Lisa Ann e Nazionale maschile di pallavolo dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix parametro lingua
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{F|pallavolo|settembre 2018|}}
{{Pornostar
{{Nazionale di pallavolo
|Nome = Lisa Ann
<!-- Titoli detenuti -->
|Sesso = F
|detentore_olimpiadi=
|Data nascita = 9 maggio 1972
|detentore_mondiale=
|Luogo nascita = [[Easton (Pennsylvania)|Easton]]<ref name="IAFD">{{Iafd|nome|LisaAnn|f|accesso=31 marzo 2018}}</ref>
|detentore_camp_europeo=
|Paese nascita = USA
|detentore_world_league=
|Luogo morte =
|detentore_coppa_del_mondo=
|Paese morte =
|detentore_grand_champions_cup=
|Altezza = 157
<!-- Dati -->
|Note altezza = <ref name="IAFD"/>
|PesoNome = 50Italia
|Badge = Logo FIPAV.png
|Note peso = <ref name="IAFD"/>
|Federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|Etnia = caucasica<ref name="IAFD"/>
|Confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|Colore pelle = bianca
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Gianlorenzo Blengini]]
|Colore occhi = marroni
|CIO code = ITA
|Colore capelli = castani<ref name="IAFD"/>
|Ranking FIVB = 3° <small>(ottobre 2018)</small>
|Seno naturale = no
<!-- Divisa casalinga -->
|Misure = 96-51-86 cm (38DD-20-34)<ref name="IAFD"/>
|pattern_b1 =_italyvb2012h
|Pseudonimi = Zina Sunshine, Lisa, Leesa
|body1 = 3066df
|Numero film = * 637 come attrice
|pattern_la1 =
*54 come regista<ref name="IAFD"/>
|leftarm1 = 3066df
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 3066df
|pattern_sh1 = _italyvb2012
|shorts1 = 3066df
|pattern_so1 = _italyvb2012
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =_italyvb2012a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _italyvb2012a
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 = _italyvb2012
|socks2 = FFFFFF
<!-- Competizioni -->
|Olympics name = [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|Olympics apps = 11
|Olympics first = [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]]
|Olympics best = Secondo posto nel [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]
|World champ name = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]]
|World champ apps = 16
|World champ first = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]]
|World champ best = Campione nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]
|Regional champ name = [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]
|Regional champ apps = 29
|Regional champ first = [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]]
|Regional champ best = Campione nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]]
|WL apps = 28
|WL first = [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]]
|WL best = Campione nel [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]], [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]], [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]], [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]], [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]], [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]], [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]], [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]]
|World cup name = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|World cup apps = 7
|World cup first = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]]
|World cup best = Campione nel [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]]
|GCC name = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|GCC apps = 4
|GCC first = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
|GCC best = Campione nel [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
}}
La '''nazionale di pallavolo maschile dell'Italia''' è una [[Nazionali di pallavolo maschile europee|squadra europea]] composta dai migliori giocatori di [[pallavolo]] dell'[[Italia]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione Italiana Pallavolo]].
{{Bio
| Nome = Lisa
| Cognome = Ann Corpora
| PostCognome = <ref name="TheGuardian Nome e nascita">{{Cita web |url=http://www.theguardian.com/culture/2016/jan/26/lisa-ann-porn-star-fantasy-football-sarah-palin |titolo=Lisa Ann: how one of porn's biggest stars transformed into a fantasy football guru |sito=the Guardian |data=26 gennaio 2016 |lingua=en |autore=Dave Schilling |citazione=[...] a complicated childhood as Lisa Ann Corpora in Easton, Pennsylvania |accesso=3 aprile 2018}}</ref>
| Pseudonimo = Lisa Ann
| Sesso = F
| LuogoNascita = Easton
| LuogoNascitaLink = Easton (Pennsylvania)
| NoteNascita = <ref name="TheGuardian Nome e nascita" />
| GiornoMeseNascita = 9 maggio
| AnnoNascita = 1972
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = attrice pornografica
| Nazionalità = statunitense
| Attività2 = conduttrice radiofonica
}} Considerata una delle maggiori esponenti del genere [[MILF]]<ref name=":0" />'','' ha lavorato anche come [[regista]] e [[manager]]<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/video/Game-Changers-30-Women-Power-Players-in-the-Adult-Industry-527912.html|titolo=Game Changers: 30 Women Power Players in the Adult Industry|autore=AVN Staff|nome=|sito=AVN.com|data=3 settembre 2013|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
== BiografiaStoria ==
=== Primi anni ===
Nata e cresciuta ad [[Easton (Pennsylvania)|Easton]], in [[Pennsylvania]]<ref name=":3" />, da una famiglia di origini per tre quarti [[italia]]ne e per un quarto [[Canada francese|franco-canadesi]]<ref name="Heritage">{{Cita web|url=https://twitter.com/thereallisaann/status/62660406761619456|titolo=Did u all know that I am almost 100% Italian- except my Grandmother is French Canadian!|autore=Lisa Ann|sito=twitter.com|data=25 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>, iniziò ad esibirsi come [[Spogliarello|spogliarellista]] presso alcuni [[Night club|locali notturni]] della sua città all'età di 16 anni, utilizzando una [[Documento d'identità|carta d'identità]] falsa<ref name="LegendsofErotica">{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/video/Legends-of-Erotica-2011-Attracts-Capacity-Crowd-421778.html|titolo=Legends of Erotica 2011 Attracts Capacity Crowd|autore=Mark Kernes|sito=avn.com|data=8 gennaio 2011|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>, continuando ad esibirsi fino al [[1990]], per potersi mantenere al [[college]], dove si era iscritta per conseguire una specializzazione in assistenza [[Odontoiatria|odontoiatrica]]<ref name="qlimax">{{cita web|url=http://qlimax.com/lisa-ann.php|titolo=Interview with Lisa Ann|autore=Rick Ryan|sito=qlimax.com|editore=Qlimax Times Online|lingua=en|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080309145953/http://www.qlimax.com/lisa-ann.php|dataarchivio=9 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
La nazionale italiana conquistò la sua prima medaglia internazionale (un bronzo) nel 1948, in occasione dei campionati europei. Tuttavia l'Italia era nettamente inferiore alle forti nazionali dei paesi dell'Est Europa, e per questo motivo nel corso dei trent'anni successivi la squadra azzurra conseguì affermazioni solo in tornei snobbati dalle nazionali più quotate: è il caso dell'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel 1959 e dell'argento nel 1963. Nel 1970 l'Italia vinse le [[Universiadi]] e cinque anni dopo giunse seconda nei Giochi del Mediterraneo.
 
=== La rivelazione nel 1978 ===
A vent'anni si trasferì a [[Los Angeles]], in [[California]], con la speranza di per poter perseguire una possibile carriera nell'industria cinematografica<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2016/02/03/lisa-ann/|titolo=La seconda vita di Lisa Ann - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=3 febbraio 2016|accesso=31 marzo 2018}}</ref>, senza successo.
[[File:Mondiali 1978 FIVB - Italia.jpg|thumb|left|Il ''Gabbiano d'argento'' finalista ai Mondiali 1978]]
 
È in occasione dei campionati mondiali del 1978 che l'Italia si innamora del volley: la squadra di [[Carmelo Pittera]] gioca in casa e stupisce tutto il mondo del volley, supera il girone di primo turno con 3 vittorie in 3 partite, le prime due con Belgio ed Egitto (entrambe 3-0) e poi prima sorpresa con la vittoria 3-1 sulla Cina; nel girone di secondo turno l'Italia debutta con il Brasile compiendo un mezzo miracolo e vincendo in cinque set, poi ancora grande vittoria inattesa con la Germania orientale (3-1) e si replica (ma stavolta con un avversario alla portata) con un 3-0 sulla Bulgaria, mentre nell'ultima gara del girone l'Italia viene travolta 3-0 dall'Unione Sovietica. Nonostante la sconfitta, l'Italia accede alla semifinale contro la forte squadra cubana: l'Italia vince 3-1 tra lo stupore di tutti gli appassionati di pallavolo del mondo; in finale però c'è di nuovo l'Unione Sovietica che non lascia scampo agli azzurri, sommergendoli con un secco 3-0. Nonostante la sconfitta l'Italia del volley è contenta per aver visto all'opera una squadra competitiva, al punto che la stampa la ribattezzerà ''Gabbiano d'argento''. Il nome deriva dal documentario realizzato in occasione di quei campionati da Giulio Berruti, considerato ancora oggi un vero cult per il mondo della pallavolo. In casa azzurra c'era però la sensazione di aver perso l'unica e irripetibile occasione di vincere un torneo importante.
=== Attrice pornografica ===
Nel [[1994]], esordisce come [[attrice pornografica]]<ref name="qlimax" />. Sotto contratto per due anni con la ''Metro/Cal Vista'', girava scene una volta al mese<ref>{{Cita web|url=http://smutlife.com/mag/interviews/lisa-ann-don%E2%80%99t-call-it-a-comeback/|titolo=Lisa Ann: Don’t Call It a Comeback|autore=Steve DiLodovico|data=1º marzo 2011|lingua=en|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120412091454/http://smutlife.com/mag/interviews/lisa-ann-don%E2%80%99t-call-it-a-comeback/|dataarchivio=12 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[1997]], a causa di un generale clima di allarmismo concernente una possibile epidemia di [[AIDS]] all'interno dell'industria, decise di ritirarsi dalle scene in qualità di ''performer''<ref name="qlimax" />, ritornando ad esibirsi come spogliarellista<ref>{{Cita web|url=http://www.xtrememagazine.com/2010/07/lisa-ann-cougar-hunter/ |titolo=Lisa Ann – Cougar Hunter |accesso=3 agosto 2015 |data=14 luglio 2010 |editore=''Xtreme'' |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703162517/http://www.xtrememagazine.com/2010/07/lisa-ann-cougar-hunter/ |dataarchivio=3 luglio 2015 }}</ref>. Durante questo periodo, si è dedicata anche alla gestione d'una spa per circa quattro anni<ref name=RockConfidential>{{Cita web|url=http://rockconfidential.com/2009/03/exclusive-interview-lisa-ann/ |titolo=Exclusive Interview: Lisa Ann |accesso=18 marzo 2015 |data=6 marzo 2009 |editore=''Rock Confidential'' |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150228004030/http://rockconfidential.com/2009/03/exclusive-interview-lisa-ann/ |dataarchivio=28 febbraio 2015 }}</ref>.
 
Nei cinque anni successivi l'Italia torna a essere una squadra di secondo piano; vince ancora i Giochi del Mediterraneo nel 1983, ma per il resto è poca cosa. Tuttavia i miglioramenti rispetto agli anni precedenti sono notevoli; infatti, in precedenza le grandi squadre erano solite "travolgere" gli azzurri, mentre in questi anni le grandi nazionali si rendono conto delle difficoltà che devono affrontare scontrandosi con la rappresentativa azzurra (pur continuando a vincere).
Nel [[2006]], dopo che, durante un servizio fotografico di Suze Randall, le venne chiesto di posare per una foto ''boy/girl'', decise di rientrare nel giro<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/business/articles/video/lisa-ann-leaves-agenting-to-return-to-performing-47934.html|titolo=Lisa Ann Leaves Agenting to Return to Performing|sito=AVN.com|data=16 febbraio 2006|lingua=en|accesso=1º aprile 2018}}</ref>. La prima scena che realizza dopo aver ripreso è con [[Christian XXX]] nel film ''Bra Bustin' and Deep Thrustin'''<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/business/articles/video/suze-randall-unleashes-i-bra-bustin-8217-and-deep-thrustin-i-50593.html|titolo=Suze Randall Unleashes Bra Bustin' and Deep Thrustin'|sito=AVN.com|data=15 agosto 2006|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
Nel 1984 un'altra favola: al [[Pallavolo ai Giochi della XXIII Olimpiade|torneo olimpico di Los Angeles 1984]] (privato delle nazionali dell'Est Europa, come reazione al boicottaggio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca]] di quattro anni prima) l'Italia arriva fino alla semifinale, conquistando poi il bronzo. Ma anche stavolta c'è chi pensa di aver perso l'occasione della vita; fino al 1989 l'Italia continua a lottare per piazzamenti d'onore.
Nel [[2008]] conseguì una grandissima notorietà negli States grazie all'interpretazione nel film a luci rosse, presentato il giorno delle [[Elezioni presidenziali statunitensi del 2008|elezioni presidenziali statunitensi]] dello stesso anno, ''[[Who's Nailin' Paylin?]]'', il ruolo di Serra Paylin, una chiara [[parodia]] della candidata [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|repubblicana]] [[Sarah Palin]].<ref name="HustlerWorld">{{cita web|url=http://www.hustlerworld.com/news/2008/10/hustler_video_does_it_again_wi.html|titolo=Hustler Video Does It Again With Palin Parody|editore=hustlerworld.com|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://archive.is/20081009055512/http://www.hustlerworld.com/news/2008/10/hustler_video_does_it_again_wi.html|dataarchivio=9 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref> Rivestì i panni della Paylin in ben cinque sequel, ''Obama Is Nailin' Palin?'' (2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1356820/|titolo=Dettagli sul film Obama Is Nailin' Palin|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>, ''Letterman's Nailin' Palin'' (2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1356820/|titolo=Dettagli sul film Letterman's Nailin' Palin|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>'', You're Nailin' Palin'' (2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1630068/|titolo=Dettagli sul film You're Nailin' Palin|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>'',Hollywood's Nailin' Palin'' (2010)<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1573836/|titolo=Dettagli sul film Hollywood's Nailin' Palin|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref> e ''Who's Nailin' Palin 2'' (2011)<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1988203/|titolo=Dettagli sul film Who's Nailin' Palin? 2|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>, oltre ad esibirsi spesso in quelle vesti nel circuito degli ''strip clubs'' nazionali<ref name=MNTInterview>{{Cita web|url= http://www.miaminewtimes.com/arts/porn-star-lisa-ann-on-performing-as-sarah-palin-in-tampa-im-not-really-an-actress-im-a-mattress-actress-6506017 |titolo= Porn Star Lisa Ann on Performing as Sarah Palin in Tampa: "I'm Not Really an Actress. I'm a Mattress Actress" |accesso= 21 marzo 2015 |autore= Miller, Michael E. |data= 22 agosto 2012 |editore= ''[[Miami New Times]]'' }}</ref>. Riguardo la sua "preparazione" per il ruolo, ha asserito d'aver spesso visionato i filmati della campagna elettorale della politica, oltre alle sue impersonazioni comiche da parte di [[Tina Fey]] durante il ''[[Saturday Night Live]]'', al fine d'apprendervi le sue particolare movenze ecc.<ref name=DailyRecord>{{Cita web|url= http://www.dailyrecord.co.uk/news/uk-world-news/porn-star-to-play-sarah-palin-993661 |titolo= Porn star to play Sarah Palin in adult movie of election is revealed |accesso= 20 marzo 2015 |autore= Ferguson, John |data= 13 ottobre 2008 |editore= ''[[Daily Record (Scotland)|Daily Record]]'' }}</ref>.
 
=== La ''Generazione di fenomeni'' ===
Nel [[2009]], fu protagonista di ''Eyes Wide Slut'', una parodia a luci rosse del film ''[[Eyes Wide Shut]]'' di [[Stanley Kubrick]], prodotta da [[Brazzers]]<ref>{{Cita web|url=https://www.brazzers.com/scenes/view/id/3675/eyes-wide-slut/|titolo=Dettagli del film "Eyes Wide Slut"|sito=www.brazzers.com|data=18 marzo 2009|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
{{vedi anche|Generazione di fenomeni}}
 
==== L'era Velasco e il dominio assoluto ====
Ad aprile 2010 apparve in un annuncio di servizio pubblico diretto da Michael Whiteacre per la ''Free Speech Coalition'' sul tema della violazione del [[copyright]] dei contenuti per adulti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Nick Mokey|url=http://www.digitaltrends.com/entertainment/adult-film-stars-plea-please-pay-for-porn|titolo=Adult Film Stars’ Plea: Please Pay for Porn|pubblicazione=Digital Trends|data=30 aprile 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref> e venne scelta per condurre gli ''[[XRCO Award]]s'' insieme a [[Nikki Benz]] e [[Sean Michaels]]<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/business/articles/video/nikki-benz-lisa-ann-and-sean-michaels-to-host-xrco-awards-384562.html|titolo=Nikki Benz, Lisa Ann and Sean Michaels to Host XRCO Awards|autore=Wade Garrett|sito=AVN.com|data=17 febbraio 2010|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
Nel 1989 arriva sulla panchina azzurra un tecnico destinato a un luminoso futuro: [[Julio Velasco]]. Il tecnico e i suoi leggendari giocatori (tra i quali [[Andrea Zorzi]], [[Luca Cantagalli]], [[Andrea Lucchetta]], [[Paolo Tofoli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Andrea Gardini]], [[Pasquale Gravina]], [[Andrea Giani]] e [[Samuele Papi]]) danno vita a un ciclo di successi assolutamente eccezionale, e la squadra sarà ribattezzata ''[[Generazione di fenomeni]]''. Nello stesso anno l'Italia vince a sorpresa il [[Campionato europeo di pallavolo maschile|campionato europeo]]. Subito dopo arriva la conferma ai vertici mondiali con l'argento in [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], dietro [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].
 
Il 1990 è il primo di una serie di anni d'oro per l'Italia. La [[FIVB]] fa partire la [[World League di pallavolo|World League]], nella cui prima edizione l'Italia vince il girone eliminatorio, batte la quotata Unione Sovietica al quinto set in semifinale e sconfigge l'Olanda in finale con un secco 3-0. Nello stesso anno vince i [[Goodwill Games]], ma la prima grande impresa degli azzurri avviene ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Mondiali 1990]]. L'Italia arriva seconda nel proprio girone (vincendo con Camerun e Bulgaria e venendo sconfitta da Cuba a qualificazione raggiunta), elimina la Cecoslovacchia negli ottavi (3-0), l'Argentina nei quarti (3-0) e il Brasile paese ospitante in semifinale (3-2). Gli azzurri vincono la finale contro Cuba per 3-1, con l'ultimo punto di Lorenzo Bernardi dopo 9 match ball. Avendo vinto il mondiale, l'Italia viene invitata all'[[World Top Four 1990|FIVB World Super Four '90]], dove supera agevolmente il Giappone ma viene sconfitta in finale dall'[[Unione Sovietica]] al tie-break.
Il 14 ottobre 2010, dopo che un attore ricevette una diagnosi positiva all'HIV, Lisa Ann annunciò che avrebbe girato solo scene con l'uso di [[Profilattico|profilattici]]<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|autore=Shaya Tayefe Mohajer|url=http://www.sandiegouniontribune.com/sdut-palin-parody-porn-actress-calls-for-condom-use-2010oct14-story.html|titolo=Palin parody porn actress calls for condom use|pubblicazione=sandiegouniontribune.com|data=14 ottobre 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref>. Dichiarò anche che il sistema di test per le malattie sessualmente trasmissibili non era abbastanza e incoraggiò altri attori a chiedere l'uso dei condom durante le riprese<ref name=":4" />.
 
Nel 1991 il ciclo azzurro continua: ancora oro alla [[World League di pallavolo 1991|World League '91]] e ai Giochi del Mediterraneo, mentre all'europeo l'Italia cede in finale all'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Lo squadrone azzurro non prende parte alla Coppa del Mondo.
Nel 2011 firmò un accordo con la compagnia ''Fleshlight'' per la realizzazione e commercializzazione di sex toys<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ariana Rodriguez|url=http://www.xbiz.com/news/135788/fleshlight-announces-lisa-ann-as-newest-fleshlight-girl|titolo=Fleshlight Announces Lisa Ann as Newest Fleshlight Girl|pubblicazione=XBIZ.com|data=1º luglio 2011|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
Nel 1992 gli azzurri vincono la [[World League di pallavolo 1992|World League]] per la terza volta in tre edizioni, battendo 3-1 Cuba in finale, ma perdono clamorosamente l'occasione di vincere il [[Pallavolo ai Giochi della XXV Olimpiade|titolo olimpico]] venendo sconfitti nei quarti di finale dall'Olanda per 3-2.
Ad agosto 2012 chiese di intervenire legalmente sull'uso del preservativo nei film per adulti eterosessuali, sollevando dubbi sul trattamento della [[sifilide]] per gli attori da parte dei medici dell'industria pornografica<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/reliable-source/post/lisa-ann-sarah-palin-impersonator-brings-political-message-to-tampa-strip-club/2012/08/26/462d07b6-efd8-11e1-adc6-87dfa8eff430_blog.html|titolo=Lisa Ann, Sarah Palin impersonator, brings political message to Tampa strip club|autore=The Reliable Source|sito=Washington Post|data=27 agosto 2012|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|[[Julio Velasco]] viene festeggiato dai tifosi italiani nel 1990, dopo la vittoria del primo titolo mondiale della ''Generazione di fenomeni'']]
 
Nel 1993 l'Italia vince la [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|Grand Champions Cup]] e gli Europei, battendo in entrambi i casi l'Olanda in finale (prendendosi così la rivincita per la sconfitta alle Olimpiadi) e dando inizio a una vera e propria rivalità sportiva tra le due nazionali, che si spartiranno i principali trofei negli anni futuri. Gli azzurri perdono invece la semifinale della [[World League di pallavolo 1993|World League '93]] contro i padroni di casa del Brasile, futuro campione, e devono accontentarsi del bronzo.
Nel mese di aprile 2013 il ''New York Post'' riporta la notizia che secondo i dati forniti da [[Pornhub]], Lisa Ann è "la più celebre attrice pornografica femminile"<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Blaustein|url=https://nypost.com/2013/04/12/god-bless-america-sarah-palin-lookalike-is-the-1-porn-star-in-the-world-and-other-xxx-facts/|titolo=God bless America: Sarah Palin-lookalike is the #1 porn star in the world and other XXX facts|pubblicazione=New York Post|data=12 aprile 2013|accesso=3 aprile 2018}}</ref>. Ad agosto dello stesso anno dichiara che un attore con cui doveva girare avrebbe tentato di lavorare nonostante potesse essere potenzialmente positivo all'[[epatite C]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dennis Romero|url=http://www.laweekly.com/news/porns-latest-scandal-hepatitis-4171769|titolo=Porn's Latest Scandal: Hepatitis|pubblicazione=L.A. Weekly|data=12 agosto 2013|accesso=3 aprile 2018}}</ref>. Lisa Ann pagò successivamente un nuovo ciclo di test per accertarsi che gli attori con cui girò delle scene fossero puliti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Morris|url=https://www.cnbc.com/2014/01/27/adult-stars-taking-health-matters-into-their-own-hands.html|titolo=Adult stars take health into their own hands|pubblicazione=CNBC.com|data=27 gennaio 2014|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
Nel 1994 l'Italia non lascia nulla alle altre squadre. La nazionale debutta in estate arrivando seconda (dopo la Russia, anche se solo per differenza di set) nel girone eliminatorio della [[World League di pallavolo 1994|World League '94]]. Si qualifica per il girone dei quarti di finale del torneo (giocato a [[Milano]]), in cui arriva terza alle spalle di Brasile e Bulgaria. In semifinale batte nettamente i bulgari per 3-0 e in finale regola Cuba con il medesimo punteggio, conquistando il quarto oro in cinque edizioni.
Nel corso della sua carriera ha inoltre più volte denunciato il fatto che le pornostar vengano pagate di più per le scene con attori neri, al pari di quelle anali o di gruppo, e dove le scene girate solo con attori neri sono classificate come "fetish"<ref name=":0" />. Si è inoltre impegnata per il riconoscimento agli attori porno di pensione e assicurazione sanitaria<ref name=":0" />.
In ottobre gli azzurri vanno in [[Grecia]] per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|mondiale '94]] con l'obiettivo di difendere il titolo mondiale conquistato 4 anni prima in [[Brasile]]. Gli azzurri vincono il girone di primo turno (nonostante la sconfitta al quinto set contro il Giappone nell'ultima gara), sconfiggono la Grecia (3-0) padrona di casa agli ottavi e poi la Russia (3-1) nei quarti. In semifinale è Cuba a cedere allo strapotere azzurro con un netto 3-1. In finale l'Italia affronta ancora i rivali dell'Olanda, che stavolta vengono regolati con un netto 3-1; l'Italia vince l'ultimo set addirittura 15-1.
Essendo arrivata sul podio al mondiale, l'Italia viene invitata a giocare il [[World Top Four 1994|World Super Four '94]], dove supera i tre avversari del girone senza problemi: Stati Uniti (3-0), Olanda (3-1) e Giappone (3-1). In semifinale regola ancora gli Stati Uniti (3-1) e in finale sconfigge per l'ennesima volta l'Olanda (3-1).
 
Nel 1995 si ripetono appieno i successi del trionfale anno precedente. La squadra azzurra vince i tre tornei a cui prende parte: la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], gli Europei (entrambi sull'Olanda) e la [[World League di pallavolo 1995|World League]] (sul Brasile). Con queste vittorie l'Italia trionfa in tutti i principali tornei del mondo, eccetto i giochi olimpici, e per le [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta '96]] l'Italia è considerata da molti la favorita.
Il 15 dicembre 2014, con una lettera scritta a mano e pubblicata sul suo profilo [[Facebook]], ha annunciato il suo ritiro come attrice pornografica<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Sanford|url=http://www.xbiz.com/news/188985|titolo=Lisa Ann Announces Retirement|pubblicazione=XBIZ.com|data=15 dicembre 2014|accesso=3 aprile 2014}}</ref>.
 
Il 1996 è l'anno della delusione più grande della storia della pallavolo italiana: al [[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di Atlanta]] la nazionale sbaraglia tutti gli avversari vincendo tutte le 5 partite del girone di primo turno, senza mai perdere nemmeno un set. Nei quarti perde il primo set con l'Argentina, ma si rifà vincendo gli altri tre. In semifinale gli azzurri dominano e vincono 3-1 con la [[Jugoslavia]], accedendo da favoriti alla finale. All'ultimo atto, l'Olanda (già affrontata e sconfitta 3-0 nel girone eliminatorio) si prende la più pesante delle rivincite, battendo 3-2 l'Italia, vendicando così in un colpo solo tutte le sconfitte patite negli anni precedenti, superando di nuovo l'Italia a livello olimpico, come avvenuto quattro anni prima. Nello stesso anno l'Italia perde anche la finale di [[World League di pallavolo 1996|World League]], ancora con gli Oranje e ancora al quinto set. Al termine di questo ciclo sfortunato, Velasco decide di lasciare la panchina azzurra e viene sostituito da Bebeto.
A gennaio 2018 riprende la carriera da attrice di film per adulti. La prima scena che realizza è con l'attore Isiah Maxwell e viene pubblicata sul suo sito web<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lisa Ann|url=https://thereallisaann.com/2018/01/11/back-in-black/|titolo=Back In Black….|pubblicazione=thereallisaann.com|data=11 gennaio 2018|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
==== RegistaL'era Bebeto ====
Nel 1997 l'Italia si rimette in piedi, il nuovo commissario tecnico [[Paulo Roberto de Freitas]] (chiamato da tutti Bebeto de Freitas o semplicemente Bebeto) cerca di colmare il vuoto lasciato dal suo immenso predecessore chiamando in nazionale nuovi elementi e dando fiducia ad alcuni giovani già scoperti da Velasco. Alla [[World League di pallavolo 1997|World League '97]] l'Italia sconfigge Cuba nella finale e conquista il suo sesto titolo in otto edizioni (prendendosi anche la rivincita con gli olandesi nel girone finale), poi all'europeo gioca un ottimo girone e si qualifica per la semifinale, ma ancora una volta gli olandesi si mettono tra gli azzurri e il successo e stavolta sono loro a spuntarla con un secco 3-0; nella finale di consolazione l'Italia sconfigge la Francia e conquista il bronzo, continuando quella tradizione che la vuole sempre sul podio nel torneo continentale dal 1989 in poi.
Nel 2009 ha esordito alla regia con il film ''Hung XXX,'' distribuito dal 22 settembre dello stesso anno dalla ''Justin Slayer International''<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/Lisa-Ann-s-Directorial-Debut-Hung-XXX-Streets-Tuesday-360484.html|titolo=Lisa Ann&#039;s Directorial Debut, Hung XXX|autore=Mark Kernes|sito=AVN.com|data=21 settembre 2009|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Ad agosto 2013 lancia poi la ''Lisa Ann Production'', sua società di produzione. Firma anche un accordo di distribuzione con la ''Jules Jordan Video''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dan Miller|url=http://www.xbiz.com/news/166968/lisa-ann-makes-directorial-debut-signs-deal-with-jules-jordan-video|titolo=Lisa Ann Makes Directorial Debut, Signs Deal With Jules Jordan Video|pubblicazione=XBIZ|data=2 agosto 2013|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel 1998, per la prima volta da anni gli azzurri non partono come favoriti del torneo mondiale (i favori del pronostico infatti vanno agli olandesi, campioni olimpici ed europei). L'Italia per via di un deludente quarto posto (prima volta nella storia che gli azzurri non salgono sul podio in [[World League di pallavolo|questa competizione]]) nella [[World League di pallavolo 1998|World League '98]] giocata a [[Milano]] viene degradata a livello di ''outsider''; ma al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|mondiale]] di novembre gli azzurri si riconfermano un po' a sorpresa ai vertici del volley planetario conquistando il terzo titolo mondiale consecutivo (primi nella storia a farlo), eliminando in semifinale il Brasile, che negli anni a venire infliggerà numerose sconfitte agli azzurri.
Nello stesso mese viene quindi commercializzato il film ''MILF Revolution'', che la vede alla regia<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/company-news/Lisa-Ann-Prods-Releases-MILF-Revolution-Monday-August-5-524970.html|titolo=Lisa Ann Prods Releases ‘MILF Revolution’|autore=|sito=AVN.com|data=5 agosto 2013|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref> e che vincerà poi l'[[AVN Awards|AVN Award 2014]] della categoria ''Best MILF Release''<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/business/articles/video/avn-announces-the-winners-of-the-2014-avn-awards-544448.html|titolo=AVN Announces the Winners of the 2014 AVN Awards|autore=AVN Staff|sito=AVN.com|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Dal 2009 al 2015 Lisa Ann ha complessivamente realizzato come regista circa 50 film.<ref name="IAFD"/>
In finale facile vittoria (3-0) con la Jugoslavia.
 
Nonostante tutto alla fine dell'anno il commissario tecnico Bebeto lascia la panchina azzurra.
Oltre al suo lavoro come attrice e regista, è stata accreditata in alcune produzioni anche come produttrice e truccatrice<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0030217/|titolo=Lisa Ann|sito=IMDb|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
==== L'era Anastasi, successi e delusioni ====
=== Conduttrice radiofonica ===
[[File:Andrea Anastasi 2017.jpg|thumb|left|[[Andrea Anastasi]]]]
Nel 2013 ha condotto uno show intitolato ''Stripper Town'' su ''Sirius XM Radio''<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=Flinder Boyd|url=http://www.foxsports.com/nfl/story/lisa-ann-how-worlds-most-famous-porn-star-became-a-fantasy-sports-expert-101115|titolo=How Lisa Ann went from porn star to fantasy sports guru|pubblicazione=FOX Sports|data=11 ottobre 2015|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Sulla stessa emittente ha condotto al fianco di Adam Ronis la trasmissione ''Lisa Ann Does Fantasy'' il lunedì sera e ''The Morning Men'' il giovedì mattina<ref name=":2">{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/US/lisa-ann-porn-star-fantasy-sports-radio-host/story?id=35496250|titolo=How Lisa Ann Went From Being a Porn Star to a Fantasy Sports Radio Host|autore=Nick Watt, John Kapetaneas, Alexa Valiente|sito=ABC News|data=1º dicembre 2015|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel 1999 l'Italia viene guidata da [[Andrea Anastasi]]; l'arrivo del nuovo commissario tecnico sembra continuare i successi dei suoi due predecessori: in estate la nazionale italiana conquista la [[World League di pallavolo 1999|World League '99]] (3-1 su Cuba), e in settembre si ripete all'europeo (sulla Russia), ma in dicembre arriva solo terza nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] superata da Russia e Cuba. Tuttavia i risultati sono sufficienti a garantirsi l'accesso alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]].
Dal 2016 conduce due volte a settimana sulla stessa radio un programma radiofonico dedicato al fantasy football, un gioco [[fantasy]] in cui creare e schierare squadre immaginarie composte da giocatori dalle vere rose delle squadre della [[National Football League|NFL]]<ref name=":0" />.
 
Nel frattempo l'Italia vince la [[World League di pallavolo 2000|World League 2000]] a [[Rotterdam]] (dove la nazionale di casa naufraga, uscendo dalle migliori del mondo) dove in finale batte ancora la Russia (3-1). Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico 2000]] l'Italia, trascinata da [[Andrea Sartoretti]] (alla fine del torneo secondo nella classifica dei top-scorer), vince il girone del primo turno imbattuta, sconfiggendo in sequenza Corea del Sud (3-0), la Jugoslavia (3-2), Argentina (3-0), Russia (3-1) e USA (3-1); ai quarti poi batte l'Australia (3-1) e riaffronta gli slavi in semifinale, dove gli azzurri incappano in una sconfitta per 3-0. Nella finale per il terzo posto l'Italia sconfigge 3-0 l'Argentina conquistando la medaglia di bronzo.
=== Altre attività ===
Dal 2006 al 2010 ha lavorato come manager fondando l'agenzia ''Clear Talent Management''<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/video/Lisa-Ann-Launches-Clear-Talent-Management-27225.html|titolo=Lisa Ann Launches Clear Talent Management|autore=Mike Albo|sito=AVN.com|data=3 novembre 2006|lingua=en|accesso=1º aprile 2018}}</ref>. L'agenzia è stata poi rinominata in ''Lisa Ann's Talent Management'' l'anno successivo<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/8457.html|titolo=AVN - Lisa Ann Renames Talent Agency|autore=David Sullivan|data=1º giugno 2007|lingua=en|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100107055859/https:///|dataarchivio=7 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2007 ha poi firmato anche un accordo di fusione con la ''Lighthouse'' di Adam Glasser<ref>{{Cita web|url=http://business.avn.com/articles/5464.html|titolo=AVN - Lighthouse Talent Merges with Lisa Ann’s Talent Management|autore=Eddie Adams|data=11 dicembre 2007|lingua=en|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100107055753/http://business.avn.com/articles/5464.html|dataarchivio=7 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2010 annuncia la chiusura definitiva dell'agenzia<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/business/articles/video/lisa-ann-s-talent-management-closing-july-1-400555.html|titolo=Lisa Ann’s Talent Management Closing July 1|autore=Steve Javors|sito=AVN.com|data=17 giugno 2010|lingua=en|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
Nel 2001 l'Italia arriva in finale nella [[World League di pallavolo 2001|World League]], ma viene sconfitta dal Brasile; in estate poi vince i Giochi del Mediterraneo sotto la guida temporanea del coreano Kim Ho Chul, volando poi a [[Ostrava]] per gli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|Europei del 2001]]. Nel girone eliminatorio l'Italia (nelle cui file sono tornati giocatori del passato come [[Lorenzo Bernardi]]) supera Ungheria (3-0), Germania (3-1) e Polonia (3-0), poi cede nettamente ancora con la Serbia e Montenegro (3-0); nell'ultima gara basta vincere due set con la Francia per accedere alle semifinali: l'Italia perde 3-2 ma si qualifica ugualmente. Nella semifinale vince 3-0 contro i padroni di casa e in finale incontra di nuovo la Serbia e Montenegro, uscendo sconfitta ancora per 3-0.
Nel 2009 apparve nel videoclip della canzone del [[rapper]] [[Eminem]] ''[[We Made You]]'' nelle vesti di sosia di Sarah Palin.
 
Nel 2002 l'Italia è chiamata a difendere il suo titolo mondiale. Alla [[World League di pallavolo 2002|World League]] non raggiunge tuttavia il podio, e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|Mondiale]] non fa meglio: dopo un primo turno con due vittorie contro Croazia e Canada e una sconfitta al quinto set contro la Polonia, uscirà nei quarti di finale contro il Brasile (futuro campione). Per la prima volta dal 1989 la nazionale conclude l'anno senza nessuna medaglia.
Nel 2013 compare nel video musicale per la canzone ''Dead Bite'' del gruppo [[Hollywood Undead]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lila Gray|url=http://www.xbiz.com/news/168274/video-lisa-ann-stars-in-hollywood-undeads-dead-bite-music-video|titolo=Video: Lisa Ann Stars in Hollywood Undead's 'Dead Bite' Music Video|pubblicazione=XBIZ.com|data=28 agosto 2013|accesso=31 marzo 2018}}</ref> insieme alle attrici [[Jessa Rhodes]], [[Tera Patrick]], Rikki Six e [[Jayden Jaymes]]. Nello stesso anno ha inoltre doppiato il personaggio noto come "Prostitute# 2" del videogioco ''[[Grand Theft Auto V]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lyla Katz|url=http://www.xbiz.com/news/169595/lisa-ann-lends-voice-to-grand-theft-auto-v|titolo=Lisa Ann Lends Voice to Grand Theft Auto V|pubblicazione=XBIZ.com|data=2 ottobre 2013|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
=== L'era Montali ===
A dicembre 2015 ha pubblicato un libro di memorie intitolato ''The Life''<ref name=":2" />.
Nel 2003 sulla panchina azzurra arriva [[Gian Paolo Montali]]: in quell'anno l'Italia vince la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo 2003|World League 2003]] (vinta dal Brasile). A settembre però riesce a vincere l'Europeo: dopo avere dominato il girone di qualificazione l'Italia batte la quotata Russia per 3-0 in semifinale e in finale supera al quinto set la Francia (già battuta nel girone del primo turno). Lo stesso anno gli azzurri arrivano secondi dietro il Brasile (divenuto nel frattempo leader mondiale) nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|Coppa del mondo]] e guadagnano l'accesso alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]].
 
Il 2004 è l'anno olimpico, l'Italia arriva in finale alla [[World League di pallavolo 2004|World League 2004]], ma perde nettamente con il Brasile davanti al pubblico di [[Roma]]. Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di Atene]] l'Italia inizia il suo cammino con gli USA, vincendo 3-1, poi viene sconfitta 3-2 dal Brasile dopo un lungo tie-break; l'Italia rimedia vincendo in sequenza con Australia e Olanda (3-0 entrambe), poi cede ancora al tie break con la Russia, qualificandosi comunque come seconda nel girone. Nei quarti sconfigge l'Argentina per 3-1, in semifinale la Russia (da cui era stata sconfitta nel girone eliminatorio) per 3-0. In finale l'Italia affronta nuovamente il Brasile, perdendo il primo set, vincendo il secondo e poi cedendo sempre nel finale di set nei due successivi.
== Vita privata ==
[[File:Europei di pallavolo 2005 - Italia-Russia.jpg|thumb|Una sfida tra Italia e Russia agli Europei 2005]]
All'età di 28 anni ha sposato un buttafuori, da cui ha in seguito divorziato<ref name=":1" />.
 
Nel 2005 l'Italia giunge solo settima nella [[World League di pallavolo 2005|World League]] (peggior risultato di sempre). Nell'[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europeo casalingo]], nella finale di Roma giocata davanti ai 12.000 spettatori del [[PalaLottomatica]], l'Italia batte la Russia al quinto set e vince l'europeo confermando il successo di due anni prima. Questo è a oggi l'ultimo trionfo degli azzurri.
Poco dopo il ritiro da attrice pornografica del 2014 si è sottoposta ad un intervento di [[mastoplastica]] riduttiva<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.cnbc.com/2015/01/16/ten-hut-welcome-to-lisa-anns-boot-camp-for-porn-stars.html|titolo=Ten-hut! Welcome to boot camp for porn stars|pubblicazione=CNBC|data=17 gennaio 2015|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel 2006 l'Italia giunge sesta nella [[World League di pallavolo 2006|World League]] e quinta nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|mondiale]].
== Riconoscimenti ==
* 2006 [[XRCO Award]] – ''Best Cumback'' (vincitrice)
* 2006 XRCO Award – ''[[MILF]] of the Year'' (nomination)<ref>{{cita web|titolo=XRCO|editore=XRCO.com|url=http://www.xrco.com/|accesso=8 novembre 2008}}</ref>
* 2009 [[AVN Award]] – MILF/Cougar Performer of the Year<ref name=avnwin09>{{cita web|titolo=2009 AVN Award-Winners Announced|editore=AVN.com|url=http://business.avn.com/articles/34090.html|autore=David Sullivan|accesso=22 ottobre 2009|data=11 gennaio 2009}}</ref>
* 2009 [[AVN Hall of Fame]]<ref name=avnwin09/>
* 2010 F.A.M.E. Award - Favorite Milf
* 2011 [[XBIZ Award]] – MILF Performer of the Year<ref>{{cita web|url=http://business.avn.com/company-news/2011-XBIZ-Awards-Announced-Last-Night-426415.html|titolo=2011 XBIZ Awards Announced Last Night|accesso=11 febbraio 2011|data=10 febbraio 2011|editore=AVN.com}}</ref>
* 2012 NightMoves Award – Best Individual Website (Fan's Choice) – TheLisaAnn.com
* 2012 Urban X Award – MILF Performer of the Year
* 2013 NightMoves Award – Social Media Star (Editor's Choice)
* 2013 XRCO Hall of Fame inductee
* 2014 AVN Award – Hottest MILF (Fan Award)
* 2014 NightMoves Award – Best Cougar/MILF Performer (Fan's Choice)
* 2016 XBIZ Award – Crossover Star of the Year
 
Il 2007 è un anno di grande ricambio generazionale, e della nazionale degli anni 1990 non rimane nessuno: l'addio del capitano [[Samuele Papi]] segue quelli di [[Andrea Sartoretti]] e [[Andrea Giani]]. L'Italia che si presenta al via della [[World League di pallavolo 2007|World League]] è completamente rinnovata: gli unici "senatori" in campo sono [[Alberto Cisolla]] (nuovo capitano), [[Valerio Vermiglio]], [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] e [[Luigi Mastrangelo]]. A 4 gare dalla fine del girone di qualificazione l'Italia è già matematicamente estromessa dalla fase finale della [[World League di pallavolo 2007|World League]] e non riceverà la wild card. All'[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europeo 2007]] le cose non vanno molto meglio, l'Italia supera la prima fase a fatica, la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]] (rivelazione del torneo) all'esordio viene superata solo al quinto set, poi gli azzurri battono 3-1 la debole [[Nazionale di pallavolo maschile della Croazia|Croazia]] e vengono sommersi dalla [[Nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria|Bulgaria]] per 3-0, accedendo comunque alla seconda fase, in questa si vince bene con il [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]], si cede 3-2 alla [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]] (ottenendo già la matematica esclusione) e poi ci si consola battendo 3-2 la quotata [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], per la prima volta dal 1989 gli azzurri non salgono sul podio europeo.
== Filmografia parziale ==
=== Attrice ===
{{Div col|cols=2}}
* ''Big Bust Fantasies'' (1994)
* ''Flesh For Fantasy'' (1994)
* ''Lisa Ann: Dance'' (1994)
* ''Lisa Ann: Lotion and Lace'' (1994)
* ''Lisa Ann: Photo'' (1994)
* ''Tits A Wonderful Life'' (1994)
* ''Angel Eyes'' (1995)
* ''Big Bad Breasts Of Zina'' (1995)
* ''Cinesex 2'' (1995)
* ''Dirty Bob's Xcellent Adventures 23'' (1995)
* ''Dirty Western 2: Smokin' Guns'' (1995)
* ''Doll House'' (1995)
* ''Entangled'' (1995)
* ''Fireside Delight'' (1995)
* ''Heavenly Yours'' (1995)
* ''Lisa Ann's Foot Tease 1'' (1995)
* ''Little Red Riding Hood'' (1995)
* ''Loving You Always'' (1995)
* ''Mixed-up Marriage'' (1995)
* ''More Than A Handful 5'' (1995)
* ''No Tell Motel'' (1995)
* ''Sin Asylum'' (1995)
* ''Skin Hunger'' (1995)
* ''Trained By Payne'' (1995)
* ''Adult Video News Awards 1996'' (1996)
* ''Airotica'' (1996)
* ''Bar Bizarre'' (1996)
* ''Dinner Party 2'' (1996)
* ''Dresden Diary 16'' (1996)
* ''Dresden Diary 17'' (1996)
* ''Flesh'' (1996)
* ''House On Paradise Beach'' (1996)
* ''Lisa Ann's Foot Tease 2'' (1996)
* ''Lisa Ann's Stocking Tease'' (1996)
* ''Molina'' (1996)
* ''Pussy Hunt 24'' (1996)
* ''Pussyman Auditions 16'' (1996)
* ''Triple X 12'' (1996)
* ''Ultimate Fantasy'' (1996)
* ''Wicked Web'' (1996)
* ''Barbie Wire: A Dyke With An Attitude'' (1997)
* ''Dirty Bob's Xcellent Adventures 29'' (1997)
* ''Obedient Slaves of the Wild West'' (1997)
* ''Obedient Slaves of the Wild West 2'' (1997)
* ''Private Performance 1: Lisa Ann'' (1997)
* ''Waterworld 4: History of the Enema'' (1997)
* ''All For You'' (1998)
* ''PPV-442: Lisa Ann'' (1998)
* ''Promotions Company 1444: Lisa Ann'' (1998)
* ''Roxanne Hall Tamed And Trained'' (1998)
* ''Dark Knights in the Ivory Palace'' (1999)
* ''Best of Bosom Buddies 1'' (2003)
* ''Best of Gregory Dark'' (2003)
* ''Danni's Wet Adventures'' (2003)
* ''Xtra 8'' (2003)
* ''Big White Tits Big Black Dicks'' (2004)
* ''Guide to Eating Out'' (2005)
* ''Ass Cleavage 8'' (2006)
* ''Black Owned 1'' (2006)
* ''Bra Bustin and Deep Thrustin'' (2006)
* ''Bubble Butt Mothers 1'' (2006)
* ''Cheating Housewives 3'' (2006)
* ''Desperate House MILFs 1'' (2006)
* ''Desperate Mothers and Wives 4'' (2006)
* ''Diary of a MILF 4'' (2006)
* ''Dirty Love'' (2006)
* ''Double Decker Sandwich 8'' (2006)
* ''Double D's and Derrieres 1'' (2006)
* ''Filthy 1'' (2006)
* ''Fishnets 4'' (2006)
* ''Gush'' (2006)
* ''Hand to Mouth 4'' (2006)
* ''Housewife 1 on 1 3'' (2006)
* ''Juicy Juggs'' (2006)
* ''Lick It Up 3'' (2006)
* ''MILF Squirters 2'' (2006)
* ''Momma Knows Best 1'' (2006)
* ''Mother Load 1'' (2006)
* ''My First Sex Teacher 4'' (2006)
* ''Neighbor Affair 1'' (2006)
* ''Porn Fidelity 5'' (2006)
* ''Ripe and Ready MILFs'' (2006)
* ''Sex Whisperer'' (2006)
* ''Slut Diaries'' (2006)
* ''This Butt's 4 U 2'' (2006)
* ''Tits Ahoy 3'' (2006)
* ''Visitor'' (2006)
* ''Wet Dreams Cum True 5'' (2006)
* ''Wetter The Better 3'' (2006)
* ''White Bubble Butt Sluts 2'' (2006)
* ''Who's Your Momma 1'' (2006)
* ''Ass Squirts 1'' (2007)
* ''Flesh Fantasy'' (2007)
* ''Mayhem Explosions 6'' (2007)
* ''Meet the Twins 8'' (2007)
* ''MILF Bone 1'' (2007)
* ''MILF Hunter 4'' (2007)
* ''Phat Ass Tits 4'' (2007)
* ''POV Centerfolds 4'' (2007)
* ''Pussy Treasure'' (2007)
* ''Under the Covers'' (2007)
* ''All Alone 4'' (2008)
* ''American MILF 2: Enter the Cougar'' (2008)
* ''Babes Illustrated 18'' (2008)
* ''[[Big Wet Asses|Big Wet Asses 14]]'' (2008)
* ''Blow Me Sandwich 13'' (2008)
* ''Come to Momma 2'' (2008)
* ''Cougar Club 1'' (2008)
* ''Cum Buckets 8'' (2008)
* ''Dirty Over 30 2'' (2008)
* ''Girlvana 4'' (2008)
* ''Hit That Ole Bitch'' (2008)
* ''Indulging in Lust'' (2008)
* ''Internal Damnation 2'' (2008)
* ''It's a Mommy Thing 3'' (2008)
* ''Lex The Impaler 4'' (2008)
* ''MILF Hunter 5'' (2008)
* ''MILF Magnet 2'' (2008)
* ''MILFs Like It Big 1'' (2008)
* ''My Friend's Hot Mom 15'' (2008)
* ''Oil Overload 2'' (2008)
* ''[[Seasoned Players|Seasoned Players 4]]'' (2008)
* ''Top Ten'' (2008)
* ''[[Who's Nailin' Paylin?]]'' (2008)
* ''You've Got a Mother Thing Cumming 2'' (2008)
* ''30 Rock: A XXX Parody'' (2009)
* ''Addicted 6'' (2009)
* ''Anal Cavity Search 6'' (2009)
* ''Anal Junkies On Cock 1'' (2009)
* ''Anal Prostitutes On Video 7'' (2009)
* ''Ass Worship 11'' (2009)
* ''Best of Seasoned Players'' (2009)
* ''Big Ass White Girls 1'' (2009)
* ''Big Butt Oil Orgy 1'' (2009)
* ''Boob Bangers 6'' (2009)
* ''Brother Load 1'' (2009)
* ''Busty Waitresses'' (2009)
* ''Cougar 101'' (2009)
* ''Cougar Hunter'' (2009)
* ''Cougar's Prey 1'' (2009)
* ''Crazy 4 Cougars'' (2009)
* ''Cumstains 10'' (2009)
* ''Doll House 5'' (2009)
* ''Dreamgirlz 2'' (2009)
* ''Erotic Stories: Lovers and Cheaters 3'' (2009)
* ''Flying Solo 2'' (2009)
* ''Golden Globes 1'' (2009)
* ''Head Case 5'' (2009)
* ''Interactive Sex with Lisa Ann'' (2009)
* ''Intimate Touch 1'' (2009)
* ''Legends of the Game'' (2009)
* ''Lesbian Hospital 2'' (2009)
* ''Letterman's Nailin Palin'' (2009)
* ''Lisa Ann: MILF Trainer'' (2009)
* ''Lisa Ann's Bases Loaded'' (2009)
* ''Lisa Ann's Hung XXX'' (2009)
* ''MILF Legends 2'' (2009)
* ''MILF Madness 2'' (2009)
* ''MILF Squad'' (2009)
* ''MILF Wars: Julia Ann vs Lisa Ann'' (2009)
* ''MILFs Like It Big 3'' (2009)
* ''MILFs Like It Big 5'' (2009)
* ''Mommy Blows Best 2'' (2009)
* ''Mommy Got Boobs 5'' (2009)
* ''Moms a Cheater 6'' (2009)
* ''More MILF Please'' (2009)
* ''Mother Suckers 1'' (2009)
* ''Mrs. Demeanor'' (2009)
* ''Naughty America: 4 Her 5'' (2009)
* ''Naughty America: 4 Her 6'' (2009)
* ''No Man's Land MILF Edition 3'' (2009)
* ''Obama Is Nailin Palin'' (2009)
* ''Rack 'em Up'' (2009)
* ''Real Wife Stories 3'' (2009)
* ''Seasoned Players 11'' (2009)
* ''Sex and Submission 7200'' (2009)
* ''She's the Boss 1'' (2009)
* ''Shorty Iz Fuckin Yo Mama 4'' (2009)
* ''Superstar MILFs'' (2009)
* ''Teachers'' (2009)
* ''Tiger Tamer'' (2009)
* ''TMSleaze'' (2009)
* ''Wet 1'' (2009)
* ''When Ginger Met Nina: Girls' Night Out'' (2009)
* ''White Mommas 1'' (2009)
* ''Yeah I Fucked Your Mother'' (2009)
* ''You're Nailin Palin Interactive'' (2009)
* ''2 Chicks Same Time 8'' (2010)
* ''Ass Parade 26'' (2010)
* ''Big Tit Fixation 2'' (2010)
* ''Big Tit Mother Fuckers 1'' (2010)
* ''Blown Away 3'' (2010)
* ''Bossy MILFs 6'' (2010)
* ''Bra Busters 1'' (2010)
* ''Busty House Calls'' (2010)
* ''Busty Housewives 4'' (2010)
* ''Cougar Street'' (2010)
* ''Country Club Cougars'' (2010)
* ''Deep Inside Amy Fisher'' (2010)
* ''Delicate Beauty'' (2010)
* ''Dirty Rotten Mother Fuckers 4'' (2010)
* ''Family Matters'' (2010)
* ''Femme Core'' (2010)
* ''Fly Girls'' (2010)
* ''Friends And Family 1'' (2010)
* ''Getting Levi's Johnson'' (2010)
* ''Go Big Or Go Home'' (2010)
* ''Hollywood's Nailin Palin'' (2010)
* ''I'm Dreaming Of Genie 2'' (2010)
* ''In the Butt 4'' (2010)
* ''Jules Jordan's Ass Stretchers POV 2'' (2010)
* ''Kittens and Cougars 2'' (2010)
* ''Legends and Starlets 2'' (2010)
* ''Love and Marriage'' (2010)
* ''Massive Facials 2'' (2010)
* ''Masturbation Nation 9'' (2010)
* ''Meat Your Teacher'' (2010)
* ''MILF Legends 3'' (2010)
* ''MILF Memoirs'' (2010)
* ''MILF Worship 10'' (2010)
* ''Milflicious'' (2010)
* ''Mommy Got Boobs 8'' (2010)
* ''My First MILF 2'' (2010)
* ''My First Sex Teacher 20'' (2010)
* ''Naughty Neighbors 2'' (2010)
* ''Official Jersey Shore Parody'' (2010)
* ''Outnumbered 5'' (2010)
* ''Sarah's Going Rogue'' (2010)
* ''Say Hi to Your Mother for Me'' (2010)
* ''Sinful Fantasies'' (2010)
* ''Stepmother 3: Trophy Wife'' (2010)
* ''Teen Mother Fuckers 2'' (2010)
* ''Top Shelf 2'' (2010)
* ''Top Wet Girls 7'' (2010)
* ''Whatever It Takes'' (2010)
* ''Anal Delights 2'' (2011)
* ''Angel Perverse 19'' (2011)
* ''Angel Perverse 22'' (2011)
* ''Big Boob Addicts'' (2011)
* ''Big Butts Like It Big 8'' (2011)
* ''Big Tits at School 12'' (2011)
* ''Boobwatch'' (2011)
* ''Breast in Class 2: Counterfeit Racks'' (2011)
* ''Butts 101'' (2011)
* ''Cover Girls'' (2011)
* ''Cruel MILF'' (2011)
* ''Double D Cup Cougars'' (2011)
* ''Gangbanged 1'' (2011)
* ''Here Cums the President'' (2011)
* ''I'm Craving Black Cock'' (2011)
* ''In the Butt 9'' (2011)
* ''Lust Bite'' (2011)
* ''Mandingo Massacre 1'' (2011)
* ''Mandingo: Hide Your Wives'' (2011)
* ''MILF Blown 3'' (2011)
* ''MILF Thing 7'' (2011)
* ''Mommies Gone Bad'' (2011)
* ''Mommy's All Alone'' (2011)
* ''My Daughter's Boyfriend 4'' (2011)
* ''My First Sex Teacher 24'' (2011)
* ''Neighbor Affair 13'' (2011)
* ''New Dad in Town'' (2011)
* ''Pussy N Politics'' (2011)
* ''Real Porn Stars of Chatsworth'' (2011)
* ''Runaway'' (2011)
* ''Starstruck 2'' (2011)
* ''Super Anal Cougars 1'' (2011)
* ''Superstar Showdown 5: Lisa Ann vs. Francesca Le'' (2011)
* ''Take It Up Your Ass MILF 2'' (2011)
* ''Teach Me 1'' (2011)
* ''U.S. Sluts 2'' (2011)
* ''Wealth and Deception'' (2011)
* ''Who's Nailin Palin 2'' (2011)
* ''XXX Avengers'' (2011)
* ''Yeah I Fucked Your Mother 2'' (2011)
* ''25 Sexiest Boobs Ever'' (2012)
* ''Anal Boot Camp'' (2012)
* ''Anal Invitation'' (2012)
* ''Ask Mommy'' (2012)
* ''Best Day Ever'' (2012)
* ''Big Titty Time'' (2012)
* ''Big Wet Butts 6'' (2012)
* ''Big Wet Tits 11'' (2012)
* ''Blasted'' (2012)
* ''Booty Bombs'' (2012)
* ''Booty Smashed'' (2012)
* ''Busty Cops'' (2012)
* ''Busty Invaders From Mars'' (2012)
* ''Chyna is Queen of the Ring'' (2012)
* ''Class Ass'' (2012)
* ''Cougarland'' (2012)
* ''Couples Camp 2'' (2012)
* ''Deep Anal Drilling 4'' (2012)
* ''Facial Overload 2'' (2012)
* ''Fuck Flick'' (2012)
* ''Hollywood Heartbreakers 2'' (2012)
* ''I Need To Be Alone'' (2012)
* ''Internal Investigation'' (2012)
* ''It's a Mommy Thing 6'' (2012)
* ''Leisure Suit Ralphy XXX: A Hardcore Game Parody'' (2012)
* ''Lisa Ann 2'' (2012)
* ''Lisa Ann Fantasy Girl'' (2012)
* ''Lisa Ann Lesbian Milf Adventures: Mommy Needs Pussy Too'' (2012)
* ''Lisa Ann Vs. Julia Ann'' (2012)
* ''Lisa Ann: Big Tit MILFs Crave Black Cock'' (2012)
* ''Lisa Ann: Can't Say No'' (2012)
* ''MILF Kabob'' (2012)
* ''MILF Mania'' (2012)
* ''MILF Slam'' (2012)
* ''MILF-O-Licious'' (2012)
* ''MILFs Seeking Boys 3'' (2012)
* ''Mothers and Daughters'' (2012)
* ''My Mommy Loves Anal 2'' (2012)
* ''Nacho Invades America 2'' (2012)
* ''Panty Thieves'' (2012)
* ''Poolside Pussy'' (2012)
* ''Porn Legacy'' (2012)
* ''Pornstar Spa'' (2012)
* ''Pornstars Punishment 5'' (2012)
* ''Pretty Dirty 2 (II)'' (2012)
* ''Real Wife Stories 14'' (2012)
* ''She Can Take All 13 Inches'' (2012)
* ''Superstars (II)'' (2012)
* ''Top Supersluts of the Web'' (2012)
* ''2 Chicks Same Time 13'' (2013)
* ''Anal Dream Team'' (2013)
* ''Big Tit Centerfolds 1'' (2013)
* ''Big Tit Fanatic 2'' (2013)
* ''Big Tits at School 18'' (2013)
* ''Booty Pageant'' (2013)
* ''Brazzers Fan's Choice 200th DVD'' (2013)
* ''Devil's Gang Bang: Lisa Ann Vs. Chanel Preston'' (2013)
* ''Enticing And Experienced'' (2013)
* ''Feeding Frenzy 11'' (2013)
* ''Hot and Mean 8'' (2013)
* ''Hot White Mommies'' (2013)
* ''Juggernauts'' (2013)
* ''Lesbian Anal POV 2'' (2013)
* ''Lex is a Motherfucker'' (2013)
* ''Lex vs. Lisa Ann'' (2013)
* ''Lisa Ann's Anal Nightmare'' (2013)
* ''Lisa Ann's Black Out'' (2013)
* ''Mandingo Massacre 7'' (2013)
* ''MILF Madness (II)'' (2013)
* ''MILF Revolution'' (2013)
* ''MILFs Anal Addiction'' (2013)
* ''Milfs Illustrated'' (2013)
* ''Mommy's Dearest'' (2013)
* ''My Friend's Hot Girl 6'' (2013)
* ''My Mom's A Slut'' (2013)
* ''My Mother's Dirty Secrets'' (2013)
* ''Nice Girls Love Black Dick'' (2013)
* ''Phat Ass White Girls: P.A.W.G.'' (2013)
* ''POV Jugg Fuckers 5'' (2013)
* ''Pure MILF 2'' (2013)
* ''Seduced by a Cougar 25'' (2013)
* ''Squirt City Sluts 2'' (2013)
* ''Teach Me 3'' (2013)
* ''There's Something About Lisa Ann'' (2013)
* ''Titty Creampies 4'' (2013)
* ''Tonight's Girlfriend 12'' (2013)
* ''Triple Mania'' (2013)
* ''WhiteRoom 2'' (2013)
{{Div col end}}
 
=== RegistaLa seconda era Anastasi ===
Andrea Anastasi, campione d'Europa con la Spagna maschile, torna a essere CT dell'[[Italia]] e ricomincia da dove si era interrotto il primo ciclo, quando guidò la sua ultima Italia nell'[[All Star Game di pallavolo maschile|All Star Game]] di [[Trieste]] del novembre 2002.
* ''Lisa Ann's Hung XXX'' (2009)
 
* ''Bush Bangers'' (2013)
Dopo una [[World League di pallavolo 2008|World League 2008]] deludente, la Nazionale si qualifica per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] all'ultima occasione, grazie al torneo di qualificazione disputato in [[Giappone]] dal 31 maggio all'8 giugno 2008. Memorabile la partita d'esordio degli Azzurri contro i padroni di casa: sotto per 2 set a 1, sul 24 a 17 per gli asiatici, un filotto positivo in battuta di [[Emanuele Birarelli]] permette alla squadra di vincere inaspettatamente il set e poi l'incontro.<br />
* ''Lisa Ann's Black Out'' (2013)
L'avventura nel [[Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo olimpico]] segna il ritorno della formazione italiana tra le prime squadre al mondo. Dopo la conquista del secondo posto nel Gruppo A (insieme a Stati Uniti, Bulgaria, Cina, Venezuela e Giappone) il sestetto capitanato da [[Alberto Cisolla]] supera al tie-break la tenace formazione polacca di [[Michał Winiarski]]. In semifinale gli Azzurri devono invece arrendersi alla nazionale campione olimpica in carica, il [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]. Nella finale per il 3º-4º posto a vincere è la [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]], con il risultato di 3 a 0. Seppur dimostrando ancora notevoli difficoltà nell'affrontare le nazionali più forti, grazie a questo risultato la nazionale italiana prolunga la serie positiva ai Giochi olimpici: da [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] infatti, la compagine di pallavolo approda almeno alle semifinali.
* ''MILF Revolution'' (2013)
 
* ''Milfs Illustrated'' (2013)
Nel 2009 invece la nazionale fa una pessima figura agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|Europei in Turchia]] non andando oltre il 10º posto, difatti vincendo solo due partite (contro [[Nazionale di pallavolo maschile della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e Finlandia) sulle sei totali disputate. Motivo principale della debacle la mancanza di giocatori all'altezza dell'élite europea.
 
Nel 2010, dopo tre anni di assenza, l'Italia ritorna a disputare le ''Final Six'' di [[World League di pallavolo maschile 2010|World League]] arrivando sesta. A fine settembre si disputarono i [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|campionati mondiali]] in [[Italia]]. Nella gara d'esordio l'Italia supera il [[Nazionale di pallavolo maschile del Giappone|Giappone]] con un netto 3-0. Da qui in poi la nazionale inanella una serie di vittorie che le permette di superare le prime due fasi del torneo, arrivando in una sola partita al tie-break, la vittoria 3-2 sull'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]], approdando in semifinale da imbattuta, cosa che non accadeva dal vittorioso mondiale del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]. In semifinale incontra il favorito [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] che infligge agli azzurri la prima, e più amara, sconfitta per 3 set a 1. Nella finale per il 3º posto incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]] che le infligge la seconda sconfitta del mondiale, sempre per 3-1.
 
=== L'era Berruto ===
[[File:2014 Volleyball World League, Italy vs Iran (22 June 2014)-5.jpg|thumb|left|Gli azzurri nel corso della sfida di World League 2014 contro l'Iran]]
 
Nel 2011 la nazionale viene affidata a [[Mauro Berruto]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Macerata]]. Il nuovo tecnico deve subito far fronte al ritiro dalla nazionale del capitano [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] sostituito nel ruolo di [[Schiacciatore-opposto|opposto]], da [[Michał Łasko]]. Viene promosso nel ruolo di capitano lo [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] [[Cristian Savani]]. Berruto, inoltre, effettua un notevole rinnovamento, promuovendo nel sestetto titolare il [[palleggiatore]] [[Dragan Travica]] e lo schiacciatore [[Ivan Zaytsev]].
 
Il primo appuntamento ufficiale del nuovo corso è la [[World League di pallavolo maschile 2011|World League]], in cui la nazionale, dopo aver vinto agevolmente il proprio girone, ripete il risultato dell'anno precedente arrivando al sesto posto nella ''Final Eight'' di [[Danzica]].
 
Agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|europei]] di settembre, Berruto torna a convocare [[Luigi Mastrangelo]].
La nazionale inizia bene gli europei, superando agevolmente il proprio girone e sconfiggendo ai quarti la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]]. In semifinale ci sono i campioni in carica della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], dove gli azzurri sfoderano una grande prestazione, battendo gli avversari con un secco 3-0. In finale la nazionale incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]], già incontrata nella finale 3º/4º posto ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|mondiali]]. In una gara molto tirata la spunta la Serbia per 3-1, di conseguenza gli azzurri devono accontentarsi della medaglia d'argento, prima medaglia del nuovo corso.
 
Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, la squadra partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|Coppa del Mondo]] in [[Giappone]], competizione che fornisce tre pass diretti per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]]. L'Italia, che vede il rientro di [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] nel ruolo di [[centrale (pallavolo)|centrale]], nonostante le prestigiose vittorie su [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non riesce a qualificarsi per soli due set (differenza set con il Brasile). La qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] comunque è solo rimandata: i ragazzi di [[Mauro Berruto]] infatti ottengono il pass olimpico nel [[Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade - Europa|Preolimpico Europeo]], disputatosi a [[Sofia]] dall'8 al 13 maggio, a spese della coriacea [[Germania]] dopo una partita tirata finita soltanto al quinto set. A [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] gli azzurri conquistano il bronzo battendo 3-1 la Bulgaria.
 
=== L'era Blengini ===
[[File:Volley italia eua (7).jpg|thumb|La semifinale del torneo olimpico 2016 tra Italia e Stati Uniti]]
 
Nell'estate del 2015 Mauro Berruto si dimette da allenatore della Nazionale e il suo posto in panchina sarà preso da [[Gianlorenzo Blengini]], suo vice: con il nuovo allenatore, sempre nel 2015, la nazionale vince la medaglia d'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]], che vale anche la qualificazione ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]], e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]]. Alle Olimpiadi di Rio 2016 la squadra ottiene per la terza volta la medaglia d'argento, battuta in finale per 3-0 dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]], mentre l'anno successivo viene eliminata ai quarti di finale dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]] al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|campionato europeo]].
 
Nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]], ospitato in casa insieme alla [[Bulgaria]], gli azzurri arrivano al quinto posto, eliminati nella terza fase.
 
==Rosa==
Segue la rosa dei giocatori convocati per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]].
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" |N°
!width="200px" |Nome
!width="40px" |Ruolo
!width="120px" |Data di nascita
!width="180px" |Squadra
|-
|-align=center
|| 1 || [[Davide Candellaro]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 7 giugno 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 2 || [[Luigi Randazzo]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 30 aprile 1994 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Michele Baranowicz]] || [[Palleggiatore|P]] || 5 agosto 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Piacenza|NB}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Osmany Juantorena]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 12 agosto 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Simone Giannelli]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 agosto 1996 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Salvatore Rossini]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 13 luglio 1986 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Daniele Mazzone]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 4 giugno 1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Ivan Zaytsev]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 ottobre 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Filippo Lanza]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 3 marzo 1991 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Enrico Cester]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 16 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Massimo Colaci]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 21 febbraio 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 15 || [[Gabriele Maruotti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 25 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Top Latina|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 17 || [[Simone Anzani]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 24 febbraio 1992 ||{{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 20 || [[Gabriele Nelli]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 dicembre 1993 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|}
 
== Record individuali ==
Tabella aggiornata al 12 agosto [[2012]]. L'asterisco indica giocatori ancora in attività, le statistiche dei quali possono cambiare in futuro.
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!#
!Giocatore
!Presenze
|-
|1
|style="text-align: left;"|[[Andrea Giani]]
|474
|-
|2
|style="text-align: left;"|[[Andrea Gardini]]
|418
|-
|3
|style="text-align: left;"|[[Luigi Mastrangelo]]
|363
|-
|4
|style="text-align: left;"|[[Samuele Papi]]
|361
|-
|5
|style="text-align: left;"|[[Marco Bracci]]
|347
|-
|6
|style="text-align: left;"|[[Paolo Tofoli]]
|342
|-
|7
|style="text-align: left;"|[[Luca Cantagalli]]
|330
|-
|=
|style="text-align: left;"|[[Ferdinando De Giorgi]]
|330
|-
|=
|style="text-align: left;"|[[Andrea Sartoretti]]
|330
|-
|10
|style="text-align: left;"|[[Andrea Zorzi]]
|325
|}
 
== Lista dei commissari tecnici ==
{{div col}}
* [[Pietro Bernardi]] (1947)
* [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] (1947-1949)
* [[Renzo Del Chicca]] (1949-1953)
* [[Ivan Trinajstic]] (1953-1966)
* [[Josef Kozák]] (1966-1969)
* [[Odone Federzoni]] (1969-1974)
* Odone Federzoni e Josef Kozak ([[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|Campionato mondiale 1970]])
* [[Franco Anderlini]] (1974-1976)
* [[Adriano Pavlica]] (1976-1977)
* [[Edward Skorek]] (1978)
* [[Carmelo Pittera]] (1978-1988)
* [[Michelangelo Lo Bianco]] (1988)
* [[Julio Velasco]] (1988-1996)
* [[Paulo Roberto de Freitas]] (1996-1998)
* [[Andrea Anastasi]] (1998-2002)
* [[Kim Ho Chul]] (2001)
* [[Gian Paolo Montali]] (2002-2007)
* [[Andrea Anastasi]] (2007-2010)
* [[Mauro Berruto]] (2010-2015)
* [[Gianlorenzo Blengini]] (2015-)
{{div col end}}
 
== Medagliere ==
{| class="wikitable" width=40% style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!Manifestazioni
!{{Med|O|Podio}}
!{{Med|A|Podio}}
!{{Med|B|Podio}}
!Tot.
|-
|align=left|[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] || 0 || 3 || 3 || 6
|-
|align=left|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]] || 3 || 1 || 0 || 4
|-
|align=left|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Europei]] || 6 || 4 || 3 || 13
|-
|align=left|[[World League di pallavolo maschile|World League]] || 8 || 3 || 4 || 15
|-
|align=left|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] || 1 || 3 || 1 || 5
|-
|align=left|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
|align=left|[[Universiade|Universiadi]] || 2 || 1 || 5 || 8
|-
|align=left|[[Giochi del Mediterraneo]] || 7 || 2 || 1 || 10
|-
|align=right|'''Totale'''
! 27 || 18 || 19 ||64
|}
 
=== Dettaglio ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Luogo
!Nazione
!Manifestazione
!Tecnico
!Medaglia
|-
|[[1948]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionati europei maschili di pallavolo|Europei]]
|[[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1959]]
|[[Beirut]]
|{{LBN}}
|rowspan=2|[[Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=2|Ivan Trinajstic
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[1963]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[1970]]
|[[Torino]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Odone Federzoni]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[1975]]
|[[Algeri]]
|{{DZA}}
|[[VII Giochi del Mediterraneo]]
|[[Franco Anderlini]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[1978]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]]
|[[Carmelo Pittera]]
|-
|rowspan=2|[[1983]]
|[[Rabat]]
|{{MAR}}
|[[IX Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=3|[[Silvano Prandi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Edmonton]]
|{{CAN}}
|[[Universiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1984]]
|[[Los Angeles]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[1989]]
|[[Stoccolma]]
|{{SWE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989]]
|rowspan=22|[[Julio Velasco]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|rowspan=4|[[1990]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990]]
|bgcolor=gold rowspan=5|oro
|-
|[[Seattle]]
|{{USA}}
|[[Goodwill Games]]
|-
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[World League di pallavolo|World League]]
|-
|rowspan=3|[[1991]]
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1991]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[XI Giochi del Mediterraneo]]
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[1992]]
|[[Genova]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1992]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|rowspan=3|[[1993]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|-
|[[Turku]]
|{{FIN}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993]]
|-
|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1993]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[1994]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|bgcolor=gold rowspan=7|oro
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994]]
|-
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1994]]
|-
|rowspan=3|[[1995]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1995]]
|-
|rowspan=3|[[1996]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Super Challenge di pallavolo maschile]]
|-
|[[Atlanta]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 1996]]
|-
|rowspan=2|[[1997]]
|[[Mosca (Russia)|Mosca]]
|{{RUS}}
|[[World League di pallavolo maschile 1997]]
|rowspan=3|[[Paulo Roberto de Freitas]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Eindhoven]]
|{{NLD}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1998]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[1999]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999]]
|rowspan=7|[[Andrea Anastasi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 1999]]
|-
|rowspan=2|[[2000]]
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 2000]]
|-
|[[Sydney]]
|{{AUS}}
|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[2001]]
|[[Ostrava]]
|{{CZE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Katowice]]
|{{POL}}
|[[World League di pallavolo maschile 2001]]
|-
|[[Tunisi]]
|{{TUN}}
|[[XIV Giochi del Mediterraneo]]
|[[Kim Ho Chul]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[2003]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003]]
|rowspan=7|[[Gian Paolo Montali]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Madrid]]
|{{ESP}}
|[[World League di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[2004]]
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2004]]
|-
|rowspan=2|[[2005]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europei]]
|bgcolor=gold |oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2009]]
|[[Pescara]]
|{{ITA}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Lorenzo Bernardi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2011]]
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile]]
|rowspan=2|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[2012]]
|[[Londra]]
|{{GBR}}
|[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=4|[[2013]]
|[[Mersin]]
|{{TUR}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Andrea Giani]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 2013|World League 2013]]
|rowspan=4|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Copenaghen]]
|{{DNK}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato europeo 2013]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|bgcolor=cc9966 rowspan=2|bronzo
|-
|[[2014]]
|[[Firenze]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2014|World League]]
|-
|rowspan=2|[[2015]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015]]
| rowspan="4" |[[Gianlorenzo Blengini]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Sofia]]
|{{BGR}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Campionato europeo 2015]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2016]]
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[2017]]
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|Grand Champions Cup]]
|-
|[[2018]]
|[[Tarragona]]
|{{ESP}}
|[[Pallavolo ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2019]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|}
 
== Risultati ==
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1949#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1952|1952]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1956|1956]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1956#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1960|1960]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1962|1962]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1962#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1966|1966]] || 16º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1966#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|1970]] || 15º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1970#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1974|1974]] || 19º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1974#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978|1978]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1978#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|1982]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1982#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1986|1986]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1986#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|2002]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|2006]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|2010]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2014|2014]] || 13º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|2018]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1948#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1950|1950]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1951|1951]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1951#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1955|1955]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1955#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1958|1958]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1958#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1963|1963]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1963#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1967|1967]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1967#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1971|1971]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1971#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1975|1975]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1975#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1977|1977]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1977#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1979|1979]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1979#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1983|1983]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1983#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1985|1985]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1985#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1987|1987]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1987#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991|1991]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997|1997]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|2007]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|2009]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|2013]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|2017]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
===[[Volleyball Nations League di pallavolo maschile|Volleyball Nations League]]===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018|2018]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019|2019]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World League di pallavolo maschile|World League]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1992#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1993|1993]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1996|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1998|1998]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2000#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2002|2002]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2003|2003]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2004|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2004#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2005|2005]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]] || 9º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2008#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2009|2009]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2010|2010]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2011|2011]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2012|2012]] || 11º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2012#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2014|2014]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2015|2015]] || 5º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2016|2016]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2016#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2017|2017]] || 12º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1965|1965]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1969|1969]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1977|1977]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989|1989]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999|1999]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|2003]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 4º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005|2005]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|2017]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo|1959]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai V Giochi del Mediterraneo|1967]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VI Giochi del Mediterraneo|1971]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo|1975]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo|1979]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo|1983]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo|1987]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|2001]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo|2013]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|2018]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi europei|Giochi europei]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Giochi europei|2015]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai I Giochi europei#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile|Memorial Hubert Wagner]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2004|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006|2006]] || 7º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2008|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009|2009]] || 2º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011|2011]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2012|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2016|2016]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
=== [[World Top Four di pallavolo maschile|World Top Four]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1988|1988]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1990|1990]] || 2º posto || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1992|1992]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World Super Challenge di pallavolo maschile|World Super Challenge]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|1996]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Super Challenge di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Goodwill Games|Goodwill Games]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Goodwill Games|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai II Goodwill Games|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai II Goodwill Games#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
== Bilancio totale ==
Qui di seguito è riportato il bilancio di tutte le gare giocate dalla Nazionale Italiana aggiornato al 27 novembre [[2005]]:<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://portal.federvolley.it/pls/portal/docs/PAGE/PGR_STAGIONESPORTIVA/PAG_NAZIONALI/PRECEDENTI_M.PDF|editore=Federvolley|titolo=Bilancio partite nazionale pallavolo maschile dell'Italia|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Partite
! 3 - 0
! 3 - 1
! 3 - 2
! TOT W
! 2 - 3
! 1 - 3
! 0 - 3
! TOT L
|-
| align="center" | '''1386''' || 450 || 277 || 149 || '''876''' || 115 || 177 || 209 || '''501'''
|}
 
== Note ==
Riga 490 ⟶ 1 086:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lisa Ann}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.federvolley.it|FIPAV - Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pallavolo in Italia}}
{{portale|biografie|pornografia}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato mondiale}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato europeo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World League}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla Coppa del Mondo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World Grand Champions Cup}}
{{Nazionali di pallavolo maschile CEV}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:AttoriNazionale di pallavolo maschile dell'Italia| italoamericani]]
[[Categoria:Attori francoamericani]]