Heath Ledger e Colico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicola Gotti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2010}}
{{Bio
{{W|Lombardia|settembre 2014|Numerose sezioni fuori standard}}
|Nome = Heath Andrew
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Ledger
|SessoNome = MColico
|Panorama = Colico 27-07-2014.jpg
|LuogoNascita = Perth
|Didascalia =
|LuogoNascitaLink = Perth (Australia Occidentale)
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|Voce bandiera =
|AnnoNascita = 1979
|Stemma = Colico-Stemma.png
|LuogoMorte = New York
|Voce stemma =
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
|AnnoMorteStato = 2008ITA
|Grado amministrativo = 3
|Attività = attore
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Attività2 = regista
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Epoca = 2000
|Amministratore locale = Monica Gilardi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Nazionalità = australiano
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Noi per Colico
|Immagine = Heath Ledger.jpg
|Data elezione = 6-6-2016
|Didascalia =
|Data istituzione =
|Didascalia2 ={{Premio|Oscar|al miglior attore non protagonista|2009|x}}
|Altitudine =
}}
|Superficie = 35.30
|Note superficie =
|Abitanti = 7809
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017].
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2017
|Sottodivisioni = Colico Piano (sede comunale), Curcio (includente anche Chiaro e Palerma), Villatico (includente anche La Gera), San Rocco, Posallo, Fontanedo, Olgiasca, Laghetto (Borgonuovo, La Cà, Corte, Piona, Fumiarga).
|Divisioni confinanti = [[Delebio]] (SO), [[Domaso]] (CO), [[Dongo (Italia)|Dongo]] (CO), [[Dorio]], [[Gera Lario]] (CO), [[Gravedona ed Uniti]] (CO), [[Musso (Italia)|Musso]] (CO), [[Pagnona]], [[Pianello del Lario]] (CO), [[Piantedo]] (SO), [[Valvarrone (Italia)|Valvarrone]], [[Vercana]] (CO), [[Sorico]] (CO)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = colichesi
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Colico (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Colico nella provincia di Lecco
|Diffusività =
}}<nowiki> </nowiki>'''Colico''' (''Colicum'' in [[Lingua latina|latino]], ''Còlich'' o ''Còlegh'' in [[dialetto comasco]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈkɔːlik]}} o {{IPA|[ˈkɔːlek]}}) è un [[comune sparso|comune]] italiano di {{formatnum:7809}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]].
 
La località è tuttavia storicamente legata alla [[provincia di Como]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000178/?view=toponimi&hid= Comune di Colico]</ref> tanto da appartenere alla [[diocesi di Como|diocesi lariana]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/10100101/?view=toponimi&hid= Parrocchia di Colico]</ref>
Conosciuto principalmente per le sue interpretazioni in film come ''[[10 cose che odio di te (film)|10 cose che odio di te]]'', ''[[Il patriota]]'', ''[[Il destino di un cavaliere]]'', ''[[Lords of Dogtown]]'', ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' e ''[[Il cavaliere oscuro]]'', Ledger era noto per la maniacale preparazione e documentazione sui personaggi che si accingeva a interpretare<ref name=filmography>{{Cita news |titolo=Heath Ledger – Credits |accesso=16 ottobre 2009 |url=http://www.variety.com/profiles/people/CreditsByRole/Actor/28390/Heath%20Ledger.html?dataSet=1 |pubblicazione=[[Variety (magazine)|Variety]]}} {{Dead link|date=August 2010|bot=RjwilmsiBot}}</ref>.
 
Si trova sul punto d'incontro di strade, come la [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|SS 36]] del [[Lago di Como]] e [[Passo dello Spluga|dello Spluga]], che collega [[Milano]] e la [[Brianza]] con il [[Lago di Como|Lario]] e la [[Valchiavenna]], e la [[SS 38 dello Stelvio]].<br />
Nella sua carriera ha dato vita ad alcuni tra i più noti, travagliati e complessi personaggi portati sullo schermo negli ultimi anni: su tutti il cowboy omosessuale Ennis del Mar in ''I segreti di Brokeback Mountain'' di [[Ang Lee]] e [[Joker]], personaggio della [[DC comics]] e nemesi di [[Batman]] (già portato sul grande schermo da [[Jack Nicholson]] nel film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' di [[Tim Burton]]) in ''Il cavaliere oscuro'', secondo episodio della trilogia del cavaliere oscuro di [[Christopher Nolan]]. Ha anche interpretato un moderno cavaliere in ''Il destino di un cavaliere'' e il celebre seduttore [[Giacomo Casanova]] nell'[[Casanova (film 2005)|omonimo film del 2005]].
La cittadina è una località lacustre di villeggiatura con buone strutture ricettive ed è molto frequentata durante la stagione estiva; rappresenta il centro più importante dell'Alto Lario.<br />
Negli anni 2006 e 2008 ha ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo di [[kitesurfing]].
 
È il decimo comune della provincia di Lecco per numero di abitanti.
È stato candidato due volte al premio Oscar, vincendone uno postumo per la sua interpretazione di Joker ne ''Il cavaliere oscuro''<ref name=Posthumous>{{Cita news |url=http://www.msnbc.msn.com/id/29332714/ |titolo=‘Slumdog Millionaire’ fulfills its Oscar destiny|editore=[[MSNBC]]|editore=Associated Press |data=23 febbraio 2009 |accesso=23 febbraio 2009}}</ref>; tale ruolo gli ha reso grande fama, divenendo immediatamente un personaggio cult, e gli ha portato numerosi premi, tra cui un [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]]<ref name="filmography"/><ref name=PeopleLedger>{{Cita news |url=http://www.people.com/people/article/0,,20245919,00.html |titolo=Golden Globes: Heath Ledger's Family 'So Proud' of Globe Nod |pubblicazione=[[People (magazine)|People]] |data=11 dicembre 2008 |accesso=11 dicembre 2008}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Poco prima della sua prematura scomparsa, Ledger si è affermato anche come regista e produttore di alcuni video musicali e, sempre in quel periodo, aveva intenzione di diventare regista<ref name=Dawtrey>{{Cita news |nome=Adam |cognome=Dawtrey |titolo='Parnassus' Team Faces Dilemma |pubblicazione=Variety |url=http://www.variety.com/article/VR1117979492.html?categoryid=13&cs=1 |data=23 gennaio 2008 |accesso=23 gennaio 2008}}</ref>.
[[File:Colico dall'altra sponda.jpg|thumb|Colico dall'altra sponda del [[Lago di Como|Lario]]]]
Colico è l'ultima località della sponda orientale del lago di Como, dominata dall'imponenza del [[Monte Legnone]], che con i suoi 2609 metri è la montagna più alta della provincia di Lecco ed infatti appartiene al complesso alpino delle [[Alpi Orobie|Orobie]], mentre il resto del territorio lecchese viene considerato appartenente all'area [[prealpi]]na. Anche il [[Monte Legnoncino]] con i suoi 1714 m è parte importante del panorama colichese. Nelle vicinanze di Colico si trova la [[Riserva Naturale del Pian di Spagna]], corridoio di migrazione per l'avifauna [[Pian di Spagna]], appartenente alla [[Provincia di Como]]. I tre principali corsi d'acqua di Colico sono il torrente Inganna, il torrente Perlino e la valle della Merla. Il canale rettificato del fiume [[Adda]] fa da confine naturale con la [[Provincia di Como]].
Caratteristici nel paesaggio di Colico sono i quattro montecchi (Montecchio nord, sud, del forte di Fuentes e di Piona- Olgiasca), piccole colline che si elevano in corrispondenza del lago sopra i [[Deposito alluvionale|depositi alluvionali]] della conoide dell'Inganna e del Perlino; infatti Colico è anche chiamata "Città dei montecchi".
 
== BiografiaOrigine del nome ==
Sull'origine del nome "Colico" vi sono ancora diverse ipotesi. Carlo Castelli, all'interno del suo libro "Giano ragionato", riconduce l'etimologia al verbo latino "colligere", "radunare", anche se sin da subito essa è stata scartata. Una seconda spiegazione riporta l'origine ad una precisa posizione geografica, ovvero "caput lacus", "in capo al lago", ed è questa una delle ipotesi più accreditate. Un'altra teoria riporta al sostantivo latino "collis", ed è illustrabile osservando la presenza dei quattro montecchi entro i cui limiti è sorta la città.
=== Infanzia ===
Heath Ledger nasce nel 1979 a [[Perth (Australia Occidentale)|Perth]], capitale dell'[[Australia occidentale]] affacciata sull'[[Oceano Indiano]].<ref name=Wills>{{Cita news |url=http://www.tiscali.co.uk/entertainment/film/biographies/heath_ledger_biog.html |nome=Dominic |cognome=Wills |titolo=Heath Ledger Biography |anno=2008 |accesso=22 aprile 2008|pubblicazione=''Tiscali TV'' |città=UK}}</ref> Il suo nome di battesimo - Heathcliff - è dovuto al famoso personaggio protagonista del romanzo di [[Emily Brontë]] ''[[Cime tempestose (romanzo)|Cime tempestose]]'', molto amato dalla madre. I suoi genitori divorziarono quando lui aveva solo dieci anni; l'attore dirà sempre che questa esperienza contribuì a farlo maturare rapidamente.
 
== Storia ==
Ledger frequenta la [[Guildford Grammar School]], dove dimostra discrete capacità sia nel campo sportivo (era nella squadra dei [[Kalamunda Field Hockey]] ed è sempre stato appassionato di altri [[sport]]) sia in quello recitativo, cominciando a lavorare in un piccolo [[teatro]] del luogo per poi passare alla [[Globe Shakespeare Company]].<ref name=Wills/> L'amore per la [[recitazione]] lo spinge a sedici anni ad abbandonare la scuola e convince il migliore amico dell'epoca, Trevor, a spostarsi a [[Sydney]] con l'intenzione di intraprendere la carriera [[cinema]]tografica. Dopo le difficoltà iniziali, comincia ad avere piccoli ruoli in diverse [[serie televisiva|serie televisive]], finché ottiene una parte di rilievo nel [[serial televisivo|serial]] ''[[Sweat (serie televisiva)|Sweat]]'' e successivamente nel [[Serie televisiva|telefilm]] ''[[Roar (serie televisiva)|Roar]]'', per la prima volta in una produzione statunitense.
I primi insediamenti di Colico in età Neolitica hanno lasciate tracce sul Montecchio Nord, dove veniva estratto rame.
 
=== Gli inizi nel cinemaPreistoria ===
Le prime popolazioni che giunsero nell'Alto Lago arrivarono non prima del Neolitico; si tratta dei Liguri, dei Celti e dei Galli. I primi, chiamati più precisamente "Liguri alpini", lasciarono a Colico (e in generale a tutto il nord Italia) diversi toponimi con suffisso in "asca", "asco". Chiaro esempio è la località Tennasco, o ancora la vicina Perdonasco situata nel comune di Dorio. Ai primi abitatori succedettero gli Insubri e i Comensi, che in realtà si sovrapposero alle popolazioni già presenti. Dei successivi, gli Etruschi, ci rimane un interessante reperto storico, ritrovato nel 1879 sulla Strada Regina durante alcuni lavori di ampliamento: si tratta di un vaso di terracotta sul quale è incisa la parola etrusca "kut", "vaso". Infine, sopraggiunsero i Reti, identificati dai Romani come gli abitanti a nord della Pianura Padana.
A vent'anni ottiene una parte da protagonista nel film [[hollywood]]iano ''[[10 cose che odio di te (film)|10 cose che odio di te]]'', una commedia romantica di stampo [[William Shakespeare|shakespeariano]] (liberamente ispirata a ''[[La bisbetica domata]]'') accanto a [[Julia Stiles]]. Altra tappa importante è un ruolo di rilievo nell'acclamata produzione australiana ''[[Two Hands]]'', nello stesso anno.
 
=== I primi anni dell'epoca romana ===
La commedia USA gli porta una discreta fama, ma l'attore aspetta più di un anno per accettare un nuovo ruolo, nel tentativo di non fossilizzarsi su parti da eterno adolescente belloccio. In questo modo arriva per lui nel [[2000]] un'importante svolta: partecipa alle audizioni di un film di [[Mel Gibson]], ''[[Il patriota]]'', e riesce ad avere la meglio su oltre 200 giovani candidati, mettendo in luce il suo talento che poi sarà riconosciuto dal grande pubblico e gli farà vincere quell'anno lo [[Showest Award]] come ''Male Star of Tomorrow''. Nella pellicola interpreta Gabriel Martin, figlio di Benjamin Martin (Gibson), che si arruola in guerra seguendo le orme del padre, arrivando a essere decisivo nelle battaglie della guerra d'indipendenza nella Carolina del Sud.
Dei primi anni dell'epoca romana sono sostanzialmente nulle le testimonianze sul territorio, anche se è noto che nel 46 d.C., secondo la ''Tabula Clesiana'', il ''municipium'' di Como si era esteso sino alla Valchiavenna e alla Val Bregaglia, coprendo dunque anche il territorio colichese. L'unico probabile segno della presenza romana si può trovare sul Montecchio nord, colle dal quale affiorano resti di mura antiche. Testimonianza da attribuire con certezza ai Romani è invece il toponimo "Centoplagio" (utilizzato per l'attuale frazione di Laghetto), che richiama alla centuriazione e dunque all'assegnazione delle terre ai coloni.
 
=== I Romani nei primi secoli dopo Cristo ===
Nel [[2001]] è il protagonista della produzione ad alto budget ''[[Il destino di un cavaliere]]'', un originale film storico ambientato in un [[Medioevo]] anacronistico, caratterizzato anche dalla presenza di [[Marca (marketing)|brand]] moderni come [[Nike, Inc.|Nike]] e di colonna sonora [[rock]], che gli offre visibilità in tutto il mondo. Nel film è William Tatcher, scudiero di umili origini ma con l'aspirazione di diventare un cavaliere.
La latinizzazione dell'Alto Lago avvenne tra il I e il III secolo d.C. Un'epigrafe riguardante il vicino borgo di Olonio riporta l'esistenza di decurioni, cioè uomini aventi il diritto di partecipare alle riunioni e alle decisioni del Municipio di Como. Ma il primo fatto di notevole importanza riconducibile a Colico (seppur non completamente accertato e riportato dallo storico seicentesco Primo Tatti nei suoi ''Annali'') risale al III secolo, nel quale il martire San Fedele, già evaso dal carcere milanese in cui era stato rinchiuso dall'imperatore Massimiliano per la professione della fede cristiana, sbarcò al Laghetto di Piona (località facente parte della frazione di Laghetto) e da lì raggiunse Samolaco a piedi, dove venne catturato e giustiziato. Per questo motivo gli abitanti della frazione avrebbero dedicato a San Fedele la chiesa della frazione. Da Colico, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Spluga]]'', [[Strade romane|strada romana]] che metteva in comunicazione [[Milano]] con [[Lindau]] passando dal [[passo dello Spluga]].
 
=== IV-V secolo: il Paganesimo persiste ===
Nello stesso anno, viene scartato per il ruolo di Cristian nel musical ''[[Moulin Rouge!]]''.<ref name=roughe /> Gli anni seguenti non si dimostrano professionalmente facili: il suo nome rimane sconosciuto ai più, e Ledger partecipa a una serie di film che si rivelano spesso dei flop commerciali, rifiutando invece una serie di parti che si sono poi rivelate molto redditizie per i suoi "sostituti". Dopo aver interpretato un piccolo ruolo nel film ''[[Monster's Ball]]'', con [[Billy Bob Thornton]] e [[Halle Berry]] (che per quel film ha vinto l'[[Premio Oscar|Oscar]]), nel [[2002]] ha partecipato al [[kolossal]] epico-storico di [[Shekhar Kapur]] ''[[Le quattro piume (film 2002)|Le quattro piume]]'', con [[Kate Hudson]], nei panni del protagonista della storia e nel [[2003]] al [[western]] ''[[Ned Kelly (film 2003)|Ned Kelly]]'', con [[Naomi Watts]].
Nonostante la diffusione del Cristianesimo, l’Alto Lago conserverà ancora per decenni segni di paganesimo: risale al 1966, durante un riordino del pavimento della chiesa dell’Abbazia di Piona, il rinvenimento di un’urna-ossario (fine V-inizio VI secolo) dedicata dalla madre alla giovane figlia Festina. La conferma giunge con la testimonianza del vescovo di Como Agrippino, che nel 618-620 giunge in visita al monastero e fa costruire una chiesa dedicata a Santa Giustina. Il fatto è a sua volta verificato da un cippo lapidario conservato nel monastero.
 
=== Secoli VI-X: Goti, Longobardi e Carolingi ===
=== Il successo ===
Tra i secoli VI e VIII avvengono le invasioni barbariche con i Goti e i Longobardi, ma non ci giungono, ad eccezione della vicenda già riportata di Agrippino, informazioni di rilievo. Nel IX secolo inizia l’epoca carolingia, e risale all’879 un documento nel quale è riportato il “Lineone”, oggi Legnone, monte ai cui piedi sorge l’intera Colico. Fino ad allora era noto con il nome di “Tricuspide”.
Nel 2003 il regista [[Brian Helgeland]] che lo aveva già diretto in ''[[Il destino di un cavaliere]]''<ref name=filmography/> rivuole Ledger sul set per un altro progetto: stavolta un film a tinte più drammatiche e dark, ''[[La setta dei dannati]]'', ed è una vera e propria rimpatriata professionale visto che vengono richiamati anche i precedenti coprotagonisti [[Shannyn Sossamon]] (che ne ''Il destino di un cavaliere'' era Lady Jocelyn) e [[Mark Addy]].<ref name=filmography/> Da segnalare che ''[[La setta dei dannati]]'' è girato quasi interamente a [[Roma]]; non sarà l'unica volta in cui Ledger si trova a lavorare in terra italiana, visto che un paio di anni dopo girerà ''[[Casanova (film 2005)|Casanova]]'' a [[Venezia]].<ref name=filmography/>
Intanto, la grande occasione per farsi veramente conoscere sembra arrivare con il kolossal ''[[Alexander (film)|Alexander]]'' di [[Oliver Stone]], ma la parte viene invece assegnata a [[Colin Farrell]].
 
Primo documento di grande rilevanza, opera di un certo Adelardo, è datato 905 e cita le località che formavano (e formano) la frazione di Centoplagio, ora Laghetto: Corte, ovvero “spazio chiuso con casa padronale e un certo numero di cascine per i lavoratori terrieri dipendenti”, e Logasc, ovvero la parte bassa affacciata sul lago oggi denominata “Laghetto di Piona” o più semplicemente “Piona”. Occorre ricordare che l’Abbazia di Piona non si trova qui, ma nella frazione di Olgiasca.
Nonostante questo, nel [[2005]] è presente nelle sale con ben tre film, tutti presentati al 62° [[Festival di Venezia]] nel settembre di quell'anno (il che gli regala il record come attore più proiettato di quell'edizione): ''[[I fratelli Grimm e l'incantevole strega]]'' di [[Terry Gilliam]], accanto a [[Matt Damon]] e [[Monica Bellucci]]<ref name=filmography/>, ''[[Casanova (film 2005)|Casanova]]'' di [[Lasse Hallstrom]]<ref name=filmography/> e infine proprio il film che ha vinto il [[Leone d'Oro]] 2005, ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' di [[Ang Lee]], nel quale ha lavorato accanto all'altra giovane stella in ascesa e amico [[Jake Gyllenhaal]] e alla futura compagna [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]], conosciuta proprio su questo set. In ''Brokeback Mountain'' Ledger è Ennis del Mar, giovane costretto a passare da un lavoro all'altro fin dall'adolescenza a causa della morte dei genitori, dall'animo piuttosto chiuso e semplice, di pochissime parole; mentre è impiegato come pastore di gregge, s'innamora del compagno Jack Twist, dando vita a un tormentato amore.<ref>{{Cita news|autore=Jen Chaney|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/12/15/AR2005121500491_pf.html|titolo='Mountain' Man Ledger's Steady Climb to the Top|pubblicazione=Washington Post |data=15 dicembre 2005|accesso=17 luglio 2008}}</ref>
 
Di ancor più grande importanza uno scritto del 931, che parla di alcuni possessi a ''Collogo'', in località Ponte (oggi Pontèe), ovvero tra il centro vero e proprio e via Bacco: un certo Riprando di Basilicaduce, figlio di Inderado, dona ai preti, diaconi e chierici della Chiesa di Gravedona (dalla cui Pieve dipendeva allora Colico) i suoi terreni, in memoria della sua defunta madre.
L'ultima pellicola è quella che gli ha portato maggior fortuna sia nel privato sia nella vita professionale. La sua interpretazione di un «cowboy omofobico innamorato di un altro uomo» sorprende pubblico e critica e svetta anche sulle altre eccellenti prove del film; gli regalerà il premio della critica di [[New York]] e anche di [[San Francisco]] che lo eleggono "attore dell'anno" e moltissime nomination come miglior attore drammatico in tutto il mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2005/SHOWBIZ/Movies/12/13/golden.globes/|titolo='Brokeback Mountain' leads Golden Globe nominations|accesso=17 luglio 2008|data=13 dicembre 2005|editore=CNN}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sffcc.splicedwire.com/2005awards.html|titolo=The San Francisco Film Critics Circle|accesso=17 luglio 2008|data=12 dicembre 2005|sito=San Francisco Film |editore=splicedwire.com}}</ref>; viene candidato al [[Golden Globe]], al [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] e infine al [[premio Oscar]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goldenglobes.org/browse/member/30863|titolo=HFPA – Awards Search|sito=[[Golden Globes]] Official Website |editore=goldenglobes.org |accesso=17 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1216319365795 |titolo=Results Page – Academy Awards Database |accesso=17 luglio 2008|editore=Awards Database}}</ref> Con quest'ultima nomination, ricevuta all'età di 26 anni, è tuttora uno dei dieci attori più giovani della storia a essere stato candidato dall'Academy come ''Protagonista''.<ref>{{Cita news |autore=Holden, Stephen|titolo=Film Review – Brokeback Mountain – Riding the High Country, Finding and Losing Love |url=http://movies2.nytimes.com/2005/12/09/movies/09brok.html |pubblicazione=The New York Times |pagina=1 |data=9 dicembre 2005 |accesso=17 agosto 2007 |linkautore=Stephen Holden}}{{dead link|date=July 2011}}</ref>
 
Nel 983, inoltre, tale Ariberto Busca sale da Como a Cosio; si tratta di un rappresentante di un signore feudatario che ordina la costruzione di alcuni castelli, tra i quali uno sul Montecchio nord.
Nel frattempo, sempre nel [[2005]], prende parte al film ''[[Lords of Dogtown]]''<ref name=filmography/> che lo vede nel ruolo di Skip, un originale negoziante dedito ad alcool e sigarette, abile surfista e skateboarder e "nume tutelare" del giovane cast (tra cui anche [[Emile Hirsch]]). Ledger dichiara di essersi davvero divertito su questo set: si dà il caso infatti che anche nella realtà l'attore sia stato un vero appassionato di skateboard, mezzo che utilizzava abitualmente da tantissimo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2874&Itemid=82|titolo=Christopher Nolan ricorda Heath Ledger}}</ref>
 
Infine, è da ricordare il viaggio di Ottone III verso Roma, al fine di ricevere l'incoronazione da parte del Papa: l'imperatore transitò a Colico il 27 maggio 996.
Il suo nome a questo punto è legato a film che il vasto pubblico internazionale conosce; tuttavia Ledger continua successivamente a cercare comunque i ruoli e le pellicole più disparate: recita nella piccola produzione australiana ''[[Paradiso + Inferno]]'', in concorso al [[Festival di Berlino]] 2006, interpretando un ragazzo [[tossicodipendenza|tossicodipendente]] che vive una tormentata storia di amore e sofferenza.
 
=== X-XI secolo: l'importanza di Colico a livello territoriale ===
[[File:Director and actors of I'm not there at the 64th Venice Film Festival-01.jpg|thumb|Heath Ledger in posa con [[Richard Gere]], [[Todd Haynes]], [[Charlotte Gainsbourg]] alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] ([[2007]])]]
Risale al Mille, invece, una ''cartula vendicionis'', ovvero un atto di vendita. Un certo Giovanni, figlio di Giseverto e Grisencia, abitanti a ''Fameliarca'' (in Centoplagio), vendono ad Anperto, figlio di Lorenzone, e a Baroncio (entrambi residenti a Cosio), alcuni beni sparsi nella località. Il toponimo ''Fameliarca'', significante “prime famiglie”, indica oggi il nucleo storico di Fumiarga, posto a nord della chiesa.
 
Altro fatto rilevante è datato 1138, anno in cui il vescovo di Como Ardizzone consacrò la chiesa dell’Abbazia di Piona anche alla Madonna, in aggiunta alla già presente dedica a San Nicolò.
Nel [[2007]], dopo una lunga pausa dal lavoro dovuta al desiderio di prendersi cura della figlia Matilda (nata nell'ottobre 2005), partecipa a ''[[Io non sono qui]]'', film biografico su [[Bob Dylan]], in cui dividerà la parte del musicista con altri famosi attori (tra cui [[Richard Gere]], [[Christian Bale]] e [[Cate Blanchett]]); accanto a lui nella pellicola c'è di nuovo la compagna [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]]. Il film viene presentato alla 64ª Mostra di Arte Cinematografica di Venezia, ottenendo il Premio ex aequo della giuria e la [[Coppa Volpi]] per la miglior interpretazione femminile a [[Cate Blanchett]], ritirata dallo stesso Ledger per conto della collega di set. Proprio in questo contesto, durante tutto il festival, Ledger fa le sue prime apparizioni pubbliche senza [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]], rimasta a New York (pur essendo anche lei nella pellicola), confermando implicitamente le voci a proposito della loro separazione.
 
Si parla di ''castrum de Colego'' nel 1190: Enrico VI, successore di Federico Barbarossa, conferma ai fratelli Alberto, Giacomo e Alberico Vicedomini di Como numerosi privilegi su alcune terre, tra i quali spicca Colico. Qui, si specifica, è presente il maggiore dei castelli tra quelli della Bassa Valtellina, Valchiavenna e Alto Lario.
=== Gli ultimi film usciti postumi ===
Durante il 2007 diventa anche ufficiale il suo inserimento ne ''[[Il cavaliere oscuro]]'' ([[sequel]] di ''[[Batman Begins]]'') al fianco di [[Christian Bale]], dove interpreterà il [[Joker]], personaggio già impersonato sul grande schermo nel [[1989]] da [[Jack Nicholson]] in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' di [[Tim Burton]]. Raccogliere l'eredità è stato difficile ma il regista dei due film [[Christopher Nolan]] ha dichiarato di avere avuto piena fiducia nel giovane Ledger, attore ''"talentuoso e pronto alle sfide"'', e di averlo scelto proprio perché questo sarebbe stato il suo primo ruolo da cattivo.<ref>{{cita web|url=http://www.filmz.it/news/Ufficiale-il-sequel-di-Batman-Begins-si-fara/6902/notizie|titolo=Ufficiale: il sequel di "Batman Begins" si farà}}</ref> Parlando di Ledger, Nolan spiegò che cercava un attore senza timore «di confrontarsi con gli attori precedenti né di lavorare in un ruolo così iconico, e che avesse un'idea forte di come approcciarsi. Heath aveva un mucchio di questi pregi»<ref name="full34-57">{{en}} ''Villains'', pp. 34-57, in Craig Byrne, Alexander Tochilovsky, ''The Dark Knight: Featuring Production Art and Full Shooting Script'', Universe Publishing (NY), 2008, ISBN 978-0-7893-1812-1</ref>. Come Nolan, anche l'attore vedeva in Joker una «minaccia all'anarchia [che] si doveva divertire a creare terrore su larga scala».
 
=== XII-XIV secolo: i primi toponimi, le investiture ===
Per il produttore Charles Roven l'obiettivo era descrivere nel film non le origini bensì l'ascesa di Joker come risposta a Batman, un legame tra i due che Ledger definisce come «una relazione in cui l'uno non può vivere senza l'altro»<ref name=FHM />. Per la produttrice Emma Thomas Ledger lo ha interpretato non in maniera leziosa, ma sardonica e asciutta. L'attore trascorse sei settimane di preparazione isolato in una stanza d'albergo<ref name=IESB>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.iesb.net/index.php?option=com_content&task=view&id=3691&Itemid=99|titolo=IESB Exclusive: Heath Ledger Talks the Joker!|pubblicazione=IESB|giorno=10|mese=11|anno=2007|accesso=19 settembre 2010}}</ref>, tenendo un diario in cui annotava il suo lavoro<ref name=FHM>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fhmonline.com/site/content/article.aspx?ID=35122|titolo=Movie interview: Heath Ledger|pubblicazione=[[FHM]]|pagine=1-4|accesso=19 settembre 2010}}</ref><ref name=Richards>{{Cita news|lingua=en|autore=Olly Richards|url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?nid=21560|titolo=World Exclusive: The Joker Speaks|pubblicazione=[[Empire (rivista)|Empire]]|giorno=28|mese=11|anno=2007|accesso=19 settembre 2010}}</ref>. Aveva già avuto occasione di vedere ''Batman Begins'', e già conosceva il mondo in cui Joker avrebbe agito<ref name=IESB />, potendosi quindi concentrare sulla ricerca di una voce iconica<ref name=Richards /> e su una postura e camminata in accordo alla natura aggressiva del personaggio, leggermente ingobbita<ref name=FHM />. Ledger trasse ispirazione da fumetti come ''[[Batman: The Killing Joke|The Killing Joke]]'' e ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]''<ref name=FHM /><ref name=IESB />, e basandosi su personaggi comei quelli di ''[[Arancia meccanica (romanzo)|Arancia meccanica]]'' e [[Sid Vicious]]<ref name=zero>{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|titolo=Heath Ledger Says His Joker Has 'Zero Empathy'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|giorno=10|mese=11|anno=2007|accesso=19 settembre 2010}}</ref>. Nelle sue parole, il risultato è «uno psicopatico senza coscienza delle sue azioni, un sociopatico assoluto, un assassino di massa a sangue freddo»<ref name=Richards />, con «zero empatia»<ref name=zero />. Ledger ha definito il ruolo il più divertente della carriera<ref name=zero />, grazie anche alla libertà creativa offertagli da Nolan<ref name=FHM />.
Tra alcuni documenti riguardanti soprattutto ''Centoplagio'', ne spicca uno risalente all’11 maggio 1231. Un certo Pollo di Lafranco de ''Agallo'' di Colico consegna a Vincenzo fu Giovannibuono de Carale (località posta tra Domaso e Vercana, sulla sponda opposta), ministro della chiesa di San Vincenzo di Gravedona, nove staia di prodotti in natura, dunque un pagamento in granaglie. La testimonianza è discretamente importante perché viene nominata una certa località ''Agallo''. Per assonanza si può pensare all’odierna frazione di Posallo, posta sopra Laghetto, ma probabilmente si trattava di un terreno posto più in basso, a causa dell’impraticabilità della coltivazione di grano nel luogo. Colico si è costituito da poco libero comune.
 
Di nove anni dopo, invece, un’altra interessante testimonianza. L’arciprete di Gravedona Rugerio di Arderico investe per 10 anni Lavello Carlo di Villatico, fu Buonocarlo de ''Lavello de Colego'', di due terreni situati sopra Colico, di cui uno ad ''Albaro'', nei pressi dell’odierno cimitero del centro cittadino, e uno ''ad Fosatum'' (l’odierna via al Fossato di Villatico). Appare anche il nome di ''Burgonovo de Colego'', odierna località di Laghetto posta tra Fumiarga e Borgonuovo.
Questa versione di Joker appare molto differente da quella trasposta da [[Jack Nicholson]] in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' di [[Tim Burton]] ([[1989]]), e lo stesso Nicholson la criticò definendola senza spirito, attaccando inoltre la produzione per non aver nemmeno voluto ascoltare un suo parere al riguardo<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|url=http://www.mtv.com/news/articles/1573617/20071106/story.jhtml|titolo=Jack Nicholson 'Furious' Over Heath Ledger Playing The Joker In 'Dark Knight'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|giorno=07|mese=11|anno=2007|accesso=29 luglio 2010}}</ref>.
 
Altra investitura avviene ad ''Olzasca'' (1241): il chierico gravedonese Cerbo detto ''de Cerbeto di Como'' dichiara di aver ricevuto da Crescimbene, priore del monastero di Piona, 15 denari nuovi come fitto o decima del territorio di Olgiasca. È del 1240, inoltre, la costruzione del chiostro all’Abbazia di Piona.
Alla fine del 2007 Heath Ledger conclude le riprese de ''[[Il cavaliere oscuro]]'': cominciano a uscire sempre più foto del suo [[Joker]] sui siti e sulle riviste specializzate, immagini che vengono accolte molto positivamente dai fan dell'uomo pipistrello e della sua nemesi. Viene attivata dalla [[Warner Bros.]] su Internet una divertente campagna di [[Marketing virale|viral-marketing]] per pubblicizzare il film, tutta incentrata sul suo personaggio già "cult". Ai primi di gennaio 2008, la rivista statunitense di cinema ''[[Empire (rivista)|Empire]]'' dedica al nuovo, crudele [[Joker]] di Ledger la copertina. Ledger morì il 22 gennaio [[2008]], a riprese terminate, e Nolan dichiarò di non aver modificato alcuna scena dell'attore né di aver aggiunto effetti speciali<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Scott Brown|url=http://www.wired.com/entertainment/hollywood/magazine/16-07/ff_darknight?currentPage=all|titolo=Dark Knight Director Shuns Digital Effects for the Real Thing|pubblicazione=[[Wired]]|giorno=24|mese=06|anno=2008|accesso=19 settembre 2010}}</ref>.
 
Circa cent’anni dopo, compare la dicitura ''Colico Piano'', utilizzata ancora oggi per indicare il centro cittadino. Il nome appare il 31 marzo 1337 in un’investitura, dove Airoldo fu Giovanni, colichese, invita Martino detto il Negro a consegnare il giorno dopo la sua quota di mezzadria. La carta è importante perché ci segnala l’esistenza di una ''Colico Alta'', nome che apparirà successivamente e utilizzato fino ad alcuni decenni fa alternativamente a ''Villatico''.
Nel periodo della sua prematura scomparsa, Heath Ledger era impegnato sul set del film fantasy di [[Terry Gilliam]] ''[[Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo]]''. In esso Heath aveva il ruolo del protagonista: un giovane di nome Tony, un truffatore che entra a far parte della compagnia teatrale del Dottor Parnassus.
Prima del 22 gennaio 2008, secondo le dichiarazioni del regista stesso, erano già stati girati tutti gli esterni del film; dopo la morte di Heath la produzione ha subìto una fase di arresto, per decidere se sospendere definitivamente il progetto o portarlo avanti in qualche modo. Ma [[Terry Gilliam]] non ha avuto dubbi fin dall'inizio, dichiarando di voler finire a tutti i costi il film del suo pupillo<ref name=Stoynoff>{{Cita news | autore=Natasha Stoynoff | url=http://www.people.com/people/article/0,,20174404,00.html | titolo=Show Will Go On for Heath's Last Movie, Says Costar |editore=[[People (magazine)|People]] | data=28 gennaio 2008 | accesso=28 gennaio 2008}}</ref> (ricordiamo che Gilliam e Ledger avevano già lavorato precedentemente assieme ne ''[[I fratelli Grimm e l'incantevole strega]]''), proprio per dedicarlo a Ledger e non sprecare il lavoro che il giovane aveva già svolto in esso.
 
È necessario aggiungere che il monastero di Piona in questi anni possiede alcuni territori nella Bassa Valtellina, in alcune località oggi appartenenti al comune di Cosio Valtellino.
La prima proposta a farsi strada è stata quella di ricostruirlo in [[Computer-generated imagery|CGI]], eventualità però veramente troppo complessa da portare avanti. Alla fine si è scelta un'altra opzione stravagante ma ben più fattibile; nelle scene mancanti il ruolo di Tony viene interpretato da ben tre attori diversi, che in qualche modo rendono così un corale tributo al giovane collega scomparso: si tratta di [[Johnny Depp]], [[Jude Law]] e [[Colin Farrell]], i quali si sono detti onorati del compito (si è vociferato che i tre attori abbiano promesso di non percepire un salario per questo ruolo ma di donare il guadagnato all'adorata figlia di Ledger ma la voce non ha trovato conferme abbastanza solide da potersi definire indubbiamente vera).<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Adam Dawtrey |url= http://www.variety.com/article/VR1117982130.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Shooting resumes on 'Parnassus'|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=10 marzo 2008|accesso=8 marzo 2010}}</ref> Questo naturalmente ha richiesto qualche doverosa modifica di sceneggiatura, possibile per la presenza di uno specchio magico nella trama originaria; il mutamento di sembianze del protagonista nella nuova versione riscritta risulta plausibile proprio grazie a questo.
 
=== XV-XVI secolo: Colico feudo dei Visconti, Colico Contea ===
A quasi un anno dalla sua scomparsa, l'attore [[Aaron Eckhart]], in un'intervista concessa a [[MTV]], ha dichiarato che la morte di Heath Ledger potrebbe aver condizionato il [[sequel]] de ''[[Il cavaliere oscuro]]''. Durante le fasi di [[pre-produzione]], infatti, si diceva che [[Christopher Nolan]] avesse avuto in programma di riproporre il personaggio di Joker, in un [[cameo]] o in un ruolo comprimario. In seguito, lo stesso regista ha negato il ritorno del personaggio di [[Joker]] nel [[sequel]] ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', poiché «non si sentirebbe a suo agio»<ref>[http://thefilmstage.com/2010/06/04/chris-nolan-says-no-joker-in-batman-3-talks-superman/ Chris Nolan Says No Joker In 'Batman 3,' Talks Superman<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Ci spostiamo nel XV secolo, precisamente il 15 gennaio 1418. In questo giorno il duca Filippo Maria Visconti istituisce le terre di Colico come feudo camerale, affidandole al nobile milanese Antonio Celeri de Luare. L’interesse dell’autorità ducale ci conferma il notevole sviluppo economico che la cittadina stava raggiungendo.
 
L’importanza geografica (ma anche economica) del paese viene ribadita dall’imperatore Carlo V, che il 28 luglio 1550 erige Colico a Contea.
=== La morte prematura ===
Heath Ledger muore improvvisamente martedì 22 gennaio [[2008]].
 
Ed è nel 1585 che si sviluppa l’ultima frazione di Colico, ovvero Curcio. Una lastra di pietra indica la nascita del nuovo nucleo abitato, sorto ai piedi del Legnone in un angolo piuttosto nascosto, probabilmente per proteggersi dalle alluvioni del torrente Inganna. Il nome “Curcio” viene fatto risalire alla famiglia dei Curti, originaria di Gravedona, che qui giunse ad abitare. Un nucleo distaccato, anche se al giorno d’oggi non sono più osservabili i confini, veniva chiamato (e tale è il nome tutt’ora) ''Palerma'': il nome deriva forse dalla ''paliata'', casa con tetto di paglia, e da ''erma'', tradotto con “solitaria” oppure con “confine” (effettivamente si trova in una posizione di confine).
Il suo corpo senza vita e completamente nudo fu trovato dalla domestica e da una massaggiatrice con la quale l'attore aveva un appuntamento, nel suo appartamento di [[SoHo (New York)|SoHo]] a [[New York]] da lui occupato nel primo pomeriggio. Pare infatti che alle 13 (ora locale) fosse ancora vivo e il decesso sarebbe avvenuto tra quest'ora e le 14.45.
 
Nel giugno 1599, è da menzionare la visita pastorale del vescovo di Como Filippo Archinti, il quale asserisce di controllare cinque centri abitati, che nell’insieme formavano Colico: Fontanedo, Corte, Colico Piano, Villatico e Curcio. A proposito di Fontanedo, la Chiesa di Santa Croce subì un incendio tra questo secolo e il successivo, che tuttavia risparmiò la fonte battesimale e la tela a olio raffigurante Sant’Elena.
A pochi minuti dal primo annuncio delle agenzie stampa una folla di spettatori increduli e di telecamere circonda l'edificio, mentre ancora si aspetta o si confida in una smentita; ma una sequenza che ha fatto il giro del mondo conferma definitivamente la drammatica notizia, quando alla fine i paramedici trasportano il corpo coperto sull'autoambulanza immersi tra i flash dei giornalisti.
 
=== XVII-XVIII secolo: Colico, terra di confine e teatro di battaglie ===
Nelle ore e nei giorni seguenti il marciapiede davanti all'edificio viene riempito di fiori, biglietti e omaggi all'attore; nel frattempo si avviano le indagini per capire cosa abbia causato la morte di una persona così giovane, tanto più che non vengono trovate droghe nell'appartamento.
[[File:Colico1800.jpg|miniatura|Piazza San Giorgio nell'Ottocento, quando ancora la Chiesa di San Giorgio non era stata spostata più a nord]]Nel XVIII secolo Milano era passata in mani spagnole. Il conte Pedro Enriquez de Acevedo, conte di Fuentes, ordina la costruzione di un forte per la difesa di Milano dalle incursioni nemiche. La posizione strategica garantiva il controllo su tutto l’Alto Lago, sulla Valtellina e sulla Valchiavenna; la fortezza riceve anche la visita del capitano francese Enrico di Rohan, ospite in riva al lago. È probabilmente contemporanea, ma forse si tratta di un ampliamento di una struttura già esistente, la costruzione della Torre medievale di Fontanedo.
 
Tra il 1629 e il 1630, dopo aver attraversato i passi alpini della Valchiavenna e l’Adda, Colico viene raggiunta dai Lanzichenecchi, portatori di una grande epidemia di peste. Un’ulteriore conferma ci giunge alla fine del capitolo XXVIII dei Promessi Sposi, in cui Alessandro Manzoni scrive: “''Colico fu la prima terra del ducato, che invasero que’ demoni; si gettarono poi sopra Bellano; di là entrarono e si sparsero nella Valsassina, da dove sboccarono nel territorio di Lecco''”. Gli effetti furono evidentemente devastanti: decimazione della popolazione, prati inariditi, case distrutte.
Non ci sono indizi che facciano pensare a un suicidio, ma solo bottigliette di medicinali regolarmente prescritti.
Viene effettuata un'autopsia per capire le cause della morte che però non riesce a dare risposte certe, rendendo necessario attendere i risultati di analisi più approfondite. Il 6 febbraio [[2008]] sono stati resi pubblici i risultati, e la polizia ha rilasciato la seguente dichiarazione:
{{citazione|Mr. Heath Ledger è morto per una intossicazione acuta provocata dagli effetti combinati di [[ossicodone]], [[idrocodone]], [[diazepam]], [[temazepam]], [[alprazolam]] e doxilamina.}}
Viene così confermato (come ipotizzato fin dai primi giorni) che la morte è avvenuta per avvelenamento causato dagli effetti combinati di sonniferi, [[ansiolitici]] e [[analgesici]] che l'attore stava prendendo dietro normale prescrizione medica.<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=entertainmentNews&storyID=2008-02-06T165311Z_01_POL660488_RTRIDST_0_OITLR-LEDGER-FARMACI-PUNTO.XML|titolo=Heath Ledger morto per ovedose accidentale di farmaci}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2954&Itemid=29|titolo=Heath Ledger: è morte accidentale}}</ref>
 
Altro anno importante il 1635, in cui Colico fu teatro di scontro per il possesso della Valtellina, essendo terra di confine tra il Ducato di Milano e i Grigioni. I Francesi, guidati da Enrico di Rohan, avviarono una battaglia che terminerà nel 1636 presso la Torretta di Curcio: un astuto soldato di questi, Vandi, si recò nel seminterrato e diede fuoco alla torre, che “''crepando si fracassò a terra''”. Gli unici a rimetterci la vita erano stati i Colichesi, in numero di 25. La torre verrà ricostruita pochi anni più tardi.
[[File:LedgerMemorial.jpg|thumb|Ricordo di Heath Ledger sulla Broome Street di [[Manhattan]]]]
 
Altri scontri armati avvengono tra il 1635 e il 1636, nei quali i Francesi, partiti dai quartieri di Morbegno e Traona, si incamminarono verso “''un piccolo villaggio detto Curtio, ch’è tra Colico e la torretta, nel cui luogo stava di guardia un capitano napolitano detto Galeotto del terzo'' (reggimento) ''del nostro campo Guasco”.''
Dopo due veglie funebri negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] aperte solo agli amici più stretti e ai colleghi di Heath per l'ultimo saluto, una a New York e una a Los Angeles, il corpo viene riportato in Australia, il suo paese natale. Il 9 febbraio [[2008]] si sono svolti a [[Perth (Australia Occidentale)|Perth]] ([[Australia]]) i funerali dell'attore.
Alla speciale cerimonia di commemorazione hanno partecipato circa 600 persone tra amici e parenti. Il funerale si è invece svolto in forma strettamente privata alla presenza di 10 persone tra familiari e amici; tra questi anche l'attrice e madre della sua bambina [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]] che, durante la cerimonia, ha reso omaggio all'attore recitando il sonetto di [[Shakespeare]] "[[Sonnet 18|Shall I compare thee to a summer's day]]". Alla fine della cerimonia gli invitati si sono recati sulla spiaggia dove Ledger adorava praticare [[surf]]. Il corpo dell'attore è stato cremato nel cimitero di Fremantle e sepolto in quello di Karrakatta, vicino ai suoi nonni.<ref>{{cita web|url=http://www.napoligaypress.it/?p=1435|titolo=Addio Ennis Del Mar. L'ultimo saluto a Heath Ledger}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=18560&sez=HOME_CINEMA|titolo=Heath Ledger, a Perth l'ultimo addio. Veglia funebre sulla spiaggia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thegossipers.com/gossip/ricordando-heath-in-australia.asp|titolo=Ricordando Heath in Australia}}</ref>
 
Nel 1672 giunge anche la testimonianza di monsignor Torriani, che scrive a proposito della chiesa di San Bernardino, parlando anche degli altri edifici religiosi: San Sebastiano (ora San Rocco), San Fedele, Santa Croce (ora Sant’Elena).
Il 31 gennaio gli show televisivi ''Entertainment Tonight'' e ''The Insider'' hanno annunciato la messa in onda di un video vecchio di due anni in cui Ledger partecipa a un droga party al "[[Chateau Marmont Hotel]]" - lo stesso albergo nel quale morì l'attore [[John Belushi]] nel [[1982]]. In seguito a una campagna dell'agenzia di Ledger, la ID-PR, rivolta all'intera Hollywood, le emittenti televisive hanno deciso di non mandare in onda il video "per rispetto alla famiglia di Heath Ledger". Nel video non si vede Ledger che fa uso di droghe ma si sente la sua voce ammettere di aver fumato marijuana in passato.<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=entertainmentNews&storyID=2008-02-01T111513Z_01_MOL137011_RTRIDST_0_OITLR-LEDGER-VIDEO.XML|titolo=Cinema, Hollywood indignata per video su Heath Ledger}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=emMDoasooWs|titolo=Heath Ledger 'drug video' - A Current Affair (ACA) 31/1/08 }}</ref>
 
Risale al 1704 un documento riguardante le attività della Colico in forte sviluppo: la comunità conta 400 anime sopra i 14 anni di età, 100 capifamiglia, 6 case padronali. Le frazioni sono Fontanedo, Curcio, Corte, Fumiarga e Borgonuovo. Le chiese sono cinque: San Bernardino a Colico Alta, Santa Croce in Fontanedo, San Fedele a Borgonuovo, San Giorgio a Colico Bassa, San Sebastiano. Soltanto nel primo caso si celebra una Messa tutti i giorni. Altra fonte ci giunge dal 1763 e riguarda l’oratorio di San Sebastiano, che quell’anno subì un ampliamento e, probabilmente, la costruzione del campanile. Viene citata la Sagra del 16 agosto, celebrata a centinaia di anni di distanza ancora oggi. Lo stesso anno venne stipulato un trattato di pace tra Milano e i Grigioni; in realtà la guerra, in particolare tra Colico e Piantedo, prosegue più aspramente di prima.
Pochi giorni dopo l'improvvisa scomparsa di Heath Ledger, traumatica per il mondo di Hollywood, l'attore [[Daniel Day-Lewis]] vince lo [[Screen Actors Guild Awards]] come Migliore Attore per il film ''[[Il petroliere]]'' e nel ritirarlo dedica il premio al giovane collega, da lui molto stimato, in un commosso discorso di tributo<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=-r5DlfrtZRM|titolo=Daniel Day-Lewis dedicates Heath Ledger}}</ref>.
 
Nel 1782, inoltre, il forte di Fuentes, diventato da alcune decine di anni austriaco, venne soppresso dall’imperatore Giuseppe II, per essere poi acquistato da Anna Casanova di Gravedona, prestanome del colonnello Domenico Schroeder, ultimo governatore del forte.
Nel giugno [[2008]] Susie Doson, presidente di Australians in Film (AiF), associazione di cui Ledger era ambasciatore, annuncia l'istituzione di una borsa di studio a lui intitolata, destinata ai giovani talenti australiani che vogliono dedicarsi al mondo del cinema<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.cineblog.it/post/10738/una-borsa-di-studio-in-memoria-di-heath-ledger|titolo=Una borsa di studio in memoria di Heath e per finire ha ringraziato Heath Leadger per quello che aveva fatto.|pubblicazione=CineBlog.it|giorno=01|mese=06|anno=2008|accesso=1º giugno 2008}}</ref>.
 
Ma il Settecento è denso di avvenimenti: nel 1791 l’ingegnere Gaetano Bellotti compì gli accertamenti necessari alla costruzione di un porto, che diventò realtà alcuni mesi dopo; il porto rappresentava una via commerciale particolarmente importante, favorita dal commercio già fiorente all’interno della comunità colichese. Dopo quello di Como, il molo (denominazione al giorno d’oggi più corretta) rappresentava uno dei più grandi scali del lago.
Il 5 aprile [[2009]] a [[WrestleMania XXV]], durante il match valido per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], lo sfidante [[Óscar Gutiérrez|Rey Mysterio]] si è mascherato da "Joker", ruolo interpretato da Ledger ne "Il Cavaliere Oscuro", in ricordo del defunto attore.
 
Anno decisamente più triste il 1796: in quest'anno Napoleone fece smantellare il Forte di Fuentes, cancellando così la fortezza che fino a quel momento aveva dominato su Colico. Un anno più tardi, nel 1797, il vicino comune di Olgiasca e Piona viene aggregato a Colico e soppresso, divenendone una sua frazione.
== Altri progetti ==
=== XIX-XX secolo: lo sviluppo, le guerre ===
Negli ultimi mesi della sua vita, Heath si è scoperto regista dopo l'incontro con un collettivo di giovani artisti di [[Los Angeles]] chiamati ''The Masses''. Ledger, infatti, stava studiando per passare dietro la macchina da presa per adattare un romanzo di [[Walter Tevis]] dal titolo ''[[La regina degli scacchi]]''.<ref name=Indep>{{Cita news|autore=Rob Sharp and [[Allan Scott (Scottish screenwriter)|Allan Shiach]] |titolo=Heath Ledger–A Prophetic Tragedy |url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/film-and-tv/features/heath-ledger--a-prophetic-tragedy-795344.html |pubblicazione=The Independent |città=UK |data=18 marzo 2008 |accesso=20 marzo 2008}}</ref>
Il secolo XIX è dettato da diverse trasformazioni, a partire dalla sospensione del secolare versamento alla plebana di Sorico: il Comune, nel 1813, smise di versare le 60 lire imperiali e ottiene il respingimento del ricorso presentato dall’arciprete Pietro Pizzala.
 
Nel 1815 venne inoltre completato il moderno collegamento stradale tra Colico e Sondrio, a cui si aggiunsero, sempre in periodo austriaco, le strade dello Spluga, dello Stelvio e quella che congiunge la cittadina a Lecco. Negli stessi anni, grazie a un incontro tra Giacomo Rousselin e Luigi Sacco (a entrambi sono state dedicate due vie), iniziò la bonifica del piano di Colico, che si concluse nel 1829. Ma l’Ottocento portò a Colico anche il battello a vapore: il Lago di Como fu il secondo lago lombardo a vederlo transitare sulle proprie acque, dopo il Lago Maggiore. Le corse iniziarono il 16 agosto 1826 ed erano limitate alla tratta Como-Domaso; nel 1843, con la costruzione di altri imbarcaderi, tra cui Lecco, il limite settentrionale venne spostato a Colico.
In 18 mesi Heath riesce a girare cinque video musicali, di cui la maggior parte è rimasta tuttora inedita. I video sono per lo più dedicati a [[Ben Harper]], al gruppo australiano [[N'fa]] e a [[Grace Woodroofe]]. Un'altra opera di Ledger è invece dedicata al cantautore inglese [[Nick Drake]] e alla sua [[Black Eyed Dog]]<ref name=FraenkelPerez>{{Cita news|autore=Jim Fraenkel and Rodrigo Perez|titolo=Heath Ledger's Video for Nick Drake Song: Eerie Postscript to Actor's Death |url=http://www.mtv.com/news/articles/1580085/20080122/drake_nick.jhtml |pubblicazione=''MTV'' |data=22 gennaio 2008|accesso=18 marzo 2008}}</ref>: si tratta di un video misterioso, girato in bianco e nero, considerato dai colleghi il suo capolavoro.<ref name=FraenkelPerez/> Esiste infine un video incompiuto, che Ledger stava realizzando e che è stato concluso dall'intervento dei suoi amici, in memoria dell'amico scomparso tragicamente. Il 4 agosto [[2009]] è uscito in web il video diretto da Heath, di satira al settore della caccia alle balene, basato sulla musica della canzone ''King Rat'' del gruppo rock alternativo ''[[Modest Mouse]]''. Il film, dalla durata di sei minuti, mostra una nave sulla quale sono le balene a dar la caccia agli esseri umani.<ref name=Adler>{{Cita web |autore=Heather Adler |titolo=(Not So) Modest Mouse Speaks|url=http://www.dose.ca/music/story.html?id=04336dd1-0a80-4f97-bc20-a129b7930cec&k=40959 |sito=dose.ca |editore=[[Canwest Publishing Inc|Canwest Interactive]] |data=10 aprile 2007 |accesso=12 dicembre 2008}}</ref>
 
Ed è sempre in questo secolo che Colico diventa luogo di transito “reale”: l’imperatore Ferdinando I, proveniente dal castello di Schoenbrun (Vienna) giunse in carrozza a Colico; da qui proseguì con l’imbarco verso Como. Il 6 settembre dello stesso anno, Ferdinando I diventa imperatore, Re di Lombardia e di Venezia e Re d’Italia.
=== Vita privata ===
Ledger ha avuto relazioni con colleghe famose e più grandi d'età come [[Lisa Zane]], [[Heather Graham]] e [[Naomi Watts]]; il rapporto di due anni con quest'ultima, conosciuta sul set di ''[[Ned Kelly]]'', sembrava molto serio e già si parlava di [[matrimonio]], ma nel [[2004]] i due annunciarono di essersi lasciati<ref>{{Cita news |nome=Gary |cognome=Susman |titolo=Naomi Watts and Heath Ledger Split |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,491620,00.html |pubblicazione=Entertainment Weekly |data=1º ottobre 2003 |accesso=23 gennaio 2008}}</ref>.
 
Per quanto riguarda la ferrovia, essa giunse a Colico il 16 giugno 1885 (tra Colico e Sondrio), il 9 settembre 1886 (tra Colico e Chiavenna) e il 1º agosto 1894 (collegamento verso Lecco). La Colico-Sondrio fu la prima ferrovia al mondo a veder correre sui propri binari un treno alimentato a corrente ad alta tensione.
Sul set de ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' nel Giugno del 2004, Heath Ledger conosce [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]], attrice che nel film interpreta proprio la moglie del suo personaggio.<ref name="mirror.co.uk">{{Cita news |nome=Kiki |cognome=King |coautori=Eva Simpson and Caroline Hedley |url=http://www.mirror.co.uk/archive/2006/03/08/the-heath-is-on-89520-16786391/ |titolo=The Heath Is On |pubblicazione=Daily Mirror |città=UK |pagina=16 |data=3 marzo 2006 |accesso=7 febbraio 2008}}</ref>
Williams e Ledger hanno avuto una figlia, Matilda Rose, nata il 28 ottobre [[2005]], il cui padrino di [[battesimo]] è stato [[Jake Gyllenhaal]], grande amico di Ledger e suo partner in ''Brokeback Mountain'', mentre la madrina è stata l'attrice [[Busy Philipps]], intima amica della Williams<ref>{{Cita news |cognome=Balogh |nome=Stefanie |titolo=Heath Ledger's ex-fiancee Michelle Williams home with baby Matilda |data=24 gennaio 2008 |pubblicazione=Herald Sun |città=Australia |accesso=8 ottobre 2009|url=http://www.heraldsun.com.au/news/michelle-matilda-back-in-new-york/story-e6frf7jo-1111115389511}}</ref>. Il nome scelto per la figlia ha a che fare con le radici di Heath: esiste in [[Australia]], ed è molto conosciuta, una canzone folk dal titolo [[Waltzing Matilda]], scritta nel [[1895]] da [[Banjo Paterson]], poeta e nazionalista [[australia]]no.<ref name="mirror.co.uk"/> Nel settembre [[2007]], venne confermato che i due avevano chiuso la loro relazione.
 
A inizio Novecento la popolazione di Colico è in continuo aumento e raggiunge i 3386 abitanti. Ed è proprio pochi anni dopo che venne costruito il Forte Montecchio (1912-1914); le buone condizioni in cui il complesso versa sono dovute anche allo scarso utilizzo che ne si faceva: oltre alle esercitazioni, ai colpi all'autocolonna Mussolini (falliti) e alle esequie di Leopoldo Scancini nel 1947, infatti, la struttura non è mai stata attivata ufficialmente in guerra.
Nel novembre [[2007]], Ledger fu visto in compagnia della modella [[Gemma Ward]]. I due passarono insieme il Natale a [[Perth (Australia Occidentale)|Perth]] con le rispettive famiglie, poco prima della sua morte.
 
== Vita pubblicaMonumenti e castingluoghi d'interesse ==
* Ha sempre avuto un rapporto turbolento con i giornalisti; in diverse occasioni cercò di tenerli lontani, per esempio lanciando [[Uovo (alimento)|uova]] ai [[paparazzi]] appostati davanti a casa. Con molti giornalisti ha litigato animosamente tanto da attirare il loro risentimento, come quando a una prima in [[Australia]] alcuni di loro hanno preso di mira Ledger e la compagna [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]] sul tappeto rosso con delle pistole ad acqua.
* Tra i ruoli per cui si era fatto in passato il suo nome, i più famosi sono: [[Peter Parker]] in ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''<ref name=hughes>{{Cita libro | autore = David Hughes | titolo = Comic Book Movies | editore = Virgin Books | anno = 2003 | città = Londra | pagine = 235–241 | isbn = 0-7535-0767-6 }}</ref> (andato poi a [[Tobey Maguire]]) e quello del giovane [[Anakin Skywalker]] (interpretato alla fine da [[Hayden Christensen]]). Pare che abbia rifiutato poi una parte nel film di [[Baz Luhrmann]] ''[[Australia (film 2008)|Australia]]'', che l'avrebbe visto al fianco di [[Nicole Kidman]]<ref>{{Cita news | autore= | url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/blogs/sfgate/detail?blogid=7&entry_id=5642 | titolo=Crowe Dumped for Ledger | pubblicazione=San Francisco Chronicle | data=30 maggio 2006 | accesso=28 aprile 2007 | nome=Karen | cognome=Reardanz}}</ref>; in passato aveva anche partecipato alle audizioni per ''[[Moulin Rouge!]]'' dello stesso regista, sempre con la Kidman, ma il ruolo da protagonista era andato a [[Ewan McGregor]].<ref name=roughe>[http://www.mtv.com/news/articles/1663127/moulin-rouge-baz-luhrmann-heath-ledger.jhtml 'Moulin Rouge' Could Have Starred Heath Ledger, Baz Luhrmann Reveals - MTV Movie News| MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il produttore, [[Vincent Newman]], aveva in mente Ledger o [[Daniel Craig]] per il ruolo di [[Lucifero]] in un adattamento per il grande schermo di ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]], mai andato in porto realmente dopo anni di sviluppo travagliato.<ref>{{en}} Michael Joseph Gross. ''[http://www.nytimes.com/2007/03/04/movies/04gross.html?pagewanted=1&_r=1 It’s God vs. Satan. But What About the Nudity?]''. [[New York Times]], 04-03-2007 (ultimo accesso il 01-08-2010).</ref>
[[File:Heath Ledger (Berlin Film Festival 2006) revised.jpg|thumb|Heath Ledger al [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] [[2006]]]]
* La realizzazione del film ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' è stata, come ormai noto, molto travagliata: per anni si faticò a trovare sia un regista, sia un cast, in particolare due attori disposti a confrontarsi con un ruolo così "rischioso". Molti nomi della gioventù di [[Hollywood]] hanno rifiutato immediatamente, tranne [[Joaquin Phoenix]], che aveva quasi accettato il ruolo di Ennis Del Mar, per poi declinarlo. Heath Ledger, che prenderà questo personaggio, come spesso accade, pare fosse stato dapprima contattato con l'idea di fargli interpretare Jack Twist, il cowboy più estroverso e solare dei due (ruolo che poi andrà a [[Jake Gyllenhaal]]) ma Ledger, innamorandosi della [[sceneggiatura]], propenderà poi subito per la parte che gli ha portato fortuna, trovandola più adatta alla propria crescita artistica.
* Nonostante le radici artistiche completamente "agli antipodi", [[Jake Gyllenhaal]] (suo partner in ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' e talentuoso figlio d'arte) ha dichiarato che recitare in un film così difficile ha legato molto i due attori e di considerare Ledger come il suo migliore amico. Nelle settimane successive alla morte di Ledger, [[Jake Gyllenhaal]] si è chiuso nel più stretto riserbo, non rilasciando dichiarazioni; persone a lui vicine dichiarano che la scomparsa dell'amico è stata un fortissimo shock per lui, difficile da affrontare.<ref>{{cita web|url=http://gossipblog.girlpower.it/hot-news/jake-gyllehaal-dolore-morte-ledger|titolo=jake gyllenhaal soffre per heath ledger}}</ref>
* Molti giornalisti, e no, hanno trovato singolari somiglianze tra la scomparsa di Ledger e quella del suo cantautore preferito [[Nick Drake]]: anche quest'ultimo infatti fu trovato morto, nel [[1974]], a causa di una dose eccessiva di farmaci, in questo caso antidepressivi; similmente non furono trovati biglietti che lasciassero pensare a un suicidio, anche se per molti questa rimane a tutt'oggi l'ipotesi più probabile.
* Ledger ha passato l'ultima parte della sua vita non in [[Australia]] (aveva venduto la casa che possedeva a [[Bronte (Australia)|Bronte]], [[Nuovo Galles del Sud]], per il valore di 7,5 milioni di dollari) ma a [[New York]], più precisamente a [[Manhattan]] nel quartiere di SoHo, famoso per essere un quartiere lussuoso di Manhattan costituito da molti [[loft (appartamento)|loft]].
 
=== CuriositàForte Montecchio Nord ===
{{vedi anche|Forte Montecchio Nord}}
* Il 18 giugno [[2009]], l'attore [[Johnny Depp]] ha deciso di rendere omaggio a Ledger intitolandogli un'intera spiaggia sulla sua isola, ora chiamata ''Heath's Place''.
Costruito tra il [[1911]] ed il [[1914]], il Forte Montecchio Nord è l'unico forte militare italiano della [[Grande Guerra]] che abbia conservato ancora intatto il suo armamento originario. Funzione principale del Forte era quella di controllare le strade dello [[Spluga]], del [[Passo del Maloja|Maloja]] e dello [[Stelvio]] nel caso che gli [[Imperi Centrali]], violando la neutralità della [[Svizzera]], avessero deciso di invadere il [[Nord Italia]].
Dati gli eventi bellici il Forte, che costituiva il punto di forza di un complesso sistema di sbarramento che si prolungava fino al [[Monte Legnone]], rimase inattivo durante tutta la [[prima guerra mondiale]]. Il forte non venne impiegato in azioni militari neanche durante la [[seconda guerra mondiale]]: gli unici colpi di cannone furono infatti sparati contro una colonna delle [[Wehrmacht|forze armate tedesche]] che risaliva l'opposta sponda del [[lago]] dopo che il forte era stato occupato dai partigiani. In seguito venne utilizzato come deposito di munizioni ed infine ceduto al [[demanio]] pubblico.
La visita del Forte consente oggi di osservare le soluzioni architettoniche, tecniche ed organizzative, alcune delle quali davvero innovative per l'epoca, adottate all'inizio del secolo nell'edificazione dei forti militari. L'attrattiva principale del forte è comunque rappresentato dall'armamento: quattro [[Cannone|cannoni]], con una gittata di 14&nbsp;km, con installazioni a pozzo protetti ciascuno da una cupola in [[ghisa]]. Il Forte, per il quale dal 2009 è iniziata un'opera di recupero curata dal [[Museo della Guerra Bianca in Adamello|Museo della Guerra Bianca]] e finalizzata a migliorarne la fruibilità [[turistica]], è sostanzialmente diviso in due parti: la zona bassa che contiene gli alloggi e le polveriere e la zona alta ospitante i cannoni. Le due aree sono collegate da una suggestiva galleria curvilinea.
 
=== PremiForte edi riconoscimentiFuentes ===
{{vedi anche|Forte di Fuentes}}
* ''Australian Film Institute Awards'' per il miglior attore protagonista, ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'', 2005
Tra il [[1603]] ed il [[1606]], il [[conte]] di Fuentes, [[governatore]] di [[Milano]], fece costruire sul Montecchio una [[fortezza]] con lo scopo di difendere il [[confine]] settentrionale del [[Ducato di Milano]] dai [[francesi]] e dai [[Grigioni]] svizzeri, che all'epoca occupavano la
* Nomination premio [[Oscar al miglior attore protagonista]], ''I segreti di Brokeback Mountain'', 2006
[[Valtellina]] e la [[Valchiavenna]].
* ''Australian Film Institute Awards'' per il miglior attore non protagonista, ''[[Il cavaliere oscuro]]'', 2009 (postumo)
La piana del forte era allungata, con opere a corno nelle estremità, mentre l'andamento irregolare delle mura, che uscivano e rientravano come cunei, consentiva una migliore difesa della bastionata. Il forte si sviluppava su diversi livelli:
* [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]], ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
in alto, ancora visibile, il [[palazzo]] del governatore, che però, a causa dell'insalubrità dell'[[aria]], risiedeva a [[Gravedona]]; ai livelli più bassi i quartieri dei soldati. Complessivamente il forte poteva ospitare 300 uomini. L'ubicazione della struttura consentiva di dominare la [[pianura]] sottostante, che da allora venne appunto denominata [[Pian di Spagna]] e permetteva di controllare le [[strada|strade]] per la [[Valtellina]] e per il [[passo dello Stelvio]], per la [[Valchiavenna]] e per il [[passo dello Spluga]], e, infine, per [[Como]] e [[Milano]]. Ancora oggi la zona viene indicata come Trivio di Fuentes perché all'incrocio di tre direttive: verso Lecco, verso Sondrio e verso Chiavenna.
* [[Screen Actors Guild Awards]] per il miglior attore non protagonista, ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
A completamento del progetto difensivo spagnolo furono inoltre costruiti due fortilizi, uno sopra Sorico, l'altro, detto Fortino d'Adda, a [[Gera Lario]] e rivolto verso la [[Valchiavenna]]. Il forte era inoltre collegato ad una serie di avamposti preesistenti,
* [[British Academy of Film and Television Arts]] (BAFTA Awards) per il miglior attore non protagonista, ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
noti con il generico nome di Torrette.
* [[Oscar al miglior attore non protagonista]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oscar.com/|titolo=Oscar 2009 - Nominees|accesso=22 gennaio 2009}}</ref> ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
Nonostante il Forte di Fuentes nel corso del XVII e [[XVIII secolo]] fosse una delle principali [[fortificazione|fortificazioni]] della [[Lombardia]], la sua vita non ebbe eventi [[militari]] degni di nota: solo nel [[1706]], durante la [[Guerra di successione spagnola]], il Forte
* [[Broadcast Film Critics Association]] per il premio ''Best Supporting Actor'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
venne assediato per la prima volta dagli [[austriaci]] che lo espugnarono solo dopo tre settimane.
* [[Los Angeles Film Critics Association]] ''Best Supporting Actor'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
Nel [[1714]] in [[Lombardia]] al dominio [[Spagna|spagnolo]] si sostituì quello [[austria]]co: il Forte di Fuentes si trovò così coinvolto in due altri assedi, nel [[1733]], da parte di [[spagnoli]] e Piemontesi, durante la [[Guerra di successione polacca]], e nel [[1746]] da parte degli spagnoli, durante la [[Guerra di successione austriaca]].
* ''Utah Film Critics Awards'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
Nel [[1782]], in seguito alla riforma voluta dell'[[imperatore]] [[Giuseppe II d'Austria]], la [[fortezza]] venne dismessa e venduta a privati.
* ''Toronto Film Critics Association Awards'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
Nel [[1796]], per volere di [[Napoleone]], venne completamente smantellata ed in seguito abbandonata. Dell'antica fortezza oggi rimangono in piedi solo alcuni ruderi, in parte sommersi dalla [[vegetazione]], ricchi tuttavia ancora di fascino ed interesse.
* ''Southeastern Film Critics Association Awards'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
L'[[affresco]] staccato dalla chiesetta del forte, una [[Santa Barbara]], [[patrona]] degli artiglieri, opera non particolarmente pregevole, ma di notevole importanza storica, è ora posta nel mezzo della navata laterale sinistra della chiesa parrocchiale di [[San Giorgio]],
* ''Phoenix Film Critics'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
nel centro di Colico.
* ''Austin Film Critics Association Awards'' (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
Dalla primavera 2012 il Forte è gestito dal [[Museo della Guerra Bianca in Adamello]].
* [[Chicago Film Critics]] (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* [[Washington D.C. Area Film Critics Association]] (Miglior attore non protagonista), ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* Nomination premio [[Satellite Awards]] per il miglior attore non protagonista, ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* ''St. Louis Film Critics Association'' per il miglior attore non protagonista, ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* [[Boston Society of Film Critics]] per il miglior attore non protagonista, ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* Premio ''Favorite On-Screen Match Up'' (Scontro preferito) insieme a [[Christian Bale]]
* [[Scream Awards]] (Miglior antagonista) ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
* [[MTV Movie Awards]] (Miglior antagonista) ''Il cavaliere oscuro'', 2009 (postumo)
 
=== FilmografiaTorri ===
==== AttoreTorrette ====
Essendo stata nei secoli passati crocevia di importanti vie di comunicazioni, tutta l'area di Colico fu munita fin dall'età [[medievale]] di numerose [[fortificazioni]], ancora prima della costruzione del Forte di Fuentes. Sul Montecchio settentrionale
==== Cinema ====
sono ancora visibili due torrette di guardia, che costituivano il cosiddetto Castello di Colico, di epoca comunale, ma largamente rimaneggiate, a controllo delle [[strada|strade]] provenienti dalla [[Valtellina]]. Più importante sotto il profilo strategico
* ''[[Clowning Around]]'', regia di [[George Whaly]] ([[1992]]) - <small>Non accreditato</small>
della Torre di Fontanedo, che faceva parte di una più complessa opera di fortificazioni edificata nel corso del [[XIV secolo]] dai [[Visconti]]. Dalla torre era possibile dominare tutto l'Alto Lago, l'entroterra di Colico e la zona dell'attuale [[lago di Novate Mezzola]].
* ''[[Blackrock (film)|Blackrock]]'', regia di [[Steven Vidler]] ([[1997]])
A difesa dell'antica [[strada]] che collegava il [[Lago di Como]] con la [[Valtellina]], nel territorio di Curcio, troviamo un'altra torre di vedetta, probabilmente collegata al Forte Fuentes e oggi trasformata in abitazione agricola e chiamata la Torretta di
* ''[[Un computer a 4 zampe]]'' (''Paws''), regia di [[Karl Zwicky]] (1997)
Curcio.
* ''[[10 cose che odio di te (film)|10 cose che odio di te]]'' (''10 Things I Hate About You''), regia di [[Gil Junger]] ([[1999]])
Sempre del sistema difensivo del Forte doveva far parte il cosiddetto [[Fortino d'Adda]], o Stallone, che sorge fuori dai [[confine|confini]] comunali, nel territorio di [[Gera Lario]].
* ''[[Two Hands]]'', regia di [[Gregor Jordan]] (1999)
Doveva servire come punto protetto per le attività di sorveglianza e come magazzino. Molto singolare la sua struttura che presenta [[feritoie]] per il tiro delle [[armi da fuoco]] e un [[ponte]] in muratura che raccorda l'ingresso principale al piano. Attualmente è usato come magazzino.
* ''[[Il patriota]]'' (''The Patriot''), regia di [[Roland Emmerich]] ([[2000]])
Un'ultima [[fortificazione]] è posta nel territorio di Olgiasca. Si tratta in questo caso di una [[casaforte]], che dalla cima del [[collina|colle]] controlla l'abitato sottostante. È nota come il Castello di Mirabello e dovrebbe essere stata edificata prima della metà del Cinquecento.
* ''[[Il destino di un cavaliere]]'' (''A Knight's Tale''), regia di [[Brian Helgeland]] ([[2001]])
==== Roccoli ====
* ''[[Monster's Ball - L'ombra della vita]]'' (''Monster's Ball''), regia di [[Marc Forster]] (2001)
Vere e proprie architetture arboree, provviste di reti poste verticalmente, che attorniano una sorta di torre in pietra dalla quale si dirigeva la [[caccia]], i roccoli sono stati per lungo tempo formidabili [[armi]] di cattura degli [[uccelli]] migratori con un
* ''[[Le quattro piume (film 2002)|Le quattro piume]]'' (''The Four Feathers''), regia di [[Shekhar Kapur]] ([[2002]])
riscontro economico per un territorio, come quello di Colico, posto sulla rotta degli stormi, che, con l'avvicinarsi della brutta stagione, migrano verso sud. Dei moltissimi roccoli attivi fino a una quarantina di anni fa, risultano ancora ben conservati quello in località Piona e quello posto lungo la [[strada]] che sale al Forte di Fuentes.
* ''[[Ned Kelly (film 2003)|Ned Kelly]]'', regia di Gregor Jordan ([[2003]])
=== Architetture religiose ===
* ''[[La setta dei dannati]]'' (''The Order''), regia di Brian Helgeland (2003)
==== Abbazia di Piona ====
* ''[[Lords of Dogtown]]'', regia di [[Catherine Hardwicke]] ([[2005]])
{{vedi anche|Priorato di Piona}}
* ''[[I fratelli Grimm e l'incantevole strega]]'' (''The Brothers Grimm''), regia di [[Terry Gilliam]] ([[2005]])
L'[[abbazia di Piona]], storicamente collegata a quella di Vallate, i cui suggestivi ruderi sono visitabili a pochi chilometri dal paese, in direzione di [[Morbegno]], rappresenta uno dei complessi conventuali più suggestivi del luogo, sia per il fascino dell'[[ambiente naturale]], sia per la presenza di testimonianze artistiche molto rilevanti.
* ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' (''Brokeback Mountain''), regia di [[Ang Lee]] (2005)
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]], sorta nella metà dell'[[XI secolo]], ma soggetta ad ampliamento già nel secolo successivo, presenta una [[facciata]] a capanna, con una grande finestra centrale a tutto sesto. L'interno è costituito da un'unica [[navata]]. All'ingresso si trovano due [[Panthera leo|leoni]] in [[marmo]] reggenti acquasantiere, ma che in origine dovevano sostenere una colonna o un [[pulpito]].
* ''[[Casanova (film 2005)|Casanova]]'', regia di [[Lasse Hallström]] (2005)
* ''[[Paradiso + Inferno]]'' (''Candy''), regia di [[Neil Armfield]] ([[2006]])
* ''[[Io non sono qui]]'' (''I'm Not There''), regia di [[Todd Haynes]] ([[2007]])
* ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (''The Dark Knight''), regia di [[Christopher Nolan]] ([[2008]]) - Postumo
* ''[[Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo]]'' (''The Imaginarium of Doctor Parnassus''), regia di Terry Gilliam ([[2009]]) - Postumo
 
Di notevole interesse artistico il [[ciclo pittorico]], risalente al [[XIII secolo]], presente nell'[[abside]]: nel centro del catino troviamo la grande figura di [[Cristo]] che sostiene un [[libro]] aperto attorniato dai quattro [[simboli]] degli [[evangelisti]], mentre
==== Televisione ====
nell'area sottostante sono rappresentati i dodici [[apostoli]]; nella volta, attorno alla figura del Cristo benedicente fra [[angelo|angeli]], troviamo ancora raffigurati i dodici apostoli, divisi in gruppi di sei, in gesto di acclamazione.
* ''Ship to Shore'' ([[1993]]) - Serie TV
Dietro l'edificio della chiesa si erge il rudere di un'[[abside]] di origine [[altomedievale]], la cui destinazione originaria è incerta.
* ''Sweat'' ([[1996]]) - Serie TV
Il [[campanile]] esterno, sul fianco nord, risale invece al [[XVIII secolo]].
* ''[[Home and Away]]'' ([[1997]]) - Serie TV
A destra della [[facciata]] si accede, attraverso un portale ad arco acuto, al [[chiostro]], risalente al [[XIII secolo]], di particolare fascino: lungo il perimetro del [[corte (architettura)|cortile]] corrono quarantuno [[colonne]] e quattro [[pilastri]] di marmo, i cui [[capitelli]], finemente decorati con motivi di foglie, fiori ed animali, sostengono un piano superiore con ghiere in cotto e in fasce in [[marmo]] bianco, rosso e nero interrotte da eleganti bifore.
* ''[[Roar (serie televisiva)|Roar]]'' (1997-[[2000]]) - Serie TV
 
All'ingresso del chiostro si trova un [[affresco]], risalente al XV-[[XVI secolo]], raffigurante l'apparizione di Cristo alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], mentre sopra all'ingresso del [[portico]] che porta alla chiesa è raffigurato un busto di Cristo. Sotto il portico, a ridosso della chiesa, in uno stile semplice e dal tono popolare, si trova un [[calendario]] affrescato, elemento decorativo singolare di cui esistono pochi esempi in tutta [[Europa]]. Si tratta di una lunga fascia divisa in due registri: in quello superiore sono
=== Regista ===
rappresentati i singoli [[mese|mesi]] attraverso le occupazioni agricole caratteristiche, settembre, ad esempio, è caratterizzato dalla preparazioni delle botti, luglio dalla battitura del [[Triticum|grano]]; in quello inferiore è rappresentata una serie di undici [[santi]]
* ''Cause an Effect'' ([[2006]]) - Video musicale delle canzone di [[N'fa]]
raffigurati nel momento del [[martirio (Cristianesimo)|martirio]].
* ''Seduction is Evil (She's Hot)'' (2006) - Video musicale delle canzone di [[N'fa]]
L'[[affresco]] risale ad un'epoca precedente la [[costruzione]] del chiostro ed era situato in origine all'esterno della chiesa.
* ''Morning Yearning'' (2006) - Video musicale della canzone di [[Ben Harper]]
* ''Black Eyed Dog'' ([[2007]]) - Video musicale della canzone di [[Nick Drake]]
* ''King Rat'' ([[2009]]) - Video musicale della canzone dei [[Modest Mouse]]
 
==== Chiesa di San Rocco ====
== Doppiatori italiani ==
La piccola [[Chiesa (architettura)|chiesa]], intitolata originariamente ai santi Fabiano e Sebastiano, sorge fuori dall'abitato sulle pendici del [[monte Legnone]], quasi a metà strada tra il corso del Perlino e quello dell'Inganna, all'altezza di cinquecento [[metri]].
Nelle versioni in italiano dei suoi film Ledger è stato doppiato da:
L'impianto è [[Architettura romanica|romanico]], come evidenziato dall'[[abside]] semicircolare, ma a partire dal [[1401]] subì diversi rimaneggiamenti.
* [[Adriano Giannini]] in ''Paradiso + Inferno'', ''Io non sono qui'' e ''Il cavaliere oscuro''
Conserva, specialmente nell'[[abside]], tracce pittoriche abbastanza consistenti, dovute a un ignoto, ma capace [[pittore]] che dovrebbe aver operato nei primi anni del [[XV secolo]]. Particolarmente notevoli il [[Cristo]] in mandorla, o Pantocratore, ai cui lati stanno i profeti [[Geremia]] ed [[Isaia]]. Nel corso di una campagna di [[restauro]] svoltasi negli ultimi anni, è stato rinvenuto un interessante [[affresco]] raffigurante l'[[Ultima Cena]].
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] in ''10 cose che odio di te'' e ''Casanova''
* [[Massimo De Ambrosis]] in ''Roar'' e ''Lords of Dogtown''
* [[Vittorio De Angelis]] ne ''Il patriota'' e ''Il destino di un cavaliere''
* [[Fabio Boccanera]] in ''Monster's Ball''
* [[Francesco Bulckaen]] in ''Le quattro piume''
* [[Gianluca Iacono]] in ''Ned Kelly''
* [[Francesco Prando]] in ''La setta dei dannati''
* [[Alessandro Quarta]] in ''I fratelli Grimm e l'incantevole strega''
* [[Alessio Cigliano]] in ''I segreti di Brokeback Mountain''
* [[Marco Foschi]] in ''Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo''
* [[Francesco Pezzulli]] in ''Two Hands''
* [[Fabrizio Manfredi]] in ''Un computer a 4 zampe''
 
==== Chiesa di Sant'Elena ====
== Note ==
La chiesa di Sant'Elena, aperta ogni domenica nel periodo estivo e situata in frazione Fontanedo, risale probabilmente al XV secolo. Vi era una fonte battesimale in marmo bianco, conservata nell'abside laterale, e un crocifisso in legno. Il Cristo, dal volto dolcissimo, nella morte di croce, ha perso le mani, consumate dall'umidità del luogo e dal tempo. Attualmente è conservato nella chiesa parrocchiale di Curcio assieme alla pala d'altare: un prezioso quadro, olio su tela, del XVII sec., opera di Giambattista Recchi, che rappresenta S. Elena che mostra Maria la croce del Signore, ritrovata sul Calvario. Nella domenica successiva il 16 di agosto, vi si tiene una sagra popolare.
{{references}}
 
==== Chiesa di San Fedele ====
== Voci correlate ==
Secondo la tradizione orale, una chiesetta dedicata a San Fedele esisteva anticamente sulle rive della baia di Piona, dove il santo sarebbe approdato fuggendo da Como prima di raggiungere le sponde del monte Berlinghera dove fu ucciso. Nell’attuale luogo, più salubre, fu poi eretta una piccola chiesa, con attorno un recinto adibito a cimitero. La comunità di Laghetto faceva parte dell’unica parrocchia S. Bernardino di Villatico ma era guidata da coadiutori che qui risiedevano: don Gilardoni, don Graziano Porlezza, don Taroni. I capifamiglia chiesero insistentemente l’erezione di una parrocchia autonoma, il vescovo lo concesse purché si dotassero di un luogo di culto adeguato. Grazie al loro tenace impegno nel 1856 venne ultimata l’attuale chiesa, con una spesa che oggi avrebbe superato 100.000 euro.
* [[Lista dei più anziani e più giovani vincitori e candidati agli Oscar]]
 
Nell’epigrafe all’ingresso: “Questa chiesa edificata in un anno di tanta miseria nel 1856 dirà ai posteri quale fosse la generosità di un popolo povero ma devoto”. La chiesa fu consacrata nel 1857 e fu affidata a don Antonio Venini, di Domaso, che da tempo vi risiedeva come coadiutore e che la resse per 60 anni (1853-1913). A pianta rettangolare, orientata a ovest, unica navata, 4 altari laterali, pavimentazione a lastre. Le pitture della volta, degli altari laterali e del catino dell’abside furono eseguite da F. Capiaghi di Como e da L. Tagliaferri di Pagnona. Le più pregevoli sono dedicate a S. Fedele e ne celebrano il battesimo, il martirio e la gloriosa accoglienza in paradiso. Era affiancata da una torre campanaria quadrata che venne completata nel 1871. Nel 1957 il centenario viene celebrato dal parroco don Del Barba: con 7 anni di lavori il campanile originario fu sostituito con uno nuovo svettante per 40 metri.
 
==== Chiesa di San Bernardino ====
La chiesa di San Bernardino sorge in frazione Villatico e risale probabilmente al XIII secolo, anche se solo nel XV essa fu dedicata a San Bernardino, un predicatore senese che attraversò a piedi l’Italia predicando la riforma religiosa, la giustizia sociale e operando a favore della pace tra le città allora in conflitto.
 
Si recò anche in Valtellina e per questo toccò il suolo di Villatico.
 
L’ultimo ampliamento significativo venne completato nel 1896, data ancora leggibile nell’arco a tutto sesto che separa il presbiterio dal corpo della navata.
 
L’edificio, lungo i secoli costituì il centro della vita religiosa e sociale della locale comunità contadina. La sua antichità appare dall’impianto architettonico basilicale.
 
==== Chiesa dei SS. Angeli Custodi ====
L'edificio si trova in frazione Curcio e sostituisce la chiesa sconsacrata in Via alla Fontana Vecchia; risale al Novecento.
 
==== Chiesa di San Giorgio ====
La chiesa parrocchiale di San Giorgio sita a Colico ed è stata costruita nel Novecento; anche questa sorge in sostituzione di un luogo ben più vecchio situato in Piazza San Giorgio.
 
==== Chiesa di San Filippo ====
La chiesa di San Filippo si trova in frazione Olgiasca ai margini del centro storico dell'abitato e fu eretta nel 1252.
 
=== Ville ===
; Villa Malpensata
:La [[villa]] sorge in posizione isolata, sulla sponda del [[lago]], in località Olgiasca. L'impianto ottocentesco, che incorpora una precedente [[struttura resistente|struttura]], è molto semplice. La facciata principale è quella rivolta verso il [[lago]]. Attualmente proprietà del [[Priorato di Piona]], è al momento sede della Comunità Il Gabbiano.
; Villa Osio
:La villa si trova alla fine di Via Lungolario Polti e fa da confine per il lido. Originariamente ''Villa Lattuada'' e attualmente non accessibile al pubblico, fu edificata nei primi del Novecento (1914) nell'area del Montecchio Sud. Passata negli anni venti alla famiglia Stampa, poi nel 1934 alla famiglia Osio. La famiglia Stampa, originaria di [[Gravedona]], aveva infatti molti possedimenti nella zona. {{citazione necessaria|La villa divenne nota quando, all'inizio del [[XX secolo]], il dott. Stampa, il proprietario, divenne [[medico condotto]] di Colico. Egli usciva col [[calesse]] per effettuare le visite e non poteva muoversi nei periodi di grandi piogge, perché le ruote del calesse affondavano nel fango.}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Colico}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
A Colico nel 2016 risiedono 624 stranieri, pari all'8,08% della popolazione. Le maggiori etnie sono:
# [[Romania]], 88
# [[Cina]], 67
# [[Moldavia]], 65
# [[Marocco]], 64
# [[Kosovo]], 62
 
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
==== Centro ====
[[File:Il lago dalla piazza di colico.jpg|thumb|piazza Garibaldi]]
Il centro cittadino si sviluppa tra [[Piazza Garibaldi (Colico)|Piazza Garibaldi]], Via Vitali, Largo San Giorgio e Via Pontile. Questo [[quartiere]] racchiude i principali servizi di Colico. Tra Via Municipio e Piazza Quinto Alpini si trovano [[municipio (edificio)|municipio]], [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[San Giorgio]] e le principali [[scuole]]. In Via Villatico ha sede l'[[ufficio postale]].
 
==== Lido ====
Questa località è dotata di una lunga [[spiaggia]], un campo di [[Calcio (sport)|calcio]], dei campi da [[tennis]] ed una scuola di [[Vela (sport)|vela]]. Rappresenta un punto importante durante il periodo estivo.
==== Kitesurf ====
Nel [[quartiere]] vi è un parcheggio di [[camper]], una [[spiaggia]] e una scuola di [[surf]] e [[kitesurf]].
==== Zona Industriale ====
La zona industriale è sede di numerosi stabilimenti e della [[discarica]] cittadina.
 
==== Monteggiolo ====
 
La località è posta a nordest di Colico e comprende le attrattive del Forte Fuentes e Forte Montecchio; all'interno di essa è presente anche un depuratore.
 
=== Frazioni ===
==== Colico Piano ====
La [[Frazione geografica|frazione]] di Colico Piano (antica denominazione ''Colicum'') non è altro che il centro della cittadina ed il luogo della [[Parrocchia]] di [[San Giorgio|S. Giorgio]] (festa patronale 23 aprile), smembrata da Villatico ed eretta il 22 dicembre 1914. La chiesa costruita negli anni 1925 - 1926 -1927, fu consacrata il 24 settembre 1978 dal Vescovo T. Ferraroni.
Pregevole sulla facciata principale della chiesa l'affresco di S. Giorgio, fatto eseguire da don Salvatore Schenini nel 1965. Il mosaico con S. Giorgio che trafigge il drago è opera di Lidia Silvestri, scultrice famosa, originaria di Chiuro in Valtellina.
 
==== Villatico ====
La frazione di Villatico (antica denominazione ''Villarichum'') ospita la [[Parrocchia]] di [[Bernardino da Siena|S. Bernardino]] (festa patronale 20 maggio) che fu eretta intorno al [[1500]]. La chiesa risale alla seconda metà del sec. XV (subito dopo la canonizzazione di S. Bernardino, a. [[1450]]). Nel [[1239]] dei documenti comprovano l'esistenza di un [[mulino]] situato a Villatico. Dopo l'alluvione del [[1496]], che distrusse il centro abitato di San Giorgio (l'attuale Colico Piano), Villatico diventò il maggior centro abitato del Colichese. Nel frattempo si diffuse la devozione di [[San Bernardino da Siena]], noto per aver curato gli appestati. Nel [[XVIII secolo]], finite le pestilenze, venne costruito il primo porto e Colico Piano divenne sempre più importante.
 
==== Olgiasca ====
[[File:Olgiasca.jpg|thumb|Olgiasca]]
Olgiasca (antica denominazione ''Piona'') è situata nell'omonima [[penisola]]. Un manso, costituito dal colle di Olgiasca, nel [[1241]] fu dato in affitto dalla chiesa di [[San Vincenzo]] di [[Gravedona]] all'[[Abbazia di Piona]]. Vi era un'intensa attività agricola e mineraria con radici nell'Impero Romano. Nel [[XIV secolo]] venne edificato il ''Castel Mirabei'', mentre nel [[XVII secolo]] Olgiasca perse la sua autonomia diventando parte del comune di Colico. A Olgiasca si trova l'Abbazia di Piona ed è sede della [[parrocchia]] di [[San Nicola di Bari|S. Nicola di Bari]] (festa patronale 6 dicembre); si fa risalire la sua erezione all'anno 1252; la serie continua di parroci inizia col 1693. Un documento del 7/11/1593 parla della "Chiesa parrocchiale priorata o Abbadia di [[Priorato di Piona|Piona]]". Affidata ai Monaci Cistercensi.
 
==== Fontanedo ====
Questa frazione, posta sopra Villatico, si trova a 600 metri sul livello del mare: a sinistra di questa si trova la Torre di Fontanedo, costruita per volere di Bernabò Visconti nel 1357, difendeva l'Alto Lago; è un potenziamento di una struttura già prima esistente. Fu costruita per proteggere il territorio dalle incursioni e salvaguardare l'importante via di comunicazione della “Scalottola”, ora nota come “Sentiero del Viandante”, che passa alla base dello sperone, in località Robustello (prima di Fontanedo). La strada portava da Lecco, per la Valsassina, in Valtellina e rappresentava la variante a lago della Via del Bitto, che invece valicava la montagna arrivando direttamente a Morbegno attraverso la Val Biandino e la Bocchetta di Trona. Si legge in un documento: “(I Milanesi) furono sforzati fortificare in Colico il Monteggio (Montecchio Nord, dove esistono ancora le due torrette medievali) ed il passo di Fontanedo con torri ed altre fortezze”.
 
Dalla Santella, ancora visibile vicino alla Torre, è stato staccato un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, probabilmente del sec. XV; ora è conservato nella chiesa di Curcio, Parrocchia cui appartiene la Torre. Da qua si può anche ammirare il lago, Colico e Gravedona. Dalla Santella, ancora visibile vicino alla Torre, è stato staccato un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, probabilmente del sec. XV; ora è conservato nella chiesa di Curcio, Parrocchia cui appartiene la Torre.
 
Prendendo la strada destra, si raggiunge il borgo di Fontanedo, dove vi è la caratteristica chiesa medievale di Sant'Elena.
 
==== Posallo ====
La frazione di Posallo è posta a poco più di 400 metri sul livello del mare, immediatamente dopo Fumiarga. Essa è collegata alle località di Sparesee, Vezzee e Perdonasco facenti capo al comune di Dorio, ma tramite Posallo si può raggiungere anche San Rocco. La frazione conta meno di una decina di abitanti, ma essa è particolarmente utilizzata nel periodo estivo, essendo presenti numerose cascine.
 
==== San Rocco ====
La frazione è raggiungibile a piedi da Posallo, oppure tramite una strada direttamente dalla frazione Villatico. Il numero degli abitanti è oggi piuttosto ridotto, essendo una zona popolata e visitata in particolare nel periodo estivo. Si trova a 500 metri di altitudine; la chiesa presente e aperta soltanto nel giorno festivo per il patrono, il 16 agosto, è dedicata al Santo che ha dato il nome alla frazione; è gestita dalla Parrocchia di Villatico.
 
=== Frazione di Curcio ===
A Curcio (antica denominazione ''Curcium'') vi è un'importante fonte naturale di [[acqua]]. Curcio è una delle frazioni in cui il passato di Colico è rappresentato da case di una certa età e un lavatoio pubblico che si usava in passato. La prima traccia del toponimo è in una [[lastra]] datata [[1585]] che fa ancora parte della fontana del lavatoio pubblico. Dedicata fin da allora ai [[Angelo custode|Ss. Angeli Custodi]], la prima chiesetta del nascente borgo di Curcio venne costruita nel [[1842]]; il 3 dicembre 1934 fu eretta la [[parrocchia]] dei [[Angelo custode|SS. Angeli Custodi]] (festa patronale ultima domenica di settembre) con territorio smembrato da Villatico e Colico Piano. Posta la prima pietra nel [[1938]], i lavori della nuova chiesa iniziarono solo nel [[1946]] per concludersi nel [[1957]].
 
==== Palerma ====
 
Palerma rappresenta il territorio intermedio tra Colico e Curcio; esso è diviso in una zona vecchia ed una nuova.
 
=== Frazione di Laghetto ===
Laghetto (antica denominazione ''Parvus lacus'') è l'unione di due località maggiori (Borgonuovo e Fiumarga) con altre minori (La Cà, Piona e Corte); il toponimo comparì ufficialmente nel [[1770]]. Nel [[1760]] iniziò l'emigrazione di alcune famiglie che abitavano a Olgiasca in seguito a una vertenza fiscale con gli [[austriaci]]. A Laghetto ci sono molti [[campeggio|campeggi]] affacciati al laghetto di [[Priorato di Piona|Piona]]. Antica comunità vice-cura, dove risiede la [[parrocchia]] di [[Fedele di Como|S. Fedele]] (festa patronale ultima domenica di ottobre) che fu staccata da Villatico solo il 9/9/1857. La chiesa fu ampliata negli anni 1854/57 e restaurata negli anni 1965/68. Nel 1957 fu innalzato il nuovo campanile.
 
==== La Ca' ====
La piccola frazione, componente Laghetto, è di modesta grandezza; all'estremità destra della via vi è un collegamento diretto con la località Garavina e dunque con il comune di Dorio.
 
==== Corte ====
Il piccolo borgo di Corte è un'antica area di Laghetto, composta da piccoli vicoli stretti che la rendono caratteristica; essa mette in comunicazione la frazione con Colico.
 
==== Borgonuovo ====
È la parte più popolosa di Laghetto; il luogo collega la frazione con Villatico.
 
==== Fumiarga ====
Il borgo di Fumiarga, caratteristico per le strade in ciottolato, è punto intermedio tra Laghetto e Posallo. Recentemente è stata oggetto di un importante intervento per la sistemazione delle vie.
 
==== Piona ====
La località è ambita meta turistica durante la stagione estiva; mette in comunicazione Colico con Dorio. È servita dall'omonima [[Stazione di Piona|stazione]], ove fermano i treni [[Treno regionale (Italia)|Regionali]] della tratta [[Ferrovia della Valtellina|Lecco-Sondrio]].
 
=== Economia ===
L'economia colichese è principalmente [[turistica]], ma l'[[industria]] ottiene un ottimo secondo posto dall'imponenza della zona industriale, sempre in espansione, e inoltre vi è una numerosa presenza di [[banche]]. Il [[turismo]] è soprattutto incentrato sui numerosi camping, ma ci sono anche altre strutture ricettive quali hotel, agriturismi e bed & breakfast. L'[[industria]] vanta di importanti marchi di [[costruzione]] di autocarri ([[Iveco]]) e [[Panfilo|yacht]] (Cranchi). Colico è sede di molte [[banche]] grazie alla favorevole posizione e ai numerosi stabilimenti industriali.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Colico è collegato a [[Milano]] con la [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|SS 36]] [[Milano]] - [[Lecco]] - Colico.
Colico è infatti punto d'incontro tra la SS 36 e [[SS 38 dello Stelvio]] che attraversa la [[Valtellina]]. Inoltre la SS 36 prosegue attraversando la [[Valchiavenna]].
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Colico}}
La [[Stazione ferroviaria|stazione]] di Colico è posta al terminale della prima linea elettrificata mediante il rivoluzionario metodo trifase a 3000 volt realizzato dalla ditta [[ungheria|ungherese]] Ganz a partire dal [[1901]] e rappresenta un perfetto esempio architettonico delle stazioni costruite specificatamente per la linea Sondrio - Colico. Fra il [[1885]] e il [[1886]] Colico viene collegata con [[Sondrio]] e con [[Chiavenna]], ma per vedere operativo il collegamento con [[Lecco]] (e quindi con [[Milano]]) si dovette attendere il [[1894]]. La linea era allora esercita dalla [[Rete Adriatica]], una delle tre grandi compagnie che resteranno attive fino al [[1905]], anno di nascita delle [[Ferrovie dello Stato]].<br />
Nel territorio comunale di Colico è presente anche la [[stazione di Piona]], frazione Laghetto, a 100 metri dal laghetto di Piona, sulla riva opposta rispetto all'omonima Abbazia, raggiungibile salendo ad Olgiasca o con battello o aliscafo da Colico.
 
=== Imbarcadero ===
Vi sono due imbarcaderi a Colico: Colico piano e Piona.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|[[2001]]
|Ugo Parolo
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]
|[[2006]]
|Milo Crespi
|[[Lista civica]] Intesa per Colico
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]
|[[2011]]
|Alfonso Curtoni
|[[Lista civica]] di [[centrosinistra]] Vicini alla gente
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|[[2016]]
|Raffaele Grega
|[[Lista civica]] di [[centrosinistra]] Progetto Colico
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2016]]
|in corso
|Monica Gilardi
|[[Lista civica]] di [[centrodestra]] Noi per Colico
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Wolfegg}}
 
== Dialetto ==
Nella città di Colico si parla il dialetto colichese, il quale fa parte della famiglia del Lombardo occidentale; esso è in parte differente da quello parlato sul Lario e nella provincia di Lecco per le contaminazioni avute a causa della vicinanza e dell'influenza della vicina Valtellina.
Tuttavia, confrontando i dialetti delle varie frazioni si possono notare numerose differenze nella cadenza, nella pronuncia e nell'apertura o meno delle vocali.
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|q|b=Colico}}
{{Interprogetto/notizia|L'attore Heath Ledger è morto a New York|data=23 gennaio 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbToponimoLombardia}}
* {{en}} [http://www.respectance.com/heathledger/ Tributo a Heath Ledger]
* {{en}} [http://www.HeathHeathens.com Heath Heathens - Sito non ufficiale]
 
{{Lago di Como}}
{{Box successione
{{Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera}}
|carica = [[Oscar al miglior attore non protagonista]]
{{Comuni della provincia di Lecco}}
|precedente = [[Javier Bardem]]<br />per ''[[Non è un paese per vecchi (film)|Non è un paese per vecchi]]''
{{Via Spluga}}
|successivo = [[Christoph Waltz]]<br />per ''[[Bastardi senza gloria]]''
|periodo = [[2009]]<br />per ''[[Il cavaliere oscuro]]''
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemaLombardia}}
{{categorie qualità}}
 
[[Categoria:GoldenColico| Globe per il migliore attore non protagonista]]
[[Categoria:PremiComuni BAFTAdella alprovincia migliordi attore non protagonistaLecco]]
[[Categoria:Morti per overdose]]