Secondo triumvirato e Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alpi84genova (discussione | contributi)
 
separo ultima domanda, +nf
 
Riga 1:
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
'''Secondo triumvirato''' è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano Augusto]], [[Marco Antonio]] e [[Marco Emilio Lepido (triumviro)|Marco Emilio Lepido]].
<!--
****************************************
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
****************************************
-->
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|algo = old(10d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
 
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, E' IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
A differenza del [[primo triumvirato|Primo Triumvirato]], che era solo un accordo privato, il Secondo Triumvirato fu una organizzazione ufficiale, anche se extra costituzionale, che ricevette l'''[[Imperium|imperium maius]]''.
 
== Introduction of Uri J. Nachimson - writer ==
==Contesto storico==
{{vedi anche|Idi di Marzo|Guerra civile romana (44-31 a.C.)}}
[[File:Jean-Léon_Gérôme_-_The_Death_of_Caesar_-_Walters_37884.jpg|thumb|300px|''La morte di Cesare'', di [[Jean-Léon Gérôme]]]]
La morte di [[Cesare]] aprì una fase di grave instabilità interna alla ''res publica'' romana. Le ragioni per cui fu ordita la congiura contro [[Cesare]] sono da ricercare nei poteri quasi monarchici che questi aveva accumulato dopo la vittoria su [[Pompeo]]. Gli assassini, definiti dagli storici ''cesaricidi'', furono mossi da una atavica avversione contro ogni forma di potere di tipo personale e assoluto, in nome delle tradizioni e delle libertà repubblicane.
Il limite dell'azione dei congiurati fu la mancanza di un disegno politico preciso e coerente, tant'è vero che fu facile per i seguaci del dittatore porre fine al loro disegno e a costringerli alla fuga.
<br> La scena politica fu presto egemonizzata da '''[[Marco Antonio]]'''; il quale fu un fedele e abile generale di Cesare, ne seguì le sorti per tutto il conflitto e nel 44, anno della congiura, ricopriva la carica consolare come suo collega. Presto si rivelarono le sue vere intenzioni: prendersi l'eredità politica di Cesare e ripercorrerne le orme. Ciò fu visto come un pericolo dal Senato, per questo fu emesso un senatoconsulto ultimo dove il futuro triumviro fu dichiarato nemico pubblico e contro di lui furono levati due eserciti, guidati dai consoli del 43 [[Irzio]] e [[Pansa]]. Lo [[Battaglia di Modena|scontro]] avvenne nell'aprile dello stesso anno presso [[Modena]] dove Decimo Bruto si era asseragliato con le sue forze (pare su suggerimento di Ottavio). Antonio ebbe la peggio e fu costretto a fuggire in Gallia dove fu accolto e protetto da '''[[Marco Emilio Lepido|Lepido]]''', il quale aveva fatto una leva in [[Spagna Citeriore]] e nella [[Gallia Narbonese]].
<br> Il Senato usò anche un'altra arma contro il giovane generale: il figlio adottivo di Cesare, ossia '''[[Gaio Ottavio Turino]]'''. Questi al momento della congiura si trovava ad [[Apollonia]] per studio e in attesa del prozio per seguirlo nella spedizione partica. Tornato a Roma si fece apprezzare per le sue doti politiche e mostrò una freddezza e una sicurezza che gli procurarono numerose simpatie, tra queste anche quelle di Cicerone. Del pericolo rappresentato da Ottavio se ne rese conto lo stesso Antonio, anche perché questi sapeva che il giovane sarebbe stato un suo formidabile e pericoloso avversario, anche in virtù del fatto che era il figlio adottivo ed erede universale di Cesare. Per questo non mancò di dileggiarlo e di impedire la ratifica legale della sua adozione.
 
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. {{non firmato|146.241.114.231}}
Abile e spregiudicato, il giovane figlio adottivo di Cesare seppe approfittare della situazione per imporsi sulla scena politica e non essendo rientrati i due consoli del 43 a.C. si candidò al consolato per l'anno successivo. Al diniego del senato (adotto per la sua giovane età), il futuro imperatore rispose marciando su Roma con le sue legioni(costituite da veterani cesariani e a lui fedeli in quanto figlio del dittatore).
Eletto dai [[comizi]], il nuovo console come primo atto revocò l'amnistia per i cesaricidi e istituì un tribunale per giudicare le loro colpe. Poi dopo aver fatto riconoscere la sua adozione (avvenuta nel 45) e mutato il nome in '''Gaio Giulio Cesare Ottaviano''', decise di riappacificarsi con Lepido ed Antonio<ref> AA.VV. La storia, vol. 3 Roma: dalle origini ad Augusto, La biblioteca di Repubblica, Roma, 2004, pp. 402-404 </ref>.
 
== Template parlamentari e pagina per Gdr-Italia ==
==La ''lex Titia''==
{{vedi anche|Lex Titia}}
[[File:Antony with Octavian aureus.jpg|thumb|250px|[[Aureo]] romano ritraente l'effigi di Marco Antonio (sinistra) e Ottaviano (destra) emesso nel 41 a.C. per celebrare il secondo triumvirato. Si noti l'iscrizione ''''III VIR R P C'''' (''Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate'') su entrambi i lati.]]
L'incontro tra i tre maggiori eredi di Cesare fu organizzato da Lepido su un'isoletta del fiume [[Reno (Italia)|Reno]], presso l'allora colonia romana di [[Bononia]], odierna [[Bologna]]. Il patto, valido per un quinquennio, fu legalizzato ed ebbe validità istituzionale con la [[Lex Titia]] del 27 novembre [[43 a.C.]]. Ufficialmente i membri furono conosciuti come ''Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate'' (Triumviri per la Costituzione della Repubblica di Potere Consolare, abbreviato come "III VIR RPC").
 
Ciao. So che è un motivo futile. Avrei bisogno di una richiesta e della possibilità di creare dei diagrammi parlamentari con le funzioni del vostro template.
L'accordo fu lo sviluppo naturale a cui portava la situazione creatasi dopo la morte di Cesare. Antonio e Ottaviano erano i principali eredi politici del dittatore ucciso l'anno prima; essi si ritrovarono nella comune opposizione agli [[ottimati]] -intenzionati ad abolire le riforme cesariane- e nella volontà di dare la caccia ai cesaricidi (i quali, intanto, con Bruto e Cassio, stavano organizzando imponenti forze in Oriente).
La richiesta è quella di creare una pagina (da aggiornare di volta in volta) su GDR-Italia, un'altra è di creare i diagrammi parlamentari di santa pazienza con i vostri template ^^'
Intanto [[Sesto Pompeo]], figlio dell'avversario di Cesare, con le forze pompeiane superstiti e una potente flotta, teneva sotto controllo Sicilia, Sardegna e Corsica, e la usava per razziare le coste dell'Italia meridionale seminando il terrore.
 
E' possibile tutto ciò?
L'accordo era necessario soprattuto per Ottaviano, il quale voleva evitare di trovarsi fra due fuochi, da una parte Antonio con 17 legioni (comprese quelle dategli da [[Marco Emilio Lepido|Lepido]], suo partigiano) e dall'altra le già ricordate forze dei cesaricidi in Oriente.
Dall'incontro ne uscì una spartizione delle provincie, inizialmente a lui sfavorevole: ad Antonio sarebbe spettato il proconsolato nella Gallia Cisalpina e Comata, a Lepido la Gallia Narbonense e le Spagne, ad Ottaviano l'Africa, la Sicilia, la Sardegna e la Corsica.
 
PS: sono giuste queste funzioni?
Per reperire i fondi necessari per la campagna in Oriente e per vendicare la morte di Cesare, i tre redassero le "[[liste di proscrizione]]" degli avversari da eliminare ed incamerarne così i beni. A Roma e in Italia si scatenò quindi una caccia all'uomo senza eguali e in molti casi più feroce e indiscriminata di quella operata dopo la vittoria di [[Silla]] su [[Gaio Mario]].
<br>Molte furono le vittime illustri: ben 300 senatori caddero sotto i colpi degli assassini e 2000 [[Cavalleria (storia romana)|cavalieri]] ne seguirono la sorte. Tra di essi ci fu anche Cicerone, al quale Antonio non aveva perdonato le orazioni contro di lui raccolte nelle ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]''. Ottaviano, pur essendo stato protetto ed incoraggiato dal grande intellettuale latino, non fece nulla per salvargli la vita.
<br> Altra barbarie decisa dai triumviri fu l'uso di appendere ai [[rostri]] del foro le teste dei nemici uccisi e di dare una ricompensa proporzionale a chi la portava: 25.000 denari agli uomini liberi, 10.000 agli schiavi con l'aggiunta della [[manomissione]] e della cittadinanza
<ref> AA.VV. La storia, op. cit., p. 405 </ref>.
 
{{Camera dei Deputati
===I tre triumviri===
|n1=69|p1=Fratelli d'Italia
{{vedi anche|Marco Antonio|Ottaviano|Marco Emilio Lepido}}
|n2=148|p2=Lega Salvini Premier
[[Immagine: Marcus Antonius.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di Marco Antonio]]
|n3=38|p3=Forza Italia
I tre protagonisti del patto avevano personalità molto diverse e, come si è visto, strinsero l'accordo per convenienza personale, piuttosto che per una sincera identità di vedute.
|n4=24|p4=Noi con l'Italia - UDC
<br /> '''[[Marco Antonio]]''' era desideroso di raccogliere e proseguire l'opera già cominciata da Cesare: riforma in senso monarchico dello stato ed espansione ad Oriente dell'impero. Dopo aver dato pubblica lettura del testamento del dittatore, seppe usare per i suoi fini le ire popolari contro i cesaricidi, diventando così leader indiscusso del partito cesariano. Il suo consolato del 44 fu caratterizzato da politiche demagogiche e una legislazione confusa. Percepì ben presto il pericolo rappresentato dal giovane Ottavio, sia in quanto erede universale di Cesare, sia perché era ben visto dagli ottimati. Costretto dopo Modena ''ob torto collo'' a condividere con il futuro rivale la scena politica, scatenò, come si è visto, sanguinose rappresaglie contro i propri nemici politici <ref> Ibidem, p. 402</ref>.
|n5=13|p5=Il popolo della Famiglia
<br /> '''[[Ottaviano]]''', figlio adottivo di Cesare, come si è visto fu astuto e abile allo stesso tempo nello sfruttare la confusione creatasi dalle lotte fra partiti avversi. Fu visto inizialmente, nonostante la pericolosa parentela, come paladino degli ottimati da contrapporre ad Antonio. Non a caso in occasione della battaglia di Modena accompagnò come ''propraetor'' i consoli con milizie a lui fedeli. Ben presto, però, fece pentire l'aristocrazia della scelta fatta e mostrò di voler vendicare il padre adottivo e raccoglierne l'eredità politica.
|n6=14|p6=+Europa
<br />Seppe raggiungere subito in maniera spregiudicata la massima magistratura della ''Res publica'' con un vero e proprio colpo di stato e, come vedremo, una volta entrato in contrasto con Antonio, si presentò come campione del ''mos majorum'' tanto caro all'aristocrazia senatoria e della conservazione e tutela dei valori della repubblica e delle sue istituzioni. Non fu solo bravo nel sapersi muovere nell'agone politico, ma si circondò di valenti uomini, come quel [[Marco Vipsanio Agrippa]] abile generale che gli regalò i suoi successi militari più importanti.
|n7=95|p7=Movimento 5 Stelle
<br /> '''[[Marco Emilio Lepido]]''', sostenitore di Cesare e poi di Antonio subito dopo le idi di marzo, fu invece presto un comprimario, una spalla degli altri due colleghi e in molti casi poco affidabile. Di fronte al crescere della personalità e dell'importanza degli altri triumviri, egli fu sempre più relegato ai margini della scena politica. Dopo Filippi, che come vedremo fu la vittoria definitiva sui cesaricidi, ottenne solo l'Africa. Chiamato a sostenere Ottaviano contro [[Sesto Pompeo]] in [[Sicilia]] (36 a.C.), fu un alleato poco fedele e giunse alla fine col patteggiare per il figlio di [[Pompeo Magno]]. Abbandonato dai soldati, dovette arrendersi e chiedere perdono a Ottaviano (ormai padrone dell'Occidente). Per punizione fu costretto a rinunciare alle otto legioni giunte in Sicilia al seguito di Sesto Pompeo che aveva preso al comando, le magistrature affidategli (mantenendo solo quella di ''pontifex maximus'', titolo puramente onorifico) e ritirarsi a vita privata a [[Circei]] fino alla morte (ca. 12 a.C.)<ref> Ibidem, p. 403</ref>.
|n8=104|p8=Partito Democratico
|n9=38|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=13|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=14|p12=Partito Comunista
|n13=34|p13=Seggi in Bilico
}}
 
{{Diagramma Parlamentare
==Lo scontro con i cesaricidi e Sesto Pompeo==
|didascalia: Senato della Repubblica
Il patto permise ai tre di prendere il controllo politico dell'Italia e di tutto l'Occidente, dopo le proscrizioni molti ottimati si rifugiarono o presso i cesaricidi, che stavano organizzando una grossa spedizione contro i triumviri, o presso '''[[Sesto Pompeo]]''', figlio di [[Pompeo Magno]]. La sconfitta dei nemici comuni a Filippi e Nauloco consegnò l'intero impero in mano ad Ottaviano e Antonio.
|n1=32|p1=Fratelli d'Italia
|n2=75|p2=Lega Salvini Premier
|n3=20|p3=Forza Italia
|n4=13|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=7|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=7|p6=+Europa
|n7=44|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=53|p8=Partito Democratico
|n9=13|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=7|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=7|p12=Partito Comunista
|n13=18|p13=Seggi in Bilico
}}{{nf| 08:42, 4 giu 2019 Matita91}}
 
== inserimento biografia ==
===Battaglia di Filippi===
{{vedi anche|Battaglia di Filippi}}
Dopo la morte del loro comandante, furono proprio gli ex legionari cesariani ad assumere un atteggiamento minaccioso; anche perché ancora ansiosi di ricevere le terre promesse loro come compenso per i servigi prestati nelle varie campagne dalla Gallia in poi.
<br>A complicare la situazione per i cesaricidi, come detto, contribuì anche la lettura del testamento di Cesare fatta fare in pubblico da [[Marco Antonio]] alle sue grandiose esequie: 300 sesterzi a testa per i veterani, più le varie disposizioni in favore loro e delle classi popolari quando questi governò lo stato.
<br>Vista la situazione sempre più negativa per loro, i congiurati si videro costretti a fuggire dall'Italia. [[Marco Giunio Bruto]] e [[Cassio Longino]] si rifugiarono in Macedonia, dove arruolarono un'imponente armata, 19 legioni (ca. 80.000 uomini), pronta a passare l'[[Adriatico]].
<br>[[Decimo Bruto]], invece, si rifugiò in [[Gallia Cisalpina]], assegnatagli come provincia da governare. Dopo [[battaglia di Modena|Modena]] vista la situazione peggiorare di giorno in giorno per lui, sia per la diserzione in massa dei suoi legionari in favore d'Ottaviano, sia perché ormai si trovava isolato dagli altri cesaricidi, Bruto decise di muoversi verso la Macedonia, ma fu ucciso da un gallo fedele ad Antonio.
 
Salve, mi chiamo Andrea bavecchi, avevo in passato inserito la mia biografia e mi era stata non accolta e non ne capisco il motivo in quanto dopo 5 libri, trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali (recuperabili semplicemente su internet fra l'altro) mi sembrerebbe anche giusto visto che ci sono, giustamente, artisti che compaiono ed hanno fatto molto meno di me.Lo sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa.Quindi vorrei sapere se fosse possibile reinserirla e soprattutto se esiste qualcuno che lo fa in quanto io proprio,non ci riesco.Grazie {{nf|10:17, 3 lug 2019 Monicapinzi}}
Intanto Antonio e Ottaviano mentre si accordavano e si spartivano le zone d'influenza in Occidente con Lepido, e senza preoccuparsi del blocco navale di Sesto Pompeo, trasferirono anch'essi 19 legioni in [[Grecia]]. Lo scontro fra i due eserciti avvenne a [[Filippi]] nell'ottobre 42 a.C. sulla [[via Egnazia]].
:Salve a te. Per prima cosa devo dire che nel tuo commento c'è un punto molto sbagliato per quanto riguarda wikipedia : "sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa". Ecco, questo è proprio quello che wikipedia NON è. Wikipedia è una enciclopedia, non un sito di hosting o pubblicità. Se lo scopo di inserire la tua autobiografia è quello di dare una maggiore visibilità alla tua attività allora si sta partendo con il piede sbagliato.<br>
[[File:Philippi 1st battle map.jpg|thumb|200px| La prima fase della battaglia di Filippi]]
:Detto questo, ho visto che la pagina Andrea Bavecchi è stata cancellata nel 2012, ed è possibile che nel frattempo le cose siano cambiate dal punto di vista dell'enciclopedicità. Su wikipedia non esiste una redazione e se uno vuole inserire una voce deve farlo da se - eventualmente con l'aiuto di utenti più esperti, questo ovviamente sì. Per cui io ti consiglierei di <br>
La battaglia si svolse in due fasi distinte: la prima (3 ottobre) vide vincitore Antonio su Cassio, che fu accerchiato e sbaragliato. Mentre Bruto ottenne un brillante successo sulle forze di Ottaviano. Messo in fuga il nemico e conquistate tre insegne militari (segno di vittoria), si attardò nel suo accampamento in cerca di prede. Cassio non vedendo il compagno e credutolo morto, si tolse la vita. Bruto pianse sul corpo di Cassio, chiamandolo "L'ultimo dei romani" ma impedì una cerimonia pubblica innanzi a tutto l'esercito per non abbatterne il morale. Intanto, la flotta che Antonio chiese a Cleopatra di inviargli per i rifornimenti e la conquista del porto presidiato dai nemici, si ritirò a causa di un forte temporale.
:1) verificare il rispetto dei [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criteri di enciclopedicità per gli scrittori]]
<br>Alcune fonti alternative ritengono che fu l'esitazione di Bruto a fare di una vittoria una disfatta. I suoi uomini infatti non inseguirono quelli di Ottaviano, che ebbero tutto il tempo di riformarsi. Così, nell'epoca in cui Ottaviano prenderà il nome di Augusto diventando il primo imperatore della storia di Roma, era un detto alquanto diffuso: «Finisci la battaglia una volta che l'hai cominciata!».
:2) scrivere nella tua sandbox (una tua pagina delle prove personale a cui puoi accedere dal link "prove" in alto a destra) una bozza della voce. In questa fase non è troppo importante che la voce sia ben formattata secondo lo stile di wikipedia, l'importante è che sino evidenti i motivi dell'enciclopedicità, che sia scritta in tono neutrale e che siano indicate nelle fonti terze a conferma di quello che viene scritto
<br>
:3) chiedere un parere sul reinserimento al progetto:letteratura mostrando lì la bozza --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
[[File:Philippi 2nd battle map.jpg|thumb|left|200px| La seconda fase della battaglia di Filippi]]
:: {{CF}} Oltre a quanto scritto qui sopra, aggiungo che allo sportello Informazioni non si discute di pagine cancellate. Leggi [[Aiuto:Voci cancellate]] e seguine le indicazioni.
Il secondo scontro si svolse tre settimane dopo il primo; impazienti di dare battaglia e non avendo alcuna stima del proprio comandante, i legionari di Bruto lo spinsero a dare battaglia ai due triumviri, i quali intanto avevano schierato le proprie forze ed avevano cominciato a provocare gli avversari con urla ed insulti. Dopo che si furono posizionati, uno dei migliori ufficiali di Bruto si arrende, e questi decise di iniziare lo scontro.
:: Ricorda comunque che una voce va giudicata allo stato in cui è. Tu parli di libri, ma nella voce c'era un elenco delle pubblicazioni (titolo, anno, casa editrice, ecc.)? E le case editrici erano "vere" cioè che pagano gli autori o erano quelle che devono essere pagate dall'autore per pubblicare un libro? ''Edizioni Saisera di Tonazzi David'' a che tipo di categoria appartiene di queste due? E c'erano recensioni autorevoli segnalate in nota? Poi non basta scrivere (oltretutto non nella voce ma da altre parti) "trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali", dove sono le fonti puntuali? Se io in una mia tesina universitaria avessi scritto "be' le fonti sono in Internet, basta cercarle", che fine avrebbe fatto il mio libretto universitario? :-) Le voci di Wikipedia sono come le tesine universitarie: ogni affermazione deve essere corredata da [[WP:Fonti|fonti autorevoli]], altrimenti non ha nessun valore. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
<br>Antonio, durante la battaglia, dopo aver diviso l'esercito in tre parti: ala sinistra, ala destra e centro, fece in modo che la propria ala destra procedesse verso destra, quindi, poiché l’ala sinistra del nemico doveva per forza procedere verso sinistra affinché il proprio esercito non fosse circondato, il centro dello schieramento di Bruto dovette allargarsi e indebolirsi per occupare lo spazio lasciato dallo spostamento della propria ala sinistra. Si venne comunque a creare anche uno spazio fra il centro di Bruto e la sua ala sinistra, sfruttato dai cavalieri romani che vi entrarono spingendo il centro nemico verso la sinistra romana mentre la fanteria nemica lo spingeva in avanti. Il centro quindi effettuò una torsione di 90 gradi tale da avere un fronte rivolto verso l'ala sinistra di Bruto. Sul fronte di questa divisione c’era la fanteria di Antonio, sul fianco sinistro la cavalleria e sul lato destro la fanteria che si occupava nel contempo del fianco destro nemico, che gli era stato affidato all'inizio della battaglia ed al quale il centro di Bruto si era accavallato durante la torsione. Questa fu la parte principale della tattica di Antonio in questa battaglia. Infine, l'attacco di Bruto fu respinto, il suo esercito mandato in rotta. I soldati di Ottaviano raggiunsero le porte dell'accampamento nemico prima che egli potesse chiudervisi dentro. Bruto riuscì a ritirarsi sulle colline circostanti con l'equivalente di sole quattro legioni. Vedendosi sconfitto, si suicidò.
 
== Inserimento nuova voce (Emanuele Felice) ==
Il successo che arrise ai cesariani è da imputare al fatto che il nemico presentasse un esercito troppo eterogeneo e poco amalgamato, a differenza di quello dei triumviri più omogeneo e compatto. Inoltre Antonio fu un abile stratega e seppe manovrare i propri veterani addestrati e consci delle prede e delle ricchezze che si schiudevano loro nell'opulento Oriente; cosa che invece non si può dire di quelli militanti nell'altra parte, spesso ignari del motivo per cui si combatteva, cosa che favorì molte diserzioni<ref>AA.VV. La storia, op. cit., p.406</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=fWGxBZeyblE</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=Ejm5GIvEgbw</ref>.
 
Buongiorno, vi scrivo per chiedere come fare a creare la voce Emanuele Felice. Si tratta di un economista e di uno scrittore, editorialista di Repubblica e professore ordinario all'università, che mi pare soddisfi ampiamente i requisiti di enciclopedicità, almeno per gli scrittori: ha pubblicato diversi libri di impatto nazionale con importanti editori (il Mulino), ha partecipato a trasmissioni Tv, radio, ed è stato recensito sui principali quotidiani, ha ricevuto diversi premi, alcuni suoi libri sono piuttosto conosciuti e discussi, anche al di fuori dell'ambito specialistico. Avevo creato la voce in un primo momento, ma mi era stata cancellata, ho pensato che il motivo poteva essere che non vi avevo messo note e riferimenti. Ho allora ricreato la voce mettendo opportuni riferimenti e anche in maniera piuttosto neutra, mi pare, ma mi è stata cancellata di nuovo, forse per errore. Se non è per errore, ditemi per favore dove sbaglio.
===La sconfitta degli ultimi pompeiani===
In alternativa, potreste creare voi la voce, dato che mi pare soddisfi tutti i criteri di enciclopedicità. Le informazioni le potete reperire facilmente su internet. Qui trovate, per esempio, il link degli interventi di Emanuele Felice registrati su Radio Radicale:
{{vedi anche|Sesto Pompeo}}
https://www.radioradicale.it/soggetti/191119/emanuele-felice
[[Immagine:Denarius Sextus Pompeius-Scilla.jpg|thumb|300px|[[Denario]] di Sesto Pompeo battuto in occasione della sua vittoria sulla flotta di [[Augusto]]. Al dritto la [[Colonna Reggina]] con la statua di Nettuno/Poseidone, al rovescio [[Scilla (Forco)|Scilla]], che ha battuto Augusto.]]
Le rappresaglie e le vendette dei cesariani, come già detto, furono crudeli e sanguinarie; molti proscritti fuggirono in Sicilia, in mano a Sesto Pompeo, seguiti a ruota da molti possidenti espropriati dei propri fondi, schiavi sbandati e da veterani pompeiani ancora in circolazione nell'impero. Intanto, la scena politica fu egemonizzata da Antonio e Ottaviano, i quali si spartirono il territorio dello stato in zone d'influenza: la soprintendenza dell'Oriente e la Gallia Narbonese al primo, le Spagne e la cura dell'Italia (pur formalmente indivisa fra i triumviri) a Ottaviano, il quale ben presto ebbe il controllo di tutto l'Occidente.
<br>Lepido, invece, fu relegato al ruolo di comprimario affidandogli l'Africa e mantenendo la carica di ''pontifex maximus''. Questa sua messa da parte fu dovuta anche al suo atteggiamento ambiguo tenuto nelle ultime vicende.
 
grazie {{nf|14:29, 3 lug 2019 Andrea.Condoluci}}
Antonio, intenzionato a vendicare, come era nei progetti di Cesare prima di morire, lo smacco subito da [[Marco Licinio Crasso|Crasso]] nella [[battaglia di Carre]] contro i [[Parti]], rimase a lungo in Oriente, estorcendo e vessando le città e le provincie ree d'aver appoggiato Bruto e Cassio. In questa parte dell'impero visse una "vita inimitabile" di divinità in terra assieme alla bella ed affascinante amante [[Cleopatra]].
:Ciao {{ping|Andrea.Condoluci}}, dopo avere controllato che il soggetto soddisfi i [[WP:E|criteri di enciclopedicità]] e aver letto attentamente [[WP:BIO]], puoi scrivere una bozza nella tua Sandbox (una pagina delle prove a tua disposizione per scrivere le bozze, la trovi nel tastino "prove" nel menù in alto sulla destra); quindi proponila al progetto di riferimento (direi [[Progetto:Biografie]]) e chiedi agli altri utenti cosa ne pensano. Per essere pubblicata, la voce deve ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] della comunità. Grazie e buon lavoro --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:12, 4 lug 2019 (CEST)
<br>Ottaviano, invece, si ritrovò a dover gestire la parte più difficile del dopo Filippi: sistemare e distribuire le terre promesse in Italia ai quasi 180.000 veterani del partito cesariano. Scelse diciotto città punibili per la loro infedeltà al triumvirato (tra queste sono da ricordare, da nord a sud, Trieste, Rimini, Cremona, Pisa, Lucca, Fermo, Benevento, Lucera, Vibo Valentia), confiscò i terreni degli abitanti e li distribuì ai suoi. L'operazione fu condotta in maniera indiscriminata e furono espropriate anche tenute di piccoli e medi proprietari che nulla centrarono con il partito pompeiano o quello dei cesaricidi. Tra questi è da ricordare la spoliazione delle proprietà della famiglia di [[Virgilio]] a Mantova, città fedele ai triumviri, ma colpita perché l'agro della vicina Cremona, infedele, non bastava per sistemare i nuovi coloni.
<br> A causa di questi provvedimenti si creò un forte malcontento contro il giovane triumviro, fomentato anche da Lucio Antonio, fratello di Marco, e dalla cognata Fulvia, interessati a rendere difficile la situazione per Ottaviano. Ad aggravare il momento concorse anche il blocco navale dell' Italia meridionale operato dalla flotta di Sesto Pompeo, che rendeva difficili i rifornimenti annonari a Roma.
<br> Per questi motivi scoppiarono nell'''Urbe'' disordini, causati anche dalla crisi finanziaria che colpì i ceti minuti; in tutta Italia l'insoddisfazione per gli espropri fu usato da Lucio Antonio e Fulvia per scendere in armi, disponendo delle legioni di Antonio, e marciare contro Ottaviano. Questi fu pronto e grazie al suo valente generale, [[Marco Vipsanio Agrippa]], represse e sconfisse i congiurati presso Perugia (inverno 41-40 a.C.).
<br>Antonio, richiamato in Occidente dalle vicende italiane, si presentò a Brindisi con una potente flotta. Qui grazie all'intercessione del suo generale [[Asinio Pollione]], di [[Mecenate]] e di Agrippa fu evitato uno scontro fratricida, non voluto perfino dagli stessi legionari, riluttanti a combattere contro i compagni di molte battaglie. Fu, per questo, raggiunto un accordo fra i due contendenti che ribadiva la situazione di fatto: ad uno l'Oriente, all'altro l'Occidente. In Italia, tenuta in posizione neutra tra i due contendenti, essi ebbero licenza d'arruolare un egual numero di forze.
 
== Richiamo da Wikidata ==
Un ulteriore accordo fu raggiunto dai tre anche con [[Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]], valente generale pompeiano e trisavolo di [[Nerone]], e Sesto Pompeo. Sembrò quindi esser stata raggiunta la pace e la concordia nella Repubblica, tant'è che l'evento fu celebrato da Virgilio nella [[Bucoliche|IV ecloga]], dove si preannunciava una nuova era di pace con la nascita di un ''puer'' (che i commentatori medievali cristiani interpretarono come una premonizione dell'avvento di Cristo), ossia del figlio di Pollione, amico d'Antonio e promotore dell'intesa.
<br> Ben presto però la situazione degenerò, Sesto Pompeo si sentì defraudato delle promesse fattegli da Antonio e riniziò ad infestare le coste italiane. Ottaviano rispose cingendo con la sua flotta lo [[stretto di Messina]] ma quando le sue forze cercarono di sbarcare furono duramente sconfitte.
<br> Nel 37 i due triumviri s'incontrarono a Taranto e Antonio, lasciando ad Ottaviano 120 navi in rinforzo alle sue 300 unità, permise a questi di affrontare Pompeo davanti a [[Nauloco]], di vincerlo e costringerlo alla fuga in Oriente. Messina in questa circostanza fu duramente saccheggiata. Lepido, ancora una volta, tenne un atteggiamento equivoco, si rivoltò alla fine contro Ottaviano e questi, dopo la vittoria, lo punì togliendogli l'Africa: rimasto con la sola carica di pontefice massimo, fu confinato a [[Circei]], dove trascorse il resto dei suoi giorni <ref> AA.VV., La storia, op. cit., pp. 406-410 </ref>
 
Sto tentando di sostituire il numero di versione dalla voce [[Memtest86]] con il template <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki> per avere una sincronizzazione migliore tra i valori di wikidata e la voce su Wikipedia, ma il sistema non lo permette... ho sbagliato qualcosa? --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 19:55, 3 lug 2019 (CEST)
==Lo scontro tra i triumviri==
:Ciao, non so se ho capito bene, su [https://www.wikidata.org/wiki/Q1849262 Wikidata] è già presente la P348 (di fatto su Wikipedia compare appunto il numero dell'ultima versione). Oppure volevi modificarla? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:17, 3 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|battaglia di Azio}}
::No: quando apro Memtest86 su Wikipedia e sostituisco la riga “Giunto attualmente alla versione 8.1” con “Giunto attualmente alla versione <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki>”, mi appare questo errore: “Errore: Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Solo template per Wikidata”. --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 21:36, 3 lug 2019 (CEST)
[[File:Castro Battle of Actium.jpg|thumb|400px|left|Rappresentazione della [[battaglia di Azio]] in un quadro di Lorenzo A. Castro del 1672.]]
L'eliminazione degli ultimi pompeiani riunitisi attorno alla figura di Sesto Pompeo e la marginalizzazione di Lepido furono gli ultimi episodi della lunga contesa politica che precedette lo scontro tra Antonio e Ottaviano. Come si è visto i due rivaleggiarono ben presto nel contendersi l'eredità politica di Cesare. Solo i buoni uffici di Lepido e le circostanze spinsero i due a tralasciare gli odi reciproci e di giungere ad un'alleanza politica vantaggiosa per entrambi.
<br /> Dopo l'incontro di Taranto del 37 l'impero fu diviso tra i due triumviri: ad Ottaviano toccò la soprintendenza sull'Occidente, mentre ad Antonio il ricco e appetito Oriente. Sempre nella città pugliese i due futuri rivali decisero che gli eccezionali poteri triumvirali riconosciuti con la ''lex Titia'' avrebbero dovuto cessare nel 32 e l'anno dopo avrebbero ricoperto il consolato come colleghi, ma tale patto non fu rispettato poiché si consumò la definitiva rottura fra di loro. Infatti, ben presto, tra di loro cominciò ad esserci una lotta per conquistare l'egemonia del potere usando ogni mezzo, compresa la diffamazione dell'avversario. Un esempio è la tentata incriminazione d'Ottaviano nel 32 da parte del console Sosio, partigiano di Antonio. Il futuro imperatore, però, prontamente reagì alle accuse e fece circondare la ''[[senato romano|curia]]'' dai suoi legionari; trovatosi in difficoltà il console con il collega Gneo Domizio (anch'egli del partito d'Antonio) fuggì in Oriente.
<br /> Contemporaneamente anche Ottaviano usò ogni mezzo per mettere in cattiva luce l'avversario: rese pubblico il suo testamento dove questi chiedeva d'esser seppellito in Egitto, cosa inaccettabile per l'aristocrazia senatoria tradizionalista; la quale- in una seduta del senato- lo dichiarò decaduto da ogni potere. In questo caso il figlio di Cesare sfruttò contro l'ex alleato il suo abbandono dei costumi tradizionali, la "vita inimitabile" da sovrano tolemaico che questi conduceva in Egitto e la sua presunta intenzione di voler fare d'Alessandria la nuova capitale dell'impero. Nel testamento vi era però anche una verità per lui scomoda: dall'unione tra Cesare e Cleopatra era nato un figlio, '''[[Cesarione]]''', il quale avrebbe avuto tutti i diritti per esigere l'eredità del padre e frustrare la propaganda d'Ottaviano, presentatosi come vero e unico successore del grande condottiero.
<br>Si venne così a creare una contrapposizione [[dicotomia|dicotomica]] tra i due ex triumviri, i quali impersonavano due ''topoi'' diffusi ad arte dalla propaganda di Ottaviano: l'Occidente austero e tradizionalista contrapposto all'Oriente molle e corrotto. A dire il vero, se Ottaviano fosse stato un vero seguace del pensiero di Cesare avrebbe fatto come Antonio, poiché il grande condottiero voleva che la civiltà romano-italica si inquadrasse all'interno di quella -sicuramente superiore- orientale-ellenistica <ref> ibidem, p. 411</ref>. Ma come si è potuto notare, il futuro imperatore fu un uomo politico acuto e bravo nel capire e assecondare gli umori della popolazione romana; la quale era attaccata ai valori del ''[[mos maiorum]]'' e tale discorso è valido non solo per l'aristocrazia senatoria ma anche per i ceti popolari.
<br>Ormai prossimi allo scontro i due, pur non esercitando più i poteri triumvirali, si fecero giurare fedeltà dagli alleati della ''res publica'': l'uno da quelli occidentali, l'altro da quelli orientali. Ottaviano, tra l'altro, ricevette il consenso quasi unanime del Senato (la minoranza che non glielo diede si rifugiò ad Alessandria). Inoltre a questi erano rivolte le speranze per un definitiva pacificazione dello stato dopo anni di turbolenze e guerre civili fratricide.
[[File:Battle_of_Actium-it.svg|thumb|400px|Mappa della battaglia di Azio.]]
<br> Non facile fu per Ottaviano il reperimento delle risorse per gli arruolamenti, ma alla fine riuscì a schierare ca. 80.000 uomini e ca. 400 navi di non grandi dimensioni; Antonio, invece, poté contare su 120.000 fanti e ca. 500 unità di grande stazza. I due schieramenti si trovarono l'uno di fronte all'altro il 2 settembre del 31 a.C. ad [[battaglia di Azio|Azio]], un promontorio all'ingresso del golfo di Ambracia (odierna [[Arta]]) in [[Epiro]]. Non si sa per quale motivo Antonio abbia preferito lo scontro sul mare piuttosto che attaccar battaglia con le sue forze terrestri; forse egli non aveva molta fiducia nella sua eterogenea fanteria (dubbio che è forse da attribuire anche a [[Pompeo]] quando si scontrò con Cesare a [[battaglia di Farsalo|Farsalo]]).
<br> Il successo arrise alle forze di Ottaviano ben guidate dal suo fedele generale [[Agrippa]]; la fuga precipitosa e forse troppo prematura di Antonio e di Cleopatra, che lo seguì in battaglia, accellerò la vittoria del suo nemico. Alla vittoria navale fece seguito quella di terra, quando l'esercito si arrese al figlio di Cesare dopo aver atteso invano il proprio comandate. In questo caso ci fu un gigantesco passaggio di forze dall'uno all'altro campo, fatto consueto dopo gli scontri d'annientamento dell'avversario che avvenivano un tempo. Ciò è da ascrivere anche alla capacità dei singoli condottieri di lusingare e convincere (anche con promesse di maggiori benefici) i soldati dell'avversario: così fece a suo tempo Cesare con i pompeiani arresigli, così fece anche Ottaviano.
<br> Dopo Azio il futuro ''princeps'' attraversò la Grecia sostando nelle più importanti città; quando giunse ad Alessandria Antonio si era già tolto la vita assieme all'amata Cleopatra. L'Egitto divenne una proprietà personale del vincitore e tale rimase anche in epoca imperiale, mentre il suo governo fu affidato ad un procuratore di rango equestre.
<br> Dopo essersi trattenuto in Oriente ed aver risistemato la sua organizzazione interna, ormai unico padrone di Roma, Ottaviano rientrò nella capitale e vi celebrò ben tre trionfi: uno sui Pannoni, uno sui Dalmati e l'altro per le vittorie in mare e la conquista dell'Egitto. Ovviamente non celebrò il successo su Antonio e gli altri suoi avversari, poiché questi erano comunque cittadini romani e il trionfo era riservato solo per la vittoria sugli altri popoli.<ref> ibidem, pp. 411-413</ref>
 
== Info cancellazione pagina ==
==Le conseguenze della vittoria di Ottaviano: la nascita del principato==
{{vedi anche|augusto (titolo)|principato|Impero romano}}
 
Buonasera,
[[File:Statue-Augustus.jpg|thumb|200px|Statua di Ottaviano con indosso la lorica, la tipica corazza dei comandanti romani, rinvenuta nella villa della moglie Livia a [[Prima Porta]], vicino a Roma e ora custodita ai [[Musei Vaticani]].]]
L'alba del I secolo a.C. vide la ''res publica'' ormai incapace a gestire con le sue obsolete istituzioni l'enorme impero creato in secoli di guerre. Quella di questo secolo fu una storia travagliata e caratterizzata dall'affermarsi di elementi e tendenze che portarono alla fine del regime repubblicano e la nascita di un nuovo sistema politico. Il cambiamento forse non fu inevitabile, ma sicuramente a ciò contribuì l'abilità e la prudenza dimostrata da Ottaviano. Egli con calma e astutamente svuotò di ogni valore reale le vecchie magistrature pur presentandosi come campione della tradizione repubblicana e del ''mos maiorum''.
<br> Nel 31 a.C. e negli anni successivi egli guidò lo stato ricoprendo regolarmente e senza soluzione di continuità la carica di console e di triumviro (anche se, dopo il secondo quinquennio di proroga, egli avrebbe dovuto lasciare gli enormi poteri riconosciuti da tale carica). Sintomo del cambiamento di regime e dell'accentramento nelle sue mani di ogni leva di comando fu il riconoscimento fattogli già prima di Azio, nel 36 a.C., della '''sacrosanctitas''', ossia l'inviolabilità del suo corpo sotto pena la morte, tipica dei [[tribuni della plebe]]. Sei anni dopo si vide riconosciuto un altro aspetto importante della ''[[tribunicia potestas]]'': lo '''[[ius auxilii]]''' (ossia la possibilità di dare aiuto nei confronti di un uomo della plebe e di dargli eventualmente anche asilo nella propria abitazione). Con questo egli diventava patrono di tutta la plebe e rendeva la sua abitazione inviolabile da parte di chiunque, compresa la forza pubblica. Altro onore a lui tributato fu il giuramento di fedeltà a lui fatto da parte di tutta l'Italia nel 32 prima dello scontro con Antonio.
<br> Nel 28, dopo il suo rientro dall'Oriente, il popolo lo salutò come ''princeps'', qualifica prestigiosa che si precisò poi in ''princeps senatus'', ossia colui che aveva il diritto a parlare per primo in Senato. Dato che il suo parere -viste le forze militari di cui poteva disporre Ottaviano- era indiscutibile e determinante, la funzione dell'assise come fulcro del potere politico fu fortemente limitata. Inoltre, egli ottenne il titolo d'''imperator'', da portare in perpetuo .
[[Immagine:Ara Pacis Rom.jpg|thumb|200px|left|L'[[Ara Pacis]] fu fatta edificare da Augusto per celebrare la pace, da cui il nome, riportata nei confini dell'impero dopo le sue vittoriose campagne militari in Spagna e in Gallia.]]
<br> Fu quindi un misto dei poteri regali propri del consolato, del proconsolato e del triumvirato; delle prerogative dei tribuni e di altri onori e riconoscimenti che gli davano un'autorità morale e di prestigio a fare di lui un ''primus'' su tutti quanti. Egli, dal punto di vista propagandistico, si presentò anche come pacificatore dello stato; difatti, dopo Azio egli fece chiudere il tempio di [[Giano]] a Roma, antico gesto simbolico per segnare la fine di un conflitto e l'inizio di un periodo di pace.
<br> Le trasformazioni apportate furono ovviamente precedute da una attenta consultazione dei più fidati consiglieri; c'era chi, come Mecenate, voleva l'instaurazione di una monarchia pura e chi invece, come Agrippa, un ritorno alla repubblica. Ottaviano attento conoscitore degli animi e memore degli errori commessi dal suo grande padre adottivo, optò per una via mediana: accentrare i poteri nelle sue mani, facendosi al contempo garante e tutore della ''res publica'' e del regolare funzionamento delle sue istituzioni.
<br> Atto finale della sua egemonia politica fu, nel 27 a.C., il riconoscimento fattogli dal Senato in due sedute del titolo di '''[[augusto (titolo)|augustus]]''', ossia uomo degno di venerazione e di onore, che sancì la sua posizione sacra che si fondava sul ''consensus universorum'' di senato e popolo romano. In tale occasione, egli, non senza voler fare una messa in scena, volle rimettere tutti i poteri attribuitigli tenendo solo quelli di console; però dopo una fittizia insistenza dei senatori, non solo gli furono riconfermati ma gli si attribuì anche l'''imperium proconsulare'' -inizialmente della durata di dieci anni, poi a vita- affinché pacificasse le frontiere ed era valido anche per Roma e l'Italia (tradizionalmente fuori dalla competenza dei proconsoli)..
<br> Dopo tale data Ottaviano si fece chiamare ed è ricordato come '''Augusto'''. Altro attributo e nuovo onore concessogli fu l'assegnazione della [[tribunicia potestas]] nella sua totalità (23 a.C.) e rinnovatagli annualmente a vita.
<br>Rinunciò, invece, ad altri poteri, forse perché non necessari o per non suscitare l'astio dei nostalgici della repubblica, come la dittatura -considerata da lui ''contra more maiorum'', messa fuori legge da Antonio e anche perché tale carica gli ricordava l'esperienza fatta da Cesare-; quella di ''curator legum et morum''; la ''censoria potestas''; il consolato unico a vita. Accettò al contrario la carica di ''pontifex maximus'' (12 a.C.), ricoperta fino alla morte da [[Lepido]] dopo esser stato messo da parte da lui. Infine nel 2 a.C. gli fu anche dato il titolo di ''pater patriae''.
 
ho effettuato diversi vani tentativi di creazione di una pagina del programma televisivo per il quale lavoro. Potete spiegarmi cosa sbaglio?
La vittoria di Ottaviano Augusto ad Anzio, non fu quindi solo la fine di un periodo turbolento e sanguinoso della storia romana ma fu il giro di boa della storia complessiva dello stato romano. Il regime nato dai cambiamenti di fine I secolo a.C. è chiamato comunemente '''impero''', invece la storiografia preferisce usare il termine '''[[principato]]''' (ovviamente derivato dal titolo dato ad Augusto ed ereditato dai suoi successori) per il primo periodo, a rimarcare il carattere non ancora monarchico-assoluto del nuovo corso. Quando, lentamente nel tempo, l'aspetto autocratico e dispotico del potere imperiale prevalse si usa il termine '''[[dominato]]''', soprattutto da [[Diocleziano]] (284-305) in poi. Comunque, ciò che più importa per il quadro storico generale è che da Augusto in poi saranno singoli uomini, con l'esercizio dei loro enormi poteri e la loro personalità, a caratterizzare la vita politica, militare e sociale dello stato romano e non più una oligarchia chiusa e legata alle proprie tradizioni morali e politiche e riunita in un organo collegiale quale fu il Senato di Roma<ref> ibidem, pp. 495-502</ref>.
Grazie mille.
 
Roberta Mancini {{Non firmato|Roberta Mancini|15:49, 4 lug 2019}}
==Note==
:Compro una vocale e chiedo l'aiuto da casa. Un aiutino...?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:07, 4 lug 2019 (CEST)
<references/>
 
Gentile Roberta Mancini,
==Bibliografia==
la modifica che hai effettuato non ha rilevanza enciclopedica.
{{Cita libro| AA.VV. | La storia, vol. 3, Roma: dalle origini ad Augusto| 2004 | La biblioteca di Repubblica | Roma}}
 
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
== Voci correlate ==
* [[Triumviri]]
* [[Primo triumvirato]]
* [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)]]
* [[Principato]]
* [[Cesare]]
* [[Marco Antonio]]
* [[Lepido]]
* [[Ottaviano]]
* [[Idi di marzo]]
* [[Battaglia di Azio]]
* [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)]]
 
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
{{Governo di Roma antica}}
{{Portale|Antica Roma|diritto|Roma|storia}}
 
'''Cosa vuol dire?! Non ho inserito niente di diverso o strano, rispetto a tante altre pagine. Non capisco cosa ci sia di sbagliato. Un aiuto?'''{{Non firmato|Roberta Mancini|16:20, 4 lug 2019}}
[[Categoria:Repubblica romana|Triumvirato|Secondo]]
:Ciao, premetto che questa pagina non si occupa di cancellazioni (c'è scritto esplicitamente), per le quali consiglio di seguire quanto detto [[Aiuto:Voci cancellate|qui]]. In ogni caso ti invito a leggere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|i criteri di enciclopedicità dei programmi tv]]. Evidentemente la tua voce non è stata ritenuta [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedica]]. Se sei sicura che rispecchi i criteri indicati nel link, potresti fare richiesta di riottenere quanto scritto [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|agli amministratori]]. Leggi anche [[Aiuto:Firma|come firmarti]] correttamente e ricordati di farlo sempre. Un saluto--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:27, 4 lug 2019 (CEST)
 
Grazie infinite!!--[[Utente:Roberta Mancini|Roberta Mancini]] ([[Discussioni utente:Roberta Mancini|msg]]) 09:14, 5 lug 2019 (CEST)
[[ar:الثلاثية الثانية]]
 
[[bg:Втори триумвират]]
== Template Olimpiadi ==
[[br:Eil Triumvirelezh]]
 
[[ca:Segon Triumvirat]]
Qualcuno sa se è possibile inserire in questo [[Modulo:Giochi olimpici/Configurazione]] due città ospitanti (anche Cortina oltre Milano) per il 2026? E' la prima volta che si pone il problema visto che non è mai successo che ci fosse una candidatura congiunta. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 16:55, 4 lug 2019 (CEST)
[[cs:Druhý triumvirát]]
 
[[de:Triumvirat#Das Zweite Triumvirat]]
== Info.pagina ==
[[en:Second Triumvirate]]
 
[[eo:Dua triumviraro]]
Buongiorno a tutti,
[[es:Segundo Triunvirato (Roma)]]
 
[[eu:Bigarren Triunbiratua]]
è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di domande;
[[fi:Toinen triumviraatti]]
di solito, la mia attività era svolta nell'aggiungere o modificare qualche dettaglio.
[[fr:Second triumvirat]]
 
[[he:הטריאומווירט השני]]
Questa volta volevo cimentarmi nella creazione di una pagina.
[[hr:Drugi trijumvirat]]
E' da un po di tempo che seguo le vicende di un personaggio pubblico/televisivo su i social, ricercando una sua Pagina Wiki. e notandone la non esistenza pensavo di realizzarla.
[[hu:Második triumvirátus]]
 
[[ja:三頭政治#第二回三頭政治]]
Vengo al dunque;
[[ko:제2차 삼두 정치]]
Come posso creare una pagina di un personaggio noto senza aggiungere ciò che lui ha fatto nella vita perché da regolamento non può essere promozionale e qui cito "la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un'altra persona/ente/struttura/azienda...)" ?
[[lt:Antrasis triumviratas]]
In effetti essendo un personaggio pubblico già solo nel racconto del suo background violerei i regolamenti.
[[nap:Secònd triumviratò]]
 
[[nl:Tweede triumviraat]]
in attesa di un riscontro,
[[no:Det andre triumvirat]]
ringrazio e saluto tutti
[[pl:II triumwirat]]
F. {{nf|17:12, 4 lug 2019 FabioSavmusic}}
[[pt:Segundo triunvirato]]
:Ciao {{ping|FabioSavmusic}}, non è propriamente così, se il personaggio è enciclopedico ([[WP:CRITERI]]) andrà spiegato perchè lo è :) leggi attentamente [[WP:BIOGRAFIE]] e [[WP:STILE]], e più in generale il messaggio di benvenuto che hai nella tua pagina discussione (troverai tutte le linee guida). Prepara una bozza della voce nella tua pagina delle prove, e prima di pubblicarla proponila al progetto di riferimento per valutare se effettivamente il personaggio sia enciclopedico --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:31, 4 lug 2019 (CEST)
[[ro:Al doilea Triumvirat]]
 
[[ru:Второй Триумвират]]
::Perfetto!!!!
[[sh:Drugi trijumvirat]]
 
[[simple:Second Triumvirate]]
::credo di aver capito tutto.
[[sk:Druhý triumvirát]]
 
[[sr:Други тријумвират]]
::ti ringrazio e ci provo :)
[[vi:Liên minh tam hùng lần thứ 2]]
 
[[zh:后三头同盟]]
::--[[Utente:FabioSavmusic|FabioSavmusic]] ([[Discussioni utente:FabioSavmusic|msg]]) 18:35, 4 lug 2019 (CEST)Fabio
 
== tentativo di inserimento della descrizione di un gioco di carte ==
 
Trionfetti è un gioco di carte da "osteria"
si gioca con le carte trevigiane da 52
è, purtroppo, un gioco destinato a scomparire, perché giocato, salvo rare eccezioni, da persone anziane e solo nella provincia di venezia.
non esistono fonti scritte a cui fare riferimento per le regole del gioco, tranne la tradizione orale.
--[[Utente:Trionfetti|Trionfetti]] ([[Discussioni utente:Trionfetti|msg]]) 21:45, 4 lug 2019 (CEST)Luciano Muraro 04/07/2019 21:45
:Ciao {{ping|Trionfetti}}, spulciando un po' in giro ho visto che esiste già la voce [[Trionfo (gioco di carte)]], dove viene menzionato appunto anche ''Trionfetti'' come nome alternativo. Può darsi che si tratti dello stesso gioco? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:05, 4 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Trionfetti}} Avevo già risposto qualche giorno fa, si tratta di uno dei nomi dello stesso gioco, oltre a confermarlo alcune ricerche sul web, c'è scritto anche nella voce. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:50, 5 lug 2019 (CEST)
 
== modifica effettuata ==
 
Salve, ho appena effettuato una modifica sulla pagina di UN POSTO AL SOLE.
Ho corretto il nome di un personaggio, da MARINA REZIO GIORDANO a MARINA ADDEZIO GIORDANO. Ho fatto tale modifica in quanto il cognome da nubile del personaggio di Marina Giordano, era sbagliato da sempre. Non è REZIO ma ADDEZIO. Lo so perché sono uno degli Script Editor di Un Posto al Sole, e quel cognome l'ho inventato io, 15 e forse più anni fa. Mi chiedo se basta questo o devo aggiungere altro alla modifica. Grazie. {{nf|12:15, 5 lug 2019 Mariodonamad}}
:L'ideale sarebbe se potessi inserire una qualche fonte (una intervista, un articolo con il riassunto di una puntata... ) in cui viene citato quel cognome. Oppure indicare un episodio in cui viene detto. Intanto segnalo che anche nella pagina dedicata a [[Marina Giordano]] il cognome è indicato come Rezio. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:41, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione voce Associazione Italiana Studenti di Fisica ==
 
Buongiorno, vorrei chiedere maggiori informazioni circa la cancellazione (15:26, 5 lug 2019) della voce Associazione Italiana Studenti di Fisica da parte di Burgundo con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". '''La pagina presentava senza dubbio alcuno fonti terze e autorevoli ed è del tutto analoga''' (nella forma e nella tipologia di contenuto) '''a molte altre pagine presenti su Wikipedia.''' Grazie, Mattia Ivaldi {{nf|15:45, 5 lug 2019 Mattia Ivaldi}}
:Ciao {{ping|Mattia Ivaldi}}, qui non si discute delle [[WP:CANCELLAZIONE|voci cancellate]], ti consiglio la lettura [[WP:CANCELLATA]]; altro punto, il ragionamento "se c'è A perché non può esserci B?" non sussiste: leggi [[WP:ANALOGIA]] e [[WP:E]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:09, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Richiesta Informazioni ==
 
Il mio Cognome ( Russo ),da che Dinastia proviene...? {{nf|23:06, 5 lug 2019 Smokers1978}}
:Ciao {{ping|Smokers1978}} ti rispondo citando l'incpit di questa pagina: ''qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Chiedi piuttosto all'[[WP:O|Oracolo]].'' --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 23:13, 5 lug 2019 (CEST)
 
== attendibilità ==
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.38.73|87.13.38.73]] ([[User talk:87.13.38.73|msg]]) 10:25, 6 lug 2019 (CEST)Mi chiedo se sia possibile sapere chi mette le informazioni, per capire fino a che punto è attendibile. L'utilizzo di pseudonomi non mi sembra sintomo di serietà.{{Nf| 10:25, 6 lug 2019 (CEST)| 87.13.38.73 }}
:Ciao! Chiunque può contribuire nel rispetto delle regole che la comunità si è data; l'uso dello pseudonimo non solo consente a chiunque di svolgere un'opera meritevole senza attribuirsene il merito ma garantisce la libertà di poter operare senza essere attaccati pesonalmente (alcuni amministratori sono stati minacciati pesantemente, per esempio)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:23, 6 lug 2019 (CEST)
::{{fuori crono}} Ps per ciò che dicevo sopra, vedi [https://www.persee.fr/doc/horma_0984-2616_1993_num_20_1_1211_t1_0278_0000_2 qualità funesta di ogni manifestazione ostentatoria] o [https://www.repubblica.it/online/volontariato/miseri/storia/storia.html gli incappucciati nella storia]; è una mia visione personale di chi opera su WP :-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:38, 6 lug 2019 (CEST)
:::(conflitt.) Su Wikipedia non ci si deve chiedere ''chi'' ha scritto qualcosa per capire se quello che è stato scritto è attendibile o meno: per verificare se le informazioni sono attendibili bisogna consultare le [[wp:FONTI|fonti]] annesse. Per approfondire la questione, puoi cominciare a leggere [[wp:Attendibilità di Wikipedia|Attendibilità di Wikipedia]], [[wp:Verificabilità|Verificabilità]] e [[wp:Fonti attendibili|Fonti attendibili]]. Per rispondere alla domanda, non si può risalire all'identità di un utente, a meno che egli non decida di fornire informazioni personali nella sua [[wp:pagina utente|pagina utente]] (che, guarda caso, potrebbero essere fasulle...).--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 11:29, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Antonio Fantin, richiesta revisione neutralità pagina ==
 
Buonasera,
Scrivo relativamente alla segnalazione di presunta non neutralità della pagina da me creata.
Chiedo spiegazioni in merito e soprattutto il motivo per cui non risulterebbe neutrale.
La pagina in questione, creata dal sottoscritto, è "Antonio Fantin"nuotatore italiano di nuoto Paralimpico...non vedo come possa essere ritenuta apportatrice di pubblicità, infatti tutti i dati biografici e riguardanti la mia carriera sono solo a puro scopo appunto biografico-informativo.
Inoltre non credo neppure possa essere ritenuta "vuota" o priva di fondatezza, infatti la pagina si riferisce al sottoscritto (CAMPIONE DEL MONDO E DETENTORE DI 7 RECORD DEL MONDO DI Nuoto Paralimpico).
Nella speranza che la mia domanda venga presa in esame, Vi saluto e Vi ringrazio.
 
Antonio Fantin {{nf|18:45, 7 lug 2019‎ Antonio Fantin}}
:Ciao {{ping|Antonio Fantin}}, se leggi bene l'avviso noterai che non viene in nessun modo messo in discussione il fatto di essere promozionale, ma viene espresso un dubbio sul taglio e sullo stile della voce, che effettivamente in alcune sezioni non ha un taglio enciclopedico. Ti consiglio le letture [[WP:STILE]], [[WP:AUTOBIOGRAFIA]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:21, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Amministratori ==
 
Scusate dove si trova la pagina degli amministratori?
 
Saluti {{nf|02:46, 8 lug 2019‎ Astrobarr}}
:Ciao {{Ping|Astrobarr}} [[WP:RA|qui]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 02:55, 8 lug 2019 (CEST)
::È sempre lepore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 07:35, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamento ==
 
Va sempre messo il collegamento della stessa parola quando si può? Oppure non andrebbe messo quando già è stato messo in precedenza (sempre della stessa parola) ? Esempio: scrivo "Dante è bravo e Dante è un poeta" devo sempre aggiungere il collegamento a Dante? La stessa domanda la pongo nella discussione "collegamenti" in "Derby (calcio)". Grazie a tutti {{nf|19:05, 8 lug 2019‎ Utentino}}
:[[Wikipedia:Wikilink#Quando usarli]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:09, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Informazioni sulla procedura di cancellazione ==
 
Perché [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Nazionale per la Sovranità|qui]], nonostante i voti a favore della cancellazione siano stati più numerosi di quelli per il mantenimento, la voce è stata mantenuta?--'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 14:10, 10 lug 2019 (CEST)
:Perché vale la regola dei due terzi, cfr [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità_della_votazione]]: ''Se si è raggiunto il quorum e '''gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari''', la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta.'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Corepla ==
 
Buon pomeriggio, lavora in Corepla dal 2003
Sito: www.corepla.it
Oggi ho cercato di correggere da RICICLAGGIO (che si addice al denaro sporco) in RICICLO. Non me lo fa fare e anzi vengo accusata di vandalismo
 
Però ce l'abbiamo anche nel logo e nello statuto: Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica {{nf|14:42, 10 lug 2019‎ Monicadeg}}
:Ciao {{ping|Monicadeg}}, ti invito a leggere attentamente il messaggio che ti è stato lasciato sulla tua pagina discussioni: certe modifiche vanno prima concordate con gli altri utenti tramite [[WP:CONSENSO|consenso]]. Confrontati con l'amministratore che ha operato la correzione. Un'ultima cosa, se stai lavorando qui per conto dell'azienda, è opportuno dichiararlo. Leggi attentamente [[WP:COMMISSIONE]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:48, 10 lug 2019 (CEST)
:: Infatti. Che voi come consorzio abbiate la parola "riciclo" nello statuto, non autorizza, come spiegato nella tua pagina di discussione, a intervenire a gamba tesa sulle voci modificando per copia-incolla tutte le occorrenze di "riciclaggio" con "riciclo". Gli effetti sono stati: interrompere wikilink funzionanti, danneggiando quindi la navigabilità all'interno del progetto, e sostituire a una categoria funzionante una categoria inesistente, danneggiando quindi l'indicizzazione automatica del progetto. Su Wikipedia vale la convenzione che si usano i termini più diffusi nel linguaggio comune, non quelli più graditi a questo o quel consorzio, a meno che non ci siano [[WP:FONTI]] documentali esterne che attestano che il termine più utilizzato sia per davvero un altro. Come ti è stato spiegato, modifiche così potenzialmente impattanti su ''tutto'' il progetto (implicano il cambio del titolo di tutte le voci interessate, la correzione dei relativi link nelle altre pagine che vi puntano, il cambio del nome delle categorie e sottocategorie) devono essere prima proposti e approvati dalla comunità. Non puoi semplicemente arrivare e, senza avere idea delle conseguenze, applicarli a manetta. [[WP:Vandalismo]] non deriva tanto dal fatto che dal punto di vista tecnico le tue azioni sono state distruttive (presumo non lo sapessi e non fosse tua intenzione creare tali danni), ma soprattutto dal fatto che nonostante le modifiche ti fossero state annullate più volte e nonostante ti fosse stato spiegato il perché, hai insistito nel reinserirle, re-interrompendo collegamenti e categorie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:50, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Nuova voce: Polpastrello ==
 
Vorrei che si creasse la voce [[Polpastrello]] ma non so come fare--[[Utente:Ulisse|Ulisse]] <small>([[Discussioni utente:Ulisse|scrivimi]])</small> 16:29, 11 lug 2019 (CEST)
: Se hai questi dubbi, è meglio che tu scriva la voce nella tua pagina delle prove che trovi in '''[[Utente:Ulisse/Sandbox]]''', poi ripassa di qui per un controllo. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 12 lug 2019 (CEST)
 
== creazione voce Yoghiadi ==
 
Buongiorno,
sono il creatore delle Yoghiadi, un evento CSEN, che si terrà per la prima volta a livello nazionale a ottobre 2019.
Vorrei inserire questo nuovo termine in Wikipedia così che tutti possano sapere cosa sono e dove trovare tutte le informazioni relative a questo nuovo evento sportivo. Vorrei inserire anche loghi, regolarmente registrati, e foto che sono relative alle Yoghiadi.
Ho provato a inserire solo la parte descrittiva ma il contenuto è stato cancellato, cortesemente potete dirmi la procedura per inserire il tutto nel rispetto delle regole di wikipedia?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Nunzio Lopizzo {{nf|10:09, 12 lug 2019‎ Nunzio Lopizzo}}
:{{Ping|Nunzio Lopizzo}} IMo non lo puoi inserire per via di [[WP:SFERA]],inoltre non so se ha i requisiti di enciclopedicità, magari in seguito all'evento potrai provare a chiedere al [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport progetto Sport]. Per le notizie in immediata, non so se future, c'è [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] ma non so dirti il funzionamento. Buona giornata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
::Grazie --[[Utente:Nunzio Lopizzo|Nunzio Lopizzo]] ([[Discussioni utente:Nunzio Lopizzo|msg]]) 11:28, 12 lug 2019 (CEST)
:::Temo che sia veramente troppo recente come evento per avere una voce... bisogna lasciar passare qualche anno, come minimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Messaggi fantasma ==
 
Wikipedia mi segnala spesso dei messaggi, ma quando ci clicco sopra, si apre la mia pagina, ma non vedo nessun messaggio. Spero che qualcuno mi possa aiutare.[[Utente:Pietro Bosi|Pietro Bosi]] ([[Discussioni utente:Pietro Bosi|msg]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Copyright immagini provenienti da wiki ==
 
È possibile caricare immagini provenienti da siti del tipo wiki, wikia o wikidot?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
PS: nel link che rimanda all'archivio ad inizio pagina mancano tutte le pagine di archivio del 2019, non so se sia voluto o un errore.
: Devi controllare sempre le licenze, che devono essere compatibili con quelle ammesse da Wikipedia. Leggi [[Wikipedia:Copyright immagini#Pubblico dominio e licenze considerate libere]]. Ti avviso subito che molte volte si è in presenza di licenze che ''sembrano'' giuste per Wikipedia, ma non lo sono. Ad esempio non deve essere vietato l'uso commerciale, quindi la licenza {{Tl|Cc-by-nc-sa-4.0}} non va bene, nonostante Wikipedia sia a disposizione gratuitamente. Ho aggiunto i link mancanti, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:57, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Matthijs de Ligt ==
 
Vorrei modificare una pagina bloccata per atti di vandalismo, come faccio. Ad esempio quella de calciatore De Ligt?&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da Luca0482 ([[Discussioni utente: Luca0482|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/ Luca0482|contributi]]) 16:19, 13 lug 2019''.</small>