Nutrizione e Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella specie umana: parte paleonutritiva eliminata
 
separo ultima domanda, +nf
 
Riga 1:
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
{{F|biologia|gennaio 2011}}
<!--
[[File:Inonotus-hispidus01.jpg|thumb|[[Fungo]] xilovoro che si nutre della [[lignina]] di un albero, composto non nutriente per la totalità degli animali]]
****************************************
La '''nutrizione''' è l'insieme dei [[Biologia|processi biologici]] che consentono, o che condizionano, la [[sopravvivenza]], la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un [[organismo vivente]], di tutti i regni ([[animali]], [[vegetali]] [[funghi]], [[batteri]], [[archeobatteri]], [[protisti]]), sulla base della disponibilità di energia e di [[Principi nutritivi|nutrienti]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/nutrizione/ Treccani: Voce nurizione]</ref>
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
****************************************
-->
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|algo = old(10d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
 
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, E' IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
Essa è quindi distinguibile dalla [[Alimentazione (nutrizione)|alimentazione]], che in fisiologia assume un significato estensivo, prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/alimentazione/ Treccani: Voce alimentazione]</ref>. Corrisponde anche <nowiki>all'</nowiki>''azione'' di procurare i [[Principi nutritivi|nutrienti]] all'organismo; in [[biologia]], [[gastroenterologia]], [[medicina interna]], i due termini riflettono aspetti differenti, con implicazioni cliniche, terapeutiche, biochimiche distanti. In [[scienza della nutrizione]] è consuetudine usare i due termini come sinonimi<ref name=fesin>{{cita web|url=http://www.sinu.it/documenti/Glossario%20FeSIN%20Alimentazione%20e%20nutrizione%20in%20parole.pdf|titolo=Alimentazione e Nutrizione in Parole - Glossario di Alimentazione e Nutrizione Umana|autore=Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN)|tipo=pdf}}</ref>.
 
== Introduction of Uri J. Nachimson - writer ==
==La nutrizione dei viventi==
I viventi sono accomunati da alcuni aspetti fondamentali ma differiscono nel particolare. Il particolare e differente metabolismo di un organismo da un altro determinerà le sostanze nutritive per se stesso e quelle inutilizzabili o tossiche. Per esempio, alcuni procarioti utilizzano [[solfuro di idrogeno]] come nutriente, ma questo gas è velenoso per la maggioranza degli animali<ref name="Physiology1">{{Cita pubblicazione |autore=Friedrich C |titolo=Physiology and genetics of sulfur-oxidizing bacteria |rivista=Adv Microb Physiol |volume=39 |numero= |pagine=235–89 |anno=1998 |id=PMID 9328649 |doi=10.1016/S0065-2911(08)60018-1 |series=Advances in Microbial Physiology |isbn=9780120277391}}</ref>. Il tasso metabolico influenza la quantità di cibo che un organismo richiede, incidendo sul suo comportamento alimentare.
 
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. {{non firmato|146.241.114.231}}
Una caratteristica peculiare del metabolismo che accomuna i viventi è la somiglianza delle [[Via metabolica|vie metaboliche]] utilizzate tra specie anche molto diverse tra loro<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Pace NR |titolo=The universal nature of biochemistry |rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |volume=98 |numero=3 |pagine=805–8 |anno=2001 |mese=gennaio|id=PMID 11158550 |pmc=33372 |doi=10.1073/pnas.98.3.805 |bibcode=2001PNAS...98..805P}}</ref>.
 
== Template parlamentari e pagina per Gdr-Italia ==
[[File:Arion vulgaris eating.jpg|thumb|Gasteropode che si nutre]]
Le sostanze nutritive vengono variamente prelevate principalmente dall'ambiente esterno, benché esista la possibilità di [[autofagia]], cellulare e dell'organismo in determinate circostanze. A seconda della natura chimica di queste sostanze e dei tipi di organismi viventi considerati, in un prima approssimazione possono determinarsi due grosse categorie:
*[[Autotrofo|Autotrofi]]: [[Plantae|vegetali]], molti [[Prokaryota|procarioti]], [[Chromista|cromisti]] e [[Bacteria|batteri]] autotrofi come le [[Cyanobacteria|alghe azzurre]]: assorbono generalmente dall'ambiente sostanze inorganiche semplici, in genere non utilizzando l'energia immagazzinata nei legami chimici delle sostanze organiche assimilate.
*[[Eterotrofo|Eterotrofi]]: [[Animalia|animali]], [[Fungi|Funghi]] molti [[Bacteria|batteri]] e [[Protozoa|protozoi]] eterotrofi devono assumere dall'ambiente molecole organiche complesse da cui trarre il carbonio indispensabile alla vita.
 
Ciao. So che è un motivo futile. Avrei bisogno di una richiesta e della possibilità di creare dei diagrammi parlamentari con le funzioni del vostro template.
Viene considerato ormai noto che una dieta povera possa avere un impatto dannoso sulla salute umana e animale, causando ad esempio nell'uomo malattie da carenza, come [[scorbuto]], [[beri-beri]], [[rachitismo]], condizioni sanitarie a rischio come l'[[obesità]] e comuni malattie croniche sistemiche come le [[malattie cardiovascolari]], il [[diabete]] e l'[[osteoporosi]]. La ''povertà'' della dieta viene ovviamente collegata alle esigenze alimentari specifiche dell'organismo considerato, che possono variare considerevolmente anche tra specie affini, dove per esempio possono essere differenti gli [[amminoacidi essenziali]] o le stesse vitamine. Il [[Rattus norvegicus|ratto]] ad esempio è in grado di sintetizzare autonomamente la [[vitamina C]] necessaria al proprio organismo, la [[Cavia porcellus|cavia]] no.
La richiesta è quella di creare una pagina (da aggiornare di volta in volta) su GDR-Italia, un'altra è di creare i diagrammi parlamentari di santa pazienza con i vostri template ^^'
 
E' possibile tutto ciò?
L'esistenza di un legame tra ciò che si mangia e lo stato di salute o lo svilupparsi di alcune malattie è riconosciuta fin dall'antichità. Nel 475 [[a.C.]] [[Anassagora]] sosteneva che nel cibo esistono dei principi che vengono assorbiti dal corpo umano e usati come componenti "generativi" (una prima intuizione dell'esistenza dei principi nutritivi); nel 400 [[a.C.]] [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] diceva "Lascia che il cibo sia la tua medicina, e la medicina sia il tuo cibo". Nel 1747 il medico inglese [[James Lind]] condusse il primo esperimento di nutrizione, scoprendo che il succo di [[limone]] era in grado di far guarire dallo [[scorbuto]]. Solo negli [[anni 1930]] si scoprì che questa proprietà era dovuta alla [[vitamina C]].
 
PS: sono giuste queste funzioni?
== Scopo della nutrizione nei diversi organismi ==
{{vedi anche|principi nutritivi}}
[[File:Troph flowchart.svg|thumb|270px|Flussi trofici nei diversi organismi]]
 
{{Camera dei Deputati
Gli organismi eterotrofi, a cui possiamo applicare il concetto di nutrizione, possono essere suddivisi in due classi principali: fotoeterotrofi e chemioeterotrofi.
|n1=69|p1=Fratelli d'Italia
|n2=148|p2=Lega Salvini Premier
|n3=38|p3=Forza Italia
|n4=24|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=13|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=14|p6=+Europa
|n7=95|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=104|p8=Partito Democratico
|n9=38|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=13|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=14|p12=Partito Comunista
|n13=34|p13=Seggi in Bilico
}}
 
{{Diagramma Parlamentare
* I [[fotoeterotrofi]] producono energia dalla luce e utilizzano composti organici per funzioni plastiche. Consumano poco o niente dell'energia prodotta durante la fotosintesi per ridurre [[NADP]] a [[NADPH]], in quanto non c'è bisogno di usare il [[ciclo di Calvin]] se carboidrati sono disponibili nella dieta.
|didascalia: Senato della Repubblica
* I [[chemioeterotrofi]] invece producono ATP da ossidanti chimici. Ci sono due tipi di chemioeterotrofi: chemioorganoeterotrofi e chemiolitoeterotrofi.
|n1=32|p1=Fratelli d'Italia
** I chemiolitoeterotrofi, o eterotrofi litotrofici come solfobatteri ( [[Beggiatoa]] e [[Thiobacillus]] ad es.) e batteri solfato-riduttori, utilizzano sostanze inorganiche per produrre ATP, tra cui il solfuro di idrogeno, zolfo elementare, tiosolfato, e idrogeno molecolare. Essi utilizzano i composti organici per costruire le loro strutture biologiche.
|n2=75|p2=Lega Salvini Premier
** Chemioorganoeterotrofi, o semplicemente organotrofi, sfruttano i composti di carbonio ridotto come fonti di energia, come i carboidrati, grassi e proteine da piante e animali.
|n3=20|p3=Forza Italia
|n4=13|p4=Noi con l'Italia - UDC
|n5=7|p5=Il popolo della Famiglia
|n6=7|p6=+Europa
|n7=44|p7=Movimento 5 Stelle
|n8=53|p8=Partito Democratico
|n9=13|p9=Federazione dei Verdi
|n10=26|p10=Partito Socialista Italiano
|n11=7|p11=Partito Comunista Italiano
|n12=7|p12=Partito Comunista
|n13=18|p13=Seggi in Bilico
}}{{nf| 08:42, 4 giu 2019 Matita91}}
 
== inserimento biografia ==
La nutrizione di ogni organismo si basa sul principio che lo stato di salute viene mantenuto grazie all'assunzione, tramite gli alimenti, di principi nutritivi necessari a:
* fornire energia chimica per il mantenimento delle funzioni vitali e per le attività corporee, ossidando [[glucidi]] semplici e complessi, [[lipidi]], [[proteine]] e [[amminoacidi]], ma anche, a seconda degli organismi, i più disparati substrati chimici, dalle molecole inorganiche, ai [[polifenoli]], agli [[idrocarburi]] del [[petrolio]].
* fornire materiale plastico per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei tessuti utilizzando [[proteine]], [[glucidi]], [[lipidi]] e altre molecole.
* fornire materiale regolatore delle reazioni metaboliche come [[Elemento chimico|elementi chimici]] essenziali in forma inorganica (minerali), [[vitamine]], e altre molecole.
* fornire materiale di riserva come [[Lipidi|grasso]] nel [[tessuto adiposo]], [[glicogeno]], [[amido]], eccetera.
 
Salve, mi chiamo Andrea bavecchi, avevo in passato inserito la mia biografia e mi era stata non accolta e non ne capisco il motivo in quanto dopo 5 libri, trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali (recuperabili semplicemente su internet fra l'altro) mi sembrerebbe anche giusto visto che ci sono, giustamente, artisti che compaiono ed hanno fatto molto meno di me.Lo sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa.Quindi vorrei sapere se fosse possibile reinserirla e soprattutto se esiste qualcuno che lo fa in quanto io proprio,non ci riesco.Grazie {{nf|10:17, 3 lug 2019 Monicapinzi}}
==Nei Vertebrati==
:Salve a te. Per prima cosa devo dire che nel tuo commento c'è un punto molto sbagliato per quanto riguarda wikipedia : "sapete che per un artista vale la visibilità più del denaro e di goni altra cosa". Ecco, questo è proprio quello che wikipedia NON è. Wikipedia è una enciclopedia, non un sito di hosting o pubblicità. Se lo scopo di inserire la tua autobiografia è quello di dare una maggiore visibilità alla tua attività allora si sta partendo con il piede sbagliato.<br>
Negli organismi superiori, e nello specifico nei [[Vertebrata|vertebrati]], il vasto campo abbracciato dall'argomento si restringe. Si tratta di organismi chemioorganoeterotrofi, che sfruttano un più ristretto gruppo di sostanze per le esigenze del loro metabolismo, possiedono un evoluto [[apparato digerente]] atto a trasformare i [[cibo|cibi]] in nutrienti assimilabili, hanno un [[sistema circolatorio]] atto a veicolarli nell'intero organismo, eccetera.
:Detto questo, ho visto che la pagina Andrea Bavecchi è stata cancellata nel 2012, ed è possibile che nel frattempo le cose siano cambiate dal punto di vista dell'enciclopedicità. Su wikipedia non esiste una redazione e se uno vuole inserire una voce deve farlo da se - eventualmente con l'aiuto di utenti più esperti, questo ovviamente sì. Per cui io ti consiglierei di <br>
:1) verificare il rispetto dei [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criteri di enciclopedicità per gli scrittori]]
:2) scrivere nella tua sandbox (una tua pagina delle prove personale a cui puoi accedere dal link "prove" in alto a destra) una bozza della voce. In questa fase non è troppo importante che la voce sia ben formattata secondo lo stile di wikipedia, l'importante è che sino evidenti i motivi dell'enciclopedicità, che sia scritta in tono neutrale e che siano indicate nelle fonti terze a conferma di quello che viene scritto
:3) chiedere un parere sul reinserimento al progetto:letteratura mostrando lì la bozza --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:: {{CF}} Oltre a quanto scritto qui sopra, aggiungo che allo sportello Informazioni non si discute di pagine cancellate. Leggi [[Aiuto:Voci cancellate]] e seguine le indicazioni.
:: Ricorda comunque che una voce va giudicata allo stato in cui è. Tu parli di libri, ma nella voce c'era un elenco delle pubblicazioni (titolo, anno, casa editrice, ecc.)? E le case editrici erano "vere" cioè che pagano gli autori o erano quelle che devono essere pagate dall'autore per pubblicare un libro? ''Edizioni Saisera di Tonazzi David'' a che tipo di categoria appartiene di queste due? E c'erano recensioni autorevoli segnalate in nota? Poi non basta scrivere (oltretutto non nella voce ma da altre parti) "trasmissioni rai,nomination e premi,convegni,premi teatrali nazionali ed internazionali", dove sono le fonti puntuali? Se io in una mia tesina universitaria avessi scritto "be' le fonti sono in Internet, basta cercarle", che fine avrebbe fatto il mio libretto universitario? :-) Le voci di Wikipedia sono come le tesine universitarie: ogni affermazione deve essere corredata da [[WP:Fonti|fonti autorevoli]], altrimenti non ha nessun valore. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce (Emanuele Felice) ==
===Tipologie di somministrazione===
{{vedi anche|Alimentazione (nutrizione)|Nutrizione artificiale}}
L'apporto di nutrienti per vie naturali viene definito «[[Alimentazione (nutrizione)|alimentazione]]» o ([[Tautologia|tautologicamente]]) «alimentazione naturale»; quello attuato per vie che aggirano la modalità naturale sono definite «alimentazione artificiale» o «[[nutrizione artificiale]]» (dove, più propriamente, si intende "nutrizione ''per via'' artificiale"). Le scienze mediche (umane e veterinarie) si occupano delle modalità di somministrazione per vie artificiali in caso di patologie coinvolgenti gli apparati interessati all'introduzione del cibo, e della diagnosi di patologie necessitanti di particolari regimi alimentari, corretti per le stesse patologie.
 
Buongiorno, vi scrivo per chiedere come fare a creare la voce Emanuele Felice. Si tratta di un economista e di uno scrittore, editorialista di Repubblica e professore ordinario all'università, che mi pare soddisfi ampiamente i requisiti di enciclopedicità, almeno per gli scrittori: ha pubblicato diversi libri di impatto nazionale con importanti editori (il Mulino), ha partecipato a trasmissioni Tv, radio, ed è stato recensito sui principali quotidiani, ha ricevuto diversi premi, alcuni suoi libri sono piuttosto conosciuti e discussi, anche al di fuori dell'ambito specialistico. Avevo creato la voce in un primo momento, ma mi era stata cancellata, ho pensato che il motivo poteva essere che non vi avevo messo note e riferimenti. Ho allora ricreato la voce mettendo opportuni riferimenti e anche in maniera piuttosto neutra, mi pare, ma mi è stata cancellata di nuovo, forse per errore. Se non è per errore, ditemi per favore dove sbaglio.
La somministrazione dei nutrienti può essere così suddivisa:
In alternativa, potreste creare voi la voce, dato che mi pare soddisfi tutti i criteri di enciclopedicità. Le informazioni le potete reperire facilmente su internet. Qui trovate, per esempio, il link degli interventi di Emanuele Felice registrati su Radio Radicale:
* La ''via naturale'' costituisce la modalità normale e comunemente conosciuta, dove non è necessario l'uso di alcun dispositivo esterno per l'apporto dei nutrienti.
https://www.radioradicale.it/soggetti/191119/emanuele-felice
* Le ''vie artificiali'' si possono distinguere in:
**''Via [[Nutrizione enterale|enterale]]'', necessaria quando non si è in grado di alimentarsi autonomamente o a sufficienza. Le più frequenti sono:
***[[Sondino nasogastrico]]: usato per breve periodo e quando si è collaboranti al suo posizionamento (e [[Sonda_gastrica#Sonda_da_esofagostomia|sonda da esofagostomia]], più usata nella pratica veterinaria).
***[[Gastrostomia endoscopica percutanea|PEG]]: permette una migliore tollerabilità e può essere usato anche su pazienti poco collaboranti.
**''Via [[Nutrizione parenterale|parenterale]]'', usata principalmente quando c'è un mancato funzionamento del tratto gastrodigestivo e/o non è stato possibile applicare una nutrizione enterale.
 
grazie {{nf|14:29, 3 lug 2019 Andrea.Condoluci}}
==Nel genere umano==
:Ciao {{ping|Andrea.Condoluci}}, dopo avere controllato che il soggetto soddisfi i [[WP:E|criteri di enciclopedicità]] e aver letto attentamente [[WP:BIO]], puoi scrivere una bozza nella tua Sandbox (una pagina delle prove a tua disposizione per scrivere le bozze, la trovi nel tastino "prove" nel menù in alto sulla destra); quindi proponila al progetto di riferimento (direi [[Progetto:Biografie]]) e chiedi agli altri utenti cosa ne pensano. Per essere pubblicata, la voce deve ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] della comunità. Grazie e buon lavoro --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:12, 4 lug 2019 (CEST)
[[File:Baby beim füttern.JPG|thumb|left|200px|La nutrizione naturale di un bambino]]
In campo umano il metabolismo dell'organismo, le necessità alimentari e le questioni correlate, sono ulteriormente mirate alle necessità dello specifico organismo. Si tratta d'un vertebrato superiore, con uno specifico [[sistema digerente]], dalla [[denti|dentatura]] al [[Intestino|canale intestinale]], e una [[biochimica]] tale da permettere una nutrizione di tipo [[onnivoro]], basata su un equilibrato apporto, in primis, di carboidrati complessi, proteine, e lipidi. Come in tutti gli organismi è fondamentale che l'apporto di macro e micronutrienti sia corretto per lo svolgimento delle funzioni vitali e quindi per permettere al corpo di mantenere i processi vitali e mantenersi in salute.
 
== Richiamo da Wikidata ==
Il genere umano è [[onnivoro]], in grado di consumare una grande varietà di materiali vegetali e animali.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Haenel H |titolo=Phylogenesis and nutrition |rivista=Nahrung |volume=33 |numero=9 |pagine=867–87 |anno=1989 |id=PMID 2697806}}</ref><ref>{{Cita libro|curatore=Peter S. Ungar|anno=2007|autore=Cordain, Loren|titolo=Evolution of the human diet: the known, the unknown and the unknowable|capitolo=Implications of Plio-pleistocene diets for modern humans|citazione="Since the evolutionary split between hominins and pongids approximately 7 million years ago, the available evidence shows that all species of hominins ate an omnivorous diet composed of minimally processed, wild-plant, and animal foods.|pagine=264–5}}</ref>
 
Sto tentando di sostituire il numero di versione dalla voce [[Memtest86]] con il template <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki> per avere una sincronizzazione migliore tra i valori di wikidata e la voce su Wikipedia, ma il sistema non lo permette... ho sbagliato qualcosa? --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 19:55, 3 lug 2019 (CEST)
Durante il [[paleolitico]] l<nowiki>'</nowiki>''Homo sapiens'' impiegava [[caccia]] pesca e raccolta quali fonti primarie di cibo,<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Marlowe | nome = F. W.| titolo = Hunter-gatherers and human evolution| rivista = Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews| volume = 14| numero = 2| pagine = 54–67| anno = 2005| doi = 10.1002/evan.20046}}</ref> alternando ai vegetali spontanei ([[frutta|frutti]], [[seme|semi]], [[radice (botanica)|radici]], [[tubero|tuberi]], [[fungi|funghi]]) le proteine animali ([[carne]], [[pesce]], [[insetti]], [[molluschi]], [[crostacei]]).
:Ciao, non so se ho capito bene, su [https://www.wikidata.org/wiki/Q1849262 Wikidata] è già presente la P348 (di fatto su Wikipedia compare appunto il numero dell'ultima versione). Oppure volevi modificarla? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:17, 3 lug 2019 (CEST)
::No: quando apro Memtest86 su Wikipedia e sostituisco la riga “Giunto attualmente alla versione 8.1” con “Giunto attualmente alla versione <nowiki>{{#property:P348}}</nowiki>”, mi appare questo errore: “Errore: Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Solo template per Wikidata”. --[[Speciale:Contributi/151.95.23.253|151.95.23.253]] ([[User talk:151.95.23.253|msg]]) 21:36, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Info cancellazione pagina ==
L'uso del fuoco è diventato documentatamente regolare nelle specie ''[[Homo sapiens|H. sapiens]] ''e'' [[Homo neanderthalensis|H. neanderthalensis]]''. Si ipotizza, su basi scientifiche, che un motore evolutivo per ''[[Homo erectus|H. erectus]]'', il primo ominide documentatamente in grado di cuocere i cibi sia stato costituito dal ricavare, con la cottura, più calorie dalla dieta, diminuire le ore dedicate all'alimentazione superando le limitazioni metaboliche che negli altri primati non hanno permesso un'encefalizzazione e uno sviluppo neuronale legato alle dimensioni del cervello in proporzione alle dimensioni corporee<ref>Karina Fonseca-Azevedo, Suzana Herculano-Houzel, ''Metabolic constraint imposes tradeoff between body size and number of brain neurons in human evolution'', PNAS 2012 109 (45) 18571-18576; published ahead of print October 22, 2012, doi:10.1073/pnas.1206390109</ref>. Questo, unito ad un crescente consumo di proteine animali, documentatamente ascritto alla separazione ''Homo-Australopithecus'', o'' H.habilis-H.erectus''<ref>Ungar, Peter S. ''Dental topography and diets of Australopithecus afarensis and early Homo''. Journal of Human Evolution, 46: 605-622, 2004.</ref><ref>[http://www.newscientist.com/article/dn4122-meat-eating-is-an-old-human-habit.html David Holzman, ''Meat eating is an old human habit'', newscientist, September 2003]</ref> avrebbe costituito un potente impulso evolutivo.
Un certo numero di persone consuma comunque cibi non cotti, altri si astengono dal consumo di carne in toto, o di alcuni tipi solamente, altri ancora non consumano prodotti derivanti da animali, e ciò per diversi motivi, quali la [[religione]], l'[[etica]] o per motivi di salute.
 
Buonasera,
La dieta umana dipende molto dalla cultura e dall'ambiente di ogni popolazione, contemplando popoli come gli [[Inuit]], praticamente carnivori, e vasti strati di popolazioni tropicali pressoché vegetariane.
 
ho effettuato diversi vani tentativi di creazione di una pagina del programma televisivo per il quale lavoro. Potete spiegarmi cosa sbaglio?
Lo studio della dieta ha prodotto lo sviluppo di una vera e propria [[Scienza della nutrizione|scienza alimentare]]. In genere, gli uomini possono sopravvivere da due a otto settimane senza cibo, a seconda del grasso depositato nel corpo. La sopravvivenza senz'acqua è invece limitata a tre o quattro giorni. La carenza di cibo resta un serio problema, con circa 300.000 [[Morte per fame|morti per fame]] ogni anno.<ref>[http://www.who.int/healthinfo/bod/en/index.html Death and DALY estimates for 2002 by cause for WHO Member States] World Health Organisation. Accessed 29 Oct 2006</ref> In realtà esiste anche il problema contrario alla fame, l'[[obesità]], che nei paesi industrializzati cresce in maniera quasi epidemica, portando problemi di salute e aumentando la mortalità.
Grazie mille.
 
Roberta Mancini {{Non firmato|Roberta Mancini|15:49, 4 lug 2019}}
Circa diecimila anni fa, l'uomo ha sviluppato l'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] all'inizio del Neolitico,<ref>[http://www.archaeology.org/9707/newsbriefs/squash.html Earliest agriculture in the Americas]<br />[http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/2007/213/2 Earliest cultivation of barley]<br />[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5038116.stm Earliest cultivation of figs] - URLs retrieved [[19 febbraio]], [[2007]]</ref> che ha sostanzialmente rivoluzionato il tipo di cibo che l'uomo assume, passando velocemente ad una dieta base ricca di carboidrati [[Amido|amilacei]] da cereali, proteine vegetali da [[legumi]] e proteine animali, probabilmente in minore quantità, da latte, uova, e carne di specie allevate, lipidi da semi. Si trattava di calorie a reperibilità facilitata rispetto all'ottenimento degli stessi nutrienti dalle attività di caccia e raccolta.
:Compro una vocale e chiedo l'aiuto da casa. Un aiutino...?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:07, 4 lug 2019 (CEST)
 
Gentile Roberta Mancini,
La disponibilità di calorie per un sempre più elevato numero di individui ha contribuito allo sviluppo di popolazioni, città e, a causa dell'aumento della densità della popolazione, a una maggiore diffusione delle [[malattie infettive]] [[Epidemia|epidemiche]], nonché a variazioni nella costituzione fisica e nei caratteri antropometrici. Il tipo di cibo che si consuma e il modo in cui si prepara varia da cultura a cultura e nel corso del tempo. Progressivamente vennero introdotti nella dieta sempre nuovi cibi.
la modifica che hai effettuato non ha rilevanza enciclopedica.
 
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
==== L'alimentazione corretta ====
{{Disclaimer|medico}}
[[File:piramide alimentare motoria.jpg|thumb|300px|Un esempio di piramide alimentare a che combina raccomandazioni dietetiche a consigli per una attività motoria adeguata]]
Un'alimentazione sana è quella che fornisce tramite gli alimenti assunti quotidianamente la quantità di nutrienti che corrisponde al proprio fabbisogno. La nutrizione, come tutte le scienze, è in continua evoluzione e l'acquisizione di nuovi dati e nuovi studi fa sì che le raccomandazioni per una dieta corretta vengano periodicamente aggiornate in funzione delle nuove conoscenze.
 
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Uno schema utilizzato per visualizzare quali sono le proporzioni di alimenti che è consigliabile assumere è quello delle ''[[Piramide alimentare (dietetica umana)|piramidi alimentari]]''.
Si tratta di piramidi divise da piani che delimitano dei volumi. Ad ogni settore coincide una tipologia di alimento e la sua relativa quantità, compresa l'acqua, ed eventualmente anche la quantità di attività motoria come elemento fondamentale.
I volumi maggiori della piramide trovano gli alimenti che possono essere consumati in quantità maggiore. Proseguendo troviamo quei cibi il cui consumo deve essere progressivamente più limitato.
 
'''Cosa vuol dire?! Non ho inserito niente di diverso o strano, rispetto a tante altre pagine. Non capisco cosa ci sia di sbagliato. Un aiuto?'''{{Non firmato|Roberta Mancini|16:20, 4 lug 2019}}
Esistono diverse versioni della piramide alimentare, che riflettono diverse teorie scientifiche in merito.
:Ciao, premetto che questa pagina non si occupa di cancellazioni (c'è scritto esplicitamente), per le quali consiglio di seguire quanto detto [[Aiuto:Voci cancellate|qui]]. In ogni caso ti invito a leggere [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|i criteri di enciclopedicità dei programmi tv]]. Evidentemente la tua voce non è stata ritenuta [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedica]]. Se sei sicura che rispecchi i criteri indicati nel link, potresti fare richiesta di riottenere quanto scritto [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|agli amministratori]]. Leggi anche [[Aiuto:Firma|come firmarti]] correttamente e ricordati di farlo sempre. Un saluto--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:27, 4 lug 2019 (CEST)
Descrivendo brevemente una delle piramidi a frazionamento orizzontale vediamo che alla base della piramide si trova l'acqua, poi frutta e ortaggi, essenziali per l'apporto in [[vitamine]] e minerali, ma anche di [[Fibra alimentare|fibre]], importanti non per la funzione nutriente ma per il mantenimento della funzione [[digestione|digestiva]] dell'[[intestino]]. Al terzo piano si trovano i cibi ricchi in [[carboidrati]] complessi (pasta, pane, riso, cereali) che in molti regimi alimentari dovrebbero rappresentare la maggiore fonte di energia. Al quarto piano si trovano gli alimenti [[proteina|proteici]] (carne, pesce, uova, legumi). Al quinto piano si trovano latte e derivati, e al sesto i grassi (olio e burro): questi alimenti, in condizioni metaboliche e di attività medie vanno consumati in quantità limitate anche perché hanno una densità energetica maggiore (cioè a parità di peso forniscono più calorie delle altre categorie di alimenti). All'apice troviamo vino e birra, ed infine i dolci.<br />
In molti casi la piramide alimentare viene combinata con consigli per un'adeguata attività fisica, altro elemento insieme alla dieta che permette di mantenersi in salute. Questo tipo di schema viene definito "piramide alimentare-motoria".
 
Grazie infinite!!--[[Utente:Roberta Mancini|Roberta Mancini]] ([[Discussioni utente:Roberta Mancini|msg]]) 09:14, 5 lug 2019 (CEST)
Questa è una suddivisione semplificata e di massima, considerando una notevole variabilità di approcci alimentaristi, dal [[vegetarianismo]], all'esclusione dei latticini per motivi di indigeribilità genetica del [[lattosio]], al bando religioso di alcune carni animali o delle bevande fermentate, fattori inerenti eventuali patologie a parte.
 
== Template Olimpiadi ==
In Italia l'attività di [[nutrizionista]] è riservata al biologo e al medico,<ref>L'[http://www.onb.it Ordine Nazionale dei Biologi] testualmente riporta: ''il biologo è l'unico professionista, a favore del quale esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e a prescrivere le conseguenti diete. L'art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo”. Del resto la stessa autorevole giurisprudenza amministrativa ha confermato che oltre alla legge costituisce fondamento delle competenze del biologo il predetto decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93 (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando i principi sanciti dalla citata Sentenza 16626 l'unico obbligo che incombe al biologo è quello, ovviamente, di non qualificarsi come medico, di non effettuare diagnosi e di non prescrivere farmaci''.</ref><ref>[http://www.onb.it/writable/prescrizionediete.pdf PDF documento Min.Sal. su professionisti prescriventi diete]</ref> mentre la sua attuazione è consentita al [[dietista]].<ref>I dietisti sono professionisti sanitari afferenti alla facoltà di medicina, in possesso di laurea triennale, che organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; formulano ed attuano le diete elaborate dal medico e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente (DM 2/4/01 MIUR – G.U. n.128 del 5/6/2001 all.3,classe 3).</ref>
 
Qualcuno sa se è possibile inserire in questo [[Modulo:Giochi olimpici/Configurazione]] due città ospitanti (anche Cortina oltre Milano) per il 2026? E' la prima volta che si pone il problema visto che non è mai successo che ci fosse una candidatura congiunta. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 16:55, 4 lug 2019 (CEST)
La [[scienza della nutrizione]] umana studia il rapporto tra l'[[Alimentazione (nutrizione)|alimentazione]] e lo stato di salute o malattia, dove molti comuni problemi di salute possono essere evitati o alleviati con una [[Dieta (alimentazione)|dieta]] appropriata.
<!--
===== I gruppi alimentari =====
Ogni scelta deve essere fatta nell'ambito di gruppi di alimenti che assicurino un equivalente apporto di sostanze nutritive indispensabili. Tali scelte vanno compiute variando il più possibile le combinazioni con gli alimenti degli altri gruppi.
 
== Info.pagina ==
Il gruppo delle carni, del pesce e delle uova fornisce soprattutto proteine, minerali, come [[ferro]], [[zinco]], [[rame]], ecc. e vitamine del complesso B. I nutrizionisti consigliano di privilegiare le carni bianche e magre, come [[pollo]], [[tacchino]], [[coniglio]]. Il pesce, inoltre, ha chiaramente dimostrato una funzione protettiva e contenitiva del rischio di tumore al colon nochè di svariate patologie coronariche. Allo stesso modo è bene limitare l'apporto di carni rosse.
 
Buongiorno a tutti,
Il gruppo dei latticini comprende il latte, lo [[yogurt]], i [[latticini]] e i formaggi. Oltre a fornire proteine e vitamine del complesso B, costituisce la principale fonte di [[Calcio (biologia)|calcio]]). I nutrizionisti consigliano di privilegiare il latte parzialmente scremato, i latticini e i formaggi meno grassi.
 
è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di domande;
Il gruppo dei farinacei comprende pane, pasta e riso, altri cereali e patate. Costituisce la più importante fonte di [[amido]] e apporta vitamine del complesso B e proteine. Si consiglia di prediligere i prodotti meno raffinati e più ricchi in fibra.
di solito, la mia attività era svolta nell'aggiungere o modificare qualche dettaglio.
 
Questa volta volevo cimentarmi nella creazione di una pagina.
Il gruppo dei [[legumi]] secchi (anticamente chiamate "le proteine dei poveri") fornisce [[fibra]], ferro, zinco, rame, ecc., nonché proteine che, combinandosi con quelle dei cereali, raggiungono un livellò di qualità paragonabile a quello delle più costose proteine animali. Sono infatti alimenti molto presenti nelle diete vegetariane e vegane.
E' da un po di tempo che seguo le vicende di un personaggio pubblico/televisivo su i social, ricercando una sua Pagina Wiki. e notandone la non esistenza pensavo di realizzarla.
 
Vengo al dunque;
I grassi da [[condimento]], infine, vanno limitati specie il proprio stile di vita è sedentario. Sono da preferire, rispetto ai grassi animali, alcuni grassi di origine [[vegetale]] e in particolare l'[[olio d'oliva]].
Come posso creare una pagina di un personaggio noto senza aggiungere ciò che lui ha fatto nella vita perché da regolamento non può essere promozionale e qui cito "la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un'altra persona/ente/struttura/azienda...)" ?
In effetti essendo un personaggio pubblico già solo nel racconto del suo background violerei i regolamenti.
 
in attesa di un riscontro,
I gruppi costituiti da frutta e [[verdura]], infine, rappresentano importanti fonti di fibra e di provitamina A, di [[vitamina C]], di altre vitamine e dei più diversi minerali. Questi gruppi consentono la più ampia varietà di scelta e debbono essere sempre presenti in abbondanza sulla tavola, a cominciare possibilmente dalla prima [[colazione]]. Recenti studi hanno evidenziato come una dieta ricca di questi nutrienti garantisca livelli di salute mediamente più alti e incidenza di varie patologie (coronariche, tumorali) più bassa che nei soggetti che hanno un consuto ridotto e poco vario di questi alimenti.
ringrazio e saluto tutti
F. {{nf|17:12, 4 lug 2019 FabioSavmusic}}
:Ciao {{ping|FabioSavmusic}}, non è propriamente così, se il personaggio è enciclopedico ([[WP:CRITERI]]) andrà spiegato perchè lo è :) leggi attentamente [[WP:BIOGRAFIE]] e [[WP:STILE]], e più in generale il messaggio di benvenuto che hai nella tua pagina discussione (troverai tutte le linee guida). Prepara una bozza della voce nella tua pagina delle prove, e prima di pubblicarla proponila al progetto di riferimento per valutare se effettivamente il personaggio sia enciclopedico --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:31, 4 lug 2019 (CEST)
 
::Perfetto!!!!
===== L'acqua =====
 
Vale la pena di spendere alcune parole sulla [[sostanza]] su cui si basa la vita, e che quindi, pur non facendo parte direttamente dei processi energetici, costituisce il sostrato fondamentale di tutti i processi biomeccanici. L'[[acqua]] è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, ed è presente nell'organismo umano adulto in quantità pari al 60% circa del peso corporeo. Alla [[nascita]] raggiunge il 75% circa.
::credo di aver capito tutto.
La sua mancanza porta a [[morte]] in tempi più brevi del [[digiuno]]. Perdite di acqua pari al 10% di quella costitutiva dell'organismo portano all'incapacità di attività fisiche organizzative. Libera o legata con altre [[molecole]], l'acqua svolge diverse funzioni biologiche:
 
* partecipa ai fenomeni digestivi facilitando il transito e la fluidificazione del [[chimo]] attraverso il [[tubo gastroenterico]] finché i nutrienti, in soluzione, passano attraverso la parete intestinale e vengono convogliati al [[sangue]] e alla [[linfa]].
::ti ringrazio e ci provo :)
* è il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche; una volta avvenuto il metabolismo il sangue, che contiene circa il 92% di acqua, trasporta i prodotti residui catabolici dalle [[cellule]] agli organismi deputati all'escrezione: [[reni]], [[polmoni]], [[pelle]].
 
* consente il passaggio di sostanze dalle cellule agli spazi intracellulari e ai vasi e viceversa.
::--[[Utente:FabioSavmusic|FabioSavmusic]] ([[Discussioni utente:FabioSavmusic|msg]]) 18:35, 4 lug 2019 (CEST)Fabio
* aiuta a regolare la temperatura corporea mediante la sudorazione e il vapor acqueo eliminato attraverso i polmoni.
 
L'acqua è suddivisa in 2 compartimenti: intracellulare che costituisce all'incirca il 50% del peso corporeo ed extracellulare che corrisponde al 20% del peso del corpo, di cui il 5% è l'acqua del sangue e il 15% è l'acqua interstiziale. La maggior parte dell'organismo è di origine esogena, viene cioè introdotta con le bevande e con gli alimenti. Una parte è di origine endogena, perché si forma nei processi ossido-riduttivi come ultimo prodotto catabolico. Essa è di g 0.6 per grammo di [[glucidi]], g 1 per [[grammo]] di [[lipidi]] e g 0.4 per grammo di proteine. In media l'organismo produce ml 400 di acqua al giorno. Quando l'acqua introdotta e formatasi nell'organismo equivale a quella eliminata (urine, sudore, polmoni e pelle), l'individuo è in equilibrio idrico.
== tentativo di inserimento della descrizione di un gioco di carte ==
Il fabbisogno di acqua non è costante ma varia con l'età; infatti il lattante deve assumere più acqua rispetto all'adulto, in rapporto al peso corporeo, perché le attività metaboliche e la superficie corporea sono relativamente più elevate Per l'adulto è consigliabile un'assunzione di acqua proporzionata all'apporto calorico della razione alimentare: 1 ml di acqua per Kcaloria. Per il bambino necessitano ml 1.5 di acqua per Kcaloria.
 
-->
Trionfetti è un gioco di carte da "osteria"
==== Nutrizione e prevenzione ====
si gioca con le carte trevigiane da 52
La dieta può rivestire un fattore importante nella prevenzione di alcune patologie, anche tenendo conto il considerevole innalzamento della soglia di longevità nelle società moderne che portano alla luce effetti a lungo termine, oltre ai dati relativi alle più note malattie da carenza. </br>
è, purtroppo, un gioco destinato a scomparire, perché giocato, salvo rare eccezioni, da persone anziane e solo nella provincia di venezia.
Questa branca della nutrizione si basa principalmente su studi di [[epidemiologia]], cioè sull'osservazione di relazioni tra determinati fattori (es. un'alimentazione ricca in uno specifico alimento) e l'incidenza di alcune malattie. L'osservazione di questi fenomeni è alla base della successiva verifica tramite esperimenti.
non esistono fonti scritte a cui fare riferimento per le regole del gioco, tranne la tradizione orale.
--[[Utente:Trionfetti|Trionfetti]] ([[Discussioni utente:Trionfetti|msg]]) 21:45, 4 lug 2019 (CEST)Luciano Muraro 04/07/2019 21:45
:Ciao {{ping|Trionfetti}}, spulciando un po' in giro ho visto che esiste già la voce [[Trionfo (gioco di carte)]], dove viene menzionato appunto anche ''Trionfetti'' come nome alternativo. Può darsi che si tratti dello stesso gioco? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:05, 4 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Trionfetti}} Avevo già risposto qualche giorno fa, si tratta di uno dei nomi dello stesso gioco, oltre a confermarlo alcune ricerche sul web, c'è scritto anche nella voce. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:50, 5 lug 2019 (CEST)
 
== modifica effettuata ==
 
Salve, ho appena effettuato una modifica sulla pagina di UN POSTO AL SOLE.
Ho corretto il nome di un personaggio, da MARINA REZIO GIORDANO a MARINA ADDEZIO GIORDANO. Ho fatto tale modifica in quanto il cognome da nubile del personaggio di Marina Giordano, era sbagliato da sempre. Non è REZIO ma ADDEZIO. Lo so perché sono uno degli Script Editor di Un Posto al Sole, e quel cognome l'ho inventato io, 15 e forse più anni fa. Mi chiedo se basta questo o devo aggiungere altro alla modifica. Grazie. {{nf|12:15, 5 lug 2019 Mariodonamad}}
:L'ideale sarebbe se potessi inserire una qualche fonte (una intervista, un articolo con il riassunto di una puntata... ) in cui viene citato quel cognome. Oppure indicare un episodio in cui viene detto. Intanto segnalo che anche nella pagina dedicata a [[Marina Giordano]] il cognome è indicato come Rezio. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:41, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione voce Associazione Italiana Studenti di Fisica ==
 
Buongiorno, vorrei chiedere maggiori informazioni circa la cancellazione (15:26, 5 lug 2019) della voce Associazione Italiana Studenti di Fisica da parte di Burgundo con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". '''La pagina presentava senza dubbio alcuno fonti terze e autorevoli ed è del tutto analoga''' (nella forma e nella tipologia di contenuto) '''a molte altre pagine presenti su Wikipedia.''' Grazie, Mattia Ivaldi {{nf|15:45, 5 lug 2019 Mattia Ivaldi}}
:Ciao {{ping|Mattia Ivaldi}}, qui non si discute delle [[WP:CANCELLAZIONE|voci cancellate]], ti consiglio la lettura [[WP:CANCELLATA]]; altro punto, il ragionamento "se c'è A perché non può esserci B?" non sussiste: leggi [[WP:ANALOGIA]] e [[WP:E]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 17:09, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Richiesta Informazioni ==
 
Il mio Cognome ( Russo ),da che Dinastia proviene...? {{nf|23:06, 5 lug 2019 Smokers1978}}
:Ciao {{ping|Smokers1978}} ti rispondo citando l'incpit di questa pagina: ''qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Chiedi piuttosto all'[[WP:O|Oracolo]].'' --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 23:13, 5 lug 2019 (CEST)
 
== attendibilità ==
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.38.73|87.13.38.73]] ([[User talk:87.13.38.73|msg]]) 10:25, 6 lug 2019 (CEST)Mi chiedo se sia possibile sapere chi mette le informazioni, per capire fino a che punto è attendibile. L'utilizzo di pseudonomi non mi sembra sintomo di serietà.{{Nf| 10:25, 6 lug 2019 (CEST)| 87.13.38.73 }}
:Ciao! Chiunque può contribuire nel rispetto delle regole che la comunità si è data; l'uso dello pseudonimo non solo consente a chiunque di svolgere un'opera meritevole senza attribuirsene il merito ma garantisce la libertà di poter operare senza essere attaccati pesonalmente (alcuni amministratori sono stati minacciati pesantemente, per esempio)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:23, 6 lug 2019 (CEST)
::{{fuori crono}} Ps per ciò che dicevo sopra, vedi [https://www.persee.fr/doc/horma_0984-2616_1993_num_20_1_1211_t1_0278_0000_2 qualità funesta di ogni manifestazione ostentatoria] o [https://www.repubblica.it/online/volontariato/miseri/storia/storia.html gli incappucciati nella storia]; è una mia visione personale di chi opera su WP :-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:38, 6 lug 2019 (CEST)
:::(conflitt.) Su Wikipedia non ci si deve chiedere ''chi'' ha scritto qualcosa per capire se quello che è stato scritto è attendibile o meno: per verificare se le informazioni sono attendibili bisogna consultare le [[wp:FONTI|fonti]] annesse. Per approfondire la questione, puoi cominciare a leggere [[wp:Attendibilità di Wikipedia|Attendibilità di Wikipedia]], [[wp:Verificabilità|Verificabilità]] e [[wp:Fonti attendibili|Fonti attendibili]]. Per rispondere alla domanda, non si può risalire all'identità di un utente, a meno che egli non decida di fornire informazioni personali nella sua [[wp:pagina utente|pagina utente]] (che, guarda caso, potrebbero essere fasulle...).--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 11:29, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Antonio Fantin, richiesta revisione neutralità pagina ==
 
Buonasera,
Scrivo relativamente alla segnalazione di presunta non neutralità della pagina da me creata.
Chiedo spiegazioni in merito e soprattutto il motivo per cui non risulterebbe neutrale.
La pagina in questione, creata dal sottoscritto, è "Antonio Fantin"nuotatore italiano di nuoto Paralimpico...non vedo come possa essere ritenuta apportatrice di pubblicità, infatti tutti i dati biografici e riguardanti la mia carriera sono solo a puro scopo appunto biografico-informativo.
Inoltre non credo neppure possa essere ritenuta "vuota" o priva di fondatezza, infatti la pagina si riferisce al sottoscritto (CAMPIONE DEL MONDO E DETENTORE DI 7 RECORD DEL MONDO DI Nuoto Paralimpico).
Nella speranza che la mia domanda venga presa in esame, Vi saluto e Vi ringrazio.
 
Antonio Fantin {{nf|18:45, 7 lug 2019‎ Antonio Fantin}}
:Ciao {{ping|Antonio Fantin}}, se leggi bene l'avviso noterai che non viene in nessun modo messo in discussione il fatto di essere promozionale, ma viene espresso un dubbio sul taglio e sullo stile della voce, che effettivamente in alcune sezioni non ha un taglio enciclopedico. Ti consiglio le letture [[WP:STILE]], [[WP:AUTOBIOGRAFIA]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:21, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Amministratori ==
 
Scusate dove si trova la pagina degli amministratori?
 
Saluti {{nf|02:46, 8 lug 2019‎ Astrobarr}}
:Ciao {{Ping|Astrobarr}} [[WP:RA|qui]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 02:55, 8 lug 2019 (CEST)
::È sempre lepore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 07:35, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamento ==
 
Va sempre messo il collegamento della stessa parola quando si può? Oppure non andrebbe messo quando già è stato messo in precedenza (sempre della stessa parola) ? Esempio: scrivo "Dante è bravo e Dante è un poeta" devo sempre aggiungere il collegamento a Dante? La stessa domanda la pongo nella discussione "collegamenti" in "Derby (calcio)". Grazie a tutti {{nf|19:05, 8 lug 2019‎ Utentino}}
:[[Wikipedia:Wikilink#Quando usarli]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:09, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Informazioni sulla procedura di cancellazione ==
===== Sovrappeso e obesità =====
L'[[obesità]] è una delle malattie più diffuse nel mondo moderno, e la sua diffusione è legata alla evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di vita. Sebbene esistano anche dei fattori genetici coinvolti nello sviluppo di questa patologia, l'associazione di uno stile di vita sedentario e di abitudini alimentari quantitativamente e qualitativamente scorrette è il principale fattore causale. Dal punto di vista nutrizionale gioca un ruolo preponderante il consumo di bibite zuccherate in sostituzione dell'acqua (che non ha calorie) e di alimenti ad alta densità energetica come snack dolci o salati. Il principale intervento nutrizionale per prevenire il sovrappeso e l'obesità è il privilegiare cibi a bassa densità energetica, come frutta e verdura, e [[carboidrati]] complessi (ad alimenti ricchi in [[Glucidi|zuccheri]] e [[amido]], preferire alimenti più ricchi in [[fibra alimentare|fibre]], a base di [[cereali]] integrali). Queste scelte alimentari contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà diminuendo l'apporto di calorie, e ad aumentare l'assunzione di micronutrienti. All'intervento nutrizionale va ovviamente associata la correzione dello stile di vita in favore di una maggiore attività fisica.
 
Perché [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Nazionale per la Sovranità|qui]], nonostante i voti a favore della cancellazione siano stati più numerosi di quelli per il mantenimento, la voce è stata mantenuta?--'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 14:10, 10 lug 2019 (CEST)
Le definizione di sovrappeso e obesità (che non sono necessariamente la medesima cosa) dipendono da 2 importanti parametri fisici degli individui. Il primo prende il nome di ''[[indice di massa corporea]]'' ed è un valore adimensionale funzione del peso e dell'altezza, il secondo è la percentuale di massa grassa ed è un rapporto percentuale tra la massa grassa dell'organismo e la massa complessiva dello stesso.
:Perché vale la regola dei due terzi, cfr [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità_della_votazione]]: ''Se si è raggiunto il quorum e '''gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari''', la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta.'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Corepla ==
In luce di ciò si può quindi determinare il sovrappeso e l'obesità come segue:
* ''[[sovrappeso]]'': situazione fisica per cui il valore di Indice di Massa Corporea è superiore a 25. In sostanza il sovrappeso, come dice la parola, è un eccesso di peso. Esso può essere causato non solo da una sovrabbondanza di grassi, ma anche da un surplus di muscoli.
* ''[[obesità]]'': situazione fisica per cui il valore percentuale di massa grassa va oltre i limiti suggeriti da alcune tabelle salutistiche nelle quali mediamente il confine è 20%-25%
 
Buon pomeriggio, lavora in Corepla dal 2003
Se ne conviene che non tutte le persone in sovrappeso sono anche obese e non tutte le persone obese sono in sovrappeso.
Sito: www.corepla.it
Oggi ho cercato di correggere da RICICLAGGIO (che si addice al denaro sporco) in RICICLO. Non me lo fa fare e anzi vengo accusata di vandalismo
 
Però ce l'abbiamo anche nel logo e nello statuto: Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica {{nf|14:42, 10 lug 2019‎ Monicadeg}}
===== Diabete =====
:Ciao {{ping|Monicadeg}}, ti invito a leggere attentamente il messaggio che ti è stato lasciato sulla tua pagina discussioni: certe modifiche vanno prima concordate con gli altri utenti tramite [[WP:CONSENSO|consenso]]. Confrontati con l'amministratore che ha operato la correzione. Un'ultima cosa, se stai lavorando qui per conto dell'azienda, è opportuno dichiararlo. Leggi attentamente [[WP:COMMISSIONE]] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:48, 10 lug 2019 (CEST)
Il [[diabete mellito|diabete]] di tipo 2, è la forma di diabete più diffusa nel mondo. Tra le cause predisponenti figurano il sovrappeso e l'[[obesità]] e il consumo elevato di alimenti grassi e dolci. Per prevenirlo viene raccomandata una riduzione dei grassi nella dieta, in particolare di quelli saturi, e la sostituzione degli alimenti ricchi in zuccheri e [[amido]] con alimenti integrali più ricchi in [[carboidrati]] strutturali.
:: Infatti. Che voi come consorzio abbiate la parola "riciclo" nello statuto, non autorizza, come spiegato nella tua pagina di discussione, a intervenire a gamba tesa sulle voci modificando per copia-incolla tutte le occorrenze di "riciclaggio" con "riciclo". Gli effetti sono stati: interrompere wikilink funzionanti, danneggiando quindi la navigabilità all'interno del progetto, e sostituire a una categoria funzionante una categoria inesistente, danneggiando quindi l'indicizzazione automatica del progetto. Su Wikipedia vale la convenzione che si usano i termini più diffusi nel linguaggio comune, non quelli più graditi a questo o quel consorzio, a meno che non ci siano [[WP:FONTI]] documentali esterne che attestano che il termine più utilizzato sia per davvero un altro. Come ti è stato spiegato, modifiche così potenzialmente impattanti su ''tutto'' il progetto (implicano il cambio del titolo di tutte le voci interessate, la correzione dei relativi link nelle altre pagine che vi puntano, il cambio del nome delle categorie e sottocategorie) devono essere prima proposti e approvati dalla comunità. Non puoi semplicemente arrivare e, senza avere idea delle conseguenze, applicarli a manetta. [[WP:Vandalismo]] non deriva tanto dal fatto che dal punto di vista tecnico le tue azioni sono state distruttive (presumo non lo sapessi e non fosse tua intenzione creare tali danni), ma soprattutto dal fatto che nonostante le modifiche ti fossero state annullate più volte e nonostante ti fosse stato spiegato il perché, hai insistito nel reinserirle, re-interrompendo collegamenti e categorie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:50, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Nuova voce: Polpastrello ==
===== Malattie cardiovascolari =====
Le malattie del [[cuore]] e dei [[sistema circolatorio|vasi sanguigni]] sono una delle maggiori cause di mortalità a livello mondiale (l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) ha calcolato che rappresentano un terzo delle cause di morte, circa 15.3 milioni) e rappresentano uno dei maggiori settori di interesse dal punto di vista nutrizionale. Numerose abitudini alimentari sono considerate alla base dello sviluppo di queste patologie, in particolare l'elevato consumo di alimenti ricchi di [[acidi grassi|grassi saturi]] e [[colesterolo]], di sale e di zuccheri e il limitato consumo di frutta e verdura.
* I grassi nella dieta sono stati estensivamente studiati in relazione alle malattie cardiovascolari e in particolare [[coronarie|coronariche]]. Gli acidi grassi saturi, in particolare quelli contenuti nei grassi di origine animale, aumentano il cosiddetto “colesterolo cattivo” nel sangue (quello legato alle [[lipoproteine]] LDL). Per questo le fonti di grassi nella dieta dovrebbero essere prevalentemente vegetali: gli oli infatti hanno un alto contenuto in acidi grassi polinsaturi, che non hanno effetti negativi in relazione a queste malattie. Tra gli acidi grassi insaturi, quelli in configurazione ''trans'' hanno ugualmente effetti negativi sulla salute. Questi tipi di grassi sono prodotti nella [[idrogenazione]] dei grassi di origine vegetale (che viene fatta a livello industriale per la preparazione di sostituti del burro, come le margarine) e nel processo di frittura degli alimenti. Per agire su questi fattori di rischio, si raccomanda un ridotto consumo di alimenti fritti, un elevato consumo di pesce, che è una fonte di acidi grassi protettivi omega 3 e omega 6, e di oli vegetali che forniscono acido alfa linolenico. Questi acidi grassi hanno un effetto protettivo sulle arterie. Inoltre la recente scoperta delle proprietà dei [[fitosteroli]] (estratti principalmente dalla [[soia]]) di ridurre il colesterolo cattivo, ha notevolmente aumentato la disponibilità di alimenti arricchiti di questi composti. Tuttavia gli alimenti contenenti fitosteroli non devono essere considerati come preventivi, ma come curativi e devono perciò essere consumati solo da quelle persone che hanno un elevato livello di colesterolo HDL nel sangue.
[[File:Various grains edit2.jpg|thumb|200px|right|Alcuni prodotti a base di cereali]]
* La [[fibra alimentare|fibra]] dietetica, costituita da una serie di [[carboidrati]] che vengono solo limitatamente o per niente digeriti dall'uomo, è in grado di ridurre il [[colesterolo]] nel sangue, anche se i meccanismi alla base di questo fenomeno non sono ancora del tutto chiariti. Le fonti di fibra dietetica sono soprattutto i [[cereali]] integrali, la frutta e la verdura.
* La riduzione dell'assunzione di [[sale]] è un altro fattore nutrizionale importante nella prevenzione delle malattie vascolari, in quanto l'alta pressione sanguigna è uno dei principali fattori associati all'infarto. Una dieta iposodica (a basso contenuto di sale) deve tener conto non solo della riduzione del sale aggiunto, ma anche del sale intrinseco contenuto nei cibi e nell'acqua.
* Alcune sostanze presenti nei vegetali, in particolare i [[flavonoidi]] e il [[acido folico|folato]] sembrano avere un effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. Tuttavia le osservazioni epidemiologiche sono state largamente disattese dalle sperimentazioni cliniche.
 
Vorrei che si creasse la voce [[Polpastrello]] ma non so come fare--[[Utente:Ulisse|Ulisse]] <small>([[Discussioni utente:Ulisse|scrivimi]])</small> 16:29, 11 lug 2019 (CEST)
===== Tumori =====
: Se hai questi dubbi, è meglio che tu scriva la voce nella tua pagina delle prove che trovi in '''[[Utente:Ulisse/Sandbox]]''', poi ripassa di qui per un controllo. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:06, 12 lug 2019 (CEST)
[[File:Colorfull.jpg|thumb|200px|right|Frutta e verdura hanno un ruolo preventivo importante]]
Esistono moltissimi fattori, identificati e non, che contribuiscono allo svilupparsi del [[cancro (medicina)|cancro]]. Tra quelli identificati i più importanti sono il [[fumo]], la dieta, il consumo di [[Bevanda alcolica|alcool]], l'attività fisica, infezioni, fattori ormonali e radiazioni.
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] ritiene che i fattori dietetici possano spiegare circa il 30% dei casi di cancro nei Paesi industrializzati. Tra i fattori che aumentano l'incidenza di cancro c'è il sovrappeso/obesità, il consumo di alcool e il consumo di carni conservate e salate (come gli [[insaccati]]), mentre il fattore preventivo più importante è il consumo di frutta e verdura.
 
== creazione voce Yoghiadi ==
===== Osteoporosi =====
L'[[osteoporosi]] è una malattia caratterizzata da una demineralizzazione delle ossa lunghe e conseguente suscettibilità alle fratture. Anche se la dieta ha un ruolo minore nello svilupparsi di questa patologia, alcuni micronutrienti come [[Calcio (metallo)|calcio]] e [[vitamina D]] appaiono importanti in particolare nell'età adulta. La carenza di vitamina D causa [[rachitismo]] nei bambini e [[osteomalacia]] negli adulti. Altri micronutrienti giocano un ruolo nella promozione della salute delle ossa, come [[zinco]], [[rame]], [[manganese]], vitamine A, C, K, B, [[potassio]] e [[sodio]]. La maggiore fonte alimentare di calcio è rappresentata da [[latte]] e latticini, ma in diete in cui questi sono carenti l'apporto può essere garantito da adeguati sostituti come [[Brassica oleracea|broccoli]] e [[cavolo|cavoli]], [[legumi]] e sottoprodotti di alcuni legumi (come il [[tofu]]).
 
Buongiorno,
=== Disordini alimentari ===
sono il creatore delle Yoghiadi, un evento CSEN, che si terrà per la prima volta a livello nazionale a ottobre 2019.
Esistono una serie di disturbi caratterizzati da una alterazione del normale comportamento alimentare, con sintomi che variano dall'eccessiva e/o incontrollata assunzione di cibo al rifiuto di alimentarsi. Molti di questi disordini sono riconosciuti come disturbi psichici, tra i quali si possono citare:
Vorrei inserire questo nuovo termine in Wikipedia così che tutti possano sapere cosa sono e dove trovare tutte le informazioni relative a questo nuovo evento sportivo. Vorrei inserire anche loghi, regolarmente registrati, e foto che sono relative alle Yoghiadi.
* [[Anoressia]]
Ho provato a inserire solo la parte descrittiva ma il contenuto è stato cancellato, cortesemente potete dirmi la procedura per inserire il tutto nel rispetto delle regole di wikipedia?
* [[Bulimia]]
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
* [[Ortoressia]]
Nunzio Lopizzo {{nf|10:09, 12 lug 2019‎ Nunzio Lopizzo}}
* [[Vomito]]
:{{Ping|Nunzio Lopizzo}} IMo non lo puoi inserire per via di [[WP:SFERA]],inoltre non so se ha i requisiti di enciclopedicità, magari in seguito all'evento potrai provare a chiedere al [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport progetto Sport]. Per le notizie in immediata, non so se future, c'è [https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale Wikinotizie] ma non so dirti il funzionamento. Buona giornata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
::Grazie --[[Utente:Nunzio Lopizzo|Nunzio Lopizzo]] ([[Discussioni utente:Nunzio Lopizzo|msg]]) 11:28, 12 lug 2019 (CEST)
:::Temo che sia veramente troppo recente come evento per avere una voce... bisogna lasciar passare qualche anno, come minimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 12 lug 2019 (CEST)
 
== NoteMessaggi fantasma ==
<references/>
 
Wikipedia mi segnala spesso dei messaggi, ma quando ci clicco sopra, si apre la mia pagina, ma non vedo nessun messaggio. Spero che qualcuno mi possa aiutare.[[Utente:Pietro Bosi|Pietro Bosi]] ([[Discussioni utente:Pietro Bosi|msg]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
*[[Alimentazione (nutrizione)]]
*[[Dieta]]
*[[Codex Alimentarius]]
*[[Dietologia]]
*[[LARN]]
*[[Scienza della nutrizione]]
*[[Sociologia dell'alimentazione]]
*[[Indice di sazietà]]
*[[European institute of nutritional medicine]]
 
== Copyright immagini provenienti da wiki ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nutrition}}
 
È possibile caricare immagini provenienti da siti del tipo wiki, wikia o wikidot?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 11:07, 12 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
PS: nel link che rimanda all'archivio ad inizio pagina mancano tutte le pagine di archivio del 2019, non so se sia voluto o un errore.
* Aldo Mariani Costantini, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Universo_del_Corpo/VOL2/UNIVERSO_DEL_CORPO_VOL2_000058.xml Alimentazione] da ''Universo del Corpo'' dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
: Devi controllare sempre le licenze, che devono essere compatibili con quelle ammesse da Wikipedia. Leggi [[Wikipedia:Copyright immagini#Pubblico dominio e licenze considerate libere]]. Ti avviso subito che molte volte si è in presenza di licenze che ''sembrano'' giuste per Wikipedia, ma non lo sono. Ad esempio non deve essere vietato l'uso commerciale, quindi la licenza {{Tl|Cc-by-nc-sa-4.0}} non va bene, nonostante Wikipedia sia a disposizione gratuitamente. Ho aggiunto i link mancanti, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:57, 12 lug 2019 (CEST)
* [http://ec.europa.eu/health-eu/my_lifestyle/nutrition/index_it.htm Portale della salute UE - Alimentazione]
* [http://www.ilca.org/files/resources/international_regional_documetns/EUPolicy06Italian.pdf Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni - Raccomandazioni standard per l’Unione Europea]
 
== Matthijs de Ligt ==
{{Portale|animali|biologia|cucina|medicina}}
 
Vorrei modificare una pagina bloccata per atti di vandalismo, come faccio. Ad esempio quella de calciatore De Ligt?&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da Luca0482 ([[Discussioni utente: Luca0482|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/ Luca0482|contributi]]) 16:19, 13 lug 2019''.</small>
[[Categoria:Dietetica]]
[[Categoria:Alimentazione| ]]