Arnoldo Ellerman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m + un dettaglio.
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con <br> inutili - Errori comuni)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Arnoldo
| Cognome = Ellerman
| Sesso = M
| PostCognomeVirgola =
| LuogoNascita = Buenos Aires
| Sesso = M
| GiornoMeseNascita = 12 gennaio
| LuogoNascita = Buenos Aires
| AnnoNascita = 1893
| LuogoNascitaLink =
| LuogoMorte = Buenos Aires
| GiornoMeseNascita = 12 gennaio
| GiornoMeseMorte = 21 novembre
| AnnoNascita = 1893
| AnnoMorte = 1969
| LuogoMorte = Buenos Aires
| Epoca = 1900
| LuogoMorteLink =
| Attività = compositore di scacchi
| GiornoMeseMorte = 21 novembre
| Nazionalità = argentino
| AnnoMorte = 1969
| Immagine = Ellerman Arnoldo 1922.jpg
| Epoca = 1900
|Didascalia = Ellerman Arnoldo nel 1922
| Epoca2 =
| Attività = compositore di scacchi
| Attività2 =
| Attività3 =
| Nazionalità = argentino
| PostNazionalità =
| Immagine = Ellerman Arnoldo 1922.jpg
| DimImmagine = 190
| Didascalia =
}}
 
Riga 30 ⟶ 22:
Presidente del terzo congresso della [[PCCC]] ([[Pirano]], 1958).
 
Fu direttore delle riviste « El Ajedrez Argentino » e « Caissa » e collaborò con molte riviste straniere, tra cui le italiane ''[[L'Italia Scacchistica]]'' e ''[[Sinfonie Scacchistiche]]''.
 
Compose alcuni lavori in collaborazione con altri, tra cui il problemista inglese [[Eric E. Westbury]].
Riga 48 ⟶ 40:
{{Diagramma scacchi piccolo
| tleft
| '''Arnoldo Ellerman'''<br />''[[Good Companion]]'', 1916<br />1º Premio
|bl| |nl| | | | |
| | | | |pd| | |
Riga 57 ⟶ 49:
| | | | | | | |
| | | | |kl| | |ql
| 67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' &nbsp;(7 + 5) </centerdiv>{{cassetto
|testosoluzione = '''1. Df3 !''' &nbsp;[[zugzwang]]<br />
|titolo = Soluzione
|testo = '''1. Df3 !''' &nbsp;[[zugzwang]]<br />
1. ...exf3+ &nbsp;2. Ae3#<br />
Riga 65 ⟶ 56:
1. ...Rc4 &nbsp;2. Cb6#<br />
1. ...Te5 &nbsp;2. Db3#<br />
1. ...T &sim; &nbsp;2. Dxe4#<br />
|senzabordo = si }}
}}
 
{{Diagramma scacchi piccolo
| tleft
|'''Arnoldo Ellerman'''<br />''Concorso Centurini'', 1925<ref>Il concorso fu indetto dal circolo [[Luigi Centurini]] di [[Genova]] ''Ad Memoriam'' di [[Giorgio Guidelli]], scomparso l'anno precedente.</ref><br />1º Premio
|bl|kl| | | | | |
| |nl|pl| | | | |
Riga 80 ⟶ 70:
| |qd| | | | | |
| | | | | |ql|bd|bd
| 67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' &nbsp;(9 + 6) </centerdiv>{{cassetto
|testosoluzione = '''1. Td7 !''' &nbsp;(min. 2. Df4#)
|titolo = Soluzione
|testo = '''1. Td7 !''' &nbsp;(min. 2. Df4#)
 
1. ...Df2 &nbsp;2. Cd8#<br />
Riga 88 ⟶ 77:
1. ...De5 &nbsp;2. Cc5#<br />
1. ...Td4 &nbsp;2. Te7#<br />
1. ...Af3 &nbsp;2. Dd3#<br />
|senzabordo = si }}
}}
{{clear}}
Riga 95 ⟶ 83:
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* [[A. Chicco]], [[G. Porreca]], ''[[Dizionario enciclopedico degli scacchi]]'', Mursia, Milano, 1971
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.yacpdb.org/ Problemi di Arnoldo Ellerman] &nbsp;sul database [[YACPDB]] (digitare Ellerman, Arnoldo nella ricerca)
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Ellerman' 350 Problemi di Arnoldo Ellerman] &nbsp;sul [[PDB Server]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|scacchi}}