Elisabetta di Vermandois e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|nobili britannici|aprile 2011}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 97 }}
|Nome = Elisabetta di Vermandois
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
|PostCognome = ('''Elizabeth''' o '''Elisabeth''' o '''Isabella di Vermandois''')
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoNascita = 1081
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|LuogoMorte = Lewes
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|GiornoMeseMorte = 13 febbraio
|AnnoMorte = 1131
|Epoca = 1100
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , nipote di [[Filippo I di Francia]], la quale si sposò due volte con membri di importanti famiglie anglo-[[Normanni|normanne]]
|Categorie = no
}}
 
==Famiglia==
Elisabetta di Vermandois fu la terza figlia di [[Ugo I di Vermandois|Ugo il Grande]] e di [[Adelaide di Vermandois]]. Ella dunque apparteneva, per discendenza dal nonno paterno [[Enrico I di Francia]], alla linea [[capetingi]]a, e per parte discendenza dal nonno materno [[Erberto IV di Vermandois]] alla linea [[carolingi]]a. Suo padre era fratello minore di [[Filippo I di Francia]].
 
==Contessa di Leicester==
Nel 1096, ancora minorenne (aveva tra i 9 e gli 11 anni), Elisabetta sposò [[Robert de Beaumont, I conte di Leicester]]. Beaumont aveva compiuto già i 35 anni e, per quel periodo, la differenza d'età tra gli sposi non era usuale. Era un aristocratico d'un certo rilievo in Francia, avendo ereditato proprietà terriere da suo zio materno, Enrico, conte di Meulan, e aveva combattuto nella [[battaglia di Hastings]] nel 1066, sotto il comando d'un suo lontano parente, [[Guglielmo il Conquistatore]]. Per quella sua azione gli furono assegnati ulteriori feudi inglesi, oltre a quelli francesi, già ereditati, di Meulan e di [[Normandia]]. Tuttavia, al tempo del matrimonio, egli non vantava alcun titolo comitale in Inghilterra, mentre al fratello minore, [[Henry de Beaumont, I conte di Warwick]] ne era già stato assegnato uno. Robert fu uno stimato consigliere di tre monarchi regnanti: [[Guglielmo II d'Inghilterra]].
L'usanza medioevale prevedeva che l'età legale per fidanzarsi fosse di otto anni e di dodici per il matrimonio (per le donne). La giovane fidanzata solitamente si trasferiva subito in casa del promesso sposo dove sarebbe stata allevata dalla famiglia di lui così da impararne le usanze. Si ritiene che l'età minima per la consumazione del matrimonio, almeno quello che coinvolgeva persone nobili, fosse di quattordici anni, questo si accorda con la nascita di Emma, la primogenita, avvenuta nel [[1102]] quando Elisabetta aveva dai quindici ai diciassette anni.
Dal matrimonio nacquero diversi figli, i più noti furono due gemelli nati nel [[1104]], [[Roberto di Beaumont, II conte di Leicester]] e [[Waleran de Beaumont, I conte di Worchester]] che divennero uomini di un certo peso prima e dopo la Guerra Civile che scosse il paese alla morte di [[Enrico I d'Inghilterra]]. Un'altra figlia fu Isabella che divenne una delle amanti di [[Enrico I d'Inghilterra]] e, con il matrimonio, madre di [[Riccardo di Clare]].
Quando [[Guglielmo II d'Inghilterra]] morì improvvisamente nel [[1100]] si scatenò una lotta fra i due fratelli che aspiravano al trono [[Enrico I d'Inghilterra]] e il [[duca di Normandia]] [[Roberto II di Normandia]]. Nello scontro il marito di Elisabetta, [[Robert de Beaumont, I conte di Leicester]] e suo fratello furono sempre fedeli ad Enrico che, una volta imprigionato il fratello dopo la [[battaglia di Tinchebray]] del [[1106]] ed essere divenuto re, donò a Roberto il contado di [[Leicester]] con il relativo titolo, già nel [[1107]] le sue proprietà erano aumentate ad un ragguardevole livello.
 
==Contessa del Surrey==
Elisabetta, con la differenza di età che la separava dal marito, si stancò di lui e attorno al [[1115]] si innamorò di [[Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey]], questi aspirava ad un matrimonio di rango, e, non riuscendogli di sposare [[Matilde di Scozia]] aveva puntato Elisabetta, incurante che fosse sposata con un altro uomo.
Nel [[1115]] Elisabetta venne, apparentemente, rapita da Guglielmo de Warenne. Nonostante lo stato di evidente divorzio, che aveva posto fine al suo primo matrimonio, Elisabetta non poteva comunque sposare il suo amante. Il conte di Leicester tolse il disturbo nel [[1118]] e venne sepolto in [[Normandia]] il 5 giugno [[1118]], tutte le sue proprietà andarono ai due figli gemelli che aveva educato personalmente.
Qualche tempo dopo Elisabetta sposò il suo amante William de Warenne ed insieme ebbero diversi figli, nati quasi tutti quando lei era ancora sposata.
Della vita di Elisabetta dopo questo matrimonio non si sa molto, quel che si sa è che i figli nati dal primo matrimonio ebbero apparentemente buoni rapporti con i loro fratellastri, anche se durante lo scontro fra [[Stefano I d'Inghilterra]] e [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)]] si trovarono su fronti opposti.
Elisabetta morì il 13 febbraio [[1131]] e venne sepolta nel [[Priorato]] di [[Lewes]] ([[Sussex]]).
 
==Discendenza==
Durante il suo primo matrimonio con [[Robert de Beaumont, I conte di Leicester]] durato dal [[1096]] al [[1115]] sono nati:
 
*Emma de Beaumont ([[1102]]), aveva contratto fidanzamento con un giovane nobile, ma di lei si perdono le tracce, non si sa se sia morta giovane od entrata in convento.
*Isabella di Beaumont (dopo il [[1102]]) fu amante del re [[Enrico I d'Inghilterra]] cui diede una figlia, e tramite il primo matrimonio con Gilbert de Clare, I conte di Pembroke divenne madre di [[Riccardo di Clare]], II conte di Pembroke e I conte di Buckingam.
*[[Waleran de Beaumont, I conte di Worchester]] ([[1104]] - [[1166]])
*[[Roberto di Beaumont, II conte di Leicester]] ([[1104]] - [[1168]])
*Ugo di Beaumont, I conte di Bedford ([[1106]] circa), perse il titolo
*Adeline de Beaumont ([[1107]] circa), si sposò due volte
*Aubree de Beaumont ([[1109]] circa), si sposò con il nipote di [[Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury]]
*Matilde de Beaumont ([[1111]] circa)
 
Dal suo secondo matrimonio ([[1118]] - [[1131]]) ebbe:
 
*Guglielmo de Warenne, III conte del Surrey ([[1119]] - [[1147]])
*Ada de Warenne (morta circa nel [[1178]])
 
==Ascendenza==
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Elisabetta di Vermandois'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ugo I di Vermandois]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Enrico I di Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Roberto II di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ugo Capeto]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Adelaide d'Aquitania]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Costanza d'Arles]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Guglielmo I di Provenza]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Adelaide d'Angiò]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna di Kiev]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Jaroslav I di Kiev]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Vladimir I di Kiev]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Rogneda di Polock]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Ingegerd Olofsdotter]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Olof III di Svezia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Estrid degli Obotriti]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Adelaide di Vermandois]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Erberto IV di Vermandois]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ottone I di Vermandois]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Erberto III di Vermandois]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ermengarde de Bar-sur-Seine
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Pavia
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Adele di Valois
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Raoul IV del Vexin]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Raoul III del Vexin
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Adèle de Breteuil
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Adèle de Bar-sur-Aube
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|}
 
{{Portale|Biografie}}
 
[[Categoria:Capetingi]]