Street Fighter II V e Nazionale maschile di pallavolo dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{F|pallavolo|settembre 2018|}}
{{Avvisounicode}}
{{Nazionale di pallavolo
{{fumetto e animazione
<!-- Titoli detenuti -->
|tipo = anime
|detentore_olimpiadi=
|sottotipo = serie TV
|detentore_mondiale=
|paese = Giappone
|detentore_camp_europeo=
|lingua originale = giapponese
|detentore_world_league=
|titolo = ストリートファイターII V
|detentore_coppa_del_mondo=
|titolo traslitterato = Sutorīto Faitā Tsū Bui
|detentore_grand_champions_cup=
|titolo italiano = Street Fighter II V
<!-- Dati -->
|autore = [[Kenichi Imai]]
|Nome = Italia
|regista = [[Gisaburō Sugii]]
|Badge = Logo FIPAV.png
|character design = [[Akira Kano]]
|Federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|direttore artistico = [[Junichiro Nishikawa]]
|Confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|musica = [[Masahiro Kawasaki]]
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Gianlorenzo Blengini]]
|studio = [[Group TAC]]
|CIO code = ITA
|genere = [[Azione (genere)|azione]]
|Ranking FIVB = 3° <small>(ottobre 2018)</small>
|genere 2 = [[arti marziali]]
<!-- Divisa casalinga -->
|genere 3 = [[avventura]]
|pattern_b1 =_italyvb2012h
|episodi = 29
|body1 = 3066df
|episodi totali = 29
|pattern_la1 =
|rete = [[Animax]]
|leftarm1 = 3066df
|rete 2 = [[Tokyo Broadcasting System]]
|pattern_ra1 =
|rete Italia = [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]]
|rightarm1 = 3066df
|rete Italia 2 = [[La 7]]
|pattern_sh1 = _italyvb2012
|rete Italia 3 = [[Ka-Boom]]
|shorts1 = 3066df
|data inizio = 10 aprile
|pattern_so1 = _italyvb2012
|data fine = 27 novembre 1995
|socks1 = FFFFFF
|immagine = Street fighter ii V.jpg
<!-- Divisa da trasferta -->
|didascalia = Street Fighter II V
|pattern_b2 =_italyvb2012a
|target = [[seinen]]
|body2 = FFFFFF
|posizione serie = 1
|pattern_la2 =
|precedente =
|leftarm2 = FFFFFF
|successivo = [[Street Fighter (serie televisiva)|Street Fighter]]
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _italyvb2012a
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 = _italyvb2012
|socks2 = FFFFFF
<!-- Competizioni -->
|Olympics name = [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|Olympics apps = 11
|Olympics first = [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]]
|Olympics best = Secondo posto nel [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]
|World champ name = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]]
|World champ apps = 16
|World champ first = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]]
|World champ best = Campione nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]
|Regional champ name = [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]
|Regional champ apps = 29
|Regional champ first = [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]]
|Regional champ best = Campione nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]]
|WL apps = 28
|WL first = [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]]
|WL best = Campione nel [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]], [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]], [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]], [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]], [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]], [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]], [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]], [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]]
|World cup name = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|World cup apps = 7
|World cup first = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]]
|World cup best = Campione nel [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]]
|GCC name = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|GCC apps = 4
|GCC first = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
|GCC best = Campione nel [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
}}
La '''nazionale di pallavolo maschile dell'Italia''' è una [[Nazionali di pallavolo maschile europee|squadra europea]] composta dai migliori giocatori di [[pallavolo]] dell'[[Italia]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione Italiana Pallavolo]].
{{Nihongo|'''''Street Fighter II V'''''|ストリートファイターII V|Sutorīto Faitā Tsū Bui}}, pronunciato "''two vee''", è un [[anime]] basato sul gioco di combattimento ''[[Street Fighter II]]'' diretto da Gisaburo Sugii. La serie fece il suo primo approdo nelle tv giapponesi nel [[1995]] sul canale YTV; in seguito si diffuse in tutto il mondo arrivando anche in Italia prodotto dalla [[Dynamic Italia]].
 
== TramaStoria ==
=== Primi anni ===
La storia inizia con una riunione di due vecchi amici: Ryu, di origine [[giappone]]se e Ken di ricche origini [[america]]ne: i due si incontrano perché Ken aveva nostalgia del suo vecchio amico, e lo ha avvisato inviandogli una lettera.
La nazionale italiana conquistò la sua prima medaglia internazionale (un bronzo) nel 1948, in occasione dei campionati europei. Tuttavia l'Italia era nettamente inferiore alle forti nazionali dei paesi dell'Est Europa, e per questo motivo nel corso dei trent'anni successivi la squadra azzurra conseguì affermazioni solo in tornei snobbati dalle nazionali più quotate: è il caso dell'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel 1959 e dell'argento nel 1963. Nel 1970 l'Italia vinse le [[Universiadi]] e cinque anni dopo giunse seconda nei Giochi del Mediterraneo.
 
=== La rivelazione nel 1978 ===
Per festeggiare l'incontro decidono di lottare con alcuni frequentatori di un bar. Qui si trovano dei marine, che vengono sconfitti in pochi secondi, ma in loro difesa interviene il sergente [[Guile (Street Fighter)|Guile]], che sconfigge i due amici impartendo loro una lezione che non scorderanno facilmente.
[[File:Mondiali 1978 FIVB - Italia.jpg|thumb|left|Il ''Gabbiano d'argento'' finalista ai Mondiali 1978]]
 
È in occasione dei campionati mondiali del 1978 che l'Italia si innamora del volley: la squadra di [[Carmelo Pittera]] gioca in casa e stupisce tutto il mondo del volley, supera il girone di primo turno con 3 vittorie in 3 partite, le prime due con Belgio ed Egitto (entrambe 3-0) e poi prima sorpresa con la vittoria 3-1 sulla Cina; nel girone di secondo turno l'Italia debutta con il Brasile compiendo un mezzo miracolo e vincendo in cinque set, poi ancora grande vittoria inattesa con la Germania orientale (3-1) e si replica (ma stavolta con un avversario alla portata) con un 3-0 sulla Bulgaria, mentre nell'ultima gara del girone l'Italia viene travolta 3-0 dall'Unione Sovietica. Nonostante la sconfitta, l'Italia accede alla semifinale contro la forte squadra cubana: l'Italia vince 3-1 tra lo stupore di tutti gli appassionati di pallavolo del mondo; in finale però c'è di nuovo l'Unione Sovietica che non lascia scampo agli azzurri, sommergendoli con un secco 3-0. Nonostante la sconfitta l'Italia del volley è contenta per aver visto all'opera una squadra competitiva, al punto che la stampa la ribattezzerà ''Gabbiano d'argento''. Il nome deriva dal documentario realizzato in occasione di quei campionati da Giulio Berruti, considerato ancora oggi un vero cult per il mondo della pallavolo. In casa azzurra c'era però la sensazione di aver perso l'unica e irripetibile occasione di vincere un torneo importante.
Da qui i protagonisti della serie decidono di allenarsi seriamente: viaggeranno per il mondo, conosceranno tante persone, tra cui la loro futura amica, l'affascinante [[Chun-Li]], ed avranno occasione di combattere con numerosi e forti avversari fino a quando Shadaloo, la pericolosa organizzazione criminale guidata dal perfido generale [[M. Bison]], farà la sua comparsa.
 
Nei cinque anni successivi l'Italia torna a essere una squadra di secondo piano; vince ancora i Giochi del Mediterraneo nel 1983, ma per il resto è poca cosa. Tuttavia i miglioramenti rispetto agli anni precedenti sono notevoli; infatti, in precedenza le grandi squadre erano solite "travolgere" gli azzurri, mentre in questi anni le grandi nazionali si rendono conto delle difficoltà che devono affrontare scontrandosi con la rappresentativa azzurra (pur continuando a vincere).
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
 
Nel 1984 un'altra favola: al [[Pallavolo ai Giochi della XXIII Olimpiade|torneo olimpico di Los Angeles 1984]] (privato delle nazionali dell'Est Europa, come reazione al boicottaggio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca]] di quattro anni prima) l'Italia arriva fino alla semifinale, conquistando poi il bronzo. Ma anche stavolta c'è chi pensa di aver perso l'occasione della vita; fino al 1989 l'Italia continua a lottare per piazzamenti d'onore.
*'''[[Ryu (Street Fighter)|Ryu]]''', voce originale di ''Kôji Tsujitani'', voce italiana di [[Andrea Ward]]
 
=== La ''Generazione di fenomeni'' ===
: Il protagonista principale della serie. La serie inizia con lui che, dopo anni di estenuanti allenamenti tra un lavoro e l'altro, riceve una lettera dal suo vecchio amico e subito lo raggiunge. Ama combattere: in seguito imparerà una tecnica che utilizza l'energia corporea, chiamata [[Ki (filosofia)|Ki]], dallo stregone indiano [[Dhalsim]], per poi poterla utilizzare esplodendola contro l'avversario. Si differenzia dal se stesso videoludico perché non indossa l'[[hachimaki]] ed i suoi capelli sono tirati in su, inoltre ha un'indole che si presta più facilmente al combattimento, mentre nel videogioco è un personaggio più mite e sempre in costante allenamento per migliorarsi.
{{vedi anche|Generazione di fenomeni}}
 
==== L'era Velasco e il dominio assoluto ====
*'''[[Ken Masters|Ken]]''', voce originale di ''Kenji Haga'', voce italiana di [[Vittorio Guerrieri]]
Nel 1989 arriva sulla panchina azzurra un tecnico destinato a un luminoso futuro: [[Julio Velasco]]. Il tecnico e i suoi leggendari giocatori (tra i quali [[Andrea Zorzi]], [[Luca Cantagalli]], [[Andrea Lucchetta]], [[Paolo Tofoli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Andrea Gardini]], [[Pasquale Gravina]], [[Andrea Giani]] e [[Samuele Papi]]) danno vita a un ciclo di successi assolutamente eccezionale, e la squadra sarà ribattezzata ''[[Generazione di fenomeni]]''. Nello stesso anno l'Italia vince a sorpresa il [[Campionato europeo di pallavolo maschile|campionato europeo]]. Subito dopo arriva la conferma ai vertici mondiali con l'argento in [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], dietro [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].
 
Il 1990 è il primo di una serie di anni d'oro per l'Italia. La [[FIVB]] fa partire la [[World League di pallavolo|World League]], nella cui prima edizione l'Italia vince il girone eliminatorio, batte la quotata Unione Sovietica al quinto set in semifinale e sconfigge l'Olanda in finale con un secco 3-0. Nello stesso anno vince i [[Goodwill Games]], ma la prima grande impresa degli azzurri avviene ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Mondiali 1990]]. L'Italia arriva seconda nel proprio girone (vincendo con Camerun e Bulgaria e venendo sconfitta da Cuba a qualificazione raggiunta), elimina la Cecoslovacchia negli ottavi (3-0), l'Argentina nei quarti (3-0) e il Brasile paese ospitante in semifinale (3-2). Gli azzurri vincono la finale contro Cuba per 3-1, con l'ultimo punto di Lorenzo Bernardi dopo 9 match ball. Avendo vinto il mondiale, l'Italia viene invitata all'[[World Top Four 1990|FIVB World Super Four '90]], dove supera agevolmente il Giappone ma viene sconfitta in finale dall'[[Unione Sovietica]] al tie-break.
: Il migliore amico di Ryu, viaggerà assieme a lui e la dolce Chun-Li per tutta la storia. Durante un viaggio in Spagna, i tre avranno modo di vedere Vega, grande torero, in uno spettacolo memorabile. In seguito, un toro riesce a fuggire dai recinti, minacciando la vita di due bambini che non sono riusciti a scappare: Ken uccide il toro con la sua forza. Vega decide di sfidare il ragazzo con un pretesto di una festa, a cui parteciperà anche il terribile e infido M. Bison. Nella prima versione dell'anime, il duello tra Vega e Ken è stato pesantemente censurato, ma in seguito, trasmesso su MTV, le censure sono state rimosse. In seguito Ken sarà oggetto di ricatto per M. Bison, essendo figlio di una famiglia di ultra miliardari.
 
Nel 1991 il ciclo azzurro continua: ancora oro alla [[World League di pallavolo 1991|World League '91]] e ai Giochi del Mediterraneo, mentre all'europeo l'Italia cede in finale all'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Lo squadrone azzurro non prende parte alla Coppa del Mondo.
*'''[[Guile (Street Fighter)|Guile]]''', voce originale di ''Tesshô Genda'', voce italiana di [[Angelo Maggi]]
 
Nel 1992 gli azzurri vincono la [[World League di pallavolo 1992|World League]] per la terza volta in tre edizioni, battendo 3-1 Cuba in finale, ma perdono clamorosamente l'occasione di vincere il [[Pallavolo ai Giochi della XXV Olimpiade|titolo olimpico]] venendo sconfitti nei quarti di finale dall'Olanda per 3-2.
: Guile è un [[sergente]] che viene chiamato in causa dal padre di Ken Masters, per affrontare con il suo inseperabile compagno Nash la Shadowlaw. In seguito, Guile combatterà contro [[Zangief]], uscendo vincitore. Nash, suo migliore amico, sarà però ucciso dal temibile generale M. Bison: Guile cercherà di vendicarlo, ma Bison è troppo forte e potente anche per lui. Nell'ultimo episodio, Guile combatterà contro Chun-Li, perché quest'ultima è oppressa dal potere mentale di Bison.
[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|[[Julio Velasco]] viene festeggiato dai tifosi italiani nel 1990, dopo la vittoria del primo titolo mondiale della ''Generazione di fenomeni'']]
 
Nel 1993 l'Italia vince la [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|Grand Champions Cup]] e gli Europei, battendo in entrambi i casi l'Olanda in finale (prendendosi così la rivincita per la sconfitta alle Olimpiadi) e dando inizio a una vera e propria rivalità sportiva tra le due nazionali, che si spartiranno i principali trofei negli anni futuri. Gli azzurri perdono invece la semifinale della [[World League di pallavolo 1993|World League '93]] contro i padroni di casa del Brasile, futuro campione, e devono accontentarsi del bronzo.
*'''[[Chun-Li]]''', voce originale di ''Chisa Yokoyama'', voce italiana di [[Stella Musy]]
 
Nel 1994 l'Italia non lascia nulla alle altre squadre. La nazionale debutta in estate arrivando seconda (dopo la Russia, anche se solo per differenza di set) nel girone eliminatorio della [[World League di pallavolo 1994|World League '94]]. Si qualifica per il girone dei quarti di finale del torneo (giocato a [[Milano]]), in cui arriva terza alle spalle di Brasile e Bulgaria. In semifinale batte nettamente i bulgari per 3-0 e in finale regola Cuba con il medesimo punteggio, conquistando il quarto oro in cinque edizioni.
: La ragazza protagonista della serie di origine cinese, molto abile con i calci e, grazie a suo padre, con il [[Kung Fu]]. Accompagna i protagonisti in quasi tutti gli episodi. Fa la sua prima comparsa come guida turistica a [[Hong Kong]], ma in seguito rivelerà ai due di essere figlia di un poliziotto dell'Interpool. Dalla metà della serie, dopo numerose violenze fisiche da parte di Bison ed alcune torture mentali, sarà sottoposta al suo volere grazie ad un chip impiantatole sulla fronte, inventato dai suoi scienziati.
In ottobre gli azzurri vanno in [[Grecia]] per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|mondiale '94]] con l'obiettivo di difendere il titolo mondiale conquistato 4 anni prima in [[Brasile]]. Gli azzurri vincono il girone di primo turno (nonostante la sconfitta al quinto set contro il Giappone nell'ultima gara), sconfiggono la Grecia (3-0) padrona di casa agli ottavi e poi la Russia (3-1) nei quarti. In semifinale è Cuba a cedere allo strapotere azzurro con un netto 3-1. In finale l'Italia affronta ancora i rivali dell'Olanda, che stavolta vengono regolati con un netto 3-1; l'Italia vince l'ultimo set addirittura 15-1.
Essendo arrivata sul podio al mondiale, l'Italia viene invitata a giocare il [[World Top Four 1994|World Super Four '94]], dove supera i tre avversari del girone senza problemi: Stati Uniti (3-0), Olanda (3-1) e Giappone (3-1). In semifinale regola ancora gli Stati Uniti (3-1) e in finale sconfigge per l'ennesima volta l'Olanda (3-1).
 
Nel 1995 si ripetono appieno i successi del trionfale anno precedente. La squadra azzurra vince i tre tornei a cui prende parte: la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], gli Europei (entrambi sull'Olanda) e la [[World League di pallavolo 1995|World League]] (sul Brasile). Con queste vittorie l'Italia trionfa in tutti i principali tornei del mondo, eccetto i giochi olimpici, e per le [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta '96]] l'Italia è considerata da molti la favorita.
=== Antagonisti ===
 
Il 1996 è l'anno della delusione più grande della storia della pallavolo italiana: al [[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di Atlanta]] la nazionale sbaraglia tutti gli avversari vincendo tutte le 5 partite del girone di primo turno, senza mai perdere nemmeno un set. Nei quarti perde il primo set con l'Argentina, ma si rifà vincendo gli altri tre. In semifinale gli azzurri dominano e vincono 3-1 con la [[Jugoslavia]], accedendo da favoriti alla finale. All'ultimo atto, l'Olanda (già affrontata e sconfitta 3-0 nel girone eliminatorio) si prende la più pesante delle rivincite, battendo 3-2 l'Italia, vendicando così in un colpo solo tutte le sconfitte patite negli anni precedenti, superando di nuovo l'Italia a livello olimpico, come avvenuto quattro anni prima. Nello stesso anno l'Italia perde anche la finale di [[World League di pallavolo 1996|World League]], ancora con gli Oranje e ancora al quinto set. Al termine di questo ciclo sfortunato, Velasco decide di lasciare la panchina azzurra e viene sostituito da Bebeto.
*'''[[M. Bison]]''', voce italiana di [[Romano Malaspina]]
 
==== L'era Bebeto ====
: L'antagonista principale della serie, capo della potente organizzazione criminale Shadaloo ha un corpo massiccio e le sue facoltà mentali, sono incredibilmente potenti: nascono dall'immenso odio che scorre nelle sue vene (come dice nell'anime), queste facoltà spesso sono più forti della sua volontà, facendogli perdere il controllo e rendendolo mitomane, feroce, crudele, spietato, arrogante, isterico e violento. Quando avviene, mostra una ferocia incredibile verso chiunque: persino Chun-Li, molto piccola fisicamente, subirà violenze tremende da parte di Bison in preda al delirio psichico. Nell'ultima puntata dell'anime verrà sconfitto dall'Hadouken di Ryu, ma tutto lascia intendere che non muoia ma che venga risucchiato in una dimensione parallela (annunciando probabilmente la presenza di una seconda serie, mai realizzata). Si sa poco dei suoi malefici piani: l'unica testimonianza del progetto la dà prima del combattimento finale, riferendo che i suoi piani di distruzione sono soltanto un modo per migliorare il mondo e far ripristinare l'equilibrio naturale del pianeta [[Terra]]
Nel 1997 l'Italia si rimette in piedi, il nuovo commissario tecnico [[Paulo Roberto de Freitas]] (chiamato da tutti Bebeto de Freitas o semplicemente Bebeto) cerca di colmare il vuoto lasciato dal suo immenso predecessore chiamando in nazionale nuovi elementi e dando fiducia ad alcuni giovani già scoperti da Velasco. Alla [[World League di pallavolo 1997|World League '97]] l'Italia sconfigge Cuba nella finale e conquista il suo sesto titolo in otto edizioni (prendendosi anche la rivincita con gli olandesi nel girone finale), poi all'europeo gioca un ottimo girone e si qualifica per la semifinale, ma ancora una volta gli olandesi si mettono tra gli azzurri e il successo e stavolta sono loro a spuntarla con un secco 3-0; nella finale di consolazione l'Italia sconfigge la Francia e conquista il bronzo, continuando quella tradizione che la vuole sempre sul podio nel torneo continentale dal 1989 in poi.
 
Nel 1998, per la prima volta da anni gli azzurri non partono come favoriti del torneo mondiale (i favori del pronostico infatti vanno agli olandesi, campioni olimpici ed europei). L'Italia per via di un deludente quarto posto (prima volta nella storia che gli azzurri non salgono sul podio in [[World League di pallavolo|questa competizione]]) nella [[World League di pallavolo 1998|World League '98]] giocata a [[Milano]] viene degradata a livello di ''outsider''; ma al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|mondiale]] di novembre gli azzurri si riconfermano un po' a sorpresa ai vertici del volley planetario conquistando il terzo titolo mondiale consecutivo (primi nella storia a farlo), eliminando in semifinale il Brasile, che negli anni a venire infliggerà numerose sconfitte agli azzurri.
*'''[[Zangief]]''', voce italiana di [[Giuliano Santi]]
In finale facile vittoria (3-0) con la Jugoslavia.
 
Nonostante tutto alla fine dell'anno il commissario tecnico Bebeto lascia la panchina azzurra.
: Zangief è uno degli uomini migliori di M. Bison, benché nel gioco faccia parte della fazione opposta alla Shadaloo.
 
==== L'era Anastasi, successi e delusioni ====
*'''[[Cammy]]''' , voce italiana di [[Claudia Catani]]
[[File:Andrea Anastasi 2017.jpg|thumb|left|[[Andrea Anastasi]]]]
 
Nel 1999 l'Italia viene guidata da [[Andrea Anastasi]]; l'arrivo del nuovo commissario tecnico sembra continuare i successi dei suoi due predecessori: in estate la nazionale italiana conquista la [[World League di pallavolo 1999|World League '99]] (3-1 su Cuba), e in settembre si ripete all'europeo (sulla Russia), ma in dicembre arriva solo terza nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] superata da Russia e Cuba. Tuttavia i risultati sono sufficienti a garantirsi l'accesso alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]].
: Cammy White è un'agente del [[MI6]], riveste il ruolo di un'assassina a pagamento. Particolare è il rituale che compie ogni volta che sta per uccidere una persona: bacia una croce che porta sempre con sé. Cercherà di uccidere il padre di [[Chun-Li]] e per poco non vi riesce: in seguito combatterà contro [[Fei Long]], in difesa del maestro dai suoi attacchi.
 
Nel frattempo l'Italia vince la [[World League di pallavolo 2000|World League 2000]] a [[Rotterdam]] (dove la nazionale di casa naufraga, uscendo dalle migliori del mondo) dove in finale batte ancora la Russia (3-1). Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico 2000]] l'Italia, trascinata da [[Andrea Sartoretti]] (alla fine del torneo secondo nella classifica dei top-scorer), vince il girone del primo turno imbattuta, sconfiggendo in sequenza Corea del Sud (3-0), la Jugoslavia (3-2), Argentina (3-0), Russia (3-1) e USA (3-1); ai quarti poi batte l'Australia (3-1) e riaffronta gli slavi in semifinale, dove gli azzurri incappano in una sconfitta per 3-0. Nella finale per il terzo posto l'Italia sconfigge 3-0 l'Argentina conquistando la medaglia di bronzo.
*'''[[Balrog (Street Fighter)|Balrog]]''', voce italiana di [[Diego Reggente]]
 
Nel 2001 l'Italia arriva in finale nella [[World League di pallavolo 2001|World League]], ma viene sconfitta dal Brasile; in estate poi vince i Giochi del Mediterraneo sotto la guida temporanea del coreano Kim Ho Chul, volando poi a [[Ostrava]] per gli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|Europei del 2001]]. Nel girone eliminatorio l'Italia (nelle cui file sono tornati giocatori del passato come [[Lorenzo Bernardi]]) supera Ungheria (3-0), Germania (3-1) e Polonia (3-0), poi cede nettamente ancora con la Serbia e Montenegro (3-0); nell'ultima gara basta vincere due set con la Francia per accedere alle semifinali: l'Italia perde 3-2 ma si qualifica ugualmente. Nella semifinale vince 3-0 contro i padroni di casa e in finale incontra di nuovo la Serbia e Montenegro, uscendo sconfitta ancora per 3-0.
: A differenza del videogioco, Barlog nell'[[anime]] ricopre la carriera di spia della Shadaloo nell'[[Interpool]] invece di svolgere l'attività di guardia del corpo di M. Bison.
 
Nel 2002 l'Italia è chiamata a difendere il suo titolo mondiale. Alla [[World League di pallavolo 2002|World League]] non raggiunge tuttavia il podio, e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|Mondiale]] non fa meglio: dopo un primo turno con due vittorie contro Croazia e Canada e una sconfitta al quinto set contro la Polonia, uscirà nei quarti di finale contro il Brasile (futuro campione). Per la prima volta dal 1989 la nazionale conclude l'anno senza nessuna medaglia.
*'''[[Sagat (personaggio)|Sagat]]''', voce italiana di [[Paolo Buglioni]]
 
=== L'era Montali ===
: Indiscusso campione di [[Muay Thai]], Sagat ha vinto ogni incontro contro tutti gli avversari. Un giorno però, non volendo perdere un incontro per la Ashura, Sagat fu colto con della droga in casa sua. In realtà fu messa dagli sgherri della Ashura quando lui non era lì. Sagat finì in prigione, e ben presto divenne un uomo rispettato lì, ma perse tutto il suo onore da lottatore. In seguito anche Ryu ci finisce, per lo stesso motivo, sempre per colpa degli sgherri della Ashura. In seguito, i due otterranno il rispetto reciproco e diventeranno amici e rivali. Dopo la decaduta della Ashura, la polizia proverà l'innocenza di Sagat e lo scarcererà. A differenza del videogioco, Sagat ha una rivalità amica dei confronti di Ryu, inoltre la sua pelle è più scura, non ha né la cicatrice sul petto, né la benda su un occhio.
Nel 2003 sulla panchina azzurra arriva [[Gian Paolo Montali]]: in quell'anno l'Italia vince la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo 2003|World League 2003]] (vinta dal Brasile). A settembre però riesce a vincere l'Europeo: dopo avere dominato il girone di qualificazione l'Italia batte la quotata Russia per 3-0 in semifinale e in finale supera al quinto set la Francia (già battuta nel girone del primo turno). Lo stesso anno gli azzurri arrivano secondi dietro il Brasile (divenuto nel frattempo leader mondiale) nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|Coppa del mondo]] e guadagnano l'accesso alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]].
 
Il 2004 è l'anno olimpico, l'Italia arriva in finale alla [[World League di pallavolo 2004|World League 2004]], ma perde nettamente con il Brasile davanti al pubblico di [[Roma]]. Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di Atene]] l'Italia inizia il suo cammino con gli USA, vincendo 3-1, poi viene sconfitta 3-2 dal Brasile dopo un lungo tie-break; l'Italia rimedia vincendo in sequenza con Australia e Olanda (3-0 entrambe), poi cede ancora al tie break con la Russia, qualificandosi comunque come seconda nel girone. Nei quarti sconfigge l'Argentina per 3-1, in semifinale la Russia (da cui era stata sconfitta nel girone eliminatorio) per 3-0. In finale l'Italia affronta nuovamente il Brasile, perdendo il primo set, vincendo il secondo e poi cedendo sempre nel finale di set nei due successivi.
=== Personaggi secondari ===
[[File:Europei di pallavolo 2005 - Italia-Russia.jpg|thumb|Una sfida tra Italia e Russia agli Europei 2005]]
 
Nel 2005 l'Italia giunge solo settima nella [[World League di pallavolo 2005|World League]] (peggior risultato di sempre). Nell'[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europeo casalingo]], nella finale di Roma giocata davanti ai 12.000 spettatori del [[PalaLottomatica]], l'Italia batte la Russia al quinto set e vince l'europeo confermando il successo di due anni prima. Questo è a oggi l'ultimo trionfo degli azzurri.
*'''[[Fei Long]]''', voce italiana di [[Fabrizio Manfredi]]
 
Nel 2006 l'Italia giunge sesta nella [[World League di pallavolo 2006|World League]] e quinta nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|mondiale]].
: Uno dei migliori studenti di Dow Lai, il padre di Chun-li. Decide di entrare nel mondo del cinema, ma perderà la fiducia perché voglioso di "veri combattimenti per veri film". Ken Masters, durante la visita ad Hong-Kong con Chun-li come guida, lo sfida e prende il posto della controfigura. Il tutto si risolve con un duello violento, che distrugge anche opere pubbliche. In seguito, dopo il tentato omicidio di Cammy verso il suo maestro, rimarrà da lui a prendersene cura. L'assassina, Cammy, ritorna e tenta di nuovo di uccidere Dow Lai, ma Fei-Long la ferma e le chiede perché. Venendo a sapere di essere stata tratta in inganno, perché informata che Dow Lai fosse un narcotrafficante e non un poliziotto dell'Interpool, Cammy rivela a Fei-Long ed alla polizia che Balrog le ha detto tutto ciò. Non finirà in prigione.
 
Il 2007 è un anno di grande ricambio generazionale, e della nazionale degli anni 1990 non rimane nessuno: l'addio del capitano [[Samuele Papi]] segue quelli di [[Andrea Sartoretti]] e [[Andrea Giani]]. L'Italia che si presenta al via della [[World League di pallavolo 2007|World League]] è completamente rinnovata: gli unici "senatori" in campo sono [[Alberto Cisolla]] (nuovo capitano), [[Valerio Vermiglio]], [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] e [[Luigi Mastrangelo]]. A 4 gare dalla fine del girone di qualificazione l'Italia è già matematicamente estromessa dalla fase finale della [[World League di pallavolo 2007|World League]] e non riceverà la wild card. All'[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europeo 2007]] le cose non vanno molto meglio, l'Italia supera la prima fase a fatica, la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]] (rivelazione del torneo) all'esordio viene superata solo al quinto set, poi gli azzurri battono 3-1 la debole [[Nazionale di pallavolo maschile della Croazia|Croazia]] e vengono sommersi dalla [[Nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria|Bulgaria]] per 3-0, accedendo comunque alla seconda fase, in questa si vince bene con il [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]], si cede 3-2 alla [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]] (ottenendo già la matematica esclusione) e poi ci si consola battendo 3-2 la quotata [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], per la prima volta dal 1989 gli azzurri non salgono sul podio europeo.
*'''[[Personaggi di Street Fighter#Charlie|Charlie]]''', voce italiana di [[Fabrizio Pucci]]
 
=== La seconda era Anastasi ===
: Amico di Guile, lo aiuta nella missione di salvataggio richiesta dalla famiglia Masters. Le sue numerose abilità saranno utili al fine della missione ma, scoperto da M. Bison, verrà ucciso. Il suo aspetto è fortemente ispirato (pressoché identico) all'attore francese [[Jean Reno]] nei suoi anni giovani.
Andrea Anastasi, campione d'Europa con la Spagna maschile, torna a essere CT dell'[[Italia]] e ricomincia da dove si era interrotto il primo ciclo, quando guidò la sua ultima Italia nell'[[All Star Game di pallavolo maschile|All Star Game]] di [[Trieste]] del novembre 2002.
 
Dopo una [[World League di pallavolo 2008|World League 2008]] deludente, la Nazionale si qualifica per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] all'ultima occasione, grazie al torneo di qualificazione disputato in [[Giappone]] dal 31 maggio all'8 giugno 2008. Memorabile la partita d'esordio degli Azzurri contro i padroni di casa: sotto per 2 set a 1, sul 24 a 17 per gli asiatici, un filotto positivo in battuta di [[Emanuele Birarelli]] permette alla squadra di vincere inaspettatamente il set e poi l'incontro.<br />
*'''[[Dow Lai]]''', voce italiana di [[Piero Tiberi]]
L'avventura nel [[Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo olimpico]] segna il ritorno della formazione italiana tra le prime squadre al mondo. Dopo la conquista del secondo posto nel Gruppo A (insieme a Stati Uniti, Bulgaria, Cina, Venezuela e Giappone) il sestetto capitanato da [[Alberto Cisolla]] supera al tie-break la tenace formazione polacca di [[Michał Winiarski]]. In semifinale gli Azzurri devono invece arrendersi alla nazionale campione olimpica in carica, il [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]. Nella finale per il 3º-4º posto a vincere è la [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]], con il risultato di 3 a 0. Seppur dimostrando ancora notevoli difficoltà nell'affrontare le nazionali più forti, grazie a questo risultato la nazionale italiana prolunga la serie positiva ai Giochi olimpici: da [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] infatti, la compagine di pallavolo approda almeno alle semifinali.
 
Nel 2009 invece la nazionale fa una pessima figura agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|Europei in Turchia]] non andando oltre il 10º posto, difatti vincendo solo due partite (contro [[Nazionale di pallavolo maschile della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e Finlandia) sulle sei totali disputate. Motivo principale della debacle la mancanza di giocatori all'altezza dell'élite europea.
: Padre di Chun-li, è il vicepresidente della anti-narcotici ad Hong Kong, e fa parte dell'Interpool. Sa bene dei rischi che corre, ma non ha mai avuto grandi problemi. La sua casa è situata al piano superiore di un tempio, dove allena sua figlia Chun-li e giovani alla ricerca della forza fisica e spirituale. Dopo esser riuscito ad arrestare una banda di narcotrafficanti, chiamata Ashura, Dow Lai viene chiamato dall'Interpool per una conferenza a [[Barcellona]]. Durante la residenza a Barcellona, dorai viene quasi ucciso da Cammy: fortunatamente entra solo in coma, anche se in gravi condizioni. A differenza del gioco, Dorai sopravvive.
 
Nel 2010, dopo tre anni di assenza, l'Italia ritorna a disputare le ''Final Six'' di [[World League di pallavolo maschile 2010|World League]] arrivando sesta. A fine settembre si disputarono i [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|campionati mondiali]] in [[Italia]]. Nella gara d'esordio l'Italia supera il [[Nazionale di pallavolo maschile del Giappone|Giappone]] con un netto 3-0. Da qui in poi la nazionale inanella una serie di vittorie che le permette di superare le prime due fasi del torneo, arrivando in una sola partita al tie-break, la vittoria 3-2 sull'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]], approdando in semifinale da imbattuta, cosa che non accadeva dal vittorioso mondiale del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]. In semifinale incontra il favorito [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] che infligge agli azzurri la prima, e più amara, sconfitta per 3 set a 1. Nella finale per il 3º posto incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]] che le infligge la seconda sconfitta del mondiale, sempre per 3-1.
== Episodi ==
 
{{Episodio Anime
=== L'era Berruto ===
|posizione template = testa
[[File:2014 Volleyball World League, Italy vs Iran (22 June 2014)-5.jpg|thumb|left|Gli azzurri nel corso della sfida di World League 2014 contro l'Iran]]
|numero episodio = 1
 
|titolo italiano = Amici fraterni
Nel 2011 la nazionale viene affidata a [[Mauro Berruto]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Macerata]]. Il nuovo tecnico deve subito far fronte al ritiro dalla nazionale del capitano [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] sostituito nel ruolo di [[Schiacciatore-opposto|opposto]], da [[Michał Łasko]]. Viene promosso nel ruolo di capitano lo [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] [[Cristian Savani]]. Berruto, inoltre, effettua un notevole rinnovamento, promuovendo nel sestetto titolare il [[palleggiatore]] [[Dragan Travica]] e lo schiacciatore [[Ivan Zaytsev]].
|titolo kanji =
 
|titolo romaji =
Il primo appuntamento ufficiale del nuovo corso è la [[World League di pallavolo maschile 2011|World League]], in cui la nazionale, dopo aver vinto agevolmente il proprio girone, ripete il risultato dell'anno precedente arrivando al sesto posto nella ''Final Eight'' di [[Danzica]].
|data giappone = 10 aprile [[1995]]
 
|trama =Ryu si sta allenando in Giappone quando riceve una lettera dal suo amico Ken Masters, col quale da bambino ha aprreso i primi rudimenti della lotta. Ken gli chiede di raggiungerlo a San Farncisco, e una volta ritrovatolo, lo porta in un pub in serata, dove scatena una rissa con alcuni militari. Terminato lo scontro, arriva un nuovo avversario
Agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|europei]] di settembre, Berruto torna a convocare [[Luigi Mastrangelo]].
}}
La nazionale inizia bene gli europei, superando agevolmente il proprio girone e sconfiggendo ai quarti la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]]. In semifinale ci sono i campioni in carica della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], dove gli azzurri sfoderano una grande prestazione, battendo gli avversari con un secco 3-0. In finale la nazionale incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]], già incontrata nella finale 3º/4º posto ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|mondiali]]. In una gara molto tirata la spunta la Serbia per 3-1, di conseguenza gli azzurri devono accontentarsi della medaglia d'argento, prima medaglia del nuovo corso.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 2
Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, la squadra partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|Coppa del Mondo]] in [[Giappone]], competizione che fornisce tre pass diretti per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]]. L'Italia, che vede il rientro di [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] nel ruolo di [[centrale (pallavolo)|centrale]], nonostante le prestigiose vittorie su [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non riesce a qualificarsi per soli due set (differenza set con il Brasile). La qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] comunque è solo rimandata: i ragazzi di [[Mauro Berruto]] infatti ottengono il pass olimpico nel [[Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade - Europa|Preolimpico Europeo]], disputatosi a [[Sofia]] dall'8 al 13 maggio, a spese della coriacea [[Germania]] dopo una partita tirata finita soltanto al quinto set. A [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] gli azzurri conquistano il bronzo battendo 3-1 la Bulgaria.
|titolo italiano = Il sapore della sconfitta
 
|titolo kanji =
=== L'era Blengini ===
|titolo romaji =
[[File:Volley italia eua (7).jpg|thumb|La semifinale del torneo olimpico 2016 tra Italia e Stati Uniti]]
|data giappone = 17 aprile [[1995]]
 
|trama =Ken e Ryu vengono sconfitti dal sergente Guile, conoscendo l'amaro sapore della sconfitta. I due amici, partono per il mondo alla ricerca di avversari degni come lui, per poter migliorare.
Nell'estate del 2015 Mauro Berruto si dimette da allenatore della Nazionale e il suo posto in panchina sarà preso da [[Gianlorenzo Blengini]], suo vice: con il nuovo allenatore, sempre nel 2015, la nazionale vince la medaglia d'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]], che vale anche la qualificazione ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]], e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]]. Alle Olimpiadi di Rio 2016 la squadra ottiene per la terza volta la medaglia d'argento, battuta in finale per 3-0 dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]], mentre l'anno successivo viene eliminata ai quarti di finale dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]] al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|campionato europeo]].
}}
 
{{Episodio Anime
Nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]], ospitato in casa insieme alla [[Bulgaria]], gli azzurri arrivano al quinto posto, eliminati nella terza fase.
|numero episodio = 3
 
|titolo italiano = Il castello dei nove draghi
==Rosa==
|titolo kanji =
Segue la rosa dei giocatori convocati per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]].
|titolo romaji =
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|data giappone = 24 aprile [[1995]]
|-bgcolor=#AAAAFF
|trama =Ryu e Ken approdano ad Hong Kong e vengono accompagnati da Chun-Li per un giro turistico in elicottero della città. Giungono così al castello dei nove draghi, dove ogni sera si disputano sanguinosi incontri di arti marziali. Ryu sale sul ring e batte tutti gli avversari, scatenando le ire del boss mafioso locale, che ordina l'eliminazione dei tre ragazzi. La situazione sembra precipitare, e l'unica via di salvezza, è la fuga.
!width="25px" |N°
}}
!width="200px" |Nome
{{Episodio Anime
!width="40px" |Ruolo
|numero episodio = 4
!width="120px" |Data di nascita
|titolo italiano = I serpenti volanti
!width="180px" |Squadra
|titolo kanji =
|-
|titolo romaji =
|-align=center
|data giappone = 1º maggio [[1995]]
|| 1 || [[Davide Candellaro]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 7 giugno 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|trama =Inseguiti da tutte le band del quartiere, Ryu, Ken e Chun-Li arrivano a pochi metri dalla salvezza, e quando tutto sembra perduto, ci pensa Dow-Lai, agente dell'Interpol e padre della ragazza, a salvare la situazione.
|-
}}
|-align=center
{{Episodio Anime
|| 2 || [[Luigi Randazzo]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 30 aprile 1994 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|numero episodio = 5
|-
|titolo italiano = L'impetuoso Fei Long
|-align=center
|titolo kanji =
|| 4 || [[Michele Baranowicz]] || [[Palleggiatore|P]] || 5 agosto 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Piacenza|NB}}
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 8 maggio [[1995]]
|-align=center
|trama =Allievo prediletto di Dow Lai, Fei Long decide di diventare attore di film sulle arti marziali. Desideroso di dare realismo il più possibile ai suoi film, si sfiducia per via della poco credibilità delle sue comparse. Ken si offre a tale scopo e lo scontro tra i due va al di là del fine cinematografico, danneggiando anche alcune opere pubbliche.
|| 5 || [[Osmany Juantorena]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 12 agosto 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
}}
|-
{{Episodio Anime
|-align=center
|numero episodio = 6
|| 6 || [[Simone Giannelli]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 agosto 1996 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|titolo italiano = La medicina dell'anima
|-
|titolo kanji =
|-align=center
|titolo romaji =
|| 7 || [[Salvatore Rossini]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 13 luglio 1986 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
|data giappone = 22 maggio [[1995]]
|-
|trama =Mentre Ken e Chun Li sono impegnati a fare shopping al centro commerciale, Ryu conosce uno strano e bizzarro saggio capace di controllare l'energia dello spirito. Secondo questo anziano maestro, anche Ryu possiede tale facoltà, ma non se ne rende ancora conto.
|-align=center
}}
|| 8 || [[Daniele Mazzone]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 4 giugno 1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 7
|-align=center
|titolo italiano = Guerra al narcotraffico
|| 9 || [[Ivan Zaytsev]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 ottobre 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|titolo kanji =
|-
|titolo romaji =
|-align=center
|data giappone = 5 giugno [[1995]]
|| 10 || [[Filippo Lanza]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 3 marzo 1991 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|trama =Dow Lai sequestra un ingente carico di droga ad un gruppo di narcotrafficanti, che per vendicarsi cercano di rapire sua figlia Chun Li. Ryu e Ken glielo impediscono, e il gruppo criminale si vede costretto ad attaccare Dow Lai direttamente a casa sua, ma vengono messi in fuga da Fei Long.
|-
}}
|-align=center
{{Episodio Anime
|| 12 || [[Enrico Cester]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 16 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|numero episodio = 8
|-
|titolo italiano = La trappola
|-align=center
|titolo kanji =
|| 13 || [[Massimo Colaci]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 21 febbraio 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 12 giugno [[1995]]
|-align=center
|trama =Ryu e Ken giungono in Thailandia per apprendere la tecnica del Muay Thai. Appena arrivati in aeroporto, Ryu viene arrestato con l'accusa di detenzione di oppio, e rinchiuso in carcere. Qui è costretto a subire ogni tipo di umiliazioni, mentre Ken si muove alla ricerca di prove che discolpino l'amico.
|| 15 || [[Gabriele Maruotti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 25 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Top Latina|NB|2005}}
}}
|-
{{Episodio Anime
|-align=center
|numero episodio = 9
|| 17 || [[Simone Anzani]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 24 febbraio 1992 ||{{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|titolo italiano = Scontro in carcere
|-
|titolo kanji =
|-align=center
|titolo romaji =
|| 20 || [[Gabriele Nelli]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 dicembre 1993 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|data giappone = 19 giugno [[1995]]
|}
|trama =Nell'inferno di un penitenziario thailandese, Ryu incontra Sagat, noto campione di Muay Thai. I due si sifdano ad un duello ed ognuno di loro si rende conto dell'abilità dell'altro, finendo di fare amicizia. Entrambi sono in carcere per colpa dell'Ashura. Ken nel frattempo, pur rischiando la vita, riesce a dimostrare l'innocenza di Ryu e a liberarlo.
 
}}
== Record individuali ==
{{Episodio Anime
Tabella aggiornata al 12 agosto [[2012]]. L'asterisco indica giocatori ancora in attività, le statistiche dei quali possono cambiare in futuro.
|numero episodio = 10
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|titolo italiano = Preludio alle tenebre
|-
|titolo kanji =
!#
|titolo romaji =
!Giocatore
|data giappone = 26 giugno [[1995]]
!Presenze
|trama =Per dimostrare la propria innocenza Ryu si introduce al'interno della base dell' Ashura, rendendo inoffensiva tutta la banda. Arrivano poi Dow Lai e la polizia thailandese, e scattano automaticamente le manette. Ken e Ryu infine, si recano all'uscita del penitenziario per salutare Sagat, che viene scarcerato a seguito dell'arresto dei narcotrafficanti dell' Ashura e dichiarato innocente. Partono poi su consiglio di quest ultimo per l'India, ad apprendere i segreti dell' Hado.
|-
}}
|1
{{Episodio Anime
|style="text-align: left;"|[[Andrea Giani]]
|numero episodio = 11
|474
|titolo italiano = L'arrivo delle belve
|-
|titolo kanji =
|2
|titolo romaji =
|style="text-align: left;"|[[Andrea Gardini]]
|data giappone = 3 luglio [[1995]]
|418
|trama =Giunti in India Ryu e Ken incontrano Dhalsim, l'asceta che potrebbe insegnare loro come controllare l'Hado, ma non vengono ritenuti degni di apprendere. Restano nel villaggio conquistandosi l'affetto di tutti, bambini in particolare. Dhalsim mostra loro il tempio scavato nella roccia, avvisando loro di non entrare per nessun motivo.
|-
}}
|3
{{Episodio Anime
|style="text-align: left;"|[[Luigi Mastrangelo]]
|numero episodio = 12
|363
|titolo italiano = Lotta allo specchio
|-
|titolo kanji =
|4
|titolo romaji =
|style="text-align: left;"|[[Samuele Papi]]
|data giappone = 10 luglio [[1995]]
|361
|trama =Un gruppo di malviventi tengono sotto sequestro gli abitanti del villaggio costringendo Ken e Ryu ad entrare nel tempio di pietra infestato da crudeli demoni e potersi impossessare del tesoro custodito al suo interno. Gli scontri si rivelano un buon allenamento, e riusciti nell'impresa liberano insieme a Dhalsim gli ostaggi.
|-
}}
|5
{{Episodio Anime
|style="text-align: left;"|[[Marco Bracci]]
|numero episodio = 13
|347
|titolo italiano = La leggenda dell'Hadouken
|-
|titolo kanji =
|6
|titolo romaji =
|style="text-align: left;"|[[Paolo Tofoli]]
|data giappone = 17 luglio [[1995]]
|342
|trama =Dhalsim mostra a Ken e Ryu la tecnica dell'Hado. L'energia liberata dall' asceta risveglia in Ryu un'immensa potenzialità latente, e grazie ad un'immensa respirazione Ryu riesce a mantenere il controllo anche se non in modo ancora completo. Salutati Dhalsim e gli altri abitanti del villaggio, i due amici volano in Spagna per ritrovare Chun Li.
|-
}}
|7
{{Episodio Anime
|style="text-align: left;"|[[Luca Cantagalli]]
|numero episodio = 14
|330
|titolo italiano = Lame insanguinate
|-
|titolo kanji =
|=
|titolo romaji =
|style="text-align: left;"|[[Ferdinando De Giorgi]]
|data giappone = 24 luglio [[1995]]
|330
|trama =Ryu e Ken giungono in Spagna ed insieme a Chun Li fanno la conoscenza di Vega, un affascinante torero. Stregato dalla bellezza della ragazza, Vega offre come premio l'orecchio del toro appena abbattuto. Nella notte, una misteriosa figura si intrufola nella stanza della ragazza per rubarle un bacio.
|-
}}
|=
{{Episodio Anime
|style="text-align: left;"|[[Andrea Sartoretti]]
|numero episodio = 15
|330
|titolo italiano = Sfida mortale
|-
|titolo kanji =
|10
|titolo romaji =
|style="text-align: left;"|[[Andrea Zorzi]]
|data giappone = 31 luglio [[1995]]
|325
|trama =Ken riceve un misterioso invito ad una cerimonia e vi accetta, accompagnato da Chun Li. Ryu nel frattempo si reca in una spiaggia per migliorare la tecnica dell'Hadoken, mentre al raduno internazionale dell'Interpol, si scopre che dietro all'Ashura si cela un'organizzazione molto più potente di essa, la Shadoloo, il cui capo è Biison.
}|}
 
{{Episodio Anime
== Lista dei commissari tecnici ==
|numero episodio = 16
{{div col}}
|titolo italiano = Sete di conquista
* [[Pietro Bernardi]] (1947)
|titolo kanji =
* [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] (1947-1949)
|titolo romaji =
* [[Renzo Del Chicca]] (1949-1953)
|data giappone = 7 agosto [[1995]]
* [[Ivan Trinajstic]] (1953-1966)
|trama =
* [[Josef Kozák]] (1966-1969)
}}
* [[Odone Federzoni]] (1969-1974)
{{Episodio Anime
* Odone Federzoni e Josef Kozak ([[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|Campionato mondiale 1970]])
|numero episodio = 17
* [[Franco Anderlini]] (1974-1976)
|titolo italiano = Progetto di morte
* [[Adriano Pavlica]] (1976-1977)
|titolo kanji =
* [[Edward Skorek]] (1978)
|titolo romaji =
* [[Carmelo Pittera]] (1978-1988)
|data giappone = 14 agosto [[1995]]
* [[Michelangelo Lo Bianco]] (1988)
|trama =
* [[Julio Velasco]] (1988-1996)
}}
* [[Paulo Roberto de Freitas]] (1996-1998)
{{Episodio Anime
* [[Andrea Anastasi]] (1998-2002)
|numero episodio = 18
* [[Kim Ho Chul]] (2001)
|titolo italiano = Bellezza assassina
* [[Gian Paolo Montali]] (2002-2007)
|titolo kanji =
* [[Andrea Anastasi]] (2007-2010)
|titolo romaji =
* [[Mauro Berruto]] (2010-2015)
|data giappone = 21 agosto [[1995]]
* [[Gianlorenzo Blengini]] (2015-)
|trama =
{{div col end}}
}}
 
{{Episodio Anime
== Medagliere ==
|numero episodio = 19
{| class="wikitable" width=40% style="font-size:100%; text-align:center;"
|titolo italiano = Missione speciale
|-
|titolo kanji =
!Manifestazioni
|titolo romaji =
!{{Med|O|Podio}}
|data giappone = 28 agosto [[1995]]
!{{Med|A|Podio}}
|trama =
!{{Med|B|Podio}}
}}
!Tot.
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 20
|align=left|[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] || 0 || 3 || 3 || 6
|titolo italiano = Il terrificante potere di Bison
|-
|titolo kanji =
|align=left|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]] || 3 || 1 || 0 || 4
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 4 settembre [[1995]]
|align=left|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Europei]] || 6 || 4 || 3 || 13
|trama =
|-
}}
|align=left|[[World League di pallavolo maschile|World League]] || 8 || 3 || 4 || 15
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 21
|align=left|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] || 1 || 3 || 1 || 5
|titolo italiano = Il cyber chip
|-
|titolo kanji =
|align=left|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] || 1 || 1 || 2 || 4
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 11 settembre [[1995]]
|align=left|[[Universiade|Universiadi]] || 2 || 1 || 5 || 8
|trama =
|-
}}
|align=left|[[Giochi del Mediterraneo]] || 7 || 2 || 1 || 10
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 22
|align=right|'''Totale'''
|titolo italiano = Il risveglio dell'Hadouken
! 27 || 18 || 19 ||64
|titolo kanji =
|}
|titolo romaji =
 
|data giappone = 18 settembre [[1995]]
=== Dettaglio ===
|trama =
{| class="wikitable"
}}
!Anno
{{Episodio Anime
!Luogo
|numero episodio = 23
!Nazione
|titolo italiano = Uno sguardo di ghiaccio
!Manifestazione
|titolo kanji =
!Tecnico
|titolo romaji =
!Medaglia
|data giappone = 16 ottobre [[1995]]
|-
|trama =
|[[1948]]
}}
|[[Roma]]
{{Episodio Anime
|{{ITA}}
|numero episodio = 24
|[[Campionati europei maschili di pallavolo|Europei]]
|titolo italiano = Incontro con l'incubo
|[[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]]
|titolo kanji =
|bgcolor=cc9966|bronzo
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 23 ottobre [[1995]]
|[[1959]]
|trama =
|[[Beirut]]
}}
|{{LBN}}
{{Episodio Anime
|rowspan=2|[[Giochi del Mediterraneo]]
|numero episodio = 25
|rowspan=2|Ivan Trinajstic
|titolo italiano = Le tre battaglie del destino
|bgcolor=gold|oro
|titolo kanji =
|-
|titolo romaji =
|[[1963]]
|data giappone = 30 ottobre [[1995]]
|[[Napoli]]
|trama =
|{{ITA}}
|bgcolor=silver|argento
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 26
|[[1970]]
|titolo italiano = Il dramma di due amici
|[[Torino]]
|titolo kanji =
|{{ITA}}
|titolo romaji =
|[[Universiadi]]
|data giappone = 6 novembre [[1995]]
|[[Odone Federzoni]]
|trama =
|bgcolor=gold|oro
}}
|-
{{Episodio Anime
|[[1975]]
|numero episodio = 27
|[[Algeri]]
|titolo italiano = Il vero potere dell'Hadouken
|{{DZA}}
|titolo kanji =
|[[VII Giochi del Mediterraneo]]
|titolo romaji =
|[[Franco Anderlini]]
|data giappone = 13 novembre [[1995]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|trama =
|-
}}
|[[1978]]
{{Episodio Anime
|[[Roma]]
|numero episodio = 28
|{{ITA}}
|titolo italiano = La scelta di Bison
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]]
|titolo kanji =
|[[Carmelo Pittera]]
|titolo romaji =
|-
|data giappone = 20 novembre [[1995]]
|rowspan=2|[[1983]]
|trama =
|[[Rabat]]
}}
|{{MAR}}
{{Episodio Anime
|[[IX Giochi del Mediterraneo]]
|posizione template = coda
|rowspan=3|[[Silvano Prandi]]
|numero episodio = 29
|bgcolor=gold|oro
|titolo italiano = Combattimento finale
|-
|titolo kanji =
|[[Edmonton]]
|titolo romaji =
|{{CAN}}
|data giappone = 27 novembre [[1995]]
|[[Universiadi]]
|trama =
|bgcolor=cc9966|bronzo
}}
|-
|[[1984]]
|[[Los Angeles]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[1989]]
|[[Stoccolma]]
|{{SWE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989]]
|rowspan=22|[[Julio Velasco]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|rowspan=4|[[1990]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990]]
|bgcolor=gold rowspan=5|oro
|-
|[[Seattle]]
|{{USA}}
|[[Goodwill Games]]
|-
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[World League di pallavolo|World League]]
|-
|rowspan=3|[[1991]]
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1991]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[XI Giochi del Mediterraneo]]
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[1992]]
|[[Genova]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1992]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|rowspan=3|[[1993]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|-
|[[Turku]]
|{{FIN}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993]]
|-
|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1993]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[1994]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|bgcolor=gold rowspan=7|oro
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994]]
|-
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1994]]
|-
|rowspan=3|[[1995]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1995]]
|-
|rowspan=3|[[1996]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Super Challenge di pallavolo maschile]]
|-
|[[Atlanta]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 1996]]
|-
|rowspan=2|[[1997]]
|[[Mosca (Russia)|Mosca]]
|{{RUS}}
|[[World League di pallavolo maschile 1997]]
|rowspan=3|[[Paulo Roberto de Freitas]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Eindhoven]]
|{{NLD}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1998]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[1999]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999]]
|rowspan=7|[[Andrea Anastasi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 1999]]
|-
|rowspan=2|[[2000]]
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 2000]]
|-
|[[Sydney]]
|{{AUS}}
|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[2001]]
|[[Ostrava]]
|{{CZE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Katowice]]
|{{POL}}
|[[World League di pallavolo maschile 2001]]
|-
|[[Tunisi]]
|{{TUN}}
|[[XIV Giochi del Mediterraneo]]
|[[Kim Ho Chul]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[2003]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003]]
|rowspan=7|[[Gian Paolo Montali]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Madrid]]
|{{ESP}}
|[[World League di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[2004]]
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2004]]
|-
|rowspan=2|[[2005]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europei]]
|bgcolor=gold |oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2009]]
|[[Pescara]]
|{{ITA}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Lorenzo Bernardi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2011]]
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile]]
|rowspan=2|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[2012]]
|[[Londra]]
|{{GBR}}
|[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=4|[[2013]]
|[[Mersin]]
|{{TUR}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Andrea Giani]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 2013|World League 2013]]
|rowspan=4|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Copenaghen]]
|{{DNK}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato europeo 2013]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|bgcolor=cc9966 rowspan=2|bronzo
|-
|[[2014]]
|[[Firenze]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2014|World League]]
|-
|rowspan=2|[[2015]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015]]
| rowspan="4" |[[Gianlorenzo Blengini]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Sofia]]
|{{BGR}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Campionato europeo 2015]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2016]]
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[2017]]
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|Grand Champions Cup]]
|-
|[[2018]]
|[[Tarragona]]
|{{ESP}}
|[[Pallavolo ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2019]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|}
 
== Risultati ==
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1949#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1952|1952]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1956|1956]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1956#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1960|1960]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1962|1962]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1962#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1966|1966]] || 16º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1966#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|1970]] || 15º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1970#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1974|1974]] || 19º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1974#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978|1978]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1978#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|1982]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1982#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1986|1986]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1986#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|2002]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|2006]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|2010]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2014|2014]] || 13º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|2018]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1948#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1950|1950]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1951|1951]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1951#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1955|1955]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1955#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1958|1958]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1958#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1963|1963]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1963#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1967|1967]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1967#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1971|1971]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1971#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1975|1975]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1975#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1977|1977]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1977#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1979|1979]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1979#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1983|1983]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1983#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1985|1985]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1985#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1987|1987]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1987#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991|1991]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997|1997]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|2007]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|2009]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|2013]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|2017]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
===[[Volleyball Nations League di pallavolo maschile|Volleyball Nations League]]===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018|2018]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019|2019]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World League di pallavolo maschile|World League]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1992#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1993|1993]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1996|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1998|1998]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2000#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2002|2002]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2003|2003]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2004|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2004#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2005|2005]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]] || 9º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2008#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2009|2009]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2010|2010]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2011|2011]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2012|2012]] || 11º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2012#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2014|2014]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2015|2015]] || 5º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2016|2016]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2016#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2017|2017]] || 12º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1965|1965]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1969|1969]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1977|1977]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989|1989]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999|1999]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|2003]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 4º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005|2005]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|2017]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo|1959]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai V Giochi del Mediterraneo|1967]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VI Giochi del Mediterraneo|1971]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo|1975]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo|1979]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo|1983]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo|1987]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|2001]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo|2013]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|2018]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi europei|Giochi europei]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Giochi europei|2015]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai I Giochi europei#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile|Memorial Hubert Wagner]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2004|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006|2006]] || 7º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2008|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009|2009]] || 2º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011|2011]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2012|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2016|2016]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
=== [[World Top Four di pallavolo maschile|World Top Four]] ===
== Sigle ==
{| class="wikitable"
=== Giapponesi ===
! width="65px" | Edizione
;Sigle iniziali
! width="130px" | Piazzamento
#{{Nihongo|''Kaze fuiteru''|風 吹いてる}} di Yuki Kuroda (ep. 1~19)
! width="110px" | Formazione
#{{Nihongo|''Ima, ashita no tame ni''|今、明日のために}} di Shūji Honda (ep. 20~29)
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1988|1988]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1990|1990]] || 2º posto || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1992|1992]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World Super Challenge di pallavolo maschile|World Super Challenge]] ===
;Sigle finali
{| class="wikitable"
#{{Nihongo|''cry''|cry}} di Yuki Kuroda (ep. 1~19)
! width="65px" | Edizione
#{{Nihongo|''LONELY BABY''|LONELY BABY}} di Shūji Honda (ep. 20~29)
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|1996]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Super Challenge di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Goodwill Games|Goodwill Games]] ===
=== Italiane ===
{| class="wikitable"
;Sigla iniziale
! width="65px" | Edizione
#''Tra cielo e terra'' dei [[Dhamm]]
! width="130px" | Piazzamento
;Sigla finale
! width="110px" | Formazione
#''E pace sarà'' dei Dhamm
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Goodwill Games|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai II Goodwill Games|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai II Goodwill Games#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== IngleseBilancio totale ===
Qui di seguito è riportato il bilancio di tutte le gare giocate dalla Nazionale Italiana aggiornato al 27 novembre [[2005]]:<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://portal.federvolley.it/pls/portal/docs/PAGE/PGR_STAGIONESPORTIVA/PAG_NAZIONALI/PRECEDENTI_M.PDF|editore=Federvolley|titolo=Bilancio partite nazionale pallavolo maschile dell'Italia|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
Nella trasmissione dell'anime negli [[Stati Uniti d'America]] ed in [[Australia]] a cura della Manga/Animaze venne usato un tema musicale composto da [[Mike Egan]] solo strumentale e senza titolo. Quando il titolo è stato riproposto dalla [[ADV Films]] sono state reintegrate le sigle originali giapponesi.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Partite
! 3 - 0
! 3 - 1
! 3 - 2
! TOT W
! 2 - 3
! 1 - 3
! 0 - 3
! TOT L
|-
| align="center" | '''1386''' || 450 || 277 || 149 || '''876''' || 115 || 177 || 209 || '''501'''
|}
 
== MangaNote ==
<references/>
La storia del manga presenta diverse differenze dall'anime. Particolarmente surreali i colpi mortali che subiscono alcuni personaggi, senza tuttavia morire. In Italia è stato pubblicato ad episodi sulla rivista Game Over.
 
== CuriositàAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Non è difficile notare come, in questo [[Anime]], i personaggi abbiano un ''look'' leggermente differente (unica eccezione Charlie, totalmente differente, in quanto al momento della lavorazione della serie ''[[Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams|Street Fighter Alpha]]'' non era ancora stato commercializzato) da quello originale e da come la trama e le età non corrispondano perfettamente alla trama originale.
* L'anime fu trasmesso in [[Italia]] dapprima sul circuito [[Junior TV (syndication)|JTV]], successivamente su [[La7]]. Rispetto all'edizione in videocassetta - che presentava l'anime in versione integrale - diverse furono le scene censurate, a causa di sequenze violente, linguaggio talvolta forte (ma mai volgare o eccessivo) e ad alcune allusioni al sesso. Le VHS rimasero l'unico supporto su cui il cartone era stato pubblicato fino all'edizione DVD del 15 settembre 2010 su marchio Dynit.
* In alcuni episodi della serie appare la figura di [[Akuma (Street Fighter)|Akuma]], come in una scena del settimo episodio tra gli assalitori di Dorai (benché non lo si veda combattere nelle scene successive), nell'ottavo episodio all'aeroporto, dove lo vediamo seduto ad aspettare i bagagli, nel decimo episodio, sempre all'aeroporto, sullo sfondo quando Dorai passa la dogana, e nell'undicesimo, seduto in un bar di Calcutta.
* Nel primo episodio dopo che viene presentato il protagonista, fa un piccolo cameo [[Cody Travers]], il quale viene a sua volta incontrato come personaggio tutti gli effetti nella versione americana, riconoscibile per la maglietta a righe, i capelli biondi e il pizzetto. Cody è inoltre da una ragazza che potrebbe essere proprio Jessica la sua fidanzata.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.projectanimefedervolley.com/sf2v_universe/it|progettoFIPAV ''Street- FighterSito II V''|lingua=enufficiale}}
*{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt0144069/|IMDB: ''Street Fighter II V''|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.animetric.com/qrs/sf2v.html|''Street Fighter II V ''|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=644|titolo=su Animenewsnetwork|lingua=en}}
* {{dopp|anim|streetfighteriivictory}}
 
{{StreetPallavolo Fighterin Italia}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Personaggi Street Fighter}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato mondiale}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato europeo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World League}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla Coppa del Mondo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World Grand Champions Cup}}
{{Nazionali di pallavolo maschile CEV}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:OpereNazionale basatedi supallavolo Streetmaschile dell'Italia| Fighter]]
[[Categoria:Anime e manga basati su videogiochi]]