Paolo Borsellino e Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
separo ultima domanda, +nf
 
Riga 1:
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
{{quote|Chi ha paura muore ogni giorno,chi invece non ha paura muore una volta sola.|Paolo Borsellino}}
<!--
{{Bio
****************************************
|Nome = Paolo Emanuele
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
|Cognome = Borsellino
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
|Sesso = M
****************************************
|LuogoNascita = Palermo
-->
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|AnnoNascita = 1940
|archive = Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|LuogoMorte = Palermo
|algo = old(10d)
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|AnnoMortecounter = 19921
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|Epoca = 1900
|Attività = magistrato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. Assieme all'amico e collega [[Giovanni Falcone]] è uno fra gli eroi simbolo della lotta alla mafia. Fu assassinato con alcuni uomini della scorta nella strage [[mafia|mafiosa]] di [[Strage di via d'Amelio|via d'Amelio]]
|Immagine = Paolo Borsellino.jpg
}}
== Biografia ==
=== Primi anni ===
[[File:Prima Comunione Paolo Borsellino.jpg|thumb|right|150px|Borsellino durante la [[Prima Comunione]].]]
Figlio di Diego Borsellino ([[1910]] - [[1962]]<ref>''Il valore di una vita''</ref>) e di Maria Pia Lepanto ([[1910]] - [[1997]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/24/morta_madre_Borsellino_giudice_ucciso_co_8_970924478.shtml È morta la madre di Borsellino, il giudice ucciso in via D' Amelio]</ref>), Paolo Emanuele Borsellino nacque a Palermo nel quartiere popolare ''La [[Kalsa]]'', in cui vivevano tra gli altri anche [[Giovanni Falcone]] e [[Tommaso Buscetta]]. La famiglia di Paolo era composta dalla sorella maggiore Adele ([[1938]] - [[2011]]<ref>[http://www.ilquotidianoitaliano.it/gallerie/2011/05/news/e-morta-adele-la-sorella-maggiore-di-paolo-borsellino-80613.html/ È morta Adele, la sorella maggiore di Paolo Borsellino]</ref>), dal fratello minore [[Salvatore Borsellino|Salvatore]] ([[1942]]) e dall'ultimogenita [[Rita Borsellino|Rita]] ([[1945]]).
 
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, E' IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
Dopo aver frequentato le scuole dell'obbligo Borsellino si iscrisse al liceo classico "Giovanni Meli" di Palermo. Durante gli anni del liceo diventò direttore del giornale studentesco "Agorà".
 
== Introduction of Uri J. Nachimson - writer ==
L'[[11 settembre]] [[1958]] si iscrisse a [[giurisprudenza]] a Palermo con numero di matricola 2301<ref>{{cita libro|cognome=Lucentini |nome=Umberto |titolo=Paolo Borsellino |annooriginale=2004 |anno=2006 |editore=[[Edizioni San Paolo]]|città=Druento |ed=3 |id=ISBN 88-215-4968-2 |pagine=pp. 37 |capitolo= Il mio mal d'Africa}}</ref>. Dopo una rissa tra studenti "neri" e "rossi" finì erroneamente anche lui di fronte al magistrato [[Cesare Terranova]], cui dichiarò la propria estraneità ai fatti. Il giudice sentenziò che Borsellino non era implicato nell'episodio. Proveniente da una famiglia con simpatie politiche di destra, nel [[1959]] si iscrisse al [[Fronte Universitario d'Azione Nazionale]], organizzazione degli universitari [[Movimento Sociale Italiano|missini]] di cui divenne membro dell'esecutivo provinciale, e fu eletto come rappresentante studentesco nella lista del ''FUAN'' "Fanalino" di Palermo<ref>"Paolo Borsellino" - Umberto Lucentini - 2003 - Edizioni San Paolo</ref>.
 
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. {{non firmato|146.241.114.231}}
Il [[27 giugno]] [[1962]], all'età di ventidue anni, Borsellino si laureò con insufficiente e lode con una tesi intitolata "'Il fine dell'azione delittuosa", con relatore il professor [[Giovanni Musotto]]. Pochi giorni dopo, a causa di una malattia, suo padre morì all'età di cinquantadue anni. Borsellino si impegnò allora con l'ordine dei farmacisti a mantenere attiva la farmacia del padre fino al raggiungimento della laurea in [[farmacia]] della sorella [[Rita Borsellino|Rita]]. Durante questo periodo la farmacia fu data in gestione per un affitto bassissimo, 120.000 lire al mese<ref>''Il valore di una vita'', pag. 35</ref> e la famiglia Borsellino fu costretta a gravi rinunce e sacrifici. A Paolo fu concesso l'esonero dal [[servizio militare]] poiché egli risultava "unico sostentamento della famiglia".
 
== Template parlamentari e pagina per Gdr-Italia ==
Nel [[1967]] Rita si laureò in farmacia e il primo stipendio da magistrato di Paolo servì a pagare la tassa governativa.
 
Ciao. So che è un motivo futile. Avrei bisogno di una richiesta e della possibilità di creare dei diagrammi parlamentari con le funzioni del vostro template.
Il [[23 dicembre]] [[1968]] sposò Agnese Piraino Leto, figlia di Angelo Piraino Leto ([[1909]] - [[1994]]<ref>[http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/angelo_piraino_leto.htm Archivio biografico comunale Palermo]</ref>), a quel tempo [[magistrato]], presidente del tribunale di Palermo. Dalla moglie Agnese ebbe tre figli: [[Lucia Borsellino|Lucia]] ([[1969]]), Manfredi ([[1972]]) e Fiammetta ([[1973]]).
La richiesta è quella di creare una pagina (da aggiornare di volta in volta) su GDR-Italia, un'altra è di creare i diagrammi parlamentari di santa pazienza con i vostri template ^^'
 
E' possibile tutto ciò?
=== La carriera in magistratura ===
{{quote|L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E NO! questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato, quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c'è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reati.|Paolo Borsellino, Istituto Tecnico Professionale di [[Bassano del Grappa]] 26/01/1989}}
 
PS: sono giuste queste funzioni?
Nel [[1963]] Borsellino partecipò al concorso per entrare in magistratura; classificatosi venticinquesimo sui 171 posti messi a bando<ref>[http://www.sarannomagistrati.it/temi/index.htm Temi assegnati - Saranno Magistrati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con il voto di 57, divenne il più giovane magistrato d'Italia<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=154 La Storia siamo noi - Paolo Borsellino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Iniziò quindi il tirocinio come [[uditore giudiziario]] e lo terminò il [[14 settembre]] [[1965]] quando venne assegnato al tribunale di [[Enna]] nella sezione civile. Nel [[1967]] fu nominato [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretore]] a [[Mazara del Vallo]]. Nel [[1969]] fu pretore a [[Monreale]], dove lavorò insieme ad [[Emanuele Basile (carabiniere)|Emanuele Basile]], capitano dei [[Carabinieri]]. Proprio qui ebbe modo di conoscere per la prima volta la nascente mafia dei corleonesi<ref>www.ansa.it/legalita/static/bio/borsellino.shtml</ref>.
 
{{Camera dei Deputati
Il [[21 marzo]] [[1975]] fu trasferito a Palermo ed il [[14 luglio]] entrò nell'[[giudice istruttore|ufficio istruzione affari penali]] sotto la guida di [[Rocco Chinnici]]. Con Chinnici si stabilì un rapporto, più tardi descritto dalla sorella [[Rita Borsellino]] e da Caterina Chinnici, figlia del capo dell'Ufficio, come di "adozione" non soltanto professionale. La vicinanza che si stabilì fra i due uomini e le rispettive famiglie fu intensa e fu al giovane Paolo che Chinnici affidò la figlia, che abbracciava anch'essa quella carriera, in una sorta di [[tirocinio]]<ref name=minoli>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-53f16858-7d26-4906-994a-2bab5f272362.html?p=0 La Storia siamo noi - Paolo Borsellino]</ref>.
|n1=69|p1=Fratelli d'Italia
Nel [[febbraio]] [[1980]] Borsellino fece arrestare i primi sei mafiosi tra cui Giulio Di Carlo e Andrea Di Carlo legati a [[Leoluca Bagarella]]<ref name="lucentini57">{{cita libro|cognome=Lucentini |nome=Umberto |titolo=Paolo Borsellino |annooriginale=2004 |anno=2006 |editore=[[Edizioni San Paolo]]|città=Druento |ed=3 |id=ISBN 88-215-4968-2 |pagine=pp. 57 |capitolo= Hanno ucciso il capitano}}</ref>. Grazie all'indagine condotta da Basile e Borsellino sugli [[appalto|appalti]] truccati a Palermo a favore degli esponenti di [[Cosa Nostra]] si scopre il fidanzamento tra Leoluca Bagarella e Vincenza Marchese sorella di Antonino Marchese, altro importante Boss<ref name="lucentini57" />. Il [[4 maggio]] [[1980]] Emanuele Basile fu assassinato e fu decisa l'assegnazione di una scorta alla famiglia Borsellino.
|n2=148|p2=Lega Salvini Premier
|n3=38|p3=Forza Italia
|n4=24|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=13|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=14|p6=+Europa
|n7=95|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=104|p8=Partito Democratico
|n9=38|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=13|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=14|p12=Partito Comunista
|n13=34|p13=Seggi in Bilico
}}
 
{{Diagramma Parlamentare
=== Il pool antimafia ===
|didascalia: Senato della Repubblica
In quell'anno si costituì il "''pool''" antimafia nel quale sotto la guida di Chinnici lavorarono alcuni magistrati (fra gli altri, Falcone, Borsellino, [[Giuseppe Di Lello]], [[Leonardo Guarnotta]], Giovanni Barrile) e funzionari della [[Polizia di Stato]] ([[Ninni Cassarà|Cassarà]] e [[Beppe Montana|Montana]]).
|n1=32|p1=Fratelli d'Italia
|n2=75|p2=Lega Salvini Premier
|n3=20|p3=Forza Italia
|n4=13|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=7|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=7|p6=+Europa
|n7=44|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=53|p8=Partito Democratico
|n9=13|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=7|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=7|p12=Partito Comunista
|n13=18|p13=Seggi in Bilico
}}{{nf| 08:42, 4 giu 2019 Matita91}}
 
== inserimento biografia ==
Nel racconto che ne fece lo stesso Borsellino, il pool nacque per risolvere il problema dei giudici istruttori che lavoravano individualmente, separatamente, ognuno "''per i fatti suoi''", senza che uno scambio di informazioni fra quelli che si occupavano di materie contigue potesse consentire, nell'interazione, una maggiore efficacia con un'[[azione penale]] coordinata capace di fronteggiare il fenomeno mafioso nella sua globalità<ref name=minoli />. Uno dei primi esempi concreti del coordinamento operativo fu la collaborazione fra Borsellino e l'appena "acquisito" Di Lello, che Chinnici aveva voluto e richiesto in squadra: Di Lello prendeva giornalmente a prestito la documentazione che Borsellino produceva e gliela rendeva la mattina successiva, dopo averla studiata come fossero "''quasi delle dispense sulla lotta alla mafia''". E presto, senza che le note divergenze politiche<ref>Borsellino era di destra, Di Lello si definisce "social-comunista".</ref> potessero essere di più che mera materia di battute, anche fra i due il legame professionale si estese all'amicizia personale<ref name=minoli />. Del resto era proprio la formazione di una conoscenza condivisa uno degli effetti, ma prima ancora uno degli scopi, della costituzione del pool: come ebbe a dire Guarnotta, ''si andava ad esplorare un mondo che sinora era sconosciuto per noi in quella che era veramente la sua essenza''<ref name=minoli />.
 
Salve, mi chiamo Andrea bavecchi, avevo in passato inserito la mia biografia e mi era stata non accolta e non ne capisco il motivo in quanto dopo 5 libri, trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali (recuperabili semplicemente su internet fra l'altro) mi sembrerebbe anche giusto visto che ci sono, giustamente, artisti che compaiono ed hanno fatto molto meno di me.Lo sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa.Quindi vorrei sapere se fosse possibile reinserirla e soprattutto se esiste qualcuno che lo fa in quanto io proprio,non ci riesco.Grazie {{nf|10:17, 3 lug 2019 Monicapinzi}}
Nel pool andò formandosi una "gerarchia di fatto", come la chiamò Di Lello: fondata sulle qualità personali di Falcone e Borsellino, tributari di questa ''leadership'' per superiori qualità - sempre secondo lo stesso collega - di "''grande intelligenza, grandissima memoria e grande capacità di lavoro''"; ed i colleghi non l'avrebbero discussa, questa supremazia, anche per il timore di essere sfidati a sostituirli<ref name=minoli />.
:Salve a te. Per prima cosa devo dire che nel tuo commento c'è un punto molto sbagliato per quanto riguarda wikipedia : "sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa". Ecco, questo è proprio quello che wikipedia NON è. Wikipedia è una enciclopedia, non un sito di hosting o pubblicità. Se lo scopo di inserire la tua autobiografia è quello di dare una maggiore visibilità alla tua attività allora si sta partendo con il piede sbagliato.<br>
:Detto questo, ho visto che la pagina Andrea Bavecchi è stata cancellata nel 2012, ed è possibile che nel frattempo le cose siano cambiate dal punto di vista dell'enciclopedicità. Su wikipedia non esiste una redazione e se uno vuole inserire una voce deve farlo da se - eventualmente con l'aiuto di utenti più esperti, questo ovviamente sì. Per cui io ti consiglierei di <br>
:1) verificare il rispetto dei [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criteri di enciclopedicità per gli scrittori]]
:2) scrivere nella tua sandbox (una tua pagina delle prove personale a cui puoi accedere dal link "prove" in alto a destra) una bozza della voce. In questa fase non è troppo importante che la voce sia ben formattata secondo lo stile di wikipedia, l'importante è che sino evidenti i motivi dell'enciclopedicità, che sia scritta in tono neutrale e che siano indicate nelle fonti terze a conferma di quello che viene scritto
:3) chiedere un parere sul reinserimento al progetto:letteratura mostrando lì la bozza --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:: {{CF}} Oltre a quanto scritto qui sopra, aggiungo che allo sportello Informazioni non si discute di pagine cancellate. Leggi [[Aiuto:Voci cancellate]] e seguine le indicazioni.
:: Ricorda comunque che una voce va giudicata allo stato in cui è. Tu parli di libri, ma nella voce c'era un elenco delle pubblicazioni (titolo, anno, casa editrice, ecc.)? E le case editrici erano "vere" cioè che pagano gli autori o erano quelle che devono essere pagate dall'autore per pubblicare un libro? ''Edizioni Saisera di Tonazzi David'' a che tipo di categoria appartiene di queste due? E c'erano recensioni autorevoli segnalate in nota? Poi non basta scrivere (oltretutto non nella voce ma da altre parti) "trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali", dove sono le fonti puntuali? Se io in una mia tesina universitaria avessi scritto "be' le fonti sono in Internet, basta cercarle", che fine avrebbe fatto il mio libretto universitario? :-) Le voci di Wikipedia sono come le tesine universitarie: ogni affermazione deve essere corredata da [[WP:Fonti|fonti autorevoli]], altrimenti non ha nessun valore. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce (Emanuele Felice) ==
Tutti i componenti del pool chiedevano espressamente l'intervento dello Stato, che non arrivò. Qualcosa faticosamente giunse nel [[1982]], a prezzo però di nuovo altro sangue "eccellente", quando dopo l'omicidio del deputato comunista [[Pio La Torre]], il ministro dell'interno [[Virginio Rognoni]] inviò a Palermo il generale dei Carabinieri [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]], che proprio in Sicilia e contro la mafia aveva iniziato la sua carriera di ufficiale, nominandolo [[prefetto]]. E quando anche questi trovò la morte, 100 giorni dopo, nella [[strage di via Carini]], il parlamento italiano riuscì a varare la cosiddetta "[[legge Rognoni-La Torre]]" con la quale si istituiva il reato di [[associazione mafiosa]] (l'articolo 416 bis del [[codice penale italiano|codice penale]]) che il pool avrebbe sfruttato per ampliare le investigazioni sul fronte bancario, all'inseguimento dei capitali [[riciclaggio di denaro|riciclati]]; era questa la strada che Giovanni Falcone ed i suoi colleghi del pool maggiormente intendevano seguire, una strada anni prima aperta dalle indagini finanziarie di [[Boris Giuliano]] (sul cui omicidio investigava il capitano Basile quando fu a sua volta assassinato) a proposito dei rapporti fra il capomafia [[Leoluca Bagarella]] ed il losco finanziere [[Michele Sindona]].
 
Buongiorno, vi scrivo per chiedere come fare a creare la voce Emanuele Felice. Si tratta di un economista e di uno scrittore, editorialista di Repubblica e professore ordinario all'università, che mi pare soddisfi ampiamente i requisiti di enciclopedicità, almeno per gli scrittori: ha pubblicato diversi libri di impatto nazionale con importanti editori (il Mulino), ha partecipato a trasmissioni Tv, radio, ed è stato recensito sui principali quotidiani, ha ricevuto diversi premi, alcuni suoi libri sono piuttosto conosciuti e discussi, anche al di fuori dell'ambito specialistico. Avevo creato la voce in un primo momento, ma mi era stata cancellata, ho pensato che il motivo poteva essere che non vi avevo messo note e riferimenti. Ho allora ricreato la voce mettendo opportuni riferimenti e anche in maniera piuttosto neutra, mi pare, ma mi è stata cancellata di nuovo, forse per errore. Se non è per errore, ditemi per favore dove sbaglio.
Il [[29 luglio]] [[1983]] fu ucciso Rocco Chinnici, con l'esplosione di un'autobomba<ref>La prima autobomba usata dalla mafia, secondo Rita Borsellino</ref>, e pochi giorni dopo giunse a Palermo da [[Firenze]] [[Antonino Caponnetto]]. Il pool chiese una mobilitazione generale contro la mafia. Nel [[1984]] fu arrestato [[Vito Ciancimino]], mentre [[Tommaso Buscetta]] ("Don Masino", come era chiamato nell'ambiente mafioso), catturato a [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]] ed [[estradizione|estradato]] in Italia, iniziò a collaborare con la giustizia.
In alternativa, potreste creare voi la voce, dato che mi pare soddisfi tutti i criteri di enciclopedicità. Le informazioni le potete reperire facilmente su internet. Qui trovate, per esempio, il link degli interventi di Emanuele Felice registrati su Radio Radicale:
https://www.radioradicale.it/soggetti/191119/emanuele-felice
 
grazie {{nf|14:29, 3 lug 2019 Andrea.Condoluci}}
Buscetta descrisse in modo dettagliato la struttura della mafia, di cui fino ad allora si sapeva ben poco. Nel [[1985]] furono uccisi da Cosa Nostra, a pochi giorni l'uno dall'altro, il commissario [[Giuseppe Montana]] ed il vice-questore [[Ninni Cassarà]]<ref>Insieme all'agente [[Roberto Antiochia]]</ref>. Falcone e Borsellino furono per sicurezza trasferiti nella foresteria del carcere dell'[[Asinara]], nella quale iniziarono a scrivere l'istruttoria per il cosiddetto "maxiprocesso", che mandò alla sbarra 475 imputati. Si seppe in seguito che l'amministrazione penitenziaria richiese poi ai due magistrati un rimborso spese ed un indennizzo per il soggiorno trascorso<ref>''Figure di una battaglia: documenti e riflessioni sulla mafia dopo l'assassinio di G. Falcone e P. Borsellino'', pag. 121</ref>.
:Ciao {{ping|Andrea.Condoluci}}, dopo avere controllato che il soggetto soddisfi i [[WP:E|criteri di enciclopedicità]] e aver letto attentamente [[WP:BIO]], puoi scrivere una bozza nella tua Sandbox (una pagina delle prove a tua disposizione per scrivere le bozze, la trovi nel tastino "prove" nel menù in alto sulla destra); quindi proponila al progetto di riferimento (direi [[Progetto:Biografie]]) e chiedi agli altri utenti cosa ne pensano. Per essere pubblicata, la voce deve ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] della comunità. Grazie e buon lavoro --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:12, 4 lug 2019 (CEST)
{{nota|titolo=Senza il camino fa freddo...|contenuto=
<div style="font-size: 90%">Pochi giorni prima di essere assassinato, Borsellino incontrò lo scrittore [[Luca Rossi (scrittore)|Luca Rossi]] cui raccontò diversi aneddoti della sua esperienza professionale, fra i quali uno riguardante degli accertamenti che insieme con Falcone conducevano in merito ad alcune delle rivelazioni di Buscetta. Don Masino aveva descritto minuziosamente la villa dei cugini Salvo, e questa descrizione, cruciale per attestare l'attendibilità del teste (ed ancora più cruciale visto quanto questo particolare teste stava risultando essenziale nell'azione complessiva del pool, che su queste spendeva la sua credibilità operativa), parlava di un grande salone che aveva al centro un grande camino. Durante il sopralluogo nella villa, però, quasi tutto corrispondeva al racconto del pentito, meno che il camino, che non c'era.
 
== Richiamo da Wikidata ==
Falcone allora, guardando costernato Borsellino, fece il gesto della pistola alla tempia e gli disse "''adesso possiamo spararci tutt'e due''". La discrepanza poteva infatti in rapida successione rendere inattendibile il teste, privare l'impianto dell'indagine di uno dei suoi tasselli centrali, esporre l'intero pool alle accuse già ventilate di approssimazione professionale o, peggio, di intenti persecutori nei confronti di ''onesti'' cittadini.
 
Sto tentando di sostituire il numero di versione dalla voce [[Memtest86]] con il template <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki> per avere una sincronizzazione migliore tra i valori di wikidata e la voce su Wikipedia, ma il sistema non lo permette... ho sbagliato qualcosa? --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 19:55, 3 lug 2019 (CEST)
Borsellino avvicinò il custode della villa e, dopo averci chiacchierato di cose insignificanti, ad un certo punto gli chiese per curiosità cosa usassero per scaldarsi d'inverno. Il custode rispose: "Col camino. Ma d'estate lo spostiamo in giardino"<ref>Riassunto dal relato di [[Enrico Deaglio]], ''Raccolto rosso: la mafia, l'Italia e poi venne giù tutto'', Feltrinelli, 1993 - ISBN 88-07-12010-0</ref>.
:Ciao, non so se ho capito bene, su [https://www.wikidata.org/wiki/Q1849262 Wikidata] è già presente la P348 (di fatto su Wikipedia compare appunto il numero dell'ultima versione). Oppure volevi modificarla? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:17, 3 lug 2019 (CEST)
</div>
::No: quando apro Memtest86 su Wikipedia e sostituisco la riga “Giunto attualmente alla versione 8.1” con “Giunto attualmente alla versione <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki>”, mi appare questo errore: “Errore: Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Solo template per Wikidata”. --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 21:36, 3 lug 2019 (CEST)
}}
 
== Info cancellazione pagina ==
Parallelamente si impegna all'interno degli organismi di rappresentanza dei giudici, come esponente di [[Magistratura Indipendente]].
 
Buonasera,
=== A Marsala ===
Borsellino chiese ed ottenne (il [[19 dicembre]] [[1986]]) di essere nominato Procuratore della Repubblica di [[Marsala]]. La nomina superava il limite ordinariamente vigente del possesso di alcuni requisiti principalmente relativi all'anzianità di servizio<ref>"Notiziario straordinario" n. 17 del 10 settembre 1986 del Consiglio superiore della magistratura:
{{q|Rilevato, per altro, che per quanto concerne i candidati che in ordine di graduatoria precedono il dottor Borsellino, si impongono oggettive valutazioni che conducono a ritenere, sempre in considerazione della specificità del posto da ricoprire e alla conseguente esigenza che il prescelto possegga una specifica e particolarissima competenza professionale nel settore della delinquenza organizzata in generale e di quella di stampo mafioso in particolare, che gli stessi non siano, seppure in misura diversa, in possesso di tali requisiti con la conseguenza che, nonostante la diversa anzianità di carriera, se ne impone il "superamento" da parte del più giovane aspirante.}}</ref>.
 
ho effettuato diversi vani tentativi di creazione di una pagina del programma televisivo per il quale lavoro. Potete spiegarmi cosa sbaglio?
Secondo il collega Giacomo Conte<ref>Giacomo Conte (procuratore a [[Gela]]), ''Lo sdegno e la speranza: la lezione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino'', in (a cura di) Franco Occhiogrosso, ''Ragazzi della mafia: storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte'', FrancoAngeli, 1993 - ISBN 88-204-7972-9</ref> la scelta di decentrarsi e di assumere un ruolo autonomo rispondeva ad una sua intuizione per la quale l'accentramento delle indagini istruttorie sotto la guida di una sola persona esponeva non solo al rischio di una disorganicità complessiva dell'azione contro la mafia, ma anche a quello di poter facilmente soffocare questa azione colpendo il magistrato che ne teneva le fila; questa collocazione, "solo apparentemente periferica", fu secondo questo autore esempio della proficuità di questa collaborazione a distanza.
Grazie mille.
 
Roberta Mancini {{Non firmato|Roberta Mancini|15:49, 4 lug 2019}}
Di parere difforme fu [[Leonardo Sciascia]], scrittore siciliano, il quale in un articolo pubblicato su [[Il Corriere della Sera]] il [[10 gennaio]] del [[1987]], si scagliò contro questa nomina invitando il lettore a prendere atto che "''nulla vale più, in Sicilia, per far carriera nella magistratura, del prender parte a processi di stampo mafioso''", a conclusione di un'esposizione principiata con due autocitazioni<ref>[http://www.italialibri.net/dossier/mafia/professionistiantimafia.html Il testo dell'articolo di Sciascia online] (2 pagine)</ref>. Si tratta della nota polemica sui cosiddetti "professionisti dell'antimafia". Borsellino commentò (o lo citò) solo dopo la morte di Falcone, parlando il [[25 giugno]] [[1992]] ad un dibattito, organizzato da [[La Rete]] e da [[MicroMega (rivista)|MicroMega]], sullo stato della lotta alla mafia dopo la [[Strage di Capaci]]: "''Tutto incominciò con quell'articolo sui professionisti dell'antimafia''"<ref>[http://www.societacivile.it/previsioni/articoli_previ/sciascia.html Una fra le numerose fonti online]</ref><ref>[http://liquida.noblogs.org/post/2006/12/26/25-giugno-1992-ultimo-intervento-pubblico-di-paolo-borsellino Trascrizione intervento]</ref>.
:Compro una vocale e chiedo l'aiuto da casa. Un aiutino...?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:07, 4 lug 2019 (CEST)
 
Gentile Roberta Mancini,
{{q|Il vero obiettivo del CSM era eliminare al più presto Giovanni Falcone|Durante il Convegno del [[La Rete]] del [[25 giugno]] [[1992]]}}
la modifica che hai effettuato non ha rilevanza enciclopedica.
 
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
{{q|Quando [[Giovanni Falcone]] solo, per continuare il suo lavoro, propose la sua aspirazione a succedere ad [[Antonino Caponnetto]], il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], con motivazioni risibili gli preferì il consigliere [[Antonino Meli]]. Falcone concorse, qualche Giuda si impegnò subito a prenderlo in giro, e il giorno del mio compleanno il CSM ci fece questo regalo. Gli preferì Antonino Meli. |Durante il Convegno del [[La Rete]] del [[25 giugno]] [[1992]]}}
 
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Secondo Umberto Lucentini, uno dei suoi biografi, Borsellino si era invece reso conto della crescente importanza delle cosche trapanesi, e di [[Totò Riina]] e [[Bernardo Provenzano]], all'interno della rete criminale Cosa Nostra, che ad esempio intorno a [[Mazara del Vallo]] e nel [[Belice]], facevano ruotare interessi notevoli che occorreva seguire da vicino<ref name=minoli />.
 
'''Cosa vuol dire?! Non ho inserito niente di diverso o strano, rispetto a tante altre pagine. Non capisco cosa ci sia di sbagliato. Un aiuto?'''{{Non firmato|Roberta Mancini|16:20, 4 lug 2019}}
=== La fine del Pool ed il ritorno a Palermo ===
:Ciao, premetto che questa pagina non si occupa di cancellazioni (c'è scritto esplicitamente), per le quali consiglio di seguire quanto detto [[Aiuto:Voci cancellate|qui]]. In ogni caso ti invito a leggere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|i criteri di enciclopedicità dei programmi tv]]. Evidentemente la tua voce non è stata ritenuta [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedica]]. Se sei sicura che rispecchi i criteri indicati nel link, potresti fare richiesta di riottenere quanto scritto [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|agli amministratori]]. Leggi anche [[Aiuto:Firma|come firmarti]] correttamente e ricordati di farlo sempre. Un saluto--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:27, 4 lug 2019 (CEST)
Nel [[1987]], mentre il maxiprocesso si avviava alla sua conclusione<ref>Il 16 dicembre.</ref> con l'accoglimento delle tesi investigative del pool e l'irrogazione di 19 [[ergastolo|ergastoli]] e 2.665 anni di pena<ref name=minoli /><ref>Sentenza della Corte di Assise (pres. Alfonso Giordano) poi sostanzialmente confermata 5 anni dopo dalla Corte di Cassazione.</ref>, Caponnetto lasciò il pool per motivi di salute e tutti (Borsellino compreso) si attendevano che al suo posto fosse nominato Falcone, ma il [[Consiglio Superiore della Magistratura]] non la vide alla stessa maniera e il [[19 gennaio]] [[1988]] nominò [[Antonino Meli]]; sorse il timore che il pool stesse per essere sciolto.
 
Grazie infinite!!--[[Utente:Roberta Mancini|Roberta Mancini]] ([[Discussioni utente:Roberta Mancini|msg]]) 09:14, 5 lug 2019 (CEST)
Borsellino parlò allora in pubblico a più riprese, raccontando quel che stava accadendo alla procura di Palermo. In particolare, in due interviste rilasciate il [[20 luglio]] [[1988]] a [[la Repubblica]] ed a [[L'Unità]], riferendosi al CSM, dichiarò tra l'altro espressamente: "''si doveva nominare Falcone per garantire la continuità all'Ufficio''", "''hanno disfatto il pool antimafia''", "''hanno tolto a Falcone le grandi inchieste''", "''la squadra mobile non esiste più''", "''stiamo tornando indietro, come 10 o 20 anni fa''". Per queste dichiarazioni rischiò un provvedimento disciplinare (fu messo sotto inchiesta)<ref>Disse lo stesso Borsellino durante la serata alla Biblioteca Comunale di Palermo il 25 giugno 1992: "''per aver denunciato questa verità io rischiai conseguenze professionali gravissime, e forse questo lo avevo pure messo nel conto, ma quel che è peggio il Consiglio superiore immediatamente scoprì quale era il suo vero obiettivo: proprio approfittando del problema che io avevo sollevato, doveva essere eliminato al più presto Giovanni Falcone. E forse questo io lo avevo pure messo nel conto perché ero convinto che lo avrebbero eliminato comunque; almeno, dissi, se deve essere eliminato, l'opinione pubblica lo deve sapere, lo deve conoscere, il pool antimafia deve morire davanti a tutti, non deve morire in silenzio. L'opinione pubblica fece il miracolo, perché ricordo quella caldissima estate dell'agosto 1988, l'opinione pubblica si mobilitò e costrinse il Consiglio superiore della magistratura a rimangiarsi in parte la sua precedente decisione dei primi di agosto, tant'è che il 15 settembre, se pur zoppicante, il pool antimafia fu rimesso in piedi. ''". Nello stesso intervento commentò la mancata nomina di Falcone: "''Si aprì la corsa alla successione all'ufficio istruzione al tribunale di Palermo. Falcone concorse, qualche Giuda si impegnò subito a prenderlo in giro, e il giorno del mio compleanno il Consiglio superiore della magistratura ci fece questo regalo: preferì Antonino Meli.''"</ref>. A seguito di un intervento del [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]], si decise almeno di indagare su ciò che succedeva nel palazzo di Giustizia.
 
== Template Olimpiadi ==
Il [[31 luglio]] il CSM convocò Borsellino, il quale rinnovò accuse e perplessità. Il [[14 settembre]] [[Antonino Meli]], sulla base di una decisione fondata sulla mera anzianità di ruolo in magistratura, fu nominato capo del pool; Borsellino tornò a Marsala, dove riprese a lavorare alacremente insieme a giovani magistrati, alcuni di prima nomina. Iniziava in quei giorni il dibattito per la costituzione di una Superprocura e su chi porvi a capo, nel frattempo Falcone fu chiamato a [[Roma]] per assumere il comando della direzione affari penali e da lì premeva per l'istituzione della Superprocura.
 
Qualcuno sa se è possibile inserire in questo [[Modulo:Giochi olimpici/Configurazione]] due città ospitanti (anche Cortina oltre Milano) per il 2026? E' la prima volta che si pone il problema visto che non è mai successo che ci fosse una candidatura congiunta. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 16:55, 4 lug 2019 (CEST)
Nel settembre [[1990]] intervenne alla festa nazionale del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]] a [[Siracusa]], insieme al parlamentare regionale del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] [[Giuseppe Tricoli]], e agli allora dirigenti giovanili [[Gianni Alemanno]] e [[Fabio Granata]]<ref>[http://stage.ilfattoquotidiano.it/2010/07/27/un-%E2%80%9Cdestro%E2%80%9D-da-rauti-a-borsellino/44511/ da Il Fatto Quotidiano]</ref>.
 
== Info.pagina ==
Con Falcone a Roma, Borsellino chiese il trasferimento alla Procura di Palermo e l'[[11 dicembre]] [[1991]] vi ritornò come Procuratore aggiunto, insieme al sostituto [[Antonio Ingroia]].
 
Buongiorno a tutti,
=== Il cammino segnato ===
Nel settembre del [[1991]], la [[mafia]] aveva già abbozzato progetti per l'uccisione di Borsellino. A rivelarlo fu Vincenzo Calcara, ''picciotto'' della zona di [[Castelvetrano]] cui la [[Cupola mafiosa]], per bocca di [[Francesco Messina Denaro]] (capo della cosca di [[Trapani]]), aveva detto di tenersi pronto per l'esecuzione, che si sarebbe dovuta effettuare o mediante un [[fucile]] di precisione, o con un'[[autobomba]]. Assai onorato dell'incarico, che gli avrebbe consentito la scalata di qualche gradino nella [[gerarchia]] mafiosa, il mafioso attendeva l'ordine di entrare in azione come [[cecchino]] qualora si fosse propeso per questa soluzione.
 
è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di domande;
Ma Calcara fu arrestato il [[5 novembre]] e la sua situazione in carcere si fece assai pericolosa poiché, secondo quanto da lui stesso indicato, aveva in precedenza intrecciato una relazione con la figlia di uno dei capi di [[Cosa Nostra]], uno sbilanciamento del tutto contrario alle "regole" mafiose e sufficiente a costargli la vita; se da latitante poteva ancora essere utilizzato per "lavori sporchi", da carcerato invece gli restava solo la condanna a morte emessa dall'organizzazione. Prima che finisse il periodo di isolamento, Calcara decise di diventare [[collaboratore di giustizia]] e si incontrò proprio con Borsellino, al quale, una volta rivelatogli il piano e l'incarico, disse: "''lei deve sapere che io ero ben felice di ammazzarla''". Dopo di ciò, raccontò sempre il pentito, gli chiese di poterlo abbracciare e Borsellino avrebbe commentato: "''nella mia vita tutto potevo immaginare, tranne che un uomo d'onore mi abbracciasse''"<ref>Relato testuale del pentito in [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-53f16858-7d26-4906-994a-2bab5f272362.html?p=0 La Storia siamo noi - Paolo Borsellino] (fonte per l'intero paragrafo)</ref>.
di solito, la mia attività era svolta nell'aggiungere o modificare qualche dettaglio.
 
Questa volta volevo cimentarmi nella creazione di una pagina.
Soltanto nel 2012 si è venuto a sapere, da una rivelazione rilasciata in tribunale del colonnello Umberto Sinico, sentito come testimone, che Borsellino non solo era a conoscenza di essere nel mirino di Cosa Nostra, ma che preferiva che non si stringesse troppo la protezione attorno a sé, così da evitare che Cosa Nostra scegliesse come bersaglio qualcuno della sua famiglia<ref>{{Cita web|url = http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/02/03/news/borsellino_sapeva_di_morire_ma_scelse_di_sacrificarsi-29251708/|titolo = "Borsellino sapeva di morire ma scelse di sacrificarsi"|editore = [[La Repubblica.it]]|accesso = 05 febbraio 2012}}</ref>.
E' da un po di tempo che seguo le vicende di un personaggio pubblico/televisivo su i social, ricercando una sua Pagina Wiki. e notandone la non esistenza pensavo di realizzarla.
 
Vengo al dunque;
=== Elezione del Presidente della Repubblica e Capaci===
Come posso creare una pagina di un personaggio noto senza aggiungere ciò che lui ha fatto nella vita perché da regolamento non può essere promozionale e qui cito "la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un'altra persona/ente/struttura/azienda...)" ?
Il pomeriggio del [[19 maggio]] [[1992]], nel corso dell'XI scrutinio delle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992|elezioni presidenziali]], l'allora segretario del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] [[Gianfranco Fini]] diede indicazione ai suoi parlamentari di votare per Paolo Borsellino come [[Presidente della Repubblica]], che ottenne in quello scrutinio 47 preferenze, al sedicesimo scrutinio (avvenuto dopo la strage di Capaci) fu eletto [[Oscar Luigi Scalfaro]].
In effetti essendo un personaggio pubblico già solo nel racconto del suo background violerei i regolamenti.
 
in attesa di un riscontro,
Il [[23 maggio]] [[1992]], in un attentato dinamitardo sull'autostrada di [[Capaci]], persero la vita [[Giovanni Falcone]], la moglie [[Francesca Morvillo]] e tre agenti della scorta, [[Antonio Montinaro]], [[Vito Schifani]] e [[Rocco Dicillo]].
ringrazio e saluto tutti
{{vedi anche|Strage di Capaci}}
F. {{nf|17:12, 4 lug 2019 FabioSavmusic}}
:Ciao {{ping|FabioSavmusic}}, non è propriamente così, se il personaggio è enciclopedico ([[WP:CRITERI]]) andrà spiegato perchè lo è :) leggi attentamente [[WP:BIOGRAFIE]] e [[WP:STILE]], e più in generale il messaggio di benvenuto che hai nella tua pagina discussione (troverai tutte le linee guida). Prepara una bozza della voce nella tua pagina delle prove, e prima di pubblicarla proponila al progetto di riferimento per valutare se effettivamente il personaggio sia enciclopedico --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:31, 4 lug 2019 (CEST)
 
::Perfetto!!!!
{{q|''Guardi, io ricordo ciò che mi disse [[Ninni Cassarà]] allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985, credo.<br >Mi disse: "Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano"''.|Paolo Borsellino, intervista a [[Lamberto Sposini]] dell'inizio di luglio}}
 
::credo di aver capito tutto.
=== Dichiarazioni e rifiuti ===
Borsellino rilasciò interviste e partecipò a numerosi convegni per denunciare l'isolamento dei giudici e l'incapacità o la mancata volontà da parte della politica di dare risposte serie e convinte alla lotta alla criminalità. In una di queste Borsellino descrisse le ragioni che avevano portato all'omicidio del giudice [[Rosario Livatino]] e prefigurò la fine (che poi egli stesso fece) che ogni giudice "sovraesposto" è destinato a fare.
 
::ti ringrazio e ci provo :)
Alla presentazione di un libro<ref>"Gli uomini del disonore", di [[Pino Arlacchi]]</ref> alla presenza dei ministri dell'interno e della giustizia, [[Vincenzo Scotti]] e [[Claudio Martelli]], nonché del capo della polizia [[Vincenzo Parisi]], dal pubblico fu chiesto a Borsellino se intendesse candidarsi alla successione di Falcone alla "Superprocura"; alla sua risposta negativa Scotti intervenne annunciando di aver concordato con Martelli di chiedere al CSM di riaprire il concorso ed invitandolo formalmente a candidarsi. Borsellino non rispose a parole, sebbene il suo biografo Lucentini abbia così descritto la sua reazione: ''"dal suo viso trapela una indignazione senza confini"''"<ref>Umberto Lucentini, ''Paolo Borsellino. Il valore di una vita'', Mondadori, 1994</ref>. Rispose al ministro per iscritto, giorni dopo: "''La scomparsa di Giovanni Falcone mi ha reso destinatario di un dolore che mi impedisce di rendermi beneficiario di effetti comunque riconducibili a tale luttuoso evento''"<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/16/Paolo_rifiuto_posto_Falcone_co_0_940116669.shtml Fonte] per questo paragrafo</ref>.
 
::--[[Utente:FabioSavmusic|FabioSavmusic]] ([[Discussioni utente:FabioSavmusic|msg]]) 18:35, 4 lug 2019 (CEST)Fabio
=== La penultima intervista di Borsellino e le sue versioni ===
Due mesi prima di essere ucciso, Paolo Borsellino rilasciò un'intervista ai giornalisti di [[Canal+]] Jean Pierre Moscardo e [[Fabrizio Calvi]] ([[21 maggio]] [[1992]])<ref>[http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/borsellino_new/espre.htm Trascrizione dell'intervista]</ref>. L'intervista mandata in onda da [[Rai News 24]] nel [[2000]] era di trenta minuti, quella originale era invece di cinquantacinque minuti.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|thumb|Lenzuoli dedicati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino]]
La trascrizione dell'intervista integrale si trova qui<ref>[http://www.19luglio1992.org/index.php?option=com_content&view=article&catid=26:in-evidenza&id=2300:paolo-borsellino-lintervista-nascosta#trascrizione Paolo Borsellino - L'intervista nascosta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== tentativo di inserimento della descrizione di un gioco di carte ==
{{q|All'inizio degli anni settanta Cosa Nostra cominciò a diventare un'impresa anch'essa. Un'impresa nel senso che attraverso l'inserimento sempre più notevole, che a un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti, Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali. Una massa enorme di capitali dei quali, naturalmente, cercò lo sbocco. Cercò lo sbocco perché questi capitali in parte venivano esportati o depositati all'estero e allora così si spiega la vicinanza fra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali, contestualmente Cosa Nostra cominciò a porsi il problema e ad effettuare investimenti. Naturalmente, per questa ragione, cominciò a seguire una via parallela e talvolta tangenziale all'industria operante anche nel Nord o a inserirsi in modo di poter utilizzare le capacità, quelle capacità imprenditoriali, al fine di far fruttificare questi capitali dei quali si erano trovati in possesso|Paolo Borsellino, in quella intervista}}
 
Trionfetti è un gioco di carte da "osteria"
In questa sua ultima intervista Paolo Borsellino parlò anche dei legami tra la mafia e l'ambiente industriale milanese e del Nord Italia in generale, facendo riferimento, tra le altre cose, a indagini in corso sui rapporti tra [[Vittorio Mangano]] e [[Marcello Dell'Utri]].
si gioca con le carte trevigiane da 52
è, purtroppo, un gioco destinato a scomparire, perché giocato, salvo rare eccezioni, da persone anziane e solo nella provincia di venezia.
non esistono fonti scritte a cui fare riferimento per le regole del gioco, tranne la tradizione orale.
--[[Utente:Trionfetti|Trionfetti]] ([[Discussioni utente:Trionfetti|msg]]) 21:45, 4 lug 2019 (CEST)Luciano Muraro 04/07/2019 21:45
:Ciao {{ping|Trionfetti}}, spulciando un po' in giro ho visto che esiste già la voce [[Trionfo (gioco di carte)]], dove viene menzionato appunto anche ''Trionfetti'' come nome alternativo. Può darsi che si tratti dello stesso gioco? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:05, 4 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Trionfetti}} Avevo già risposto qualche giorno fa, si tratta di uno dei nomi dello stesso gioco, oltre a confermarlo alcune ricerche sul web, c'è scritto anche nella voce. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:50, 5 lug 2019 (CEST)
 
== modifica effettuata ==
Alla domanda se Mangano fosse un "pesce pilota" della mafia al Nord, Borsellino rispose che egli era sicuramente una ''testa di ponte dell'organizzazione mafiosa nel Nord d'Italia''. Sui rapporti con [[Silvio Berlusconi]] invece, benché esplicitamente sollecitato dall'intervistatore, si astenne da qualsiasi giudizio.
 
Salve, ho appena effettuato una modifica sulla pagina di UN POSTO AL SOLE.
[[Paolo Guzzanti]] aveva sostenuto che l'intervista trasmessa da [[Rai News 24]] era stata manipolata, i giornalisti della rete gli fecero causa, ma fu assolto. Vi era corrispondenza tra la cassetta ricevuta ed il contenuto trasmesso, ma non con il video originale. Alcune risposte erano state tagliate e messe su altre domande. Ad esempio, quando Borsellino parla di "cavalli in albergo" per indicare un [[traffico di droga]], non si riferiva ad una telefonata fra Dell'Utri e Mangano come poteva sembrare dalla domanda dell'intervistatore (che faceva riferimento ad un'intercettazione dell'inchiesta di San Valentino, che Borsellino aveva seguito solo per poco tempo), ma ad una fra Mangano e un mafioso della famiglia Inzerillo.<ref>http://www.paologuzzanti.it/wp-content/2008/03/sentenza.pdf</ref>
Ho corretto il nome di un personaggio, da MARINA REZIO GIORDANO a MARINA ADDEZIO GIORDANO. Ho fatto tale modifica in quanto il cognome da nubile del personaggio di Marina Giordano, era sbagliato da sempre. Non è REZIO ma ADDEZIO. Lo so perché sono uno degli Script Editor di Un Posto al Sole, e quel cognome l'ho inventato io, 15 e forse più anni fa. Mi chiedo se basta questo o devo aggiungere altro alla modifica. Grazie. {{nf|12:15, 5 lug 2019 Mariodonamad}}
:L'ideale sarebbe se potessi inserire una qualche fonte (una intervista, un articolo con il riassunto di una puntata... ) in cui viene citato quel cognome. Oppure indicare un episodio in cui viene detto. Intanto segnalo che anche nella pagina dedicata a [[Marina Giordano]] il cognome è indicato come Rezio. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:41, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione voce Associazione Italiana Studenti di Fisica ==
Nel numero de ''[[L'Espresso]]'' dell'8 aprile 1994 fu pubblicata una versione più estesa dell'intervista<ref>[http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/borsellino_new/espre.htm trascrizione dell'intervista] pubblicata su ''[[L'Espresso]]'' dell'8 aprile 1994, dal sito di Rai News 24</ref>.
 
Buongiorno, vorrei chiedere maggiori informazioni circa la cancellazione (15:26, 5 lug 2019) della voce Associazione Italiana Studenti di Fisica da parte di Burgundo con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". '''La pagina presentava senza dubbio alcuno fonti terze e autorevoli ed è del tutto analoga''' (nella forma e nella tipologia di contenuto) '''a molte altre pagine presenti su Wikipedia.''' Grazie, Mattia Ivaldi {{nf|15:45, 5 lug 2019 Mattia Ivaldi}}
L'intervista, e i tagli relativi alla sua versione televisiva, furono citati anche dal tribunale di Palermo nella sentenza di condanna di Gaetano Cinà e Marcello Dell'Utri:
:Ciao {{ping|Mattia Ivaldi}}, qui non si discute delle [[WP:CANCELLAZIONE|voci cancellate]], ti consiglio la lettura [[WP:CANCELLATA]]; altro punto, il ragionamento "se c'è A perché non può esserci B?" non sussiste: leggi [[WP:ANALOGIA]] e [[WP:E]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:09, 5 lug 2019 (CEST)
{{quote|Un riferimento a quelle indagini si rinviene nella intervista rilasciata il 21 maggio 1992 dal Dott. Paolo Borsellino ai giornalisti Fabrizio Calvi e Jean Pierre Moscardo. In dibattimento il Pubblico Ministero ha prodotto la cassetta contenente la registrazione originale di quella intervista che, nelle precedenti versioni, aveva subito, invece, evidenti manipolazioni ed era stata trasmessa a diversi anni di distanza dal momento in cui era stata resa, malgrado l'indubbio rilievo di un simile documento.|Dalla sentenza di condanna di Dell'Utri Pag 431<ref>[http://www.narcomafie.it/sentenza_dellutri.pdf sentenza] dell'11 dicembre 2004, relativa al procedimento contro [[Marcello Dell'Utri]]</ref>}}
 
== Richiesta Informazioni ==
Nella sentenza fu poi riportato il brano dell'intervista relativo all'uso del termine "cavalli" per indicare la droga e sulle precedenti condanne di Mangano, in una versione ancora differente rispetto alle due già diffuse, trascritta dal nastro originale. Nella stessa sentenza era poi riportata l'intercettazione della telefonata intercorsa tra Mangano (la cui linea era sotto controllo) e Dell'Utri<ref>Rapporto 0500/CAS del 13 aprile 1981 della Criminalpol di Milano.</ref>, relativo al ''blitz di San Valentino'', in cui veniva citato un "cavallo", a cui aveva fatto riferimento il giornalista nelle domande dell'intervista a Borsellino.<ref>Trascrizione di un'intercettazione telefonica tra Vittorio Mangano e Marcello Dell'Utri, [http://www.narcomafie.it/sentenza_dellutri.pdf sentenza] dell'11 dicembre 2004, relativa al procedimento contro [[Marcello Dell'Utri]], pag 483 e seguenti, proveniente dal rapporto 0500/CAS dell'aprile 1981 della [[Criminalpol]] di Milano</ref>. La sentenza specificava però che:
{{quote|Tra le telefonate intercettate (il cui tenore aveva consentito di disvelare i loschi traffici ai quali il Mangano si era dedicato in quegli anni) si inserisce quella del 14 febbraio 1980 intercorsa tra Vittorio Mangano e Marcello Dell'Utri.<br>È opportuno chiarire subito che questa conversazione, pur avendo ad oggetto il riferimento a “cavalli”, termine criptico usato dal Mangano nelle conversazioni telefoniche per riferirsi agli stupefacenti che trafficava, non presenta un significato chiaramente afferente ai traffici illeciti nei quali il Mangano era in quel periodo coinvolto e costituisce il solo contatto evidenziato, nel corso di quelle indagini, tra Marcello Dell'Utri e i diversi personaggi attenzionati dagli investigatori.}}
Venerdì 18 dicembre 2009 ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' pubblica il DVD ''Paolo Borsellino. L'intervista nascosta'' contenente la versione integrale, filmata, dell'intervista al giudice con una prefazione di [[Marco Travaglio]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/12/17/paolo-borsellino-lintervista-n/12607/ Paolo Borsellino. L’intervista nascosta. | Marco Travaglio | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il mio Cognome ( Russo ),da che Dinastia proviene...? {{nf|23:06, 5 lug 2019 Smokers1978}}
=== La strage di via d'Amelio ===
:Ciao {{ping|Smokers1978}} ti rispondo citando l'incpit di questa pagina: ''qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Chiedi piuttosto all'[[WP:O|Oracolo]].'' --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 23:13, 5 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|strage di via d'Amelio}}
[[File:Falcone borsellino-francobollo.gif|thumb|Francobollo commemorativo]]
Il [[19 luglio]] [[1992]], dopo aver pranzato a Villagrazia con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove viveva sua madre.
 
== attendibilità ==
Una [[Fiat 126]] parcheggiata nei pressi dell'abitazione della madre con circa 100&nbsp;kg di esplosivo a bordo ([[semtex]] e/o [[tritolo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1618422&codiciTestate=1|titolo = Borsellino, sbaglia Genchi|editore = Italiaoggi|accesso = 23 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.19luglio1992.org/index.php?option=com_content&view=article&id=5004:tritolo-a-gioia-tauro-per-chi-suona-la-campana&catid=20:altri-documenti&Itemid=43|titolo = Tritolo a Gioia Tauro: Per chi suona la campana?|editore = 19luglio1992.org|accesso = 23 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ilsuddista.altervista.org/blog/quella-fornitura-di-esplosivo-semtex-tanto-cara-alla-mafia-e-a-toto-riina/|titolo = Quella fornitura di esplosivo Semtex tanto cara alla mafia e a Totò Riina|editore = Il Suddista|accesso = 23 gennaio 2012}}</ref>) detonò al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Paolo Borsellino anche i cinque agenti di scorta [[Emanuela Loi]] (prima donna della [[Polizia di Stato]] caduta in servizio), [[Agostino Catalano (poliziotto)|Agostino Catalano]], [[Vincenzo Li Muli]], [[Walter Eddie Cosina]] e [[Claudio Traina]]. L'unico sopravvissuto fu [[Antonino Vullo]], scampato perché al momento della deflagrazione stava parcheggiando uno dei veicoli della scorta<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/21/agente_superstite_vivo_per_miracolo_co_0_9207211793.shtml l' agente superstite: " vivo per miracolo "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.38.73|87.13.38.73]] ([[User talk:87.13.38.73|msg]]) 10:25, 6 lug 2019 (CEST)Mi chiedo se sia possibile sapere chi mette le informazioni, per capire fino a che punto è attendibile. L'utilizzo di pseudonomi non mi sembra sintomo di serietà.{{Nf| 10:25, 6 lug 2019 (CEST)| 87.13.38.73 }}
Il [[24 luglio]] diecimila persone partecipano ai funerali privati di Borsellino (i familiari rifiutarono il rito di Stato, poiché la moglie Agnese Borsellino, accusava il governo di non aver saputo proteggere il marito, voleva una cerimonia privata senza la presenza dei politici), celebrati nella chiesa di Santa Maria Luisa di Marillac, disadorna e periferica, dove il giudice era solito sentir messa, quando poteva, nelle domeniche di festa. L'orazione funebre la pronuncia [[Antonino Caponnetto]], il vecchio giudice che diresse l'ufficio di Falcone e Borsellino: «Caro Paolo, la lotta che hai sostenuto dovrà diventare e diventerà la lotta di ciascuno di noi». Pochi i politici: il presidente Scalfaro, [[Francesco Cossiga]], [[Gianfranco Fini]], [[Claudio Martelli]]. Il funerale è commosso e composto, interrotto solo da qualche battimani. Qualche giorno prima, i funerali dei 5 agenti di scorta si svolsero nella [[Cattedrale di Palermo]], ma all'arrivo dei rappresentanti dello stato (compreso il neo [[Presidente della Repubblica Italiana]], [[Oscar Luigi Scalfaro]]), una folla inferocita sfondò la barriera creata dai 4000 agenti chiamati per mantenere l'ordine, la gente mentre strattonava e spingeva, gridava "FUORI LA MAFIA DALLO STATO". Il Presidente della Repubblica venne tirato fuori a stento dalla calca, venne spintonato anche il capo della polizia.
:Ciao! Chiunque può contribuire nel rispetto delle regole che la comunità si è data; l'uso dello pseudonimo non solo consente a chiunque di svolgere un'opera meritevole senza attribuirsene il merito ma garantisce la libertà di poter operare senza essere attaccati pesonalmente (alcuni amministratori sono stati minacciati pesantemente, per esempio)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:23, 6 lug 2019 (CEST)
::{{fuori crono}} Ps per ciò che dicevo sopra, vedi [https://www.persee.fr/doc/horma_0984-2616_1993_num_20_1_1211_t1_0278_0000_2 qualità funesta di ogni manifestazione ostentatoria] o [https://www.repubblica.it/online/volontariato/miseri/storia/storia.html gli incappucciati nella storia]; è una mia visione personale di chi opera su WP :-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:38, 6 lug 2019 (CEST)
:::(conflitt.) Su Wikipedia non ci si deve chiedere ''chi'' ha scritto qualcosa per capire se quello che è stato scritto è attendibile o meno: per verificare se le informazioni sono attendibili bisogna consultare le [[wp:FONTI|fonti]] annesse. Per approfondire la questione, puoi cominciare a leggere [[wp:Attendibilità di Wikipedia|Attendibilità di Wikipedia]], [[wp:Verificabilità|Verificabilità]] e [[wp:Fonti attendibili|Fonti attendibili]]. Per rispondere alla domanda, non si può risalire all'identità di un utente, a meno che egli non decida di fornire informazioni personali nella sua [[wp:pagina utente|pagina utente]] (che, guarda caso, potrebbero essere fasulle...).--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 11:29, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Antonio Fantin, richiesta revisione neutralità pagina ==
Pochi giorni prima di essere ucciso, durante un incontro organizzato dalla rivista ''[[MicroMega (rivista)|MicroMega]]'', così come in un'intervista televisiva a [[Lamberto Sposini]], Borsellino aveva parlato della sua condizione di "condannato a morte". Sapeva di essere nel mirino di Cosa Nostra e sapeva che difficilmente la mafia si lascia scappare le sue vittime designate.
 
Buonasera,
[[Antonino Caponnetto]], che subito dopo la strage aveva detto, sconfortato, "''Non c'è più speranza...''", intervistato anni dopo da [[Gianni Minà]] ricordò che "''Paolo aveva chiesto alla questura – già venti giorni prima dell'attentato – di disporre la rimozione dei veicoli nella zona antistante l'abitazione della madre. Ma la domanda era rimasta inevasa. Ancora oggi aspetto di sapere chi fosse il funzionario responsabile della sicurezza di Paolo, se si sia proceduto disciplinarmente nei suoi confronti e con quali conseguenze''"<ref name="minà">[http://www.giannimina.it/index.php?option=com_content&task=view&id=95&Itemid=46 Intervista di Minà a Caponnetto]</ref>.
Scrivo relativamente alla segnalazione di presunta non neutralità della pagina da me creata.
Chiedo spiegazioni in merito e soprattutto il motivo per cui non risulterebbe neutrale.
La pagina in questione, creata dal sottoscritto, è "Antonio Fantin"nuotatore italiano di nuoto Paralimpico...non vedo come possa essere ritenuta apportatrice di pubblicità, infatti tutti i dati biografici e riguardanti la mia carriera sono solo a puro scopo appunto biografico-informativo.
Inoltre non credo neppure possa essere ritenuta "vuota" o priva di fondatezza, infatti la pagina si riferisce al sottoscritto (CAMPIONE DEL MONDO E DETENTORE DI 7 RECORD DEL MONDO DI Nuoto Paralimpico).
Nella speranza che la mia domanda venga presa in esame, Vi saluto e Vi ringrazio.
 
Antonio Fantin {{nf|18:45, 7 lug 2019‎ Antonio Fantin}}
Una settimana dopo la strage, la giovanissima [[testimone di giustizia]] [[Rita Atria]], che proprio per la fiducia che riponeva nel giudice Borsellino si era decisa a collaborare con gli inquirenti pur al prezzo di recidere i rapporti con la madre, si uccise.
:Ciao {{ping|Antonio Fantin}}, se leggi bene l'avviso noterai che non viene in nessun modo messo in discussione il fatto di essere promozionale, ma viene espresso un dubbio sul taglio e sullo stile della voce, che effettivamente in alcune sezioni non ha un taglio enciclopedico. Ti consiglio le letture [[WP:STILE]], [[WP:AUTOBIOGRAFIA]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:21, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Amministratori ==
==== Via d'Amelio come strage di Stato ====
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|thumb|right|via D'Amelio: l'albero che ricorda il luogo dell'uccisione di Paolo Borsellino e della sua scorta]]
{{quote|Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d'accordo.|Lirio Abbate, Peter Gomez<ref>Lirio Abbate, Peter Gomez, ''I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano, da Corleone al Parlamento'', p. 36</ref>}}
 
Scusate dove si trova la pagina degli amministratori?
Nell'introduzione del libro ''L'agenda rossa di Paolo Borsellino'' [[Marco Travaglio]] scrive:
{{quote|Oggi, quindici anni dopo, non è cambiato nulla. L'impressione è che, ai piani alti del potere, quelle verità indicibili le conoscano in tanti, ma siano d'accordo nel tenerle coperte da una spessa coltre di omissis. Per sempre. L'agenda rossa è la scatola nera della [[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]]. Grazie a questo libro cominciamo a capire qualcosa anche noi|Marco Travaglio<ref>[http://chiarelettere.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1538344 L'agenda rossa di Paolo Borsellino]</ref>}}
 
Saluti {{nf|02:46, 8 lug 2019‎ Astrobarr}}
Salvatore Borsellino, fratello di Paolo Borsellino, parla esplicitamente di "strage di Stato":
:Ciao {{Ping|Astrobarr}} [[WP:RA|qui]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 02:55, 8 lug 2019 (CEST)
{{quote|Perché quello che è stato fatto è proprio cercare di fare passare l'assassinio di Paolo e di quei ragazzi che sono morti in via D'Amelio come una strage di mafia. <nowiki>[...]</nowiki> Hanno messo in galera un po' di persone - tra l'altro condannate per altri motivi e per altre stragi - e in questa maniera ritengono di avere messo una pietra tombale sull'argomento. Devo dire che purtroppo una buona parte dell'opinione pubblica, cioè quella parte che assume le proprie informazioni semplicemente dai canali di massa - televisione e giornali - è caduta in questa chiamiamola “trappola” <nowiki>[...]</nowiki> Quello che noi invece cerchiamo in tutti i modi di far capire alla gente <nowiki>[...]</nowiki> è che questa è una strage di stato, nient'altro che una strage di stato. E vogliamo far capire anche che esiste un disegno ben preciso che non fa andare avanti certe indagini, non fa andare avanti questi processi, che mira a coprire di oblio agli occhi dell'opinione pubblica questa verità, una verità tragica perché mina i fondamenti di questa nostra repubblica. Oggi questa nostra seconda repubblica è una diretta conseguenza delle stragi del ‘92|Salvatore Borsellino<ref>[http://www.forum.rai.it/index.php?showtopic=242566 Intervista RAI a Salvatore Borsellino fratello di Paolo Borsellino]</ref>}}
::È sempre lepore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 07:35, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamento ==
Il Gip di Caltanissetta, Alessandra Bonaventura Giunta, ritiene che la [[Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra|trattativa stato mafia]] ci sia stata e che Paolo Borsellino fu ucciso perché secondo il boss [[Totò Riina]], ostacolava questa trattativa,<ref>[http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/03/08/mafia-borsellino-bis.html?print ''Svolta su Via D'Amelio, 4 arresti. Il Gip: Borsellino ucciso perché ostacolava la trattativa tra Stato e mafia'']. Tiscali. Cronaca. 08 marzo 2012.</ref>:
{{quote|"deve ritenersi un dato acquisito quello secondo cui a partire dai primi giorni del mese di giugno del 1992 fu avviata la cosiddetta 'trattativa' tra appartenenti alle istituzioni e l'organizzazione criminale Cosa nostra".}}
dopo aver interrogato [[Salvino Madonia]], il capomafia che ha partecipato alla riunione di Cosa nostra nella quale i mafiosi decisero l'avvio della strategia stragista<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/10/il-generale-subranni.html ''Il generale Subranni: non ho tradito'']. Repubblica. Archivio. 10 marzo 2012.</ref>.
 
Va sempre messo il collegamento della stessa parola quando si può? Oppure non andrebbe messo quando già è stato messo in precedenza (sempre della stessa parola) ? Esempio: scrivo "Dante è bravo e Dante è un poeta" devo sempre aggiungere il collegamento a Dante? La stessa domanda la pongo nella discussione "collegamenti" in "Derby (calcio)". Grazie a tutti {{nf|19:05, 8 lug 2019‎ Utentino}}
=== L'eredità ===
:[[Wikipedia:Wikilink#Quando usarli]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:09, 8 lug 2019 (CEST)
[[File:Plaque Falcone-Borsellino.gif|thumb|Un rosone in bronzo, opera di [[Tommaso Geraci]], commemora insieme Falcone e Borsellino all'aeroporto loro dedicato di Palermo. Nell'iscrizione, si legge: "''L'orgoglio della Nuova Sicilia''"]]
{{q|Io accetto la... ho sempre accettato il... più che il rischio, la... condizione, quali sono le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e, vorrei dire, anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto, ad un certo punto della mia vita, di farlo e potrei dire che sapevo fin dall'inizio che dovevo correre questi pericoli.<br />Il... la sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi in, come viene ritenuto, in... in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me.<br />E so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare... dalla sensazione che, o financo, vorrei dire, dalla certezza, che tutto questo può costarci caro.|Paolo Borsellino, intervista a Sposini, inizio luglio 1992}}
 
== Informazioni sulla procedura di cancellazione ==
La figura di Paolo Borsellino, come quella di [[Giovanni Falcone]], ha lasciato un grande esempio nella società civile e nelle istituzioni.
 
Perché [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Nazionale per la Sovranità|qui]], nonostante i voti a favore della cancellazione siano stati più numerosi di quelli per il mantenimento, la voce è stata mantenuta?--'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 14:10, 10 lug 2019 (CEST)
Alla sua memoria sono state intitolate numerose scuole e associazioni, nonché (insieme all'amico e collega) l'[[aeroporto]] internazionale [[Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino"|"Falcone e Borsellino"]] (ex "Punta Raisi", [[Palermo]]), un'aula della facoltà di [[Giurisprudenza]] all'[[Università]] di [[Roma]] [[La Sapienza]] e l'aula del consiglio comunale della città di [[Castellammare di Stabia]].
:Perché vale la regola dei due terzi, cfr [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità_della_votazione]]: ''Se si è raggiunto il quorum e '''gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari''', la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta.'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 10 lug 2019 (CEST)
Anche la Facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università degli Studi di Brescia]] ha intestato una delle sue aule più suggestive di Palazzo dei Mercanti ai giudici Falcone e Borsellino. Dal 2011, l’aula delle udienze della [[Palazzo di Giustizia (Trento)|Corte d’Appello di Trento]] è dedicata a [[Giovanni Falcone]] e Paolo Borsellino.<ref>''Targa per i magistrati'', «Trentino», 22 maggio 2011, 17</ref><ref>'' L’aula della corte d’appello intitolata ai giudici Falcone e Borsellino'', «L’Adige», 22 maggio 2011, 15</ref>
 
== Corepla ==
{{q|Un giudice vero fa quello che ha fatto Borsellino, uno che si trova solo occasionalmente a fare quel mestiere e non ha la vocazione può scappare, chiedere un trasferimento se ne ha il tempo e se gli viene concesso. Borsellino, invece, era di un'altra tempra, andò incontro alla morte con una serenità e una lucidità incredibili.|[[Antonino Caponnetto]], intervista a [[Gianni Minà]], maggio 1996<ref name="minà"/> }}
 
Buon pomeriggio, lavora in Corepla dal 2003
== Teatro, Cinema e televisione ==
Sito: www.corepla.it
Anche il [[teatro]], il [[cinema]] e la [[televisione]] hanno onorato la memoria del magistrato palermitano:
Oggi ho cercato di correggere da RICICLAGGIO (che si addice al denaro sporco) in RICICLO. Non me lo fa fare e anzi vengo accusata di vandalismo
* ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' di [[Giuseppe Ferrara]], ([[1993]]);
* ''[[I giudici, vittime eccellenti]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ([[1999]]), {{Imdb|film|0151734|I giudici - vittime eccellenti}};
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] ([[2003]]);
* ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'', miniserie televisiva di [[Gianluca Maria Tavarelli]] ([[2004]]);
* ''[[Paolo Borsellino - Essendo Stato]]'' ([[2006]]), scritto e diretto da [[Ruggero Cappuccio]];
* ''[[Paolo Borsellino - I 57 giorni]]'', [[film tv]] ([[2012]]);
* ''[[Vi perdono ma inginocchiatevi]]'' di [[Claudio Bonivento]], [[film tv]] ([[2012]])
 
Però ce l'abbiamo anche nel logo e nello statuto: Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica {{nf|14:42, 10 lug 2019‎ Monicadeg}}
== Onorificenze ==
:Ciao {{ping|Monicadeg}}, ti invito a leggere attentamente il messaggio che ti è stato lasciato sulla tua pagina discussioni: certe modifiche vanno prima concordate con gli altri utenti tramite [[WP:CONSENSO|consenso]]. Confrontati con l'amministratore che ha operato la correzione. Un'ultima cosa, se stai lavorando qui per conto dell'azienda, è opportuno dichiararlo. Leggi attentamente [[WP:COMMISSIONE]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:48, 10 lug 2019 (CEST)
{{Onorificenze
:: Infatti. Che voi come consorzio abbiate la parola "riciclo" nello statuto, non autorizza, come spiegato nella tua pagina di discussione, a intervenire a gamba tesa sulle voci modificando per copia-incolla tutte le occorrenze di "riciclaggio" con "riciclo". Gli effetti sono stati: interrompere wikilink funzionanti, danneggiando quindi la navigabilità all'interno del progetto, e sostituire a una categoria funzionante una categoria inesistente, danneggiando quindi l'indicizzazione automatica del progetto. Su Wikipedia vale la convenzione che si usano i termini più diffusi nel linguaggio comune, non quelli più graditi a questo o quel consorzio, a meno che non ci siano [[WP:FONTI]] documentali esterne che attestano che il termine più utilizzato sia per davvero un altro. Come ti è stato spiegato, modifiche così potenzialmente impattanti su ''tutto'' il progetto (implicano il cambio del titolo di tutte le voci interessate, la correzione dei relativi link nelle altre pagine che vi puntano, il cambio del nome delle categorie e sottocategorie) devono essere prima proposti e approvati dalla comunità. Non puoi semplicemente arrivare e, senza avere idea delle conseguenze, applicarli a manetta. [[WP:Vandalismo]] non deriva tanto dal fatto che dal punto di vista tecnico le tue azioni sono state distruttive (presumo non lo sapessi e non fosse tua intenzione creare tali danni), ma soprattutto dal fatto che nonostante le modifiche ti fossero state annullate più volte e nonostante ti fosse stato spiegato il perché, hai insistito nel reinserirle, re-interrompendo collegamenti e categorie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:50, 10 lug 2019 (CEST)
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
== Nuova voce: Polpastrello ==
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
 
|motivazione=Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, esercitava la propria missione con profondo impegno e grande coraggio, dedicando ogni sua energia a respingere con rigorosa coerenza la proterva sfida lanciata dalle organizzazioni mafiose allo Stato democratico. Nonostante le continue e gravi minacce, proseguiva con zelo ed eroica determinazione il suo duro lavoro di investigatore, ma veniva barbaramente trucidato in un vile agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificando la propria esistenza, vissuta al servizio dei più alti ideali di giustizia e delle Istituzioni.
Vorrei che si creasse la voce [[Polpastrello]] ma non so come fare--[[Utente:Ulisse|Ulisse]] <small>([[Discussioni utente:Ulisse|scrivimi]])</small> 16:29, 11 lug 2019 (CEST)
|luogo=[[Palermo]], [[19 luglio]] [[1992]]
: Se hai questi dubbi, è meglio che tu scriva la voce nella tua pagina delle prove che trovi in '''[[Utente:Ulisse/Sandbox]]''', poi ripassa di qui per un controllo. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 12 lug 2019 (CEST)
}}
 
== creazione voce Yoghiadi ==
 
Buongiorno,
== Note ==
sono il creatore delle Yoghiadi, un evento CSEN, che si terrà per la prima volta a livello nazionale a ottobre 2019.
{{references|2}}
Vorrei inserire questo nuovo termine in Wikipedia così che tutti possano sapere cosa sono e dove trovare tutte le informazioni relative a questo nuovo evento sportivo. Vorrei inserire anche loghi, regolarmente registrati, e foto che sono relative alle Yoghiadi.
Ho provato a inserire solo la parte descrittiva ma il contenuto è stato cancellato, cortesemente potete dirmi la procedura per inserire il tutto nel rispetto delle regole di wikipedia?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Nunzio Lopizzo {{nf|10:09, 12 lug 2019‎ Nunzio Lopizzo}}
:{{Ping|Nunzio Lopizzo}} IMo non lo puoi inserire per via di [[WP:SFERA]],inoltre non so se ha i requisiti di enciclopedicità, magari in seguito all'evento potrai provare a chiedere al [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport progetto Sport]. Per le notizie in immediata, non so se future, c'è [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] ma non so dirti il funzionamento. Buona giornata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
::Grazie --[[Utente:Nunzio Lopizzo|Nunzio Lopizzo]] ([[Discussioni utente:Nunzio Lopizzo|msg]]) 11:28, 12 lug 2019 (CEST)
:::Temo che sia veramente troppo recente come evento per avere una voce... bisogna lasciar passare qualche anno, come minimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 12 lug 2019 (CEST)
 
== BibliografiaMessaggi fantasma ==
* Maurizio Calvi, Crescenzo Fiore, ''Figure di una battaglia: documenti e riflessioni sulla mafia dopo l'assassinio di G. Falcone e P. Borsellino'', Dedalo, 1992 ISBN 978-88-220-6137-9
*''Giustizia e Verità. Gli scritti inediti di Paolo Borsellino'', a cura di Giorgio Bongiovanni, Ed. Associazione Culturale Falcone e Borsellino, 2003
* Rita Borsellino, ''Il sorriso di Paolo'', EdiArgo, Ragusa, 2005
* Umberto Lucentini, ''Paolo Borsellino. Il valore di una vita'', Mondadori 1994, riedito San Paolo 2004.
* Giammaria Monti, ''Falcone e Borsellino: la calunnia il tradimento la tragedia'', Editori Riuniti, 1996
* Leone Zingales, ''Paolo Borsellino - una vita contro la mafia'', Limina, 2005
* Rita Borsellino, ''Fare memoria per non dimenticare e capire'', Maria Pacini Fazzi Editore, 2002
* Sandra Rizza e Giuseppe Lo Bianco, ''L'agenda rossa di Paolo Borsellino'', [[Chiarelettere]], 2007
* Fondazione Progetto Legalità Onlus in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia, ''La memoria ritrovata. Storie delle vittime della mafia raccontate dalle scuole'', [[Palumbo (editore)|Palumbo Editore]], 2005
 
Wikipedia mi segnala spesso dei messaggi, ma quando ci clicco sopra, si apre la mia pagina, ma non vedo nessun messaggio. Spero che qualcuno mi possa aiutare.[[Utente:Pietro Bosi|Pietro Bosi]] ([[Discussioni utente:Pietro Bosi|msg]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
* [[Strage di via d'Amelio]]
* [[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)]]
* [[Rita Borsellino]]
* [[Rita Atria]]
* [[Giovanni Falcone]]
* [[Strage di Capaci]]
 
== Copyright immagini provenienti da wiki ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Paolo Borsellino}}
 
È possibile caricare immagini provenienti da siti del tipo wiki, wikia o wikidot?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
PS: nel link che rimanda all'archivio ad inizio pagina mancano tutte le pagine di archivio del 2019, non so se sia voluto o un errore.
* [http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=1902 Video di Paolo Borsellino]: incontro del 26 gennaio del 1989 con gli studenti di Istituto professionale di Stato per il commercio "Remondini" di Bassano del Grappa
: Devi controllare sempre le licenze, che devono essere compatibili con quelle ammesse da Wikipedia. Leggi [[Wikipedia:Copyright immagini#Pubblico dominio e licenze considerate libere]]. Ti avviso subito che molte volte si è in presenza di licenze che ''sembrano'' giuste per Wikipedia, ma non lo sono. Ad esempio non deve essere vietato l'uso commerciale, quindi la licenza {{Tl|Cc-by-nc-sa-4.0}} non va bene, nonostante Wikipedia sia a disposizione gratuitamente. Ho aggiunto i link mancanti, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:57, 12 lug 2019 (CEST)
* [http://www.falconeborsellino.net/ Sito del libro Falcone Borsellino, misteri di stato]
* [http://www.terzoocchio.org/intervista_paolo_borsellino.php L'ultima intervista ufficiale a Paolo Borsellino] : l'intervista rilasciata da Paolo Borsellino ai giornalisti Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi il 19 maggio 1992, due mesi prima della sua morte.
* [http://video.google.com/videoplay?docid=2207923928642748192&q=borsellino+dell%27utri/ Video dell'ultima intervista a Borsellino]
* [http://liquida.noblogs.org/post/2006/12/26/25-giugno-1992-ultimo-intervento-pubblico-di-paolo-borsellino L'ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino] prima di essere ucciso. Nell'atrio della biblioteca comunale di Palermo, il 25 giugno 1992 Paolo Borsellino ricorda la figura di [[Giovanni Falcone]]
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/paolo-borsellino/470/default.aspx Paolo Borsellino - La storia del magistrato] La Storia siamo noi
* [http://www.progettolegalita.it Sito della Fondazione Progetto Legalità onlus in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia]
* [http://www.19luglio1992.com/ Sito dedicato alla vita di Paolo Borsellino]
* [http://www.quotidianolegale.it/falcone-borsellino-nel-ricordo-di-gesualdo-bufalino Falcone e Borsellino nel ricordo di Gesualdo Bufalino]
* [http://antimafia.altervista.org/borsellino_tsi.php Intervista a Paolo Borsellino della TSI]
 
== Matthijs de Ligt ==
{{Cosa Nostra}}
{{Controllo di autorità|VIAF=20484943|LCCN=n/93/92202}}
{{Portale|biografie|diritto|Italia}}
 
Vorrei modificare una pagina bloccata per atti di vandalismo, come faccio. Ad esempio quella de calciatore De Ligt?&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da Luca0482 ([[Discussioni utente: Luca0482|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/ Luca0482|contributi]]) 16:19, 13 lug 2019''.</small>
[[Categoria:Lotta alla mafia]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor civile]]
[[Categoria:Personalità legate a Marsala]]
[[Categoria:Vittime di Cosa nostra]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]