Salvate il soldato Ryan e Conor Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Presenze nei club: Aggiornamento carriera
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|l'omonima colonna sonora|Salvate il soldato Ryan (colonna sonora)}}
|Nome = Conor Washington
{{Film
|Immagine = Conor Washington QPR 2016.jpg
|immagine= Soldato Ryan.jpg
|Didascalia = Washington nel 2016
|didascalia= Lo [[sbarco in Normandia]] nella scena iniziale del film
|Sesso = M
|titolo italiano = Salvate il soldato Ryan
|CodiceNazione = {{NIR}} <br> {{SCO}}
|titolo originale = Saving Private Ryan
|Peso =
|lingua originale = en
|Disciplina = Calcio
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscitaRuolo = [[1998Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Sheffield United}}
|aspect ratio = 1,85 : 1
|TermineCarriera =
|genere= guerra
|SquadreGiovanili=
|genere 2= drammatico
|genereSquadre 3= azione
{{Carriera sportivo
|genere 4= storico
|2010-2012|{{Bandiera|NC}} St. Ives Town|50 (52)
|regista = [[Steven Spielberg]]
|2012-2014|{{Calcio Newport County|G}}|39 (5)<ref>40 (5) se si considerano i play-off di Conference 2012-2013</ref>
|soggetto = [[Robert Rodat]]
|2014-2016|{{Calcio Peterborough United|G}}|82 (27)<ref>84 (28) se si considerano i play-off di [[Football League One 2013-2014|League One 2013-2014]]</ref>
|sceneggiatore = [[Robert Rodat]]
|2016-2018|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|92 (13)
|produttore = [[Steven Spielberg]], [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]], [[Gary Levinsohn]]
|2018-2019|{{Calcio Sheffield United|G}}|15 (0)
|produttore esecutivo = [[Kevin De La Noy]], [[Mark Huffam]], [[Bonnie Curtis]], [[Allison Lyon Segan]]
|2019-|{{Calcio Hearts|G}}|0 (0)
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
}}
|attori =
|SquadreNazionali=
* [[Tom Hanks]]: John H. Miller
{{Carriera sportivo
* [[Edward Burns]]: Richard Reiben
|2016-|{{Naz|CA|NIR}}|20 (4)
* [[Matt Damon]]: James Francis Ryan
}}
* [[Tom Sizemore]]: Michael Horvath
|Aggiornato = 11 giugno 2019
* [[Jeremy Davies]]: Timothy E. Upham
}}
* [[Barry Pepper]]: Daniel Jackson
{{Bio
* [[Adam Goldberg]]: Stanley Mellish
|Nome = Conor James
* [[Giovanni Ribisi]]: Irwin Wade
|Cognome = Washington
* [[Vin Diesel]]: Adrian Caparzo
|Sesso = M
* [[Harve Presnell]]: Generale [[George C. Marshall]]
|LuogoNascita = Chatham
* [[Nathan Fillion]]: James Fredrick Ryan
|LuogoNascitaLink = Chatham (Regno Unito)
* [[Dennis Farina]]: Tenente Colonnello Walter Henderson
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
* [[Harrison Young]]: James Ryan da anziano
|AnnoNascita = 1992
* [[Bryan Cranston]]: Colonnello I. W. Bryce
|LuogoMorte =
* [[Rolf Saxon]]: Tenente Briggs
|GiornoMeseMorte =
|doppiatori italiani =
|AnnoMorte =
* [[Francesco Prando]]: John H. Miller
|PreAttività =
* [[Corrado Conforti]]: Richard Reiben
|Attività = calciatore
* [[Fabrizio Manfredi]]: James Francis Ryan
|Nazionalità = nordirlandese
* [[Roberto Pedicini]]: Michael Horvath
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dello [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] e della [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale nordirlandese]]
* [[Alessandro Tiberi]]: Timothy E. Upham
|Categorie = no
* [[David Chevalier]]: Daniel Jackson
* [[Roberto Certomà]]: Stanley Mellish
* [[Stefano Crescentini]]: Irwin Wade
* [[Pasquale Anselmo]]: Adrian Caparzo
* [[Renato Mori]]: Generale George C. Marshall
* [[Francesco Bulckaen]]: James Fredrick Ryan
* [[Luciano De Ambrosis]]: Tenente Colonnello Walter Henderson
* [[Cesare Barbetti]]: James Ryan da anziano
* [[Michele Gammino]]: Colonnello I. W. Bryce
|fotografo = [[Janusz Kaminski]]
|montatore = [[Michael Kahn]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Williams]]
|scenografo = [[Thomas E. Sanders]]
|costumista =
|truccatore =
|casadiproduzione = [[DreamWorks SKG]], [[Paramount Pictures]], [[Amblin Entertainment]], [[Mutual Film Company]], [[Mark Gordon Productions]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Salvate il soldato Ryan''''' (''Saving Private Ryan'') è un [[film]] del [[1998]] diretto da [[Steven Spielberg]], che con questo film vinse il suo secondo [[premio Oscar]] per la [[Oscar al miglior regista|miglior regia]].
Nato a [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], nel [[Kent]], in [[Inghilterra]], è convocabile anche dalla [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]], per le origini della madre, e dall'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], per le origini della nonna. Durante l'infanzia si trasferisce a [[St Ives (Cambridgeshire)|St Ives]], nel [[Cambridgeshire]].<ref>{{cita web|url=http://www.cambridge-news.co.uk/pictures/Conor-Washington-St-Ives-Town-Northern-Ireland/pictures-28988023-detail/pictures.html#ixzz45QtJBs9k|titolo=Conor Washington: From St Ives Town to a Northern Ireland international|sito=cambridge-news.co.uk|data=24 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En|urlmorto=sì}}</ref> Dopo essersi diplomato, effettua dei provini per [[Norwich City Football Club|Norwich City]] e [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/35862308|titolo=Conor Washington: The Northern Ireland striker made in Wales|sito=bbc.co.uk|data=24 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Successivamente lavora come postino per la [[Royal Mail]] e contemporaneamente gioca per il St. Ives Town, segnando 52 gol in 50 partite nella United Counties League.
 
La storia è ambientata durante la [[seconda guerra mondiale]], in particolare nei giorni del [[D-Day]]. Di grande interesse sono i primi 24 minuti del film, che dipingono in maniera cruda e realistica lo sbarco dei soldati a [[Omaha Beach]], particolarmente intensi e apprezzati soprattutto grazie agli effetti sonori (due [[Premio Oscar|Oscar]] a questo reparto).
 
Nel [[2007]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film americani]] di tutti i tempi (nella classifica originaria del [[1998]] non era presente).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel [[2014]] è stato invece scelto dalla [[Biblioteca del Congresso]] per la conservazione nel [[National Film Registry]] in quanto "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
 
== Trama ==
Un uomo ottantenne statunitense, nel 1998, arriva in [[Francia]] a una tomba militare del [[Cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia|cimitero americano in Normandia]] e di fronte a essa, dopo un breve mancamento, ha un [[Analessi|flashback]] che lo riporta a più di cinquant'anni prima, al 6 giugno 1944: il giorno dello [[sbarco in Normandia]].
 
Quel giorno John Miller, [[capitano]] della Compagnia C del 2º Battaglione [[75th Ranger Regiment|Ranger]], partecipa al sanguinoso assalto anfibio di "Omaha Beach", nella Normandia occupata dai tedeschi; sopravvive al terribile mitragliamento e bombardamento tedesco delle spiagge con parte dei suoi uomini, che guida nell'espugnazione di un [[bunker]] e alcune trincee. Il giorno seguente, a [[Washington]], il capo di stato maggiore dell'esercito generale [[George Marshall]] apprende la notizia della morte di tre dei quattro fratelli della famiglia Ryan e che il quarto e ultimo fratello, il paracadutista ventiseienne James Francis Ryan, è disperso dopo [[Operazione Detroit|i lanci avvenuti]] poche ore prima dello sbarco. Il generale, dopo aver letto ad alcuni sottoposti [[Lettera di Bixby|una commovente lettera]] risalente al periodo della [[guerra di secessione americana]], decide quindi di organizzare una operazione di salvataggio per riportare il soldato Ryan a casa. La missione è affidata proprio al capitano Miller, che ha giusto il tempo di selezionare alcuni dei commilitoni più fidati prima di partire per setacciare la Normandia. La [[squadra (unità militare)|squadra]] è composta dal sergente Michael Horvarth, dall'impacciato interprete tecnico di quinto grado Timothy Upham, dai soldati scelti Richard Reiben e Adrian Caparzo, dall'infermiere Irwin Wade e dai soldati semplici Stanley Mellish e Daniel Jackson.
 
Il gruppo avanza in solitudine nell'entroterra e arriva al devastato borgo di [[Neuville-au-Plain|Neuville]], diviso tra truppe tedesche e paracadutisti della [[101st Airborne Division]]. Gli otto uomini raggiungono una palazzina diroccata dove incontrano una famiglia francese che, a tutti i costi, vuole affidare loro la figlia più piccola: mentre Miller tenta di dissuaderli un cecchino tedesco colpisce a morte il soldato Caparzo; il tiratore scelto Jackson elimina il tedesco, ma Caparzo muore. Miller s'affretta quindi a cercare il capitano Hamill per chiedergli se James Ryan è tra i suoi uomini. Viene quindi condotto di fronte a Miller il soldato in questione che, tuttavia, non è l'uomo che stanno cercando: egli è infatti James Frederick Ryan. Il giorno seguente il plotone giunge in un improvvisato ospedale da campo, vicino al relitto di un aliante da trasporto, dove viene loro riferito da un soldato che Ryan si trova in una cittadina di nome Ramelle. Durante l'avvicinamento al villaggio, il gruppo s'imbatte casualmente in una centrale radar danneggiata ma presidiata dai tedeschi: Miller, senza motivo apparente, opta per eliminarli ma nel corso del breve scontro l'infermiere Wade è mortalmente ferito alla schiena e poco dopo muore tra le braccia dei commilitoni. Jackson, Reiben e gli altri soldati (eccetto Upham) picchiano allora l'unico tedesco superstite e stanno per giustiziarlo, quando Miller interviene, li ferma, benda il prigioniero e lo lascia libero. L'azione del capitano genera una frattura nel gruppo tale che Reiben annuncia di voler tornare indietro, scatenando le ire del sergente Horvarth; a questo punto Miller medesimo rivela – per stemperare la tensione – la sua vita prima della guerra (oggetto di scommesse nella compagnia): insegnante di letteratura. Ripresa la marcia, la squadra incrocia un [[Veicolo semicingolato|semicingolato]] tedesco che viene però distrutto in un'imboscata da alcuni paracadutisti, tra i quali si trova James Francis Ryan.
 
I ranger sono così condotti a Ramelle, dove un pugno di paracadutisti guidati dal [[tenente colonnello]] Walter Henderson hanno difeso, e continuano a presidiare, un ponte di notevole valore tattico (è uno dei pochi ancora integro e, pertanto, obiettivo dei tedeschi per un contrattacco alle spiagge). Il capitano spiega come mai si trovi lì, annuncia a Ryan la morte dei suoi fratelli e anche l'ordine di rimpatrio. Ryan si rifiuta, non volendo abbandonare i suoi compagni; Miller, dopo uno scambio di opinioni con il sergente e amico Horvarth, decide di rimanere con i paracadutisti e così fa il resto del gruppo. Il capitano si dedica dunque a consolidare le difese con il poco materiale disponibile, ben sapendo che i tedeschi faranno uso di mezzi corazzati. La battaglia a Ramelle sembra inizialmente favorevole agli statunitensi, che colgono di sorpresa la prima colonna tedesca guidata da un [[Panzer VI Tiger I|carro armato Tiger]]; tuttavia la superiorità numerica e di fuoco tedesca ha presto ragione degli americani, che vengono decimati. Muoiono anche Jackson e Mellish. Ormai circondati e sottoposti a un fuoco intenso, i pochi superstiti si ritirano al di là del ponte con l'intenzione di farlo saltare in aria. Horvarth viene però colpito, spirando in pochi momenti, e Miller rimane frastornato da un'esplosione poco prima di attivare il detonatore; non appena ripresosi è raggiunto al torace da un proiettile, sparato dal medesimo tedesco che aveva lasciato andare. Improvvisamente l'avanzata tedesca è stroncata dal sopraggiungere di cacciabombardieri [[North American P-51 Mustang|P-51 Mustang]] statunitensi, che seminano il caos.
 
Upham, sopravvissuto ai feroci scontri, ferma alcuni tedeschi e uccide il militare che ha ferito a morte Miller. Mentre fanteria e carri armati dalla costa fanno il loro ingresso a Ramelle, Miller prima di morire ha un ultimo scambio di parole con Ryan al quale raccomanda, affinché egli e i suoi compagni non siano morti invano, di meritarsi di essere sopravvissuto.
 
Il flashback termina, riportando al 1998 l'uomo ottantenne, che si rivela essere quindi il soldato Ryan. Egli, commosso, insieme alla moglie con i figli e il piccolo nipote, rende onore proprio alla tomba del capitano Miller e si chiede se si sia meritato di essere stato salvato e se abbia vissuto una buona vita.
 
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
Nel 1994, [[Robert Rodat]] vide un monumento presso Putney Corners, nel [[New Hampshire]], in memoria dei caduti durante differenti conflitti, dalla [[guerra civile americana]] alla [[guerra del Vietnam]]. Rodat notò i nomi di otto fratelli che perirono durante la guerra civile e, ispirato da questa storia, fece qualche ricerca e decise di scrivere una storia ambientata nella [[seconda guerra mondiale]]. La storia fu portata agli occhi del produttore [[Mark Gordon]], a cui piacque la trama ma accettò di occuparsi del progetto solo dopo l'undicesima stesura. Gordon quindi condivise lo scritto con [[Tom Hanks]] che, entusiasta, convinse [[Steven Spielberg]] ad occuparsi della regia. La data di inizio lavori fu stabilita per il 27 giugno 1997.<ref>{{Cita news|titolo = Message in a Battle|pubblicazione = Entertainment Weekly|url = http://www.ew.com/ew/article/0,,284082,00.html|data = 24 luglio 1998|accesso = 5 settembre 2008|autore = Jeff Gordinier|lingua = en}}</ref>
 
Prima dell'avvio delle riprese, diversi attori del film, inclusi Hanks, [[Edward Burns]], [[Barry Pepper]], [[Vin Diesel]], [[Adam Goldberg]] e [[Giovanni Ribisi]], affrontarono una decina di giorni di addestramento militare per poter recitare in modo più realistico le loro parti.<ref>{{Cita web|url = http://www.rzm.com/pvt.ryan/production/scenes/bootcamp.html|titolo = Boot Camp|accesso = 5 settembre 2008|editore = Behind the Scenes|lingua = en}}</ref> [[Matt Damon]] non prese parte all'addestramento intenzionalmente, per farsì che i protagonisti potessero interpretare al meglio il risentimento verso il suo personaggio, risentimento che sarebbe stato involontariamente mitigato dai dieci giorni passati assieme.<ref>{{Cita web|url = http://www.warriorsinc.com/FilmThoughts.cfm?ProjectID=33|titolo = Excluded field training|editore = WarriorsInc|lingua = en}}</ref>
 
Spielberg stesso aveva già dimostrato il suo interesse per la seconda guerra mondiale attraverso i vari film ''[[1941 - Allarme a Hollywood]]'', ''[[L'impero del sole (film 1987)|L'impero del sole]]'', ''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]'' e nella serie di ''[[Indiana Jones (serie di film)|Indiana Jones]]''. In seguito, il regista co-produsse due miniserie televisive sempre con tema il secondo conflitto mondiale, ovvero ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]'' e ''[[The Pacific]]'', assieme a Tom Hanks. Quando gli si chiese un commento al riguardo, Spielberg rispose:
 
{{Citazione|Penso che la Seconda guerra mondiale sia l'evento più significativo degli ultimi 100 anni; il destino dei [[Baby Boomer]] e anche della [[Generazione X]] è legato ai suoi esiti [della guerra]. Al di là di questo, io ho sempre provato interesse per la Seconda guerra mondiale. I miei primi film, che realizzai quando avevo quattordici anni, erano rappresentazioni di combattimenti con set sia in terra che in cielo. Per anni fino ad ora, cercai la giusta storia della Seconda guerra mondiale da girare e, quando Robert Rodat scrisse "Salvate il soldato Ryan", trovai quella storia.|[[Steven Spielberg]], in {{Cita web |url=http://www.theasc.com/magazine/aug98/five/index.htm |titolo=Five Star General |editore=American Cinematographer Online Magazine |data=agosto 1998 |accesso=5 settembre 2008 |lingua=en}}|I think that World War II is the most significant event of the last 100 years; the fate of the Baby Boomers and even Generation X was linked to the outcome. Beyond that, I've just always been interested in World War II. My earliest films, which I made when I was about 14 years old, were combat pictures that were set both on the ground and in the air. For years now, I've been looking for the right World War II story to shoot, and when Robert Rodat wrote ''Saving Private Ryan'', I found it.|lingua = en|lingua2 = it}}
 
Le scene iniziali dello sbarco furono riprese a Ballinesker Beach, a est di Curracloe, nella [[Contea di Wexford (Irlanda)|contea irlandese di Wexford]].<ref>{{Cita web|url = http://www.sproe.com/d/dog-one.html|titolo = Dog One|accesso = 5 settembre 2008|editore = Saving Private Ryan Online Encyclopedia|lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.iftn.ie/locations/sublinks_static/wexford/?act1=record&aid=70&rid=1493&tpl=filmography_dets&only=1&force=1|titolo = Saving Private Ryan|accesso = 5 settembre 2008|editore = The Irish Film & Television Network|lingua = en}}</ref> Le riprese iniziarono puntualmente il 27 giugno 1997 e durarono due mesi.<ref>{{Cita web|url = http://www.wexfordpeople.ie/news/private--ryan-expo-697670.html|titolo = Private Ryan' expo|accesso = 5 settembre 2008|editore = Wexford People|data = 6 giugno 2007|lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.independent.ie/national-news/ryans-slaughter-434700.html|titolo = Ryan's slaughter|accesso = 5 settembre 2008|editore = Independent|data = 3 agosto 1998|lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.britannia.org/film/filmdetails.php?FilmID=00000506|titolo = Saving Private Ryan|accesso = 5 settembre 2008|editore = Britannia Film Archives|lingua = en}}</ref> Alcune riprese furono fatte proprio in [[Normandia]], al Cimitero e Memoriale americano di Normandia, a [[Colleville-sur-Mer]] e [[Calvados]]. Altre, invece, furono fatte in [[Inghilterra]], per esempio all'ex-fabbrica della [[British Aerospace]] ad [[Hatfield (Hertfordshire)|Hatfield]], alcune a [[Thame|Thame Park]], nell'Oxfordshire, e a [[Wiltshire]].<ref>{{Cita news|titolo = Saving Private Ryan|pubblicazione = Sunderland Echo|data = 2 novembre 1999|lingua = en}}</ref>
 
Il film ricevette una critica molto positiva per la sua rappresentazione realistica dei combattimenti della Seconda guerra mondiale. In modo particolare, la sequenza dello sbarco anfibio ricevette l'appellativo di "miglior scena di battaglia di tutti i tempi" dalla rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' e prese il primo posto nella lista di ''[[TV Guide]]'' delle "50 scene più grandi" ("50 Greatest Movie Moments").<ref>{{Cita web|url = http://www.filmsite.org/tvguidemoments4.html|titolo = 50 Greatest Movie Moments|accesso = 5 settembre 2008|editore = TV Guide|data = 24 marzo 2001|lingua = en}}</ref> La sequenza costò dodici milioni di [[Dollaro|dollari]] e vi presero parte 1500 comparse, alcune delle quali erano membri delle Reserve Defence Forces, le forze di difesa riserviste irlandesi. Alcuni membri del Second Battle Group irlandese furono scelti come comparse per recitare la parte di soldati tedeschi.<ref>{{Cita web|url = http://www.matlockmercury.co.uk/news/Roaring-back-to-the-forties.4362770.jp|titolo = Roaring back to the forties|accesso = 5 settembre 2008|editore = Matlock Mercury|data = 7 agosto 2008|lingua = en}}</ref> Inoltre, da venti a trenta attori con amputazioni vere interpretarono i soldati che venivano menomati in battaglia.<ref name=":0">{{Cita news|titolo = How we made the best movie battle scene ever|pubblicazione = Independent|data = 7 giugno 2006|url = http://www.independent.ie/unsorted/features/how-we-made-the-best-movie-battle-scene-ever-91583.html|lingua = en|accesso = 5 settembre 2008}}</ref> Spielberg non scrisse in sceneggiatura la sequenza, poiché voleva una reazione spontanea in modo che "sia l'azione ad ispirarmi come muovere la macchina da presa".<ref>{{Cita web|url = http://www.empireonline.com/interviews/interview.asp?IID=239|titolo = Steven Spielberg Goes To War|editore = Empire|accesso = 17 gennaio 2010|lingua = en}}</ref>
 
La rappresentazione storica delle azioni compiute dalla Compagnia Charlie (l'unità dei protagonisti), guidata dal suo comandante, il capitano Ralph E. Goranson, fu riprodotta fedelmente. Gli eventi e i dettagli sono molto simili alla realtà storica, inclusa l'esperienza di affogamento di alcuni soldati, l'elevato numero di vittime nelle prime fasi di sbarco e le difficoltà dei soldati nel radunarsi sulla spiaggia. Tuttavia, le scene seguenti lo sbarco e relative ad un assalto ad un bunker e ad un sistema di trincee tedesco non hanno alcun riscontro storico con i fatti compiuti dalla compagnia quel giorno.<ref>{{Cita web|url = http://www.sproe.com/c/company-c.html|titolo = Saving Private Ryan: Company C, 2nd Ranger Battalion|editore = Sproe.com|accesso = 8 settembre 2011|lingua = en}}</ref>
 
I mezzi da sbarco usati includevano dodici riproduzioni reali di quelli usati durante l'invasione, ovvero 10 [[LCVP]] e 2 [[Landing Craft, Mechanized|LCM]], in sostituzione degli [[Landing Craft Assault|LCA]] britannici che le compagnie di Ranger usarono durante le operazioni.<ref>{{Cita web|url = http://www.sproe.com/l/lcvp.html|titolo = Saving Private Ryan: LCVP|editore = Sproe.com|accesso = 8 settembre 2011|lingua = en|data = 11 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.sproe.com/l/lcm.html|titolo = Saving Private Ryan: LCM (3)|editore = Sproe.com|data = 11 aprile 2009|accesso = 8 settembre 2011|lingua = en}}</ref> I realizzatori del film sfruttarono delle macchine da presa subacquee per meglio riprendere i soldati che venivano colpiti mentre erano ancora in acqua e l'effetto del mare colorato di rosso sangue fu ottenuto con quaranta barili di finto sangue.<ref name=":0" /> Questo livello di realismo fu più difficile da raggiungere quando dovettero riprendere un veicolo corazzato tedesco, poiché rimangono pochi modelli operativi al mondo. I carri [[Panzer VI Tiger I]] furono quindi realizzati modificando il telaio di vecchi ma funzionanti [[T-34/85]] sovietici.<ref>{{Cita web|url = http://www.sbg1.mistral.co.uk/spr1.htm|titolo = Ryan Tigers|accesso = 5 settembre 2008|editore = Second Battle Group|lingua = en}}</ref> Gli altri due veicoli descritti come "Panzer" erano in realtà due cacciacarri [[Marder III]]; uno fu realizzato appositamente per il film con il telaio di un [[Panzer 38(t)]] ceco<ref>{{Cita web|url = http://www.sbg1.mistral.co.uk/spr2.htm|titolo = Marders|accesso = 5 settembre 2008|editore = Second Battle Group|lingua = en}}</ref>; l'altro cacciacarri fu ottenuto modificando esteticamente un veicolo d'assalto [[Stridsvagn m/41]] svedese, che sfruttava lo stesso telaio del Panzer 38(t).<ref>{{Cita web|url = http://the.shadock.free.fr/Repros.pdf|titolo = Reproductions of Panzers based on modern Tanks|formato = PDF|editore = shadock.free.fr|data = 9 marzo 2010|lingua = en}}</ref>
 
Inevitabilmente, furono prese alcune licenze artistiche per il bene dell'opera. Una delle più importanti licenze è la rappresentazione della [[2. SS-Panzer-Division Das Reich|2. SS-Panzer-Division ''Das Reich'']] come avversari durante lo scontro finale. Tuttavia, la divisione tedesca non venne impiegata in Normandia prima di luglio e fu impiegata sul fronte di [[Caen]], contro inglesi e canadesi, centocinquanta chilometri a est.<ref>{{Cita web|url = http://dasreich.ca/normandy.html|titolo = Normandy and Falaise—April to August 1944|accesso = 5 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101208095306/http://dasreich.ca/normandy.html|editore = Das Reich|lingua = en|dataarchivio = 8 dicembre 2010|urlmorto = sì}}</ref> Inoltre, i ponti sul fiume [[Merderet]] non furono un obiettivo della [[101st Airborne Division (United States Army)|101ª Divisione aviotrasportata]] (la divisione a cui appartiene il soldato Ryan) ma dell'[[82nd Airborne Division (United States Army)|82ª Divisione aviotrasportata]].<ref>{{Cita web|url=http://www.6juin1944.com/assaut/aeropus/en_index.php|titolo=U.S. Airborne in Cotentin Peninsula|editore=D-Day: Etats des Lieux|accesso=26 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Molto fu detto riguardo ad "errori tattici" fatti dalle forze americane e tedesche nelle scene intense della battaglia. Spielberg rispose che in molte scene optò per l'effetto drammatico che non la tattica militare e l'accuratezza storica.<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=Saving Private Ryan, The Men, The Mission, The Movie: A Steven Spielberg Movie|autore=Linda Sunshine|data=24 luglio 1998|editore=Newmarket Press|ISBN=1-55704-371-X}}</ref>
 
Per raggiungere un tono ed una qualità che fossero reali e che riflettessero il periodo in cui il film è ambientato, Spielberg ancora una volta collaborò con il direttore della fotografia [[Janusz Kamiński]], dicendo: "Inizialmente, entrambi sapevamo che non volevamo che questo sembrasse un [[Technicolor]] ambientato nella Seconda guerra mondiale ma più con colori dei cinegiornali degli anni quaranta che erano molto desaturati e a bassa tecnologia." Il direttore delle fotografia Kamiński aveva infatti rimosso dalle lenti delle cineprese il loro rivestimento protettivo, rendendole più simili a quelle del periodo storico del conflitto. Il direttore della fotografia spiegò che "senza rivestimento protettivo, la luce finisce nell'obiettivo e comincia a rimbalzare indietro rendendola leggermente meno diffusa e più morbida, senza sfocare l'immagine." Il processo è stato completato attraverso il [[Bleach bypass]] del negativo, riducendo così luminosità e saturazione del colore. Per la maggior parte delle sequenze di battaglia furono usati come settaggi degli otturatori delle cineprese valori 90 o 45 gradi (questo settaggio dà un effetto come di "staccato" fra le immagini), mentre per le altre scene fu usato come settaggio dell'otturatore 180 gradi, ovvero quello che si usa normalmente durante le riprese. Kamiński chiarì: "In questo modo, abbiamo mantenuto un certo distacco tra i movimenti degli attori e l'effetto delle esplosioni che le rende leggermente più realistiche."<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sproe.com/s/spr.html|titolo=Combat Footage|editore=Saving Private Ryan Online Encyclopedia|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>
 
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Il film è stato proiettato nelle sale statunitensi il 24 luglio [[1998]]. In Italia, uscì in sala il 23 ottobre dopo essere stato presentato in anteprima il 4 settembre 1998 alla [[Mostra del Cinema di Venezia]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0120815/releaseinfo?ref_=ttspec_sa_2|titolo=Salvate il soldato Ryan - Release info|editore=imdb.com|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>.
 
=== Edizioni home video ===
Il film è stato distribuito in [[DVD]] nel novembre 1999 negli Stati Uniti e il 5 ottobre 2000 in Italia, diventando il più grande successo del mercato home video della stagione 1999/2000; nel 2010 è stata pubblicata la versione [[Blu-ray Disc]], rimasterizzata in alta risoluzione, della pellicola in un'edizione speciale due dischi. L'edizione in [[HDTV|HD]] è stata commercializzata nei mercati di alcuni Paesi, tra cui gli USA, la Gran Bretagna e l'Italia.
 
=== Divieti ===
Il film in Italia venne vietato ai minori di 14 anni per via delle numerose scene di violenza estrema come quella di apertura<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/26/Spettacolo/CINEMA-SPIELBERG-VIETATO-AI-MINORI-DI-14-ANNI_132600.php ''Adnkronos'']</ref>.
 
==AccoglienzaCarriera==
===Incassi Club ===
==== Newport County ====
Prodotto con un budget di 70 milioni di dollari,<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso = 7 settembre 2018}}</ref> il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 30 milioni nel suo primo weekend.<ref name="Incassi"/> Divenne un successo finanziario, incassando 216.540.909 nei soli Stati Uniti e 265.300.000 all'estero, per un totale di 481.840.909 in tutto il mondo.<ref name="Incassi"/> Fu il maggior successo dell'anno negli Stati Uniti,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1998&view=releasedate&view2=domestic&sort=gross&order=DESC&&p=.htm|titolo=1998 Domestic Grosses|accesso=7 settembre 2018}}</ref> e il secondo complessivo in tutto il mondo dopo ''[[Armageddon - Giudizio finale]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=1998&p=.htm|titolo=1998 Worldwide Grosses|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
Il 1º ottobre [[2012]] passa al [[Newport County Association Football Club|Newport County]]. Nella stagione 2012-2013 finisce 3º in Football Conference, raggiungendo i play-off, nei quali però non gioca la finale, vinta contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]] per 2-0, con la squadra che torna in [[Football League Two|League Two]] dopo 25 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/22335600|titolo=Newport 2-0 Wrexham|sito=bbc.com|data=5 maggio 2013|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
===Critica= Peterborough United ====
Il 28 gennaio [[2014]] si trasferisce al [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]], in cambio di Shaun Jeffers e del 20% su una futura vendita.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/25927145|titolo=Peterborough United sign Newport County's Conor Washington|sito=bbc.com|data=28 gennaio 2014|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
Il film fu accolto ottimamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] gli ha dato una valutazione pari a 93% basandosi su 134 recensioni, con un punteggio medio di 8.6/10.<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso = 7 settembre 2018}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 90 basato su 35 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 7 settembre 2018}}</ref>
 
==== Queens Park Rangers ====
La pellicola ricevette particolari elogi per il realismo nelle scene di guerra e le performance degli attori. [[Roger Ebert]] la definì "un'esperienza vigorosa",<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rogerebert.com/reviews/saving-private-ryan-1998|titolo=Saving Private Ryan Movie Review|data=24 luglio 1998|accesso=7 settembre 2018}}</ref> mentre [[Janet Maslin]] del ''[[The New York Times]]'' "il miglior film di guerra della nostra epoca".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1998/07/24/movies/film-review-panoramic-and-personal-visions-of-war-s-anguish.html|titolo=FILM REVIEW; Panoramic and Personal Visions of War's Anguish|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
Il 19 gennaio [[2016]] si trasferisce al [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], firmando un contratto di tre anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.qpr.co.uk/news/article/conor-washington-qpr-jimmy-floyd-hasselbaink-peterborough-united-2910112.aspx|titolo=QPR SIGN STRIKER CONOR WASHINGTON|sito=qpr.co.uk|data=19 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>, per una cifra tra i 2.5 e i 3 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11711/10136473/qpr-sign-striker-conor-washington-from-peterborough|titolo=QPR sign striker Conor Washington from Peterborough|sito=skysports.com|data=20 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Esordisce il 23 gennaio, sostituendo all'83° [[David Hoilett]] nella sfida con il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], terminata 1-1.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/35330545|titolo=QPR 1-1 Wolves|sito=bbc.co.uk|data=23 gennaio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
 
==== Sheffield United & Hearts ====
L'utilizzo di colori desaturati, videocamere a mano, e angoli stretti, influenzò profondamente i film e i videogiochi di guerra prodotti successivamente.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Tom Chick|titolo=A Close Encounter with Steven Spielberg|editore=[[Yahoo!]]|data=8 dicembre 2008|url=http://videogames.yahoo.com/celebrity-byte/steven-spielberg/1271249|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211191412/http://videogames.yahoo.com/celebrity-byte/steven-spielberg/1271249|dataarchivio=11 dicembre 2008|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
Al termine della stagione 2017-2018 si trasferisce nel club del South Yorkshire a titolo gratuito. Viene impiegato saltuariamente da [[Chris Wilder]], totalizzando 15 presenze in Championship, quasi tutte partendo dalla panchina. Al termine della stagione ottiene la promozione in Premier League ma non viene confermato e lascia i Blades, firmando un contratto biennale con la compagine scozzese degli Hearts of Midlothian. Con la squadra di Edinburgo fa il suo esordio il League Cup, giocando per 90 minuti nella sfida contro il [[Dundee United]].
 
=== RiconoscimentiNazionale ===
Riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Nazionale maggiore]] nel marzo [[2016]] per le amichevoli contro [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]] e [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/35822056|titolo=Michael Smith and Conor Washington called into NI squad|sito=bbc.com|data=16 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref> Debutta il 24 marzo contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]], giocando da titolare. Segna il suo primo gol alla seconda presenza, nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]], vinta per 1-0.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2016/03/28/northern-ireland-1-slovenia-0-conor-washington-strikes-to-extend/|titolo=Northern Ireland 1 Slovenia 0: Conor Washington strikes to extend unbeaten streak to ten matches|sito=telegraph.co.uk|data=28 marzo 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
{{div col}}
* [[Premi Oscar 1999|1999]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Kahn]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Gary Rydstrom]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]] e [[Ron Judkins]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Gary Rydstrom]] e [[Richard Hymns]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Steven Spielberg]], [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]] e [[Gary Levinsohn]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Robert Rodat]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Thomas E. Sanders]] e [[Lisa Dean]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Lois Burwell]], [[Conor O'Sullivan]] e [[Daniel C. Striepeke]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[John Williams]]
* [[Golden Globe 1999|1999]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Robert Rodat]]
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[John Williams]]
* [[Premi BAFTA 1999|1999]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Gary Rydstrom]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]], [[Ron Judkins]] e [[Richard Hymns]]
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Stefen Fangmeier]], [[Roger Guyett]] e [[Neil Corbould]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]'' a [[Steven Spielberg]], [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]] e [[Gary Levinsohn]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
** Nomination ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Thomas E. Sanders]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Kahn]]
** Nomination ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Lois Burwell]] e [[Jeanette Freeman]]
** Nomination ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[John Williams]]
* [[Screen Actors Guild Awards 1999|1999]] - '''[[Screen Actors Guild Award]]'''
** Nomination ''[[Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico|Miglior cast]]''
** Nomination ''[[Screen Actors Guild Award per il miglior attore cinematografico|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1998|1998]] - '''[[Chicago Film Critics Association Awards]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
* [[Premi César 1999|1999]] - '''[[Premio César]]'''
** Nomination ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Steven Spielberg]]
* [[Empire Awards 1999|1999]] - '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** ''[[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
* [[European Film Awards 1998|1998]] - '''[[European Film Awards|European Film Award]]'''
** Nomination ''[[European Film Awards per il miglior film internazionale|Miglior film internazionale]]'' a [[Steven Spielberg]]
* [[Nastri d'argento 1999|1999]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|Regista del miglior film straniero]]'' a [[Steven Spielberg]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1999|1999]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Jeremy Davies]]
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 1998|1998]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
* [[MTV Movie Awards 1999|1999]] - '''[[MTV Movie Awards]]'''
** Nomination ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Migliore performance maschile]]'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|Miglior sequenza d'azione]]'' (''Lo Sbarco in Normandia'') a [[Tom Hanks]]
* [[National Board of Review Awards 1998|1998]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* [[Satellite Awards 1998|1998]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Michael Kahn]]
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior film|Miglior film drammatico]]'' a [[Steven Spielberg]], [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]] e [[Gary Levinsohn]]
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista in un film drammatico]]'' a [[Tom Sizemore]]
** Nomination ''[[Satellite Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Robert Rodat]]
** Nomination ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
** Nomination ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a [[Neil Corbould]], [[Stefen Fangmeier]] e [[Roger Guyett]]
** Nomination ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[John Williams]]
* 1999 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Roger Guyett]], [[Stefen Fangmeier]] e [[Neil Corbould]]
* [[Premio Amanda 1999|1999]] - '''[[Premio Amanda]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Steven Spielberg]]
* 1999 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** Nomination ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* [[Bogey Awards 1998|1998]] - '''[[Bogey Awards]]'''
** ''Bogey Award in Argento''
* 1999 - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Janusz Kaminski]]
** Nomination ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]''
* 1999 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''[[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Critics' Choice Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Steven Spielberg]]
** ''Migliore colonna sonora'' a [[John Williams]]
* [[Grammy Awards 1999|1999]] - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Miglior composizione strumentale'' a [[John Williams]]
* 1999 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** ''[[London Critics Circle Film Award al film dell'anno|Film dell'anno]]''
** Nomination ''Regista dell'anno'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''Attore dell'anno'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''Attore dell'anno'' a [[Matt Damon]]
* 1998 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Migliore regia'' a [[Steven Spielberg]]
** ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1999 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro (Effetti sonori)]]''
** ''Miglior montaggio sonoro'' (''Dialoghi'')
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro'' (''Colonna sonora'')
* 1998 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Steven Spielberg]]
* 1999 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Southeastern Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Migliore regia'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
* 1999 - '''[[Eddie Award]]'''
** ''Miglior montaggio'' a [[Michael Kahn]]
* 1999 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
** Nomination ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1999 - '''[[Blockbuster Entertainment Awards|Blockbuster Entertainment Award]]'''
** ''Miglior attore in un film drammatico'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista in un film drammatico'' a [[Jeremy Davies]]
* 1999 - '''[[BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[John Williams]]
* 1999 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** Nomination ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1998 - '''[[Camerimage]]'''
** Nomination ''Rana d'Oro'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1999 - '''[[Artios Award]]'''
** ''Miglior casting per un film drammatico'' a [[Denise Chamian]]
* 1999 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film''
* 1999 - '''[[DGA Award]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Steven Spielberg]], [[Mark Huffam]], [[Sergio Mimica-Gezzan]], [[Adam Goodman]] e [[Karen Richards]]
* 1999 - '''[[Film Critics Circle of Australia|Film Critics Circle of Australia Award]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero''
* 1999 - '''[[Huabiao Awards|Huabiao Award]]'''
** ''Miglior film straniero''
* 1999 - '''[[Key Art Awards|Key Art Award]]'''
** ''Miglior show audiovisivo'' (''per il trailer'')
* 1999 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Migliore regia'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1999 - '''[[WGA Award]]'''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Robert Rodat]]
* 1999 - '''[[Art Directors Guild]]'''
** Nomination ''Migliore scenografia''
* 1998 - '''[[Awards Circuit Community Awards]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Steven Spielberg]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Michael Kahn]]
** ''Miglior sonoro''
** Nomination ''Miglior film'' a [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]] e [[Gary Levinsohn]]
** Nomination ''Miglior cast''
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Robert Rodat]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Thomas E. Sanders]] e [[Lisa Dean]]
** Nomination ''Migliori costumi'' a [[Joanna Johnston]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi''
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[John Williams]]
* 1999 - '''[[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]'''
** Nomination ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1999 - '''[[Cinema Audio Society]]'''
** ''Miglior sonoro'' a [[Gary Rydstrom]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]] e [[Ron Judkins]]
* 1999 - '''[[Czech Lions]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Steven Spielberg]]
* 1999 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards|Florida Film Critics Circle Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
* 1998 - '''[[Golden Screen]]'''
** ''Golden Screen Award''
* 1999 - '''[[Harry Awards|Harry Award]]'''
** ''Harry Award''
* 1998 - '''[[Heartland Film]]'''
** ''Truly Moving Picture Award'' a [[Steven Spielberg]]
* 1999 - '''[[Humanitas Prize]]'''
** Nomination ''Miglior film'' a [[Robert Rodat]]
* 1998 - '''[[International Film Music Critics Awards]]'''
** ''Miglior colonna sonora originale in un film drammatico'' a [[John Williams]]
** Nomination ''Colonna sonora dell'anno'' a [[John Williams]]
* 2015 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior film''
* 1999 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior film'' a [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]], [[Gary Levinsohn]] e [[Steven Spielbrg]]
** ''Miglior film drammatico'' a [[Ian Bryce]], [[Mark Gordon]], [[Gary Levinsohn]] e [[Steven Spielbrg]]
** ''Miglior regia'' a [[Steven Spielberg]]
** ''Miglior cast in un film drammatico''
** ''Miglior montaggio'' a [[Michael Kahn]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
** ''Miglior trucco e acconciature'' a [[Lois Burwell]], [[Conor O'Sullivan]] e [[Daniel C. Striepeke]]
** ''Miglior montaggio sonoro'' a [[Gary Rydstrom]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]] e [[Ron Judkins]]
** ''Miglior montaggio negli effetti sonori'' a [[Gary Rydstrom]] e [[Richard Hymns]]
** ''Miglior momento cinematico'' (''Sbarco in Normandia'')
** Nomination ''Miglior cast''
** Nomination ''Miglior colonna sonora drammatica'' a [[John Williams]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[Stefen Fangmeier]], [[Roger Guyett]] e [[Neil Corbould]]
* 1999 - '''[[Online Film Critics Society Awards|Online Film Critics Society Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Migliori dieci film''
** ''Miglior regia'' a [[Steven Spielberg]]
** ''Miglior cast''
** ''Migliore fotografia'' a [[Janusz Kaminski]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Michael Kahn]]
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Tom Hanks]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[John Williams]]
* 1999 - '''[[PGA Awards|PGA Award]]'''
** ''Produttori dell'anno''
* 1999 - '''[[Political Film Society]]'''
** Nomination ''Premio per la pace''
* 1998 - '''[[Russian Guild of Film Critics]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Steven Spielberg]]
* 1998 - '''[[Toronto Film Critics Association Awards|Toronto Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film''
** ''Migliore regia'' a [[Steven Spielberg]]
** Nomination ''Miglior performance maschile'' a [[Tom Hanks]]
{{Div col end}}
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.irishfa.com/news/2016/may/uefa-euro2016-squad|titolo=UEFA EURO2016 Squad|sito=irishfa.com|data=28 maggio 2016|accesso=28 maggio 2016|lingua=En}}</ref>
== Inesattezze storiche ==
Il vero "soldato Ryan" fu il sergente Frederick "Fritz" Niland appartenente alla 101ª Divisione aviotrasportata che perse tre fratelli, due in [[Normandia]] e uno nel teatro di operazioni [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|asiatico]]. Ecco come Niland seppe della morte dei propri fratelli: Niland era andato a trovare suo fratello Bob appartenente all'[[82nd Airborne Division|82ª Divisione Aviotrasportata]] (anch'essa paracadutata in Normandia) ma gli fu detto che suo fratello era stato ucciso durante il [[D-Day]]. Il plotone di Bob era stato accerchiato e lui aveva usato una mitragliatrice colpendo i tedeschi con un fuoco di disturbo fin quando il plotone non aveva rotto l'accerchiamento. Aveva sparato diverse casse di munizioni prima d'essere ucciso. Poi Fritz s'era fatto dare un passaggio fino alla posizione della [[4th Infantry Division (United States Army)|4ª Divisione di fanteria]] per andare a trovare un altro fratello che era comandante di plotone. Anche lui era stato ucciso durante il [[D-Day]], precisamente a [[Utah Beach]]. Quando Fritz tornò alla sua unità (la Compagnia H, [[501º Reggimento di fanteria paracadutista]]), padre Francis Sampson, il cappellano militare, lo stava cercando per comunicargli che un terzo fratello, pilota nel teatro di operazioni asiatico, era stato ucciso la stessa settimana.<ref>Stephen E. Ambrose, ''Banda di fratelli'', I grandi libri d'azione, 2ª ed., Longanesi, 2000, p. 121.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sproe.com/n/fritz-niland.html|titolo=Frederick "Fritz" Niland|editore=sproe.com|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
Secondo la "[[Sole Survivor Policy]]" del ministero della difesa statunitense, promulgata a seguito della morte dei cinque [[fratelli Sullivan]] sulla stessa nave, Sampson organizzò il rimpatrio del soldato, passando attraverso la [[Gran Bretagna]], dai genitori negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a Tonawanda.
 
==Statistiche==
Il fratello creduto morto in Oriente si rivelò in realtà prigioniero e tornò a casa alla fine del conflitto. Francis Sampson scrisse un libro sulla storia di Niland e della [[101st Airborne Division (United States Army)|101ª Divisione]] nel [[1958]], intitolato ''Look Out Below!''.
===Presenze nei club===
''Statistiche aggiornate al 7 maggio 2016''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Il film aggiunge alcuni particolari che dunque non appaiono nella storia originale: non ci fu una missione di recupero attraverso le linee nemiche, Niland non era un soldato semplice ma un sergente, sua madre probabilmente non ricevette la visita degli uomini del ministero della difesa.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Newport County Association Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|WAL}} {{Calcio Newport County|N}} || [[National League 2012-2013 (Inghilterra)|NL]] || 15+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Newport County Association Football Club 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Football League Two 2013-2014|FLT]] || 23 || 4 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 3+2+3 || 0+1+2 || - || - || - || - || - || - || 31 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Newport County || 38+1 || 5+0 || - || 3+2+3 || 0+1+2 || - || - || - || - || - || - || 47 || 8
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Peterborough United Football Club|Peterborough United]] || [[Football League One 2013-2014|FLO]] || 17+2 || 4+1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Football League One 2014-2015|FLO]] || 40 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]+[[Football League Trophy 2013-2014|FLT]] || 2+1+1 || 0+0+0 || - || - || - || - || - || - || 44 || 12
|-
|| [[Peterborough United Football Club 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Football League One 2015-2016|FLO]] || 25 || 10 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 3+2+1 || 4+1+0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Peterborough United || 82+2 || 26+1 || - || 5+3+2 || 4+1+0 || - || - || - || - || - || - || 94 || 32
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] ||rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]] || [[Football League Championship 2015-2016|FLC]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 40 || 7 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 43 || 8
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 6
|-
|| [[Queens Park Rangers Football Club 2018-2019|giu.-ago. 2018]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 4 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+2 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Queens Park Rangers || 92 || 13 || - || 0+6 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 98 || 14
|-
|| [[Sheffield United Football Club 2018-2019|2018-2019]] ||rowspan=1| {{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Heart of Midlothian 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=1| {{Bandiera|SCO}} [[Heart of Midlothian|Hearts]] || [[Scottish Premiership 2019-2020|SP]] || 0 || 0 || [[Scottish Cup 2019-2020|SC]]+[[Scottish League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 227+3 || 44+1 || - || 26 || 9 || - || - || - || - || - || - || 256 || 54
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
== Altri media ==
{{Cronoini|NIR}}
=== Videogiochi ===
{{Cronopar|24-3-2016|Cardiff|WAL|1|1|NIR||Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
* Intorno alla vicenda, lo stesso Spielberg ha prodotto e scritto la trama di un videogioco, ''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]'', sviluppato dalla [[Electronic Arts]] nel [[1999]], che ha riscosso un notevole successo e che si è poi articolato negli anni in diversi episodi. Un'intera mappa del capitolo [[Medal of Honor: Allied Assault]] riproduce la città distrutta in cui si svolge la battaglia finale del film.
{{Cronopar|28-3-2016|Belfast|NIR|1|0|SVN|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|52}} {{Sostout|70}}}}
* Nel videogioco [[Conker's Bad Fur Day]] un intero capitolo è basato sul film.
{{Cronopar|27-5-2016|Belfast|NIR|3|0|BLR|1|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
* Nel videogioco [[Urban Terror]], una mappa ufficiale è proprio Ramelle, che ricalca lo scenario e i fondali del film, incluso il campanile e il grammofono.
{{Cronopar|4-6-2016|Trnava|SVK|0|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
* Anche nel videogioco [[Call of Duty 2]] sono palesemente riproposte alcune scene del film.
{{Cronopar|12-6-2016|Nizza|POL|1|0|NIR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
* Nel videogioco [[Call of Duty: World at War]]:
{{Cronopar|16-6-2016|Lione|UKR|0|2|NIR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
** Il protagonista della campagna si chiama Miller, come il capitano John Miller.
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
** Durante la prima missione della campagna, agli occhi attenti del giocatore si potrà notare un altro piccolo richiamo al film, anche se non c'è alcuna somiglianza con la vicenda della pellicola di Spielberg. Si potrà salvare un soldato chiamato appunto Ryan mentre sta per essere ucciso da un giapponese che va a fuoco, se il giocatore è abbastanza rapido nell'uccidere il nipponico (prima che esso spinga Ryan in mare) guadagnerà il trofeo (almeno nella versione PS3) "Congratulazioni: hai salvato il soldato Ryan" . La scelta di salvare o meno Ryan ricade solo sul giocatore, proprio come quando viene chiesto se salvare dalla morte il Pvt. Polonsky o il Sgt. RoeBuck.
{{Cronopar|25-6-2016|Parigi|WAL|1|0|NIR|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostin|69}}}}
** Durante la missione ''Punto di rottura'' il giocatore si ritrova a usare delle ''60mm'' per mortaio lanciandole a mano, proprio come Ryan e Miller durante la battaglia finale del film.
{{Cronopar|8-10-2016|Belfast|NIR|4|0|SMR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|65}}}}
* Nel videogioco [[Company of Heroes (videogioco)|Company of Heroes]] il [[tiratore scelto]] della squadra protagonista si chiama Jackson, proprio come uno dei protagonisti di Salvate il soldato Ryan.{{senza fonte}}
{{Cronopar|26-3-2017|Belfast|NIR|2|0|NOR|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
** La missione della difesa del villaggio rimanda alla trama del film, anche grazie all'assenza di mezzi corazzati, come nel film.
{{Cronopar|1-9-2017|Serravalle|SMR|0|3|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|78}}|14=Serravalle (San Marino)}}
* Nel videogioco [[Commandos 2: Men of Courage]] una missione della campagna è intitolata "Salvate il soldato Smith", con evidenti analogie al film.
{{Cronopar|4-9-2017|Belfast|NIR|2|0|CZE|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|58}}}}
* Nel videogioco [[Commandos 3: Destination Berlin]] una missione è ambientata durante lo sbarco.
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|69}}}}
* Nel videogioco [[Call of Duty: World War II]] il primo capitolo è molto simile alla scena iniziale del film, come ad esempio la postazione tedesca, le armi utilizzate e persino lo stesso metodo di guerra riportato nel film.
{{Cronopar|8-10-2017|Oslo|NOR|1|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|9-11-2017|Belfast|NIR|0|1|CHE|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|12-11-2017|Basilea|CHE|0|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Belfast|NIR|2|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Belfast|NIR|3|0|ISR|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Tallinn|EST|1|2|NIR|1|QEuro|2020|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Barysaŭ|BLR|0|1|NIR|-|QEuro|2020|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronofin|20|4}}
 
== Curiosità Palmarès==
*[[Football League Trophy]]: 1
{{Curiosità}}
:Peterborough United: [[Football League Trophy 2013-2014|2013-2014]]
* A [[Edward Norton]] venne offerta la parte del soldato Ryan, ma lui rifiutò. Singolare anche il fatto che Norton nello stesso periodo declinò l'offerta di [[Terrence Malick]] per interpretare il soldato Witt ne ''[[La sottile linea rossa (film 1998)|La sottile linea rossa]]'', ruolo che andò a [[James Caviezel]].
* [[Michael Madsen]] rifiutò la parte del sergente Michael Horvath raccomandando il suo amico [[Tom Sizemore]] su cui poi si optò definitivamente.
* La parte di Caparzo è stata scritta su misura per [[Vin Diesel]] dopo che Spielberg aveva visto dei suoi lavori precedenti.
* Ogni personaggio che conserva la lettera di Caparzo muore durante il film: Caparzo stesso, Wade (che aveva iniziato a trascriverla poiché bagnata e sporca di sangue) e infine il capitano Miller.
* Il film ha la stessa struttura del film del [[1967]] ''[[Spiaggia rossa]]'' (''Beach Red''), di [[Cornel Wilde]]: la prima parte è dedicata alla ricostruzione di uno sbarco dei Marines, con scene molto cruente (anche la mutilazione di un soldato); la seconda parte segue le vicende di un gruppetto di Marines dopo lo sbarco. Nel film di Wilde manca la battaglia finale; mancano soprattutto le sequenze che portano alla decisione di salvare Ryan; manca infine l'impostazione di ricordo del veterano all'inizio e alla fine del film. Entrambe le pellicole esprimono condanna verso la guerra distruttiva dei valori umani.
* La parte della battaglia sul ponte (per inquadrature e ambientazione) ha molte analogie con il film del 1977 di Attenborough e Hayers ''[[Quell'ultimo ponte]]''.
* Il film inizia e termina con il superstite che si reca a omaggiare la tomba del suo salvatore, come nell'altro film di Spielberg dedicato alla follia della guerra: ''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]''.
* Nella sequenza iniziale del film, durante la quale lo spettatore ignora ancora chi sia il reduce in visita al cimitero dei caduti, si può notare un elemento che, di lì a poco, svela un particolare della trama molto importante. Sul colletto, si può riconoscere il distintivo della [[101st Airborne Division (United States Army)|101ª Divisione Aviotrasportata]] e non dei [[75th Ranger Regiment|Rangers]]. Da questo dettaglio, si può comprendere che il reduce non sia uno dei soldati in cerca di Ryan (tutti Rangers), bensì Ryan stesso.
* Prima dell'uscita del film nelle sale cinematografiche ci furono indiscrezioni, poi smentite dallo stesso regista, in base alle quali Spielberg avrebbe utilizzato dei cadaveri nella scena dello sbarco per aumentare il realismo delle riprese.
* Il film, per scelta di Spielberg, è stato girato seguendo l'ordine cronologico delle scene: questo per far rispecchiare fedelmente la maturità dei personaggi con quella degli interpreti e aumentare quindi la forza intensa ed emotiva durante le riprese per tutti gli attori.
* Nel film vi è una citazione a ''[[Escape to Nowhere]]'', un cortometraggio amatoriale realizzato da Spielberg quando aveva solo 15 anni.
* Il film è stato eletto il miglior film di guerra di tutti i tempi da [[MovieTickets.com]], precedendo ''[[Full Metal Jacket]]'' e ''[[Apocalypse Now]]''.
* Durante una delle ultime scene, nel momento in cui il primo [[Panzer VI Tiger I|Tiger]] sta entrando nel paese, uno dei soldati americani cerca di applicare una "bomba appiccicosa" sul carro armato, venendone poi ucciso. Si può notare nello stacco delle inquadrature come sia stato usato un manichino per la scena dell'esplosione, in quanto l'abbigliamento dello stesso non combacia con quello del soldato precedentemente inquadrato.<ref>{{Cita web|url = http://www.moviemistakes.com/picture86485|titolo = Saving Private Ryan movie mistake picture 11|accesso = 19 gennaio 2016|sito = Movie Mistakes}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Salvate il soldato Ryan''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sproe.com/|Sito dedicato interamente al film}}
* {{cita web|url=http://www.cinefile.biz/?p=3164|titolo=Intervista allo sceneggiatore Robert Rodat}}
* {{cita web|http://www.americandday.org|American D-Day: Portale sul D-Day}}
* {{cita web|http://www.29infantrydivision.org|29th Infantry Division Historical Society}}
* {{cita web|http://www.rzm.com/pvt.ryan|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.sproe.com/n/fritz-niland.html|La vera storia del soldato Frederick "Fritz" Niland|lingua=En}}
 
{{Nazionale nordirlandese europei 2016}}
{{Film di Steven Spielberg}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:FilmCalciatori epicinordirlandesi]]
[[Categoria:FilmCalciatori d'azionedella drammaticiNazionale nordirlandese]]
[[Categoria:Film diretti da Steven Spielberg]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Amblin Entertainment]]