Russula cyanoxantha e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
|nome=Russula cyanoxantha
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 97 }}
|immagine=Russula cyanoxantha.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|didascalia=Russula cyanoxantha
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
|dominio= [[Eukaryota]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
|regno=[[Fungi]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|phylum=[[Basidiomycota]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|classe=[[Basidiomycetes]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|ordine=[[Russulales]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 8 giorni |multipla = }}
|famiglia=[[Russulaceae]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|genere=[[Russula]]
|specie=R. cyanoxantha
|biautore=(Schaeff.) [[Elias Magnus Fries|Fr.]]
|binome=Russula cyanoxantha
|bidata=1863
|nomicomuni=Colombina maggiore
}}
{{Micomorfobox
| larghezza=280
| nome=Russula cyanoxantha
| tipo_imenio=lamelle
| tipo_lamelle=libere
| cappello=convesso
| velo=nudo
| ecologia=micorrizico
| sporata=bianca
| carne=virante
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Russula cyanoxantha'' ([[Jacob Christian Schäffer|Schaeff.]]) [[Elias Magnus Fries|Fr.]]''', ''Monographia Hymenomycetum Sueciae'' (Upsaliae) 2(2): 194 (1863).
 
[[File:Russula cyanoxantha 1.JPG|350px]]
 
La '''Russula cyanoxantha''' è una delle specie più comuni del genere in quanto cresce in abbondanza per un lungo periodo dell'anno in ogni tipo di bosco, è un fungo molto conosciuto e apprezzato dai raccoglitori.<br />
Ha una grossa variabilità di colore, ma la si riconosce facilmente per la "lardosità" delle lamelle, cioè la sensazione di untuosità che trasmettono al tatto e per la scarsa frantumabilità delle stesse allo sfregamento con le dita.
 
== Descrizione della specie ==
=== Cappello ===
4–15&nbsp;cm di diametro, carnoso e duro, poi tenero, globoso, poi convesso, infine spianato, a volte un po' depresso al centro o imbutiforme.
 
;Cuticola: parzialmente separabile (fino a metà), umida, lucida, brillante, poi asciutta ma sempre untuosa, rugosa, di rado screpolata (var. cutefracta), iridescente, con aspetto metallico, di colore estremamente variabile, nelle forme più comuni blu violetto, rosa-lilla, con qualche decolorazione giallina, grigio-verde, bruno-oliva.
'''Margine'''
: sottile, prima involuto, poi ottuso regolare, liscio.
 
=== Lamelle ===
Fitte, spesse, libere al gambo, di consistenza salda e lardacea al tatto, con scarse lamellule, bianche poi biancastre o leggermente azzurrognole, macchiate di bruno in vecchiaia specie sul filo, elastiche, alla manipolazione si piegano, ma non si frantumano.
 
=== Gambo ===
4-10(12) x 1,6–5&nbsp;cm, carnoso, sodo, pieno, poi spugnoso, cilindrico o ingrossato a metà, asciutto, pruinoso, poi rugoso, bianco o con lievi sfumature violette con macchie brune in vecchiaia.
 
=== Carne ===
Spessa, soda, compatta e consistente, poi spugnosa, bianca a volte con macchie brunastre, con sfumature violacee sotto la cuticola, grigiastra all'essiccamento o dopo prolungata esposizione all'aria.
 
* '''Odore''': debole, gradevole e fungino.
* '''Sapore''': molto gradevole, dolce di nocciola.
 
=== Microscopia ===
;Spore: bianche in massa, ellittiche, con grosse verruche, 7-10 x 5-6,5&nbsp;µm.
;Cistidi: fusiformi.
 
== Habitat ==
Specie simbionte, molto comune, fruttifica isolato o a gruppi, in qualsiasi tipo di bosco (latifoglie o conifere), preferibilmente in terreno calcareo, da maggio fino all'autunno inoltrato.
 
== Commestibilità ==
Eccellente, è tra le Russule più apprezzate.
 
== Etimologia ==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''kuanòs'' = turchino e ''xanthòs'' = giallo, per il colore del [[Carpoforo (micologia)|carpoforo]].
 
== Nomi comuni ==
* Colombina maggiore
* Russula maggiore
* Moreleto
* Russula o Rossella viola - Toscana, Aretino
* Bietta paonazza - Umbria
* Ruella - Lazio ([[Basso Lazio]])
 
== Sinonimi e binomi obsoleti ==
* ''Agaricus cyanoxanthus'' Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 40 (1774)
* ''Russula cutifracta'' Cooke, Handbook of British Fungi: 993 (pl. 1040) (1884)
* ''Russula cyanoxantha f. cutefracta'' (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 10(no. 28): 35 (1993)
* ''Russula cyanoxantha f. pallida'' Singer, Z. Pilzk. 2(1): 4 (1923)
* ''Russula cyanoxantha f. peltereaui'' Singer, Z. Pilzk.: 15 (1925)
* ''Russula cyanoxantha var. cutefracta'' (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 9(no. 27): 38 (1992)
 
== Varietà ==
* ''Russula cyanoxantha'' var. flavo virdis: si distingue dalla [[specie tipo]] per la colorazione giallo-citrino.
* ''Russula cyanoxantha'' var. pelterei: si distingue dalla [[specie tipo]] per la colorazione verde-oliva.
 
== Bibliografia ==
*{{indexfungorum|specie|190250}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Russula cyanoxantha}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.agraria.org/funghi/russulacyanoxantha.htm Scheda con fotografia
* http://www.fungoceva.it/tav_russula_cyanoxantha.htm Scheda con fotografia
 
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
[[Categoria:Funghi commestibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Elias Magnus Fries]]