E=mc² e Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
 
separo ultima domanda, +nf
 
Riga 1:
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del termine|titolo=[[E=MC²]]}}
<!--
[[File:E=mc2 COVRA Borssele (1).jpg|thumb|250px|Edificio del [[COVRA]] con un omaggio alla formula]]
****************************************
'''''E''&nbsp;=&nbsp;''mc''<sup>2</sup>''' è l'[[equazione]] [[fisica teorica|fisica]] che stabilisce l'equivalenza materiale tra l'[[energia]] (''E'') e la [[massa (fisica)|massa]] (''m'') di un sistema fisico. Essa venne ''scoperta'' nel [[1905]] dal fisico e filosofo [[Albert Einstein]].
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
****************************************
-->
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|algo = old(10d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
 
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, E' IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
== Significato della formula ==
Questa formula si fonda sul concetto che ''un corpo a riposo possiede la capacità di liberare energia trasmutando tutta la sua massa o una parte in radiazione elettromagnetica'': questo è il nuovo paradigma einsteniano, mai concepito prima del 1905 da altri fisici, che si contrappone con il paradigma [[Isaac Newton|newtoniano]] (secondo il quale, poiché il tempo è separato dallo spazio, in quanto assoluto, la cinematica è completamente separata dalla dinamica, e perciò un corpo libero fermo non possiede alcuna energia che possa trasformarsi in energia cinetica di irraggiamento). La quantità <math>mc^2</math> si chiama ''energia a riposo'' ed è posseduta da qualunque corpo o sistema fisico a qualsiasi livello (microscopico, macroscopico, cosmico). La ''E'' nella formula rappresenta l<nowiki>'</nowiki>''energia totale meccanica'' del corpo, proporzionale alla massa a riposo.
 
== Introduction of Uri J. Nachimson - writer ==
Leggendo la formula al contrario, si apprende che una nuvola di [[Fotone|fotoni]] o ''quanti di luce'', come li chiamava Einstein nel 1905 (i quali per poter viaggiare alla velocità della luce meccanicamente devono necessariamente avere [[massa a riposo]] nulla), ovvero un insieme di onde elettromagnetiche, mentre viaggia nello spazio vuoto possiede necessariamente una massa equivalente all'energia totale divisa per il quadrato della velocità della luce.
 
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. {{non firmato|146.241.114.231}}
La formula <math>E=mc^2</math>, propria della teoria della [[relatività ristretta]], benché non compaia nell'articolo sull'"''Elettrodinamica dei corpi in movimento''" del giugno 1905 (l'articolo sulla relatività ristretta ai sistemi inerziali), ma in un'aggiunta del settembre del 1905 (in cui Einstein si chiede: "ma l'energia possiede una sua propria inerzia?") è probabilmente la più famosa formula della fisica, grazie al suo intreccio di novità, semplicità ed eleganza.
 
== Template parlamentari e pagina per Gdr-Italia ==
Essa prende in considerazione:
* ''E'': rappresenta l'energia meccanica, potenziale più cinetica, espressa in [[joule]] (= N·m = W·s = kg·&nbsp;m²/s²);
* ''m'': rappresenta la massa a riposo, espressa in chilogrammi ([[Chilogrammo|kg]]);
* ''c'': rappresenta la velocità della luce, espressa in m/s (299&nbsp;792&nbsp;458&nbsp;m/s, generalmente approssimata a 300.000.000&nbsp;m/s, ossia a 300&nbsp;000&nbsp;km/s). Pertanto ''c''<sup>2</sup> = 9 × 10<sup>16</sup>&nbsp;m²/s².
 
Ciao. So che è un motivo futile. Avrei bisogno di una richiesta e della possibilità di creare dei diagrammi parlamentari con le funzioni del vostro template.
Possiamo quindi capire come il paradigma einsteiniano getti una luce unificante sulla materialità della [[massa (fisica)|massa]] e dell'[[energia]]: infatti, esse si equivalgono e, quasi facce della stessa medaglia, implicano l'unitarietà della materia. In breve, da un lato possiamo concepire la massa come energia estremamente concentrata, dall'altro concepire che l'energia possiede inerzia, per cui entrambe, secondo processi fisici specifici, possono trasmutarsi una nell'altra, e la massa scomparire apparendo come una data quantità di energia e viceversa. In particolare, se un corpo assorbe una quantità di energia ''E'' la sua massa non rimane la stessa, ma aumenta della quantità ''E''/''c''<sup>2</sup>; viceversa, la massa del corpo diminuisce se perde energia, per esempio emettendo luce. A questo scopo spesso si fa l'esempio: se noi abbiamo una molla e la pesiamo in due stati diversi, quando è a riposo e quando è contratta, in quali dei due casi pesa di più? Ricordiamo che di solito pesare vuol dire misurare la massa, specie con bilance a due piatti; la molla contratta pesa di più, cioè ha massa maggiore di una distesa, perché in essa è immagazzinata energia potenziale in più.
La richiesta è quella di creare una pagina (da aggiornare di volta in volta) su GDR-Italia, un'altra è di creare i diagrammi parlamentari di santa pazienza con i vostri template ^^'
 
E' possibile tutto ciò?
L'enorme fattore di conversione (''c''<sup>2</sup> = 89&nbsp;875&nbsp;517&nbsp;873&nbsp;681&nbsp;764) che lega la massa e l'energia spiega come concentrando un grosso quantitativo di energia (= ''mc''<sup>2</sup>) si possa creare una piccola quantità di massa, e anche come partendo da una piccolissima massa (= ''E''/''c''<sup>2</sup>) si possa ottenere un grandissimo quantitativo di energia.
 
PS: sono giuste queste funzioni?
La teoria della relatività ci fornisce, quindi, un’altra sorpresa: poiché la massa può dare luogo all'apparire di una forma di energia, essa non si conserva separatamente, ma deve essere aggiunta all’[[energia cinetica]] e all’[[energia potenziale]] nell’enunciare la conservazione dell’[[energia meccanica]]. Solo la massa a riposo per quel dato sistema di riferimento continua a conservarsi. In realtà il legame è ancora più intimo e potente se ragioniamo dinamicamente: allora, invece che alla massa, dobbiamo rivolgerci all'antico concetto di quantità di moto, ovvero il prodotto di massa per velocità; poiché la variazione di quantità di moto genera l'impulso meccanico, ecco che la quantità fisica invariante per ogni sistema di riferimento inerziale è l'unione fisica, che sfocia nel concetto matematico di quadrivettore, di energia e impulso, per cui ogni diverso osservatore di un dato sistema fisico, attribuirà differentemente una quantità di energia totale e di impulso totale al sistema, ma le differenze di ogni osservatore sono tali che la quantità energia-impulso si mantiene invariante: cioè, tutti concordano sulla sua quantità. Se osserviamo formalmente come si trasformano nelle Trasformazioni di Einstein-Lorentz lo spazio e il tempo e l'energia e l'impulso, vediamo che hanno la stessa formale struttura di trasformazione. Questo ci permette di associare allo spazio l'impulso e al tempo l'energia. Ma qui ci accorgiamo che, a loro volta, i prodotti di spazio per impulso e di energia per tempo danno entrambi la grandezza fisica che si chiama azione meccanica: non scordiamo che la costante di Planck, da Planck stesso chiamata quanto di azione, ha proprio le dimensioni di un'azione meccanica. Il massimo di unità tra la relatività e la quantistica.
 
{{Camera dei Deputati
Un esempio dell'enorme quantità di energia contenuta nella materia si ha nel decollo dello [[Space Shuttle]]: di tutto il propellente usato, solo un grammo diventa energia, mentre tutto il resto si converte in fumo e prodotti della combustione. Utilizzando l'[[energia nucleare]] la resa aumenta, ma in una ordinaria [[bomba atomica]], per esempio, viene convertito in energia solo lo 0,5% della massa totale del materiale fissile.
|n1=69|p1=Fratelli d'Italia
|n2=148|p2=Lega Salvini Premier
|n3=38|p3=Forza Italia
|n4=24|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=13|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=14|p6=+Europa
|n7=95|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=104|p8=Partito Democratico
|n9=38|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=13|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=14|p12=Partito Comunista
|n13=34|p13=Seggi in Bilico
}}
 
{{Diagramma Parlamentare
Se fosse possibile convertire per intero la massa in energia, i problemi energetici che oggi fanno tanto preoccupare sarebbero senza alcun dubbio risolti. Basti pensare che un solo [[grammo]] di materia equivale a 90&nbsp;000 miliardi di [[joule]] (9 × 10<sup>13</sup> J = 90&nbsp;000&nbsp;000 MJ = 90&nbsp;000 GJ = 90 TJ). Poiché 1 [[kWh]] = 3,6 × 10<sup>6</sup> [[joule|J]] = 3&nbsp;600&nbsp;000 J, un grammo di materia equivale a 25&nbsp;000&nbsp;000 kWh (= 25&nbsp;000 MWh = 25 GWh).
|didascalia: Senato della Repubblica
|n1=32|p1=Fratelli d'Italia
|n2=75|p2=Lega Salvini Premier
|n3=20|p3=Forza Italia
|n4=13|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=7|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=7|p6=+Europa
|n7=44|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=53|p8=Partito Democratico
|n9=13|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=7|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=7|p12=Partito Comunista
|n13=18|p13=Seggi in Bilico
}}{{nf| 08:42, 4 giu 2019 Matita91}}
 
== inserimento biografia ==
La conversione di un [[chilogrammo]] di massa (equivalente a 90&nbsp;000 TJ, ossia a 25 miliardi di kWh = 25&nbsp;000&nbsp;000 MWh = 25&nbsp;000 GWh = 25 TWh) coprirebbe, in pratica, il consumo mensile di energia elettrica in Italia, che nel 2004 è stato in media di 24&nbsp;490 GWh.
 
Salve, mi chiamo Andrea bavecchi, avevo in passato inserito la mia biografia e mi era stata non accolta e non ne capisco il motivo in quanto dopo 5 libri, trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali (recuperabili semplicemente su internet fra l'altro) mi sembrerebbe anche giusto visto che ci sono, giustamente, artisti che compaiono ed hanno fatto molto meno di me.Lo sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa.Quindi vorrei sapere se fosse possibile reinserirla e soprattutto se esiste qualcuno che lo fa in quanto io proprio,non ci riesco.Grazie {{nf|10:17, 3 lug 2019 Monicapinzi}}
L'equivalenza massa&nbsp;– energia ha dimostrato la sua straordinaria potenza, anche con le bombe atomiche. La [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba di Hiroshima]] era di 13 [[kilotone|kilotoni]], che equivalgono a 54,6 TJ (13 × 4,2 × 10¹² J); ma questa energia rappresenta soltanto il 60% di quella che sarebbe sprigionata dalla conversione di un solo grammo di materia (90 TJ).
:Salve a te. Per prima cosa devo dire che nel tuo commento c'è un punto molto sbagliato per quanto riguarda wikipedia : "sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa". Ecco, questo è proprio quello che wikipedia NON è. Wikipedia è una enciclopedia, non un sito di hosting o pubblicità. Se lo scopo di inserire la tua autobiografia è quello di dare una maggiore visibilità alla tua attività allora si sta partendo con il piede sbagliato.<br>
:Detto questo, ho visto che la pagina Andrea Bavecchi è stata cancellata nel 2012, ed è possibile che nel frattempo le cose siano cambiate dal punto di vista dell'enciclopedicità. Su wikipedia non esiste una redazione e se uno vuole inserire una voce deve farlo da se - eventualmente con l'aiuto di utenti più esperti, questo ovviamente sì. Per cui io ti consiglierei di <br>
:1) verificare il rispetto dei [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criteri di enciclopedicità per gli scrittori]]
:2) scrivere nella tua sandbox (una tua pagina delle prove personale a cui puoi accedere dal link "prove" in alto a destra) una bozza della voce. In questa fase non è troppo importante che la voce sia ben formattata secondo lo stile di wikipedia, l'importante è che sino evidenti i motivi dell'enciclopedicità, che sia scritta in tono neutrale e che siano indicate nelle fonti terze a conferma di quello che viene scritto
:3) chiedere un parere sul reinserimento al progetto:letteratura mostrando lì la bozza --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:: {{CF}} Oltre a quanto scritto qui sopra, aggiungo che allo sportello Informazioni non si discute di pagine cancellate. Leggi [[Aiuto:Voci cancellate]] e seguine le indicazioni.
:: Ricorda comunque che una voce va giudicata allo stato in cui è. Tu parli di libri, ma nella voce c'era un elenco delle pubblicazioni (titolo, anno, casa editrice, ecc.)? E le case editrici erano "vere" cioè che pagano gli autori o erano quelle che devono essere pagate dall'autore per pubblicare un libro? ''Edizioni Saisera di Tonazzi David'' a che tipo di categoria appartiene di queste due? E c'erano recensioni autorevoli segnalate in nota? Poi non basta scrivere (oltretutto non nella voce ma da altre parti) "trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali", dove sono le fonti puntuali? Se io in una mia tesina universitaria avessi scritto "be' le fonti sono in Internet, basta cercarle", che fine avrebbe fatto il mio libretto universitario? :-) Le voci di Wikipedia sono come le tesine universitarie: ogni affermazione deve essere corredata da [[WP:Fonti|fonti autorevoli]], altrimenti non ha nessun valore. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce (Emanuele Felice) ==
Un fenomeno di completa e immediata conversione della massa in energia potrebbe verificarsi soltanto nel caso in cui la materia entrasse in contatto con l’[[antimateria]]; qui bisogna precisare un punto che divulgativamente si trascura spesso: non è che la materia si annichila quando urta l'antimateria, perché nell'urto si possono urtare solo le particelle, per esempio nel caso di un atomo di idrogeno e di un antiatomo di idrogeno abbiamo: idrogeno, protone ed elettrone; antiidrogeno, antiprotone e positrone; solo l'urto della particella con l'antiparticella porta all'annichilazione, positrone che urta elettrone, protone che urta antiprotone. Per questo è difficile che a livello macroscopico si aggreghi abbastanza antimateria: dunque sarebbe meglio chiamare l'antimateria, materia antisimmetrica, infatti, la massa di una particella e la massa di una antiparticella sono della stessa natura fisica; quello che cambia è la simmetria. Fortunatamente l’antimateria non è presente nella natura che ci circonda, altrimenti tutto quello che entrerebbe in contatto con essa ne verrebbe [[Annichilazione|annichilito]]. La conversione della massa in energia, salvo questo caso, non è mai immediata, mentre è in molti casi completa: in una centrale nucleare, la differenza della quantità di uranio rilevabile dopo la reazione a catena, rispetto a quella iniziale, è esattamente equivalente all'energia prodotta. Successivamente intervengono dispersioni in [[calore]] ed [[entropia]], ma la [[reazione a catena]] è una trasformazione a [[rendimento elettrico|rendimento]] unitario.
 
Buongiorno, vi scrivo per chiedere come fare a creare la voce Emanuele Felice. Si tratta di un economista e di uno scrittore, editorialista di Repubblica e professore ordinario all'università, che mi pare soddisfi ampiamente i requisiti di enciclopedicità, almeno per gli scrittori: ha pubblicato diversi libri di impatto nazionale con importanti editori (il Mulino), ha partecipato a trasmissioni Tv, radio, ed è stato recensito sui principali quotidiani, ha ricevuto diversi premi, alcuni suoi libri sono piuttosto conosciuti e discussi, anche al di fuori dell'ambito specialistico. Avevo creato la voce in un primo momento, ma mi era stata cancellata, ho pensato che il motivo poteva essere che non vi avevo messo note e riferimenti. Ho allora ricreato la voce mettendo opportuni riferimenti e anche in maniera piuttosto neutra, mi pare, ma mi è stata cancellata di nuovo, forse per errore. Se non è per errore, ditemi per favore dove sbaglio.
Va sottolineato che l’equazione di [[Einstein]] è stata verificata sia nei fenomeni fisici macroscopici, come ad esempio il caso dell'energia solare, sia a livello [[fisica quantistica|subatomico]] nelle collisioni tra particelle elementari ([[elettroni]], [[protoni]] e [[neutroni]]) che generano nuove particelle aventi complessivamente la stessa energia (massa), nonché negli urti tra [[fotoni]], da cui scaturiscono coppie elettrone-[[positrone]] che, in tempi infinitesimali, si annichiliscono tra loro trasformandosi nuovamente in fotoni (energia).
In alternativa, potreste creare voi la voce, dato che mi pare soddisfi tutti i criteri di enciclopedicità. Le informazioni le potete reperire facilmente su internet. Qui trovate, per esempio, il link degli interventi di Emanuele Felice registrati su Radio Radicale:
https://www.radioradicale.it/soggetti/191119/emanuele-felice
 
grazie {{nf|14:29, 3 lug 2019 Andrea.Condoluci}}
== L’energia solare, ossia quando la massa diventa energia ==
:Ciao {{ping|Andrea.Condoluci}}, dopo avere controllato che il soggetto soddisfi i [[WP:E|criteri di enciclopedicità]] e aver letto attentamente [[WP:BIO]], puoi scrivere una bozza nella tua Sandbox (una pagina delle prove a tua disposizione per scrivere le bozze, la trovi nel tastino "prove" nel menù in alto sulla destra); quindi proponila al progetto di riferimento (direi [[Progetto:Biografie]]) e chiedi agli altri utenti cosa ne pensano. Per essere pubblicata, la voce deve ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] della comunità. Grazie e buon lavoro --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:12, 4 lug 2019 (CEST)
Nel [[Sole]], che ha una temperatura interna di 15 milioni di [[kelvin]], mediante le reazioni di [[fusione termonucleare]] (fusione [[protone]]-protone dei nuclei di idrogeno), ogni secondo 600&nbsp;000&nbsp;000 di tonnellate di [[idrogeno]] si trasformano in 595&nbsp;500&nbsp;000 tonnellate di [[elio]]. Quindi, dopo questa trasformazione, mancano all’appello 4&nbsp;500&nbsp;000 tonnellate di idrogeno (pari allo 0,75%) che sembrano svanite nel nulla; in realtà questa massa mancante si è trasformata direttamente in [[energia]], ossia in [[radiazione elettromagnetica]], secondo l'equazione di [[Albert Einstein]] ''E''&nbsp;=&nbsp;''mc''<sup>2</sup>''.
[[File:Relativity4 Walk of Ideas Berlin.JPG|thumb|250px|Sesta e ultima scultura della "Berliner Walk of Ideas", realizzata in occasione della [[FIFA World Cup Germania]] del [[2006]] - ([[Lustgarten]], di fronte al [[Altes Museum]], a [[Berlino]])]]
Inserendo questo valore della [[Massa (fisica)|massa]] nell’equazione di Einstein (dove l’energia è espressa in [[joule]] = Ws, la massa in kg e 'c' in m/s), si calcola che ad esso corrisponde una potenza pari a: W = 4&nbsp;500&nbsp;000&nbsp;000 × (9 × 10<sup>16</sup>) = 405 × 10<sup>24</sup> [[watt]], ossia a 405&nbsp;000 miliardi di [[terawatt]] (TW), una quantità impensabile a livello terrestre.
Tutta la straordinaria potenza della nostra stella è dovuta alla conversione in energia di questa infinitesima, per il Sole, quantità di massa, paragonabile approssimativamente alla massa di un piccolo gruppo di montagne sulla terra.
 
== Richiamo da Wikidata ==
Per capire l’enormità di questa energia, che espressa in [[wattora]] equivale a 112&nbsp;500&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;TWh, il solo dato che può fungere da termine di paragone è la produzione mondiale di [[energia elettrica]], che nel 2005 è stata di 17&nbsp;907&nbsp;[[TWh]] (equivalenti a 716,28&nbsp;kg di massa). Detto in altri termini, per eguagliare l’energia prodotta dal Sole in un solo secondo, tutti gli impianti di produzione di energia elettrica del nostro pianeta dovrebbero funzionare a pieno regime per i prossimi 6&nbsp;282&nbsp;459 anni.
 
Sto tentando di sostituire il numero di versione dalla voce [[Memtest86]] con il template <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki> per avere una sincronizzazione migliore tra i valori di wikidata e la voce su Wikipedia, ma il sistema non lo permette... ho sbagliato qualcosa? --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 19:55, 3 lug 2019 (CEST)
È importante ricordare che anche il processo di [[fusione nucleare]], come tutti i processi fisici di trasformazione, avviene nell'assoluto rispetto della [[legge della conservazione della massa (fisica)|legge di conservazione della massa]], scoperta da [[Lavoisier]], e della [[legge di conservazione dell'energia]] ([[primo principio della termodinamica]]), alla cui scoperta hanno contribuito, nella seconda metà del 1800, diversi scienziati (Joule, Carnot, Thomson, Clausius e Faraday): ''nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma''. Einstein, però, ha compreso e dimostrato che il [[principio di conservazione]], complessivamente considerato, coinvolge la massa-energia, considerate non più come due realtà separate bensì unitariamente, dato che l'una può trasformarsi nell'altra secondo una esattissima relazione matematica. Ciò che resta sempre costante sul nostro piccolo pianeta e nell'Universo è la somma di massa ed energia.
:Ciao, non so se ho capito bene, su [https://www.wikidata.org/wiki/Q1849262 Wikidata] è già presente la P348 (di fatto su Wikipedia compare appunto il numero dell'ultima versione). Oppure volevi modificarla? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:17, 3 lug 2019 (CEST)
::No: quando apro Memtest86 su Wikipedia e sostituisco la riga “Giunto attualmente alla versione 8.1” con “Giunto attualmente alla versione <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki>”, mi appare questo errore: “Errore: Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Solo template per Wikidata”. --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 21:36, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Info cancellazione pagina ==
== Conseguenze ==
L'equazione illustra come l'energia massima ottenibile da un oggetto è equivalente alla massa dell'oggetto moltiplicata per il quadrato della [[velocità della luce]].<br>
Per comprendere l'importanza di questa relazione si può comparare la [[forza elettromagnetica]] con la [[forza gravitazionale]]. Nel caso dell'elettromagnetismo, l'energia è contenuta in un campo (elettrico e magnetico) associato con la forza e non contenuto nelle cariche. Nel caso gravitazionale, invece, l'energia è contenuta nella massa stessa. Fu un'altra grande scoperta di Einstein, fatta nel 1915, che la massa curvi lo [[spaziotempo]], mentre così non fanno le cariche sedi delle altre tre forze fondamentali.
 
Buonasera,
Questa formula fu cruciale nello sviluppo della [[bomba atomica]]. Misurando la massa di diversi [[Nucleo atomico|nuclei atomici]] e ricavando da essa la massa dei singoli [[Protone|protoni]] e [[Neutrone|neutroni]], si può ottenere una stima dell'[[energia di legame]] disponibile all'interno di un nucleo atomico. Questo fatto non mostra solo che è possibile rilasciare quest'energia di legame attraverso la [[Fusione nucleare|fusione]] di nuclei leggeri o [[fissione nucleare|fissione]] di nuclei pesanti, ma anche che si può stimare la quantità di energia di legame che può essere rilasciata. È importante notare che i protoni e i neutroni non vengono consumati nel procedimento e che anche essi rappresentano una certa quantità di energia.
 
ho effettuato diversi vani tentativi di creazione di una pagina del programma televisivo per il quale lavoro. Potete spiegarmi cosa sbaglio?
Una curiosità: originariamente Einstein scrisse l'equazione nella forma <math>\Delta m = \frac{L}{c^2} \,\!</math> (dove la <math>L \,\!</math> invece della <math>E \,\!</math> rappresentava l'energia irraggiata dal corpo di cui una parte della massa veniva completamente convertita in luce, mentre la <math>E \,\!</math> era usata nella dimostrazione per rappresentare l'energia totale).
Grazie mille.
 
Roberta Mancini {{Non firmato|Roberta Mancini|15:49, 4 lug 2019}}
Un [[chilogrammo]] massa si converte completamente in:
:Compro una vocale e chiedo l'aiuto da casa. Un aiutino...?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:07, 4 lug 2019 (CEST)
 
Gentile Roberta Mancini,
* 89&nbsp;875&nbsp;517&nbsp;873&nbsp;681&nbsp;764 [[joule]] (circa 90&nbsp;000 TJ);
la modifica che hai effettuato non ha rilevanza enciclopedica.
* 24&nbsp;965&nbsp;421&nbsp;632 [[wattora|kilowattora]] (circa 25 TWh, che corrispondono al consumo mensile di energia elettrica in Italia);
* 21,48076431 [[megaton]]i;
* approssimativamente 0,0851900643 [[Quad (unità di misura)|quads]] ([[British thermal unit|Unità termiche britanniche]]).
 
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Da notare che la conversione pratica della massa in energia, in virtù del secondo principio della termodinamica, non è quasi mai [[efficienza|efficiente]] al 100%, anzi. Una conversione teoricamente perfetta risulterebbe dalla collisione di [[materia (fisica)|materia]] e [[antimateria]]; in molti casi reali si formano dei sottoprodotti al posto di energia, e perciò solo una piccola parte di massa viene effettivamente convertita. Nell'equazione la massa viene convertita in energia, per cui per chiarezza è più corretto parlare di conversione.
 
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
== Applicabilità dell'equazione ==
E&nbsp;=&nbsp;''mc''<sup>2</sup> si applica di solito ad un oggetto che non si muove secondo ciò che è possibile osservare rispetto ad un dato sistema di riferimento. Ma lo stesso oggetto potrebbe essere in moto per un osservatore solidale ad un altro sistema di riferimento. In questo caso, per quest'ultimo osservatore, l'equazione in questa forma non è applicabile, ma va trasformata secondo le Trasformazioni di Einstein-Lorentz.
 
'''Cosa vuol dire?! Non ho inserito niente di diverso o strano, rispetto a tante altre pagine. Non capisco cosa ci sia di sbagliato. Un aiuto?'''{{Non firmato|Roberta Mancini|16:20, 4 lug 2019}}
Vale la pena di notare che, nella [[fisica]] moderna esiste la corrente di pensiero detta Interpretazione di Copenhagen, che è la dominante, {{chiarire| per la quale la massa è da considerare come assoluta, mentre l'energia è da considerare relativa}}. Perciò, tecnicamente, la massa non è energia, e l'energia non è massa. La formula in questione rappresenta la conversione possibile tra massa ed energia. Questo punto è una delle massime contraddizioni tra la visione relativistica e la visione quantistica, per quanto quest'ultima sia storicamente nata dalla visione relativistica. Considerare la massa come assoluta deriva dall'assumere la Meccanica Quantistica una teoria completa, cosa che Einstein negava.
:Ciao, premetto che questa pagina non si occupa di cancellazioni (c'è scritto esplicitamente), per le quali consiglio di seguire quanto detto [[Aiuto:Voci cancellate|qui]]. In ogni caso ti invito a leggere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|i criteri di enciclopedicità dei programmi tv]]. Evidentemente la tua voce non è stata ritenuta [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedica]]. Se sei sicura che rispecchi i criteri indicati nel link, potresti fare richiesta di riottenere quanto scritto [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|agli amministratori]]. Leggi anche [[Aiuto:Firma|come firmarti]] correttamente e ricordati di farlo sempre. Un saluto--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:27, 4 lug 2019 (CEST)
 
Grazie infinite!!--[[Utente:Roberta Mancini|Roberta Mancini]] ([[Discussioni utente:Roberta Mancini|msg]]) 09:14, 5 lug 2019 (CEST)
=== Uso della massa relativistica ===
Gli articoli originali di Einstein (ad esempio [http://www.fourmilab.ch/etexts/einstein/specrel/www/]) trattavano 'm' come "massa relativistica". Questa si relaziona alla "[[massa a riposo]]"&nbsp;m<sub>0</sub> (cioè la massa dell'oggetto nel sistema di riferimento in cui è in quiete) tramite il [[Fattore di Lorentz]] nel modo seguente:
 
== Template Olimpiadi ==
::<math>m = \gamma m_0 = \frac{m_0}{\sqrt{1-v^2/c^2}} </math>
 
Qualcuno sa se è possibile inserire in questo [[Modulo:Giochi olimpici/Configurazione]] due città ospitanti (anche Cortina oltre Milano) per il 2026? E' la prima volta che si pone il problema visto che non è mai successo che ci fosse una candidatura congiunta. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 16:55, 4 lug 2019 (CEST)
Ma per ottenere l'equazione <math>E = mc^2</math>, dobbiamo cominciare dall'equazione <math>E^2 = p^2c^2 + m^2c^4</math> e porre <math>p=0</math>, cioè porre <math>v=0</math>. Ciò significa che abbiamo un caso particolare in cui l'oggetto non si sta muovendo, ed in cui <math>E^2</math> è uguale solo a <math>m^2c^4</math>, o <math>E=mc^2</math>. Questa formula è vera solo nel caso particolare illustrato (da cui il nome di [[relatività ristretta]]). A qualsiasi altra velocità dobbiamo aggiungere il termine <math>p^2c^2</math> dell'equazione originaria.
 
== Info.pagina ==
Se ora poniamo <math>v=0</math> nell'equazione <math>m = \gamma m_0 = \frac{m_0}{\sqrt{1-v^2/c^2}} </math>
otteniamo <math>m=m_0</math>. Così in riposo, cioè a velocità nulla, la massa a riposo e la massa relativistica sono la stessa quantità, e l'equazione E = mc² può essere riscritta come E = <math>m_0c^2</math> : non c'è differenza, eccetto forse che dovremmo specificare che <math>m = m_0</math> è vero se e solo se <math>v = 0</math>.
 
Buongiorno a tutti,
Di conseguenza, usando la massa relativistica, l'equazione <math>E = mc^2 </math> nel titolo dev'essere riscritta come <math>E = m_0c^2</math> e non può applicarsi ad oggetti in moto a velocità diversa da 0.
 
è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di domande;
=== Uso della massa a riposo ===
di solito, la mia attività era svolta nell'aggiungere o modificare qualche dettaglio.
 
Questa volta volevo cimentarmi nella creazione di una pagina.
La massa relativistica è usata abbastanza poco dai fisici moderni, che usano "m" per indicare la massa a riposo; in quest'ottica E = mc² è l'energia a riposo dell'oggetto. In questo caso l'equazione si applica solo agli oggetti in quiete; la forma moderna dell'equazione per un oggetto in movimento è
E' da un po di tempo che seguo le vicende di un personaggio pubblico/televisivo su i social, ricercando una sua Pagina Wiki. e notandone la non esistenza pensavo di realizzarla.
 
Vengo al dunque;
<math>E = \sqrt{p^2c^2+m^2c^4} = \gamma mc^2</math>,
Come posso creare una pagina di un personaggio noto senza aggiungere ciò che lui ha fatto nella vita perché da regolamento non può essere promozionale e qui cito "la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un'altra persona/ente/struttura/azienda...)" ?
In effetti essendo un personaggio pubblico già solo nel racconto del suo background violerei i regolamenti.
 
in attesa di un riscontro,
dove <math>p = \gamma mv</math> è il [[momento]] relativistico dell'oggetto e ponendo il caso a velocità zero si riduce a E = mc².
ringrazio e saluto tutti
F. {{nf|17:12, 4 lug 2019 FabioSavmusic}}
:Ciao {{ping|FabioSavmusic}}, non è propriamente così, se il personaggio è enciclopedico ([[WP:CRITERI]]) andrà spiegato perchè lo è :) leggi attentamente [[WP:BIOGRAFIE]] e [[WP:STILE]], e più in generale il messaggio di benvenuto che hai nella tua pagina discussione (troverai tutte le linee guida). Prepara una bozza della voce nella tua pagina delle prove, e prima di pubblicarla proponila al progetto di riferimento per valutare se effettivamente il personaggio sia enciclopedico --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:31, 4 lug 2019 (CEST)
 
::Perfetto!!!!
La velocità della luce non può essere superata da un punto materiale almeno per due motivi, entrambi riconducibili alla natura del termine <math>\gamma</math>:
 
::credo di aver capito tutto.
*: <math>\lim_{v \to c} E(v) = \infty.</math> In altre parole, per accelerare una massa a velocità superiori a quelle della luce, serve una quantità infinita di energia;
*: <math>\mathcal \gamma m_0 = \frac{m_0}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \Rightarrow \sqrt{1- \frac{v^2}{c^2}} > 0 \Rightarrow v < c.</math> Per definizione, il [[Radice quadrata|radicando]] deve essere positivo, e la velocità del corpo strettamente minore di quella della luce.
 
::ti ringrazio e ci provo :)
Il fatto che per accelerare un corpo a velocità prossime o superiori a quelle della luce richieda un'energia infinita, è talora attribuito a un aumento della massa del corpo. Si introduce un concetto di massa relativistica, per il quale la massa del corpo crescerebbe con la sua velocità. In pratica, una massa di 1&nbsp;kg lanciata da 100 metri di altezza sarebbe uguale a una di 100&nbsp;kg lasciata cadere da un'altezza di un metro, essendo l'accelerazione di gravità uguale per entrambe (campo gravitazionale uniforme).
 
::--[[Utente:FabioSavmusic|FabioSavmusic]] ([[Discussioni utente:FabioSavmusic|msg]]) 18:35, 4 lug 2019 (CEST)Fabio
In realtà, massa inerziale e gravitazionale sono indipendenti dalla velocità, e la massa è un [[invarianza (fisica)|invariante]] della teoria della relatività. L'aumento dell'energia quanto più si approssima la velocità della luce, è dovuto al fatto che l'energia (cinetica e totale) è proporzionale alla seconda potenza della velocità: fra velocità e massa esiste un legame quadratico, non uno lineare.
 
== tentativo di inserimento della descrizione di un gioco di carte ==
== Approssimazione per basse energie ==
 
Trionfetti è un gioco di carte da "osteria"
Dato che l'energia a riposo è <math>m_0 c^2</math>, e l'energia totale è data dall'energia cinetica più l'energia a riposo, l'energia cinetica relativistica è data da
si gioca con le carte trevigiane da 52
è, purtroppo, un gioco destinato a scomparire, perché giocato, salvo rare eccezioni, da persone anziane e solo nella provincia di venezia.
non esistono fonti scritte a cui fare riferimento per le regole del gioco, tranne la tradizione orale.
--[[Utente:Trionfetti|Trionfetti]] ([[Discussioni utente:Trionfetti|msg]]) 21:45, 4 lug 2019 (CEST)Luciano Muraro 04/07/2019 21:45
:Ciao {{ping|Trionfetti}}, spulciando un po' in giro ho visto che esiste già la voce [[Trionfo (gioco di carte)]], dove viene menzionato appunto anche ''Trionfetti'' come nome alternativo. Può darsi che si tratti dello stesso gioco? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:05, 4 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Trionfetti}} Avevo già risposto qualche giorno fa, si tratta di uno dei nomi dello stesso gioco, oltre a confermarlo alcune ricerche sul web, c'è scritto anche nella voce. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:50, 5 lug 2019 (CEST)
 
== modifica effettuata ==
::<math> E_\mathrm{cinetica} = E_\mathrm{totale} - E_\mathrm{riposo} = \gamma m_0 c^2 - m_0 c^2 = \left(\gamma - 1 \right) m_0 c^2</math>
 
Salve, ho appena effettuato una modifica sulla pagina di UN POSTO AL SOLE.
che per piccole velocità è approssimabile all'espressione classica dell'energia cinetica,
Ho corretto il nome di un personaggio, da MARINA REZIO GIORDANO a MARINA ADDEZIO GIORDANO. Ho fatto tale modifica in quanto il cognome da nubile del personaggio di Marina Giordano, era sbagliato da sempre. Non è REZIO ma ADDEZIO. Lo so perché sono uno degli Script Editor di Un Posto al Sole, e quel cognome l'ho inventato io, 15 e forse più anni fa. Mi chiedo se basta questo o devo aggiungere altro alla modifica. Grazie. {{nf|12:15, 5 lug 2019 Mariodonamad}}
:L'ideale sarebbe se potessi inserire una qualche fonte (una intervista, un articolo con il riassunto di una puntata... ) in cui viene citato quel cognome. Oppure indicare un episodio in cui viene detto. Intanto segnalo che anche nella pagina dedicata a [[Marina Giordano]] il cognome è indicato come Rezio. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:41, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione voce Associazione Italiana Studenti di Fisica ==
::<math> E_\mathrm{cinetica}= \frac{1}{2} m_0 v^2 </math>.
 
Buongiorno, vorrei chiedere maggiori informazioni circa la cancellazione (15:26, 5 lug 2019) della voce Associazione Italiana Studenti di Fisica da parte di Burgundo con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". '''La pagina presentava senza dubbio alcuno fonti terze e autorevoli ed è del tutto analoga''' (nella forma e nella tipologia di contenuto) '''a molte altre pagine presenti su Wikipedia.''' Grazie, Mattia Ivaldi {{nf|15:45, 5 lug 2019 Mattia Ivaldi}}
Si può mostrare che le due forme concordano espandendo <math>\gamma</math> in [[serie di Taylor]],
:Ciao {{ping|Mattia Ivaldi}}, qui non si discute delle [[WP:CANCELLAZIONE|voci cancellate]], ti consiglio la lettura [[WP:CANCELLATA]]; altro punto, il ragionamento "se c'è A perché non può esserci B?" non sussiste: leggi [[WP:ANALOGIA]] e [[WP:E]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:09, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Richiesta Informazioni ==
::<math>\gamma = \frac{1}{\sqrt{1-(\frac{v}{c})^2}} \approx \left( 1+ \frac{1}{2} \left(\frac{v}{c} \right)^2 \right)</math>.
 
Il mio Cognome ( Russo ),da che Dinastia proviene...? {{nf|23:06, 5 lug 2019 Smokers1978}}
Inserendolo nell'equazione originaria,
:Ciao {{ping|Smokers1978}} ti rispondo citando l'incpit di questa pagina: ''qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Chiedi piuttosto all'[[WP:O|Oracolo]].'' --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 23:13, 5 lug 2019 (CEST)
 
== attendibilità ==
::<math> E_\mathrm{cinetica} \approx \frac{1}{2} \left(\frac{v}{c} \right)^2 m_0 c^2 =\frac{1}{2} m_0 v^2</math>,
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.38.73|87.13.38.73]] ([[User talk:87.13.38.73|msg]]) 10:25, 6 lug 2019 (CEST)Mi chiedo se sia possibile sapere chi mette le informazioni, per capire fino a che punto è attendibile. L'utilizzo di pseudonomi non mi sembra sintomo di serietà.{{Nf| 10:25, 6 lug 2019 (CEST)| 87.13.38.73 }}
quindi otteniamo
:Ciao! Chiunque può contribuire nel rispetto delle regole che la comunità si è data; l'uso dello pseudonimo non solo consente a chiunque di svolgere un'opera meritevole senza attribuirsene il merito ma garantisce la libertà di poter operare senza essere attaccati pesonalmente (alcuni amministratori sono stati minacciati pesantemente, per esempio)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:23, 6 lug 2019 (CEST)
::{{fuori crono}} Ps per ciò che dicevo sopra, vedi [https://www.persee.fr/doc/horma_0984-2616_1993_num_20_1_1211_t1_0278_0000_2 qualità funesta di ogni manifestazione ostentatoria] o [https://www.repubblica.it/online/volontariato/miseri/storia/storia.html gli incappucciati nella storia]; è una mia visione personale di chi opera su WP :-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:38, 6 lug 2019 (CEST)
:::(conflitt.) Su Wikipedia non ci si deve chiedere ''chi'' ha scritto qualcosa per capire se quello che è stato scritto è attendibile o meno: per verificare se le informazioni sono attendibili bisogna consultare le [[wp:FONTI|fonti]] annesse. Per approfondire la questione, puoi cominciare a leggere [[wp:Attendibilità di Wikipedia|Attendibilità di Wikipedia]], [[wp:Verificabilità|Verificabilità]] e [[wp:Fonti attendibili|Fonti attendibili]]. Per rispondere alla domanda, non si può risalire all'identità di un utente, a meno che egli non decida di fornire informazioni personali nella sua [[wp:pagina utente|pagina utente]] (che, guarda caso, potrebbero essere fasulle...).--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 11:29, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Antonio Fantin, richiesta revisione neutralità pagina ==
::<math>\frac{1}{2}m_0v^2 = E_{totale} - E_{riposo}</math>,
 
Buonasera,
o
Scrivo relativamente alla segnalazione di presunta non neutralità della pagina da me creata.
Chiedo spiegazioni in merito e soprattutto il motivo per cui non risulterebbe neutrale.
La pagina in questione, creata dal sottoscritto, è "Antonio Fantin"nuotatore italiano di nuoto Paralimpico...non vedo come possa essere ritenuta apportatrice di pubblicità, infatti tutti i dati biografici e riguardanti la mia carriera sono solo a puro scopo appunto biografico-informativo.
Inoltre non credo neppure possa essere ritenuta "vuota" o priva di fondatezza, infatti la pagina si riferisce al sottoscritto (CAMPIONE DEL MONDO E DETENTORE DI 7 RECORD DEL MONDO DI Nuoto Paralimpico).
Nella speranza che la mia domanda venga presa in esame, Vi saluto e Vi ringrazio.
 
Antonio Fantin {{nf|18:45, 7 lug 2019‎ Antonio Fantin}}
::<math>E_{totale} = E_{riposo} + \frac{1}{2}m_0v^2</math>.
:Ciao {{ping|Antonio Fantin}}, se leggi bene l'avviso noterai che non viene in nessun modo messo in discussione il fatto di essere promozionale, ma viene espresso un dubbio sul taglio e sullo stile della voce, che effettivamente in alcune sezioni non ha un taglio enciclopedico. Ti consiglio le letture [[WP:STILE]], [[WP:AUTOBIOGRAFIA]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:21, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Amministratori ==
l'espressione relativistica dell'energia,
che non concorda con l'espressione classica Newtoniana secondo la quale l'energia è solo cinetica. Questo mostra come la relatività sia una correzione di livello più elevato alla meccanica classica e che in situazioni di bassa energia la meccanica classica e quella relativistica non sono equivalenti.
 
Scusate dove si trova la pagina degli amministratori?
Quello che invece è equivalente è l'espressione dell'energia cinetica, non l'energia totale.
 
Saluti {{nf|02:46, 8 lug 2019‎ Astrobarr}}
Portando la meccanica classica fuori dai limiti entro i quali era stata teorizzata, cioè portandola nel mondo dell'immensamente grande o immensamente veloce, Einstein provò che la meccanica classica conteneva delle imprecisioni. Nel caso di oggetti più piccoli e più lenti come quelli usati per stabilire le leggi della meccanica, la meccanica classica è un sottoinsieme della meccanica relativistica. Le due teorie si contraddicono solo fuori dal regime classico.
:Ciao {{Ping|Astrobarr}} [[WP:RA|qui]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 02:55, 8 lug 2019 (CEST)
::È sempre lepore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 07:35, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamento ==
Il legame fra energia nell'espressione relativistica e l'energia cinetica diviene evidente quando si confrontino le rispettive formule: entrambe sono il prodotto di una massa per il quadrato di una velocità.
 
Va sempre messo il collegamento della stessa parola quando si può? Oppure non andrebbe messo quando già è stato messo in precedenza (sempre della stessa parola) ? Esempio: scrivo "Dante è bravo e Dante è un poeta" devo sempre aggiungere il collegamento a Dante? La stessa domanda la pongo nella discussione "collegamenti" in "Derby (calcio)". Grazie a tutti {{nf|19:05, 8 lug 2019‎ Utentino}}
== Einstein e il suo articolo del 1905 ==
:[[Wikipedia:Wikilink#Quando usarli]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:09, 8 lug 2019 (CEST)
[[Albert Einstein]] non utilizzò nella sua equazione i simboli con cui oggi la conosciamo nel suo articolo del [[1905]] "Ist die Trägheit eines Körpers von seinem Energieinhalt abhängig?" ("L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?", pubblicato su ''[[Annalen der Physik]]'' il [[27 settembre]]), uno degli articoli ora noti sotto la raccolta chiamata [[Annus Mirabilis Papers]], ma lo fece successivamente.
 
== Informazioni sulla procedura di cancellazione ==
Di solito si riporta la scoperta di Einstein in questo modo
"In quell'articolo si dice esattamente questo: «Se un corpo perde l'energia L sotto forma di radiazioni, la sua massa diminuisce di L/c²», essendo la radiazione in questo caso energia cinetica, ed essendo la massa il concetto di massa usato a quel tempo, lo stesso che oggi chiamiamo energia a riposo."
Ma se effettivamente andiamo a leggere l'articolo originale,, [http://www.fourmilab.ch/etexts/einstein/E_mc2/www/], ci accorgiamo: primo che l'interpretazione sopra è riduttiva, infatti L, l'energia irraggiata, non è l'energia cinetica, ma si usa la differenza tra le energie cinetiche viste da due sistemi di riferimento diversi, per rivelare come si trasforma la quantità di energia irraggiata.
 
Perché [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Nazionale per la Sovranità|qui]], nonostante i voti a favore della cancellazione siano stati più numerosi di quelli per il mantenimento, la voce è stata mantenuta?--'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 14:10, 10 lug 2019 (CEST)
Inoltre si può affermare in maniera riduttiva anche:
:Perché vale la regola dei due terzi, cfr [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità_della_votazione]]: ''Se si è raggiunto il quorum e '''gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari''', la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta.'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 10 lug 2019 (CEST)
"È la differenza nella massa prima e dopo la perdita di energia ad essere uguale a L/c², non l'intera massa dell'oggetto. In quel momento questo concetto era solo teorico e non provato sperimentalmente."
Ma se si legge poche righe più avanti, sempre nello stesso articolo, Einstein fa un passo teorico da gigante, generalizzando il concetto e affermando: «Se un corpo perde l'energia L sotto forma di radiazioni, la sua massa diminuisce di L/c². Il fatto che l'energia sottratta al corpo diventi energia di radiazione non fa alcuna differenza, perciò siamo portati alla più generale conclusione che
 
== Corepla ==
La massa di qualunque corpo è la misura del suo contenuto di energia; se l'energia varia di L, la massa varia nello stesso senso di L/9 × 10^20, misurando l'energia in erg e la massa in grammi.
 
Buon pomeriggio, lavora in Corepla dal 2003
Non è impossibile che nei corpi nei quali il contenuto in energia sia variabile in sommo grado (per esempio nei sali di radio) la teoria possa essere sperimentata con successo.»,
Sito: www.corepla.it
Oggi ho cercato di correggere da RICICLAGGIO (che si addice al denaro sporco) in RICICLO. Non me lo fa fare e anzi vengo accusata di vandalismo
 
Però ce l'abbiamo anche nel logo e nello statuto: Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica {{nf|14:42, 10 lug 2019‎ Monicadeg}}
In queste parole c'è una estrema consapevolezza di Einstein nella validità universale della sua scoperta, anzi con il suggerimento di indagare il radio, ovvero gli elementi radioattivi, c'è un anticipo sui tempi di oltre 40 anni e sui suoi contemporanei, i quali non si avvidero, diciamo pure fortunatamente, della cristallina indicazione. Fa specie tuttavia notare che ancora al giorno d'oggi molti non rendano ad Einstein il giusto onore per le sue epocali scoperte.
:Ciao {{ping|Monicadeg}}, ti invito a leggere attentamente il messaggio che ti è stato lasciato sulla tua pagina discussioni: certe modifiche vanno prima concordate con gli altri utenti tramite [[WP:CONSENSO|consenso]]. Confrontati con l'amministratore che ha operato la correzione. Un'ultima cosa, se stai lavorando qui per conto dell'azienda, è opportuno dichiararlo. Leggi attentamente [[WP:COMMISSIONE]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:48, 10 lug 2019 (CEST)
:: Infatti. Che voi come consorzio abbiate la parola "riciclo" nello statuto, non autorizza, come spiegato nella tua pagina di discussione, a intervenire a gamba tesa sulle voci modificando per copia-incolla tutte le occorrenze di "riciclaggio" con "riciclo". Gli effetti sono stati: interrompere wikilink funzionanti, danneggiando quindi la navigabilità all'interno del progetto, e sostituire a una categoria funzionante una categoria inesistente, danneggiando quindi l'indicizzazione automatica del progetto. Su Wikipedia vale la convenzione che si usano i termini più diffusi nel linguaggio comune, non quelli più graditi a questo o quel consorzio, a meno che non ci siano [[WP:FONTI]] documentali esterne che attestano che il termine più utilizzato sia per davvero un altro. Come ti è stato spiegato, modifiche così potenzialmente impattanti su ''tutto'' il progetto (implicano il cambio del titolo di tutte le voci interessate, la correzione dei relativi link nelle altre pagine che vi puntano, il cambio del nome delle categorie e sottocategorie) devono essere prima proposti e approvati dalla comunità. Non puoi semplicemente arrivare e, senza avere idea delle conseguenze, applicarli a manetta. [[WP:Vandalismo]] non deriva tanto dal fatto che dal punto di vista tecnico le tue azioni sono state distruttive (presumo non lo sapessi e non fosse tua intenzione creare tali danni), ma soprattutto dal fatto che nonostante le modifiche ti fossero state annullate più volte e nonostante ti fosse stato spiegato il perché, hai insistito nel reinserirle, re-interrompendo collegamenti e categorie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:50, 10 lug 2019 (CEST)
 
== ContributiNuova divoce: altriPolpastrello ==
Einstein non fu il solo ad aver messo in relazione l'energia con la massa, ma fu il primo a presentare questa relazione come parte di una teoria più grande, e oltre a ciò, ad aver dedotto la formula dalle premesse della sua teoria.
 
Vorrei che si creasse la voce [[Polpastrello]] ma non so come fare--[[Utente:Ulisse|Ulisse]] <small>([[Discussioni utente:Ulisse|scrivimi]])</small> 16:29, 11 lug 2019 (CEST)
Secondo [[Umberto Bartocci]] ([[Università di Perugia]], storico della matematica), l'equazione fu pubblicata due anni prima da [[Olinto De Pretto]], un industriale di [[Schio]], in provincia di [[Vicenza]], in [[Italia]], ma questo fatto non è ritenuto importante o accertato dalle correnti storiche principali. Anche se De Pretto introdusse la formula, fu Einstein a collegarla con la [[Teoria della Relatività]], mentre appare ovvio che il risultato dell'italiano sia stato frutto di un'intuizione corretta in un insieme di nozioni erronee o superate come la ricerca di una definizione di etere.<ref>U. Bartocci, ''Albert Einstein e Olinto De Pretto - La vera storia della formula più famosa del mondo'', Ed. Andromeda, Bologna, 1999</ref>
: Se hai questi dubbi, è meglio che tu scriva la voce nella tua pagina delle prove che trovi in '''[[Utente:Ulisse/Sandbox]]''', poi ripassa di qui per un controllo. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Notecreazione voce Yoghiadi ==
<references/>
 
Buongiorno,
== Voci correlate ==
sono il creatore delle Yoghiadi, un evento CSEN, che si terrà per la prima volta a livello nazionale a ottobre 2019.
* [[Teoria della relatività]]
Vorrei inserire questo nuovo termine in Wikipedia così che tutti possano sapere cosa sono e dove trovare tutte le informazioni relative a questo nuovo evento sportivo. Vorrei inserire anche loghi, regolarmente registrati, e foto che sono relative alle Yoghiadi.
* [[Relatività ristretta]]
Ho provato a inserire solo la parte descrittiva ma il contenuto è stato cancellato, cortesemente potete dirmi la procedura per inserire il tutto nel rispetto delle regole di wikipedia?
* [[Relatività generale]]
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
* [[Principio di relatività]]
Nunzio Lopizzo {{nf|10:09, 12 lug 2019‎ Nunzio Lopizzo}}
* [[Principio di conservazione]]
:{{Ping|Nunzio Lopizzo}} IMo non lo puoi inserire per via di [[WP:SFERA]],inoltre non so se ha i requisiti di enciclopedicità, magari in seguito all'evento potrai provare a chiedere al [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport progetto Sport]. Per le notizie in immediata, non so se future, c'è [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] ma non so dirti il funzionamento. Buona giornata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
* [[Galileo Galilei]]
::Grazie --[[Utente:Nunzio Lopizzo|Nunzio Lopizzo]] ([[Discussioni utente:Nunzio Lopizzo|msg]]) 11:28, 12 lug 2019 (CEST)
* [[Isaac Newton]]
:::Temo che sia veramente troppo recente come evento per avere una voce... bisogna lasciar passare qualche anno, come minimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 12 lug 2019 (CEST)
* [[Albert Einstein]]
* [[Energia totale relativistica]]
* [[Massa (fisica)]]
* [[Energia]]
 
== AltriMessaggi progettifantasma ==
{{ip|commons=Category:Einstein formula}}
 
Wikipedia mi segnala spesso dei messaggi, ma quando ci clicco sopra, si apre la mia pagina, ma non vedo nessun messaggio. Spero che qualcuno mi possa aiutare.[[Utente:Pietro Bosi|Pietro Bosi]] ([[Discussioni utente:Pietro Bosi|msg]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4457020.stm Happy 100th Birthday E=mc²] BBC
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4145797.stm Einstein's E=mc² inspires ballet] BBC
* {{en}} [http://www.rambert.org.uk/index.html Rampart Dance Company: Constant Speed E=mc²]
* {{en}} [http://www.edwardmuller.com/right17.htm Edward Muller's Homepage > Antimatter Calculator]
* {{en}} [http://hypertextbook.com/facts/2000/MuhammadKaleem.shtml Energy of a Nuclear Explosion]
* {{en}} [http://www.fourmilab.ch/etexts/einstein/E_mc2/www/ Albert Einstein’s Sep. 27, 1905 paper]
* {{en}} [http://www.symmetrymag.org/cms/?pid=1000067 Einstein's 1912 manuscript page displaying E=mc²]
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/nova/einstein/ NOVA - Einstein's Big Idea] (PBS Television)
* [http://www.cartesio-episteme.net/libro2.htm Presentazione del libro di Umberto Bartocci]
 
== Copyright immagini provenienti da wiki ==
{{portale|energia|relatività}}
 
È possibile caricare immagini provenienti da siti del tipo wiki, wikia o wikidot?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Relatività speciale]]
PS: nel link che rimanda all'archivio ad inizio pagina mancano tutte le pagine di archivio del 2019, non so se sia voluto o un errore.
[[Categoria:Equazioni]]
: Devi controllare sempre le licenze, che devono essere compatibili con quelle ammesse da Wikipedia. Leggi [[Wikipedia:Copyright immagini#Pubblico dominio e licenze considerate libere]]. Ti avviso subito che molte volte si è in presenza di licenze che ''sembrano'' giuste per Wikipedia, ma non lo sono. Ad esempio non deve essere vietato l'uso commerciale, quindi la licenza {{Tl|Cc-by-nc-sa-4.0}} non va bene, nonostante Wikipedia sia a disposizione gratuitamente. Ho aggiunto i link mancanti, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:57, 12 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Energia]]
 
== Matthijs de Ligt ==
{{Link AdQ|eu}}
{{Link VdQ|ru}}
 
Vorrei modificare una pagina bloccata per atti di vandalismo, come faccio. Ad esempio quella de calciatore De Ligt?&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da Luca0482 ([[Discussioni utente: Luca0482|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/ Luca0482|contributi]]) 16:19, 13 lug 2019''.</small>
[[ar:تكافؤ المادة والطاقة]]
[[az:Kütlə və enerjinin ekvivalentliyi]]
[[bg:Равенство на маса и енергия]]
[[br:E=mc²]]
[[ca:E=mc²]]
[[cs:E=mc²]]
[[da:E=mc²]]
[[de:Äquivalenz von Masse und Energie]]
[[el:Ισοδυναμία μάζας-ενέργειας]]
[[en:Mass–energy equivalence]]
[[es:Equivalencia entre masa y energía]]
[[et:E=mc²]]
[[eu:E=mc²]]
[[fa:هم‌ارزی جرم و انرژی]]
[[fi:E=mc²]]
[[fr:E=mc2]]
[[fy:Massa-enerzjyrelaasje]]
[[gl:E=mc²]]
[[he:E=mc²]]
[[hr:Ekvivalencija mase i energije]]
[[hu:Tömeg–energia ekvivalencia]]
[[id:E=mc²]]
[[ja:E=mc²]]
[[km:រូបមន្តសមមូលម៉ាស់-ថាមពល]]
[[ko:질량-에너지 동등성]]
[[la:Aequatio massae et energiae]]
[[lad:E=mc²]]
[[mk:Еднаквост на масата и енергијата]]
[[ml:E = mc²]]
[[ms:E=mc²]]
[[nap:E=mc²]]
[[nl:Massa-energierelatie]]
[[nn:E=mc²]]
[[no:Masseenergiloven]]
[[pl:Równoważność masy i energii]]
[[pt:Equivalência massa-energia]]
[[ro:Echivalență masă–energie]]
[[ru:Эквивалентность массы и энергии]]
[[scn:E=mc²]]
[[sh:Ekvivalencija mase i energije]]
[[si:ස්කන්ධ–ශක්ති තුල්‍යතාවය]]
[[sk:Einsteinov vzťah]]
[[sl:E = mc²]]
[[sr:E=mc²]]
[[su:E=mc²]]
[[sv:E = mc²]]
[[ta:E=mc²]]
[[th:ความสมมูลระหว่างมวล-พลังงาน]]
[[tl:Pagkakatumbas na masa-enerhiya]]
[[tr:E=mc²]]
[[uk:Формула Ейнштейна]]
[[vi:Sự tương đương khối lượng-năng lượng]]
[[yi:E=mc²]]
[[zh:質能等價]]