Arnoldo Ellerman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + una nota. |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con <br> inutili - Errori comuni) |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
▲| Sesso = M
▲| LuogoNascita = Buenos Aires
▲| GiornoMeseNascita = 12 gennaio
▲| AnnoNascita = 1893
▲| LuogoMorte = Buenos Aires
▲| GiornoMeseMorte = 21 novembre
▲| AnnoMorte = 1969
▲| Epoca = 1900
|Didascalia = Ellerman Arnoldo nel 1922
▲| Attività = compositore di scacchi
▲| Nazionalità = argentino
▲| Immagine = Ellerman Arnoldo 1922.jpg
}}
==Biografia==
È considerato uno dei più grandi compositori di [[problema di scacchi|problemi in due mosse]] di tutti i tempi. Pubblicò oltre 2000 problemi ottenendo circa settecento premiazioni, menzioni onorevoli e lodi, tra cui 115 primi premi e 152 secondi premi.
Presidente del terzo congresso della [[PCCC]] ([[Pirano]], 1958).
Fu direttore delle riviste «
Compose alcuni lavori in collaborazione con altri, tra cui il problemista inglese [[Eric E. Westbury]].
Scrisse molti libri sugli scacchi in generale e sui problemi, tra cui:
* ''Cien problemas en dos jugadas'', ed. Club Argentino de Ajedrez, Buenos Aires, 1913
* ''8 astros del ajedrez mundial: Capablanca, Alekhine, Euwe, Botwinnik, Fine, Keres, Reshevsky, Flohr, en el torneo
* ''Capablanca y Lasker en el campeonato del mundo, La Habana 1921'', ed. Grabo, Buenos Aires, 1944
* ''1001 problemas'', ed. Grabo, Buenos Aires, 1945
Riga 39 ⟶ 35:
* ''Mar del Plata, 1947; torneo internacional de maestros'', ed. Grabo, Buenos Aires, 1947-48
Il circolo ''La Régence'' di Buenos Aires ha raccolto 93 suoi problemi vincitori del primo premio nel libro ''Los triunfos del problemista argentino Arnoldo Ellerman, 1916-1956'' (ed. Círculo La Régence, Buenos Aires, 1956).
==Problemi d'esempio==
{{Diagramma scacchi piccolo
| tleft
|
|
|
| | | | |
|67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' (7 + 5) </div>
▲ | | | | |kl| | |ql|=
|soluzione
1. ...exf3+ 2. Ae3#
1. ...Re5 2. Th5#
1. ...Rc4 2. Cb6#
1. ...Te5 2. Db3#
1. ...T ∼ 2. Dxe4#
}}
{{Diagramma scacchi piccolo
| tleft
|
| |
| |
| |qd| | |
|67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' (9 + 6) </div>
▲ | | | | | |ql|bd|bd|=
|soluzione
1. ...Df2 2. Cd8#
1. ...Dd4 2. Cd6#
1. ...De5 2. Cc5#
1. ...Td4 2. Te7#
1. ...Af3 2. Dd3#
}}
{{clear}}
Riga 93 ⟶ 83:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* [[A. Chicco]], [[G. Porreca]], ''[[Dizionario enciclopedico degli scacchi]]'', Mursia, Milano, 1971
==Collegamenti esterni==
* [http://
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Ellerman' 350 Problemi di Arnoldo Ellerman] sul [[PDB Server]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale
|