H&M e Carolina di Baden: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AziendaMonarca
|nome =H & M Hennes & MauritzCarolina ABdi Baden
|immagine = Königin Karoline von Bayern.jpg
|logo=H&M-Logo.svg
|legenda = Carolina di Baden ritratta da Friedrich Dürck
|forma societaria=public company
|stemma = Coat of Arms of Caroline of Baden, Queen of Bavaria.svg
|borse={{OMX|SSE992|HM B}}
|titolo = [[Elettrice#Elettrici di Baviera|Elettrice di Baviera]]
|data fondazione= 1947
|sottotitolo =
|forza cat anno=
|regno = 16 febbraio [[1799]] – 1º gennaio [[1806]]
|luogo fondazione=[[Västerås]]
|inizio regno =
|fondatori=[[Erling Persson]]
|fine regno =
|data chiusura=
|incoronazione =
|causa chiusura=
|investitura =
|nazione= SWE
|predecessore = [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Este|Maria Leopoldina d'Austria-Este]]
|sede= [[Stoccolma]]
|gruppoerede =
|successore = ''se stessa come regina''
|filiali=
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani di Baviera|Regina consorte di Baviera]]
|persone chiave= * [[Stefan Persson]], [[presidente del Consiglio di amministrazione|chairman]]
|sottotitolo1 =
* [[Karl-Johan Persson]], [[amministratore delegato|CEO]]
|regno1 = 1º gennaio [[1806]] - 13 ottobre [[1825]]
|settore=[[moda]], negozi di abbigliamento
|inizio regno1 =
|prodotti= * [[abbigliamento]]
|fine regno1 =
* [[cosmetico|cosmetici]]
|incoronazione1 =
|fatturato=209,921 [[miliardo|miliardi]] [[corona svedese|SEK]]<ref name="Report Annuale 2015">{{Cita web|url=http://about.hm.com/content/dam/hm/about/documents/en/Annual%20Report/Annual%20Report%202015_en.pdf|titolo=Report Annuale 2015 H&M}}</ref>
|investitura1 =
|anno fatturato=2015
|predecessore1 = ''se stessa come elettrice''
|utile netto=20,9 [[miliardo|miliardi]] [[corona svedese|SEK]] <ref name="Report Annuale 2015"/>
|erede1 =
|anno utile netto=2015
|successore1 = [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
|dipendenti=116000
|nome completo = ''Friederike Karoline Wilhelmine''
|anno dipendenti=2013
|trattamento =
|note=
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 13 luglio [[1776]]
|luogo di nascita = [[Karlsruhe]], [[Margraviato di Baden]]
|data di morte = 13 novembre [[1841]]
|luogo di morte = [[Monaco di Baviera]], [[Regno di Baviera]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], [[Monaco di Baviera]]
|casa reale = [[Zähringen]] per nascita<br>[[Wittelsbach]] per matrimonio
|dinastia =
|padre = [[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi, principe ereditario di Baden]]
|madre = [[Amalia d'Assia-Darmstadt|Langravia Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|consorte = [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = principe Massimiliano<br />[[Elisabetta Ludovica di Baviera|Elisabetta Ludovica, regina di Prussia]]<br />[[Amalia Augusta di Baviera|Amalia Augusta, regina di Sassonia]]<br />[[Maria Anna di Baviera (1805-1877)|Maria Anna, regina di Sassonia]]<br />[[Sofia di Baviera|Sofia, arciduchessa d'Austria]]<br />[[Ludovica di Baviera|Ludovica, duchessa in Baviera]]<br />[[Massimiliana di Baviera|principessa Massimiliana di Baviera]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Carolina di Baden
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Friederike Karoline Wilhelmine Prinzessin von Baden''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10581.htm#i105802 | titolo=Genealogia della principessa Carolina di Baden | data=10 maggio 2003 | accesso=23 settembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Karlsruhe
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1776
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
|AnnoMorte = 1841
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nata [[principe]]ssa di Baden<ref name="thePeerage"/>, fu la seconda consorte di [[Massimiliano I di Baviera]] ([[1756]]-[[1825]])
}}
 
==Biografia==
'''H & M Hennes & Mauritz AB''', comunemente conosciuta come '''H&M''' (pronunciata ''ACCA Em''), è un'azienda di abbigliamento [[Svezia|svedese]] proprietaria inoltre dei marchi [[Cheap Monday]], COS, Monki, [[Weekday]] & Other Stories e Arket.<ref name="Storia H&M">{{Cita web|url=http://about.hm.com/it/About/facts-about-hm/people-and-history/history.html|titolo=Storia H&M}}</ref> Al novembre 2015, risulta avere più di 4000 negozi attivi nel mondo,<ref>{{Cita web|url=http://about.hm.com/it/About/facts-about-hm/fashion-for-all/sales-markets/hm-worldwide.html|titolo=H&M worldwide|sito=about.hm.com|accesso=04 agosto 2016}}</ref> di cui in Italia, dove è presente dal 2003, oltre 150 in 17 regioni.
===Infanzia===
[[File:Karoline Königin von Bayern.jpg|thumb|Carolina in giovane età]]
Appartenente al ramo degli [[Zähringen]], era figlia di [[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi]], principe ereditario di Baden, e di [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]<ref name="thePeerage"/>. Aveva una sorella gemella, [[Amalia Cristiana di Baden|Amalia Cristiana]] ([[1776]]-[[1823]]), e numerosi altri fratelli e sorelle, tra cui:
 
* [[Luisa Maria di Baden|Luisa]], imperatrice consorte di [[Alessandro I di Russia]];
== Storia ==
* [[Federica di Baden|Federica]], regina consorte di [[Gustavo IV Adolfo di Svezia]];
Fu fondata a [[Västerås]] in [[Svezia]] nel 1947 da Erling Persson con il nome di Hennes ("per lei" in [[lingua svedese|svedese]]), dal momento che vendeva solo abiti femminili.
* [[Carlo II di Baden|Carlo]], [[granduca di Baden]] dal [[1811]].
 
=== Matrimonio ===
Nel 1968 Persson acquisì a [[Stoccolma]] il negozio di attrezzatura e abbigliamento per caccia e pesca Mauritz Widforss, portando all'inserimento di una collezione maschile nella gamma di prodotti e il cambio di nome in Hennes & Mauritz, abbreviato in H&M.<ref name="Storia H&M" />
[[File:Portrait of Caroline, Queen of Bavaria (1776-1841), née Prinzessin von Baden.jpg|thumb|''Ritratto di Carolina, regina di Baviera'' di [[Joseph Karl Stieler]]]]
Carolina era stata considerata come possibule sposa di [[Luigi Antonio di Borbone-Condé]], [[duca d'Enghien]], ma il timore di attirare l'opposizione della [[Francia]] fece esitare la sua famiglia.
 
Il 30 marzo del [[1797]]<ref name="thePeerage"/>, a [[Karlsruhe]], Carolina diventò la seconda moglie di [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano]], duca palatino che, due anni dopo, diventò [[Principe elettore]] di Baviera.
==Collaborazioni con altre case di moda==
Dal 2004 collabora con altre case di moda producendo ogni anno una linea con stilisti come [[Karl Lagerfeld]] (2004), [[Stella McCartney]] (2005), [[Viktor & Rolf]] (2006), [[Roberto Cavalli]] (2007), [[Comme des Garçons]] (2008), [[Jimmy Choo]] e [[Matthew Williamson]] nel 2009, [[Lanvin]] e [[Sonia Rykiel]] nel 2010, [[Gianni Versace (azienda)|Versace]] (2011), Maison [[Martin Margiela]] e [[Marni]] (2012), [[Isabel Marant]]<ref>[http://www.youglamour.it/isabel-marant-per-hm-i-primi-look-della-collezione/ Isabel Marant per H&M: anteprima foto]</ref> (2013), [[Alexander Wang]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lastampa.it/2014/11/05/societa/moda/arriva-in-italia-la-collezione-alexander-wang-per-m-AJyOrV2omjSa1OSvU4noBI/pagina.html|titolo = Arriva in Italia la collezione Alexander Wang per H&M|accesso = |editore = |data = }}</ref> (2014) e [[Balmain]] (2015); per questa collezione è stata diffusa la campagna #HMBalmaination, con protagoniste le sorelle Kylie e Kendall Jenner e Jourdan Dunn. Il 25 maggio 2016 viene annunciata la collaborazione con [[Kenzo]]<ref>{{Cita web|url=http://www2.hm.com/it_it/life/culture/inside-h-m/kenzo-x-hm-designer-collaboration-2016.html|titolo=Kenzo x H&M Designer Collaboration 2016|sito=H&M|accesso=25 maggio 2016}}</ref>, in uscita nei negozi il 3 novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://about.hm.com/it/About/facts-about-hm/fashion-for-all/collections/collaborations.html
|titolo=Collaborazioni|sito=H&M|accesso=04 agosto 2016}}</ref>
 
Nel contratto di matrimonio era stato stabilito che Carolina non dovesse [[abiura]]re al [[protestantesimo]]. Carolina poté così avere al suo servizio un consigliere spirituale protestante, Ludwig Friedrich Schmidt, installato in un oratorio di preghiera evangelico. Costui fu il primo pastore protestante di [[Monaco di Baviera|Monaco]] e di conseguenza la comunità protestante iniziò a ruotare intorno alla regina.
==Note==
 
=== Decesso e controversie successive ===
[[File:Grab Max I. Joseph2.JPG|thumb|La tomba di Carolina e di suo [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|marito]] nella [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|chiesa di San Gaetano]]]]
Carolina morì il 13 novembre [[1841]] a Monaco e fu sepolta a fianco del marito nella [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|chiesa di San Gaetano]].
 
Il suo funerale, tuttavia, fu considerato così indecoroso da suscitare, all'epoca, numerose proteste. Per ordine dell'[[arcidiocesi di Monaco e Frisinga|arcivescovo di Monaco]] [[Lothar Anselm von Gebsattel]], tutto il [[clero]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] che partecipò alla cerimonia si dovette presentare senza paramenti sacerdotali. Ai pastori protestanti fu permesso di accompagnare la bara solo fino alla porta della chiesa, dove Ludwig Friedrich Schmidt celebrò le esequie funebri. Dopo di che il corteo funebre si sciolse e la bara fu portata nel sepolcro in completo silenzio.<br />Anche il figliastro di Carolina [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]], che era originariamente avverso al protestantesimo, nonostante avesse sposato la protestante [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]], prese le distanze da questa forma di sepoltura, volta ad ingiuriare la sua amata matrigna. {{citazione necessaria|Anzi, proprio questa vicenda contribuì in seguito ad ammorbidire le sue posizioni nei confronti della chiesa protestante bavarese.}}
 
==Discendenza==
Dal suo matrimonio con [[Massimiliano I di Baviera]] nacquero otto figli:<ref name="thePeerage"/>
* un figlio nato morto nel [[1799]];
* Massimiliano, nato nel [[1800]] e morto nel [[1803]];
* le gemelle:
** [[Elisabetta Ludovica di Baviera|Elisabetta Ludovica]], nata nel [[1801]] e morta nel [[1873]], sposò nel [[1823]] [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] ([[1795]]-[[1861]]);
** [[Amalia Augusta di Baviera|Amalia Augusta]], nata nel [[1801]] e morta nel [[1877]], sposò nel [[1822]] [[Giovanni di Sassonia]] ([[1801]]-[[1873]]);
* le gemelle:
** [[Maria Anna di Baviera (1805-1877)|Maria Anna]], nata nel [[1805]] e morta nel [[1877]], sposò nel [[1833]] [[Federico Augusto II di Sassonia]] ([[1797]]-[[1854]]);
** [[Sofia di Baviera|Sofia Federica Dorotea Guglielmina]], nata nel [[1805]] e morta nel [[1872]], sposò nel [[1824]] l'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena]] ([[1802]]-[[1878]]);
* [[Ludovica di Baviera|Ludovica Guglielmina]], nata nel [[1808]] e morta nel [[1892]], sposò nel [[1828]] il duca [[Massimiliano Giuseppe di Baviera|Massimiliano in Baviera]] ([[1808]]-[[1888]]), e fu la madre della principessa Sissi;
* [[Massimiliana di Baviera|Massimiliana Giuseppina Carolina]], nata nel [[1810]] e morta nel [[1821]].
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Carolina di Baden'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo Luigi di Baden|Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo Federico di Baden|Carlo Federico, Granduca di Baden]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico di Baden-Durlach|Federico, Principe Ereditario di Baden-Durlach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach|Carlo III Guglielmo, Margravio di Baden-Durlach]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maddalena Guglielmina di Württemberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Principessa [[Amalia di Nassau-Dietz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange|Giovanni Guglielmo Friso, Principe d'Orange]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Langravia [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Langravia [[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt|Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margravia [[Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Contessa [[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg|Giovanni Reinardo III, Conte di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Margravia [[Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Principessa [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt|Luigi IX, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt|Luigi VIII, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi, Langravio d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg|Contessa Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg|Giovanni Reinardo III, Conte di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld|Contessa Palatina Carolina di Zweibrücken]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken|Cristiano III, Conte Palatino di Zweibrücken]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld|Cristiano II, Conte Palatino di Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Caterina Agata di Rappoltstein|Contessa Caterina Agata di Rappoltstein]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken|Luigi Crato, Conte di Nassau-Saarbrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg]]
|}
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Martha Schad: ''Bayerns Königinnen'', Piper Verlag (2004)
 
== Altri progetti ==
Riga 46 ⟶ 167:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.br-online.de/inhalt/wir_ueber_uns/pressestelle/spezial/2005/00137/caroline.shtml|Fernsehdokumentation „Königin Caroline“. Bayerischer Rundfunk 2006}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.carolinenkirche.de/|Carolinenkirche in Pasing-Obermenzing}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/baden/baden4.html|Genealogia della principessa Carolina di Baden}}
 
{{OMX Stockholm 30}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziendebiografie|modastoria}}
 
[[Categoria:AziendeBaden (famiglia)|Carolina di abbigliamentoBaden]]
[[Categoria:AziendeConsorti quotatedei pressore ladi OMXBaviera|Carolina]]
[[Categoria:Elettrici di Baviera|Carolina]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Carolina]]