Discussioni progetto:Trasporti e Parma Calcio 1913 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rientro
 
 
Riga 1:
{{in corso|calcio}}
{{titolo errato|titolo=Lo Scalo}}
{{torna a|Parma Calcio 1913}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{Stagione squadra
{{bar tematici}}
|club = Parma Calcio 1913
{{Archivio
|immagine =
|nome = Discussioni progetto Trasporti
|testodidascalia =
|stagione = 2019-2020
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-1|ott-dic 2006]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-2|gen-giu 2007]]
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-3|lug-dic 2007]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Pizzarotti
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-4|gen-mar 2008]]
|campionato = [[Serie A 2019-2020|Serie A]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5|apr-giu 2008]]
|campionato posizione = ''da disputare''
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-6|lug-dic 2008]]
|coppa1 = [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7|gen-mar 2009]]
|coppa1 posizione = ''da disputare''
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-8|apr-lug 2009]]
|presenze campionato =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-9|ago-set 2009]]
|presenze totale =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10|ott-dic 2009]]
|marcatore campionato =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11|gen-apr 2010]]
|marcatore totale =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12|mag-lug 2010]]
|stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] <small>(22.352)</small>
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13|ago-dic 2010]]
|abbonati =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-14|gen-mar 2011]]
|spettatori max =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-15|apr-giu 2011]]
|spettatori min =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16|lug-set 2011]]
|spettatori media =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17|ott-dic 2011]]
|stagione prima = [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-18|gen-mar 2012]]
|stagione dopo =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-19|apr-giu 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20|lug-dic 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21|gen-mar 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22|apr-giu 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-23|lug-set 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24|ott-dic 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25|gen-mar 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-26|apr-giu 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-27|lug-set 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-28|ott-dic 2014]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-29|gen-mar 2015]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-30|apr-giu 2015]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-31|lug-set 2015]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Parma Calcio 1913''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''.
 
== Maglie e sponsor ==
{{FinestraHome4
Il fornitore tecnico per la stagione 2019-2020 è [[Erreà]]. Gli sponsor di maglia sono i seguenti:
|border-color=EFCE9E
* [[Cetilar]], il cui marchio appare al centro delle divise
|background-color=FFF5E3
* [[Aon Plc|Aon]], sulla parte destra del petto
|content-color=FFFFFF
* [[Fratelli Beretta]] (sul retro) sotto il brand "Viva la Mamma"
|radius=no
 
|font-size=94%
{|
|titolo=In cancellazione
|-
|contenuto={{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1920h
|pattern_la = _parma1920h
|pattern_ra = _parma1920h
|pattern_sh = _parma1920h
|pattern_so =
|shorts =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819A
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819a
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819a
|pattern_sh = _parma1819a
|pattern_so = _parma1819a
|rightarm = 0055FF
|shorts = ffdd30
|socks = ffdd30
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819T
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819t
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819t
|pattern_sh = _parma1819t
|pattern_so = _parma1819t
|rightarm = 0055FF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Avviso di cancellazioneRosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=SVN|nome=[[Leo Štulac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=SEN|nome=Abdou Diakhaté}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Ceravolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=GNQ|nome=[[José Machin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Antonino Barillà]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=D|nazione=POR|nome=[[Bruno Alves]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=A|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Gagliolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dezi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|ruolo=C|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alberto Grassi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mattia Sprocati]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Edoardo Corvi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Vincent Laurini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ALB|nome=[[Kastriot Dermaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Adorante}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Organigramma societario ==
{{Cancellazione|Rete urbana dei trasporti di Treviso}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:20, 9 ott 2015 (CEST)
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: Pietro Pizzarotti
* Amministratore delegato: Luca Carra
* Club ambassador: [[Hernán Crespo]]
* Segretario generale: Alessio Paini
* Segreteria generale: Christian Povolo
* Team manager: Alessio Cracolici
* Chief Operating Officer: Valerio Casagrande
* Club manager: [[Alessandro Lucarelli]]
* Responsabile della comunicazione - Ufficio stampa: Nicolò Fabris
 
{{Colonne spezza}}
== [[Locomotiva C&O M-1]] - segnalazione quale VdQ/ViV ==
 
'''''Area tecnica'''''
{{Avviso proposta qualità|Locomotiva C&O M-1|commento=}}
* Direttore sportivo: [[Daniele Faggiano]]
* Allenatore: [[Roberto D'Aversa]]
* Allenatore in seconda: [[Andrea Tarozzi]]
* Allenatore dei portieri: Alberto Bartoli
* Preparatore atletico: Danilo Massi, Luca Morellini
* Preparatore addetto al recupero infortunati: Stefano Bruno
* Match analyst: Marco Piccioni
* Aiuto match analyst: Simone Greco
* Magazziniere: Matteo Priori
 
{{Colonne spezza}}
Intervenite numerosi. Grazie, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:07, 9 ott 2015 (CEST)
'''''Area sanitaria'''''
* Coordinatore area medica: Giulio Pasta
* Responsabile sanitario, medico sociale: Paolo Manetti
* Assistente Medico Sociale: Paolo Bastia
* Fisioterapisti: Giorgio Balotta, Fabrizio Benecchi, Michele Toma, Rino Soda
* Aiuto fisioterapisti: Michele Morat
 
{{Colonne fine}}
== Vandalismi ==
 
== Calciomercato ==
Cari tutti, in poche settimane due voci in vetrina (prima [[Locomotiva FS 851]] e adesso [[Tender (treno)]]) hanno subito vandalismi da parte dei soliti... neofiti? che ovviamente erano stati zitti durante le valutazioni e i vagli. Uno di loro, che evidentemente non ha ancora imparato a firmare, ha anche preteso di avere spiegazioni da me in pdd. Poiché non è la prima volta che succede pongo il problema, come misura preventiva, della protezione di tutte le voci di qualità e in vetrina, almeno per tutto il periodo della permanenza nell' ''home page'', che è quello che sembra attirarli irresistibilmente. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 22:46, 15 ott 2015 (CEST)
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 luglio al 2/9)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || [[Simone Colombi]] || {{Calcio Carpi|N}} || ''definitivo''
|-
|P || [[Luigi Sepe]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|D || [[Kastriot Dermaku]] || {{Calcio Cosenza|N}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Vincent Laurini]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Alberto Grassi]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] || {{Calcio Zenit|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[José Machin]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo (2 mln €)''
|-
|C || [[Gianni Munari]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Manuel Scavone]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Andrea Adorante || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (5 mln €)''
|-
|A || [[Yves Baraye]] || {{Calcio Padova|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Alessio Da Cruz]] || {{Calcio Spezia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Mattia Sprocati]] || {{Calcio Lazio|N}} || ''definitivo (2,3 mln €)''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Andrea Dini || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Michele Nardi || {{Calcio Sudtirol|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Monza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Cristian Cauz || {{Calcio Piacenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Yves Kouadio || {{Calcio Lanusei|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Alessandro Minelli || {{Calcio Rende|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giovanni Pinto || {{Calcio Pescara|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giacomo Ricci || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Riccardo Santovito || {{Calcio Lucchese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Saporetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Luigi Scaglia]] || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Stefano Scognamillo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Carriero || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Francesco Giorno || {{Calcio Chiasso|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Lorenzo Simonetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Antonio Vacca || {{Calcio Casertana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Matteo Brunori Sandri || {{Calcio Arezzo|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Walid Cheddira || {{Calcio Sangiustese|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Marco Frediani || {{Calcio Ternana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Foggia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Golfo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Facundo Lescano || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Sebastiano Longo || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Davide Mastaj || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Manuel Nocciolini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Reggio Audace|N}} || ''svincolato''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Gabriel Brazão || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (6,5 mln €)''
|-
|D || [[Alessandro Bastoni]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Federico Dimarco]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Massimo Gobbi]] || || ''fine carriera''
|-
|D || [[Francisco Sierralta]] || {{Calcio Udinese|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Luca Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Jonathan Biabiany]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''definitivo (1,5 mln €)''
|-
|A || [[Roberto Inglese]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Fabrizio Bagheria || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Spezia|N}} || ''definitivo''
|-
|D || Gabriel Rocchi || {{Calcio Vigor Carpaneto|N}} || ''prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Renate|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Rimini|N}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
In aggiunta ha anche fatto considerazioni offensive per tutti i valutatori di quella voce: "E dire che è una voce in vetrina". --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 23:02, 15 ott 2015 (CEST)
=== Serie A ===
{{Vedi anche|Serie A 2019-2020}}
{{...}}
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2019-2020}}
==== Turni eliminatori ====
{{vedi anche|Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" |
|-
! G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2019-2020|Serie A]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
! Totale || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|}
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Fine}}
=== Statistiche dei giocatori ===
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
:La valutazione non era offensiva, semplicemente ero stupito che il template {{Tl|Cita}} venga utilizzato in modo diverso da com'è indicato nel suo manuale, però appunto immaginavo non fosse una svista, visto che era una voce che era stata valutata attentamente (anche se questo, purtroppo non garantisce al 100% che non vi siano errori, come quello che ho corretto io, che era segnalato da un messaggio d'errore del software di Wikipedia, per lo stesso nome usato per due note differenti. Messaggio d'errore che ora, dopo l'annullamento di Alessandro Crisafulli, è tornato a campeggiare (e a ... rosseggiare) nella voce), svista che mi aveva reso più difficile valutare se si trattasse di note sulla stessa cosa (e quindi da ridurre a una nota più un richiamo ad essa) o su cose differenti (e quindi da rendere due note con nomi differenti). Ma almeno in questo sul template Cita Alessandro Crisafulli mi ha risposto, seppure molto telegraficamente, che il templare si usa anche così (perché allora non sia segnato nel manuale non l'ho capito)
| Competizione1 = Serie A
:Quali siano i presunti vandalismi che Alessandro Crisafulli sostiene esserci (tanto per la voce che ho modificato io che per l'altra, nell'altra vedo che l'ultima modifica è di un altro utente ha fatto una correzione allo stesso tipo di problema, ma non è stata annullata), egli non ha ancora indicato quali sarebbero (né perché lo sarebbero, se non una sorta di lesa maestà per il modificare, anche per così piccoli interventi di manutenzione tecnica, non uno stravolgimento del significato della voce, una voce che ha la stellina della vetrina!)
| Competizione2 = Coppa Italia
:Non avendo capito quale fosse il problema, pensavo fosse non solo cortese ma anche utile chiedere all'utente che aveva ritenuto errata la mia modifica (forse avrei fatto meglio a limitarmi a considerare che aveva frainteso e che il suo annullamento fosse errato e quindi da annullare quello sì e senza tante storie, anche per sistemare la voce che ora ha il messaggio d'errore). Nel farlo, per un problema tecnico, non si veda la mia firma, ma l'ho quasi subito corretto. (Purtroppo non subitissimo, ma ho avuto un impegno nella vita extra-wiki, cosa che immagino ai "non neofiti" non capiti mai ...) . Questa mia richiesta di spiegazioni, per cercare di capire se per caso l'altro utente avesse ragione anche se sembrava proprio di no, viene tacciata di "pretesa".
| {{Sortname|B.|Alves|Bruno Alves}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:Pare anche, leggendo qui, che valutazioni e vagli siano ... come i matrimoni "Parli ora o taccia per sempre!".
| {{Sortname|A.|Barillà|Antonino Barillà}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:Pertanto tacerò, le altre [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note|3426]] voci con [[Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Note con nome definito più volte|problemi alle note]] può correggerle chi gradisce contribuire in un posto dove gli esperti sono talmente esperti da sapere che è certamente utile trattare in 'sto modaccio chi cerca di aiutare. --[[Utente:Non ci sono più le mezze stagioni|Non ci sono più le mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Non ci sono più le mezze stagioni|msg]]) 00:23, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|F.|Ceravolo|Fabio Ceravolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Colombi|Simone Colombi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
=== Problemi a voce Tender (treno) in Vetrina ===
| {{Sortname|K.|Dermaku|Kastriot Dermaku}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
::Comunque, visto che in [[Wikipedia:Vetrina]] e pagine da essa collegata non riesco a trovare il divieto, asserito dall'utente sicurissimo Alessandro Crisafulli, di fare la benché minima e tecnica modifica a una voce in Vetrina (ma come ho scritto all'altra indicata qui è stato fino ad ora concesso ...), però ho trovato in [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione]] che vanno segnalati "nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti, che i contenuti della voce non rispettano più i criteri di qualità", visto come stanno le cose (che non vuol dire per ripicca ma che, da come mi è stato detto, la correzione richiede lungaggini e discussioni preventive, pertanto la voce permarrebbe in vetrina in tali condizioni errate, con un avviso di errore e meno fruibili dagli utenti perché le note funzionano male o i riferimenti alle fonti potrebbero essere errati) segnalo al fine di eventuale (e spero che si riesca a evitare risolvendo prima) rimozione dalla Vetrina della voce [[Tender (treno)]] se permarranno i problemi alle note, sintassi non conforme del template Cita e equivoca attribuzione tramite il template Cita a due opere forse differenti dello stesso cid e quindi riferimento alla stessa opera nella sezione Bibliografia. Il primo dei tre, visto che genera un avviso nella voce, potrebbe rientrare nel caso di problema grave --[[Utente:Non ci sono più le mezze stagioni|Non ci sono più le mezze stagioni]] ([[Discussioni utente:Non ci sono più le mezze stagioni|msg]]) 02:33, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|J.|Dezi|Jacopo Dezi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::Cerchiamo di lavorare per migliorare le voci ed evitiamo battibecchi che servono solo a far perdere tempo. L'avviso di errore c'è, quindi va corretto e hai fatto bene a segnalarlo, se Alessandro ha annullato la modifica magari semplicemente gli è sfuggito il motivo del tuo edit, basta spiegarsi. Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 02:52, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|A.|Diakhaté|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::P.S.: l'errore è emerso perché un recente aggiornamento del software ha reso evidenti degli errori presenti nel parametro ''name'' del tag "ref" ([[Discussioni_categoria:Pagine_con_errori_nell'uso_delle_note#Note_con_nome_definito_pi.C3.B9_volte|vedi discussione]]). Nel caso di tender l'errore è dovuto alla ripetizione del ''name'' "Goria1970/312" in due note, che a quel che vedo andrebbero unificate.
| {{Sortname|R.|Gagliolo|Riccardo Gagliolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
{{rientro}} {{ping|Alessandro Crisafulli}} Ribadisco quanto ha scritto correttamente Er Cicero in maniera estremamente sintetica. C'è un errore tecnico e l'errore va corretto. Fine. Ciò che hai scritto nei confronti dell'utente qui sopra si avvicina molto all'[[WP:ATTACCO|attacco personale]] ed è una mancanza di [[WP:PRESUMI|presunzione di buona fede]]. La modifica di Non ci sono più le mezze stagioni aveva un fine migliorativo (sistemare un errore fattuale) e va pertanto attuata emendata dalle eventuali imprecisioni. Sul blocco delle pagine, come già detto, abbiamo precise linee guida in proposito, citando da [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]]: "''la protezione non è mai una misura preventiva e non va quindi impiegata in pagine che sono oggetto soltanto potenziale di vandalismi, ad esempio perché legate ad eventi di attualità o perché voci in vetrina.''". Sul discorso generale sarebbe opportuno anche rileggere [[WP:PRESUMI]] e [[WP:MORDERE]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:29, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname||Gervinho|Gervinho}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:En passant credo e spero di aver sistemato tecnicamente la voce sul tender, in ogni caso temo che stavolta Alessandro abbia preso un grosso abbaglio nel momento che ha cominciato a presumere dei vandalismi che sono del tutto inesistenti.
| {{Sortname||Hernani|Hernani Azevedo Júnior}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:Come hanno provato a spiegare altri prima di me, le modifiche recenti del software d wikipedia hanno fatto sì che si notassero in rosso quegli errori nelle note che peraltro erano già presenti anche prima ma non erano segnalate in maniera così evidente; diversi wikipediani di buona volontà, senza guardare all'argomento trattato dall voci, stanno cercando di mettere a posto le cose e, anche se dovessero sbagliare nel farlo, sono sicuramente ammirevoli e non certamente da tacciare di vandalismo.
| {{Sortname|S.|Iacoponi|Simone Iacoponi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:Infine, dopo aver visto alcune delle voci che mi sono state segnalate, mi permetto di dare un suggerimento operativo, valido anche per il futuro, ad Alessandro: quando assegna dei nomi a delle note che vanno richiamate più volte, cerchi di dargliene uno il più semplice possibile e senza usare caratteri grafici che il software utilizza anche per altri scopi (tipo /, - ecc.); la cosa dovrebbe essere più semplice anche per lui e, probabilmente, aiuterebbe ad evitare alcuni di quei problemi tecnici rilevati. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tender_%28treno%29&diff=prev&oldid=75760116 Qui] ad esempio il problema era che due note erano con il testo ripetuto anziché essere richiamate e, se non erro, sempre nella stessa voce, anche alcune altre note, anziché essere richiamate dopo la prima dichiarazione, hanno il testo ripetuto, cosa che amplifica la possibilità di errori (Cosa che ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tender_%28treno%29&type=revision&diff=75760285&oldid=75760116 fatto rilevare] automaticamente dal software AWB). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:03, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|Y.|Karamoh|Yann Karamoh}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
::Funzione interessante: come si attiva? Non la trovo nelle preferenze. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 09:26, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|J.|Kucka|Juraj Kucka}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::{{ping|I.sorry}} non è una funzione, è un software ([[Aiuto:AWB]]), un po' complicato inizialmente ma molto efficace una volta che si è presa la mano :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:41, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|V.|Laurini|Vincent Laurini}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|J.|Machin|José Machin}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
::Non giustifico i toni di Alessandro, ma vorrei far notare che nella voce Tender non c'era proprio nessun errore, alcune note erano definita due volte in modo identico, cosa che fino a pochi giorni fa non dava nessun tipo di problema. Ora, per evidenziare errori reali (note diverse con la stessa definizione) esce questo novissimo messaggio d'errore che ''deturpa'' voci in vetrina (senza che ciò sia rilevato negli osservati speciali degli autori). la mia prima reazione quando ho scoperto che alcune voci che avevo realizzato, alcune di qualità, presentavano questa novità è stata quella di arrabbiarmi e mandare wikipedia a quel paese, dopo aver passato ore a cercare di far funzionare centinaia di note con una sintassi demenziale non localizzata per la mia lingua. Poi, però, mi sono messo a correggere, wikipedia in fondo è questo un fare e disfare (sì, disfare, poichè tutte le volte che si cambiano le regole si trasforma un lavoro ben fatto in un ''errore'' che va corretto). Ma, avvisare prima? Avvisare i progetti? Avvisare gli autori delle voci di qualità? Non penso questo comportamento da ABFH aiuti wikipedia.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 09:48, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|N.|Schiappacasse|Nicolás Schiappacasse}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::{{ping|Demostene119}} piccolezza e senza nessuna polemica: non è esatto che le note erano definite in modo "identico", lo sembravano solo; questo lo dico perché AWB, che questo tipo di errori li corregge, ha trovato le altre ripetizioni (vedi mio link sopra), ma non quella che causava errore (probabilmente c'era un semplice carattere diverso o un carattere nascosto); in più, se non erro, non si dovrebbero mai ripetere le note "complete", ma solo dichiararle la prima volta e poi richiamarle semplicemente con il loro nome. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:05, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|M.|Scozzarella|Matteo Scozzarella}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::<small>Che poi, spesso, alcuni cambiamenti di software, non solo di wikipedia, oltre che parere inutili siano anche con varie contrindicazoni, è una cosa che mi trova completamente d'accordo :-) </small>
| {{Sortname|L.|Sepe|Luigi Sepe}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
::::{{Ping|Demostene119}} I template di citazione generalizzati Cita libro/news/web/pubblicazione/... mi pare che siano localizzati in italiano, o ti riferisci a template di citazione specialistici? A parte questo la voce tender usava ancora il vecchio Bibliografia e quindi le citazioni erano sostanzialmente "a mano libera" anzichè con i template di citazione standard e i template {{tl|Cita}} non erano usati in modo corretto (adesso c'è un apposito parametro per indicare il titolo del testo citato).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:55, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|L.|Siligardi|Luca Siligardi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
:::::A margine, non sarebbe male decidersi a eliminare il {{tl|bibliografia}}, che è una duplicazione "zoppa" dell'altro. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 11:05, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|M.|Sprocati|Mattia Sprocati}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
::::::E' la wikisintassi a non essere localizzata, i vari refname, references,etc. mi rendo conto che noi non ci possiamo fare niente ma rimane un ostacolo per i monolingua, inoltre i template (argh!) sono ''delicati'', se ti scappa una maiuscola ad un parametro smettono di funzionare, bisognava implementare da subito una compilazione guidata delle note, non aspettare visual editor che mantiene dei limiti a gestire note su più pagine della stessa fonte. Le note, a mio parere, sono la parte più laboriosa di una voce di wikipedia ed il loro inserimento va semplificato e standardizzato al massimo, concordo quindi con El cicero qui sopra.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 12:07, 16 ott 2015 (CEST)
| {{Sortname|L.|Štulac|Leo Štulac}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
{{rientro}} Mi assento un giorno e guarda che succede ;) Se la calma è la virtù dei forti, la pazienza non lo è di certo: anch'io sono spesso tentato di mandare tutto a quel paese, specie quando si "presume" che gli automatismi implementati dagli algoritmi siano "intelligenti" mentre invece fanno a volte vere e proprie c...te. E <u>diventa difficile discernere tra i -veri vandalismi- cosa di ogni momento, e non sempre si scoprono subito, e le correzioni che impattano sul testo prima considerato perfetto</u>. E per favore, non citiamo sempre la solita tiritera -che i lavori non sono di nessuno, nessuno è proprietario e così via- o -bisogna presumere la "buona fede" (ma sempre dell'altro); io presumo anche la buona fede di Crisafulli oltre che dell'amico correttore. BUONA FEDE di tutti e DUE
}}
E per favore, Pace! Chiarito che si trattava di un maledetto equivoco e non c'era nessuna intenzione di -massacrare il neofita- vediamo invece di risolvere il problema del software. Istruzioni chiare sarebbero ben più di aiuto se diffuse prima di eseguire modifiche di software impattanti o di utilizzarli. Molti come me non sono "informaticciati" abbastanza da districarsi subito e richiedono tempo. Altri vorrebbero che il software rispettasse le regole vigenti nell'editoria di valore per quanto riguarda notazioni e bibliografia. Non credo sia utile a valorizzare i lavori il mantenere standard difformi. Troviamo soluzioni e.. calma!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:50, 16 ott 2015 (CEST)
:Lasciato passare del tempo mi esprimo anch'io: oltre che stare calmi è bene che si interiorizzi il concetto che una voce non è mai perfetta, anche se in vetrina, e che magagne ne possono sempre uscire. Anzi, è meglio: vuol dire che tali voci sono lette, seguite, osservate in maniera critica, anche se a scatenare ciò è un bot, un automatismo malandrino, l'intervento di un utente magari neofita (a me questo, peraltro garbatissimo, non lo sembra) o semplicemente nuovo al tema. La morale che ne traggo è la seguente: più nomi ci sono, più IP ci sono, meglio è. E se cambiano qualcosa di una voce che seguiamo o cui siamo affeionati, meglio. Ci ritorniamo sopra. Vuol dire che Wikipedia è viva. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:10, 17 ott 2015 (CEST)
::Concordo, la perfezione non è di questo mondo o di questa umanità; è, forse, questa una delle prerogative alla base di ogni progresso. Anche il fatidico "pelo nell'uovo", pur nella sua banalità esprime il concetto che l'uovo nn è perfetto. Il concetto della perfezione è proprio della Teologia ed ovviamente non può essere traslato nella "wikipedia". Ben vengano quindi i "correttori" (anch'io ormai faccio parte dell'"odiata categoria") volenterosi e "pazienti". Ma correggere significa spesso urtare i sentimenti di qualcuno, spesso in buona fede, o che a volte dal suo punto di vista "ha ragione". Capisco anche che un lavoro di squadra è difficile tra "sconosciuti" quali siamo, tra noi, i wikipediani, ma è necessario che ci si aiuti l'un l'altro senza "alterigia" nei rapporti; in fondo wikipedia si proclama paritaria tra i suoi membri quanto a valore. Facciamo sempre sì che questo non si traduca in altro: non voglio perdere [[Utente:Alessandro Crisafulli|Crisafulli]] e neanche un solerte, e poco neofita ;), [[utente:Non ci sono più le mezze stagioni|Non ci sono più le mezze stagioni]] --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:05, 17 ott 2015 (CEST)
*Se qualcuno volesse sistemare, segnalo che lo stesso problema, in 3 note, ha anche [[Locomotiva FS 835]], anch'essa in vetrina.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:27, 28 ott 2015 (CET)
 
== Rammarico per l'attacco==
 
Caro Non ci sono più le mezze stagioni, e tutti, dopo un'attenta rilettura dei Tuoi contributi mi permetto chiederTi di volere accettare le mie scuse.
 
Il mio grave fraintendimento, come correttamente interpretato da altri, è stato generato anche dalle conseguenze dal rilascio senza preavviso della nuova versione dal software.
 
Il ricordo di attacchi e di edit-war generate in un passato non lontano da ''altri'' ormai ex utenti ha fatto il resto.
 
Con stima, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 18:18, 16 ott 2015 (CEST)
 
== Stazioni omonime e doppia disambigua ==
 
Un saluto a tutti, in queste settimane ho iniziato ad occuparmi delle stazioni ferroviarie dello scartamento ridotto sardo, ed essendo al momento all'opera sugli impianti della [[ferrovia Sassari-Alghero]], mi accingo a preparare la voce sulla stazione di San Giorgio, a cui seguirà quella sull'omonimo ex impianto bypassato da una variante negli anni novanta. Ho però il problema di disambiguare i titoli delle voci di questi impianti all'estremità del territorio comunale di [[Usini]], visto che [[Stazione di San Giorgio|stazioni omonime]] esistono in altri comuni d'Italia, e devo comunque poter distinguere la voce della vecchia stazione da quella della nuova. Come dovrei denominare le due voci? Grazie in anticipo dell'aiuto :) --[[Utente:Alex10|Alex10<small> anni su it.Wiki!]]</small> - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 22:37, 18 ott 2015 (CEST)
:Le indicazioni le trovi nelle [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Disambiguazione|linee guida sulle staz. ferr.]]. Se hai ancora dubbi, chiedi pure. Credo comunque, ragionando velocemente, che se non sia possibile disambiguare per gestore, si possa utilizzare in questo caso una combinazione tipo "(località + anno d'apertura stazione)". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:36, 19 ott 2015 (CEST)
::Grazie della risposta, le linee guida le avevo già lette, ma non precisano la situazione in cui sia necessaria una doppia disambigua. Per quanto riguarda il gestore dipende basilarmente se per la vecchia stazione devo indicare quello della fondazione ([[Strade Ferrate Secondarie della Sardegna|SFSS]]) o quello della chiusura ([[Ferrovie della Sardegna]]): in quest'ultimo caso non sarebbe una disambiguazione efficace visto che il nuovo impianto è stato anch'esso gestito per oltre un decennio dalle FdS. Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10<small> anni su it.Wiki!]]</small> - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:53, 20 ott 2015 (CEST)
:::A mio avviso è più utile, [[Strade Ferrate Secondarie della Sardegna|SFSS]], quello della fondazione per indicare l'impianto; lo identifica con sicurezza :) .--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:11, 20 ott 2015 (CEST)
::::É quel che ho fatto Anthos, ho denominato le voci [[stazione di San Giorgio (ARST)]] e [[stazione di San Giorgio (SFSS)]]. Grazie ancora a te e a Gi87 per l'aiuto :) --[[Utente:Alex10|Alex10<small> anni su it.Wiki!]]</small> - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:20, 29 ott 2015 (CET)
 
== Titolo voce non corretto: Transbordador aéreo di Barcellona ==
 
La voce [[Transbordador aéreo di Barcellona]] secondo me ha un titolo errato, in quanto la teleferica descritta è conosciuta in città come "Teleferica del porto" (''Telefèric del Port'' o ''Teleférica del Puerto'') o al più come Teleferica del Montjuïc. La terminologia "transbordador aereo" è ampiamente in disuso da tempo e secondo me sarebbe più sensato allineare il titolo della voce alla dizione attuale (che, per inciso, è anche la stessa usata per le voci corrispondenti su ca.wiki ed es.wiki). Pareri? --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:11, 28 ott 2015 (CET)
:Il mio è che sono d'accordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:16, 28 ott 2015 (CET)
:: Aggiungo [http://www.elperiodico.com/es/noticias/sants-montjuic/colgados-bcn-4374656 questo riferimento documentale] a riprova di quanto sopra.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:09, 29 ott 2015 (CET)
::: D'accordo anch'io. Visto che siamo nella wiki.it ha molto più senso chiamare la voce ''[[Teleferica]]/[[Funivia]] del porto o di Barcellona'' che con il termine [[Transbordador aéreo]]. Tanto per capirci, anche nella wiki spagnola hanno creato un redirect da ''Transbordador aéreo'' a ''teleferico''.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 13:43, 29 ott 2015 (CET)
 
== Metropolitana? ==
È nato da poco [[Metropolitana di Addis Abeba]]: a mio giudizio il titolo va cambiato in quanto non ha caratteristiche di [[metropolitana]] ma di tranvia moderna. Anche le corrisp. wiki la definiscono diversamente, de: Stadtbahn, en: Light rail, fr: Metro leger--Anthos 13:21, 30 ott 2015 (CET).
:Visto anch'io e mi son venuti gli stessi dubbi. Mi riservavo però di controllare oggi pomeriggio per capire se trattasi di tranvia (i veicoli lo lasciano supporre) o sistema totalmente segregato. Se però hai le informazioni cambia senz'altro titolo!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:01, 30 ott 2015 (CET)
:: Secondo quanto rilevabile qui [http://www.unep.org/transport/pcfv/PDF/icct_2012/LRT_Yehualaeshet_Jemere_ERC.pdf qui] e [http://www.subways.net/ethiopia/ qui] si tratta di una LRT del tutto in sede propria, anche attraverso le aree cittadine, a doppio binario, con una tratta di 2 km in sotterraneo solo per rispettare la posizione statua di Menelik (!); dalle immagini traspare comunque anche il passaggio lungo viali e strade cittadine. --Anthos 17:02, 30 ott 2015 (CET)
:::Dunque il dubbio mi resta: se trattasi di sistema in sede totalmente segregata ed esercito in modalità ferroviaria è in effetti una metropolitana leggera. Se ci sono incroci/intersezioni con il traffico stradale e la marcia a vista è utilizzata è un tram. Tu che ne pensi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:22, 30 ott 2015 (CET)
::::Onestamente i dati reperibili sono pochi; dal primo rendering posto alla 14<sub>a</sub> slide [http://www.unep.org/transport/pcfv/PDF/icct_2012/LRT_Yehualaeshet_Jemere_ERC.pdf qui] sembrerebbe interferenziale con il traffico civile...--Anthos 18:17, 30 ott 2015 (CET)
::::Questo fuga (a mio avviso) ogni dubbio: [http://www.rfi.fr/emission/20150328-ethiopie-tramway-addis-abeba-mise-service-travaux Ethiopie: création du tramway d'Addis Abeba, Par Grégoire Pourtier, 28 marzo 2015]. Viene chiamato tramway, parla dei problemi di interferenza con il traffico ''Si tous les problèmes de circulation ne seront pas réglés avec la mise en service de ces lignes, et si certains émettent des doutes sur la sécurité...'',--Anthos 18:51, 30 ott 2015 (CET)
:::::Questo fuga ogni dubbio, sì: {{fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 07:52, 31 ott 2015 (CET)
 
== [[Ferrovia Berlino-Baghdad]] e [[Ferrovia di Baghdad]] ==
 
Qualche occhio più scafato riesce a dare un'occhiata alla prima voce? Nell'incipit della seconda, al quarto paragrafo, se ne giustifica l'esistenza come progetto politico. Tuttavia sarei per integrare tutto in un'unica voce, poiché non riesco a cogliere questa distinzione. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 00:24, 31 ott 2015 (CET)
:A mio giudizio la prima non ha ragione di esistere così com'è è solo un brutto doppione, la cui bibliografia, non contestualizzata peraltro, è più lunga del testo stesso. Non aggiunge nulla di nuovo e nemmeno rappresenta una esposizione ragionata del progetto politico. Per avere valenza dovrebbe essere reimpostata il tal senso altrimenti da cancellare--Anthos 11:16, 31 ott 2015 (CET)
::Grazie! Per ora ho trasformato in redirect. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 13:50, 31 ott 2015 (CET) P.S. forse ha senso riformulare quel paragrafetto nell'incipit di [[ferrovia di Baghdad]]?
:::Concordando con Anthos, ringrazio. Forse sì, una citazione nell'incipit è sufficiente. Il redirect lo terrei.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:55, 31 ott 2015 (CET)
::::Cari tutti, mi permetto richiamare l'attenzione sul vaglio [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Ferrovia_di_Baghdad] chiesto dall'Autore principale, Roberto Amerighi, che sarebbe bene interpellare: {{Ping|Roberto.Amerighi}}. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:28, 2 nov 2015 (CET)
 
== paragrafo "controversie" nella voce: [[Discussione:Stabilimento Fiat di Melfi]] ==
 
Invito gli utenti di questo progetto a partecipare a questa discussione [[Discussione:Stabilimento Fiat di Melfi]]. Personalmente io sono sempre un po' scettico a queste sezioni. Mi sono permesso di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stabilimento_Fiat_di_Melfi&type=revision&diff=76130747&oldid=76097234 annullare questa modifica] (per mancanza di consenso e anche perché 4k di controversie su una voce da 8k non fa altro che alimentare il mio scetticismo su questo tipo di sezioni). Ovviamente i miei timori sono tanto banali quanto per me impotanti: wikipedia non deve essere usata con scopi diversi da quelli enciclopedici. La discussione è tuttavia in stallo quindi segnalo qui --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:11, 2 nov 2015 (CET)
 
== Parere discorde ==
Vorrei porre all'attenzione uno spostamento di titolo dall'originale [[Vereinigte Schweizerbahnen]] a [[Ferrovie Svizzere Unite]] richiesto da un IP e sollecitamente effettuato <u>nonostante due pareri contrari, il mio e dell'utente NAC</u> in discussione. I pareri sono stati liquidati con una semplice consultazione sul web ma l'obiezione era e rimane: -la società è mai esistita nei documenti ufficiali, nei loghi, negli acronimi con il nome italiano?-. Il fatto che sia citata su qualche scritto non è significativo: è come se, nell'esempio, [[Ferrovie dello Stato Italiane]] fossero nelle altre wiki denominate Italienische Staatbahnen, o Italian State Railways o le Deutsche Bahnen le denominassimo noi Ferrovie Germaniche e non mi sembra che sia così. Personalmente proporrei al limite l'inversione di redirect. --Anthos 12:35, 2 nov 2015 (CET)
::Avessi visto la proposta anche io mi sarei opposto: mi sembra una bischerata bella e buona inventarsi un nome in questo modo. Propongo di ripristinare, siete d'accordo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:13, 2 nov 2015 (CET)
:::Forse sono stato un po' troppo bold nello spostamento ma quella che viene bollata come invenzione deriva da due documenti sul sito del governo svizzero che ha tradotto in due occasioni Vereinigte Schweizerbahnen con Ferrovie Svizzere Unite. Non ho assunto a fonte un blog o la Gazzetta di Mendrisio. Esistendo quindi una fonte autorevole (e chi è più autorevole in Svizzera in tema di trasporti se non il Governo Federale?) che le nomina in due casi Ferrovie Svizzere Unite per me è stato più che sufficiente operare lo spostamento richiesto. Non piace la decisione presa? Rollbackate pure, né mi impunto, né mi offendo. Continuo però a sporcarmi le mani con lavori umili e ingrati (lavoro sporco) come questi e quindi l'incidente è e sarà sempre dietro l'angolo. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:22, 3 nov 2015 (CET)
::::Ma il nome tradotto è stato utilizzato ufficialmente dall'azienda? In Italia abbiamo avuto una pletora di società del Belgio attive nel campo ferrotranviario, ad esempio, ed hanno utilizzato sia il nome originale francofono che la traduzione italiana. Questo perchè avevano sede legale nel loro paese ed operavano in Italia in virtù di un decreto reale che imponeva di stabilire una sede legale con relativo responsabile di fronte alle autorità italiane. Quindi, sempre ad esempio, a Roma, Milano e Bologna ha operato la ''Societè Anonyme des Tramways et Chemin de Fer Economiques (Rome, Milan, Bologna, etc)'' (cosi appare nell'atto costitutivo) che in Italia era ufficialmente ''Società Anonima dei Tramway e delle Ferrovie Economiche (Roma, Milano, Bologna, etc'' (cosi appare in decreti ministeriali, propria carta intestata, etc).--''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 09:11, 3 nov 2015 (CET)
:::::[[Vereinigte Schweizerbahnen]] non ha mai avuto sedi in Italia e quindi non può invocarsi l'analogia. La Svizzera è un paese trilingue pertanto è possibile che venga operata in un documento destinato alla pubblicazione una "traduzione" del nome (es. il dizionario citato che è disponibile nelle tre versioni) ma ciò non implica che la società debba essere designata col nome tradotto in italiano. La [[General Motors]] in Italia non diviene ''Motori Generali'' anche se ha rappresentanze o sedi in Italia. Il titolo ha valenza solo se depositato all'atto della costituzione, o registrato in borsa o comunque <u>non</u> solo citato...--Anthos 09:52, 3 nov 2015 (CET)
:::::Dimenticavo: le società citate, registravano ufficialmente l'atto costitutivo anche in Italia, presso notai aventi sede in Italia non si spostavano liberamente o cambiavano nome. C'era sempre un atto che ufficializzava il doppio nome.--Anthos 09:57, 3 nov 2015 (CET)
::::::Le società del belgio (almeno la maggior parte) non esistevano legalmente in Italia, erano solo autorizzate ad operare in virtù del trattato di reciproco scambio tra i due paesi e l'unico responsabile legale era il rappresentante presso la sede italiana. Comunque quello che intendevo è: il nome italiano è stato utilizzato ufficialmente dall'impresa? Credo che solo in questo caso sia corretto utilizzare il nome italiano.--''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 10:01, 3 nov 2015 (CET)
:::::::Per puntualizzare; il trattato di reciproco scambio stabiliva determinate agevolazioni che non escludevano il rispetto delle leggi (almeno un caso l'ho trattato in [[rete tranviaria di Catania]]: la ''Société Anonyme Tramways et Eclairage Electriques'' che si era costituita a [[Bruxelles]], il 19 novembre 1904, davanti al notaio Edouard Van Halteren , il 10 dicembre dello stesso anno, inviò all’amministrazione comunale di Catania la copia "des deux pouvoirs qui ont été passés hier par devant notaire", con preghiera di autenticare presso un notaio in Italia l’atto di cessione e di trasferimento "de concession, terrain, batiments, voies, matériaux etc." della Società Felix Singer e Co. alla loro società. <u>Ma ovviamente la società non cambiò il proprio nome in uno tradotto..</u>--Anthos 10:38, 3 nov 2015 (CET)
:::::::::A prescindere, e doverosamente: ce ne fossero utenti come Hypergio. Questi problemi è un bene che emergano e se ne discuta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:44, 3 nov 2015 (CET)
::::::::::Concordo; nessun intento censorio nei riguardi dell'ottimo Hypergio. Ritengo in ogni caso positiva la discussione, importante, persino indispensabile, sui titoli--Anthos 16:44, 3 nov 2015 (CET)
 
== Deve esistere? ==
Sono incappato in [[Ferrovie sotterranee di Sydney]]; oltre ad essere uno stub, ho riscontrato erronea traduzione del testo inglese (castroneria) che ho corretta. Tuttavia credo che non abbia senso in se stessa. Tra l'altro la voce corrispondente è in cancellazione. Io la cancellarei--Anthos 18:14, 3 nov 2015 (CET)
:Non conosco la realtà locale: si tratta di un sistema ferroviario suburbano vero e proprio o è solo l'arbitrario raggruppamento di servizi fra loro scorrelati?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:31, 4 nov 2015 (CET)
::Neanch'io lo conosco, ma dalla consultazione della voce relativa in inglese, ivi giudicata non enciclopedica, si parla di sistema ferroviario <u>non</u> segregato. In pratica, per quanto mi è dato di capire, si tratta delle tratte di penetrazione urbana delle varie linee ferroviarie interconnesse . Non quindi metropolitana ma semmai servizio ferroviario metropolitano ibrido, uso metro e uso treni.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:31, 4 nov 2015 (CET)
::Dimenticavo, solo parzialmente sotterranee. Il titolo quindi sembra proprio una forzatura. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:48, 4 nov 2015 (CET)
 
== GRAF ==
 
Con riferimento a [[Discussione:Gruppo Romano Amici della Ferrovia|questa discussione]] sono io che non afferro qualcosa (e può sempre essere) o il sodalizio in questione è solidamente, palesemente enciclopedico?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:53, 7 nov 2015 (CET)
 
== Avviso di tipo A per Stazione di Ischitella ==
{{AiutoA|Stazione di Ischitella}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 00:51, 10 nov 2015 (CET)
:Avviso improprio rimosso: le stazioni sono automaticamente enciclopediche.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:30, 10 nov 2015 (CET)
 
== Province o città metropolitane ==
Ho notato che sono in corso i cambiamenti delle categorie delle scomparse ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia, tra cui ad es [[Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo]], [[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo]] da <nowiki>[[Categoria:Trasporti nella provincia di Palermo]]</nowiki> a <nowiki>[[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Palermo]]</nowiki> e così via. Ora questa "fregola" quando tutto è ancora in corso di organizzazione crea alcuni problemi:
#le dette ferrovie non esistono più quindi a rigore non sono mai state parte dei ""trasporti nella città metropolitana"" ma lo erano della "Provincia".
#dal punto di vista territoriale le città metropolitane e i liberi consorzi di comuni della Sicilia che hanno sostituito le soppresse province NON corrispondono pedissequamente al territorio delle ex-province. Faccio un es. La città metropolitana di Catania comprende oltre al terrirorio ex-provincia di CT anche le città di Gela e di Niscemi (nonchè qualche altra ancora) che hanno deliberato di "lasciare" la loro ex-provincia di Caltanissetta. Tutto Attende ancora la ratifica regionale e la creazione degli organismi istituzionali.
Personalmente credo che ci sia un problema.
--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:48, 15 nov 2015 (CET)
:Ho la medesima convinzione e invito a rollbackare/annullare tutti gli interventi di questo tipo effettuati senza preventiva discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:28, 15 nov 2015 (CET)
::Segnalo che queste modifiche seguono la prassi wikipediana di inquadrare i luoghi (presenti o passati) sulla base delle suddivisioni amministrative attuali: così ad esempio la [[Rete tranviaria di Pola]] viene classificata sotto "Tranvie dismesse in Croazia" nonostante non abbia nulla a che vedere né con la Croazia né con la precedente Jugoslavia (fu aperta quando Pola era austriaca e chiusa quando Pola era italiana).<br/>
::Ma d'altronde è un paradosso inevitabile: la stessa voce viene anche categorizzata sotto "Pola" (giustamente); e la categoria "Pola" è categorizzata sotto "Città della Croazia" (altrettanto giustamente), quindi anche le voci che appartengono a Pola appartengono anche alla Croazia, e non all'Italia né all'Austria né alla Serenissima Repubblica di Venezia...--[[Speciale:Contributi/91.66.58.232|91.66.58.232]] ([[User talk:91.66.58.232|msg]]) 23:09, 15 nov 2015 (CET)
:::L'errore concettuale è quello di considerare le categorie come una sorta di albero semplice, a due dimensioni, e non qualcosa a più dimensioni, che consente (come in effetti è) di creare più categorie in parallelo e non necessariamente annidate. In questo caso possono tranquillamente esistere categorie relative alle province e categorie relative alle città metropolitane, che son faccende correlate ma distinte. E una voce può far parte di più categorie, senza problemi. Idem per le categorie, che non sono solo madri e figlie, ma anche sorelle, cugine, zie e via discorrendo. Diverso è il discorso della Croazia, che è contemporaneamente area geografica ed entità amministrativa. Ma non voglio andare OT.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:36, 15 nov 2015 (CET)
::::La rigidità concettuale è uno dei tanti vulnus della categorizzazione di wikipedia. Concordo con Ale Sasso sul fatto che si possa (e debba) ricorrere a categorie parallele in casi come questi. La nuova ripartizione territoriale in atto in Italia (che potrebbe giungere, secondo orientamenti diffusi, anche alla creazione di macroregioni) può essere affrontata a mio avviso solo mediante categorizzazione multipla e parallela. Se si opera solo cambiando le categorie come qualcuno sta facendo si perderanno informazioni e se ne falsaranno altre. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:54, 16 nov 2015 (CET)
 
== Dubbio..==
Ritenete corretto il titolo [[Trenino di Caparica]] per la voce in oggetto che tratta di una decauville del Portogallo il cui nome è [[Minicomboio da Caparica]] (tra l'altro mantenuto anche nella De:wiki) ? Non sarebbe più logico mantenere il titolo originale?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:00, 24 nov 2015 (CET)
:Se non esiste una specifica letteratura in italiano che utilizzi il titolo attuale, sì, occorre spostare la voce a quello che dici tu.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:04, 24 nov 2015 (CET)
::La ricerca non ha dato frutti specifici. La dizione trenino è usata solo in un forum Tripadvisor. Altri la chiamano la [[Transpraia]] (nome del gestore). Io farei del titolo attuale un redirect e sposterei il comtenuto al titolo portoghese. Parere?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:06, 24 nov 2015 (CET)
:::Premesso che "''comboio''" significa treno, c'è anche da prendere atto che gli spagnoli hanno tradotto il titolo della voce come [[es:Minitren de Caparica]] quindi ''trenino'' che per me suona meglio nella wiki.it ed è più diretto rispetto al titolo originale.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 18:15, 24 nov 2015 (CET)
::::Lo so che vuol dire "treno". Il problema che pongo è se sia opportuno tradurre sempre e comunque. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:30, 24 nov 2015 (CET)
:::::Tu si, ma io non lo sapevo e me lo sono dovuto andare a cercare per farmi un'opinione sul titolo, motivo per cui ritengo che sia stato opportuno tradurre.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 19:49, 24 nov 2015 (CET)
::::::Ricordiamo però che le nostre convenzioni generali sui titoli prevedono che si usi l'espressione più utilizzata, e se nella letteratura in italiano orale e scritta viene adoperato il nome originale non dobbiamo tradurlo. Al massimo il significato si spiega nel testo. Dunque per me sì alla proposta di Anthos.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:47, 25 nov 2015 (CET)
:::::::Per le medesime motivazioni, mi trovo anche io d'accordo al mantenere la lingua originale. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:13, 25 nov 2015 (CET)
{{fatto}}; lasciato titolo in italiano con redirect--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:05, 26 nov 2015 (CET)
 
== Solite stazioni ferroviarie ==
 
Dopo che nell'infobox delle stazioni sono state aggiunte le coordinate, c'è la possibilità di far apparire automaticamente le cartine, però si è riempita in maniera .....(omissis).... la [[:Categoria:Pagine con mappa di localizzazione non esistente]]. Sono del parere che per le stazioni italiane si potrebbe migliorare la situazione facendo apparire la posizione della stazione all'interno della regione di appartenenza, come ho fatto ad esempio per [[Stazione di Airuno]]. Per far questo basta aggiungere il parametro "nomemappa = xxxx" come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Airuno&type=revision&diff=76881238&oldid=73049304 fatto qui].
 
Gradirei dei pareri se la cosa trova approvazione e, nel caso positivo, sapere se c'è qualche volontario che si aggiunge per sistemarle (a spanne mi sa che sono delle migliaia). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 20:11, 29 nov 2015 (CET)
:Il mio dubbio è... serve ciò?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:16, 29 nov 2015 (CET)
 
:: Secondo me un minimo di informazioni di localizzazione una stazione ferroviaria dovrebbe averle, visto che la sua posizione è fondamentale. @Pil56 Non va settata nomemappa in ogni voce, ma va aggiunta divamm1, che può essere utile anche per altri scopi. Sarà il template al suo interno a usare poi divamm1. Come per {{tl|Edificio civile}}, la stazione ferroviare dovrebbe quindi avere città e divamm1, al posto di localizzazione. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:28, 29 nov 2015 (CET)
 
:::Aggiungo che a maggio avevo creato una [//commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles/Rotpunkt&ilshowall=1 quarantina di mappe] da openstreetmap proprio per le stazioni (e che ora appaiono nelle relative stazioni), basandomi su [[:Categoria:Pagine con mappa di localizzazione non esistente]] per vedere dove mancava. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:35, 29 nov 2015 (CET)
::::@Rotpunkt: in questo caso non mi trovi molto d'accordo: io preferisco sempre una certa omogeneità nelle soluzioni, il tuo discorso del divamm vale facilmente solo per le stazioni italiane, almeno fino a quando non ci saranno magari le mappe provinciali e allora dovremmo agg il divamm2 e poi magari il 3 o il 4 ;-) Usare il "nomemappa" lascia varie possibilità in più (come quelle di forzare una specifica mappa quando il parametro localizzazione è compilato in maniere non lineari), ovviamente sempre ammesso che effettivamente la cosa interessi :-)
::::P.s.: Per quanto riguarda le mappe, anch'io ne ho preparata qualcuna :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:55, 29 nov 2015 (CET)
:::::@Pil56 perché dici vale solo per le stazioni italiane? Parlavo di divisione amministrativa proprio perché poteva valere in tutte le nazioni... Comunque di localizzazione nei template me ne sono già vista parecchia, come questa trentina di [[Template:Coord#Template basati su Coord]] a cui ho aggiunto coord e utilizzo di Wikidata. Le mappe vengono ottenute da altri parametri, non sono impostate voce per voce (la possibilità di impostare la mappa direttamente rimane comunque ovviamente). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:04, 29 nov 2015 (CET)
:::::::Credo che un esempio valga più di cento parole; continuiamo con l'esempio di [[Stazione di Airuno]], come l'avresti modificata con il "tuo" metodo? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:25, 29 nov 2015 (CET)
::::::::Avrei inserito Lombardia in un parametro divamm1 (|divamm1 = Lombardia) e poi nel template avrei modificato che se non esiste la mappa ottenuta dal parametro "localizzazione" <nowiki>{{Scollega|{{{localizzazione|}}}}}</nowiki>, la cerca tramite divamm1 (al limite creando dei redirect IT-LOM => Lombardia se si vogliono usare i codici). In questo modo si vedrebbe nel sinottico anche la regione di appartenenza. Mi sembra un valore aggiunto che non usare nomemappa. Se non avete troppa fretta, perché ho diverse cose da finire, lo preparo nella sandbox del template. Aggiungo infine che potrei anche far sì che questa divisione amministrativa venga cercata su Wikidata, se non inserita, così non bisognerebbe neppure passare sulle voci a modificare alcunché. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 23:07, 29 nov 2015 (CET)
Scusate ma ribadisco (o esprimo) la mia contrarietà a un appesantimento grafico dal mio punto di vista inutile nella maggior parte dei casi. Passi per le stazioni delle grandi città, ma mi sembra inutile inserire un elemento grafico che per motivi di scala attiene per la maggior parte dei casi al comune, e non alla stazione'impianto. Le informazioni di posizione, del resto, grazie alle coordinate ci sono già, non vedo che senso abbia inserire in migliaia e migliaia di pagine un elemento grafico che in generale è più grande del testo stesso. Prima di procedere a inserimenti massicci possiamo parlarne un attimo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:47, 30 nov 2015 (CET)
:@Ale: come è ovvio, ho fatto 3 o 4 prove e poi mi sono fermato in attesa di opinioni :-) Il ragionamento, giusto o sbagliato che sia, di far apparire se possibile una cartina, mi è nato nel vedere che sono una quantità notevole le voci così "penose" che non danno la minima idea di dove siano le stazioni stesse (e vale ancor di più per quelle non italiane); forse una cartina fornisce un'idea maggiore senza che il lettore debba fare il giro cliccando su coordinate e poi google maps.
:@Rotpunkt: vediamo se ho capito bene: la modifica che stavo dicendo io era in ogni caso già fattibile, tu proponi invece di modificare abbastanza radicalmente l'infobox stesso (che poi conterrebbe un tot di righe con orpelli grafici di stemmi e stemmini). In questo caso sarebbe l'infobox stesso che riesce a "capire" quale sia la cartina più specifica da utilizzare tra stato, regione, provincia o città? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:27, 30 nov 2015 (CET)
::Tu sì, ma un IP ne ha già piazzate di verse, questa notte, di cartine regionali. A quello mi riferivo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:28, 30 nov 2015 (CET)
:::<small>@Ale: non avevo visto; per evitarmi mal di fegato non ho pressoché nessuna stazione tra i miei osservati speciali :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:19, 30 nov 2015 (CET)</small>
::::{{ping|Pil56}}: è possibile anche far compilare un parametro nell'infobox ma poi non visualizzarlo. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:16, 14 dic 2015 (CET)
:::::Premetto che non ho letto sopra,pero' il mio dilemma e' uno solo, per Localizzazione serve solo sapere il paese oppure come spero sia giusto correggere lasciare anche un'indirizzo? --[[Utente:NicoloRizzetto|NicoloRizzetto]] ([[Discussioni utente:NicoloRizzetto|msg]]) 21:03, 29 dic 2015 (CET)
::::::No, l'indirizzo non va messo: solo la località servita.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:16, 30 dic 2015 (CET)
 
== Strada vicinale ==
nelle ultime settimane un anonimo ha apportato modifiche che appaiono quantomeno a rischio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strada_vicinale&type=revision&diff=76932042&oldid=75522587 localistico], invito gli esperti a darci un'occhiata--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:33, 2 dic 2015 (CET)
:Mamma mia... la v oce mi pare localistica praticamente in origine e va detto che nel corso degli ultimi mesi è peggiorata anche come formattazione. Al momento non ho tempo di metterci mano ma quantomeno riformulerei l'incipit per indicare che si tratta di un concetto giuridico italiano, a meno che non esista un convincente equivalente negli altri Paesi (e non ne dubito) e si intenda riferire la voce a tale concetto più generale.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:45, 3 dic 2015 (CET)
 
== Nomenclature linee metropolitana ==
 
Volevo chiedere con quale criterio vengano dati i nomi alle linee di metropolitana o quelle dei sistemi ferroviari suburbani/metropolitani. Ho visto che generalmente si dà il nome italiano (Linea 1, Linea A... Con titolo disambiguazione -metropolitana di New York- tra parentesi). Ma allora perché nella metropolitana di Londra o di Lisbona sono dati i nomi originali delle linee? È chiaro che sono nomi errati, credo, ma allora mi chiedo: La [[Linha Azul]] (metro Lisbona) dovrebbe divenire Linea Azul o traduciamo il nome in Linea Blu o Linea Azzurra? Con la metropolitana di Los Angeles tutte le linee sono nominate in italiano (Linea Blu, Linea Expo) mentre in quella di Londra (sia Underground che Overground) hanno tutte il titolo in inglese. Come si procede? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small>
:Direi che in generale tendiamo a rispettare le convenzioni generali: traduciamo dunque ciò che ha un corrispondente nell'italiano diffuso secondo le fonti, mentre non traduciamo ciò che in italiano è usato nella lingua originaria. Salvo errori od omissioni, s'intende.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:46, 13 dic 2015 (CET)
::Bene quindi, deduco che le linee della [[metropolitana di Lisbona]] si possono tranquillamente spostare a nomi in italiano (sono rappresentate dai colori), mentre quelle di Londra no. Ho "sbirciato" in fr.wiki come si comportano e le linee della metro portoghese le hanno "francesizzate", mentre di quella londinese no. E spostare, per esempio, "[[Bakerloo line]]" a "Linea Bakerloo" sarebbe un errore dunque (noto che c'è il "line" minuscolo, cioè non è nome proprio)? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 01:10, 14 dic 2015 (CET)
:::Più che dalla rappresentazione o dalla sintassi dovremmo però appunto farci guidare dalle fonti: se qui da noi si usano i nomi nelle lingue originali si lasciano quelli, se no ci possiamo porre il problema.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:38, 19 dic 2015 (CET)
 
== [[Stazione di Rho Fiera]] - nuova denominazione ==
 
[[Discussione:Stazione di Rho Fiera Milano#Nuova denominazione dal 13 dicembre 2015|Segnalo]].--[[Speciale:Contributi/91.66.58.232|91.66.58.232]] ([[User talk:91.66.58.232|msg]]) 22:19, 18 dic 2015 (CET)
:Spostare, spostare. (Scusate se non lo faccio io ma il piccoletto non mi lascia la necessaria concentrazione).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:36, 19 dic 2015 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:11, 19 dic 2015 (CET)
 
== [[Officine Nobili]] ==
 
Volgendo ormai verso il completamento la mia fatica consistente nello scrivere/riscrivere/integrare tutte le voci relative alle tranvie italiane (ho approntato nella mia sandbox la bozza delle ultime cinque linee mancanti, l'intero lavoro è descritto in una delle sottopagine accessibili dalla mia pagina utente), mi sono permesso l'ennesima divagazione impostando una voce dedicata a questo poco noto ma importante costruttore. Spero che piaccia, ma soprattutto che abbiate voglia e modo di correggerla e integrarla. Un caro saluto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:20, 20 dic 2015 (CET)
:Bel lavoro; ho aggiunto qualche punto ove mancava.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:36, 21 dic 2015 (CET)
 
== FNM (Holding) ==
 
Un utente sta facendo, a mio avviso, un pasticcio: il cambio di nome, non discusso, è in contrasto con la convenzione di utilizzare il nome più diffuso (che è "Ferrovie Nord Milano") e inoltre modificare i wikilink nelle pagine in cui ci si riferisce alla denominazione storica è un marchiano errore. Sarei per revertare tutto ma vorrei prima sentire altri pareri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:39, 24 dic 2015 (CET)
:Immaginavo chi fosse che avesse potuto farlo, infatti è un utente che va come un treno per la sua strada anche su altri argomenti (tipo tutto il gruppo Fiat) :-( Non sarebbe male se cominciasse anche a consultarsi con gli altri prima di fare modifiche di questo tipo e che coinvolgono un'infinità di voci :-(
:Nello specifico caso da te segnalato, trovo che lo spostamento fosse al minimo perfettamente inutile. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:50, 24 dic 2015 (CET)
::Credo sia opportuno revertare; un fatto simile sta succedendo con tutte le ferrovie siciliane scomparse che un utente, indefessamente, sta inserendo in categorie delle città metropolitane sopprimendo le categorie relative alle soppresse province--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:33, 24 dic 2015 (CET)
:::Ok grazie. Procedo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:40, 24 dic 2015 (CET)
::::{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:48, 24 dic 2015 (CET)
::::::Anthos, riesci a segnalarmi un elenco di modifiche da revertare rispetto a quello che hai detto?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:49, 24 dic 2015 (CET)
{{rientro}} Ecco: categoria "Trasporti nella provincia di Palermo" soppressa del tutto.
:[[Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo]]
:[[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo]]
spostate a categoria "Trasporti nella città metropolitana di Palermo" (senza tener conto che le suddette non ci sono più).
Altri spostamenti sono stati già revertati, in seguito ad accese discussioni, dal progetto Sicilia. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:19, 24 dic 2015 (CET)
:{{fatto}} anche questo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:34, 25 dic 2015 (CET)
 
== Passeggeri al giorno e all'anno ==
 
Sto inserendo (per la verità, ho già finito di inserire) in alcune voci di stazioni ferroviarie dell'Emilia-Romagna i dati relativi al numero di passeggeri medio giornaliero. In alcuni casi, ho a disposizione più dati, riferiti a anni diversi. Fermo restando che si indica il più recente, ritenete abbia senso tenere traccia (nella sezione "Movimento") anche dei dati riferiti a anni passati? C'è già una prassi in materia? Grazie! --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 17:45, 26 dic 2015 (CET)
:Pensa che stavo per invitarti a partecipare alle nostre discussioni. Sì, in effetti avevamo concordato tempo addietro (ho in animo di scrivere una paginetta di servizio con queste FAQ e relativi riferimenti ma da solo ci metto un sacco di tempo) che il movimento andrebbe in effetti inquadrato in prospettiva storica come già fatto magistralmente in alcuni casi mi pare da Anthos. Il lavoro che fai è meritorio e spero che pian piano tu possa allargarti anche rispetto alle sole stazioni dell'E-R...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:33, 26 dic 2015 (CET)
::Ringrazio del "magistralmente" :) e confermo quanto detto da Ale Sasso: a mio avviso è molto utile che la sezione "Movimento" venga integrata di dati storici, su offerta treni nel tempo, variazioni di orario significative, movimentazione merci e passeggeri (ove reperibile). Permette (sempre a mio avviso) una migliore fruibilità che non si limiti a un semplice quadro "arrivi e partenze".--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:44, 26 dic 2015 (CET)
:::Penso anch'io che sia un peccato perdere dati per strada e che sia meglio spostare quelli non più aggiornati dall'infobox alla sez. ''Movimento''. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:59, 6 gen 2016 (CET)
 
== Maiuscole nei termini tecnici ==
 
Segnalo [[Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Termini tecnici|questa discussione]]: sembra che i risultati ritenuti qui consolidati non trovino unanime comprensione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:33, 27 dic 2015 (CET)
 
== Cinema ==
 
Con riferimento a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Laveno_Mombello_Nord&curid=1791394&diff=77447565&oldid=76297296 questo inserimento] e al recente intervento di {{ping|Pil56}} relativo alla voce sulle FNM domando: ma sono davvero di interesse enciclopedico queste sezioni? A priori non le escludiamo (e sarebbe scorretto farlo) ma potrebbe avere senso raccomandare di non scriverle a meno che non riportino opere di estrema rilevanza per un impianto (che so, un film intitolato "La stazione di Roccacannuccia di Sotto", ivi ambientato, best seller mondiale che ha reso tale impianto meta di pellegrinaggi...).? Domanda leggera, dai.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:52, 29 dic 2015 (CET)
:La mia cancellazione è avvenuta basandomi sulle linee guida delle automobili, a sua volta derivate da quelle generali in merito alle curiosità non enciclopediche; direi che anche per le stazioni, automaticamente, si possono applicare le stesse (per le auto è stato scritto esplicitamente solo perché i casi stavano diventando piuttosto numerosi, spero che per le stazioni siano più rari). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:06, 29 dic 2015 (CET)
::Certo che se dovessimo mettere per ogni stazioni i film, le apparizioni in tivvù e via discorrendo produrremmo elenchi corposi quanto inutili. E perché allora non farlo anche per aeroporti, strade, piazze? Ecco, secondo me sì, sono curiosità non enciclopediche, concordate?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:32, 29 dic 2015 (CET)
:::Concordo. Al massimo se qualcun vuol proprio può sempre creare una voce specifica del tipo ''Stazioni ferroviarie e cinema'' o viceversa o qualcosa del genere.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:27, 29 dic 2015 (CET)
::::Se non ricordo male dovremmo avere in alcuni casi una sezione dal titolo ''Nella cultura di massa'', sulla stregua della sezione presente in altri tipi di voci, tipo quelle biografiche. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:57, 5 gen 2016 (CET)
:::::Nulla vieta di crearla in alcuni casi specifici, ma l'enciclopedicità deve essere conclamata perché non basta fare da quinta a una scenda di un film per entrare "nella cultura di massa". non sono enciclopediche le comparse, non sono enciclopedici gli attori minori (anche qaundo brillanti protagonisti di commedie teatrali come l'eclettico sottoscritto), a maggior ragione non possono esserlo neppure le stazioni.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:29, 5 gen 2016 (CET)
::::::Ad es. nella sez. (non prevista dalle linee guida) ''[[Stazione_di_Roma_Termini#Cronache|Cronache]]'' della voce "[[Stazione di Roma Termini]]" ci sono diversi punti che potrebbero essere inseriti in una sezione dal titolo ''Nella cultura di massa''. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:03, 5 gen 2016 (CET)
 
== Professioni delle ferrovie ==
{{succo|Per chi proviene dal bar, qui si discute se le figure professionali/qualifiche/mansioni/compiti del personale ferroviario, come ad es. "[[Dirigente Centrale]]", "[[Dirigente Centrale Operativo]]", "[[Dirigente Locale]]", "[[Dirigente Unico]]", "[[Dirigente Movimento]]" (v. [[:Categoria:Gestione del traffico ferroviario]]), vadano scritte in maiuscolo o minuscolo.}}
Successivamente alla discussione in corso in [[Discussioni aiuto:maiuscolo e minuscolo]] ho notato le voci della <nowiki>[[Categoria:Professioni delle ferrovie]]</nowiki>. Questi sono titoli professionali/incarichi e in quanto tali da spostare ove composti da più parole alla versione in minuscola e da riportare tutti in minuscoli nelle voci, come da linee guida [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Persone]] ("I titoli congiunti a cariche ricoperte in vita vanno sempre in minuscolo quando sono generici o in presenza del nome proprio ... titoli di dignità, titoli ecclesiastici, nobiliari, militari, cavallereschi e di ufficio; cariche pubbliche, politiche, accademiche, scolastiche, '''professionali''' e militari, autorità"). Può fare eccezione alla regola l'uso del titolo per riferirsi a una persona specifica e ben determinata.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:20, 29 dic 2015 (CET)
:Aiutami a capire: intendi dire che quelli di DM, per esempio, sono "titoli generici" e non nomi propri di funzione relativi al mestiere generico del ferroviere? Ho capito bene? Se è così, e c'è consenso, possiamo spostare, tanto più che anche nel testo sono spesso usato le minuscole. Tutto sta a intendersi su come vogliamo applicare quelle che, va ricordato, sono comunque raccomandazioni. A scanso di equivoci: non ho una posizione mia né vorrei esprimerne una.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:56, 29 dic 2015 (CET)
::Il generico non è riferito al titolo in sè ma al suo uso nella frase, cioè se è usato senza riferirsi a una persona specifica ("I re di Sassonia hanno regnato dal ... al ..." o "Il papa è il capo supremo della Chiesa Cattolica"). L'eccezione si ha quando è usato al posto del nome di una persona specifica ed identificata, "Il Papa si recherà in visita presso ..." dove "Papa" è usato per esempio al posto di "papa Benedetto XVII" ed è evidente dal contesto della frase.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:03, 29 dic 2015 (CET)
::: Un po' come il Poeta (Dante) o il poeta (gli altri), intendi? Ma non ci si riferisce, nel caso di re, papi e poeti, appunto a professioni "generiche"?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:14, 30 dic 2015 (CET)
::::Se dal contesto che è implicito che si parli di Dante Alighieri sì (ma salvo che la voce sia dedicata a Dante direi che è più chiaro usare il "Sommo Poeta", se anteposto al nome va in minuscolo "il poeta Dante Alighieri"). Ripeto il generico non è riferito all'ufficialità o specifità della carica, ma al suo uso nella frase. Anche "papa della Chiesa Cattolica", "re di Francia" o "generale di corpo d'armata con incarichi speciali" (che sono cariche ben specifiche) prendono la minuscola se anteposti al nome di una persona, se usati da soli e la frase si riferisce genericamente a persone con quella carica o comunque usati da soli ma dal contesto non è evidente con precisione la persona di cui si parla. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:25, 30 dic 2015 (CET)
:::::Sì è questo che non capisco, in effetti: tu parli di cariche riferite a persone, qui direi che parliamo invece di nomi di funzioni (in teoria il Dirigente Movimento potrebbe essere anche un'entità software). Sta qui la mia perplessità, non trovo il paragone proprio... ma è solo il mio punto di vista, ovviamente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:59, 30 dic 2015 (CET)
::::::A parte che sta nella categoria professioni e non in quella funzioni ed ammesso che ci siano intelligenze artificiali con questa funzione perchè dovremmo trattarle diversamente dalle persone ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:13, 30 dic 2015 (CET)
:::::::Perché (imho) non sono professioni.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:53, 30 dic 2015 (CET)
::::::::La regola sopra copre un po' tutte le definizioni possibili dei qualificativi che può avere una persona titoli nobiliari, gradi militari, gradi dei funzionari civili, professioni varie, gradi delle carriere eclesiastiche, ecc.... Posso sapere quale sarebbe la caratteristica eccezionale dei ferrovieri ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:52, 30 dic 2015 (CET)
:::::::::Forse non mi sono spiegato bene: per come la vedo io non si tratta di un grado o di un titolo assunto da un ferroviere, né di una professione o una qualifica. Ma mi rendo conto che è un problema mio, tanto più che nella pagina relativa al "diemme" si parla esplicitamente di "figura professionale". Non voglio insistere e lascio che si esprimano altri, anche se per me sarebbe da cambiare proprio la (vexata, lo so) convenzione sull'uso delle minuscole in questi casi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:12, 30 dic 2015 (CET)
::::::::::Beh dovresti spiegare cos'è secondo te. Prendo per sempio il [[Dirigente Unico]] Da quello che ho letto mi pare di capire che sia una qualifica che assume il dirigente che assume il controllo della linea, quindi ne deduco che in ore diverse il dirigente unico in servizio sulla stessa linea posso cambiare a seconda di della persona che è in servizio. Ma il fatto che la qualifica sia temporanea o limitata alle sole ore di servizio (se ho capito correttamente) non vedo perchè debba far cambiare la regola generale sulle qualifiche.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:39, 30 dic 2015 (CET)
(rientro) Temo che cosa sia il DU secondo me conti poco: se la si considera una qualifica professionale la regola vuole che si usi la minuscola. Per me sono errati entrambi i concetti, ma il mio personale punto di vista qui è giusto non abbia peso e non è neppure detto che sia corretto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:03, 30 dic 2015 (CET)
:Credo ci siano equivoci (forse mutuati dalla scarna consistenza delle voci relative che non spesso spiegano al profano). Tento un intervento: ferroviere è generico=minuscolo, idem macchinista capotreno capostazione e così via, perchè professioni. Tuttavia esiste una netta differenza tra "capostazione" e Dirigente Movimento (DM) in quanto quest'ultima è funzione e non professione; infatti non tutti i capostazione operano da DM. Così Dirigente Unico; non è una professione o una qualifica o un grado ma una funzione ben precisa e definita: il DU è l'unico "comandante" il Movimento dei treni sulla linea a lui assegnata; cambia ovviamente la persona del capostazione in base ai turni, ma colui che "smonta" non è DU se non quando rimonta, per il resto è un capostazione il cui grado ovviamente non è costituito dalla funzione ma dal livello contrattuale o gerarchico. Altre funzioni analoghe sono quelle che riguardano il Dirigente Centrale (DC), il Dirigente Centrale Operativo (DCO) e via dicendo. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:09, 30 dic 2015 (CET)
::Allora ho compreso correttamente sopra, il dirigente unico è tale solo durante il servizio (mi viene il dubbio di non essere letto 1), come un sergente di giornata nell'esercito. Inoltre per la '''terza volta''' il generico non è riferito alla qualifica in sè, ma all'uso nella frase (e mi viene il dubbio di non essere letto 2). Quindi perchè se una funzione è temporanea dovrebbe essere scritta maiuscola rispetto a una permenente?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:33, 30 dic 2015 (CET)
:::Semplicemente perché non è "un" dirigente unico ma "il" Dirigente Unico. Quando riveste la funzione è "il" Capo Assoluto, Quando la dismette ridiventa un comune capostazione o un qualunque dirigente, o un qualunque impiegato delle ferrovie. Credo si verifichi il caso per cui il maiuscolo possa essere usato. Non si tratta di professione, mestiere, impiego. Ma ovviamente è il mio punto di vista; la discussione resta aperta ad altri pareri...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:41, 30 dic 2015 (CET)
::::Se scrivo "gli incarichi del dirigente unico sono ..." non sto' parlando di "un" dirigente unico, sto' parlando degli incarichi che ogni dirigente unico ha. Poi scusa se non mi impressiono ma se scriviamo minuscolo il papa vuoi che mi impressioni per uno dei dirigenti unici delle varie linee ferroviarie? le linee guida escludono maiuscolo di riverenza.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:11, 30 dic 2015 (CET)
:::::temo a questo punto, Moroboshi, che la discussione sia viziata: se parli di "impressionarsi" e di "riverenza" nonc i siamo, evidentemente ti riferisci ad atteggiamenti personali dei contributori (te compreso) euivocando il significato delle maiuscole e attribuendovi significati che non hanno. E questo spiega una certa tua insistenza. Ti si sta spiegando che si parla di un nome proprio. Tencico. Di funzione. Ma sempre nome proprio. Non è difficile. Certo che se la metti sul piano personale è del tutto inutile proseguire.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:22, 30 dic 2015 (CET)
::::::Come dovrei interpretare "Credo si verifichi il caso per cui il maiuscolo possa essere usato." in accopiata a " Quando riveste la funzione è "il" Capo Assoluto" ? E' una classica maiuscola reverenziale. E mi spiace ma non esistono i nomi propri per gli incarichi, o altrimenti anche qui fonti linguistiche che esista una cosa del genere?.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:29, 30 dic 2015 (CET)
{{Rientro}}Riassumo, la discussione riguarda tutte le voci della categoria [[:Categoria:Professioni delle ferrovie]] ([[Assuntore]], [[Capotreno]], [[Casellante]], [[Dirigente Centrale]], [[Dirigente Centrale Operativo]], [[Dirigente Locale]], [[Dirigente Unico]], [[Ferroviere]], [[Macchinista ferroviario]]) giusto per non fossilizzarci su una sola di esse.
# Il fatto che alcune di queste siano funzioni attribuite temporaneamente è irrilevante, le linee guida non fanno eccezioni riguardo alla durata di una certa qualifica
# Nessuna di essere è unica (anche il dirigente unico è tale solo rispetto a una singola tratta) e in ogni caso anche questa caratteristica è irrilevante per quanto riguarda le linee guida, non ci sono eccezzioni riguardo all'unicità o meno di un titolo.
# Non esiste (salvo che non vengano citate precise fonti linguistiche) una cosa come un "nome proprio. Tecnico. Di funzione", per fare un esempio i gradi militari sono anch'essi delle qualifiche ben specificate e definiti, ma comunque si scrivono in minuscolo. La convenzione dell'uso o meno delle maiuscole per incarichi, qualifiche e simili è una convenzione e quella adottata da Wikipedia è ben precisata in [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Persone]].
# Ricordo infine che un progetto non può darsi convenzioni (la convenzione della maiuscola per "termini tecnici") in contrasto con le linee guida generali e che modifiche ad esse andrebbero quantomeno segnalate nelle sedi rilevanti. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 03:09, 31 dic 2015 (CET)
:Stai aumentando il grado di confusione, così. Ricordiamoci che le eccezioni alle linee guida generali esistono eccome, e che chi ti scrive è proprio colui che ha segnalato il tema a livello generale tentando un'opera di armonizzazione. Detto ciò le linee guida le scriviamo noi tutti ed è corretto confrontarci: l'ipse dixit non è il metodo di lavoro qui adottato, ma al contrario ricerchiamo il consenso: siamo tutti utenti mediamente esperti per cui sarebbe bene che queste cose le dessimo per scontate senza doverle ripetere. Al momento il "nome proprio di cosa" esiste eccome, perché anche agli oggetti (fisici o metafisici) può essere assegnato un nome. Qua la questione è: parliamo di incarichi professionali? La categorizzazione suggerisce di sì, io ho espresso i miei dubbi, Anthos ha cercato di spiegarti di che si parla. Adesso magari cerchiamo di ascoltare anche il parere degli altri? Non vorrei che questa discussione diventasse una battaglia "pro" o "contro" l'uso delle maiuscole o la difesa aprioristica di una (imho buona) linea guida nata anni fa, mantenuta nel tempo, ma che non ha evidentemente tenuto conto di alcuni aspetti e che è naturalmente soggetta, come tutto qua dentro, a un'opera di revisione e miglioramento continuo. Evitiamo le rigidità, per favore. <small>Ti viene il dubbio di none ssere letto? Guarda che "nome proprio. Tecnico. Di funzione" è una frase che contiene ben due punti ed esprime pertanto tre concetti, non uno. Per cortesia, contiamo tutti fino a dieci prima di scrivere. E wikilovviamoci.</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:39, 31 dic 2015 (CET)
:Se dopo due volte che spiego cosa si intende "generico" nel testo del manuale di stile devo riperterlo per la terza volta sì mi viene il dubbio. Le eccezzioni vanno adeguatamente motivate e riguardo al "nome proprio. Tecnico. Di funzione" significa che devi fornire le fonti per tre concetti, non uno e spiegare perchè nel caso dei ferrovieri il nome di una funzione dovrebbe essere trattato diversamente da (per esempio) i gradi militari, che sono altrettanto specifici.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:01, 31 dic 2015 (CET)
::Non voglio entrare in polemica, quindi, (dato che ho espresso, pazientemente, per ben più di tre volte, gli stessi concetti senza per questo "prendermela") attenderei altri pareri. Ribadisco che le convenzioni wikipediane sono appunto, convenzioni, e che pertanto non sono "leggi di Medo-Persia"; adeguarle, affinandole, non ritengo sia un difetto ma un pregio. Quanto alle rigidità concettuali, da settantenne qual sono, ho da un pezzo capito che non portano a nulla; pertanto, dialogo sereno, per favore.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:41, 31 dic 2015 (CET)
:::Concordo. E trovo risibile l'invito a presentare fonti che dimostrino che un nome proprio assegnato in sede di definizione di un soggetto (e qui le fonti sono state indicate) non sia equiparabile a un grado militare. C'è poco da fare: il manuale di stile fu redatto senza tenere conto di questi concetti, mi pare palese e non è un caso che più di un wikipediano non ci si trovi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:44, 31 dic 2015 (CET)
::::Fonti '''linguistiche'''. Per il resto se ritieni le convenzioni non adatte ne devi discutere nelle apposite sedi per modificarle (in questo caso [[Discussioni Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]].)--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:21, 31 dic 2015 (CET)
:::::Mi sembra che non ci intendiamo: detto che è pacifico che i termini tecnici siano definiti in fonti tecniche e non "linguistiche" (locuzione che in sé significa poco), quando e se riterrò di fare una proposta so bene, qui lo sappiamo tutti, quale sia la sede adatta. Al momento, abbiamo cercato di spiegartelo con calma e pazienza, la questione verte su come interpretare le convenzioni di stile (sono appunto tali, non regole fisse). La tua opinione mi sembra abbastanza chiara, vorrei però sentire anche quella di altri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:09, 31 dic 2015 (CET)
::::::Come ti hanno già risposto anche altri nella discussione di Aiuto:maiuscolo e minuscolo:
::::::# si è già parlato in precedenza di evidenziare i "termini tecnici" in varia maniera (corsivo e altro) ed era stata scartata perchè sufficiente il wikilink ove necessario
::::::# Per fonti linguistiche intendo riguardo alla stile di scrittura di un'enciclopedia, che nelle fonti tecniche è palese che venga usato il maiuscolo (''ennesima ripetizione'')
::::::# Finora non hai ancora fornito un link al corrente manuale di stile che indichi di usare le maisucole per questi casi, quindi mi sfugge totalmente quale sia la tua interpretazione di una cosa che finora hai ignorato
::::::Quindi apro la discussione nella discussione del progetto pertinente ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:30, 31 dic 2015 (CET)
Se di tuoi interesse nulla ti vieta di aprire una discussione, te l'ho già scritto. Quello però che sembra sfuggirti è che il manuale di stile serve a comprendere come agire, in questi casi, di fronte a fonti che utilizzano convenzioni eterogenee (l'esempio classico è quello dei titoli di opere, che per ragioni editoriali possono assumere grafie le più complesse) ma che in ogni caso devono tenere conto delle fonti, e in particolare di quelle che assegnano le definizioni. Orbene: per i termini di uso comune si fa riferimento alle grammatiche, per quelle tecniche alle fonti tecniche. Poiché il tema non mi sembra correttamente trattato nel manuale di stile (che non è il Vangelo) non vedo come potrei linkarti una parte che non esiste. E ti faccio anche notare che non c'è da "evidenziare" proprio nulla, ma solo da rispettare le definizioni e le fonti. Ecco: poiché siamo entrambi admin sappiamo bene che quest'ultima è un'esigenza pratica non dettata dalla necessità di usare uno stile scorrevole ma proprio una delle regole imposte dai cinque pilastri. Se poi potessi evitare di scrivere che io finora ho "ignorato" qualcosa lo troverei più wikilovvifero: quello che sta cercando di ricondurre il tutto al rispetto di regole sono io, tu al momento hai solo arringato a difesa di un uso delle minuscole a prescindere anche quando ti si faceva notare che non è solo un fatto di stile. Ecco: visto che dovremmo applicare il consenso, sto cercando di capire se tale consenso esiste o meno. Al momento mi pare che vada ancora ben inquadrato di cosa si sta parlando (il tema delle professioni non l'ho sollevato io e mi sembra che derivi più da un'errata classificazione che non da una convenzione di stile).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:45, 31 dic 2015 (CET)
:Sono contrario all'uso del maiuscolo per questi termini, se non di professioni si tratta (come viene fatto notare sopra), sono per lo meno mansioni/funzioni e come tali non hanno bisogno d'essere scritti in maiuscolo. Si fa l'es. del capostazione che diventa dirigente unico per un periodo limitato. Cambiando ambito, possiamo fare un es. analogo: anche un addetto alla ristorazione può essere cameriere, per un certo periodo barista e poi cassiere. E magari essere "il Cassiere", cioè l'unico cassiere assoluto nel ristorante. Ma non per questo va messo in maiuscolo. <small>Ho segnalato questa discussione sul gruppo 3 (così denominato da me) anche in [[Discussioni_aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Termini_tecnici_2]], ci saranno quindi altri parere credo.</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:42, 31 dic 2015 (CET)
::Non se ne esce. Per me continuano a non essere affatto professioni. Fra l'altro mi limito a difendere l'uso delle fonti (non mi riferisco in particolare a queste voci), e paradossalmente non sono particolarmente amico delle maiuscole.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:45, 31 dic 2015 (CET)
:::Dirigente unico non sarà forse una professione, ma una mansione/funzione sì. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:48, 31 dic 2015 (CET)
::::per me il DU è un ente, non una mansione/funzione. Che poi incidentalmente tale ente possa essere costituito da una persona in carne e ossa è secondario. ma non voglio convincere nessuno. è solo per spiegare la mia perplessità a vederlo paragonato al cameriere e non, che so, al "servizio al tavolo" (minuscolo in quanto termine d'uso comune).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:57, 31 dic 2015 (CET)
:::::Non è paragonabile per il semplice motivo che puoi scrivere "cameriere Mario Rossi", ma non puoi scrivere "Servizio al tavolo Mario Rossi".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:06, 31 dic 2015 (CET)
::::::Infatti: per me non puoi neppure scrivere Dirigente Centrale Operativo Mario Rossi. Mentre puoi scrivere capostazione Mario Rossi. Il DCO, come il DU, è un soggetto parte di un sistema, non una persona fisica. Semmai lo si riferisce, infatti, a una tratta, a una località, a una rete. Parliamo, per esempio, di "Dirigente Movimento di Savona", indipendentemente da come si chiamino l'omino o gli omini che in quel momento sono a Savona a lavorare. Esattamente come il servizio al tavolo del Bar degli Aperitivi. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:10, 31 dic 2015 (CET)
:::::::"Su determinate linee a scarso traffico la circolazione dei treni è regolata anzichè dai singoli dirigenti di stazione da un ''dirigente unico'' che vi provvede in base alle apposite disposizioni per il servizio con dirigente unico".[http://site.rfi.it/quadroriferimento/files/RCT.pdf Regolamento per la circolazione dei treni], Art. 3 comma 10 - edizione 1962 e succesivi aggiornamenti (ultimo decreto ANSF n. 12/2009).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:45, 31 dic 2015 (CET)
:::::::Sui dirigenti in generale "La circolazione dei treni è regolata in ogni stazione da un dirigente movimento che deve essere in possesso della prescritta abilitazione e portare in servizio apposito distintivo." Art. 3, comma 1 fonte sopracitata. A me pare che le ferrovie lo considerino una persona fisica.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:48, 31 dic 2015 (CET)
Sì, lo trovo inoppugnabile. Non posso che darti ragione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:57, 31 dic 2015 (CET)
:Non convengo del tutto: le citazioni degli articoli regolamentari fatte da Moroboshi sono fuori luogo perchè danno deduzioni "da profano". Gli articoli RCT e RDU non parlano di professioni o mansioni delle ferrovie, quello lo fanno i CCNL o lo stato giuridico del personale. Nessuno viene assunto in alcun modo come Dirigente Unico o Dirigente Movimento ne viene abilitato e incaricato; quella è una figura funzionale prevista nell'ambito di un sistema di esercizio che ha valenza solo ai fini della sicurezza e della circolazione dei treni. È errata anche la deduzione (sempre di Moroboshi) che <u>il maiuscolo sia una forma di riverenza od onorificenza</u>; per semplificare, in un discorso parleremo di <u>Dirigente Unico (maiuscolo)</u> quando ci riferiamo all'operato specifico nell'ambito della funzione regolatrice della circolazione ma del <u>dirigente unico (in minuscolo) Rossi Franco</u> quando parliamo della persona. Questo intendo come convenzione precisa, ma sarebbero utili altri pareri motivati (non del tipo, si scrive così perchè le convenzioni...) Qui si tratta di distinguere come accennato tra le cose, non di metterle sulle stesso piano. Le fonti consultate da me sono in numero equivalente, tra uso di minuscolo e di maiuscolo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:24, 3 gen 2016 (CET)
::Gli articoli citati parlano esplicitamente di abilitazione a una data funzione e descrivono (in minuscolo) cosa fanno queste funzioni.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:03, 3 gen 2016 (CET)
::Secondariamente scrivi "parleremo di <u>Dirigente Unico (maiuscolo)</u>" ma non dai nessuna motivazione del perchè quello che in italiano non è un nome proprio debba essere scritto in maiuscolo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:10, 3 gen 2016 (CET)
:::Questo proprio no: in italiano quelle robe si chiamano "nomi propri di cosa". Si può discutere se vogliano o meno la maiuscola, e qui anche i linguisti più fini si dividono, ma non sul fatto che si tratti di noimi propri. Aggiungo che come il Monte Bianco (rigorosamente maiuscolo) è un particolare tipo di un insieme più ampio (quello dei monti), così il Dirigente Movimento è un particolare soggetto all'interno di un insieme più ampio (quello dei soggetti preposti alla circolazione). Che poi sia anche una professione (e in quel acaso vada usato con le minuscole) non cambia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:41, 3 gen 2016 (CET)
::::Riguardo all'esistenza dell'uso del maiuscolo per le funzioni hai trovato poi la fonte che dicevi di avere a casa (il Gabrielli)?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:13, 3 gen 2016 (CET)
:::::No, è rimasto a casa di mia mamma: domani vado a prendere mio figlio da lei e cerco. Ma non era riferito specificatamente alle funzioni, bensì, se non ricordo male (l'avrò letto quarant'anni fa) all'utilizzo in generale delle maiuscole secondo quello stile semplice che proprio su Wikipedia è promosso (ed è uno dei motivi che mi ha fatto avvicinare a questo progetto).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:51, 3 gen 2016 (CET)
::::::@Moroboshi. Comprendo che la lettura da profano degli articoli da te citati "sembri" avvalorare quanto tu dici. Non così è per chi professionalmente conosce e comprende il valore dei lemmi adoperati: li <u>non si parla di professioni o mansioni si parla di figure funzionali univoche (che al limite potrebbero essere anche immateriali come i software specifici di molti odierni impianti interamente automatici)</u> e che sono nel loro "funzionamento" del tutto uniche: in una stazione possono esserci in servizio tanti -capostazione- con inquadramento giuridico similare adibiti alle mansioni proprie ma -solo- uno (distinto dal berretto rosso) sarà il "Dirigente Movimento" (ma non scriverò ovviamente mai il "dirigente movimento Mario Rossi" se non in minuscolo); non si tratta di un maiuscolo deferenziale od onorifico: puoi assimilarlo ai vari, il Papa (quello in carica) ma se ci aggiungo il nome scriverò il papa Benedetto; parlerò del Re (in carica al momento), ma scriverò il re Umberto e così via (ora non mi dire che penso che i ferrovieri siano di pari livello....). Anche nel caso di dirigenza unica (un sistema di esercizio economico) se sto facendo un discorso illustrativo o di regolamento dirò, il Dirigente Unico (immaterializzato) mentre se voglio indicare il tizio in servizio in quel momento scriverò "il dirigente unico Ciccio Bomba". --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:35, 4 gen 2016 (CET)
::::::Ah, perchè sia chiaro: io non sono sempre per il maiuscolo a tutti i costi (e fuori posto)! --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:35, 4 gen 2016 (CET)
:::::::Ecco, io la vedo esattamente come Anthos. Preciso preciso, compresi gli esempi di utilizzo ora delle maiuscole, ora delle minuscole. Compresa la postilla finale. Solo che lui l'ha saputa dire meglio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:38, 4 gen 2016 (CET)
::::::::L'esempio con papa è sballato, perchè su wikipedia si usa il minuscolo anche quando si parla della funzione del papa. E' lo stesso che scrivere "Le resposabilità del papa sono ..." e le "Le responsabilità del dirigente unico sono ...".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:45, 4 gen 2016 (CET)
:::::::::Sei sicuro di quello che dici? Ma quali fonti porti a supporto?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:20, 4 gen 2016 (CET)
:::::::::Quello che c'è corrente in [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]], basato su (tra gli altri) Roberto Lesina ''Il nuovo manuale di stile", Zanichelli. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:38, 4 gen 2016 (CET)
::::::::::...il quale non parla affatto del caso tipo Dirigente Unico. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:03, 4 gen 2016 (CET)
::::::::::...mentre invece il citato Aiuto:Maiuscolo e minuscolo [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione] lo autorizza pienamente--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:06, 4 gen 2016 (CET)
:::::::::::Capisco arrampicarsi sui vetri ma perchè la cosa si applicherebbe ai ferrovieri e non ai militari, papi, ecc. ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:41, 4 gen 2016 (CET)
::::::::::::Forse io mi arrampico, ma sembra che sul vetro ci stia tu già ben attaccato, perchè ripeti cose che non dico e su cui già abbiamo discusso. Hai citato l'aiuto e l'aiuto ti contraddice. In mancanza di ulteriori argomenti più concreti preferisco chiudere il dibattito (così non se ne esce...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:00, 4 gen 2016 (CET).
:::::::::::::Comodo metodo per non rispondere. Ma il punto rimane perchè se un dirigente unico dovrebbe essere scritto maiuscolo mentre altre normali qualifiche, titoli, ecc... no? Continui a girare attorno all'"univocità della carica" in una salsa o l'altra che è totalmente irrilevante.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:12, 4 gen 2016 (CET)
::::::::::::::Capisco! Hai ragione! Ma non mi va di continuare. Ciao! --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:17, 4 gen 2016 (CET)
Rientro e continuo io: ti è già stato spiegato con dovizia di particolari che, al di lù del fatto che (con le minuscole) parliamo di una carica professionale, il concetto di cui parliamo definisce un "ente" (si chiama proprio così) e va maiuscolo. Concordo, lo ripeto, con le istruzioni per l'uso segnalate dal paziente Anthos e invito a farne tesoro per questo e per gli altri casi simili. Che non sono, per inciso, quelli che hai già citato tu. Forse nell'informatica si possono trovare analogie, o in altre branche della tecnica. Non fra le professioni o i gradi militari.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:09, 4 gen 2016 (CET)
:A volte credo che sia utile avere anche un punto d'osservazione esterno rispetto al contesto specifico: spesso quando si è dentro alla materia/questione per motivi lavorativi o di studio si fa fatica a considerare certi aspetti in maniera "critica" e più distaccata.<br>
:Ritornando al punto: in questa disc. viene molto evidenziato che il dirigente movimento non sia una professione, bensì una "una figura funzionale prevista nell'ambito di un sistema di esercizio che ha valenza solo ai fini della sicurezza e della circolazione dei treni" e che se ne viene abilitati ed incaricati per un certo periodo di tempo.<br>
:Cerchiamo un po' di riassumere quanto detto finora.<br>
:Anche se a mio avviso questa si tratta più di una questione di stile che altro, abbiamo fatto riferimento alle fonti e visto che le fonti utilizzano sia il maiuscolo che il minuscolo.<br>
:È stato anche fatto riferimento all'attuale [[aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]] in uso su WKP in italiano, richiamato in due suoi punti dagli intervenuti favorevoli all'uso del maiuscolo in "dirigente movimento" e similari:
:# sez. ''[[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Titoli_nobiliari_e_altri_titoli|Titoli nobiliari e altri titoli]]'' - "All'interno di un testo, è possibile indicare il titolo al maiuscolo nel caso ci si riferisca con tale appellativo ad una persona specifica, sostituendone di fatto il nome. Bisogna quindi distinguere frasi come ''Non era mai stato eletto un papa così rapidamente'' da ''Il Papa ricevette in udienza''. Oppure: ''Ogni vero monarchico ama il suo re'' e ''Il Re dovette subito affrontare la questione del referendum istituzionale fra monarchia e repubblica''.";
:# sez. ''[[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione|Entificazione]]'' - "Quando una parola o una sequenza di parole indicano un individuo, un ente concreto e unico (come, ad esempio, un [[ufficio (diritto)|ufficio]] o un [[organo (diritto)|organo]]) e non un concetto, vanno considerate nomi propri e scritti quindi con la maiuscola. Il criterio fondamentale per individuare un'entificazione è la necessità del maiuscolo per distinguere un oggetto particolare da uno generico (nota: Ad esempio, la "[[Camera dei deputati|Camera]]" di un parlamento non è la "camera" dove sta il letto, anche se esistono [[Lit de justice|divertenti eccezioni]].</ref>.".
:* A mio avviso il riferimento al punto 1 è un po' forzato: lì si parla di titoli nobiliari ed altre cariche. Comunque, ammettendo pure che il caso di "dirigente movimento" rientri in quel punto, dovremmo scrivere "dirigente movimento" in maiuscolo solo quando non è seguito da un nome e cognome e ci riferiamo ad uno specifico espresso in precedenza nel testo. Quindi in una voce in cui si spiega il concetto di "dirigente movimento" (come la voce "[[Dirigente locale]]") esso va sempre in minuscolo. Se invece stessi parlando ad esempio di un fatto particolare in cui dico che il giorno 12 gennaio Mario Rossi era in funzione come dirigente movimento e ha preso una x decisione per un x motivo potrei teoricamente pensare di scrivere "Il Dirigente Movimento [in maiusc.] decise di sospendere il traffico sulla tratta." perché mi riferisco ad un preciso dirigente movimento, ossia quello di cui ho parlato nel testo poco prima. È un'applicazione un po' tirata, ma questa sarebbe.<br>
:* Riguardo invece al punto 2, che fa riferimento al concetto di "ente", perché considerare "dirigente movimento" un ente? Non è definito come tale in nessuna spiegazione del termine. Non posso considerare il dirigente movimento né come un ufficio né come un organo. Sicuramente la continuazione del punto nel manuale in cui viene indicato il "criterio fondamentale" non aiuta a considerarlo un ente. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:07, 5 gen 2016 (CET)
Non vi seguo più. '''Potreste fare a tutti la cortesia di scrivere in maniera chiara e concisa, in modo che chi voglia possa leggersi e intervenire nella discussione?''' Scusate il grassetto, ma se ogni intervento deve durare 30 righe, conviene che scriviamo un libro. Grazie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:46, 6 gen 2016 (CET)
:Anche ammettendo che "dirigente centrale" sia un ente, al massimo andrebbe maiuscola solo la prima lettera. E comunque che "dirigente centrale" sia un ente non mi sembra granché sensato ... Siamo alle solite: progetti settoriali che si avvitano nei tecnicismi del proprio settore. Appena il circolo degli Esperti (un ente?) esce dal guscio, si scopre che parla un codice alieno. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:26, 7 gen 2016 (CET)
{{rientro}}Mi sembrava di essere stato chiaro, sopra, dicendo che rinunciavo a proseguire la discussione; sembra invece che il ''Sommo Circolo dei Pontificatori'' (Ente vero e proprio? o, forse, loggia massonica?) non rinunci a usare <u>il metodo del beffeggiamento</u> (alla faccia del wikilove) per stuzzicare risposta quando qualcuno osa mettere in dubbio le loro ''emanazioni oracolari di metodologia descrittiva''. Mentre gli altri, anzi, gli ''alieni''si avvitano, poverini, nei loro arcani tecnicismi; escono timidamente la testolina dal guscio, veri e propri [[Paguro|paguri]] indifesi. Ma vogliano esseri seri una volta tanto? Vi ripeto: fate quel che volete, non mi interessa più di tanto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:58, 7 gen 2016 (CET)
:::(fc) Lungi da me la volontà di "beffeggiare" chicchessia. Mi limito a rimarcare (da anni...) un problema che affligge it.wiki: la tecnichite, ovvero l'eccessivo - quando non esclusivo - riferimento a insiemi troppo ristretti di convenzioni, codici, testi e (è il caso che qui ci interessa) gerghi di settore. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:07, 8 gen 2016 (CET)
::Confesso di non avere letto tutta la discussione, quindi può darsi che ripeta cocetti già riportati, comunque vorrei fare un parallelo con un campo che conosco meglio, cioè il campo militare, se passasse i principio che il maiuscolo vada usato quando ci si rifersicce a ''una sola persona'' si dovrebbe scrivere Caporale di Giornata, Ufficiale di Picchetto, Sergente di Giornata e così via, quindi, considerando che dil dirigente unico è un capostazione che ha quei compiti per un tempo ''limitato e ben definito'' riterrei più opportuno scriverlo in minuscolo proprio pr evitare simili mancanze di omogeneità. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 10:17, 7 gen 2016 (CET)
:::perdona Castagna, ma qua non si tratta affatto di un gergo figlio del punto di vista limitato di un progetto di settore, ma del fatto che determinati termini e definizioni non sono proprie del linguaggio comune appartenendo alla bibliografia tecnico-scientifica. Questo vale per tutti i settori, dalla botanica all'elettronica, alla chimica, dall'informatica all'ingegneria. Anche l'ultimo intervento qui sopra dimostra, in fondo, che non c'è stata efficacia (neppure da parte mia) nello spiegare di cosa si sta parlando. Ha più a che fare con la logica degli schemi a blocchi e la rappresentazione dei processi, con un particolare "alfabeto", che non con una professione e non a caso la funzione di "Dirigente Movimento" era stata da me indicata come "ente" (pensando erroneamente di richiamare un'accezione del termine di uso comune) e non necessariamente legata a un operatore umano come può essere il Caporale di giornata. La conclusione che ne traggo è che resto sempre più convinto che le convenzioni di stile cui tutti facciamo riferimento furono scritte ignorando questi aspetti, di cui in effetti non trovo traccia. Ma il sapere umano non è fatto solo di cultura umanistica e mi fa piacere, in fondo, nel tentativo di "armonizzare" l'uso di determinate sintassi con le suddette convenzioni, di aver stimolato questo dibattito.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:27, 7 gen 2016 (CET)
::::Molte cose come anche i rapporti gerarchici dell'esercito e gli incarichi di una caserma possono essere rappresentati con diagrammi a blocchi, il fatto che qualcosa possa essere rappresentato con un diagramma a blocchi non cambia come questo viene scritto in un testo normale. Nè il fatto che nei testi normali non si scriva seguendo le consuetudini dei manuali tecnici (per modo di dire consuetudini visto che anche Anthos scrive che in circa metà delle fonti si scrive in maiuscolo), significa che questi non siano stati considerati.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:12, 7 gen 2016 (CET)
:::::Diagrammi a blocchi a parte, per la grammatica italiana i nomi propri indicano in un modo specifico una determinata persona, un luogo, una cosa, un animale: sono quindi nomi propri Mario, Tevere, Monviso, Pluto, il [[Sd.Kfz. 250#Il_Greif|Greif]]. In base a questa regola, con tutta la buona volontà, nella categoria dei nomi propri non riesco a vederci né dirigente unico, né dirigente centrale, dirigente centrale operativo, dirigente locale ecc., titoli secondo me perfettamente assimilabili a quelli indicati nel [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli|manuale]] e quindi da riportare con iniziali minuscole. Sempre sull'argomento maiuscole/minuscole vorrei aggiungere che non dovremmo sentirci obbligati a utilizzare le convenzioni tipografiche degli altri: a giudicare dai vari manuali di stile non lo fa nessun editore serio. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 23:43, 7 gen 2016 (CET)
::::::Concrodo, ma non mi pare che qui ci si sia appellati a convenzioni tipografiche. Solo alle definizioni. Per l'italiano comune c'è la Crusca et similia, per i nomi propri di cosa usati nel settore tecnico le norme e le fonti tecniche. Sarebbe un po' bizzarro (caso ipotetico, non ho modo di verificare) che una naorma riportasse una precisa grafia e noi ne usassimo un'altra. Detto questo, per me pari enno.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:53, 7 gen 2016 (CET)
::Il [[Dirigente Centrale Operativo|DCO]] è un turnista che esercita una funzione per cui ha conseguito un'abilitazione, non è certo un'Ente, segue, quindi le normali regole che riguardano tutte le figure professionali. Se dovessimo attenersi alla lettera delle fonti tecniche, scriveremmo solo in lingua inglese per tutte le voci di [[hard science]] ed [[Ingegneria civile|engineering]], quindi le fonti tecniche servono per i contenuti delle voci, per favore, non usiamole per questioni linguistiche.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 00:50, 8 gen 2016 (CET)
:::Confesso che non ho lettom ntutta la discussione, quindi può essermi sfuggito qualcosa, comunque vorrei mettere in evidenza che se si parla di ''persona singola'' in campo militare si dovrebbe mettere la maiuscola anche a Caporale di Giornata, Ufficiale di Picchetto, Capitano di giornata e così via, quindi sono contrario a mettere la maiuscola per incarichi ''limitati nel tempo'' come potrebbe essere il Dirigente Centrale Operativo, mentre potrei essere possbilista per incarichi che potremmo definire ''fissi'' (ammesso che esistano). <small>(avevo già scritto qualcosa di simile ieri, ma, conflittato, l'avevo perso ed ora non lo ritrovo nella discussione)</small> - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 10:26, 8 gen 2016 (CET)
 
:::::Non capisco il riferimento, nel messaggio che inizia questa sezione, a una parte [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Persone]]:
::::: sia perché se ci si limita alla parte riportata, l'unica indicazione è di usare il minuscolo
::::: sia perché in tale parte riportata (ma anche in tutta la sottosezione [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli]], che è sottosezione di quella "Persone") non si fa riferimento a nomi di professioni, ma a titoli (quindi ad es. a professore, ma potrebbe essere anche illustrissimo, signore, mastro, ecc. Non insegnate, dirigente, capostazione, ecc.)
:::::Insomma, c'è un po' di confusione fin dall'inizio. --[[Speciale:Contributi/62.19.55.186|62.19.55.186]] ([[User talk:62.19.55.186|msg]]) 17:34, 8 gen 2016 (CET)
:::::::Per le professioni in generale (ferroviere, capostazione, idraulico, ecccc..) bastano le normali regole sui nomi comuni, ma dirigente unico, dirigente locale, ec... sono funzioni o titoli professionali a cui si viene abilitati, e la linea guida cita appunto queste ultime.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:24, 8 gen 2016 (CET)
::::::::Appunto, i titoli, non professioni in generale o anche più specifiche funzioni (non vedo molta differenza. Sarebbe come fare distinzioni tra ad es. il più generico impiegato e segretario o magari segretario di direzione, segretario particolare o magari dattilografo).
::::::::Ma se anche fossero titoli, cosa cambierebbe, non andrebbero comunque in minuscolo? Anche se fossero termini tecnici, come si dice all'inzio di questa discussione facendo riferimento all'altra su tale aspetto.
::::::::E poi, se proprio ce ne fosse bisogno, perché discuterne solo per le ferrovie, e non per altri ambiti sia di trasporti (es. marina) che in altri ambiti (dagli enti pubblici agli ospedali, dalle caserme alle scuole, ecc.): se la linea guida andasse migliorata, non andrebbe fatto in generale, no? --[[Speciale:Contributi/62.19.46.24|62.19.46.24]] ([[User talk:62.19.46.24|msg]]) 01:25, 9 gen 2016 (CET)
:::::::::Guarda che lo abbiamo già fatto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:24, 9 gen 2016 (CET)
::::::::::E allora se si sono già decise regole generali, perché questa (per altro con equivoci, come in parte spiegato) specifica? Non basta applicare le generali? --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 11:33, 9 gen 2016 (CET)
 
== Brig e brigantine ==
 
Secondo [https://en.wikipedia.org/wiki/Brig questa voce in inglese] il "brigantine" (brigantino) e il "brig" sarebbero due mezzi di trasporto diversi. Non riesco però a trovare la traduzione di "brig". Quale sarebbe?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 08:52, 31 dic 2015 (CET)
 
::Pur non avendo una risposta, ho provato a guardare (più per curiosità mia). Pur non avendo risolto, riporto fino al punto a cui sono arrivato a a capire, sperando di aiutare almeno un po' {{ping|AMDM12}} o altri che vorranno dedicarvisi. La faccenda mi sa che non è affatto semplice.
::Primo metodo veloce (per quel che vale): ho guardato un paio di dizionari inglese-italiano e stando ad essi sia la parola inglese "brigantine" che quella "brig" vengono tradotte in italiano con "brigantino", viceversa dall'italiano "brigantino" si può tradurre in inglese con entrambe ([http://www.wordreference.com/iten/brigantino esempio]).
::Secondo metodo (meno veloce, ma si basa comunque su un qualcosa, di nostra conoscenza, che non dà garanzie sulla validità di contenuti ;-) ) ho guardato [[:en:Brigantine]] e [[:en:Brig]]. Entrambe le voci dicono che l'uno non va confuso con l'altro, però non sono espliciti sulle differenze (o se lo sono non si capisce molto, anche a vedere le immagini che illustrano [[Armo (vela)|le tipologie di vele]]), inoltre brigantine ha due significati (il secondo solo moderno e solo americano, ma è quello con un'immagine dell'armo chiaramente differente da entrambe le altre due, quindi meno problematico). [[:en:Sail-plan#Types of ships]] ha una sezione "Brig" e una "Brigantine (UK), Brig (US)" (ma nella relativa voce brigantine non c'è accenno del nome US, anzi -come ho già scritto- si dice esplicitamente di non confonderlo con brig).
::Per cui per prima cosa bisognerebbe capire se effettivamente siano due armi differenti. In [[:en:Brigantine#Modern terminology]] si dice esplicitamente che la parola "brig" deriva da "brigantine", per abbreviazione. Si dice esplicitamente anche che è venuto a significare un altro tipo di armo (ma non mi è chiaro se questo sia nel caso del secondo significato, quello solo moderno e solo americano). --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 11:57, 9 gen 2016 (CET)
:::p.s. poi c'è anche il [[Brigantino a palo]] (in inglese [[:en:Barque]] o barc o bark.--[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 12:01, 9 gen 2016 (CET)
::::[https://books.google.it/books?id=imFEBgAAQBAJ&pg=PA402&dq=brig+brigantine&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=brig%20brigantine&f=false Qui] è scritta la differenza fra i due tipi di nave da guerra. Pare che in determinate situazioni vengano usate come sinonimi.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:06, 9 gen 2016 (CET)
:::::In generale non sono solo da guerra. Intendi a pagina XV (il link mi ha portato a un'altra pagina, la 401)? Ma dice ben poco (a parte che c'è confusione e sovrapposizione tra i termini, ma quella è l'unica cosa palese :-( ) e in modo non molto chiaro. Dice però che nel XVIII secolo i "brigantine" erano a vele quadre su entrambi gli alberi, cosa che dalla voce [[en:Brigantine]] né [[Brigantino]] non pare (o meglio non è solo a vele quadre ma anche una [[vela aurica]]: "her mainmast rigged with both a fore-and-aft mainsail (a gaff sail) and a square topsail, and possibly a topgallant sail.". A meno che il confronto non sia con il significato moderno e solo americano (quella che nella voce in italiano è detta "brigantino goletta"), che sull'albero maestro non ha proprio vele quadre, ma solo vele auriche.
:::::p.s. Ulteriore complicazione: secondo [[:en:Brigantine#Mediterranean brigantines]] nel bacino del Mediterraneo nel XIII secolo significava un'altra cosa ... --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 12:21, 9 gen 2016 (CET)
::::::Errore mio, dovuto a intlerlink penso errati: quando qui sopra ho scritto "vela aulica" mi riferivo a "[[:en:Fore-and-aft rig]]" (che non so come si traduca in italiano, è un termine più generale per na vela disposta lungo la lunghezza della chiglia). Vela aulica è più specifico, mi pare piuttosto la traduzione di [[:en:Gaff rig]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 12:41, 9 gen 2016 (CET)
:::::::Nota: segnalato al progetto marina e al progetto nautica. --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 14:55, 9 gen 2016 (CET)
 
=== Armo (vela) ===
A proposito, siamo sicuri che sia corretto il titolo di [[Armo (vela)]]? Sui dizionari trovo un altro significato (si riferisce all'equipaggio [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/armo.shtml Dizionario Corriere] [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/A/armo.aspx?query=armo Dizionario Hoepli]), io non l'ho mai letto (ma non saprei con cosa sostituirlo, mi è sempre capitato di trovare "è ''armata'' come un veliero" e simili. In [[Scuna]] vedo che si usa il termine "armamento" (che ora che ci penso potrei aver letto, anche se non me lo ricordavo). Però facendo un'analoga ricerca nei dizionari non trovo indicato tale significato tecnico e specifico di "armamento". --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 14:32, 9 gen 2016 (CET)
::Abbi pazienza ma non sono afferrato sull'argomento. Ho solo posto il problema sperando che qualcuno potesse risolverlo intervenendo quando possibile. Sono di scarso aiuto.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:40, 9 gen 2016 (CET)
 
=== Goletta ===
Altro problema italiano - inglese: [[Discussione:Goletta#Interlink inglese]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.46.1|62.19.46.1]] ([[User talk:62.19.46.1|msg]]) 14:52, 9 gen 2016 (CET)
 
== Alioth ==
 
Segnalo [[Discussione:Elektrizitätsgesellschaft Alioth#Nome|questa mia proposta]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:56, 31 dic 2015 (CET)
:Voce spostata da "[[Elektrizitätsgesellschaft Alioth]]" ad "[[Alioth (azienda)]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:05, 5 gen 2016 (CET)
 
== Un'occhiata a una voce geografica di qualità o vetrina ==
 
Nell'ambito di [[Discussione:Bivona#Eventi.2C_test_modifiche|questa verifica]] qualcuno potrebbe dare un'occhiata se la sezione "[[Bivona#Infrastrutture_e_trasporti|infrastrutture e trasporti]]" della voce è al livello di una voce di qualità o vetrina, soprattutto a livello di fonti?
 
Più in generale mi chiedo se in futuro la valutazione di voci geografiche di comuni, sottoposte a elevata criticità quando di località italiane, non debba essere segnalata specificamente a questo progetto.
 
Dico questo perché ho notato alcune mancanze che ho trovato con poco sforzo nelle voci di qualità:
* in [[Lazise]] non si fa riferimento esplicito alla navigazione lacustre. Forse è assente ma io l'avrei detto;
* in [[San Menaio]] mancano totalmente le fonti;
* in [[Pinzano al Tagliamento]] niente fonti, nemmeno nella voce ancillare [[Stazione di Pinzano]] per esempio;
 
Mi son fermato qui. Sono voci del 2011 come valutazioni, già allora si iniziava a essere puntigliosi. Alcune hanno subito valutazioni successive, come è possibile che non si sia notato?
 
Nelle voci in vetrina invece la situazione era migliore, ne ho lette altre tre oltre a [[Bivona]] e due erano sicuramente buone, in una forse c'era da puntigliare ma niente di rilevante o palese.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:21, 1 gen 2016 (CET)
:Non so: vero è che i partecipanti di questo progetto potrebbero efficacemente contribuire, vero anche però che le linee guida per la redazione di quel tipo di voci sono piuttosto esplicite. Personalmente prometto che ci guarderò, intanto ti ringrazio per la segnalazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:48, 1 gen 2016 (CET)
::Già c'è pur tutta la qustione dei dettagli anche qua, quali vanno su voyage perché sono proprio informazioni pseudo-turistiche, e quali sono sensati su un'enciclopedia. Mi sa che proprio come faticosamente abbiamo iniziato a ripulire la sezione su eventi e tradizioni prima o poi si dovrà aprire una (o più...) discussioni su questa parte. Intanto, se possiamo, leggiucchiamo e facciamo un'idea.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:58, 1 gen 2016 (CET)
:::Data un'occhiata alla sez. ferrovie di [[Bivona]], aggiunta fonte, adeguati alcuni dettagli. Il problema delle sez. trasporti "redatte piuttosto alla buona" è comunque diffuso in molte voci di comuni o località d'Italia..--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:41, 2 gen 2016 (CET)
::::Personalmente intendo ripassarle tutte. Però l'opera è lunga: per le voci legate a quelle tranviarie (non le ho aggiustate tutte ma buona parte sì) ci ho messo tre anni. Per quelle ferroviarie prevedo una decina. Diciamo che se mi si da una mano riesco a finire prima del 2025.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:19, 9 gen 2016 (CET)
:::::Coraggio! Si farà quel che si puote. Alcune le ho ripassate altre man mano che mi capitano.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:02, 10 gen 2016 (CET)
 
== Ascensori e affini a Genova ==
 
Segnalo una mia proposta di Unione abbinata a una di cambio titolo [[Discussione:Ascensori pubblici di Genova|qui]] e [[Discussione:Sistemi ettometrici di Genova|qui]].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:38, 1 gen 2016 (CET)
 
== Nomi delle stazioni (esonimi) ==
 
Dando seguito a quanto discusso in questa sede mesi fa, segnalo questa [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Proposta di emendamento|proposta di emendamento]] della Convenzione di Stile. Buon anno a tutti ;-), [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 11:58, 2 gen 2016 (CET)
 
== [[Apparato centrale|Apparati centrali]] ==
 
Ciao a tutti. Ho dato una sistemata a qualche voce ([[Apparato centrale]], [[Apparato Centrale Elettrico]], [[Apparato Centrale Elettrico a leve individuali]], [[Apparato Centrale Elettrico a Leve di Itinerario]]) sugli apparati centrali.
Se avete voglia di darci un occhio ed una controllata ve ne sarei grato. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 19:08, 3 gen 2016 (CET)
:Ottimo, solo un consiglio: aggiungerei una nota che spieghi, sinteticamente in [[Apparato centrale]], il concetto di "distruzione" di itinerario. Un comune lettore probabilmente non lo comprenderebbe.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:17, 4 gen 2016 (CET)
::Si, giusto. In realtà pensavo di creare la voce [[Itinerario (ferrovia)]]. Per il momento lo metterò in nota.--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:43, 4 gen 2016 (CET)
:::Come scritto precedentemente a I.sorry, apprezzo molto il lavoro da Lui svolto. Una riserva è il mantenimento, nel testo della voce di base, della locuzione "apparato Bianchi-Servettaz". Si sa che l'[[Apparato Centrale Idrodinamico]] fu progettato da [[Riccardo Bianchi]] e costruito, almeno i prototipi secondo il Tolotti, dalla Officine Servettaz-Basevi di Savona, ma in letteratura, escludendo la voce sul Bianchi del DBI: [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-bianchi_%28Dizionario-Biografico%29/] e qualche altra fonte, si fa riferimento al tipo (l'ACI), non ai costruttori. Peraltro, nessuna delle due voci chiarisce a fondo la ragione di tale denominazione, i.e. perché quelle officine e non altre (basterebbero delle note, magari basate sul citato Tolotti, specialmente il contributo del 1955). Si può provvedere? Ancora complimenti, grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:22, 4 gen 2016 (CET)
::::Ho già corretto, nel testo, la mia espressione (relativamente imprecisa) -Bianchi-Servettaz- notata da {{ping|Alessandro Crisafulli}}. In effetti è doveroso attribuire all'[[Riccardo Bianchi|ing. Bianchi]] il merito del progetto dell'[[Apparato Centrale Idrodinamico]]. La locuzione tuttavia non era del tutto infondata (almeno secondo quanto scrive Mario Moretti, in Itreni oggi 102/1990). L'ingegnere Giovanni Servettaz, la cui ditta produceva su commessa della SFAI i ricambi degli apparati meccanici, mise a disposizione dell'ing. Bianchi le sue apparecchiature e la sua esperienza nel campo degli azionamenti idraulici. La Rete Mediterranea nel 1885 concesse alla Servettaz di costruire a sue proprie spese il primo ACI al mondo a 10 leve per la staz. di Abbiategrasso. La Servettaz ebbe inoltre dalla Adriatica la commessa per tutti gli apparati della [[Porrettana]] nel 1889 divenendo leader del settore. Questo è quanto. Se ci sono altre fonti più precise ben vengano a integrare, ampliare e correggere il testo. Grazie in ogni caso a {{ping|I.sorry}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:50, 4 gen 2016 (CET)
 
Non sarebbe male avere anche una voce generale che non discuta esclusivamente degli apparati conformi alle linee guida delle ferrovie italiane, visto che questa è un'enciclopedia in lingua italiana, non dell'Italia.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:27, 8 gen 2016 (CET)
:[[Apparato centrale]] è generalista, non riguarda solo le f. italiane (infatti venne scritto in minuscolo). Ma faccio tesoro della tua richiesta per trattare/tradurre anche altri sistemi/sottosistemi. Grazie della precisazione...tuttavia anche wikipedia in lingua inglese sembra essere dell'Inghilterra visto che delle cose italiane se ne è dimenticata...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:01, 8 gen 2016 (CET)
::Le uniche tipologie che elenca sono quelle delle ferrovie italiane (almeno stando alla definizione delle rispettive voci) e mancando di un wikilink ad altre versioni linguistiche questo non posso giudicarlo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:33, 8 gen 2016 (CET)
:::???i citati apparato Saxby a trasmissione rigida e gli apparati Siemens-Halske e Max Jude sono italiani?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:52, 8 gen 2016 (CET)
:::In compenso le corrispondenti voci in en wiki, ''Interlocking'' (tratta solo USA e ha template localismo); in de wiki, ''Stellwerk'' è migliore come testo ma tratta quasi solamente impianti tedeschi; in fr wiki, ''Enclenchement'' dopo la prima parte scivola a descrivere impianti francesi. In nessuna è trattato neanche per cenni un solo impianbto di tipo italiano. In cosa siamo diversi o peggiori noi in wiki-italia?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:14, 8 gen 2016 (CET)
::::Grazie, l'ho collegata alle rispettive voci. Per quanto riguarda il localismo mi riferisco alla sezione [[Apparato centrale#Tipologie di apparati]]. Il fatto che altre versioni linguistiche abbiano problemi simili non vedo in cosa cambi il localismo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:29, 8 gen 2016 (CET)
:::::Il fatto che tra le tipologie di siano riportati i nomi di quelli italiani non è localismo: la tecnologia impiegata (come descritto nell'incipit) non ha nazione. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 09:54, 9 gen 2016 (CET)
::::::IMHO è come scrivere "elenco di tipi di autoveicoli" e metterci un elenco di modelli costruiti dalla Fiat, le voci dovrebbero descrivere la tecnologia in generale non un particolare modello italiano. O perlomeno dovrebbe esserci una voce per i singoli tipi di tecnologia, dato che se è enciclopedico lo specifico modello dovrebbe essere anche la tipologia generale di quel modello e i dettagli generali del funzionamento dovrebbero essere nella voce generale non in quella specifica di un modello (ammesso poi che sia veramente un singolo modello) di una nazione, è come avere [[Fiat Ducato]] ma non [[Furgone]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:59, 9 gen 2016 (CET)
:::::::E infatti le voci sono scritte per tipologia/tecnologia di funzionamento, che poi vengano chiamati secondo la denominazione italiana poco importa. Il nome rispecchia la tecnologia, non un "modello commerciale".--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:29, 9 gen 2016 (CET)
::::::::In questo caso le singole voci dovrebbero essere collegate alle corrispondenti voci sugli altre versioni linguistiche (così come ieri ho collegato [[apparato centrale]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:03, 9 gen 2016 (CET)
:::::::::assolutamente d'accordo. Se qualche anima pia avesse voglia di spiegarmi come si fa ne sarei grato. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:10, 9 gen 2016 (CET)
::::::::::Le istruzioni sono in [[Aiuto:Interlink]]--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:29, 9 gen 2016 (CET)
 
== Impianti ferroviari senza traffico ==
 
In molte voci (es. [[Ferrovia Biella-Novara]]) vengono segnati come "soppressi" degli impianti che sono formalmente attivi, ma non serviti da nessun traffico. In realtà questi impianti sono comunque esistenti, e non soppressi, tanto che continuano a comparire sui fascicoli linea di RFI.--[[Speciale:Contributi/91.66.58.232|91.66.58.232]] ([[User talk:91.66.58.232|msg]]) 00:07, 5 gen 2016 (CET)
:Stando così le cose va capito come affrontare la faccenda: le fermate vengono anch'esse soppresse con un ordine di servizio del gestore dell'infrastruttura? Lo chiedo perché mentre con le stazioni la faccenda è ovvia per le fermate immagino si tratti di un mero problema di sicurezza legato alla manutenzione di banchine e pertinenze. In effetti gli annullamenti di IP, alla luce di ciò, mi sembrano condivisibili.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:02, 5 gen 2016 (CET)
::Confermo, anche per sopprimere le fermate è necessario un ordine di servizio. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:36, 5 gen 2016 (CET)
:::Infatti, la soppressione di qualunque ente connesso alla circolazione è disposto con OS. Suppongo che le località in oggetto abbiamo avuto soppresso il servizio viaggiatori nell'ambito del contratto di servizio con la regione Piemonte ma non che siano state soppresse esse stesse.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:57, 5 gen 2016 (CET)
::::Perfetto, tutto chiaro e condivisibile. Grazie. EDIT: aggiungo che ho modificato le voci su cui era intervenuto l'IP e che improvvidamente avevo ripristinato tal quali. Errore mio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:58, 5 gen 2016 (CET)
:::::Essendoci stati ancora problemi, suggerisco all'[[:Utente:Bodamiano]] di discutere qui eventuali perplessità.--[[Speciale:Contributi/91.66.58.232|91.66.58.232]] ([[User talk:91.66.58.232|msg]]) 21:37, 5 gen 2016 (CET)
::::::Sì, gli ho appena scritto in talk dopo aver annullato gli ultimi edit. Intanto grazie per aver aggiustato le voci su cui ero passato oggi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:40, 5 gen 2016 (CET)
 
== Note ==
Buona sera, avevo annullato la modifica apportata nell'infobox della stazione di Ghislarengo e Sillavengo, perchè il termine "Senza traffico" non era quello appropriato. Ora vista la discussione , vorrei chiedere possibilmente se si può far chiarezza per i termini da usare negli Infobox delle stazioni, sotto il campo "stato attuale". Prendendo in esame la stazione di Ghislarengo, che non risulta dismessa, ma non è più svolto alcun servizio dal 2013, nel campo stato attuale era segnato "soppressa", invece adesso "senza traffico". La stazione con il termine "senza traffico" può essere confusa con le stazioni delle linee chiuse o sospese al traffico. Se è possibile consiglierei di usare un termine diverso per le stazioni su linee attive, nelle quali non è più svolto alcun servizio.
<references />
: Nel caso della [[stazione di Riazzino-Cugnasco]] si è arrivati, dopo qualche modifica (cf. la cronologia), ad avere "dismessa (servizio viaggiatori)" nello "stato attuale", con le relative spiegazioni al capitolo "movimento" (la differenza rispetto a Ghislarengo è però che la stazione viene indicata dalle fonti (''Bahnprofil CH+'' del Wägli) come stazione di servizio (''Dienststation''), alla stregua di una diramazione, per intenderci). Non so se questo sia l'esempio da seguire, ma in ogni caso sono interessato anch'io all'esito della discussione... [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 22:42, 5 gen 2016 (CET)
::Uhm... quella a quanto prendo è quella che noi chiamiamo "località di servizio". Una fermata indicata come "senza traffico" in una linea comunque attiva non mi pare che dia luogo ad alcuna ambiguità: significa semplicemente che in quella fermata il traffico non c'è. Non mi pare possa esserci confusione con impianti effettivamente soppressi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:51, 5 gen 2016 (CET)
:::Credo che "dismessa" e "soppressa" siano termini abbastanza forti che diano l'idea di qualcosa di definitivo a seguito di un preciso atto. Credo quindi che uno di quei termini (bisognerebbe utilizzarne solo uno nell'infobox per uniformità nelle varie voci) vada usato solo in caso di atti ufficiali quali gli ordini di servizio citati sopra da Anthos ed I.Sorry. In caso ad es. di sospensione del traffico passeggeri utilizzerei qualcosa tipo "sospeso servizio viaggiatori". Faccio notare che comunque nel manuale del [[:Template:Infobox stazione ferroviaria]] per il parametro "stato attuale" ci sia già scritto qualcosa a riguardo, forse si potrebbe semplicemente un po' migliorare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:59, 5 gen 2016 (CET)
::::Direi che è esattamente di questo che stiamo parlando. Il problema è stato sollevato dall'IP dopo che per errore avevo annullato alcune sue modifiche. Chiarito dunque che le fermate sono trattate sugli orari di servizio alla stregua di altri impianti (cosa ovvia, sono i miei neuroni a registrare qualche default) si tratta ora di rivedere in maniera critica quanto suggerito dalle istruzioni di compilazione del templare, non foss'altro che per confermarle o, al limite, dare loro una rinfrescata. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:08, 5 gen 2016 (CET)
:::::Mi spiego meglio sulla possibile confusione che potrebbe creare il termine "senza traffico". Tante stazioni che riportano questo termine sono sono su linee senza traffico (logicamente non implica qualcosa di definitivo). Usandolo nelle stazioni delle linee in funzione, potrebbe far pensare che la stazione sia senza traffico a causa della linea.--[[Utente:Bodamiano|Bodamiano]] ([[Discussioni utente:Bodamiano|msg]]) 23:15, 5 gen 2016 (CET)
Riporto qui per facilità di disc. quanto riportato nelle istruzioni per il parametro "stato attuale" dell'[[:Template:Infobox stazione ferroviaria|Infobox stazione ferroviaria]]:
* '''stato attuale''': in questo caso è necessario inserire:
** "In uso", se l'impianto è attivo;
** "Dismesso/a", se l'impianto non è funzionante;
** "Senza traffico", se l'impianto <u>è formalmente attivo ma non è interessata né dal traffico passeggeri né da quello merci</u>.
** oppure specificare sinteticamente casi intermedi che poi possono essere chiariti all'interno della voce (es. "chiusa/o al servizio viaggiatori", "solo scalo merci", "attivo/a per usi turistici" ecc.).
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:18, 5 gen 2016 (CET)
::::In tutta sincerità mi sembravano definizioni ancora valide, né vedo come si possa pensare che è senza traffico una linea solo perché è senza traffico una sua fermata. Come dire che se a una fermata del bus non ferma più il bus allora forse quella strada è stata chiusa. Boh...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:43, 5 gen 2016 (CET)
:::::Penso che per una linea senza traffico si pensi automaticamente (e correttamente) che anche le stazioni lì presenti siano senza traffico; non vale però invece il contrario e da qui secondo {{ping|Bodamiano}} la confusione che si potrebbe generare. In verità credo che possa essere una considerazione tutto sommato corretta. Bisogna pensare che chi compila l'infobox dovrebbe essere "costretto" a leggersi le istruzioni di compilazione (e farlo quindi secondo le indicazioni ivi riportate), ma a chi visiona solo l'infobox ciò non è richiesto. Ecco che dovremmo dare informazioni sintetiche e chiare, per tutti, che non possano generare fraintendimenti. Quindi forse una riflessione sul fatto che la dicitura "senza traffico" non sia sufficientemente chiara per il lettore va fatta. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:57, 5 gen 2016 (CET)
::::::Bene, riflettiamo. Tu che alternativa proponi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:01, 6 gen 2016 (CET)
:::::::Leggendo la griglia direbbe di collocare il termine "senza traffico" nelle stazioni delle linee attive, come quella attualmente di Ghislarengo. Se è cosi, il dubbio va nelle stazioni delle linee soppresse o in qualche modo senza traffico come ad es. la stazione di Gattinara. La domanda è se il termine "senza traffico" va nelle stazioni formalmente attive, non interessate dal traffico, che termine bisognerebbe mettere nelle stazioni (come quella di Gattinara) in cui l'impianto non più è attivo (non essendo dismessa)? Dal mio punto di vista (se fossi il lettore) il termine senza traffico nella stazione mi farebbe pensare che sia anche la linea senza traffico. Per quello lo vedrei appropriato soltanto alle stazioni delle linee senza traffico (come quella di Gattinara). Per le stazioni non più coinvolte dal traffico come quella di Ghislarengo delle linee attive proverei a cercare un altro termine che distingua da quello in causa e nello stesso tempo non faccia pensare a qualcosa di definitivo. Si potrebbe usare termini come: inattiva; non operativa; sospesa al servizio viaggiatori, non attiva ecc...--[[Utente:Bodamiano|Bodamiano]] ([[Discussioni utente:Bodamiano|msg]]) 00:46, 6 gen 2016 (CET)
::::::::Per la [[stazione di Gattinara]] a mio avviso dipende tutto dal fatto se la ferrovia su cui si trova sia stata soppressa in modo definitivo con apposito atto o meno. Se lo è, per me nell'infobox sulla stazione ci va "dismessa" altrimenti solo "senza traffico". Visto che la situazione senza traffico si inserisce tra "in uso" e "dismessa" (che preferirei sostituire con "soppressa", come la categoria correlata), si potrebbe usare una parola con valore intermedio che non dia l'idea di qualcosa di definitivo, usando tipo "traffico passeggeri sospeso" o "traffico sospeso". Mi chiedo solo se la parola "traffico" sia chiara... Forse è meglio qualcosa tipo "servizio viaggiatori sospeso". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:17, 6 gen 2016 (CET)
:::::::::Oppure ripensando in generale tutti i termini, "attiva" (ex "in uso"; si ricollega alla [[:Categoria:Stazioni per anno di attivazione]]), "non operativa" (ex "senza traffico"), "soppressa" (ex "dismessa"; si ricollega alla [[:Categoria:Stazioni per anno di soppressione]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:26, 6 gen 2016 (CET)
Il paragone che facevo con i bus non è peregrino: una fermata può essere senza traffico semplicemente perché non ci sono allo stato operatori interessati a fermarsi o pagati per farlo, ma ciò non toglie che in teoria qualcunque impresa ferroviaria vi possa fermare. Dunque parliamo di fermate di fatto attive (son solo marciapiedi lungo la linea, in fondo) ma non regolarmente utilizzate. Mi viene difficile da pensare a una fermata come qualcosa di "attivo", mentre può essere effettivamente in uso o non in uso. Diverso è il caso delle stazioni, che se sono tali di movimento ne vedono, anche se magari non per il servizio viaggiatori. Mi astrarrei dalla categorizzazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:46, 6 gen 2016 (CET)
:Si! Praticamente quello che intendo io. Il termine "dismesso" da usare solo per gli impianti definitivamente soppressi (come riportato prima), inteso sia le linee che le singole stazioni. Il termine "senza traffico" lo consiglierei alle linee senza traffico e alle stazioni connesse, senza una definitiva soppressione. Per le stazioni non più coinvolte e non dismesse sulle linee attive usare un termine diverso, che ha lo stesso principio di quello in causa (non dare l'idea di una soppressione definitiva). Per quanto riguarda il discorso tra "dismissione" e "soppressione" sarei d'accordo tenerne soltanto una. Per le linee e gli impianti cancellati definitivamente è in genere usato il termine "dismesso". Il termine "soppresso" è più generico e lo sempre sentito usare in vari casi di chiusure.--[[Utente:Bodamiano|Bodamiano]] ([[Discussioni utente:Bodamiano|msg]]) 00:46, 6 gen 2016 (CET)
::Sarò tardo io ma mi spiegate perché leggendo che una fermata è senza traffico uno dovrebbe pensare che lo è anche la relativa linea anzi che pensare che semplicemente i treni non fermano lì? Vogliamo mettere qualcosa come "non utilizzata"?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:13, 6 gen 2016 (CET)
:::Tento di riassumere: una stazione/fermata può assolvere funzioni di traffico viaggiatori e merci (che può essere solo di carico/scarico colli); può avere solo traffico viaggiatori o solo merci o in certe linee postale; può essere temporaneamente inattiva ad uno o a tutt'e due/tre usi (cioè può non svolgere più traffico viaggiatori mentre mantiene quello merci o postale o viceversa; in ogni caso può essere presenziata o impresenziata; può ancora essere dismessa ma non soppressa (atto formale con OS), dismessa e soppressa (con OS o con DM); ma sono molti i casi, nella rete italiana almeno, in cui anni dopo la soppressione l'impianto è stato riattivato (due casi in memo; stazione di Seggio e stazione di Scarlata sulla [[ferrovia Palermo-Catania]] che svolgevano servizio viaggiatori (poi soppresso e mantenuti per servizio movimento) soppresse con OS e smantellate dopo l'ammodernamento degli anni '70-80, ma riattivate con OS un decennio dopo (per l'eccessivo perditempo tra le stazioni di Pirato, Enna e Villarosa) e ri-soppresse definitivamente in tempi più recenti o il caso della [[Stazione di Paternò-San Marco]] dismessa in seguito alla chiusura all'esercizio della [[Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto|linea Motta S.A.-Regalbuto]] che tuttavia ha continuato a svolgere servizio merci stagionale riattivandola temporaneamente con dirigente movimento per l'effettuazione di tradotte e manovra, carico e scarico carri di agrumi inviati sulla linea dismessa utilizzata in regime di raccordo.
:::Detto ciò eviterei, nel caso di impianti per cui non c'è il decreto o OS di soppressione l'uso del termine dismesso, mentre sarei propenso per l'indicazione "servizio viaggiatori/merci/postale <u>sospeso</u>" ; ciò perché, anche se la stazione appare inattiva, con la liberalizzazione il servizio può cessare per mancanza di richiesta nel contratto di servizio con Trenitalia o con altro gestore ma rimane sempre la possibilità che altri gestori il servizio avanzino offerte o richieste d'uso (caso limite ma possibile). CIò sempre fino a ché la stazione non viene definitivamente soppressa con apposito Ordine di servizio o disposizione ministeriale.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:43, 6 gen 2016 (CET)
::::Grazie Anthos per la tua spiegazione. Ti chiederei solo per favore se potresti chiarire la differenza tra "dismessa" e "soppressa", ossia quando andrebbe usato l'uno o l'altro termine nel parametro "stato attuale". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:06, 6 gen 2016 (CET)
:::::Qui casca l'asino! Spesso i due termini sono usati scambievolmente ma a mio avviso (ci tengo a sottolineare per correttezza che è una mia deduzione) una stazione/fermata è "soppressa" quando viene emanata una disposizione di esercizio con OS, che fa seguito ad una decisione precisa di ristrutturare, rendere più economico o regolare altrimenti l'esercizio. "Dismessa" è per disposizione del gestore che non ritiene sussista la convenienza di tenerla e pertanto procede alla sua alienazione in genere supportata dal DM o il DPR relativo. (Può verificarsi il caso di una stazione/fermata soppressa ma non dismessa perchè ne viene mantenuto l'impianto anche se non viene più usato; il caso da me citato di Scarlata e Seggio). Di più non saprei dire--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:42, 6 gen 2016 (CET)
::::::Non è che così rischiamo di incorrere in eccessive sottigliezze? Conviene magari semplificare e ridurre il numero di termini da utilizzare. Forse sarebbe da abolire il termine "dismessa" ed utilizzare solo "soppressa" quando un atto ufficiale decreta la soppressione dell'impianto; "in uso" per le stazioni in funzione e "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso" nei casi intermedi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:50, 6 gen 2016 (CET)
:::::::Concordo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:01, 6 gen 2016 (CET)
::::::::E concordo pure io.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:16, 9 gen 2016 (CET)
Per le stazioni attive solo per servizio turistico cosa facciamo (ad es. la [[stazione di Lanusei]], nonché tutte quelle servite dal [[trenino Verde]] in Sardegna)? :::::::::Riusciamo a ricondurci ad uno dei tre gruppi da me sopra citati oppure abbiamo bisogno di un quarto gruppo con un'altra dizione? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:49, 12 gen 2016 (CET)
Senza farsi tante paranoie:
* attiva
* attiva, ma senza servizio commerciale (vedi [[Stazione_di_Lezza-Carpesino]])
* attiva, solo per servizio turistico (vedi [[Treno Verde|trenino verde]], [[Ferrovia di Valmorea|linea della valmorea]], ...)
* soppressa (=il gestore dell'infrastruttura l'ha dichiarata tale con apposito O.S.), (vedi [[Stazione_di_Pove_del_Grappa-Campese]])
--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:22, 12 gen 2016 (CET)
 
== VoceCollegamenti "strana"esterni ==
* {{Cita web|http://parmacalcio1913.com/|Sito ufficiale}}
 
{{Calcio Parma storico}}
* Segnalo [[Lista di stazioni ferroviarie in Venezuela]] che non saprei come valutare. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:17, 5 gen 2016 (CET)
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
:Onestamente non ne vedo l'utilità ma neanche l'enciclopedicità (a prescindere che mi sembrano un po pochine per essere di tutto il Venezuela); i link non rimandano a stazioni ma a città o ferrovie, quindi risulta improprio il titolo; fosse per me la cancellerei--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:32, 5 gen 2016 (CET)
::+1--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:03, 5 gen 2016 (CET)
:::Favorevole anch'io alla cancellazione della voce previa verifica di cosa possa essere spostato in "[[Trasporti in Venezuela]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:23, 5 gen 2016 (CET)
* Aggiungo anche questa "voce strana": "[[Stazioni ferroviarie del Sudan]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:30, 5 gen 2016 (CET)
* Occhio che già solo inserendo "stazioni ferroviarie..." nella casellina di ricerca rischia di aprirsi un proverbiale vaso (in salsa giapponese). Che si fa?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:35, 5 gen 2016 (CET)
::Vista anche la voce "[[Stazioni ferroviarie del Giappone]]" e correlate per lettera alfabetica. Che dire? Per quanto queste voci sono inutili di per sé, potrebbero essere utili come guida per la creazione delle voci singole sulle stazioni in quanto sembrano un elenco completo. A lavoro concluso queste voci sarebbero sicuramente sostituite da una categoria "Stazioni ferroviarie in Giappone" e quindi assolutamente inutili. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:17, 5 gen 2016 (CET)
::La cosa migliore, IMHO è spostare tutto in una o più sottopagine o del progetto o dell'utente che le ha create.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:44, 5 gen 2016 (CET)
:::In effetti così avrebbero una certa utilità come "memo"--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:52, 5 gen 2016 (CET)
::::Eh sì, c'è da fare qualche spostamento.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:04, 5 gen 2016 (CET)
:::::Favorevole anch'io a spostare le voci-elenco delle staz. ferr. in Giappone in una o più sottopagine o del progetto o di un utente.
:::::Segnalo questa discussione a {{ping|Dabikun}} che si occupa della creazione delle stazioni ferroviarie in Giappone. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:13, 5 gen 2016 (CET)
* Segnalo nell'elenco anche: "[[Stazioni ferroviarie del Marocco]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:03, 6 gen 2016 (CET)
 
{{Portale|calcio}}
== [[Materiale motore delle Ferrovie Nord Milano]] ==
 
[[Categoria:Stagioni del Parma Calcio 1913|2019-2020]]
Dando un'occhiata alla voce di cui in oggetto, ho notato il paragrafo "Carrozze passeggeri". Passi che è incompleto (mancano le carrozze a due assi, quelle a carrelli degli anni Venti, quelle acquistate usate dalle FFS negli anni Settanta, ecc...), ma la voce non dovrebbe trattare solo di locomotive, automotrici & co. ? --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:17, 7 gen 2016 (CET)
[[Categoria:Stagione di calcio 2019-2020|Parma]]
:La domanda sembra retorica visto il titolo. Ma le fonti le abbiamo, potremmo considerare di cambiare quello e integrarla... dite voi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:14, 9 gen 2016 (CET)
:: Oltre che integrarla, non sarebbe bene rinominare la voce in "[[Materiale rotabile delle Ferrovie Nord Milano]]", come per altre voci similari? -- [[Speciale:Contributi/94.127.25.138|94.127.25.138]] ([[User talk:94.127.25.138|msg]]) 11:58, 9 gen 2016 (CET)
:::Sì, è quello che proponevo qui sopra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:19, 9 gen 2016 (CET)
::::Sono d'accordo per lo spostamento.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 10:38, 10 gen 2016 (CET)
:::::Concordo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:00, 10 gen 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Trasporti".