Bruce Haack e Conor Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Presenze nei club: Aggiornamento carriera
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|musicisti canadesi|arg2=musica elettronica|febbraio 2014}}
|Nome = Conor Washington
{{Artista musicale
|Immagine = Conor Washington QPR 2016.jpg
|nome = Bruce Haack
|Didascalia = Washington nel 2016
|tipo artista = Strumentista
|Sesso = M
|nazione = Stati Uniti
|CodiceNazione = {{NIR}} <br> {{SCO}}
|genere = Musica elettronica
|Peso =
|genere2 = outsider music
|Disciplina = Calcio
|genere3 = canzoni per bambini
|Ruolo = [[Attaccante]]
|genere4 = psychedelic rock
|Squadra = {{Calcio Sheffield United}}
|anno inizio attività = 1963
|TermineCarriera =
|anno fine attività = 1981
|SquadreGiovanili=
|numero totale album pubblicati = 16
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Bandiera|NC}} St. Ives Town|50 (52)
|2012-2014|{{Calcio Newport County|G}}|39 (5)<ref>40 (5) se si considerano i play-off di Conference 2012-2013</ref>
|2014-2016|{{Calcio Peterborough United|G}}|82 (27)<ref>84 (28) se si considerano i play-off di [[Football League One 2013-2014|League One 2013-2014]]</ref>
|2016-2018|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|92 (13)
|2018-2019|{{Calcio Sheffield United|G}}|15 (0)
|2019-|{{Calcio Hearts|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2016-|{{Naz|CA|NIR}}|20 (4)
}}
|Aggiornato = 11 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = BruceConor ClintonJames
|Cognome = HaackWashington
|Sesso = M
|LuogoNascita = AlbertaChatham
|LuogoNascitaLink = Chatham (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1931
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte = West Chester
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = West Chester (Pennsylvania)
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1988
|PreAttività =
|Epoca = 1900
|Attività = compositorecalciatore
|Nazionalità = nordirlandese
|Attività2 = produttore discografico
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dello [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] e della [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale nordirlandese]]
|Nazionalità = canadese
|Categorie = no
}}
È considerato uno dei massimi pionieri della [[musica elettronica]]<ref>{{Discogs|artist|26952|Bruce Haak}}</ref><ref>{{en}} [http://www.scaruffi.com/vol2/haack.html The History of Rock Music. Bruce Haack: biography, discography, review, links]</ref>, specie per quanto riguarda l'evoluzione di generi come il [[synth pop]] e la [[techno]].<ref>{{en}} [https://mitiemaniedigitali.wordpress.com/bruce-haack-the-king-of-techno/ Bruce Haack: The King of Techno. | MITIeMANIeDIGITALI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140108190227/http://mitiemaniedigitali.wordpress.com/bruce-haack-the-king-of-techno/ |data=8 gennaio 2014 }}</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt0306836/ Haack: The King of Techno (2004) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Biografia ==
Nato a [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], nel [[Kent]], in [[Inghilterra]], è convocabile anche dalla [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]], per le origini della madre, e dall'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], per le origini della nonna. Durante l'infanzia si trasferisce a [[St Ives (Cambridgeshire)|St Ives]], nel [[Cambridgeshire]].<ref>{{cita web|url=http://www.cambridge-news.co.uk/pictures/Conor-Washington-St-Ives-Town-Northern-Ireland/pictures-28988023-detail/pictures.html#ixzz45QtJBs9k|titolo=Conor Washington: From St Ives Town to a Northern Ireland international|sito=cambridge-news.co.uk|data=24 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En|urlmorto=sì}}</ref> Dopo essersi diplomato, effettua dei provini per [[Norwich City Football Club|Norwich City]] e [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/35862308|titolo=Conor Washington: The Northern Ireland striker made in Wales|sito=bbc.co.uk|data=24 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Successivamente lavora come postino per la [[Royal Mail]] e contemporaneamente gioca per il St. Ives Town, segnando 52 gol in 50 partite nella United Counties League.
=== Da Alberta a New York (1931-1963) ===
A partire dai 12 anni, Haack già dava lezioni di [[pianoforte]] e suonava in piccole ''[[Gruppo musicale|band]] [[musica country|country]]'' della sua città. Con l'intento di affinare le sue capacità musicali, dopo le scuole superiori tentò di entrare all'Università musicale di Alberta, ma venne respinto a causa delle sue scarse capacità nella stesura e lettura della musica. Si iscrisse allora a [[psicologia]] alla [[Edmonton University]], continuando a comporre musica autonomamente per i teatri locali. Collaborò con uno [[show]] radiofonico e suonò in diverse band. Conseguita la laurea in psicologia, si trasferì a [[New York]] per frequentare la [[Juillard School]] grazie ad una borsa di studio ricevuta dal Ministero dell'Istruzione del [[Canada]]. Alla Juilliard School Haack ebbe l'opportunità di seguire i corsi del noto compositore [[Vincent Persichetti]] e di conoscere uno studente di piano, Praxiteles "Ted" Pandel, con cui entrò subito in sintonia umana e professionale, tanto che la loro amicizia durò più di 30 anni. Haack, però, che non trovava interessanti i corsi alla Juillard a causa dei "restrittivi" metodi di insegnamento, decise di abbandonarla dopo 8 mesi.
 
==Carriera==
Trascorse il resto del [[1950]] creando musica per [[balletti]] e [[compagnie teatrali]] e componendo canzoni [[Musica pop|pop]] per [[etichette discografiche]] come [[Dot Records]] e [[Coral Records]].
=== Club ===
==== Newport County ====
Il 1º ottobre [[2012]] passa al [[Newport County Association Football Club|Newport County]]. Nella stagione 2012-2013 finisce 3º in Football Conference, raggiungendo i play-off, nei quali però non gioca la finale, vinta contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]] per 2-0, con la squadra che torna in [[Football League Two|League Two]] dopo 25 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/22335600|titolo=Newport 2-0 Wrexham|sito=bbc.com|data=5 maggio 2013|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
==== Peterborough United ====
Il primo lavoro importante è ''Les Etapes'' del [[1955]], con il quale propone temi e tecniche sperimentali, campionando suoni di [[archi (musica)|archi]] e voci su nastro. Dell'anno successivo è ''Lullaby for a cat'', altro componimento di musica concreta. Con il [[1960]], e il maggior interesse per la [[musica elettronica]] e i [[sintetizzatori]], aumentò la notorietà di Haack. Egli, infatti, apparve in programmi TV come ''I've Got a Secret'' e ''The Tonight Show'' con [[Johnny Carson]], di solito con [[Ted Pandel]] ad accompagnarlo al pianoforte. In quelle occasioni Haack mostrò alcune sue invenzioni, fra le quali il [[Dermatron]], un sintetizzatore musicale sensibile al calore della pelle.
Il 28 gennaio [[2014]] si trasferisce al [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]], in cambio di Shaun Jeffers e del 20% su una futura vendita.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/25927145|titolo=Peterborough United sign Newport County's Conor Washington|sito=bbc.com|data=28 gennaio 2014|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
==== Queens Park Rangers ====
Nel [[1966]] comparve su I've Got a Secret proponendo sempre i suoi strumenti elettronici. Nel frattempo, scrisse composizioni colte: la “Messa per pianoforte solo” ([[1962]]) che Pandel eseguì presso la [[Carnegie Hall]] (ricevendo anche un importante riconoscimento) una musica per il 50º anniversario di Rocky Mountain House eseguita dall'orchestra sinfonica di [[Calgary]]. Uno dei suoi pezzi più innovativi, il ''Giardino delle Delizie'', composto nel [[1963]], è caratterizzato da [[canto gregoriano|canti gregoriani]] mescolati con musica elettronica. Questo lavoro non venne mai pubblicato.
Il 19 gennaio [[2016]] si trasferisce al [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], firmando un contratto di tre anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.qpr.co.uk/news/article/conor-washington-qpr-jimmy-floyd-hasselbaink-peterborough-united-2910112.aspx|titolo=QPR SIGN STRIKER CONOR WASHINGTON|sito=qpr.co.uk|data=19 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>, per una cifra tra i 2.5 e i 3 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11711/10136473/qpr-sign-striker-conor-washington-from-peterborough|titolo=QPR sign striker Conor Washington from Peterborough|sito=skysports.com|data=20 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Esordisce il 23 gennaio, sostituendo all'83° [[David Hoilett]] nella sfida con il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], terminata 1-1.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/35330545|titolo=QPR 1-1 Wolves|sito=bbc.co.uk|data=23 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
==== Sheffield United & Hearts ====
===Dalla musica per bambini a Electric Lucifer (1963-1976)===
Al termine della stagione 2017-2018 si trasferisce nel club del South Yorkshire a titolo gratuito. Viene impiegato saltuariamente da [[Chris Wilder]], totalizzando 15 presenze in Championship, quasi tutte partendo dalla panchina. Al termine della stagione ottiene la promozione in Premier League ma non viene confermato e lascia i Blades, firmando un contratto biennale con la compagine scozzese degli Hearts of Midlothian. Con la squadra di Edinburgo fa il suo esordio il League Cup, giocando per 90 minuti nella sfida contro il [[Dundee United]].
In seguito, Haack trovò un altro sbocco per la sua creatività, accompagnando al piano un'insegnante di danza per bambini, [[Esther Nelson]]. Ispirato dal bel rapporto che si era instaurato con i bambini e la Nelson, iniziò con l'insegnante un innovativo progetto educativo nelle scuole, basato sull'interazione con i piccoli ascoltatori tra musica, [[danza]] e canto. Con Pandel e Nelson fondò un'etichetta discografica, la [[Dimension 5 Records]], per la diffusione del progetto. Pubblicano così “''Dance, sing and listen'' ([[1962]], ''Dance, sing and listen again'' (1963) e ''Dance, sing and listen again and again'' ([[1965]]). Sebbene la serie includesse temi, canzoni e storie simili a quelli di altri dischi didattici per bambini, l'approccio musicale era molto più innovativo e divertente. Le musiche spaziano tra melodie medioevali, classiche, pop e miscele di strumenti come pianoforte, sintetizzatori e [[banjo]]. Musica e testi si fondono magicamente fornendo istruzioni per i piccoli: «Quando la musica si ferma, il suono si sente».
 
=== Nazionale ===
Il tutto in un contesto surreale creato da un collage di suoni e idee psichedeliche. Le grandi qualità di musicista di Haack sono esaltate dall'uso di strumenti come sintetizzatori e da nuove tecniche di campionamento e di registrazione. Anche se con una scarsa formazione in elettronica, Haack costruì personalmente alcuni suoi sintetizzatori e modulatori del suono recuperando dispositivi come pedali per [[chitarra]], radio a [[transistor]]. Rinunciando a schemi musicali precostituiti, utilizzò questi strumenti casalinghi in grado di produrre voci polifoniche o suoni casuali per le sue creazioni, poi registrate con bobine. A meta degli anni [[1960|Sessanta]], egli strinse un'altra amicizia importante con [[Chris Kachulis]], un impiegato della [[American Broadcasting Company|ABC News]], innamoratosi delle trovate musicali del musicista canadese. Kachulis decide di lasciare il suo lavoro e curare gli interessi di Haack a tempo pieno, diventando suo manager. Grazie a Kachulis Haack ebbe l'opportunità di entrare in contatto con il mondo culturale newyorkese di quegli anni, conoscendo [[Andy Warhol]], [[John Cage]], [[Orson Welles]], e di collaborare con importanti aziende americane, nella realizzazione di [[jingle (musica)|jingle]] pubblicitari, fra le quali la [[Parker Brothers]], la [[Goodyear|Goodyear Tire and Rubber Company]] e la [[Kraft Foods|Kraft]], vincendo anche due premi per i suoi lavori.
Riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale maggiore]] nel marzo [[2016]] per le amichevoli contro [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]] e [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/35822056|titolo=Michael Smith and Conor Washington called into NI squad|sito=bbc.com|data=16 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Debutta il 24 marzo contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]], giocando da titolare. Segna il suo primo gol alla seconda presenza, nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]], vinta per 1-0.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2016/03/28/northern-ireland-1-slovenia-0-conor-washington-strikes-to-extend/|titolo=Northern Ireland 1 Slovenia 0: Conor Washington strikes to extend unbeaten streak to ten matches|sito=telegraph.co.uk|data=28 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.irishfa.com/news/2016/may/uefa-euro2016-squad|titolo=UEFA EURO2016 Squad|sito=irishfa.com|data=28 maggio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
Nel [[1968]] pubblicò con la Dimension 5 un altro disco per bambini, ''The way out record''. A questo punto Kachulis spinse Haack ad esprimersi in un lavoro più personale e per adulti. Nacque così ''The electric lucifer'', un concept album dai toni onirici che racconta di una guerra immaginaria tra Cielo e Inferno, dove la forza dell'Amore salva tutti, compreso Lucifero<ref name=Cresti>{{cita libro|autore=Antonello Cresti |titolo=Solchi Sperimentali. Una guida alle musiche altre|anno=2014|editore=CRAC Edizioni|isbn= 978-88-97389-18-7}}</ref>. Terminato il lavoro Haack venne presentato da Kachulis a [[John Hammond (produttore)|John Hammond]], talent scout della [[Columbia Records]]. Hammond si appassionò al lavoro e lo fece pubblicare. In tal modo, dal [[1970]] si aprirono per Haack nuovi orizzonti. Conobbe un altro pioniere della musica elettronica, [[Raymond Scott]]. Insieme sperimentarono due prototipi di sintetizzatori ideati da Scott, il [[Clavivox]] e l'[[Electronium]]. Nel [[1971]] uscì ''Together'', un nuovo album di pop elettronico che segnava il ritorno alla Dimension 5. Forse, nel tentativo di differenziare dal passato il nuovo periodo, l'album venne pubblicato con il nome di Jackpine Savage, [[pseudonimo]] utilizzato da Haack in quell'unica occasione.
 
==Statistiche==
Altri album uscirono: ''Dance to the music'' è del [[1972]], ''Captain Entropy'' del [[1973]], mentre nel [[1974]], con “This ''old man'', sperimenta un mix di [[fantascienza]], [[filastrocca|filastrocche]] e canti tradizionali. Dopo essersi trasferito a Westchester, in [[Pennsylvania]], seguendo l'amico Ted Pandel, che aveva ottenuto una cattedra universitaria di pianoforte, Haack incentrò di nuovo tutto il suo lavoro sui bambini abbandonando le commissioni per la pubblicità. Scrisse infatti musica per le scuole, componendo nel [[1976]] ''The witches vacations'' e ''Small Clifford Red Puppy''. Pubblicò, inoltre, ''Funky Doodle'' e ''Ebenezer Electric'' con la Dimension 5. La sua produzione più personale "per adulti", dopo l'uscita di Electric Lucifer, venne rallentata a causa di una forte depressione<ref name=Cresti/>.
===Presenze nei club===
''Statistiche aggiornate al 7 maggio 2016''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
===Gli ultimi anni (1976-1988)===
|-
Nel [[1978]], uscito da un periodo molto difficile caratterizzato da abuso di alcol e droghe, compose ''Haackula'' (ma pubblicato solo nel [[2008]]), un lavoro dai toni cupi e autobiografici dove Haack condannava, con un linguaggio duro e aggressivo, l'ipocrisia e la falsità dei manager discografici, solo interessati al profitto. L'anno successivo compose ''Electric Lucifer's book II'' (pubblicato da Pandel nel [[2000]], come richiesto espressamente da Haack), continuazione onirica della saga di “Electric Lucifer”. Nel 1981 compone “Bite”, un album dove riorganizza le canzoni scartate da Haackula e si avvale della collaborazione di una giovanissima cantante, Ed Harvey.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Newport County Association Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|WAL}} {{Calcio Newport County|N}} || [[National League 2012-2013 (Inghilterra)|NL]] || 15+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Newport County Association Football Club 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Football League Two 2013-2014|FLT]] || 23 || 4 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 3+2+3 || 0+1+2 || - || - || - || - || - || - || 31 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Newport County || 38+1 || 5+0 || - || 3+2+3 || 0+1+2 || - || - || - || - || - || - || 47 || 8
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]] || [[Football League One 2013-2014|FLO]] || 17+2 || 4+1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Football League One 2014-2015|FLO]] || 40 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 2+1+1 || 0+0+0 || - || - || - || - || - || - || 44 || 12
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Football League One 2015-2016|FLO]] || 25 || 10 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 3+2+1 || 4+1+0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Peterborough United || 82+2 || 26+1 || - || 5+3+2 || 4+1+0 || - || - || - || - || - || - || 94 || 32
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] ||rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]] || [[Football League Championship 2015-2016|FLC]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 40 || 7 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 43 || 8
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 6
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2018-2019|giu.-ago. 2018]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 4 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+2 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Queens Park Rangers || 92 || 13 || - || 0+6 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 98 || 14
|-
|| [[Sheffield United Football Club 2018-2019|2018-2019]] ||rowspan=1| {{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Heart of Midlothian 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=1| {{Bandiera|SCO}} [[Heart of Midlothian|Hearts]] || [[Scottish Premiership 2019-2020|SP]] || 0 || 0 || [[Scottish Cup 2019-2020|SC]]+[[Scottish League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 227+3 || 44+1 || - || 26 || 9 || - || - || - || - || - || - || 256 || 54
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
Nei primi anni [[1980|Ottanta]] seri problemi di salute dovuti al [[diabete]] rallentarono la collaborazione con la Dimension 5, ma la Nelson e Pandel continuarono a tenere in piedi l'etichetta con nuove produzioni, come ''Fun cantare'' e ''The World's Best Funny Songs'', e portando su nastro magnetico le pubblicazioni storiche. Nel [[1982]] un brano dance, “Party Machine” (presente come ultima traccia in Haack), viene prodotto dalla [[Def Jam]] di [[Russell Simmons]], riscuotendo un buon successo negli ambienti dance della west-coast americana di quegli anni.
{{Cronoini|NIR}}
{{Cronopar|24-3-2016|Cardiff|WAL|1|1|NIR||Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|28-3-2016|Belfast|NIR|1|0|SVN|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|52}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|27-5-2016|Belfast|NIR|3|0|BLR|1|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Trnava|SVK|0|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Nizza|POL|1|0|NIR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lione|UKR|0|2|NIR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|25-6-2016|Parigi|WAL|1|0|NIR|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Belfast|NIR|4|0|SMR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|26-3-2017|Belfast|NIR|2|0|NOR|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Serravalle|SMR|0|3|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|78}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|4-9-2017|Belfast|NIR|2|0|CZE|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|8-10-2017|Oslo|NOR|1|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|9-11-2017|Belfast|NIR|0|1|CHE|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|12-11-2017|Basilea|CHE|0|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Belfast|NIR|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Belfast|NIR|3|0|ISR|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Tallinn|EST|1|2|NIR|1|QEuro|2020|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Barysaŭ|BLR|0|1|NIR|-|QEuro|2020|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronofin|20|4}}
 
==Palmarès==
Il 26 settembre del 1988 Haack morì nel sonno per una insufficienza cardiaca, a Westchester. La Dimension 5, negli anni a seguire, continuò la ristampa dei vecchi lavori. Il titolare dei diritti di tutte le musiche di Bruce Haack è l'amico Ted Pandel.
*[[Football League Trophy]]: 1
 
:Peterborough United: [[Football League Trophy 2013-2014|2013-2014]]
== Discografia parziale ==
{{W|discografie|dicembre 2014}}
=== Album ===
*Dance Sing and Listen (1963)
*Dance Sing and Listen Again (1964)
*Dance Sing and Listen Again and Again (1965)
*The Way out Record for Children (1968)
*Electronic Record for Children (1969)
*Electric Lucifer Book III - con Chris Kachulis alla voce (1969)
*Electric Lucifer (1970)
*Together - con lo pseudonimo di Jackpine Savage (1970)
*Dance to the Music (1972)
*Captain Entropy (1973)
*This Old Man (1974)
*Funky Doodle (1975)
*Ebenezer Electric (1976)
*Haackula (1978)
*Electric Lucifer Book II (1979)
*Bite (1981)
 
=== Singoli ===
*Les Etapes (1955)
*Lullaby for a Cat (1956)
*Satellite - Coral Records (con [[Teresa Brewer]]) (1958)
*Sea Shell - Coral Records (con Teresa Brewer) (1959)
*So I Said - Dot Records (con [[Milton DeLugg]] And His Orchestra (1960)
*Garden Of Delights (1964)
*Party Machine (prodotto da [[Russell Simmons]]) (1983)
 
=== Raccolte ===
*[[Hush Little Robot]] - QDK Media (1998)
*[[Listen Compute Rock Home]] - Emperor Norton Records (1999)
*[[Rough Trade Shops - Electronic 01]] - Mean Old Devil - Mute Records (2002)
*[[Dimension Mix: A Tribute to Dimension 5 Records]] - Eenie Meenie Records (2005)
*[[Badd Santa]] - I Like Christmas - Stones Throw Records (2007)
 
== Filmografia ==
*''[[I've Got a Secret]]'' - serie TV (1958)
*''[[The Mike Douglas Show]]'' - serie TV (1965)
*''[[The Tonight Show]] - [[Johnny Carson]]'' - serie TV (1965)
*''[[Mister Rogers' Neighborhood]]'' - serie TV (1968)
*''[[Haack ... The King of Techno]]'', regia di Philip Anagnos - documentario (2004)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|autore=Antonello Cresti |titolo=Solchi Sperimentali. Una guida alle musiche altre|anno=2014|editore=CRAC Edizioni|isbn= 978-88-97389-18-7}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Discogs|artist|26952|Bruce Haak}}
* {{cita web|http://www.haackmovie.com|Haack:The King of Techno|lingua=en}}
 
{{Nazionale nordirlandese europei 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musicacalcio}}
 
[[Categoria:Calciatori nordirlandesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale nordirlandese]]