Cannon Lake e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{In futuro|tecnologia}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:08, 13 lug 2019 (CEST)}}
'''Cannonlake''' (precedentemente chiamato "Skymont") è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura [[Skylake]] e della relativa versione aggiornata ([[Kaby Lake]]) sviluppata da [[Intel]] per i propri [[processore|processori]]; a differenza delle prime generazioni basate sul processo produttivo a [[14 nm]], Cannonlake sarà un [[die-shrink]] a [[10 nm]]. <ref name="cannonlake-icelake">[http://www.tomshw.it/news/intel-realizzera-a-10-nanometri-tre-generazioni-di-cpu-73582 Intel realizzerà a 10 nanometri tre generazioni di CPU?]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Vera Santagata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 22 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Leonardo Mocenigo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 67 }}
Al momento è previsto che l'arrivo sui mercati dei primi processori basati su tale evoluzione avvenga alla fine del [[2017]] o all'inizio del [[2018]], andando a occupare il settore a basso consumo (fino a 15 W), mentre gli altri settori saranno coperti da [[Coffee Lake]], il cui arrivo è previsto alla fine del 2017.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Maximilian di Baden |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 32 }}
<ref>{{Cite news | url=http://www.pcmag.com/news/351676/intel-coffee-lake-processors-arrive-2h17 | title=Intel Coffee Lake Processors Arrive 2H'17 | last=Humphries | first=Matthew | date=2017-02-10 | newspaper=PCMag.com }}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vedi alla voce Evron |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 19 }}
<ref>{{Cite news|url=http://wccftech.com/intel-coffee-lake-2018-cpu-details/|title=Intel Coffee Lake 2018 Desktop and Notebook Processors Detailed|last=Mujtaba|first=Hassan|date=2016-11-19|work=|newspaper=Wccftech|access-date=|via=}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Casa di Buffy |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
<ref name="wccftech-Coffeelake">{{cite web |url=http://wccftech.com/intel-14nm-coffee-lake-10nm-cannonlake-2018/ |title=Intel Planning To Bring 14nm Coffee Lake 6 Core Chips in 2018 on Mainstream PCs – To Coexist With 10nm Cannonlake Processors |last=Mujtaba |first=Hassan |date=July 2016 |work=WCCFTech}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavillo Busillis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 51 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nazionale di hockey su pista del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 76 }}
== Caratteristiche tecniche ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Skylake e non di un suo successore, Cannonlake vedrà il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima (anzi più precisamente alla revisione intermedia nota come [[Kaby Lake]]), ma introducendo anche qualche piccola novità, tra le quali il nuovo processo produttivo a 10&nbsp;nm è un cardine fondamentale.
<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ice-lake-da-intel-nel-2017-con-alimentazione-integrata_58037.html Processori Ice Lake da Intel: nel 2017, con alimentazione integrata]</ref>
 
In generale Intel non ha ancora lasciato trapelare nulla (a parte il processo produttivo) riguardo a questo progetto, e infatti non si conoscono nemmeno quali saranno i processori basati su questa architettura, ma considerando il processo produttivo molto avanzato è lecito aspettarsi frequenze oltre i 4,5 GHz e configurazioni [[multi core]] fino a 12 [[core (Hardware)|core]], o forse anche di più.
{{vedi anche|Kaby Lake}}
 
== Considerazioni sull'abbinamento "Processo produttivo/Architettura" di Intel ==
A partire dall'introduzione dell'architettura [[Intel Core Microarchitecture|Core]], successiva alla [[NetBurst]] e avvenuta a metà [[2006]], Intel ha dichiarato l'intenzione di presentare una nuova architettura ogni 2 anni, in modo da poter tenere il passo con la famosa [[Legge di Moore]]. Per aumentare le prestazioni di una CPU mantenendone sotto controllo anche il consumo energetico è necessario non solo ottimizzarne l'architettura, ma anche realizzare i nuovi dispositivi con processi produttivi sempre più raffinati.
 
Per limitare gli imprevisti delle innovazioni tecnologiche necessarie al rinnovamento generazionale dei propri processori, a partire dagli inizi del [[2006]] Intel ha iniziato a seguire una strategia denominata "[[Intel Tick-Tock|Tick-Tock]]": prima viene introdotta una nuova tecnologia produttiva sulla base di un'architettura già collaudata (la fase "''Tick''") e in seguito, quando tale tecnologia è in grado di fornire [[resa produttiva|rese]] elevate, la si adotta per produrre una nuova architettura (la fase "''Tock''").
 
I primi esponenti di questa nuova filosofia di progetto, furono i processori [[Pentium D]] [[Presler]] (che avevano praticamente la stessa architettura dei precedenti [[Smithfield (informatica)|Smithfield]]) con cui venne introdotto il processo produttivo a [[65 nm]] (fase "''Tick''"). Dopo aver collaudato la nuova tecnologia costruttiva con queste CPU, Intel passò alla nuova architettura [[Intel Core Microarchitecture|Core]] dei [[Core 2 Duo]], prodotta sempre a 65&nbsp;nm (fase "''Tock''").
 
In maniera analoga, tra la fine del [[2007]] e l'inizio del [[2008]], Intel presentò i processori [[Penryn (computer)|Penryn]] e [[Wolfdale]] che erano in sostanza dei [[die-shrink]] del Core 2 Duo, a 45&nbsp;nm (fase "Tick"). A fine [[2008]], quando anche questo processo produttivo era ormai a punto, arrivò l'architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]] (fase "''Tock''"). La sua evoluzione [[Westmere (hardware)|Westmere]] è stata realizzata a 32&nbsp;nm a partire dai primi mesi del [[2010]] (fase "Tick"), in modo da collaudare anche questa tecnologia in vista dell'architettura successiva [[Sandy Bridge]], uscita poi nel [[2011]] (fase "''Tock''"). L'intenzione dichiarata di Intel, molto ambiziosa, era quella di migliorare il rapporto performance/watt del 300% entro la fine del decennio.
 
Seguendo il medesimo principio, Sandy Bridge è stata poi seguita dal die-shrink a [[22 nm]] [[Ivy Bridge]] nel [[2012]] (fase "Tick"), che ha quindi mantenuto la stessa architettura ma ha introdotto un nuovo processo produttivo. Nel [[2013]] è arrivata anche la nuova architettura [[Haswell (hardware)|Haswell]] (fase "''Tock''"), seguita dal die-shrink a [[14 nm]] [[Broadwell (hardware)|Broadwell]] nel [[2014]] (fase "Tick"); quest'ultimo è stato poi seguito nel [[2015]] dall'architettura [[Skylake]] (fase "''Tock''").
 
Skylake avrebbe dovuto essere seguito dalla sua ri-scalatura Cannonlake (fase "Tick"), ma le crescenti difficoltà tecniche hanno spinto Intel a cambiare i suoi piani sostituendo il tradizionale Tick-Tock con un nuovo ciclo chiamato "Process-Architecture-Optimization"<ref>{{cita web|nome1=Ian|cognome1=Cutress|titolo=Intel’s ‘Tick-Tock’ Seemingly Dead, Becomes ‘Process-Architecture-Optimization’,|url=http://www.anandtech.com/show/10183/intels-tick-tock-seemingly-dead-becomes-process-architecture-optimization|sito=AnandTech|data=22 marzo 2016|accesso=21 novembre 2016}}</ref> che ha consentito ad Intel di introdurre l'architettura Kaby Lake (fase "Optimization") a 14 nm nel 2016.
 
{{Vedi anche|Intel Tick-Tock}}
 
== Il successore ==
Seguendo l'ormai tradizionale approccio Tick-Tock sopracitato, sembrava inizialmente che il successore di Cannonlake sarebbe stata immediatamente un'architettura interamente nuova, appartenente alla cosiddetta tredicesima generazione, che presumibilmente avrebbe continuato a utilizzare il medesimo processo produttivo a 10 nm.
 
A inizio [[2016]] però Intel ha dichiarato che saranno ben 3 le architetture che sfrutteranno il processo produttivo a 10 nm, non solo Cannonlake quindi ma anche [[Ice Lake]] e [[Tiger Lake]], andando quindi a confermare un rallentamento dell'approccio "Tick-Tock" già visto negli ultimi anni con le revisioni intermedie di alcune architetture.<ref name="cannonlake-icelake" />
 
Il passaggio ai [[7 nm]] quindi potrebbe arrivare non prima del [[2020]], grazie ad un'architettura completamente rinnovata di cui però non si conosce ancora il nome.
 
== Roadmap ==
{{Intel_processor_roadmap}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
* [[Skylake]]
* [[Kaby Lake]]
* [[Ice Lake]]
* [[Tiger Lake]]
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]