Macbeth e Parma Calcio 1913 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{notain disambiguacorso|calcio}}
{{torna a|Parma Calcio 1913}}
{{Dramma
{{Stagione squadra
|Titolodramma = Macbeth
|club = Parma Calcio 1913
|Titoloitaliano = Macbeth
|immagine =
|Nome = William
|didascalia =
|Cognome = Shakespeare
|stagione = 2019-2020
|Dramma = Tragedia
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
|PostDramma = in cinque atti
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Tarozzi]]
|Titolooriginale = The Tragedy of Macbeth
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Pizzarotti
|Linguaoriginale = inglese
|campionato = [[Serie A 2019-2020|Serie A]]
|Immagine = Lady Macbeth Cattermole.jpg
|campionato posizione = ''da disputare''
|Didascalia = Lady Macbeth in un dipinto di [[George Cattermole]]
|coppa1 = [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]]
|Genere = Tragedia
|coppa1 posizione = ''da disputare''
|Epocacomposizione = 1605-1608
|presenze campionato =
|Primarappresentazione =
|Teatropresenze totale =
|marcatore campionato =
|Primaitaliana =
|marcatore totale =
|Teatroprimaitaliana =
|stadio = [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] <small>(22.352)</small>
|Versionisuccessive =
|Personaggiabbonati =
|spettatori max =
* Duncan ''re di Scozia''
|spettatori min =
* [[Malcolm III|Malcolm]], Donalbain ''suoi figli''
|spettatori media =
* [[Macbeth (Macbeth)|Macbeth]] ''generale dell'esercito di Duncan''
|stagione prima = [[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
* [[Banco (personaggio)|Banco]] ''generale dell'esercito di Duncan''
|stagione dopo =
* [[Lady Macbeth]]
* [[Macduff]], Lennox, Ross, Menteith, Angus, Cathness ''nobili scozzesi''
* Fleance ''figlio di Banco''
* Siward ''Conte di Northumberland e generale dell'esercito inglese''
* Giovane Siward ''suo figlio''
* Seyton ''ufficiale di Macbeth''
* Bambino ''figlio di Macduff''
* Dottori inglesi e scozzesi
* Un soldato
* Un portiere
* Un vecchio
* Lady Macduff
* Dame di compagnia Lady Macbeth
* Streghe (Ecate ''e altre tre streghe'')
* Gentiluomini, Ufficiali, Soldati, Messaggeri, Assassini
|Opera = ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' di [[Giuseppe Verdi]] su libretto di [[Francesco Maria Piave]]
|Cinema = [[#Filmografia|Vedi apposita sezione]]
|colore = A52A2A
|Cataut=no
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Parma Calcio 1913''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''.
'''''Macbeth''''' (titolo completo ''The Tragedy of Macbeth'') è una delle più note e citate [tragedia|tragedie]] [[William Shakespeare|shakespeariane]]. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psicologici dell'ambizione politica per coloro che cercano il potere per il proprio interesse personale: l'esito di tale condotta è un gorgo inesorabile di errori ed orrori. Fu pubblicato nel [[First Folio|''Folio'' del 1623]], probabilmente da un copione teatrale.
Frequentemente rappresentato e riadattato nel corso dei secoli, ''Macbeth'' è divenuto l'[[archetipo]] per eccellenza della brama di potere sfrenata e dei suoi pericoli. Costituita da solo quattro atti, è la più breve [[tragedia]] di Shakespeare<ref>[http://www.william-shakespeare.info/shakespeare-play-macbeth.htm Risulta composto] da 18301 parole. Da William.shakespeare.info</ref>, ed è spesso stata indicata dalla critica come il suo lavoro più complesso e sfaccettato<ref>{{Cita|McDonald, 2006|pp. 43–46}}</ref>.
 
== Maglie e sponsor ==
Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re [[Macbeth di Scozia]] di [[Raphael Holinshed]]<ref>[http://www.clicknotes.com/macbeth/Holinshed/ Quadro comparativo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090420193451/http://www.clicknotes.com/macbeth/Holinshed/ |data=20 aprile 2009 }} tra il ''Macbeth'' e ''The Chronicles of England, Scotland and Ireland'' di Raphael Holinshed.</ref> e a quello del filosofo scozzese [[Ettore Boezio]].
Il fornitore tecnico per la stagione 2019-2020 è [[Erreà]]. Gli sponsor di maglia sono i seguenti:
Molto popolare è anche la [[Macbeth (opera)|versione operistica]] di questa tragedia, musicata da [[Giuseppe Verdi|Verdi]] su [[libretto]] di [[Francesco Maria Piave]].
* [[Cetilar]], il cui marchio appare al centro delle divise
* [[Aon Plc|Aon]], sulla parte destra del petto
* [[Fratelli Beretta]] (sul retro) sotto il brand "Viva la Mamma"
 
{|
== Trama ==
|-
La tragedia si apre in una cupa Scozia d'inizio Basso Medioevo, in un'atmosfera di lampi e tuoni; tre [[Strega|Streghe]] (''Le Sorelle Fatali'', le [[Norne]]) decidono che il loro prossimo incontro dovrà avvenire in presenza di [[Macbeth (Macbeth)|Macbeth]]. Nella scena seguente, un sergente ferito riferisce al re Duncan di [[Scozia]] che i suoi generali, Macbeth, barone di Glamis, e [[Banco (personaggio)|Banco]], hanno appena sconfitto le forze congiunte di [[Norvegia]] e [[Irlanda]], guidate dal ribelle Macdonwald. Macbeth, congiunto al re, è lodato per il suo coraggio e prodezza in battaglia.
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1920h
|pattern_la = _parma1920h
|pattern_ra = _parma1920h
|pattern_sh = _parma1920h
|pattern_so =
|shorts =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819A
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819a
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819a
|pattern_sh = _parma1819a
|pattern_so = _parma1819a
|rightarm = 0055FF
|shorts = ffdd30
|socks = ffdd30
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _parma1819T
|body = FFFF00
|pattern_la = _parma1819t
|leftarm = 0055FF
|pattern_ra = _parma1819t
|pattern_sh = _parma1819t
|pattern_so = _parma1819t
|rightarm = 0055FF
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
== Rosa ==
La scena cambia: Macbeth e Banco stanno facendo considerazioni sul tempo e sulla loro vittoria. Mentre passeggiano nella [[brughiera]], le tre [[strega|streghe]], che li stavano aspettando, compaiono a loro e pronunciano profezie. Anche se Banco per primo le sfida, esse si rivolgono a Macbeth. La prima lo saluta come ''Barone di Glamis'', la seconda come ''Barone di Cawdor'', e la terza gli preannuncia che diverrà re. Macbeth è stupefatto e silenzioso, così Banco ancora una volta le sfida. Le streghe lo informano che sarà il capostipite di una dinastia di re. Poi le tre streghe svaniscono e un altro barone, Ross, messaggero del re, subito arriva e informa Macbeth che questi ha appena acquisito il titolo di Barone di Cawdor: la prima profezia è così realizzata. Immediatamente Macbeth incomincia a nutrire l'ambizione di diventare re.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Simone Iacoponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=C|nazione=SVN|nome=[[Leo Štulac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=SEN|nome=Abdou Diakhaté}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Fabio Ceravolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=C|nazione=GNQ|nome=[[José Machin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Antonino Barillà]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Matteo Scozzarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=D|nazione=POR|nome=[[Bruno Alves]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marcello Gazzola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Luca Siligardi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=A|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Gagliolo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dezi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|ruolo=C|nazione=SVK|nome=[[Juraj Kucka]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alberto Grassi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mattia Sprocati]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Edoardo Corvi}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=FRA|nome=[[Vincent Laurini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ALB|nome=[[Kastriot Dermaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=BRA|nome=[[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Adorante}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Organigramma societario ==
Macbeth scrive alla moglie riguardo alle profezie delle tre streghe. Quando Duncan decide di soggiornare al castello di Macbeth a [[Inverness]], [[Lady Macbeth]] escogita un piano per ucciderlo e assicurare il trono di [[Scozia]] al marito. Anche se Macbeth mostra preoccupazione all'idea di un regicidio, Lady Macbeth alla fine lo persuade a seguire il suo piano.
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
* Presidente: Pietro Pizzarotti
* Amministratore delegato: Luca Carra
* Club ambassador: [[Hernán Crespo]]
* Segretario generale: Alessio Paini
* Segreteria generale: Christian Povolo
* Team manager: Alessio Cracolici
* Chief Operating Officer: Valerio Casagrande
* Club manager: [[Alessandro Lucarelli]]
* Responsabile della comunicazione - Ufficio stampa: Nicolò Fabris
 
{{Colonne spezza}}
Nella notte della visita, Macbeth uccide re Duncan.
 
'''''Area tecnica'''''
Macbeth non viene scoperto, ma rimane talmente scosso che Lady Macbeth deve assumere il comando di tutto. Secondo il suo piano, dirotta i sospetti sulle guardie del re addormentate davanti alla porta della stanza di re Duncan, facendo trovare i pugnali insanguinati in mano loro. Il mattino dopo arrivano Lennox, un nobile scozzese, e [[MacDuff]], il leale barone di Fife. Il portiere apre il portone e Macbeth li conduce nella stanza del re dove MacDuff scopre il cadavere di Duncan. In un simulato attacco di rabbia, Macbeth uccide le tre guardie prima che queste possano reclamare la propria innocenza.
* Direttore sportivo: [[Daniele Faggiano]]
* Allenatore: [[Roberto D'Aversa]]
* Allenatore in seconda: [[Andrea Tarozzi]]
* Allenatore dei portieri: Alberto Bartoli
* Preparatore atletico: Danilo Massi, Luca Morellini
* Preparatore addetto al recupero infortunati: Stefano Bruno
* Match analyst: Marco Piccioni
* Aiuto match analyst: Simone Greco
* Magazziniere: Matteo Priori
 
{{Colonne spezza}}
MacDuff è subito dubbioso riguardo alla condotta di Macbeth, ma non rivela i propri sospetti pubblicamente. Temendo per la propria vita, i figli di Duncan scappano: [[Malcolm III|Malcolm]] in [[Inghilterra]] e Donalbain in [[Irlanda]]. La fuga dei legittimi eredi li rende però sospetti e Macbeth sale al trono di Scozia in qualità di congiunto dell'ex re assassinato.
'''''Area sanitaria'''''
* Coordinatore area medica: Giulio Pasta
* Responsabile sanitario, medico sociale: Paolo Manetti
* Assistente Medico Sociale: Paolo Bastia
* Fisioterapisti: Giorgio Balotta, Fabrizio Benecchi, Michele Toma, Rino Soda
* Aiuto fisioterapisti: Michele Morat
 
{{Colonne fine}}
A dispetto del suo successo, Macbeth non è a suo agio circa la profezia per cui Banco sarebbe diventato il capostipite di una dinastia di re. Così lo invita a un [[banchetto]] reale e viene a sapere che Banco e il giovane figlio, [[Fleance]], sarebbero usciti per una cavalcata quella sera stessa. Macbeth ingaggia due sicari per uccidere Banco e Fleance (un terzo sicario compare misteriosamente nel parco prima dell'omicidio). Gli assassini uccidono Banco, ma Fleance riesce a fuggire. Al banchetto si presenta il [[fantasma]] di Banco che siede al posto di Macbeth, ma solo Macbeth può vederlo. Il resto dei convitati è spaventato dalla furia di Macbeth verso un seggio vuoto finché una disperata Lady Macbeth ordina a tutti di andare via.
 
== Calciomercato ==
Macbeth, sconvolto, si reca dalle streghe. Esse, venendo interrogate chiamano a rispondere degli spiriti: una testa armata dice a Macbeth "temi Mac Duff", un bambino insanguinato gli dice "nessun nato di donna può nuocerti", un bambino incoronato gli dice "Macbeth non sarà sconfitto fino a che il bosco di Birnan non muova verso Dunsinane" ; infine appare un corteo di otto spiriti che sono i discendenti di Banco e alla vista di questi, Macbeth si dispera.
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 luglio al 2/9)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || [[Simone Colombi]] || {{Calcio Carpi|N}} || ''definitivo''
|-
|P || [[Luigi Sepe]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|D || [[Kastriot Dermaku]] || {{Calcio Cosenza|N}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Vincent Laurini]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Alberto Grassi]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] || {{Calcio Zenit|N}} || ''prestito''
|-
|C || [[José Machin]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo (2 mln €)''
|-
|C || [[Gianni Munari]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Manuel Scavone]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Andrea Adorante || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (5 mln €)''
|-
|A || [[Yves Baraye]] || {{Calcio Padova|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Alessio Da Cruz]] || {{Calcio Spezia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Mattia Sprocati]] || {{Calcio Lazio|N}} || ''definitivo (2,3 mln €)''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Andrea Dini || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|P || Michele Nardi || {{Calcio Sudtirol|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Monza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Cristian Cauz || {{Calcio Piacenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Yves Kouadio || {{Calcio Lanusei|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Alessandro Minelli || {{Calcio Rende|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giovanni Pinto || {{Calcio Pescara|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Giacomo Ricci || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Riccardo Santovito || {{Calcio Lucchese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Lorenzo Saporetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Luigi Scaglia]] || {{Calcio Carrarese|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Stefano Scognamillo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Carriero || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Francesco Giorno || {{Calcio Chiasso|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Lorenzo Simonetti || {{Calcio Renate|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || Antonio Vacca || {{Calcio Casertana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Matteo Brunori Sandri || {{Calcio Arezzo|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Walid Cheddira || {{Calcio Sangiustese|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Marco Frediani || {{Calcio Ternana|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Foggia|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Francesco Golfo || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Facundo Lescano || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Sebastiano Longo || {{Calcio Potenza|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Davide Mastaj || {{Calcio Trapani|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Manuel Nocciolini || {{Calcio Ravenna|N}} || ''fine prestito''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Reggio Audace|N}} || ''svincolato''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Gabriel Brazão || {{Calcio Inter|N}} || ''definitivo (6,5 mln €)''
|-
|D || [[Alessandro Bastoni]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Federico Dimarco]] || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Massimo Gobbi]] || || ''fine carriera''
|-
|D || [[Francisco Sierralta]] || {{Calcio Udinese|N}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Luca Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Jonathan Biabiany]] || || ''svincolato''
|-
|A || [[Antonio Di Gaudio]] || {{Calcio Verona|N}} || ''definitivo (1,5 mln €)''
|-
|A || [[Roberto Inglese]] || {{Calcio Napoli|N}} || ''fine prestito''
|-
! colspan="4" | Altre operazioni
|-
! | R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Fabrizio Bagheria || {{Calcio Inter|N}} || ''fine prestito''
|-
|D || Emmanuele Matino || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito''
|-
|D || Juan Manuel Ramos || {{Calcio Spezia|N}} || ''definitivo''
|-
|D || Gabriel Rocchi || {{Calcio Vigor Carpaneto|N}} || ''prestito''
|-
|A || [[Cristian Galano]] || {{Calcio Pescara|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Francesco Galuppini || {{Calcio Renate|N}} || ''definitivo''
|-
|A || Luca Zamparo || {{Calcio Rimini|N}} || ''prestito''
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
La paura che ora lo attanaglia lo spinge a mandar sicari al castello di Macduff per ucciderlo, ma una volta lì i mercenari scoprono che non c'è (era andato in cerca di consiglio in Inghilterra), e allora decidono di uccidergli moglie e figli.
=== Serie A ===
{{Vedi anche|Serie A 2019-2020}}
{{...}}
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 2019-2020}}
==== Turni eliminatori ====
{{vedi anche|Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori)}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" |
|-
! G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS || G || V || N || P || GF || GS
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2019-2020|Serie A]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|-
! Totale || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|}
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |link=X |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Risultato |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Posizione |m1= |m2= |m3= |m4= |m5=|m6=|m7= |m8= |m9=|m10=|m11= |m12= |m13= |m14= |m15= |m16= |m17= |m18= |m19= |m20= |m21= |m22= |m23= |m24=|m25= |m26=|m27=|m28=|m29=|m30=|m31=|m32=|m33=|m34=|m35=|m36=|m37=|m38=}}
{{Andamento/Fine}}
=== Statistiche dei giocatori ===
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
Lady Macbeth incomincia ad essere tormentata dal peso degli [[omicidio|omicidi]] ordinati. In una famosa scena, Lady Macbeth cammina nel [[sonno]] e prova a lavare via l'immaginaria macchia di [[sangue]] dalle sue mani.
| Competizione1 = Serie A
 
| Competizione2 = Coppa Italia
In Inghilterra [[MacDuff]] e [[Malcolm III|Malcolm]] pianificano l'invasione della [[Scozia]]. Macbeth, adesso identificato come un tiranno, vede che molti baroni disertano. Malcolm guida un esercito con MacDuff e Seyward, [[conte di Northumbria]], contro il castello di Dunsinane. Ai soldati, accampati nel [[bosco]] di Birnan, viene ordinato di tagliare i rami degli [[albero|alberi]] per mascherare il loro numero. Con ciò si realizza la terza profezia delle streghe: reggendo i rami degli alberi, innumerevoli soldati rassomigliano al bosco di Birnan che avanza verso Dunsinane. Nel frattempo Macbeth pronuncia il famoso soliloquio (''"Domani e domani e domani"'') alla notizia della morte di Lady Macbeth (la causa non è chiara; si presume che ella si sia suicidata).
| {{Sortname|B.|Alves|Bruno Alves}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|A.|Barillà|Antonino Barillà}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
La battaglia culmina con l'uccisione del giovane [[Seyward]] e col confronto finale tra Macbeth e MacDuff. Macbeth pensa con arroganza che non ha alcun motivo di temere MacDuff perché non può essere ferito o ucciso da ''"nessuno nato da donna"''. MacDuff però dichiara di ''"essere stato strappato prima del tempo dal ventre di sua madre"'' e che quindi non era propriamente "nato" da donna. Macbeth capisce troppo tardi che le streghe lo avevano fuorviato. I due combattono e MacDuff [[Decapitazione|decapita]] Macbeth, realizzando così l'ultima delle profezie.
| {{Sortname|F.|Ceravolo|Fabio Ceravolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Colombi|Simone Colombi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Anche se [[Malcolm III|Malcolm]], e non Fleance, salí al trono, la profezia delle streghe riguardante Banco fu ritenuta veritiera dal pubblico di Shakespeare, che riteneva che re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] fosse diretto discendente di Banco.
| {{Sortname|K.|Dermaku|Kastriot Dermaku}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.|Dezi|Jacopo Dezi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
== Una tragedia cruenta ==
| {{Sortname|A.|Diakhaté|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
[[File:Davudova and Sharifzade playing Macbeth.jpg|thumb|upright=1.1|[[Marziya Davudova]] e [[Abbas Mirza Sharifzade]] interpretano rispettivamente Lady Macbeth e Macbeth ([[1935]]-[[1936]])]]
| {{Sortname|R.|Gagliolo|Riccardo Gagliolo}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|M.|Gazzola|Marcello Gazzola}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Si tratta di una tragedia fosca, cruenta, in cui domina il male e in cui i personaggi sono complessi ed ambigui. Lady Macbeth, personificazione del male, è animata da grande ambizione e sete di potere: è lei a convincere il marito, spesso indeciso, a commettere il [[regicidio]] (atto I).
| {{Sortname||Gervinho|Gervinho}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
[[File:Zoffany-Garrick and Pritchard in Macbeth.jpg|thumb|left|upright=1.1|''[[David Garrick|Garrick]] e Pritchard come Macbeth e Lady Macbeth'', di [[Johann Zoffany]] ([[1768]])]]
| {{Sortname||Hernani|Hernani Azevedo Júnior}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|S.|Iacoponi|Simone Iacoponi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Macbeth presenta una certa ambiguità: la sua sete di potere lo induce al delitto, ma ne prova anche rimorso pur essendo incapace di pentimento. Il ''soprannaturale'' è presente con apparizioni di spettri, fantasmi, che rappresentano le colpe e le angosce dell'animo umano. Nella follia sanguinaria Macbeth ha un solo conforto attraverso il contatto con il soprannaturale e, all'inizio del IV atto, egli si reca nuovamente dalle streghe per conoscere il proprio destino. Il responso è solo in apparenza rassicurante, in realtà è molto enigmatico, eppure Macbeth vi si appiglia con convinzione ed affronta i nemici (V atto) fino al momento in cui scopre il vero significato di quelle oscure profezie. Il tema del potere è sviluppato anche da altri personaggi, come il giovane figlio di Duncan, Malcolm, che finge di essere indegno del titolo di re e allora il nobile scozzese Macduff gli spiega quale sia la vera essenza del potere e quale differenza intercorra tra il regno, anche quello di una persona ambiziosa e corrotta, e la tirannide. Interessante poi è la riflessione esistenziale (atto V, scena V) con una famosa definizione della vita umana, dominata da precarietà ed incertezza, temi dominanti nel [[Barocco]], età in cui [[Shakespeare]] visse: ''"La vita non è che un'ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che non significa nulla"''.
| {{Sortname|Y.|Karamoh|Yann Karamoh}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|J.|Kucka|Juraj Kucka}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
== The Scottish Play ==
| {{Sortname|V.|Laurini|Vincent Laurini}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
Nell'ambiente teatrale anglo-sassone, il ''Macbeth'' è considerato di malaugurio: la curiosa superstizione, che porta a non citarlo esplicitamente ma a usare perifrasi come « la tragedia di Scozia », è ricordata fra gli altri da [[Ronald Harwood]] nel suo dramma ''Il servo di scena''<ref>atto I, dialogo fra Norman e Sir</ref>, quindi nell'[[Il servo di scena|omonimo film]] che ne fu tratto.
| {{Sortname|J.|Machin|José Machin}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|N.|Schiappacasse|Nicolás Schiappacasse}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
== Bibliografia ==
| {{Sortname|M.|Scozzarella|Matteo Scozzarella}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
;Analisi e commenti
| {{Sortname|L.|Sepe|Luigi Sepe}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
* [[Fabio Vittorini]], ''La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles'', Roma, Carocci, 2005
| {{Sortname|L.|Siligardi|Luca Siligardi}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
* Mariangela Tempera (a cura di), ''Macbeth dal testo alla scena'', Bologna, CLUEB, 1982
| {{Sortname|M.|Sprocati|Mattia Sprocati}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|L.|Štulac|Leo Štulac}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0}}
== Filmografia ==
}}
[[File:Thomas Keene in Macbeth 1884 Wikipedia crop.png|thumb|upright=1.5|''Macbeth'']]
* ''[[Macbeth (film 1948)|Macbeth]]'', regia di [[Orson Welles]] ([[1948]])
* ''[[Il trono di sangue|Trono di sangue]]'', regia di [[Akira Kurosawa]] ([[1957]])
* ''[[Macbeth (film 1961)|Macbeth]]'', regia di [[Paul Almond]] (1961)
* ''[[Macbeth (film 1971)|Macbeth]]'', regia di [[Roman Polanski]] ([[1971]])
* ''[[Macbeth 1975|Macbeth]]'', regia di [[Franco Enriquez]] ([[1975]])
* ''[[A Performance of Macbeth]]'', regia di [[Philip Casson]] (1979)
* ''[[Macbeth (film 1982)|Macbeth]]'', regia di [[Béla Tarr]] ([[1982]])
* ''[[Uomini d'onore (film 1990)|Uomini d'onore]]'', regia di [[William Reilly]] (1990)
* ''[[Macbeth (film 2003)|Macbeth]]'', regia di [[Bryan Enk]] ([[2003]])
* ''[[Macbeth - La tragedia dell'ambizione]]'', regia di [[Geoffrey Wright]] ([[2006]])
* ''[[Macbeth (film 2015)|Macbeth]]'', regia di [[Justin Kurzel]] ([[2015]])
* ''[[Macbeth Neo Film Opera]]'', regia di [[Daniele Campea]] ([[2017]])
 
== Note ==
<references />
 
== VersioniCollegamenti italianeesterni ==
* {{Cita web|http://parmacalcio1913.com/|Sito ufficiale}}
{{div col}}
* [[Giustina Renier Michiel]], Venezia, Costantini, 1798
* Giuseppe Nicolini, 1830
* [[Carlo Rusconi]], 1831
* [[Francesco Maria Piave]], tradotto per l'opera teatrale di [[Giuseppe Verdi]], 1847
* [[Giulio Carcano]], Firenze, Le Monnier, 1858
* [[Vincenzo Errante]], Firenze, Sansoni, 1946
* [[Mario Praz]], Firenze, Sansoni, 1947
* [[Gino Chiarini]], Firenze, Sansoni, 1948
* [[Gabriele Baldini]], Milano, [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], 1951
* [[Salvatore Quasimodo]], Torino, Einaudi, 1952
* [[Cesare Foligno]], Milano, Mursia, 1963
* [[Cesare Vico Lodovici]], Torino, Einaudi, 1964
* [[Elio Chinol]], 1971
* [[Antonio Meo]], Milano, Garzanti, 1974
* [[Agostino Lombardo]], Milano, Mondadori, 1981
* [[Vitorio Gassman]], Milano, Mondadori, 1983
* [[Nemi D'Agostino]], Milano, Garzanti, 1989
* [[Alessandro Serpieri (1935)|Alessandro Serpieri]], Firenze, Giunti, 1997
* Goffredo Raponi, 1998
* [[Guido Bulla, Roma]], Newton Compton, 2008
* [[Paolo Bertinetti]], Torino, Einaudi, 2016
{{div col end}}
 
{{Calcio Parma storico}}
== Voci correlate ==
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
*[[Giustina Renier Michiel]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Macbeth|q=William Shakespeare#Macbeth|q_preposizione=da|etichetta=''Macbeth''|testo=Macbeth}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.readme.it/libri/3/3055270.shtml|Il testo del Macbeth in italiano}}
* {{cita web|http://library.educationworld.net/s17/index.html|Il testo del Macbeth in inglese}}
* [http://william-shakespeare.classic-literature.co.uk/the-tragedie-of-macbeth/ The Tragedie of Macbeth] - Versione HTML.
* [http://www.gutenberg.net/etext/2264 Macbeth] - testo dal [[Progetto Gutenberg]]
* [https://web.archive.org/web/20060312152142/http://shakespeare.about.com/library/blmacbethscenes.htm Macbeth] - Testo del Macbeth da About.com
* [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-s/william-shakespeare/macbeth/ Macbeth] - Tradotto in italiano, sul progetto Liberliber
* [http://www.shakespeareweb.it/teatro/1605_macbeth/macbeth.htm Macbeth], ShakespeareWeb.it
* [http://www.edurete.org/pd/sele_per.asp?id=181 Oscar Serino, Basilio Sciacca: ''Macbeth: Follia, cupidigia e destino''], Edurete.org
 
{{ShakespearePortale|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Macbeth|Stagioni del Parma Calcio 1913|2019-2020]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2019-2020|Parma]]