Brooke Logan e Nazionale maschile di pallavolo dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{F|pallavolo|settembre 2018|}}
{{personaggio
{{Nazionale di pallavolo
|medium = televisione
<!-- Titoli detenuti -->
|universo = ''[[Beautiful]]''
|detentore_olimpiadi=
|nome = Brooke
|detentore_mondiale=
|cognome = Logan
|detentore_camp_europeo=
|soprannome = Logan (usato da [[Ridge Forrester]])
|detentore_world_league=
|immagine = Brooke Logan.png
|detentore_coppa_del_mondo=
|didascalia =
|detentore_grand_champions_cup=
|autore = William J. Bell
<!-- Dati -->
|autore 2= Lee Philip Bell
|Nome = Italia
|prima apparizione = 23 marzo 1987
|Badge = Logo FIPAV.png
|ultima apparizione =
|Federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|sesso = F
|Confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|data di nascita = <!-- se conosciuta, con in nota la fonte o il titolo dell'episodio in cui viene rivelata -->
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Gianlorenzo Blengini]]
|luogo di nascita = <!-- se conosciuto, con in nota la fonte o il titolo dell'episodio in cui viene rivelato -->
|CIO code = ITA
|professione =<br />
|Ranking FIVB = 3° <small>(ottobre 2018)</small>
*Chimica
<!-- Divisa casalinga -->
*Stilista della Forrester Creations
|pattern_b1 =_italyvb2012h
*Modella della Forrester Creations
|parentibody1 = 3066df
|pattern_la1 =
* [[Stephen Logan]] (padre)
|leftarm1 = 3066df
* [[Beth Logan]] (madre, deceduta)
|pattern_ra1 =
* [[Personaggi di Beautiful#Storm Logan|Storm Logan]] (fratello, deceduto)
|rightarm1 = 3066df
* [[Donna Logan]] (sorella)
|pattern_sh1 = _italyvb2012
* [[Katie Logan]] (sorella)
|shorts1 = 3066df
* [[Eric Forrester]] (I marito, 1991-93 ed ex suocero)
|pattern_so1 = _italyvb2012
* [[Ridge Forrester]] (II e V marito, 1998, 2009-12)
|socks1 = FFFFFF
* [[Whip Jones]] (III marito, 2002)
<!-- Divisa da trasferta -->
* [[Nick Marone]] (IV marito, 2006-07)
|pattern_b2 =_italyvb2012a
* [[Thorne Forrester]] (ex compagno)
|body2 = FFFFFF
* [[Deacon Sharpe]] (ex compagno)
|pattern_la2 =
* [[Bill Spencer Jr.]] (compagno)
|leftarm2 = FFFFFF
* [[Rick Forrester]] (figlio)
|pattern_ra2 =
* [[Bridget Forrester]] (figlia)
|rightarm2 = FFFFFF
* [[Hope Logan]] (figlia)
|pattern_sh2 = _italyvb2012a
* R.J. Forrester (figlio)
|shorts2 = FFFFFF
* [[Personaggi di Beautiful#Jack Marone|Jack Marone]]<br /><small>(figlio)</small>
|pattern_so2 = _italyvb2012
* [[Helen Logan (personaggio)|Helen Logan]]<br /><small>(nonna paterna; deceduta)</small>
|socks2 = FFFFFF
* [[Marcus Walton Forrester|Marcus Forrester]]<br /><small>(nipote; figlio di [[Donna Logan|Donna]])</small>
<!-- Competizioni -->
* Nicole Marone<br /><small>(nipote; figlia di [[Bridget Forrester|Bridget]], deceduta)</small>
|Olympics name = [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
* [[Personaggi di Beautiful#Logan Knight|Logan Knight]]<br /><small>(nipote; figlio di [[Bridget Forrester|Bridget]])</small>
|Olympics apps = 11
* [[Will Spencer]]<br /><small>(nipote; figlio di [[Katie Logan|Katie]])</small>
|Olympics first = [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]]
* Lizzy Forrester <br /><small>(nipote; figlia di [[Rick Forrester|Rick]])</small>
|Olympics best = Secondo posto nel [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]
|attore = [[Katherine Kelly Lang]] (1987-in corso)
|World champ name = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]]
|attore 2 = [[Catherine Hickland]] (1987)
|World champ apps = 16
|attore 3 = [[Sandra Ferguson]] (1997)
|World champ first = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]]
|doppiatore italiano = [[Roberta Greganti]]
|World champ best = Campione nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]
|doppiatore italiano nota =(1990-1993)
|Regional champ name = [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]
|doppiatore italiano 2 =[[Mavi Felli]]
|Regional champ apps = 29
|doppiatore italiano 2 nota =(1993-in corso)
|Regional champ first = [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]]
|Regional champ best = Campione nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]]
|WL apps = 28
|WL first = [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]]
|WL best = Campione nel [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]], [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]], [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]], [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]], [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]], [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]], [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]], [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]]
|World cup name = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|World cup apps = 7
|World cup first = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]]
|World cup best = Campione nel [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]]
|GCC name = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|GCC apps = 4
|GCC first = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
|GCC best = Campione nel [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
}}
La '''nazionale di pallavolo maschile dell'Italia''' è una [[Nazionali di pallavolo maschile europee|squadra europea]] composta dai migliori giocatori di [[pallavolo]] dell'[[Italia]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione Italiana Pallavolo]].
 
== Storia ==
'''Brooke Logan ''' (precedentemente '''Chambers''', '''Jones''', '''Marone''' e '''Forrester''') è un personaggio della [[soap opera]] ''[[Beautiful]]'', interpretato da [[Katherine Kelly Lang]] dal [[1987]].
=== Primi anni ===
La nazionale italiana conquistò la sua prima medaglia internazionale (un bronzo) nel 1948, in occasione dei campionati europei. Tuttavia l'Italia era nettamente inferiore alle forti nazionali dei paesi dell'Est Europa, e per questo motivo nel corso dei trent'anni successivi la squadra azzurra conseguì affermazioni solo in tornei snobbati dalle nazionali più quotate: è il caso dell'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel 1959 e dell'argento nel 1963. Nel 1970 l'Italia vinse le [[Universiadi]] e cinque anni dopo giunse seconda nei Giochi del Mediterraneo.
 
=== La rivelazione nel 1978 ===
==Biografia del personaggio==
[[File:Mondiali 1978 FIVB - Italia.jpg|thumb|left|Il ''Gabbiano d'argento'' finalista ai Mondiali 1978]]
Brooke Logan è conosciuta come la mangiatrice di uomini per aver sposato tutti gli uomini della famiglia Forrester. È la figlia di [[Stephen Logan]] ed [[Beth Logan|Elizabeth Henderson]] (deceduta). Ha un fratello maggiore, Storm (deceduto), e due sorelle minori, [[Donna Logan|Donna]] e [[Katie Logan|Katie]]. Il padre abbandona la famiglia poco dopo la nascita di Katie. Brooke vive a San Fernando Valley assieme alla madre, i fratelli e la nonna paterna [[Personaggi di Beautiful#Helen Logan|Helen]]. Il suo grande amore è [[Ridge Forrester]] e la loro storia ha catturato l'attenzione dei telespettatori per oltre 25 anni. Storiche e grandi nemiche di Brooke sono state [[Stephanie Forrester]] e [[Taylor Hayes (personaggio)|Taylor Hayes]]. Brooke è uno dei personaggi centrali dell'intera serie ed è anche il più presente in tutti gli episodi.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0092325/fullcredits#cast|titolo=Brooke Logan (Katherine Kelly Lang) personaggio più presente nella soap Beautiful}}</ref>
 
È in occasione dei campionati mondiali del 1978 che l'Italia si innamora del volley: la squadra di [[Carmelo Pittera]] gioca in casa e stupisce tutto il mondo del volley, supera il girone di primo turno con 3 vittorie in 3 partite, le prime due con Belgio ed Egitto (entrambe 3-0) e poi prima sorpresa con la vittoria 3-1 sulla Cina; nel girone di secondo turno l'Italia debutta con il Brasile compiendo un mezzo miracolo e vincendo in cinque set, poi ancora grande vittoria inattesa con la Germania orientale (3-1) e si replica (ma stavolta con un avversario alla portata) con un 3-0 sulla Bulgaria, mentre nell'ultima gara del girone l'Italia viene travolta 3-0 dall'Unione Sovietica. Nonostante la sconfitta, l'Italia accede alla semifinale contro la forte squadra cubana: l'Italia vince 3-1 tra lo stupore di tutti gli appassionati di pallavolo del mondo; in finale però c'è di nuovo l'Unione Sovietica che non lascia scampo agli azzurri, sommergendoli con un secco 3-0. Nonostante la sconfitta l'Italia del volley è contenta per aver visto all'opera una squadra competitiva, al punto che la stampa la ribattezzerà ''Gabbiano d'argento''. Il nome deriva dal documentario realizzato in occasione di quei campionati da Giulio Berruti, considerato ancora oggi un vero cult per il mondo della pallavolo. In casa azzurra c'era però la sensazione di aver perso l'unica e irripetibile occasione di vincere un torneo importante.
===L'incontro con la famiglia Forrester===
La prima vera relazione di Brooke è quella con Dave Reed, un poliziotto di quartiere. La ragazza non si sente ancora pronta a concedersi a lui fisicamente, ciò nonostante l'uomo le chiede di sposarlo e lei accetta. Il matrimonio però va a monte dopo che, nel corso di una festa a villa Forrester, Brooke incontra e si innamora a prima vista di Ridge.
Intanto Brooke si laurea brillantamente in biochimica.
Brooke diventa amica della fidanzata di Ridge, Caroline Spencer, ma insieme a Thorne, riesce ad evitare il matrimonio di Ridge e Caroline: i due intercettano una lettera di scuse che Ridge ha spedito a Caroline. In questo modo Ridge pensa che Caroline non lo ami più e decide di dimenticarla con Brooke mentre Thorne riesce a sposare Caroline (Brooke fa da damigella a Caroline mentre Ridge da testimone a Thorne).
Brooke rimane incinta di Ridge ma, in seguito ad un furioso litigio con Stephanie, perde il bambino.
Quando poi la faccenda della lettera intercettata viene a galla, Ridge lascia Brooke e torna con Caroline che nel frattempo ha lasciato Thorne.
 
Nei cinque anni successivi l'Italia torna a essere una squadra di secondo piano; vince ancora i Giochi del Mediterraneo nel 1983, ma per il resto è poca cosa. Tuttavia i miglioramenti rispetto agli anni precedenti sono notevoli; infatti, in precedenza le grandi squadre erano solite "travolgere" gli azzurri, mentre in questi anni le grandi nazionali si rendono conto delle difficoltà che devono affrontare scontrandosi con la rappresentativa azzurra (pur continuando a vincere).
===Il primo matrimonio con Eric Forrester===
Dopo la rottura con Ridge, Brooke trova conforto in Eric e, in seguito ad una notte d'amore, la donna rimane incinta. Eric divorzia da Stephanie e sposa Brooke. Brooke dà alla luce un maschio, Eric II "Rick". Tuttavia Brooke è ancora follemente innamorata di Ridge e, in un momento di entusiasmo dopo la scoperta della formula Belief, i due si abbandonano alla passione nel laboratorio dell'azienda. La donna resta nuovamente incinta ma, questa volta, non è certa della paternità della figlia. Eric viene a sapere del tradimento della moglie da Stephanie che ha filmato i due amanti. Eric però non ha intenzione di lasciare Brooke. Quando però è questa a chiedergli il divorzio lui decide di concederglielo solo se il test di paternità dirà che il figlio che aspetta è di Ridge. Brooke si sottopone al test che però viene manipolato da Sheila Carter, la psicopatica babysitter di Rick, innamorata alla follia di Eric, in modo che risulti figlia di Ridge. Brooke, felice come non mai, spera di coronare il suo sogno d'amore e corre a dire tutto a Ridge. Arriva tardi perché Ridge, per non ferire il padre che ama Brooke, ha sposato Taylor. Nonostante ciò Brooke ed Eric divorziano. Brooke dà alla luce sua figlia Bridget (unione dei nomi Brooke e Ridge) la notte tra il 30 e il 31 dicembre 1992 a Big Bear aiutata da Ridge.
 
Nel 1984 un'altra favola: al [[Pallavolo ai Giochi della XXIII Olimpiade|torneo olimpico di Los Angeles 1984]] (privato delle nazionali dell'Est Europa, come reazione al boicottaggio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca]] di quattro anni prima) l'Italia arriva fino alla semifinale, conquistando poi il bronzo. Ma anche stavolta c'è chi pensa di aver perso l'occasione della vita; fino al 1989 l'Italia continua a lottare per piazzamenti d'onore.
===Il primo matrimonio con Ridge Forrester===
Quando Taylor, la moglie di Ridge, viene dichiarata morta nello schianto dell'aereo che la stava portando in Egitto, Brooke ha di nuovo campo libero con l'uomo. Ridge infatti non perde tempo a tornare con Brooke, che interrompe la sua relazione con James Warwick, pur di stare con lui. I due convolano finalmente a nozze sulla spiaggia di Malibù: Rick e Bridget fanno da paggetti, Kristen e Thorne da damigella e testimone e la sposa arriva a cavallo. Per la luna di miele si recano in Marocco e, proprio qui, alla corte principe Omar Rashid, si trova anche Taylor col nome di Leila: la donna non aveva preso l'aereo che poi era precipitato perché durante lo scalo in Marocco era stata aggredita e aveva perso la memoria. Brooke e Ridge vengono accolti dal principe e da Leila (a capo coperto). Taylor però non riconosce Ridge se non quando ormai lui è tornato a Los Angeles e decide quindi di sposare il principe. Quando però scopre che il padre è malato convince il marito a farla tornare a Los Angeles di nascosto per stargli vicino. In ospedale incontra Ridge, ricoverato perché ha perso la vista in un incidente. Taylor gli sta accanto fingendosi una infermiera ma quando Brooke la scopre decide di tornare in Marocco. Il matrimonio di Brooke e Ridge sembra così salvo ma all'ultimo momento Taylor, convinta da Stephanie che Ridge non potrà mai essere felice con Brooke perché lei lo tradirà sicuramente, ci ripensa e si rivela a Ridge. Il matrimonio tra Brooke e Ridge viene invalidato dato che l'uomo non è vedovo.
 
=== La ''Generazione di fenomeni'' ===
===Il matrimonio con Grant Chambers===
{{vedi anche|Generazione di fenomeni}}
Dopo un primo momento di euforia per aver ritrovato Taylor, Ridge decide di restare con Brooke e divorzia da Taylor.
Le cose però precipitano quando una lettera anonima informa che Bridget non è figlia di Ridge e un secondo test di paternità conferma la cosa attribuendo la paternità di Bridget ad Eric.
Brooke diventa molto insicura del suo rapporto con Ridge dato che lui è sempre molto vicino all'ex Taylor; ad aumentare i suoi dubbi ci pensa Grant Chambers, nuovo stilista della Forrester Creations, che ha un debole per lei.
Brooke alla fine però chiarisce a Grant che lei ama Ridge e gli dà un unico bacio di addio che però viene visto da Ridge e considerato un tradimento (i due si erano dati appuntamento a Big Bear, Stephanie l'aveva saputo e l'aveva detto a Ridge).
Ridge ribalta così il suo piano: invece di far sfilare Brooke con l'abito da sposa e chiederla in moglie davanti alla stampa fa sfilare Taylor e chiede lei in moglie. Per dispetto, durante un'altra sfilata, Brooke chiede a Grant di sposarlo. Grant accetta.
Prima delle nozze, che si svolgeranno su una nave, Brooke scrive un biglietto a Ridge (la sera della festa di fidanzamento con Taylor) chiedendogli di impedire le sue nozze se l'ama ancora. Ridge legge tardi il biglietto e arriva al molo quando ormai la nave è partita. Brooke e Grant si sposano.
Brooke però non è per nulla felice del suo matrimonio con Grant e vorrebbe divorziare ma non ce n'è bisogno perché Ridge porta le prove che le nozze non sono valide dato che il comandante della nave non aveva la licenza di matrimonio. Il matrimonio tra Brooke e Grant viene invalidato.
 
==== L'era Velasco e il dominio assoluto ====
===Il secondo matrimonio con Ridge===
Nel 1989 arriva sulla panchina azzurra un tecnico destinato a un luminoso futuro: [[Julio Velasco]]. Il tecnico e i suoi leggendari giocatori (tra i quali [[Andrea Zorzi]], [[Luca Cantagalli]], [[Andrea Lucchetta]], [[Paolo Tofoli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Andrea Gardini]], [[Pasquale Gravina]], [[Andrea Giani]] e [[Samuele Papi]]) danno vita a un ciclo di successi assolutamente eccezionale, e la squadra sarà ribattezzata ''[[Generazione di fenomeni]]''. Nello stesso anno l'Italia vince a sorpresa il [[Campionato europeo di pallavolo maschile|campionato europeo]]. Subito dopo arriva la conferma ai vertici mondiali con l'argento in [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], dietro [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].
Brooke e Ridge (che ha lasciato Taylor) tornano insieme. Poco dopo Taylor scopre di essere incinta di Ridge ma non lo rivela all'ex-marito, anzi, finge che il bambino che aspetta sia di Thorne. Durante una sfilata sul lago di Como, Ridge chiede a Brooke di sposarlo e lei accetta, nonostante abbia appena saputo della gravidanza di Taylor. A questo punto Taylor decide di rivelare a Ridge la verità, ma Brooke agisce per tempo e dice a Ridge di aspettare un suo bambino. Il giorno delle nozze tra Brooke e Ridge, Taylor decide di dire la verità a Ridge poco dopo ma Brooke anticipa le nozze e sposa Ridge mentre Taylor partorisce Thomas. In viaggio di nozze in Italia, Brooke sostiene di perdere il bambino che aspettava. Taylor rivela a Stephanie la verità su Thomas e così lo scopre anche Ridge che, quando scopre che Brooke sapeva della paternità del figlio di Taylor, lascia Brooke per risposare Taylor.
 
Il 1990 è il primo di una serie di anni d'oro per l'Italia. La [[FIVB]] fa partire la [[World League di pallavolo|World League]], nella cui prima edizione l'Italia vince il girone eliminatorio, batte la quotata Unione Sovietica al quinto set in semifinale e sconfigge l'Olanda in finale con un secco 3-0. Nello stesso anno vince i [[Goodwill Games]], ma la prima grande impresa degli azzurri avviene ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Mondiali 1990]]. L'Italia arriva seconda nel proprio girone (vincendo con Camerun e Bulgaria e venendo sconfitta da Cuba a qualificazione raggiunta), elimina la Cecoslovacchia negli ottavi (3-0), l'Argentina nei quarti (3-0) e il Brasile paese ospitante in semifinale (3-2). Gli azzurri vincono la finale contro Cuba per 3-1, con l'ultimo punto di Lorenzo Bernardi dopo 9 match ball. Avendo vinto il mondiale, l'Italia viene invitata all'[[World Top Four 1990|FIVB World Super Four '90]], dove supera agevolmente il Giappone ma viene sconfitta in finale dall'[[Unione Sovietica]] al tie-break.
===Il matrimonio con Thorne Forrester===
Abbandonata da Ridge, Brooke trova conforto in Thorne, fratello di Ridge. I due decidono di mantenere Stephanie all'oscuro della loro relazione, però la donna li scopre a letto insieme e per lo shock ha un ictus. Dopo essersi ripresa Stephanie non ricorda più nulla così Ridge ed Eric organizzano uno stratagemma per far lasciare Thorne e Brooke.
Mentre sono in viaggio a Venezia, Ridge finge di litigare con Taylor e cerca di sedurre Brooke sotto lo sguardo di Thorne che fugge prima di poter vedere Brooke rifiutare Ridge. Thorne, sconvolto, incontra Macy per le strade di Venezia e insieme partono. Tornati a Los Angeles Brooke informa Thorne del tranello di Ridge ma è troppo tardi, Thorne ha sposato Macy ad Amsterdam.
Alla fine Thorne trova il coraggio di dire a Macy che vuole il divorzio ma ciò fa ricadere la donna nell'alcolismo. Ubriaca sale in macchina con Brooke per affrontarla, così le due donne hanno un incidente. Thorne riesce a salvare Brooke ma non Macy che rimane uccisa dallo scoppio di un'autobotte.
Dopo il funerale di Macy (il cui cadavere non è stato trovato), Thorne sposa Brooke ma il matrimonio dura poco perché osteggiato da Bridget, che non accetta che la madre sposi il suo fratellastro, e da Kimberly, sorellastra di Macy, che vuole vendicare la sorella. Brooke e Thorne divorziano (cosa inutile dato che il matrimonio non è valido perché Macy non è morta).
 
Nel 1991 il ciclo azzurro continua: ancora oro alla [[World League di pallavolo 1991|World League '91]] e ai Giochi del Mediterraneo, mentre all'europeo l'Italia cede in finale all'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Lo squadrone azzurro non prende parte alla Coppa del Mondo.
===Lo scandalo con Deacon Sharpe===
Dopo il divorzio da Thorne, Brooke, per una serie di circostanze, inizia una relazione segreta con Deacon Sharpe, marito di sua figlia Bridget, e resta incinta. Brooke tenta di nascondere la verità sulla paternità del figlio che aspetta ma Stephanie le chiede spiegazioni durante una conferenza stampa. A salvarla ci pensa Whipple "Whip" Jones che si dichiara padre del figlio di Brooke e la chiede in sposa. Brooke accetta pur di nascondere lo scandalo con Deacon.
Whip e Brooke si sposano, nonostante Deacon faccia di tutto per impedire le nozze.
Quando però Bridget scopre la verità, ascoltando una conversazione tra Brooke e Deacon attraverso il babymonitor, Brooke divorzia da Whip. Brooke partorisce la piccola Hope a Big Bear aiutata da Bridget e Stephanie.
 
Nel 1992 gli azzurri vincono la [[World League di pallavolo 1992|World League]] per la terza volta in tre edizioni, battendo 3-1 Cuba in finale, ma perdono clamorosamente l'occasione di vincere il [[Pallavolo ai Giochi della XXV Olimpiade|titolo olimpico]] venendo sconfitti nei quarti di finale dall'Olanda per 3-2.
===Il terzo e il quarto matrimonio con Ridge===
[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|[[Julio Velasco]] viene festeggiato dai tifosi italiani nel 1990, dopo la vittoria del primo titolo mondiale della ''Generazione di fenomeni'']]
Dopo essersi riappacificata con Bridget, Brooke ha ormai deciso di restare sola e dedicarsi solo ai suoi figli. A complicare le cose arriva Sheila Carter che, dopo aver fatto ritorno a Los Angeles, tenta nuovamente di uccidere Stephanie ma durante una colluttazione Sheila spara a Brooke e Taylor.
In seguito alle ferite riportate Taylor muore e Ridge rimane vedovo.
Ridge si riavvicina a Brooke e i due decidono di sposarsi ma la recente scoperta che Ridge non è figlio di Eric ma di Massimo ha fatto nascere un tenero affetto tra Bridget e Ridge. Il giorno delle nozze, mentre fa da damigella alla madre, Bridget scoppia a piangere così Brooke interrompe la cerimonia lasciando Ridge sull'altare.
Ridge e Bridget però riescono a convincere Brooke che tra loro non c'è nulla così Brooke e Ridge decidono di sposarsi a Puerto Vista, nel bel mezzo della foresta. Ma l'imprevisto è dietro l'angolo: Sheila Carter, evasa dal carcere in cui era rinchiusa, raggiunge Brooke e Ridge e rapisce Ridge. Brooke è sconvolta e chiede aiuto a Nick che accorre in Brasile; i due si mettono a cercare Ridge ma vengono anche loro rapiti da Sheila. Durante un tentativo di fuga Ridge precipita in una fornace e viene creduto morto. Quella sera Brooke, sconvolta, finisce tra le braccia di Nick. Qualche giorno più tardi, però, Ridge viene trovato vivo e i due iniziano la loro vita da novelli sposi.
Poco dopo Brooke scopre di essere incinta e, ancora una volta, non è certa della paternità del figlio. Viene fatto un test di paternità e Brooke risulta essere incinta di un figlio di Nick. In realtà il test è stato manipolato da Sally.
Brooke decide allora di divorziare da Ridge per sposare Nick. Il giorno delle nozze tra Brooke e Nick, Ridge interrompe la cerimonia accompagnato dall'FBI che arresta Nick e Massimo per evasione fiscale.
Intanto Jackie e Deacon, all'epoca amanti, decidono di ripetere segretamente il test di paternità sul figlio che Brooke aspetta e Deacon, mentendo, rivela a Jackie che il test conferma che Nick è il padre del bambino. Quando Jackie scopre la verità decide di non dire nulla al figlio ma, in seguito all'apparizione del fantasma di Taylor, Jackie confessa.
Scoperta la cosa Nick si precipita da Brooke, proprio mentre lei sta partorendo con l'aiuto di Ridge. Il bambino nasce e Nick rivela ai due la verità sulla paternità. Brooke e Ridge chiamano il loro primo figlio R.J. (Ridge Junior). Così Brooke e Ridge si sposano per la quarta volta.
Le cose però si complicano quando si scopre che Taylor non è morta e che quindi le nozze tra Ridge e Brooke non sono valide.
Dopo un primo momento di felicità per il ritorno della moglie Ridge, resosi conto dei suoi veri sentimenti, decide di lasciarla per stare con Brooke. Stephanie però finge un infarto, aiutata dal dr. Ramirez, e implora Ridge di rinnovare i suoi voti nuziali con Taylor proprio lì in ospedale al suo capezzale. Ridge accetta e così Brooke si ritrova di nuovo sola.
 
Nel 1993 l'Italia vince la [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|Grand Champions Cup]] e gli Europei, battendo in entrambi i casi l'Olanda in finale (prendendosi così la rivincita per la sconfitta alle Olimpiadi) e dando inizio a una vera e propria rivalità sportiva tra le due nazionali, che si spartiranno i principali trofei negli anni futuri. Gli azzurri perdono invece la semifinale della [[World League di pallavolo 1993|World League '93]] contro i padroni di casa del Brasile, futuro campione, e devono accontentarsi del bronzo.
===Il secondo matrimonio con Eric===
Il matrimonio fra Ridge e Taylor dura poco. La verità sull'infarto di Stephanie viene a galla e inoltre Ridge scopre finalmente del tradimento di Taylor con James al tempo del forte terremoto. Lasciata Taylor, torna da Brooke, che si ritrova divisa fra il suo grande amore Ridge e il suo fratellastro Nick. Brooke decide comunque di sposare Ridge, ma Nick non demorde ed interrompe il matrimonio, convincendo la donna che si sta per sposare solo per non ferire Bridget. Ora Bridget scopre di essere incinta e torna anche lei da Nick. Temendo che Nick la scelga solo perché incinta, Bridget finge di aver abortito così Nick sceglie Brooke. Fraintendendo le cose, Bridget crede che Nick abbia scelto lei e gli rivela il tranello così Nick torna da lei e Brooke, per dimostrare alla figlia che non è più un pericolo, sposa Eric a Las Vegas, ma tuttavia anche questo matrimonio ha vita breve. Nick e Bridget si sposano ma Nick pensa solo a Brooke e Bridget lo lascia; intanto il matrimonio di Brooke ed Eric viene invalidato.
 
Nel 1994 l'Italia non lascia nulla alle altre squadre. La nazionale debutta in estate arrivando seconda (dopo la Russia, anche se solo per differenza di set) nel girone eliminatorio della [[World League di pallavolo 1994|World League '94]]. Si qualifica per il girone dei quarti di finale del torneo (giocato a [[Milano]]), in cui arriva terza alle spalle di Brasile e Bulgaria. In semifinale batte nettamente i bulgari per 3-0 e in finale regola Cuba con il medesimo punteggio, conquistando il quarto oro in cinque edizioni.
===Il matrimonio con Nick Marone===
In ottobre gli azzurri vanno in [[Grecia]] per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|mondiale '94]] con l'obiettivo di difendere il titolo mondiale conquistato 4 anni prima in [[Brasile]]. Gli azzurri vincono il girone di primo turno (nonostante la sconfitta al quinto set contro il Giappone nell'ultima gara), sconfiggono la Grecia (3-0) padrona di casa agli ottavi e poi la Russia (3-1) nei quarti. In semifinale è Cuba a cedere allo strapotere azzurro con un netto 3-1. In finale l'Italia affronta ancora i rivali dell'Olanda, che stavolta vengono regolati con un netto 3-1; l'Italia vince l'ultimo set addirittura 15-1.
Brooke e Nick iniziano una relazione e alla fine la donna accetta di sposare Nick, ma ad osteggiarli ci sono Massimo e Stephanie. A seguito di un infarto di Ridge, Stephanie si rende conto che il malore è stato causato dal dolore per la perdita di Brooke; pur di non vedere il figlio soffrire, si dice disposta ad accogliere Brooke in famiglia. Successivamente, Stephanie chiede a Massimo di posizionare il cartellone pubblicitario della "Brooke's bedroom" (che ritrae Brooke mezza nuda) davanti alla cappella dove Brooke e Nick stanno per sposarsi. Quando Nick, contrario alla campagna pubblicitaria, vede il cartellone si infuria e manda a monte le nozze. Ma è solo un momento; lo stesso giorno ci ripensa e i due convolano a nozze. Ma i sentimenti di Brooke per Ridge e di Nick per Bridget emergono dopo pochi mesi e, a seguito del tradimento di Nick con Bridget, il matrimonio naufraga miseramente.
Essendo arrivata sul podio al mondiale, l'Italia viene invitata a giocare il [[World Top Four 1994|World Super Four '94]], dove supera i tre avversari del girone senza problemi: Stati Uniti (3-0), Olanda (3-1) e Giappone (3-1). In semifinale regola ancora gli Stati Uniti (3-1) e in finale sconfigge per l'ennesima volta l'Olanda (3-1).
 
Nel 1995 si ripetono appieno i successi del trionfale anno precedente. La squadra azzurra vince i tre tornei a cui prende parte: la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], gli Europei (entrambi sull'Olanda) e la [[World League di pallavolo 1995|World League]] (sul Brasile). Con queste vittorie l'Italia trionfa in tutti i principali tornei del mondo, eccetto i giochi olimpici, e per le [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta '96]] l'Italia è considerata da molti la favorita.
===Lo stupro e la rabbia di Brooke===
Pur di tenere Brooke lontana da Ridge (che nel frattempo ha una relazione con Ashley Abbott) Stephanie assume un uomo, l'avvocato Andy Johnson, per sedurre Brooke e allontanarla da Ridge. Brooke però non ha nessuna intenzione di cedere alla corte di Andy; così Stephanie da all'uomo il codice dell'allarme di casa di Brooke, convinta che lui voglia solo fargli una sorpresa.
In realtà l'uomo ha cattive intenzioni e, dopo l'ennesimo rifiuto di Brooke, entra in casa sua e la violenta.
Sconvolta per la cosa Brooke, la notte seguente, lascia soli i figli più piccoli (Hope e R.J.) e Stephanie (non sapendo dello stupro) non perde tempo per sottolineare il fatto che Brooke trascura i figli per il nuovo amante.
Alla fine Brooke si confida con Bridget e poi con Ridge. Ridge affronta Andy perché si costituisca ma lui lo aggredisce. Durante la colluttazione Andy muore fulminato.
Ben presto Brooke scopre che Andy è stato mandato da Stephanie e con rabbia infierisce contro la Douglas, che appare veramente dispiaciuta per ciò che ha causato a Brooke e decide di abbandonare Los Angeles, lasciando una lettera di scuse a Brooke. Prima di partire le due donne si incontrano e Stephanie le chiede di nuovo perdono.
 
Il 1996 è l'anno della delusione più grande della storia della pallavolo italiana: al [[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di Atlanta]] la nazionale sbaraglia tutti gli avversari vincendo tutte le 5 partite del girone di primo turno, senza mai perdere nemmeno un set. Nei quarti perde il primo set con l'Argentina, ma si rifà vincendo gli altri tre. In semifinale gli azzurri dominano e vincono 3-1 con la [[Jugoslavia]], accedendo da favoriti alla finale. All'ultimo atto, l'Olanda (già affrontata e sconfitta 3-0 nel girone eliminatorio) si prende la più pesante delle rivincite, battendo 3-2 l'Italia, vendicando così in un colpo solo tutte le sconfitte patite negli anni precedenti, superando di nuovo l'Italia a livello olimpico, come avvenuto quattro anni prima. Nello stesso anno l'Italia perde anche la finale di [[World League di pallavolo 1996|World League]], ancora con gli Oranje e ancora al quinto set. Al termine di questo ciclo sfortunato, Velasco decide di lasciare la panchina azzurra e viene sostituito da Bebeto.
===Il quinto e il sesto matrimonio con Ridge===
Dopo lo stupro il rapporto tra Ridge e Brooke si rinsalda anche se la relazione tra Rick (figlio di Brooke ed Eric) e Phoebe (figlia di Ridge e Taylor) è una dura prova da superare. Brooke e Ridge decidono di convolare nuovamente a nozze sulla spiaggia di Malibù. La sera prima delle nozze però Rick e Phoebe hanno un terribile incidente d'auto (Phoebe ha scoperto che Rick sta con Taylor) in seguito al quale Phoebe muore. Passano le settimane e Brooke e Ridge si sposano sulla spiaggia come nei loro sogni con nessun altro presente, davanti ad un enorme cuore disegnato nella sabbia.
Questa volta tutto sembra andare per il meglio ma, poco tempo dopo, Pamela rivela alla sorella Stephanie che i documenti del matrimonio di Ridge e Brooke sono stati rigettati dal municipio a causa di un errore di compilazione commesso proprio dalla stessa Pam. Il matrimonio tra Brooke e Ridge non è valido. Stephanie informa Taylor che a sua volta informa Ridge.
Ridge sta passando un periodo di crisi con Brooke perché non riesce a perdonare Rick per la morte di Phoebe e decide così di non sistemare la faccenda delle carte e restare per un periodo solo.
Brooke è sconvolta e decide di lasciare Ridge a Taylor ma due giorni dopo ci ripensa e decide di riprenderselo via sms. Ma i messaggi di Brooke vengono intercettati da Steffy che spera nel ritorno di fiamma tra i suoi genitori.
Non sapendo del ripensamento di Brooke, Ridge decide di sposare Taylor nella casa sulla spiaggia. Proprio quando il reverendo sta per dichiarare Ridge e Taylor marito e moglie, Brooke interrompe la cerimonia arrivando a cavallo. Vedendo il dubbio negli occhi di Ridge, Taylor interrompe le nozze.
Nonostante non abbia sposato Taylor, Ridge non vuole tornare con Brooke; così lei decide di andare a vivere in Francia per accudire la madre, Beth, gravemente malata di Alzheimer. Ridge, distrutto dall'idea di non vedere più Brooke, capisce di amarla ancora. Lascia definitivamente Taylor e fa ridisegnare l'enorme cuore sulla sabbia di Malibù, in modo tale che Brooke dall'aereo riesca a vederlo. Brooke torna alla spiaggia e l'amore fra i due trionfa per l'ennesima volta. Quel giorno stesso i due si sposano firmando solo le carte senza alcuna cerimonia.
 
===Lo= scandaloL'era conBebeto Oliver Jones====
Nel 1997 l'Italia si rimette in piedi, il nuovo commissario tecnico [[Paulo Roberto de Freitas]] (chiamato da tutti Bebeto de Freitas o semplicemente Bebeto) cerca di colmare il vuoto lasciato dal suo immenso predecessore chiamando in nazionale nuovi elementi e dando fiducia ad alcuni giovani già scoperti da Velasco. Alla [[World League di pallavolo 1997|World League '97]] l'Italia sconfigge Cuba nella finale e conquista il suo sesto titolo in otto edizioni (prendendosi anche la rivincita con gli olandesi nel girone finale), poi all'europeo gioca un ottimo girone e si qualifica per la semifinale, ma ancora una volta gli olandesi si mettono tra gli azzurri e il successo e stavolta sono loro a spuntarla con un secco 3-0; nella finale di consolazione l'Italia sconfigge la Francia e conquista il bronzo, continuando quella tradizione che la vuole sempre sul podio nel torneo continentale dal 1989 in poi.
Tra Brooke e Ridge sembra ormai regnare la pace ma l'imprevisto è dietro l'angolo. Viene organizzata la festa di diploma di Hope; la festa prevedeva che tutti avessero la maschera e Hope convince la madre a vestirsi come lei, come anche Oliver, fidanzato di Hope, decide di vestirsi come Ridge. Durante la serata, Marcus dà a Brooke la collana di Hope, che la giovane ha perso poco prima. Non avendo le tasche Brooke indossa la collana, così quando Oliver la vede la scambia per Hope. Oliver inizia ad abbracciare quella che crede Hope e Brooke quello che crede Ridge. Poi Brooke sussurra all'orecchio di Oliver/Ridge la frase "sono pronta!" (frase che Hope aveva detto ad Oliver che avrebbe detto quando sarebbe stata pronta per stare con lui). Così i due hanno un rapporto sessuale sul terrazzo, al muro, senza mai togliersi la maschera, mentre la musica suona "Pose". Oliver scopre ben presto l'equivoco e pochi giorni dopo se ne rende conto anche Brooke, che ne parla con Oliver. I due decidono di mantenere il segreto, ma Steffy scopre la cosa e ricatta Brooke: se non vuole che la cosa si sappia dovrà lasciare la Forrester Creations e mandare Hope a Boston. Inizialmente Brooke accetta, ma poi decide di confessare tutto a Ridge che la perdona. Ridge chiede a Steffy di non dire a nessuno dello scandalo e di fare un video tributo per Brooke. Steffy accetta ma il video viene manipolato da Justin Barber e Liam Spencer che hanno registrato il discorso tra Steffy e Ridge e durante la conferenza scoppia lo scandalo. Hope scopre tutto, decide di non avere più nulla a che fare con Brooke e si rifugia dalla sorellastra Bridget.
Naturalmente Stephanie coglie l'occasione per sminuire Brooke, convincendo Hope che ha una madre scandalosa, che sapeva benissimo di aver fatto sesso con Oliver e non con Ridge; la convince inoltre a trasferirsi nella dépendance, vietando a Brooke di farle visita. Passano le settimane e Hope riesce a perdonare la madre e a tornare a vivere con lei, grazie all'aiuto di Ridge.
 
Nel 1998, per la prima volta da anni gli azzurri non partono come favoriti del torneo mondiale (i favori del pronostico infatti vanno agli olandesi, campioni olimpici ed europei). L'Italia per via di un deludente quarto posto (prima volta nella storia che gli azzurri non salgono sul podio in [[World League di pallavolo|questa competizione]]) nella [[World League di pallavolo 1998|World League '98]] giocata a [[Milano]] viene degradata a livello di ''outsider''; ma al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|mondiale]] di novembre gli azzurri si riconfermano un po' a sorpresa ai vertici del volley planetario conquistando il terzo titolo mondiale consecutivo (primi nella storia a farlo), eliminando in semifinale il Brasile, che negli anni a venire infliggerà numerose sconfitte agli azzurri.
===L'avvicinamento a Stephanie Forrester===
In finale facile vittoria (3-0) con la Jugoslavia.
Durante l'ennesimo litigio riguardo allo scandalo con Oliver, Stephanie si sente male e Brooke la porta d'urgenza all'ospedale.
Qui si scopre che Stephanie ha un cancro al polmone al quarto stadio e che le restano pochi mesi di vita.
Questa cosa sconvolge Stephanie che si confida con Brooke e la implora di non dire nulla alla sua famiglia. Brooke accetta e le due si riappacificano e si avvicinano come non mai. Alla fine i Forrester scoprono della malattia di Stephanie e la convincono a sottoporsi ad un intervento. La riappacificazione dura poco, fino a quando Brooke, suo malgrado, si ritrova coinvolto in uno scandalo con Thomas Forrester, che la bacia alla fine di una sfilata. Stephanie si arrabbia con Brooke considerandola una poco di buono ed approfitta della situazione per cercare di far tornare Ridge e Taylor insieme. I rapporti tra Brooke e Stephanie tornano ad essere conflittuali. Ridge, invece, si rende conto che quella di Thomas è solo una trovata pubblicitaria e rassicura la moglie sul suo amore per lei.
 
Nonostante tutto alla fine dell'anno il commissario tecnico Bebeto lascia la panchina azzurra.
===Il coinvolgimento con Thomas Forrester===
Brooke e Thomas creano la linea uomo Taboo, con l'approvazione di Ridge, che ben presto scopre che il figlio ha un'attrazione per sua moglie e che, durante un viaggio di lavoro, mentre Brooke dormiva, l'ha nuovamente baciata. Ridge perdona Brooke, ma decide di cancellare la linea Taboo. Thomas però si oppone e, durante una conferenza stampa, annuncia che Taboo sarà anche una linea donna. Ridge e Taylor sono sorpresi dal comportamento del figlio e quest'ultima se la prende solo con Brooke e le dice di stare lontana da suo figlio. Brooke e Thomas, mentre sono in volo per presentare la linea Taboo anche fuori da Los Angeles, vengono coinvolti in un incidente aereo e vengono dati per dispersi. Sull'isola i due mangiano delle bacche ma non sanno che hanno effetti allucinogeni. Sotto l'effetto delle bacche, Brooke e Thomas temono di aver fatto sesso. Brooke vorrebbe confessare a Ridge i suoi dubbi, ma Thomas glielo impedisce perché nessuno dei due riesce a ricordare com'è andata. Alla fine, però, Brooke confessa tutto al marito, specificando che lei è convinta che non sia successo nulla di peccaminoso, ma sarà Thomas a confessare a Ridge di aver fatto l'amore con Brooke sull'isola. Thomas in realtà ha fatto un patto con la nonna Stephanie, la quale gli ha promesso le quote dell'azienda se avesse raccontato a Ridge di aver fatto sesso con Brooke sull'isola, anche se in realtà non è mai accaduto. Lo scopo di Stephanie è sempre lo stesso: far tornare Ridge con Taylor. Quest'ultima, dopo aver mangiato involontariamente delle bacche, ricorda i momenti a St. Thomas vissuti con Ridge; chiude il suo matrimonio con Whip e accusa addirittura Brooke di aver stuprato Thomas. Ridge lascia Brooke, incapace di perdonarla per quello che ha fatto. Brooke però è convinta che tra lei e Thomas non sia successo nulla, quindi la donna entra in terapia per ricordare ciò che è avvenuto sull'isola e, grazie all'aiuto di James Warwick, capisce che Thomas sta mentendo. Ridge, deluso dalla situazione, si riavvicina a Taylor e le chiede di sposarlo. Il giorno del matrimonio, però Stephanie non riesce a mantenere il segreto e confessa ai due la verità su ciò che è accaduto sull'isola, ovvero che Brooke e Thomas non hanno fatto l'amore. Ridge sconvolto lascia nuovamente Taylor (che ha un duro confronto con Stephanie) e torna da Brooke.
 
==== L'era Anastasi, successi e delusioni ====
===Il settimo matrimonio con Ridge===
[[File:Andrea Anastasi 2017.jpg|thumb|left|[[Andrea Anastasi]]]]
Brooke e Ridge tornano insieme dopo che quest'ultimo ha scoperto che tra Brooke e Thomas non è successo nulla. Brooke è felice di riavere accanto l'amore della sua vita, ma è delusa da Thomas e Stephanie. Dopo un po' perdona entrambi e con il passare del tempo si avvicina sempre di più a Stephanie, ma decide di non lavorare più con Thomas e così la Taboo viene cancellata. La relazione tra Brooke e Ridge procede bene, ma i problemi arrivano quando Hope e Steffy si schierano una contro l'altra per amore di Liam. La rivalità tra le rispettive figlie causa discussioni tra Brooke, che sostiene Hope, e Ridge, che sostiene Steffy. Per evitare di rovinare nuovamente il loro amore, decidono di non farsi influenzare dai problemi che scorrono tra Hope, Liam e Steffy anche se sia per Brooke che per Ridge risulta difficile non impicciarsi nelle vite sentimentali delle figlie. Quando i due partono per l'Italia, precisamente in Puglia, per il matrimonio di Hope e Liam, Ridge chiede a Brooke di sposarlo e lei accetta. Dopo pochi mesi, i due convolano a nozze a casa di Eric e Stephanie. Quest'ultima infatti accetta finalmente la loro storia. Dopo le nozze, i due novelli sposini partono per la luna di miele, ma sarà solo l'alba dei loro problemi perché a Los Angeles torna solo Brooke. Infatti quest'ultima, tornata dalla luna di miele, rivela alla sua famiglia il motivo per cui è tornata da sola: Ridge ha trovato dei suoi sms con Deacon e quando ha chiesto spiegazioni a Brooke, lei ha negato l'esistenza di quei messaggi. Così facendo gli ha mentito per l'ennesima volta e Ridge quindi l'ha lasciata. Inoltre il loro matrimonio risulta invalido perché non avevano ancora completato i documenti legali. E così la Logan inizia ad affrontare la sua esistenza senza l'uomo che ama, anche se Brooke si ostina a credere che Ridge supererà l'accaduto e tornerà da lei come sempre.
 
Nel 1999 l'Italia viene guidata da [[Andrea Anastasi]]; l'arrivo del nuovo commissario tecnico sembra continuare i successi dei suoi due predecessori: in estate la nazionale italiana conquista la [[World League di pallavolo 1999|World League '99]] (3-1 su Cuba), e in settembre si ripete all'europeo (sulla Russia), ma in dicembre arriva solo terza nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] superata da Russia e Cuba. Tuttavia i risultati sono sufficienti a garantirsi l'accesso alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]].
===La scandalosa relazione con Bill Spencer Jr.===
Brooke e Bill si avvicinano nel momento in cui Katie, dopo aver partorito il piccolo Will, cade in depressione post-partum, fugge via e vorrebbe che Brooke si prendesse cura di Bill e Will. Il piano di Katie funziona: dopo un giro in mongolfiera organizzato segretamente da quest'ultima, Brooke e Bill iniziano a provare dei sentimenti profondi. Dopo la morte di Stephanie, Brooke è distrutta, Bill cerca di consolarla e alla fine si baciano. Quando i due tornano a casa trovano Katie, che dice di essere guarita grazie all'aiuto psichiatrico di Taylor. Quest'ultima scopre che i due cognati si sono baciati e lo confessa a Katie, che li perdona perché sa che è colpa sua se si sono avvicinati. Brooke e Bill rassicurano Katie della loro lealtà e seppelliscono i loro sentimenti. Su consiglio di Bill, Brooke rilancia la sua linea Brooke's Bedroom per evitare che Thomas diventi il presidente della Forrester Creations al posto di Rick. Il rilancio della linea è un successo, così Brooke e Bill festeggiano, ma Katie li sorprende sul letto e li affronta. La donna costringe marito e sorella a chiudere ogni tipo di contatto. Una notte Bill, che ha bevuto dopo aver litigato con Katie, manda con la propria macchina fuori dalla strada la macchina di Brooke. Per evitare che la polizia risalga all'elevato alcool nel sangue di Bill, Brooke lo invita a dormire a casa sua. Katie pensa che i due abbiano fatto l'amore e dice a Bill che il loro matrimonio è finito. Brooke e Bill quindi fanno davvero l'amore, ma poco dopo scoprono che Katie ha avuto un nuovo infarto. Brooke e Bill si sentono in colpa, Katie si riprende e i due decidono di mantenere segreto l'accaduto. Brooke però scopre di essere incinta e chiede ad Eric di fingere di essere il padre, ma lui rifiuta poiché ha una relazione con Taylor. Brooke decide così di confessare la verità a Bill e Katie ma, mentre sta per comunicarglielo, è colta da un attacco di panico. In ospedale, la donna è colpita da un aborto spontaneo. Poco tempo dopo, Katie organizza una festa di compleanno per Brooke, che proprio quella mattina trova il coraggio di rivelare a Bill della gravidanza e dell'aborto spontaneo. La sera, nel bel mezzo della festa, Taylor, dopo aver frugato nella cartella ospedaliera di Brooke, rivela a Katie e a tutti i presenti che Brooke ha avuto un momento di passione con Bill e che aspettava un figlio da lui. Katie, scioccata, affronta marito e sorella. Brooke supplica il perdono di Katie, che però freddamente la invita ad andare via e a non farsi più vedere. Alla fine Brooke e Bill si lasciano prendere dai loro sentimenti, iniziano una relazione e vanno a vivere insieme. Poco tempo dopo, Bill chiede a Brooke di sposarlo e lei accetta. Quando i due fidanzati vanno ad Aspen per fare un'arrampicata insieme, Bill rischia di morire e ciò porta l'uomo a rivalutare le sue decisioni. Infatti Bill lascia Brooke perché decide di tornare con Katie. Brooke è distrutta, ma Bill le rivela che il suo è solo un piano per riottenere l'affidamento di Will e la sua azienda. Brooke, infuriata, racconta tutto a Katie e decide di non tornare con Bill, volendo riappacificarsi con la sorella. Volendo dimostrare fedeltà a Katie, Brooke sostituisce i documenti firmati dalla sorella, in cui lasciava nelle mani di Bill la Spencer Publications, con della carta straccia. Dopodiché Brooke chiede più volte perdono alla sorella, garantendole che non tradirà mai più la sua fiducia. Katie, nonostante abbia ancora delle riserve, inizia a percorrere la strada del perdono. La consueta cena del Ringraziamento, inoltre, fa sì che le due capiscano quanto l'una è importante per l'altra.
 
Nel frattempo l'Italia vince la [[World League di pallavolo 2000|World League 2000]] a [[Rotterdam]] (dove la nazionale di casa naufraga, uscendo dalle migliori del mondo) dove in finale batte ancora la Russia (3-1). Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico 2000]] l'Italia, trascinata da [[Andrea Sartoretti]] (alla fine del torneo secondo nella classifica dei top-scorer), vince il girone del primo turno imbattuta, sconfiggendo in sequenza Corea del Sud (3-0), la Jugoslavia (3-2), Argentina (3-0), Russia (3-1) e USA (3-1); ai quarti poi batte l'Australia (3-1) e riaffronta gli slavi in semifinale, dove gli azzurri incappano in una sconfitta per 3-0. Nella finale per il terzo posto l'Italia sconfigge 3-0 l'Argentina conquistando la medaglia di bronzo.
===La riconciliazione con Ridge===
Brooke cerca di andare avanti con la sua vita, cercando di farsi perdonare da Katie e di ricostruire la sua immagine, ma Bill continua invano a corteggiarla. La vita della Logan viene nuovamente scombussolata dal ritorno inaspettato di Ridge. Brooke è felice di rivederlo e lui ammette di essere tornato perché vuole ricostruire la loro famiglia insieme. Entrambi si amano ancora, ma Brooke gli confessa della relazione avuta con Bill e così Ridge si allontana da lei, sconvolto per come Brooke e Bill abbiano tradito Katie. Brooke però è determinata a riconquistare l'amore della sua vita, ma viene ostacolata da Bill che ritiene essere lui l'uomo giusto per lei. Brooke respinge Bill perché rivuole Ridge che, nel frattempo, si avvicina a Katie. Ridge si trova combattuto tra l'amore per Brooke e i nuovi sentimenti per Katie, ma quest'ultima gli dice di non voler fare ciò che Brooke ha fatto a lei e lo sprona a tornare con la sorella. Ridge quindi chiede a Brooke di sposarlo e lei, ignara di tutto, accetta. Tuttavia, le loro nozze vengono interrotte da Katie, la quale, innamorata di Ridge, finge di avere un infarto. Non appena viene condotta in ospedale, Katie e Ridge hanno un confronto, nel quale si confessano il loro amore reciproco. Katie e Ridge rivelano così la verità a Brooke, la quale, pur non accettando la relazione, decide di andare avanti.
 
Nel 2001 l'Italia arriva in finale nella [[World League di pallavolo 2001|World League]], ma viene sconfitta dal Brasile; in estate poi vince i Giochi del Mediterraneo sotto la guida temporanea del coreano Kim Ho Chul, volando poi a [[Ostrava]] per gli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|Europei del 2001]]. Nel girone eliminatorio l'Italia (nelle cui file sono tornati giocatori del passato come [[Lorenzo Bernardi]]) supera Ungheria (3-0), Germania (3-1) e Polonia (3-0), poi cede nettamente ancora con la Serbia e Montenegro (3-0); nell'ultima gara basta vincere due set con la Francia per accedere alle semifinali: l'Italia perde 3-2 ma si qualifica ugualmente. Nella semifinale vince 3-0 contro i padroni di casa e in finale incontra di nuovo la Serbia e Montenegro, uscendo sconfitta ancora per 3-0.
===Il tentato matrimonio con Bill===
Dopo la rottura con Ridge, Brooke e Bill si riavvicinano e riprendono la loro relazione. Brooke aiuta l'uomo a riavere la Spencer Publications consegnandogli i documenti firmati da Katie, in cui la donna lasciava l'azienda nelle mani di Bill e la custodia condivisa di Will. In seguito, Brooke e Bill decidono di convolare a nozze negli Emirati Arabi, ma la cerimonia viene interrotta da Ridge, che non accetta la loro relazione e ha scoperto che Bill, tempo prima, aveva avuto un momento di passione con Quinn. Brooke viene così trascinata su un elicottero da Ridge, il quale però cade in mare su ordine di Bill (il pilota era Justin). Ridge viene dato per disperso e Brooke, Bill, Katie, Thorne ed Eric lo cercano. Una volta trovato, si scopre che Ridge ha avuto un'amnesia e non ricorda nulla dell'incidente. Passata la tragedia, Brooke accetta di sposare Bill a Catalina, ma il giorno delle nozze Ridge, con l'aiuto di Katie, recupera la memoria sull'incidente e così Bill ammette la sua colpevolezza. Sconvolta, Brooke lascia Bill e, nel frattempo, viene corteggiata da Deacon, tornato in città per riconquistarla. Brooke si ritrova contesa tra Bill e Deacon e alla fine acconsente nuovamente a sposare Bill. Deacon però scopre che a causa dell'incidente che Bill ha provocato a Ridge, quest'ultimo non riesce più a disegnare e così lo rivela a Brooke, la quale rompe nuovamente il fidanzamento con Bill, ma quest'ultimo non demorde. Dopo l'ennesima proposta di matrimonio di Bill, Brooke gli confessa di amarlo ma di non poterlo sposare perché si sentirebbe per sempre in colpa verso Katie e pone fine alla loro storia, trasferendosi temporaneamente in Italia per risolvere dei problemi finanziari della Forrester International di Milano.<ref>Questa trama è stata creata per giustificare l'assenza di Brooke dalle storylines, assenza dovuta perché la sua interprete, [[Katherine Kelly Lang]], ha preso una pausa dal set per partecipare all'edizione italiana di [[Ballando con le stelle]].</ref>
 
Nel 2002 l'Italia è chiamata a difendere il suo titolo mondiale. Alla [[World League di pallavolo 2002|World League]] non raggiunge tuttavia il podio, e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|Mondiale]] non fa meglio: dopo un primo turno con due vittorie contro Croazia e Canada e una sconfitta al quinto set contro la Polonia, uscirà nei quarti di finale contro il Brasile (futuro campione). Per la prima volta dal 1989 la nazionale conclude l'anno senza nessuna medaglia.
===La solitudine e il problema con l'alcool===
Brooke torna a Los Angeles e scopre che Caroline ha tradito Rick con Ridge, che Eric ha messo Rick a capo della Forrester e che ha concesso a Rick e Maya, che sono tornati insieme, di vivere a villa Forrester. Scioccata, Brooke decide di tornare a lavorare alla Forrester e di supportare Rick contro ogni attacco di Ridge. Ben presto infatti Brooke decide di farla pagare a Caroline per aver tradito Rick e la avverte che Ridge sta passando solo una crisi di mezza età e che sarebbe in grado di riprenderselo solo con uno schiocco di dita. Brooke pertanto tenta di riconquistare Ridge, ma sottovaluta la realtà dei sentimenti di Ridge per Caroline, il quale la respinge considerando ormai la loro storia definitivamente chiusa. Brooke, sconvolta, riceve anche la visita di Bill il quale le comunica che ben presto lui e Katie si risposeranno, venendo abbandonata così anche da quest'ultimo. E così Brooke inizia a sentirsi sola e ad affogare i propri dispiaceri nell'alcool. Il giorno del matrimonio di Bill e Katie, Brooke fa scorta di alcolici, ritrovandosi dunque ubriaca al momento della funzione e facendo preoccupare tutti i presenti che si accorgono del suo problema, vedendola triste e sola. Dopo la partenza di Bill e Katie per la luna di miele, Brooke si ritrova a parlare con Eric del successo di Rick come amministratore delegato della Forrester e, dopo averlo invitato a pranzo al Giardino con lei ed aver ricevuto un no come risposta, Brooke si ritrova a bere e ad ubriacarsi al ristorante, venendo poi portata a casa da Deacon.
 
=== L'era Montali ===
===La rivalità con Quinn Fuller per Deacon===
Nel 2003 sulla panchina azzurra arriva [[Gian Paolo Montali]]: in quell'anno l'Italia vince la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo 2003|World League 2003]] (vinta dal Brasile). A settembre però riesce a vincere l'Europeo: dopo avere dominato il girone di qualificazione l'Italia batte la quotata Russia per 3-0 in semifinale e in finale supera al quinto set la Francia (già battuta nel girone del primo turno). Lo stesso anno gli azzurri arrivano secondi dietro il Brasile (divenuto nel frattempo leader mondiale) nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|Coppa del mondo]] e guadagnano l'accesso alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]].
Brooke viene portata a casa da Deacon e, da ubriaca, tenta di sedurlo e con lui scambierà un bacio. Deacon, tornato da Quinn, visibilmente scosso dal bacio scambiato con la Logan, viene messo sotto torchio da Quinn, la quale si reca da Brooke, trovandola ubriaca. Dopo averla minacciata, le intima di stare lontana da Deacon schiaffeggiandola e facendola cadere a terra, salvo poi chiederle scusa. Brooke, furiosa, caccerà la rivale dicendole di non farsi più vedere. Deacon verrà poi messo alle strette anche da Wyatt, il quale non accetta che possa prendere in giro sua madre Quinn: Deacon, per tutta risposta, chiederà a Quinn di sposarlo, la quale accetterà con molta gioia. Wyatt alla fine sostiene i due. Durante le nozze, Brooke arriva con un tablet dove troviamo una Hope che supplica il padre di non sposare quella donna, ma lui, pur amando Hope, rifiuta e sposa Quinn e Brooke se ne va con l'amaro in bocca, perdendo Deacon e la sua battaglia con Quinn.
 
Il 2004 è l'anno olimpico, l'Italia arriva in finale alla [[World League di pallavolo 2004|World League 2004]], ma perde nettamente con il Brasile davanti al pubblico di [[Roma]]. Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di Atene]] l'Italia inizia il suo cammino con gli USA, vincendo 3-1, poi viene sconfitta 3-2 dal Brasile dopo un lungo tie-break; l'Italia rimedia vincendo in sequenza con Australia e Olanda (3-0 entrambe), poi cede ancora al tie break con la Russia, qualificandosi comunque come seconda nel girone. Nei quarti sconfigge l'Argentina per 3-1, in semifinale la Russia (da cui era stata sconfitta nel girone eliminatorio) per 3-0. In finale l'Italia affronta nuovamente il Brasile, perdendo il primo set, vincendo il secondo e poi cedendo sempre nel finale di set nei due successivi.
===Il riavvicinamento a Bill===
[[File:Europei di pallavolo 2005 - Italia-Russia.jpg|thumb|Una sfida tra Italia e Russia agli Europei 2005]]
Dopo l'invano tentativo di impedire a Deacon di sposare Quinn, Brooke torna nella solitudine per molto tempo. Preoccupata per la sorella, Katie le offre un lavoro alla Spencer Publications con lei e Bill, ma Brooke è titubante e all'inizio rifiuta. Katie e Bill non ne capiscono il motivo finché Brooke confessa a Bill di essersi isolata nell'ultimo anno a causa dei sentimenti mai svaniti per lui e lo bacia. Alla fine però, Brooke accetta la proposta su insistenza di Katie e lei e Bill promettono che non oltrepasseranno il limite di nuovo. Brooke inizia così a lavorare alla Spencer, ma la sua nuova carriera dura poco perché Katie scopre che Brooke è ancora innamorata di Bill e così la licenzia e la ripudia di nuovo dalla sua vita. Il rapporto tra le due sorelle inizia a incrinarsi nuovamente tanto che Katie schiaffeggia Brooke e la accusa di essere malata. Preoccupata per il suo matrimonio a causa di Brooke, Katie comincia ad avere problemi legati allo stress e inizia a bere. Brooke fa svariati tentativi per recuperare il rapporto con Katie e, quando sembra quasi esserci riuscita, quest'ultima trova un album fotografico di Brooke e Bill e in seguito li scopre mentre si stanno incontrando in casa sua di nascosto (in realtà stanno discutendo di come risolvere il problema dell'alcol di Katie). Quest'ultimi giurano a Katie la loro lealtà, ma la donna sembra essere sempre più vicina a ricadere nella depressione.
 
Nel 2005 l'Italia giunge solo settima nella [[World League di pallavolo 2005|World League]] (peggior risultato di sempre). Nell'[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europeo casalingo]], nella finale di Roma giocata davanti ai 12.000 spettatori del [[PalaLottomatica]], l'Italia batte la Russia al quinto set e vince l'europeo confermando il successo di due anni prima. Questo è a oggi l'ultimo trionfo degli azzurri.
 
Nel 2006 l'Italia giunge sesta nella [[World League di pallavolo 2006|World League]] e quinta nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|mondiale]].
 
Il 2007 è un anno di grande ricambio generazionale, e della nazionale degli anni 1990 non rimane nessuno: l'addio del capitano [[Samuele Papi]] segue quelli di [[Andrea Sartoretti]] e [[Andrea Giani]]. L'Italia che si presenta al via della [[World League di pallavolo 2007|World League]] è completamente rinnovata: gli unici "senatori" in campo sono [[Alberto Cisolla]] (nuovo capitano), [[Valerio Vermiglio]], [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] e [[Luigi Mastrangelo]]. A 4 gare dalla fine del girone di qualificazione l'Italia è già matematicamente estromessa dalla fase finale della [[World League di pallavolo 2007|World League]] e non riceverà la wild card. All'[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europeo 2007]] le cose non vanno molto meglio, l'Italia supera la prima fase a fatica, la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]] (rivelazione del torneo) all'esordio viene superata solo al quinto set, poi gli azzurri battono 3-1 la debole [[Nazionale di pallavolo maschile della Croazia|Croazia]] e vengono sommersi dalla [[Nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria|Bulgaria]] per 3-0, accedendo comunque alla seconda fase, in questa si vince bene con il [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]], si cede 3-2 alla [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]] (ottenendo già la matematica esclusione) e poi ci si consola battendo 3-2 la quotata [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], per la prima volta dal 1989 gli azzurri non salgono sul podio europeo.
 
=== La seconda era Anastasi ===
Andrea Anastasi, campione d'Europa con la Spagna maschile, torna a essere CT dell'[[Italia]] e ricomincia da dove si era interrotto il primo ciclo, quando guidò la sua ultima Italia nell'[[All Star Game di pallavolo maschile|All Star Game]] di [[Trieste]] del novembre 2002.
 
Dopo una [[World League di pallavolo 2008|World League 2008]] deludente, la Nazionale si qualifica per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] all'ultima occasione, grazie al torneo di qualificazione disputato in [[Giappone]] dal 31 maggio all'8 giugno 2008. Memorabile la partita d'esordio degli Azzurri contro i padroni di casa: sotto per 2 set a 1, sul 24 a 17 per gli asiatici, un filotto positivo in battuta di [[Emanuele Birarelli]] permette alla squadra di vincere inaspettatamente il set e poi l'incontro.<br />
L'avventura nel [[Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo olimpico]] segna il ritorno della formazione italiana tra le prime squadre al mondo. Dopo la conquista del secondo posto nel Gruppo A (insieme a Stati Uniti, Bulgaria, Cina, Venezuela e Giappone) il sestetto capitanato da [[Alberto Cisolla]] supera al tie-break la tenace formazione polacca di [[Michał Winiarski]]. In semifinale gli Azzurri devono invece arrendersi alla nazionale campione olimpica in carica, il [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]. Nella finale per il 3º-4º posto a vincere è la [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]], con il risultato di 3 a 0. Seppur dimostrando ancora notevoli difficoltà nell'affrontare le nazionali più forti, grazie a questo risultato la nazionale italiana prolunga la serie positiva ai Giochi olimpici: da [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] infatti, la compagine di pallavolo approda almeno alle semifinali.
 
Nel 2009 invece la nazionale fa una pessima figura agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|Europei in Turchia]] non andando oltre il 10º posto, difatti vincendo solo due partite (contro [[Nazionale di pallavolo maschile della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e Finlandia) sulle sei totali disputate. Motivo principale della debacle la mancanza di giocatori all'altezza dell'élite europea.
 
Nel 2010, dopo tre anni di assenza, l'Italia ritorna a disputare le ''Final Six'' di [[World League di pallavolo maschile 2010|World League]] arrivando sesta. A fine settembre si disputarono i [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|campionati mondiali]] in [[Italia]]. Nella gara d'esordio l'Italia supera il [[Nazionale di pallavolo maschile del Giappone|Giappone]] con un netto 3-0. Da qui in poi la nazionale inanella una serie di vittorie che le permette di superare le prime due fasi del torneo, arrivando in una sola partita al tie-break, la vittoria 3-2 sull'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]], approdando in semifinale da imbattuta, cosa che non accadeva dal vittorioso mondiale del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]. In semifinale incontra il favorito [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] che infligge agli azzurri la prima, e più amara, sconfitta per 3 set a 1. Nella finale per il 3º posto incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]] che le infligge la seconda sconfitta del mondiale, sempre per 3-1.
 
=== L'era Berruto ===
[[File:2014 Volleyball World League, Italy vs Iran (22 June 2014)-5.jpg|thumb|left|Gli azzurri nel corso della sfida di World League 2014 contro l'Iran]]
 
Nel 2011 la nazionale viene affidata a [[Mauro Berruto]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Macerata]]. Il nuovo tecnico deve subito far fronte al ritiro dalla nazionale del capitano [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] sostituito nel ruolo di [[Schiacciatore-opposto|opposto]], da [[Michał Łasko]]. Viene promosso nel ruolo di capitano lo [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] [[Cristian Savani]]. Berruto, inoltre, effettua un notevole rinnovamento, promuovendo nel sestetto titolare il [[palleggiatore]] [[Dragan Travica]] e lo schiacciatore [[Ivan Zaytsev]].
 
Il primo appuntamento ufficiale del nuovo corso è la [[World League di pallavolo maschile 2011|World League]], in cui la nazionale, dopo aver vinto agevolmente il proprio girone, ripete il risultato dell'anno precedente arrivando al sesto posto nella ''Final Eight'' di [[Danzica]].
 
Agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|europei]] di settembre, Berruto torna a convocare [[Luigi Mastrangelo]].
La nazionale inizia bene gli europei, superando agevolmente il proprio girone e sconfiggendo ai quarti la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]]. In semifinale ci sono i campioni in carica della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], dove gli azzurri sfoderano una grande prestazione, battendo gli avversari con un secco 3-0. In finale la nazionale incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]], già incontrata nella finale 3º/4º posto ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|mondiali]]. In una gara molto tirata la spunta la Serbia per 3-1, di conseguenza gli azzurri devono accontentarsi della medaglia d'argento, prima medaglia del nuovo corso.
 
Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, la squadra partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|Coppa del Mondo]] in [[Giappone]], competizione che fornisce tre pass diretti per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]]. L'Italia, che vede il rientro di [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] nel ruolo di [[centrale (pallavolo)|centrale]], nonostante le prestigiose vittorie su [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non riesce a qualificarsi per soli due set (differenza set con il Brasile). La qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] comunque è solo rimandata: i ragazzi di [[Mauro Berruto]] infatti ottengono il pass olimpico nel [[Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade - Europa|Preolimpico Europeo]], disputatosi a [[Sofia]] dall'8 al 13 maggio, a spese della coriacea [[Germania]] dopo una partita tirata finita soltanto al quinto set. A [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] gli azzurri conquistano il bronzo battendo 3-1 la Bulgaria.
 
=== L'era Blengini ===
[[File:Volley italia eua (7).jpg|thumb|La semifinale del torneo olimpico 2016 tra Italia e Stati Uniti]]
 
Nell'estate del 2015 Mauro Berruto si dimette da allenatore della Nazionale e il suo posto in panchina sarà preso da [[Gianlorenzo Blengini]], suo vice: con il nuovo allenatore, sempre nel 2015, la nazionale vince la medaglia d'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]], che vale anche la qualificazione ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]], e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]]. Alle Olimpiadi di Rio 2016 la squadra ottiene per la terza volta la medaglia d'argento, battuta in finale per 3-0 dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]], mentre l'anno successivo viene eliminata ai quarti di finale dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]] al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|campionato europeo]].
 
Nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]], ospitato in casa insieme alla [[Bulgaria]], gli azzurri arrivano al quinto posto, eliminati nella terza fase.
 
==Rosa==
Segue la rosa dei giocatori convocati per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]].
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" |N°
!width="200px" |Nome
!width="40px" |Ruolo
!width="120px" |Data di nascita
!width="180px" |Squadra
|-
|-align=center
|| 1 || [[Davide Candellaro]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 7 giugno 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 2 || [[Luigi Randazzo]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 30 aprile 1994 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Michele Baranowicz]] || [[Palleggiatore|P]] || 5 agosto 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Piacenza|NB}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Osmany Juantorena]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 12 agosto 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Simone Giannelli]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 agosto 1996 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Salvatore Rossini]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 13 luglio 1986 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Daniele Mazzone]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 4 giugno 1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Ivan Zaytsev]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 ottobre 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Filippo Lanza]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 3 marzo 1991 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Enrico Cester]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 16 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Massimo Colaci]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 21 febbraio 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 15 || [[Gabriele Maruotti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 25 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Top Latina|NB|2005}}
|-
|-align=center
|| 17 || [[Simone Anzani]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 24 febbraio 1992 ||{{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
|-
|-align=center
|| 20 || [[Gabriele Nelli]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 dicembre 1993 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
|}
 
== Record individuali ==
Tabella aggiornata al 12 agosto [[2012]]. L'asterisco indica giocatori ancora in attività, le statistiche dei quali possono cambiare in futuro.
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!#
!Giocatore
!Presenze
|-
|1
|style="text-align: left;"|[[Andrea Giani]]
|474
|-
|2
|style="text-align: left;"|[[Andrea Gardini]]
|418
|-
|3
|style="text-align: left;"|[[Luigi Mastrangelo]]
|363
|-
|4
|style="text-align: left;"|[[Samuele Papi]]
|361
|-
|5
|style="text-align: left;"|[[Marco Bracci]]
|347
|-
|6
|style="text-align: left;"|[[Paolo Tofoli]]
|342
|-
|7
|style="text-align: left;"|[[Luca Cantagalli]]
|330
|-
|=
|style="text-align: left;"|[[Ferdinando De Giorgi]]
|330
|-
|=
|style="text-align: left;"|[[Andrea Sartoretti]]
|330
|-
|10
|style="text-align: left;"|[[Andrea Zorzi]]
|325
|}
 
== Lista dei commissari tecnici ==
{{div col}}
* [[Pietro Bernardi]] (1947)
* [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] (1947-1949)
* [[Renzo Del Chicca]] (1949-1953)
* [[Ivan Trinajstic]] (1953-1966)
* [[Josef Kozák]] (1966-1969)
* [[Odone Federzoni]] (1969-1974)
* Odone Federzoni e Josef Kozak ([[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|Campionato mondiale 1970]])
* [[Franco Anderlini]] (1974-1976)
* [[Adriano Pavlica]] (1976-1977)
* [[Edward Skorek]] (1978)
* [[Carmelo Pittera]] (1978-1988)
* [[Michelangelo Lo Bianco]] (1988)
* [[Julio Velasco]] (1988-1996)
* [[Paulo Roberto de Freitas]] (1996-1998)
* [[Andrea Anastasi]] (1998-2002)
* [[Kim Ho Chul]] (2001)
* [[Gian Paolo Montali]] (2002-2007)
* [[Andrea Anastasi]] (2007-2010)
* [[Mauro Berruto]] (2010-2015)
* [[Gianlorenzo Blengini]] (2015-)
{{div col end}}
 
== Medagliere ==
{| class="wikitable" width=40% style="font-size:100%; text-align:center;"
|-
!Manifestazioni
!{{Med|O|Podio}}
!{{Med|A|Podio}}
!{{Med|B|Podio}}
!Tot.
|-
|align=left|[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] || 0 || 3 || 3 || 6
|-
|align=left|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]] || 3 || 1 || 0 || 4
|-
|align=left|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Europei]] || 6 || 4 || 3 || 13
|-
|align=left|[[World League di pallavolo maschile|World League]] || 8 || 3 || 4 || 15
|-
|align=left|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] || 1 || 3 || 1 || 5
|-
|align=left|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
|align=left|[[Universiade|Universiadi]] || 2 || 1 || 5 || 8
|-
|align=left|[[Giochi del Mediterraneo]] || 7 || 2 || 1 || 10
|-
|align=right|'''Totale'''
! 27 || 18 || 19 ||64
|}
 
=== Dettaglio ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Luogo
!Nazione
!Manifestazione
!Tecnico
!Medaglia
|-
|[[1948]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionati europei maschili di pallavolo|Europei]]
|[[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1959]]
|[[Beirut]]
|{{LBN}}
|rowspan=2|[[Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=2|Ivan Trinajstic
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[1963]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[1970]]
|[[Torino]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Odone Federzoni]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[1975]]
|[[Algeri]]
|{{DZA}}
|[[VII Giochi del Mediterraneo]]
|[[Franco Anderlini]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[1978]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]]
|[[Carmelo Pittera]]
|-
|rowspan=2|[[1983]]
|[[Rabat]]
|{{MAR}}
|[[IX Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=3|[[Silvano Prandi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Edmonton]]
|{{CAN}}
|[[Universiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1984]]
|[[Los Angeles]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[1989]]
|[[Stoccolma]]
|{{SWE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989]]
|rowspan=22|[[Julio Velasco]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|rowspan=4|[[1990]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990]]
|bgcolor=gold rowspan=5|oro
|-
|[[Seattle]]
|{{USA}}
|[[Goodwill Games]]
|-
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[World League di pallavolo|World League]]
|-
|rowspan=3|[[1991]]
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1991]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[XI Giochi del Mediterraneo]]
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[1992]]
|[[Genova]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1992]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|rowspan=3|[[1993]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|-
|[[Turku]]
|{{FIN}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993]]
|-
|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1993]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[1994]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
|bgcolor=gold rowspan=7|oro
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994]]
|-
|[[Milano]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1994]]
|-
|rowspan=3|[[1995]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995]]
|-
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[World League di pallavolo maschile 1995]]
|-
|rowspan=3|[[1996]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[World Super Challenge di pallavolo maschile]]
|-
|[[Atlanta]]
|{{USA}}
|[[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 1996]]
|-
|rowspan=2|[[1997]]
|[[Mosca (Russia)|Mosca]]
|{{RUS}}
|[[World League di pallavolo maschile 1997]]
|rowspan=3|[[Paulo Roberto de Freitas]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Eindhoven]]
|{{NLD}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[1998]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[1999]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999]]
|rowspan=7|[[Andrea Anastasi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 1999]]
|-
|rowspan=2|[[2000]]
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 2000]]
|-
|[[Sydney]]
|{{AUS}}
|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[2001]]
|[[Ostrava]]
|{{CZE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Katowice]]
|{{POL}}
|[[World League di pallavolo maschile 2001]]
|-
|[[Tunisi]]
|{{TUN}}
|[[XIV Giochi del Mediterraneo]]
|[[Kim Ho Chul]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[2003]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003]]
|rowspan=7|[[Gian Paolo Montali]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Madrid]]
|{{ESP}}
|[[World League di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[2004]]
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2004]]
|-
|rowspan=2|[[2005]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europei]]
|bgcolor=gold |oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2009]]
|[[Pescara]]
|{{ITA}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Lorenzo Bernardi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2011]]
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile]]
|rowspan=2|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[2012]]
|[[Londra]]
|{{GBR}}
|[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=4|[[2013]]
|[[Mersin]]
|{{TUR}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Andrea Giani]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 2013|World League 2013]]
|rowspan=4|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Copenaghen]]
|{{DNK}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato europeo 2013]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|bgcolor=cc9966 rowspan=2|bronzo
|-
|[[2014]]
|[[Firenze]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2014|World League]]
|-
|rowspan=2|[[2015]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015]]
| rowspan="4" |[[Gianlorenzo Blengini]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Sofia]]
|{{BGR}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Campionato europeo 2015]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2016]]
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[2017]]
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|Grand Champions Cup]]
|-
|[[2018]]
|[[Tarragona]]
|{{ESP}}
|[[Pallavolo ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2019]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|}
 
== Risultati ==
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1949#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1952|1952]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1956|1956]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1956#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1960|1960]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1962|1962]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1962#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1966|1966]] || 16º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1966#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|1970]] || 15º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1970#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1974|1974]] || 19º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1974#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978|1978]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1978#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|1982]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1982#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1986|1986]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1986#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|2002]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|2006]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|2010]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2014|2014]] || 13º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|2018]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1948#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1950|1950]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1951|1951]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1951#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1955|1955]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1955#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1958|1958]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1958#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1963|1963]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1963#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1967|1967]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1967#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1971|1971]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1971#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1975|1975]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1975#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1977|1977]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1977#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1979|1979]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1979#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1983|1983]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1983#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1985|1985]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1985#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1987|1987]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1987#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991|1991]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997|1997]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|2007]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|2009]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|2013]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|2017]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
===[[Volleyball Nations League di pallavolo maschile|Volleyball Nations League]]===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018|2018]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019|2019]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World League di pallavolo maschile|World League]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1992#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1993|1993]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1996|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1998|1998]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2000#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2002|2002]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2003|2003]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2004|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2004#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2005|2005]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]] || 9º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2008#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2009|2009]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2010|2010]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2011|2011]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2012|2012]] || 11º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2012#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2014|2014]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2015|2015]] || 5º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2016|2016]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2016#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2017|2017]] || 12º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1965|1965]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1969|1969]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1977|1977]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989|1989]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999|1999]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|2003]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 4º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005|2005]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|2017]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo|1959]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai V Giochi del Mediterraneo|1967]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VI Giochi del Mediterraneo|1971]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo|1975]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo|1979]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo|1983]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo|1987]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|2001]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo|2013]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|2018]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi europei|Giochi europei]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Giochi europei|2015]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai I Giochi europei#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile|Memorial Hubert Wagner]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2004|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006|2006]] || 7º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2008|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009|2009]] || 2º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011|2011]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2012|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2016|2016]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
=== [[World Top Four di pallavolo maschile|World Top Four]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1988|1988]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1990|1990]] || 2º posto || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1992|1992]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World Super Challenge di pallavolo maschile|World Super Challenge]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|1996]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Super Challenge di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Goodwill Games|Goodwill Games]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Goodwill Games|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai II Goodwill Games|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai II Goodwill Games#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
== Bilancio totale ==
Qui di seguito è riportato il bilancio di tutte le gare giocate dalla Nazionale Italiana aggiornato al 27 novembre [[2005]]:<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://portal.federvolley.it/pls/portal/docs/PAGE/PGR_STAGIONESPORTIVA/PAG_NAZIONALI/PRECEDENTI_M.PDF|editore=Federvolley|titolo=Bilancio partite nazionale pallavolo maschile dell'Italia|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Partite
! 3 - 0
! 3 - 1
! 3 - 2
! TOT W
! 2 - 3
! 1 - 3
! 0 - 3
! TOT L
|-
| align="center" | '''1386''' || 450 || 277 || 149 || '''876''' || 115 || 177 || 209 || '''501'''
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.federvolley.it|FIPAV - Sito ufficiale}}
 
{{Pallavolo in Italia}}
==Collegamenti esterni==
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
*{{cita web|http://www.theboldandthebeautiful.com|Il sito ufficiale di Beautiful}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato mondiale}}
*{{cita web|http://www.cbs.com/daytime/bb/|Beautiful sul sito della CBS}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato europeo}}
{{Portale|Televisione}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World League}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla Coppa del Mondo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World Grand Champions Cup}}
{{Nazionali di pallavolo maschile CEV}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia| ]]
{{DEFAULTSORT:Logan, Brooke}}
[[Categoria:Personaggi di Beautiful]]
[[Categoria:Modelli immaginari]]
[[Categoria:Designer immaginari]]