Lingua montenegrina e Parma Calcio 1913 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione object replacement character U+FFFC unicode e modifiche minori
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicodein corso|calcio}}
{{Ftorna a|lingue|marzoParma Calcio 20141913}}
{{Stagione squadra
{{Lingua
|club = Parma Calcio 1913
|colore=#ABCDEF
|immagine =
|nome=Montenegrino
|didascalia =
|nomenativo=Crnogorski/Црногорски
|stagione = 2019-2020
|stati=[[Montenegro]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
|regione=
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]]
|persone=circa 140.000
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Pizzarotti
|classifica=
|campionato = [[Serie A 2019-2020|Serie A]]
|scrittura=[[Alfabeto cirillico]] e [[alfabeto latino]]
|campionato posizione = ''da disputare''
|tipologia=SVO
|coppa1 = [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|coppa1 posizione = ''da disputare''
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|presenze campionato =
|fam2=[[Lingue slave]]
|presenze totale =
|fam3=[[Lingue slave meridionali]]
|marcatore campionato =
|fam4=Lingue slave sud-occidentali
|marcatore totale =
|fam5=[[Lingua serbo-croata]]
|stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] <small>(22.352)</small>
|fam6='''Standard montenegrino'''
|abbonati =
<!--Statuto ufficiale-->
|spettatori max =
|nazione=
|spettatori min =
|agenzia=
|spettatori media =
<!--Codici di classificazione-->
|stagione prima = [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
|iso1=
|stagione dopo =
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|sil=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Parma Calcio 1913''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''.
 
== Maglie e sponsor ==
La '''lingua montenegrina'''{{ISO 639}} (in montenegrino ''crnogorski jezik'' o ''црногорски језик'') è un [[Lingua standard|varietà standard]] della [[lingua serbo-croata]], lingua ufficiale in [[Montenegro]].
Il fornitore tecnico per la stagione 2019-2020 è [[Erreà]]. Gli sponsor di maglia sono i seguenti:
* [[Cetilar]], il cui marchio appare al centro delle divise
* [[Aon Plc|Aon]], sulla parte destra del petto
* [[Fratelli Beretta]] (sul retro) sotto il brand "Viva la Mamma"
 
{|
Appartiene al gruppo occidentale delle lingue slave meridionali (appartengono a questo gruppo anche [[Lingua serbo-croata]] e lo [[Lingua slovena|sloveno]])<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Dragicěvić|titolo=Montenegro|url=https://books.google.it/books?id=hMYHr3fArRQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2016-10-18|data=2009-01-01|editore=EDT srl|lingua=it|ISBN=9788860404879}}</ref>. Dal punto di vista linguistico il montenegrino non si distingue molto da serbo, croato e bosniaco (in linguistica, queste lingue sono riassunte collettivamente sotto la denominazione di [[lingua serbo-croata]])<ref name=":0" />. Le rispettive varianti linguistiche sono così vicine che sarebbe più corretto parlare di [[Dialetto|dialetti]] anziché di [[Lingua (linguistica)|lingue]] vere e proprie, poiché le variazioni di pronuncia e di lessico sono minime<ref name=":0" />.
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1920h
|pattern_la = _parma1920h
|pattern_ra = _parma1920h
|pattern_sh = _parma1920h
|pattern_so =
|shorts =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819A
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819a
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819a
|pattern_sh = _parma1819a
|pattern_so = _parma1819a
|rightarm = 0055FF
|shorts = ffdd30
|socks = ffdd30
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819T
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819t
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819t
|pattern_sh = _parma1819t
|pattern_so = _parma1819t
|rightarm = 0055FF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Rosa ==
Ancora oggi la controversia sull'esistenza o no di una lingua montenegrina indipendente è aperta, così come lo è, in parte, per il [[Lingua bosniaca|bosniaco]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=SVN|nome=[[Leo Štulac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=SEN|nome=Abdou Diakhaté}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Ceravolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=GNQ|nome=[[José Machin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Antonino Barillà]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=D|nazione=POR|nome=[[Bruno Alves]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=A|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Gagliolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dezi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|ruolo=C|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alberto Grassi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mattia Sprocati]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Edoardo Corvi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Vincent Laurini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ALB|nome=[[Kastriot Dermaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Adorante}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Organigramma societario ==
In alcuni enti e istituzioni la lingua serba e quella croata, che per la maggior parte dei linguisti continuano ad essere la stessa lingua, vengono accorpate, insieme alla variante bosniaca, in un'unica dicitura. L'università di Vienna, città in cui è presente una grande comunità di persone provenienti dai Paesi dell'ex-Jugoslavia<ref>{{Cita web|autore = Stadt Wien|url = https://www.wien.gv.at/menschen/integration/grundlagen/daten.html|titolo = Wiener Bevölkerung|accesso = |editore = |data = }}</ref>, ha inserito nei propri piani di studi il serbo, il croato e il bosniaco come un'unica lingua, chiamandola '''BKS''' (''Bosnisch-Kroatisch-Serbisch'') e tenendo le lezioni senza fare distinzione di titolo tra le tre varianti<ref>{{Cita web|autore = Universität Wien|url = https://slawistik.univie.ac.at/studium/curricula/|titolo = Curriculum Bosnisch/Kroatisch/Serbisch|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: Pietro Pizzarotti
* Amministratore delegato: Luca Carra
* Club ambassador: [[Hernán Crespo]]
* Segretario generale: Alessio Paini
* Segreteria generale: Christian Povolo
* Team manager: Alessio Cracolici
* Chief Operating Officer: Valerio Casagrande
* Club manager: [[Alessandro Lucarelli]]
* Responsabile della comunicazione - Ufficio stampa: Nicolò Fabris
 
{{Colonne spezza}}
Il montenegrino è la lingua ufficiale del Montenegro da quando ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia nel 2006 mentre in precedenza nelle istituzioni e nel sistema educativo era ufficiale il serbo sotto la dicitura di serbo-montenegrino.
 
'''''Area tecnica'''''
== Status ufficiale e considerazione dei parlanti ==
* Direttore sportivo: [[Daniele Faggiano]]
La Costituzione del Montenegro del 19 ottobre [[2007]]<ref>{{Cita libro|nome=Ignazio|cognome=Putzu|nome2=Gabriella|cognome2=Mazzon|titolo=Lingue, letterature, nazioni: centri e periferie tra Europa e Mediterraneo|url=https://books.google.it/books?id=xp7ptrf5AMgC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2016-10-18|data=2012-01-01|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=9788820408992}}</ref> riconosce lingue ufficiali il montenegrino, il [[Lingua serba|serbo]], il [[Lingua croata|croato]], il [[Lingua bosniaca|bosniaco]] e l'[[Lingua albanese|albanese]]<ref name=":0" />. Lungo la costa adriatica viene parlato e compreso anche l'[[Lingua italiana|italiano]], pur non avendo status ufficiale<ref name=":0" />.
* Allenatore: [[Roberto D'Aversa]]
* Allenatore in seconda: [[Andrea Tarozzi]]
* Allenatore dei portieri: Alberto Bartoli
* Preparatore atletico: Danilo Massi, Luca Morellini
* Preparatore addetto al recupero infortunati: Stefano Bruno
* Match analyst: Marco Piccioni
* Aiuto match analyst: Simone Greco
* Magazziniere: Matteo Priori
 
{{Colonne spezza}}
Secondo l'ultimo censimento del 2003, il 21,53% della popolazione del [[Montenegro]] dichiara che il montenegrino è la propria lingua madre. Il 63,5% della popolazione dichiara che il [[lingua serba|serbo]] è la propria lingua madre. Dato che il 32% della popolazione si dichiara di etnia serba, si può stimare che il 31,5% della popolazione dichiari di parlare serbo, ma non si dichiari appartenente all'etnia serba (si noti che i montenegrini sono il 42% di tutta la popolazione del Montenegro, e ciò significa che solamente la metà di coloro che si definiscono montenegrini considera il montenegrino come propria lingua madre, mentre l'altra metà considera tale lingua il serbo).
'''''Area sanitaria'''''
* Coordinatore area medica: Giulio Pasta
* Responsabile sanitario, medico sociale: Paolo Manetti
* Assistente Medico Sociale: Paolo Bastia
* Fisioterapisti: Giorgio Balotta, Fabrizio Benecchi, Michele Toma, Rino Soda
* Aiuto fisioterapisti: Michele Morat
 
{{Colonne fine}}
La questione linguistica è un problema dibattuto attualmente come in tutta l'area anche in Montenegro. Nel precedente censimento del 1991, la maggioranza dei cittadini montenegrini si dichiaravano locutori della lingua ufficiale di allora: il [[lingua serbo-croata|serbo-croato]]. Secondo la costituzione del Montenegro, la lingua ufficiale della repubblica, dal 1992, è il serbo secondo lo standard del dialetto [[stocavo]]-[[iecavo]] (quest'ultimo sottodialetto del [[lingua serba|serbocroato]]). Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] e fino al 1992, la lingua ufficiale del Montenegro è stata il serbo-croato. Nell'ultimo decennio del [[XX secolo|XX]] e nei primi anni del [[XXI secolo]] sono cominciate ad apparire le prime organizzazioni per la promozione del montenegrino come lingua separata.
 
== Calciomercato ==
Alcuni comparano questa situazione con quella della [[lingua croata]] e con quella della [[lingua bosniaca]] rispetto al [[lingua serba|serbo]], e arrivano alla conclusione che la posizione del montenegrino sia uguale a quella delle due suddette lingue. Ad ogni modo non ci sono differenze sostanziali tra le due lingue e tra il montenegrino e il serbo.
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 luglio al 2/9)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || [[Simone Colombi]] || {{Calcio Carpi|N}} || ''definitivo''
|-
|P || [[Luigi Sepe]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|D || [[Kastriot Dermaku]] || {{Calcio Cosenza|N}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Vincent Laurini]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Alberto Grassi]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] || {{Calcio Zenit|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[José Machin]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo (2 mln €)''
|-
|C || [[Gianni Munari]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Manuel Scavone]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Andrea Adorante || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (5 mln €)''
|-
|A || [[Yves Baraye]] || {{Calcio Padova|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Alessio Da Cruz]] || {{Calcio Spezia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Mattia Sprocati]] || {{Calcio Lazio|N}} || ''definitivo (2,3 mln €)''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Andrea Dini || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Michele Nardi || {{Calcio Sudtirol|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Monza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Cristian Cauz || {{Calcio Piacenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Yves Kouadio || {{Calcio Lanusei|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Alessandro Minelli || {{Calcio Rende|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giovanni Pinto || {{Calcio Pescara|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giacomo Ricci || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Riccardo Santovito || {{Calcio Lucchese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Saporetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Luigi Scaglia]] || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Stefano Scognamillo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Carriero || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Francesco Giorno || {{Calcio Chiasso|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Lorenzo Simonetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Antonio Vacca || {{Calcio Casertana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Matteo Brunori Sandri || {{Calcio Arezzo|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Walid Cheddira || {{Calcio Sangiustese|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Marco Frediani || {{Calcio Ternana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Foggia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Golfo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Facundo Lescano || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Sebastiano Longo || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Davide Mastaj || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Manuel Nocciolini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Reggio Audace|N}} || ''svincolato''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Gabriel Brazão || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (6,5 mln €)''
|-
|D || [[Alessandro Bastoni]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Federico Dimarco]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Massimo Gobbi]] || || ''fine carriera''
|-
|D || [[Francisco Sierralta]] || {{Calcio Udinese|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Luca Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Jonathan Biabiany]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''definitivo (1,5 mln €)''
|-
|A || [[Roberto Inglese]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Fabrizio Bagheria || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Spezia|N}} || ''definitivo''
|-
|D || Gabriel Rocchi || {{Calcio Vigor Carpaneto|N}} || ''prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Renate|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Rimini|N}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== FonologiaRisultati ==
=== Serie A ===
Il montenegrino, come serbo, croato e bosniaco, presenta una coincidenza tra scrittura e pronuncia: ogni lettera viene pronunciata così com'è scritta e viceversa<ref name=":0" />.
{{Vedi anche|Serie A 2019-2020}}
{{...}}
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2019-2020}}
==== Turni eliminatori ====
{{vedi anche|Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" |
|-
! G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2019-2020|Serie A]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
! Totale || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|}
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Fine}}
=== Statistiche dei giocatori ===
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
Per quanto riguarda l'accentazione, la maggior parte delle parole ha l'accento sulla prima sillaba, mentre non può mai essere accentata l'ultima sillaba<ref name=":0" />.
| Competizione1 = Serie A
| Competizione2 = Coppa Italia
| {{Sortname|B.|Alves|Bruno Alves}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Barillà|Antonino Barillà}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|F.|Ceravolo|Fabio Ceravolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|Colombi|Simone Colombi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|K.|Dermaku|Kastriot Dermaku}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Dezi|Jacopo Dezi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|A.|Diakhaté|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|R.|Gagliolo|Riccardo Gagliolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname||Gervinho|Gervinho}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname||Hernani|Hernani Azevedo Júnior}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|Iacoponi|Simone Iacoponi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|Y.|Karamoh|Yann Karamoh}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Kucka|Juraj Kucka}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|V.|Laurini|Vincent Laurini}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Machin|José Machin}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|N.|Schiappacasse|Nicolás Schiappacasse}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Scozzarella|Matteo Scozzarella}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Sepe|Luigi Sepe}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Siligardi|Luca Siligardi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Sprocati|Mattia Sprocati}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|L.|Štulac|Leo Štulac}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
}}
 
== Sistemi di scritturaNote ==
<references />
Il montenegrino può essere scritto sia con l'[[alfabeto latino]] che con quello [[Alfabeto cirillico|cirillico]] ed entrambi sono riconosciuti come ufficiali<ref name=":0" />, anche se ormai in Montenegro si scrive quasi esclusivamente in alfabeto latino.
 
== ConsiderazioniCollegamenti linguisticheesterni ==
* {{Cita web|http://parmacalcio1913.com/|Sito ufficiale}}
Sia nella fonetica che nel lessico il montenegrino si sta allontanando dal bosniaco, dal croato e dal serbo in modo maggiore di quanto queste tre lingue si differenziano tra loro.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=AA|cognome=VV|titolo=Lezioni per l’Adriatico. Argomenti in favore di una nuova euroregione: Argomenti in favore di una nuova euroregione|url=https://books.google.it/books?id=533MNnyT9zIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2016-10-18|data=2010-07-20|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=9788856828214}}</ref>
 
{{Calcio Parma storico}}
Le lettere Ś e Ź (che rappresentano rispettivamente i fonemi consonantici [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] {{IPA|[ç]}} e {{IPA|[ʝ]}}) sono una introduzione recente nella lingua e allontanano definitivamente l'ortografia montenegrina da quella delle altre tre lingue. Queste lettere sono standardizzate dalle pubblicazioni ufficiali dello Stato del Montenegro l'''Ortografia'' e il ''[http://www.gov.me/files/1248442673.pdf Dizionario della lingua montenegrina]''<ref name=":1" />. I due nuovi grafemi sono rappresentazioni di fonemi che nel montenegrino e nel bosniaco esistono autonomamente, mentre nel serbo e nel croato sono presenti solo grazie all'assimilazione per sonorità<ref name=":1" />. Sono comunque grafemi già esistenti nel mondo slavo occidentale<ref name=":1" />. Non è stato introdotto un terzo grafema lo ӡ, presente anche nel bosniaco, nel croato e nel serbo ma solo come risultato dell'assimilazione<ref name=":1" />.
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
 
La nuova ''Ortografia della lingua montenegrina'' sottolinea il cambiamento fonologico nella neo-lingua: il montenegrino si rifà soprattutto al proprio dialetto meridionale come una delle due basi lessicali, ma questo dialetto è alquanto distante dalla matrice [[Stocavo|stocava]] che era lo standard prebellico in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]], [[Croazia]], [[Montenegro]] e [[Serbia]]<ref name=":1" />.
 
Il dialetto prevalentemente parlato in Montenegro è il neoštokavo ijekavo, del quale esistono due sottodialetti:
* il ''dialetto dell'Erzegovina orientale'', che si usa nell'ovest del Montenegro, nella "Erzegovina antica" ("Stara Hercegovina");
* il ''dialetto zetano'', che si usa nelle altre parti del Montenegro ed è il più diffuso.
 
Il vocabolario del montenegrino ha alcune caratteristiche differenti da quelle degli altri dialetti, ma le parole che veramente differiscono sono poche (ad esempio ''sjutra'' viene usata in Montenegro al posto di ''sutra'', usata nel serbo, nel croato e nel bosniaco standard).
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Lingua serbo-croata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Montenegrin language}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.me/english/naslovna/index.htm Pagina ufficiale del governo con ''srpski'' o 'serbo' in fondo] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - Versione precedente al referendum sull'indipendenza
* [http://www.gov.me/ Pagina ufficiale del governo montenegrino con ''CG'' (CRNOGORSKI, montenegrino)] - Versione successiva al referendum sull'indipendenza
* ''[http://www.gov.me/files/1248442673.pdf Dizionario della lingua montenegrina]'', presso il sito del Governo del Montenegro.
* {{cita web|http://montenegrina.net/pages/pages1/jezik/jezik_main.htm|La lingua montenegrina su Montenegrina.net}}
 
{{lingue slavePortale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Montenegro}}
 
[[Categoria:LinguaStagioni serbodel Parma Calcio 1913|2019-croata2020]]
[[Categoria:LingueStagione deldi Montenegrocalcio 2019-2020|Parma]]