Minecraft e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.61.103.225 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo201201
Etichetta: Rollback
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Videogioco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
| nome gioco= Minecraft
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 97 }}
| immagine= Minecraft logo.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| didascalia= Logo del videogioco
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:25, 13 lug 2019 (CEST)}}
| sviluppo= [[Mojang]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
| sviluppo nota = PC, mobile
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| sviluppo 2 = [[Microsoft Studios]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| sviluppo 2 nota = mobile
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| sviluppo 3 = [[4J Studios]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = 8 giorni |multipla = }}
| sviluppo 3 nota = console
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| pubblicazione= [[Mojang]]
| pubblicazione nota = PC, mobile, Wii U, Nintendo Switch, Nintendo 3DS
| pubblicazione 2 = [[Microsoft Studios]]
| pubblicazione 2 nota = Xbox 360, Xbox One, Windows Phone, Windows 10
| pubblicazione 3 = [[Sony Computer Entertainment]]
| pubblicazione 3 nota = PlayStation 4, PlayStation 3, PSVita
| ideazione= [[Markus Persson]] <small>([[2009]]-[[2011]])</small><br />[[Jens Bergensten]] <small>(Dal [[2011]] a oggi)</small>
| anno= 2009
| data={{Uscita videogioco|Microsoft Windows, Mac OS X e Linux|INT=10 maggio [[2009]]}}
{{Uscita videogioco|Android|INT=7 ottobre [[2011]]}}
{{Uscita videogioco|iOS|INT=17 novembre [[2011]]}}
{{Uscita videogioco|Xbox 360|INT=9 maggio [[2012]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|INT=15 dicembre [[2013]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 4|INT=4 settembre [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|Xbox One|INT=5 settembre [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Vita|INT=14 ottobre [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|Windows Phone|INT=9 dicembre [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|Windows 10|INT=29 luglio [[2015]]}}
{{Uscita videogioco|Wii U|INT=17 dicembre [[2015]]<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/160309-minecraft-minecraft-arriva-su-wii-u-il-17-dicembre-2015.html |titolo=Minecraft arriva su Wii U il 17 dicembre 2015 |sito=Multiplayer.it |data= |accesso=26 febbraio 2016 |autore=Giorgio Melani}}</ref>}}
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch|INT=12 maggio [[2017]]<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/182090-minecraft-minecraft-debuttera-su-nintendo-switch-l11-maggio.html|titolo=Minecraft - Minecraft debutterà su Nintendo Switch il 12 maggio|sito=Multiplayer.it |data= 13 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017 |autore=Tommaso Pugliese}}
</ref>}}
{{Uscita videogioco|Nintendo 3DS|INT=14 settembre [[2017]]}}
| genere=[[avventura dinamica]]
| genere altro=[[Sandbox]] [[player versus player|PvP]]
| modi gioco=[[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore]]
| piattaforma=[[Microsoft Windows]]
| piattaforma 2=[[macOS]]
| piattaforma 3=[[Linux]]
| piattaforma 4=[[Android]]
| piattaforma 5=[[iOS]]
| piattaforma 6=[[Xbox 360]]
| piattaforma 7=[[PlayStation 3]]
| piattaforma 8=[[PlayStation 4]]
| piattaforma 9=[[Xbox One]]
| piattaforma 10=[[PlayStation Vita]]
| piattaforma 11=[[Windows Phone]]
| piattaforma 12=[[Wii U]]
| piattaforma 13=[[Nintendo Switch]]
| piattaforma 14=[[Nintendo 3DS]]
| motore = [[Piattaforma Java|Java]]
| tipo media=[[Download]] per [[PC]] e [[DVD]] per [[Console (videogiochi)|Console]]
| requisiti={{Requisiti videogioco|titolo=m|so=Windows XP SP3/Vista/7/8/10, OS X, Linux|cpu=[[Intel Pentium 4]] 2.0 GHz o AMD Athlon XP 2200+|ram=1 GB|video=compatibile NVIDIA GeForce 8600 o ATI Radeon HD 2600|audio=compatibile DirectX|hd=1 GB}}
| periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]], [[gamepad]], [[joystick]]
}}
'''''Minecraft''''' (pronuncia [[lingua inglese|inglese]] [[Lingua inglese#L.27inglese britannico|britannica]] {{IPA|[ˈmaɪnkrɑːft]|en}}) è un [[videogioco]] di tipo [[Sandbox#Videogiochi|sandbox]] originariamente creato e sviluppato dal programmatore svedese [[Markus Persson]] (Notch) (dal [[2009]] - [[2011]]) e successivamente sviluppato e pubblicato dalla [[Mojang]] e dal capo sviluppatore [[Jens Bergensten]] ([[2011]]).
 
Il 15 settembre [[2014]] Microsoft ha ufficializzato l'acquisizione della [[Mojang]] per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.
 
La versione alpha è stata rilasciata ufficialmente per PC il 17 maggio [[2009]], mentre la versione completa è stata pubblicata il 18 novembre [[2011]]. Col passare del tempo Minecraft è stato pubblicato su vari dispositivi, tra cui le versioni per console che vengono sviluppate e create da [[Mojang]] in collaborazione con [[4J Studios]].
 
== Modalità di gioco ==
 
[[File:Minecraft - survival.png|thumb|upright=1.2|[[Screenshot]] di un mondo di gioco generato casualmente in modalità Sopravvivenza.]]
 
La caratteristica principale di ''Minecraft'' è il mondo in cui il giocatore viene posto, generato casualmente. Con il susseguirsi delle diverse versioni del gioco, all'utente è stata data la possibilità di inserire alcuni parametri durante la creazione del ''mondo''.
 
La versione PC differisce in alcune funzionalità rispetto alle versioni per console e mobile.<ref>{{Cita web|url=https://minecraft.net/game/howtoplay|titolo=How to play|data=|lingua=en|accesso=5 marzo 2016}}</ref>
 
=== Modalità Sopravvivenza ===
 
Il giocatore in questa modalità può morire (tramite fame, segnalata nella barra del cibo, tramite cadute da altezze, lava, soffocamento, tramite uccisione di mostri, chiamati più comunemente Mob come Zombie, Ragni, Scheletri o Creeper). Alla morte del personaggio, verrà perso il contenuto dell'inventario, che sarà sparso nella zona in cui si è perso. Il giocatore viene resuscitato in un Punto di G''enerazione'' (Spawn), cioè nel punto in cui si è iniziato a giocare in quel mondo. È possibile modificare il punto di Spawn dormendo in un Letto, fabbricabile dal giocatore.
 
Caratterizza questa modalità il meccanismo della ''fame''. La barra della ''vita'' comincia a svuotarsi nel momento in cui la barra della ''fame'' si svuota. In modalità Sopravvivenza è infatti importante come prima attività assicurarsi di avere ingenti scorte di cibo, in modo da non morire di fame. Tuttavia non tutti i tipi di cibo sono uguali, infatti essi danno più o meno cosciotti (unità utilizzata dalla barra della fame) che hanno una durata diversa (più o meno veloci a svuotarsi) a seconda del tipo.
 
Differendo tra i vari livelli di difficoltà cambia la gravità di tale meccanica. In modalità ''pacifica'', la fame non scenderà mai. In modalità ''normale'', la fame scenderà fino a metà vita. In modalità ''difficile'', il giocatore morirà nel momento in cui a causa della fame verranno consumati tutti i punti vita.
 
Essendo di base un gioco sandbox, la modalità Sopravvivenza non ha un obiettivo preciso da raggiungere da parte del giocatore. Tuttavia è disponibile una tabella di imprese interna al gioco, che indica più o meno un percorso che è possibile seguire, come la creazione del primo banco da lavoro, o della prima spada, o l'uccisione del primo animale.
 
È possibile raccogliere materiali da animali, mostri o blocchi e combinarli per la creazione di altri materiali tramite un processo chiamato F''abbricazione'' o,più comunemente'',Crafting.'' Con tali materiali è poi possibile costruire blocco per blocco varie strutture, le quali non sono vincolate da leggi fisiche (ad eccezione di certi blocchi come la sabbia o la ghiaia), permettendo pertanto la creazione libera di qualsiasi tipo di edificio.
 
Il giocatore può inoltre in questa modalità acquisire dei punti esperienza, utili in una parte più avanzata della partita, in quanto coinvolti nella creazione di Oggetti Incantati (Spade, Archi, Picconi,Pale, Asce, Armature ecc.) con caratteristiche superiori.
 
=== Modalità Estrema o Hardcore ===
 
In questa modalità la difficoltà è posta al livello più alto, la fame trascorre più velocemente, i cuori della vita hanno una grafica diversa ed è presente la morte permanente: se il giocatore muore, può scegliere solo se eliminare il mondo o passare alla modalità spettatore. Nel caso scelga quest'ultima opzione, lo spettatore non potrà più modificare quel mondo, ma potrà solamente vedere la parte di mondo già esplorata.
 
=== Modalità Avventura ===
 
A differenza della modalità Sopravvivenza, qui al giocatore non è permesso di rimuovere blocchi; questo solo se non con appositi oggetti ottenibili con comandi avanzati. Si possono compiere comunque azioni che non comportano la modifica del mondo, come il poter aprire Bauli o interagire con Porte, Pulsanti e Leve. Questa modalità viene ampiamente utilizzata nelle C''ustom Map'' (mondi pubblicati sul web nei quali i giocatori affrontano le sfide poste dal creatore o dai creatori della stessa).
 
Di fatto la modalità Avventura è stata creata al fine di permettere la creazione di mondi dedicati, creati ad hoc, dalla community e non. Tramite tale modalità è possibile intraprendere, appunto, delle avventure scritte e dedicate, in un mondo sicuramente più lineare, ma che ha da raccontare una storia.
 
Questa modalità è accessibile anche in Minecraft Pocket Edition attivando i trucchi e quindi rendere impossibili da completare gli obiettivi Xbox Live e sceglibile solo nelle Impostazioni Personali e non in quelle Principali.
 
=== Modalità Creativa ===
 
In questa modalità sono presenti risorse illimitate, è possibile volare e distruggere istantaneamente i blocchi (in tal caso non verranno inseriti nell'Inventario né cadranno a terra), indifferentemente da quale oggetto si usa. Il giocatore è invulnerabile ad ogni tipo di danno, eccetto il danneggiamento tramite il superamento del livello d'altezza -64, oppure digitando il comando /kill. I blocchi che vengono collocati non vengono tolti dall'inventario, eccetto le frecce con un effetto applicato.
 
=== Modalità Spettatore ===
 
In questa modalità il giocatore è immune a qualunque tipo di danno. Viene concessa la possibilità di volare ed attraversare i blocchi del mondo. I giocatori in modalità spettatore possono vedersi a vicenda, mentre i giocatori ancora in partita (in altre modalità), no. I giocatori in questa condizione non possono interagire col mondo, ma solo osservare. Questa modalità è disponibile solo per PC. Questa modalità è accessibile anche quando si muore in Modalità Estrema.
 
=== Modalità Demo ===
 
La modalità Demo è una versione di prova di ''Minecraft'' disponibile gratuitamente e utilizzabile con il solo account [[Mojang]] sul sito: questa versione permette di giocare soltanto in modalità Sopravvivenza e nello speciale mondo dimostrativo che viene creato sempre dallo stesso seme. Si può giocare per un massimo di 100 minuti per mondo. Una volta scaduti, il giocatore potrà continuare a giocare, ma come in Modalità Spettatore non potrà più interagire col mondo. Una volta scaricata la versione completa la modalità Demo si eliminerà e il giocatore potrà eseguire tutte le azioni per quanto tempo vuole.
 
== Caratteristiche ==
 
=== Livello di difficoltà ===
 
In ''Minecraft'' esistono, come già parzialmente esposto, quattro livelli di difficoltà, modificabili in qualunque momento nelle opzioni del menù di pausa o quello principale. Esiste anche un'opzione che permette di bloccare la difficoltà in modo permanente, perciò essa non potrà essere più modificata, se non tramite comandi.
 
I livelli di difficoltà sono:
 
* '''Pacifica''': Nella modalità pacifica non vi sono mostri (quelli presenti scompariranno se si imposta questa difficoltà durante la partita, se possibile); inoltre, il livello di fame non scenderà. Rimarranno però i [[mob]] neutrali, che, se attaccati, infliggeranno danno al giocatore, per il resto rimane possibile morire per danni non derivanti da mob, come per il danno da caduta, il fuoco, l'annegamento o il soffocamento. In generale anche i mob che possono diventare ostili sono molto più vulnerabili delle altre modalità.
* '''Facile''': Nella modalità facile i mostri compariranno la notte e nelle caverne, potranno infliggere un danno minore al giocatore. La fame potrà portare la salute del giocatore ad un minimo di 5 cuori, senza però ucciderlo.
* '''Normale''': Nella modalità normale i mostri infliggeranno al giocatore il loro normale danno ed avranno il normale livello di salute. La fame ridurrà la salute del giocatore ad un massimo di mezzo cuore, senza ucciderlo ma rendendogli impossibile correre.
* '''Difficile''': Nella modalità difficile i mob ostili infliggeranno più danni al giocatore ed avranno più punti vita. Inoltre, la fame potrà portare alla morte.
 
=== Creature ===
 
[[File:Otakuthon 2014- Creeper (15006627906).jpg|thumb|[[Cosplay]]er con il costume rappresentante un Creeper, uno dei mostri presenti nel gioco.]]
Le creature sono le entità animate presenti nel gioco e si dividono in varie categorie:
 
* '''Ostili''': Creature nemiche che possono infliggere danni al giocatore, ad esempio ''zombi'', ''scheletri'' e ''creeper''. I primi due hanno delle varianti, trovabili nel deserto, nelle pianure Ghiacciate e negli oceani (dalla 1.13, che aggiungerà l'''Annegato''). Alcune creature ostili possono essere trovati solamente in determinati biomi, dimensioni o strutture. Tra le creature ostili si trovano gli ''illici'', ossia villici ostili che vengono generati nella ''Dimora della Foresta''. Ci sono tre tipi di illici: ''evocatore'', ''difensore'' e ''illusionista'' (quest'ultimo generabile solo tramite comandi). L'evocatore può generare dei piccoli spiritelli chiamati ''vex'';
* '''Neutrali''': Creature pacifiche che possono divenire ostili in determinate circostanze, ad esempio, ''lupi'', ''zombi suini'', ''Enderman'' e ''ragni''; (dalla 1.13 si aggiungerà anche il ''Phantom'')
* '''Passivi''': Creature pacifiche che popolano il mondo e che possono essere utili al giocatore, ad esempio, le ''mucche'', i ''maiali'', i ''pipistrelli'' e le ''pecore''. Particolarmente attesi sono le ''tartarughe'' (con i cui gusci si potrà creare un elmetto e distillare una pozione), i ''delfini'' e i pesci della 1.13;
* '''Di utilità''': creature generabili dal giocatore per scopi difensivi, ad esempio i ''Golem di Ferro'' e ''di Neve'';
* '''Boss''': Creature evocabili o trovabili in altre dimensioni che, alla morte, rilasciano oggetti unici e ingenti quantità di punti esperienza, ad esempio il ''Drago dell'End'' o il ''Wither''. Alcuni giocatori considerano tali anche i ''guardiani antichi'', trovabili nei templi sottomarini;
* '''Addomesticabili''': creature che possono essere addomesticate e rese utili per il giocatore, come il ''cane'' (derivato dal ''lupo'', che si trova nella taiga), il ''gatto'' (derivato dal ''gattopardo'', trovabile nella giungla) o il ''pappagallo'' (anch'esso trovabile nella giungla);
* '''Villici''': creature utili con cui il giocatore può scambiare oggetti. Ce ne sono vari tipi e a ogni tipo è associata una professione e un colore della tunica e del grembiule: villici vestiti di marrone (Agricoltore, Pastore, Fabbricatore di frecce, Pescatore); di viola (Chierico); di bianco (Bibliotecario e Cartografo); villici dal grembiule nero (Fabbro d'Attrezzi, Corazzaio e Armaiolo), villici dal grembiule bianco (Macellaio e Cuoiaio) e villici vestiti di verde che non commerciano. Cliccando con il tasto destro, si apre un'interfaccia che permette di commerciare. Inoltre c'è il Villico Zombie, un villico che è stato contaminato da uno Zombi, ma può essere curato con una pozione di debolezza lanciabile e una mela d'oro. I villici, alla morte, non rilasciano né esperienza né oggetti.
 
=== Incantesimi ===
 
In ''Minecraft'' gli Incantesimi sono maggiormente utilizzati nella modalità Sopravvivenza. Vengono usati per potenziare e dare effetti aggiuntivi a utensili, oggetti, armi e armature. Ad esempio, Aspetto di Fuoco può essere applicato alla spada e fa bruciare la vittima, mentre Contraccolpo la spinge via. Gli incantesimi sono molti e tutti diversi fra loro; essi hanno vari livelli che aumentano l'efficacia dell'incantesimo. Ogni incantesimo ha livello massimo (che varia da incantesimo ad incantesimo). L'incantesimo Ripristino (''Mending'') è uno dei più ambiti, poiché permette di auto-riparare gli oggetti tramite l'esperienza acquisita dal giocatore. La 1.13 inoltre aggiungerà quattro Incantamenti per il Tridente.
 
Per aggiungere un incantesimo ad un oggetto, bisogna avere a disposizione dell'esperienza. Gli oggetti possono avere più di un incantesimo, ma c'è un limite massimo di incantesimi applicabili a un oggetto, e alcuni non sono cumulabili.
 
=== Materiali ===
 
Una delle componenti vitali di Minecraft è la raccolta di risorse sparse per il mondo, oltre a poter fabbricare blocchi da costruzione, infatti, il giocatore dovrà cercare minerali di rarità e potenza crescente per fabbricare armi e attrezzi sempre più durevoli, capaci di garantire l'accesso ad ulteriori risorse. Alcuni esempi sono i Diamanti, l'Oro e il Ferro per creare delle armi, i Lapislazzuli per gestire gli incantesimi, gli Smeraldi per il commercio, la Pietrarossa per la creazione di circuiti.
 
=== Pozioni ===
 
La Distillazione è il processo della creazione delle pozioni, tramite l'aggiunta di vari ingredienti alle ampolle d'acqua in un alambicco.<ref>{{Cita web|url=http://minecraft-it.gamepedia.com/Distillazione|titolo=Distillazione|sito=Gamepedia|editore=Gamepedia|data=|accesso=5 marzo 2016}}</ref> Esse possono essere usate per creare delle Frecce imbevute di Pozioni,e sono di tre tipi:Standard,Lanciabile e Permanente (simile a una Lanciabile,solo che le particelle rimangono più a lungo).Per creare qualsiasi pozione occorre la ''pozione strana'', che è la base di tutte le pozioni, ottenuta con le Verruche del Nether. Le pozioni in Minecraft si dividono in Pozioni Utili (Pozione di Salute Istantanea,di Apnea...) e Pozioni Dannose (Pozione di Danno Istantaneo,di Veleno...).Le Pozioni di Avvizzimento e Fortuna (e le rispettive Frecce) sono disponibili solo solo in Modalità Creativa. Due nuove Pozioni della 1.13 sono quella della Tartaruga, che conferisce Lentezza e Resistenza, e Quella dello Spettro (''Phantom''),che fa cadere il giocatore più lentamente.
 
Le pozioni hanno vari livelli di potenziamento dalle versioni base, che necessitano però ingredienti diversi ed a volte molto rari da trovare,come la Luminite e la Pietrarossa.
 
=== Biomi ===
 
I biomi sono le varie zone climatiche e l'insieme di [[Ecosistema|ecosistemi]] che compongono il mondo. Sono contraddistinti da caratteristiche specifiche come l'altitudine, la vegetazione, creature specifiche ed il colore di alcuni blocchi. Alcune caratteristiche dei biomi vengono determinate dalla temperatura.
 
Le differenze tra biomi principali possono essere colte da alcune caratteristiche, come il colore dell'erba e delle foglie, i tipi di alberi presenti, insieme ai tipi di blocchi come la sabbia e l'altitudine oltre la quale potrà nevicare. Esistono anche dei biomi tecnici, come il fiume, usati come confine o transizione tra un bioma e l'altro, o per introdurre alcune caratteristiche extra a un bioma principale. Dalla versione 1.13 sono presenti biomi anche all'interno degli oceani.
 
=== Strutture ===
 
Nei mondi di gioco è possibile trovare numerosi tipi di strutture generate automaticamente dal gioco, tra cui Piramidi del deserto, Templi della Giungla, Miniere Abbandonate, Roccaforti Sotterranee (contenenti il Portale dell'End), Templi Sottomarini, Magioni o Villaggi di Villici (che variano da bioma a bioma). Queste strutture spesso contengono nemici o generatori di mostri, enigmi o bauli contenenti oggetti rari e utili. Dalla 1.13 inseriranno nel gioco anche delle Rovine di dimensioni che possono variare da Casette a Villaggi, contenenti spesso canne da pesca incantate e varianti da Bioma Sommerso a Bioma Sommerso,e Relitti di Velieri,trovabili Ribaltati,Capovolti o Dritti.
 
=== Combattimento ===
 
Minecraft offre anche un sistema di Combattimento (o PvP, acronimo di "Player versus Player") che consente di indossare Armature protettive (composte di vari materiali), e di attaccare con armi come Spade, Asce e Archi,o con qualunque oggetto. Nell'aggiornamento 1. 9 questo sistema è stato aggiornato, introducendo un indicatore sotto il cursore che rappresenta il tempo di ricarica di ogni attacco, dipendente dall'oggetto usato per attaccare e da eventuali incantamenti, e nel caso non sia ricaricato completamente il danno effettuato sarà minore. L'aggiornamento 1. 9, inoltre, ha anche implementato un nuovo slot dell'inventario, chiamato "Offhand slot", che permetterà di usare la mano sinistra per impugnare un secondo oggetto. In particolare ci sono alcune combinazioni di oggetti, come un arco in coppia con altre armi o con delle frecce con la possibilità di decidere quale incoccare nell'arco, nel caso in cui il giocatore ne trasporti più di un tipo, oppure il piccone e la torcia (specie se si usa la mod Optifine,che permette di illuminare senza piazzare la fonte di luce, tenendola semplicemente in mano). Questo slot originariamente era pensato per ospitare lo scudo, che permetterà di bloccare gli attacchi nemici e deflettere alcuni tipi di proiettili. Un'altra arma,aggiunta dalla 1.13, è il Tridente,che viene rilasciato dagli Annegati, che possiede utilissimi Incantamenti.
 
Molti server multi giocatore, inoltre, presentano delle "Arene PvP", delle strutture create ad hoc per i combattimenti tra giocatori
 
=== Dimensioni ===
 
* '''Overworld''' (o Mondo principale): è la dimensione base dove il giocatore appare dopo la generazione del mondo, dove in genere avviene la maggior parte del gioco. Nel Mondo principale si trovano quasi tutti i biomi del gioco, nonché molte strutture generate contenenti tesori e creature di vario genere.
* '''Nether''': si tratta di una dimensione alternativa all'Overworld, decisamente più cupa e irta di pericoli. Si raggiunge tramite un portale di ossidiana costruibile dal giocatore. Al suo interno possono essere trovate delle risorse, come il quarzo, e strutture specifiche, tra cui le Fortezze del Nether, contenenti creature ostili e oggetti rari. In particolare, gli Scheletri wither rilasciano dei teschi, usabili per evocare un boss. Percorrere un blocco nel Nether equivale a percorrere otto blocchi nell'Overworld.
* '''End''': è la dimensione finale del gioco, dove si trova il Drago dell'End. Raggiungibile solo tramite un portale all'interno di roccaforti sotterranee (stronghold) nell'Overworld, si presenta come un'isola circondata dal vuoto ed è popolata dagli Enderman. Lo scopo del viaggio in questa dimensione è sconfiggere il Drago dell'End. Dopo la sua uccisione, viene generato sia un nuovo portale per l'Overworld, sia un varco che conduce a delle isole sospese. Queste isole sono strutturate in maniera simile all'isola iniziale. Sulle isole, oltre alle piante corali, si possono trovare le Fortezze dell'End, vicino a cui è possibile trovare delle navi, sulla cui prua si trova la testa del Drago, mentre all'interno si trovano le Elitre, usate per planare e volare.
 
'''Vuoto''': si tratta del limite costruttivo di Minecraft. Si trova al di sotto dell'ultimo livello di qualsiasi dimensione. Dopo vari secondi di caduta libera, il giocatore comincerà a subire danni fino a che non morirà. Inoltre non è accessibile in nessuna modalità eccetto la Creativa poiché è ricoperta dalla Roccia di fondo, impossibile da distruggere.
 
=== Snapshot ===
Gli Snapshot sono versioni di prova riguardanti gli Aggiornamenti,che escono alcuni/e mesi/settimane dopo l'annuncio del nome e delle Aggiunte del nuovo Aggiornamento e del MineCon.Essi sono spesso instabili e ricchi di Errori,causando quindi l'eventuale rovinarsi dei vecchi mondi generati con essi.Di solito,la progressiva rarità degli Snapshot e la loro uscita come semplici correzioni di Errori indicano un'uscita della Versione a Breve.
 
== Creazioni di utenti ==
 
[[File:SAN DIEGO COMIC-CON 2014 (14597096699).jpg|thumb|[[Cosplay]]er con un costume rappresentante Steve, il protagonista]]
 
Su Internet sono reperibili numerosi contenuti creati dagli utenti stessi di ''Minecraft.''
 
=== Mod ===
 
Le mod aggiungono nuove modalità di gioco, blocchi, strumenti, mob e molto altro (ma a differenza delle altre creazioni DLC necessitano di un "mod loader").<ref>{{Cita web|cognome=Peckham|nome=Matt|titolo=The 10 Best Minecraft Mods|url=http://techland.time.com/2012/05/08/the-10-best-minecraft-mods/|accesso=5 marzo 2016|pubblicazione=[[Time (magazine)|Time]]|editore=[[Time Inc.]]|data=8 maggio 2012|lingua=en}}</ref> Esistono anche i ''modpack'', ossia un insieme di mod che può disporre di un proprio strumento di avvio.
 
=== Pacchetti di risorse ===
 
I pacchetti di risorse sono usati per modificare texture, suoni, [[Tipo di carattere|caratteri]] e musiche. Nelle prime versioni erano chiamati "pacchetti grafici", poiché permettevano di modificare solo le texture. Nel 20 Dicembre 2014, la [[Mojang]] lancia Skin-studio per modificare la skin del personaggio.<ref name="skin-studio">{{Cita web|url=https://mojang.com/2014/12/skin-studio-encore-now-available/|titolo=Minecraft skin-studio now available|autore=Owen|sito=[[mojang]]|editore=mojang|data=20 dicembre 2014|lingua=en|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
 
=== Custom map ===
 
Le ''custom map''<ref name="Custom maps">{{Cita web|url=http://www.pcgamer.com/the-25-best-minecraft-custom-maps/|titolo=The 40 best Minecraft custom maps|autore=Phil Savage|sito=[[PC Gamer]]|editore=Future plc|data=1º gennaio 2015|lingua=en|accesso=5 marzo 2016}}</ref> sono mappe create dagli utenti, contenenti regole, obiettivi, puzzle ed enigmi. Varianti di queste possono essere i minigiochi. Negli ultimi aggiornamenti gli sviluppatori dedicano parte del loro lavoro a caratteristiche adatte ai creatori di ''custom map'' e di minigiochi.
 
Molto famose anche le ''Parkour Map'', in cui i giocatori dovranno saltare da un blocco all'altro fino alla fine del livello. Questo tipo di mappe sono rese difficili dal variare delle distanze in base al tipo di blocco impiegato, e le ''Dropper Map'', in cui i giocatori cadono da un'altezza elevata evitando gli ostacoli presenti durante la caduta,cercando di raggiungere la fonte d'Acqua che annullerà il danno da caduta.
 
Anche le versioni per console, Pocket Edition e Windows 10 Edition supportano [[Contenuto scaricabile|DLC]], che possono essere acquistati tramite l'[[Xbox Live|Xbox Live Marketplace]] su [[Xbox 360]] e [[Xbox One]], il [[PlayStation Network]] su [[PlayStation 3|PS3]], [[PlayStation 4|PS4]] e [[PlayStation Vita|PS Vita]], il Nintendo eShop su [[Wii U]] e [[Nintendo Switch]] e sul Minecraft Marketplace su Pocket Edition e Windows 10 Edition<ref>{{Cita web|url=https://minecraft.net/it-it/marketplace/|titolo=Minecraft Marketplace|sito=Minecraft.net|accesso=25 settembre 2017}}</ref>. Questi pacchetti contengono skin (costumi) aggiuntivi e resource pack<ref>{{Cita web|cognome=Watts|nome=Steve|titolo=Minecraft XBLA adding DLC costumes|url=http://www.shacknews.com/article/74638/minecraft-xbla-adding-dlc-costumes|accesso=4 novembre 2012|sito=Shacknews|editore=GameFly|data=3 luglio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== Blocchi comandi ===
 
I blocchi comandi sono dei blocchi che consentono di "automatizzare" i comandi che verrebbero inseriti con il tasto ù (U accentata). Sono attivabili tramite "Redstone" ( O pietrarossa) e permettono di creare lunghissime catene di comandi, per creare effetti scenici non da poco.
 
=== Minigiochi ===
 
I principali server multigiocatore propongono molti minigiochi. Fra i più giocati ci sono gli '''Hunger games''' (o Survival games). Questa modalità è ispirata dall'[[Hunger Games (film)|omonimo film]]. I giocatori dovranno uccidersi a vicenda e sopravvivere con l'ausilio di armi, armature e cibo reperibili in bauli sparsi per la mappa o fabbricati dal giocatore stesso. Possono essere giocati in squadre o da soli. Il gioco in genere segue l'idea del film, cioè tutti i giocatori partono dal centro, dove ci sono dei bauli e a quel punto, da quando parte il timer fino a un momento stabilito, o a un certo numero di giocatori morti, parte un deathmatch che termina con la vittoria di un partecipante. Un altro celebre minigioco prende il nome di '''SkyWars'''. È una modalità di gioco a eliminazione su isole volanti. Ogni giocatore ha la propria isola volante, l'isola presenta dei bauli che contengono oggetti utili. Al centro c'è l'isola più grande contenente molti altri bauli. Con i materiali ricavati bisogna eliminare gli altri giocatori spostandosi in diverse isole. L'ultimo giocatore/team in gara è il vincitore. Altri minigiochi popolari sui server sono le '''Bedwars,'''simili alle SkyWars ma concepite per la difesa di un letto, le '''Build Battle '''(gare di costruzioni) e molti altri.
 
=== La leggenda di Herobrine ===
{{vedi anche|Herobrine}}
 
Herobrine, o Lord Herobrine, è il soggetto di un [[creepypasta]] creato dalla community di Minecraft. Si dice che Herobrine sia il fratello defunto di Notch. Il suo nemico è Steve (il protagonista di Minecraft). Herobrine appare come un fantasma all'interno del gioco, viene descritto in modo simile a Steve, ma con gli occhi completamente bianchi, senza pupille. Nonostante Notch abbia smentito la sua esistenza, la sua popolarità è diventata talmente grande che la [[Mojang]] l'ha citato scherzosamente in diverse occasioni; ad esempio in fondo all'elenco delle nuove caratteristiche in occasione della distribuzione di molte versioni di gioco si può leggere:
 
{{Citazione|Removed Herobrine<ref>{{Cita web| url =https://mojang.com/2012/03/minecraft-1-2-5-prerelease/| titolo =Minecraft 1.2.5 prerelease| cognome = | nome= | data=30 marzo 2012| accesso=1º maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Minecraft 1.8 Pre-release 3 – The Bountiful Update|url=https://mojang.com/2014/08/minecraft-1-8-pre-release-the-bountiful-update/|autore=Jens Bergensten|data=22 agosto 2014|sito =Mojang|accesso=18 maggio 2015}}</ref>}}
 
Il 31 agosto 2011, Daniel Kaplan, sviluppatore del gioco, ha affermato: «Ok ok. Per essere onesti, Herobrine non è mai esistito. È stato solamente un rumor iniziato da qualcuno e ci hanno fatto sopra una mod»<ref>{{Cita web| url =https://twitter.com/Kappische/status/109153949017313280| titolo =Tweet di Daniel Kapplan| sito =Twitter| data =31 agosto 2011| accesso =26 febbraio 2016| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160604070827/http://twitter.com/Kappische/status/109153949017313280| lingua =en| urlmorto =sì| dataarchivio =4 giugno 2016}}</ref>.
 
Successivamente, anche [[Markus Persson]] ha smentito la sua esistenza: «Ricevo tantissimi tweet ed email riguardanti Herobrine. Non ho un fratello morto, non è mai stato inserito nel gioco. Non è reale. Non lo è mai stato»<ref>{{Cita web| url =https://twitter.com/notch/status/206375074608054273| titolo =Tweet di Markus Persson| sito =Twitter| data=26 maggio 2012| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Gli utenti hanno anche chiesto se, in futuro, Herobrine potrà essere introdotto nel gioco, ma Nathan "Dinnerbone", uno degli sviluppatori del gioco ha dichiarato: «Nessuno di noi ha intenzione di aggiungere Herobrine. Dubito che cambieremo idea in futuro»<ref>{{Cita web| url =https://twitter.com/Dinnerbone/status/238278012632707072| titolo =Tweet di Nathan Adams| sito = Twitter| data=22 agosto 2012| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Herobrine è invece stato introdotto in diverse mod create dalla comunità.
 
== Server e Minecraft Realms ==
 
=== Server ===
 
I server sono dei mondi generati in un [[server]] nella sezione [[Multigiocatore|Multiplayer]]. Possono essere composti anche da mod o plugin che cambiano alcune impostazioni di Minecraft attraverso dei codici o script.
 
I server permettono ai giocatori di divertirsi con i propri amici e sono per ora presenti solo nella Java Edition e nella Pocket Edition.
 
=== Plugins ===
I plugins sono delle "mod" che non devono essere installate sul client di gioco, ma solo sul server.<!-- Hanno svariate funzionalità, come ad esempio il World Edit. In moltissimi server sono usati per creare log-in con password (salvate su server, in combinazione con il nickname), e addirittura creare più mondi dentro un unico server.-->
 
=== Realms ===
 
A partire dalla versione 1.5 (in alpha, disponibile a soli 100 giocatori) gli sviluppatori di ''Minecraft'' hanno creato ''Minecraft Realms'', un servizio di hosting del gioco, accessibile globalmente. L'idea nasce poiché gli sviluppatori volevano dare la possibilità a chiunque di creare il proprio server di Minecraft.
 
Il server limita a 10 giocatori allo stesso momento ed è possibile invitare fino a 20 giocatori. Il pannello di controllo a disposizione dei giocatori permette anche di selezionare un minigioco prodotto da una terza persona, ma importato ufficialmente in ''Minecraft''. Installando il minigioco verrà momentaneamente rimpiazzato il mondo corrente, che potrà essere riattivato in qualunque momento.
I ''Realms'' sono presenti solo nella Java Edition e nella Pocket Edition.
 
== Sviluppo ==
 
{{Approfondimento
| titolo = L'origine del nome ''Minecraft''
| contenuto = Inizialmente, il gioco si chiamava ''The Cave Game''.<ref>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107315028/cave-game-tech-demo| titolo =Cave Game tech demo!| cognome =Persson | nome=Markus | sito =The Word of Notch| data=13 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
Successivamente [[Markus Persson]] gli diede il nome ''Minecraft: Order of the Stone'' (in italiano, ''Minecraft: L'ordine della pietra''), ispirandosi al fumetto umoristico [[The Order of the Stick]].<ref>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107676487/minecraft-order-of-the-stone| titolo =Minecraft: Order of the Stone| cognome =Persson | nome=Markus | sito =The Word of Notch| data=14 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref> Il nome è stato poi cambiato in ''Minecraft'' perché più breve.<ref>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/109140423/yeah-thats-the-logo-amazing-stuff| titolo =Yeah, that’s the logo. Amazing stuff!(primo logo)| cognome =Persson | nome=Markus | sito =The Word of Notch| data=17 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
}}
 
=== Minecraft: Java Edition ===
 
{| class="wikitable"
!Versione
!Data rilascio
!Note
|-
| Pre-classic
| 10 maggio [[2009]]
|
|-
| Classic
| 17 maggio 2009
|
|-
| Indev
| 23 dicembre 2009
|
|-
| Infdev
| 27 febbraio [[2010]]
|
|-
| Alpha
| 29 giugno 2010
|
|-
| Beta
| 20 dicembre 2010
|<ref>{{Cita web|url=https://minecraft.net/game|titolo=Who made this thing?|sito=Mojang.com|data=|lingua=en|accesso=13 luglio 2013}}</ref>
|-
| Versione completa
| 18 novembre [[2011]]
| La versione completa è stata annunciata e distribuita durante il MineCon<ref name="Minecon11">{{Cita web|url=https://mojang.com/2011/08/mojang-minecon-2011/|titolo=Minecon 2011|sito=Mojang.com|data=10 agosto 2011|lingua=en|accesso=12 luglio 2013}}</ref>.
|}
 
Dal rilascio della versione completa ci sono stati 13 grandi aggiornamenti (il 14° è in arrivo).
 
{| class="wikitable"
!Versione
!Nome aggiornamento
!Data rilascio
!Descrizione delle aggiunte principali
|-
| 1.0
| Adventure Update<br>(seconda parte)
| 18 novembre 2011
|
* Sistema delle pozioni
* Sistema di incantamento
* Dimensione dell'End e Enderdrago
* Fortezza del Nether
* Modalità Hardcore
* Accoppiamento degli animali
* Creature, oggetti e strutture relativi alle funzionalità sopra elencate
|-
| 1.1
| /
| 12 gennaio [[2012]]
|
* Traduzione del gioco in 56 lingue
* Mondi piatti
* Uova di generazione
|-
| 1.2
| /
| 1 marzo 2012
|
* Bioma della giungla con relativi alberi e gattopardo
* Golem di ferro
|-
| 1.3
| /
| 1 agosto 2012
|
* Smeraldi
* Bauli di Ender
* Templi della giungla e del deserto
* Lastre e scalini di legno
* Modalità Avventura
* Commercio con i villici
|-
| 1.4
| Pretty Scary Update
| 25 ottobre 2012
|
* Blocco comandi
* Incudine
* Wither, Stella del Nether e faro
* Alcune creature ostili
* Alcune coltivazioni
* Blocchi decorativi e altri oggetti
|-
| 1.5
| Redstone Update
| 13 marzo [[2013]]
|
* Quarzo e relativi blocchi<!--Per blocchi si intendono anche lastre, scalini e blocchi derivati dal quarzo-->
* Alcuni blocchi inerenti alla redstone
* Punteggio
* Realms
|-
| 1.6
| Horse Update
| 1 luglio 2013
|
* Cavalli
* Blocchi e oggetti vari
* Pacchetti risorse
* Aggiornamento del launcher
|-
| 1.7
| The Update that Changed the World
| 25 ottobre 2013
|
* Nuovi fiori
* Nuovi biomi
* Alberi di quercia scura e di acacia con relativo legno e blocchi derivati
* Vetro colorato e altri blocchi
|-
| 1.8
| Bountiful Update
| 2 settembre [[2014]]
|
* Modalità spettatore
* Tempio sottomarino con creature e blocchi contenuti nella struttura
* Mondi personalizzati
* Blocco di slime
* Varianti di legno di staccionate, cancelletti e porte
* Andesite, diorite, granito
* Stendardi
|-
| 1.9
| Combat Update
| 29 febbraio [[2016]]
|
* Rivoluzione del sistema di combattimento (scudo, seconda mano, attacco a tempo...)
* Isole dell'End (con città dell'End, navi dell'End, shulker, elitre, piante corali e blocchi di purpur)
* Incantesimi di Ripristino e Camminatore dei ghiacci
* Frecce appuntite
* Altri blocchi e strutture
|-
| 1.10
| Frostburn Update
| 8 giugno 2016
|
* Vari blocchi generati nel Nether o ricavabili da risorse presenti nel Nether
* Creature: orso polare, errante, zombi secco
* Fossili con blocco d'ossa
* Possibilità di usare i blocchi strutture (aggiunti già nella 1.9 ma inutilizzabili)
|-
| 1.11
| Exploration Update
| 14 novembre 2016
|
* Dimora della foresta (con Evocatore, Difensore, Vex)
* Mappe dell'esploratore
* Totem dell'immortalità
* Gusci di shulker e scatole di shulker
* Osservatori
* Lama
|-
| 1.12
| World of Color Update
| 7 giugno [[2017]]
|
* Blocchi colorati: calcestruzzo, polvere di calcestruzzo, letti e terracotta smaltata
* Progressi
* Ricette per la fabbricazione e libro della conoscenza
* Narratore
* Pappagallo e illusionista (quest'ultimo generabile solo tramite comandi)
|-
| 1.13
| Update Aquatic
| Secondo quadrimestre [[2018]]<br>(in arrivo)
|
* Coralli, blocchi di corallo, blocchi morti di corallo e gorgonie
* Piante sottomarine: alga, seagrass, pirosoma;
* Varianti di tutti i tipi di legno di botole, pulsanti, pedane a pressione, legno scortecciato e corteccia
* Modifica della fisica dell'acqua
* Tartaruga, delfino e pesci fisici
* Annegato e phantom
* Condotto
* Diversi biomi oceanici
* Diversi dungeon generati negli oceani
|}
 
=== Minecraft Pocket Edition ===
 
Nel 16 agosto 2011, la Mojang, informa che vi è una versione per cellulari in progetto.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Owen|url=https://mojang.com/2011/08/say-hello-to-minecraft-pocket-edition/|titolo=Hello Pocket Edition|pubblicazione=mojang|data=16 agosto 2011|accesso=16 agosto 2011}}</ref>
 
Il 17 agosto [[2011]] è stata pubblicata la versione per l'[[Sony Ericsson Xperia Play|Xperia Play]] e, poco dopo, è arrivata anche su [[Google Play]] Store per Android. Inoltre, il 17 novembre [[2011]] è approdato su [[App Store]] e il 10 dicembre del [[2014]] su [[Windows Phone Store]].
 
{| class="wikitable"
!Versione
!Nome aggiornamento
!Data rilascio
!Descrizione delle aggiunte principali
|-
| Pre-release
|
|
|
|-
| 0.1
|
|
|
|-
| 0.2
|
|
|
|-
| 0.3
|
|
|
|-
| 0.4
|
|
|
|-
| 0.5
|
|
|
|-
| 0.6
|
|
|
|-
| 0.7
|
|
|
|-
| 0.8
|
|
|
|-
| 0.9
|
|
|
|-
| 0.10
|
|
|
|-
| 0.11
|
|
|
|-
| 0.12
|
|
|
|-
| 0.13
|
|
|
|-
| 0.14
|
|
|
|-
| 0.15
|
|
|
|-
| 0.16
|
|
|
|-
| 1.0
|
|
|
|-
| 1.1
|
|
|
|-
|}
 
 
 
<!--La versione Pocket Edition di Minecraft ha riscontrato molto successo, le prime versioni, ovvero dalla 0.1.0 alla 0.5.0, a quei tempi chiamate anche Alpha, non rispecchiavano molto la versione PC, poiché c'erano pochissimi oggetti e non c'era uno scopo preciso; esisteva solo una modalità e ogni volta il mondo si cancellava. Il successo è partito dalla versione 0.8.0 fino alla 0.10.0 aggiungendo molti nuovi blocchi e oggetti, mob pacifici e ostili, nuove modalità, possibilità di creare più mondi, e vennero introdotte anche la possibilità di aggiungere le mod, ovvero delle modifiche al gioco che permettono di introdurre funzioni aggiuntive.
Le versioni più famose e più accolte sono state la 0.11.0 e la 0.12.0, poiché c'è stata l'aggiunta di incantesimi, pozioni e una nuova dimensione: il Nether e i suoi derivati (Strutture, creature, e blocchi appositi per quella dimensione). Nelle versioni 0.13, 0,14 e 0.15 sono state aggiunte alcune funzionalità importanti per il gioco: la Redstone, i comandi, varie creature pacifiche e ostili, nuove strutture tra le quali i templi sottomarini, e due nuovi boss, il Guardiano Antico e il Wither. Il 12 novembre 2016 la Mojang ha pubblicato una beta di Minecraft 0.17.0 o 1.0.0 che aggiunge la dimensione dell'End e i suoi derivati (Città dell'End, blocchi, creature ostili ed un nuovo boss, ovvero l'Enderdrago).
Sono stati introdotti anche nuovi comandi, nuove pozioni e la possibilità di modificare la GUI.
La 1.0.4 introduce lo scambio con i villici. La versione 1.0.5 invece introduce i blocchi comandi e nuovi comandi. La 1.1 introduce nuovi blocchi tra cui la terracotta, le scatole di shulker e nuove creature come i [[Lama glama|lama]]. Viene aggiunta anche la Dimora della Foresta, una grande struttura rintracciabile attraverso una mappa fornita da un nuovo villico: il cartografo. A partire dalla versione 1.2, vengono aggiunti i supporti per armatura, gli stendardi, i fuochi d'artificio, vetri colorati, pappagalli, crepacci, libro di ricette, libro e penna, jukebox, dischi musicali, uova di generazione di abitanti zombie e terra brulla, tutti presenti nella versione [[Personal computer|PC.]] Una significativa aggiunta della 1.2.13 è il Gioco Sperimentale, che permette di provare alcune aggiunte della 1.3-->
 
=== Altre piattaforme ===
 
La versione per [[Xbox 360]] è disponibile a partire dal 9 maggio [[2012]], quella per [[PlayStation 3]] dal 17 dicembre [[2013]], invece quella per [[PlayStation 4]] dal 4 settembre [[2014]], mentre il giorno successivo la versione per [[Xbox One]]<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/it-IT/store/p/minecraft-xbox-one-edition/bt6hnjh658c6?rtc=1|titolo=Acquista Minecraft: Xbox One Edition - Microsoft Store Italia|sito=Microsoft Store|accesso=1º luglio 2017}}</ref>, la versione per [[PlayStation Vita]] il 14 ottobre [[2014]], e invece l'ultima console ad avere avuto Minecraft è la [[Wii U]] il 17 dicembre [[2015]]. I [[4J Studios]], un altro team di sviluppo, si è occupato di tutte le versioni per le Console<ref name="4Jstudios">{{Cita web| url =http://www.4jstudios.com/| titolo =4J studios| cognome = | nome=| sito =4J studios| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
Il 29 luglio [[2015]] è stato creato Minecraft Windows 10 Edition in esclusiva per Windows 10.
 
=== Colonna sonora ===
 
La colonna sonora è stata scritta dall'artista di musica electronic/ambient [[C418]]. Il 4 marzo [[2011]] è stato pubblicato il primo album ''[[Minecraft - Volume Alpha]]'', contenente varie tracce presenti nel gioco.<ref name="Minecraft">{{Cita web| url =https://minecraft.net/game/credits| titolo =Crediti| cognome = | nome=| sito = Mojang.com| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref><ref name="C418">{{Cita web| url =http://c418.bandcamp.com/album/minecraft-volume-alpha| titolo =Minecraft-Volume Alpha| cognome = Rosenfeld | nome=Daniel | data=4 marzo 2011| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Successivamente il 9 novembre [[2013]] è stato pubblicato un secondo album con nuovi brani inediti ed i pezzi musicali dei dischi del [[jukebox]], ''[[Minecraft - Volume Beta]]''.<ref>{{Cita web| url =http://kotaku.com/5871177/the-best-game-music-of-2011-minecraft| titolo =Il miglior gioco musicale del 2011: Minecraft| cognome = Hamilton| nome=Kirk| sito = Kotaku| data=| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Versioni ==
 
Queste sono le ultime versioni disponibili per le varie versioni di Minecraft:
 
* Minecraft versione [[Personal computer|PC]]: 1.12.2 |in arrivo la 1.13, con conseguente rilascio anticipato di alcune aggiunte: Snapshot)
* Minecraft versione [[Xbox 360]]: TU60 (prossimamente 1.13)
* Minecraft versione [[Wii U]]: Patch 30
* Minecraft versioni [[PS3]] 1.64 (prossimamente 1.13)
*Minecraft versione [[PS Vita]] 1.70
*Minecraft versione [[PS4]]: 1.70 (prossimamente 1.13)
*Minecraft versione [[Nintendo Switch]]: Patch 11
*Minecraft versione [[New Nintendo 3DS]]: 1.2.12
* Minecraft versioni Pocket Edition, [[Xbox One]], [[Windows 10]]: 1.4.2 (nei server ancora 1.2.13).
 
== Accoglienza ==
 
=== Vendite ===
 
Il 1º luglio [[2011]] gli utenti registrati al gioco hanno superato i 10 milioni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Notch|url=http://notch.tumblr.com/post/7128013309/10m|titolo=10m|pubblicazione=Tumblr|data=1º luglio 2011|accesso=12 giugno 2012}}</ref>
 
Il 28 aprile [[2013]] Minecraft-Pocket Edition ha raggiunto le 10 milioni di copie vendute.<ref>{{Cita web|url=https://mojang.com/2013/04/10-million-copies-of-minecraft-pocket-edition-sold/| titolo =10 million copies of Minecraft – Pocket Edition sold!| cognome = Kaplan| nome= Daniel | sito = Mojang.com| data=29 aprile 2013 | accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Il 25 gennaio [[2014]] la versione [[PlayStation 3|PS3]] di Minecraft ha superato il milione di download.<ref>{{Cita news|url=http://www.z-giochi.com/news/la-versione-ps3-di-minecraft-supera-il-milione-di-download-114782|titolo=La versione PS3 di Minecraft supera il milione di download|pubblicazione=Z-Giochi.com|data=|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
 
[[File:Pyrkon 2013 Minecraft.jpg|thumb|left|[[Peluche]] di Minecraft|210x210px]]
 
=== Merchandise ===
 
A partire dal 6 giugno [[2012]] la [[LEGO]] ha prodotto e distribuito dei set ispirati a Minecraft<ref>{{Cita web|url=http://lego.cuusoo.com/ideas/view/4038|titolo=LEGO Minecraft|cognome=|nome=|data=5 dicembre 2011|accesso=18 luglio 2013|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130725010813/http://lego.cuusoo.com/ideas/view/4038|dataarchivio=25 luglio 2013}}</ref>, rappresentanti l'ambiente di Minecraft<ref>{{Cita web|url=http://shop.lego.com/en-US/Minecraft-21102|titolo=Minecraft|cognome=|nome=|data=|accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, un Villaggio NPC e il Nether<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2013/07/17/lego-announces-new-nether-and-village-minecraft-sets-at-sdcc|titolo=LEGO Announces New 'Nether' and 'Village' Minecraft Sets at SDCC|cognome=Clark|nome=Matt|sito=IGN|data=17 luglio 2013|accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
=== Film ===
 
Il 23 dicembre [[2012]] la 2PlayerProductions ha realizzato un [[Documentario|film documentario]] su Minecraft dal titolo ''[[Minecraft: The Story of Mojang]]''.<ref>{{Cita web|url=http://minecraftstoryofmojang.com/|titolo=Minecraft-The story of Mojang (sito ufficiale)|cognome=|nome=|data=|accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref> Per produrre il film sono stati necessari 210.000 dollari (circa 160.000 euro) raccolti sul sito Kickstarter.com.<ref>{{Cita web|url=http://www.kickstarter.com/projects/2pp/minecraft-the-story-of-mojang|titolo=2PlayerProductions|cognome=|nome=|data=|accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref> Il film racconta del primo anno di attività dell'azienda, nonché del successo del gioco e delle sue applicazioni<ref>{{Cita web|url=http://kotaku.com/5970346/minecraft-the-story-of-mojang-the-kotaku-review|titolo=Minecraft: The Story of Mojang: The Kotaku Review|cognome=Hawkins|nome=Matt|sito=Kotaku|data=21 dicembre 2012|accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Notch ha annunciato in un tweet una collaborazione con la Warner Bros per un film ispirato a Minecraft, poco dopo che quest'ultimo ebbe raggiunto i 100 milioni di utenti registrati, tuttavia la Warner Bros poco dopo ha temporaneamente rinunciato al progetto a seguito di dispute con gli sviluppatori. In seguito la Warner Bros ha deciso di riavviare il progetto, la data di uscita del film è prevista per 24 maggio 2019<ref>{{Cita news|url=https://www.minecraft-italia.it/arrivo-film-minecraft-2/|titolo=In arrivo il film di Minecraft?|pubblicazione=Minecraft ITALIA|data=28 ottobre 2014|accesso=15 novembre 2016}}</ref>.
 
=== Libro ===
 
Il 20 novembre [[2013]] è stato pubblicato un libro su ''Minecraft'' intitolato ''Minecraft: The Game that Changed Everything'' (in italiano ''Minecraft: Il gioco che ha cambiato tutto'').<ref>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/minecraft-the-game-that-changed-everything-book-coming-november|titolo='Minecraft: The game that changed everything' book coming in November|cognome=Ruygrok|nome=Steven|sito=Examiner|data=17 aprile 2013|accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
 
Di ''Minecraft'' sono stati anche pubblicati libri da utenti che spiegano le regole o il funzionamento di oggetti/materiali; per esempio un libro sulla Pietrarossa (''redstone''), sui combattimenti, guide alle costruzioni o guida alla Sopravvivenza (''survival'').
 
=== Critica ===
{{F|videogiochi d'avventura|luglio 2015|commento=Servono link per verificare se è vero quello che è stato pubblicato.}}
 
La versione per PC di ''Minecraft'' è stata accolta positivamente dalla critica. Il gioco è stato elogiato per la libertà creativa che concede ai giocatori sul mondo, così come la facilità di consentire un [[gameplay]] emergente. I critici hanno lodato ''Minecraft'' per il complesso sistema di ''Crafting'', commentando che si tratta di un aspetto importante per i [[Machinima]]. La maggior parte delle recensioni è rimasta colpita dalla grafica a blocchi, [[IGN (sito web)|IGN]] la descrive come "immediatamente memorabile". Altri recensori hanno sottolineato che il gioco crea un buon equilibrio tra l'esplorazione e la costruzione, lodando anche gli elementi d'avventura del [[gioco]]. La funzione [[Multigiocatore|Multiplayer]] è stata generalmente accolta favorevolmente: IGN commenta che "l'avventura migliore è quella in compagnia", tuttavia definisce "fastidiosi" i numerosi problemi legati alla creazione dei [[server]] Multiplayer.
 
Molti recensori hanno criticato la mancanza di un tutorial o di istruzioni nelle versioni per PC, dettaglio che rende difficile ai nuovi giocatori imparare a giocare. Prima della versione 1.0.0 i critici avevano anche osservato numerosi difetti visivi che si verificano periodicamente. Il sito [[GameSpot]] ha sostenuto che il [[gioco]] ha un "tocco non finito", aggiungendo che "alcuni elementi di gioco sembrano incompleti o gettati insieme frettolosamente".
 
Una recensione della versione alfa, da parte di Scott Munro del Daily Record, l'ha definita "qualcosa di speciale" e ha invitato i lettori ad acquistarla. Jim Rossignol di ''Rock, Paper, Shotgun'' ha anch'esso raccomandato la versione alfa del gioco, definendolo "una sorta di generativa 8-bit LEG stalker".
 
La versione [[Xbox 360]] è stata generalmente accolta positivamente dalla critica, ma non quanto la versione per PC. I recensori si sono lamentati della mancanza di caratteristiche come il supporto [[Mod (videogiochi)|mod]] e il contenuto della versione PC, ma hanno acclamato la creazione di un tutorial in-game, di consigli e delle ricette per creare strumenti, dicendo che rendono il gioco più facile da usare.
 
''Minecraft - Pocket Edition'' ha ricevuto recensioni contrastanti; la critica ha apprezzato i comandi intuitivi del gioco, ma è rimasta delusa dalla mancanza di contenuti. Prima della versione alfa 0.8.1, che ha aggiunto numerosi blocchi e tutti i mob aggressivi, veniva criticata la mancanza di mob ostili e il numero ridotto di blocchi. Fino ad una certa versione non era apprezzata la schermata iniziale. Dopo la versione 0.9.0 sono stati aggiunti numerosi nuovi blocchi e il mondo infinito.
 
{| class="wikitable"
|-
! colspan=2 | Punteggi aggregati
|-
! Aggregator || Punteggio
|-
| [[GameRankings]] || 92,79% ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/pc/606524-minecraft/index.html| titolo =Recensione minecraft PC (GameRankings)| cognome = | nome= | sito = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 83,63% ([[Xbox 360]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/xbox360/632873-minecraft-xbox-360-edition/index.html| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 Edition (GameRankings)| cognome = | nome= | sito = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 56.00% (Pocket Edition)<ref>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/iphone/633996-minecraft-pocket-edition/index.html| titolo =Recensione minecraft Pocket Edition (GameRankings)| cognome = | nome= | sito = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Metacritic]] || 93/100 ([[Personal computer|PC]])<ref>{{metacritic|gioco|pc/minecraft|Minecraft per PC}}</ref> 82/100 ([[Xbox 360]])<ref>{{metacritic|gioco|xbox-360/minecraft-xbox-360-edition|Minecraft per Xbox 360}}</ref> 53/100 (Pocket Edition)<ref>{{metacritic|gioco|ios/minecraft-pocket-edition|Minecraft Pocket Edition}}</ref>
|-
! colspan=2 | Recensione punteggi
|-
! Pubblicazione || Punteggio
|-
| [[1UP.com]] || A + ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web| url =http://www.1up.com/reviews/minecraft-pc| titolo =Recensione minecraft PC (1UP.com)| cognome =Sharkey| nome =Scott| sito =1UP.com| data =21 novembre 2011| accesso =21 agosto 2013| lingua =en| urlmorto =sì| urlarchivio =https://www.webcitation.org/6Ed61AJ3R?url=http://www.1up.com/reviews/minecraft-pc| dataarchivio =22 febbraio 2013}}</ref>
|-
| [[Edge (rivista)]] || 9/10 ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web| url =http://www.edge-online.com/review/minecraft-review/| titolo =Minecraft review| sito =Edge| data =28 novembre 2011| accesso =21 agosto 2013| lingua =en| urlarchivio =https://archive.is/20130122042419/http://www.edge-online.com/review/minecraft-review/| dataarchivio =22 gennaio 2013| urlmorto =sì}}</ref>
|-
| [[Eurogamer]] || 10/10 ([[Personal computer|PC]] )<ref>{{Cita web| url =http://www.eurogamer.net/articles/2011-11-18-minecraft-review| titolo =Recensione minecraft PC (Eurogamer)| cognome = Meer | nome=Alec | sito = Eurogamer| data=18 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 9/10 ([[Xbox 360]])<ref>{{Cita web| url =http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-09-minecraft-xbox-360-edition-review| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 (Eurogamer)| cognome = Welsh | nome=Oli | sito = Eurogamer| data=9 maggio 2012| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Game Informer]] || 9.25/10 ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gameinformer.com/games/minecraft_xbox_360_edition/b/pc/archive/2011/11/22/review.aspx| titolo =Recensione minecraft PC (Game Informer)| cognome = Biessener | nome= Adam | sito = Game Informer| data=22 novembre 2011| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> 8.75/10 ([[Xbox 360]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gameinformer.com/games/minecraft_xbox_360_edition/b/xbox360/archive/2012/05/09/minecraft-xbox-360-edition-review.aspx| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 (Game Informer)| cognome = Cork | nome= Jeff | sito = Game Informer| data=22 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[GameSpot]] || 8.5/10 ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gamespot.com/reviews/minecraft-review/1900-6346734/| titolo =Building, crafting, and adventuring doesn't get much better than in Minecraft.| cognome = Meunier | nome= Nathan | sito = GameSpot| data=29 novembre 2011| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> 7.0/10 ([[Xbox 360]])<ref>{{Cita web| url =http://www.gamespot.com/reviews/minecraft-review/1900-6376433/| titolo =Less isn't more in this updated port of Mojang's indie sandbox hit.| cognome = Meunier | nome= Nathan | sito = Gamespot| data=11 maggio 2012| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
|-
| [[GameSpy]] || 5 stelle su 5 ([[Personal computer|PC]])<ref>{{Cita web |url=http://uk.pc.gamespy.com/pc/minecraft/1213179p1.html |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Ed6BDv8C?url=http://uk.pc.gamespy.com/pc/minecraft/1213179p1.html |titolo=Minecraft review |cognome=Grayson |nome=Nathan |sito=Gamespy |data=22 novembre 2011 |accesso=21 agosto 2013 |lingua=en |dataarchivio=22 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| [[IGN (sito web)|IGN]] || 9.0/10 ([[Personal computer|PC]])<ref name="IGN">{{Cita web| url =http://www.ign.com/articles/2011/11/24/minecraft-review| titolo =Minecraft review| cognome =Gallegos | nome=Anthony | sito = IGN | data= 25 novembre 2011| accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> 8.5/10 ([[Xbox 360]])
|}
 
=== Premi ===
 
Nel mese di luglio [[2010]], ''Minecraft'' è stato dichiarato da [[PC Gamer]] come il quarto miglior gioco da giocare a lavoro.<ref>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/07/05/50-games-to-play-at-work/5/| titolo =50 games to play at work| cognome =Rossignol| nome=Jim | data= 5 luglio 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nel mese di dicembre [[Good Game]] ha premiato il gioco come "miglior gioco scaricabile del [[2010]]"<ref>{{Cita web| url =http://www.abc.net.au/tv/goodgame/stories/s3085956.htm| titolo =GG Awards 2010: Best Downloadable Game| cognome =| nome= | data= 6 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, [[Gamasutra]] l'ha valutato l'ottavo miglior gioco dell'anno,<ref>{{Cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/news/31930/Gamasutras_Best_Of_2010_The_Top_10_Games_Of_The_Year.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: The Top 10 Games Of The Year| cognome =| nome= | data= 23 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> nonché l'ottavo miglior [[Gioco di ruolo|gioco indie]] dell'anno,<ref>{{Cita web| url =http://www.gamasutra.com/view/news/31924/Gamasutras_Best_Of_2010_Top_10_Indie_Games.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: Top 10 Indie Games| cognome =| nome= | data= 17 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> infine Rock, Paper, Shotgun l'ha definito "miglior gioco dell'anno".<ref>{{Cita web| url =http://www.rockpapershotgun.com/2010/12/24/the-games-of-christmas-%E2%80%9910-day-24/| titolo =The Games Of Christmas ’10: Day 24| cognome =| nome= | data= 24 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Anche [[PC Gamer]] UK l'ha definito "miglior gioco dell'anno per PC",<ref>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/12/31/pc-gamer-uks-game-of-the-year/| titolo =Minecraft – PC Gamer UK’s Game Of The Year| cognome =| nome= | data= 31 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> mentre [[Indie DB]] lo definisce "miglior gioco indie dell'anno", premiandolo anche di "Gioco più innovativo" e "Miglior gioco singleplayer indie".<ref>{{Cita web| url =http://www.indiedb.com/events/2010-indie-of-the-year-awards/winners/| titolo =2010 Indie of the Year Awards| cognome =| nome= | data=| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
Nel mese di marzo [[2011]], il gioco è stato premiato ai "Seumas McNally Grand Prize" con i premi "Technical Excellence" e "Excellence in Design", inoltre ha vinto il premio "Audience" all'Indipendent Games Festival.<ref>{{Cita web| url =http://www.indiegames.com/2011/01/2011_independent_games_festiva_10.html| titolo =2011 Independent Games Festival Reveals Main Competition Finalists| cognome =Carless| nome=Simon | sito =IndieGames.com | data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web| url =http://igf.com/2011/03/minecraft_amnesia_top_winners_.html| titolo =Minecraft, Amnesia Top Winners At 13th Annual IGF Awards| cognome =| nome =| sito =Indipendent Game Festival| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20151118144355/http://igf.com/2011/03/minecraft_amnesia_top_winners_.html| data =| accesso =30 agosto 2013| lingua =en| urlmorto =sì| dataarchivio =18 novembre 2015}}</ref> Il 5 maggio lo [[Smithsonian Institution|Smithsonian American Art Museum]] l'ha inserito, insieme ad altri 80 giochi, nella mostra "The Art of Video Games"<ref>{{Cita web| url =http://kotaku.com/5799017/the-smithsonian-has-picked-the-games-of-its-art-of-video-games-exhibit| titolo =The Smithsonian Has Picked the Games of Its Art of Video Games Exhibit| cognome =Epstein| nome=Mike| sito =Kotaku.com| data=5 maggio 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref> inaugurata il 16 marzo [[2012]].<ref>{{Cita web| url =http://americanart.si.edu/exhibitions/archive/2012/games/| titolo =The Art of Video Games| cognome =| nome=| sito =Smithsonian American Art Museum| data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Al "Spike Video Game Awards" è stato premiato come "Miglior gioco per PC" e "Miglior gioco indipendente".<ref>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/11/16/spike-announces-first-video-game-hall-of-fame-award-and-complete-list-of-vga-nominees/| titolo =Spike Announces VGA Nominees & Honors “Legend Of Zelda” With First Ever Video Game Hall Of Fame Award| cognome =| nome=| sito =Spike| data=16 novembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/12/10/spike-tv-announces-2011-%E2%80%9Cvideo-game-awards%E2%80%9D-winners/| titolo =SPIKE TV ANNOUNCES 2011 “VIDEO GAME AWARDS” WINNERS| cognome =| nome=| sito =Spike| data=10 dicembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[2012]], ai [[British Academy Video Games Awards]], Minecraft fu candidato come miglior gioco dell'anno, mentre [[Markus Persson]] ricevette un premio speciale.<ref>{{Cita web| url =http://www.bafta.org/games/awards/nominees-winners-2012,2892,BA.html#jump18| titolo =Video Games Awards Winners & Nominees in 2012| cognome =| nome=| sito=Bafta games| data=15 febbraio 2012| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web| url =http://www.bafta.org/games/awards/markus-persson-bafta-special-award,3155,BA.html| titolo =Markus Persson - BAFTA Special Award| cognome =| nome =| sito =Bafta games| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20121522533600/http://www.bafta.org/games/awards/markus-persson-bafta-special-award,3155,BA.html| data =2 marzo 2012| accesso =5 ottobre 2013| lingua =en| urlmorto =sì| dataarchivio =12 maggio 2018}}</ref> Nel mese di ottobre la versione per [[Xbox 360]] ricevette il premio "[[Joystick]] d'oro" come miglior gioco scaricabile.<ref>{{Cita web| url =http://www.computerandvideogames.com/374469/gja-minecraft-xbla-awarded-best-downloadable-game/| titolo =GJA: Minecraft XBLA awarded Best Downloadable Game| cognome =Robinson| nome =Andy| sito =ComputerAndVideoGames.com| data =26 ottobre 2012| accesso =5 ottobre 2013| lingua =en| urlarchivio =https://archive.is/20140424084413/http://www.computerandvideogames.com/374469/gja-minecraft-xbla-awarded-best-downloadable-game/| dataarchivio =24 aprile 2014| urlmorto =sì}}</ref> Il mese successivo questa versione vinse il premio "miglior gioco arcade [[2012]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/gaming/news/a435365/tiga-games-industry-awards-2012-winners-revealed-dear-esther-wins-big.html|titolo=TIGA Games Industry Awards 2012 winners revealed, Dear Esther wins big|cognome=Martin|nome=Liam|sito=DigitalSpy|data=2 novembre 2012|accesso=26 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
 
== MineCon ==
{{vedi anche|MineCon}}
 
Il "Mine Con" (abbreviazione di MinecraftCon) è il convegno annuale ufficiale su ''Minecraft'' organizzato dalla [[Mojang]]. Il primo MineCon si tenne il 31 agosto [[2010]] a [[Bellevue (Washington)|Bellevue]].<ref name="Notch">{{Cita web|url=http://notch.tumblr.com/post/1008498266/how-about-a-somewhat-spontaneous-minecraftcon-2010-in|titolo=How about a somewhat spontaneous MinecraftCon 2010 in Bellevue in one week?|cognome=Persson|nome=Markus|sito=The Word of Notch|data=25 agosto 2010|accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
Dal 2017, gli organizzatori hanno deciso di tenere l'evento senza possibilità di vederlo dal vivo ma trasmettono l'evento sul canale [[Youtube]] di Mojang. Per questo, dal 2017 il nome della conferenza è Minecon Earth.
 
{| class="wikitable"
|-
! N° || Luogo || Città || Data || Partecipanti
|-
| 1 || - || [[Bellevue (Washington)|Bellevue]]<ref name="Notch" /> || 31 agosto [[2010]] || 50
|-
| 2 || [[Mandalay Bay Resort and Casino|Mandalay Bay]] || [[Las Vegas]]<ref name="Minecon11" /> || 18 novembre [[2011]] || 5000
|-
| 3 || [[Disneyland Paris]] || [[Parigi]]<ref name="Minecon">{{Cita web|url=http://mineconparis.tumblr.com/|titolo=Minecon 2012|cognome=|nome=|sito=Mojang.com|data=25 novembre 2012|accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref> || 24-25 novembre [[2012]] || Oltre 7000
|-
| 4 || - ||[[Orlando (Florida)|Orlando]]<ref name="Minecon 2013">{{Cita web|url=https://mojang.com/2013/07/where-in-the-world-is-minecon-2013/|titolo=Where in the world is Minecon 2013?|cognome=|nome=|sito=Mojang.com|data=1º luglio 2013|accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref> || 2-3 novembre [[2013]] || Oltre 7500
|-
| 5 || - ||| [[Londra]] || | 4-5 luglio [[2015]] || Ca. 10000
|-
| 6
| [[Anaheim Convention Center]] || [[California]]<ref name="Minecon 2016">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=z27f6WkDWwk|titolo=Livestream del Minecon 2016|cognome=|nome=|sito=youtube.com|data=24 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016|lingua=en}}</ref> || 24-25 luglio [[2016]] || 12000
|-
| 7 || - ||| Mondo<ref name="Minecon 2017">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=A_Z3AokMwWI|titolo=Livestream del Minecon 2017|cognome=|nome=|sito=youtube.com|data=2 maggio 2018|accesso=2 maggio 2018|lingua=en}}</ref> || | 18 novembre [[2017]] ||| -
|-
| 8 || - ||| Mondo<ref name="Minecon 2018">{{Cita web|url=https://minecraft.net/it-it/minecon/|titolo=Sito del Minecon 2018|cognome=|nome=|sito=minecraft.net|data=2 maggio 2018|accesso=2 maggio 2018|lingua=it}}</ref> || | 29 settembre [[2018]] ||| -
|}
 
== Spin-off ==
 
=== Minecraft: Story Mode ===
{{vedi anche|Minecraft: Story Mode}}
 
A partire dal 13 ottobre [[2015]] viene pubblicato uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato ''Minecraft: Story Mode'', sviluppato dalla [[Telltale Games]] in collaborazione con la Mojang:<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/222313/annunciata-la-data-di-uscita-di-minecraft-story-mode.aspx|titolo=Annunciata la data di uscita di Minecraft: Story Mode|autore=Samuele Zaboi|sito=SpazioGames|data=16 settembre 2015|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> il titolo è suddiviso in otto episodi narranti gli avvenimenti di un gruppo di personaggi che costituiscono il secondo Ordine della Pietra. Sono usciti tutti gli episodi della prima serie.
Ad agosto 2017, è cominciato il roll-out della seconda serie, di cui sono già usciti 4 episodi.
 
== Note ==
 
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=Jim Rossignol |titolo=Building-block World |rivista=PC Gamer UK |editore=Future plc |numero=204| ISBN= 1-4197-1618-2}}
* {{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=Daniel Hindes|titolo=Trouble Down Mine |rivista=PC PowerPlay|editore=Nextmedia|numero=169}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Herobrine]]
* [[Minicraft]]
* [[Mojang]]
* [[Sandbox]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Minecraft}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|https://minecraft.net/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStation}}
 
[[Categoria:Videogiochi indipendenti]]