Articolazione e Carolina di Baden: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Disclaimer|medico}}
|nome = Carolina di Baden
[[File:Acetabolo_femore_adduzione_abduzione.gif|thumb|600px|[[Articolazione coxo-femorale]] (enartrosi); nell'animazione sono evidenziati solo i movimenti di [[adduzione (fisiologia)|adduzione]] e [[abduzione (fisiologia)|abduzione]].]]
|immagine = Königin Karoline von Bayern.jpg
Le '''articolazioni''' sono dispositivi giunzionali tra capi [[ossa|ossei]], interconnessi tramite i [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]].
|legenda = Carolina di Baden ritratta da Friedrich Dürck
|stemma = Coat of Arms of Caroline of Baden, Queen of Bavaria.svg
|titolo = [[Elettrice#Elettrici di Baviera|Elettrice di Baviera]]
|sottotitolo =
|regno = 16 febbraio [[1799]] – 1º gennaio [[1806]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Este|Maria Leopoldina d'Austria-Este]]
|erede =
|successore = ''se stessa come regina''
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani di Baviera|Regina consorte di Baviera]]
|sottotitolo1 =
|regno1 = 1º gennaio [[1806]] - 13 ottobre [[1825]]
|inizio regno1 =
|fine regno1 =
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = ''se stessa come elettrice''
|erede1 =
|successore1 = [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
|nome completo = ''Friederike Karoline Wilhelmine''
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 13 luglio [[1776]]
|luogo di nascita = [[Karlsruhe]], [[Margraviato di Baden]]
|data di morte = 13 novembre [[1841]]
|luogo di morte = [[Monaco di Baviera]], [[Regno di Baviera]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], [[Monaco di Baviera]]
|casa reale = [[Zähringen]] per nascita<br>[[Wittelsbach]] per matrimonio
|dinastia =
|padre = [[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi, principe ereditario di Baden]]
|madre = [[Amalia d'Assia-Darmstadt|Langravia Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|consorte = [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = principe Massimiliano<br />[[Elisabetta Ludovica di Baviera|Elisabetta Ludovica, regina di Prussia]]<br />[[Amalia Augusta di Baviera|Amalia Augusta, regina di Sassonia]]<br />[[Maria Anna di Baviera (1805-1877)|Maria Anna, regina di Sassonia]]<br />[[Sofia di Baviera|Sofia, arciduchessa d'Austria]]<br />[[Ludovica di Baviera|Ludovica, duchessa in Baviera]]<br />[[Massimiliana di Baviera|principessa Massimiliana di Baviera]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Carolina di Baden
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Friederike Karoline Wilhelmine Prinzessin von Baden''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10581.htm#i105802 | titolo=Genealogia della principessa Carolina di Baden | data=10 maggio 2003 | accesso=23 settembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Karlsruhe
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1776
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
|AnnoMorte = 1841
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nata [[principe]]ssa di Baden<ref name="thePeerage"/>, fu la seconda consorte di [[Massimiliano I di Baviera]] ([[1756]]-[[1825]])
}}
 
==Biografia==
A seconda della loro differente mobilità, cioè della loro escursione, possono essere di tipo mobile (ad esempio l'articolazione della [[spalla (anatomia)|spalla]]), semimobile (fra le [[vertebra|vertebre]]) o fisso (ossa del [[cranio]]). Si dividono in [[sinartrosi]] e [[diartrosi]].
===Infanzia===
[[File:Karoline Königin von Bayern.jpg|thumb|Carolina in giovane età]]
Appartenente al ramo degli [[Zähringen]], era figlia di [[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi]], principe ereditario di Baden, e di [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]<ref name="thePeerage"/>. Aveva una sorella gemella, [[Amalia Cristiana di Baden|Amalia Cristiana]] ([[1776]]-[[1823]]), e numerosi altri fratelli e sorelle, tra cui:
 
* [[Luisa Maria di Baden|Luisa]], imperatrice consorte di [[Alessandro I di Russia]];
== Sinartrosi ==
* [[Federica di Baden|Federica]], regina consorte di [[Gustavo IV Adolfo di Svezia]];
Le sinartrosi sono dispositivi giunzionali tra due capi ossei continui. Possono essere suddivise in tre sottocategorie rispetto al [[tessuto connettivo]] che si interpone tra gli stessi capi ossei in sinfibrosi (tessuto fibroso), sincondrosi (tessuto cartilagineo ialino) e sinfisi (cartilagineo fibroso).
* [[Carlo II di Baden|Carlo]], [[granduca di Baden]] dal [[1811]].
 
=== SinfibrosiMatrimonio ===
[[File:Portrait of Caroline, Queen of Bavaria (1776-1841), née Prinzessin von Baden.jpg|thumb|''Ritratto di Carolina, regina di Baviera'' di [[Joseph Karl Stieler]]]]
Nelle ''sinfibrosi'', o ''anfiartrosi'' o ''articolazioni fibrose'', il tessuto di congiunzione è prevalentemente costituito da [[tessuto connettivo|connettivo]] ricco di [[collagene]], e in alcuni casi abbondante in [[elastina|fibre elastiche]].
Carolina era stata considerata come possibule sposa di [[Luigi Antonio di Borbone-Condé]], [[duca d'Enghien]], ma il timore di attirare l'opposizione della [[Francia]] fece esitare la sua famiglia.
Si distinguono all'interno delle articolazioni fibrose tre diverse categorie: suture, gonfosi e sindesmosi.
 
Il 30 marzo del [[1797]]<ref name="thePeerage"/>, a [[Karlsruhe]], Carolina diventò la seconda moglie di [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano]], duca palatino che, due anni dopo, diventò [[Principe elettore]] di Baviera.
==== Suture ====
{{vedi anche|Suture del cranio}}
Le ''suture'' presentano tessuto connettivo denso che costituisce la membrana di sutura, o legamento di sutura, e si verificano tra le ossa del [[cranio]], per lo più tra ossa piatte.
La membrana di sutura presenta regioni differenziate al fine di permettere l'accrescimento osseo, le superfici di sutura delle ossa che si affrontano nella sutura sono invece rivestite da un sottile strato di [[cellule osteogeniche]] in continuità con il [[periostio]].
In alcune suture il tessuto connettivo si ossifica con il tempo.
 
Nel contratto di matrimonio era stato stabilito che Carolina non dovesse [[abiura]]re al [[protestantesimo]]. Carolina poté così avere al suo servizio un consigliere spirituale protestante, Ludwig Friedrich Schmidt, installato in un oratorio di preghiera evangelico. Costui fu il primo pastore protestante di [[Monaco di Baviera|Monaco]] e di conseguenza la comunità protestante iniziò a ruotare intorno alla regina.
Le suture possono essere, in base alla forma delle superfici che si affrontano, distinte in:
* ''Seghettata'' - caratterizzata da margini ossei che posseggono sporgenze e rientranze che si incastrano tra loro
* ''Dentata'' - caratterizzata da margini ossei con sporgenze più fini rispetto a quelle della sutura seghettata e che spesso si espandono verso l'estremità libera
* ''Armonica'' - caratterizzata da margini ossei lisci
* ''Squamosa'' - caratterizzata da margini ossei tagliati a sbieco
* ''Limbica'' - caratterizzata da margini ossei tagliati a sbieco e reciprocamente seghettate
* ''Schindilesi'' - caratterizzata dalla cresta di osso che si adatta al solco di un osso adiacente
 
=== Decesso e controversie successive ===
==== Gonfosi ====
[[File:Grab Max I. Joseph2.JPG|thumb|La tomba di Carolina e di suo [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|marito]] nella [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|chiesa di San Gaetano]]]]
Le ''gonfosi'', o ''articolazioni a piolo-alveolo'' o ''alveolodentarie'', sono un tipo di articolazioni fibrose caratteristiche per la fissazione dei [[dente|denti]] nelle proprie cavità alveolari. La fissazione avviene grazie al [[collagene]] del [[parodonto]] che connette il [[Cemento (anatomia)|cemento]] del [[dente]] all'osso [[mandibola]]re o [[mascella]]re.
Carolina morì il 13 novembre [[1841]] a Monaco e fu sepolta a fianco del marito nella [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|chiesa di San Gaetano]].
'''Non viene considerata una vera e propria articolazione in quanto non prevede l'unione di segmenti ossei.'''
 
Il suo funerale, tuttavia, fu considerato così indecoroso da suscitare, all'epoca, numerose proteste. Per ordine dell'[[arcidiocesi di Monaco e Frisinga|arcivescovo di Monaco]] [[Lothar Anselm von Gebsattel]], tutto il [[clero]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] che partecipò alla cerimonia si dovette presentare senza paramenti sacerdotali. Ai pastori protestanti fu permesso di accompagnare la bara solo fino alla porta della chiesa, dove Ludwig Friedrich Schmidt celebrò le esequie funebri. Dopo di che il corteo funebre si sciolse e la bara fu portata nel sepolcro in completo silenzio.<br />Anche il figliastro di Carolina [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]], che era originariamente avverso al protestantesimo, nonostante avesse sposato la protestante [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]], prese le distanze da questa forma di sepoltura, volta ad ingiuriare la sua amata matrigna. {{citazione necessaria|Anzi, proprio questa vicenda contribuì in seguito ad ammorbidire le sue posizioni nei confronti della chiesa protestante bavarese.}}
==== Sindesmosi ====
Le ''sindesmosi'' sono articolazioni fibrose in cui il mezzo congiungente le due [[osso|ossa]] che vanno ad articolarsi è un [[legamento]] interosseo, una sottile corda fibrosa o una [[aponeurosi|membrana aponevrotica]]. Ne sono un esempio l'[[articolazione radio-ulnare]] media, la [[tibio-fibulare]] distale.
 
=== Sincondrosi =Discendenza==
Dal suo matrimonio con [[Massimiliano I di Baviera]] nacquero otto figli:<ref name="thePeerage"/>
Le ''sincondrosi'' sono caratterizzate dalla presenza, di un sottile strato di [[cartilagine]] che può, col tempo, essere sostituito da tessuto osseo, determinando la trasformazione della sincondrosi in [[sinostosi]].
* un figlio nato morto nel [[1799]];
* Massimiliano, nato nel [[1800]] e morto nel [[1803]];
* le gemelle:
** [[Elisabetta Ludovica di Baviera|Elisabetta Ludovica]], nata nel [[1801]] e morta nel [[1873]], sposò nel [[1823]] [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] ([[1795]]-[[1861]]);
** [[Amalia Augusta di Baviera|Amalia Augusta]], nata nel [[1801]] e morta nel [[1877]], sposò nel [[1822]] [[Giovanni di Sassonia]] ([[1801]]-[[1873]]);
* le gemelle:
** [[Maria Anna di Baviera (1805-1877)|Maria Anna]], nata nel [[1805]] e morta nel [[1877]], sposò nel [[1833]] [[Federico Augusto II di Sassonia]] ([[1797]]-[[1854]]);
** [[Sofia di Baviera|Sofia Federica Dorotea Guglielmina]], nata nel [[1805]] e morta nel [[1872]], sposò nel [[1824]] l'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena]] ([[1802]]-[[1878]]);
* [[Ludovica di Baviera|Ludovica Guglielmina]], nata nel [[1808]] e morta nel [[1892]], sposò nel [[1828]] il duca [[Massimiliano Giuseppe di Baviera|Massimiliano in Baviera]] ([[1808]]-[[1888]]), e fu la madre della principessa Sissi;
* [[Massimiliana di Baviera|Massimiliana Giuseppina Carolina]], nata nel [[1810]] e morta nel [[1821]].
 
== Ascendenza ==
Classici esempi di sincondrosi sono l'[[articolazione sterno-costale]] della prima [[costa (anatomia)|costa]] e le varie articolazioni che si instaurano durante lo sviluppo di [[osso|ossa lunghe]] tra epifisi e diafisi.
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Carolina di Baden'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo Federico di Baden|Carlo Federico, Granduca di Baden]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico di Baden-Durlach|Federico, Principe Ereditario di Baden-Durlach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach|Carlo III Guglielmo, Margravio di Baden-Durlach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maddalena Guglielmina di Württemberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Principessa [[Amalia di Nassau-Dietz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange|Giovanni Guglielmo Friso, Principe d'Orange]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Langravia [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Langravia [[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt|Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margravia [[Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Contessa [[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg|Giovanni Reinardo III, Conte di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margravia [[Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Principessa [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt|Luigi IX, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt|Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg|Contessa Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg|Giovanni Reinardo III, Conte di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld|Contessa Palatina Carolina di Zweibrücken]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken|Cristiano III, Conte Palatino di Zweibrücken]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld|Cristiano II, Conte Palatino di Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Caterina Agata di Rappoltstein|Contessa Caterina Agata di Rappoltstein]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken|Luigi Crato, Conte di Nassau-Saarbrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg]]
|}
</div>
 
=== SinfisiNote ===
<references/>
Le ''sinfisi'' presentano un disco fibrocartilagineo di connessione, le superfici articolari delle ossa a contatto con il disco fibrocartilagineo della sinfisi sono rivestite da cartilagine ialina.
Esempi sono la [[sinfisi pubica]] e mentoniera, l'articolazione tra i corpi delle [[vertebra|vertebre]] (anfiartrosi) e quella tra il manubrio e il corpo dello [[sterno]].
La maggior parte delle sinfisi non va incontro a [[sinostosi]], sussistono tuttavia alcune eccezioni.
 
== Diartrosi ==
[[File:Illu synovial joint-it.png|thumb|right|300px|Illustrazione di una articolazione sinoviale (diartrosi)]]
 
Le diartrosi sono dispositivi giunzionali tra due capi ossei contigui. Questo tipo di articolazione permette un certo grado di mobilità alle ossa affrontate. Nelle diartrosi i capi ossei sono rivestiti da cartilagine ialina la quale svolge una funzione motoria di compressibilità ed elasticità. La cartilagine consta di tre strati di collagene (profondo, intermedio e superficiale).
 
Le diartrosi possono, inoltre, essere armoniche, con capi ossei corrispondenti, e disarmoniche; in tal caso le discordanze sono eliminate tramite i menischi fibrocartilaginei.
Questi permettono scambi nutritivi e una maggiore sollecitazione meccanica.
Esternamente la [[capsula articolare]], un manicotto fibroso, ricopre l'intera articolazione, fissandosi ai margini della cartilagine.
 
Profondamente ad essa si trova la [[membrana sinoviale]] che può essere: semplice se ridotta ad un esile strato fibroso o complessa se spessa e ricca di cellule, vasi e nervi.
L'articolazione è costituita anche da legamenti a distanza o periferici.
Infine la cavità articolare è lo spazio presente tra i capi ossei e capsula articolare ripieno di liquido sinoviale proveniente dal plasma sanguigno e arricchito con sostanze nutritive; attutisce gli urti.
 
 
Le diartrosi possono essere classificate come:
[[File:Gelenke_Zeichnung01.jpg|thumb|375px|'''Diartrosi''':<br />'''1'''-enartrosi; '''2'''-condiloartrosi; '''3'''-a sella; '''4'''-ginglimo angolare; '''5'''-ginglimo laterale;]]
 
=== Artrodie ===
Le due superfici articolari sono pianeggianti e consentono solo movimenti di scivolamento dei due capi articolari, (non consentono movimenti angolari) un esempio sono quelle tra i processi articolari delle vertebre. Poiché la capsula di un'articolazione a superfici piane è sempre
tesa, il movimento concesso è limitato ma multidirezionale (uniassiale).
 
=== Enartrosi ===
I due capi ossei sono "sferici", uno concavo e l'altro convesso e compiono movimenti angolari su tutti i piani, inclusa la rotazione.I capi articolari,sempre a contatto, ruotano reciprocamente e così le relativi diafisi compiono movimenti angolari su tutti i piani. Un esempio è l'[[articolazione coxo-femorale]] (articolazione dell'anca) e la [[Articolazione gleno-omerale|gleno-omerale]] (articolazione della spalla).
 
=== Condiloartrosi ===
Sono ellissoidali uno concavo ([[cavità glenoidea]]) e l'altro convesso (condilo) e permettono un movimento angolare su due piani. Un tipico esempio è l'[[articolazione temporo-mandibolare]]. Per precisione l'articolazione temporo mandibolare è una diartrosi doppia formata da due articolazioni sovrapposte con interposto un disco completo che le separa. Sono una superiore (articolazione disco-fossa glenoide) e una inferiore (articolazione disco-condilo).
Un altro esempio è l'articolazione omero-radiale.
 
=== A sella ===
I due corpi sono biassiali concavi e convessi a incastro reciproco e permettono una rotazione assiale. Si chiamano così perché le superfici articolari hanno la forma di una [[Finimenti#Selle|sella di cavallo]] concava longitudinalmente e convessa trasversalmente, come per esempio l'articolazione fra il [[Osso trapezio|trapezio]] e il primo [[Metacarpo|osso metacarpale]].
 
=== Ginglimo laterale ''o trocoide'' ===
I due capi ossei sono cilindri, uno cavo e uno pieno, con l'asse del cilindro parallelo all'asse longitudinale delle ossa. Il movimento è rotatorio, per esempio le articolazioni prossimale e distale tra [[Radio (anatomia)|radio]] e [[ulna]] e l'articolazione atlantoassiale (o atlo-assiale) mediana tra il dente dell’[[epistrofeo]] e un anello osteofibroso formato dall’arco anteriore e dal legamento trasverso dell’[[Atlante (anatomia) |atlante]].
 
=== Ginglimo angolare ''o troclea'' ===
I due corpi ossei sono cilindri con l'asse del cilindro perpendicolare all'asse del capo longitudinale delle ossa. Il movimento è angolare ad esempio l'articolazione del gomito, tra ulna e omero.
 
== Bibliografia ==
* Martha Schad: ''Bayerns Königinnen'', Piper Verlag (2004)
* ''Anatomia del Gray'' 1° vol. Zanichelli, 4ª edizione italiana, ISBN 88-08-17710-6
* Carlo Gargiulo, [[Vivere con una articolazione nuova]], Editori Riuniti, 2000
* ''Trattato di anatomia umana'', Volume 1, Edi. Ermes, 4ª Edizione, ISBN 88-7051-285-1
 
== Voci correlate ==
* [[Artrofita]]
* [[Artrografia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Joints|wikt=articolazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{articolazioni}}
* {{cita web|http://www.br-online.de/inhalt/wir_ueber_uns/pressestelle/spezial/2005/00137/caroline.shtml|Fernsehdokumentation „Königin Caroline“. Bayerischer Rundfunk 2006}}
{{portale|anatomia|medicina}}
* {{cita web|http://www.carolinenkirche.de/|Carolinenkirche in Pasing-Obermenzing}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/baden/baden4.html|Genealogia della principessa Carolina di Baden}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Articolazioni]]
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Baden (famiglia)|Carolina di Baden]]
[[am:የመገጣጠሚያ አጥንት]]
[[Categoria:Consorti dei re di Baviera|Carolina]]
[[ar:مفصل]]
[[Categoria:Elettrici di Baviera|Carolina]]
[[arc:ܫܪܝܬܐ]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Carolina]]
[[av:Рищи]]
[[az:Oynaq]]
[[bg:Става]]
[[br:Mell (korf)]]
[[bs:Zglob]]
[[ca:Articulació (anatomia)]]
[[ckb:جومگە]]
[[cs:Kloub]]
[[cy:Cymal (anatomeg)]]
[[da:Led (anatomi)]]
[[de:Gelenk]]
[[en:Joint]]
[[eo:Artiko]]
[[es:Articulación (anatomía)]]
[[eu:Artikulazio]]
[[fa:مفصل]]
[[fi:Nivel]]
[[fr:Articulation (anatomie)]]
[[fy:Knier]]
[[ga:Alt (anatamaíocht)]]
[[gd:Alt (corp)]]
[[gl:Articulación (anatomía)]]
[[gv:Olt (ronsaghey-kirpey)]]
[[he:מפרק]]
[[hi:संधि (शरीररचना)]]
[[hr:Zglob]]
[[ht:Atikilasyon]]
[[hu:Ízület]]
[[hy:Հոդ]]
[[id:Sendi]]
[[is:Liðamót]]
[[ja:関節]]
[[jv:Sendhi]]
[[ka:სახსარი]]
[[ko:관절]]
[[ky:Муун (анатомия)]]
[[lbe:ТтаркӀ-базу]]
[[lt:Sąnarys]]
[[lv:Locītava]]
[[mk:Зглоб]]
[[nl:Gewricht]]
[[no:Ledd]]
[[pl:Staw (anatomia)]]
[[pt:Articulação]]
[[qu:Tullu muqu]]
[[ro:Articulație]]
[[ru:Сустав]]
[[sh:Zglob]]
[[simple:Joint]]
[[sk:Kĺb (anatómia)]]
[[sq:Kyçet e njeriut]]
[[sr:Зглоб]]
[[sv:Led]]
[[ta:மூட்டு]]
[[te:కీలు]]
[[th:ข้อต่อ]]
[[tl:Kasu-kasuan]]
[[tr:Eklem]]
[[uk:Суглоб]]
[[war:Kaluluthán]]
[[yi:געלענק]]
[[zh:关节]]
[[zh-yue:骱]]