Criminologia e Parma Calcio 1913 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
{{in corso|calcio}}
{{NN|antropologia|settembre 2014}}
{{torna a|Parma Calcio 1913}}
La '''criminologia''' è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul [[crimine]], sul [[reo]], sulla [[Condotta (diritto)|condotta]] socialmente [[devianza (sociologia)|deviante]] e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
{{Stagione squadra
|club = Parma Calcio 1913
|immagine =
|didascalia =
|stagione = 2019-2020
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Pizzarotti
|campionato = [[Serie A 2019-2020|Serie A]]
|campionato posizione = ''da disputare''
|coppa1 = [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = ''da disputare''
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] <small>(22.352)</small>
|abbonati =
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media =
|stagione prima = [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
|stagione dopo =
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Parma Calcio 1913''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''.
 
== StoriaMaglie e sponsor ==
Il fornitore tecnico per la stagione 2019-2020 è [[Erreà]]. Gli sponsor di maglia sono i seguenti:
{{Vedi anche|Storia della criminologia}}
* [[Cetilar]], il cui marchio appare al centro delle divise
Dal punto di vista storico, i primi albori della criminologia si hanno con l'affermarsi della [[Illuminismo|cultura illuminista]] nel [[XVIII secolo]] e in particolare con l'intellettuale giurista italiano [[Cesare Beccaria]] e il suo trattato "[[s:Dei delitti e delle pene|Dei delitti e delle pene]]". Nasce in questo contesto la cosiddetta "''scuola classica''", imperniata sui concetti liberistici del diritto penale.
* [[Aon Plc|Aon]], sulla parte destra del petto
* [[Fratelli Beretta]] (sul retro) sotto il brand "Viva la Mamma"
 
{|
Successivamente, nell'[[XIX secolo]], con lo sviluppo delle scienze empiriche ([[psicologia]], [[sociologia]], [[antropologia]]), nasce la [[Positivismo|scuola positiva]], che si articola in due direzioni: lo studio dell'uomo che delinque secondo l'approccio medico-biologico dell'[[antropologia]] criminale ([[Cesare Lombroso]]), e lo studio [[sociologia|sociologico]] delle condizioni che favoriscono la commissione "differenziale" di reati in funzione del [[ceto sociale]] di appartenenza.
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1920h
|pattern_la = _parma1920h
|pattern_ra = _parma1920h
|pattern_sh = _parma1920h
|pattern_so =
|shorts =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819A
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819a
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819a
|pattern_sh = _parma1819a
|pattern_so = _parma1819a
|rightarm = 0055FF
|shorts = ffdd30
|socks = ffdd30
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819T
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819t
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819t
|pattern_sh = _parma1819t
|pattern_so = _parma1819t
|rightarm = 0055FF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Rosa ==
In seguito, con il moltiplicarsi delle ricerche e delle conoscenze psicologiche, la scuola positiva assume un indirizzo [[Psicopatologia|psicopatologico]] e [[psichiatria|psichiatrico]]. La delusione conseguente alle eccessive aspettative che si erano formate in relazione alla possibilità di affrontare scientificamente i problemi della criminalità porterà all'emergere degli approcci di criminologia critica (di impostazione [[marxismo|marxista]]) e di "anticriminologia" da un lato, e dall'altro al riemergere della scuola classica nel filone oggi denominato "neoclassico": questo in Italia, caratterizzato, come è noto, dall'avversione per le scienze sociali da parte delle ideologie politicamente dominanti.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=SVN|nome=[[Leo Štulac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=SEN|nome=Abdou Diakhaté}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Ceravolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=GNQ|nome=[[José Machin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Antonino Barillà]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=D|nazione=POR|nome=[[Bruno Alves]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=A|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Gagliolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dezi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|ruolo=C|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alberto Grassi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mattia Sprocati]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Edoardo Corvi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Vincent Laurini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ALB|nome=[[Kastriot Dermaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Adorante}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Organigramma societario ==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nei paesi anglosassoni, diversamente che in Italia, la criminologia, a partire dagli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]], si qualifica come disciplina prevalentemente sociologica. Può dirsi, in definitiva, che la criminologia costituisca il punto di incontro e di dibattito di tutti i contributi scientifici al problema del delinquente in quanto persona e della criminalità come fenomeno sociale, oltre che a quello delle forme più adeguate a fini di [[prevenzione]], trattamento e controllo della criminalità.
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: Pietro Pizzarotti
* Amministratore delegato: Luca Carra
* Club ambassador: [[Hernán Crespo]]
* Segretario generale: Alessio Paini
* Segreteria generale: Christian Povolo
* Team manager: Alessio Cracolici
* Chief Operating Officer: Valerio Casagrande
* Club manager: [[Alessandro Lucarelli]]
* Responsabile della comunicazione - Ufficio stampa: Nicolò Fabris
 
{{Colonne spezza}}
La criminologia moderna non può essere definita una scienza in senso stretto, ma come un fascio di discipline definite dal loro oggetto comune, il reo e/o il reato. Essa, in realtà, si esaurisce nelle discipline che, a vario titolo, si occupano, ciascuna dal proprio punto di vista, di tale oggetto: fra le scienze empiriche troviamo la [[sociologia]], la [[psicologia]], la [[psichiatria]], la [[biologia]], la [[genetica]], le [[Neuropsichiatria|neuroscienze]] in generale (anche se il loro contributo alla criminologia è stato grandemente sopravvalutato), e fra le scienze normative il [[diritto penale]] e il [[diritto penitenziario]].
 
'''''Area tecnica'''''
==Descrizione==
* Direttore sportivo: [[Daniele Faggiano]]
* Allenatore: [[Roberto D'Aversa]]
* Allenatore in seconda: [[Andrea Tarozzi]]
* Allenatore dei portieri: Alberto Bartoli
* Preparatore atletico: Danilo Massi, Luca Morellini
* Preparatore addetto al recupero infortunati: Stefano Bruno
* Match analyst: Marco Piccioni
* Aiuto match analyst: Simone Greco
* Magazziniere: Matteo Priori
 
{{Colonne spezza}}
=== Oggetto della disciplina ===
'''''Area sanitaria'''''
Oggetti fondamentali di studio sono i [[reato|reati]], la cui definizione è sociale e normativa, e i loro autori. Sono stati fatti in passato tentativi di arrivare a definire dei delitti "naturali", condivisi come tali da tutte le [[cultura|culture]], ma essi hanno portato sostanzialmente a un nulla di fatto; il delitto, in questo senso, non può essere inteso come fatto biologico o "assoluto", ma come frutto di una certa definizione sociale che varia in funzione del tempo (storia) e dello spazio (geografia), ossia varia da cultura a cultura. [[Crimine]], [[diritto]] e cultura sono pertanto concetti profondamente interrelati tra loro.
* Coordinatore area medica: Giulio Pasta
* Responsabile sanitario, medico sociale: Paolo Manetti
* Assistente Medico Sociale: Paolo Bastia
* Fisioterapisti: Giorgio Balotta, Fabrizio Benecchi, Michele Toma, Rino Soda
* Aiuto fisioterapisti: Michele Morat
 
{{Colonne fine}}
=== Metodi e campi ===
La criminologia è oggi una disciplina piuttosto [[eclettismo|eclettica]] in termini [[metodologia|metodologici]], proprio in quanto non costituisce una scienza unitaria, ma il luogo di applicazione di conoscenze acquisite in vari contesti e appartenenti a diversi ambiti disciplinari al problema del [[delitto]].
 
== Calciomercato ==
Tradizionalmente la criminologia si è occupata dello studio della personalità del delinquente, cui hanno contribuito le principali scuole sviluppatesi in ambito psicologico-clinico a partire dalla nascita della psicologia come scienza nell'[[XIX secolo|Ottocento]] ([[psicologia sperimentale]], [[Cesare Lombroso|antropologia criminale]], [[psicoanalisi]] e [[Personalità#Personalit.C3.A0 e teorie psicodinamiche|principali scuole psicodinamiche]], [[Comportamentismo|scuole comportamentistiche]] e più recentemente [[Psicologia cognitiva|cognitiviste]], scuole psicologico-sociali, scuole [[Teoria dei sistemi|sistemiche]] e di dinamica [[Famiglia|familiare]]; studio della delinquenza tramite i principali reattivi [[Psicodiagnostica|psicodiagnostici]]).
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 luglio al 2/9)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || [[Simone Colombi]] || {{Calcio Carpi|N}} || ''definitivo''
|-
|P || [[Luigi Sepe]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|D || [[Kastriot Dermaku]] || {{Calcio Cosenza|N}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Vincent Laurini]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Alberto Grassi]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] || {{Calcio Zenit|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[José Machin]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo (2 mln €)''
|-
|C || [[Gianni Munari]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Manuel Scavone]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Andrea Adorante || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (5 mln €)''
|-
|A || [[Yves Baraye]] || {{Calcio Padova|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Alessio Da Cruz]] || {{Calcio Spezia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Mattia Sprocati]] || {{Calcio Lazio|N}} || ''definitivo (2,3 mln €)''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Andrea Dini || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Michele Nardi || {{Calcio Sudtirol|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Monza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Cristian Cauz || {{Calcio Piacenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Yves Kouadio || {{Calcio Lanusei|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Alessandro Minelli || {{Calcio Rende|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giovanni Pinto || {{Calcio Pescara|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giacomo Ricci || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Riccardo Santovito || {{Calcio Lucchese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Saporetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Luigi Scaglia]] || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Stefano Scognamillo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Carriero || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Francesco Giorno || {{Calcio Chiasso|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Lorenzo Simonetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Antonio Vacca || {{Calcio Casertana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Matteo Brunori Sandri || {{Calcio Arezzo|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Walid Cheddira || {{Calcio Sangiustese|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Marco Frediani || {{Calcio Ternana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Foggia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Golfo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Facundo Lescano || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Sebastiano Longo || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Davide Mastaj || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Manuel Nocciolini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Reggio Audace|N}} || ''svincolato''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Gabriel Brazão || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (6,5 mln €)''
|-
|D || [[Alessandro Bastoni]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Federico Dimarco]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Massimo Gobbi]] || || ''fine carriera''
|-
|D || [[Francisco Sierralta]] || {{Calcio Udinese|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Luca Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Jonathan Biabiany]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''definitivo (1,5 mln €)''
|-
|A || [[Roberto Inglese]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Fabrizio Bagheria || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Spezia|N}} || ''definitivo''
|-
|D || Gabriel Rocchi || {{Calcio Vigor Carpaneto|N}} || ''prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Renate|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Rimini|N}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
Importanti sono stati anche i contributi delle scuole sociologiche sviluppatesi prevalentemente in ambito statunitense: da un lato, la sociologia della [[scuola di Chicago (sociologia)|scuola di Chicago]], con gli sviluppi successivi ([[teoria delle associazioni differenziali]], [[Subcultura|teoria delle subculture]], [[Stratificazione sociale|teorie della stratificazione sociale]], fino ai contributi della cd. "criminologia radicale"); dall'altro, sulla scia della psicologia sociale di [[George Herbert Mead]], la sociologia [[Interazionismo|interazionista]] e [[Fenomenologia|fenomenologica]], con i contributi della teoria dell'[[Stigmatizzazione (scienze sociali)|etichettamento]] e lo studio delle carriere criminali. Altre ricerche hanno studiato la percezione del fenomeno criminale, e le emozioni connesse (paura del crimine) nella più ampia collettività.
=== Serie A ===
{{Vedi anche|Serie A 2019-2020}}
{{...}}
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2019-2020}}
==== Turni eliminatori ====
{{vedi anche|Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" |
|-
! G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2019-2020|Serie A]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
! Totale || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|}
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Fine}}
=== Statistiche dei giocatori ===
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
Per ottenere questi risultati, la criminologia si è avvalsa sia di [[Ricerca quantitativa|tecniche quantitative]] di indagine, sia di [[Metodo qualitativo|tecniche qualitative]] (attualmente in fase di sviluppo dopo l'ondata quantitativa degli [[Anni 1970|anni settanta]] - [[Anni 1980|ottanta]] del secolo scorso) più tese a studiare in profondità casi singoli o piccoli gruppi di autori. Non vanno dimenticate le [[Metodologia|metodologie]] connesse alle [[Interazionismo|scuole interazioniste]], della cd. "[[osservazione partecipante]]", in cui lo studioso partecipa direttamente al fenomeno che intende studiare.
| Competizione1 = Serie A
 
| Competizione2 = Coppa Italia
=== Epidemiologia dei comportamenti criminosi ===
| {{Sortname|B.|Alves|Bruno Alves}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Dal punto di vista descrittivo, la criminologia si occupa sia dell'[[epidemiologia]] dei principali delitti, ossia il modo in cui essi si manifestano concretamente: [[omicidio]], [[violenza sessuale]], reati legati al consumo di sostanze [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]], crimini economici e dei [[colletto bianco|colletti bianchi]], delinquenza comune e [[Criminalità organizzata|organizzata]], [[terrorismo]], etc; sia delle caratteristiche degli autori dei delitti stessi, della loro maggiore o minore propensione a delinquere, nonché dei fattori di rischio correlati al comportamento criminale.
| {{Sortname|A.|Barillà|Antonino Barillà}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|F.|Ceravolo|Fabio Ceravolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
L'[[Epidemiologia|analisi epidemiologica]] della criminalità ha evidenziato, ad esempio, che la tendenza all'agire criminale è molto più frequente (circa dieci volte di più) nei maschi che nelle femmine, e si concentra nelle fasce giovanili di età, dai 20 ai 35 anni soprattutto.
| {{Sortname|S.|Colombi|Simone Colombi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|K.|Dermaku|Kastriot Dermaku}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
In [[Italia]] le statistiche ufficiali della criminalità sono raccolte, elaborate e pubblicate dall'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]], l'Istituto Nazionale di Statistica. Esse forniscono in particolare i tassi relativi ai vari reati. Il "tasso" di un reato è il numero di casi del reato in questione, registrato in un determinato anno, ogni centomila abitanti; per esempio un tasso di [[omicidio doloso|omicidio volontario]] dell'1,5 per 100.000 significa che in quell'anno, ogni 100.000 abitanti, si è verificato in media un caso e mezzo di [[Omicidio|omicidio volontario]].
| {{Sortname|J.|Dezi|Jacopo Dezi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Diakhaté|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Indagini campionarie a scopo criminologico sono svolte, oltre che dai [[Ricercatore|ricercatori]] nelle [[università]], anche da altri enti di ricerca, per esempio dal [[Censis]] e dalla [[Doxa (azienda)|Doxa]]. Esse consentono, a titolo di esempio, di studiare la percezione dell'[[opinione pubblica]] in materia di criminalità e di misurare quante persone sono state vittime di reati (in questo caso si tratta delle cosiddette "indagini di vittimizzazione"). Il confronto fra i reati ufficialmente denunciati e quelli realmente commessi, quali risultano dagli studi di vittimizzazione, consente una sia pur sommaria valutazione del "numero oscuro" (i reati commessi ma non denunciati né rilevati ufficialmente, e quindi sempre in numero maggiore rispetto ai reati ufficialmente "contabilizzati"). Il problema della valutazione del "numero oscuro" è una delle maggiori sfide [[Metodologia|metodologiche]] per la criminologia.
| {{Sortname|R.|Gagliolo|Riccardo Gagliolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
=== Criminologia clinica ===
| {{Sortname||Gervinho|Gervinho}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Un ramo applicativo della criminologia viene denominato "criminologia clinica". Essa si propone, soprattutto attraverso l'analisi e l'intervento su singoli specifici casi, di formulare una diagnosi, una prognosi e una possibile ''terapia'' di trattamento relativamente agli autori di reati.
| {{Sortname||Hernani|Hernani Azevedo Júnior}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Iacoponi|Simone Iacoponi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
La "[[diagnosi]]" punta a ricostruire i fattori e le condizioni che hanno portato alla genesi e all'esecuzione del reato (rispettivamente, "criminogenesi" e "criminodinamica"), la "[[prognosi]]" cerca di valutare la maggiore o minore ''pericolosità sociale'' del soggetto, la "[[terapia]]" prevede interventi di rieducazione e di assistenza psicologica, con l'obiettivo di [[Trattamento penitenziario|risocializzare]] il reo e di consentirgli una piena reintegrazione sociale.
| {{Sortname|Y.|Karamoh|Yann Karamoh}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.|Kucka|Juraj Kucka}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Un tempo l'analogia con la [[medicina]] era interpretata in modo abbastanza letterale, come provano ad esempio gli studi di Lombroso che avevano appunto un carattere marcatamente antropologico-medicale. Oggi invece i termini ''diagnosi'', ''prognosi'' e ''terapia'' in criminologia vengono usati prevalentemente come [[metafora|metafore]] di un processo conoscitivo, interpretativo e trattamentale che non pretende più di avere una valenza medica.
| {{Sortname|V.|Laurini|Vincent Laurini}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.|Machin|José Machin}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Per quanto riguarda la dimensione prognostica, che ha l'obiettivo fondamentale di valutare la maggiore o minore pericolosità sociale di un soggetto, nonché di stimare le maggiori o minori probabilità di recupero sociale per quel soggetto, un modello previsionale che ha avuto notevole successo in passato ma che oggi viene considerato ampiamente superato è quello sviluppato dai coniugi Eleanor e Sheldon Glueck.
| {{Sortname|N.|Schiappacasse|Nicolás Schiappacasse}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Scozzarella|Matteo Scozzarella}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Questo modello ipotizza che tre gruppi di variabili consentano di prevedere la maggiore o minore probabilità di incorrere in una "carriera criminale":
| {{Sortname|L.|Sepe|Luigi Sepe}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
* Variabili legate alla [[famiglia]] di origine (clima familiare, atteggiamenti dei genitori, valori o controvalori trasmessi, etc);
| {{Sortname|L.|Siligardi|Luca Siligardi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
* Variabili legate alla [[Psicoanalisi|struttura della personalità]] del soggetto (stabilità o instabilità emotiva, resistenza o meno alla [[frustrazione (psicologia)|frustrazione]], maggiore o minore impulsività, eccetera);
| {{Sortname|M.|Sprocati|Mattia Sprocati}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
* Variabili legate ai concreti comportamenti espletati dal soggetto (maggiore o minore precocità di manifestazione di episodi devianti, tendenza o meno alla [[recidiva]], tendenza o meno a fare uso di sostanze voluttuarie o [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]], etc).
| {{Sortname|L.|Štulac|Leo Štulac}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
}}
Modelli più recenti si basano, oltre che sulle previsioni cliniche, anche su modelli statistico - attuariali che permettono di diminuire il numero di errori, e che vengono utilizzati soprattutto in campo psicoforense.
 
=== Criminologia e psichiatria forense ===
Lo studio delle [[tossicodipendenza|tossicodipendenze]] e quello delle [[Disturbo mentale|malattie mentali]], nei possibili risvolti criminologici, è di competenza della criminologia clinica e della psichiatria e [[Psichiatria forense|psicopatologia forense]]: queste ultime discipline, in [[Italia]], a differenza di quanto avviene all'estero, sono piuttosto vicine alla criminologia in senso stretto. Tale fenomeno discende dalla collocazione accademica prevalentemente medica della disciplina in Italia, a differenza dai paesi anglosassoni e dalla maggioranza degli altri paesi europei.
 
Il maggiore campo applicativo di queste discipline riguarda la questione dell'[[imputabilità]], a sua volta collegata alla valutazione della capacità di intendere e di volere.
 
Per la legge italiana, se manca pienamente la capacità di intendere e/o di volere, il reo non è imputabile, e nei suoi confronti vengono disposte misure di sicurezza a carattere anche terapeutico; se invece la capacità di intendere e/o di volere è ''grandemente scemata'', il reo è imputabile ma la pena è diminuita (e vengono inoltre disposte misure di sicurezza).
 
Parzialmente sovrapponibile alla psichiatria forense (ma non sostitutiva) è la criminologia clinica: la psichiatria si pone prevalentemente il compito della diagnosi, mentre la criminologia clinica, più specificatamente, quello dello studio della criminodinamica e della criminogenesi, per usare l'antica ma ancora efficace terminologia di Etienne de Greeff.
 
=== Criminologia, criminalistica e investigazione ===
 
Spesso si confonde, da parte dei ''mass media'', la criminologia con la "criminalistica", o con l'investigazione criminale (crime analysis), anche se si tratta di settori molto distinti: mentre la criminologia è una scienza che studia i reati, gli autori di reato e le possibili misure per prevenire, trattare e controllare il delitto, l'[[investigazione]] concerne attività volte a scoprire "chi" abbia commesso il delitto in modo specifico, messe in atto dalle forze di polizia giudiziaria e dalla difesa dell'indagato/imputato di reati, e la criminalistica fornisce alla stessa le metodologie applicative per le indagini, mutuate dalle scienze di riferimento (scienze forensi).
 
Dalla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], dai tempi della scoperta delle [[Impronta digitale|impronte digitali]], la criminalistica ha percorso un lungo cammino. Oggi, ad esempio, l'analisi del [[DNA]] fornisce un nuovo tipo di impronta, che consente di risalire con notevoli livelli di precisione alla individuazione dell'autore di alcuni reati. La cronaca mostra che, sempre con maggiore frequenza, i casi delittuosi vengono affrontati attraverso sofisticate metodologie d'indagine che fanno appello alle scienze forensi, e cioè a quelle svariate discipline che si occupano dell'esame di reperti e tracce rinvenute sulla scena di un reato: [[genetica forense]], [[balistica]], [[tossicologia]], [[medicina legale]], [[Microscopio elettronico|microscopia elettronica]]. Queste scienze non hanno a che fare con la criminologia in senso stretto. Nel [[processo (diritto)|processo]], queste discipline sono risultate sempre più rilevanti, spesso fondamentali, per dimostrare la [[colpevolezza]] di un reo o per scagionare un innocente (anche relativamente a fatti giudiziari lontani e definiti); anche se la loro pretesa di aspirare alla "verità" scientifica è stata più volte messa in dubbio da autorevoli contributi.
 
=== Criminologia e psicologia criminale e investigativa ===
 
Si può ritenere che anche la psicologia criminale e la psicologia investigativa appartengano alle scienze criminali, la prima alle scienze criminologiche, e la seconda alle scienze forensi. Secondo [[David Canter]], fondatore della psicologia criminale e investigativa, la psicologia è direttamente applicabile allo studio del crimine in quanto il crimine deve essere visto come una forma di relazione interpersonale. Nel caso dell'atto criminale questa relazione si instaura tra il criminale e la vittima; dunque le modalità e le motivazioni che stanno dietro le azioni criminali di un soggetto sono direttamente collegabili a quelle che lo accompagnano in qualunque altro rapporto interpersonale.
 
In Italia la rivista che aprì la via alla successiva psicologia criminale fu l'''Archivio di Psichiatria, Antropologia criminale e Scienze Penali per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente'', fondata a Torino da [[Cesare Lombroso]], [[Raffaele Garofalo]] ed [[Enrico Ferri (criminologo)|Enrico Ferri]] nel 1880.
 
Uno degli obiettivi della psicologia criminale e investigativa è quello di contribuire alla definizione del cosiddetto "profilo psicologico" del possibile autore di una serie di reati, attraverso una serie di comparazioni fra le [[Evidenza|evidenze]] investigative (ad esempio i rilievi fotografici) e le evidenze psicologico-relazionali (gli elementi indicatori di aspetti psicologici e cognitivi della persona che ha commesso il reato). Questa operazione (divenuta di moda in molte produzioni cinematografiche e mediatiche, ma rispetto a cui è opportuno sottolineare come non esistano reali possibilità occupazionali nel settore), è generalmente chiamata [[profilazione criminale]] (in inglese ''offender profiling'' o ''criminal profiling''). Il campo del ''criminal profiling'', al di là della sua fama mediatica, dovuta anche a fortunate [[Profiler - Intuizioni mortali|serie televisive]], rimane comunque un settore che, nonostante l'intensità degli studi e delle ricerche, ha fornito risultati molto poco soddisfacenti.
 
== Le teorie criminologiche ==
Sono state proposte molte teorie per spiegare i fenomeni criminali. Esse si possono dividere in:
* teorie neurobiologiche e neuropsicologiche;
* teorie psicologiche;
* teorie sociologiche.
 
=== Teorie biologiche ===
Fra le prime teorie biologiche vanno ricordati gli studi di [[Cesare Lombroso]] sul delinquente nato e sul concetto di [[atavismo]], oltre che le indagini sui fattori genetici, ormonali, psicopatologici e neurologici dell'agire criminoso.
 
Successivamente si sono avanzate diverse teorie circa le origini biologiche della delinquenza. Negli anni passati è stata avanzata la teoria del [[cromosoma]] Y soprannumerario. Nel [[DNA|patrimonio genetico]] umano normale sono presente due cromosomi sessuali: ''XX'' nel caso delle femmine e ''XY'' nel caso dei maschi. Il cromosoma Y è quindi quello che determina l'acquisizione del sesso maschile. In un certo numero di casi di soggetti ricoverati in [[Ospedale Psichiatrico Giudiziario|manicomi criminali]], o incarcerati per gravi reati, si è osservata la presenza della [[trisomia]] ''XYY'', cioè la presenza di un cromosoma ''Y'' aggiuntivo.
 
Poiché la frequenza statistica dell'anomalia ''XYY'' appariva piuttosto elevata tra i soggetti internati e caratterizzati da comportamenti violenti, si è pensato che questa anomalia potesse essere alle basi della condotta criminale. In realtà, dal punto di vista [[Metodologia|metodologico]], c'era un grosso problema in questi studi: mancava il confronto con un gruppo di controllo di non internati. Quando tale studio venne effettuato, si riscontrò che la frequenza dei soggetti XYY fra i delinquenti non era superiore a quella degli stessi nella popolazione generale. Si sostenne in seguito che i soggetti portatori di tale anomalia fossero presenti in maggior numero nelle [[Prigione|strutture carcerarie]], perché il loro maggiore sviluppo in altezza e massa muscolare li rendeva più visibili alle forze di [[polizia]] che operavano gli arresti.
 
Un altro campo ampiamente studiato è stato quello del temperamento (soprattutto il concetto di "sensation seeking" di [[Robert Cloninger]]), insieme a quello del rapporto fra [[Neurotrasmettitore|neurotrasmettitori]] e [[aggressività]] (in particolare, le ricerche riguardanti il metabolismo della serotonina). Successivamente, nell'ambito delle [[Neuropsichiatria|neuroscienze]], si sono sviluppate ulteriori linee di ricerca sulle caratteristiche genetiche, anche se in un contesto profondamente modificato, nell'ambito della cd. "[[epigenetica]]", e cioè dello studio sull'interazione fra geni e caratteristiche dell'ambiente che possono stimolare o meno lo sviluppo di comportamenti antisociali o prosociali.
 
=== Teorie psicologiche ===
In campo psicologico vanno menzionati in primo luogo i contributi della [[psicoanalisi]], come ad esempio la teoria del delinquente per senso di colpa, che risale a una rara incursione [[Sigmund Freud|freud]]iana nel campo, e la teoria della ''carenza del Super-Io'' a sua volta connessa al concetto di "poliziotto interno". In questo ambito, si devono considerare anche i contributi della [[Melanie Klein|scuola kleiniana]] (intorno agli [[Anni 1930|anni trenta]] - [[Anni 1950|cinquanta]] del secolo scorso) e quelli del celebre psicoanalista inglese [[Donald Winnicott|Donald W. Winnicott]], famoso per il suo concetto di "tendenza antisociale", a suo dire stimolata dalla perdita precoce dell'oggetto d'amore materno, che condurrebbe al tentativo risarcitorio costituito dagli agiti devianti e criminali.
 
Parallelamente, per quanto in ambito meno direttamente clinico e più di ricerca sperimentale, le intuizioni di Winnicott si sono sviluppate con il contributo di Sir [[John Bowlby]], che ha rilevato in una prima fase della sua ricerca la presenza di una deprivazione materna nei soggetti che sarebbero diventati delinquenti; e successivamente ha sviluppato la [[Attaccamento|teoria dell'attaccamento]], che prende in considerazione anche l'aggressività e l'antisocialità facendole risalire a una particolare forma di attaccamento (attaccamento disorganizzato) ricondotto dall'autore e dai suoi allievi ([[Mary Ainsworth]], [[Mary Main]], [[Peter Fonagy]]) a situazioni traumatiche che produrrebbero stati dissociativi nei soggetti.
 
Vanno poi menzionati i contributi di derivazione [[comportamentismo|comportamentista]], basati sul concetto di ''condizionamento'', e quelli, legati alla teoria della "frustrazione-aggressione" di Charles Dollard e Kelly Miller: studi sperimentali hanno provato che la frustrazione (cioè l'impedire a un soggetto di raggiungere una meta od obiettivo importante per lui) tende a generare [[aggressività]], la quale può scaricarsi sia direttamente sulla causa o fonte della frustrazione, sia indirettamente su altri soggetti per così dire più accessibili. Secondo questa teoria, dunque, alla base del comportamento criminale potrebbe esserci un accumulo di [[Aggressività#Teoria della frustrazione|aggressività da frustrazione]].
 
Un'ulteriorie serie di contributi ha invece teso a ricondurre alla [[psichiatria]] le problematiche legate agli agiti antisociali, che i manuali diagnostico-statistici descrivevano in modo esageratamente comportamentale e poco descrittivo delle caratteristiche psichiche dei soggetti criminali. Spiccano, da questo punto di vista, i nomi di [[Robert D. Hare]], che ha riportato in auge il concetto di [[psicopatia]], coniato dallo psichiatra tedesco [[Kurt Schneider]], e di [[Otto Kernberg]], che per la sua formazione cosmopolita (tedesca, cilena, statunitense) è stato in grado di introdurre il [[Melanie Klein|pensiero kleiniano]] nella psicoanalisi americana, e ha raccordato insieme, nel concetto di "[[Disturbo borderline di personalità|organizzazione ''borderline'' di personalità]]", i contributi della stessa [[psicoanalisi]], della [[psicologia]] e della [[Neuropsichiatria infantile|psichiatria dell'età evolutiva]].
 
In particolare sono le vicissitudini del [[narcisismo]], secondo [[Otto Kernberg|Kernberg]], a produrre le problematiche dei comportamenti antisociali. [[Otto Kernberg|Kernberg]] parla addirittura di un ''continuum'' che andrebbe, nel senso della sempre maggiore gravità, dal disturbo narcisistico (variante dell'organizzazione ''borderline''), al [[Narcisismo#Studi recenti|narcisismo maligno]] e alla [[psicopatia]] o disturbo antisociale propriamente detto, caratterizzato dall'assenza di una relazione oggettuale "buona" interiorizzata.
 
=== Teorie sociologiche ===
Infine tra le teorie sociologiche si ricordano quella degli ambienti o contesti criminogeni (teorie ecologiche della criminalità), la teoria delle associazioni differenziali di [[Edwin Sutherland]] (''vedi sopra''), quella delle [[identificazioni differenziali]], la [[Prospettiva del conflitto|teoria del conflitto culturale]], le teorie fondate sul concetto di [[anomia]] (maggiore è la tendenza anomica in una [[Società (sociologia)|società]], maggiore è la frequenza di reati in quella stessa società).
 
Spesso i comportamenti criminosi si manifestano nell'ambito di [[subcultura|subculture]] criminali che trasmettono ai propri membri dei [[valore (scienze sociali)|valori]], che si rivelano strutturanti la condotta del singolo quanto quelli propri della cultura generale non criminosa di cui le stesse sottoculture fanno parte.
 
I sociologi hanno anche evidenziato l'importanza dei processi di [[stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione]] nella formazione dell'[[Identità (scienze sociali)|identità]] criminale, e nel suo consolidamento in un vero e proprio ''progetto di vita'' deviante. In altre parole, talvolta è la stessa reazione sociale squalificante ed emarginante nei confronti della devianza e della criminalità ad agire come fattore criminogeno.
 
La [[teoria dell'etichettamento]] (''labelling'') sottolinea le conseguenze negative della stigmatizzazione, ed è alla base dell'approccio nei confronti della criminalità minorile, che si fonda sull'evitare il più possibile la carcerazione per i minori e la loro conseguente esclusione dal normale circuito delle [[Relazione interpersonale|relazioni sociali]].
 
== Aspetti professionali ==
=== Regolamentazione e problemi della formazione non riconosciuta ===
 
In [[Italia]] l'attività di criminologo non è regolamentata da alcuna norma (chi può definirsi criminologo? Lo psichiatra che fa perizie in penale? Il [[Sociologia|sociologo]] o lo [[Psicologia|psicologo]] che fanno ricerche sulla criminalità in un quartiere o sulle caratteristiche psicologiche di un gruppo di minori autori di reato? L'operatore carcerario? Il giurista che si occupa di problematiche legate alla pena? L'esperto di sicurezza urbana?).
 
Per tali motivi, è sconsigliabile fregiarsi del titolo di criminologo ai fini professionali, salvo che si abbia sviluppato una competenza specifica in un determinato ambito della criminologia e comunque dopo aver conseguito un titolo di studio attinente alla materia (es. specializzazione in [[psichiatria]] per la laurea in [[medicina]], laurea in [[psicologia]], [[sociologia]], [[giurisprudenza]], [[Scienza politica|scienze politiche]] e discipline affini), il tutto sempre seguito da un significativo percorso di [[tirocinio]] o pratica professionale, ed eventualmente dall'iscrizione a una società scientifica nel campo<ref>L'unica società scientifica a livello nazionale, che ammette solo membri qualificati (presentazione da parte di due soci, valutazione del curriculum del candidato da parte del Consiglio Direttivo), e accoglie criminologi delle più varie formazioni (di matrice medico-legale, psichiatrica, sociologica, giuridica, etc.), è la Società Italiana di Criminologia, fondata nel 1957 da Benigno di Tullio.</ref>.
 
L'attivazione di numerosi corsi, seminari o "master" privati, persino ''online'', che rilasciano "attestati" di "criminologo" non riconosciuti ai sensi della normativa vigente, sfruttando la "moda" mediatica della criminologia, o di presunti "Albi" che mirano a confondere attraverso il nome le attività professionali regolamentate dallo stato in forma ordinistica, può quindi essere fuorviante.
 
=== Ambiti applicativi in Italia ===
 
La professione di criminologo al momento attuale costituisce più un mito che una realtà in Italia: essa viene propagandata da un'esigua schiera di sedicenti "criminologi" mediatici, dai curriculum spesso raffazzonati, che in realtà sono (o ritengono di essere) criminalisti, cioè professionisti che collaborano con le attività investigative sulla base della specifica formazione di ciascuno (per alcuni, anche la criminologia in senso stretto). Nei paesi anglosassoni, gli esperti di questo tipo vengono definiti "crime analysts". L'impatto sull'opinione pubblica di tali sedicenti "esperti" è cospicuo, e contribuisce a diffondere "miti" sulla disciplina. Fioriscono, parallelamente, "scuole" e "master" (rigorosamente privati, e costosi) che non sono né professionalizzanti, né formano alla ricerca nel settore, ma che sono ampiamente propagandati.
 
La criminologia accademica, per converso, non viene rappresentata sui media e si distingue ampiamente rispetto agli approcci sopra citati quanto a serietà e ritrosia nei confronti della conformizzante strumentalizzazione mediatica; appartiene a diversi settori scientifico/disciplinari universitari, fra i quali spicca quello di derivazione medica, nello specifico medico-legale; ma è distante dalla medicina legale, in quanto multidisciplinare (approcci sociologici, psicologici, psicoanalitici, biologici, giuridici) e ultimamente sta attraversando un periodo di rinnovato entusiasmo e un'apertura a contesti internazionali, nel campo dei settori più moderni (approcci interazionisti, di criminologia ambientale, di criminologia narrativa; partecipazione a ricerche internazionali quali l'International Self Report Delinquncy Study). Esistono poi alcuni centri di eccellenza che si occupano di crimine organizzato e di prevenzione e analisi della legislazione, fra i quali spicca Transcrime, il Centro universitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con un approccio multidisciplinare (sociologia, economia, forensic accounting, statistica, diritto), Transcrime conduce ricerca applicata in diversi ambiti, tra cui, l'analisi dei fenomeni criminali (criminalità organizzata, criminalità economica, riciclaggio, mercati illegali, criminalità urbana), la valutazione di politiche di crime prevention, l'analisi e identificazione delle opportunità criminogene nella legislazione (crime proofing analysis), lo sviluppo di modelli ed applicazioni di risk assessment e prevenzione del rischio criminale per utenti pubblici.
 
Esistono diverse attività professionali che possono essere svolte da soggetti con formazione criminologica, ma mai in senso specifico, in quanto nella maggior parte dei casi le stesse attività possono essere svolte anche da altre professionalità, non specificamente perfezionate nel settore:
* all'interno delle [[Prigione|istituzioni carcerarie]], come esperti facenti parte dell'équipe di osservazione e trattamento;
* come giudici onorari, membri non togati del [[Tribunale di sorveglianza]] o del [[Tribunale per i minorenni]];
* la competenza criminologica può essere utilizzata anche in ambito psichiatrico-forense, nello svolgimento dell'attività peritale come perito nominato dal [[giudice]] o da una delle parti, nell'ambito di un [[processo (diritto)|procedimento penale]] in cui sia importante la valutazione dell'[[imputabilità]] o della capacità di testimoniare della vittima del reato;
* presso enti locali (comuni, province, regioni) quale consulenti per la pianificazione e la gestione della sicurezza urbana e la riqualificazione del territorio;
* presso strutture pubbliche in genere, nell'ambito di progetti finalizzati alla prevenzione della devianza e della criminalità, alla sicurezza del cittadino e al supporto alle vittime di violenza.
 
== Discipline collegate ==
La criminologia ha stretti legami di collaborazione e sinergia con le seguenti discipline: [[antropologia culturale]], [[psicologia]], [[sociologia]] generale e in particolare [[sociologia della devianza]], [[diritto]], penologia, [[Diritto penitenziario|scienze penitenziarie]], [[biologia]], [[statistica]], [[psichiatria]], [[Psicopatologia|psicopatologia generale]] e [[Psicologia dell'età evolutiva|dell'età evolutiva]], criminalistica, [[Investigazione|scienze dell'investigazione]], [[filosofia della scienza]], [[medicina legale]].
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://parmacalcio1913.com/|Sito ufficiale}}
{{organizzare|I testi di approfondimento devono essere selezionati mantenendo solo i più autorevoli riconosciuti in assoluto nel campo. Vedi [[WP:Bibliografia]].}}
Opere sulle origini della criminologia:
* Delia Frigessi, ''Cesare Lombroso''. Torino, Einaudi, 2003
* Silvano Montaldo, Paolo Tappero (a cura di), ''Cesare Lombroso cento anni dopo''. Utet, Torino, 2009
Per un punto di vista psicologico-clinico sulla criminologia:
* Augusto Balloni, Roberta Bisi e Raffaella Sette, ''Manuale di criminologia. ''Edizioni Entro le Mura e Clueb, 2 voll., Bologna, 2013
Per un punto di vista psico-sociologico-antropologico sulla criminologia:
* Tullio Bandini, Uberto Gatti, Barbara Gualco, Daniela Malfatti, Maria Ida Marugo, Alfredo Verde, ''Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale''. Giuffré, Milano, vol. I, 2003; vol. II, 2004
* Gianluigi Ponti, ''Compendio di criminologia''. Cortina, Milano, 1999
* Isabella Merzagora Betsos, ''Lezioni di criminologia''. Cedam, Padova, 2001
Per un punto di vista orientato alla scienza giuridico-penalistica e all'epistemologia sulla criminologia:
* [[Alessandro Baratta]], ''Criminologia critica e critica del diritto penale''. Il Mulino, Bologna, 1982
* Adolfo Ceretti, ''L'orizzonte artificiale. Problemi epistemologici della criminologia''. CEDAM, Padova, 1992
* Gunther Kaiser,'' Criminologia'', Giuffrè, Milano, 1997.
* Ferrando Mantovani, ''Il problema della criminalità''. Cedam, Padova, 1984
* Adolfo Ferraro: ''Delitti e Sentenze Esemplari'' - Centro Scientifico Editore - Torino 2005
 
{{Calcio Parma storico}}
== Voci correlate ==
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{Div col|cols=2}}
* [[Abuso minorile]]
* [[Abuso sessuale]]
* [[Colpevolizzazione della vittima]]
* [[Criminologia critica]]
* [[Criminologia applicata]]
* [[Criminologia costitutiva]]
* [[Crimini d'odio]]
* [[Deterrenza (psicologia)]]
* [[Prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale]]
* [[Profilazione criminale]]
* [[Scienza forense]]
* [[Sicurezza urbana e dell'ambiente]]
* [[Sociologia criminale]]
* [[Serial killer]]
* [[Vittimologia]]
{{Div col end}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|n=Speciale_Omicidio_Chiara_Poggi|q=Crimine|s=en:Proceeds_of_Crime_Act_2005|wikt=|b = }}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.britsoccrim.org/index.htm | 2 = British Society of Criminology | accesso = 17 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130901131857/http://britsoccrim.org/index.htm | dataarchivio = 1 settembre 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{CriminologiaPortale|calcio}}
{{scienze sociali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|diritto|psicologia|sociologia}}
 
[[Categoria:Criminologia|Stagioni del Parma Calcio 1913|2019-2020]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2019-2020|Parma]]