Ottaviano (Italia) e Parma Calcio 1913 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{in corso|calcio}}
{{F|centri abitati della Campania|Agosto 2018}}
{{torna a|Parma Calcio 1913}}
{{Divisione amministrativa
{{Stagione squadra
| Nome = Ottaviano
|club = Parma Calcio 1913
| Panorama = Ottaviano01.jpg
| Didascaliaimmagine =
|didascalia =
| Bandiera = Ottaviano (Italia)-Gonfalone.png
|stagione = 2019-2020
| Voce bandiera =
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
| Stemma = Ottaviano (Italia)-Stemma.png
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]]
| Voce stemma =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Pizzarotti
| Stato = ITA
|campionato = [[Serie A 2019-2020|Serie A]]
| Grado amministrativo = 3
|campionato posizione = ''da disputare''
| Divisione amm grado 1 = Campania
|coppa1 = [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]
| Divisione amm grado 2 = Napoli
|coppa1 posizione = ''da disputare''
| Amministratore locale = Luca Capasso
|presenze campionato =
| Partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] più altre 5 [[Lista civica|Liste Civiche]]
|presenze totale =
| Data elezione = 11-6-2018 (2º mandato)
|marcatore campionato =
| Data istituzione =
|marcatore totale =
| Altitudine = 220
|stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] <small>(22.352)</small>
| Abitanti = 23713
|abbonati =
| Note abitanti = <ref>[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
|spettatori max =
| Aggiornamento abitanti = 31-05-2018
|spettatori min =
| Sottodivisioni = Giacobbi, Iervolini, Furchi, Raggi, [[San Gennarello di Ottaviano|San Gennarello]], Pagliarone, Zabatta, San Leonardo
|spettatori media =
| Divisioni confinanti = [[Boscotrecase]], [[Ercolano]], [[Nola]], [[San Gennaro Vesuviano]], [[San Giuseppe Vesuviano]], [[Somma Vesuviana]], [[Terzigno]], [[Torre del Greco]], [[Trecase]]
|stagione prima = [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
| Zona sismica = 2
|stagione dopo =
| Gradi giorno =
| Nome abitanti = ottavianesi
| Patrono = [[San Michele Arcangelo]], [[Madonna del Carmine]]
| Festivo = 8 maggio
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Ottaviano (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Ottaviano nella [[città metropolitana di Napoli]]
| Diffusività =
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Parma Calcio 1913''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''.
 
== Maglie e sponsor ==
'''Ottaviano''' (''Uttajano'' in [[Lingua napoletana|napoletano]] e in parlata locale, raramente ''Ottahan'' in qualche località vicina) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:23713}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]]. In epoca romana e fino al secolo XI era chiamata '''''Octavianum'''''. Dopo l'anno 1000 e fino al 1933 il suo nome fu '''''Ottaiano''''' (o anche '''''Ottajano'''''), quando fu modificato in Ottaviano con Regio Decreto di S.M. [[Vittorio Emanuele III]] <ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1933-11-27&atto.codiceRedazionale=033U1522|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it}}</ref>.
Il fornitore tecnico per la stagione 2019-2020 è [[Erreà]]. Gli sponsor di maglia sono i seguenti:
* [[Cetilar]], il cui marchio appare al centro delle divise
* [[Aon Plc|Aon]], sulla parte destra del petto
* [[Fratelli Beretta]] (sul retro) sotto il brand "Viva la Mamma"
 
{|
È sede del [[Parco Nazionale del Vesuvio]] e si fregia del titolo di "Città di Pace".
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1920h
|pattern_la = _parma1920h
|pattern_ra = _parma1920h
|pattern_sh = _parma1920h
|pattern_so =
|shorts =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819A
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819a
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819a
|pattern_sh = _parma1819a
|pattern_so = _parma1819a
|rightarm = 0055FF
|shorts = ffdd30
|socks = ffdd30
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819T
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819t
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819t
|pattern_sh = _parma1819t
|pattern_so = _parma1819t
|rightarm = 0055FF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Geografia fisicaRosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
Situato nella zona vesuviana interna a 22&nbsp;km da [[Napoli]] centro<ref>[https://www.google.it/maps/dir/Ottaviano+NA/Napoli+Centrale/@40.8435801,14.2713356,11z/data=!4m24!4m23!1m15!1m1!1s0x133bb00d0576071f:0x3832375478f5a140!2m2!1d14.4772432!2d40.8520474!3m4!1m2!1d14.3867299!2d40.8693913!3s0x133baf4ec1550941:0xd5a8b85aa5377fbd!3m4!1m2!1d14.3032352!2d40.8649994!3s0x133ba7e1da69dea7:0xafb64dc9e2e6b90d!1m5!1m1!1s0x133b08179fe94a73:0x8118b3610c45261d!2m2!1d14.273096!2d40.852451!3e0 Geografia e territorio]</ref>, sorge lungo le pendici orientali del massiccio montuoso vulcanico del [[Monte Somma|Somma]]-[[Vesuvio]]. Nel territorio del comune è ricompreso in larga parte il cratere del Vesuvio e anche la sua cima più alta.
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=SVN|nome=[[Leo Štulac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=SEN|nome=Abdou Diakhaté}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Ceravolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=GNQ|nome=[[José Machin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Antonino Barillà]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=D|nazione=POR|nome=[[Bruno Alves]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=A|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Gagliolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dezi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|ruolo=C|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alberto Grassi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mattia Sprocati]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Edoardo Corvi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Vincent Laurini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ALB|nome=[[Kastriot Dermaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Adorante}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Organigramma societario ==
La sua altezza sul livello del mare varia notevolmente. Infatti va dai 50&nbsp;m del quartiere Raggi ai 1.281&nbsp;m che è la cima più alta del Vesuvio. La sede municipale è a 210 [[Livello del mare|m s.l.m.]]
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: Pietro Pizzarotti
* Amministratore delegato: Luca Carra
* Club ambassador: [[Hernán Crespo]]
* Segretario generale: Alessio Paini
* Segreteria generale: Christian Povolo
* Team manager: Alessio Cracolici
* Chief Operating Officer: Valerio Casagrande
* Club manager: [[Alessandro Lucarelli]]
* Responsabile della comunicazione - Ufficio stampa: Nicolò Fabris
 
{{Colonne spezza}}
Il comune si estende su una superficie di 20,02&nbsp;km² (valore aggiornato dall'Istat in occasione dei censimenti 2011)<ref>[http://www.istat.it/it/archivio/82599 Istat - Superfici delle unità amministrative a fini statistici]</ref>, con due [[enclave|isole amministrative]] nel comune di [[Nola]], le masserie "Cacciabella" e "Nocerino".
 
'''''Area tecnica'''''
== Storia ==
* Direttore sportivo: [[Daniele Faggiano]]
Ottaviano era in [[epoca romana]] un borgo di case all'interno di un vastissimo possedimento (''praedium Octaviorum'') appartenente alla ''[[gens Octavia]]'', la famiglia dell'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]].
* Allenatore: [[Roberto D'Aversa]]
* Allenatore in seconda: [[Andrea Tarozzi]]
* Allenatore dei portieri: Alberto Bartoli
* Preparatore atletico: Danilo Massi, Luca Morellini
* Preparatore addetto al recupero infortunati: Stefano Bruno
* Match analyst: Marco Piccioni
* Aiuto match analyst: Simone Greco
* Magazziniere: Matteo Priori
 
{{Colonne spezza}}
Il territorio ottavianese (che ha sempre avuto un'importanza strategico-militare in quanto dalla sua dominante posizione fortificata collinare si poteva controllare la [[via Capua-Rhegium|via Popilia]]), fu teatro di diverse battaglie. Una di queste battaglie fu combattuta nel corso della [[guerra sociale]], tra [[Lucio Cornelio Silla]] e l'italico [[Lucio Cluenzio]], nel [[90 a.C.]] Altre due battaglie (rovinose per l'esercito romano) si combatterono durante la [[prima guerra servile]]. Nel corso della prima battaglia, nel [[73 a.C.]], [[Spartaco]] vi sconfisse prima il [[Pretore (storia romana)|pretore]] [[Gaio Claudio Glabro]] (nella famosa battaglia del [[Vesuvio]]) e, dopo pochi mesi, vi sconfisse il [[Pretore (storia romana)|pretore]] [[Publio Varinio]] che gli erano stati inviati contro dal [[Senato (storia romana)|Senato]] di Roma.
'''''Area sanitaria'''''
* Coordinatore area medica: Giulio Pasta
* Responsabile sanitario, medico sociale: Paolo Manetti
* Assistente Medico Sociale: Paolo Bastia
* Fisioterapisti: Giorgio Balotta, Fabrizio Benecchi, Michele Toma, Rino Soda
* Aiuto fisioterapisti: Michele Morat
 
{{Colonne fine}}
Il borgo (''Octavianum'') crebbe di importanza divenendo [[Municipio (storia romana)|Municipio]]. Secondo alcuni storici in una grande villa rustico-residenziale appartenente alla sua famiglia, vi sarebbe morto lo stesso imperatore Augusto, e poi, in seguito, fu trasportato a [[Nola]]. I resti dell'epoca romana furono sepolti dalle successive eruzioni del Vesuvio, ma ruderi e tombe sono stati rinvenuti negli scavi in varie parti del paese.
 
== Calciomercato ==
[[File:Giorgio vasari, ritratto di bernardetto de' medici.JPG|miniatura|Giorgio Vasari, ''Ritratto di Bernardetto de' Medici'', Bode-Museum]]
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 luglio al 2/9)'' ===
[[File:Giulia de' medici, xvi century.jpg|miniatura|Giulia de' Medici]]
<div style="float: left; width: 50%;">
[[File:Luigi de' Medici (Regno di Napoli).JPG|miniatura|[[Luigi de' Medici di Ottajano]]]]
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Poco prima dell'anno 1000 Octavianum mutò nome e fu chiamato Ottajano (e questo nome durò fino al 1933 quando nel bimillenario di Ottaviano Augusto fu modificato in Ottaviano). Nel [[1085]], ospite del barone locale, vi fu in visita [[papa Gregorio VII]], che vi celebrò la messa in una chiesetta (chiesa del Vaglio) situata presso il castello baronale (oggi palazzo Mediceo). Vari Signori e Baroni ebbero in possesso la città. Nel [[XIII secolo]] fu in possesso di Tommaso d'Aquino, nonno di [[san Tommaso d'Aquino]], da cui passò, a varie riprese, alle famiglie degli [[Orsini]] e dei [[Cola (famiglia)|Cola]]. Durante il dominio [[Angioini|angioino]] nel [[1304]] il borgo fu messo a ferro e fuoco da Carlo di Lagonessa per ordine di [[Carlo II d'Angiò]], a causa dell'uccisione di un funzionario regio ("sovrintendente dei boschi") e della sua scorta da parte dei fratelli Giovanni e Roberto de' Marrone insieme a un gruppo di ottajanesi.
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || [[Simone Colombi]] || {{Calcio Carpi|N}} || ''definitivo''
|-
|P || [[Luigi Sepe]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|D || [[Kastriot Dermaku]] || {{Calcio Cosenza|N}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Vincent Laurini]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Alberto Grassi]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] || {{Calcio Zenit|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[José Machin]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo (2 mln €)''
|-
|C || [[Gianni Munari]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Manuel Scavone]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Andrea Adorante || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (5 mln €)''
|-
|A || [[Yves Baraye]] || {{Calcio Padova|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Alessio Da Cruz]] || {{Calcio Spezia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Mattia Sprocati]] || {{Calcio Lazio|N}} || ''definitivo (2,3 mln €)''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Andrea Dini || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Michele Nardi || {{Calcio Sudtirol|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Monza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Cristian Cauz || {{Calcio Piacenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Yves Kouadio || {{Calcio Lanusei|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Alessandro Minelli || {{Calcio Rende|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giovanni Pinto || {{Calcio Pescara|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giacomo Ricci || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Riccardo Santovito || {{Calcio Lucchese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Saporetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Luigi Scaglia]] || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Stefano Scognamillo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Carriero || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Francesco Giorno || {{Calcio Chiasso|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Lorenzo Simonetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Antonio Vacca || {{Calcio Casertana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Matteo Brunori Sandri || {{Calcio Arezzo|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Walid Cheddira || {{Calcio Sangiustese|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Marco Frediani || {{Calcio Ternana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Foggia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Golfo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Facundo Lescano || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Sebastiano Longo || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Davide Mastaj || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Manuel Nocciolini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Reggio Audace|N}} || ''svincolato''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Gabriel Brazão || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (6,5 mln €)''
|-
|D || [[Alessandro Bastoni]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Federico Dimarco]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Massimo Gobbi]] || || ''fine carriera''
|-
|D || [[Francisco Sierralta]] || {{Calcio Udinese|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Luca Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Jonathan Biabiany]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''definitivo (1,5 mln €)''
|-
|A || [[Roberto Inglese]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Fabrizio Bagheria || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Spezia|N}} || ''definitivo''
|-
|D || Gabriel Rocchi || {{Calcio Vigor Carpaneto|N}} || ''prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Renate|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Rimini|N}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
Tra il [[1532]] e il [[1551]] fu feudo di [[Fabrizio Maramaldo]], che l'aveva ottenuto per i servigi prestati a [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Ottajano, infatti, era un feudo militare. Il feudo venne quindi ceduto ai [[Gonzaga (dinastia)#Casa dei Gonzaga di Guastalla|Gonzaga di Molfetta]] e da questi, dietro pagamento di 50.000 ducati, venne venduto nel [[1567]] a [[Bernardetto de' Medici]], cugino del granduca [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] e fratello del [[papa Leone XI]]. Il feudo, prima signoria e quindi principato, rimase in possesso di questa famiglia fino al [[1860]] (anno in cui fu abolito il feudalesimo) e comprendeva anche gli attuali comuni di [[Terzigno]] e di [[San Giuseppe Vesuviano]]; tra il [[1690]] e il [[1815]] il feudo si allargò fino a comprendere anche gli attuali comuni di [[Sarno]], [[Striano]] e [[Poggiomarino]] dopo che Giuseppe I de' Medici acquistò dai Barberino il ducato di Sarno diventando così Principe di Ottajano e Duca di Sarno.
=== Serie A ===
Della famiglia dei [[Medici di Ottajano]], in cui sono annoverati anche un Papa e un Cardinale, fece parte il potentissimo cav. [[Luigi de' Medici di Ottajano]], più volte primo ministro del re [[Ferdinando IV di Napoli]] e anche rappresentante plenipotenziario del [[Regno di Napoli]] presso il [[Congresso di Vienna]]. Luigi de' Medici occupò ancora la carica di primo ministro del Regno anche dopo il Congresso di Vienna nel periodo in cui il Regno cambiò il nome in [[Regno delle Due Sicilie]] e il Re [[Ferdinando IV di Napoli]] divenne [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I di Borbone delle Due Sicilie]].
{{Vedi anche|Serie A 2019-2020}}
Nel luglio del 1820 alcuni cittadini appartenenti a importanti famiglie ottavianesi parteciparono ai moti carbonari associandosi a Morelli e Silvati.
{{...}}
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2019-2020}}
==== Turni eliminatori ====
{{vedi anche|Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" |
|-
! G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2019-2020|Serie A]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
! Totale || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|}
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Fine}}
=== Statistiche dei giocatori ===
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
La città, inoltre, da sempre ha subito danni dalle eruzioni vesuviane: in modo particolare fu quasi completamente sepolta dalle [[cenere|ceneri]] delle [[eruzione vulcanica|eruzioni]] del Vesuvio del [[1631]], [[1779]] e [[1906]]. Secondo [[William Hamilton (diplomatico)|William Hamilton]], durante la prima e la seconda eruzione poco mancò che Ottaviano "venisse sepolta come [[Pompei]]"; e così anche nella terza eruzione, come testimoniò [[Matilde Serao]] chiamandola proprio "la nuova Pompei": la opulenta Ottajano fu quasi completamente distrutta dalla cenere e dal lapillo e anche il tetto della Chiesa Madre di San Michele Arcangelo crollò, fortunatamente senza uccidere nessuno. Durante quei terribili giorni fu visitata dal generale [[Armando Diaz]] e dalla Famiglia Reale. Anche il terribile terremoto del novembre 1980 colpì la città, facendo rovinare molti edifici religiosi e privati.
| Competizione1 = Serie A
 
| Competizione2 = Coppa Italia
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| {{Sortname|B.|Alves|Bruno Alves}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
=== Architetture religiose ===
| {{Sortname|A.|Barillà|Antonino Barillà}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa Madre di San Michele Arcangelo ====
| {{Sortname|F.|Ceravolo|Fabio Ceravolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
È un maestoso edificio sacro risalente agli anni a cavallo dei secoli XV e XVI. Fu edificato, secondo una tradizione storica locale e testimonianze di opere Settecentesche di Gianstefano Remondini, a pochi metri da una preesistente Chiesa (o Cappella) intitolata a [[San Giacomo il Maggiore]] che, a sua volta, fu costruita sul luogo dove era un tempio romano dedicato a Castore e Polluce. Il tempio dei [[Dioscuri]] poteva appartenere al complesso della villa rustico/residenziale principale della [[Gens Octavia]] in cui si ipotizza che nell'agosto del 14 d.C. morì l'imperatore romano [[Ottaviano Augusto]]. Le prime testimonianze certe dell'esistenza in loco di una Chiesa risalgono al XIV secolo. Infatti i documenti della [[Camera Apostolica]] segnalano che già nel [[1308]] esisteva a Ottajano una importante [[Collegiata|Chiesa Collegiata]] dedicata a "Sant'Angelo" con un collegio di otto chierici prebendati con a capo un arciprete.<ref>''Storici vari e anche in http://www.saperincampania.it/</ref> L'intitolazione della Chiesa e l'introduzione del culto micaelico deve essere collegata alla vicinanza dei Longobardi del [[ducato di Benevento]] nei secoli VII e VIII, che com'è noto avevano una forte venerazione per l'Arcangelo Michele. In effetti, in quei secoli i Longobardi scacciarono le forze bizantine dai territori italiani e conquistarono anche Octavianum, trasformandolo in borgo militare (castrum). Stante la loro devozione per l'Arcangelo Michele, edificarono una nuova Chiesa dedicata al Principe delle Milizie Celesti, utilizzando elementi di spoglio di preesistenti edifici romani, una villa e/o un tempio dedicato a Castore e Polluce, da cui proverrebbero i marmi murati nella cappella del SS.Sacramento e le colonne tortili che reggono ancora oggi il pulpito. La bellissima [[Collegiata|Chiesa Collegiata]] di San Michele Arcangelo, descritta dal Remondini nel XVIII secolo, era costituita da tre navate con artistici e sontuosi altari laterali, era corredata da sacri paramenti e conservava reliquie donate da Bernardetto de' Medici e da altri principi della dinastia medicea di Ottajano. Essa subì gravissimi danni per il terremoto del giugno [[1688]], ma la ''Universitas Octajani'' (il parlamento cittadino riunito in seduta congiunta nobili-popolo) subito si tassò per ristrutturare la Chiesa e ne affidò il progetto e i lavori all'ing. Antonio Galluccio della terra di Ottajano<ref>A.Ranieri - ''Il Vesuvio e Ottajano attraverso la Storia''</ref> e all'ing. Mario Bondino. L'attuale Chiesa, che ha ancora il titolo onorifico di [[Collegiata]], è stata in parte ricostruita dopo l'eruzione del [[1906]], durante la quale, per le scosse che si verificarono per la detta eruzione, si ebbe la perdita totale e irreparabile non solo dello splendido soffitto impreziosito da cassonetti lignei dorati in oro zecchino con al centro dei rosoni ma anche del coro ligneo e dell'ipogeo. Il progetto e i lavori del [[1906]] di restauro e ricostruzione furono affidati all'ing. Saverio Scudieri che previde per la ristrutturazione la creazione della cupola sul transetto e la costruzione del tetto a "botte". Altre ristrutturazioni furono eseguite dopo i danni provocati dal terremoto del [[1980]]. Attualmente all'interno si possono ammirare varie opere di [[Angelo Mozzillo]] (sec. XVIII), una [[Stauroteca]] contenente autentiche e documentate [[Reliquie]] della [[Vera Croce]] di nostro Signore Gesù, un tondo raffigurante un ''San Giovannino'' attribuito a [[Guido Reni]] (sec. XVII), un altro tondo raffigurante ''l'Estasi di Santa Maria Egiziaca'' di [[Carlo Cignani]] (sec. XVII), il ''Crocifisso ligneo'' di [[Gennaro Franzese]] ([[1749]]), tre pregiate statue lignee di San Michele Arcangelo, una piccola lapide marmorea riportante caratteri sinistrorsi precedenti l'alfabeto romano non ancora decifrati, infine ulteriori opere pittoriche al vaglio della Soprintendenza Beni Culturali ma probabilmente attribuibili a grandi artisti. La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo in Ottaviano continua a essere, da secoli, centro di un fervente e attivo culto micaelico diffuso in tutta l'area vesuviana, sarnese e nolana e l'8 maggio, il giorno dell'Apparizione di San Michele a [[Monte Sant'Angelo]], vi affluiscono migliaia di fedeli, desiderosi di vedere l'importante Parrocchia elevata al rango di Santuario.
| {{Sortname|S.|Colombi|Simone Colombi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|K.|Dermaku|Kastriot Dermaku}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa del Santissimo Rosario ====
| {{Sortname|J.|Dezi|Jacopo Dezi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Costruita sui ruderi di una cappella dedicata a San Nicola di Bari con il totale contributo di [[Giulia de' Medici]] e di [[Bernardetto de' Medici]] pochi anni dopo che essi presero possesso del feudo. La Chiesa fu edificata per ospitare i Padri Domenicani e la prima pietra fu posta nell'agosto del 1578. Forse è la Chiesa di Ottaviano in cui vi sono più opere artistiche. Si possono ammirare tra le tante opere una tela a olio di [[Antonio Sarnelli]] raffigurante San Domenico e San Vincenzo Ferreri, un ''Cenacolo'' di autore ignoto del '600 che ricalca il Cenacolo di Leonardo, un ''Coro ligneo'' a una sola fila di stalli, un ''[[Cenotafio]]'' del 1680 dedicato ad Andreana D'Avalos De Guevara moglie del principe mediceo Giuseppe. Vi sono ancora opere di [[Angelo Mozzillo]] (un ''Cristo morto''), di [[Andrea Boscoli]] (una ''Adorazione dei Magi'') e di [[Ferraù Fenzoni]] (una ''Deposizione''). Vi sono inoltre opere di Francesco De Angelis, Iannelli e Liguoro. In questa Chiesa, nell'ultimo secolo sottoposta a vari furti di opere d'arte commessi da ignoti, sono sepolti quasi tutti i componenti della famiglia medicea di Ottajano compreso il summenzionato cav. [[Luigi de' Medici di Ottajano]] che, pur essendo morto in Spagna nel corso di un suo viaggio politico presso il governo borbonico iberico, volle, per sua espressa volontà, essere sepolto nella sua terra di Ottajano.
| {{Sortname|A.|Diakhaté|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|R.|Gagliolo|Riccardo Gagliolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa di San Giovanni Battista ====
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Anch'essa costruita su una preesistente cappella abbattuta dall'eruzione del 1631, fu ampliata con il concorso di tutto il popolo e con il contributo dei principi Medici di Ottajano, proprietari del feudo. Infatti sulla facciata sono incastonati dei grossi stemmi in pietra lavica rappresentanti i simboli civici e feudali. È inoltre bella opera il portale della Chiesa in pietra lavica. Architettonicamente è composta da un'unica larga navata con quattro cappelle per lato e un ampio presbiterio. Come dimensioni, dopo la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, è la più grande Chiesa ottavianese. All'interno vi sono parecchie opere artistiche. Tra queste c'è una scultura in legno raffigurante la SS Trinità da poco restaurata e riportata all'antico splendore, c'è ancora una tela raffigurante S. Lazzaro di [[Gennaro Franzese]], una grande tela di circa 260&nbsp;m² del [[1759]], di Crescenzio Gamba a soffitto raffigurante colonnati e volute con angeli con al centro la Madonna e santi. Questa tela nel 1932 si staccò dal soffitto e cadde nella Chiesa provocando anche alcuni piccoli danni a fedeli presenti. Il restauro della tela fu affidato a un tale Eberardo Perrone che fece un lavoro immondo. Infine è da menzionare un pregevole organo a mantice del settecento napoletano che è da restaurare.
| {{Sortname||Gervinho|Gervinho}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname||Hernani|Hernani Azevedo Júnior}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa di San Francesco di Paola ====
| {{Sortname|S.|Iacoponi|Simone Iacoponi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Questa Chiesa era in origine la Chiesa conventuale dei [[Ordine dei Minimi|Padri Minimi]] che era ed è un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]]. I frati di quest'[[ordine mendicante]], chiamati anche Paolotti, aggiungono al loro nome la sigla O.M. (''Ordo Minimorum''). Nel 1609, un pio chierico ottajanese di nome Don Paolo Jovino morì prima di diventare sacerdote. Egli però durante la malattia che poi lo portò alla tomba, essendo conscio della gravità del suo stato fisico, lasciò la sua cospicua eredità ai suddetti Padri Minimi di San Francesco di Paola con l'obbligo, però, di "fabbricar una Chiesa ed un convento sotto il titolo del loro gran Patriarca e di mettere su l'Altar Maggiore una immagine di Nostra Signora di Costantinopoli"<ref>''Gianpaolo Remondini - De nolana ecclesia''</ref>. E così fecero i frati Paolotti. I lavori della costruzione della Chiesa e dell'annesso convento iniziarono nel 1609 e terminarono verso il 1612 ed è situata in un luogo che era ai margini della antica "Terra di Ottajano". Nel 1743 a causa di un terremoto la Chiesa subì gravi danni prontamente riparati con il concorso del fedele popolo ottajanese. Nel 1809 per leggi emanate da [[Gioacchino Murat]] (generale di [[Napoleone Bonaparte]] che lo nominò [[Re di Napoli]]), così come avvenne per tantissimi altri conventi, i frati dovettero lasciare il convento che divenne sede del Comune di Ottajano. Dopo essere stata Chiesa coadiutoria con diritti parrocchiali, dal 1920 è diventata sede parrocchiale autonoma. All'interno della Chiesa vi sono tele di ''Santa Lucia'' del [[Girolamo Cenatiempo|Cenatiempo]] - 1740-, e di Sant'Aniello abate probabilmente dello stesso Cenatiempo. C'è inoltre una statua lignea di Sant'Anna di scuola napoletana. All'esterno sul portale della Chiesa è installato lo stemma dei frati Minimi con al centro la consueta scritta "Charitas". La Chiesa fu chiusa per lavori di restauro e ammodernamento nel 2003 e riaperta al culto il 23 settembre 2006. Nel 2012 è stato installato sulla bussola un ottimo organo a canne emanante un limpido suono.
| {{Sortname|Y.|Karamoh|Yann Karamoh}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.|Kucka|Juraj Kucka}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa di San Gennaro Vescovo e Martire ====
| {{Sortname|V.|Laurini|Vincent Laurini}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
La Chiesa fu edificata "a fundamentis" nel [[1716]] nei pressi di una preesistente piccola cappella per munificenza di mons. Francesco Montella, Protonotario Apostolico e Sagrista Maggiore del Duomo di Napoli per soddisfare i bisogni spirituali della locale popolazione ottavianese. Mons. Montella, per la sua costruzione, ottenne senza difficoltà il beneplacito di don Giuseppe II de' Medici, principe di Ottajano e duca di Sarno. Fu proprio per la sua devozione a San Gennaro che volle dedicare e intitolare la nuova Chiesa al Santo Patrono di Napoli. Peraltro in quell'area ottajanese era già diffusa la venerazione per San Gennaro. Dopo la costruzione della Chiesa si iniziò a chiamare quella località San Gennarello (e non San Gennaro) probabilmente per distinguerla dalla limitrofa [[San Gennaro Vesuviano|San Gennaro di Palma]]. Nel [[1755]], con decreto del re [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], fu eretta a Parrocchia e, per permetterle autonomia economica, fu dotata di un ampio territorio (all'epoca scarsamente popolato e spesso molto distante dalla Chiesa) staccato dalle parrocchie di San Giuseppe e di San Michele Arcangelo. Fu poi ampliata e abbellita da eredi di monsignor Montella (don Giuseppe Maffettone, suo nipote, e da don Felice e don Aniello Cianci, suoi pronipoti). Dopo i lavori degli eredi di mons.Montella la Chiesa assunse l'attuale forma a croce latina costituita da un'unica navata sormontata da una luminosa cupola. Anche recentemente la Chiesa è stata oggetto di notevoli lavori di restauro, grazie ai contributi economici della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], dei fondi dell'[[Otto per mille|8xmille]], della Diocesi di Nola e della generosità dei fedeli. Dopo 30 mesi di lavori, è stata riaperta al culto il 21 aprile 2013. Nella Chiesa si venera una statua lignea del XVIII secolo dell'Immacolata Concezione restaurata nel 2013, incoronata dal Capitolo Vaticano il 15 settembre 1904. La nuova corona è stata benedetta dal [[Papa Francesco|Santo Padre Francesco]] il 28 maggio 2014. Degno di nota è il busto ligneo di San Gennaro del XVIII secolo recentemente restaurato (2014). Detto Busto ligneo fu anch'esso donato alla Chiesa, insieme a una reliquia, da mons. Montella.
| {{Sortname|J.|Machin|José Machin}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|N.|Schiappacasse|Nicolás Schiappacasse}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa di San Leonardo di Noblac ====
| {{Sortname|M.|Scozzarella|Matteo Scozzarella}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Fu fondata nel 1561 e affidata a Don Criscillo D'Ambrosio. Venne distrutta dopo l'eruzione del [[1906]] e poi ricostruita. Divenne Parrocchia il 6 giugno [[1954]]; primo parroco fu nominato Don Francesco Aniello Ambrosio. La Chiesa di San Leonardo ha subito nel corso degli anni (particolarmente dopo il terremoto del 1980) diverse ristrutturazioni, tra cui l'ultima più recente conclusasi nel [[2007]]. Fa parte della dotazione parrocchiale una tela attribuita ad [[Angelo Mozzillo]] raffigurante la Madonna con Bambino tra [[Leonardo di Noblac|San Leonardo di Noblac]] e [[Remigio di Reims|San Remigio di Reims]]. Caratteristica di questa Parrocchia è che, pur essendo la Chiesa di San Leonardo sita nel territorio comunale di Ottaviano, la comunità dei suoi parrocchiani è formata da fedeli cittadini che fanno parte non solo del comune di Ottaviano (in modo prevalente) ma anche del vicino comune di San Giuseppe Vesuviano.
| {{Sortname|L.|Sepe|Luigi Sepe}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|L.|Siligardi|Luca Siligardi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
==== Chiesa di Montevergine ====
| {{Sortname|M.|Sprocati|Mattia Sprocati}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
È una chiesetta immersa nel verde del [[monte Somma]] sita nella parte più alta di Ottaviano a circa 360 metri sul livello del mare. Fa parte della parrocchia di San Michele Arcangelo. Fu edificata alla fine del 1800 quando, per caso, il giorno 8 settembre 1883 fu ritrovato in un deposito di un'antica famiglia locale (la famiglia Bifulco) un quadro rappresentante la Madonna detta "la Bruna". Quindi per volontà del popolo ottajanese (all'epoca facevano parte del popolo di Ottajano, oltre l'attuale Ottaviano, anche quello di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno) e con il contributo dei fedeli , della famiglia Bifulco del Vaglio e di Giuseppe V, ultimo principe in linea diretta, della famiglia dei de' [[Medici di Ottajano]], fu costruita la chiesetta che fu popolarmente intitolata alla Madonna di Montevergine. Il quadro ritrovato fu posto sull’altare.
| {{Sortname|L.|Štulac|Leo Štulac}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
}}
==== Oratorio dell'Arciconfraternita di Santa Maria Visitapoveri ====
L'oratorio pubblico fu edificato nel 1660 e destinato a sede della Congrega laicale tuttora esistente. È l'unica chiesa cittadina a essere completamente affrescata (il pittore che realizzò l'impresa decorativa è ignoto). Di particolare interesse è la tela dell'altare maggiore, opera ignota del XVII sec., raffigurante la Madonna in trono con Bambino e con San Matteo e San Francesco d'Assisi.
È una congrega nella cui cripta sottostante vi sono dei sedili in muratura detti scolatoi, dove venivano sistemati i morti per il periodo dello scolo, da qui scaturisce forse il detto: “puozz sculà”.
 
=== Castello Mediceo ===
Il [[Castello Mediceo]] di Ottaviano (detto anche "Palazzo del Principe") è un antico castello eretto a difesa del borgo risalente circa all'anno 1000. È situato oggi nella parte alta di Ottaviano. Nella seconda metà del 1500, per potervi entrare comodamente in carrozza, furono aboliti sia il fossato sia il ponte levatoio e fu quindi trasformato in residenza signorile da [[Bernardetto de' Medici]] e dalla moglie [[Giulia de' Medici]], che ne fecero anche affrescare le sale (XVI secolo). Il maniero restò nelle mani della potente famiglia dei [[Medici]] di Ottaviano fino [[1874]] quando l'ultimo principe mediceo in linea retta (Giuseppe IV, principe di Ottajano e duca di Sarno) morì senza eredi maschi e il possesso del Palazzo passò alla linea femminile medicea e, per i matrimoni da essa contratti, alla famiglia dei principi [[Lancellotti (famiglia)|Lancellotti]] di Lauro. Successivamente, dopo che la camorra capeggiata da [[Raffaele Cutolo]] riuscì a impadronirsene, negli anni tra il 1985 e 1990, fu confiscato dallo Stato nel [[1991]] e poi acquisito al patrimonio del Comune di Ottaviano che ne ha concesso il piano terra in comodato d'uso al [[Parco Nazionale del Vesuvio]]. Il suddetto Parco Nazionale del Vesuvio, dopo il restauro delle stanze a piano terra e della scuderia, dall'aprile [[2008]] vi ha fissato la sua Sede.
 
=== Palazzo Bifulco ===
 
=== Statua di San Gennaro Vescovo e Martire ===
Dopo l'eruzione del 1737, mons.Francesco Montella fece scolpire, nel 1739, la statua marmorea per protezione della popolazione ottavianese. La statua è stata attribuita dalla Soprintendenza a [[Matteo Bottiglieri]]. Nell'ottobre 2003 furono completati i lavori di restauro della statua promossi e organizzati dal Comitato Civico di Ottaviano "A. Cifariello " Onlus e finanziati da sponsor.
 
=== Archeologia ===
Recenti ritrovamenti archeologici di ville romane, sia rustiche sia residenziali, sono state rinvenuti in varie parti della città e in particolare nelle località dei Seggiari, della Zabatta, della Toppa di San Cristoforo, di Montevergine, del Cantariello, dei Raggi, di San Michele, del Papiglione. Un mosaico che era il pavimento dell'atrio della villa rustico-residenziale rinvenuta nella zona dei Seggiari ora è esposto, per maggior decoro e protezione, negli scavi di Ercolano. Queste ville contenevano molti oggetti di uso quotidiano e utensili per il lavoro agricolo. Da poco sono iniziati gli scavi e gli studi degli archeologi per definire la datazione e la funzione di questi siti che si presumono importanti e che probabilmente (fondi permettendo) saranno portati alla luce.
 
== Società ==
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
È sede del [[Parco Nazionale del Vesuvio]]. È stato anche sede dell'Ufficio del [[Giudice di Pace]] fino al 31 ottobre 2014 quando, in seguito al Decreto legislativo 156/2012 e al successivo Decreto Ministeriale Giustizia del 7/3/2014, l'Ufficio del GdP è stato chiuso.
 
È sede del Comando Compagnia della [[Guardia di Finanza]], del Comando Stazione dell'ex [[Corpo Forestale dello Stato]] (che dal 1º gennaio 2017 è confluito, in massima parte, nell'Arma dei Carabinieri col nome di Carabinieri Forestali) e del Comando Stazione [[Carabinieri]].
 
Ottaviano è stato sempre sede di uffici giudiziari (sia di giudici togati sia non togati).
Infatti nell'ambito del Regno di Napoli fu sede del Giudice di Pace fino al 1817 quando, con la legge 727 del 29/5/1817, esso venne soppresso e sostituito dal Giudicato Regio del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie|Circondario]] di Ottajano. A sua volta il Giudicato Regio, nel 1862, in seguito all'annessione del [[Regno delle Due Sicilie]] al nuovo regno dei Savoia, fu sostituito dal Giudicato del [[Mandamento (diritto)|Mandamento]] di Ottajano. Infine, dal 1870, in seguito alla soppressione del Giudicato di Mandamento, Ottajano fu sede della [[Pretore (ordinamenti moderni)|Pretura]] fino alla istituzione nel 1991 del moderno Ufficio del Giudice di Pace (poi chiuso nel 2014).
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Ottaviano (NA)}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2017 la popolazione straniera totale residente era di 1098 persone. La popolazione straniera più numerosa residente a Ottaviano al 31 dicembre 2017 era <ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Statistiche demografiche Stranieri ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> :
 
* Ucraina 298
* Romania 207
* Polonia 140
* Cina 118
* Bangladesh 103
* Marocco 58
* India 34
 
== Feste, folclore e tradizioni ==
* Festa patronale di [[San Michele Arcangelo]], 8 maggio.
Rappresenta una delle Feste più importanti dell'area vesuviana ed è stata inserita nel circuito dell'Expo di Milano 2015. Estremanente sentita e attesa dagli Ottavianesi, si ripete ininterrottamente da secoli. La mattina avviene la tradizionale "Diana", lo sparo di botti che percorre tutto il paese, dalla periferia fino alla Chiesa madre, dedicata a San Michele: al suono dei botti, installati sul ciglio della strada per tutto il percorso, la popolazione si precipita in strada e corre sino alla chiesa, dove si ringrazia e si prega il Patrono. Al termine della "Diana" si fa festa con musica delle bande e prodotti tipici nella vicina via Tributa. A mezzogiorno, dopo la supplica alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di [[Pompei]], la statua del Santo viene portata in processione per tutto il centro storico, si svolge quindi il tradizionale "Volo degli Angeli" (in piazza Annunziata, in piazza Piediterra, in largo Taverna e in piazza san Giovanni). Nel pomeriggio il Santo viene riportato nella Chiesa madre dopo un lungo percorso, accompagnato dalla folla e da moltissimi spari di batterie di botti. La festa continua poi per giorni e richiama migliaia di persone, grazie alle bellissime luminarie e agli artisti di fama invitati per l'occasione.
* Processione della Croce Santa, 3 maggio.
 
Vi si svolge la processione che, partendo dalla Chiesa Madre di San Michele, sosta a un'edicola posta sotto un arco in via Cozzolini, dove era la casa natia dell'ottavianese frate francescano [[Francesco della Pietra]], che di ritorno da [[Gerusalemme]], nel 1659 portò le Reliquie della [[Vera Croce]].
* Festa di [[Montevergine]].
Il giorno dell’8 settembre la Chiesa festeggia la Natività della Vergine Maria. La ricorrenza è oggetto di una grande festa popolare con forte affluenza alla Chiesa di Montevergine sul monte Partenio a Mercogliano. Nello stesso giorno accorrono presso la Chiesa di Montevergine di Ottaviano numerosi fedeli, ove si venera un'Icona della Vergine. Infatti essa è meta di pellegrini provenienti da ogni parte del vesuviano e del sarnese. Vi si svolgono oltre alle funzioni religiose, anche caratteristiche feste popolari con i caratteristici canti popolari con contorno di bancarelle che vendono, tra l'altro le "nanasse", dette anche "ficurinie", (i fichi d'india) con relativo gioco della "'mpizzata" e le spighe di mais cotte (le "pullanghelle") o arrostite. Immancabilmente sulle bancarelle ottajanesi sono vendute le "lazzarole", frutto dal sapore vivace che prefigura, per i contadini, il tempo della raccolta delle castagne e della vendemmia. C’è un detto popolare che recita: “Chi nun tene 'e renari va a Muntevergine 'e Uttajano, chi tene 'è renari va a Muntevergine 'e Mercugliano”
* Mercatini al Castello.
Dal 2013 la città ospita i Mercatini di Natale nell'antico Palazzo de' Medici. La bellezza dei luoghi e degli allestimenti, l'ottima organizzazione e la ricchezza dei programmi creano un Evento speciale. L'iniziativa riscontra ogni anno un apprezzamento sempre più vasto, con decine di migliaia di visite e numerosi riconoscimenti. Ottaviano e i Mercatini al Castello sono gemellati con i Mercatini Natalizi di [[Bolzano]].
* La città di Ottaviano conserva ancora moltissime antiche tradizioni. Di quelle ormai poco in uso si vogliono ricordare le seguenti:
# Per organizzare la festa in onore del Santo Patrono san Michele, i "maestri di festa" dopo essere andati in ogni casa per raccogliere vino offerto dai cittadini, lo rivendevano e i soldi ricavati venivano spesi per i festeggiamenti.
# Era abitudine dei fidanzati regalare alle proprie morose un cetriolo in cui venivano conficcati semi di zucca infornati.
# Durante la festa di [[san Giuseppe]], il 19 marzo, c'era l'usanza di vestirsi con gli abiti estivi anche se il tempo era brutto.
# Per tutta la prima metà del Novecento, i tabaccai lasciavano fuori i loro negozi, in recipienti di latta, delle funi accese. I fumatori si recavano lì per accendere i loro sigari o pipe, diventando clienti del bottegaio.
* Sagra dei Funghi in occasione della Festa di San Leonardo di Noblac (Ricorrenza Liturgica: 6 novembre) organizzata dall'omonima Comunità Parrocchiale: primi giorni di novembre. In una delle due giornate della Sagra dei Funghi si tiene anche la "Grande Festa della Tammorra" che arriva ormai alla sua X Edizione.
* Il passaggio da un'economia di tipo rurale a un'economia a vocazione industriale e commerciale, nonché l'avvento della modernità, ha portato a una quasi totale scomparsa di molti usi e costumi della civiltà contadina. Nel comune di Ottaviano, ancora sono presenti testimonianze di una delle manifestazioni più note e discusse della tradizione musicale contadina vesuviana e di una vasta area che abbraccia il casertano, l'agro-nocerino, la costiera amalfitana: IL CANTO E BALLO SUL TAMBURO (comunemente definito tammurriata). Questa forma musicale è caratterizzata: dal ritmo binario del tamburo (dal quale trae il nome); il canto (strutturato, per lo più, in versi endecasillabi) e dal ballo in coppia. Famiglie di suonatori sono presenti in località Zabatta. Da alcuni anni un gruppo di giovani appassionati, residenti nei comuni di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano, sulla scia di alcune campagne di ricerca, effettuate tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, ha avviato un'attività di ricerca e di raccolta sul campo di tali patrimoni immateriali.
 
== Economia ==
Nonostante le numerose eruzioni del Vesuvio di cui è stata vittima, la città è riuscita a mantenere il primato per la produzione vitivinicola e in particolare quella del noto vino [[Lacryma Christi]], già conosciuto all'epoca dei Romani come Vesuvinum Vinum.
L'agricoltura si sviluppa anche per la produzione di castagne, susine, mele (comprese le ormai rare "mele limongelle"), albicocche, ciliegie, pesche (comprese le famose pesche gialle chiamate "Percoche") e uva da tavola conosciuta come "catalanesca".
Verso la metà dell'Ottocento, a fianco alla notevole produzione agricola, alcuni importanti imprenditori impiantarono anche alcune industrie tessili, industrie per la lavorazione del vetro, rinomate distillerie di liquori, e svariate attività artigianali tra cui quelle per impagliare le damigiane.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Ottaviano è servita dalla sola linea ferroviaria della Circumvesuviana [[Napoli-Ottaviano-Sarno]]. Fino a pochi anni fa aveva una stazione delle FFSS della linea Cancello-Torre Annunziata, ma questa linea è stata dismessa.
Per quanto riguarda la viabilità, è servita dalla [[SS268|Strada Statale 268]] del Vesuvio che la congiunge a Napoli e all'agro nocerino-sarnese e da un raccordo autostradale che la congiunge all'[[autostrada A30 (Italia)|autostrada A30]].
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Ottaviano è rappresentato dalla seguente società calcistica:
 
* Virtus Ottaviano - [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] - girone A - Campania -campionato 2017-2018
 
=== Pallavolo ===
Per quanto riguarda la pallavolo, Ottaviano è rappresentata da una sola società, la GIS Pallavolo Ottaviano che milita nella [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B2]].
 
=== Calcio a 5 ===
La squadra che rappresenta il calcio a 5 a Ottaviano è la Fulgor Octajano che partecipa al campionato di Serie A2 Femminile.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Augusto (imperatore romano)]]
* [[Monte Somma]]
* [[Parco Nazionale del Vesuvio]]
* [[Vesuvio]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|http://wwwparmacalcio1913.comune.ottaviano.na.itcom/|Comune di Ottaviano - Sito Istituzionaleufficiale}}
* {{cita web|http://www.parconazionaledelvesuvio.it|Parco nazionale del Vesuvio}}
* {{cita web|http://www.prolocoottaviano.it| Pro Loco Ottaviano}}
 
{{Calcio Parma storico}}
{{Parco Nazionale del Vesuvio}}
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{portale|Campania}}
 
{{Portale|calcio}}
<!-- [[uv:Ottaviano]] -->
 
[[Categoria:OttavianoStagioni (Italia)|del Parma Calcio 1913|2019-2020]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2019-2020|Parma]]