
| N/A
| 68
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
| 838
| (28)<sup>†</sup>
| 430
| '''1.240'''
| align="left"|Eliminata ai QF da {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|}
† La giocatrice non si è qualificata per l'edizione 2018 del torneo. Di conseguenza. vengono dedotti i punti del suo 16° miglior piazzamento stagionale.
 
===I= RomaniTeste di serie ritirate ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
{{Vedi anche|Storia della Sardegna romana}}
! style="width:30px;" |Rank
[[Immagine:Villa tejada lou.jpg|180px|thumb|right|Mosaico romano]]
! style="width:170px;" |Giocatore
Dopo la caduta della potenza fenicia e dopo un periodo di convivenza tra [[Cartagine]] e [[Roma]], dopo due guerre puniche, i Romani si impossessarono definitivamente dell'Isola nel 214 a.C.. Anche per loro, ad un iniziale periodo di difficile convivenza con i Sardi e con i ''sardo-punici'', seguì una graduale integrazione. Quelli che furono prosperi centri fenici, come ''Karalis'', ''Sulci'', ''Nora'', ''Bithia'', ''Tharros'', ''Neapolis'', continuarono la loro esistenza romanizzandosi velocemente. [[Cagliari]] (''Karalis'') divenne la capitale della nuova provincia romana, e fu arricchita da molti monumenti tra i quali l' [[anfiteatro]], utilizzato tutt'ora. Dall'altra parte dell'isola, ''Turris Libisonis'' ([[Porto Torres]]) fu il centro più importante della Sardegna settentrionale ed una lunga strada la univa al capoluogo (''A Karalibus Turrem''), attraversando la fertile pianura campidanese. Situata nel mezzo del percorso, si trovava ''Forum Traiani'' (Fordogianus), altro importante centro, abbellito nel I° secolo d.C., da lussuose terme. La Sardegna divenne un'importante granaio di Roma, secondo solo all' [[Egitto]], e prosperò per quattro secoli sotto la sua egemonia, segnandola indelebilmente, fino alla caduta dell' [[Impero]].
! style="width:75px;" |Punteggio<br />precedente
! style="width:75px;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Punti da difendere]]
! style="width:75px;" |Nuovo<br />punteggio
! style="width:155px;" |Motivo ritiro
|-
| 25
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Bianca Andreescu]]
| 1.996
| style="text-align:center;" | 30
| style="text-align:center;" | 1.966
| align="left"|Infortunio alla spalla destra
|}
 
== Teste di serie nel doppio ==
=== I Bizantini===
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
{{Vedi anche|Storia della Sardegna bizantina}}
[[Immagine:Constantine Musei Capitolini.jpg|130px|thumb|left|Il culto di ''Santu Antine'' (San Costantino), fu introdotto dai Bizantini e si radicò profondamente nella tradizione isolana]]
 
|'''Legenda colori'''
Alla caduta dell'impero romano, la Sardegna fu occupata dai [[Vandali]] che mantennero sull' isola un presidio militare per circa ottant'anni, fino alla presa di potere dei Bizantini nel [[534]] d.C. Con loro al potere, le strutture sociali non subirono profonde trasformazioni se non in campo religioso, dove per opera di [[Gregorio Magno]], si giunse alla completa conversione dei Sardi al [[Cristianesimo]]. La nuova religione non trasformò però subito il carattere degli abitanti delle [[barbagia|Barbagie]] che continuarono a restare isolati nelle montagne e a scendere nelle pianure, secondo antiche consuetudini, per commettere scorrerie e rapine.
|- bgcolor="#00ff00"
| Vincitori
|- bgcolor="#D8BFD8"
| Finalisti
|- bgcolor="yellow"
| Semifinalisti
|- bgcolor="#ffebcd"
| Quarti di finale
|- bgcolor="#afeeee"
| Eliminati al 1T, 2T, 3T
|- bgcolor="#ffffff"
|}
{{colonne}}
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|Doppio maschile]] ===
{|class="wikitable"
|-
! width="325" colspan=2| Coppia
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]]
|6
|1
|-
|{{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]]
|{{Bandiera|COL}} [[Robert Farah Maksoud|Robert Farah]]
|10
|2
|-
|{{Bandiera|ZAF}} [[Raven Klaasen]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
|19
|3
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
|23
|4
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|NLD}} [[Jean-Julien Rojer]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Horia Tecău]]
|31
|5
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]]
|31
|6
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]]
|{{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
|33
|7
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|FIN}} [[Henri Kontinen]]
|{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
|37
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
|{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
|39
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]
|39
|10
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|43
|11
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]
|44
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies]]
|47
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer]]
|66
|14
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Dominic Inglot]]
|{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]
|73
|15
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Frederik Nielsen]]
|74
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 24 giugno 2019.
{{colonne spezza}}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile|Doppio femminile]] ===
Pian piano il bizantinismo esercitò il suo influsso nella cultura e nell'arte isolana e creò un forte legame con [[Bisanzio]], che servì sicuramente ad impedire l'occupazione [[longobardi|longobarda]]. Ma fu soprattutto in campo religioso che si sentì la sua presenza, con la costruzione di chiese a ''croce greca'', a ''cupola emisferica'', secondo il modello di [[Santa Sofia]] a [[Costantinopoli]], con chiese a ''pianta quadrata'', e con l'introduzione nell'isola del ''rito bizantino'' insieme a tradizioni e consuetudini fino ad allora sconosciute. Si affermò in quel periodo il culto dell'imperatore [[San Costantino|Costantino]], in onore del quale si tiene tuttora a [[Sedilo]] la cavalcata detta ''s' [[Ardia]]'', che ricorda le corse dell'ippodromo di Bisanzio.
{|class="wikitable"
|-
! width="325" colspan=2| Coppia
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
|3
|1
|-
|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
|10
|2
|-
|{{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|19
|3
|-
|{{Bandiera|CAN}} [[Gabriela Dabrowski]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]]
|20
|4
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|21
|5
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
|24
|6
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]
|27
|7
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Grönefeld]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs]]
|30
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Latisha Chan]]
|36
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka|Victoria Azarenka]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
|40
|10
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
|44
|11
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Johanna Larsson]]
|54
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|CHN}} [[Duan Yingying]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai]]
|63
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]]
|{{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
|66
|14
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
|78
|15
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|USA}} [[Raquel Kops-Jones|Raquel Atawo]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok|Lyudmyla Kichenok]]
|79
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 24 giugno 2019.
{{colonne fine}}
 
=== [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto|Doppio misto]] ===
=== I ''Giudicati''===
{|class="wikitable"
{{Vedi anche|Storia della Sardegna dei Giudicati|Eleonora d'Arborea}}
|-
[[Immagine:Eleonora d'Arborea.jpg|200px|thumb|right|Eleonora d'Arborea]]
! width="325" colspan=2| Team
A partire dall'VIII° secolo, gli [[Arabi]] iniziarono scorrerie sempre più frequenti, alle quali i Sardi, ritiratisi i Bizantini, dovettero far fronte solo con le loro forze. Inizia allora il periodo dei ''Giudicati'', una forma originale di governo che durò per i successivi 500 anni. I quattro ''giudicati'' erano quelli di Torres-Logudoro, di Cagliari, di Gallura e di Arborea, ed erano retti da un giudice con potere sovrano. Amministravano un territorio, chiamato ''logu'', suddiviso in ''curatorie'' formate da più villaggi, retti da capi chiamati ''majori''. Parte dello sfruttamento del territori, come anche l'agricoltura, veniva gestita in modo collettivo.
! Rank<sup>1</sup>
! {{Abbr|Tds|Testa di serie}}
|- bgcolor="ffebcd"
|{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar]]
|22
|1
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NLD}} [[Jean-Julien Rojer]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs]]
|22
|2
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Gabriela Dabrowski]]
|29
|3
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]
|31
|4
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|NLD}} [[Wesley Koolhof]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]
|38
|5
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]
|{{Bandiera|POL}} [[Alicja Rosolska]]
|38
|6
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]]
|39
|7
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Latisha Chan]]
|49
|8
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]
|{{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]]
|51
|9
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]]
|55
|10
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|{{Bandiera|SVN}} [[Andreja Klepač]]
|55
|11
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]]
|{{Bandiera|ROU}} [[Ioana Raluca Olaru|Raluca Olaru]]
|59
|12
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna]]
|{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
|67
|13
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Martin]]
|{{Bandiera|USA}} [[Raquel Kops-Jones|Raquel Atawo]]
|68
|14
|- bgcolor="ffffff"
|{{Bandiera|CZE}} <s>[[Roman Jebavý]]</s>
|{{Bandiera|CZE}} <s>[[Lucie Hradecká]]</s>
|<s>72</s>
|<s>15</s>
|- bgcolor="afeeee"
|{{Bandiera|IND}} [[Divij Sharan]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Duan Yingying]]
|72
|16
|}
*<sup>1</sup> Ranking al 1 luglio 2019.
 
== Wildcard ==
L'aiuto portato alla Sardegna contro gli Arabi da parte delle flotte [[Genova|genovese]] e [[Pisa|pisana]], ebbero come conseguenza un crescente influsso delle due [[Repubbliche marinare]]. Rimase completamente autonomo il giudicato d'Arborea nel quale, nel [[1395]], il giudice [[Eleonora d'Arborea]] emanò la [[Carta de Logu]], un insieme di leggi rimasto in vigore fino al [[1827]].
Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.
{{colonne}}
=== Singolare maschile ===
* {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]]
* {{Bandiera|GER}} [[Dominik Köpfer]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
* {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]]
{{colonne spezza}}
=== Singolare femminile ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]]
{{colonne fine}}
 
{{colonne}}
=== Gli Aragonesi===
=== Doppio maschile ===
{{Vedi anche|Storia della Sardegna aragonese}}
* {{Bandiera|GBR}} [[Liam Broady]] / {{Bandiera|GBR}} [[Scott Clayton]]
[[Immagine:Escudo_aragon.jpg|300px|thumb|left|Stendardo aragonese]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] / {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]]
Il periodo che va dagli inizi del XIV° secolo a circa la metà del secolo successivo, rappresenta per la civiltà occidentale un periodo di transizione dal [[medio evo]] all' [[età moderna]]: la società si svincola dai miti e dalle tradizioni mediovali e si avvia verso il [[Rinascimento]]. Purtroppo, questi cambiamenti non si riscontrano in Sardegna: quel periodo corrisponde infatti all'occupazione aragonese (ebbe inizio nel [[1323]] - [[1324]]), ed è considerato da molti come il peggiore di tutta la storia dell'isola, il cammino verso l'età moderna viene bruscamente interrotto e tutta la società isolana regredì verso un nuovo e più buio medio evo. Le maggiori cause furono viste nel regime di privilegio, di angherie e di [[monopolio]] esclusivo di ogni potere, instaurato a proprio favore dai Catalano-[[Aragona|aragonesi]]. Una testimonianza evidente della situazione creatasi, è fornita dagli stessi [[Catalogna|Catalani]], che ancora nel [[1481]] e nel [[1511]], in pieno Parlamento, chiedevano al re la conferma in blocco degli antichi privilegi, ricordando che erano stati concessi per ''tenir appretada e sotmesa la naciò sarda'' (mantenere bisognosa e sottomessa la nazione sarda). Con il [[dispotismo]] e la confisca di tutte le ricchezze, si arrestò bruscamente il processo di rinnovamente economico, culturale e sociale che i [[Genova|Genovesi]], i [[Pisa|Pisani]] e la [[Chiesa]] stessa, con i suoi ordini monastici, avevano suscitato nei primi tre secoli dopo l' anno [[Mille]].
* {{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper]] / {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] / {{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]] / {{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Evan Hoyt]] / {{Bandiera|GBR}} [[Luke Johnson]]
{{colonne spezza}}
=== Doppio femminile ===
* {{Bandiera|GBR}} [[Naiktha Bains]] / {{Bandiera|GBR}} [[Naomi Broady]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Freya Christie]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katy Dunne]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Sarah Beth Grey]] / {{Bandiera|GBR}} [[Eden Silva]]
{{colonne fine}}
 
===Il regnoDoppio dimisto Sardegna===
* {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] / {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]]
{{Vedi anche|Regno di Sardegna}}
* {{Bandiera|GBR}} [[Scott Clayton]] / {{Bandiera|GBR}} [[Sarah Beth Grey]]
[[Immagine:TannerMapKingdomSardinia1839.jpg|230px|thumb|right|Il regno di Sardegna nel 1839]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Evan Hoyt]] / {{Bandiera|GBR}} [[Eden Silva]]
Il ''Regnum Sardiniae et Corsicae'', ebbe inizio nel [[1297]], quando Papa [[Bonifacio VIII]], lo istitui per dirimere le contesa tra Angioini e Aragonesi circa il [[regno di Sicilia]] (che aveva scatenato i moti popolari passati poi alla storia come ''[[Vespri siciliani]]''). Il Regno faceva parte del variegato complesso di stati che formavano la [[Corona d'Aragona]] e, dal [[1479]] in poi, la Corona di [[Spagna]]. In seguito agli aggiustamenti territoriali seguiti alla [[guerra di successione spagnola]] - finita nel 1713 - per un brevissimo periodo, tra il [[1713]] ed il [[1718]], l'Isola passò agli austriaci che la cedettero poi al duca di [[Casa Savoia|Savoia]], [[Vittorio Amedeo II]], ottenendo così il relativo titolo regio. Per più di cento anni mantenne lo ''status'' di regno autonomo, fino al [[1847]], quando fu pienamente integrata nell'amministrazione piemontese. In quel periodo varie riforme provocarono forti cambiamenti nell'assetto del territorio: l' ''editto delle chiudende'' (..''tancas serradas a muru''..) introdusse la proprietà privata, ponendo fine alla gestione collettiva dei terreni e determinando forti malumori e rivolte. Il regno di Sardegna fu poi la culla del [[Risorgimento]] italiano e, insieme a piemontesi e savoiardi, i sardi contribuirono non poco all'unificazione italiana.
* {{Bandiera|GBR}} [[Jonny O'Mara]] / {{Bandiera|GBR}} [[Naomi Broady]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] / {{Bandiera|GBR}} [[Katy Dunne]]
 
== Ranking protetto ==
==Cultura sarda==
I seguenti giocatori sono entrati in tabellone col [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]:
(da sviluppare)<br/>
{{colonne}}
=== Le lingue sarde===
=== Singolare maschile ===
{{Vedi anche|lingua sarda|dialetto gallurese}}
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
Ai tempi di [[Cesare]], un cittadino romano, prima di partire per un breve viaggio, avrebbe molto probabilmente chiesto alla moglie di preparargli una bisaccia dicendo: ''«...pone mihi tres panes in bertula... »''; esattamente la stessa frase è attualmente ancora utilizzata in sardo per chiedere la stessa cosa. Il sardo è infatti la lingua neo-latina che più di tutte contiene frasi ancora interamente latine. Parlata ovunque nell'isola, è frammentata in una certa quantità di dialetti (ne sono stati individuate 67 varietà interne). Sono unanimemente riconosciute dai glottologi due macro-varianti (gruppi) non ancora unificate:
* {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]]
* - a nord, il [[Logudorese]] - (costituisce il tipo più caratteristico e conservativo) - comprendente le parlate del Logodoro e del Nuorese. Il dialetto nuorese, nonostante sia di tipo logudorese si caratterizza per maggiore arcaicità e purezza rispetto al logudorese comune, e per questo motivo viene talvolta trattato come una variante autonoma.
* {{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík]]
* - a sud, il [[Campidanese]] - maggiormente influenzato dal catalano e dall'antico toscano - parlato nell'intero meridione dell'isola, e che costituisce la variante più diffusa.
* {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Cedrik-Marcel Stebe]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]]
{{colonne spezza}}
 
=== Singolare femminile ===
I dialetti [[dialetto gallurese|gallurese]] e [[dialetto sassarese|sassarese]], di tipo [[lingua Corsa|còrso]], appartengono linguisticamente al gruppo dei dialetti italiani e non sono dunque a rigore linguisticamente ascrivibili alla lingua sarda se non geograficamente e per varie inflenze lessicali. Il gallurese, in modo particolare è particolarmente affine ai dialetti del sud della [[Corsica]] e conosciuto dai linguisti col nome di còrso-gallurese.
* {{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Friedsam]]
* {{Bandiera|USA}} [[Shelby Rogers]]
{{colonne fine}}
 
== Qualificazioni ==
Ad [[Alghero]] è parlato un dialetto della lingua [[Lingua catalana|catalana]] ([[dialetto algherese|algherese]]) mentre nelle isole di San Pietro e di Sant'Antioco è parlato un dialetto di tipo [[dialetto ligure|ligure]] arcaico ([[dialetto tabarchino|tabarchino]]). A [[Isili]] è inoltre in via di estinzione il gergo di origine zingara dei ramai ambulanti locali ([[Romaniska]]);
{{Colonne}}
=== Singolare maschile ===
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Qualificazioni singolare maschile}}
# {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]]
# {{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Barrère]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Ruben Bemelmans]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Caruso]]
# {{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]
# {{Bandiera|KOR}} [[Kwon Soon-woo]]
# {{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]]
# {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]]
# {{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet]]
# {{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak]]
# {{Bandiera|AUS}} [[Alexei Popyrin]]
# {{Bandiera|USA}} [[Noah Rubin]]
# {{Bandiera|JPN}} [[Yūichi Sugita]]
# {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]]
# {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]]
 
'''Lucky Loser'''
Sono tutte lingue romanze, derivate dal latino e dai precedenti substrati preistorici e appartenenti alla famiglia delle lingue indo-europee. Più di un milione e mezzo di Sardi parlano una di queste lingue e, dopo l'italiano, sono le lingue più parlate in Italia. Nell'ambito delle iniziative per l'ufficializzazione dell'uso della lingua sarda la Regione ha avviato dei progetti denominati LSU ([[Limba Sarda Unificada]]) e LSC ([[Limba Sarda Comuna]]) al fine di definire e normalizzare trascrizione e grammatica di una lingua unificata che comprenda le caratteristiche comuni delle varianti logudorese, nuorese, e campidanese.
# {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
{{colonne spezza}}
 
===La cucinaSingolare femminile ===
{{vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Qualificazioni singolare femminile}}
(da sviluppare)<br/>
# {{Bandiera|USA}} [[Kristie Ahn]]
===La musica===
# {{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa]]
{{Vedi anche|launeddas}}
# {{Bandiera|ROU}} [[Ana Bogdan]]
[[Immagine:Launeddas.jpg|350px|thumb|right|L'origine delle launeddas viene fatto risalire all' VIII° secolo a.C., sulla base di un bronzetto raffigurante un suonatore, ritrovato nelle campagne di [[Ittiri]].]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]]
La musica tradizionale sarda, sia cantata che strumentale, è una delle più antiche e ricche del Mediterraneo, basti pensare che in un vaso risalente alla ''cultura di [[Ozieri]]'' - circa 3000 anni a.C. - si documenta un tipico "''[[ballo sardo]]''". Inequivocabilmente connessa alla musica, si suppone che questa manifestazione artistica sia vecchia di almeno 5000 anni. È impossibile sapere quali strumenti musicali suonassero gli artisti di allora, ma presumibilmente si trattava di quello più antico: la voce con la quale, molto probabilmente, i nuragici si sono esercitati a lungo, visto che sono riusciti ad elaborare un incredibile coro polifonico, (''su concordu'', ''su tenore'', '' su contrattu'' o ''s'aggorropamentu''), il canto a ''tenores'' appunto - ( attualmente tipico dell'area barbaricina ) - dimostrando di conoscere bene i principi dell'armonia nella polifonia. Nel [[2005]], l' [[Unesco]] ha classificato i ''canti a tenores'' della Sardegna come patrimonio orale dell'Umanità.
# {{Bandiera|RUS}} [[Varvara Flink]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Gatto-Monticone]]
# {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]]
# {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]]
# {{Bandiera|SVN}} [[Kaja Juvan]]
# {{Bandiera|RUS}} [[Anna Kalinskaja|Anna Kalinskaya]]
# {{Bandiera|NLD}} [[Lesley Kerkhove]]
# {{Bandiera|CZE}} [[Tereza Martincová]]
# {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]]
# {{Bandiera|AUS}} [[Arina Rodionova]]
# {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]]
# {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
 
'''Lucky Loser'''
Da questo suono indigeno, migliaia di anni fa, ha originato un strumento musicale polifonico unico nel suo genere, le ''[[launeddas]]'', formato da tre canne palustri: la più lunga è detta ''tumbu'', alla quale è legata ''sa mancosa manna'', e poi ''sa mancosedda'' . Per suonare questo atavico strumento, si utilizza una tecnica di respirazione molto particolare, chiamata '' respirazione circolare'' - (espirazione e inspirazione) - grazie alla quale è possibile per il suonatore, fornire fiato senza interruzione per diversi minuti. L'origine delle launeddas viene fatto risalire all' VIII° secolo a.C., sulla base di un bronzetto raffigurante un suonatore, ritrovato nelle campagne di [[Ittiri]].
# {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]]
# {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
# {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]]
{{colonne fine}}
 
== Ritiri ==
===L'architettura===
I seguenti giocatori sono stati ammessi di diritto nel tabellone principale, ma si sono ritirati a causa di infortuni o altri motivi.
(da sviluppare)<br/>
; Prima del torneo
===Il Folklore===
{{colonne inizio}}
(da sviluppare)<br/>
; Singolare maschile
Da sempre le feste scandiscono la vita delle comunità sarde e la rivalutazione di alcune sagre minori è l'affernmazione della propria identità culturale: ecco alcune importanti sagre:
* {{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić]] → sostituito da {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
*[[ La Cavalcata Sarda]] ([[Sassari]]) Si svolge nel mese di maggio e coinvolge diversi gruppi folkroristici di tutta l'isola.
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]] → sostituito da {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
** [[I Candelieri]] di [[Sassari]] (in dialetto locale "Faradda" o "Festha Manna")Si svolge il 14 agosto di ogni anno e coinvolge le antiche corporazioni sassaresi (Gremi) che trasportano dei grandi ceri lignei dalla centrale Piazza Castello fino alla chiesa di Santa Maria in Betlem.
* {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] → sostituito da {{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin]]
*** [[Su Redentore]] ([[Nuoro]])
; Durante il torneo
**** [[Sant'Efisio]] ([[Cagliari]])
* {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]]
***** [[Sa die de sa Sardigna]] - Festa del popolo Sardo
* {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
****** [[Sa Sartiglia]] ([[Oristano]])
 
{{colonne spezza}}
== Ambiente naturale ==
; Singolare femminile
{{Vedi anche|Parchi e riserve naturali in Sardegna|Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena}}
* {{Bandiera|CAN}} [[Bianca Andreescu]] → sostituita da {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]]
[[Immagine:Capo dorso.jpg|300px|thumb|right|Più del 50% delle rocce sarde è costituito da rocce granitiche Il forte vento di [[maestrale]], insieme alla pioggia, hanno creato le incredibili ''sculture del vento'', sparse su tutta l'isola: l' ''orso di [[Palau]]'', l' ''elefante di [[Castelsardo]]'', il grande ombrello di granito del ''fungo di [[Arzachena]]'', sono opere di particolare suggestione.]]
* {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]] → sostituita da {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]]
La Sardegna è, per estensione, la terza regione italiana e la seconda isola del Mediterraneo. Per la varietà dei suoi [[ecosistema|ecosistemi]] è da molti considerata come un micro-continente costituito da un alternarsi di paesaggi montuosi e di [[foresta|foreste]], di zone completamente disabitate, di [[laguna|lagune]], di corsi d'acqua tumultuosi, di lunghissime spiagge sabbiose e di [[falesia|falesie]] a strapiombo sul mare. Paesaggi spettacolari sono quelli delle montagne [[calcare|calcaree]] del centro-Est e quelle granitiche del Nord. Gruppi rocciosi calcarei, popolati da [[ginepro|ginepri]] contorti, si possono ammirare nel [[Supramonte]] e nel monte Albo. Le rocce frastagliate e affilate, le doline, le voragini, le arcate pittoresche e le guglie, fanno di questi posti le [[Dolomiti]] sarde.
* {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]] → sostituita da {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova|Svetlana Kuznetsova]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Evgenija Rodina|Evgeniya Rodina]] → sostituita da {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
* {{Bandiera|USA}} [[CoCo Vandeweghe]] → sostituita da {{Bandiera|SRB}} [[Ivana Jorović]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]] → sostituita da {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]]
; Durante il torneo
* {{Bandiera|RUS}} [[Margarita Gasparjan|Margarita Gasparyan]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]]
{{colonne fine}}
 
== Tennisti partecipanti ai singolari ==
Più di 600.000 ettari di territorio sardo è sotto protezione ambientale. Anche se con qualche difficoltà per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gennargentu, sono sotto tutela alcuni dei più affascinanti tratti della costa sarda: dalla Maddalena all'Asinara, dalla penisola del [[Sinis]] a [[Capo Carbonara]].
{{Colonne}}
Complessivamente, si possono contare:
=== Singolare maschile ===
* - 3 parchi nazionali,
* '''[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Singolare maschile]]'''
** - 10 parchi regionali,
{| class="wikitable" style="font-size:85%"
*** - 54 riserve naturali,
|- style="font-size:110%"
**** - 24 monumenti naturali,
! colspan="2" | '''Campione'''
***** - 15 aree di rilevante interesse naturalistico.
! colspan="2" | Finalista
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Semifinalisti
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]] [23]
| colspan="2" |{{Bandiera|ESP}}
[[Rafael Nadal]] [3]
! colspan="4" | Eliminati ai quarti
|-style="text-align:center;"
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]] [21]
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]] [26]
| {{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]] [8]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati agli ottavi
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]] [15]
| {{Bandiera|FRA}} [[Benoît Paire]] [28]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
| {{Bandiera|PRT}} [[João Sousa]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuščkin|Mikhail Kukushkin]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] [17]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 3º turno
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime]] [19]
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]] [11]
| {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]]
|-
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] [4]
| {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]] [10]
| {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[John Millman]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]] [12]
| {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]
| {{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]] [33]
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]] [24]
| {{Bandiera|FRA}} [[Lucas Pouille]] [27]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 2º turno
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Denis Kudla]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Mayer]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet]] [Q]
| {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Alexei Popyrin]] [Q]
| {{Bandiera|FRA}} [[Jérémy Chardy]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Kyle Edmund]] [30]
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivo Karlović]]
|-
| {{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]] [PR]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]] [22]
| {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] [WC]
| {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] [PR]
| {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]]
| {{Bandiera|URY}} [[Pablo Cuevas]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]]
| {{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere|Laslo Djere]] [31]
| {{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]] [20]
| {{Bandiera|HUN}} [[Márton Fucsovics]]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]] [13]
| {{Bandiera|GEO}} [[Nikoloz Basilashvili]] [18]
| {{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex De Minaur]] [25]
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]]
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]] [9]
|-
| {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]] [WC]
| {{Bandiera|DEU}} [[Dominik Köpfer]] [WC]
| {{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Barrère]] [Q]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jay Clarke]] [WC]
|- style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminati al 1º turno
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| {{Bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]]
| {{Bandiera|LVA}} [[Ernests Gulbis]]
| {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]] [32]
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]] [PR]
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]] [16]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bradley Klahn]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Jaume Munar]]
| {{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]] [Q]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]] [Q]
| {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]] [7]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yoshihito Nishioka]]
| {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Marius Copil]]
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Ruben Bemelmans]] [Q]
| {{Bandiera|DEU}} [[Cedrik-Marcel Stebe]] [PR]
| {{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík]] [PR]
| {{Bandiera|IND}} [[Prajnesh Gunneswaran]]
|-
| {{Bandiera|KOR}} [[Kwon Soon-woo]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron]] [Q]
| {{Bandiera|DEU}} [[Miša Zverev|Mischa Zverev]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk]]
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Ignacio Londero]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Carballés Baena]]
| {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]] [6]
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]] [5]
| {{Bandiera|CHL}} [[Christian Garín]]
| {{Bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Caruso]] [Q]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]] [Q]
| {{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Adrian Mannarino]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb]] [WC]
| {{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis]]
| {{Bandiera|GBR}} [[James Ward (tennista)|James Ward]] [WC]
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Denis Shapovalov]] [29]
| {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Yūichi Sugita]] [Q]
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] [Q]
| {{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos-Viñolas]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cecchinato]]
|-
| {{Bandiera|MDA}} [[Radu Albot]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]] [PR]
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
|-
| {{Bandiera|SVN}} [[Aljaž Bedene]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]] [LL]
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|Alexander Bublik]]
| {{Bandiera|USA}} [[Noah Rubin]] [Q]
| {{Bandiera|ZAF}} [[Lloyd Harris]]
|}
{{Colonne spezza}}
 
===La montagnaSingolare femminile ===
* '''[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|Singolare femminile]]'''
(da sviluppare)<br/>
{| class="wikitable" style="font-size:85%"
* [[Abbalata]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="2" | '''Campionessa'''
! colspan="2" | Finalista
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
| colspan="2" |{{Bandiera|NC}}
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Semifinaliste
|- style="text-align:center;"
| colspan="2" |{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
| colspan="2" |{{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] [8]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate ai quarti
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Johanna Konta]] [19]
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate agli ottavi
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]] [1]
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]] [30]
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]] [21]
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] [6]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]] [24]
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] [3]
| {{Bandiera|USA}} [[Cori Gauff]] [Q]
| {{Bandiera|UKR}} [[Dajana Jastrems'ka|Dayana Yastremska]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 3º turno
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] [WC]
| {{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic]] [13]
| {{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]] [18]
| {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] [LL]
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]] [4]
| {{Bandiera|CHN}} [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] [15]
| {{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]] [9]
| {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
|-
| {{Bandiera|GRC}} [[Maria Sakkarī]] [31]
| {{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins]]
| {{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit]] [20]
| {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]] [28]
|-
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka|Victoria Azarenka]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]] [14]
| {{Bandiera|CHE}} [[Viktorija Golubic]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 2º turno
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Alison Van Uytvanck]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia]] [Q]
| {{Bandiera|SRB}} [[Ivana Jorović]]
| {{Bandiera|EST}} [[Kaia Kanepi]]
|-
| {{Bandiera|SVN}} [[Kaja Juvan]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Varvara Flink]] [Q]
| {{Bandiera|FRA}} [[Pauline Parmentier]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] [5]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]] [WC]
| {{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek]]
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Wang Yafan]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova]] [25]
| {{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Margarita Gasparjan|Margarita Gasparyan]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]] [LL]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Potapova|Anastasia Potapova]]
| {{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]] [12]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Brengle]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Heather Watson]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]
| {{Bandiera|PRI}} [[Mónica Puig]]
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]]
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]] [17]
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| {{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin]] [27]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]]
|-style="font-size:110%"
! colspan="4" | Eliminate al 1º turno
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova|Svetlana Kuznetsova]]
| {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]] [LL]
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]] [26]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Donna Vekić]] [22]
| {{Bandiera|NLD}} [[Lesley Kerkhove]] [Q]
| {{Bandiera|CHE}} [[Stefanie Vögele]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova|Anastasia Pavlyuchenkova]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Gatto-Monticone]] [Q]
| {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa Gibert]] [Q]
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] [Q]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova|Maria Sharapova]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Kateryna Kozlova]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Tatjana Maria]]
|-
| {{Bandiera|LUX}} [[Mandy Minella]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Arina Rodionova]] [Q]
| {{Bandiera|GBR}} [[Katie Swan]] [WC]
| {{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|Lesia Tsurenko]] [32]
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Fiona Ferro]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Andrea Petković]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Vera Lapko]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Timea Bacsinszky]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tereza Martincová]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Aleksandrova|Ekaterina Alexandrova]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ana Bogdan]] [Q]
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Anna Kalinskaja|Anna Kalinskaya]] [Q]
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalija D'jačenko|Vitalia Diatchenko]]
| {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Friedsam]] [PR]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mona Barthel]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]]
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Jennifer Brady]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann]]
| {{Bandiera|KAZ}} [[Zarina Dijas|Zarina Diyas]]
| {{Bandiera|USA}} [[Kristie Ahn]] [Q]
|-
| {{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]] [16]
| {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandra Krunić]]
| {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]] [Q]
| {{Bandiera|USA}} [[Shelby Rogers]] [PR]
|-
| {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Dalila Jakupovič]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Anna Karolína Schmiedlová]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin]]
|-
| {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Sasnovič]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Alizé Cornet]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]] [29]
|-
| {{Bandiera|THA}} [[Luksika Kumkhum]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]]
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]] [10]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[Sara Sorribes Tormo]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]] [Q]
| {{Bandiera|SWE}} [[Rebecca Peterson]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]] [23]
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Astra Sharma]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi]]
| {{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]] [2]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Campioni ==
===La Pianura e gli Stagni===
=== Seniors ===
(da sviluppare)<br/>
==== Singolare maschile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile}}
 
===Fauna= eSingolare florafemminile endemiche====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile}}
Ampie distese di territorio sono appena sfiorate dalla presenza dall'uomo e contengono una elevata diversità di [[flora]] e di [[fauna]], nonchè un alto numero di [[endemismo|endemismi]]. Molte piante, grazie all'isolamento dovuto all'insularità, hanno sviluppato nel tempo caratteristiche uniche. Gli endemismi botanici sono oltre 220 (il 10% di tutta la flora sarda) ed alcuni sono delle vere rarità. Basti pensare che solo per le orchidee selvatiche, di cui l'isola è ricchissima, 50 - delle 120 specie presenti sul territorio italiano - sono in Sardegna.
{{Bandiera|ROU}} '''[[Simona Halep]]''' ha battuto in finale {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] col punteggio di 6-2, 6-2.
 
*È il diciannovesimo titolo in carriera per Halep, il primo della stagione.
 
===La= costaDoppio maschile ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile}}
[[Immagine:Capriccioli.jpg|300px|thumb|right|Gallura - Capriccioli - la costa gallurese comprende tutta la parte nord-orientale della Sardegna. È prevalentemente rocciosa e dominata dalle forme levigate del granito e dal verde scuro della macchia mediterranea.]]
 
==== Doppio femminile ====
Dei 2.400 Km di costa, solo il 24% è formato da litorali sabbiosi, altrimenti è un continuo alternarsi di spiagge, calette, costoni, scogliere e falesie, molte delle quali ancora incontaminate. La costa rocciosa è in larga parte alta sul mare ed è circondata da una grande quantità di piccole isole, generalmente deserte. Quelle di dimensioni maggiori sono più di 160, principalmente concentrate nell' [[arcipelago della Maddalena]] (più di 54) e nella zona di San Pietro e Sant'Antioco.
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile}}
 
==== Doppio misto ====
La natura è stata magnamine con la Sardegna, e specialmente nella parte orientale, nei territori di [[Dorgali]] e [[Baunei]], si trova uno dei tratti di costa più spettacolari e selvaggi di tutto il Mediterraneo. Sono circa 40 Km di falesie a strapiombo, minute cale, spiagge suggestive e incontaminate, del tutto prive di insediamenti stabili.
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto}}
 
==Economia= Junior ===
==== Singolare ragazzi ====
La principale risorsa economica sarda è il turismo. Intorno a [[Cagliari]] e a [[Porto Torres]], sorgono raffinerie per la lavorazione del greggio. Nell' [[Ogliastra]] e nel [[Nuorese]] si trovano stabilimenti specializzati nella produzione di fibbre tessili sintetiche e industrie della carta ([[Arbatax]]).
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare ragazzi}}
 
==== Singolare ragazze ====
Il terziario è il settore che occupa il maggior numero di addetti. Oltre al commercio ed al pubblico impiego, l'attività di maggior peso economico è il turismo che si è sviluppato specialmente lungo le coste settentrionali e orientali dell'isola.
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare ragazze}}
===I numeri dell'economia===
* 8.7% - addetti all' [[agricoltura]];
** 23.5% - addetti all' [[industria]];
*** 67.8% - addetti al [[terziario]];
**** 18.620 Euro - [[reddito pro capite]]
===L'agricoltura e l'allevamento===
Le bonifiche e l'irrigazione hanno permesso di estendere le coltura e di introdurre alcune coltivazioni specializzate quali ortaggi, primizie e frutta, accanto a quelle tradizionali dell'ulivo e della vite che prosperano nelle zone collinose. La piana del Campidano produce frumento, orzo e avena della quale è una delle principali produttrici italiane. Tra gli ortaggi primeggiano i carciofi, ed è di un certo peso la produzione di barbabietole e di arance. Alta è la percentuale degli addetti alle attività primarie, soprattutto nell' allevamento. La pastorizia è un'attività tradizionale, e attualmente, nell'isola si trova circa un terzo dell'intero patrimonio ovino e caprino italiano: dal latte ricavato si produce una grande varietà di formaggi.
 
==== Doppio ragazzi ====
La quercia da sughero cresce spontanea, favorita dall'aridità del terreno e la maggior parte del sughero italiano viene prodotto in Sardegna
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio ragazzi}}
 
===L'industria= eDoppio l'artigianatoragazze ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio ragazze}}
Grandi complessi petrolchimici, che si collocano tra i maggiori d'Europa, sono sorti a Porto Torres (SS) e nei dintorni di Cagliari. Di portata modesta sono invece le industrie manifatturiere (prodotti chimici, cemento, carta, formaggi, laminati d'alluminio).
 
=== Tennisti in carrozzina ===
L'energia viene prodotta in misura anche superiore al fabbisogno da centrali idroelettriche alimentate dai bacini che raccolgono le acque dei fiumi, e da centrali termoelettriche alimentate dal carbone del Sulcis. Hanno un certo peso economico alcuni prodotti artigianali: tappeti e coperte di lana, ferro battuto, mobili, oggetti di cuoio e di corallo.
==== Singolare maschile carrozzina ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile in carrozzina}}
 
==== Singolare femminile carrozzina ====
La pesca è un'attività alla quale i Sardi non si dedicano molto, nonostante le lunghissime coste della Regione e la pescosita di alcune zone marine. Un tempo erano attivissme le tonnare, oggi quasi del tutto abbandonate per la rarefazione del tonno. Negli stagni costieri si pescano anguille e cefali. E' caratteristica la raccolta del corallo.
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile in carrozzina}}
 
==== Doppio maschile carrozzina ====
===Le miniere===
{{Vedi anche|StoriaTorneo minerariadi dellaWimbledon Sardegna2019 - Doppio maschile in carrozzina}}
La Sardegna è la regione italiana dove il sottosuolo è più ricco di minerali. Conosciuti sin dall'antichità, alcuni centri minerari erano sfruttati per l'estrazione di piombo, zinco, rame e argento, (la galena argentifera conteneva fino a 10 Kg d'argento per tonnellata di minerale). A partire dal 1800, furono aperte miniere di carbone, antimonio, rame e bauxite e i giacimenti più importanti si trovano nell'Iglesiente, nel Sulcis, nel Sarrabus e nella Nurra, nella località chiamata l'Argentiera.
Attualmente l'attivita estrattiva sta attraversando un periodo di grave crisi e molte miniere sono state chiuse perchè poco competitive.
 
==== Doppio femminile carrozzina ====
===Il turismo===
{{Vedi anche|DestinazioniTorneo turistichedi Wimbledon 2019 - Doppio femminile in Sardegnacarrozzina}}
[[Immagine:Capo_di_testa.jpg|250px|thumb|right|Gallura - Capo Testa.]]
 
=== Altri eventi ===
Grazie al [[clima]] mite, caratterizzato da scarse precipitazioni concentrate nei mesi invernali, e grazie ai paesaggi incontaminati, alla purezza della acque marine, all'interesse storico archeologico di tante località, la Sardegna è motivo di grande richiamo e attira ogni anno un gran numero di turisti. [[Palau]], [[Santa Teresa]], [[Porto Cervo]], [[Olbia]], [[La Maddalena]], [[Alghero]], [[Porto Rotondo]], [[Villasimius]], [[San Teodoro]], [[Dorgali]], [[Stintino]], [[Costa Smeralda]], sono rinomate località di fama internazionale. Ovunque, lungo la costa ma anche sulle isole, sono sorti villaggi turistici e alberghi esclusivi.
==== Doppio maschile per invito ====
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile per invito}}
 
==== Doppio maschile per invito senior ====
===Vie di trasporto===
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile per invito senior}}
La Sardegna è collegata con l'Italia continentale mediante traghetti che fanno capo ai porti di Olbia, Porto Torres (SS), Sant'Antioco (CA) e Cagliari. La rete stradale è abbastanza sviluppata e si sta ampliando. Una superstrada attraversa l'Isola collegando Cagliari-Oristano-Sassari-Porto Torres-Olbia; da essa si diramano tronchi secondari che collegano tutte le altre città. La rete ferroviaria si limita a congiungere i centri principali; la natura accidentata del terreno ostacola la costruzione di nuove linee. Aeroporti si trovavano a Cagliari (Elmas), Alghero (Fertilia) e Olbia (Costa Smeralda).
 
==== Doppio femminile per invito ====
==Amministrazione==
{{Vedi anche|LeTorneo nuovedi provincieWimbledon sarde2019 - Doppio femminile per invito}}
[[Immagine:190px-Provinces_sardes.jpg|thumb|right]]
 
== Punti e montepremi ==
La Sardegna è una delle cinque [[Regione autonoma a statuto speciale|regioni autonome a statuto speciale]] d'[[Italia]].
 
===Distribuzione dei punti===
La Sardegna è l'unica Regione d'[[Italia]] (assieme al [[Veneto]]) ai cui abitanti il [[Parlamento Italiano]] riconosce ufficialmente la dicitura di «popolo».
Di seguito le tabelle per ciascuna competizione, che mostrano i punti validi per il ranking per ogni evento.
 
==== Tornei uomini e donne ====
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Cagliari|Comuni della provincia di Cagliari]] (71)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center"
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Carbonia-Iglesias|Comuni della provincia di Carbonia-Iglesias]] (23)
| style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Evento'''
* [[:Categoria:Comuni della provincia del Medio Campidano|Comuni della provincia del Medio Campidano]] (28)
| style="width:80px; background:lime;" |'''V'''
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Nuoro|Comuni della provincia di Nuoro]] (52)
| style="width:85px; background:thistle;" |F
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Olbia-Tempio|Comuni della provincia di Olbia-Tempio]] (26)
| style="width:85px; background:#ff0;" |SF
* [[:Categoria:Comuni della provincia dell'Ogliastra|Comuni della provincia dell'Ogliastra]] (23)
| style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Oristano|Comuni della provincia di Oristano]] (88)
| style="width:85px; background:#afeeee;" |4T
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Sassari|Comuni della provincia di Sassari]] (66)
| style="width:85px; background:#afeeee;" |3T
| style="width:85px; background:#afeeee;" |2T
| style="width:85px; background:#afeeee;" |1T
| style="width:85px;" |Q
| style="width:85px;" |Q3
| style="width:85px;" |Q2
| style="width:85px;" |Q1
|-
! style="background:#ededed;" |Singolare maschile
| rowspan="4" |2000
 
| rowspan="2" |1200
===Partiti politici===
| rowspan="2" |720
| rowspan="2" |360
| rowspan="2" |180
| rowspan="2" |90
|45
|10
|25
|16
|8
|0
|-
! style="background:#ededed;" |Doppio maschile
|0
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! style="background:#ededed;" |{{Tutto attaccato|Singolare femminile}}
| rowspan="2" |1300
| rowspan="2" |780
| rowspan="2" |430
| rowspan="2" |240
| rowspan="2" |130
|70
|10
|40
|30
|20
|2
|-
! style="background:#ededed;" |{{Tutto attaccato|Doppio femminile}}
|10
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|}
{{Colonne}}
====Carrozzina====
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
| style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento'''
| style="width:80px; background:lime;"|'''V'''
| style="width:85px; background:thistle;"|F
| style="width:85px; background:#ff0;"|SF
| style="width:85px; background:#ffebcd;"|QF
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare
|800
|500
|375
|100
|-
! style="background:#ededed;"|Doppio
|800
|500
|100
|{{n/a}}
|}
{{colonne spezza}}
 
====Junior====
In Sardegna ci sono diversi gruppi politici [[indipendentismo|indipendentisti]]: i più famosi sono l'[http://www.indipendentzia.net/ Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna] e [[Sardigna Natzione]]. Da citare i due partiti autonomisti [[Partito Sardo d'Azione]]
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
e [[Progetto Sardegna]] (cui fondatore è [[Renato Soru]], presidente della Regione Sardegna dal [[2003]]), alleato con l'[[Unione]] alle Provinciali del [[2005]].
| style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento'''
| style="width:70px; background:lime;"|'''V'''
| style="width:70px; background:thistle;"|F
| style="width:70px; background:#ff0;"|SF
| style="width:70px; background:#ffebcd;"|QF
| style="width:80px; background:#afeeee;"|2T
| style="width:80px; background:#afeeee;"|1T
| style="width:60px;" |Q
| style="width:60px;" |Q3
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare ragazzi
|rowspan=2|1000
|rowspan=2|600
|rowspan=2|370
|rowspan=2|200
|rowspan=2|100
|rowspan=2|45
|rowspan=2|30
|rowspan=2|20
|-
! style="background:#ededed;"|Singolare ragazze
|-
! style="background:#ededed;"|{{TA|Doppio ragazzi}}
|rowspan=2|750
|rowspan=2|450
|rowspan=2|275
|rowspan=2|150
|rowspan=2|75
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
! style="background:#ededed;"|Doppio ragazze
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|}
{{colonne fine}}
 
===Montepremi===
==Personaggi famosi==
Il montepremi complessivo per il 2019 è di 38.000.000&nbsp;£.
{{Vedi anche |Nativi della Sardegna|Presidenti della Sardegna}}
{|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
|width=130 bgcolor=#dfe2e9|'''Evento'''
|width=80 bgcolor=lime|'''V'''
|width=85 bgcolor=#D8BFD8|F
|width=85 bgcolor=#FFFF00|SF
|width=85 bgcolor=#ffebcd|QF
|width=85 bgcolor=#afeeee|4T
|width=85 bgcolor=#afeeee|3T
|width=85 bgcolor=#afeeee|2T
|width=85 bgcolor=#afeeee|1T
|width=85|Q3
|width=85|Q2
|width=85|Q1
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Singolare'''
|£2,250,000
|£1,125,000
|£562,000
|£281,000
|£163,000
|£100,000
|£63,000
|£39,000
|£19,500
|£9,750
|£4,875
|-
| bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio*'''
|£450,000
|£225,000
|£112,000
|£56,000
|£29,000
|£17,750
|£11,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio misto*'''
|£110,000
|£55,000
|£27,500
|£13,750
|£6,500
|£3,250
|£1,625
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Singolare in carrozzina'''
|£40,000
|£20,000
|£13,000
|£8,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio in carrozzina*'''
|£14,000
|£7,000
|£4,500
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|-
|bgcolor=#dfe2e9|'''Doppio per invito'''
|£26,000
|£22,000
|£19,000
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|{{n/a}}
|}
<sub>* per team</sub>
 
== Altri progetti ==
''(Curiosità: se sei interessato, leggi e collabora alla [[:sc:Pàzina_printzipale|Wikipedia in sardo]])''
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note - Bibliografia==
* {{lingue|en}} [http://www.wimbledon.org/ Sito ufficiale]
 
{{Torneo di Wimbledon}}
==Collegamenti esterni==
{{Tennis2019}}
{{TennisATPWorldTour2019}}
{{TennisWTATour2019}}
 
{{portale|Regno Unito|tennis}}
* [http://www.fotodisardegna.it/index.htm Immagini della Sardegna]
* [ http://www.sajaramanna.it/altre/cavallini.htm I ''cavallini della Giara'' di Gesturi]
* [http://www.lamiasardegna.it/web/014/ Parchi e aree protette]
*[http://www.webinsardinia.com/pagine_web/italiano/sardo/lingua_sarda.html La lingua sarda]
* [http://www.mondosardegna.net/bronzetti/bronzetti.htm I ''bronzetti'', tipica espressione della civiltà nuragica]
*[http://www.mondosardegna.net/storia/storiaantica.htm Sui ''Sardi e protosardi'']
 
[[Categoria:Torneo di Wimbledon 2019]]
{{Sardegna}}
[[Categoria:ATP World Tour 2019]]
{{regioni}}
[[Categoria:WTA Tour 2019]]
 
[[Categoria:Regione Sardegna]]
[[Categoria:Isole dell'Italia]]
 
[[ar:جزيرة سردينيا]]
[[bs:Sardinija]]
[[ca:Sardenya]]
[[cs:Sardinie]]
[[da:Sardinien]]
[[de:Sardinien]]
[[en:Sardinia]]
[[eo:Sardio]]
[[es:Cerdeña]]
[[et:Sardiinia]]
[[eu:Sardinia]]
[[fi:Sardinia]]
[[fr:Sardaigne]]
[[ga:An tSairdín]]
[[gl:Sardeña - Sardegna]]
[[he:סרדיניה]]
[[hr:Sardinija]]
[[hu:Szardínia]]
[[id:Sardinia]]
[[is:Sardinía]]
[[ja:サルデーニャ島]]
[[ko:사르데냐]]
[[kw:Sardayn]]
[[la:Sardinia]]
[[lb:Sardinien]]
[[lt:Sardinija (regionas)]]
[[nl:Sardinië]]
[[no:Sardinia]]
[[pl:Sardynia]]
[[pt:Sardenha]]
[[ro:Sardinia]]
[[ru:Сардиния]]
[[sc:Rezione Autònoma de sa Sardinna]]
[[scn:Sardigna]]
[[sl:Sardinija]]
[[sv:Sardinien]]
[[tr:Sardinia]]
[[zh:萨丁岛]]