Persone di nome Antonio e Amedeo di Savoia-Aosta (1943): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Monarca
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|nome = Amedeo di Savoia-Aosta
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=2.694|data=19 mag 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|immagine = Amedeo di Savoia-Aosta.jpg
{{incipit lista nomi|nome=Antonio}}
|legenda = Amedeo di Savoia-Aosta con le insegne degli ordini dinastici della [[Ordine Supremo della Santissima Annunziata|Santissima Annunziata]] e dei [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Santi Maurizio e Lazzaro]] nel [[1986]]
|titolo = [[Re d'Italia#Ramo Savoia-Aosta discendente da Vittorio Emanuele II|Pretendente al trono d'Italia]]<br/>[[Duca di Savoia]] <small>contestato</small><ref>La consulta del Regno ha, nel 2006, ha decretato Amedeo legittimo successore di Umberto II. Tuttavia un'altra corrente monarchica sostiene [[Vittorio Emanuele di Savoia]]</ref>
|stemma = Coat of arms of the savoy-aosta line.svg
|sottotitolo =
|investitura =
|predecessore =
|erede = [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone di Savoia-Aosta]]
|successore =
|titolo1 =[[Duca d'Aosta]]
|regno1 = [[1948]]-[[2006]]<ref>Ha ceduto il titolo di ''Duca d'Aosta'' al figlio [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone]] assumendo quello di Duca di Savoia</ref>
|predecessore1 = [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia]]
|successore1 = [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone di Savoia-Aosta]]
|titolo2 = [[Stato Indipendente di Croazia|Re di Croazia]]
|sottotitolo2 = come '''Zvonimiro II'''
|regno2 = 12 ottobre [[1943]] -<br /> 8 maggio [[1945]]
|predecessore2 = [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Tomislavo II]]
|successore2 = ''Titolo abolito''
|nome completo = ''Amedeo Umberto Giorgio Paolo Costantino Elena Fiorenzo Maria di Savoia-Aosta''
|altrititoli =
|luogo di nascita = [[Firenze]]
|data di nascita = {{calcola età|1943|9|27}}
|luogo di morte =
|data di morte =
|sepoltura =
|dinastia = [[Savoia-Aosta]]
|padre = [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia-Aosta]]
|madre = [[Irene di Grecia]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Claudia d'Orléans]] (1963-1982 divorzio)
|coniuge 2 = [[Silvia Paternò di Spedalotto]] (1987-oggi)
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Bianca ([[1966]])<br />[[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone]] ([[1967]])<br />Mafalda ([[1969]]) <br /> Ginevra ([[2006]])
|religione = [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|firma =
|prefisso onorifico = [[Altezza reale]]
|didascalia = Amedeo nel [[1964]]
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|motto =
|stemma2 = Coat of arms of the savoy-aosta line.svg
}}
{{Bio
<!-- |Nome = Vittorio Emanuele
|Cognome = di Savoia, Principe di Napoli -->
|Nome = Amedeo
|Cognome = di Savoia-Aosta
|ForzaOrdinamento = Savoia, Amedeo di
|PreData = ''Amedeo Umberto Giorgio Paolo Costantino Elena Fiorenzo Maria Zvonimir''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un membro di [[Casa Savoia]] e
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
}}
Seppur utilizzati come titoli di cortesia, Amedeo è conosciuto come [[Savoia-Aosta|duca d'Aosta]], [[principe]] della [[Cisterna d'Asti|Cisterna]] e di [[Belriguardo]], [[marchese]] di [[Voghera]] e [[conte]] di [[Ponderano]]. Il titolo di [[duca di Savoia]], legato alla [[Linea di successione al trono d'Italia|questione dinastica]], è contestato da [[Vittorio Emanuele di Savoia]] e dai suoi sostenitori.
 
Essendo bisnipote di [[Amedeo I di Spagna]], Amedeo è 41º in [[linea di successione al trono di Spagna|linea di successione]] al [[Spagna|trono spagnolo]].
==[[Abate|Abati]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Antonio abate]], abate egiziano (n.[[Qumans]] - [[Tebaide (Egitto)|deserto della Tebaide]], †[[356]])
*[[Antonio Baboccio da Piperno]], abate, pittore e scultore italiano ([[Priverno]], n.[[1351]] - †[[1435]])
*[[Antonio Carestia]], abate e botanico italiano ([[Riva Valdobbia]], n.[[1825]] - [[Riva Valdobbia]], †[[1908]])
*[[Antonio Giolfi]], abate, pittore e incisore italiano ([[Genova]], n.[[1721]] - †[[Genova]])
*[[Antonio Jerocades]], abate, patriota e poeta italiano ([[Parghelia]], n.[[1738]] - [[Tropea]], †[[1803]])
*[[Antonio Niccolini (1701-1769)|Antonio Niccolini]], abate, giurista e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1701]] - †[[1769]])
*[[Antonio Vassalli Eandi]], abate, fisico e matematico italiano ([[Torino]], n.[[1761]] - [[Torino]], †[[1825]])
 
== Biografia ==
==[[Accademico|Accademici]] <small><small>(16)</small></small>==
=== Infanzia ===
*[[Antonio Ambrosini]], accademico, rettore e giurista italiano ([[Favara]], n.[[1888]] - [[Roma]], †[[1983]])
[[File:Amedeo d'Aosta con la madre Irene.jpg|thumb|left|Amedeo d'Aosta con la madre [[Irene di Grecia]]]]
*[[Antonio Amorth]], accademico, giurista e avvocato italiano ([[Parma]], n.[[1908]] - [[Milano]], †[[1986]])
Amedeo di Savoia-Aosta è l'unico figlio di [[Irene di Grecia]] e di [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia]], quarto [[duca d'Aosta]] e [[re di Croazia]] con il nome di Tomislavo II; suo zio era l'omonimo [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|eroe dell'Amba Alagi]], detto il "Duca di ferro" e suo nonno era il "Duca Invitto" [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]]. Per parte di suo padre è pronipote di [[Amedeo I di Spagna]], mentre per parte di sua madre è nipote di re [[Costantino I di Grecia]], nonché pronipote di [[Federico III di Germania]] e di [[Giorgio I di Grecia]]. È inoltre propronipote della regina [[Vittoria del Regno Unito]] e di re [[Cristiano IX di Danimarca]], nonché discendente dello zar [[Nicola I di Russia]].
*[[Antonio Baldassarre]], accademico e costituzionalista italiano ([[Foligno]], n.[[1940]])
*[[Antonio Beristain Ipiña]], accademico e criminologo spagnolo ([[Medina de Rioseco]], n.[[1924]] - [[San Sebastián]], †[[2009]])
*[[Antonio Cao]], accademico e pediatra italiano ([[Cagliari]], n.[[1929]] - [[Cagliari]], †[[2012]])
*[[Antonio Cassese]], accademico e giurista italiano ([[Atripalda]], n.[[1937]] - [[Firenze]], †[[2011]])
*[[Antonio García-Bellido]], accademico e biologo spagnolo ([[Madrid]], n.[[1936]])
*[[Antonio Giordano (medico)|Antonio Giordano]], accademico, oncologo e patologo italiano ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Antonio Golini]], accademico e statistico italiano ([[Catanzaro]], n.[[1937]])
*[[Antonio Imbasciati]], accademico, psicoanalista e psicoterapeuta italiano ([[Pisa]], n.[[1936]])
*[[Antonio Pensa]], accademico e anatomista italiano ([[Milano]], n.[[1874]] - [[Pavia]], †[[1970]])
*[[Antonio Preto]], accademico e avvocato italiano ([[Valdagno]], n.[[1965]] - [[Negrar]], †[[2016]])
*[[Antonio Ruberti]], accademico, ingegnere e politico italiano ([[Aversa]], n.[[1927]] - [[Aversa]], †[[2000]])
*[[Antonio Tiberio]], accademico, psicologo e scrittore italiano ([[Tollo]], n.[[1946]])
*[[Antonio Villani]], accademico e rettore italiano ([[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]], n.[[1923]] - [[Napoli]], †[[1999]])
*[[Antonio d'Emilia]], accademico italiano ([[Roma]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1968]])
 
La caduta di alcune [[Bombardamento|bombe]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] nei pressi di [[Firenze]], in [[Villa Cisterna]], la residenza fiorentina di Aimone di Savoia e di sua moglie Irene, provocò, il 27 settembre [[1943]], il parto anticipato di quest'ultima, che avvenne in una stanza al piano terra considerata al riparo dai [[Bombardamento|bombardamenti]].
==[[Agente segreto|Agenti segreti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Labruna]], agente segreto italiano ([[Napoli]], n.[[1927]] - [[Bracciano]], †[[2000]])
 
Il neonato sarebbe stato battezzato dal cardinale arcivescovo di Firenze [[Elia Dalla Costa]], Tuttavia, il duca ha smentito questa voce, attribuendola a un "monarchico molto affettuoso" nei suoi confronti.<ref name="iuppiter">{{Cita news|url=http://www.iuppiternews.it/site/a1189-Amedeo-il-re-in-attesa.html|titolo=Amedeo, il re in attesa|pubblicazione=Iuppiter News|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Alla nascita ricevette il titolo di duca delle Puglie.
==[[Agronomo|Agronomi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Bizzozero]], agronomo italiano ([[Treviso]], n.[[1857]] - [[Cles]], †[[1934]])
*[[Antonio Jatta]], agronomo e politico italiano ([[Ruvo di Puglia]], n.[[1853]] - [[Ruvo di Puglia]], †[[1912]])
*[[Antonio Marozzi]], agronomo e politico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1869]] - [[Roma]], †[[1940]])
*[[Antonio Sangiovanni]], agronomo e matematico italiano (n.[[Vicenza]])
*[[Antonio Tinarelli]], agronomo italiano ([[Bologna]], n.[[1922]] - [[Vercelli]], †[[2014]])
 
In un'intervista al [[Corriere della Sera]], Amedeo di Savoia-Aosta ha rivelato che, al momento della nascita, la madre gli fece prendere le impronte digitali dal questore di [[Firenze]], per timore che venisse rapito.<ref>[https://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/09/10/ho-16-tatuaggi-11-nipoti-ho-fatto-giro-mondo-se-fossi-stato-re-non-mi-sarei-divertito-tanto-f2ddb16c-7789-11e6-a5b1-4fe0f4da1c53.shtml Corriere della Sera (10 settembre 2016)]</ref>
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(79)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Allenatori di calcio}}
==[[Allenatore|Allenatori di calcio a 5]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Ricci (allenatore di calcio a 5)|Antonio Ricci]], allenatore di calcio a 5 italiano ([[Latina]], n.[[1966]])
 
=== Prigionia ===
==[[Allenatore|Allenatori di pallacanestro]] <small><small>(1)</small></small>==
Tre settimane prima della nascita di Amedeo il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] aveva firmato l'[[armistizio di Cassibile]], cessando le ostilità contro le forze [[Regno Unito|inglesi]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] nell'ambito della [[seconda guerra mondiale]].
*[[Antonio d'Albero]], allenatore di pallacanestro italiano (n.[[Caserta]])
 
Il 26 luglio [[1944]], su ordine firmato personalmente da [[Heinrich Himmler]], i [[nazismo|nazisti]] deportarono il piccolo Amedeo nel [[campo di concentramento]] [[austria]]co di [[Hirschegg]], vicino [[Graz]], insieme alla madre [[Irene di Grecia]] e alle cugine [[Margherita di Savoia-Aosta|Margherita]] e [[Maria Cristina di Savoia-Aosta|Maria Cristina]], uniche figlie di suo zio [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo, terzo duca d'Aosta]], e della [[consorti dei Duchi d'Aosta|duchessa]] [[Anna d'Orléans]].
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Baroni]], alpinista italiano ([[San Pellegrino Terme]], n.[[1833]] - †[[1912]])
*[[Antonio Boscacci]], alpinista, arrampicatore e scrittore italiano ([[Sondrio]], n.[[1949]] - †[[2012]])
*[[Antonio Castagneri]], alpinista italiano ([[Balme]], n.[[1845]] - [[Monte Bianco]], †[[1890]])
*[[Antonio Grober]], alpinista italiano ([[Alagna Valsesia]], n.[[1847]] - [[Novara]], †[[1909]])
*[[Antonio Tonini]], alpinista e geografo svizzero ([[Cavergno]], n.[[1828]] - [[Giaglione]], †[[1860]])
 
[[Carmine Senise]], anch'egli prigioniero nel [[campo di concentramento]] di [[Hirschegg]], ricorda nel suo diario:
==[[Salto in alto|Altisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Brandoli]], ex altista e allenatore di atletica leggera italiano ([[Bastiglia (Italia)|Bastiglia]], n.[[1939]])
 
{{Citazione|Giunsero a fine luglio le due duchesse d'Aosta: [[Anna d'Orléans|Anna di Francia]] con le giovanissime principesse Margherita e Maria Cristina, ed [[Irene di Grecia (1904-1974)|Irene di Grecia]], con un amore di bimbo di otto mesi, il principino Amedeo. La brutalità tedesca non aveva avuto riguardi né per la tenera età del bambino, [...] né per la nobiltà della personale condotta delle due duchesse, rimaste com'erano a Firenze solo per non abbandonare nell'ora del pericolo la popolazione fra la quale erano vissute. Senza umanità, senza rispetto per il rango, (i tedeschi) li avevano fatti prigionieri accomunandoli nel trattamento a qualsiasi altro internato. Il loro caso ci commosse, ne soffrimmo nel cuore e nei nostri sentimenti di italiani, ma la loro presenza nella tristezza del momento portò subito una nota di alta gentilezza e doveva essere poi, per i loro continui atti di bontà, come un raggio di sole|Giulio Vignoli, ''Il Sovrano Sconosciuto, Tomislavo II Re di Croazia'', Mursia, pagina 149.}}
==[[Ammiraglio|Ammiragli]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Biondi y de Viesca]], ammiraglio e politico spagnolo ([[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], n.[[1863]] - [[Chiclana de la Frontera]], †[[1953]])
*[[Antonio Canal (ammiraglio)|Antonio Canal]], ammiraglio e politico italiano ([[Venezia]], n.[[1521]] - [[Corfù (città)|Corfù]], †[[1577]])
*[[Antonio Legnani]], ammiraglio italiano ([[Asti]], n.[[1888]] - [[Lonato]], †[[1943]])
*[[Antonio Scialdone]], ammiraglio italiano ([[Rimini]], n.[[1917]] - [[La Spezia]], †[[1998]])
*[[Antonio Zeno]], ammiraglio italiano ([[Venezia]], n.[[1628]] - [[Venezia]], †[[1697]])
 
=== Liberazione e ritorno in Italia ===
==[[Anarchia|Anarchici]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Amedeo di Savoia Aosta con la madre.jpg|thumb|Amedeo di Savoia-Aosta con la [[Irene di Grecia|madre]]]]
*[[Antonio Cieri]], anarchico italiano ([[Vasto]], n.[[1898]] - [[Huesca]], †[[1937]])
{{Savoia Aosta}}
*[[Antonio Pietropaolo]], anarchico e partigiano italiano ([[Briatico]], n.[[1899]] - [[Milano]], †[[1965]])
Dopo la liberazione dal [[campo di concentramento]] di [[Hirschegg]], avvenuta nel maggio [[1945]], Amedeo visse per alcune settimane in [[Svizzera]]. Il 7 luglio [[1945]] [[Irene di Grecia]] col figlio rientrarono in [[Italia]]: si fermarono prima a [[Milano]], dove Aimone vide per la prima volta il figlio, e successivamente raggiunsero [[Napoli]], dove Amedeo incontrò la nonna paterna [[Elena d'Orléans]].
 
[[File:Irene con amedeo.jpg|thumb|left|Amedeo, cadetto del [[Collegio Navale Morosini|Morosini]], con la madre [[Irene di Grecia]].]]
==[[Antropologia|Antropologi]] <small><small>(2)</small></small>==
In [[Italia]], Irene e Amedeo si stabilirono a [[Fiesole]], vicino a [[Firenze]]. Nel [[1948]] morì a [[Buenos Aires]] colpito da un infarto [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia]], padre di Amedeo, e quest'ultimo assunse il titolo ducale come capo della casa [[Savoia-Aosta]]. In seguito Amedeo ebbe come precettore agli studi l'ammiraglio [[Giulio Cerrina Feroni]], studiò presso il [[Collegio alle Querce]] di [[Firenze]] e al [[Seaford College]] in [[Inghilterra]], poi presso il [[Collegio Navale Morosini]] di [[Venezia]]. Frequentò i corsi dell'[[Accademia Navale]] di [[Livorno]], al termine dei quali venne imbarcato con il grado di ufficiale della [[Marina Militare]] per esercitazioni nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] e nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. È laureato in [[scienze politiche]] all'[[università di Firenze]].
*[[Antonio De Nino]], antropologo e storico italiano ([[Pratola Peligna]], n.[[1833]] - [[Sulmona]], †[[1907]])
*[[Antonio Mercurio]], antropologo italiano ([[Messina]], n.[[1930]])
 
Rappresentò più volte [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], costretto all'esilio fino alla morte, alle manifestazioni svoltesi nel territorio nazionale.
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Antonio Arias Alvarenga]], arbitro di calcio paraguaiano ([[Puerto Casado]], n.[[1972]])
*[[Antonio Damato]], ex arbitro di calcio italiano ([[Barletta]], n.[[1972]])
*[[Antonio Dattilo]], ex arbitro di calcio italiano ([[Melito di Porto Salvo]], n.[[1971]])
*[[Antonio Di Tonno]], arbitro di calcio italiano ([[Foggia]], n.[[1927]] - [[Lecce]], †[[1996]])
*[[Antonio Giannoccaro]], ex arbitro di calcio italiano ([[Veglie]], n.[[1971]])
*[[Antonio Giua]], arbitro di calcio italiano ([[Calangianus]], n.[[1988]])
*[[Antonio López Nieto]], arbitro di calcio spagnolo ([[Málaga]], n.[[1958]])
*[[Antonio Mateu Lahoz]], arbitro di calcio spagnolo ([[Algimia de Alfara]], n.[[1977]])
*[[Antonio Márquez Ramírez]], arbitro di calcio messicano ([[Lagos de Moreno]], n.[[1936]] - †[[2013]])
*[[Antonio Rapuano]], arbitro di calcio italiano ([[Rimini]], n.[[1985]])
*[[Antonio Zambotto]], arbitro di calcio e calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1905]] - [[Padova]], †[[1984]])
 
Di madre greca, il 14 maggio [[1962]] Amedeo fu uno dei principi scelti per sostenere le corone sulla testa degli sposi durante la cerimonia ortodossa del matrimonio di [[Juan Carlos I di Spagna]] (suo cugino di secondo grado) e [[Sofia di Grecia|Doña Sofia]] (sua cugina prima).
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Antonio Bosio]], archeologo maltese ([[Vittoriosa]], n.[[1575]] - [[Roma]], †[[1629]])
*[[Antonio Frova]], archeologo italiano ([[Verona]], n.[[1914]] - [[Milano]], †[[2007]])
*[[Antonio Minto]], archeologo e etruscologo italiano ([[Valdagno]], n.[[1880]] - [[Firenze]], †[[1954]])
*[[Antonio Mario Radmilli]], archeologo italiano ([[Gorizia]], n.[[1922]] - [[Pisa]], †[[1998]])
*[[Antonio Santarelli (archeologo)|Antonio Santarelli]], archeologo italiano ([[Forlì]], n.[[1832]] - †[[1920]])
*[[Antonio Sogliano]], archeologo italiano ([[Napoli]], n.[[1854]] - [[Napoli]], †[[1942]])
*[[Antonio Taramelli]], archeologo italiano ([[Udine]], n.[[1868]] - [[Roma]], †[[1939]])
*[[Antonio Valcarcel]], archeologo, letterato e scrittore spagnolo ([[Alicante]], n.[[1748]] - [[Aranjuez]], †[[1808]])
 
=== Oggi ===
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(65)</small></small>==
Attualmente Amedeo vive in [[Toscana]], a [[Castiglion Fibocchi]], dove è imprenditore agricolo (''Vini Savoia-Aosta'') e dove segue alcune società in veste di consulente, consigliere d'amministrazione e presidente. Nel [[1996]] è stato nominato rappresentante del comune di [[Palermo]] per la Fondazione Internazionale "Pro Herbario Mediterraneo", e, dal [[1997]], ne è presidente.
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Architetti}}
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(37)</small></small>==
*[[Antonio Altoviti]], arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1521]] - [[Firenze]], †[[1573]])
*[[Antonio Ambrosanio]], arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1928]] - [[Spoleto]], †[[1995]])
*[[Antonio Biglia]], arcivescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1708]] - [[Milano]], †[[1755]])
*[[Antonio Vitale Bommarco]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cherso (città)|Cherso]], n.[[1923]] - [[Valdobbiadene|San Pietro di Barbozza]], †[[2004]])
*[[Antonio Buoncristiani]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cerreto di Spoleto]], n.[[1943]])
*[[Antonio Caballero y Góngora]], arcivescovo cattolico spagnolo ([[Priego de Córdoba]], n.[[1723]] - [[Cordova]], †[[1796]])
*[[Antonio Giuseppe Caiazzo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Isola di Capo Rizzuto]], n.[[1956]])
*[[Antonio Cano]], arcivescovo cattolico italiano ([[Sassari]], †[[1478]])
*[[Antonio Canopolo]], arcivescovo cattolico spagnolo (n.[[Sassari]])
*[[Antonio Cantisani]], arcivescovo cattolico italiano ([[Lauria]], n.[[1926]])
*[[Antonio Ciliberti]], arcivescovo cattolico italiano ([[San Lorenzo del Vallo]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2017]])
*[[Antonio María Claret y Clará]], arcivescovo cattolico e missionario spagnolo ([[Sallent]], n.[[1807]] - [[Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide|Fontfroide]], †[[1870]])
*[[Antonio Codronchi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Imola]], n.[[1748]] - [[Ravenna]], †[[1826]])
*[[Antonio Duprat]], arcivescovo cattolico e cardinale francese ([[Issoire]], n.[[1463]] - [[Nantouillet]], †[[1535]])
*[[Antonio Guido Filipazzi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Melzo]], n.[[1963]])
*[[Antonio Franco (arcivescovo)|Antonio Franco]], arcivescovo cattolico italiano ([[Puglianello]], n.[[1937]])
*[[Antonio Iannucci]], arcivescovo cattolico italiano ([[Bolognano]], n.[[1914]] - [[Pescara]], †[[2008]])
*[[Antonio Augusto Intreccialagli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Monte Compatri]], n.[[1852]] - [[Monreale]], †[[1924]])
*[[Antonio Lanfranchi]], arcivescovo cattolico e abate italiano ([[Grondone (Ferriere)|Grondone]], n.[[1946]] - [[Modena]], †[[2015]])
*[[Antonio Lanza (arcivescovo)|Antonio Lanza]], arcivescovo cattolico italiano ([[Castiglione Cosentino]], n.[[1905]] - [[Reggio Calabria]], †[[1950]])
*[[Antonio Martini]], arcivescovo cattolico, letterato e biblista italiano ([[Prato]], n.[[1720]] - [[Firenze]], †[[1809]])
*[[Antonio Mattiazzo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cavarzere|Rottanova di Cavarzere]], n.[[1940]])
*[[Antonio Mauro]], arcivescovo cattolico italiano ([[Gallina (Reggio Calabria)|Gallina]], n.[[1914]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Antonio Mennini]], arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1947]])
*[[Antonio Maria Mucciolo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Castel San Lorenzo]], n.[[1923]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], †[[2012]])
*[[Antonio Provana]], arcivescovo cattolico italiano (n.[[1577]] - [[Torino]], †[[1640]])
*[[Antonio Salomone]], arcivescovo cattolico italiano ([[Avellino]], n.[[1803]] - [[Napoli]], †[[1872]])
*[[Antonio Santin]], arcivescovo cattolico italiano ([[Rovigno]], n.[[1895]] - [[Trieste]], †[[1981]])
*[[Antonio Taffi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Farnese (Italia)|Farnese]], n.[[1897]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Antonio Tani]], arcivescovo cattolico italiano ([[Savignano di Rigo]], n.[[1888]] - [[Urbino]], †[[1966]])
*[[Antonio Torrini]], arcivescovo cattolico italiano ([[Rufina|Pomino]], n.[[1878]] - [[Lucca]], †[[1973]])
*[[Antonio Maria Travia]], arcivescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1914]] - [[Roma]], †[[2006]])
*[[Antonio Maria Trigona]], arcivescovo cattolico italiano ([[Catania]], n.[[1760]] - [[Messina]], †[[1835]])
*[[Antonio Valentini]], arcivescovo cattolico italiano ([[Chieti]], n.[[1921]] - [[Pescara]], †[[2001]])
*[[Antonio Zama]], arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1917]] - [[Napoli]], †[[1988]])
*[[Antonio de' Saluzzi]], arcivescovo cattolico italiano (n.[[Saluzzo]] - [[Milano]], †[[1401]])
*[[Antonio del Giudice (nunzio)|Antonio del Giudice]], arcivescovo cattolico italiano ([[Casoria]], n.[[1913]] - [[Baghdad]], †[[1982]])
 
Nel [[2003]] è stato nominato dal Governo Italiano presidente del comitato di gestione permanente della Riserva Naturale Statale [[Isola di Vivara]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/19/Vivara_nasce_oasi_del_duca_co_0_030419064.shtml Corriere della Sera (19 aprile 2003)]</ref> Nello stesso anno è stato nominato "testimonial" della Rassegna Internazionale del Cinema Nomade e di Emigrazione "Metix Film Festival". È inoltre cittadino onorario di [[Marigliano]], [[Pantelleria]] ed [[Abetone]]. Appassionato di [[botanica]], in particolare di [[piante succulente]], ha viaggiato in tutto il mondo, particolarmente in [[Africa]].
==[[Arcivescovo|Arcivescovi ortodossi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio IV di Costantinopoli]], arcivescovo ortodosso bizantino (†[[1397]])
*[[Antonio De Rosso]], arcivescovo ortodosso italiano ([[Farra di Soligo]], n.[[1941]] - [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], †[[2009]])
 
==Discendenza ==
==[[Armatore|Armatori]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Claudia d'Orléans e Amedeo di Savoia Aosta.jpg|thumb|left|[[Claudia d'Orléans]] e Amedeo di Savoia-Aosta il giorno delle loro nozze]]
*[[Antonio Cosulich]], armatore italiano ([[Lussinpiccolo]], n.[[1875]] - [[Trieste]], †[[1957]])
Secondo la tradizione degli Aosta, Amedeo ha sposato una principessa francese, [[Claudia d'Orléans|Claudia di Francia]] (nata nel [[1943]]), figlia di [[Enrico d'Orléans (1908-1999)|Enrico d'Orléans]], [[conte di Parigi]] e [[pretendente]] al trono di [[Francia]]. Si incontrarono alle nozze dei cugini Juan Carlos di Spagna e Sofia di Grecia<ref name="ReferenceB">AA.VV., "Storia Illustrata", n. 306, maggio 1983, A. Mondadori Editore, pag. 80</ref>. Il matrimonio venne celebrato il 22 luglio [[1964]], a [[Sintra]], in [[Portogallo]]<ref name="ReferenceA">Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXII, Teglio (SO), 2014, S.A.G.I. Casa Editrice, pag. 5</ref>. Testimoni dello sposo erano [[Juan Carlos I di Spagna]] e [[Umberto II d'Italia]].
 
[[File:Amedeo di Savoia Aosta con moglie e figli.jpg|thumb|Amedeo di Savoia-Aosta con la prima moglie e i loro figli]]
==[[Artigiano|Artigiani]] <small><small>(5)</small></small>==
Dal primo matrimonio sono nati:
*[[Antonio Carra (anarchico)|Antonio Carra]], artigiano e anarchico italiano ([[Parma]], n.[[1824]] - [[Buenos Aires]], †[[1895]])
* Bianca di Savoia-Aosta (nata a Firenze il 2 aprile [[1966]]), sposata nel [[1988]] con il conte [[Arrivabene#Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga (1961)|Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga]] (5 figli).<ref name="ReferenceA"/>
*[[Antonio Galli (orologiaio)|Antonio Galli]], artigiano e orologiaio italiano ([[San Marcello (Italia)|San Marcello]], n.[[1822]] - [[Montecarotto]], †[[1893]])
* [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone di Savoia-Aosta]] (nato a Firenze il 13 ottobre [[1967]]), sposato nel [[2008]] con la principessa [[Olga di Grecia (1971)|Olga di Grecia]] (3 figli).<ref name="ReferenceA"/>
*[[Antonio Neri]], artigiano italiano ([[Firenze]], n.[[1576]] - [[Pisa]], †[[1614]])
* Mafalda di Savoia-Aosta (nata a Firenze il 20 settembre [[1969]]), sposata nel 1994 con il principe Alessandro Ruffo di Calabria (divorziati a Milano il 28 novembre 2000) e nel 2001 con Francesco Lombardo di San Chirico (3 figli)<ref name="ReferenceA"/>.
*[[Antonio Podrini]], artigiano e orologiaio italiano (n.[[Sant'Angelo in Vado]] - †[[1826]])
*[[Antonio Quinquernell]], artigiano e orologiaio italiano
 
Tra Amedeo e Claudia regnano un'assoluta discordia e continue liti: nel 1976 la convivenza finisce<ref name="ReferenceB"/>, i coniugi divorziano a [[Port-au-Prince]] ([[Haiti]]) il 26 aprile 1982 e il matrimonio viene dichiarato nullo dalla [[Sacra Rota]] a Roma l'8 gennaio 1987<ref name="ReferenceA"/>. Claudia si è risposata subito con un editore americano, Arnaldo la Cagnina. I figli sono rimasti con Amedeo nella tenuta del "Borro"<ref name="ReferenceB"/>.
==[[Astrologia|Astrologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Mizauld]], astrologo e medico francese ([[Montluçon]], n.[[1510]] - [[Parigi]], †[[1578]])
 
[[File:Amedeo e Silvia di Savoia-Aosta.jpg|thumb|left|Amedeo di Savoia-Aosta con la seconda moglie [[Silvia Paternò di Spedalotto|Silvia Paternò Ventimiglia di Spedalotto]]]]
==[[Astronomo|Astronomi]] <small><small>(7)</small></small>==
Il 30 marzo [[1987]], Amedeo ha sposato in seconde nozze, a Bagheria (Palermo), [[Silvia Paternò di Spedalotto|Silvia Paternò Ventimiglia di Spedalotto]], figlia di Vincenzo Paternò e di Rosanna Bellardo e Ferraris di Celle<ref name="ReferenceA"/>.
*[[Antonio Abetti]], astronomo e fisico italiano ([[San Pietro (San Pietro-Vertoiba)|San Pietro di Gorizia]], n.[[1846]] - [[Firenze]], †[[1928]])
*[[Antonio Maria Antoniazzi]], astronomo italiano ([[Collalto (Susegana)|Collalto]], n.[[1872]] - [[Padova]], †[[1925]])
*[[Antonio Cagnoli]], astronomo, matematico e diplomatico italiano ([[Zante]], n.[[1743]] - [[Verona]], †[[1816]])
*[[Antonio Colla]], astronomo e meteorologo italiano ([[Parma]], n.[[1806]] - [[Parma]], †[[1857]])
*[[Antonio Santucci]], astronomo e scienziato italiano (n.[[Pomarance]] - †[[1613]])
*[[Antonio Stucchi]], astronomo italiano
*[[Antonio Vagnozzi]], astronomo italiano (n.[[1950]])
 
Inoltre, da una relazione con Kyara van Ellinkhuizen, figlia del pittore e incisore [[Bertus van Ellinkhuizen]] e del soprano e direttrice di coro [[Gabriella Rossi]]:
==[[Attivismo|Attivisti]] <small><small>(5)</small></small>==
* Ginevra Maria Gabriella van Ellinkhuizen di Savoia-Aosta (nata a Milano il 20 marzo [[2006]])<ref name="ReferenceA"/>.
*[[Antonio Ciavarella]], attivista italiano
*[[Antonio Magarotto]], attivista e educatore italiano ([[Pojana Maggiore]], n.[[1891]] - [[Roma]], †[[1966]])
*[[Antonio Pallante]], attivista italiano ([[Bagnoli Irpino]], n.[[1923]])
*[[Antonio Sottosanti]], attivista e militare italiano ([[Verpogliano]], n.[[1928]] - [[Piazza Armerina]], †[[2004]])
*[[Antonio Stango]], attivista e politologo italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
 
== Capo di Casa Savoia (contestato) ==
==[[Attore|Attori]] <small><small>(62)</small></small>==
[[File:Amedeo di Savoia Aosta e Claudia d'Orléans con Umberto II di Savoia.jpg|thumb|Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orléans si intrattengono con Umberto II di Savoia alla vigilia delle loro nozze]]
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Attori}}
[[File:Albero genealogico dei Savoia Aosta.jpg|thumb|left|I due rami dei Savoia]]
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(17)</small></small>==
Al momento attuale la sua posizione nella [[Linea di successione al trono d'Italia|linea di successione al trono]] è controversa: parte dei monarchici sostiene che Amedeo sia il Capo della Real Casa, e quindi il legittimo [[pretendente al trono]] d'Italia. Altri ritengono che la posizione di Capo della Casa spetti a [[Vittorio Emanuele di Savoia]] e che Amedeo sia terzo in linea di successione dopo [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]. La controversia, nota come ''questione dinastica'', ruota attorno alla possibilità che Vittorio Emanuele di Savoia (con ciò che ne deriva nei confronti del figlio Emanuele Filiberto) abbia perso ogni diritto al trono d'Italia, con il conseguente passaggio in capo ad Amedeo di ogni diritto dinastico. La controversia è stata oggetto di un pronunciamento ufficiale della [[Consulta dei Senatori del Regno]].
*[[Antonio Allegretti (attore)|Antonio Allegretti]], attore teatrale italiano ([[Napoli]], n.[[1840]] - [[Napoli]], †[[1889]])
*[[Antonio Allocca]], attore teatrale, attore cinematografico e attore televisivo italiano ([[Portici]], n.[[1937]] - [[Marcianise]], †[[2013]])
*[[Antonio Alveario]], attore teatrale, attore cinematografico e attore televisivo italiano ([[Messina]], n.[[1963]])
*[[Antonio Ballerio]], attore teatrale, doppiatore e attore cinematografico italiano ([[Milano]], n.[[1941]])
*[[Antonio Caldonazzi]], attore teatrale, drammaturgo e regista teatrale italiano ([[Trento]], n.[[1967]] - [[Bolzano]], †[[2010]])
*[[Antonio Colonnello]], attore teatrale e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1938]] - [[Roma]], †[[2005]])
*[[Antonio Cornacchione]], attore teatrale, personaggio televisivo e comico italiano ([[Montefalcone nel Sannio]], n.[[1959]])
*[[Antonio Fava]], attore teatrale, scrittore e drammaturgo italiano ([[Scandale]], n.[[1949]])
*[[Antonio Gandusio]], attore teatrale e attore cinematografico italiano ([[Rovigno|Rovigno d'Istria]], n.[[1873]] - [[Milano]], †[[1951]])
*[[Antonio Greco (attore)|Antonio Greco]], attore teatrale italiano ([[Torino]], n.[[1884]] - [[Comiso]], †[[1913]])
*[[Antonio Grisanti]], attore teatrale e attore cinematografico italiano ([[Cunico]], n.[[1859]] - [[Torino]], †[[1914]])
*[[Antonio Milo (attore)|Antonio Milo]], attore teatrale, attore cinematografico e attore televisivo italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1968]])
*[[Antonio Morrocchesi]], attore teatrale italiano ([[San Casciano in Val di Pesa]], n.[[1768]] - [[Firenze]], †[[1838]])
*[[Antonio Pennarella]], attore teatrale, attore cinematografico e attore televisivo italiano ([[Napoli]], n.[[1960]])
*[[Antonio Petito]], attore teatrale e drammaturgo italiano ([[Napoli]], n.[[1822]] - [[Napoli]], †[[1876]])
*[[Antonio Provasio]], attore teatrale italiano ([[Legnano]], n.[[1962]])
*[[Antonio Stacchini]], attore teatrale italiano ([[Livorno]], n.[[1824]] - [[Firenze]], †[[1889]])
 
La [[Consulta dei Senatori del Regno]], una associazione privata creata nel 1955, in data 7 luglio [[2006]], ha infatti fatto sapere ufficialmente con un comunicato<ref>[http://www.realcasadisavoia.org/files/comunicati/20060707_consulta_it.pdf Comunicato della Consulta dei Senatori del Regno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927045706/http://www.realcasadisavoia.org/files/comunicati/20060707_consulta_it.pdf |data=27 settembre 2007 }}</ref> che:
==[[Autore televisivo|Autori televisivi]] <small><small>(3)</small></small>==
{{Citazione|il capo della Casa di Savoia è il duca Amedeo di Savoia con i relativi titoli e le prerogative ad esso spettanti}} Amedeo diverrebbe così l'erede di [[Umberto II d'Italia|Umberto II]]. Motivo ufficiale è il matrimonio di [[Vittorio Emanuele di Savoia]] con una persona di ''differente condizione sociale'' senza l'esplicita autorizzazione del sovrano nella sua veste di capo della casa (il cosiddetto ''regio assenso''), così come stabilito dal combinato disposto dell'art. 2 delle regie patenti date il 13 settembre [[1782]] dal re di Sardegna [[Vittorio Amedeo III di Savoia]], del [[regio decreto]] del [[1890]] sulla Real casa e dell'art. 92 del [[Codice civile italiano|codice civile]].
*[[Antonio Baiocco]], autore televisivo, regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1959]])
[[File:Amedeo papa luciani 1978.jpg|upright=1.4|thumb|Amedeo di Savoia-Aosta, a sinistra, inviato come rappresentante ufficiale del re [[Umberto II d'Italia|Umberto II]] alla solenne cerimonia per l'inizio del pontificato del [[papa Giovanni Paolo I]] (3 settembre 1978).]]
*[[Antonio Miglietta]], autore televisivo e conduttore radiofonico italiano ([[Roma]], n.[[1956]])
Da diversi commentatori - a torto o a ragione - si è ipotizzato che la decisione, o quanto meno la scelta del momento in cui renderla nota, sia stata anche una conseguenza delle recenti vicende giudiziarie che hanno coinvolto il figlio dell'ultimo Re d'Italia. È comunque da notare che tale esplicitazione non era da considerarsi giuridicamente necessaria, poiché l'esclusione dallo ''status'' di membro della Real Casa e di decadenza da qualsiasi prerogativa, titolo, grado ed onorificenza da parte di Vittorio Emanuele si sarebbe prodotta direttamente ed automaticamente ''ipso jure'' al momento stesso della celebrazione del matrimonio.
*[[Antonio Ricci]], autore televisivo italiano ([[Albenga]], n.[[1950]])
 
Tuttavia Amedeo, in alcuni contesti, ha in passato sostenuto con alcune dichiarazioni le tesi di Vittorio Emanuele, anche ponendosi in contrasto con la [[Consulta dei Senatori del Regno]] presieduta da [[Aldo Alessandro Mola]]. In un'intervista al [[Corriere della Sera]], nel [[2002]], egli dichiarava, alla domanda di Giuliano Gallo di proporsi come candidato all'ipotetico trono d'Italia:
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Antonio Amantea]], aviatore italiano ([[Lecce]], n.[[1894]] - [[Lecce]], †[[1983]])
*[[Antonio Bosio (generale)|Antonio Bosio]], aviatore italiano ([[Cremona]], n.[[1885]] - [[Savona]], †[[1967]])
*[[Antonio Ceriani (pilota)|Antonio Ceriani]], aviatore e militare italiano ([[Legnano]], n.[[1932]])
*[[Antonio Forni]], aviatore e marinaio italiano ([[Fombio]], n.[[1908]] - [[Mar Mediterraneo|Cielo del Mediterraneo Occidentale]], †[[1941]])
*[[Antonio Gallus]], aviatore e ufficiale italiano ([[Selargius]], n.[[1939]] - [[Rivolto]], †[[1981]])
*[[Antonio Lippi]], aviatore italiano ([[Torremaggiore]], n.[[1900]] - [[Palermo]], †[[1957]])
*[[Antonio Locatelli]], aviatore, politico e giornalista italiano ([[Bergamo]], n.[[1895]] - [[Lechemti]], †[[1936]])
*[[Antonio Longhini]], aviatore italiano ([[Como]], n.[[1918]] - [[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]], †[[1944]])
*[[Antonio Riva]], aviatore italiano ([[Shanghai]], n.[[1896]] - [[Pechino]], †[[1951]])
*[[Antonio Vellere]], aviatore e militare italiano ([[Sarcedo]], n.[[1913]] - [[Mar Mediterraneo|Cielo del Mediterraneo]], †[[1942]])
*[[Antonio Vizzotto]], aviatore italiano ([[La Maddalena]], n.[[1909]] - [[Sesto San Giovanni]], †[[1956]])
*[[Antonio Zanetti]], aviatore e militare italiano ([[Civitella di Romagna]], n.[[1912]] - [[Latina]], †[[1941]])
 
{{Citazione|Se il popolo italiano dovesse chiedermelo ''e mio cugino rinunciasse ai suoi diritti'' sarei pronto ad assumere anche le mie responsabilità dinastiche.|Amedeo di Savoia: pronto alla politica, il mio modello è Simeone di Bulgaria, Corriere della Sera del 9 ottobre 2002}}
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Antonio Barattucci]], avvocato italiano ([[Teano]], n.[[1486]] - [[Napoli]], †[[1561]])
*[[Antonio Battaglia]], avvocato e politico italiano ([[Termini Imerese]], n.[[1951]])
*[[Antonio Belloni (politico)|Antonio Belloni]], avvocato e politico italiano ([[Rieti]], n.[[1934]])
*[[Antonio Catricalà]], avvocato, magistrato e dirigente pubblico italiano ([[Catanzaro]], n.[[1952]])
*[[Antonio Conti (commediografo)|Antonio Conti]], avvocato e commediografo italiano ([[Acqualagna]], n.[[1897]] - [[Pesaro]], †[[1968]])
*[[Antonio Ferrer]], avvocato e diplomatico spagnolo ([[Sant Feliu de Guíxols]], n.[[1564]] - [[Milano]], †[[1634]])
*[[Antonio Ingroia]], avvocato, giornalista e ex magistrato italiano ([[Palermo]], n.[[1959]])
*[[Antonio Malaschini]], avvocato italiano ([[Roma]], n.[[1947]])
*[[Antonio Palermo]], avvocato, poeta e politico italiano ([[Riomaggiore]], n.[[1832]] - [[La Spezia]], †[[1905]])
*[[Antonio Ignacio de la Pedrosa y Guerrero]], avvocato spagnolo
 
Sempre nel [[2002]], nel suo libro-intervista curato da Fabio Torriero, Amedeo dichiarava:
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Boyer]], baritono italiano ([[Sulmona]], n.[[1932]])
*[[Antonio Cotogni]], baritono italiano ([[Roma]], n.[[1831]] - [[Roma]], †[[1918]])
*[[Antonio Pini-Corsi]], baritono italiano (n.[[Zara]] - [[Milano]], †[[1918]])
*[[Antonio Salvadori]], baritono italiano ([[Murano]], n.[[1949]] - [[Dolo (Italia)]], †[[2006]])
*[[Antonio Scotti]], baritono italiano ([[Napoli]], n.[[1866]] - [[Napoli]], †[[1936]])
*[[Antonio Superchi]], baritono italiano ([[Parma]], n.[[1816]] - [[Parma]], †[[1893]])
 
{{Citazione|Chiariamo: il capo della Casa è mio cugino Vittorio Emanuele e dopo di lui, l'erede è suo figlio Emanuele Filiberto.|Amedeo di Savoia, Proposta per l'Italia, a cura di Fabio Torriero, Edizioni Il Minotauro, 2002, p. 88}}
==[[Basso (voce)|Bassi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Francesco Carli]], basso italiano
*[[Antonio Montagnana]], basso italiano (n.[[Venezia]])
*[[Antonio Sabellico]], basso italiano ([[Nettuno (Italia)|Campomorto]], n.[[1858]] - [[Milano]], †[[1934]])
*[[Antonio Selva]], basso italiano ([[Padova]], n.[[1824]] - †[[1889]])
*[[Antonio Zerbini]], basso italiano ([[Reggiolo]], n.[[1924]] - [[Milano]], †[[1987]])
 
Al comunicato riportato più sopra di Mola, i sostenitori di Vittorio Emanuele hanno reagito energicamente, contestando la stessa legittimità dell'organo autore del documento, che, per altro, riveste una natura essenzialmente dichiarativa, limitandosi alla mera constatazione degli effetti che già si sarebbero prodotti in capo a Vittorio Emanuele, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni che regolano la successione dinastica in Casa Savoia e che si sono più sopra menzionate.
==[[Basso-baritono|Bassi-baritoni]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Tamburini]], basso-baritono italiano ([[Faenza]], n.[[1800]] - [[Nizza]], †[[1876]])
 
Aldo Alessandro Mola, presidente della [[Consulta dei Senatori del Regno]], rispondendo alle affermazioni di Emanuele Filiberto, secondo cui tale organo non è legittimato a proclamare Amedeo d'Aosta come capo di Casa Savoia, ha dichiarato: {{Citazione|La Consulta dei Senatori del Regno non è mai stata sciolta. L'associazione fu creata il 20 gennaio del [[1955]] da circa 160 senatori, il cui atto di volontà fu riconosciuto direttamente da re Umberto II, in una lettera del 3 febbraio dello stesso anno, in cui il sovrano non abdicatario ed esule conferì a questa istituzione il compito della conservazione e della continuazione dei valori e della memoria politica e culturale del Senato del Regno}}
==[[Bassista|Bassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Tony Campos]], bassista e cantante statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
 
Sulla vicenda, peraltro, la polemica non si è ancora placata e le due posizioni continuano a fronteggiarsi sostenendo [[Linea di successione al trono d'Italia|opposte tesi]]. L'[[Annuario della Nobiltà Italiana]] riconosce Amedeo di Savoia-Aosta quale Capo della Real Casa d'Italia dal 1983, anno della morte di Umberto II.<ref>Maurizio Bettoja. Riflessione e commento alla XXX edizione dell'Annuario della Nobiltà Italiana, in ''Atti della Società Italiana di Studi Araldici'', 2007, pag. 1 e 2</ref>
==[[Batterista|Batteristi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Bacciocchi]], batterista, disc jockey e produttore discografico italiano ([[Piacenza]], n.[[1961]])
*[[Antonio Sánchez (batterista)|Antonio Sánchez]], batterista messicano ([[Città del Messico]], n.[[1971]])
 
=== La guerra sul nome "Savoia" ===
==[[Bob|Bobbisti]] <small><small>(4)</small></small>==
[[File:Amedeo di Savoia Aosta e Vittorio Emanuele di Savoia.jpg|thumb|Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele di Savoia]]
*[[Antonio Brancaccio (bobbista)|Antonio Brancaccio]], bobbista italiano (n.[[1940]])
Nel settembre 2006, [[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]] e suo figlio [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] depositarono all'ufficio brevetti dell'[[Unione europea]] la richiesta di registrazione dello stemma di "principe ereditario d'Italia" come [[marchio|logo aziendale]], insieme ad altri simboli del patrimonio araldico di Casa Savoia.<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo329699.shtml Tgcom, ''Casa Savoia diventa un marchio'']</ref> L'azione è volta ad impedirne l'uso ad Amedeo e Aimone di Savoia, cui è stato ingiunto di utilizzare il cognome per esteso, cioè Savoia-Aosta.
*[[Antonio Dorini]], bobbista italiano
*[[Antonio Gillarduzzi]], bobbista italiano
*[[Antonio Tartaglia]], ex bobbista italiano ([[Casalbordino]], n.[[1968]])
 
Nella primavera del [[2008]] Vittorio Emanuele e suo figlio Emanuele Filiberto citarono in giudizio Amedeo ed Aimone per il fatto che si firmavano col solo cognome di Savoia e non di Savoia-Aosta, configurando l'ipotesi di uso illecito di cognome.<ref>[http://lanazione.quotidiano.net/arezzo/2008/05/03/85384-vittorio_emanuele_amedeo.shtml La Nazione, ''Vittorio Emanuele e Amedeo: deciderà un giudice aretino'']</ref>
==[[Botanico|Botanici]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Baldacci]], botanico e geografo italiano ([[Bologna]], n.[[1867]] - [[Bologna]], †[[1950]])
*[[Antonio Bertoloni]], botanico, naturalista e medico italiano ([[Sarzana]], n.[[1775]] - [[Bologna]], †[[1868]])
*[[Antonio Biondi]], botanico italiano ([[Castelfalfi|Castelfalfi di Montaione]], n.[[1848]] - [[Firenze]], †[[1929]])
*[[Antonio José Cavanilles]], botanico spagnolo ([[Valencia]], n.[[1745]] - [[Madrid]], †[[1804]])
*[[Antoine Risso]], botanico italiano ([[Nizza]], n.[[1777]] - [[Nizza]], †[[1845]])
*[[Antonio de Bolòs y Vaireda]], botanico spagnolo (n.[[1889]] - †[[1975]])
 
Nel febbraio [[2010]] il tribunale di Arezzo ha condannato Amedeo e Aimone di Savoia per l'uso del cognome di Savoia e al pagamento del risarcimento dei danni arrecati pari a un totale di 200&nbsp;000 euro.<ref>{{Cita web |url=http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/02/14/1126791-guerra_casa_savoia_amedeo_perde_paga.shtml |titolo=Il Tempo, ''Guerra in casa Savoia Amedeo perde e paga'' |accesso=30 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100222075157/http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/02/14/1126791-guerra_casa_savoia_amedeo_perde_paga.shtml |dataarchivio=22 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Ciononostante, Amedeo, che fin dalla nascita ha usato liberamente il cognome di Savoia o di Savoia-Aosta, ha presentato ricorso in appello vincendolo nel gennaio del 2018.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://lanazione.ilsole24ore.com/arezzo/cronaca/2010/05/21/334827-amedeo_pignorato_nella_guerra_savoia.shtml La Nazione, ''Amedeo pignorato nella guerra dei Savoia''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Savoia-si-o-no-Giurista-boccia-sentenza-che-vieta-il-cognome-ad-Amedeo_311503791223.html IGN, ''Savoia sì o no? Giurista 'boccia' sentenza che vieta il cognome ad Amedeo'', 6 dicembre 2010]</ref> Il 15 settembre [[2010]] la sentenza e la condanna sono state sospese, permettendo ad Amedeo e a suo figlio Aimone di usare il solo cognome "di Savoia".<ref>[http://olgopinions.blog.kataweb.it/2010/09/15/ultimissima-sulla-vertenza-legale-dei-savoia-cugini/ Ultimissima sulla vertenza legale dei Savoia cugini]</ref>
==[[Brigante|Briganti]] <small><small>(5)</small></small>==
I tribunali della repubblica italiana non sono invece competenti a dirimere la questione dinastica. All'inizio del 2006, Maria Gabriella, Maria Beatrice e Maria Pia, sorelle di Vittorio Emanuele, per rendere palese l'accusa che rivolgevano al fratello, di non essere più capo di Casa Savoia, presentarono le proprie dimissioni dall'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/08/rivolta_delle_principesse_tradite_Vittorio_co_9_060408064.shtml Corriere della Sera, ''La rivolta delle principesse: tradite da Vittorio Emanuele'']</ref>
*[[Antonio Cozzolino]], brigante italiano ([[Boscotrecase]], n.[[1824]] - [[Napoli]], †[[1870]])
*[[Antonio Angelo Del Sambro]], brigante italiano ([[San Marco in Lamis]], n.[[1827]] - †[[1862]])
*[[Antonio Franco (brigante)|Antonio Franco]], brigante italiano ([[Francavilla in Sinni]], n.[[1832]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[1865]])
*[[Antonio Gasbarrone]], brigante italiano ([[Sonnino]], n.[[1793]] - [[Abbiategrasso]], †[[1882]])
*[[Antonio Locaso]], brigante italiano ([[Abriola]], n.[[1841]] - [[Castellaneta]], †[[1863]])
 
== Politica ==
==[[Cabaret (spettacolo)|Cabarettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Negli anni novanta, anni di [[Prima Repubblica (Italia)|crisi della prima Repubblica]],{{Citazione necessaria| Amedeo di Savoia è stato prossimo ad accettare candidature per elezioni politiche o amministrative. Tuttavia ha sempre declinato ogni invito, preferendo mantenere una posizione super partes.
*[[Antonio Pandolfo]], cabarettista, attore e animatore italiano ([[Alcamo]], n.[[1975]])
}}
Nel [[1992]] il [[PSDI]] lo corteggiò per le elezioni politiche alla Camera dei deputati per la circoscrizione di [[Napoli]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/06/Amedeo_Aosta_corsa_nel_PSDI_co_0_9202069504.shtml Corriere della Sera (6 febbraio 1992)]</ref> Nel [[1997]] il [[Polo delle Libertà]] riuscì quasi a convincerlo a candidarsi alla guida del [[comune di Torino]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Amedeo_Aosta_sindaco_pensero__co_0_9701123627.shtml Corriere della Sera (12 gennaio 1997)]</ref> Nel giugno [[1997]] presenziò ad un simposio di progettazione politica, tenutosi nella città di [[Arezzo]], nel quale si immaginava la costituzione di un movimento monarchico trasversale ai partiti.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/02/Amedeo_Aosta_creero_Cosa_monarchica_co_0_9706029366.shtml Corriere della Sera (2 giugno 1997)]</ref>
 
== Onorificenze ==
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(282)</small></small>==
Il riconoscimento in capo al Duca d'Aosta del gran magistero degli ordini dinastici sabaudi, in quanto ruolo riservato al capo di [[Casa Savoia]], è legato alla controversia sulla successione dinastica.
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Calciatori}}
{{Onorificenze
==[[Canoa/kayak|Canoisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
*[[Antonio Rossi (canoista)|Antonio Rossi]], ex canoista e politico italiano ([[Lecco]], n.[[1968]])
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
*[[Antonio Scaduto]], canoista italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1977]])
|collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Gran croce OCI BAR.svg
|nome_onorificenza= Gran Maestro dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine Civile di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine Civile di Savoia
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Balì di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Cross of Takovo (Serbia) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Membro Onorario del Military Order of the Loyal Legion (Stati Uniti d'America)
|collegamento_onorificenza =
}}
L'[[Ordine Supremo della Santissima Annunziata]] non è riconosciuto dallo Stato italiano, mentre l'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. II titolo di Cavaliere d'onore e devozione del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], è automaticamente riconosciuto dalla [[Repubblica Italiana]]; quello di Cavaliere Gran Balì di Giustizia del [[Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio]], può essere autorizzato con Decreto del Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana, a richiesta dell'interessato.
 
Oltre a queste onorificenze Amedeo di Savoia-Aosta ha ricevuto la [[cittadinanza onoraria]] dai comuni di [[Pantelleria]], [[Marigliano]] e [[Abetone]].
==[[Canottaggio|Canottieri]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Cattalinich]], canottiere italiano ([[Zara]], n.[[1895]] - †[[1981]])
*[[Antonio Cirillo]], canottiere italiano (n.[[Castellammare di Stabia]])
*[[Antonio Garzoni Provenzani]], canottiere italiano ([[Roma]], n.[[1906]] - †[[1989]])
*[[Antonio Ghiardello]], canottiere italiano ([[Santa Margherita Ligure]], n.[[1898]] - †[[1992]])
*[[Antonio Vela Vivó]], canottiere spagnolo ([[Mahón]], n.[[1872]] - [[Barcellona]], †[[1950]])
*[[Antonio Vicino]], canottiere italiano ([[Napoli]], n.[[1995]])
 
== Albero genealogico ==
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(14)</small></small>==
<div align="center">
*[[Antonio Ambrosi]], cantante italiano ([[Venezia]], n.[[1786]])
{| class="wikitable"
*[[Antonio Archilei]], cantante, compositore e liutista italiano ([[Albano Laziale]], n.[[1542]] - [[Firenze]], †[[1612]])
|-
*[[Uccio Bandello]], cantante italiano ([[Cutrofiano]], n.[[1917]] - [[Cutrofiano]], †[[1998]])
|-
*[[Antonio Basurto]], cantante italiano ([[Lecce]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[2007]])
| rowspan="16" align="center"| '''Amedeo di Savoia'''
*[[Antonio Maria Bernacchi]], cantante italiano ([[Bologna]], n.[[1685]] - [[Bologna]], †[[1756]])
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia-Aosta]]
*[[Antonio Cripezzi]], cantante e tastierista italiano ([[Milano]], n.[[1946]])
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]]
*[[Antonio Da Costa]], cantante e arrangiatore italiano (n.[[Gioia del Colle]])
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Amedeo I di Spagna]]
*[[Antonio Desole]], cantante italiano ([[Ploaghe]], n.[[1898]] - [[Sassari]], †[[1991]])
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Vittorio Emanuele II|Vittorio Emanuele II di Savoia]]
*[[Antonio Murro]], cantante e musicista italiano ([[Napoli]], n.[[1960]])
|-
*[[Nino Nipote]], cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1925]] - [[Napoli]], †[[1997]])
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]]
*[[Antonio Nuvoli]], cantante italiano ([[Ploaghe]], n.[[1918]] - [[Sassari]], †[[2009]])
|-
*[[Antonio Piccininno]], cantante italiano ([[Carpino (Italia)|Carpino]], n.[[1916]] - [[Rodi Garganico]], †[[2016]])
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna|Vittoria dal Pozzo della Cisterna]]
*[[Antonio Righetti]], cantante e bassista italiano ([[Modena]], n.[[1964]])
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna]]
*[[Antonio Vasquez]], cantante italiano ([[Canicattini Bagni]], n.[[1924]] - †[[1996]])
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Luisa Carolina Ghislaine di Merode
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Elena d'Orléans|Elena di Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Filippo Alberto d'Orléans|Filippo d'Orléans]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando Filippo d'Orléans]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elena di Meclemburgo-Schwerin]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Isabella d'Orléans]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna|Luisa Ferdinanda di Spagna]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Irene di Grecia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Costantino I di Grecia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio I di Grecia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano IX di Danimarca]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa d'Assia-Kassel]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Ol'ga Konstantinovna Romanova]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Konstantin Nikolaevič Romanov]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Sofia di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico III di Germania]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo I di Germania]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Weimar]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)|Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Vittoria del Regno Unito]]
|}
</div>
 
=== Ascendenza patrilineare ===
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(8)</small></small>==
# [[Umberto I Biancamano|Umberto I]], [[conte di Savoia]], circa 980-1047
*[[Antonio Buonomo]], cantautore e attore teatrale italiano ([[Napoli]], n.[[1950]])
# [[Oddone di Savoia|Oddone]], conte di Savoia, 1023-1057
*[[Antonio Di Rocco]], cantautore, chitarrista e bassista italiano ([[Milano]], n.[[1977]])
# [[Amedeo II di Savoia|Amedeo II]], conte di Savoia, 1046-1080
*[[Diodato (cantante)|Diodato]], cantautore italiano ([[Aosta]], n.[[1981]])
# [[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II]], conte di Savoia, 1065-1103
*[[Antonio Flores]], cantautore e attore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1961]] - [[Madrid]], †[[1995]])
# [[Amedeo III di Savoia|Amedeo III]], conte di Savoia, 1087-1148
*[[Antonio Maggio]], cantautore italiano ([[San Pietro Vernotico]], n.[[1986]])
# [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], conte di Savoia, 1136-1189
*[[Toni Santagata]], cantautore, cabarettista e attore italiano ([[Sant'Agata di Puglia]], n.[[1935]])
# [[Tommaso I di Savoia|Tommaso I]], conte di Savoia, 1177-1233
*[[Antonio Ottaiano]], cantautore e attore teatrale italiano ([[Napoli]], n.[[1968]])
# [[Tommaso II di Savoia|Tommaso II]], conte di Savoia, 1199-1259
*[[Maldestro]], cantautore italiano ([[Napoli]], n.[[1985]])
# [[Amedeo V di Savoia|Amedeo V]], conte di Savoia, 1249-1323
# [[Aimone di Savoia (1291-1343)|Aimone]], conte di Savoia, 1291-1343
# [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]], conte di Savoia, 1334-1383
# [[Amedeo VII di Savoia|Amedeo VII]], conte di Savoia, 1360-1391
# [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]] (Antipapa Felice V), I [[duca di Savoia]], [[principe di Piemonte]], 1383-1451
# [[Ludovico di Savoia|Ludovico]], II duca di Savoia, principe di Piemonte, 1413-1465
# [[Filippo II di Savoia|Filippo II]], III duca di Savoia, principe di Piemonte, 1443-1497
# [[Carlo II di Savoia|Carlo II]], IV duca di Savoia, principe di Piemonte, 1486-1553
# [[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto]], V duca di Savoia, principe di Piemonte, 1528-1580
# [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], VI duca di Savoia, principe di Piemonte, 1562-1630
# [[Tommaso Francesco di Savoia|Tommaso Francesco]], [[principe di Carignano]], 1596-1656
# [[Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano|Emanuele Filiberto]], principe di Carignano, 1628-1709
# [[Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo I]], principe di Carignano, 1690-1741
# [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio]], principe di Carignano, 1721-1778
# [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo II]], principe di Carignano, 1743-1780
# [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano|Carlo Emanuele]], principe di Carignano, 1770-1800
# [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], [[re di Sardegna]], 1798-1849
# [[Vittorio Emanuele II]], [[re d'Italia]], 1820-1878
# [[Amedeo I di Spagna|Amedeo I]], [[re di Spagna]] e I [[Savoia-Aosta|duca d'Aosta]], 1845-1890
# [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto]], [[principe delle Asturie]] e II duca d'Aosta, 1869-1931
# [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone]], IV duca d'Aosta e [[Stato Indipendente di Croazia|re di Croazia]], 1900-1948
# '''Amedeo''', V duca d'Aosta poi [[Casa Savoia|duca di Savoia]] (contestato) e [[Stato Indipendente di Croazia|re di Croazia]], 1943-viv.
 
== Parentele in Europa ==
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(74)</small></small>==
* [[Enrico d'Orléans (1933)|Enrico d'Orléans]], duca di Francia e conte di Parigi, ex cognato (fratello dell'ex moglie [[Claudia d'Orléans]]) e cugino secondo.
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Cardinali}}
* [[Costantino II di Grecia]], cugino primo (figlio del [[Paolo di Grecia|re Paolo I]], fratello di sua madre).
==[[Equitazione|Cavalieri]] <small><small>(5)</small></small>==
* [[Sofia di Grecia]], [[regina di Spagna]], cugina prima (figlia del [[Paolo di Grecia|re Paolo I]], fratello di sua madre).
*[[Antonio Pasquale di Borbone-Due Sicilie]], cavaliere italiano ([[Palermo]], n.[[1816]] - [[Napoli]], †[[1843]])
* [[Michele I di Romania]], cugino primo (figlio di [[Elena di Grecia]], sorella di sua madre).
*[[Antonio Busca (luogotenente)|Antonio Busca]], cavaliere italiano ([[Milano]], n.[[1767]] - [[Milano]], †[[1834]])
* [[Juan Carlos di Spagna]], cugino di secondo grado, in quanto entrambi trisnipoti di [[Vittoria del Regno Unito]]. E marito di sua cugina Sofia di Spagna.
*[[Antonio Franconi]], cavaliere e circense italiano ([[Udine]], n.[[1738]] - [[Parigi]], †[[1836]])
* [[Elisabetta II del Regno Unito]], cugino di secondo grado, in quanto entrambi trisnipoti di [[Vittoria del Regno Unito]]
*[[Antonio Hercolani Fava Simonetti]], cavaliere italiano ([[Bologna]], n.[[1883]] - [[Bologna]], †[[1962]])
* [[Principe Filippo, duca di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]], marito della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], cugino di secondo grado, in quanto il nonno di Amedeo, [[Costantino I di Grecia|Costantino]], e il padre di Filippo, [[Andrea di Grecia|Andrea]], erano fratelli.
*[[Antonio Oppes]], cavaliere italiano ([[Pozzomaggiore]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2002]])
* [[Alessandro II di Iugoslavia|Alessandro di Jugoslavia]], principe ereditario di [[Jugoslavia]], figlio di [[Pietro II di Jugoslavia]] e della regina Alessandra, nata [[Alessandra di Grecia (1921-1993)|Alessandra di Grecia]], cugino di secondo grado.
* [[Lorenzo d'Asburgo-Este]], principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria e Boemia e principe del Belgio, figlio di [[Roberto d'Asburgo-Este]], principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria e Boemia, e di [[Margherita di Savoia-Aosta]], figlia dell'[[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|eroe dell'Amba Alagi]]; cugino di secondo grado.
* [[Irene di Grecia (1942)]], cugina prima (figlia del [[Paolo di Grecia|re Paolo I]], fratello di sua madre).
* [[Michele di Grecia]], consuocero e cugino di secondo grado, in quanto il nonno di Amedeo, [[Costantino I di Grecia|Costantino]], e il padre di Michele, [[Cristoforo di Grecia|Cristoforo]], erano fratelli.
* [[Olga di Grecia (1971)|Olga di Grecia]], nuora.
 
== Note ==
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(36)</small></small>==
<references/>
*[[Antonio Anderson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense ([[Lynn (Massachusetts)|Lynn]], n.[[1985]])
*[[Antonio Ayala]], ex cestista messicano (n.[[1947]])
*[[Antonio Blakeney]], cestista statunitense ([[New York]], n.[[1996]])
*[[Antonio Bueno Delgado]], ex cestista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1980]])
*[[Antonio Burks]], ex cestista statunitense ([[Memphis]], n.[[1980]])
*[[Antonio Bustamante]], ex cestista spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1984]])
*[[Antonio Calebotta]], cestista italiano ([[Spalato]], n.[[1930]] - [[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], †[[2002]])
*[[Antonio Campiglio]], ex cestista italiano ([[Tradate]], n.[[1960]])
*[[Antonio Coscia]], ex cestista paraguaiano ([[Asunción]], n.[[1935]])
*[[Tonino Costanzo]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano ([[Roma]], n.[[1934]] - †[[2014]])
*[[Antonio Daniels]], ex cestista statunitense ([[Columbus (Ohio)|Columbus]], n.[[1975]])
*[[Antonio Davis]], ex cestista statunitense ([[Oakland]], n.[[1968]])
*[[Antonio Díaz-Miguel]], cestista e allenatore di pallacanestro spagnolo ([[Alcázar de San Juan]], n.[[1933]] - [[Madrid]], †[[2000]])
*[[Antonio Errico]], cestista italiano ([[Pozzuoli]], n.[[1948]] - [[Baia Domizia]], †[[1973]])
*[[Antonio Flecha]], cestista peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1912]])
*[[Antonio Francescatto]], ex cestista italiano ([[Udine]], n.[[1957]])
*[[Antonio Frigerio]], cestista italiano ([[Cantù]], n.[[1940]] - [[Mariano Comense]], †[[2014]])
*[[Antonio García Murillo]], cestista panamense ([[Panama (città)|Panama]], n.[[1976]])
*[[Tony Genato]], ex cestista filippino (n.[[1929]])
*[[Antonio Grant]], ex cestista statunitense ([[North Augusta]], n.[[1976]])
*[[Antonio Graves]], cestista statunitense ([[Mansfield (Massachusetts)|Mansfield]], n.[[1985]])
*[[Antonio Guzzone]], ex cestista italiano ([[Pulsano]], n.[[1965]])
*[[Antonio Harvey]], ex cestista statunitense ([[Pascagoula]], n.[[1970]])
*[[Antonio Iannuzzi]], cestista italiano ([[Avellino]], n.[[1991]])
*[[Antonio Lang]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense ([[Mobile (Alabama)|Mobile]], n.[[1972]])
*[[Antonio Látimer]], ex cestista portoricano ([[Río Piedras]], n.[[1978]])
*[[Antonio Martín Espina]], ex cestista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1966]])
*[[Antonio Martínez]], cestista filippino ([[Manila]], n.[[1926]] - [[Pasig]], †[[2016]])
*[[Antonio McDyess]], ex cestista statunitense ([[Quitman (Mississippi)|Quitman]], n.[[1974]])
*[[Antonio Meeking]], ex cestista statunitense ([[Monroe (Louisiana)|Monroe]], n.[[1981]])
*[[Antonio Porta (cestista)|Antonio Porta]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], n.[[1983]])
*[[Antonio Ruggiero]], cestista italiano ([[Napoli]], n.[[1981]])
*[[Antonio Smith (cestista)|Antonio Smith]], cestista statunitense ([[Flint (Michigan)|Flint]], n.[[1976]])
*[[Antonio Tantay]], cestista filippino (n.[[1920]] - †[[1988]])
*[[Antonio Tozzi (cestista)|Antonio Tozzi]], cestista argentino ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1940]] - †[[2017]])
*[[Tonino Zorzi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano ([[Gorizia]], n.[[1935]])
 
== Bibliografia ==
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(5)</small></small>==
Amedeo di Savoia è autore dei seguenti libri:
*[[Antonio Carpenè]], chimico e enologo italiano ([[Brugnera]], n.[[1838]] - [[Conegliano]], †[[1902]])
* ''Il mio sogno mediterraneo - Amedeo di Savoia-Aosta e la sua collezione di succulente nell'isola di Pantelleria'', Polistampa 2004.
*[[Antonio Ferretti]], chimico e imprenditore italiano ([[Gavardo]], n.[[1889]] - [[Milano]], †[[1955]])
* ''Proposta per l'Italia'', Il Minotauro 2002, intervistato da Fabio Torriero.
*[[Antonio Kramer]], chimico italiano ([[Milano]], n.[[1806]] - [[Tremezzo]], †[[1853]])
* ''In nome del Re. Conversazioni con Gigi Speroni'', Rusconi 1986, scritto con Gigi Speroni.
*[[Antonio Mario Tamburro]], chimico e rettore italiano ([[Trieste]], n.[[1939]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[2009]])
*[[Antonio Targioni Tozzetti]], chimico e botanico italiano ([[Firenze]], n.[[1785]] - [[Firenze]], †[[1856]])
 
== Voci correlate ==
==[[Chirurgia|Chirurghi]] <small><small>(1)</small></small>==
* [[Vittorio Emanuele di Savoia]]
*[[Antonio Longo]], chirurgo italiano ([[Tusa]], n.[[1953]])
* [[Linea di successione al trono d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(3)</small></small>==
{{interprogetto}}
*[[Antonio De Donato]], chitarrista italiano ([[Bojano]], n.[[1962]])
*[[Antonio Nava]], chitarrista e compositore italiano ([[Milano]], n.[[1775]] - [[Milano]], †[[1826]])
*[[Antonio Tarantino (chitarrista)|Antonio Tarantino]], chitarrista italiano ([[San Paolo Bel Sito]], n.[[1964]])
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(25)</small></small>==
* {{cita web|http://crocerealedisavoia.org}}
*[[Antonio Andretta]], ciclista su strada italiano ([[Tombolo (Italia)|Tombolo]], n.[[1909]] - [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], †[[1966]])
* {{cita web |1=http://www.fattorie-savoia-aosta.com/ |2=Sito ufficiale delle "Fattorie Riunite Savoia-Aosta" |accesso=23 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110129161051/http://www.fattorie-savoia-aosta.com/ |dataarchivio=29 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}
*[[Antonio Ausenda]], ciclista su strada italiano ([[Brivio]], n.[[1926]] - [[Brivio]], †[[1992]])
*[[Antonio Bailetti]], ex ciclista su strada e pistard italiano ([[Nanto|Bosco di Nanto]], n.[[1937]])
*[[Antonio Bertola (ciclista)|Antonio Bertola]], ciclista su strada e pistard italiano ([[Sossano]], n.[[1914]] - [[Buenos Aires]], †[[1967]])
*[[Antonio Bevilacqua]], ciclista su strada e pistard italiano ([[Santa Maria di Sala]], n.[[1918]] - [[Mestre]], †[[1972]])
*[[Antonio Coll]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Sabadell]], n.[[1959]])
*[[Antonio Colom]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Bunyola]], n.[[1978]])
*[[Antonio Covolo]], ciclista su strada, ciclocrossista e dirigente sportivo italiano ([[Salcedo (Italia)|Salcedo]], n.[[1920]] - [[Bordighera]], †[[2001]])
*[[Antonio Escuriet]], ciclista su strada spagnolo ([[Saragozza]], n.[[1909]] - [[Castellar de la Ribera]], †[[1998]])
*[[Antonio Folco]], ciclista su strada italiano ([[Pinerolo]], n.[[1909]] - [[Carmagnola]], †[[1983]])
*[[Antonio Gelabert]], ciclista su strada spagnolo ([[Santa Maria del Camí]], n.[[1921]] - [[Palma di Maiorca]], †[[1956]])
*[[Antonio Gómez del Moral]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Cabra]], n.[[1939]])
*[[Antonio Jiménez Quiles]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Granada]], n.[[1934]])
*[[Antonio Karmany]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Sant Joan]], n.[[1934]])
*[[Antonio Martín Velasco]], ciclista su strada spagnolo ([[Madrid]], n.[[1970]] - [[Torrelaguna]], †[[1994]])
*[[Antonio Menéndez]], ex ciclista su strada spagnolo ([[Cangas del Narcea]], n.[[1946]])
*[[Antonio Montes]], ciclista su strada spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1911]] - [[Siviglia|Bellavista]], †[[1984]])
*[[Antonio Negrini]], ciclista su strada e pistard italiano ([[Molare (Italia)|Molare]], n.[[1903]] - [[Molare (Italia)|Molare]], †[[1994]])
*[[Antonio Nibali]], ciclista su strada italiano ([[Messina]], n.[[1992]])
*[[Antonio Pesenti (ciclista)|Antonio Pesenti]], ciclista su strada italiano ([[Zogno]], n.[[1908]] - [[Bergamo]], †[[1968]])
*[[Antonio Piedra]], ciclista su strada spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1985]])
*[[Antonio Salutini]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano ([[Livorno]], n.[[1947]])
*[[Antonio Santoro (ciclista)|Antonio Santoro]], ciclista su strada italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1989]])
*[[Antonio Suárez]], ciclista su strada spagnolo ([[Madrid]], n.[[1932]] - [[Madrid]], †[[1981]])
*[[Antonio Uliana]], ciclista su strada italiano ([[Carpesica]], n.[[1931]])
 
{{Box successione
==[[Ciclocross|Ciclocrossisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|tipologia = pretendente al trono
*[[Antonio Saronni]], ex ciclocrossista italiano ([[Olengo]], n.[[1956]])
|carica = [[Linea di successione al trono d'Italia|Pretendente al trono d'Italia]]
<small>(in disputa con [[Vittorio Emanuele di Savoia]])</small>
|immagine = Lesser coat of arms of the king of Italy (1890).svg
|periodo = dal 18 marzo [[1983]]
|precedente = [[Umberto II d'Italia]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono d'Italia|Capo di Casa Savoia]]
<small>(in disputa con [[Vittorio Emanuele di Savoia]])</small>
|periodo = dal 18 marzo [[1983]]
|precedente = [[Umberto II d'Italia]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Savoia-Aosta|Duca d'Aosta]]
|periodo = [[1948]]-[[2006]]
|precedente = [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia]]
|successivo = [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone di Savoia]]
<small>(titolo conferitogli dal padre in virtù della [[Linea di successione al trono d'Italia|disputa dinastica]])</small>
|immagine = Coat of arms of the savoy-aosta line.svg
}}
{{Box successione
|carica = [[Stato Indipendente di Croazia|Re di Croazia]]
|periodo = '''Zvonimiro II'''<br />12 ottobre 1943 - 8 maggio 1945
|precedente = [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Tomislavo II]]
|successivo = ''Titolo abolito''
}}
 
{{Controllo di autorità}}
==[[Pentitismo|Collaboratori di giustizia]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|biografie|Casa Savoia}}
*[[Antonio Mancini (criminale)|Antonio Mancini]], collaboratore di giustizia e mafioso italiano ([[Castiglione a Casauria]], n.[[1948]])
 
[[Categoria:Savoia-Aosta]]
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(74)</small></small>==
[[Categoria:Pretendenti al trono]]
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Compositori}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
==[[Problema di scacchi|Compositori di scacchi]] <small><small>(3)</small></small>==
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
*[[Antonio Bottacchi]], compositore di scacchi italiano ([[Algeri]], n.[[1900]] - [[Cannero Riviera]], †[[1969]])
*[[Antonio Garofalo]], compositore di scacchi italiano ([[Bari]], n.[[1952]])
*[[Antonio Piatesi]], compositore di scacchi italiano ([[Imola]], n.[[1903]] - [[Imola]], †[[1986]])
 
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Antonio Gonzaga]], condottiero italiano (†[[1496]])
*[[Antonio Martelli]], condottiero italiano ([[Firenze]], n.[[1534]] - †[[1618]])
*[[Antonio II da Montefeltro]], condottiero italiano ([[Urbino]], n.[[1348]] - [[Urbino]], †[[1404]])
*[[Antonio I da Montefeltro]], condottiero italiano (n.[[Urbino]] - †[[Urbino]])
*[[Antonio da Montefeltro (1445-1508)|Antonio da Montefeltro]], condottiero italiano ([[Urbino]], n.[[1445]] - [[Gubbio]], †[[1508]])
*[[Antonio da Pontedera]], condottiero italiano (n.[[Pontedera]] - [[Priverno]], †[[1436]])
*[[Antonio Savonarola]], condottiero italiano
*[[Antonio Savorgnan]], condottiero italiano (n.[[Moruzzo|Brazzacco]] - [[Villaco]], †[[1512]])
*[[Antonio de Leyva]], condottiero spagnolo ([[Leiva (Spagna)|Leiva]], n.[[1480]] - [[Aix-en-Provence]], †[[1536]])
*[[Antonio Del Carretto]], condottiero e nobile italiano (n.[[Marchesato del Finale|Piemonte o Liguria]] - †[[Sicilia]])
 
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Boggia]], criminale italiano ([[Carate Urio|Urio]], n.[[1799]] - [[Milano]], †[[1862]])
*[[Antonio Leccese]], criminale italiano ([[Sessa Aurunca]], n.[[1956]] - [[Roma]], †[[1981]])
*[[Antonio Lo Muscio]], criminale italiano ([[Trinitapoli]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[1977]])
 
==[[Critico letterario|Critici letterari]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Belloni (critico)|Antonio Belloni]], critico letterario italiano ([[Padova]], n.[[1868]] - [[Bergamo]], †[[1934]])
*[[Antonio Piromalli]], critico letterario, scrittore e poeta italiano ([[Maropati]], n.[[1920]] - [[Polistena]], †[[2003]])
*[[Antonio Prete]], critico letterario, professore universitario e scrittore italiano ([[Copertino]], n.[[1939]])
*[[Antonio Russi]], critico letterario italiano ([[Napoli]], n.[[1916]] - [[Pisa]], †[[2005]])
 
==[[Cuoco|Cuochi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Albanese (chef)|Antonio Albanese]], cuoco italiano ([[Napoli]], n.[[1947]])
*[[Antonio Latini]], cuoco italiano ([[Fabriano]], n.[[1642]] - [[Napoli]], †[[1696]])
*[[Antonio Mattei (pasticciere)|Antonio Mattei]], pasticcere italiano ([[Prato]], n.[[1820]] - [[Prato]], †[[1885]])
*[[Antonio Nebbia]], cuoco italiano
 
==[[Danza|Danzatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Gades]], danzatore, coreografo e politico spagnolo ([[Elda]], n.[[1936]] - [[Madrid]], †[[2004]])
*[[Antonio Ruiz Soler]], ballerino, coreografo e attore spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1921]] - [[Madrid]], †[[1996]])
 
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Antonio Bernardini]], diplomatico italiano ([[Barletta]], n.[[1957]])
*[[Antonio Boldù]], diplomatico e politico italiano (n.[[Venezia]] - [[Genova]], †[[1497]])
*[[Antonio Chiaramonte Bordonaro]], diplomatico italiano ([[Palermo]], n.[[1877]] - [[Londra]], †[[1932]])
*[[Antonio D'Alessandro]], diplomatico italiano (n.[[Napoli]])
*[[Antonio Greppi (1722-1799)|Antonio Greppi]], diplomatico e banchiere italiano ([[Cazzano Sant'Andrea]], n.[[1722]] - [[Gualtieri|Santa Vittoria]], †[[1799]])
*[[Antonio Gómez Restrepo]], diplomatico colombiano ([[Bogotà]], n.[[1869]] - †[[1947]])
*[[Antonio Rincon]], diplomatico spagnolo ([[Rivoli]], †[[1541]])
*[[Antonio Zanardi Landi]], diplomatico italiano ([[Udine]], n.[[1950]])
*[[Antonio de Guzmán]], diplomatico spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1514]] - [[Milano]], †[[1583]])
*[[Antonio del Giudice]], diplomatico italiano ([[Napoli]], n.[[1657]] - [[Siviglia]], †[[1733]])
 
==[[Direttore d'orchestra|Direttori d'orchestra]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Guarnieri]], direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano ([[Venezia]], n.[[1880]] - [[Milano]], †[[1952]])
*[[Antonio Modarelli]], direttore d'orchestra e compositore statunitense ([[Braddock (Pennsylvania)|Braddock]], n.[[1894]] - [[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], †[[1954]])
*[[Antonio Pappano]], direttore d'orchestra britannico ([[Epping (Essex)|Epping]], n.[[1959]])
 
==[[Direttore della fotografia|Direttori della fotografia]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Belviso]], direttore della fotografia italiano ([[Cerignola]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Antonio Climati]], direttore della fotografia e regista italiano ([[Roma]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2015]])
*[[Antonio Secchi]], direttore della fotografia e regista italiano ([[Sampierdarena]], n.[[1924]] - [[Ponte di Legno]], †[[2013]])
 
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Stefano Benni]], dirigente d'azienda e politico italiano ([[Cuneo]], n.[[1880]] - [[Losanna]], †[[1945]])
*[[Antonio Bulgheroni]], dirigente d'azienda, ex cestista e dirigente sportivo italiano ([[Varese]], n.[[1943]])
*[[Antonio Campo Dall'Orto]], dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Conegliano]], n.[[1964]])
*[[Antonio Coppi (politico)|Antonio Coppi]], dirigente d'azienda e politico italiano ([[Traves (Italia)|Traves]], n.[[1916]] - †[[1997]])
*[[Antonio Mastrapasqua]], dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Roma]], n.[[1959]])
 
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(14)</small></small>==
*[[Antonio Bisigato]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Treviso]], n.[[1911]] - [[Treviso]], †[[1965]])
*[[Antonio Busini]], dirigente sportivo e calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1904]] - [[Riccione]], †[[1975]])
*[[Toni Cappellari]], dirigente sportivo e allenatore di pallacanestro italiano ([[Milano]], n.[[1948]])
*[[Antonio Comi]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Seveso]], n.[[1964]])
*[[Antonio De Vitis]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1964]])
*[[Antonio Espinós]], dirigente sportivo spagnolo ([[Bilbao]], n.[[1947]])
*[[Antonio Giraudo]], dirigente sportivo italiano ([[Torino]], n.[[1946]])
*[[Antonio Juliano]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1942]])
*[[Antonio Obbedio]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Foggia]], n.[[1969]])
*[[Antonio Scamoni]], dirigente sportivo, arbitro di calcio e calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1886]] - [[Torino]], †[[1977]])
*[[Antonio Libero Scarpa]], dirigente sportivo e allenatore di calcio italiano (n.[[Venezia]])
*[[Antonio Terracciano]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1966]])
*[[Antonio Vernole]], dirigente sportivo italiano (n.[[1937]])
*[[Antonio dos Reis Carneiro]], dirigente sportivo brasiliano (n.[[1899]])
 
==[[Disegno|Disegnatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Lazzari (incisore)|Antonio Lazzari]], disegnatore e incisore italiano ([[Mestre]], n.[[1798]] - [[Venezia]], †[[1834]])
*[[Antonio Rubino]], disegnatore italiano ([[Sanremo]], n.[[1880]] - [[Bajardo]], †[[1964]])
 
==[[Doge|Dogi]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Antonio Da Passano]], doge ([[Genova]], n.[[1599]] - [[Genova]], †[[1681]])
*[[Antonio Grimaldi (doge)|Antonio Grimaldi]], doge ([[Genova]], n.[[1640]] - [[Genova]], †[[1717]])
*[[Antonio Grimaldi Cebà]], doge ([[Genova]], n.[[1534]] - [[Genova]], †[[1599]])
*[[Antonio Grimani]], doge ([[Venezia]], n.[[1434]] - [[Venezia]], †[[1523]])
*[[Antonio Guarco]], doge ([[Genova]], n.[[1360]] - [[Pavia]], †[[1405]])
*[[Antonio Montaldo]], doge ([[Asti]], n.[[1368]] - [[Genova]], †[[1398]])
*[[Antonio Priuli]], doge ([[Venezia]], n.[[1548]] - [[Venezia]], †[[1623]])
*[[Antonio Venier]], doge ([[Venezia]], †[[1400]])
 
==[[Doppiatore|Doppiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Paiola]], doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1941]])
*[[Antonio Sanna]], doppiatore italiano ([[Siligo]], n.[[1950]])
 
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Antonio Buero Vallejo]], drammaturgo spagnolo ([[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]], n.[[1916]] - [[Madrid]], †[[2000]])
*[[Antonio Cavallerino]], drammaturgo italiano (n.[[Modena]] - [[Modena]], †[[1598]])
*[[Antonio Garau]], commediografo italiano ([[Oristano]], n.[[1907]] - †[[1988]])
*[[Antonio García Gutiérrez]], drammaturgo spagnolo ([[Chiclana de la Frontera]], n.[[1813]] - [[Madrid]], †[[1884]])
*[[Antonio Somma]], drammaturgo, librettista e poeta italiano ([[Udine]], n.[[1809]] - [[Venezia]], †[[1864]])
*[[Antonio Tarantino (drammaturgo)|Antonio Tarantino]], drammaturgo e pittore italiano ([[Bolzano]], n.[[1938]])
*[[Antonio de Solís]], drammaturgo e storico spagnolo ([[Alcalá de Henares]], n.[[1610]] - †[[1686]])
 
==[[Economista|Economisti]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Antonio De Viti De Marco]], economista e politico italiano ([[Lecce]], n.[[1858]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Antonio Fazio]], economista italiano ([[Alvito (Italia)|Alvito]], n.[[1936]])
*[[Antonio Graziadei]], economista e politico italiano ([[Imola]], n.[[1873]] - [[Nervi (Genova)|Nervi]], †[[1953]])
*[[Antonio Marzano]], economista, docente e politico italiano ([[Roma]], n.[[1935]])
*[[Antonio Massarutto]], economista italiano ([[Udine]], n.[[1964]])
*[[Antonio Pace]], economista italiano
*[[Antonio Pesenti (economista)|Antonio Pesenti]], economista e politico italiano ([[Verona]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Antonio Piola]], economista italiano ([[Alessandria]], n.[[1794]] - [[Torino]], †[[1868]])
*[[Antonio Ponsiglioni]], economista e politico italiano ([[Cagliari]], n.[[1842]] - [[Genova]], †[[1907]])
*[[Antonio Renzi]], economista italiano ([[Isoletta]], n.[[1895]] - [[Ariccia]], †[[1972]])
*[[Antonio Scialoja]], economista, politico e accademico italiano ([[San Giovanni a Teduccio]], n.[[1817]] - [[Procida]], †[[1877]])
*[[Antonio Serra (economista)|Antonio Serra]], economista e filosofo italiano (n.[[Dipignano]] - †[[Napoli]])
 
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Barre]], editore e compositore italiano (n.[[Alta Marna]])
*[[Antonio Morano]], editore italiano ([[Monterosso Calabro]], n.[[1831]] - [[Napoli]], †[[1911]])
*[[Antonio Zatta]], editore, cartografo e tipografo italiano ([[Venezia]], †[[1797]])
 
==[[Egittologia|Egittologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Loprieno]], egittologo italiano ([[Bari]], n.[[1955]])
 
==[[Entomologia|Entomologi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Berlese]], entomologo italiano ([[Padova]], n.[[1863]] - [[Firenze]], †[[1927]])
*[[Antonio Servadei]], entomologo e docente italiano ([[Bologna]], n.[[1908]] - [[Padova]], †[[1979]])
*[[Antonio Villa (malacologo)|Antonio Villa]], entomologo italiano ([[Milano]], n.[[1806]] - [[Milano]], †[[1885]])
 
==[[Esplorazioni geografiche|Esploratori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Cecchi (esploratore)|Antonio Cecchi]], esploratore italiano ([[Pesaro]], n.[[1849]] - [[Lafolè]], †[[1896]])
*[[Antonio Raposo Tavares]], esploratore portoghese ([[S. Miguel do Pinheiro]], n.[[1598]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], †[[1658]])
 
==[[Falsario|Falsari]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Chichiarelli]], falsario italiano ([[Magliano de' Marsi]], n.[[1948]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Antonio Lupián Zapata]], falsario spagnolo ([[Ibiza (comune)|Ibiza]], †[[1667]])
 
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Antonio Giorgi]], fantino italiano ([[Cinigiano]], n.[[1935]])
*[[Antonio Guaschi]], fantino italiano (n.[[Fucecchio]])
*[[Antonio Salmoria]], fantino italiano (n.[[Castelfiorentino]])
*[[Antonio Siri]], fantino italiano ([[Burgos (Italia)|Burgos]], n.[[1986]])
*[[Antonio Trinetti]], fantino italiano ([[Allumiere]], n.[[1936]] - [[Allumiere]], †[[1992]])
*[[Antonio Vigni]], fantino italiano ([[Monteroni d'Arbia]], n.[[1732]])
*[[Antonio Villella]], fantino italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1976]])
*[[Antonio Zedde]], fantino italiano ([[Noragugume]], n.[[1942]])
 
==[[Filologia|Filologi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Fiammazzo]], filologo e insegnante italiano ([[Fonzaso]], n.[[1851]] - [[Fonzaso]], †[[1937]])
*[[Antonio Lanza (filologo)|Antonio Lanza]], filologo e storico della letteratura italiano ([[Roma]], n.[[1949]])
*[[Antonio Panaino]], filologo, iranista e orientalista italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1961]])
*[[Antonio Restori]], filologo e critico letterario italiano ([[Pontremoli]], n.[[1859]] - [[Parma|San Lazzaro Parmense]], †[[1928]])
*[[Antonio Viscardi]], filologo e docente italiano ([[Venezia]], n.[[1900]] - [[Bellano]], †[[1972]])
 
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(15)</small></small>==
*[[Antonio Aliotta]], filosofo e accademico italiano ([[Palermo]], n.[[1881]] - [[Napoli]], †[[1964]])
*[[Antonio Banfi]], filosofo e politico italiano ([[Vimercate]], n.[[1886]] - [[Milano]], †[[1957]])
*[[Antonio Capizzi]], filosofo e storico italiano ([[Genova]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Antonio Catara Lettieri]], filosofo italiano ([[Messina]], n.[[1809]] - [[Messina]], †[[1884]])
*[[Antonio Delogu]], filosofo italiano ([[Nuoro]], n.[[1942]])
*[[Antonio Labriola]], filosofo italiano ([[Cassino]], n.[[1843]] - [[Roma]], †[[1904]])
*[[Antonio Pelacani]], filosofo italiano (n.[[Parma]] - [[Verona]], †[[1327]])
*[[Antonio Persio]], filosofo italiano ([[Matera]], n.[[1543]] - [[Roma]], †[[1612]])
*[[Antonio Pigliaru]], filosofo, giurista e educatore italiano ([[Orune]], n.[[1922]] - [[Sassari]], †[[1969]])
*[[Antonio Rocco]], filosofo e scrittore italiano ([[Scurcola Marsicana]], n.[[1586]] - [[Venezia]], †[[1652]])
*[[Antonio Rosmini]], filosofo, teologo e presbitero italiano ([[Rovereto]], n.[[1797]] - [[Stresa]], †[[1855]])
*[[Antonio Santucci (filosofo)|Antonio Santucci]], filosofo italiano ([[Mira (Italia)|Mira]], n.[[1926]] - [[Bologna]], †[[2006]])
*[[Antonio Sarno]], filosofo italiano ([[Napoli]], n.[[1887]] - †[[1932]])
*[[Antonio Tari]], filosofo, scrittore e critico musicale italiano ([[Santa Maria Maggiore (Capua)|Villa Santa Maria Maggiore]], n.[[1809]] - [[Napoli]], †[[1884]])
*[[Antonio de Capmany y de Montpalau]], filosofo, economista e storico spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1742]] - [[Cadice]], †[[1813]])
 
==[[Fisico|Fisici]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Antonio Francesco Campana]], fisico e medico italiano ([[Ferrara]], n.[[1751]] - †[[1832]])
*[[Antonio Carrelli]], fisico italiano ([[Napoli]], n.[[1900]] - †[[1980]])
*[[Antonio Cima]], fisico italiano ([[Cagliari]], n.[[1812]] - [[Udine]], †[[1877]])
*[[Antonio Ereditato]], fisico italiano ([[Napoli]], n.[[1955]])
*[[Antonio Garbasso]], fisico e politico italiano ([[Vercelli]], n.[[1871]] - [[Firenze]], †[[1933]])
*[[Antonio Pacinotti]], fisico italiano ([[Pisa]], n.[[1841]] - [[Pisa]], †[[1912]])
*[[Antonio Restivo]], fisico italiano ([[Palermo]], n.[[1945]])
*[[Antonio Roiti]], fisico italiano ([[Argenta]], n.[[1843]] - [[Roma]], †[[1921]])
*[[Antonio Rostagni]], fisico italiano ([[Novara]], n.[[1903]] - [[Padova]], †[[1988]])
*[[Antonio Schinella Conti]], fisico e matematico italiano ([[Padova]], n.[[1677]] - [[Padova]], †[[1749]])
*[[Antonio Stanghellini]], fisico italiano ([[Forlimpopoli]], n.[[1931]] - †[[1964]])
 
==[[Fotografo|Fotografi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Boggeri]], fotografo e pubblicitario italiano ([[Pavia]], n.[[1900]] - [[Santa Margherita Ligure]], †[[1989]])
*[[Antonio Campostano]], fotografo italiano ([[Genova]], n.[[1877]] - [[Genova]], †[[1965]])
*[[Fratelli D'Alessandri]], fotografo italiano ([[L'Aquila]], n.[[1818]] - [[Roma]], †[[1893]])
 
==[[Francescano|Francescani]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Bonfadini]], francescano italiano (n.[[Ferrara]] - [[Cotignola]], †[[1482]])
*[[Antonio Pagani]], francescano italiano ([[Venezia]], n.[[1526]] - [[Vicenza]], †[[1589]])
*[[Antonio Trombetta]], francescano e arcivescovo cattolico italiano ([[Padova]], n.[[1436]] - [[Padova]], †[[1517]])
*[[Antonio da Vercelli]], francescano, predicatore e scrittore italiano (n.[[Balocco (Italia)|Balocco]] - [[Orvieto]], †[[1483]])
 
==[[Fumetto|Fumettisti]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Antonio Arias Bernal]], fumettista messicano ([[Aguascalientes]], n.[[1913]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
*[[Antonio Canale]], fumettista italiano ([[Monza]], n.[[1915]] - [[Chiavari]], †[[1991]])
*[[Antonio Marinetti (fumettista)|Antonio Marinetti]], fumettista italiano ([[Napoli]], n.[[1975]])
*[[Antonio Hernández Palacios]], fumettista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1921]] - [[Madrid]], †[[2000]])
*[[Antonio Sciotti]], fumettista italiano ([[Roma]], n.[[1924]] - †[[1974]])
*[[Antonio Segura]], fumettista spagnolo ([[Valencia]], n.[[1947]] - [[Valencia]], †[[2012]])
*[[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]], fumettista italiano ([[Alghero]], n.[[1963]])
*[[Antonio Terenghi]], fumettista italiano ([[Alano di Piave]], n.[[1921]] - [[Milano]], †[[2014]])
*[[Antonio Zamberletti]], fumettista e scrittore italiano ([[Varese]], n.[[1963]])
 
==[[Funzionario|Funzionari]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Lattarulo]], funzionario italiano ([[Bisaccia]], n.[[1925]] - [[Firenze]], †[[2013]])
*[[Antonio Lorenzini]], funzionario italiano ([[Lama Mocogno]], n.[[1894]] - [[Lama Mocogno]], †[[1966]])
*[[Antonio de' Nobili]], funzionario italiano ([[Firenze]], †[[1562]])
*[[Antonio Nomis di Pollone]], funzionario e politico italiano ([[Torino]], n.[[1799]] - [[Torino]], †[[1866]])
*[[Antonio Tripoti]], funzionario e patriota italiano ([[Teramo]], n.[[1809]] - [[Teramo]], †[[1872]])
*[[Antonio bastardo di Borgogna]], funzionario francese (†[[1504]])
 
==[[Generale|Generali]] <small><small>(29)</small></small>==
*[[Antonio Araldi]], generale e politico italiano ([[Carpi]], n.[[1819]] - [[Bologna]], †[[1891]])
*[[Antonio Baldissera]], generale italiano ([[Padova]], n.[[1838]] - [[Firenze]], †[[1917]])
*[[Antonio Calà Ulloa]], generale e saggista italiano ([[Napoli]], n.[[1807]] - [[Napoli]], †[[1889]])
*[[Antonio Cantore]], generale italiano ([[Sampierdarena]], n.[[1860]] - [[Tofana di Rozes]], †[[1915]])
*[[Antonio Cappello (generale)|Antonio Cappello]], generale italiano ([[Avola]], n.[[1927]])
*[[Antonio Carafa (maresciallo)|Antonio Carafa]], generale italiano ([[Torrepaduli]], n.[[1642]] - [[Vienna]], †[[1693]])
*[[Antonio Sancho Dávila de Toledo y Colonna]], generale e politico spagnolo ([[Madrid]], n.[[1590]] - †[[1666]])
*[[Antonio Gandin]], generale italiano ([[Avezzano]], n.[[1891]] - [[Cefalonia]], †[[1943]])
*[[Antonio Gualano]], generale italiano ([[Castel San Vincenzo]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1983]])
*[[Antonio Lopez de Ayala Velasco y Cardeñas]], generale e politico spagnolo ([[Martos]], †[[1709]])
*[[Antonio Luna]], generale, farmacista e scienziato filippino ([[Urbiztondo]], n.[[1866]] - [[Cabanatuan]], †[[1899]])
*[[Antonio López de Santa Anna]], generale e politico messicano ([[Xalapa]], n.[[1794]] - [[Città del Messico]], †[[1876]])
*[[Antonio Maceo Grajales]], generale e politico cubano ([[Santiago di Cuba]], n.[[1845]] - [[L'Avana|Punta Brava]], †[[1896]])
*[[Antonio Stefano Martini]], generale, ammiraglio e diplomatico austriaco ([[Târgu Secuiesc|Szekler Neumarkt]], n.[[1792]] - [[Napoli]], †[[1861]])
*[[Antonio Moscatelli]], generale e aviatore italiano ([[Pesaro]], n.[[1905]] - †[[1959]])
*[[Antonio Ottoboni]], generale italiano (n.[[1646]] - †[[1720]])
*[[Antonio Passarelli]], generale italiano ([[Matera]], n.[[1887]] - †[[1943]])
*[[Antonio Pelliccia]], generale, aviatore e storico italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Antonio Quintana]], generale italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1940]])
*[[Antonio Ricciardi (generale)|Antonio Ricciardi]], generale italiano ([[Napoli]], n.[[1953]])
*[[Antonio Rizzo (generale)|Antonio Rizzo]], generale italiano ([[Caccuri]], n.[[1885]] - [[Trieste]], †[[1951]])
*[[Antonio Scaramuzza]], generale italiano ([[Venezia]], n.[[1902]] - [[Verona]], †[[1972]])
*[[Antonio Scuero]], generale italiano ([[Carrù]], n.[[1885]] - [[Montechiaro d'Asti]], †[[1960]])
*[[Antonio Sorice]], generale e politico italiano ([[Nola]], n.[[1897]] - [[Roma]], †[[1971]])
*[[Antonio Subranni]], generale italiano ([[Termoli]], n.[[1932]])
*[[Antonio Susini]], generale italiano ([[La Maddalena]], n.[[1819]] - [[Genova]], †[[1900]])
*[[Antonio Viesti]], generale italiano ([[Ostuni]], n.[[1933]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Antonio Zangrandi]], generale e aviatore italiano ([[Cremona]], n.[[1921]] - [[Padova]], †[[1993]])
*[[Antonio José de Sucre]], generale, politico e patriota venezuelano ([[Cumaná]], n.[[1795]] - [[La Unión (Nariño)|Barruecos]], †[[1830]])
 
==[[Geografo|Geografi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Boccia (geografo)|Antonio Boccia]], geografo, militare e storico italiano ([[Madrid]], n.[[1741]] - [[Parma]], †[[1807]])
*[[Antonio Raimondi]], geografo italiano ([[Milano]], n.[[1826]] - [[San Pedro de Lloc]], †[[1890]])
*[[Antonio Snider-Pellegrini]], geografo francese (n.[[1802]] - †[[1885]])
*[[Antonio Renato Toniolo]], geografo italiano ([[Pisa]], n.[[1881]] - [[Bologna]], †[[1955]])
 
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Amary]], geologo italiano ([[Teramo]], n.[[1816]] - [[L'Aquila]], †[[1857]])
*[[Antonio Lazzari]], geologo italiano ([[Castro (Puglia)|Castro]], n.[[1905]] - [[Napoli]], †[[1979]])
*[[Antonio Pietrantoni]], geologo italiano ([[Celano]], n.[[1874]] - [[Avezzano]], †[[1952]])
*[[Antonio Stoppani]], geologo, paleontologo e patriota italiano ([[Lecco]], n.[[1824]] - [[Milano]], †[[1891]])
*[[Antonio Verri (geologo)|Antonio Verri]], geologo e paleontologo italiano ([[Città della Pieve]], n.[[1839]] - †[[1925]])
 
==[[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Antonio Baldinucci]], gesuita italiano ([[Firenze]], n.[[1665]] - [[Pofi]], †[[1717]])
*[[Antonio Bresciani]], gesuita e letterato italiano ([[Ala (Italia)|Ala]], n.[[1798]] - [[Roma]], †[[1862]])
*[[Antonio Cordeiro]], gesuita e storico portoghese ([[Angra do Heroismo]], n.[[1641]] - [[Lisbona]], †[[1722]])
*[[Antonio Maccioni]], gesuita, missionario e scrittore spagnolo ([[Iglesias (Italia)|Iglesias]], n.[[1671]] - [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], †[[1753]])
*[[Antonio Maraschi]], gesuita italiano ([[Oleggio]], n.[[1820]] - †[[1897]])
*[[Antonio Messineo]], gesuita e scrittore italiano ([[Bronte]], n.[[1897]] - [[Roma]], †[[1978]])
*[[Antonio Moscheni]], gesuita, missionario e pittore italiano ([[Stezzano]], n.[[1854]] - [[Kochi]], †[[1905]])
*[[Antonio Possevino]], gesuita, scrittore e diplomatico italiano ([[Mantova]], n.[[1533]] - [[Ferrara]], †[[1611]])
*[[Antonio Spadaro]], gesuita, teologo e saggista italiano ([[Messina]], n.[[1966]])
 
==[[Ginnastica|Ginnasti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Marovelli]], ginnasta italiano ([[Melegnano]], n.[[1896]] - [[Melegnano]], †[[1943]])
 
==[[Baseball|Giocatori di baseball]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Pacheco Massó]], giocatore di baseball cubano (n.[[1964]])
*[[Antonio Senzatela]], giocatore di baseball venezuelano ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1995]])
 
==[[Biliardo|Giocatori di biliardo]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Girardi]], giocatore di biliardo italiano ([[Paolisi]], n.[[1963]])
 
==[[Bridge (gioco)|Giocatori di bridge]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Vittorio Vivaldi]], giocatore di bridge italiano ([[Sanremo]], n.[[1942]])
 
==[[Giocatore di calcio a 5|Giocatori di calcio a 5]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Adeva]], ex giocatore di calcio a 5 spagnolo ([[Toledo]], n.[[1972]])
*[[Antonio Capuozzo]], giocatore di calcio a 5 italiano ([[Napoli]], n.[[1980]])
*[[Antonio Celentano]], giocatore di calcio a 5 italiano ([[Asti]], n.[[1990]])
*[[Antonio Ferre]], ex giocatore di calcio a 5 spagnolo (n.[[1962]])
 
==[[Curling|Giocatori di curling]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Colli]], giocatore di curling e ex hockeista su ghiaccio italiano ([[Cortina d'Ampezzo]], n.[[1958]])
*[[Antonio Menardi]], giocatore di curling italiano ([[Cortina d'Ampezzo]], n.[[1959]])
 
==[[Football americano|Giocatori di football americano]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Antonio Allen]], giocatore di football americano statunitense ([[Ocala]], n.[[1988]])
*[[Antonio Brown]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1988]])
*[[Antonio Bryant]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1981]])
*[[Antonio Cromartie]], giocatore di football americano statunitense ([[Tallahassee]], n.[[1984]])
*[[Antonio Freeman]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Baltimora]], n.[[1972]])
*[[Antonio Gates]], giocatore di football americano statunitense ([[Detroit]], n.[[1980]])
*[[Antonio Morrison]], giocatore di football americano statunitense ([[Bellwood (Illinois)|Bellwood]], n.[[1994]])
*[[Antonio Richardson]], giocatore di football americano statunitense ([[Nashville]], n.[[1992]])
*[[Antonio Smith]], giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1981]])
 
==[[Giocatore professionista di poker|Giocatori di poker]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Buonanno]], giocatore di poker italiano ([[Napoli]], n.[[1966]])
*[[Antonio Esfandiari]], giocatore di poker iraniano ([[Teheran]], n.[[1978]])
 
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(59)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Giornalisti}}
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(28)</small></small>==
*[[Antonio Agustín]], giurista, teologo e storico spagnolo ([[Saragozza]], n.[[1517]] - [[Tarragona]], †[[1586]])
*[[Antonio Albrizzi]], giurista e avvocato svizzero ([[Torricella-Taverne|Torricella]], n.[[1773]] - †[[1846]])
*[[Antonio Cafaro]], giurista italiano ([[Adelfia|Montrone]], n.[[1845]] - [[Adelfia|Montrone]], †[[1919]])
*[[Antonio D'Atena]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[Antonio Era]], giurista italiano ([[Alghero]], n.[[1889]] - [[Sassari]], †[[1961]])
*[[Antonio Floceano]], giurista italiano (n.[[Taurianova|Jatrinoli]])
*[[Antonio Fulci]], giurista italiano ([[Santa Lucia del Mela]], n.[[1810]] - [[Messina]], †[[1882]])
*[[Antonio da Gama]], giurista portoghese ([[Funchal]], n.[[1520]] - [[Lisbona]], †[[1604]])
*[[Antonio Gazzoletti]], giurista e poeta italiano ([[Nago-Torbole]], n.[[1813]] - [[Milano]], †[[1866]])
*[[Antonio Giordano]], giurista italiano ([[Venafro]], n.[[1459]] - [[Napoli]], †[[1530]])
*[[Antonio Guarino]], giurista, magistrato e avvocato italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1914]] - [[Napoli]], †[[2014]])
*[[Antonio Gómez (giurista)|Antonio Gómez]], giurista spagnolo (n.[[1501]] - †[[1572]])
*[[Antonio Lefebvre]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Antonio Marchesi]], giurista italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Antonio Maria Massa]], giurista italiano
*[[Antonio da Pratovecchio]], giurista italiano ([[Pratovecchio]], n.[[1380]] - †[[1468]])
*[[Antonio Navarra]], giurista italiano ([[Benevento]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1971]])
*[[Antonio Padoa-Schioppa]], giurista, storico e accademico italiano ([[Vienna]], n.[[1937]])
*[[Antonio Pagliaro (giurista)|Antonio Pagliaro]], giurista italiano ([[Mistretta]], n.[[1932]])
*[[Antonio Palazzo]], giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1937]])
*[[Antonio Pérez (giurista)|Antonio Pérez]], giurista spagnolo (n.[[1583]] - †[[1672]])
*[[Antonio Roselli]], giurista italiano ([[Arezzo]], n.[[1381]] - [[Padova]], †[[1466]])
*[[Antonio Rotelli]], giurista e attivista italiano ([[Massafra]], n.[[1975]])
*[[Antonio Scialoja (1879-1962)|Antonio Scialoja]], giurista e politico italiano ([[Roma]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1962]])
*[[Antonio Tagliamonte]], giurista e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1825]] - [[Napoli]], †[[1890]])
*[[Antonio Zirardini]], giurista, storico e archeologo italiano ([[Ravenna]], n.[[1725]] - [[Ravenna]], †[[1785]])
*[[Antonio da Budrio]], giurista italiano ([[Bologna]], n.[[1338]] - [[Bologna]], †[[1408]])
*[[Antonio de Ziliis di Quetta]], giurista italiano ([[Quetta (Campodenno)|Quetta]], n.[[1480]] - [[Trento]], †[[1556]])
 
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Bariffi]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo svizzero (n.[[1928]] - †[[2012]])
*[[Antonio Grenci]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Serra San Bruno]], n.[[1968]])
 
==[[Illusionismo|Illusionisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Casanova]], illusionista, personaggio televisivo e scrittore italiano ([[Ravenna]], n.[[1972]])
 
==[[Illustratore|Illustratori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Scricco]], illustratore italiano ([[Barletta]], n.[[1974]])
*[[Antonio da Monza]], illustratore italiano (n.[[Monza]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(25)</small></small>==
*[[Antonio Abete]], imprenditore italiano ([[Benevento]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Antonio Amato (imprenditore)|Antonio Amato]], imprenditore italiano ([[San Cipriano Picentino]], n.[[1901]] - [[Salerno]], †[[1979]])
*[[Antonio Angelucci]], imprenditore e politico italiano ([[Sante Marie]], n.[[1944]])
*[[Antonio Barezzi]], imprenditore e mecenate italiano ([[Busseto]], n.[[1787]] - [[Busseto]], †[[1867]])
*[[Antonio Casetta]], imprenditore e produttore discografico italiano ([[Milano]], n.[[1928]] - [[Merate]], †[[1993]])
*[[Antonio Civelli]], imprenditore e politico italiano ([[Milano]], n.[[1850]] - [[Firenze]], †[[1930]])
*[[Antonio D'Amato]], imprenditore italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
*[[Antonio De Tullio]], imprenditore e politico italiano ([[Bari]], n.[[1854]] - [[Bari]], †[[1934]])
*[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano ([[Verona]], n.[[1873]] - [[Lavarone]], †[[1931]])
*[[Antonio Feltrinelli]], imprenditore italiano ([[Milano]], n.[[1887]] - [[Gargnano]], †[[1942]])
*[[Antonio Filograna]], imprenditore e dirigente sportivo italiano ([[Casarano]], n.[[1923]] - [[Casarano]], †[[2011]])
*[[Antonio Gozzi]], imprenditore italiano ([[Chiavari]], n.[[1954]])
*[[Antonio Lamaro]], imprenditore italiano ([[Roma]], n.[[1893]] - [[Roma]], †[[1963]])
*[[Antonio Liberti]], imprenditore e dirigente sportivo argentino (n.[[1902]] - [[Buenos Aires]], †[[1978]])
*[[Antonio Lombardi (imprenditore)|Antonio Lombardi]], imprenditore italiano ([[Cuccaro Vetere]], n.[[1967]])
*[[Antonio Lorenzo]], imprenditore e dirigente sportivo italiano
*[[Antonio Marcegaglia]], imprenditore italiano ([[Mantova]], n.[[1963]])
*[[Antonio Matarrese]], imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano ([[Andria]], n.[[1940]])
*[[Antonio Parma]], imprenditore italiano (n.[[1854]] - †[[1922]])
*[[Antonio Patuelli]], imprenditore e giornalista italiano ([[Bologna]], n.[[1951]])
*[[Antonio Presti]], imprenditore e mecenate italiano ([[Messina]], n.[[1957]])
*[[Antonio Ratti]], imprenditore italiano ([[Como]], n.[[1915]] - †[[2002]])
*[[Antonio Salviati]], imprenditore italiano ([[Vicenza]], n.[[1816]] - [[Vicenza]], †[[1890]])
*[[Antonio Sibilia]], imprenditore e dirigente sportivo italiano ([[Mercogliano]], n.[[1920]] - [[Mercogliano]], †[[2014]])
*[[Antonio Zanon]], imprenditore, agronomo e economista italiano ([[Udine]], n.[[1696]] - [[Venezia]], †[[1770]])
 
==[[Incisione|Incisori]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Berini]], incisore italiano ([[Roma]], n.[[1770]] - [[Milano]], †[[1861]])
*[[Antonio da Trento]], incisore e pittore italiano (n.[[Trento]] - †[[Fontainebleau]])
*[[Antonio Lafreri]], incisore e cartografo francese ([[Salins-les-Bains|Salins]], n.[[1512]] - [[Roma]], †[[1577]])
*[[Antonio Papasso]], incisore e pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1932]] - [[Anguillara Sabazia]], †[[2014]])
*[[Antonio Pichler]], incisore italiano ([[Bressanone]], n.[[1697]] - [[Roma]], †[[1779]])
*[[Antonio Zacco (artista)|Antonio Zacco]], incisore e illustratore italiano ([[Catania]], n.[[1747]] - †[[1831]])
 
==[[Indologia|Indologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Rigopoulos]], indologo e storico delle religioni italiano ([[Venezia]], n.[[1962]])
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(17)</small></small>==
*[[Antonio Agustoni]], ingegnere italiano ([[Chiavenna]], n.[[1879]] - [[Milano]], †[[1950]])
*[[Antonio Alessio]], ingegnere aeronautico italiano
*[[Antonio Cancian]], ingegnere e politico italiano ([[Mareno di Piave]], n.[[1951]])
*[[Antonio Cao Pinna]], ingegnere e politico italiano ([[Sinnai]], n.[[1842]] - [[Roma]], †[[1928]])
*[[Antonio Cavalieri Ducati]], ingegnere e imprenditore italiano ([[Comacchio]], n.[[1853]] - †[[1927]])
*[[Antonio Cocconcelli]], ingegnere e insegnante italiano ([[Parma]], n.[[1761]] - [[Parma]], †[[1846]])
*[[Antonio Curò]], ingegnere, naturalista e entomologo italiano ([[Bergamo]], n.[[1828]] - [[Bergamo]], †[[1906]])
*[[Antonio Ferri]], ingegnere italiano ([[Norcia]], n.[[1912]] - [[Long Island]], †[[1975]])
*[[Antonio Fessia]], ingegnere meccanico italiano ([[Torino]], n.[[1901]] - [[Borgomasino]], †[[1968]])
*[[Antonio Ibáñez de Alba]], ingegnere, scienziato e inventore spagnolo ([[Chiclana de la Frontera]], n.[[1956]])
*[[Antonio Loperfido]], ingegnere, geografo e geodeta italiano ([[Matera]], n.[[1859]] - [[Campodoro]], †[[1938]])
*[[Antonio Lupicini]], ingegnere italiano (n.[[Firenze]] - †[[Firenze]])
*[[Antonio Mattioni]], ingegnere italiano ([[Cividale del Friuli]], n.[[1880]] - [[Udine]], †[[1961]])
*[[Antonio Micucci]], ingegnere italiano
*[[Antonio Rodotà]], ingegnere e dirigente d'azienda italiano ([[Cosenza]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2006]])
*[[Antonio Rutili Gentili]], ingegnere, politico e sismologo italiano ([[Giano dell'Umbria]], n.[[1799]] - [[Roma]], †[[1850]])
*[[Antonio Spezia]], ingegnere e architetto italiano ([[Calasca-Castiglione|Barzona di Calasca]], n.[[1814]] - [[Torino]], †[[1892]])
 
==[[Docente|Insegnanti]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Antonio Leopoldo Basso]], docente italiano ([[Moltrasio]], n.[[1902]] - [[Milano]], †[[1976]])
*[[Antonio Canepa (docente)|Antonio Canepa]], docente e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1908]] - [[Randazzo]], †[[1945]])
*[[Antonio Carle]], docente e chirurgo italiano ([[Chiusa di Pesio]], n.[[1854]] - [[Torino]], †[[1927]])
*[[Antonio Cocozza]], docente, saggista e sociologo italiano ([[Casamarciano]], n.[[1956]])
*[[Antonio Corsano]], docente e storico della filosofia italiano ([[Taurisano]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Antonio De Zolt]], insegnante e matematico italiano ([[Conegliano]], n.[[1847]] - [[Milano]], †[[1926]])
*[[Antonio Eximeno]], insegnante e musicologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1729]] - [[Roma]], †[[1808]])
*[[Antonio Giuriolo]], insegnante, militare e partigiano italiano ([[Arzignano]], n.[[1912]] - [[Lizzano in Belvedere]], †[[1944]])
*[[Antonio Imbesi]], docente e farmacologo italiano ([[Scilla (Italia)|Scilla]], n.[[1912]] - [[Messina]], †[[2000]])
*[[Antonio Mancinelli]], docente, grammatico e umanista italiano (n.[[Velletri]] - [[Roma]], †[[1505]])
*[[Antonio Rini]], docente italiano ([[Spongano]], n.[[1911]] - [[Bari]], †[[2008]])
*[[Antonio Sonatore]], docente italiano ([[Aosta]], n.[[1947]] - [[Aosta]], †[[1996]])
 
==[[Intagliatore|Intagliatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Luigi Del Buttero]], intagliatore e pittore italiano ([[San Secondo Parmense]], n.[[1765]] - [[Reggio Emilia]], †[[1853]])
*[[Antonio della Mola]], intagliatore italiano
 
==[[Inventore|Inventori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Benedetto Carpano]], inventore italiano ([[Bioglio]], n.[[1751]] - [[Torino]], †[[1815]])
*[[Antonio Meucci]], inventore italiano ([[Firenze]], n.[[1808]] - [[New York]], †[[1889]])
*[[Antonio Michela Zucco]], inventore e insegnante italiano ([[San Giorgio Canavese]], n.[[1815]] - [[Quassolo]], †[[1886]])
 
==[[Judo|Judoka]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Ciano]], judoka italiano ([[Ercolano]], n.[[1981]])
*[[Antonio Esposito (judoka)|Antonio Esposito]], judoka italiano (n.[[1994]])
 
==[[Karate|Karateka]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio José Díaz]], karateka venezuelano (n.[[Caracas]])
 
==[[Latinista|Latinisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Francini]], latinista e grecista italiano (n.[[Montevarchi]])
*[[Antonio La Penna]], latinista italiano ([[Bisaccia]], n.[[1925]])
*[[Antonio Marzullo]], latinista e insegnante italiano ([[Messina]], n.[[1898]] - [[Camogli]], †[[1979]])
 
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(15)</small></small>==
*[[Antonio Abati]], letterato italiano (n.[[Gubbio]] - [[Senigallia]], †[[1667]])
*[[Antonio Maria Biscioni]], letterato, filologo e bibliotecario italiano ([[Firenze]], n.[[1674]] - [[Firenze]], †[[1756]])
*[[Antonio Bonamici]], letterato italiano ([[Prato]], n.[[1813]] - [[Pistoia]], †[[1898]])
*[[Antonio Guidi di Bagno (1785-1865)|Antonio Guidi di Bagno]], letterato italiano ([[Mantova]], n.[[1785]] - [[Mantova]], †[[1865]])
*[[Antonio Gussalli]], letterato italiano ([[Soncino]], n.[[1806]] - [[Milano]], †[[1884]])
*[[Antonio Lubin]], letterato italiano ([[Traù]], n.[[1809]] - [[Traù]], †[[1900]])
*[[Antonio Magliabechi]], letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1633]] - [[Firenze]], †[[1714]])
*[[Antonio Masini]], letterato italiano ([[Bologna]], n.[[1599]] - †[[1691]])
*[[Antonio Mezzanotte]], letterato e scrittore italiano ([[Perugia]], n.[[1786]] - [[Perugia]], †[[1857]])
*[[Antonio Monetta]], letterato italiano ([[Brindisi]], n.[[1559]])
*[[Antonio Morri]], letterato, glottologo e lessicografo italiano ([[Faenza]], n.[[1793]] - [[Faenza|San Pier Laguna]], †[[1868]])
*[[Antonio Papadopoli]], letterato e mecenate italiano ([[Venezia]], n.[[1802]] - [[Venezia]], †[[1844]])
*[[Antonio Rinieri]], letterato e poeta italiano ([[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], n.[[1535]] - †[[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]])
*[[Antonio Ronzon]], letterato, storico e insegnante italiano ([[Vigo di Cadore]], n.[[1848]] - [[Lodi]], †[[1905]])
*[[Antonio Zieger]], letterato e storico italiano ([[Trento]], n.[[1892]] - [[Trento]], †[[1984]])
 
==[[Libretto|Librettisti]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Ghislanzoni]], librettista, poeta e scrittore italiano ([[Lecco]], n.[[1824]] - [[Caprino Bergamasco]], †[[1893]])
*[[Antonio Maria Lucchini]], librettista italiano (n.[[Venezia]] - †[[Venezia]])
*[[Antonio Palomba]], librettista e poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1705]] - [[Napoli]], †[[1769]])
*[[Antonio Salvi]], librettista italiano ([[Lucignano]], n.[[1664]] - [[Firenze]], †[[1724]])
*[[Antonio Scalvini]], librettista, drammaturgo e regista teatrale italiano ([[Milano]], n.[[1835]] - [[Torino]], †[[1881]])
*[[Antonio Simeone Sografi]], librettista e drammaturgo italiano ([[Padova]], n.[[1759]] - [[Padova]], †[[1818]])
 
==[[Linguistica|Linguisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Aloni]], linguista italiano ([[Milano]], n.[[1947]] - [[Milano]], †[[2016]])
*[[Antonio Cesari]], linguista e scrittore italiano ([[Verona]], n.[[1760]] - [[Ravenna]], †[[1828]])
*[[Antonio Lavieri]], linguista italiano (n.[[1972]])
*[[Antonio Tiraboschi]], linguista e storico italiano ([[Alzano Lombardo]], n.[[1838]] - [[Bergamo]], †[[1883]])
*[[Antonio Zampolli]], linguista italiano ([[Belluno]], n.[[1937]] - [[Pisa]], †[[2003]])
 
==[[Liuteria|Liutai]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Amati]], liutaio italiano (n.[[Cremona]] - †[[1607]])
*[[Antonio Maria Lavazza]], liutaio italiano (†[[1708]])
*[[Antonio Pelizon]], liutaio italiano ([[Savogna d'Isonzo|Castel Rubbia]], n.[[1763]] - [[Gorizia]], †[[1850]])
*[[Antonio Stradivari]], liutaio italiano ([[Cremona]], n.[[1644]] - [[Cremona]], †[[1737]])
*[[Antonio de Torres Jurado]], liutaio spagnolo ([[Almería]], n.[[1817]] - [[Almería]], †[[1892]])
 
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(16)</small></small>==
*[[Antonio Albertini]], magistrato e politico italiano ([[Mineo]], n.[[1872]] - [[Roma]], †[[1966]])
*[[Antonio Andreoni]], magistrato e politico italiano ([[Alghero]], n.[[1866]] - [[Venezia]], †[[1948]])
*[[Antonio Azara]], magistrato e politico italiano ([[Tempio Pausania|Tempio]], n.[[1883]] - [[Roma]], †[[1967]])
*[[Antonio Bevere]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1940]])
*[[Antonio Brancaccio (magistrato)|Antonio Brancaccio]], magistrato italiano ([[Maddaloni]], n.[[1923]] - [[Gottinga]], †[[1995]])
*[[Antonio Buono]], magistrato italiano ([[Montemarano]], n.[[1913]] - [[Bologna]], †[[1988]])
*[[Antonio Catte]], magistrato e partigiano italiano ([[Oliena]], n.[[1912]] - †[[1949]])
*[[Antonino Fiocca]], magistrato e politico italiano ([[Carovilli]], n.[[1835]] - [[Roma]], †[[1914]])
*[[Antonio Gismondi (magistrato)|Antonio Gismondi]], magistrato e politico italiano ([[Spoleto]], n.[[1867]] - [[Roma]], †[[1944]])
*[[Antonio Manca]], magistrato italiano ([[Macomer]], n.[[1886]])
*[[Antonio Martone]], magistrato italiano ([[Roma]], n.[[1941]])
*[[Antonio Mazzetti]], magistrato e letterato italiano ([[Trento]], n.[[1784]] - [[Milano]], †[[1841]])
*[[Antonio Salvotti]], magistrato italiano ([[Mori (Italia)|Mori]], n.[[1789]] - [[Trento]], †[[1866]])
*[[Antonio Soda (magistrato)|Antonio Soda]], magistrato e politico italiano ([[Melfi]], n.[[1943]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[2014]])
*[[Antonio Tami]], magistrato, funzionario e politico italiano ([[Udine]], n.[[1846]] - [[Udine]], †[[1919]])
*[[Antonio De Salvo (esperantista)|Antonio De Salvo]], magistrato e esperantista italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
 
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratoneti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Ambu]], ex maratoneta e mezzofondista italiano ([[Cagliari]], n.[[1936]])
*[[Antonio Brutti]], ex maratoneta italiano ([[Grottammare]], n.[[1945]])
 
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(20)</small></small>==
*[[Antonio Ambrosetti]], matematico e accademico italiano ([[Bari]], n.[[1944]])
*[[Antonio Bellino Rosina]], matematico italiano ([[Canda]], n.[[1904]] - [[Ferrara]], †[[1975]])
*[[Antonio Maria Bordoni]], matematico italiano ([[Cava Manara|Mezzana Corti]], n.[[1788]] - [[Pavia]], †[[1860]])
*[[Antonio Caccianino]], matematico italiano ([[Milano]], n.[[1764]] - [[Milano]], †[[1838]])
*[[Antonio Collalto]], matematico italiano ([[Venezia]], n.[[1765]] - [[Padova]], †[[1820]])
*[[Antonio Cua]], matematico italiano ([[Taverna (Italia)|Saucci di Taverna]], n.[[1819]] - [[Ercolano|Resina]], †[[1899]])
*[[Antonio Maria Del Fiore]], matematico italiano
*[[Antonio Di Gennaro (matematico)|Antonio Di Gennaro]], matematico italiano (n.[[1676]] - †[[1751]])
*[[Antonio Dragoni]], matematico italiano
*[[Antonio Fais]], matematico italiano ([[Ploaghe]], n.[[1841]] - [[Sassari]], †[[1925]])
*[[Antonio Favaro]], matematico e storico della scienza italiano ([[Padova]], n.[[1847]] - [[Padova]], †[[1922]])
*[[Antonio Maria Jaci]], matematico e astronomo italiano ([[Napoli]], n.[[1739]] - [[Messina]], †[[1815]])
*[[Antonio Maria Lorgna]], matematico e ingegnere italiano ([[Cerea]], n.[[1735]] - [[Verona]], †[[1796]])
*[[Antonio Ludeña]], matematico, fisico e abate spagnolo ([[Almussafes]], n.[[1740]] - [[Cremona]], †[[1820]])
*[[Antonio Marussi]], matematico e geodeta italiano ([[Trieste]], n.[[1908]] - [[Trieste]], †[[1984]])
*[[Antonio Nardi (letterato e matematico)|Antonio Nardi]], matematico e letterato italiano ([[Arezzo]], n.[[1598]] - †[[1648]])
*[[Antonio Pignedoli]], matematico e fisico italiano ([[Correggio (Italia)|Correggio]], n.[[1918]] - [[Zams]], †[[1989]])
*[[Antonio Signorini]], matematico, ingegnere e docente italiano ([[Arezzo]], n.[[1888]] - [[Roma]], †[[1963]])
*[[Antonio Tadini]], matematico, ingegnere e accademico italiano ([[Romano di Lombardia]], n.[[1754]] - [[Romano di Lombardia]], †[[1830]])
*[[Antonio de Monforte]], matematico e astronomo italiano ([[Laurito]], n.[[1644]] - [[Napoli]], †[[1717]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(38)</small></small>==
*[[Antonio Adamucci]], medico italiano ([[Maglie]], n.[[1761]] - †[[Parigi]])
*[[Antonio Alessandrini]], medico, veterinario e anatomista italiano ([[Bologna]], n.[[1786]] - [[Bologna]], †[[1861]])
*[[Antonio Benevoli]], medico italiano ([[Preci]], n.[[1685]] - [[Firenze]], †[[1758]])
*[[Antonio Benivieni]], medico italiano ([[Firenze]], n.[[1443]] - [[Firenze]], †[[1502]])
*[[Antonio Musa Brasavola]], medico e botanico italiano ([[Ferrara]], n.[[1500]] - [[Ferrara]], †[[1555]])
*[[Antonio Cardarelli]], medico e docente italiano ([[Civitanova del Sannio]], n.[[1831]] - [[Napoli]], †[[1927]])
*[[Antonio Carini (medico)|Antonio Carini]], medico e batteriologo italiano ([[Sondrio]], n.[[1872]] - [[Milano]], †[[1950]])
*[[Antonio Ceci]], medico e chirurgo italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1852]] - [[Pisa]], †[[1920]])
*[[Antonio Cermisone]], medico italiano (n.[[Padova]] - [[Padova]], †[[1441]])
*[[Antonio Cocchi]], medico, naturalista e scrittore italiano ([[Benevento]], n.[[1695]] - [[Firenze]], †[[1758]])
*[[Antonio Celestino Cocchi]], medico, botanico e scrittore italiano ([[Fumone]], n.[[1685]] - [[Roma]], †[[1747]])
*[[Antonio Dal Monte]], medico e pilota motonautico italiano ([[Roma]], n.[[1931]])
*[[Antonio De Ferrariis]], medico, filosofo e astronomo italiano ([[Galatone]], n.[[1444]] - [[Lecce]], †[[1517]])
*[[Antonio De Martino]], medico e politico italiano ([[Palma Campania]], n.[[1815]] - [[Napoli]], †[[1904]])
*[[Antonio Durazzini]], medico e botanico italiano (n.[[1740]] - †[[1810]])
*[[Antonio D'Azevedo Maia]], medico e docente portoghese ([[Porto (Portogallo)|Porto]], n.[[1851]] - [[Porto (Portogallo)|Porto]], †[[1912]])
*[[Antonio Vittorino Gaddi]], medico, scrittore e accademico italiano ([[San Giuseppe Vesuviano]], n.[[1952]])
*[[Antonio Garbiglietti]], medico, entomologo e antropologo italiano ([[Biella]], n.[[1807]] - [[Torino]], †[[1877]])
*[[Antonio Gasbarrini]], medico italiano ([[Civitella del Tronto]], n.[[1882]] - [[Bologna]], †[[1963]])
*[[Antonio Grossich]], medico e politico italiano ([[Draguccio]], n.[[1849]] - [[Fiume (Croazia)|Fiume]], †[[1926]])
*[[Antonio Iavarone]], medico italiano ([[Benevento]], n.[[1963]])
*[[Antonio Lagorio]], medico statunitense ([[Chicago]], n.[[1857]] - [[Chicago]], †[[1944]])
*[[Antonio Maglio]], medico e accademico italiano ([[Il Cairo]], n.[[1912]] - †[[1988]])
*[[Antonio Marchetti (medico)|Antonio Marchetti]], medico e chirurgo italiano ([[Padova]], n.[[1640]] - [[Padova]], †[[1730]])
*[[Antonio Messeni Nemagna]], medico e politico italiano ([[Bari]], n.[[1924]] - †[[1975]])
*[[Antonio Miglietta (medico)|Antonio Miglietta]], medico e fisiologo italiano ([[Carmiano]], n.[[1767]] - [[Napoli]], †[[1826]])
*[[Antonio Minutoli]], medico italiano ([[Lucca]], n.[[1531]] - [[Lucca]], †[[1606]])
*[[Antonio Negro (medico)|Antonio Negro]], medico italiano ([[Alassio]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Antonio Pacchioni]], medico italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1665]] - [[Roma]], †[[1726]])
*[[Antonio Panunzi]], medico, professore universitario e chirurgo italiano ([[Morlupo]], n.[[1806]] - [[Roma]], †[[1876]])
*[[Antonio Pitaro]], medico e scienziato italiano ([[Borgia (Italia)|Borgia]], n.[[1767]] - [[Parigi]], †[[1832]])
*[[Antonio Sanna (medico)|Antonio Sanna]], medico italiano ([[Pattada]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[1992]])
*[[Antonio Savaresi]], medico italiano ([[Napoli]], n.[[1773]] - [[Napoli]], †[[1830]])
*[[Antonio Scanaroli]], medico italiano ([[Modena]], n.[[1450]] - [[Modena]], †[[1517]])
*[[Antonio Scarpa]], medico, chirurgo e anatomista italiano ([[Motta di Livenza]], n.[[1752]] - [[Pavia]], †[[1832]])
*[[Antonio Vallisneri]], medico, scienziato e naturalista italiano ([[Trassilico]], n.[[1661]] - [[Padova]], †[[1730]])
*[[Antonio Maria Valsalva]], medico, anatomista e chirurgo italiano ([[Imola]], n.[[1666]] - [[Bologna]], †[[1723]])
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
 
==[[Militare|Militari]] <small><small>(60)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Militari}}
==[[Mineralogista|Mineralogisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Cavinato]], mineralogista e docente italiano ([[Curtarolo]], n.[[1895]] - [[Torino]], †[[1991]])
*[[Antonio D'Achiardi]], mineralogista italiano ([[Pisa]], n.[[1839]] - [[Pisa]], †[[1902]])
*[[Antonio Scherillo]], mineralogista italiano ([[Varese]], n.[[1907]] - [[Napoli]], †[[2008]])
 
==[[Missionario|Missionari]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Maria Ayala]], missionario italiano ([[Mineo]], n.[[1818]] - [[Spalato]], †[[1887]])
*[[Antonio Castagnaro]], missionario italiano ([[Montebello Vicentino]], n.[[1826]] - [[Khartum]], †[[1854]])
*[[Antonio da Virgoletta]], missionario italiano ([[Virgoletta (Villafranca in Lunigiana)|Virgoletta]], n.[[1593]] - [[Suakin]], †[[1641]])
*[[Antonio Zucchelli]], missionario, viaggiatore e scrittore italiano ([[Gradisca d'Isonzo]], n.[[1663]] - [[Gorizia]], †[[1716]])
 
==[[Monachesimo|Monaci cristiani]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio di Pečerska]], monaco cristiano russo (†[[1073]])
*[[Antonio di Lerino]], monaco cristiano tedesco (n.[[Pannonia Valeria|Valeria]] - [[Isole di Lerino|Lérins]], †[[520]])
*[[Antonio di Gerace]], monaco cristiano italiano (†[[Locri]])
*[[Antonio Costa]], monaco cristiano e presbitero italiano ([[Massa Lombarda]], n.[[1898]] - [[Massa (Italia)|Fosse del Frigido]], †[[1944]])
*[[Antonio Sancho di Benevento]], monaco cristiano e orafo italiano (n.[[Benevento]] - †[[Alfauir]])
*[[Antonio di Takrīt]], monaco cristiano e retore siriaco (n.[[Tikrit]])
 
==[[Montatore|Montatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Siciliano]], montatore italiano ([[Taurianova]], n.[[1936]])
 
==[[Prove multiple|Multiplisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Peñalver]], ex multiplista spagnolo ([[Alhama de Murcia]], n.[[1968]])
 
==[[Musicista|Musicisti]] <small><small>(17)</small></small>==
*[[Antonio Angeleri]], musicista italiano ([[Pieve del Cairo]], n.[[1801]] - [[Milano]], †[[1880]])
*[[Antonio Bartoccetti]], musicista e compositore italiano (n.[[1946]])
*[[Antonio Bassano]], musicista italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1511]] - [[Londra]], †[[1574]])
*[[Antonio Peregrino Benelli]], musicista e tenore italiano ([[Forlì]], n.[[1771]] - [[Börnichen/Erzgeb.]], †[[1830]])
*[[Antonio Buenaventura]], musicista e militare filippino ([[Baliuag]], n.[[1904]] - †[[1996]])
*[[Antonio Ferrari]], musicista italiano ([[Bastia Umbra]], n.[[1957]])
*[[Antonio Fresa]], musicista e compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1973]])
*[[Antonio Gandini]], musicista e compositore italiano ([[Modena]], n.[[1786]] - [[Formigine]], †[[1842]])
*[[Antonio Gonzales (musicista)|Antonio Gonzales]], musicista, compositore e organista italiano ([[Gromo]], n.[[1764]] - [[Bergamo]], †[[1830]])
*[[Antonio Gramsci (1965)|Antonio Gramsci]], musicista, docente e scrittore russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1965]])
*[[Antonio Infantino]], musicista, poeta e artista italiano ([[Sabaudia]], n.[[1944]] - [[Firenze]], †[[2018]])
*[[Antonio Lara]], musicista italiano ([[Villaputzu]], n.[[1886]] - [[Villaputzu]], †[[1979]])
*[[Antonio Marotta (musicista)|Antonio Marotta]], musicista, cantante e compositore italiano ([[Nola]], n.[[1981]])
*[[Antonio Miari]], musicista e compositore italiano ([[Belluno]], n.[[1778]] - [[Sedico]], †[[1854]])
*[[Antonio Planelli]], musicista e musicologo italiano ([[Bitonto]], n.[[1737]] - [[Napoli]], †[[1803]])
*[[Antonio Pollarolo]], musicista e compositore italiano ([[Brescia]], n.[[1676]] - [[Venezia]], †[[1746]])
*[[Antonio Semiglia]], musicista italiano ([[Sanremo]], n.[[1868]] - [[Sanremo]], †[[1928]])
 
==[[Musicologia|Musicologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Fanna]], musicologo italiano ([[Treviso]], n.[[1926]])
 
==[[Naturalista|Naturalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Brady]], naturalista, geologo e paleontologo britannico ([[Londra]], n.[[1811]] - [[Londra]], †[[1881]])
 
==[[Navigazione|Navigatori]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio de Abreu]], navigatore e esploratore portoghese (n.[[Madera]])
*[[Antonio Elia]], marinaio e patriota italiano ([[Ancona]], n.[[1803]] - [[Ancona]], †[[1849]])
*[[Antonio Pigafetta]], navigatore, geografo e scrittore italiano (n.[[Vicenza]] - †[[Modone]])
*[[Antonio Rizzo (capitano)|Antonio Rizzo]], navigatore e mercante italiano ([[Didymoteicho]], †[[1452]])
*[[Antonio de Noli]], navigatore e esploratore italiano (n.[[Repubblica di Genova]])
 
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(47)</small></small>==
*[[Antonio di Lorena]], nobile ([[Bar-le-Duc]], n.[[1489]] - [[Bar-le-Duc]], †[[1544]])
*[[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]], nobile ([[Neuilly-sur-Seine]], n.[[1824]] - [[Sanlúcar de Barrameda]], †[[1890]])
*[[Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen]], nobile tedesco ([[Smalcalda (Germania)|Smalcalda]], n.[[1687]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1763]])
*[[Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg]], nobile, scrittore e poeta tedesco ([[Hitzacker (Elbe)|Hitzacker]], n.[[1633]] - [[Wolfenbüttel|Salzdahlum]], †[[1714]])
*[[Antonio di Borgogna]], nobile (n.[[1384]] - [[Azincourt]], †[[1415]])
*[[Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel]], nobile ([[Bevern (Bassa Sassonia)|Bevern]], n.[[1714]] - [[Cholmogory]], †[[1774]])
*[[Antonio I Acciaiuoli]], nobile (†[[1435]])
*[[Antonio Beccadelli di Bologna]], nobile italiano (n.[[Napoli]] - †[[Padova]])
*[[Antonio I Boncompagni]], nobile italiano ([[Isola del Liri]], n.[[1658]] - [[Isola del Liri]], †[[1731]])
*[[Antonio II Boncompagni Ludovisi]], nobile italiano ([[Roma]], n.[[1735]] - [[Roma]], †[[1805]])
*[[Antonio Pasquale di Borbone-Spagna]], nobile spagnolo ([[Caserta]], n.[[1755]] - [[San Lorenzo de El Escorial]], †[[1817]])
*[[Antonio Carafa della Stadera]], nobile italiano (n.[[1586]] - [[Basilicata]], †[[1610]])
*[[Antonio Carafa (1542-1578)|Antonio Carafa]], nobile italiano (n.[[1542]] - †[[1578]])
*[[Antonio Cordopatri]], nobile italiano ([[Reggio Calabria]], †[[1991]])
*[[Antonio De Gennaro (duca)|Antonio De Gennaro]], nobile italiano ([[Napoli]], n.[[1717]] - †[[1791]])
*[[Antonio Pedro Sancho Dávila y Osorio]], nobile spagnolo (n.[[1615]] - [[Madrid]], †[[1689]])
*[[Antonio Farnese]], nobile ([[Parma]], n.[[1679]] - [[Parma]], †[[1731]])
*[[Antonio Fissiraga]], nobile italiano
*[[Antonio Ferrante Gonzaga]], nobile (n.[[1687]] - †[[1729]])
*[[Antonio Lante Montefeltro della Rovere, II duca di Bomarzo]], nobile italiano ([[Roma]], n.[[1648]] - [[Roma]], †[[1716]])
*[[Antonio Lante Montefeltro della Rovere, III duca Lante della Rovere]], nobile italiano ([[Bagnaia (Viterbo)|Bagnaia]], n.[[1831]] - [[Roma]], †[[1897]])
*[[Antonio Lante della Rovere, V duca Lante della Rovere]], nobile italiano ([[Roma]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Antonio Litta Visconti Arese]], nobile e politico italiano ([[Milano]], n.[[1748]] - [[Milano]], †[[1820]])
*[[Antonio Lodron di Castellano]], nobile e religioso italiano ([[Castellano (Villa Lagarina)|Castellano]], n.[[1536]] - [[Salisburgo]], †[[1615]])
*[[Antonio Lucifero]], nobile e politico italiano ([[Crotone]], n.[[1830]] - [[Crotone]], †[[1899]])
*[[Antonio Alberico I Malaspina]], nobile italiano (n.[[Fosdinovo]] - [[Fosdinovo]], †[[1445]])
*[[Antonio Alberico II Malaspina]], nobile italiano ([[Massa (Italia)|Massa]], †[[1519]])
*[[Antonio de' Medici]], nobile ([[Firenze]], n.[[1576]] - [[Firenze]], †[[1621]])
*[[Antonio Mendola]], nobile e letterato italiano ([[Favara]], n.[[1828]] - [[Favara]], †[[1908]])
*[[Antonio Ordelaffi]], nobile (n.[[Forlì]] - [[Forlì]], †[[1448]])
*[[Antonio Maria Ordelaffi]], nobile (n.[[1460]] - [[Forlì]], †[[1504]])
*[[Antonio Günther II di Schwarzburg-Sondershausen-Arnstadt]], nobile ([[Sondershausen]], n.[[1653]] - [[Arnstadt]], †[[1716]])
*[[Antonio Günther I di Schwarzburg-Sondershausen]], nobile (n.[[1620]] - †[[1666]])
*[[Antonio Simonetta]], nobile italiano (†[[1773]])
*[[Antonio Starabba, marchese di Rudinì]], nobile, politico e prefetto italiano ([[Palermo]], n.[[1839]] - [[Roma]], †[[1908]])
*[[Antonio Sebastián de Toledo Molina y Salazar]], nobile spagnolo (n.[[Spagna]] - [[Madrid]], †[[1715]])
*[[Antonio Visconti]], nobile
*[[Antonio Woodville]], nobile ([[Pontefract]], †[[1483]])
*[[Antonio d'Aragona Moncada]], nobile, politico e religioso italiano ([[Palermo]], n.[[1589]] - [[Napoli]], †[[1631]])
*[[Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena]], nobile ([[Villa di Poggio Imperiale]], n.[[1779]] - [[Vienna]], †[[1835]])
*[[Antonio d'Asburgo-Lorena]], nobile ([[Vienna]], n.[[1901]] - [[Salisburgo]], †[[1987]])
*[[Antonio Centelles]], nobile e avventuriero italiano
*[[Antonio de Luna]], nobile italiano (n.[[1406]] - †[[1464]])
*[[Antonio d'Orléans (1866-1930)|Antonio d'Orléans]], nobile spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1866]] - [[Parigi]], †[[1930]])
*[[Antonio Gundicaro di Oldenburg]], nobile tedesco ([[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]], n.[[1583]] - [[Rastede]], †[[1667]])
*[[Antonio I di Oldenburg]], nobile tedesco (n.[[1505]] - †[[1573]])
*[[Antonio di Vaudémont]], nobile francese (†[[1458]])
 
==[[Notaio|Notai]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Belloni (storico)|Antonio Belloni]], notaio e storico italiano (n.[[Udine]] - [[Udine]], †[[1554]])
*[[Antonio Godi]], notaio italiano ([[Vicenza]], n.[[1350]] - †[[1438]])
*[[Antonio Porenzoni]], notaio italiano (n.[[Cividale del Friuli]])
 
==[[Numismatico|Numismatici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Abondio]], numismatico italiano ([[Riva del Garda]], n.[[1538]] - [[Vienna]], †[[1591]])
*[[Antonio Salvaggi]], numismatico italiano ([[Roma]], n.[[1746]] - [[Roma]], †[[1812]])
 
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Attanasio]], nuotatore italiano ([[Napoli]], n.[[1950]] - [[San Martino Valle Caudina]], †[[1982]])
*[[Antonio Conelli]], nuotatore italiano ([[Como]], n.[[1909]])
*[[Antonio Fantin]], nuotatore italiano ([[Latisana]], n.[[2001]])
*[[Antonio Quarantotto]], nuotatore italiano ([[Orsera]], n.[[1897]] - †[[1987]])
 
==[[Orafo|Orafi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio di Salvi]], orafo italiano (n.[[1450]] - †[[1527]])
 
==[[Organaro|Organari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Brunelli II]], organaro italiano ([[Milano]], †[[1842]])
 
==[[Organista|Organisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Pecoraro]], organista e compositore italiano ([[San Vito dei Normanni]], n.[[1876]] - †[[1966]])
*[[Antonio Quintavalle]], organista e compositore italiano (n.[[Pesaro]])
*[[Antonio Squarcialupi]], organista italiano ([[Firenze]], n.[[1416]] - †[[1480]])
*[[Antonio Tirabassi]], organista e musicologo italiano ([[Amalfi]], n.[[1882]] - [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], †[[1947]])
 
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Maccioni (pallanuotista)|Antonio Maccioni]], pallanuotista italiano ([[Napoli]], n.[[1998]])
*[[Antonio Petković]], pallanuotista croato ([[Sebenico]], n.[[1986]])
*[[Antonio Petrović]], pallanuotista montenegrino ([[Cattaro]], n.[[1982]])
*[[Antonio Vittorioso]], pallanuotista e allenatore di pallanuoto italiano ([[Roma]], n.[[1973]])
 
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Babini]], pallavolista italiano ([[Rimini]], n.[[1961]])
*[[Antonio Corvetta]], pallavolista italiano ([[Ancona]], n.[[1977]])
*[[Antonio Costantini]], pallavolista italiano ([[Lanciano]], n.[[1972]])
*[[Antonio De Paola]], pallavolista italiano ([[Gaeta]], n.[[1988]])
*[[Antonio Ricciardello]], pallavolista italiano ([[Messina]], n.[[1986]])
 
==[[Pallone (gioco)|Pallonisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Agostinelli]], pallonista italiano ([[Mondolfo]], n.[[1844]] - [[Mondolfo]], †[[1904]])
*[[Antonio Maestrelli]], pallonista italiano ([[Pisa]], n.[[1815]] - [[Pisa]], †[[1895]])
 
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(13)</small></small>==
*[[Antonio Bernieri]], partigiano e politico italiano ([[Lucca]], n.[[1917]] - [[Milano]], †[[1990]])
*[[Antonio Bietolini]], partigiano italiano ([[Perugia]], n.[[1900]] - [[Valdagno]], †[[1944]])
*[[Antonio Carini]], partigiano e antifascista italiano ([[Monticelli d'Ongina]], n.[[1902]] - [[Meldola]], †[[1944]])
*[[Antonio Cei]], partigiano italiano ([[Viareggio]], n.[[1915]] - [[Cefalonia]], †[[1943]])
*[[Antonio Ceron]], partigiano italiano ([[Villanova di Camposampiero|Murelle]], n.[[1923]] - [[Campodarsego]], †[[1945]])
*[[Antonio Corzani]], partigiano italiano ([[Bagno di Romagna|San Piero in Bagno]], n.[[1917]] - [[Bagno di Romagna|Rio Salso]], †[[1944]])
*[[Antonio Di Dio]], partigiano e militare italiano ([[Palermo]], n.[[1922]] - [[Pieve Vergonte|Megolo]], †[[1944]])
*[[Antonio Forniz]], partigiano, giornalista e storico italiano ([[Lestizza]], n.[[1905]] - [[Pordenone]], †[[1984]])
*[[Antonio Furlan]], partigiano e operaio italiano ([[Motta di Livenza]], n.[[1906]] - [[Motta di Livenza]], †[[1944]])
*[[Antonio Olearo]], partigiano e operaio italiano ([[Ozzano Monferrato]], n.[[1921]] - [[Casale Monferrato]], †[[1945]])
*[[Antonio Roasio]], partigiano e politico italiano ([[Vercelli]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1986]])
*[[Antonio Zanella]], partigiano, artigiano e allevatore italiano ([[Amaro (Italia)|Amaro]], n.[[1887]] - [[Raveo|Pani]], †[[1955]])
*[[Antonio Zoli]], partigiano italiano ([[Forlì]], n.[[1915]] - [[Pievequinta]], †[[1944]])
 
==[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarchi cattolici]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Contarini]], patriarca cattolico italiano (n.[[1450]] - †[[1524]])
*[[Antonio Elio]], patriarca cattolico italiano (n.[[Capodistria]] - †[[1576]])
*[[Antonio Maria Pallavicini]], patriarca cattolico italiano ([[Cremona]], n.[[1674]] - [[Cremona]], †[[1749]])
*[[Antonio Anastasio Rossi]], patriarca cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1864]] - [[Pompei]], †[[1948]])
*[[Antonio Surian]], patriarca cattolico italiano ([[Venezia]], n.[[1451]] - [[Venezia]], †[[1508]])
 
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(30)</small></small>==
*[[Antonio Andreuzzi]], patriota italiano ([[Meduno|Navarons]], n.[[1804]] - [[San Daniele del Friuli]], †[[1874]])
*[[Antonio Angelini]], patriota italiano ([[Pieve Fosciana]], n.[[1810]] - [[Modena]], †[[1845]])
*[[Antonio Arcioni]], patriota e militare svizzero ([[Corzoneso]], n.[[1811]] - [[Dongio]], †[[1859]])
*[[Antonio Borri]], patriota italiano ([[Roccastrada]], n.[[1833]] - [[Roccastrada]], †[[1908]])
*[[Antonio Brancuti]], patriota italiano ([[Cagli]], n.[[1825]] - [[Cagli]], †[[1895]])
*[[Antonio Burlando]], patriota italiano ([[Genova]], n.[[1823]] - [[Genova]], †[[1895]])
*[[Antonio Catenacci]], patriota e farmacista italiano ([[Palombara]], n.[[1823]] - [[Roma]], †[[1854]])
*[[Antonio Maria De Luca]], patriota e presbitero italiano ([[Celle di Bulgheria]], n.[[1764]] - [[Salerno]], †[[1828]])
*[[Antonio Doria (patriota)|Antonio Doria]], patriota italiano ([[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], n.[[1801]] - [[Rivarolo Ligure]], †[[1875]])
*[[Antonio Fagiuoli]], patriota italiano ([[Parona di Valpolicella]], n.[[1847]] - [[Pieve di Ledro]], †[[1866]])
*[[Antonio Fratti]], patriota e politico italiano ([[Forlì]], n.[[1845]] - [[Domokos]], †[[1897]])
*[[Antonio Giannelli]], patriota italiano ([[Ancona]], n.[[1822]] - [[Ancona]], †[[1855]])
*[[Antonio Gomez]], patriota italiano ([[Napoli]], n.[[1829]] - †[[Napoli]])
*[[Antonio Katsantonis]], patriota e militare greco ([[Agrafa]], n.[[1775]] - †[[1808]])
*[[Antonio Mattei (politico)|Antonio Mattei]], patriota e politico italiano ([[Treviso]], n.[[1840]] - [[Treviso]], †[[1883]])
*[[Antonio Mordini]], patriota e politico italiano ([[Barga]], n.[[1819]] - [[Montecatini Terme|Montecatini]], †[[1902]])
*[[Antonio Mosto]], patriota italiano ([[Genova]], n.[[1834]] - [[Genova]], †[[1880]])
*[[Antonio Nolli]], patriota e politico italiano ([[Chieti]], n.[[1754]] - [[Tollo]], †[[1830]])
*[[Antonio Olivi]], patriota e militare italiano (n.[[Treviso]] - [[Mestre]], †[[1848]])
*[[Antonio Fortunato Oroboni]], patriota italiano ([[Fratta Polesine]], n.[[1791]] - [[Brno]], †[[1823]])
*[[Antonio Orsini]], patriota e naturalista italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1788]] - [[Ascoli Piceno]], †[[1870]])
*[[Antonio Ottavi]], patriota e militare italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1831]] - [[Custoza]], †[[1866]])
*[[Antonio Panizzi]], patriota, bibliotecario e bibliografo italiano ([[Brescello]], n.[[1797]] - [[Londra]], †[[1879]])
*[[Antonio Pilon]], patriota italiano ([[Carpenedo]], †[[1849]])
*[[Antonio Priolo]], patriota e politico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1891]] - †[[1978]])
*[[Antonio Ranieri]], patriota e scrittore italiano ([[Napoli]], n.[[1806]] - [[Portici]], †[[1888]])
*[[Antonio Santelmo]], patriota italiano ([[Padula]], n.[[1815]] - [[Padula]], †[[1881]])
*[[Antonio Solera]], patriota italiano ([[Milano]], n.[[1786]] - [[San Pellegrino Terme|San Pellegrino]], †[[1848]])
*[[Antonio Tosi]], patriota italiano ([[Milano]], n.[[1828]] - [[Livorno]], †[[1906]])
*[[Antonio Villa]], patriota italiano ([[Fratta Polesine]], n.[[1775]] - [[Brno]], †[[1826]])
 
==[[Pattinaggio artistico su ghiaccio|Pattinatori artistici su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Panfili]], pattinatore artistico su ghiaccio italiano ([[Venezia]], n.[[1993]])
 
==[[Pedagogia|Pedagogisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Gonelli-Cioni]], pedagogista italiano ([[Firenze]], n.[[1854]] - [[Firenze]], †[[1912]])
 
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Ballista]], pianista italiano ([[Milano]], n.[[1936]])
*[[Antonio Faraò]], pianista italiano ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Antonio María Romeu]], pianista cubano ([[Jibacoa]], n.[[1876]] - [[L'Avana]], †[[1955]])
*[[Antonio Trombone]], pianista italiano ([[Palermo]], n.[[1913]] - [[Palermo]], †[[1995]])
 
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Ascari]], pilota automobilistico italiano ([[Sorgà|Bonferraro]], n.[[1888]] - [[Linas]], †[[1925]])
*[[Antonio Brivio]], pilota automobilistico e bobbista italiano ([[Biella]], n.[[1905]] - [[Milano]], †[[1995]])
*[[Antonio Creus]], pilota automobilistico e pilota motociclistico spagnolo ([[Madrid]], n.[[1924]] - [[Madrid]], †[[1996]])
*[[Antonio Fuoco]], pilota automobilistico italiano ([[Cariati]], n.[[1996]])
*[[Antonio Giovinazzi]], pilota automobilistico italiano ([[Martina Franca]], n.[[1993]])
*[[Antonio Pucci (pilota automobilistico)|Antonio Pucci]], pilota automobilistico italiano ([[Petralia Sottana]], n.[[1923]] - [[Palermo]], †[[2009]])
 
==[[Rally|Piloti di rally]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Fassina]], pilota di rally italiano ([[Valdobbiadene]], n.[[1945]])
*[[Antonio Zanini]], pilota di rally spagnolo ([[Viladrau]], n.[[1948]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Cairoli]], pilota motociclistico italiano ([[Patti]], n.[[1985]])
*[[Toni Elías]], pilota motociclistico spagnolo ([[Manresa]], n.[[1983]])
 
==[[Motonautica|Piloti motonautici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Petrobelli]], pilota motonautico italiano ([[Padova]], n.[[1934]] - [[Ferrara]], †[[1994]])
 
==[[Ciclismo su pista|Pistard]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Maspes]], pistard italiano ([[Milano]], n.[[1932]] - [[Milano]], †[[2000]])
*[[Antonio Restelli]], pistard italiano (n.[[1877]] - [[Milano]], †[[1945]])
 
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(200)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Pittori}}
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(39)</small></small>==
*[[Antonio da Tempo]], poeta italiano (n.[[Padova]] - †[[1339]])
*[[Antonio Adrario]], poeta dalmata (n.[[Cherso (città)|Cherso]] - [[Cherso (città)|Cherso]], †[[1597]])
*[[Antonio Alamanni]], poeta italiano ([[Firenze]], n.[[1464]] - [[Firenze]], †[[1528]])
*[[Antonio Baratella]], poeta italiano (n.[[Loreggia]] - [[Feltre]], †[[1448]])
*[[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano ([[Frasso Telesino]], n.[[1859]] - [[Napoli]], †[[1931]])
*[[Antonio Basso (poeta)|Antonio Basso]], poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1605]] - †[[1648]])
*[[Antonio Beccadelli]], poeta, storico e scrittore italiano ([[Palermo]], n.[[1394]] - [[Napoli]], †[[1471]])
*[[Antonio Beccari]], poeta italiano ([[Ferrara]], n.[[1315]] - †[[Ferrara]])
*[[Antonio Bodrero]], poeta e politico italiano ([[Frassino (Italia)|Frassino]], n.[[1921]] - [[Cuneo]], †[[1999]])
*[[Antonio Brocardo]], poeta italiano (†[[1531]])
*[[Antonio Bruno]], poeta e letterato italiano ([[Biancavilla]], n.[[1891]] - [[Catania]], †[[1932]])
*[[Antonio Cammelli]], poeta italiano ([[Pistoia]], n.[[1436]] - [[Ferrara]], †[[1502]])
*[[Antonio Candido]], poeta, saggista e critico letterario brasiliano ([[Rio de Janeiro]], n.[[1918]] - †[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]])
*[[Antonio Cerruti]], poeta italiano ([[Borgo Ticino]], n.[[1506]])
*[[Antonio Cisneros]], poeta peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1942]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[2012]])
*[[Antonio Colinas]], poeta, romanziere e traduttore spagnolo ([[La Bañeza]], n.[[1946]])
*[[Antonio Cubeddu]], poeta italiano ([[Ozieri]], n.[[1863]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Antonio Andrea Cucca]], poeta italiano ([[Sassari]], n.[[1870]] - [[Ossi]], †[[1945]])
*[[Antonio Gala]], poeta, drammaturgo e scrittore spagnolo ([[Brazatortas]], n.[[1930]])
*[[Antonio Gamberi]], poeta e scrittore italiano ([[Grosseto]], n.[[1864]] - [[Jœuf]], †[[1944]])
*[[Antonio Gamoneda]], poeta spagnolo ([[Oviedo]], n.[[1931]])
*[[Antonio Guadagnoli]], poeta e letterato italiano ([[Arezzo]], n.[[1798]] - [[Cortona]], †[[1858]])
*[[Tonino Guerra]], poeta, scrittore e sceneggiatore italiano ([[Santarcangelo di Romagna]], n.[[1920]] - [[Santarcangelo di Romagna]], †[[2012]])
*[[Antonio Landi (1725-1783)|Antonio Landi]], poeta, letterato e drammaturgo italiano ([[Livorno]], n.[[1725]] - [[Berlino]], †[[1783]])
*[[Antonio Lotierzo]], poeta, scrittore e saggista italiano ([[Marsico Nuovo]], n.[[1950]])
*[[Antonio Machado]], poeta e scrittore spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1875]] - [[Collioure]], †[[1939]])
*[[Antonio Mira de Amescua]], poeta e drammaturgo spagnolo ([[Guadix]], n.[[1574]] - †[[1644]])
*[[Antonio Mura (poeta)|Antonio Mura]], poeta e scrittore italiano ([[Nuoro]], n.[[1926]] - [[Bologna]], †[[1975]])
*[[Antonio Muscettola]], poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1628]] - [[Molinara]], †[[1679]])
*[[Antonio Pucci (poeta)|Antonio Pucci]], poeta italiano (n.[[Firenze]] - [[Firenze]], †[[1388]])
*[[Antonio Riccardi]], poeta, scrittore e critico letterario italiano ([[Parma]], n.[[1962]])
*[[Antonio Ricci (poeta)|Antonio Ricci]], poeta e scrittore italiano ([[Guardiagrele]], n.[[1952]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Antonio Ricciardi]], poeta italiano (n.[[Loano]])
*[[Antonio Rinaldi (poeta)|Antonio Rinaldi]], poeta e giornalista italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1914]] - [[Firenze]], †[[1982]])
*[[Antonio Santori]], poeta, insegnante e saggista italiano ([[Montréal]], n.[[1961]] - [[Civitanova Marche]], †[[2007]])
*[[Antonio Scaglia]], poeta, scrittore e commediografo italiano ([[Storo]], n.[[1908]] - [[Storo]], †[[1994]])
*[[Antonio Tebaldeo]], poeta italiano ([[Ferrara]], n.[[1462]] - [[Roma]], †[[1537]])
*[[Antonio Veneziani]], poeta italiano ([[Piacenza]], n.[[1952]])
*[[Antonio Veneziano (poeta)|Antonio Veneziano]], poeta italiano ([[Monreale]], n.[[1543]] - [[Palermo]], †[[1593]])
 
==[[Politico|Politici]] <small><small>(313)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Politici}}
==[[Poliziotto|Poliziotti]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Antonio Ammaturo]], poliziotto italiano ([[Contrada (Italia)|Contrada]], n.[[1925]] - [[Napoli]], †[[1982]])
*[[Antonio Annarumma]], poliziotto italiano ([[Monteforte Irpino]], n.[[1947]] - [[Milano]], †[[1969]])
*[[Antonio Bellotti]], poliziotto italiano ([[Lettere (Italia)|Lettere]], n.[[1952]] - [[Messina]], †[[1971]])
*[[Antonio Chionna]], carabiniere italiano ([[Lizzano]], n.[[1930]] - [[Martina Franca]], †[[1980]])
*[[Antonio Custra]], poliziotto italiano ([[Napoli]], n.[[1952]] - [[Milano]], †[[1977]])
*[[Antonio Mancino (carabiniere)|Antonio Mancino]], carabiniere italiano ([[Sparanise]], n.[[1919]] - [[San Giuseppe Jato]], †[[1943]])
*[[Antonio Manganelli]], poliziotto, prefetto e funzionario italiano ([[Avellino]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Antonio Montinaro]], poliziotto italiano ([[Calimera]], n.[[1962]] - [[Capaci]], †[[1992]])
*[[Antonio Niedda]], poliziotto italiano ([[Bonorva]], n.[[1931]] - [[Padova]], †[[1975]])
*[[Antonio Pozzi]], carabiniere e partigiano italiano ([[Chiaromonte]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Antonio Santarelli (carabiniere)|Antonio Santarelli]], carabiniere italiano ([[Notaresco]], n.[[1968]] - [[Chieti]], †[[2012]])
*[[Antonio Varisco]], carabiniere italiano ([[Zara]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[1979]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(30)</small></small>==
*[[Antonio Acciai]], presbitero italiano ([[Poppi]], n.[[1924]] - [[Genova]], †[[1974]])
*[[Antonio Maria Alessi]], presbitero e missionario italiano ([[Rosà]], n.[[1915]] - [[Rivoli]], †[[1996]])
*[[Antonio Brancato]], presbitero italiano ([[Piana degli Albanesi]], n.[[1688]] - †[[1760]])
*[[Antonio Cappelli (storico)|Antonio Cappelli]], presbitero, storico e bibliotecario italiano ([[Grosseto]], n.[[1868]] - [[Grosseto]], †[[1939]])
*[[Antonio Maria Ceriani]], presbitero italiano ([[Uboldo]], n.[[1828]] - [[Milano]], †[[1907]])
*[[Antonio Coppi]], presbitero, storico e archeologo italiano ([[Andezeno]], n.[[1783]] - [[Roma]], †[[1870]])
*[[Antonio Della Lucia]], presbitero e cavaliere italiano ([[Voltago Agordino|Frassenè]], n.[[1824]] - [[Caviola]], †[[1906]])
*[[Antonio Fermo]], presbitero italiano ([[Gesso (Messina)|Gesso]], n.[[1574]] - [[Messina]], †[[1636]])
*[[Antonio Ferrua]], presbitero, archeologo e epigrafista italiano ([[Trinità (Italia)|Trinità]], n.[[1901]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Antonio Fontana]], presbitero e pedagogista svizzero ([[Sagno]], n.[[1784]] - [[Besazio]], †[[1865]])
*[[Antonio Franco (beato)|Antonio Franco]], presbitero italiano ([[Napoli]], n.[[1585]] - [[Santa Lucia del Mela]], †[[1626]])
*[[Antonio Girlanda]], presbitero, biblista e religioso italiano
*[[Antonio Grassi (beato)|Antonio Grassi]], presbitero italiano ([[Fermo]], n.[[1592]] - [[Fermo]], †[[1671]])
*[[Antonio Maria Lupi]], presbitero italiano ([[Firenze]], n.[[1695]] - [[Palermo]], †[[1737]])
*[[Antonio Maffei da Volterra]], presbitero italiano ([[Volterra]], n.[[1450]] - [[Firenze]], †[[1478]])
*[[Antonio Mazzi]], presbitero e personaggio televisivo italiano ([[Verona]], n.[[1929]])
*[[Antonio Migliaccio]], presbitero italiano ([[Giugliano in Campania]], n.[[1854]] - [[Qualiano]], †[[1945]])
*[[Antonio Pagni]], presbitero e religioso italiano ([[Pescia]], n.[[1546]] - †[[1624]])
*[[Antonio Pavoni]], presbitero italiano ([[Savigliano]], n.[[1325]] - [[Bricherasio]], †[[1374]])
*[[Antonio Piolanti]], presbitero e teologo italiano ([[Predappio]], n.[[1911]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Antonio Provolo]], presbitero e educatore italiano ([[Verona]], n.[[1801]] - [[Verona]], †[[1842]])
*[[Antonio Maria Pucci]], presbitero italiano ([[Vernio|Poggiole di Vernio]], n.[[1819]] - [[Viareggio]], †[[1892]])
*[[Antoni Rewera]], presbitero polacco ([[Samborzec]], n.[[1869]] - [[Dachau]], †[[1942]])
*[[Antonio Riccardi (scrittore)|Antonio Riccardi]], presbitero e scrittore italiano ([[Ardesio]], n.[[1778]] - [[Bergamo]], †[[1844]])
*[[Antonio Royo Marin]], presbitero spagnolo ([[Morella]], n.[[1913]] - [[Pamplona]], †[[2005]])
*[[Antonio Seghezzi]], presbitero e partigiano italiano ([[Premolo]], n.[[1906]] - [[Dachau]], †[[1945]])
*[[Antonio Sicari]], presbitero e teologo italiano (n.[[1943]])
*[[Antonio Tarlazzi]], presbitero e storico italiano ([[Mezzano (Ravenna)|Mezzano]], n.[[1802]] - †[[1888]])
*[[Antonio Francesco Vezzosi]], presbitero e biografo italiano ([[Arezzo]], n.[[1708]] - [[Roma]], †[[1783]])
*[[Antonio Maria Zaccaria]], presbitero e medico italiano ([[Cremona]], n.[[1502]] - [[Cremona]], †[[1539]])
 
==[[Principe|Principi]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Antonio Floriano del Liechtenstein]], principe ([[Wilfersdorf|Castello di Wilfersdorf]], n.[[1656]] - [[Vienna]], †[[1721]])
*[[Antonio I di Monaco]], principe ([[Parigi]], n.[[1661]] - [[Principato di Monaco|Monaco]], †[[1731]])
*[[Antonio Egon di Fürstenberg-Stühlingen]], principe ([[Monaco di Baviera]], n.[[1654]] - [[Wernsdorf]], †[[1716]])
*[[Antonio I Esterházy]], principe ([[Vienna]], n.[[1738]] - [[Vienna]], †[[1794]])
*[[Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen]], principe germanica ([[Sigmaringen]], n.[[1762]] - [[Sigmaringen]], †[[1831]])
*[[Antonio de Ligne]], principe belga ([[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], n.[[1925]] - [[Belœil]], †[[2005]])
*[[Antonio João d'Orléans-Braganza]], principe brasiliano ([[Rio de Janeiro]], n.[[1950]])
 
==[[Psichiatria|Psichiatri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio D'Ormea]], psichiatra italiano ([[Budrio]], n.[[1873]] - [[Siena]], †[[1952]])
 
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Antonio Cermeño]], pugile venezuelano ([[Río Chico (Venezuela)|Río Chico]], n.[[1969]] - [[Caucagua]], †[[2014]])
*[[Antonio Cervantes]], pugile colombiano ([[San Basilio de Palenque]], n.[[1945]])
*[[Antonio Gualtieri]], pugile italiano ([[Catanzaro]], n.[[1983]])
*[[Antonio Margarito]], pugile messicano ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1978]])
*[[Antonio Pacenza]], pugile argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1928]] - †[[1999]])
*[[Antonio Roldán]], pugile messicano ([[Città del Messico]], n.[[1946]] - †[[1974]])
*[[Antonio Tarver]], pugile statunitense ([[Orlando (Florida)|Orlando]], n.[[1968]])
 
==[[Rapper]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Big Daddy Kane]], rapper statunitense ([[New York]], n.[[1968]])
*[[Ntò]], rapper italiano ([[Napoli]], n.[[1982]])
 
==[[Regista|Registi]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Antonio Adamo]], regista italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
*[[Antonio Bido]], regista e sceneggiatore italiano ([[Villa del Conte]], n.[[1949]])
*[[Antonio Bigini]], regista italiano (n.[[1980]])
*[[Antonio Campos]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense ([[New York]], n.[[1983]])
*[[Antonio Capuano]], regista, scenografo e pittore italiano ([[Napoli]], n.[[1940]])
*[[Antonio D'Agostino]], regista italiano ([[Catanzaro]], n.[[1938]])
*[[Antonio Drove]], regista e sceneggiatore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1942]] - [[Parigi]], †[[2005]])
*[[Antonio Frazzi]], regista e sceneggiatore italiano ([[Firenze]], n.[[1944]])
*[[Antonio Hernández]], regista e sceneggiatore spagnolo ([[Peñaranda de Bracamonte]], n.[[1953]])
*[[Antonio Isasi-Isasmendi]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico spagnolo ([[Madrid]], n.[[1927]] - [[Ibiza (isola)|Ibiza]], †[[2017]])
*[[Antonio Margheriti]], regista italiano ([[Roma]], n.[[1930]] - [[Monterosi]], †[[2002]])
*[[Antonio Mercero]], regista e sceneggiatore spagnolo ([[Lasarte-Oria]], n.[[1936]] - †[[Madrid]])
*[[Antonio Morabito]], regista cinematografico, regista televisivo e montatore italiano ([[Carrara]], n.[[1972]])
*[[Antonio Musu]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano ([[Napoli]], n.[[1916]] - [[Pisa]], †[[1979]])
*[[Antonio Pietrangeli]], regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1919]] - [[Gaeta]], †[[1968]])
*[[Antonio Racioppi]], regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1925]] - †[[2013]])
*[[Antonio Santillán]], regista e sceneggiatore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1909]] - [[Barcellona]], †[[1966]])
*[[Antonio Leonviola]], regista cinematografico e sceneggiatore italiano ([[Montagnana]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1995]])
*[[Antonio Carlos da Fontoura]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1939]])
 
==[[Regia teatrale|Registi teatrali]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Calenda]], regista teatrale italiano ([[Buonabitacolo]], n.[[1939]])
*[[Antonio Giarola]], regista teatrale, drammaturgo e paroliere italiano ([[Legnago]], n.[[1957]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(15)</small></small>==
*[[Antonio de Sant'Anna Galvão]], religioso brasiliano ([[Guaratinguetá]], n.[[1739]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], †[[1822]])
*[[Antonio di Padova]], religioso e presbitero portoghese ([[Lisbona]], n.[[1195]] - [[Padova]], †[[1231]])
*[[Antonio Alabanti]], religioso italiano (n.[[Bologna]] - [[Vigevano]], †[[1495]])
*[[Antonio Balletto]], religioso italiano ([[Genova]], n.[[1930]] - [[Genova]], †[[2008]])
*[[Antonio Bettini]], religioso italiano ([[Siena]], n.[[1396]] - †[[1487]])
*[[Antonio Cortinovis]], religioso italiano ([[Costa Serina|Nespello]], n.[[1885]] - [[Bergamo]], †[[1984]])
*[[Antonio Dalmau Rosich]], religioso spagnolo ([[Miralcamp]], n.[[1912]] - [[Barbastro]], †[[1936]])
*[[Antonio Demo]], religioso e missionario italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1870]] - [[New York]], †[[1936]])
*[[Antonio Kim Song-u]], religioso coreano ([[Gusan]], n.[[1795]] - [[Tangkogae]], †[[1841]])
*[[Antonio Mantica]], religioso italiano ([[Vicenza]], n.[[1871]] - [[Bevadoro]], †[[1958]])
*[[Antonio Migliorati]], religioso italiano ([[Amandola]], n.[[1355]] - †[[1450]])
*[[Antonio Patrizi]], religioso e presbitero italiano ([[Siena]], n.[[1280]] - [[Monticiano]], †[[1311]])
*[[Anton Praetorius]], religioso e scrittore tedesco ([[Lippstadt]], n.[[1560]] - [[Laudenbach (Baden-Württemberg)|Laudenbach]], †[[1613]])
*[[Antonio Talpa]], religioso italiano ([[San Severino Marche]], n.[[1536]] - †[[1624]])
*[[Antonio da Pisticci]], religioso italiano ([[Pisticci]], n.[[1567]] - [[Afragola]], †[[1642]])
 
==[[Rivoluzione|Rivoluzionari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Núñez Jiménez]], rivoluzionario e politico cubano ([[Alquízar]], n.[[1923]] - [[L'Avana]], †[[1998]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Antonio Colella]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Roma]], n.[[1961]])
*[[Antonio Danieli]], ex rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1933]])
*[[Antonio Galeazzo]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1959]])
*[[Antonio Mannato]], ex rugbista a 15 italiano ([[Varese]], n.[[1981]])
*[[Antonio Pavanello]], ex rugbista a 15 italiano ([[Agordo]], n.[[1982]])
*[[Antonio Spagnoli]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1953]])
 
==[[Saggista|Saggisti]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Antonio Borriello]], saggista italiano ([[Torre del Greco]], n.[[1950]])
*[[Antonio Bruschini]], saggista, critico cinematografico e storico del cinema italiano ([[Firenze]], n.[[1956]] - †[[2011]])
*[[Antonio Caronia]], saggista e docente italiano ([[Genova]], n.[[1944]] - [[Milano]], †[[2013]])
*[[Antonio Glauco Casanova]], saggista e giornalista italiano ([[Fano]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[2015]])
*[[Antonio Kuk]], saggista e ex calciatore italiano ([[Augusta (Italia)|Augusta]], n.[[1944]])
*[[Antonio Miotto]], saggista, psicologo e docente italiano ([[Spalato]], n.[[1912]] - [[Como]], †[[1997]])
*[[Antonio Roversi]], saggista e sociologo italiano ([[Bologna]], n.[[1950]] - †[[2007]])
*[[Antonio Semerari]], saggista e psichiatra italiano ([[Martina Franca]], n.[[1950]])
 
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Medina García]], scacchista spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1919]] - [[Barcellona]], †[[2003]])
*[[Antonio Rosino]], scacchista, dirigente sportivo e insegnante italiano ([[Venezia]], n.[[1942]])
*[[Antonio Sacconi]], scacchista e compositore di scacchi italiano ([[Roma]], n.[[1895]] - †[[1968]])
 
==[[Sceneggiatura|Sceneggiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Avati]], sceneggiatore e produttore cinematografico italiano ([[Bologna]], n.[[1946]])
*[[Antonio Petrucci]], sceneggiatore, regista e giornalista italiano ([[Roma]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1981]])
 
==[[Scenografo|Scenografi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Codognato]], scenografo e architetto italiano
*[[Antonio Farina]], scenografo italiano (n.[[1968]])
*[[Antonio Galli da Bibbiena]], scenografo e architetto italiano ([[Parma]], n.[[1697]] - [[Milano]], †[[1774]])
*[[Antonio Tagliolini]], scenografo italiano
*[[Antonio Visone]], scenografo e architetto italiano ([[Melito di Napoli]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2014]])
 
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Antonio Albanese (schermidore)|Antonio Albanese]], schermidore italiano ([[Milano]], n.[[1937]] - [[Bergamo]], †[[2013]])
*[[Antonio Allocchio]], schermidore italiano ([[Paitone]], n.[[1888]] - [[Brescia]], †[[1956]])
*[[Antonio Conte (schermidore)|Antonio Conte]], schermidore italiano ([[Minturno#Traetto|Traetto]], n.[[1867]] - [[Minturno]], †[[1953]])
*[[Antonio García (schermidore)|Antonio García]], ex schermidore spagnolo ([[Madrid]], n.[[1964]])
*[[Antonio Haro]], schermidore messicano ([[Città del Messico]], n.[[1910]] - [[Città del Messico]], †[[2002]])
*[[Antonio Leal]], schermidore venezuelano ([[Barquisimeto]], n.[[1987]])
*[[Antonio Manciolino]], schermidore italiano
*[[Antonio Spallino]], schermidore e politico italiano ([[Como]], n.[[1925]] - [[Como]], †[[2017]])
*[[Antonio Villamil]], schermidore argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1904]])
 
==[[Scienziato|Scienziati]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Lepschy]], scienziato italiano ([[Venezia]], n.[[1931]] - [[Padova]], †[[2005]])
*[[Antonio Matani]], scienziato italiano ([[Pistoia]], n.[[1730]] - [[Pistoia]], †[[1779]])
*[[Antonio de Scaramelli]], scienziato italiano (n.[[Venezia]])
*[[Antonio de Ulloa]], scienziato spagnolo ([[Siviglia]], n.[[1716]] - [[Isla de Léon]], †[[1795]])
 
==[[Romanzo|Scrittori]] <small><small>(76)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Scrittori}}
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(54)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Scultori}}
==[[Sindacalista|Sindacalisti]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Antonio Aghemo]], sindacalista e politico italiano ([[Bisceglie]], n.[[1903]])
*[[Antonio Di Donato]], sindacalista e politico italiano ([[Cerignola]], n.[[1896]] - [[Cerignola]], †[[1965]])
*[[Antonio Esposito Ferraioli]], sindacalista italiano (n.[[1951]] - [[Nocera Inferiore]], †[[1978]])
*[[Antonio Giannangeli]], sindacalista, anarchico e antifascista italiano ([[Secinaro]], n.[[1899]] - †[[1933]])
*[[Antonio Misceo]], sindacalista italiano ([[Cerignola]], n.[[1878]] - [[Cerignola]], †[[1960]])
*[[Antonio Negro]], sindacalista, politico e antifascista italiano ([[Pietra Ligure]], n.[[1885]] - [[Genova]], †[[1963]])
*[[Antonio Pala]], sindacalista e politico italiano ([[Roma]], n.[[1928]] - [[Roma]], †[[1993]])
*[[Antonio Pizzinato]], sindacalista e politico italiano ([[Caneva|Fiaschetti di Caneva]], n.[[1932]])
 
==[[Sovrano|Sovrani]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio di Borbone-Vendôme]], sovrano ([[La Fère]], n.[[1518]] - [[Les Andelys]], †[[1562]])
*[[Antonio Pimentel Tlahuitoltzin]], sovrano
*[[Antonio di Sassonia]], sovrano ([[Dresda]], n.[[1755]] - [[Dresda]], †[[1836]])
 
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Basile]], stilista italiano ([[Napoli]], n.[[1952]])
*[[Antonio Berardi]], stilista inglese ([[Grantham]], n.[[1968]])
*[[Antonio D'Amico (stilista)|Antonio D'Amico]], stilista italiano ([[Ruffano]], n.[[1959]])
*[[Antonio Marras]], stilista, costumista e artista italiano ([[Alghero]], n.[[1961]])
 
==[[Storico|Storici]] <small><small>(24)</small></small>==
*[[Antonio Anzilotti]], storico italiano ([[Pisa]], n.[[1885]] - [[Firenze]], †[[1924]])
*[[Antonio Avena]], storico italiano ([[Verona]], n.[[1882]] - [[Verona]], †[[1961]])
*[[Antonio Ballesteros Beretta]], storico spagnolo ([[Roma]], n.[[1880]] - [[Pamplona]], †[[1949]])
*[[Antonio Cappelli (1818-1887)|Antonio Cappelli]], storico italiano ([[Modena]], n.[[1818]] - [[Modena|Collegarola]], †[[1887]])
*[[Antonio Carpaccio]], storico italiano ([[Capodistria]], n.[[1743]] - †[[1817]])
*[[Antonio Cavagna Sangiuliani]], storico italiano ([[Alessandria]], n.[[1843]] - [[Milano]], †[[1913]])
*[[Antonio Frizzi]], storico e drammaturgo italiano ([[Ferrara]], n.[[1730]] - [[Ferrara]], †[[1800]])
*[[Antonio Gibelli]], storico italiano ([[Genova]], n.[[1942]])
*[[Antonio Lisi]], storico, psicologo e docente italiano ([[Terlizzi]], n.[[1920]] - [[Rieti]], †[[2012]])
*[[Antonio Lucarelli]], storico italiano ([[Acquaviva delle Fonti]], n.[[1874]] - [[Acquaviva delle Fonti]], †[[1952]])
*[[Antonio Maffei]], storico e storico dell'arte italiano ([[Sondrio]], n.[[1805]] - [[Sondrio]], †[[1891]])
*[[Antonio Marinuzzi]], storico e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1851]] - [[Palermo]], †[[1917]])
*[[Antonio Martino (storico)|Antonio Martino]], storico e scrittore italiano ([[Savona]], n.[[1957]])
*[[Antonio Meneghelli]], storico, critico letterario e traduttore italiano ([[Verona]], n.[[1765]] - [[Padova]], †[[1844]])
*[[Antonio Moliner Prada]], storico e scrittore spagnolo (n.[[1948]])
*[[Antonio Moscato]], storico e docente italiano ([[Roma]], n.[[1938]])
*[[Antonio Nibby]], storico, archeologo e topografo italiano ([[Roma]], n.[[1792]] - [[Roma]], †[[1839]])
*[[Antonio di Simone Petrarca]], storico italiano ([[Tivoli]], n.[[1470]] - [[Tivoli]], †[[1542]])
*[[Antonio Garibaldo Quattrini]], storico e scrittore italiano (n.[[1880]] - †[[1937]])
*[[Antoni Rubió i Lluch]], storico e scrittore spagnolo ([[Valladolid]], n.[[1856]] - [[Barcellona]], †[[1937]])
*[[Antonio Varsori]], storico italiano ([[Pontedera]], n.[[1951]])
*[[Antonio Vendettini]], storico italiano ([[Pereto]], n.[[1704]] - [[Pereto]], †[[1781]])
*[[Antonio de Herrera y Tordesillas]], storico spagnolo ([[Cuéllar]], n.[[1549]] - [[Madrid]], †[[1625]])
*[[António Caetano do Amaral]], storico portoghese ([[Lisbona]], n.[[1747]] - [[Lisbona]], †[[1819]])
 
==[[Storia dell'arte|Storici dell'arte]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Cadei]], storico dell'arte italiano ([[Villongo]], n.[[1944]] - [[Roma]], †[[2009]])
*[[Antonio Del Guercio]], storico dell'arte, accademico e critico d'arte italiano ([[Parigi]], n.[[1923]] - [[Roma]], †[[2018]])
*[[Antonio Muñoz]], storico dell'arte e architetto italiano ([[Roma]], n.[[1884]] - [[Roma]], †[[1960]])
*[[Antonio Paolucci]], storico dell'arte italiano ([[Rimini]], n.[[1939]])
 
==[[Stuccatore|Stuccatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Giuseppe Bossi]], stuccatore italiano (n.[[Porto Ceresio]] - [[Würzburg]], †[[1764]])
 
==[[Tastierista|Tastieristi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Aiazzi]], tastierista italiano ([[Firenze]], n.[[1958]])
 
==[[Tennis|Tennisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Muñoz (tennista)|Antonio Muñoz]], ex tennista spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1951]])
*[[Antonio Palafox]], ex tennista messicano ([[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], n.[[1936]])
*[[Antonio Veić]], tennista croato ([[Lussinpiccolo]], n.[[1988]])
*[[Tonino Zugarelli]], ex tennista italiano ([[Roma]], n.[[1950]])
 
==[[Tenore|Tenori]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Antonio Annaloro]], tenore italiano ([[Palermo]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[1996]])
*[[Antonio Galiè]], tenore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1925]] - [[Ascoli Piceno]], †[[1998]])
*[[Antonio Melandri]], tenore italiano ([[Faenza]], n.[[1891]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[1970]])
*[[Antonio Poggi]], tenore italiano ([[Castel San Pietro Terme]], n.[[1806]] - [[Bologna]], †[[1875]])
*[[Antonio Prudenza]], tenore italiano ([[Masserano]], n.[[1823]] - [[Livorno]], †[[1900]])
*[[Antonio Salvarezza]], tenore italiano ([[Bosco Marengo]], n.[[1902]] - [[Bosco Marengo]], †[[1985]])
*[[Antonio Savastano]], tenore italiano ([[Roma]], n.[[1948]] - [[Raito]], †[[1991]])
 
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Antonio da Bitonto]], teologo e religioso italiano ([[Bitonto]], n.[[1385]] - [[Atella (comune)|Atella]], †[[1465]])
*[[Antonio Giuseppe Arriu]], teologo italiano ([[Guspini]], n.[[1743]] - [[Cagliari]], †[[1816]])
*[[Antonio Beatillo]], teologo, storico e gesuita italiano ([[Bari]], n.[[1570]] - [[Napoli]], †[[1642]])
*[[Antonio De Fantis]], teologo italiano ([[Treviso]], n.[[1460]] - [[Venezia]], †[[1533]])
*[[Antonio Escobar]], teologo spagnolo ([[Valladolid]], n.[[1589]] - †[[1669]])
*[[Antonio Oliva (teologo)|Antonio Oliva]], teologo e scienziato italiano (n.[[1624]] - †[[1689]])
*[[Antonio Santarelli (teologo)|Antonio Santarelli]], teologo e gesuita italiano ([[Atri]], n.[[1569]] - [[Roma]], †[[1649]])
*[[Antonio de Aranda]], teologo portoghese (n.[[Aranda de Duero]] - †[[1555]])
*[[Antonio de Encarnação]], teologo portoghese ([[Évora]], n.[[1595]] - [[Benfica (Lisbona)|Benfica]], †[[1665]])
*[[Antonio de' Sapienti]], teologo e francescano italiano (n.[[Aosta]] - [[Milano]], †[[1566]])
 
==[[Muay thai|Thaiboxer]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Gicco]], thaiboxer italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1985]])
 
==[[Tipografo|Tipografi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Blado]], tipografo italiano ([[Asola (Italia)|Asola]], n.[[1490]] - [[Roma]], †[[1567]])
*[[Antonio Graziosi]], tipografo e editore italiano ([[Venezia]], n.[[1741]] - [[Venezia]], †[[1818]])
*[[Antonio Minelli]], tipografo e patriota italiano ([[Rovigo]], n.[[1798]] - [[Rovigo]], †[[1883]])
*[[Antonio Fortunato Stella]], tipografo e editore italiano ([[Venezia]], n.[[1757]] - [[Milano]], †[[1833]])
*[[Antonio Zarotto]], tipografo italiano ([[Parma]], n.[[1450]] - [[Milano]], †[[1510]])
 
==[[Traduzione|Traduttori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Gasparetti]], traduttore italiano (n.[[Trapani]])
 
==[[Ultramaratona|Ultramaratoneti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio Filippo Salaris]], ultramaratoneta italiano ([[Uri (Italia)|Uri]], n.[[1971]])
 
==[[Umanesimo|Umanisti]] <small><small>(13)</small></small>==
*[[Antonio Bendinelli]], umanista italiano (n.[[Borgo di Lucca]] - [[Piacenza]], †[[1575]])
*[[Antonio Bonfini]], umanista e storiografo italiano ([[Montalto delle Marche|Patrignone]], n.[[1427]] - [[Buda]], †[[1505]])
*[[Antonio Brucioli]], umanista italiano (n.[[Firenze]] - [[Venezia]], †[[1566]])
*[[Antonio Cassarino]], umanista, oratore e filologo italiano ([[Noto (Italia)|Noto]], n.[[1379]] - [[Genova]], †[[1444]])
*[[Antonio Loschi]], umanista italiano (n.[[Vicenza]] - [[Vicenza]], †[[1441]])
*[[Antonio Pizzamano]], umanista e vescovo cattolico italiano (n.[[Venezia]] - [[Venezia]], †[[1512]])
*[[Antonio Riccoboni]], umanista e storico italiano ([[Rovigo]], n.[[1541]] - [[Padova]], †[[1599]])
*[[Antonio de Torquemada]], umanista, poeta e scrittore spagnolo (n.[[León (Spagna)]] - [[León (Spagna)]], †[[1569]])
*[[Urceo Codro]], umanista italiano ([[Rubiera]], n.[[1446]] - [[Bologna]], †[[1500]])
*[[Antonio da Rho]], umanista italiano (n.[[Rho]])
*[[Antonio de Gouveia]], umanista portoghese ([[Beja]], n.[[1505]] - [[Torino]], †[[1566]])
*[[Aonio Paleario]], umanista italiano ([[Veroli]], n.[[1503]] - [[Roma]], †[[1570]])
*[[Antonio Manetti]], umanista, architetto e matematico italiano ([[Firenze]], n.[[1423]] - [[Firenze]], †[[1497]])
 
==[[Umorista|Umoristi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonio de Lara]], umorista e disegnatore spagnolo ([[Jaén]], n.[[1896]] - [[Madrid]], †[[1978]])
 
==[[Vela (sport)|Velisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Ciciliano]], velista italiano ([[Napoli]], n.[[1932]] - [[Napoli]], †[[2015]])
*[[Antonio Cosentino]], ex velista italiano ([[Napoli]], n.[[1919]])
*[[Antonio Gorostegui]], ex velista spagnolo ([[Santander]], n.[[1954]])
 
==[[Velocità (atletica leggera)|Velocisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Antonio Infantino (velocista)|Antonio Infantino]], velocista italiano ([[Welwyn Garden City]], n.[[1991]])
*[[Antonio McKay]], ex velocista statunitense ([[Atlanta]], n.[[1964]])
*[[Antonio Pettigrew]], velocista statunitense ([[Macon (Georgia)|Macon]], n.[[1967]] - [[Apex (Carolina del Nord)|Apex]], †[[2010]])
*[[Antonio Siddi]], velocista e lunghista italiano ([[Sassari]], n.[[1923]] - [[Sassari]], †[[1983]])
*[[Antonio Ullo]], ex velocista italiano ([[Milazzo]], n.[[1963]])
 
==[[Vescovo|Vescovi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio III Studita]], vescovo bizantino (†[[983]])
*[[Antonio Cauleas]], vescovo bizantino (n.[[826]] - [[Costantinopoli]], †[[901]])
*[[Antonio Galemio]], vescovo italiano (n.[[Taranto]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(61)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Antonio/Vescovi cattolici}}
==[[Viaggio|Viaggiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Antognoli]], viaggiatore italiano ([[Lucca]], n.[[1826]] - [[Suakin]], †[[1868]])
*[[Antonio Manzoni]], viaggiatore e beato italiano (n.[[Padova]] - [[Padova]], †[[1267]])
 
==[[Violino|Violinisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Antonio Bonazzi]], violinista, direttore d'orchestra e compositore italiano ([[Mantova]], n.[[1754]] - [[Mantova]], †[[1802]])
*[[Antonio Brunetti (violinista)|Antonio Brunetti]], violinista italiano (n.[[Napoli]] - [[Salisburgo]], †[[1786]])
*[[Antonio Lolli]], violinista e compositore italiano (n.[[Bergamo]] - [[Palermo]], †[[1802]])
 
==[[Violoncello|Violoncellisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Antonio Maria Bononcini]], violoncellista e compositore italiano ([[Modena]], n.[[1677]] - [[Modena]], †[[1726]])
*[[Antonio Certani]], violoncellista e compositore italiano ([[Budrio]], n.[[1879]] - [[Bologna]], †[[1952]])
*[[Antonio Janigro]], violoncellista e direttore d'orchestra italiano ([[Milano]], n.[[1918]] - [[Milano]], †[[1989]])
*[[Antonio Vandini]], violoncellista e compositore italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1778]])
 
==[[Wrestling|Wrestler]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio Inoki]], ex wrestler e politico giapponese ([[Yokohama]], n.[[1943]])
*[[Antonio Pugliese]], wrestler italiano ([[Cosenza]], n.[[1941]] - [[Niagara Falls (Canada)|Niagara Falls]], †[[2000]])
 
==Altre... <small><small>(26)</small></small>==
*[[Antonio Bardellino]], mafioso italiano ([[San Cipriano d'Aversa]], n.[[1945]] - [[Armação dos Búzios]], †[[1988]])
*[[Antonio Batesta]] ([[Teramo]], n.[[1953]])
*[[Antonio Celona]], religioso italiano ([[Ganzirri]], n.[[1873]] - [[Ganzirri]], †[[1952]])
*[[Antonio Cicala]], mafioso italiano ([[Sicilia]], n.[[1875]] - †[[New York]])
*[[Antonio Commisso]], mafioso italiano ([[Siderno]], n.[[1956]])
*[[Antonio Del Monaco (politico)|Antonio Del Monaco]], politico e generale italiano ([[Maddaloni]], n.[[1956]])
*[[Antonio Fluvian de Riviere]], cavaliere medievale spagnolo (†[[1437]])
*[[Antonio Imerti]], mafioso italiano ([[Villa San Giovanni]], n.[[1946]])
*[[Antonio Iovine]], mafioso italiano ([[San Cipriano d'Aversa]], n.[[1964]])
*[[Antonio Landieri]] ([[Napoli]], n.[[1979]] - [[Napoli]], †[[2004]])
*[[Antonio Lima]], mafioso italiano ([[Sicilia]], n.[[1917]] - †[[San Francisco]])
*[[Antonio Macrì]], mafioso italiano ([[Siderno]], n.[[1902]] - [[Siderno]], †[[1975]])
*[[Antonio Mazzaracchio]] ([[Perugia]], n.[[1959]])
*[[Antonio Modeo]], mafioso italiano ([[Monteiasi]], n.[[1948]] - [[Bisceglie]], †[[1990]])
*[[Antonio Nirta]], mafioso italiano ([[San Luca (Italia)|San Luca]], n.[[1919]] - [[Benestare]], †[[2015]])
*[[Antonio Palamara]], mafioso italiano ([[Sinopoli]], n.[[1940]] - [[Imperia]], †[[2017]])
*[[Antonio Papalia]], mafioso italiano ([[Platì]], n.[[1954]])
*[[Antonio Parascandola]], vulcanologo e mineralogista italiano ([[Procida]], n.[[1902]] - [[Procida]], †[[1977]])
*[[Antonio Pelle]], mafioso italiano ([[San Luca (Italia)|San Luca]], n.[[1932]] - [[Locri]], †[[2009]])
*[[Antonio Piromalli ('Ndrina)|Antonio Piromalli]], mafioso italiano
*[[Antonio Rebollo]] ([[Madrid]], n.[[1955]])
*[[Antonio Rosmini (criminale)|Antonio Rosmini]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1967]])
*[[Antonio Savino]], ex brigatista italiano ([[Vaglio Basilicata]], n.[[1949]])
*[[Antonio Spavone]], mafioso italiano ([[Napoli]], n.[[1926]] - †[[1993]])
*[[Antonio Tabucchi]] ([[Pisa]], n.[[1943]])
*[[Antonio Zagari]], mafioso italiano ([[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]], n.[[1954]] - [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]], †[[2004]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Antonio]]
</noinclude>